FINALITA DELL'ISTITUTO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "FINALITA DELL'ISTITUTO"

Transcript

1 COS E IL POF? Il Piano dell'offerta Formativa ( P. O. F. ) è il documento in cui le istituzioni scolastiche presentano la propria progettazione didattica, formativa ed organizzativa e si impegnano al raggiungimento degli obiettivi didattici ed educativi, definiti dal Sistema Nazionale di Istruzione e dalla programmazione di Istituto. Si tratta quindi di uno strumento utile sia agli utenti che al personale della scuola per verificare i risultati dei processi posti in atto e garantire ad ogni studente la possibilità di esprimere al meglio le proprie potenzialità. INDIRIZZI DELL' I. T. E. BLAISE PASCAL Nato nel 1980 come Istituto Tecnico Commerciale per Ragionieri Programmatori, l attuale Istituto Tecnico Economico Blaise Pascal è stata la prima scuola della città di Foggia ad offrire un piano di studi teso a coniugare le tradizionali competenze giuridiche ed economiche con quelle più innovative della programmazione informatica. Oggi, dopo la recente riorganizzazione degli istituti tecnici, quello che è ancora noto nella città come il Programmatori, è diventato un Istituto tecnico economico con due indirizzi: Amministrazione, finanza e marketing nel primo biennio e Sistemi Informativi Aziendale nel secondo biennio e nell ultimo anno. FINALITA DELL'ISTITUTO L Istituto pone al centro dell'attività didattica e formativa la persona dello studente con la sua identità sociale e civile. Le finalità dell'istituto sono pertanto le seguenti: Favorire la preparazione individuale degli studenti e delle studentesse, fornendo loro gli strumenti per sviluppare una coscienza critica, per interpretare i problemi del nostro tempo e per assumere un ruolo propositivo nella società contemporanea. Formare professionisti competenti e capaci sia di inserirsi nel mondo del lavoro sia di proseguire gli studi in ambito universitario 1

2 IL DIPLOMATO AL PASCAL Il diplomato in Amministrazione Finanza e Marketing con articolazione in Servizi Informativi Aziendali avrà particolari competenze nell ambito della gestione del sistema informativo aziendale, relativamente alla valutazione, alla scelta e all adattamento di software applicativi; sarà quindi in grado di migliorare l efficienza aziendale attraverso la realizzazione di nuove procedure, con particolare riguardo al sistema di archiviazione, all organizzazione della comunicazione in rete e alla sicurezza informatica. Pertanto, conseguito il diploma, ogni studente dell'i.t.e. B.Pascal avrà le seguenti opportunità: Divenire libero professionista; Lavorare presso banche o assicurazioni; Lavorare negli uffici contabili di enti pubblici o di società private; Svolgere attività di marketing; Continuare gli studi iscrivendosi ad una qualsiasi facoltà universitaria. L ORARIO DELLE LEZIONI QUADRO ORARIO DEL PRIMO BIENNIO INDIRIZZO: AMMINISTRAZIONE,FINANZA E MARKETING MATERIE CLASSE PRIMA CLASSE SECONDA RELIGIONE 1 1 ITALIANO 4 4 STORIA 2 2 INGLESE 3 3 FRANCESE 3 3 MATEMATICA 4 4 DIRITTO ED ECONOMIA 2 2 SCIENZE INTEGRATE (SCIENZE DELLA TERRA E 2 2 BIOLOGIA) FISICA CHIMICA GEOGRAFIA 3 3 INFORMATICA 2 2 ECONOMIA AZIENDALE 2 2 EDUCAZIONE FISICA 2 2 TOTALE

3 QUADRO ORARIO DEL SECONDO BIENNIO E DELL'ULTIMO ANNO INDIRIZZO: SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALE MATERIE CLASSE TERZA CLASSE QUARTA CLASSE QUINTA RELIGIONE ITALIANO STORIA INGLESE FRANCESE MATEMATICA ECONOMIA AZIENDALE INFORMATICA DIRITTO ECONOMIA POLITICA EDUCAZIONE FISICA TOTALE L orario antimeridiano delle lezioni è organizzato su sei periodi da 60 minuti, dalle 8.15 alle A seguito delle novità legislative, introdotte con la riforma degli Istituti Tecnici, i quadri orari di tutte le classi, dalla prima alla quinta, sono di 32 ore settimanali, da 60 minuti ciascuna. Sono previste, quindi, 6 ore di lezione il martedì ed il venerdì, 5 ore negli altri giorni. LA FORMAZIONE DELLE CLASSI L Istituto ha attualmente 31 classi per un totale di 749 studenti, il 30% circa proveniente dalla provincia di Foggia. Ogni classe comprende in media 25 studenti. La formazione delle classi prime avviene secondo i seguenti criteri: Equa distribuzione degli alunni in base ai voti finali riportati agli esami di licenza media ; Equa ripartizione degli alunni ripetenti, sia interni, sia provenienti da altre scuole, tenendo presente anche le indicazioni delle famiglie ; Accorpamento di gruppi di alunni provenienti dalla stessa scuola, località o circoscrizione; Suddivisione proporzionata di ragazzi e ragazze nelle classi iniziali e formazioni di classi di pari densità, sia nel numero totale sia per genere. Inoltre, si prendono in considerazione i casi particolari qui elencati: Richiesta di due alunni di far parte della stessa classe che compilino al momento dell iscrizione l apposito modello firmato dai genitori. Iscrizione nella stessa sezione di fratelli e/o sorelle per gli alunni che ne facciano richiesta. 3

4 In caso di numero elevato di richieste per la stessa sezione, o in assenza di particolari segnalazioni da parte delle famiglie, o per motivi di forza maggiore, la commissione preposta inserirà lo studente nella classe in cui motivi didattici e organizzativi lo renderanno opportuno. Gli elenchi delle classi prime vengono pubblicati all albo e sul sito della scuola, di norma, una settimana prima dell'inizio delle lezioni. L ASSEGNAZIONE DEI DOCENTI ALLE CLASSI La maggioranza degli insegnanti dell'istituto è costituita da docenti a tempo indeterminato, con una grande esperienza nella didattica. Tale professionalità è continuamente arricchita con attività di aggiornamento aventi le finalità di garantire agli studenti una formazione di qualità e strategie di apprendimento rispondenti alle specifiche potenzialità di ogni allievo. L assegnazione dei docenti alle classi è di competenza del Dirigente scolastico, che tiene conto dei criteri stabiliti dagli organi collegiali. Per garantire a tutti gli alunni lo stesso livello di opportunità, l assegnazione è effettuata con l obiettivo di ottenere il massimo equilibrio didattico nella composizione dei corsi. I criteri sono pertanto i seguenti: Continuità didattica; Anzianità di servizio; Motivate richieste da parte dei docenti a fronte di particolari situazioni valutate dal Dirigente Scolastico. L OFFERTA CURRICOLARE I percorsi culturali e tecnico-professionali proposti dai docenti si ispirano a criteri di collegialità, pubblicità e verificabilità e sono fondati sull analisi della situazione di partenza di ogni studente. I piani di lavoro delle varie discipline tengono conto, quindi, sia delle indicazioni ministeriali e degli obiettivi specifici dell'istituto, sia delle singole realtà delle classi e delle individualità degli allievi. Tutti i docenti dell'istituto mettono in atto strategie per favorire l apprendimento, utilizzando anche le lavagne interattive multimediali, che permettono di superare la tradizionale lezione frontale e di coinvolgere gli studenti nella produzione di conoscenze, capacità e competenze più significative. La partecipazione degli allievi viene inoltre incentivata tramite attività laboratoriali e discussioni su problemi di attualità, ma anche favorendo la lettura di giornali e libri, la visione di film, la partecipazione a spettacoli teatrali ed ad incontri con figure significative per la comprensione della cultura del nostro tempo. Aspetto fondamentale del processo didattico è poi la verifica degli apprendimenti: le prove, varie per tipologia e per grado di difficoltà, consentono sia di accertare il raggiungimento degli obiettivi prefissati sia di rendere più efficaci gli interventi didattici, adattandoli alle specifiche situazioni degli studenti di una classe. 4

5 Un congruo numero di verifiche sono alla base della valutazione, sia di quella intermedia, al termine del primo quadrimestre, sia di quella finale, a conclusione dell'anno scolastico. Tali sintesi valutative costituiscono per ogni studente un occasione di autovalutazione, così da indurlo ad adottare comportamenti più responsabili ed a sviluppare una maggiore consapevolezza delle proprie potenzialità ed attitudini. INTEGRAZIONE DEGLI STUDENTI DIVERSAMENTE ABILI Al fine di dare risposte adeguate ai bisogni sociali e di apprendimento di tutti gli studenti, l Istituto ed il gruppo di lavoro del Dipartimento di sostegno si impegnano a perseguire il recupero sociale e funzionale e l integrazione degli alunni diversamente abili che frequentano la scuola. L accoglienza dell'allievo diversamente abile è curata con grande sensibilità e prevede sia una collaborazione con le scuole medie di provenienza, sia incontri con le famiglie; questa ha la possibilità di visitare gli spazi dell'istituto nelle giornate dedicate all open day. L inserimento dell'alunno nella nuova classe e la formazione della medesima, tengono conto dell'eventuale presenza di compagni conosciuti e delle esperienze pregresse dei docenti che, insieme all insegnante di sostegno, possono garantire un efficace integrazione dello studente. Vengono quindi programmati interventi didattici, educativi e di socializzazione mediante progetti specifici, garantendo percorsi personalizzati agli alunni con disabilità grave al fine di raggiungere obiettivi sociali e di autonomia. ATTIVITA PER IL RECUPERO E PER L ECCELLENZA Le attività di recupero, programmate ed attuate sulla base di criteri didattico metodologici, definiti dal collegio dei docenti e dal consiglio di istituto, prevedono vari interventi: Attività di recupero in itinere con assegnazione e correzione di compiti-esercizi guidati e personalizzati; Pausa didattica con sospensione dello svolgimento del programma e svolgimento di attività finalizzate al recupero ed al consolidamento delle conoscenze; Corsi di recupero pomeridiani al termine del primo quadrimestre per le materie in cui gli studenti evidenziano maggiori difficoltà; Corsi di recupero estivi per le discipline in cui gli studenti hanno il giudizio sospeso. La quantità e la durata dei corsi di recupero pomeridiani e dei corsi estivi è condizionata dai fondi erogati dal Ministero dell Istruzione. Per le classi del biennio, inoltre, il progetto Partecipazione ed Integrazione : i nuovi obiettivi della scuola del terzo millennio, tramite l attuazione di vari moduli (scrittura creativa,informatica,lingue straniere, educazione alla legalità, sport, attività di giornalismo), contribuisce a diffondere modalità innovative per promuovere l acquisizione non solo di competenze di tipo creativo, ma soprattutto di competenze di base trasversali. Per quanto riguarda le eccellenze, viene favorita la partecipazione alle olimpiadi di informatica e di matematica, e si organizzano corsi per il conseguimento di certificazioni ECDL-EIPASS e di certificazioni Cambridge livello B1 e B2. 5

6 Inoltre, l Istituto Blaise Pascal premia gli studenti meritevoli con borse di studio assegnate in base al merito e/o al reddito/merito. In genere, ogni borsa di studio è del valore di 100. A tale somma possono essere aggiunte altre eventuali ulteriori risorse provenienti da assegnazioni da parte del Ministero della Pubblica Istruzione, dell'ufficio Scolastico Regionale e da Enti pubblici e privati interessati a concorrere all incremento delle disponibilità dell'istituto. COMUNICAZIONI SCUOLA-FAMIGLIA Consapevoli della rilevanza del dialogo tra scuola e famiglia per l efficacia dell'azione formativa ed educativa, la Dirigente ed i docenti dell'istituto sono disponibili a comunicare ed a cooperare costantemente con i genitori degli studenti dell' Istituto. Oltre alle forme istituzionali (organi collegiali, pagelle e schede di valutazione), gli strumenti per garantire la comunicazione scuola-famiglia sono i seguenti: Comunicazioni scritte da parte del coordinatore di classe in merito a difficoltà o comportamenti irregolari evidenziati dallo studente (per esempio: eccessivo numero di assenze, profitto particolarmente scarso, mancanza di rispetto per le norme che regolano la vita scolastica, etc ); SMS al cellulare di uno dei genitori, inviati ogni giorno dalla segreteria didattica, per informare circa le assenze quotidiane dello studente; Compilazione del registro elettronico nel quale, per ogni allievo, vengono riportati i voti, giudizi ed argomenti svolti e oggetto di verifica; Colloqui scuola-famiglia in orario pomeridiano: un colloquio nel mese di Novembre ed uno nel mese di Aprile. Circolari consegnate direttamente agli alunni per informazioni relative a progetti ed attività della scuola; tali comunicazioni sono firmate dai genitori e riconsegnate al docente coordinatore; Sito internet della scuola ( che riporta documenti ( P.O.F) e notizie utili per conoscere i servizi e le iniziative che caratterizzano l Istituto. PROGETTI ED ATTIVITA EXTRACURRICOLARI L offerta formativa della scuola comprende vari progetti ed attività finalizzate all arricchimento culturale dello studente, all acquisizione di competenze spendibili nell area professionale ed allo sviluppo di comportamenti più consapevoli e motivati nei confronti della scuola e della realtà esterna. In particolare, da diversi anni, gli studenti di alcune classi dell'istituto sono coinvolti nel progetto di ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO, che prevede la progettazione e l attuazione di percorsi di formazione in collaborazione con le imprese o con enti pubblici e privati, disponibili ad accogliere gli studenti per periodi di apprendimento in situazioni lavorative, che non costituiscano rapporto individuale di lavoro. (art.4 D. Lgs. 15 aprile 2005, n. 77). Tale progetto potenzia l'autonomia scolastica; qualifica l'offerta formativa; esalta la flessibilità; risponde ai bisogni diversi degli alunni e, per la forte valenza orientativa, agisce anche come mezzo di contrasto alla dispersione scolastica. 6

7 L offerta formativa è inoltre arricchita da attività aventi le seguenti finalità: Migliorare la qualità della vita degli studenti attraverso la promozione della salute e del benessere ( progetti: Aiutare ad aiutarsi, Coltiva il benessere a scuola, Cibo e Salute, Sportello di Ascolto per gli studenti, To care Aver Cura) Favorire l inclusione e l integrazione degli studenti diversamente abili (Foggia la mia città, L Azienda siamo noi, Mi rendo utile, Educazione Motoria, Adotta una Pigotta, Acquabili, Il mio progetto di vita, Mi fido di te) Sviluppare l interesse per la lettura e le competenze di scrittura; acquisire e rielaborare informazioni relative a tematiche di attualità (Progetto Lettura, Il quotidiano in classe, Il Giornale Scolastico: Il Sottosopra, Incontri con scrittori e personaggi della cultura contemporanea) Potenziare competenze nell uso delle lingue straniere (Perfectioner le français,partecipazione alla visione di spettacoli e film in lingua inglese). A tal fine, una rilevanza significativa hanno i progetti che,grazie al finanziamento dei Fondi Strutturali Europei,consentono agli studenti dell'istituto di partecipare a vacanze studio e/o stage in Gran Bretagna ed in Francia, conseguendo certificazioni riconosciute a livello europeo. Acquisire migliori competenze in materia economica (E.scuola, Business Game) Sviluppare la conoscenza di un territorio e della sua cultura( Viaggi Istruzione) Favorire la partecipazione ad attività sportive (Torneo di calcio a 5) Infine,per realizzare le finalità indicate nel POF e garantire agli allievi ulteriori opportunità di crescita personale e culturale, la scuola organizza visite guidate e viaggi di istruzione, verso mete nazionali o estere. ORIENTAMENTO IN ENTRATA ED IN USCITA Particolare attenzione è posta dall Istituto alle attività di orientamento in entrata ed in uscita. Il primo ha lo scopo di far conoscere l Istituto e la sua offerta formativa agli alunni delle scuole secondarie di primo grado della città di Foggia e dei comuni limitrofi; infatti, una commissione di docenti preposti a tale attività stabilisce contatti e promuove incontri con gli insegnanti delle scuole medie di Foggia e dei paesi della provincia e offre informazioni relative all Istituto nelle giornate dell'open Day (12 Dicembre 2014 ore 17.00, 15 Gennaio 2014 ore 17.00, 10 Febbraio 2015 ore 17.00). A tali studenti è destinato anche il progetto Gioca con il Pascal, una gara on line che consente agli allievi di conoscere meglio l Istituto e le sue potenzialità a livello tecnologico ed informatico. Per l orientamento in uscita, le classi quinte incontrano docenti di varie facoltà universitarie, rappresentanti delle Forse dell'ordine e delle Forze Armate e Funzionari del Centri Territoriali di Impiego. Sono predisposte, inoltre, postazioni con collegamento Internet per acquisire informazioni circa i siti delle Agenzie, che si occupano di richieste ed offerte di lavoro, ed i siti del Ministero dell Università dedicati all orientamento post-diploma. Infine, ogni anno, gli alunni delle classi quinte si recano presso una sede universitaria per partecipare ad una manifestazione dedicata all orientamento al lavoro ed allo studio. 7

8 LA STRUTTURA E LE SUE RISORSE L Istituto Tecnico Economico B. Pascal è situato a Foggia, al km.0,7 di via Napoli, in una zona che riunisce varie istituzioni scolastiche oltre alla nuova struttura della facoltà di Medicina e Chirurgia e alcuni reparti degli Ospedali Riuniti. Si tratta, pertanto, di un area moderna e ben servita dai trasporti pubblici, sia dagli autobus cittadini, sia dai pullman provenienti dai paesi della provincia. L Istituto occupa un complesso edilizio ampio e funzionale, privo di barriere architettoniche e dotato delle seguenti strutture : 51 aule didattiche,di cui 40 dotate di lavagna interattiva e collegamento ad Internet; 1 AUDITORIUM di circa 100 posti dotato di strumentazione per videoconferenza (videoproiettore con schermo, 6 video LCD da 45, impianti tecnologici); 1 BIBLIOTECA fornita di circa testi; 11 LABORATORI DI INFORMATICA con venticinque postazioni studenti per ognuno, collegate in rete e con accesso diretto ad internet; 1 LABORATORIO LINGUISTICO MULTIMEDIALE; 1 LABORATORIO DI FISICA-CHIMICA; 1 LABORATORIO DI BIOLOGIA E SCIENZA DELLA TERRA; 1 SALA AUDIOVISIVI; 2 AULE-LABORATORIO PER ALLIEVI DIVERSAMENTE ABILI; 1 PALESTRA di circa 1000 mq che offre la possibilità di ospitare più classi contemporaneamente, garantendo la pratica della pallacanestro, pallavolo, pallamano, ginnastica a corpo libero, atletica leggera, tennis-tavolo. La palestra dispone inoltre di una sala di preriscaldamento per le attività agonistiche, di spogliatoi, di docce e servizi igienico-sanitari; 1 AMPIO LOCALE adibito a BAR ed ad eventuale MENSA. All esterno, nell area di pertinenza dell edificio scolastico, sono presenti parcheggi per auto, biciclette e motocicli nell ambito di un ampia zona curata a verde. 8