ANALISI PER LA CONDIZIONE LIMITE PER L EMERGENZA (CLE) DELL INSEDIAMENTO URBANO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ANALISI PER LA CONDIZIONE LIMITE PER L EMERGENZA (CLE) DELL INSEDIAMENTO URBANO"

Transcript

1 ANALISI PER LA CONDIZIONE LIMITE PER L EMERGENZA (CLE) DELL INSEDIAMENTO URBANO Istruzioni per la compilazione delle schede versione 1.0 La definizione di CLE Si definisce come Condizione Limite per l Emergenza (CLE) dell insediamento urbano quella condizione al cui superamento, a seguito del manifestarsi dell evento sismico, pur in concomitanza con il verificarsi di danni fisici e funzionali tali da condurre all interruzione delle quasi totalità delle funzioni urbane presenti, compresa la residenza, l insediamento urbano conserva comunque, nel suo complesso, l operatività della maggior parte delle funzioni strategiche per l emergenza, la loro accessibilità e connessione con il contesto territoriale. L analisi della CLE dell insediamento urbano viene effettuata utilizzando la modulistica predisposta dalla Commissione Tecnica di cui all articolo 5 commi 7 e 8 dell O.P.C.M. 3907/2010 ed emanata con apposito decreto del Capo del Dipartimento della protezione civile. Tale analisi comporta: a) l individuazione degli edifici e delle aree che garantiscono le funzioni strategiche per l emergenza; b) l individuazione delle infrastrutture di accessibilità e di connessione con il contesto territoriale, degli edifici e delle aree di cui al punto a) e gli eventuali elementi critici; c) l individuazione degli aggregati strutturali e delle singole unità strutturali che possono interferire con le infrastrutture di accessibilità e di connessione con il contesto territoriale (articolo 18, O.P.C.M. 4007/2012). A tal fine sono stati predisposti degli appositi standard di archiviazione dei dati (forniti in altro documento), raccolti attraverso un apposita modulistica (5 tipi di schede, qui riportate) e rappresentati cartograficamente (in formato shapefile). Le 5 schede sono: ES Edifico Strategico AE Area di Emergenza AC Infrastruttura Accessibilità/Connessione AS Aggregato Strutturale US Unità Strutturale A ciascuna sigla è stato apposto il numero 1 come pedice per indicare che è il minimo livello conoscitivo (livello conoscitivo 1). L analisi viene condotta in concomitanza agli studi di microzonazione sismica e perciò a livello comunale, anche se sarebbe ottimale l uso a livello intercomunale. La documentazione di partenza Per avviare l analisi è necessario disporre della seguente documentazione: 1. Carta Tecnica Regionale (CTR) (o altra carta tecnica) in scala almeno 1: In formato digitale, vettoriale. 2. Piano di emergenza, o di protezione civile, o altri piani di individuazione degli edifici strategici (ad esempio le schede LV0 di cui alla Circolare del Dipartimento della protezione civile del 21 aprile 2010) e delle aree di emergenza. 3. Eventuali schede già compilate sugli edifici strategici e sulle aree di emergenza (limitatamente agli elementi che faranno parte dell analisi della CLE). 4. Eventuali schede già compilate sulla vulnerabilità degli edifici (limitatamente a quelli che faranno parte dell analisi della CLE) (per esempio le schede LV1 e LV2, in attuazione dell O.P.C.M. 3274/2005). E bene avviare l attività avendo preliminarmente una CTR sulla quale riportare gli identificativi di edifici, aree e infrastrutture. E preferibile che tali identificativi provengano dalla CTR stessa, se possibile. Se non è presente l identificativo sulla CTR, sarà necessario attribuire singoli i dentificativi numerici agli elementi che vengono individuati durante l analisi della CLE. A conclusione dell analisi verranno prodotte delle schede (5 tipologie), anche informatizzate e delle cartografie informatizzate (5 shapefile). Gli identificativi, all interno dello stesso Comune e per ciascun shapefile, non possono avere duplicati. La procedura per l analisi della CLE La procedura per l analisi della CLE, rappresentata nel diagramma a blocchi della scheda INDICE, può essere così sintetizzata: 1. Si individuano sulla mappa (CTR) le Funzioni Strategiche ritenute essenziali, e gli edifici dove sono svolte, per la CLE (perciò, NON tutti gli edifici strategici dell insediamento urbano). Tale individuazione si deve basare sul Piano di protezione civile (di emergenza o altro piano previsto a livello locale). E bene sottolineare che l analisi della CLE non è uno strumento di progetto finalizzato alla individuazione ex novo degli edifici necessari alla gestione dell emergenza. Poiché l analisi della CLE deve essere recepita negli strumenti di piano (come previsto dall O.P.C.M. 4007, articolo 18, comma 3, la Regione deve recepire a livello normativo gli esiti dell analisi per la CLE), eventuali individuazioni di edifici non previsti precedentemente potrebbero avere ricadute future in termini normativi e procedurali. 2. Si attribuisce un identificativo di Funzione Strategica a ciascuna Funzione strategica (un numero sequenziale a partire da 1) senza tener conto del numero degli edifici a servizio della Funzione Strategica (questo identificativo verrà riportato, in seguito, nel campo 48 della scheda ES). 3. Si individuano gli eventuali Aggregati Strutturali di appartenenza degli edifici strategici individuati al punto precedente. 4. Si individuano le aree di emergenza limitatamente a quelle di ammassamento e di ricovero per la popolazione (vedi Circolare DPC n. 2/DPC/S.G.C./94 e normative regionali). Anche in questo caso dovranno essere desunte da Piani preesistenti. 5. Si individuano le strade di connessione fra edifici strategici e aree di emergenza. Anche in questo caso le informazioni dovrebbero essere desunte da Piani preesistenti. Nel caso non fossero state individuate, si rende necessaria la loro individuazione, tenendo conto di quanto detto in termini di ricadute normative al punto 1. Si rammenta che tali strade dovranno limitarsi allo stretto necessario per garantire il collegamento fra gli elementi suddetti, in termini di percorribilità dei veicoli a servizio di edifici e aree in relazione alle funzioni che vi si svolgono. E a discrezione di coloro che hanno definito il Piano di emergenza il livello di eventuale ridondanza previsto. 6. Si individuano le infrastrutture stradali che garantiscono l accessibilità all insieme degli elementi sopra descritti con il territorio circostante. Anche in questo caso potrebbero non essere state individuate nel Piano e, pertanto, nell eventuale individuazione ex novo si dovrà tener conto che tali strade dovranno almeno: a. Arrivare alla confluenza con la viabilità principale di interconnessione con altri comuni; pagina 1

2 b. Arrivare al limite dell insediamento urbano, come individuato dal piano di governo del territorio vigente oppure dal perimetro della località abitata come individuato dall Istat per il censimento Si individuano gli aggregati, o singoli manufatti isolati, interferenti con le infrastrutture stradali o le aree di emergenza che ricadono nella condizione H>L o, per le aree, H>d. Ossia l altezza (H) sia maggiore della distanza tra l aggregato e il limite opposto della strada (L) o il limite più vicino dell area (d). 8. Si riportano sulla mappa gli identificativi di Aggregato Strutturale, di Area di Emergenza, di infrastrutture di Accessibilità/Connessione. Tali identificativi dovranno provenire dalla CTR. In alternativa dovranno essere attribuiti ex novo almeno a tutte le entità che fanno parte dell analisi della CLE. 9. La compilazione delle schede può iniziare a tavolino o direttamente su campo. L ordine di compilazione sarà determinato dalle diverse condizioni organizzative. In generale si suggerisce di formare una o più squadre di rilevatori composte da almeno due persone. Le squadre potranno ripartirsi il territorio in zone, nel caso di estensione ampia o elevato numero di oggetti da rilevare. Si suggerisce, per quanto possibile, il seguente ordine nella compilazione delle schede: a. Iniziare con gli Edifici Strategici (ES). Se appartengono ad Aggregati Strutturali è necessario compilare prima la scheda AS, quindi proseguire con la scheda ES e con le schede US per tutte le Unità Strutturali che costituiscono l AS. b. Compilare le schede AE c. Compilare le schede AC d. Compilare le schede AS degli aggregati interferenti e le relative schede US e. Compilare le schede US di manufatti isolati e interferenti le infrastrutture di Connessione/Accessibilità Eventualmente si conclude la compilazione delle schede a tavolino per le parti in cui è necessaria la consultazione di altri documenti (per esempio la microzonazione sismica, PAI, ecc). 10. Si informatizzano i dati delle schede e cartografici (trasferendoli dalla CTR o inserendoli ex novo negli shapefile). Il software di inserimento dati È stato predisposto un software di inserimento dati (SoftCLE) in libera distribuzione, che ha maschere di inserimento dati identiche alle schede e ne permette la stampa. La struttura di archiviazione dei dati garantisce anche il collegamento con la struttura di archiviazione delle basi dati cartografiche. Il software agevola, inoltre, l inserimento dei dati con alcuni automatismi (per esempio, indicando il Comune, viene inserito automaticamente il codice Istat). pagina 2

3 INDICE (livello conoscitivo 1) La scheda riporta le generalità del responsabile del procedimento e il numero delle schede allegate. 1 3 Data, Regione, Provincia, Comune Indicare la data di compilazione, i dati di localizzazione: Regione, Provincia, Comune, con i relativi codici Istat. 4 7 Soggetto realizzatore, Ufficio/Unità produttiva, Responsabile del procedimento, Firma Inserire i dati identificativi richiesti. La scheda va firmata da parte del responsabile del procedimento, che garantisce sulla correttezza di compilazione di tutte le schede allegate (ES, AE, AC, AS e US). Nel diagramma a blocchi vanno riportate le quantità delle schede compilate ed allegate. pagina 3

4 SCHEDA ES1 (Edifici Strategici, livello conoscitivo 1) La scheda è riferita ad un edificio con funzioni strategiche in caso di emergenza, ai sensi del Decreto del Capo Dipartimento della Protezione Civile n del 21/10/2003. La scheda va compilata per un intero edificio, intendendo per edificio una unità strutturale cielo terra, individuabile per omogeneità delle caratteristiche strutturali e quindi distinguibile dagli edifici adiacenti per tali caratteristiche, nonché per differenza di altezza, piani sfalsati e così via. L edificio, ossia l unità strutturale con funzioni strategiche (ES), può far parte di un Aggregato Strutturale. In tal caso prima di compilare la scheda ES è necessario compilare la scheda AS. Pertanto al momento della compilazione della scheda ES, il rilevatore dovrà essere in possesso: 1. Della mappa (CTR) ove sono riportati gli identificativi degli AS, come corretti in fase di identificazione sul campo. 2. Della eventuale scheda AS compilata di cui l ES fa parte. 3. Dell eventuale scheda di Edificio Strategico LV0 di cui alla Circolare del Dipartimento della protezione civile del 21 aprile La procedura per la compilazione della scheda ES, che avviene prevalentemente sul campo, a meno che non si sia già in possesso di altre schede precedentemente compilate, è riassumibile nel modo seguente (vedi anche la procedura per la compilazione della scheda AS): 1. Identificare l ES trovando la corrispondenza sulla mappa. 2. Se l l ES ricade all interno di un AS: a. Riportare gli identificativi di Aggregato Strutturale e di Unità Strutturale già attribuiti nella mappa allegata alla scheda AS, Attribuire gli identificativi delle US negli appositi campi della scheda ES. b. Compilare la scheda ES. 3. Se l ES non ricade all interno di un AS: a. Compilare direttamente la scheda ES, riportando l identificativo dell Aggregato Strutturale rilevabile dalla mappa. Nel campo dell identificativo Unità Strutturale verrà riportato 999. L Unità Strutturale con funzioni strategiche (ES) è identificata attraverso un identificativo di Unità Strutturale e un identificativo di Aggregato Strutturale di appartenenza. Qualora la funzione strategica sia espletata in più Unità Strutturali (ad esempio una Prefettura composta da più Unità Strutturali), dovrà essere compilata, per ciascuna, una diversa scheda ES. Le informazioni sono generalmente acquisite richiedendo di segnare le caselle corrispondenti. In alcune sezioni le caselle quadrate ( ) indicano la possibilità di multiscelta: in questi casi si possono fornire più indicazioni; viceversa le caselle tonde ( ) indicano la possibilità di una singola scelta. Dove sono presenti più caselle quadrate( ), si deve scrivere in stampatello, iniziando a scrivere il testo da sinistra. I numeri, invece, vanno incolonnati a destra. La scheda va compilata tenendo conto delle caratteristiche medie valutate a vista. Informazioni specifiche richieste dalla scheda potranno essere fornite dall Ufficio Tecnico Comunale o dall Ente che coordina i rilievi. Sezione 1 IDENTIFICATIVI 1 5 Data, Regione, Provincia, Comune, Località abitata, Sezione censuaria Indicare la data di compilazione, i dati di localizzazione: Regione, Provincia, Comune, località abitata e Sezione censuaria con i relativi codici Istat. 6 Identificativo Aggregato Strutturale Inserire l identificativo dell AS di cui fa parte l ES in esame desunto dalla scheda AS1. In caso di ES isolata, ossia non appartenenti ad un AS, inserire l identificativo desunto dalla mappa. pagina 4 7 Identificativo Unità Strutturale Nel caso di ES appartenenti ad un AS, inserire l identificativo ES riportato nella mappa (sub ordinato rispetto all identificativo AS). Nel caso di ES isolato, ossia non appartenente ad un AS, inserire il numero Identificativo Area di Emergenza Inserire l identificativo dell eventuale Area di Emergenza sulla quale interferisce l ES. 9 Identificativi infrastrutture Accessibilità/Connessione E possibile inserire fino a 4 identificativi di infrastrutture di Accessibilità/Connessione. A ciascuno dei codici inseriti deve corrispondere una scheda AC Indirizzo e civico Inserire l indirizzo ed il civico dell edificio in esame. Nel caso di più civici riportarne almeno uno, possibilmente corrispondente all accesso principale all edificio, se identificabile. 12 Mappa in allegato Deve essere allegato uno stralcio di cartografia ad opportuna scala, o almeno uno schizzo a mano, che riporti in modo chiaro l ubicazione dell ES mediante identificazione delle vie che lo delimitano. Se l ES appartiene ad un AS dovrà essere riportato almeno l intero AS e la sua suddivisione in Unità Strutturali (US). Tutte le US individuate nell AS dovranno essere numerate in modo progressivo. Evidenziare il contorno dell ES rilevato nella scheda. Sezione 2 CARATTERISTICHE GENERALI Posizione nell aggregato Nel caso di ES isolato, ossia non inserito in un AS, indicare sì nel campo 13. Nel caso di ES inserito in un AS indicare la posizione dell ES nel contesto urbano tra le possibilità previste nel campo Fronte interferente su infrastruttura Accessibilità/Connessione (AC) Indicare sì se l ES presenta almeno un fronte interferente su una delle infrastrutture di AC. Si definisce interferente il fronte la cui altezza (H), misurata all imposta della copertura, sia maggiore della distanza tra la ES e il limite opposto della strada (L) Unità strutturale specialistica Si definisce specialistica un ES con caratteristiche non ordinarie, caratterizzate da comportamenti strutturali particolari, riconducibili alle tipologie quali chiese, teatri, torri, campanili, ciminiere o altro Numero piani totali (inclusi interrati) e piani interrati Indicare il numero di piani complessivi dell edificio dallo spiccato delle fondazioni incluso quello di sottotetto, solo se praticabile. Considerare interrati i piani che lo sono per più di metà della loro altezza. 20 Altezza media di piano (m) Indicare l altezza che meglio approssima la media delle altezze di piano presenti. 21 Altezza all imposta della copertura Inserire l altezza totale all imposta della copertura (anche stimata). 22 Volume unico su AC Per volume unico si intende la presenza di doppie altezze, o volumi unici privi di solai intermedi, prospettanti le infrastrutture di AC. 23 Superficie media di piano (mq) Indicare la superficie (in metri quadrati) che meglio approssima la media delle superfici di tutti i piani presenti nell ES. 24 Struttura portante verticale Indicare la tipologia di struttura portante verticale prevalente dell edificio, secondo le tipologie riportate. 25 Tipo di muratura Riportare la qualità muraria basandosi sull osservazione del paramento. Nel caso di pareti intonacate o nei casi in cui non sia possibile pervenire ad un giudizio di qualità indicare non identificata.

5 26 Cordoli o catene Segnalare la presenza di tiranti e/o cordoli riscontrabili dall esterno. La presenza di catene va segnalata solo quando significativa per numero e disposizione. 27 Pilastri isolati Indicare la presenza di eventuali pilastri isolati (in muratura, c.a. o altro), presenti sia in forma isolata sia ripetuta (come nel caso di un portico). 28 Piani Pilotis Indicare se è presente un piano pilotis in pilastri in c.a., che può essere presente sia ad un piano terra che ad uno dei piani superiori. 29 Sopraelevazione Indicare sì, se è presente una sopraelevazione. 30 Danno strutturale Segnalare la eventuale presenza ed entità di danni ad elementi strutturali. 31 Stato manutentivo Giudizio di sintesi sulle condizioni generali di manutenzione dell edificio, riferite anche allo stato di funzionalità degli impianti (elettrico, idrico, ecc.). 32/33 Proprietà Specificare la natura della proprietà dell edificio in esame, se pubblica e/o privata. 34 Morfologia Inclinazione media della parte di pendio sul quale è situata l ES Ubicazione Da compilare solo nel caso si verifichi una o entrambe le seguenti condizioni: Sotto versante incombente o forte pendio Sopra versante incombente o cresta 37 Microzonazione sismica Le informazioni vanno tratte dalle carte di microzonazione sismica del Comune nel quale ricade l ES (conformi agli Indirizzi e criteri per la microzonazione sismica approvati dalla Conferenza delle Regioni e delle Province autonome il 13 novembre 2008 e agli Standard di archiviazione predisposti della Commissione Tecnica per il monitoraggio degli studi di Microzonazione sismica di cui all O.P.C.M. 3907/2010). Riportare la condizione peggiore nella quale ricade l ES: zona instabile (più pericolosa), zona stabile con amplificazione, zona stabile (meno pericolosa) Tipo instabilità Riportare tutte le tipologie di instabilità presenti, se nel campo 37 è stato scelto Instabile Localizzazione frana Da compilare solo se è stata segnalata la presenza di una frana nel campo Rischio PAI Per il Piano Stralcio per l Assetto Idrogeologico (PAI) fare riferimento alle delibere regionali e/o alle deliberazioni tecniche dei Comitati Istituzionali. 47 Area alluvionabile E da considerarsi alluvionabile un area interessata da allagamenti per eventi compresi tra 30 e 200 anni (30<Tr 200 in cui Tr è il Tempo di ritorno, rilevabile da studi per il PAI). In assenza di studi idrologiciidraulici, rientrano nella classe aree alluvionabili le aree di fondovalle per le quali ricorra almeno una delle seguenti condizioni: a) vi sono notizie storiche di inondazioni; b) sono aree morfologicamente in situazione sfavorevole, di norma a quote altimetriche inferiori rispetto alla quota posta a metri 2 sopra il piede esterno dell argine o, in mancanza, sopra il ciglio di sponda. Sezione 3 CARATTERISTICHE SPECIFICHE 48 Identificativo Funzione Strategica Nel caso in cui una funzione strategica si svolga in diverse Unità Strutturali (ad esempio una Prefettura composta da più Unità Strutturali) è necessario definire un identificativo unico, riferito alla funzione strategica, che le raggruppi. In tal modo le diverse schede ES, che dovranno essere compilate per le singole Unità Strutturali, avranno in questo campo lo stesso identificativo. E opportuno che tale identificativo venga riportato dal responsabile dell intero procedimento affinché verifichi che lo stesso codice non sia stato attribuito a diverse funzioni strategiche. 49 Struttura di gestione dell emergenza Indicare se l Unità Strutturale rilevata è destinata ad una o più delle funzioni elencate in caso di emergenza sismica Destinazione d uso Uso originario, Uso attuale Indicare la destinazione d uso dell edificio originaria (di progetto) e quella attuale. Nel caso di diverse destinazioni nella stessa Unità Strutturale, indicare la più importante ai fini della gestione dell emergenza. Il codice d uso deve essere scelto tra quelli riportati nell elenco seguente (derivato da CNR GNDT, Istruzioni per la compilazione della scheda di I livello, Firenze 1996): (In corsivo sono riportate le voci pertinenti con gli edifici strategici) CODICE DESTINAZIONE S00 Strutture per l'istruzione S01 Nido S02 Scuola materna S03 Scuola elementare S04 Scuola Media inferiore obbligo S05 Scuola Media superiore S06 Liceo S07 Istituto professionale S08 Istituto Tecnico S09 Università (Facoltà umanistiche) S10 Università (Facoltà scientifiche) S11 Accademia e Conservatorio S12 Uffici provveditorato e Rettorato S20 Strutture Ospedaliere e sanitarie S21 Ospedale S22 Casa di Cura S23 Presidio sanitario Ambulatorio S24 A.S.L. (Azienda Sanitaria) S25 INAM INPS e simili S30 Attività collettive civili S31 Stato (uffici tecnici) S32 Stato (Uffici amministrativi, finanziari) S33 Regione S34 Provincia S35 Comunità Montana S36 Municipio S37 Sede comunale decentrata S38 Prefettura S39 Poste e Telegrafi S40 Centro civico Centro per riunioni S41 Museo Biblioteca S42 Carceri S50 Attività collettive militari S51 Forze armate (escluso i Carabinieri) S52 Carabinieri e Pubblica Sicurezza S53 Vigili del Fuoco S54 Guardia di Finanza S55 Corpo Forestale dello Stato S60 Attività collettive religiose S61 Servizi parrocchiali S62 Edifici per il culto S70 Attività per servizi tecnologici a rete S71 Acqua S72 Fognature S73 Energia Elettrica S74 Gas S75 Telefoni pagina 5

6 S76 Impianti per le telecomunicazioni S80 Strutture per mobilità e trasporto S81 Stazione ferroviaria S82 Stazione autobus S83 Stazione aeroportuale S84 Stazione navale S90 Strutture con funzione residenziale S95 Sede di protezione civile nazionale S96 Sede di protezione civile regionale S97 Sede di protezione civile provinciale S98 Sede di protezione civile comunale o intercomunale Anno di progettazione e fine costruzione Inserire l anno di progettazione e l anno di fine costruzione dell edificio. 54 Esposizione Persone mediamente presenti Indicare il numero di persone mediamente presenti nell edificio durante la sua fruizione ordinaria. Si ottiene moltiplicando il numero di persone occupanti l edificio nelle 24 h per la frazione di giorno in cui l edificio è effettivamente occupato. La frazione di giorno si evince dal campo Esposizione Ore di fruizione al giorno Indicare il numero medio giornaliero di ore durante le quali l edificio è utilizzato. 56 Esposizione Mesi di fruizione l anno Indicare il numero di mesi dell anno durante i quali l edificio è utilizzato Interventi dopo la costruzione Indicare sì, se l edificio ha subito interventi strutturali successivamente alla costruzione e, in caso affermativo, specificare l anno dell ultimo intervento Interventi strutturali eseguiti Indicare la tipologia degli interventi eseguiti sulla struttura, che hanno modificato in maniera significativa il comportamento strutturale. Nel caso in cui nessuno tra quelli elencati corrisponda all intervento effettuato, indicare altro. E possibile segnalare più di un intervento Eventi subiti dalla struttura Indicare il tipo di evento che ha danneggiato la struttura in maniera evidente (campi 66, 69, 72), la data in cui esso è avvenuto (campi 67, 70, 73), e la tipologia di intervento strutturale eventualmente eseguita a seguito dell evento (campi 68, 71, 74). I codici che descrivono il tipo di evento sono: T = Terremoto; F = Frana A = Alluvione I = Incendio o scoppio C = cedimento fondale I codici che descrivono la tipologia di intervento sono: R = Riparazione L = Rafforzamento locale M = Miglioramento A = Adeguamento 75 Verifica sismica Indicare se sull edificio sono state eseguite verifiche sismiche e, in caso affermativo, se finanziate o cofinanziate dal DPC. pagina 6

7 SCHEDA AE1 (Aree di Emergenza, livello conoscitivo 1) La scheda è divisa in 2 sezioni: nella prima sezione saranno riportate informazioni utili all identificazione dell Area, nella seconda saranno invece riportate alcune caratteristiche dimensionali, naturali e infrastrutturali. Le informazioni sono generalmente acquisite richiedendo di segnare le caselle corrispondenti. In alcune sezioni le caselle quadrate ( ) indicano la possibilità di multiscelta: in questi casi si possono fornire più indicazioni; viceversa le caselle tonde ( ) indicano la possibilità di una singola scelta. Dove sono presenti più caselle quadrate( ), si deve scrivere in stampatello, iniziando a scrivere il testo da sinistra. I numeri, invece, vanno incolonnati a destra. La scheda va compilata tenendo conto delle caratteristiche medie valutate a vista, a meno di informazioni più precise fornite dall Ufficio Tecnico Comunale o dall Ente che coordina i rilievi. L area di emergenza è pre individuata sulla base del Piano di emergenza comunale o provinciale o altro elaborato prodotto per fini di protezione civile/emergenza. Sezione 1 IDENTIFICATIVI 1 4 Data, Regione, Provincia, Comune, Località abitata Indicare la data di compilazione, i dati di localizzazione: Regione, Provincia, Comune, località abitata, con i relativi codici Istat. 5 Identificativo Area di emergenza Inserire l identificativo univoco presente nella CTR a disposizione del rilevatore, corrispondente all Area di emergenza in esame. 6 Identificativi infrastrutture di Accessibilità/Connessione E possibile inserire fino a 4 identificativi di infrastrutture che collegano l area con altre aree, edifici strategici o di accesso dall esterno. A ciascuno degli identificativi inseriti deve corrispondere una scheda AC. 7 Mappa in allegato Deve essere allegato uno stralcio di cartografia ad opportuna scala, o almeno uno schizzo a mano, che riporti in modo chiaro l ubicazione dell AE mediante identificazione delle vie che la delimitano. Sezione 2 CARATTERISTICHE GENERALI 8 Tipologia Area di ammassamento: luoghi, in zone sicure rispetto alle diverse tipologie di rischio, dove dovranno trovare sistemazione idonea i soccorritori e le risorse necessarie a garantire un razionale intervento nelle zone di emergenza. Tali aree dovranno essere facilmente raggiungibili attraverso percorsi sicuri, anche con mezzi di grandi dimensioni, e ubicate nelle vicinanze di risorse idriche, elettriche e con possibilità di smaltimento delle acque reflue. Il periodo di permanenza in emergenza di tali aree è compreso tra poche settimane e qualche mese. Area di ricovero: luoghi, individuati in aree sicure rispetto alle diverse tipologie di rischio e poste nelle vicinanze di risorse idriche, elettriche e fognarie, in cui vengono installati i primi insediamenti abitativi di emergenza per alloggiare la popolazione evacuata. Dovranno essere facilmente raggiungibili anche da mezzi di grandi dimensioni per consentirne l allestimento e la gestione Piano di individuazione, Anno di approvazione/individuazione Individuare il piano nel quale è riportata l Area e indicare l anno di approvazione. In assenza di un piano se l Area è riportata in procedure operative d intervento da attuarsi nel caso si preannunci e/o verifichi l evento atteso, indicare altro. 11 Numero di aggregati interferenti (H>d) Si deve riportare il numero di aggregati (vedi scheda AS per la definizione), interferenti sull Area di emergenza, ossia gli aggregati per i quali l altezza (H) sia maggiore della distanza dell aggregato dal punto più vicino del perimetro dell Area (d). Dovranno essere inclusi anche gli aggregati interni all area, per i quali dovranno essere compilate le schede AS. 12 Numero altri manufatti interferenti (H>d) Numero di manufatti interferenti sull Area di emergenza, che non siano aggregati, ossia Unità strutturali, Chiese, Teatri, Torri, Campanili, Ciminiere, ecc., per i quali l altezza (H) sia maggiore della distanza dell aggregato dal punto più prossimo del perimetro dell Area (d) Superficie dell area (mq), Dimensione rettangolo inscrivibile massima, Dimensione rettangolo inscrivibile minima Queste indicazioni definiscono la grandezza e la regolarità geometrica dell Area di Emergenza. 16 Pavimentazione e percorribilità Acquisire e riportare le informazioni che si riferiscono alle condizioni peggiori Infrastrutture di servizio Se le informazioni non sono già presenti nel Piano di emergenza, contattare l Ufficio Tecnico Comunale o l Ente che coordina i rilievi. 20 Morfologia Inclinazione media della parte di pendio sul quale è situata l Area Ubicazione Da compilare solo nel caso si verifichi una o entrambe le seguenti condizioni: Sotto versante incombente o forte pendio Sopra versante incombente o cresta 23 Microzonazione sismica Le informazioni vanno tratte dalle carte di microzonazione sismica del Comune al quale appartiene l Area di emergenza (conformi alla Indirizzi e criteri per la microzonazione sismica approvati dalla Conferenza delle Regioni e delle Province autonome il 13 novembre 2008 e agli Standard di archiviazione predisposti della Commissione Tecnica per il monitoraggio degli studi di Microzonazione sismica di cui all O.P.C.M. 3907/2010). Riportare se l Area di emergenza ricade in una zona stabile, stabile con amplificazioni o instabile, indicando, se l Area ricade su più microzone, la condizione peggiore: zona instabile (più pericolosa), zona stabile con amplificazione, zona stabile (meno pericolosa) Tipo instabilità Riportare tutte le tipologie di instabilità presenti se nel campo 23 è stato scelto Instabile Localizzazione frana Da compilare solo se è stata segnalata la presenza di una frana nel campo Falda, Acque superficiali, Rischio PAI Per le acque superficiali (ruscellamento) fare riferimento alla situazione climatica peggiore (autunno inverno). Per il Piano Stralcio per l Assetto Idrogeologico (PAI) fare riferimento alle delibere regionali e/o alle deliberazioni tecniche dei Comitati Istituzionali. 35 Area alluvionabile E da considerarsi alluvionabile un area interessata da allagamenti per eventi compresi tra 30 e 200 anni (30<Tr 200 in cui Tr è il Tempo di ritorno, rilevabile da studi per il PAI). In assenza di studi idrologiciidraulici, rientrano nella classe aree alluvionabili, le aree di fondovalle per le quali ricorra almeno una delle seguenti condizioni: a) vi sono notizie storiche di inondazioni; b) sono aree morfologicamente in situazione sfavorevole, di norma a quote altimetriche inferiori rispetto alla quota posta a metri 2 sopra il piede esterno dell argine o, in mancanza, sopra il ciglio di sponda. pagina 7

8 SCHEDA AC1 (Infrastrutture Accessibilità/Connessione, livello conoscitivo 1) La scheda va compilata per le infrastrutture di accessibilità o connessione nell ambito dell Analisi della condizione limite per l emergenza (CLE) dell insediamento urbano. Le informazioni sono generalmente acquisite richiedendo di segnare le caselle corrispondenti. In alcune sezioni le caselle quadrate ( ) indicano la possibilità di multiscelta: in questi casi si possono fornire più indicazioni; viceversa le caselle tonde ( ) indicano la possibilità di una singola scelta. Dove sono presenti più caselle quadrate( ), si deve scrivere in stampatello, iniziando a scrivere il testo da sinistra. I numeri, invece, vanno incolonnati a destra. La scheda va compilata tenendo conto delle caratteristiche medie valutate a vista, a meno di informazioni più precise fornite dall Ufficio Tecnico Comunale o dall Ente che coordina i rilievi. Per infrastruttura di connessione si intende la strada, o la sequenza di strade, di collegamento fra un edificio strategico, o un area di emergenza, e un altro edificio strategico, o un altra area di emergenza. Per infrastruttura di accessibilità si intende la strada, o la sequenza di strade, di collegamento fra il sistema di gestione dell emergenza, costituito da edifici strategici, aree di emergenza e infrastrutture di connessione, e la viabilità principale esterna all insediamento urbano. Compilare una scheda per: - Ciascuna infrastruttura che connette due elementi del sistema (per esempio un edificio strategico con un altro edificio strategico, un edificio strategico con un area di emergenza o un area di emergenza con un area di emergenza) - Ciascuna infrastruttura di accesso al sistema nel suo insieme dall esterno Nel caso di intersezione di infrastrutture verrà creato un nodo nel punto di intersezione. Una scheda verrà compilata per ciascuna infrastruttura che connette tale nodo con un edificio strategico, o l area di emergenza. Deve essere allegato uno stralcio di cartografia ad opportuna scala, o almeno uno schizzo a mano, che riporti in modo chiaro l ubicazione dell AC. Sezione 2 CARATTERISTICHE GENERALI 8 13 Categorie strade Identificare tutte le categorie di strade (Codice della Strada, d.lgs. 285/1992, art. 2) presenti nel tratto considerato dalla scheda Larghezza sezione stradale (m), Lunghezza complessiva (m) Dati dimensionali riferiti all intero tratto considerato. 17 Lunghezza tratto stradale senza aggregati e manufatti interferenti Dalla lunghezza complessiva (campo 16) vanno sottratte le estensioni dei fronti di tutti gli aggregati e altri manufatti incombenti (schede AS, ES e US). 18 Pavimentazione e percorribilità Inserire solo la condizione peggiore. 19 Ostacoli e discontinuità Inserire solo la condizione peggiore Numero aggregati interferenti (H>L), Numero altri manufatti interferenti (H>L) Si deve riportare il numero di aggregati (scheda AS per la definizione) e il numero di altri manufatti (schede US e ES), incombenti sull infrastruttura di accessibilità/connessione, per i quali l altezza (H) sia maggiore della distanza tra l aggregato, o il manufatto, e il limite opposto della strada (L) Elementi critici Segnalare il numero di tutti gli elementi critici di attraversamento (Ferrovie in attraversamento e Ponti e viadotti attraversanti) o propri dell infrastruttura (Ponti e viadotti e Tunnel artificiali o naturali). 26 Pendenza massima dell asse stradale In gradi, inserire la pendenza maggiore. 27 Morfologia Inclinazione media della parte di pendio sul quale è situata l infrastruttura Ubicazione Da compilare solo nel caso si verifichi una o entrambe le seguenti condizioni: Come per gli edifici strategici e le aree di emergenza, l individuazione delle infrastrutture di connessione e accessibilità è desunta da eventuali piani di protezione civile o altri piani definiti a livello comunale o sovra comunale. Le infrastrutture di connessione e di accessibilità dovranno essere: - quelle individuate come condizione minima indispensabile per garantire il transito per almeno i veicoli a motore per il trasporto di persone (classificate in una delle categorie da A a F del Codice della Strada, d.lgs. 285/1992, art. 2); - quelle individuate come eventuale condizione minima di ridondanza. I nodi non vengono numerati. Sezione 1 IDENTIFICATIVI 1 4 Data, Regione, Provincia, Comune, Località abitata Indicare la data di compilazione, i dati di localizzazione: Regione, Provincia, Comune, località abitata, con i relativi codici Istat. 5 Tipo infrastruttura Indicare una sola delle due tipologie. 6 Identificativo infrastrutture di Accessibilità/Connessione Codice univoco di identificazione (da riportare anche nella cartografia) 7 Mappa in allegato Sotto versante incombente o forte pendio Sopra versante incombente o cresta 30 Microzonazione sismica Le informazioni vanno tratte dalle carte di microzonazione sismica del Comune al quale appartiene l infrastruttura (conformi agli Indirizzi e criteri per la microzonazione sismica approvati dalla Conferenza delle Regioni e delle Province autonome il 13 novembre 2008 e agli Standard di archiviazione predisposti della Commissione Tecnica per il monitoraggio degli studi di Microzonazione sismica di cui all O.P.C.M. 3907/2010). Riportare la condizione peggiore nella quale ricade l infrastruttura: zona instabile (più pericolosa), zona stabile con amplificazione, zona stabile (meno pericolosa) Tipo instabilità Riportare tutte le tipologie di instabilità presenti se nel campo 30 è stato scelto Instabile Localizzazione frana Da compilare solo se è stata segnalata la presenza di una frana nel campo Falda, Acque superficiali, Rischio PAI pagina 8

9 Per le Acque superficiali (ruscellamento) fare riferimento alla situazione climatica peggiore (autunno inverno). Per il Piano Stralcio per l Assetto Idrogeologico (PAI) fare riferimento alle delibere regionali e/o alle deliberazioni tecniche dei Comitati Istituzionali. 42 Area alluvionabile E da considerarsi alluvionabile un area interessata da allagamenti per eventi compresi tra 30 e 200 anni (30<Tr 200 in cui Tr è il Tempo di ritorno, rilevabile da studi per il PAI). In assenza di studi idrologiciidraulici, rientrano nella classe aree alluvionabili, le aree di fondovalle per le quali ricorra almeno una delle seguenti condizioni: a) vi sono notizie storiche di inondazioni; b) sono aree morfologicamente in situazione sfavorevole, di norma a quote altimetriche inferiori rispetto alla quota posta a metri 2 sopra il piede esterno dell argine o, in mancanza, sopra il ciglio di sponda. pagina 9

10 SCHEDA AS1 (Aggregato Strutturale, livello conoscitivo 1) La scheda va compilata per un intero aggregato strutturale (AS). Per aggregato strutturale si intende un insieme non necessariamente omogeneo di edifici (unità strutturali), posti in sostanziale contiguità. Le informazioni sono generalmente acquisite richiedendo di segnare le caselle corrispondenti. In alcune sezioni le caselle quadrate ( ) indicano la possibilità di multiscelta: in questi casi si possono fornire più indicazioni; viceversa le caselle tonde ( ) indicano la possibilità di una singola scelta. Dove sono presenti più caselle quadrate( ), si deve scrivere in stampatello, iniziando a scrivere il testo da sinistra. I numeri, invece, vanno incolonnati a destra. La scheda va compilata tenendo conto delle caratteristiche medie valutate a vista, a meno di informazioni più precise fornite dall Ufficio Tecnico Comunale o dall Ente che coordina i rilievi. L Aggregato è pre individuato sulla base della Carta Tecnica Regionale (CTR). In ogni caso l osservazione sul campo può determinare anche una successiva suddivisione, o accorpamento motivato, del poligono. Prima di compilare la scheda US è necessario compilare le schede AS. In tal modo saranno state risolte anche le eventuali incoerenze di identificazione degli AS (accorpamenti o suddivisioni non riportati nella mappa). Pertanto al momento della compilazione della scheda US, il rilevatore dovrà essere in possesso: 1. Della mappa (CTR) ove sono riportati gli identificativi degli AS, come corretti in fase di identificazione sul campo. 2. Della eventuale scheda AS compilata, dell Aggregato Strutturale di cui l US fa parte. La procedura per la compilazione della scheda AS, che deve avvenire sul campo, è riassumibile nel modo seguente: 1. Identificare l AS trovando la corrispondenza sulla mappa e verificare la corretta delimitazione. La delimitazione dell AS è in generale definita da strade o spazi non costruiti. In molti casi, pertanto, l aggregato è equivalente a quello che comunemente, dal punto di vista urbanistico, viene definito i solato. In presenza di elementi come archi di contrasto, passaggi coperti, ecc., che fungono da collegamento con gli aggregati adiacenti sarà compito del rilevatore valutare caso per caso tali elementi, in base alla loro estensione e funzione strutturale, così da stimare se il livello di collegamento conseguito tra gli aggregati sia tale da potersi considerare, a tutti gli effetti, un unico grande AS. 2. Attribuire gli identificativi su mappa, se non sono stati riportati quelli provenienti dalla CTR stessa, o se non ne sono stati generati di nuovi da parte di chi ha predisposto la stampa. Non vi devono essere ripetizioni nell ambito dello stesso Comune (vedi procedura descritta nella Scheda INDICE). 3. Suddivisione dell aggregato in più aggregati. Nei casi in cui si rilevasse discordanza fra mappa e rilevamento su campo (per esempio nella mappa è indicato come unico AS ciò che al momento del rilevamento è invece identificabile come 2 o più aggregati) si riporta la suddivisione in mappa e si aggiunge a destra dell identificativo un numero sequenziale (01, 02, 03, ecc.), ossia un sub identificativo AS. 4. Accorpamento aggregati. In caso di accorpamento di 2 o più aggregati inizialmente individuati come aggregati separati in mappa, si considererà come codice unico quello di uno degli aggregati. In mappa verrà indicato l identificativo da sopprimere. 5. Identificazione US. Se l AS è costituito da più US procedere nel modo seguente: a. Riportare sulla mappa le linee di divisione delle US (anche se sono Edifici Strategici) per tutto l AS. b. Attribuire gli identificativi alle US (anche se sono Edifici Strategici), a partire dal numero 1, in sequenza (1, 2, 3, ecc.), possibilmente iniziando dall US posta a Nord Est e proseguendo in senso antiorario. 6. Compilare la scheda AS. Sezione 1 IDENTIFICATIVI 1 5 Data, Regione, Provincia, Comune, Località abitata, Sezione censuaria Indicare la data di compilazione, i dati di localizzazione: Regione, Provincia, Comune, Località abitata, Sezione censuaria con i relativi codici Istat. 6 Identificativo Aggregato Strutturale Inserire l identificativo univoco presente nella mappa a disposizione del rilevatore, corrispondente all AS in esame. Riportare l identificativo sulla scheda utilizzando le prime 10 caselle delle 12 messe a disposizione (allineando a destra l identificativo). Alle due caselle rimanenti sulla destra verrà attribuito 00, a meno dei casi in cui nella mappa è stato suddiviso l AS e sono stati attribuiti subidentificativi AS (vedi sopra, procedura per la compilazione della scheda AS). 7 Identificativo Area di Emergenza Inserire l identificativo dell eventuale Area di Emergenza sulla quale interferisce l AS. 8 Identificativi infrastrutture di Accessibilità/Connessione E possibile inserire fino a 4 identificativi di infrastrutture di accessibilità/connessione. A ciascuno dei codici inseriti deve corrispondere una scheda AC. 9 Mappa in allegato Deve essere allegato uno stralcio di cartografia ad opportuna scala, o almeno uno schizzo a mano, che riporti in modo chiaro l ubicazione dell AS mediante identificazione delle vie che lo delimitano e la sua suddivisione in Unità Strutturali (US). Per US si intende una unità strutturale cielo terra, individuabile per caratteristiche tipologiche (v. scheda US) e quindi distinguibile dagli edifici adiacenti per tali caratteristiche. Tutte le US, compresi eventuali ES, individuati nell AS dovranno essere numerate in modo progressivo. Sezione 2 CARATTERISTICHE GENERALI 10 Numero totale Unità Strutturali (US) Si deve riportare il numero totale di US individuate nell AS. Tale numero deve essere congruente con la numerazione riportata in mappa. 11 (di cui) Numero US con funzioni strategiche Si deve riportare il numero di unità strutturali con funzioni strategiche (schede ES) presenti nell AS. E un sottoinsieme del numero totale delle Unità Strutturali (campo 10). 12 (di cui) Numero US caratterizzate da grandi luci (chiese, teatri, palazzi storici, ) Numero di US, sottoinsieme del numero totale di cui alla voce 10, con caratteristiche specialistiche da un punto di vista tipologico strutturale. Sono da considerarsi specialistici edifici quali Teatri, Chiese e Palazzi, questi ultimi da ritenersi tali solo nel caso in cui siano caratterizzati da sistemi strutturali complessi (chiostri, strutture voltate a più livelli, ampie luci o altezze di interpiano > 4 m). 13, 14, 15 Numero US, Muratura, C.a., Altre strutture Per ognuna delle tre voci inserire il Numero di US con struttura portante verticale in muratura (13), in c.a. (14) o altro tipo di struttura (15). La somma delle tre voci 13, 14 e 15 deve coincidere con il Numero totale di US di cui alla voce Altezza media all imposta della copertura (m) Media delle altezze delle US di cui è costituito l AS. Ciascuna altezza è riferita alla misura, anche stimata in base al numero di piani, presa da terra all imposta della quota di copertura dell US. pagina 10

11 17 Superficie coperta (mq) Superficie coperta dell AS, intesa come impronta a terra dello stesso. In mancanza di dati metrici precisi, il dato può anche derivare da una stima di massima delle dimensioni principali dell AS Numero piani minimo, Numero piani massimo Inserire rispettivamente il numero di piani minimo e massimo tra tutte le US di cui l AS è costituito. In caso di numero di piani omogeneo su tutto l AS, inserire il medesimo numero su entrambe le voci 18 e Lunghezza fronte su infrastruttura di Accessibilità/Connessione (m) Inserire la lunghezza del fronte AS prospettante la viabilità di accesso o connessione, desunta da apposita mappa messa a punto dagli Uffici Comunali, o dall Ente che coordina i rilievi. 21 Numero US interferenti su infrastruttura di Accessibilità/Connessione (H>L) Indicare il numero di US la cui altezza (H), misurata all imposta della copertura, sia maggiore della distanza tra l US e il limite opposto della strada (L). 22 Interazioni tra US Volte ed archi di interconnessione Indicare la presenza di volte o archi di interconnessione all interno dell AS. 23 Interazioni tra US Rifusioni o intasamenti Per rifusione si intende una fusione integrale o parziale, tra US contigue originariamente autonome, spesso legata al regime delle proprietà, in una fase successiva alla data di costruzione. Per intasamento si intende la chiusura di un vuoto (cellula) dell AS, in origine non edificato, mediante costruzione in tempi successivi di una US interposta tra le preesistenti. 24 Regolarità strutturale Disallineamento tra quote di imposta della copertura Per disallineamento si intendono differenze tra le quote di imposta della copertura di US tra loro adiacenti di entità > 1m. Indicare sì, se riscontrato in almeno il 30% delle US. 25 Regolarità strutturale Disallineamento tra quote orizzontamenti Per disallineamento si intendono apprezzabili differenze tra le quote degli orizzontamenti fra le diverse US. La valutazione va fatta con riferimento a tutti i fronti esterni dell AS, da ispezione esterna, basandosi sulle quote di finestre e portefinestre. Indicare sì, se riscontrato in almeno il 30% delle US. 26 Regolarità strutturale Disallineamento pareti di facciata Per disallineamento si intende una sporgenza o una rientranza di entità 1 m tale da alterare in modo significativo l andamento lineare della parete di facciata. Tale irregolarità va segnalata anche quando riscontrata in forma isolata. 27 Regolarità strutturale Disallineamento negli spazi interni Disallineamento riferito ai soli spazi interni. Per disallineamento si intende una sporgenza o una rientranza di entità 1 m tale da alterare in modo significativo l andamento lineare della parete di facciata, ed è solitamente dovuto al processo di accrescimento spontaneo dell AS. 28 Regolarità strutturale Testata snella Con riferimento all impianto planimetrico, si definisce snella, la testata terminale dell AS, le cui dimensioni principali (L lunghezza e B larghezza della testata) siano nel rapporto L/B>4. 29 Ulteriori elementi di vulnerabilità Elementi giustapposti o strutturalmente mal collegati Presenza di elementi strutturali o non strutturali aggiunti in una fase successiva alla costruzione dell edificio, per lo più con materiali e tecniche difformi da quelli dell US cui appartengono e connotati da un debole o assente livello di collegamento con le strutture portanti di quest ultima. Ci si riferisce in particolare ad elementi quali corpi scala esterni, pensiline, balconi o superfetazioni, purché visibilmente posticci e non facenti parte del disegno originale dell edificio. Indicare sì, se riscontrata in almeno il 30% delle US. 30 Ulteriori elementi di vulnerabilità Sistema di bucature incongruo Riferibile al sistema di aperture (porte, finestre, nicchie per impianti) delle pareti esterne dell AS e in modo particolare alle US in muratura. Valutazione da effettuare per singola US. Si definisce incongruo quando il sistema di bucature è caratterizzato da almeno una delle seguenti anomalie: pagina 11 a. Presenza di aperture, anche ad un solo piano dell US, particolarmente ampie (> 4 mq); b. Presenza di diffuso sistema di aperture con forti disallineamenti in verticale o orizzontale, che compromettono, rispettivamente, la continuità dei maschi murari o delle fasce interpiano; c. Presenza di allineamenti di bucature in prossimità dei setti perpendicolari. Indicare sì, se riscontrato in almeno il 30% delle US. 31 Ulteriori elementi di vulnerabilità Pilastri isolati, portici, piani pilotis Indicare sì, se si riscontra la presenza in almeno il 30% delle US. 32 Ulteriori elementi di vulnerabilità Sopraelevazioni, altane, torrini Presenza di elementi svettanti dal corpo dell US, come sopraelevazioni (anche arretrate), altane, torrini e comignoli particolarmente elevati. Indicare sì, se riscontrata in almeno il 30% delle US. 33 Ulteriori elementi di vulnerabilità Torri, campanili, ciminiere Indicare sì, se è presente almeno una torre, o un campanile, o una ciminiera. 34 Ulteriori elementi di vulnerabilità US degradate o danneggiate Presenza di US in forte debito manutentivo, in stato di abbandono o con danni strutturali visibili. Indicare sì, se riscontrata in almeno il 30% delle US. 35 Rinforzi e miglioramento Diffuso sistema di tiranti e catene Presenza di presìdi di rinforzo quali catene o tiranti, facilmente individuabili anche dall esterno dalla posizione dei capichiave. Indicare sì, se almeno nel 70% delle US vi è la presenza di tali presìdi. 36 Rinforzi e miglioramento Interventi strutturali di miglioramento o adeguamento sismico Questa informazione può essere fornita solo nei casi in cui si disponga di informazioni specifiche fornite dall Amministrazione Comunale o dall Ente che coordina i rilievi. Indicare sì, se almeno il 70% delle US è stato sottoposto ad interventi. 37 Morfologia Inclinazione media della parte di pendio sul quale è situato l AS Ubicazione Da compilare solo nel caso si verifichi una o entrambe le seguenti condizioni: Sotto versante incombente o forte pendio Sopra versante incombente o cresta 40 Microzonazione sismica Le informazioni vanno tratte dalle carte di microzonazione sismica del Comune nel quale ricade l AS (conformi agli Indirizzi e criteri per la microzonazione sismica approvati dalla Conferenza delle Regioni e delle Province autonome il 13 novembre 2008 e agli Standard di archiviazione predisposti della Commissione Tecnica per il monitoraggio degli studi di Microzonazione sismica di cui all O.P.C.M. 3907/2010). Riportare la condizione peggiore nella quale ricade l AS: zona instabile (più pericolosa), zona stabile con amplificazione, zona stabile (meno pericolosa) Tipo instabilità Riportare tutte le tipologie di instabilità presenti se nel campo 40 è stato scelto Instabile Localizzazione frana Da compilare solo se è stata segnalata la presenza di una frana nel campo Rischio PAI Per il Piano Stralcio per l Assetto Idrogeologico (PAI) fare riferimento alle delibere regionali e/o alle deliberazioni tecniche dei Comitati Istituzionali.

12 50 Area alluvionabile E da considerarsi alluvionabile un area interessata da allagamenti per eventi compresi tra 30 e 200 anni (30<Tr 200 in cui Tr è il Tempo di ritorno, rilevabile da studi per il PAI). In assenza di studi idrologiciidraulici, rientrano nella classe aree alluvionabili, le aree di fondovalle per le quali ricorra almeno una delle seguenti condizioni: a) vi sono notizie storiche di inondazioni; b) sono aree morfologicamente in situazione sfavorevole, di norma a quote altimetriche inferiori rispetto alla quota posta a metri 2 sopra il piede esterno dell argine o, in mancanza, sopra il ciglio di sponda. pagina 12

13 SCHEDA US1 (Unità Strutturali, livello conoscitivo 1) La scheda va compilata per un intero edificio, intendendo per edificio una unità strutturale cielo terra, individuabile per omogeneità delle caratteristiche strutturali e quindi distinguibile dagli edifici adiacenti per tali caratteristiche, nonché per differenza di altezza, piani sfalsati e così via. Prima di compilare la scheda US è necessario compilare le schede AS. In tal modo saranno state risolte anche le eventuali incoerenze di identificazione degli AS (accorpamenti o suddivisioni non riportati nella mappa). Pertanto al momento della compilazione della scheda US, il rilevatore dovrà essere in possesso: 1. Della mappa (CTR) ove sono riportati gli identificativi degli AS, come corretti in fase di identificazione sul campo. 2. Della eventuale scheda AS compilata, dell Aggregato Strutturale di cui l US fa parte. La procedura per la compilazione della scheda US, che deve avvenire sul campo, è riassumibile nel modo seguente (vedi procedura per la compilazione della scheda AS): 1. Identificare l US trovando la corrispondenza sulla mappa. 2. Se l US ricade all interno di un AS. a. Riportare gli identificativi di Aggregato Strutturale e di Unità Strutturale già attribuiti nella mappa allegata alla scheda AS negli appositi campi della scheda US. b. Compilare la scheda US. 3. Se l US non ricade all interno di un AS: a. Riportare l identificativo dell Aggregato strutturale rilevabile dalla mappa nell apposito campo della scheda US e inserire il numero 999 nel campo identificativo dell Unità strutturale. b. Compilare la scheda US. L Unità Strutturale (US) è identificata attraverso un identificativo di Unità Strutturale e un identificativo di Aggregato Strutturale di appartenenza. Le informazioni sono generalmente acquisite richiedendo di segnare le caselle corrispondenti. In alcune sezioni le caselle quadrate ( ) indicano la possibilità di multiscelta: in questi casi si possono fornire più indicazioni; viceversa le caselle tonde ( ) indicano la possibilità di una singola scelta. Dove sono presenti più caselle quadrate( ), si deve scrivere in stampatello, iniziando a scrivere il testo da sinistra. I numeri, invece, vanno incolonnati a destra. La scheda va compilata tenendo conto delle caratteristiche medie valutate a vista. Non sono richieste informazioni che comportano l accesso all interno dell edificio. Informazioni specifiche richieste dalla scheda potranno essere fornite dall Ufficio Tecnico Comunale o dall Ente che coordina i rilievi. Ulteriori indicazioni sulle modalità di rilevamento possono essere desunte dal Manuale di compilazione della scheda Aedes sul sito Internet del Dipartimento della protezione civile: =17654 Sezione 1 IDENTIFICATIVI 1 5 Data, Regione, Provincia, Comune, Località abitata, Sezione censuaria Indicare la data di compilazione, i dati di localizzazione: Regione, Provincia, Comune, Località abitata e Sezione censuaria con i relativi codici Istat. 6 Identificativo Aggregato Strutturale Inserire l identificativo dell AS di cui fa parte l US in esame, desunto dalla scheda AS. In caso di US isolate, ossia non appartenenti ad un AS, inserire l identificativo desunto dalla mappa. 7 Identificativo Unità Strutturale Nel caso di US appartenenti ad un AS, inserire l identificativo US riportato nella mappa allegata alla scheda AS. Nel caso di US isolata, ossia non appartenente ad un AS, inserire il numero Identificativo Area di Emergenza Inserire l identificativo dell eventuale Area di emergenza sulla quale interferisce l US. 9 Identificativi infrastrutture Accessibilità/Connessione E possibile inserire fino a 4 identificativi di infrastrutture di Accessibilità/Connessione. Per ciascuno degli identificativi inseriti deve corrispondere una scheda AC Indirizzo e civico Inserire l indirizzo e il civico dell edificio in esame. Nel caso di più civici riportarne almeno uno, possibilmente corrispondente all accesso principale all edificio, se identificabile. 12 Mappa in allegato Deve essere allegato uno stralcio di cartografia ad opportuna scala, o almeno uno schizzo a mano, che riporti in modo chiaro l ubicazione dell US mediante identificazione delle vie che lo delimitano. Se l US appartiene a un AS, dovrà essere riportato almeno l intero AS e la sua suddivisione in Unità Strutturali (US). Tutte le US individuate nell AS dovranno essere numerate in modo progressivo. Evidenziare il contorno della US rilevata nella scheda. Sezione 2 CARATTERISTICHE GENERALI Posizione nell aggregato Nel caso di US isolata, ossia non inserita in un AS, indicare sì nel campo 13. Nel caso di US inserita in un AS indicare la posizione della US nel contesto urbano tra le possibilità previste nel campo Fronte interferente su infrastruttura Accessibilità/Connessione (AC) Indicare sì, se la US presenta almeno un fronte interferente su una delle infrastrutture di AC. Si definisce interferente il fronte la cui altezza (H), misurata all imposta della copertura, sia maggiore della distanza tra la US e il limite opposto della strada (L) Unità strutturale specialistica Si definisce specialistica una US con caratteristiche non ordinarie, caratterizzate da comportamenti strutturali particolari, riconducibili alle tipologie quali chiese, teatri, torri, campanili, ciminiere o altro Numero piani totali (inclusi interrati), Piani interrati Indicare il numero di piani complessivi dell edificio dallo spiccato delle fondazioni incluso quello di sottotetto, solo se praticabile. Considerare interrati i piani che lo sono per più di metà della loro altezza. 20 Altezza media di piano (m) Indicare l altezza che meglio approssima la media delle altezze di piano presenti. 21 Altezza all imposta della copertura Inserire l altezza totale all imposta della copertura (anche stimata). 22 Volume unico su AC Per volume unico s intende la presenza di doppie altezze, o volumi unici privi di solai intermedi, prospettanti le infrastrutture di AC. 23 Superficie media di piano (mq) Indicare la superficie (in metri quadrati) che meglio approssima la media delle superfici di tutti i piani presenti nella US. 24 Struttura portante verticale Indicare la tipologia di struttura portante verticale prevalente dell edificio, secondo le tipologie riportate. 25 Tipo di muratura Riportare la qualità muraria basandosi sull osservazione del paramento. Nel caso di pareti intonacate o nei casi in cui non sia possibile pervenire ad un giudizio di qualità indicare non identificata. pagina 13

14 26 Cordoli o catene Segnalare la presenza di tiranti e/o cordoli riscontrabili dall esterno. La presenza di catene va segnalata solo quando significativa per numero e disposizione. 27 Pilastri isolati Indicare la presenza di eventuali pilastri isolati (in muratura, c.a. o altro), anche se più di uno (come nel caso di un portico). 28 Piano Pilotis Indicare se è presente un piano pilotis in pilastri, al piano terra o a uno dei piani superiori. 29 Sopraelevazione Indicare sì, se è presente una sopraelevazione. 30 Danno strutturale Per danno leggero s intende un danno che non cambia in modo significativo la resistenza della struttura e non pregiudica la sicurezza degli occupanti a causa di possibili cadute di elementi non strutturali; il danno è leggero anche se queste ultime possono rapidamente essere scongiurate. Per danno medio grave s intende un danno che potrebbe anche cambiare in modo significativo la resistenza della struttura, senza che però venga avvicinato palesemente il limite del crollo parziale di elementi strutturali principali. Sono possibili cadute di oggetti non strutturali. Per danno gravissimo s intende un danno che modifica in modo evidente la resistenza della struttura portandola vicino al limite del crollo parziale o totale di elementi strutturali principali. Stato descritto da danni superiori ai precedenti, incluso il collasso. 31 Stato manutentivo Giudizio di sintesi sulle condizioni generali di manutenzione dell edificio, riferite anche allo stato di funzionalità degli impianti (elettrico, idrico, ecc.) Proprietà Specificare la natura della proprietà dell edificio in esame, se pubblica e/o privata. 34 Morfologia Inclinazione media della parte di pendio sul quale è situata l US Ubicazione Da compilare solo nel caso si verifichi una o entrambe le seguenti condizioni: Sotto versante incombente o forte pendio Sopra versante incombente o cresta 37 Microzonazione sismica Le informazioni vanno tratte dalle carte di microzonazione sismica del Comune nel quale ricade l US (conformi agli Indirizzi e criteri per la microzonazione sismica approvati dalla Conferenza delle Regioni e delle Province autonome il 13 novembre 2008 e agli Standard di archiviazione predisposti della Commissione Tecnica per il monitoraggio degli studi di Microzonazione sismica di cui all O.P.C.M. 3907/2010). Riportare la condizione peggiore nella quale ricade l US: zona instabile (più pericolosa), zona stabile con amplificazione, zona stabile (meno pericolosa) Tipo instabilità Riportare tutte le tipologie di instabilità presenti se nel campo 37 è stato scelto Instabile Localizzazione frana Da compilare solo se è stata segnalata la presenza di una frana nel campo Rischio PAI Per il Piano Stralcio per l Assetto Idrogeologico (PAI) fare riferimento alle delibere regionali e/o alle deliberazioni tecniche dei Comitati Istituzionali. pagina Area alluvionabile E da considerarsi alluvionabile un area interessata da allagamenti per eventi compresi tra 30 e 200 anni (30<Tr 200 in cui Tr è il Tempo di ritorno, rilevabile da studi per il PAI). In assenza di studi idrologiciidraulici, rientrano nella classe aree alluvionabili, le aree di fondovalle per le quali ricorra almeno una delle seguenti condizioni: a) vi sono notizie storiche di inondazioni; b) sono aree morfologicamente in situazione sfavorevole, di norma a quote altimetriche inferiori rispetto alla quota posta a metri 2 sopra il piede esterno dell argine o, in mancanza, sopra il ciglio di sponda. Sezione 3 CARATTERISTICHE SPECIFICHE 48 Destinazione d uso (attuale) Indicare la destinazione d uso attuale dell edificio. Il codice d uso deve essere scelto tra quelli riportati nell elenco seguente (derivato da CNR GNDT, Istruzioni per la compilazione della scheda di I livello, Firenze 1996): CODICE S00 S01 S02 S03 S04 S05 S06 S07 S08 S09 S10 S11 S12 S20 S21 S22 S23 S24 S25 S30 S31 S32 S33 S34 S35 S36 S37 S38 S39 S40 S41 S42 S50 S51 S52 S53 S54 S55 S60 S61 S62 S70 S71 S72 S73 S74 S75 S76 S80 S81 S82 S83 S84 DESTINAZIONE Strutture per l'istruzione Nido Scuola materna Scuola elementare Scuola Media inferiore obbligo Scuola Media superiore Liceo Istituto professionale Istituto Tecnico Università (Facoltà umanistiche) Università (Facoltà scientifiche) Accademia e Conservatorio Uffici provveditorato e Rettorato Strutture Ospedaliere e sanitarie Ospedale Casa di Cura Presidio sanitario Ambulatorio A.S.L. (Azienda Sanitaria) INAM INPS e simili Attività collettive civili Stato (uffici tecnici) Stato (Uffici amministrativi, finanziari) Regione Provincia Comunità Montana Municipio Sede comunale decentrata Prefettura Poste e Telegrafi Centro civico Centro per riunioni Museo Biblioteca Carceri Attività collettive militari Forze armate (escluso i Carabinieri) Carabinieri e Pubblica Sicurezza Vigili del Fuoco Guardia di Finanza Corpo Forestale dello Stato Attività collettive religiose Servizi parrocchiali Edifici per il culto Attività per servizi tecnologici a rete Acqua Fognature Energia Elettrica Gas Telefoni Impianti per le telecomunicazioni Strutture per mobilità e trasporto Stazione ferroviaria Stazione autobus Stazione aeroportuale Stazione navale

15 S90 S95 S96 S97 S98 Strutture con funzione residenziale Sede di protezione civile nazionale Sede di protezione civile regionale Sede di protezione civile provinciale Sede di protezione civile comunale o intercomunale Riportare il codice dei raggruppamenti (nell elenco sono in grassetto), se non è possibile riportare il codice specifico. 49 Tipo e numero unità d uso Indicare i tipi di uso compresenti nell edificio e per ogni uso dichiarato specificarne (tra parentesi) il numero di unità d uso. Queste ultime sono riferite, ad esempio, al numero di appartamenti, esercizi commerciali o altro. 50 Epoca di costruzione e ristrutturazione È possibile fornire 2 indicazioni: la prima è sempre l età di costruzione, la seconda è l anno in cui si sono effettuati eventuali interventi sulle strutture portanti. 51 Utilizzazione Percentuale stimata di utilizzazione dell'edificio in termini spaziali e temporali. L utilizzazione è misurata con la somma dei prodotti tra le percentuali dei volumi dell'edificio per le relative percentuali di utilizzazione temporale. In caso di edificio non utilizzato si possono specificare diverse situazioni tra le quali lo stato di abbandono riferito ad un cattivo stato di conservazione e/o funzionalità. 52 Occupanti Indicare il numero di persone mediamente presenti con continuità nell edificio per ragioni di residenza o attività. Gli abitanti delle seconde case non sono pertanto da considerare tra gli occupanti. pagina 15

16

17

18

19

20

21

22

23

24

25

26

27

DIRETTIVA. Sistema di Allertamento regionale per il Rischio idrogeologico e idraulico in Calabria

DIRETTIVA. Sistema di Allertamento regionale per il Rischio idrogeologico e idraulico in Calabria DIRETTIVA Sistema di Allertamento regionale per il Rischio idrogeologico e idraulico in Calabria 1 Indice Contenuti della direttiva p. 3 Aspetti generali del sistema di allertamento regionale per il rischio

Dettagli

Introduzione... 3. 4.2 Passi metodologici per la definizione delle classi acustiche parametriche II, III, IV...7

Introduzione... 3. 4.2 Passi metodologici per la definizione delle classi acustiche parametriche II, III, IV...7 Criteri e linee guida per la redazione dei Piani comunali di classificazione acustica del territorio, ai sensi dell articolo 18, comma 1, lettera a) della legge regionale 18 giugno 2007, n. 16. INDICE

Dettagli

Documento approvato dalla Commissione di studio per le norme relative ai materiali stradali e progettazione, costruzione e manutenzione strade del CNR

Documento approvato dalla Commissione di studio per le norme relative ai materiali stradali e progettazione, costruzione e manutenzione strade del CNR MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI SISTEMI DI REGOLAZIONE DEL TRAFFICO LINEE GUIDA Documento approvato dalla Commissione di studio per le norme relative ai materiali stradali e progettazione,

Dettagli

MINISTERO DELL AMBIENTE, DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE DIREZIONE GENERALE PER LA TUTELA DEL TERRITORIO E DELLE RISORSE IDRCHE

MINISTERO DELL AMBIENTE, DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE DIREZIONE GENERALE PER LA TUTELA DEL TERRITORIO E DELLE RISORSE IDRCHE MINISTERO DELL AMBIENTE, DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE DIREZIONE GENERALE PER LA TUTELA DEL TERRITORIO E DELLE RISORSE IDRCHE DOCUMENTO CONCLUSIVO DEL TAVOLO TECNICO STATO REGIONI INDIRIZZI OPERATIVI

Dettagli

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE DELIBERAZIONE DELLA DGR n 896 del 24/06/2003 Pubblicata sul Bur n 62 del 11/07/2003 2 OGGETTO: Legge n.447/1995 Legge quadro sull inquinamento acustico e legge regionale 14 novembre 2001, n.28 Norme per

Dettagli

REGOLAMENTO EDILIZIO

REGOLAMENTO EDILIZIO COMUNE DI BIBBONA PROVINCIA DI LIVORNO REGOLAMENTO EDILIZIO (Testo Unico dei Comuni della Bassa Val di Cecina) ANNO 2013 Bibbona, Gennaio 2013 Visto: Il Sindaco Fiorella Marini Il Responsabile Area Edilizia

Dettagli

TITOLO I DISPOSIZIONI GENERALI. Art. 1 Contenuto ed ambito del Regolamento Edilizio

TITOLO I DISPOSIZIONI GENERALI. Art. 1 Contenuto ed ambito del Regolamento Edilizio TITOLO I DISPOSIZIONI GENERALI Art. 1 Contenuto ed ambito del Regolamento Edilizio 1. Ogni attività che comporta trasformazione, anche temporanea, urbanistica ed edilizia del territorio comunale, è disciplinata

Dettagli

COMUNE DI BARLETTA PIANO GENERALE DEGLI IMPIANTI PUBBLICITARI E DELLE PUBBLICHE AFFISSIONI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE: NORME TECNICHE

COMUNE DI BARLETTA PIANO GENERALE DEGLI IMPIANTI PUBBLICITARI E DELLE PUBBLICHE AFFISSIONI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE: NORME TECNICHE COMUNE DI BARLETTA PIANO GENERALE DEGLI IMPIANTI PUBBLICITARI E DELLE PUBBLICHE AFFISSIONI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE: NORME TECNICHE Approvato con delibera di Consiglio Comunale n. 03 del 19 gennaio 2005

Dettagli

per la redazione delle dichiarazioni di Catasto Fabbricati con il pacchetto applicativo Do.C.Fa.

per la redazione delle dichiarazioni di Catasto Fabbricati con il pacchetto applicativo Do.C.Fa. Territorio per la redazione delle dichiarazioni di Catasto Fabbricati con il pacchetto applicativo Do.C.Fa. Agenzia delle Entrate Direzione Regionale Lazio - Territorio Roma, 25 Luglio 2013 Pagina 1 di

Dettagli

DIRETTIVE SUL SISTEMA DI ALLERTAMENTO PER IL RISCHIO IDROGEOLOGICO ED IDRAULICO AI FINI DI PROTEZIONE CIVILE DELLA REGIONE LAZIO

DIRETTIVE SUL SISTEMA DI ALLERTAMENTO PER IL RISCHIO IDROGEOLOGICO ED IDRAULICO AI FINI DI PROTEZIONE CIVILE DELLA REGIONE LAZIO DIPARTIMENTO ISTITUZIONALE E TERRITORIO Direzione Regionale Protezione Civile Area Centro Funzionale Regionale DIRETTIVE SUL SISTEMA DI ALLERTAMENTO PER IL RISCHIO IDROGEOLOGICO ED IDRAULICO AI FINI DI

Dettagli

PREVENZIONE DELLE CADUTE DALL ALTO NEI LAVORI IN QUOTA NEI CANTIERI EDILI (Delibera Dell Assemblea Legislativa regionale n. 149, del 17.12.

PREVENZIONE DELLE CADUTE DALL ALTO NEI LAVORI IN QUOTA NEI CANTIERI EDILI (Delibera Dell Assemblea Legislativa regionale n. 149, del 17.12. I Quaderni del RUE I Quaderni del RUE N. 10.1/2014 Città di Castel San Giovanni Provincia di Piacenza Settore IV: Sviluppo Urbano PREVENZIONE DELLE CADUTE DALL ALTO NEI LAVORI IN QUOTA NEI CANTIERI EDILI

Dettagli

P.R.G. PIAZZOLA SUL BRENTA COMUNE DI NORME DI ATTUAZIONE PADOVA. Versione aggiornata AGOSTO 2009

P.R.G. PIAZZOLA SUL BRENTA COMUNE DI NORME DI ATTUAZIONE PADOVA. Versione aggiornata AGOSTO 2009 COMUNE DI PIAZZOLA SUL BRENTA P.R.G. PADOVA Versione aggiornata AGOSTO 2009 NORME DI ATTUAZIONE PROGETTAZIONE arch. Vasco Camporese arch. Piergiorgio Tombolan COLLABORATORI TECNICI arch. Italo Tussardi

Dettagli

COMUNE DI MONTORIO NEI FRENTANI

COMUNE DI MONTORIO NEI FRENTANI Approvato con delibera consiliare n. 11 del 03.09.2014 COMUNE DI MONTORIO NEI FRENTANI Provincia di Campobasso Regolamento per la disciplina dell Imposta Unica Comunale (IUC) 1 INDICE TITOLO 1 DISPOSIZIONI

Dettagli

Comune di Santa Croce sull Arno

Comune di Santa Croce sull Arno Comune di Santa Croce sull Arno Provincia di Pisa REGOLAMENTO URBANISTICO NORME DI ATTUAZIONE A cura degli estensori del piano Ing. Riccardo Ciuti Arch. Luca Tosi Parte prima - Norme generali Art. 1 Elaborati

Dettagli

Gruppo di Lavoro dell AGI per gli Edifici Industriali

Gruppo di Lavoro dell AGI per gli Edifici Industriali Linee di indirizzo per interventi su edifici industriali monopiano colpiti dal terremoto della pianura padana emiliana del maggio 2012 non progettati con criteri antisismici: aspetti geotecnici La redazione

Dettagli

PRIM 2007-2010 Programma Regionale Integrato di Mitigazione dei Rischi

PRIM 2007-2010 Programma Regionale Integrato di Mitigazione dei Rischi PRIM 2007-2010 Programma Regionale Integrato di Mitigazione dei Rischi Febbraio 2008 S O M M A R I O 1. METODI, STRUMENTI E LOGICHE DEL PRIM 2007-2010... 2 1.1 Le grandi scelte del PRIM 2007-2010... 2

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE DEL CANONE DI OCCUPAZIONE SPAZI ED AREE PUBBLICHE

REGOLAMENTO COMUNALE DEL CANONE DI OCCUPAZIONE SPAZI ED AREE PUBBLICHE REGOLAMENTO COMUNALE DEL CANONE DI OCCUPAZIONE SPAZI ED AREE PUBBLICHE - Approvato con deliberazione consiliare n. 111 del 22.12.1999 - Modificato con deliberazioni consiliari: n. 12 del 31.01.2007 n.

Dettagli

Guida alla compilazione della DOMANDA DI AUTORIZZAZIONE INTEGRATA AMBIENTALE

Guida alla compilazione della DOMANDA DI AUTORIZZAZIONE INTEGRATA AMBIENTALE Guida alla compilazione della DOMANDA DI AUTORIZZAZIONE INTEGRATA AMBIENTALE Indice INTRODUZIONE ------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Dettagli

COMANDO PROVINCIALE VIGILI DEL FUOCO DI ROMA

COMANDO PROVINCIALE VIGILI DEL FUOCO DI ROMA COMANDO PROVINCIALE VIGILI DEL FUOCO DI ROMA LINEE GUIDA DI PREVENZIONE INCENDI DA APPLICARSI ALLE OFFICINE E LABORATORI INDIVIDUATI AI PUNTI 8 E 21 DELL ELENCO ALLEGATO AL D.M. 16.02.82. Punto 8) Officine

Dettagli

PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO (PSC)

PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO (PSC) 1 giunta regionale PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO (PSC) ASSESSORATO AI LAVORI PUBBLICI Segreteria Regionale Ambiente e Lavori Pubblici Direzione Lavori Pubblici 1 IL PRESENTE PSC, PREDISPOSTO SECONDO

Dettagli

Circolare 2 febbraio 2009, n. 617 - Istruzioni per l applicazione delle Nuove norme tecniche per le costruzioni di cui al D.M.

Circolare 2 febbraio 2009, n. 617 - Istruzioni per l applicazione delle Nuove norme tecniche per le costruzioni di cui al D.M. Circolare 2 febbraio 2009, n. 617 - Istruzioni per l applicazione delle Nuove norme tecniche per le costruzioni di cui al D.M. 14 gennaio 2008 Con decreto ministeriale 14 gennaio 2008, pubblicato nella

Dettagli

COMUNE DI BARDONECCHIA COMUNITA MONTANA ALTA VAL SUSA

COMUNE DI BARDONECCHIA COMUNITA MONTANA ALTA VAL SUSA COMUNE DI BARDONECCHIA Regione Piemonte Provincia di Torino P.za de Gasperi 1 10052 Bardonecchia tel. 0122 909911 fax 0122 96084 COMUNE DI BARDONECCHIA COMUNITA MONTANA ALTA VAL SUSA REGOLAMENTO COMUNALE

Dettagli

Ministero dello Sviluppo Economico

Ministero dello Sviluppo Economico Ministero dello Sviluppo Economico Direzione generale per il mercato elettrico, le rinnovabili e l efficienza energetica, il nucleare CHIARIMENTI IN MATERIA DI DIAGNOSI ENERGETICA NELLE IMPRESE AI SENSI

Dettagli

REGOLE APPLICATIVE PER L ISCRIZIONE AI REGISTRI E PER L ACCESSO ALLE TARIFFE INCENTIVANTI DM 5 LUGLIO 2012 (QUINTO CONTO ENERGIA)

REGOLE APPLICATIVE PER L ISCRIZIONE AI REGISTRI E PER L ACCESSO ALLE TARIFFE INCENTIVANTI DM 5 LUGLIO 2012 (QUINTO CONTO ENERGIA) REGOLE APPLICATIVE PER L ISCRIZIONE AI REGISTRI E PER L ACCESSO ALLE TARIFFE INCENTIVANTI DM 5 LUGLIO 2012 (QUINTO CONTO ENERGIA) 7 agosto 2012 Indice Premessa... 5 1 Inquadramento generale e quadro normativo

Dettagli

DENTRO IL LABIRINTO. Roma, aprile 2011. La sostenibilità dei corsi di studio alla luce della recente normativa (DM 17/10 e DM 50/10)

DENTRO IL LABIRINTO. Roma, aprile 2011. La sostenibilità dei corsi di studio alla luce della recente normativa (DM 17/10 e DM 50/10) Roma, aprile 2011 DENTRO IL LABIRINTO La sostenibilità dei corsi di studio alla luce della recente normativa (DM 17/10 e DM 50/10) di Emanuela Stefani e Vincenzo Zara DENTRO IL LABIRINTO. LA SOSTENIBILITA'

Dettagli

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE 2 A INIZIATIVA DELLA CONCERNENTE: NORME SUL GOVERNO DEL TERRITORIO Art. 1 Finalità Art. 2 Obiettivi della pianificazione territoriale e urbanistica Capo I Soggetti del governo del territorio Art. 3 Collaborazione

Dettagli

Regolamento per la toponomastica, la la numerazione civica e la numerazione interna

Regolamento per la toponomastica, la la numerazione civica e la numerazione interna Regolamento per la toponomastica, la la numerazione civica e la numerazione interna Approvato con deliberazione di Consiglio comunale n. 12 del 5 marzo 2012 I 20099 Sesto San Giovanni (MI), Piazza della

Dettagli

La posta elettronica certificata

La posta elettronica certificata La posta elettronica certificata Redazione a cura di Claudio Petrucci Marco Orazi Francesco Tortorelli Con la collaborazione di Progetto Europa Consulting Supplemento al n. 1/2007 del periodico Innovazione,

Dettagli

COMANDO PROVINCIALE VIGILI DEL FUOCO DI ROMA

COMANDO PROVINCIALE VIGILI DEL FUOCO DI ROMA COMANDO PROVINCIALE VIGILI DEL FUOCO DI ROMA PRESCRIZIONI TECNICHE INTEGRATIVE DELLA CIRCOLARE N. 75 DEL 3.07.67 E DELLA LETTERA CIRCOLARE N. 5210/4118/4 DEL 17.02.75, RELATIVE AI LOCALI ADIBITI AD ESPOSIZIONE

Dettagli

LA SCUOLA CHE VOGLIAMO

LA SCUOLA CHE VOGLIAMO LA SCUOLA CHE VOGLIAMO SPUNTI, ORIENTAMENTI, INDICAZIONI OPERATIVE PER LA COSTRUZIONE/RISTRUTTURAZIONE DI SCUOLE A MISURA DI BAMBINO a cura di Maria Grazia Sapia (Responsabile Ambiente Società Italiana

Dettagli