Indirizzo: TURISMO. Classe: QUARTA AT BT. Disciplina: ARTE E TERRITORIO TRIENNIO. Competenze disciplinari:

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Indirizzo: TURISMO. Classe: QUARTA AT BT. Disciplina: ARTE E TERRITORIO TRIENNIO. Competenze disciplinari:"

Transcript

1 Indirizzo: TURISMO Classe: QUARTA AT BT Disciplina: ARTE E TERRITORIO prof. ssa DANIELA GERONI Competenze disciplinari: COMPETENZE 1. Individuare i rapporti intercorrenti tra uomo, ambiente, economia nazionale e internazionale TRIENNIO ABILITÀ a) Delineare le linee di sviluppo del fenomeni artistici in relazione con la storia e la cultura b) Leggere l opera d arte, individuando le componenti tecniche, strutturali, iconografiche, stilistiche e relative alla committenza esercitando l uso del linguaggio specifico c) Riconoscere l evoluzione storica degli edifici, degli spazi urbani, del paesaggio e della produzione artistica (ove previsto) anche in relazione ai mutamenti geografici e antropici del territorio. 2. Utilizzare efficacemente le reti, le metodologie e gli strumenti di comunicazione anche per progettare un prodotto turistico d) Saper condurre un lavoro di ricerca interpretando e ricavando informazioni sul mondo contemporaneo e non solo, utilizzando diverse fonti, comprese quelle informatiche, e strumenti geografici (immagini, carte, mappe, modelli) mediante l uso di un linguaggio specifico efficace e pertinente

2 Piano di lavoro classe UNITÀ TEMATICA N. 1 TITOLO: BAROCCO TEMPI (ore): 14 COMPETENZE DISCIPLINARI: 1, 2 a) Delineare le linee di sviluppo del fenomeni artistici in relazione con la storia e la cultura b) Leggere l opera d arte, individuando le componenti tecniche, strutturali, iconografiche, stilistiche e relative alla committenza esercitando l uso del linguaggio specifico c) Riconoscere l evoluzione storica degli edifici, degli spazi urbani, del paesaggio e della produzione artistica (ove previsto) anche in relazione ai mutamenti geografici e antropici del territorio. TEMPI (mesi): SETTEMBRE-OTTOBRE CONOSCENZE Dettami dell arte della Controriforma Pittura tra realismo e classicismo: Il classicismo dei Carracci e il realismo di Caravaggio Estetica e geografia del Barocco: Roma capitale del cattolicesimo rinnovato. L architettura dei gesuiti e il nuovo modello di chiesa: analisi di modelli Bernini e Borromini a confronto: analisi delle principali opere d) Saper condurre un lavoro di ricerca interpretando e ricavando informazioni sul mondo contemporaneo e non solo, utilizzando diverse fonti, comprese quelle informatiche, e strumenti geografici (immagini, carte, mappe, modelli) mediante l uso di un linguaggio specifico efficace e pertinente

3 UNITÀ TEMATICA N. 2 TITOLO: : IL NEOCLASSICISMO TEMPI (ore): 14 TEMPI (mesi): DICEMBRE GENNAIO-FEBBRAIO- MARZO COMPETENZE DISCIPLINARI: 1,2 ABILITA -CAPACITA CONOSCENZE a) Delineare le linee di sviluppo del fenomeni artistici in relazione con la storia e la cultura b) Leggere l opera d arte, individuando le componenti tecniche, strutturali, iconografiche, stilistiche e relative alla committenza esercitando l uso del linguaggio specifico c) Riconoscere l evoluzione storica degli edifici, degli spazi urbani, del paesaggio e della produzione artistica (ove previsto) anche in relazione ai mutamenti geografici e antropici del territorio. d) Saper condurre un lavoro di ricerca interpretando e ricavando informazioni sul mondo contemporaneo e non solo, utilizzando diverse fonti, comprese quelle informatiche, e strumenti geografici (immagini, carte, mappe, modelli) mediante l uso di un linguaggio specifico efficace e pertinente. Il Neoclassicismo. Gli studi sull antico e i primi scavi archeologici Il pensiero di J.J. Winckelmann e di Mengs La nascita delle Accademie e del Museo Il mondo classico e l attualità storica nelle opere di Jacques-Louis David La bellezza ideale nelle sculture e nei monumenti funebri di A.Canova L architettura neoclassica a Milano : Piermarini e analisi di modelli Il teatro alla Scala

4 UNITÀ TEMATICA N. 3 TITOLO: PRINCIPALI MUSEI ITALIANI E COLLEZIONI PRIVATE TEMPI (ore): 20 TEMPI (mesi): MARZO APRILE - MAGGIO COMPETENZE DISCIPLINARI: 1, 2 ABILITA -CAPACITA CONOSCENZE a) Delineare le linee di sviluppo del fenomeni artistici in relazione con la storia e la cultura b) Leggere l opera d arte, individuando le componenti tecniche, strutturali, iconografiche, stilistiche e relative alla committenza esercitando l uso del linguaggio specifico c) Riconoscere l evoluzione storica degli edifici, degli spazi urbani, del paesaggio e della produzione artistica (ove previsto) anche in relazione ai mutamenti geografici e antropici del territorio. d) Saper condurre un lavoro di ricerca interpretando e ricavando informazioni sul mondo contemporaneo e non solo, utilizzando diverse fonti, comprese quelle informatiche, e strumenti geografici (immagini, carte, mappe, modelli) mediante l uso di un linguaggio specifico efficace e pertinente. La Parigi della seconda metà dell Ottocento e durante la stagione dell Impressionismo. Solons, Pavillon du realisme, Pavillon des refusès Manet : Le déjeuner sur l'herbe. L'Olimpya, Bar a les folies bergeres Le Esposizioni Universali e l'influenza della pittura giapponese Claud Monet: Impressione al levar del sole. Le cattedrali. Edgard Degas:. L assenzio: le ballerine August Renoir : Ballo al Moulin de la Galette, le bagnanti e i ritratti Cezanne, Van Gogh e Gauguin : il mito dell isolamento e del selvaggio. Opere e collegamenti con le future avanguadie del novecento IL MODERNISMO in Europa : caratteri generali Il fenomeno della secessione viennese : Gustav Klimt e gli architetti della secessione

5 STRUMENTI DIDATTICI Manuale scolastico, Materiali da Internet, Audiovisivi, Documenti di diversa tipologia TIPOLOGIA DELLE RILEVAZIONI Domande flash Interventi, colloqui o relazioni orali Prove semistrutturate e/o strutturate Relazioni Ricerche D. METODO DI INSEGNAMENTO Lezioni frontali, partecipate/dialogate, approfondimenti, letture in classe di articoli di riviste specializzate, esercitazioni domestiche e in classe di elaborazione del materiale fornito. Schedature guidate di monumenti. Lo svolgimento delle lezioni sarà sempre accompagnato da immagini proiettate in aula, e da video di presentazione dei siti monumentali o archeologici. La didattica sara supportata da visite didattiche ai monumenti, da esercitazioni e lezioni seminariali sulla tutela e trasmissione del bene: una sorta di laboratorio permanente, che si concentra non solo sulla lettura dell opera d arte in senso stretto ma anche sulla fenomenologia che lega il bene artistico al suo territorio e alla memoria collettiva di una nazione. E. ARTICOLAZIONE DELLE UNITA TEMATICHE TRA ARTE ANTICA E MEDIOEVO L ARTE DEL RINASCIMENTO NEI PRINCIPALI CENTRI PRINCIPALI MUSEI ITALIANI E COLLEZIONI PRIVATE legislazione della tutela dei beni F. SCALA DI VALUTAZIONE Per ciascun descrittore di abilità testato nelle diverse prove si attribuirà una valutazione articolata in 6 livelli. I livelli sono fasce di prestazione: l indicazione della corrispondenza con il voto, dunque, non è da intendersi in modo meccanico, ma come risultato di un attento e più articolato processo di valutazione. Il voto viene attribuito in decimi e senza il mezzo punto. Il voto finale viene attribuito alla fine di un periodo di osservazioni e di prove eterogenee. Per ciascun descrittore LIVELLO VOTO Data di approvazione firma del docente

6 COMPETENZE DI CITTADINANZA DA SVILUPPARE NEL CORSO DELL ANNO SCOLASTICO ( che saranno periodicamente oggetto di valutazione ) COMPETENZE DI CITTADINANZA LIVELLI DI PRESTAZIONE 1. COLLABORARE E PARTECIPARE livello 6 interagisce in gruppo comprendendo i diversi punti di vista, valorizzando le proprie e le altrui capacità livello 5 interagisce in gruppo comprendendo i diversi punti di vista, valorizzando le proprie capacità livello 4 interagisce in gruppo comprendendo i diversi punti di vista livello 3 non sempre interagisce nel gruppo in maniera funzionale alle attività proposte livello 2 non interagisce nel gruppo in maniera funzionale e corretta livello 1 si rifiuta di interagire nel gruppo e non collabora affatto alle attività 2. IMPARARE A IMPARARE livello 6 organizza in modo pienamente adeguato alle situazioni proposte il proprio apprendimento e attua un metodo di studio corretto e funzionale livello 5 organizza in modo adeguato il proprio apprendimento nella maggior parte delle situazioni proposte e attua un metodo di studio corretto livello 4 organizza in modo sufficientemente adeguato il proprio apprendimento e attua un metodo di studio nel complesso accettabile livello 3 non è pienamente autonomo nell organizzazione del proprio apprendimento e attua un metodo di studio discontinuo livello 2 non sa organizzare i propri apprendimenti in molte situazioni e attua un metodo di studio complessivamente inefficace livello 1 non sa organizzare i propri apprendimenti e attua un metodo di studio del tutto inefficace e improduttivo 3. AGIRE IN MODO AUTONOMO E RESPONSABILE livello 6 sa inserirsi in modo attivo e consapevole nella vita sociale e far valere i propri diritti riconoscendo al contempo quelli altrui, nel rispetto delle regole livello 5 sa inserirsi in modo consapevole nella vita sociale e rispetta le regole livello 4 sa agire nella dimensione sociale in modo sufficientemente responsabile e rispetta le regole fondamentali

7 livello 3 non sempre sa inserirsi in modo responsabile e talora non rispetta le regole livello 2 non agisce con adeguata consapevolezza della dimensione sociale e spesso non rispetta le regole livello 1 adotta atteggiamenti eccessivamente individualistici e non rispetta le regole