PDF created with pdffactory Pro trial version

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PDF created with pdffactory Pro trial version www.pdffactory.com"

Transcript

1 1

2 Impianti Fotovoltaici INDICE 1) Impianti fotovoltaici connessi in rete (Grid-connected) 2) Impianti fotovoltaici autonomi ( Stand-alone) 3) Note di Progettazione 3.1) Generalità 3.2) Dati di Progetto 3.3) Riferimenti per la radiazione solare (Data Base) 3.4) Programmi di calcolo 3.5) Bilancio energetico annuale 3.6) Ingegneria di sistema 4) Schema impianto connesso in rete (grid-connected) 5) Descrizione impianto connesso in rete 5.1) Indicazioni economiche 6) Manutenzione 7) Applicazioni Stato del documento Rev. Motivo Data 00 Emissione documento Anno

3 1) Impianti fotovoltaici connessi in rete (Grid-connected) L energia che il sole irradia sulla superficie terrestre è pari a circa volte il fabbisogno attuale d energia elettrica che viene consumata nel mondo. L effetto fotovoltaico fu osservato per la prima volta dal fisico A. E. Bequerel. Il termine fotovoltaico deriva dalle piccolissime particelle di luce emesse dal sole, denominate fotoni. L elemento capace di trasformare la luce del sole (fotoni) in energia elettrica è la cella fotovoltaica. I moduli fotovoltaici generano energia elettrica in corrente continua ad un valore di tensione che è determinato dalla quantità di moduli collegati in serie. In relazione alla potenza installata, ogni gruppo di moduli connessi in serie forma una stringa (Array), collegando più stringhe in parallelo si possono raggiungere le potenze desiderate. La stringa di moduli, oppure più stringhe connesse in parallelo sono collegate all ingresso di uno o più inverter, in funzione della potenza in gioco. La corrente continua generata dai vostri moduli, per poter essere utilizzata (dalle normali prese di rete) viene convertita, dall inverter, in corrente alternata, e resa disponibile per l utilizzo. In ogni caso non dovrete preoccuparvi se non riuscite ad utilizzare tutta l energia che il vostro impianto sta producendo, perché l eccedenza sarà resa disponibile ad altri utenti. In realtà, il vostro sistema immette in rete tutta l energia istantanea che riesce a generare, mentre quando non produce (oppure la produzione è bassa) sarete voi stessi a richiedere energia dalla rete. Il vostro impianto andrà dimensionato in accordo alla media dei consumi degli ultimi tre anni. In buona sostanza, non è conveniente installare un impianto che produrrà più del vostro consumo di energia attuale. In accordo alla delibera 224/00, l eventuale surplus di produzione non sarà remunerato dall ENTE distributore, ma portato a credito nell esercizio dell anno successivo. Pertanto il conguaglio tra energia prelevata ed energia ceduta alla rete sarà contabilizzata ad ogni fine anno e verrà effettuata la compensazione in accordo al caso: A) Se il saldo è positivo viene riportato a credito per la compensazione negli anni successivi e non dà luogo a remunerazione; B )Se il saldo è negativo alla differenza tra energia elettrica riconsegnata ed energia elettrica consegnata si applica il trattamento e il corrispettivo previsto dal contratto di fornitura di cui all articolo 2, comma 2.2 della delibera in oggetto. Il punto fondamentale che distingue il vostro sistema, da quelli industriali, è legato al fatto che voi non avete a disposizione batterie di accumulatori in tampone. Questa funzione è di fatto resa dall ente distributore, in quanto provvede a fornire l energia richiesta in eccesso rispetto alla produzione istantanea del vostro sistema fotovoltaico. È bene far sapere che quando l Ente erogatore (più diffusamente ENEL) non fornisce energia in rete, anche voi sarete privi di alimentazione elettrica, indipendentemente dal fatto che nel momento specifico possa esserci la massima radiazione solare. In applicazioni più avanzate è possibile realizzare impianti ad ISOLA (come definiti nella specifica DK5950 Enel) dove in caso di BLACK-OUT il vostro sistema sarà in grado di alimentare le utenze domestiche, in quanto provvisto di batterie in tampone. In conclusione possiamo affermare che quando il vostro sistema fotovoltaico, produce energia elettrica in eccesso a quella consumata sul posto, il SURPLUS viene trasferito in rete e conseguentemente contabilizzato. La contabilizzazione dell energia è fatta dall ENTE distributore. In accordo alla delibera n. 224/00, i soggetti che intendono usufruire del servizio di scambio sul posto per l energia prodotta dagli impianti fotovoltaici, dovranno presentare la richiesta al gestore della rete che provvederà a proporre il contratto e successivamente ad allacciare il contatore ausiliario. 3

4 2) Impianti fotovoltaici autonomi ( Stand-alone) Questo tipo d impianti sono utilizzati per alimentare utenze isolate, distanti dalla rete di distribuzione, quindi è necessario immagazzinare l energia elettrica, prodotta dai moduli fotovoltaici, in accumulatori, per garantire energia alle utenza durante la notte e nei periodi quando non c è sole. Le applicazioni più significative di questo tipo d impianti, sono state sicuramente le piattaforme di estrazione degli idrocarburi. In ambiente industriale, la progettazione di questi impianti è decisamente più impegnativa rispetto a quelli connessi in rete. Negli impianti grid-connected, la mancanza di produzione di energia elettrica da parte del sistema fotovoltaico, viene sopperita dalla rete di distribuzione che fa da tampone nei periodi di bassa produzione e durante la notte. Negli impianti autonomi, l alimentazione costante alle utenze è garantita dalla batteria, quindi il progetto oltre che a tenere conto della produzione fotovoltaica, dovrà considerare, in modo particolare, il tempo di autonomia dell impianto in accordo alle esigenze specifiche. Impianto di alimentazione autonomo per casa rurale Nell impianto riportato in foto, per garantire la vita della batteria di accumulatori, si è cercato di evitare condizioni di scarica troppo profonde, quindi vengono sezionate le utenze meno importanti, quali le luci esterne di illuminazione notturna, a vantaggio delle utenze domestiche. 4

5 3) Note di Progettazione Quanto segue è riferito, in modo particolare, al dimensionamento di un impianto fotovoltaico tipo stand-alone, ma per quanto riguarda la produttività del campo fotovoltaico, le modalità di seguito utilizzate sono le stesse applicabili agli impianti connessi in rete. 3.1) Generalità Il settore petrol-chimico e quello dell estrazione sono sicuramente gli ambienti dove l applicazione delle fonti energetiche rinnovabili, con particolare risalto per il fotovoltaico ed eolico, hanno trovato la loro prima applicazione. La richiesta d energia elettrica, in località remote non raggiungibili dalla rete elettrica ha portato alla sperimentazione (iniziale) di nuove fonti di energia, che successivamente hanno risposto in pieno alle esigenze dell utenza. Non va sottovalutato il fatto che, nel contempo, tutti hanno collaborato a ridurre fortemente i consumi dei vari equipaggiamenti utilizzati in off-shore, consentendo cosi il diffondersi d impianti sia autonomi che supportati da generatori ausiliari d emergenza. La scelta progettuale di integrare il fotovoltaico con altre sorgenti d alimentazione deriva principalmente dalla ridotta disponibilità di spazi per l installazione dei pannelli e non da meno, dal costo notevole dei moduli fotovoltaici. Per rendere l idea dello spazio necessario all installazione di 1Kwp di pannelli fotovoltaici è sufficiente ricordare che il rendimento del fotovoltaico è di circa il 12/17 % ; quindi per la potenza sopra menzionata possono occorrere da 7 a 12 m² di superficie. In alcuni casi si è cercato di integrare la generazione fotovoltaica con quella eolica, lo scopo era quello di poter generare energia anche in caso di condizioni di non sole. Purtroppo quest integrazione non sempre ha raggiunto lo scopo, in modo particolare per tutti quei siti d installazione, dove nell arco dell anno il non sole corrisponde a condizioni di nebbia. E risaputo che la nebbia persiste finche non intervengono correnti d aria che rimuovono la situazione, quindi l integrazione eolica (nelle situazioni di cui sopra) non sempre può fornire l apporto richiesto. 3.2) Dati di Progetto La presente memoria,analizza le problematiche più frequenti che s incontrano nella progettazione di un impianto fotovoltaico, viene preso ad esempio un impianto tipo standalone il cui carico richiede una potenza giornaliera di 2600 W/gg e di utilizzare pannelli fotovoltaici da 55Wp. Nella progettazione dell impianto i principali dati per la parte elettrica sono i seguenti : a) Sito d installazione b) Potenza richiesta dai carichi c) Tipo d impianto (autonomo/con generatore ausiliario) d) Temperatura del sito Per la parte meccanica vanno considerati i seguenti dati: a) Spazio disponibile b) Orientamento della struttura c) Sismicità del sito 5

6 I dati sopra indicati, sono i requisiti minimi richiesti per il progetto dell impianto fotovoltaico. Andranno inoltre considerati eventuali ostruzioni locali, quali le ombre generate dalla struttura del suolo, dalla vegetazione e da altri ostacoli, se presenti sul sito d installazione. In questo contesto occorrerà tenere conto del giusto compromesso tra la quantità di moduli utilizzati,la capacità delle batterie e le ore d intervento del generatore ausiliario. Va ricordato che la quantità dei moduli installati non determina l autonomia dell impianto ma piuttosto l efficienza (intesa in termini di tempo ) nella ricarica della batteria. L autonomia è determinata esclusivamente dalla capacità ( Ah) della batteria che si andrà ad installare. A titolo d esempio, nel nostro progetto, viene indicata un installazione nella regione Marche localizzabile a Lat. 44 N. Long. 13 E. I dati di produttività del campo fotovoltaico, sono validi anche per gli impianti connessi in rete. FIG.2 FIG ) Riferimenti per la radiazione solare (Data Base) Negli impianti connessi in rete, conoscendo la potenza Wp dei moduli che si andranno ad installare, il dato della radiazione solare globale ci serve per determinare la produzione di energia elettrica attesa dal sistema. Negli impianti autonomi serve a determinazione la quantità di pannelli fotovoltaici,che si andranno ad installare, in funzione della potenza richiesta dai carichi e dalla efficienza di ricarica delle batterie. Per ricavare dati significativi è bene riferirsi a Data-Base che abbiano registrazioni delle medie mensili di radiazione solare, non inferiori ai 10 anni. In generale ci si può avvalere delle seguenti sorgenti : UNI / UNI 8477/1 : Dati Climatici (Riferimento per il bando tetti fotovoltaici) NASA : Surface meteorology and solar energy 6

7 ATLAS: European solar radiation AERONAUTICA MILITARE : Soleggiamento e radiazione globale in ITALIA A titolo d esempio, vengono presi i dati satellitari forniti dalla NASA. La Fig. 1 individua la zona di rilevamento dati, mentre la fig. 2 indica la media mensile della radiazione solare nei vari mesi dell anno, nella zona di ANCONA. Questo tipo di grafico sarà differente per ogni sito d installazione, in quanto la radiazione solare varia in accordo alla latitudine del luogo d installazione. I dati del sito d installazione sono indicati in chiaro nella tabella successiva, dove oltre alla radiazione solare è indicata anche la temperatura media mensile. NASA Surface meteorology and Solar Energy Data Set Average Daily Radiation on Horizontal Surface (kwh/m 2 /day) Lat 43 Lon 12 Jan Feb Mar Apr May Jun Jul Aug Sep Oct Nov Dec 10 Year Average Average Temperature ( C) Lat 43 Lon 12 Jan Feb Mar Apr May Jun Jul Aug Sep Oct Nov Dec 10 Year Average El Nino Year (1987) La Nina Year (1988) Annual Average 3.4) Programmi di calcolo Tra i vari programmi di calcolo presenti sul mercato vanno sicuramente privilegiati quelli legati alla esperienza personale (al di là dell apparente banalità, per chi affronta il problema per la prima volta, la valutazione sarà possibile solo a posteriori, quando si avranno le risposte dall impianto). La funzione di questi programmi è quella di manipolare i dati relativi alla radiazione solare globale (che tipicamente viene fornita in MJ e/o KW / m² riferita al piano orizzontale) per conoscere la reale produttività del sito d installazione, in funzione dei seguenti parametri : Declinazione solare Altezza del sole sull orizzonte Angolo orario dell apparire Angolo orario dello scomparire Azimut dei moduli Inclinazione dei moduli (Angolo di TILT) Lo scopo fondamentale dei programmi di calcolo è quello di fornirci il dato ( il più vicino alle condizioni reali ) relativo ai valori di radiazione solare, a cui il nostro impianto sarà esposto. In questo contesto, variando l inclinazione e l orientamento dei moduli, potremo scegliere la soluzione più idonea alla nostra applicazione. 7

8 Site Latitude and PV Array Estimate Orientation Nearest location for weather data - Ancona Latitude of project location N 43,62 PV array tracking mode - Fixed Slope of PV array 45,0 Azimuth of PV array 0,0 Monthly Inputs Month Fraction of month used (0-1) Monthly average daily radiation on horizontal surface (kwh/m²/d) Monthly average temperature ( C) Monthly average daily radiation in plane of PV array (kwh/m²/d) FIG. 3 January 1,00 1,16 5,3 1,77 February 1,00 1,97 6,2 2,74 March 1,00 3,35 9,8 4,06 April 1,00 4,67 13,3 4,83 May 1,00 5,79 17,3 5,31 June 1,00 6,22 22,0 5,40 July 1,00 6,58 24,4 5,84 August 1,00 5,79 24,3 5,73 September 1,00 4,33 20,5 5,04 October 1,00 2,74 16,0 3,86 November 1,00 1,63 11,6 2,69 December 1,00 1,13 7,9 1,88 Annual Season of use Solar radiation (horizontal) MWh/m² 1,38 1,38 Solar radiation (tilted surface) MWh/m² 1,50 1,50 Average temperature C 14,9 14,9 Questi programmi possono essere acquistati presso ATLAS European Solar Radiation Presses de l Ecole des mines de Paris, oppure al Joint Reserce Centre di ISPRA ; i data-base associati sono riferite all area Europea. Per chi non può avvalersi dei programmi sopra indicati, il riferimento ai calcoli è la norma UNI e la collegata UNI 8477/1. Se il nostro progetto è riferito ad una installazione extra-europea,è bene riferirsi ai database satellitari disponibili al sito NASA ; per accedere ai dati è indispensabile la registrazione. Con i dati di radiazione solare, riferiti all angolo di TILT dei moduli fotovoltaici, si hanno di fatto le ore di radiazione solare ad una potenza di 1 KWp/m² cioè un sole. Ne deriva che, l installazione di un impianto fotovoltaico, da 1KWp, connesso in rete nella zona indicata, avrà una produzione annua attesa di KW/h, con una resa in rete del 75% dell energia prodotta ( KWh). Per quanto concerne gl impianti autonomi, con il dimensionamento del campo fotovoltaico (l insieme dei moduli che compongono il sistema ), si entra nella parte più complicata del nostro progetto. La tabella che segue, indica un esempio di dimensionamento del campo fotovoltaico posto in relazione con i dati di radiazione solare ( ricavati dal programma Fig. 3 ), con la richiesta di energia dei carichi e la corrente attesa dai pannelli fotovoltaici. 8

9 3.5) Bilancio energetico annuale I dati sotto indicati,evidenziano la produzione del campo fotovoltaico, espressa in Ah/gg come media mensile giornaliera nell arco di tutto l anno. Per un buon dimensionamento del sistema, non potremo aumentare la quantità di moduli fotovoltaici per sopperire alla carenza di produzione nel periodo invernale, ma dovremo cercare di appiattire la curva di produzione ( Quelle indicate in Fig. 2 e 4), variando l angolo di Tilt del campo fotovoltaico. Se possibile, si potrà integrare l energia mancate con l ausilio di altre sorgenti e/o con il funzionamento sporadico del generatore ausiliario. Mese Moduli KW/m2 Produzione A A-carico Bilancio A A B C D E Jan 44 1,77 107,94 108,00-0,06 Feb 44 2,74 167,10 108,00 59,10 Mar 44 4,06 247,60 108,00 139,60 Apr 44 4,83 294,55 108,00 186,55 May 44 5,31 323,83 108,00 215,83 Jun 44 5,40 329,31 108,00 221,31 Jul 44 5,84 356,15 108,00 248,15 Aug 44 5,73 349,44 108,00 241,44 Sep 44 5,04 307,36 108,00 199,36 Oct 44 3,86 235,40 108,00 127,40 Nov 44 2,69 164,05 108,00 56,05 Dec 44 1,88 114,65 108,00 6,65 A :. Pannelli installati sull'impianto B : Media mensile delle radiazioni giornaliere espresse in 1KWh/m2 C : Media mensile della corrente giornaliera prodotta dal campo Fotovoltaico D : Corrente richiesta dalle utenze espressa in Ah/Giorno E : Media mensile giornaliera del bilancio di corrente Per chi si avvicina per la prima volta a questo tipo di progetto, si consiglia la consultazione di pubblicazioni emesse sia da Società produttrici di moduli che da Enti che hanno lungamente sperimentato questi sistemi. In generale la conoscenza del sito d installazione (Microclima), consente di adottare i parametri di sicurezza idonei al buon dimensionamento dell impianto. 9

10 Nel dimensionamento del campo fotovoltaico dovremo considerare i seguenti parametri e/o fattori di riduzione : a) connessioni elettriche b) lunghezza dei cavi c) temperatura ambiente d) sporcizia dei moduli ( sabbia/polvere/neve) e) declassamento di potenza dei moduli f) diodi di blocco g) regolatori di carica h) facilità di accesso all impianto (manutenzione) CORRENTE GENERATA Amps 400,00 350,00 300,00 250,00 200,00 150,00 100,00 50,00 0, Serie1 107,9167,1 247,6294,5323,8 329,3356,1349,4 307,3235,4164,0 114,6 Months Figura 4 In questo contesto, solo la nostra esperienza e la buona conoscenza del sito d installazione potranno condurci a realizzare con successo un impianto di generazione fotovoltaica Off-grid ( sconnesso dalla rete). Come per le batterie, dove la capacità viene espressa in Ah, anche per i pannelli fotovoltaici sarebbe opportuno ricondurre la loro produzione in Ah piuttosto che in Watt. Quanto sopra è fermamente sostenuto da molte Società Americane (vedi Arco Solar), affermando che sia il modo più onesto di presentare i calcoli di questi sistemi. La ragione di base risiede nel fatto che i moduli fotovoltaici sono fondamentalmente generatori di corrente e la loro potenza di picco, in fase di collaudo, viene espressa come prodotto tra Vm e Im. Assumendo per Im un valore tipico di 3,2 Amps. e per Vm un valore di 17,2 Volts, si ottiene il dato di targa Wp = 55,04 W, quando la radiazione è di 1Kw m². Supponiamo ora di collegare questo modulo (nelle stesse condizioni) ad una batteria da 12 V.; sicuramente non avremo mai una generazione di corrente pari a (55,04 : 12 =)4,58 Amps. In effetti i nostri moduli (generatori di corrente) potranno al massimo erogare la corrente di corto circuito, ma non correnti superiori alla stessa ISC. 10

11 3.6) Ingegneria di sistema Un tipico impianto fotovoltaico per applicazioni off-shore, può considerarsi composto dalle seguenti parti principali : a) campo fotovoltaico b) quadro di regolazione e controllo c) batterie di backup Essendo l energia prodotta in off-shore di vitale importanza per il funzionamento degli impianti,il progetto deve rispondere ad elevate caratteristiche di affidabilità e disponibilità. In questo contesto, va considerato che non sempre è agevole eseguire interventi di manutenzione; spesse volte le perdite di produzione possano essere molto più onerose del costo di certi apparati. Usualmente, il campo fotovoltaico viene logicamente suddiviso in sottocampi composti ognuno da un certo numero di moduli. Questa suddivisione è fatta per distribuire in modo equo, la potenza generata dal fotovoltaico verso la regolazione. Ogni sottocampo, a sua volta, è formato da un numero modulare di stringhe (arrays) che vengono connesse in serie/parallelo per formare la tensione nominale del sistema. Tutti i sottocampi sono poi connessi al quadro di regolazione,che sarà assemblato per tanti regolatori quanti saranno i sottocampi presenti nel sistema. Il guasto e/o avaria di uno o più regolatori non influenzerà mai il lavoro degli altri regolatori presenti nel quadro di regolazione. Tutti i componenti del sistema di regolazione sono utilizzati in derating rispetto alle caratteristiche di targa. Nelle condizioni di verifica e/o manutenzione sarà possibile isolare solo la parte di impianto interessata, mentre il sistema di generazione continuerà a funzionare. Normalmente tutte le segnalazioni di avaria, rese disponibili dal sistema di regolazione, sono inviate per via telemetrica al centro di controllo. Questa ultima caratteristica consente di programmare tempestivamente i vari interventi di manutenzione. Per quanto concerne il quadro di regolazione, le segnalazioni che tipicamente vengono convogliate in telemetria sono riferite alla tensione delle batterie, allo stato degli interruttori principali e agli allarmi di sistema. 11

12 4) Schema impianto connesso in rete (grid-connected) RETE DI SERVIZIO DISTRIBUTORE CONTATORE ESISTENTE IMPIANTO DOMESTICO DISTRIBUZIONE UTENZE COMPETENZA ENTE DI DISTRIBUZIONE CONTATORE ADDIZIONALE PUNTO DI CONSEGNA/RICONSEGNA RETE LOCALE INVERTER MODULI FOTOVOLTAICI STRINGA N 1 SCHEMA UNIFILARE IMPIANTO Solar Systems sas Rev. Data/date Documento/document Pagina Page ABM- 1/0X 12

13 1x4 S1-1x4 S1 + AL QUADRO DI CONTROLLO CABLAGGIO MODULI FOTOVOLTAICI Solar Systems sas Rev. Data/date Documento/document Pagina Page ALLEGATO N 1 IG - SEZIONE INVERTER 1x4 + 1x4-3x6 3x6 INGRESSO MODULI PT1 SF1 IG L N AL CONTATORE ADDIZIONALE PE SEZIONE QUADRO ELETTRICO CABLAGGIO QUADRO ELETTRICO ED INVERTER Solar Systems sas Rev. Data/date Documento/document Pagina ALLEGATO N 1 Page 13

14 5) Descrizione impianto connesso in rete Nell ambito del Programma Tetti fotovoltaici, potranno essere installati impianti fotovoltaici di potenza nominale non inferiore a 1 kw e non superiore a 20 kw, destinati a operare in parallelo alla rete elettrica di distribuzione e connessi alla rete di utente, a valle del dispositivo generale. Il generatore fotovoltaico, nel progetto riportato, è ottenuto collegando in serie un numero opportuno di pannelli. Questa stringa è sezionabile e non è provvista di diodo di blocco, in quanto è un unica stringa che concorre a comporre il campo fotovoltaico. Nella condizione che il campo fotovoltaico sia composto da più stringhe, per ognuna di queste sarà necessario inserire un diodo di blocco. Il campo fotovoltaico è provvisto di protezioni contro le sovratensioni e di idoneo sezionatore per il collegamento al gruppo di conversione. Il quadro elettrico è assemblato con il sezionatore di campo, gli scaricatori e l interruttore generale di linea, il grado di protezione è adeguato per una installazione all interno. Il generatore fotovoltaico è gestito come sistema IT, ovvero con nessun polo connesso a terra. Il gruppo di conversione attua il trasferimento della potenza dal generatore fotovoltaico alla rete, in conformità ai requisiti normativi tecnici e di sicurezza applicabili. I valori della tensione e della corrente di ingresso del gruppo di conversione sono compatibili con quelli del generatore fotovoltaico, ed i valori della tensione e della frequenza in uscita sono compatibili con quelli della rete alla quale viene connesso l impianto. Il gruppo di conversione è realizzato da un inverter a commutazione forzata, con tecnica PWM, ed opera in modo completamente automatico ad inseguire il punto di massima potenza (MPPT) del generatore fotovoltaico. Il dispositivo di interfaccia, sul quale agiscono le protezioni, così come previste dalla norma CEI 11-20, è integrato nel gruppo di conversione. L inverter in oggetto è dotato di certificazione di tipo, emessa da un organismo accreditato. Il collegamento del gruppo di conversione alla rete elettrica sarà effettuato a valle del dispositivo generale della rete di utente. L inverter è inoltre dotato di un apparecchiatura che visualizza la quantità di energia prodotta (cumulata) dall impianto e le rispettive ore di funzionamento. 5.1) Indicazioni economiche Per la realizzazione degli impianti di potenza compresa tra 1 e 5 kw il costo unitario massimo d investimento ammissibile è fissato in euro (IVA esclusa) per kw installato; per gli impianti di potenza superiore, e comunque fino a 20 kw, detto costo massimo è quello derivante dalla seguente formula: C = /P Dove: C = è il costo unitario massimo ammissibile in euro/kw arrotondato ad un euro; P = la potenza nominale dell impianto in kw (compresa tra 5 e 20 kw); Il prezzo sopra indicato, è quello contenuto nel bando emesso dalla Regione Marche; nelle altre Regioni il prezzo di riferimento è di euro. 14

15 6) Manutenzione In linea generale, il vostro sistema è basato fondamentalmente su un concetto di bassa manutenzione. Nonostante tutto si raccomanda di eseguire quelle minime operazioni, di seguito indicate, almeno una volta all anno. Questo non significa che non dovrete mai controllare oppure verificare alcune cose. Ricordatevi sempre che, indipendentemente dalla qualità dei prodotti, non esistono apparati che non si guastino. Prima di mostrare le schede di controllo, vediamo cosa possiamo fare per mantenere efficiente il nostro impianto. 1) Se abbiamo la possibilità di pulire i moduli dalla polvere e/o sabbia che si deposita sulla loro superficie, utilizziamo acqua normale con una scopa. Questo ci garantirà una buona resa rispetto a chi non fa nulla per tenere in ordine l impianto ( è sufficiente eseguire l operazione 2/3 volte l anno). 2) Non mettere mai mano alle configurazioni programmabili dell inverter. Chiamate piuttosto il vostro responsabile di progetto e/o fornitura. 3) Controllare i parametri di isolamento e produzione almeno una volta all anno. Instaurate un contratto di assistenza tecnica, il costo presumibile è ipotizzabile nel valore del 2/3 % del costo sostenuto per la realizzazione dell intero impianto. 4) Una certa accortezza occorre pure riservarla al quadro elettrico. Prima di effettuare modifiche e/o variazioni, chiedete informazioni al responsabile di progetto che saprà fornire le indicazione del caso al vostro elettricista di fiducia. Per vostra comodità di gestione ed archivio, segue il modulo di registrazione per la manutenzione programmata del vostro impianto. Il modello allegato dovrebbe essere parte integrale della documentazione tecnica che accompagna l impianto. Manutenzione programmata Data : Valore Isolamento (M Ω) R.iso : Lettura potenza lato generazione (Fotovoltaico) Kw : Lettura potenza uscita inverter (Immessa in rete) Kw : Rendimento istantaneo impianto : Lettura ore di funzionamento Ore : Note: Timbro / Firma 15

16 1 2 Solar Systems sas Progettazione & Costruzione Sistemi Per L' Energie Rinnovabili 7) Applicazioni Lampione fotovoltaico: può essere installato ovunque, ha basse spese di manutenzione, opera in modo autonomo, quindi non necessita della linea ENEL. 2x4 LAMPADA SOX-18/26 SODIO BASSA PRESSIONE REGOLATORE BALLAST 2x1.5 2x4 M16 ( M282) Alimentazione luci esterne: questi sistemi possono trovare applicazione nell illuminazione notturna e in quella delle insegne luminose. MODULI FOTOVOLTAICI W STRUTTURA INCLINATA 45 LUCI ESTERNE REGOLATORE DI CARICA QUADRO ELETTRICO CONTENITORE BATTERIA BATTERIA ( 12 V 110 Ah ) N 1 elementi Pb. STAZIONARIO SCHEMA UNIFILARE IMPIANTO 16

17 Sistemi ad integrazione: questi impianti trovano applicazione in tutte quelle utenze già allacciate alla rete elettrica, dove la richiesta di energia temporanea è superiore al taglio di potenza fornita dall ente distributore. Il funzionamento di questi impianti è del tipo Power-Sharing, ciò significa che ogni qual volta l utenza richiede una potenza superiore a quella fornita dalla distribuzione, il sistema entra in funzione in modo autonomo senza fare scattare l interruttore della linea primaria. L elemento Inverter/Carica batteria, in condizioni di assorbimento normale, cioè quando la corrente del carico non supera il dato di targa dell interruttore di linea, trasferisce l energia di linea direttamente alle utenze. Se l utenza richiede ulteriore potenza, avviene la commutazione automatica che mette in funzione l inverter il quale provvederà ad alimentare le utenze, fino a che non si ritorna nelle condizioni di assorbimento normale. Questi impianti trovano applicazione nelle abitazioni utilizzate durante le vacanze, dove normalmente il taglio di potenza installata non è superiore a 1,5 KW il che potrebbe risultare insufficiente ad alimentare i carichi presenti. (Frigorifero/Congelatore/Lavatrice ecc.). Questa esigenza risulta più evidente nei prefabbricati dei campeggi, dove il taglio tipico d utenza non è mai superiore a 1,5KW. L apparato inverter/carica batteria può essere dotato di regolatore di carica batteria per un piccolo impianto fotovoltaico. Per contenere i costi dell impianto fotovoltaico, l apparato in questione è normalmente provvisto di carica batteria operante da rete che provvede alla ricarica della batteria, in condizioni di basso assorbimento delle utenze. Il sistema di ricarica dall impianto fotovoltaico consente di mantenere in carica la batteria per tutto l anno, anche nel periodo in cui nessuno utilizza la struttura. l energia prodotta dall impianto fotovoltaico manterrà in buone condizioni la batteria per l utilizzo successivo. Questa opzione risulta irrinunciabile nel caso che il gestore del campeggio, nel periodo di chiusura, isoli completamente le utenze elettriche. CAMPO FOTOVOLTAICO QUADRO ELETTRICO INVERTER E REGOLATORE DI CARICA UTENZE ESISTENTI INGRESSO RETE ENEL (DAL CONTATORE) ARMADIO BATTERIA 17

18 BIBLIOGRAFIA: ENEA : Sviluppo sostenibile ARCO Solar, Inc. : design manual volume 1 System sizing CNDR :( Centre of Natural Resources Canada) Photoviltaic Project ATLAS : European solar radiation NASA : Surface Meteorology and Solar Energy SOLAREX Corporation : World Design Insolation AERONAUTICA MILITARE : Soleggiamento e radiazione globale in Italia Eni-Agip : Specifiche per generatori fotovoltaici SOLAR SYSTEMS sas :Progettazione & Costruzione Impianti Fotovoltaici Via Ponsalcano, sn Cantiano (PU) Tel. 0721/ Fax. 0721/

SPECIFICA TECNICA DI FORNITURA. PER LA REALIZZAZIONE DI IMPIANTI FOTOVOLTAICI STAND-ALONE DI POTENZA NOMINALE NON SUPERIORE A 20 kw

SPECIFICA TECNICA DI FORNITURA. PER LA REALIZZAZIONE DI IMPIANTI FOTOVOLTAICI STAND-ALONE DI POTENZA NOMINALE NON SUPERIORE A 20 kw ALLEGATO A2 SPECIFICA TECNICA DI FORNITURA PER LA REALIZZAZIONE DI IMPIANTI FOTOVOLTAICI STAND-ALONE DI POTENZA NOMINALE NON SUPERIORE A 20 kw SCOPO Lo scopo della presente specifica è quello di fornire

Dettagli

Energia Fotovoltaica

Energia Fotovoltaica Energia Fotovoltaica Energia Fotovoltaica Tech Impianti possiede know-how nella realizzazione di impianti fotovoltaici. Offre un servizio "chiavi in mano" in tutta Italia. Tech Impianti affianca il cliente

Dettagli

Mediamente per realizzare 1 kw di impianto fotovoltaico occorrono almeno 7 m2.

Mediamente per realizzare 1 kw di impianto fotovoltaico occorrono almeno 7 m2. Cos'è un impianto fotovoltaico? Un impianto fotovoltaico è un impianto che consente la produzione di energia elettrica attraverso l energia solare, sfruttando le proprietà di materiali sensibili alla luce

Dettagli

PROGETTO IMPIANTI TECNOLOGICI SECONDO D.M. 37/08 DEL 22.01.2008

PROGETTO IMPIANTI TECNOLOGICI SECONDO D.M. 37/08 DEL 22.01.2008 Comune di. Provincia di PROGETTO IMPIANTI TECNOLOGICI SECONDO D.M. 37/08 DEL 22.01.2008 PER LA REALIZZAZIONE DEGLI IMPIANTI TECNOLOGICI NON RIENTRANTI IN QUANTO PREVISTO DALL'ART. 5 COMMA 1 D.M. 37/08

Dettagli

CABINE ELETTRICHE DI TRASFORMAZIONE

CABINE ELETTRICHE DI TRASFORMAZIONE Cabtrasf_parte_prima 1 di 8 CABINE ELETTRICHE DI TRASFORMAZIONE parte prima Una cabina elettrica è il complesso di conduttori, apparecchiature e macchine atto a eseguire almeno una delle seguenti funzioni:

Dettagli

rendimento di un impianto) 4. Superficie a disposizione. Se si dispone di uno spazio sufficientemente

rendimento di un impianto) 4. Superficie a disposizione. Se si dispone di uno spazio sufficientemente CRITERI DI DIMENSIONAMENTO Impianti Fotovoltaici - Dimensionamento 1 CRITERI DI DIMENSIONAMENTO Entrano in gioco molteplici fattori, per esempio: 1. Posizione geografica dell impianto (latitudine) 2. Irraggiamento

Dettagli

L IMPIANTO FOTOVOLTAICO, L ENERGIA PRODOTTA E LA SUA REMUNERAZIONE

L IMPIANTO FOTOVOLTAICO, L ENERGIA PRODOTTA E LA SUA REMUNERAZIONE L IMPIANTO FOTOVOLTAICO, L ENERGIA PRODOTTA E LA SUA REMUNERAZIONE L impianto fotovoltaico è un impianto che consente di generare energia elettrica direttamente dalla radiazione del sole. L impianto fotovoltaico

Dettagli

FOTOVOLTAICO FOTOVOLTAICO

FOTOVOLTAICO FOTOVOLTAICO 284 KIT 3 kw 285 KIT 6 kw 286 KIT 10 kw 287 KIT 20 kw KIT 280 Il fotovoltaico Fondital propone oggi gli strumenti per contribuire, con una energia amica della natura, a raggiungere gli ambiziosi obiettivi

Dettagli

COS'E' UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO E COME FUNZIONA

COS'E' UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO E COME FUNZIONA COS'E' UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO E COME FUNZIONA Il principio di funzionamento: la cella fotovoltaica Le celle fotovoltaiche consentono di trasformare direttamente la radiazione solare in energia elettrica,

Dettagli

TIPI DI IMPIANTI FOTOVOLTAICI

TIPI DI IMPIANTI FOTOVOLTAICI TIPI DI IMPIANTI FOTOVOLTAICI Impianto o sistema fotovoltaico è un insieme di componenti meccanici, elettrici e elettronici che concorrono a captare e trasformare l energia solare rendendolo disponibile

Dettagli

SIEL Spa e SIAC Srl. Impianti fotovoltaici. connessi alla rete. grid connected

SIEL Spa e SIAC Srl. Impianti fotovoltaici. connessi alla rete. grid connected SIEL Spa e SIAC Srl Impianti fotovoltaici connessi alla rete grid connected 1 Cella fotovoltaica La cella fotovoltaica è l elemento base del generatore fotovoltaico, è costituita da materiale semiconduttore

Dettagli

I moduli fotovoltaici saranno prodotti con celle in silicio policristallino ad alta efficenza, tolleranza di resa ± 4,5%, collegamento delle celle

I moduli fotovoltaici saranno prodotti con celle in silicio policristallino ad alta efficenza, tolleranza di resa ± 4,5%, collegamento delle celle RELAZIONE TECNICA La presente relazione tecnica ha per oggetto gli impianti solari fotovoltaici da realizzare presso i seguenti edifici di proprietà comunale: Scuola media P.D. Frattini potenza 20 kwp;

Dettagli

SPECIFICA TECNICA DI FORNITURA. PER LA REALIZZAZIONE DI IMPIANTI FOTOVOLTAICI DI POTENZA NOMINALE NON SUPERIORE A 20 kw CONNESSI ALLA RETE

SPECIFICA TECNICA DI FORNITURA. PER LA REALIZZAZIONE DI IMPIANTI FOTOVOLTAICI DI POTENZA NOMINALE NON SUPERIORE A 20 kw CONNESSI ALLA RETE SPECIFICA TECNICA DI FORNITURA PER LA REALIZZAZIONE DI IMPIANTI FOTOVOLTAICI DI POTENZA NOMINALE NON SUPERIORE A 20 kw CONNESSI ALLA RETE SCOPO Lo scopo della presente specifica è quello di fornire le

Dettagli

Chilowattora (kwh) Unità di misura dell energia elettrica. Un chilowattora è l energia consumata in un ora da un apparecchio utilizzatore da 1 kw.

Chilowattora (kwh) Unità di misura dell energia elettrica. Un chilowattora è l energia consumata in un ora da un apparecchio utilizzatore da 1 kw. Acquirente unico (AU) Acquirente Unico è la società per azioni del gruppo Gestore dei Servizi Energetici GSE Spa, alla quale è affidato per legge il ruolo di garante della fornitura di energia elettrica

Dettagli

Impianti Solari Fotovoltaici

Impianti Solari Fotovoltaici Impianti Solari Fotovoltaici Sono da considerarsi energie rinnovabili quelle forme di energia generate da fonti che per loro caratteristica intrinseca si rigenerano o non sono "esauribili" nella scala

Dettagli

CORSO SULLA TECNOLOGIA DEL SOLARE FOTOVOLTAICO. Bergamo, anno accademico 2013/2014

CORSO SULLA TECNOLOGIA DEL SOLARE FOTOVOLTAICO. Bergamo, anno accademico 2013/2014 LA TECNOLOGIA FOTOVOLTAICA Bergamo, anno accademico 2013/2014 1 La fonte di energia: il sole 2 La fonte di energia: il sole Potenza emessa dal sole: 175.000.000.000.000.000 W (175 miliardi di megawatt).

Dettagli

il mini eolico quanto costa e quanto rende

il mini eolico quanto costa e quanto rende il mini eolico quanto costa e quanto rende quanto costa e quanto rende Il costo di un sistema mini eolico installato chiavi in mano (IVA esclusa) per taglie comprese fra 5 kw e 20 kw è compreso fra 3.000

Dettagli

Impianti fotovoltaici connessi alla rete

Impianti fotovoltaici connessi alla rete Aspetti tecnici legati alla progettazione e realizzazione di impianti di generazione e alla loro connessione alla rete La Guida CEI 82-25: Guida alla realizzazione di sistemi di generazione fotovoltaica

Dettagli

ASSESSORATO ALLE ATTIVITA PRODUTTIVE SPECIFICA TECNICA DI FORNITURA

ASSESSORATO ALLE ATTIVITA PRODUTTIVE SPECIFICA TECNICA DI FORNITURA ALLEAGATO A1 SPECIFICA TECNICA DI FORNITURA PER LA REALIZZAZIONE DI IMPIANTI FOTOVOLTAICI DI POTENZA NOMINALE NON SUPERIORE A 20 kw CONNESSI ALLA RETE SCOPO Lo scopo della presente specifica è quello di

Dettagli

Le Regole Tecniche per. e la nuova edizione della Guida CEI 82-25

Le Regole Tecniche per. e la nuova edizione della Guida CEI 82-25 Le Regole Tecniche per la Connessione alle reti e la nuova edizione della Guida CEI 82-25 Ing. Francesco Iannello Responsabile Tecnico ANIE/Energia Vicenza, 16 Dicembre 2010 Indice Connessione alle reti

Dettagli

Relazione impianto fotovoltaico

Relazione impianto fotovoltaico Relazione impianto fotovoltaico 1.1 Generalità L impianto, oggetto del presente documento, si propone di conseguire un significativo risparmio energetico per la struttura che lo ospita, costituita dal

Dettagli

Energia alternativa: L A N G O L O T E C N I C O. gli impianti fotovoltaici. obiettivo sicurezza. Come funziona il generatore fotovoltaico

Energia alternativa: L A N G O L O T E C N I C O. gli impianti fotovoltaici. obiettivo sicurezza. Come funziona il generatore fotovoltaico Adriano De Acutis, Claudio Mastrobattista e Giuseppe Grammatico Energia alternativa: Come funziona il generatore Un generatore è un dispositivo che, se esposto al sole, è capace di convertire la radiazione

Dettagli

Produzione di energia elettrica con il fotovoltaico Il "conto" energetico delle ex Scuderie

Produzione di energia elettrica con il fotovoltaico Il conto energetico delle ex Scuderie ENERGIA LE BUONE PRATICHE APPLICATE Produzione di energia elettrica con il fotovoltaico Il "conto" energetico delle ex Scuderie dott. Ing. Simone Sarto COMUNE DI PADOVA - Settore Edilizia Pubblica 1 CHE

Dettagli

Esempi di Progettazione Fotovoltaica. Relatore: Ing. Raffaele Tossini

Esempi di Progettazione Fotovoltaica. Relatore: Ing. Raffaele Tossini Esempi di Progettazione Fotovoltaica ESEMPI:IMPIANTO DA 55 KWP Radiazione solare ESEMPI:IMPIANTO DA 55 KWP DIAGRAMMA DELLE OMBRE ESEMPI:IMPIANTO DA 55 KWP ESEMPI:IMPIANTO DA 55 KWP INVERTER ESEMPI:IMPIANTO

Dettagli

24 ORE di SOLE. inverter con regolatore di carica all interno

24 ORE di SOLE. inverter con regolatore di carica all interno 24 ORE di SOLE inverter con regolatore di carica all interno Negli ultimi anni, l utilizzo di fonti rinnovabili per la produzione di energia elettrica ha avuto una grande espansione e la domanda di impianti

Dettagli

Metodologia di monitoraggio Impianti fotovoltaici

Metodologia di monitoraggio Impianti fotovoltaici Metodologia di monitoraggio Impianti fotovoltaici Per effettuare il monitoraggio degli impianti fotovoltaici è stato scelto il metodo di acquisizione dati proposto dal Dott. Ing. F. Spertino, Dott. Ing.

Dettagli

SPECIFICA TECNICA DI FORNITURA

SPECIFICA TECNICA DI FORNITURA Allegato 6 SPECIFICA TECNICA DI FORNITURA PER LA REALIZZAZIONE DI SISTEMI FOTOVOLTAICI DI POTENZA NOMINALE NON SUPERIORE A 20 kw CONNESSI ALLA RETE PREMESA Ai fini della corretta interpretazione della

Dettagli

Ventilazione del locale di carica carrelli elevatori

Ventilazione del locale di carica carrelli elevatori Ventilazione del locale di carica carrelli elevatori In ambito industriale è ormai consolidato l uso di carrelli elevatori elettrici. Queste macchine sono corredate di un gruppo batterie ricaricabili che

Dettagli

SOLON SOLiberty: la soluzione per l accumulo energetico

SOLON SOLiberty: la soluzione per l accumulo energetico SOLON SOLiberty IT SOLON SOLiberty: la soluzione per l accumulo energetico Più indipendenza nei consumi domestici. SOLON Innovation Potente dispositivo di accumulo di energia elettrica Sistema di stoccaggio

Dettagli

Energia Solare Fotovoltaica

Energia Solare Fotovoltaica Energia Solare Fotovoltaica Sezione 5 Il Progetto di un impianto fotovoltaico Corso di ENERGETICA A.A. 011/01 Docente: Prof. Renato Ricci Dipartimento di Ingegneria Industriale e Scienze Matematiche Dati

Dettagli

7.2 Controlli e prove

7.2 Controlli e prove 7.2 Controlli e prove Lo scopo dei controlli e delle verifiche è quello di: assicurare che l ascensore sia stato installato in modo corretto e che il suo utilizzo avvenga in modo sicuro; tenere sotto controllo

Dettagli

Question 1 Perché è utile produrre l'energia elettrica in prossimità del luogo in cui serve? Scegliere una risposta.

Question 1 Perché è utile produrre l'energia elettrica in prossimità del luogo in cui serve? Scegliere una risposta. Question 1 Perché è utile produrre l'energia elettrica in prossimità del luogo in cui serve? a. Si produce energia nelle ore di maggior richiesta b. Si limita il tempo di ritorno energetico dell'impianto

Dettagli

INVERTER DI STRINGA POWER ONE AURORA: Dimensionamento del generatore fotovoltaico con Aurora Designer

INVERTER DI STRINGA POWER ONE AURORA: Dimensionamento del generatore fotovoltaico con Aurora Designer INVERTER DI STRINGA POWER ONE AURORA: Dimensionamento del generatore fotovoltaico con Aurora Designer INDICE Cap. 1 Il configuratore Aurora Designer 1 Cap. 2 Ottimizzazione del dimensionamento del generatore

Dettagli

Il presente documento ha lo scopo di fornire una panoramica di queste due applicazioni. Pagina 1 di 7

Il presente documento ha lo scopo di fornire una panoramica di queste due applicazioni. Pagina 1 di 7 IMPIANTI FOTOVOLTAICI Un impianto fotovoltaico è un impianto per la produzione di energia elettrica. La tecnologia fotovoltaica permette di trasformare direttamente l energia solare incidente sulla superficie

Dettagli

ITWIND (Divisione di itautomation S.r.l.)

ITWIND (Divisione di itautomation S.r.l.) ITWIND (Divisione di itautomation S.r.l.) Energy, Life, You Soluzioni per l utilizzo evoluto dell energia ITWIND si focalizza sull'efficienza nella generazione di energia puntando sull'eccellenza nelle

Dettagli

IMPIANTI NELL ARCHITETTURA BIOCLIMATICA: Impianti di climatizzazione solari: linee guida

IMPIANTI NELL ARCHITETTURA BIOCLIMATICA: Impianti di climatizzazione solari: linee guida IMPIANTI NELL ARCHITETTURA BIOCLIMATICA: Impianti di climatizzazione solari: linee guida Sistemi di produzione energetica Solare termico Vediamo un esempio di calcolo per la realizzazione di un impianto

Dettagli

Guida operativa per l utilizzo del tool

Guida operativa per l utilizzo del tool Guida operativa per l utilizzo del tool Il tool calcola la stima della spesa annua e mensile dell energia elettrica in base alle condizioni economiche del periodo in corso e per una abitazione residenziale.

Dettagli

IMPIANTI FOTOVOLTAICI Conto Energia

IMPIANTI FOTOVOLTAICI Conto Energia IMPIANTI FOTOVOLTAICI Conto Energia Bergamo 8 novembre 2007 INCENTIVI E LA CONNESSIONE ALLA RETE a cura di Raul Ruggeri ARGOMENTI FORMA DI INCENTIVAZIONE CONNESSIONE ALLA RETE RICONOSCIMENTO INCENTIVO

Dettagli

Caratteristiche elettriche

Caratteristiche elettriche RWR10 / RWR 20 REGOLATORE DI CARICA Regolatore di carica Caratteristiche Per batterie al piombo ermetiche,acido libero Auto riconoscimento tensione di batteria(12/24v) Max corrente di ricarica 10A (WR10)

Dettagli

SOLAR ECLIPSE IL SISTEMA DI ACCUMULO PER IL TUO IMPIANTO FOTOVOLTAICO

SOLAR ECLIPSE IL SISTEMA DI ACCUMULO PER IL TUO IMPIANTO FOTOVOLTAICO SOLAR ECLIPSE IL SISTEMA DI ACCUMULO PER IL TUO IMPIANTO FOTOVOLTAICO Che cos è? Solar Eclipse è un sistema,conforme alla CEI 0-21 V1,che ti permette di sfruttare tutta l energia elettrica prodotta del

Dettagli

Obiettivo: dimesionare un sistema fotovoltaico che risponda alle seguenti caratteristiche:

Obiettivo: dimesionare un sistema fotovoltaico che risponda alle seguenti caratteristiche: Pagina 1 di 9 Obiettivo: dimesionare un sistema fotovoltaico che risponda alle seguenti caratteristiche: Localizzazione: Città di Majano (UD) Angolo Azimuth: 15 SO Energia elettrica richiesta: 2900 3000

Dettagli

ANALISI DELL IMPIANTO FOTOVOLTAICO

ANALISI DELL IMPIANTO FOTOVOLTAICO n ANALISI DELL IMPIANTO FOTOVOLTAICO Il presente progetto è relativo alla realizzazione di un impianto di produzione di energia elettrica tramite conversione fotovoltaica, avente una potenza di picco pari

Dettagli

P I Ù E N E R G I A P U L I T A

P I Ù E N E R G I A P U L I T A PIÙ ENERGIA PULITA Come operiamo PiQuadro Energia è una giovane realtà imprenditoriale che opera a livello nazionale nel settore delle energie rinnovabili. PiQuadro Energia è una società del Gruppo PiQuadro,

Dettagli

ANALISI DELL IMPIANTO FOTOVOLTAICO

ANALISI DELL IMPIANTO FOTOVOLTAICO ANALISI DELL IMPIANTO FOTOVOLTAICO Il presente progetto è relativo alla realizzazione di un impianto di produzione di energia elettrica tramite conversione fotovoltaica, avente una potenza di picco pari

Dettagli

Guida alla realizzazione degli impianti fotovoltaici collegati a rete elettrica

Guida alla realizzazione degli impianti fotovoltaici collegati a rete elettrica Guida alla realizzazione degli impianti fotovoltaici collegati a rete elettrica Pubblicato il: 28/04/2006 Aggiornato al: 28/04/2006 di Gianfranco Ceresini Con tempismo notevole il CEI ha appena sfornato

Dettagli

CONSULENZA PROGETTAZIONE FORNITURA INSTALLAZIONE COLLAUDO PRATICHE CONTO ENERGIA. Per Info : 334 9777983 info@alexelettronica.it

CONSULENZA PROGETTAZIONE FORNITURA INSTALLAZIONE COLLAUDO PRATICHE CONTO ENERGIA. Per Info : 334 9777983 info@alexelettronica.it CONSULENZA PROGETTAZIONE FORNITURA INSTALLAZIONE COLLAUDO PRATICHE CONTO ENERGIA Per Info : 334 9777983 info@alexelettronica.it Che cosa è un impianto fotovoltaico? Un impianto fotovoltaico trasforma l

Dettagli

Comitato Tecnico 82 : Sistemi di conversione. fotovoltaica dell energia energia solare CEI 82-25

Comitato Tecnico 82 : Sistemi di conversione. fotovoltaica dell energia energia solare CEI 82-25 Comitato Tecnico 82 : Sistemi di conversione fotovoltaica dell energia energia solare CEI 82-25 25 Guida alla realizzazione di sistemi di generazione fotovoltaica collegati alle reti elettriche di media

Dettagli

Ing. Marco Lucentini Università di Roma La Sapienza

Ing. Marco Lucentini Università di Roma La Sapienza Rifasamento dei carichi elettrici Ing. Marco Lucentini Università di Roma La Sapienza RFS Rifasamento dei carichi elettrici Vantaggi che possono derivare dal rifasamento: mancata penale che l ente distributore

Dettagli

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi.

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. Negli ultimi anni, il concetto di risparmio energetico sta diventando di fondamentale

Dettagli

il fotovoltaico quanto costa e quanto rende

il fotovoltaico quanto costa e quanto rende il fotovoltaico quanto costa e quanto rende gli incentivi /1 In Italia, da settembre 2005, è attivo un meccanismo di incentivazione, definito Conto Energia, per la produzione di energia elettrica mediante

Dettagli

y e Lo scambio sul posto cos è, come funziona e come viene calcolato. ire co www.vic-energy.com

y e Lo scambio sul posto cos è, come funziona e come viene calcolato. ire co www.vic-energy.com y e Lo scambio sul posto Guida per capire ire co cos è, come funziona e come viene calcolato. 1 Lo scambio sul posto fotovoltaico. Per capire cosa è e come funziona, lo scambio sul posto è necessario capire

Dettagli

Fotovoltaico: analisi economica

Fotovoltaico: analisi economica Fotovoltaico: analisi economica ing. Fabio Minchio Ph.D. in energetica Studio 3F engineering f.minchio@3f-engineering.it 349-0713843 1 Impianto fotovoltaico: non solo un impianto Nel momento in cui si

Dettagli

prelevarla in un momento successivo per soddisfare i propri consumi.

prelevarla in un momento successivo per soddisfare i propri consumi. Lo scambio sul posto Lo scambio sul posto definisce una nuova regolamentazione del meccanismo che consente, in generale, di immettere in rete l energia elettrica prodotta ma non immediatamente autoconsumata,

Dettagli

Lo SCAMBIO SUL POSTO (SSP): cos è, come funziona, quanto rende economicamente. Prima di spiegare cosa sono e quanto valgono, servono due premesse:

Lo SCAMBIO SUL POSTO (SSP): cos è, come funziona, quanto rende economicamente. Prima di spiegare cosa sono e quanto valgono, servono due premesse: INFORMA Lo SCAMBIO SUL POSTO (SSP): cos è, come funziona, quanto rende economicamente Premessa Attualmente il contributo di scambio sul posto e il pagamento dell eccedenza (oltre le detrazioni di costi

Dettagli

GUIDA PRATICA SCAMBIO SUL POSTO SSP. Sintesi delle cose da sapere per gli Impianti Fotovoltaici. Pagina : 1/6

GUIDA PRATICA SCAMBIO SUL POSTO SSP. Sintesi delle cose da sapere per gli Impianti Fotovoltaici. Pagina : 1/6 Pagina : 1/6 GUIDA PRATICA SCAMBIO SUL POSTO SSP Sintesi delle cose da sapere per gli Impianti Fotovoltaici Rev. 02 03 Dic. 2013 Scambio sul posto - Generalità Lo Scambio Sul Posto è un contratto che i

Dettagli

la PRODUZIONE di ENERGIA ELETTRICA nel MONDO

la PRODUZIONE di ENERGIA ELETTRICA nel MONDO la PRODUZIONE di ENERGIA ELETTRICA nel MONDO & CONSUMI procapite 17.800 miliardi di kwh RESTO del MONDO La produzione e quindi il consumo degli Stati Uniti rappresenta, da solo, ¼ di quello mondiale. Il

Dettagli

Generazione diesel-elettrica ad alta efficienza con sistemi di accumulo

Generazione diesel-elettrica ad alta efficienza con sistemi di accumulo Generazione diesel-elettrica ad alta efficienza con sistemi di accumulo Giordano Torri Fondazione Megalia 8 Giornata sull efficienza energetica nelle industrie Milano, 18 Maggio 2016 18 Maggio 2016 Pg.

Dettagli

I PANNELLI FOTOVOLTAICI. Belotti, Dander, Mensi, Signorini

I PANNELLI FOTOVOLTAICI. Belotti, Dander, Mensi, Signorini I PANNELLI FOTOVOLTAICI Belotti, Dander, Mensi, Signorini L ENERGIA FOTOVOLTAICA Gli impianti fotovoltaici consentono di trasformare l energia solare in energia elettrica senza l uso di alcun combustibile,

Dettagli

Trasforma l energia del sole in energia produttiva

Trasforma l energia del sole in energia produttiva Trasforma l energia del sole in energia produttiva Un servizio Upgrading Services Upgrading Services progetta, installa e gestisce impianti fotovoltaici per aziende su tutto il territorio nazionale. Fornisce

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO PARERE 16 APRILE 2015 172/2015/I/EFR PARERE AL MINISTRO DELLO SVILUPPO ECONOMICO SULLO SCHEMA DI DECRETO RECANTE APPROVAZIONE DI UN MODELLO UNICO PER LA REALIZZAZIONE, LA CONNESSIONE E L ESERCIZIO DI PICCOLI

Dettagli

La nuova bolletta Due Energie. Chiara, semplice e facile da consultare.

La nuova bolletta Due Energie. Chiara, semplice e facile da consultare. La nuova bolletta Due Energie. Chiara, semplice e facile da consultare. Nuova linea grafica, chiarezza nei contenuti e facilità di consultazione sono le caratteristiche principali della nuova bolletta

Dettagli

Sommario PREMESSA... 1 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 1 CALCOLO ILLUMINOTECNICO... 4

Sommario PREMESSA... 1 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 1 CALCOLO ILLUMINOTECNICO... 4 Relazione di calcolo illuminotecnico Sommario PREMESSA... 1 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 1 CALCOLO ILLUMINOTECNICO... 4 PREMESSA Oggetto del seguente lavoro è il calcolo illuminotecnico da effettuarsi nel

Dettagli

ANALISI DELL IMPIANTO FOTOVOLTAICO

ANALISI DELL IMPIANTO FOTOVOLTAICO ANALISI DELL IMPIANTO FOTOVOLTAICO Il presente progetto è relativo alla realizzazione di un impianto di produzione di energia elettrica tramite conversione fotovoltaica, avente una potenza di picco pari

Dettagli

I PANNELLI SOLARI FOTOVOLTAICI

I PANNELLI SOLARI FOTOVOLTAICI I PANNELLI SOLARI FOTOVOLTAICI In un epoca in cui il problema delle fonti energetiche si sta facendo sentire a tutti i livelli e in tutte le strutture della vita quotidiana, i pannelli fotovoltaici si

Dettagli

Il contatore elettronico

Il contatore elettronico Il contatore elettronico Modalità d uso e vantaggi Gestioni IL CONTATORE ELETTRONICO AEM ha avviato un progetto per la sostituzione del tradizionale contatore elettromeccanico a disco con il nuovo contatore

Dettagli

Lo sviluppo del progetto di un impianto fotovoltaico industriale

Lo sviluppo del progetto di un impianto fotovoltaico industriale Federico May Commercial Operations ForGreen SpA Lo sviluppo del progetto di un impianto fotovoltaico industriale Federico May ForGreen Spa Viale del Lavoro, 33 37135 Verona forgreen.it L impianto fotovoltaico

Dettagli

RIDURRE I COSTI ENERGETICI!

RIDURRE I COSTI ENERGETICI! Otto sono le azioni indipendenti per raggiungere un unico obiettivo: RIDURRE I COSTI ENERGETICI! www.consulenzaenergetica.it 1 Controllo fatture Per gli utenti che sono o meno nel mercato libero il controllo

Dettagli

SISTEMA DI ACCUMULO. www.casaenergiagreen.com

SISTEMA DI ACCUMULO. www.casaenergiagreen.com SISTEMA DI ACCUMULO Il sistema più efficiente a mezzo batterie per l accumulo di energia autoprodotta da fotovoltaico, disponibile anche di notte. www.casaenergiagreen.com Sfrutta al meglio il tuo impianto

Dettagli

Il futuro dell Energia è nel sole e nelle fonti rinnovabili. Energ-etica trasforma l energia del sole in risparmio sicuro

Il futuro dell Energia è nel sole e nelle fonti rinnovabili. Energ-etica trasforma l energia del sole in risparmio sicuro Che cos è un impianto fotovoltaico? Un impianto fotovoltaico è un impianto che utilizza l energia solare per produrre energia elettrica attraverso un principio fisico chiamato effetto fotovoltaico. L effetto

Dettagli

Parzialmente integrati Integrati A 1 kw < P < 3 kw 0,40 0,44 0,49 B 3 kw < P < 20 kw 0,38 0,42 0,46 C P > 20 kw 0,36 0,40 0,44

Parzialmente integrati Integrati A 1 kw < P < 3 kw 0,40 0,44 0,49 B 3 kw < P < 20 kw 0,38 0,42 0,46 C P > 20 kw 0,36 0,40 0,44 Incentivi: il Conto Energia Il Conto energia arriva in Italia attraverso la Direttiva comunitaria per le fonti rinnovabili (Direttiva 2001/77/CE), che viene recepita con l'approvazione da parte del Parlamento

Dettagli

Luminosolare Western CO.

Luminosolare Western CO. Luminosolare Western CO. rev. 2/2012 1 Descrizione del sistema Luminosolare. E un sistema fotovoltaico che utilizza l energia solare prodotta da moduli FV per alimentare lampade votive a LED 12V a bassissimo

Dettagli

Impianti fotovoltaici con immissione in rete non a norma e conseguenza distruttive per la presenza di spike ad alta tensione

Impianti fotovoltaici con immissione in rete non a norma e conseguenza distruttive per la presenza di spike ad alta tensione Impianti fotovoltaici con immissione in rete non a norma e conseguenza distruttive per la presenza di spike ad alta tensione Oggi vogliamo approfondire l annoso problema dell innalzamento della tensione

Dettagli

POMPE DI CALORE ELETTRICHE UN CONTATORE DEDICATO

POMPE DI CALORE ELETTRICHE UN CONTATORE DEDICATO POMPE DI CALORE ELETTRICHE UN CONTATORE DEDICATO Il secondo contatore, dedicato esclusivamente alle pompe di calore, è una realtà. Ecco una raccolta di delibere e suggerimenti che vogliono aiutarvi a districarvi

Dettagli

IMPIANTI FOTOVOLTAICI: VALUTAZIONI SULLA FATTIBILITA E CONVENIENZA ECONOMICA

IMPIANTI FOTOVOLTAICI: VALUTAZIONI SULLA FATTIBILITA E CONVENIENZA ECONOMICA VALUTAZIONI SULLA FATTIBILITA E CONVENIENZA ECONOMICA partner of: 13.10.2008 1 IRRAGGIAMENTO SOLARE - E l energia irradiata dal sole a seguito della fusione dell idrogeno in elio - Trasferimento dell energia

Dettagli

Il sottoscritto codice fiscale/partita IVA residente in nel Comune di, provincia di (sigla)

Il sottoscritto codice fiscale/partita IVA residente in nel Comune di, provincia di (sigla) Pag. 1/6 Spett.le Soresina Reti e Impianti S.r.l. Via Cairoli, 17 26015 Soresina (CR) RICHIESTA DI CONNESSIONE, O ADEGUAMENTO DI CONNESSIONE ESISTENTE, ALLA RETE BT DI SORESINA RETI E IMPIANTI s.r.l.,

Dettagli

UniCredit Banca a sostegno del fotovoltaico Stefano Rossetti Direttore Regionale Emilia Est e Romagna UniCredit Banca

UniCredit Banca a sostegno del fotovoltaico Stefano Rossetti Direttore Regionale Emilia Est e Romagna UniCredit Banca UniCredit Banca a sostegno del fotovoltaico Stefano Rossetti Direttore Regionale Emilia Est e Romagna UniCredit Banca 30 settembre 2007 Agenda La situazione della produzione di energia rinnovabile in Italia

Dettagli

PROGETTO ENERGIE RINNOVABILI : FOTOVOLTAICO SU IMMOBILI COMUNALI

PROGETTO ENERGIE RINNOVABILI : FOTOVOLTAICO SU IMMOBILI COMUNALI 151 COMUNE DI FERRARA Città Patrimonio dell'umanità Settore Ambiente e Attività Produttive Servizio Ambiente Unità Organizzativa Energia PROGETTO ENERGIE RINNOVABILI : FOTOVOLTAICO SU IMMOBILI COMUNALI

Dettagli

Produzione del caldo e del freddo: energia dal sole e dalla terra

Produzione del caldo e del freddo: energia dal sole e dalla terra Produzione del caldo e del freddo: energia dal sole e dalla terra Impianto fotovoltaico L impianto fotovoltaico, posto sulla copertura dell edificio, permette di trasformare l energia solare in energia

Dettagli

PROGETTAZIONE DI UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO

PROGETTAZIONE DI UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO Le utenze domestiche PROGETTAZIONE DI UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO II dato di base per il dimensionamento di un sistema è rappresentato dal consumo giornaliero di energia elettrica da parte dell'utenza. Tale

Dettagli

Gli impianti fotovoltaici

Gli impianti fotovoltaici Gli impianti fotovoltaici 1. Principio di funzionamento degli impianti fotovoltaici La tecnologia fotovoltaica permette di trasformare direttamente l energia solare incidente sulla superficie terrestre

Dettagli

Guida alla registrazione on-line di un DataLogger

Guida alla registrazione on-line di un DataLogger NovaProject s.r.l. Guida alla registrazione on-line di un DataLogger Revisione 3.0 3/08/2010 Partita IVA / Codice Fiscale: 03034090542 pag. 1 di 17 Contenuti Il presente documento è una guida all accesso

Dettagli

Integrazione degli impianti fotovoltaici nella rete elettrica

Integrazione degli impianti fotovoltaici nella rete elettrica Integrazione degli impianti fotovoltaici nella rete elettrica G. Simioli Torna al programma Indice degli argomenti Considerazioni introduttive Quadro normativo - Norma CEI 11-20 Isola indesiderata - Prove

Dettagli

ESERCITAZIONE IMPIANTI FOTOVOLTAICI APPROFONDIMENTO

ESERCITAZIONE IMPIANTI FOTOVOLTAICI APPROFONDIMENTO ESERCITAZIONE IMPIANTI FOTOVOLTAICI APPROFONDIMENTO STIMA RADIAZIONE SOLARE I Valori di Radiazione si possono ottenere: Approssimati (tabelle, abachi) Stima dell energia su piano orizzontale in base alla

Dettagli

L EVOLUZIONE TECNOLOGICA IN TEMA DI RISPARMIO ENERGETICO

L EVOLUZIONE TECNOLOGICA IN TEMA DI RISPARMIO ENERGETICO L EVOLUZIONE TECNOLOGICA IN TEMA DI RISPARMIO ENERGETICO NRG ENERGIA Simone Pausini www.nrg-energia.it Nasce nel 2010 con l obiettivo di promuovere la cultura delle energie rinnovabili e dell efficienza

Dettagli

REGIONE BASILICATA DIPARTIMENTO PRESIDENZA DELLA GIUNTA UFFICIO SOCIETÀ DELL INFORMAZIONE

REGIONE BASILICATA DIPARTIMENTO PRESIDENZA DELLA GIUNTA UFFICIO SOCIETÀ DELL INFORMAZIONE REGIONE BASILICATA DIPARTIMENTO PRESIDENZA DELLA GIUNTA UFFICIO SOCIETÀ DELL INFORMAZIONE Bando pubblico per lo sviluppo della rete a Banda Larga nelle aree a fallimento di mercato finalizzato al superamento

Dettagli

Esempio di un bando di gara tipo e possibilità di miglioramento Conclusioni

Esempio di un bando di gara tipo e possibilità di miglioramento Conclusioni Ing. Gianluca Toso Politecnico di Torino Provincia di Reggio Emilia Incontro di Formazione sul tema: Impianti fotovoltaici in locazione finanziaria: criticità, strumenti e soluzioni Reggio Emilia, 16 Novembre

Dettagli

Impianto Fotovoltaico di potenza pari a 58,375 kwp sito nel Comune di Messina (ME) Committente: Comune di Messina

Impianto Fotovoltaico di potenza pari a 58,375 kwp sito nel Comune di Messina (ME) Committente: Comune di Messina Relazione Tecnica Impianto Fotovoltaico di potenza pari a 58,375 kwp sito nel Comune di Messina (ME) Committente: Comune di Messina 1 / 8 INDICE I. TIPOLOGIA E SITO DI INSTALLAZIONE... 3 II. MODULI FOTOVOLTAICI...

Dettagli

P.I.C.I.L. del Comune di Rosà. Piano dell illuminazione per il contenimento dell inquinamento luminoso L.R. 17/2009

P.I.C.I.L. del Comune di Rosà. Piano dell illuminazione per il contenimento dell inquinamento luminoso L.R. 17/2009 Pag. 1 di 16 totali INDICE STIMA ECONOMICA DEI COSTI DI ADEGUAMENTO... 2 1. PREMESSA... 2 2. COSTI ADEGUAMENTI CORPI ILLUMINANTI... 3 2.1. SOSTITUZIONE CORPI ILLUMINANTI CON NUOVA SORGENTE AL SODIO (SOLUZIONE

Dettagli

DETRAZIONE FISCALE DEL 50%

DETRAZIONE FISCALE DEL 50% Progettazione Impianti fotovoltaici Ing. Isoldi Amedeo Via pescara 123A 84021 Buccino (SA) Tel/Fax. 0828.9523.79 Cell: 339.34.10.486 e-m@il: info@isep-engineering.com DETRAZIONE FISCALE DEL 50% OGGETTO:

Dettagli

Incentivi e Agevolazioni Solare. Fotovoltaico

Incentivi e Agevolazioni Solare. Fotovoltaico Incentivi e Agevolazioni Solare Fotovoltaico Conto Energia 2007 Il Decreto Tariffe Incentivanti Procedure e documentazione IL DECRETO Decreto Ministeriale 19 Febbraio 2007 - G.U. n n 43-21/02/07. Ministero

Dettagli

TARIFFA DEL SERVIZIO ELETTRICO

TARIFFA DEL SERVIZIO ELETTRICO All. A TARIFFA DEL SERVIZIO ELETTRICO Le Tariffe del servizio elettrico prestato da Port Utilities S.p.A. per le utenze elettriche allacciate alla rete di proprietà dell Autorità Portuale di Civitavecchia

Dettagli

KIT AUTOCONSUMO EA. Per aumentare l autoconsumo degli impianti fotovoltaici fino all 70%

KIT AUTOCONSUMO EA. Per aumentare l autoconsumo degli impianti fotovoltaici fino all 70% KIT AUTOCONSUMO EA Sistema gestione isola / grid (V Conto Energia, Detrazione Fiscale con SSP e precedenti) Per aumentare l autoconsumo degli impianti fotovoltaici fino all 70% 1 RETE ELETTRICA QUADRO

Dettagli

Allegato 1 CAPITOLATO TECNICO

Allegato 1 CAPITOLATO TECNICO Allegato 1 CAPITOLATO TECNICO PROCEDURA APERTA Fornitura di gas e dei servizi connessi presso gli insediamenti della società Rete Ferroviaria Italiana S.p.A. (di seguito RFI S.p.A. ) Capitolato tecnico

Dettagli

Antonino Condipodero Giuliano Guido Consulenti progettazione elettrica

Antonino Condipodero Giuliano Guido Consulenti progettazione elettrica Antonino Condipodero Giuliano Guido Consulenti progettazione elettrica Il rifasamento degli impianti elettrici viene realizzato quando il fattore di potenza raggiunge un valore tale da introdurre svantaggi

Dettagli

CONSORZIO ASSINDUSTRIA ENERGIA TRENTO ASSOENERGIA

CONSORZIO ASSINDUSTRIA ENERGIA TRENTO ASSOENERGIA CONSORZIO ASSINDUSTRIA ENERGIA TRENTO ASSOENERGIA REGOLAMENTO CONSORTILE PER LA SOMMINISTRAZIONE DI ENERGIA ELETTRICA Il funzionamento tecnico-amministrativo del Consorzio è retto, oltre che dalle disposizioni

Dettagli

Novità e chiarimenti sul Conto Energia

Novità e chiarimenti sul Conto Energia Novità e chiarimenti sul Conto Energia Maurizio Cuppone - Direzione Operativa www.gsel.it 2 Indice Il nuovo conto energia Il riconoscimento dell integrazione architettonica Il ritiro dedicato e lo scambio

Dettagli

Bolletta 2.0 Guida alla lettura delle voci di spesa per i clienti serviti in regime di tutela

Bolletta 2.0 Guida alla lettura delle voci di spesa per i clienti serviti in regime di tutela Guida alla lettura delle voci di spesa per i clienti serviti in regime di tutela Voce di spesa Descrizione del prezzo Componenti incluse Spesa per la materia energia Spesa per il trasporto e la gestione

Dettagli

Dispositivi di Interfaccia Problemi e Soluzioni

Dispositivi di Interfaccia Problemi e Soluzioni Dispositivi di Interfaccia Problemi e Soluzioni Rev. 02 30 Giugno 2012 Premessa Il presente documento è una guida pratica per essere d aiuto nella configurazione dei relè di protezione degli impianti di

Dettagli

DISPOSIZIONI IN MATERIA DI MISURA DELL ENERGIA ELETTRICA PRODOTTA DA IMPIANTI DI GENERAZIONE

DISPOSIZIONI IN MATERIA DI MISURA DELL ENERGIA ELETTRICA PRODOTTA DA IMPIANTI DI GENERAZIONE Pagina 1 di 5 Documenti collegati comunicato stampa Pubblicata sul sito www.autorita.energia.it il 13 aprile 2007 Delibera n. 88/07 DISPOSIZIONI IN MATERIA DI MISURA DELL ENERGIA ELETTRICA PRODOTTA DA

Dettagli

La normativa è regolamentata dal Decreto Ministeriale del 19 febbraio 2007 e dalla Delibera AEEG del 13 aprile 2007.

La normativa è regolamentata dal Decreto Ministeriale del 19 febbraio 2007 e dalla Delibera AEEG del 13 aprile 2007. 1. GENERALITA Tariffe incentivanti e periodo di diritto (DM 19/02/207 art.6) La normativa è regolamentata dal Decreto Ministeriale del 19 febbraio 2007 e dalla Delibera AEEG del 13 aprile 2007. L impianto

Dettagli