Servizio civile in Europa: Cittadini di Pace
|
|
- Leonora Palumbo
- 1 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 Spunti per l intervento dell On. Sandro Gozi alla Conferenza Internazionale Servizio civile in Europa: Cittadini di Pace Padova, 15 giugno
2 Il servizio civile come celebrazione del 50 dei trattati di Roma Quest iniziativa s inscrive appieno nel quadro delle celebrazioni per il cinquantesimo anniversario della firma dei Trattati di Roma: l Europa della democrazia, della partecipazione e dei giovani. Il servizio civile in sé: un esperienza di vita, un occasione di crescita, un opportunità professionalizzante. Qualcosa per i giovani. Ed in particolare per quei giovani compresi in una fascia di età tra i 18 e i 28 anni desiderosi di dedicare un anno della propria vita a favore di un impegno di solidarietà. Qualcosa da guardare come un esperienza di vita, un occasione di crescita personale, un opportunità professionale. Un esperienza di vita e un occasione per ampliare i confini della cittadinanza (Presidente Prodi, 14 aprile 2007, Napoli). Prestare un servizio, concepirsi come un capitale a disposizione della società ci riporta ad una visione della vita come qualcosa di irrimediabilmente condiviso. Qualche settimana fa Il Presidente Prodi ha parlato del volontariato come di un antidoto contro una società fondata solo sul mercato. Io vorrei essere ancora più radicale: il servizio civile è un antidoto contro la non-società. Si tratta di esperienze che aiutano a stare meglio con gli altri, a capire meglio i bisogni degli altri. Si dovrebbe pensare più a far del bene che a star bene, e così si finirebbe anche con lo star meglio (Manzoni). La proposta già fatta di trovare un modo per assegnare crediti formativi anche ad un esperienza di servizio civile ne riconoscerebbe proprio questo valore di occasione formativa. 2
3 Il servizio civile in una dimensione europea: un progetto europeo in difesa dell Europa. Questo a me non basta perché vorrei che il servizio civile diventasse anche qualcosa per quei giovani che hanno voglia di diventare nuovi, che per me significa voglia di diventare europei. L Europa è un progetto fondato e costruito sul concetto di solidarietà. Il servizio civile pensato in una dimensione europea è un espressione diretta di questo progetto. Il tema di un servizio civile europeo è ormai da anni al centro della discussione del Parlamento europeo. La progressiva abolizione della leva obbligatoria negli Stati membri dell UE ha fatto tornare di attualità il servizio civile. L Italia, da questo punto di vista, rappresenta un laboratorio di sperimentazione avanzato, in quanto ormai, da più di 5 anni, attraverso il servizio civile nazionale, impiega numerosi volontari in progetti all estero ed in particolare in Europa. Un particolare impulso ai progetti all estero è stato dato nel nostro paese anche nel 2003, in occasione del semestre italiano di Presidenza dell Unione europea con Commissione Prodi (Bertolaso- Prodi-Protezione Civile). Il servizio civile organizzato su scala europea è la realizzazione concreta di uno dei valori fondamentali alla base del processo di integrazione europea: solidarietà e cittadinanza. Ecco perché ci possiamo permettere di dire che il servizio civile europeo è uno strumento a difesa dell Europa e uno strumento per vivere in modo concreto la cittadinanza europea. La cittadinanza nazionale si è formata anche attraverso la guerra e la violenza. La cittadinanza europea postnazionale invece, si può e si deve costruire attraverso la solidarietà, la mobilità e l incontro, attraverso cioè non più i soldati nelle trincee per la guerra, ma tramite cittadini di pace. È difficile del resto poter parlare a giusto titolo di solidarietà se l Europa non si inventa un modo stabile, visibile, aperto e allargato per vivere veramente l integrazione, la scoperta, la conoscenza dell altro. 3
4 Ecco quindi che il servizio civile europeo diventa qualcosa da leggere come un progetto europeo a difesa dell Europa. Un opportunità per i giovani di conoscersi attraverso il condividere, per arrivare a disporre di un comune modo di sentire, un modo si sentire europeo. Un modo per mettere a confronto le iniziative di istituzioni, enti e associazioni che operano affinché il servizio civile costituisca sempre di più uno spazio per la diffusione di una cultura dei diritti, dei doveri e delle responsabilità fra i giovani. Bisogna individuare i Paesi europei interessati a promuovere il servizio civile in Europa, per poi proporlo alla Commissione europea per sviluppare il servizio volontario europeo. Obiettivo fondamentale nel quadro del miglioramento della cittadinanza europea. Altro obiettivo è quello di promuovere un iniziativa del Parlamento europeo, forti dell esperienza di Padova, che spinga sulla Commissione affinché la stessa si attivi in modo serio nella promozione di un vero e proprio servizio civile europeo [Nicole Fontane, Gianni Pittella, Ines Traghetto, Vittorio Prodi]. L ambizione è quella d un rilancio dell Europa attraverso un servizio civile universale nell UE, attraverso la messa in rete dei servizi nazionali e il collegamento con programmi europei. Il servizio civile europeo deve diventare da eccezione la regola. Va potenziato perché va nella direzione dell integrazione dei popoli europei, dell integrazione più profonda, che è quella sociale. Deve quindi diventare un programma di massa! Questo perché mette in contatto le persone e soprattutto mette i cittadini europei al servizio di altri cittadini europei. Importantissimo per coloro che non hanno altre possibilità di studio o di lavoro all estero. L apprendimento di una nuova lingua e di una nuova cultura aiuta ad aprire le menti e contribuisce a rimuovere il principale ostacolo alla mobilità. Favorisce l integrazione europea più di mille regolamenti o direttive, perché fa crescere gli europei assieme. 4
5 L Europa è oggi lo spazio naturale dove sviluppare un progetto di servizio civile È importante, al momento attuale, creare una rete europea dei diversi servizi civili nazionali (vuoi obbligatori, vuoi volontari): un vero e proprio Servizio Civile Europeo verrà nel tempo. Questo faciliterebbe l interscambio culturale dei giovani a livello europeo (lingue, esperienze, ). La Commissione Europea ha deciso di far entrare in bilancio la spesa relativa al capitolo Servizio Volontario Europeo nelle previsioni , per circa In paesi come Belgio, Italia, Regno Unito e Paesi Bassi, l argomento è molto sentito; negli altri paesi, sono previste solo iniziative a carattere privatistico, volte a mandare all estero dei volontari. Caratteri essenziali per un servizio civile europeo dovrebbero essere: o Universalità: aperto a uomini e donne. o Età: per giovani dai 16 ai 28 anni. o Europeismo: carattere principale. o Carattere civico. o Il carattere volontario o obbligatorio dello stesso, resterebbe, per ora, in capo allo Stato di appartenenza. o Principio di compensazione: se l Italia mandasse in Europa volontari l anno, l Italia dovrebbe dare disponibilità ad accogliere volontari europei sul suo territorio. o No comunque all imposizione di un modello unico. Oggi il servizio volontario europeo coinvolge circa 5000 giovani: potenzialmente potrebbe coinvolgerne Importanza di creare un gruppo di lavoro di alto livello in seno alla Commissione europea per predisporre questo progetto (Commissario Figel). Sarkozy lo sponsorizza molto ed un appello in questo senso fu firmato anche da Kouchner, l Abbé Pierre, etc Come faccio a sapere che funzionerà? Guardate l Erasmus, non è forse la più bella delle storie di successo che l Europa può raccontare? La differenza è minima. All apprendimento si aggiunge il servizio, ma il principio ispiratore, lo scambio, la partecipazione attiva e la voglia di Europa che ne è alla base, è lo stesso. Dobbiamo andare pertanto verso un Erasmus della solidarietà. 5
6 Un immagine per il futuro. Chiudo con un immagine, un immagine del futuro che nasce dall accostamento di due cose buone: il servizio civile e la politica europea di vicinato. L immagine è questa. Un gruppo di giovani ventenni spagnoli, francesi e italiani che partono alla volta di Algeri per un progetto di solidarietà nella periferia della grande capitale algerina a cui lavorare insieme a giovani algerini, e magari anche marocchini e tunisini. Sfido chiunque a smentirmi. Questa sarebbe un esperienza ad un tempo utile, indimenticabile, e profondamente europea. È difficile resistere alla tentazione di non volerla realizzare. 6
SERVIZIO CIVILE: GIOVANI PER UN ITALIA SOLIDALE ROMA 2 GIUGNO 2015 - CAMERA DEI DEPUTATI
IL SOTTOSEGRETARIO DI STATO SERVIZIO CIVILE: GIOVANI PER UN ITALIA SOLIDALE ROMA 2 GIUGNO 2015 - CAMERA DEI DEPUTATI INTERVENTO ON.LE BOBBA On. Presidente Boldrini, signori Ministri e membri del Governo,
Convegno Rapporti dall Europa
Spunti per l intervento dell On. Sandro Gozi Premio Grinzane Cavour Convegno Rapporti dall Europa Saluto augurale dell On. Sandro Gozi Giovedì 27 settembre 2007 Torino 1 Nel marzo scorso, l Europa ha festeggiato
La felicità per me è un sinonimo del divertimento quindi io non ho un obiettivo vero e proprio. Spero in futuro di averlo.
Riflessioni sulla felicità.. Non so se sto raggiungendo la felicità, di certo stanno accadendo cose che mi rendono molto più felice degli anni passati. Per me la felicità consiste nel stare bene con se
La cooperazione per lo sviluppo sociale e economico sostenibile delle comunità locali nei Paesi poveri
Alberto Majocchi La cooperazione per lo sviluppo sociale e economico sostenibile delle comunità locali nei Paesi poveri Dato che sono del tutto incompetente sul tema oggetto dell incontro odierno, sono
MESSAGGI IN BOTTIGLIA SOS contro la violenza
MESSAGGI IN BOTTIGLIA SOS contro la violenza IL NOSTRO TEAM Siamo tre ragazze ed un ragazzo, studenti universitari di Giurisprudenza e Relazioni internazionali e Diritti umani. Siamo appassionati di musica,
Attivare e facilitare i gruppi di auto/mutuo aiuto
LAVORO SOCIALE IN TASCA COLLANA DIRETTA DA M.L. RAINERI Valentina Calcaterra Attivare e facilitare i gruppi di auto/mutuo aiuto Indice Introduzione 9 1. Cos è un gruppo di auto/mutuo aiuto 11 I fondamenti
DISABILITA E CONTESTI. a cura di Stefania Barbaro psicopedagogista
DISABILITA E CONTESTI a cura di Stefania Barbaro psicopedagogista obiettivi e contenuti dell incontro Considerare l importanza del contesto nella professione docente e non docente L incontro delle professionalita
Le Donne: il motore della vita
Le Donne: il motore della vita Il team di questo progetto è composto da me stessa. Sono una giovane laureata in Giurisprudenza e praticante avvocato, molto sensibile e attenta al tema riguardante la violenza
Primi passi verso il servizio civile europeo. Al via progetto italo-francese Saranno 100 i giovani italiani e francesi coinvolti a partire dal 2016. L'accordo è stato raggiunto ieri a Parigi tra ministri
INTERVISTA a Simona Ciobanu di TERRA MIA 17/12/2007. 1. Da quale insieme di esperienze e di motivazioni nasce la vostra associazione?
INTERVISTA a Simona Ciobanu di TERRA MIA 17/12/2007 1. Da quale insieme di esperienze e di motivazioni nasce la vostra associazione? Nasce nel 1997 per volontà di cittadini stranieri e italiani, come associazione
Abolire la povertà, un dovere per l Europa di domani
Abolire la povertà, un dovere per l Europa di domani 20 maggio 2014 di Anthony Barnes Atkinson (*) La Stampa 19.5.14 Il grande economista inglese Anthony Atkinson rilancia il progetto di un reddito-base
PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15
Indice Introduzione pag. 9 Ringraziamenti» 13 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 1. I contenuti curati, interessanti e utili aiutano il business» 15 2. Le aziende
"Gli Elementi del Successo" non sono per Tutti. Sono per te?
"Gli Elementi del Successo" non sono per Tutti. Sono per te? Stiamo cercando persone che possano avere successo nel MLM. Come abbiamo fatto noi. E come vogliamo fare ancora quando c'è il "business perfetto
ELABORAZIONE DI UN PROGETTO
giuseppe dal ferro ELABORAZIONE DI UN PROGETTO Gli anni dal 2002 al 2015 della Federazione tra le Università della terza età (Federuni) hanno elaborato, con il contributo di studio di docenti universitari,
Assemblea coordinamento donne Cesena
Cesena 11-12-2014 Assemblea coordinamento donne Cesena Il motivo per cui oggi ci troviamo qui è legato al fatto che le donne pensionate della CGIL stanno preparando l assemblea Regionale, poi nel 2015
A.S. 2015/2016. RAPPRESENTANZA, RESPONSABILITA, PARTECIPAZIONE (punti di forza e
SEMINARIO RESIDENZIALE Percorso di formazione per i rappresentanti in Consulta Provinciale degli Studenti Centro Don Chiavacci Crespano del Grappa 3-4 novembre 2015 A.S. 2015/2016 Premessa A conclusione
2. Di sviluppare, come capi, una rete di relazioni con Associazioni, Istituzioni, Parrocchia del comune di Castel d Azzano
PROGETTO EDUCATIVO 2008-2011 TERRITORIO La lettura continua di ciò che ci circonda e la ricerca di relazioni significative sul territorio, costituisce un valore per la Comunità Capi del Verona 8. È ormai
Il ciliegio. Nido d infanzia. Nido comunale d infanzia Gualtieri RE. Comune di Gualtieri
Nido d infanzia Comune di Gualtieri Il ciliegio Nido comunale d infanzia Il ciliegio Gualtieri RE Via G. di Vittorio tel. 0522 828603 nidociliegio@alice.it www.asbr.it storia 1978 Il nido d infanzia Il
UFE Utenti Familiari Esperti
XIII Conferenza Nazionale della Rete HPH Empowerment della persona come strategia di promozione della salute nei luoghi di cura, nell integrazione socio-sanitaria e nella comunità UFE Utenti Familiari
Progetto continuità scuola dell infanzia scuola primaria
PREMESSA In relazione alle più recenti indicazioni ministeriali nelle quali viene valorizzata l autonomia scolastica, i progetti per la continuità didattico - educativa rappresentano un ambito di valutazione
Valeria Baglio. Sindaco di Roma. Presidente dell Assemblea Capitolina
Roma festeggia un anniversario importante. Settant anni dopo la Liberazione dall orrore nazifascista, celebriamo nella piazza di tutti i romani, il Campidoglio, le donne e gli uomini che, con eroismo e
INTERVENTO DEL DR. SAMMARCO AL SEMINARIO DAL TITOLO: Orientamento ai risultati: costruire la cultura della misurazione
INTERVENTO DEL DR. SAMMARCO AL SEMINARIO DAL TITOLO: Orientamento ai risultati: costruire la cultura della misurazione Forum P.A. - ROMA, 6 Maggio 2003 Vorrei utilizzare questo tempo a mia disposizione
Donna Ì : un milione di no
Ì : un milione di no IL NOSTRO TEAM Siamo un trio ma siamo anche una coppia di fidanzati, due fratelli, due amici che da qualche anno convive e condivide esperienze di vita ma anche interessi sociali e
LEADLAB LAVORO 1 e 2 Incontro 1
LEADLAB LAVORO 1 e 2 Incontro 1 Sintesi per le partecipanti Laboratorio LAVORO 1 e 2 Progetto Leadership femminile aprile-giugno 2013 Elena Martini Francesca Maria Casini Vanessa Moi 1 LE ATTESE E LE MOTIVAZIONI
ITALIANO PONTE TRA LE CULTURE NEL MEDITERRANEO
ITALIANO PONTE TRA LE CULTURE NEL MEDITERRANEO 1 PERCHÉ CONOSCERE L ITALIANO È UN PLUSVALORE? 2 Perché conoscere l italiano è un plusvalore? Un esempio dal Marocco Malika Eddakhch- docente di italianistica
Un progetto educativo per giovani, famiglie e scuole
Un progetto educativo per giovani, famiglie e scuole INTERCULTURA nasce e si sviluppa intorno a un progetto educativo: si propone di contribuire alla crescita di studenti, famiglie e scuole attraverso
A CASA CON SOSTEGNO Un progetto rivolto alle famiglie con figli e figlie con deficit (in età 0 14) realizzato nella città di Parma
A CASA CON SOSTEGNO Un progetto rivolto alle famiglie con figli e figlie con deficit (in età 0 14) realizzato nella città di Parma ( ) Per affrontare i problemi sociali non possiamo fare a meno di ascoltare
COME DIVENTARE PIÙ RICCHI IN SOLI 12 MESI
Comune di Montefiore Conca Provincia di Rimini Certificazione del 14/09/2002 COME DIVENTARE PIÙ RICCHI IN SOLI 12 MESI S e r v i z i o C i v i l e P e r g l i a l t r i. P e r t e. HAI L'ETÀ GIUSTA PER
1. Concetti chiave della formazione
1. Concetti chiave della formazione Obiettivi di apprendimento I partecipanti acquisiranno una conoscenza di base su: - l ONU e le istituzioni internazionali competenti sulla disabilità ed i diritti -
IL PARTITO DEVE ESSERE UN LUOGO
La vittoria della coalizione del centrosinistra alle elezioni Comunali di Milano di quest anno ha aperto uno scenario inedito che deve essere affrontato con lungimiranza e visione per riuscire a trovare
Partecipazione delle Famiglie ed Educazione familiare
Partecipazione delle Famiglie ed Educazione familiare di Enzo Catarsi La partecipazione dei genitori La consapevolezza dell importanza della presenza dei genitori nel nido nasce sulla base di importanti
Strumenti di relazione
L apprendimento dell italiano L2 Strumenti di relazione Maurizio Sarcoli + Francesco Bianchi Approccio attivo Nell approccio attivo all apprendimento risiede parte dei progressi di chi si trova nella necessità
Agire per modificare la nostra autostima - Valori e regole personali
Agire per modificare la nostra autostima - Valori e regole personali Il vero viaggio di scoperta non consiste nel cercare nuove terre ma nell avere nuovi occhi M.Proust Per migliorare la propria autostima
Alunni:Mennella Angelica e Yan Xiujing classe 3 sez. A. A. Metodo per l intervista: video intervista con telecamera. video intervista con cellulare
Alunni:Mennella Angelica e Yan Xiujing classe 3 sez. A A. Metodo per l intervista: video intervista con telecamera intervista con solo voce registrata video intervista con cellulare intervista con appunti
L unione Europea per i giovani. Russell Moro A.S. 2013/2014 Classe 5 A Igea Eseguito da: Krizia van der Ham e Elena Sofia Ricci
L unione Europea per i giovani Russell Moro A.S. 2013/2014 Classe 5 A Igea Eseguito da: Krizia van der Ham e Elena Sofia Ricci Varie Opportunità Servizio Volontariato Europeo Strutture di supporto ai giovani
Scuola in ospedale e istruzione domiciliare come garanzia di servizio integrato alla persona in contesti di particolare complessità.
Scuola in ospedale e istruzione domiciliare come garanzia di servizio integrato alla persona in contesti di particolare complessità. Verbania 1 2 aprile 2008 1 QUADRO DI RIFERIMENTO INTERNAZIONALE Il 13
LA RETE DEGLI URP DELLA PROVINCIA DI MANTOVA
LA RETE DEGLI URP DELLA PROVINCIA DI MANTOVA La RETE degli URP della provincia di Mantova. Un unico linguaggio per raggiungere 397533 cittadini mantovani Mantova, 21 novembre 2007 IL PROTOCOLLO DELLA RETE
La campagna di tesseramento
2015 La campagna di tesseramento 2 Senza immaginazione non c è salvezza. Giulio Carlo Argan 1. La storia della campagna 2. La tessera 3. Tono & linguaggio 4. Strumenti di campagna 2015 La storia della
CADERE SETTE VOLTE...RIALZARSI OTTO
CADERE SETTE VOLTE...RIALZARSI OTTO Dal fallimento al successo La storia di un uomo che affronta la vita, estratto del libro in anteprima È il 1990: ho 42 anni e sono praticamente fallito. Sono con l acqua
1044 PIAZZE PER I 40 ANNI DELLA LEGGE 1044 SUI NIDI PENSIERI DEI NOSTRI GENITORI:
1044 PIAZZE PER I 40 ANNI DELLA LEGGE 1044 SUI NIDI PENSIERI DEI NOSTRI GENITORI: L Asilo nido è un servizio essenziale per noi genitori lavoratori, sarebbe impossibile concepire l assenza di un servizio
ISTITUTO COMPRENSIVO LEONARDO DA VINCI LIMBIATE scuole dell infanzia don Milani e Andersen anno scolastico 2014-2015 ORGANIZZAZIONE DEL CURRICOLO
1 programmazionescinfdonmandirc14.15 ISTITUTO COMPRENSIVO LEONARDO DA VINCI LIMBIATE scuole dell infanzia don Milani e Andersen anno scolastico 2014-2015 ORGANIZZAZIONE DEL CURRICOLO 2 GIORNATA SCOLASTICA
E NATALE FATE UN REGALO AL PIANETA!!
LEZIONE 3 Rivolta a tutti i ragazzi delle scuole dell infanzia, primaria e secondaria di primo grado. Per i docenti: sviluppate la traccia della tematica sotto presentata, adattandola con parole e iniziative,
EBOOK GIAN PAOLO MONTALI CREDERE NEL GIOCO DI SQUADRA. www.forumeccellenze.it
EBOOK GIAN PAOLO MONTALI CREDERE NEL GIOCO DI SQUADRA. www.forumeccellenze.it 1. Del sogno dell essere sognatore Il primo dovere di un buon Capo è non accontentarsi, essere il più esigente possibile nella
La Carta di Ottawa per la Promozione della Salute
La Carta di Ottawa per la Promozione della Salute The Ottawa Charter for Health Promotion 1 Conferenza Internazionale sulla promozione della salute 17-21 novembre 1986 Ottawa, Ontario, Canada La 1 Conferenza
Roberto Ghiretti Presidente Studio Ghiretti & Associati
Roberto Ghiretti Presidente Studio Ghiretti & Associati 1 Lo Sport come strumento educativo Lo sport per i bambini e ragazzi rappresenta una straordinaria opportunità di crescita. Grazie all attività motoria,
DIVERSI COME ME: percorsi di integrazione sociale e promozione interculturale rivolti a cittadini e famiglie straniere.
Titolo DIVERSI COME ME: percorsi di integrazione sociale e promozione interculturale rivolti a cittadini e famiglie straniere. Servizi di riferimento Dalla primavera del 2005 è stato attivato nella fabbrica
Plurilinguismo: dal mondo a casa nostra Poster 6
1 Plurilingue?! Si, ma come? Spiegazioni Domande Risposte Corrette Note Non è assolutamente possibile dare una breve definizione scientifica che sia in grado di rendere la complessità del sistema di segni
Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile
Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile Pagina 2 Contenuto Il progetto TIDE...4 Il manifesto TIDE...6 La nostra Dichiarazione...8 Conclusioni...12 Pagina 3 Il progetto TIDE Verso un
LA RETE LOCALE PER LE VITTIME DI VIOLENZA
LA RETE LOCALE PER LE VITTIME DI VIOLENZA Relatrice dott.ssa M.Milano Vicepresidente Me.Dea Associazione di Promozione Sociale di Contrasto alla Violenza Contro la Donna ME.DEA UN TASSELLO DELLA RETE Ogni
Linguaggio del corpo per la seduzione (per donne che vogliono sedurre uomini)
Linguaggio del corpo per la seduzione (per donne che vogliono sedurre uomini) Come scoprire i significati della comunicazione non verbale per sedurre gli uomini. IlTuoCorso - Ermes srl Via E.De Amicis
MODULO I CORSO DI RECUPERO PER ALUNNI STRANIERI IN DIRITTO - CLASSE PRIMA
CORSO DI RECUPERO PER ALUNNI STRANIERI IN DIRITTO - CLASSE PRIMA MODULO I La norma giuridica Materiali prodotti nell ambito del progetto I care dalla prof.ssa Giuseppa Vizzini con la collaborazione della
L autonomia scolastica
L autonomia scolastica di Giacomo D Alterio La Legge 7 agosto 1990 n. 241, che detta le nuove norme in materia di procedimento amministrativo e di diritto d accesso ai documenti amministrativi, meglio
PROGETTO INCREASING EUROPEAN CITIZENSHIP ICE (MIGLIORARE LA CITTADINANZA EUROPEA)
Cilap eapn Italia PROGETTO INCREASING EUROPEAN CITIZENSHIP ICE (MIGLIORARE LA CITTADINANZA EUROPEA) PROGRAMMA LIFELONG LEARNING GRUNDTVIG 2012 PARTENARIATO DI APPRENDIMENTO (No. 2012-1-IT2_GRU06_37625_1)
Intervento di Anna Maria Artoni Spunti di discussione
Lo sviluppo asiatico e il business logistico Roma, 24 gennaio 2007 Intervento di Anna Maria Artoni Spunti di discussione Il Mediterraneo torna al centro del mondo Nel mercato globale - e nella Grande Europa
1. LA MOTIVAZIONE. Imparare è una necessità umana
1. LA MOTIVAZIONE Imparare è una necessità umana La parola studiare spesso ha un retrogusto amaro e richiama alla memoria lunghe ore passate a ripassare i vocaboli di latino o a fare dei calcoli dei quali
Mercoledì 24 luglio 2013. www.europa.marche.it
Mercoledì 24 luglio 2013 1 2 Data: 18 /07/2013 Diffusione: PROGRAMMA OPERATIVO FESR, VIA ALLE CONSULTAZIONI Spacca: Innovazione e Macroregione, le strade da seguire per recuperare le risorse - Ancona -
L UNICO SISTEMA DI MARKETING DOVE SEMPLICITÀ E TRASPARENZA SONO AL PRIMO POSTO
L UNICO SISTEMA DI MARKETING DOVE SEMPLICITÀ E TRASPARENZA SONO AL PRIMO POSTO WWW.AVESSENCE.COM - OTTOBRE 2015 Vuoi un lavoro che possa darti la possibilità di crescere? Hai già un lavoro, e cerchi un
OpenPsy: OpenSource nella Psicologia. Presentazione del progetto in occasione dell edizione 2004 del Webbit (Padova)
OpenPsy: OpenSource nella Psicologia Pag. 1 di 9 OpenPsy: OpenSource nella Psicologia Presentazione del progetto in occasione dell edizione 2004 del Webbit (Padova) PREMESSA Per prima cosa, appare ovvio
1 Forum Internazionale sulla Regolazione dei Servizi Idrici e la Sostenibilità
1 Forum Internazionale sulla Regolazione dei Servizi Idrici e la Sostenibilità Roma, 21 Gennaio 2009 Palazzo Marini Sala delle Colonne Discorso di apertura, Luciano Baggiani Presidente ANEA Illustri ospiti,
Mario Albertini. Tutti gli scritti IV. 1962-1964. a cura di Nicoletta Mosconi. Società editrice il Mulino
Mario Albertini Tutti gli scritti IV. 1962-1964 a cura di Nicoletta Mosconi Società editrice il Mulino 822 Anno 1964 A Bernard Lesfargues Caro Bernard, Pavia, 28 novembre 1964 dato che non verrò a Lione
CONCLUSIONI CONFERENZA LIBERARE IL POTENZIALE DELL ECONOMIA SOCIALE PER LA CRESCITA EUROPEA: LA STRATEGIA DI ROMA.
CONCLUSIONI CONFERENZA LIBERARE IL POTENZIALE DELL ECONOMIA SOCIALE PER LA CRESCITA EUROPEA: LA STRATEGIA DI ROMA 18 Novembre, 2014 In occasione della Presidenza di turno del Consiglio dell Unione Europea,
Anno 2004/2005 CORSO SNES-CSI PER FORMATORI. Bologna, 3 dicembre 2005. Lara Rossin
Anno 2004/2005 LA FIGURA DEL FORMATORE CSI -LE SUE PECULIARITÀ E LA SUA MISSION- CORSO SNES-CSI PER FORMATORI Bologna, 3 dicembre 2005 Lara Rossin 1 INTRODUZIONE Non si insegna e non si può insegnare,
Iniziative nazionali e comunitarie nel settore del Volontariato
Iniziative nazionali e comunitarie nel settore del Volontariato Dott.ssa Rita Sassu ECP Europe for Citizens Point Lucca, 25 febbraio 2012 Anno Europeo del Volontariato Volontariato: Libera scelta Libera
Wired: http://blog.wired.it/codiceaperto/2013/06/30/e-se-linnovazione-passasse-dalluniversita.html
E se l'innovazione passasse dall'università? Intervista al nuovo rettore dell'università di Torino Intervistatrice: Flavia Marzano Wired: http://blog.wired.it/codiceaperto/2013/06/30/e-se-linnovazione-passasse-dalluniversita.html
Anno Europeo dei. Rita Sassu Europe for Citizens Point
Anno Europeo dei Cittadini 2013 Rita Sassu Europe for Citizens Point Base giuridica Decisione n. 1093/2012/UE del Parlamento Europeo e del Consiglio del 21 novembre 2012 Basata sulla Proposta della Commissione
RUOLO E FINALITA DELLE ASSOCIAZIONI FEMMINILI IN UNA SOCIETA IN RAPIDA E CONTINUA EVOLUZIONE
Carissime amiche, nel ringraziare ancora per avermi eletta nel ruolo di vice Presidente del Distretto Sud Est, vi saluto augurandovi un Anno Sociale all insegna dell impegno e dell amicizia vera. Il mio
Il potere delle domande è la base per tutto il progresso umano INDIRA GANDHI
Il potere delle domande è la base per tutto il progresso umano INDIRA GANDHI Nel mio ultimo anno di studi per diventare coach ho appreso l'importanza delle domande che ci facciamo. Se non ci prendiamo
Sono felice di essere qui oggi a dare il mio sostegno al progetto Ladder. per la promozione dell'educazione allo sviluppo a livello locale.
ALDA - progetto LADDER Sono felice di essere qui oggi a dare il mio sostegno al progetto Ladder per la promozione dell'educazione allo sviluppo a livello locale. Sono stato per tanti anni sindaco di Padova
Il tempo del volontariato. Rallentare, stupirsi e dedicarsi
Il tempo del volontariato Rallentare, stupirsi e dedicarsi volontariato DAL DIZIONARIO 1. Azione consapevole e deliberata di responsabilità civile e militare, attivata per una decisione della volontà del
Moduli formativi per insegnanti DALLE ALPI AL SAHEL Percorsi per educare allo sviluppo sostenibile e alla solidarietà internazionale
Moduli formativi per insegnanti DALLE ALPI AL SAHEL Percorsi per educare allo sviluppo sostenibile e alla solidarietà internazionale In collaborazione con E con il patrocinio di: Iniziativa realizzata
DAL PEAD AL FEAD: cosa cambia negli aiuti europei contro la grave deprivazione materiale SINTESI LABORATORIO
DAL PEAD AL FEAD: cosa cambia negli aiuti europei contro la grave deprivazione materiale SINTESI LABORATORIO Stato dell arte in Europa: - normative, direttive, raccomandazioni della Commissione e/o Parlamento
Civiche per il Trentino Principi e linee programmatiche. diegomosna.it
Civiche per il Trentino Principi e linee programmatiche diegomosna.it Civiche per il Trentino Principi e linee programmatiche segreteria@diegomosna.it facebook.com/diegomosna.it @diegomosna 3 La coalizione
Costruiamo insieme una nuova cultura!
Cittadinanza &Costituzione - Programma nazionale di EducAzione alla pace e ai Diritti Umani La mia scuola per la pace promosso dal Coordinamento Nazionale degli Enti Locali per la pace e i diritti umani
Sezione: 5. FORMAZIONE
Scopri come Creare e Vendere viaggi online! Sezione: 5. FORMAZIONE Il Corso base e la formazione online Sai come si diventa Consulenti di viaggi online? La formazione è alla base di qualsiasi percorso...
GIORNATA DEL VOLONTARIATO. Torino 7 aprile 2013. regionale a tutti i volontari piemontesi che hanno accolto l invito a
GIORNATA DEL VOLONTARIATO Torino 7 aprile 2013 Desidero porgere un caloroso saluto a nome dell intera Assemblea regionale a tutti i volontari piemontesi che hanno accolto l invito a partecipare a questa
VADEMECUM UFFICIO PACE
VADEMECUM UFFICIO PACE In questi ultimi anni, in molti comuni italiani, si è andata diffondendo la pratica dell istituzione di un ufficio pace. Ma che cosa sono questi uffici? E di cosa si occupano? Attraverso
"INNOVATORI PA" E LA COMUNITÀ "COMPETENZE SICILIA"
Regione Siciliana Assessorato Regionale dell'istruzione e della Formazione Professionale Percorso di rafforzamento delle competenze in materia di Fondi strutturali "INNOVATORI PA" E LA COMUNITÀ "COMPETENZE
"#$"%&' (%((%! )'!*'"!+'$%(),!
L Archivio liquido dell Identità arriva in Brasile, incontrando la comunità pugliese di San Paolo. Il cuore della città è l Edificio Italia, un altissimo palazzo che domina su l enorme estensione di questa
DISCORSO DEL SINDACO DI MILANO GIULIANO PISAPIA ALLA CERIMONIA DEI GIUSTI DEL 17 APRILE 2012, GIARDINO DEI GIUSTI DI TUTTO IL MONDO, MILANO
DISCORSO DEL SINDACO DI MILANO GIULIANO PISAPIA ALLA CERIMONIA DEI GIUSTI DEL 17 APRILE 2012, GIARDINO DEI GIUSTI DI TUTTO IL MONDO, MILANO Cari amici, oggi siamo qui per ricordare e per testimoniare la
Il tuo sogno, la nostra missione. Alla ricerca di un nuovo orizzonte.
Il tuo sogno, la nostra missione. Alla ricerca di un nuovo orizzonte. CHI SIAMO: Hai mai pensato a quali opportunità di crescita possono rappresentare i fondi europei, nazionali o regionali? Affidati alla
Attività interculturali a favore delle donne immigrate
Progetto PENELOPE Attività interculturali a favore delle donne immigrate A conclusione del progetto Spazio di mediazione culturale e linguistica, attività rivolta ai minori stranieri, si è riscontrato
PROPOSTE. FORMATIVE per la SCUOLA. dell INFANZIA. Proposte ideate da CRISTINA GRAFFEO e PAOLA PECORARI Anno 2014-15
PROPOSTE FORMATIVE per la SCUOLA dell INFANZIA Proposte ideate da CRISTINA GRAFFEO e PAOLA PECORARI Anno 2014-15 GIOCANDO CON LE EMOZIONI Sostenere e aiutare i bambini ad ascoltare le proprie emozioni
Cinema, La bugia bianca : il dramma dello stupro etnico raccontato da un siciliano
Cinema, La bugia bianca : il dramma dello stupro etnico raccontato da un siciliano di Redazione Sicilia Journal - 25, ott, 2015 http://www.siciliajournal.it/cinema-la-bugia-bianca-il-dramma-dello-stupro-etnico-raccontato-da-unsiciliano/
Azione Chiave 1 S.V.E. Servizio Volontario Europeo
Azione Chiave 1 S.V.E. Servizio Volontario Europeo COS E SVE Un «servizio di apprendimento» che offre ai giovani la possibilità di impegnarsi nel volontariato e, allo stesso tempo, di acquisire nuove competenze
Beyond our differences
IL NOSTRO TEAM Siamo due ragazze di 25 e 24 anni e ci siamo conosciute al centro antiviolenza dove da sette mesi siamo volontarie di servizio civile. Una è giornalista, ma da sempre attenta ai temi della
Garanzia Giovani in ottica di Genere : gli sportelli Impresa Donna in Abruzzo.
Garanzia Giovani in ottica di Genere : gli sportelli Impresa Donna in Abruzzo. Sonia Di Naccio Coordinatrice Impresa Donna Roma, 8 ottobre 2014 Garanzia Giovani in Abruzzo La Regione Abruzzo dispone di
Brand Il primo corso per gli imprenditori che vogliono imparare l arma segreta del Brand Positioning Introduzione
Il primo corso per gli imprenditori che vogliono imparare l arma segreta del Brand Positioning Un corso di Marco De Veglia Brand Positioning: la chiave segreta del marketing Mi occupo di Brand Positioning
Contratti di fiume strategie e prospettive. Massimo Bastiani Coordinatore Tavolo Nazionale Contratti di Fiume
Contratti di fiume strategie e prospettive Massimo Bastiani Coordinatore Tavolo Nazionale Contratti di Fiume Contratti di Fiume come Patti per i beni collettivi Agricoltura e prodotti tipici Fruizione
CARTA del VOLONTARIO ASSOCIAZIONE PORTA APERTA
CARTA del VOLONTARIO Le poche note che caratterizzano la Carta del volontario vogliono essere solamente un aiuto a vivere serenamente e con responsabilità il servizio che ognuno di noi liberamente sceglie
- 1 reference coded [2,49% Coverage]
- 1 reference coded [2,49% Coverage] Reference 1-2,49% Coverage sicuramente è cambiato il mondo. Perché è una cosa che si vede anche nei grandi fabbricati dove vivono
Corso di formazione gratuito: ASSOCIAZIONI DI MIGRANTI PER IL CO-SVILUPPO
EMPOWERMENT OF MIGRANT ASSOCIATIONS FOR CO-DEVELOPMENT Corso di formazione gratuito: ASSOCIAZIONI DI MIGRANTI PER IL CO-SVILUPPO Il corso di formazione Empowerment of Migrant Associations for Co-development,
Risoluzione adottata dall Assemblea Generale [sul rapporto del Terzo Comitato (A/66/457)]
Risoluzione adottata dall Assemblea Generale [sul rapporto del Terzo Comitato (A/66/457)] Dichiarazione delle Nazioni Unite sull educazione e la formazione ai diritti umani (Traduzione non ufficiale) L
Cooperazione e innovazione
Tecnopolo Reggio Emilia - 16 novembre 2015 Cooperazione e innovazione Roberto Grassi - Manta Communications - Hopenly La bonaccia è lo stato di stallo che inchioda la navicella corsara, leggera, veloce,
Risultati sondaggio Sito Internet. Coordinamento insegnanti Biodanza di Brescia e Provincia
Risultati sondaggio Sito Internet Coordinamento insegnanti Biodanza di Brescia e Provincia Qualche altra osservazione? ti ricordo che oltre brescia c'è anche provincia Tre risposte alle domande sono tante,
Quali sono i possibili significati da attribuire alla parola umanità? Si parla di: 1. Natura umana, condizione umana soprattutto con riferimento ai
Focus UMANITA Densi di significato gli interventi di chi mi ha preceduto sulla dignità e sull armonia e ai loro interventi mi ricollego. Come si può concretizzare la capacità dei lions di combinare la
Public Speaking Diventare comunicatori efficaci in aula
Alter Ego Consulting Scuola di formazione PNL applicata Public Speaking Diventare comunicatori efficaci in aula Due giornate di formazione per diventare abili comunicatori e gestire in modo autorevole
I LAVORI DOMESTICI E DI CURA ALLA PERSONA IN FRANCIA E IN EUROPA
I LAVORI DOMESTICI E DI CURA ALLA PERSONA IN FRANCIA E IN EUROPA Scegliere un approccio responsabile e civico Marie Beatrice LEVAUX, Presidente del Fepem 1 Colloque Boulogne 7 octobre L IMPORTANZA DEI
Ottobre 2012 - Mese Missionario
Un opportunità d incontro e confronto per il tuo Istituto Scolastico Scopri il tuo cuore Missionario Ottobre 2012 - Mese Missionario Proposta per scuole Canossiane Quali sono le origini del mese Missionario?
Nella palestra la parete attrezzata fu presto pronta e Simone si appassionò tantissimo.
Nella palestra la parete attrezzata fu presto pronta e Simone si appassionò tantissimo. Gli sembrava di scalare il mondo e di salire in alto nel cielo, oltre le nuvole, per vedere la terra dallo spazio.
Conflittualità relazionali fra impegni familiari e impegni professionali. Rosa Maria Nicotera www.consorziomediana.it
Conflittualità relazionali fra impegni familiari e impegni professionali Rosa Maria Nicotera www.consorziomediana.it Gli interventi a sostegno dei legami familiari e alla conciliazione positiva dei conflitti