STATUTO DELL ASSOCIAZIONE DI PROMOZIONE SOCIALE Escursionisti Appennino Paolano
|
|
- Barbara Lillo
- 1 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 STATUTO DELL ASSOCIAZIONE DI PROMOZIONE SOCIALE Escursionisti Appennino Paolano DENOMINAZIONE - SEDE - DURATA Articolo 1 È costituita, ai sensi delle legge 383/2000, l'associazione di Promozione Sociale denominata Escursionisti Appennino Paolano che persegue il fine esclusivo della solidarietà sociale, umana, civile e culturale. Articolo 2 L'associazione ha attualmente sede legale nel comune di Paola (CS), in via Melissa II Traversa n. 3. La sede potrà essere trasferita con semplice delibera di assemblea e senza modificazione statutaria. L associazione è disciplinata dal presente statuto e dagli eventuali regolamenti che, approvati secondo le norme statutarie, si rendessero necessari per meglio regolamentare specifici rapporti associativi o attività. L'attività degli associati è svolta prevalentemente a titolo gratuito. E' ammesso il rimborso delle spese effettivamente sostenute e documentate per lo svolgimento delle attività nei limiti fissati dall'assemblea dei soci. L'associazione, in casi di particolare necessità, potrà assumere lavoratori dipendenti o avvalersi di prestazioni di lavoro autonomo, anche ricorrendo ai propri associati. L Associazione è costituita nel rispetto delle norme della Costituzione Italiana e del Codice Civile e della legislazione vigente. La durata dell'associazione è illimitata. Articolo 3 OGGETTO Articolo 4 Escursionisti Appennino Paolano è un'associazione che non ha fini di lucro ed opera esclusivamente per fini di solidarietà sociale. L associazione è apartitica e si atterrà ai seguenti principi: assenza di fine di lucro, democraticità della struttura, elettività delle cariche associative nel rispetto del principio dalla pari opportunità tra donne e uomini e la gratuità delle cariche sociali. L associazione ha lo scopo di promuovere attività di promozione sociale, culturali, formative, turistiche, ambientali, del tempo libero e sportive di seguito elencate: 1. La pratica dell escursionismo e di tutte le attività connesse, con o senza attrezzature tecniche, in diretto contatto con la natura, in tutte le sue forme, ambienti e stagioni; 2. La protezione e lo sviluppo delle tradizioni rurali e montane per la salvaguardia ed il rispetto delle culture locali; 3. La tutela e la conservazione dell Ambiente al fine di consegnare l integrità delle risorse naturali alle generazione future, secondo i principi della sostenibilità; 4. Le attività sportive dilettantistiche legate all ambiente, al tempo libero e all inclusione sociale in tutte le sue forme, ambienti e stagioni; Pag. 1 di 6
2 5. Il corretto incontro della popolazione giovanile con l ambiente naturale, sviluppandone le capacità di conoscenza, interpretazione e rispetto; 6. La conoscenza delle montagne calabresi con la loro ricchezza paesaggistica e floro-faunistica; 7. Promuovere giornate ecologiche, escursioni, passeggiate, campeggi ed iniziative similari; 8. Promuovere, realizzare e/o gestire strutture culturali, ricreative, sportive, recettive e di informazione finalizzate al conseguimento degli scopi sociali; 9. Promuovere scambi socioculturali ed attivare collaborazioni tra associazioni ed altre realtà, private e pubbliche, che perseguono le stesse finalità; 10. Attivare rapporti di collaborazione, anche attraverso convenzioni, con gli Enti Locali e tutte le istituzioni operanti nel territorio. L associazione può inoltre svolgere qualunque altra attività comunque finalizzata al perseguimento degli scopi sociali, nonché compiere tutti gli atti e concludere tutte le operazioni contrattuali di natura immobiliare, mobiliare e finanziaria necessarie od utili alla realizzazione delle sue finalità. SOCI Articolo 5 Possono far parte dell associazione tutti coloro che, previo inoltro di domanda scritta sulla quale si esprime il Consiglio Direttivo, si riconoscono nello Statuto ed intendono collaborare per il raggiungimento dello scopo sociale. I soci, possono essere: 1. Soci Fondatori: le persone fisiche o giuridiche che hanno firmato l atto costitutivo. 2. Soci Ordinari: le persone fisiche che, versando una specifica quota, aderiscono all'associazione prestando un attività prevalentemente gratuita e volontaria secondo le modalità stabilite dal Consiglio Direttivo. 3. Soci Onorari: le persone fisiche, giuridiche e gli enti che abbiano acquisito particolari meriti per la loro opera a favore dell associazione o che siano impossibilitati a farne parte effettiva per espresso divieto normativo. 4. Soci Sostenitori o Promotori: tutti coloro i quali contribuiscono agli scopi dell associazione in modo gratuito o mediante conferimento in denaro o in natura. Articolo 6 Gli associati sono tenuti ad osservare le disposizioni statutarie e regolamentari nonché le direttive e le deliberazioni che nell'ambito delle disposizioni medesime sono emanate dagli organi dell'associazione. Articolo 7 La qualità di socio si perde per: 1. Mancato pagamento della quota sociale: la decadenza avviene su decisione del Consiglio Direttivo trascorsi 30 giorni dal mancato versamento della quota sociale annuale. La quota associativa è personale, non è rimborsabile e non può essere trasferita a terzi o rivalutata. 2. Dimissioni: ogni socio può recedere dall'associazione in qualsiasi momento dandone comunicazione scritta al Consiglio Direttivo; tale recesso avrà decorrenza immediata. Resta fermo l'obbligo per il pagamento della quota sociale per l'anno in corso. Pag. 2 di 6
3 3. Espulsione: il Consiglio Direttivo delibera l'espulsione, previa contestazione degli addebiti e sentito il socio interessato, se possibile e richiesto dallo stesso, per atti compiuti in contrasto a quanto previsto dal presente statuto o qualora siano intervenuti motivi che rendano incompatibile la prosecuzione del rapporto associativo. 4. Decesso. ORGANI DELL ASSOCIAZIONE Sono organi dell'associazione: l'assemblea dei Soci, Il Consiglio Direttivo; Il Presidente; Il Vicepresidente; Il Segretario; Il Tesoriere; Il Collegio Sindacale (qualora eletto); Articolo 8 Tutte le cariche elettive sono gratuite, è ammesso il solo rimborso delle spese documentate. L ASSEMBLEA DEI SOCI Articolo 9 L Assemblea dei Soci è costituita da tutti i Soci, può essere ordinaria o straordinaria. L Assemblea ordinaria è convocata mediante invito a ciascun Socio prima della data fissata per la riunione. L avviso di convocazione deve indicare il luogo e la data dove verrà svolta l assemblea e l ordine del giorno. Ogni socio può rappresentare in assemblea, per mezzo di delega scritta, non più di un associato. L Assemblea ordinaria è presieduta dal Presidente dell associazione, o da un membro del Consiglio Direttivo espressamente delegato. Si riunisce almeno una volta all anno per l approvazione del rendiconto economico e finanziario e per la programmazione dell attività futura. L Assemblea ordinaria esamina l attività del Consiglio Direttivo; approva il rendiconto annuale consuntivo e la destinazione degli eventuali utili derivanti da attività commerciali e produttive marginali; determina l indirizzo generale dell attività dell associazione e procede ogni tre anni all elezione dei membri del Consiglio Direttivo e del Collegio Sindacale (qualora previsto); delibera su quanto ad essa viene demandato. Per la validità delle assemblee in prima convocazione è necessario che siano presenti o rappresentati almeno la metà più uno dei Soci; in seconda convocazione l assemblea è valida qualunque sia il numero dei Soci presenti o rappresentati; le deliberazioni sono sempre prese a maggioranza semplice dei presenti. L Assemblea straordinaria può essere convocata con delibera del Consiglio Direttivo o su richiesta di almeno un quarto dei Soci. Le funzioni di segretario sono svolte dal segretario dell'associazione o in caso di suo impedimento da persona, nominata dall'assemblea. I verbali dell'assemblea saranno redatti dal segretario, e firmati dal presidente e dal segretario stesso. Pag. 3 di 6
4 IL CONSIGLIO DIRETTIVO Articolo 10 Il Consiglio Direttivo è composto da un numero di membri non inferiore a tre, e non superiore a sette, incluso il presidente che è eletto direttamente dall assemblea. L'assemblea elegge il Consiglio Direttivo, determinando di volta in volta il numero dei componenti. Il primo Consiglio Direttivo è costituito dai soci fondatori. Il Consiglio Direttivo ha il compito di attuare le direttive generali stabilite dall'assemblea e di promuovere ogni iniziativa volta al conseguimento degli scopi sociali. Al Consiglio Direttivo competono inoltre tutti i provvedimenti necessari per l'amministrazione ordinaria e straordinaria, l'organizzazione e il funzionamento dell'associazione, l'assunzione eventuale di personale dipendente; stabilire le quote annuali dovute dai soci, la predisposizione del bilancio dell'associazione che poi sarà sottoposto all assemblea per l'approvazione. Il Consiglio Direttivo può demandare ad uno o più Consiglieri e/o Soci lo svolgimento di determinati incarichi e delegare a gruppi di lavoro lo studio di problemi specifici. Il Consiglio Direttivo nomina tra i suoi membri il vicepresidente, il tesoriere e il segretario. Sarà facoltà del Consiglio Direttivo preparare e stilare un apposito regolamento che, conformandosi alle norme del presente statuto, dovrà regolare gli aspetti pratici e particolari della vita dell'associazione. Detto regolamento dovrà essere sottoposto per l'approvazione all'assemblea che delibererà a maggioranza ordinaria. I membri del Consiglio Direttivo durano in carica tre anni e sono rieleggibili. Il Consiglio Direttivo si raduna su invito del presidente ogni qualvolta se ne dimostra l'opportunità, oppure quando ne facciano richiesta scritta almeno due membri del Consiglio stesso. Ogni membro del Consiglio Direttivo dovrà essere invitato alle riunioni almeno tre giorni prima; solo in caso di urgenza il Consiglio Direttivo potrà essere convocato ventiquattro ore prima. L'avviso di convocazione dovrà indicare gli argomenti posti all'ordine del giorno. Per la validità della riunione del Consiglio Direttivo è necessaria la presenza della maggioranza dei membri dello stesso. Le deliberazioni sono prese a maggioranza di voti; in caso di parità prevale il voto di chi presiede. Delle deliberazioni stesse sarà redatto verbale sottoscritto dal presidente e dal segretario. IL PRESIDENTE Articolo 11 Il presidente è eletto dall assemblea e dura in carica tre anni. La prima nomina è ratificata nell atto costitutivo. Il Presidente ha la rappresentanza legale dell associazione nei confronti dei terzi e presiede le adunanze del Consiglio Direttivo e dell Assemblea dei soci. Il Presidente assume nell interesse dell associazione tutti i provvedimenti, anche quelli ricadenti nella competenza del Consiglio Direttivo nel caso ricorrano motivi d urgenza e si obbliga a riferirne allo stesso in occasione della prima adunanza utile. Il presidente ha i poteri della normale gestione ordinaria dell associazione e gli potranno essere delegati altresì eventuali poteri che il consiglio direttivo ritenga di delegargli, anche di straordinaria amministrazione. Pag. 4 di 6
5 In particolare compete al Presidente: Predisporre le linee generali del programma delle attività annuali, a lungo e medio termine dell associazione; Redigere la relazione consuntiva annuale sull attività dell associazione; Vigilare sulle strutture e sui servizi dell associazione; Determinare i criteri organizzativi che garantiscano efficienza, efficacia e funzionalità; Emanare, sentito il parere del Consiglio Direttivo, i regolamenti interni degli organi e delle strutture dell associazione. IL VICEPRESIDENTE Articolo 12 Il vicepresidente sostituisce il presidente per i casi d indisponibilità ovvero d assenza o di qualsiasi altro impedimento del presidente stesso. IL SEGRETARIO Articolo 13 Il segretario dà esecuzione alle deliberazioni del Presidente e del Consiglio Direttivo, redige i verbali delle riunioni, attende alla corrispondenza. IL TESORIERE Articolo 14 Al tesoriere spetta il compito di tenere e aggiornare i libri contabili e di predisporre il bilancio dell'associazione. Cura l amministrazione dell associazione, si incarica delle riscossioni e dei pagamenti da effettuarsi previo mandato del Consiglio Direttivo. COLLEGIO SINDACALE (Qualora eletto) Articolo 15 Il Collegio Sindacale dell associazione è composto da tre membri effettivi e due supplenti e dura in carica tre anni. Il Collegio ha il compito di partecipare alle riunioni del consiglio direttivo e dell assemblea, verificare e controllare l operato del consiglio direttivo e l operato della associazione, il tutto per verificarne la rispondenza agli scopi statutari ed alla normativa vigente. Il collegio potrà altresì indirizzare al presidente ed ai membri del consiglio direttivo le raccomandazioni che riterrà utili al fine di permettere il miglior assolvimento dei compiti loro assegnati nel rispetto delle norme e dello statuto. ESERCIZIO SOCIALE Articolo 16 Gli esercizi sociali si chiudono il 31 dicembre di ogni anno e con la chiusura dell'esercizio verrà formato il bilancio che dovrà essere presentato all'assemblea per l'approvazione. Pag. 5 di 6
6 RISORSE ECONOMICHE Articolo 17 Le risorse economiche, per sopperire alle spese di funzionamento dell'associazione e per il conseguimento degli scopi ai quali essa è rivolta, saranno costituite: a) dalle quote sociali annue stabilite dal Consiglio Direttivo; b) da eventuali proventi derivanti da attività associative (manifestazioni e iniziative); c) da ogni altro contributo, compresi donazioni, lasciti e rimborsi dovuti a convenzioni, che soci, non soci, enti pubblici o privati, diano per il raggiungimento dei fini dell'associazione; d) contributi di organismi internazionali; e) entrate derivanti da attività commerciali e produttive marginali, e proventi delle cessioni di beni e servizi agli associati e a terzi; Il patrimonio sociale indivisibile è costituito da: beni mobili ed immobili; donazioni, lasciti o successioni. I proventi delle attività, gli utili e avanzi di gestione, nonché fondi, riserve o capitale non verranno distribuiti, neanche in modo indiretto, durante la vita dell'organizzazione salvo che la destinazione o la distribuzione non siano imposti per legge, e pertanto saranno portati a nuovo, capitalizzati e utilizzati per lo svolgimento delle attività istituzionali ed il raggiungimento dei fini perseguiti dalla associazione. SCIOGLIMENTO Articolo 18 In caso di scioglimento il patrimonio dell'associazione non potrà essere diviso tra i soci ma, su proposta del Consiglio Direttivo approvata dall'assemblea, sarà interamente devoluto ad altre associazioni di volontariato operanti in identico o analogo settore. NORME FINALI Articolo 19 Per quanto non contenuto nel presente statuto, valgono le norme ed i principi del codice civile e della normativa specifica vigente in materia di associazioni. Pag. 6 di 6
STATUTO DELL ASSOCIAZIONE DENOMINATA
STATUTO DELL ASSOCIAZIONE DENOMINATA ASSOCIAZIONE MANI ARTIGIANE La Sede: Articolo I Costituzione Dell Associazione È costituita, ai sensi delle legge 383/00, l'associazione di promozione sociale denominata
STATUTO DELL ASSOCIAZIONE DI PROMOZIONE SOCIALE DENOMINATA ECONO)MIA:)FELICITÀ
STATUTO DELL ASSOCIAZIONE DI PROMOZIONE SOCIALE DENOMINATA ECONO)MIA:)FELICITÀ Articolo 1 E costituita l'associazione di Promozione Sociale denominata ECONO)MIA:)FELICITÀ" ai sensi della legge 383/2000
STATUTO DELL ASSOCIAZIONE DI PROMOZIONE SOCIALE DENOMINAZIONE - SEDE - DURATA. Articolo I
ALLEGATO A STATUTO DELL ASSOCIAZIONE DI PROMOZIONE SOCIALE DENOMINAZIONE - SEDE - DURATA Articolo I E costituita, ai sensi delle legge 383/00, l'associazione di promozione sociale denominata che persegue
STATUTO DELL ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO PRIME ITALIA DENOMINAZIONE - SEDE - DURATA. Articolo 1
ALLEGATO A STATUTO DELL ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO PRIME ITALIA DENOMINAZIONE - SEDE - DURATA Articolo 1 E costituita l'associazione di volontariato denominata PRIME ITALIA" ai sensi della legge 266/91
STATUTO ASSOCIAZIONE VOLONTARI DEL SOCCORSO CASTELNUOVO DI PORTO
STATUTO ASSOCIAZIONE VOLONTARI DEL SOCCORSO CASTELNUOVO DI PORTO Capo 1 - COSTITUZIONE E SCOPI Articolo 1 Nel Comune di Castelnuovo di Porto è costituita l'associazione di Volontariato denominata "Associazione
STATUTO DELL ASSOCIAZIONE FESTA DELLA MUSICA - BRESCIA VIA Zamboni 107 <> 25126 - BRESCIA. Articolo 1 - DENOMINAZIONE - SEDE - DURATA
STATUTO DELL ASSOCIAZIONE FESTA DELLA MUSICA - BRESCIA VIA Zamboni 107 25126 - BRESCIA Articolo 1 - DENOMINAZIONE - SEDE - DURATA E costituita, ai sensi delle legge 383/00, l'associazione culturale
Statuto dell associazione di promozione sociale Laboratorio3.0
Statuto dell associazione di promozione sociale Laboratorio3.0 Art. 1 I. DENOMINAZIONE, SEDE E DURATA E' costituita, ai sensi della Legge 7 dicembre 2000, n. 383, l'associazione di promozione sociale denominata
STATUTO DELL ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO GIORGIA 2009 ONLUS DENOMINAZIONE - SEDE - DURATA
STATUTO DELL ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO GIORGIA 2009 ONLUS DENOMINAZIONE - SEDE - DURATA Articolo 1 E costituita l'associazione di volontariato denominata GIORGIA 2009 ONLUS ai sensi della legge 460/97
STATUTO DELL ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO. Associazione Italiana Còrea di Huntington Roma Onlus DENOMINAZIONE - SEDE - DURATA. Articolo 1.
STATUTO DELL ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO Associazione Italiana Còrea di Huntington Roma Onlus DENOMINAZIONE - SEDE - DURATA Articolo 1 E costituita l'associazione di volontariato denominata Associazione
STATUTO DELL ASSOCIAZIONE DI PROMOZIONE SOCIALE CASAGIOVANI
STATUTO DELL ASSOCIAZIONE DI PROMOZIONE SOCIALE CASAGIOVANI DENOMINAZIONE - SEDE DURATA Articolo I E costituita, ai sensi delle legge 383/2000, l'associazione di promozione sociale denominata CASAGIOVANI
STATUTO DELL ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO Le TartanRughe
STATUTO DELL ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO Le TartanRughe Articolo 1 - Denominazione E costituita l'associazione di volontariato denominata Le TartanRughe ai sensi della legge 266/91 che persegue il fine
STATUTO DELL ASSOCIAZIONE DI PROMOZIONE SOCIALE La passione di Yara DENOMINAZIONE - SEDE - DURATA
Allegato A all'atto Repertorio n.47.392 - Raccolta n.15.872 STATUTO DELL ASSOCIAZIONE DI PROMOZIONE SOCIALE La passione di Yara DENOMINAZIONE - SEDE - DURATA ARTICOLO 1 E costituita, nel rispetto del Codice
STATUTO Associazione di Volontariato per Disabili ALBATROS
STATUTO Associazione di Volontariato per Disabili ALBATROS Art. 1 E' costituita l'associazione di volontariato ai sensi della legge 266/1991 e della legge regionale Puglia nr. 11/1994 denominata Associazione
STATUTO DELL ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO SCUOLA FUTURO. DENOMINAZIONE - SEDE - DURATA Articolo 1
ALLEGATO A STATUTO DELL ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO SCUOLA FUTURO DENOMINAZIONE - SEDE - DURATA Articolo 1 E costituita l'associazione di volontariato denominata SCUOLA FUTURO" ai sensi della legge 266/91
STATUTO DI ASSOCIAZIONE SPORTIVA ASSOCIAZIONE SPORTIVA BREVART Parapendio Alto Lario - A.L.B.A.
STATUTO DI ASSOCIAZIONE SPORTIVA ASSOCIAZIONE SPORTIVA BREVART Parapendio Alto Lario - A.L.B.A. STATUTO TITOLO I DENOMINAZIONE - SEDE DURATA Articolo 1 E costituita un Associazione denominata, BREVART
STATUTO. Dell Associazione di promozione sociale AIUTIAMOCI TUTTI!
STATUTO Dell Associazione di promozione sociale AIUTIAMOCI TUTTI! Articolo 1 Denominazione E costituita l Associazione di promozione sociale denominata AIUTIAMOCI TUTTI! Articolo 2 Sede L Associazione
STATUTO DELL'ASSOCIAZIONE "AMICI DELLA CASA DELL'ACCOGLIENZA CASA DI BETANIA"
Esente da imposte di bollo e di registro ai sensi dell art.8 della legge 266/91 STATUTO DELL'ASSOCIAZIONE "AMICI DELLA CASA DELL'ACCOGLIENZA CASA DI BETANIA" DENOMINAZIONE, ISPIRAZIONE ED ORIGINE, SEDE,
STATUTO DELL ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO ANIDAN ITALIA TITOLO I. Articolo 1 COSTITUZIONE. Articolo 2 SEDE. Articolo 3 DURATA TITOLO II
STATUTO DELL ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO ANIDAN ITALIA TITOLO I Articolo 1 COSTITUZIONE 1. E costituita l'associazione di volontariato denominata ANIDAN ITALIA", di seguito semplicemente Associazione,
STATUTO DELL ASSOCIAZIONE DI PROMOZIONE SOCIALE TAVOLA ROTONDA
STATUTO DELL ASSOCIAZIONE DI PROMOZIONE SOCIALE TAVOLA ROTONDA DENOMINAZIONE - SEDE - DURATA Articolo 1 E costituita, ai sensi delle legge 383/00, l'associazione di promozione sociale denominata TAVOLA
STATUTO DELL'ASSOCIAZIONE CULTURALE UNIVERSUD
STATUTO DELL'ASSOCIAZIONE CULTURALE UNIVERSUD DENOMINAZIONE, SEDE, DURATA ART.1 E' costituita, ai sensi dell'articolo 36 e seguenti del codice civile, l'associazione culturale denominata UNIVERSUD con
STATUTO DELL ASSOCIAZIONE DI PROMOZIONE SOCIALE "BORGO SANT'ANTONIO PORTA PESA" (già Ri Vivi Borgo Sant'Antonio)
STATUTO DELL ASSOCIAZIONE DI PROMOZIONE SOCIALE "BORGO SANT'ANTONIO PORTA PESA" (già Ri Vivi Borgo Sant'Antonio) DENOMINAZIONE - SEDE - DURATA Articolo 1 E' costituita, ai sensi delle Legge n.383/2000,
Statuto dell Associazione Culturale Frosinone In Vetrina senza scopo di. A norma dell'art. 36 e seguenti del codice Civile, è costituita
Statuto dell Associazione Culturale Frosinone In Vetrina senza scopo di lucro 1. Denominazione Sede Durata Articolo 1 A norma dell'art. 36 e seguenti del codice Civile, è costituita l associazione culturale
STATUTO DELL ASSOCIAZIONE EUCONSULT ITALIA. Articolo 1 DENOMINAZIONE. E costituita, ai sensi degli artt. 36 e seguenti del codice civile, Articolo 2
STATUTO DELL ASSOCIAZIONE EUCONSULT ITALIA Articolo 1 DENOMINAZIONE E costituita, ai sensi degli artt. 36 e seguenti del codice civile, un'associazione denominata EUCONSULT ITALIA. Articolo 2 SEDE - DURATA
Statuto del Coordinamento delle Associazioni di Volontariato della provincia di Treviso
Statuto del Coordinamento delle Associazioni di Volontariato della provincia di Treviso Art. 1 - Costituzione e Scopi E costituito, con sede legale nel comune di Treviso, ai sensi della Legge 266/91 e
STATUTO DELL'ASSOCIAZIONE DI PROMOZIONE SOCIALE IRAN HUMAN RIGHTS ITALIA O.N.L.U.S."
STATUTO DELL'ASSOCIAZIONE DI PROMOZIONE SOCIALE IRAN HUMAN RIGHTS ITALIA O.N.L.U.S." DENOMINAZIONE Articolo 1 E' costituita l'associazione denominata "IRAN HUMAN RIGHTS ITALIA O.N.L.U.S.", la quale persegue
STATUTO ASSOCIAZIONE DI PROMOZIONE SOCIALE NEL BELLO DELLE MAMME
STATUTO ASSOCIAZIONE DI PROMOZIONE SOCIALE NEL BELLO DELLE MAMME ARTICOLO 1 DENOMINAZIONE E PRINCIPI GENERALI Ai sensi della L. 383/2000 e s.m.i. cui si fa espresso rinvio, è costituita l associazione
STATUTO ASSOCIAZIONE MAKIN SUD
STATUTO ASSOCIAZIONE MAKIN SUD ART. 1 (La denominazione, la sede e la durata dell Associazione) E costituita, nello spirito della Costituzione della Repubblica Italiana ed ai sensi degli artt. 36 e segg.
STATUTO DELL ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO Associazione Romana Volontari Assistenza Diversabili ARVAD - Roma TITOLO I COSTITUZIONE - SEDE - DURATA
STATUTO DELL ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO Associazione Romana Volontari Assistenza Diversabili ARVAD - Roma TITOLO I COSTITUZIONE - SEDE - DURATA Articolo 1 1. E costituita l'associazione di volontariato
STATUTO DELL ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO DI PROTEZIONE CIVILE VILLAVERLA. Statuto Associazione Volontari Protezione Civile VILLAVERLA Pagina 1 di 9
STATUTO DELL ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO DI PROTEZIONE CIVILE DI VILLAVERLA Statuto Associazione Volontari Protezione Civile VILLAVERLA Pagina 1 di 9 DISPOSIZIONI GENERALI Art. 1 Denominazione e sede
ALLEGATO A STATUTO DELL ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO EDUCAZIONE AMBIENTALE DENOMINAZIONE SEDE DURATA. Articolo 1
ALLEGATO A STATUTO DELL ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO EDUCAZIONE AMBIENTALE DENOMINAZIONE SEDE DURATA Articolo 1 E costituita l Associazione di volontariato denominata A.EDUC.A. ai sensi della legge 266/91
SCHEMA ESEMPLIFICATIVO DI STATUTO ASSOCIAZIONE
SCHEMA ESEMPLIFICATIVO DI STATUTO ASSOCIAZIONE La formulazione del testo del presente statuto-tipo è puramente esemplificativa. Nell ambito dell esercizio del proprio potere di autonomia privata, i costituenti
STATUTO DELL ASSOCIAZIONE DI PROMOZIONE SOCIALE CLUB DEL COUPÉ FIAT. indice
STATUTO DELL ASSOCIAZIONE DI PROMOZIONE SOCIALE CLUB DEL COUPÉ FIAT indice TITOLO I Articolo 1 Articolo 2 Articolo 3 TITOLO II Articolo 4 TITOLO III Articolo 5 Articolo 6 TITOLO IV Articolo 7 TITOLO V
STATUTO dell Associazione culturale e di escursionismo ATARGATIS
STATUTO dell Associazione culturale e di escursionismo ATARGATIS DENOMINAZIONE - SEDE DURATA - OGGETTO ARTICOLO 1 E costituita, ai sensi dell'articolo 36 e seguenti del C.C., la libera associazione culturale
STATUTO DELL ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO GABRIELE VITI DENOMINAZIONE SEDE DURATA
STATUTO DELL ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO GABRIELE VITI DENOMINAZIONE SEDE DURATA Articolo 1 Ai sensi della legge 266/91 è costituita l Associazione di Volontariato denominata GABRIELE VITI che persegue
STATUTO DELL'ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO. " Associazione Auto Mutuo Aiuto dei Castelli- AMACASTELLI.onlus."
STATUTO DELL'ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO " Associazione Auto Mutuo Aiuto dei Castelli- AMACASTELLI.onlus." Articolo 1 1.1 E' costituita l'associazione di Volontariato denominata "Associazione di Auto
STATUTO DELLA "MEHALEON ORGANIZZAZIONE UMANITARIA INTERNAZIONALE"
STATUTO DELLA "MEHALEON ORGANIZZAZIONE UMANITARIA INTERNAZIONALE" DENOMINAZIONE SEDE DURATA Articolo 1 E costituita l Organizzazione senza scopo di lucro denominata "MEHALEON ORGANIZZAZIONE UMANITARIA
STATUTO di ASSOCIAZIONE di VOLONTARIATO
STATUTO di ASSOCIAZIONE di VOLONTARIATO Articolo 1 - Costituzione, denominazione e sede - 1) E' costituita in l'associazione denominata senza fini di lucro, con sede in, (1) 2) La durata dell'associazione
Statuto Associazione di volontariato Cicloamici Foggia DENOMINAZIONE - SEDE - DURATA
Statuto Associazione di volontariato Cicloamici Foggia DENOMINAZIONE - SEDE - DURATA Art. 1 E costituita l Associazione di volontariato denominata Associazione di volontariato Cicloamici Foggia. Art. 2
STATUTO ASSOCIAZIONE DI PROMOZIONE SOCIALE La Poderosa
STATUTO ASSOCIAZIONE DI PROMOZIONE SOCIALE La Poderosa Art. 1 (Denominazione - sede - durata) 1) E costituita, nel rispetto del Codice Civile, ai sensi della Legge 383/2000 e della normativa in materia,
STATUTO DELL ORGANIZZAZIONE DI PROMOZIONE SOCIALE ASSOCIAZIONE GENITORI SCUOLE 4 CIRCOLO CESENA
Allegato A STATUTO DELL ORGANIZZAZIONE DI PROMOZIONE SOCIALE ASSOCIAZIONE GENITORI SCUOLE 4 CIRCOLO CESENA Approvato con Assemblea Straordinaria del 21 maggio 2015 Art. 1 (Costituzione, denominazione e
Statuto dell'associazione di volontariato L ASSOCIAZIONE VIVIAUTISMO Onlus di Padova
Statuto dell'associazione di volontariato L ASSOCIAZIONE VIVIAUTISMO Onlus di Padova DENOMINAZIONE 1) E' costituita nel rispetto del Codice Civile e delle Leggi vigenti in materia l'associazione di Volontariato
STATUTO. Denominazione Sede Durata
STATUTO Denominazione Sede Durata Art. 1 - E' costituita una associazione non a scopo di lucro denominata Associazione Fabrizio Bellocchio ONLUS. L'Associazione, agli effetti fiscali, assume la qualifica
STATUTO DELL ASSOCIAZIONE DI PROMOZIONE SOCIALE GRUPPO EVENTI - Sostegno e Formazione
ALLEGATO A STATUTO DELL ASSOCIAZIONE DI PROMOZIONE SOCIALE GRUPPO EVENTI - Sostegno e Formazione Art. 1 Denominazione e principi. Su iniziativa dei soci dell'associazione di volontariato Gruppo Eventi,
Statuto Associazione Culturale MirAttiva
Statuto Associazione Culturale MirAttiva IL DOCUMENTO ORIGINALE È CUSTODITO PRESSO SEGRETERIA 1 di 9 Statuto Associazione Culturale MirAttiva ART. 1 Denominazione e sede L associazione culturale, denominata:
L Associazione ha sede in Favria, Via Canavere 19D.
ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO BUONI AMICI STATUTO Art. 1 - Costituzione, denominazione, sede e durata. a - E costituita l Associazione di Volontariato BUONI AMICI. L Associazione ha sede in Favria, Via
STATUTO SOCIALE ONLUS MARIANNA. È stata costituita, con riferimento agli articoli 2 e 18 della Costituzione Italiana, agli
STATUTO SOCIALE ONLUS MARIANNA ART. 1 - DENOMINAZIONE È stata costituita, con riferimento agli articoli 2 e 18 della Costituzione Italiana, agli articoli 36, 37 e 38 del Codice Civile e alle indicazioni
STATUTO ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO AMICO PARCO. E costituita a Valdieri (CN) l Associazione di volontariato
STATUTO ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO AMICO PARCO Art. 1 - Costituzione, denominazione, sede e durata E costituita a Valdieri (CN) l Associazione di volontariato denominata AMICO PARCO, con sede legale
STATUTO ASSOCIAZIONE CULTURALE ITALIANI IN GIRO
STATUTO ASSOCIAZIONE CULTURALE ITALIANI IN GIRO DENOMINAZIONE - SEDE Articolo 1 A norma dell'art. 36 e seguenti del codice Civile, è costituita un'associazione Culturale denominata " ITALIANI IN GIRO ".
STATUTO DELL ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO SOS DONNA SPORTELLO TELEMATICO E CENTRO DI ASCOLTO TITOLO I. Articolo 1 COSTITUZIONE
STATUTO DELL ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO SOS DONNA SPORTELLO TELEMATICO E CENTRO DI ASCOLTO TITOLO I Articolo 1 COSTITUZIONE 1. E costituita l'associazione di volontariato denominata SOS DONNA SPORTELLO
Associazione Famiglie Persone con Disabilità I.R.P.E.A. Padova (organizzazione di volontariato) STATUTO
Associazione Famiglie Persone con Disabilità I.R.P.E.A. Padova (organizzazione di volontariato) STATUTO 1 ART. 1* (Denominazione e sede) L organizzazione di volontariato, denominata: «Associazione Famiglie
SCHEMA ESEMPLIFICATIVO DI STATUTO ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO
SCHEMA ESEMPLIFICATIVO DI STATUTO ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO La formulazione del testo del presente statuto-tipo è puramente esemplificativa; nell ambito dell esercizio del proprio potere di autonomia
STATUTO. Titolo I - COSTITUZIONE E SCOPI
STATUTO Titolo I - COSTITUZIONE E SCOPI 1) Denominazione e sede E' costituita in Collebeato (Bs), in via Trieste, 24, un'associazione con denominazione "GATE Val Trompia (Gruppo Amatori Trattori d Epoca
ATTO COSTITUTIVO ASSOCIAZIONE DI PROMOZIONE SOCIALE. Denominata. È costituita l Associazione senza scopo di lucro denominata..
ATTO COSTITUTIVO ASSOCIAZIONE DI PROMOZIONE SOCIALE Denominata.. L anno (in lettere), il mese, il giorno. (in lettere), i Signori: 1. (Cognome, Nome, luogo e data di nascita, residenza, attività svolta
L'associazione ha sede in Via della Salute 81, 40132 Bologna e ha durata illimitata.
STATUTO DELL ASSOCIAZIONE CULTURALE JANE AUSTEN SOCIETY OF ITALY (JASIT) TITOLO I - DENOMINAZIONE - SEDE Art. 1 A norma dell'art. 36 e seguenti del codice Civile, è costituita un'associazione culturale
STATUTO DELL ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO
Regione Veneto Provincia di Venezia Comune di Caorle STATUTO DELL ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO LA VITA: GIOIA DI VIVERE Michela Dorigo 1 ART. 1 (Denominazione e sede) L organizzazione di volontariato,
STATUTO PER ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO. ART. 1 (Denominazione e sede)
STATUTO PER ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO ART. 1 (Denominazione e sede) 1- L'associazione di volontariato, denominata: HAKUNA MATATA assume la forma giuridica di associazione riconosciuta ai sensi del Codice
STATUTO. L Associazione Noi di Sala è una libera Associazione di fatto, apartitica e apolitica, con durata
STATUTO Art. 1 COSTITUZIONE E DURATA L Associazione Noi di Sala è una libera Associazione di fatto, apartitica e apolitica, con durata illimitata nel tempo e senza scopo di lucro, regolata a norma del
STATUTO DELL ASSOCIAZIONE ARCHÉ. È costituita l Associazione denominata Arché O.N.L.U.S., con sede legale in Milano. Il Consiglio
I. COSTITUZIONE, FINALITÀ, MODALITÀ STATUTO DELL ASSOCIAZIONE ARCHÉ Art. 1 COSTITUZIONE È costituita l Associazione denominata Arché O.N.L.U.S., con sede legale in Milano. Il Consiglio Direttivo ha la
MUSEO DELLA SINDONE ASSOCIAZIONE ONLUS AMICI DEL MUSEO DELLA SINDONE STATUTO
2002 Amici del Museo della Sindone MUSEO DELLA SINDONE ASSOCIAZIONE ONLUS AMICI DEL MUSEO DELLA SINDONE STATUTO ASSOCIAZIONE ONLUS AMICI DEL MUSEO DELLA SINDONE STATUTO ARTICOLO 1 E costituita con sede
MODELLO STATUTO - ASSOCIAZIONI DI PROMOZIONE SOCIALE
MODELLO STATUTO - ASSOCIAZIONI DI PROMOZIONE SOCIALE Titolo I - Natura e finalità dell'associazione Art. 1 (Natura) È costituita ai sensi della legge 7 dicembre 2000 n. 383, della legge regionale 24 dicembre
MODELLO STATUTO Titolo I Natura e finalità dell'associazione. Art. 1. (Natura)
MODELLO STATUTO Titolo I Natura e finalità dell'associazione Art. 1 (Natura) È costituita ai sensi della legge 7 dicembre 2000 n. 383 l'associazione di promozione sociale denominata (di seguito, Associazione),
STATUTO DELL'ASSOCIAZI0NE ONLUS ALCLI Giorgio e Silvia
STATUTO DELL'ASSOCIAZI0NE ONLUS ALCLI Giorgio e Silvia DENOMINAZIONE SEDE E DURATA ARTICOLO 1 E' ricostituita alla luce delle nuove disposizioni legislative ed ai sensi della legge 266/91 un associazìone
STATUTO DELL ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO LEGA DANZA CALABRIA"
Articolo 1 Denominazione È costituita, ai sensi della legge 266/91, l'associazione di volontariato denominata, che persegue il fine esclusivo della solidarietà sociale, umana, civile, ricreativa, turistica
ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO "BROGNATURO NEL CUORE" Statuto. Art. 1
ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO "BROGNATURO NEL CUORE" Statuto Art. 1 1) Denominazione dell'associazione Volontaria: "Brognaturo nel cuore" 2) L 'associazione è apolitica, apartitica, aconfessionale, senza
SCHEMA STATUTO PER LE ORGANIZZAZIONI DI VOLONTARIATO
giunta regionale 8^ legislatura ALLEGATO B Dgr n. 3117 del 21/10/2008 pag. 1/7 SCHEMA STATUTO PER LE ORGANIZZAZIONI DI VOLONTARIATO ALLEGATO B Dgr n. 3117 del 21/10/2008 pag. 2/7 ART. 1* (Denominazione
Art. 9) Sono organi dell'associazione: l'assemblea, il Consiglio Direttivo, il Presidente e il Tesoriere. Le cariche sono elettive e gratuite.
STATUTO Art. 1) E' istituita a Castronno l'associazione di promozione sociale denominata TERVEN: Giovani di Castronno con sede in Castronno, piazza del Comune 1, ai sensi della Legge 383/2000 e successive
STATUTO DELL ASSOCIAZIONE CULTURALE MUSICALE AMICI DEL ROCK
STATUTO DELL ASSOCIAZIONE CULTURALE MUSICALE AMICI DEL ROCK Art. 1. Costituzione e denominazione È costituita l Associazione culturale musicale senza scopo di lucro denominata: Amici del rock. L Associazione
ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO Q.d.V. O.N.L.U.S. STATUTO. E costituita l'associazione di volontariato denominata ASSOCIAZIONE DI
ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO Q.d.V. O.N.L.U.S. STATUTO Art. 1) E costituita l'associazione di volontariato denominata ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO Q.d.V. O.N.L.U.S. SEDE Art. 2) L'associazione ha sede
ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO CLUB UNESCO di ALBA, LANGHE E ROERO
ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO CLUB UNESCO di ALBA, LANGHE E ROERO STATUTO Art.1 - Costituzione, denominazione, sede e durata a - E costituita in Alba l Associazione di volontariato denominata CLUB UNESCO
STATUTO ASSOCIAZIONE CULTURALE SNOQ?UDINE
STATUTO ASSOCIAZIONE CULTURALE SNOQ?UDINE ART. 1/ DENOMINAZIONE E SEDE E' costituita nel rispetto del Codice Civile (Tit.1, cap. III, art. 36 e ss.) l'associazione culturale denominata "SeNonOraQuando?
ART. 1 ART. 2 ART. 3 ART. 4 ART. 5 ART. 6 ART. 7 ART. 8
STATUTO 1 ART. 1 (Denominazione e sede) 1. E costituita l associazione denominata Amicizia 2. L associazione ha sede in via C. Marchesi 7/D nel comune di Silea (TV). ART. 2 (Statuto) 1. L associazione
STATUTO DELL ASSOCIAZIONE CULTURALE OPTION PLAYER. Titolo I Costituzione e scopi
STATUTO DELL ASSOCIAZIONE CULTURALE OPTION PLAYER Titolo I Costituzione e scopi Art. 1 - E' costituita un'associazione culturale denominata OPTION PLAYER. L Associazione ha sede in Massa, Via Beatrice
STATUTO DELL'ASSOCIAZIONE ROMA SPOTTER CLUB TITOLO I - DENOMINAZIONE - SEDE
STATUTO DELL'ASSOCIAZIONE ROMA SPOTTER CLUB TITOLO I - DENOMINAZIONE - SEDE Articolo 1 A norma dell'art. 36 e seguenti del codice Civile, è costituita un'associazione culturale denominata "ROMA SPOTTER
STATUTO ASD PARCO BIKE
STATUTO ASD PARCO BIKE Art. 1 Denominazione e sede. Art. 2 Autonomia associativa. Art. 3 Scopi dell Associazione. Art. 4 - Le attività dell Associazione. Art. 5 I Soci dell Associazione. Art. 6 Cessazione
ATTO COSTITUTIVO ASSOC CULTURALE COM.e ASSOC CULTURALE COM.E STATUTO
ATTO COSTITUTIVO ASSOC CULTURALE COM.e COSTITUZIONE DI ASSOCIAZIONE ASSOC CULTURALE COM.E STATUTO Articolo 2 OGGETTO L associazione non ha scopo di lucro. L associazione intende promuovere il benessere
FRATERNITA MISSIONARIA - ONLUS"
www.framiss.it - fraternitamissio@hotmail.com ASSOCIAZIONE "FRATERNITA MISSIONARIA - ONLUS" Piazza S. Bonaventura 2 35010 - CADONEGHE -PD S T A T U T O modificato con Assemblea Straordinaria dei Soci del
STATUTO DELL'ASSOCIAZIONE
STATUTO DELL'ASSOCIAZIONE ASSOCIAZIONE NAZIONALE FOTOGRAFI MATRIMONIALISTI (ANFM) Art. 1- Denominazione e Sede È costituita, nel comune di Grosseto in via Tevere 27, nel rispetto del codice civile e della
STATUTO DELL' ASSOCIAZIONE "ACCADEMIA KRONOS" (ONLUS)
STATUTO DELL' ASSOCIAZIONE "ACCADEMIA KRONOS" (ONLUS) Titolo I Articolo 1 Costituzione 1. È costituita l Associazione di volontariato denominata ACCADEMIA KRONOS o più semplicemente " AK " di seguito semplicemente
Associazione Culturale I THINK STATUTO UFFICIALE
TITOLO I - DENOMINAZIONE - SEDE - DURATA Associazione Culturale I THINK STATUTO UFFICIALE Articolo 1 È costituita l Associazione denominata I THINK, definita Associazione, con codice fiscale: 90031090716.
STATUTO ASSOCIAZIONE MONTE DI BRIANZA
STATUTO ASSOCIAZIONE MONTE DI BRIANZA Art. 1 - Denominazione e sede E costituita con sede in Calco (LC), presso la Casa delle Associazioni in via Indipendenza 17, l'associazione denominata ASSOCIAZIONE
Volontarinsieme-CSV Treviso Statuto
Volontarinsieme-CSV Treviso Statuto Art. 1 - Costituzione e Scopi L associazione Volontarinsieme-CSV Treviso ha sede legale nel comune di Treviso ed opera nel rispetto degli artt. 14 e segg. del Codice
Statuto Associazione RIOLO Associazione Volontari Protezione Civile
Statuto Associazione RIOLO Associazione Volontari Protezione Civile Art. 1 Costituzione, denominazione e sede 1) E costituita in San Giorgio di Piano l Associazione denominata Riolo Associazione Volontari
STATUTO DELL'ASSOCIAZIONE CONSORTILE ITALIA SOTTERRANEA
STATUTO DELL'ASSOCIAZIONE CONSORTILE ITALIA SOTTERRANEA Articolo 1 E' costituita una libera associazione consortile senza fini di lucro, denominata ITALIA SOTTERRANEA. Articolo2 La sede dell'associazione
Atto costitutivo dell associazione - organizzazione di volontariato. Il giorno, alle ore, nel Comune di
Atto costitutivo dell associazione - organizzazione di volontariato Il giorno, alle ore, nel Comune di Via n. con la presente scrittura privata si sono riuniti i sig.ri (1): per costituire l organizzazione
STATUTO DELL ASSOCIAZIONE CULTURALE. Titolo I. Costituzione e scopi. E' costituita, con sede in Vignola, Via Papa Giovanni Paolo II, l Associazione
STATUTO DELL ASSOCIAZIONE CULTURALE Titolo I Costituzione e scopi Art. 1 E' costituita, con sede in Vignola, Via Papa Giovanni Paolo II, l Associazione culturale denominata. Art. 2 L'Associazione, senza
STATUTO dell' Associazione Culturale " Mondo Mediazione "
STATUTO dell' Associazione Culturale " Mondo Mediazione " Articolo 1 Costituzione. E' costituita con SEDE in BERGAMO prov. (BG) via 4 NOVEMBRE N 14, CAP 24128, una Associazione Culturale denominata " MondoMediazione
STATUTO ODV MIGRANTES SIENA
STATUTO ODV MIGRANTES SIENA 1 ART. 1* (Denominazione e sede) L organizzazione di volontariato, denominata: MIGRANTES SIENA assume la forma giuridica di associazione. E apartitica e aconfessionale. L organizzazione
Esente da imposta di bollo e imposta di registro ai sensi dell art. 8 L. 266/91 STATUTO
Esente da imposta di bollo e imposta di registro ai sensi dell art. 8 L. 266/91 STATUTO Art. 1 Costituzione, denominazione e sede 1) E costituita in Cossogno l Associazione di volontariato conformemente
STATUTO. Art. 2 - Art. 3 - DURATA
ASSOCIAZIONE AKITA RESCUE STATUTO Art. 1 - COSTITUZIONE E DENOMINAZIONE E costituita l'associazione denominata AKITA RESCUE ITALIA (in seguito chiamata Associazione ) che persegue il fine esclusivo della
STATUTO. Associazione Italiana Sindrome di Pitt-Hopkins Insieme di piu'
STATUTO Associazione Italiana Sindrome di Pitt-Hopkins Insieme di piu' Art. 1. Denominazione e tipologia È costituita una associazione denominata Associazione Italiana Sindrome di Pitt-Hopkins Insieme
STATUTO. Associazione Il Larice Club
STATUTO Associazione Il Larice Club Art. 1 - L associazione non riconosciuta denominata Associazione IL LARICE CLUB con sede in Carezzate (VA), Via al Lago n.449, è retta dal seguente statuto. La denominazione
ASSOCIAZIONE ".AMICI DEL MADAGASCAR" -.ONLUS -
ASSOCIAZIONE ".AMICI DEL MADAGASCAR" -.ONLUS - 1 STATUTO COSTITUZIONE - DENOMINAZIONE - SEDE ART. 1 E' costituita con Sede in Brissago V. Via Martiri n. 3, l'associazione di Volontariato denominata "Amici
STATUTO. dell Associazione di associazioni Volontà Solidale
STATUTO dell Associazione di associazioni Volontà Solidale Art. 1 COSTITUZIONE E' costituita con sede legale a Cosenza l'associazione Volontà Solidale, di seguito denominata Associazione. Volontà Solidale
STATUTO TIPO ORGANIZZAZIONE DI VOLONTARIATO. Art. 1 (Costituzione)
Il presente schema di Statuto viene proposto, a mero titolo indicativo, non potendo, né volendo, limitare la libertà delle Organizzazioni di darsi autonomamente le norme disciplinanti il proprio ordinamento.
STATUTO DELL ASSOCIAZIONE CONSORZIO ASSOCIAZIONI con il MOZAMBICO ONLUS
STATUTO DELL ASSOCIAZIONE CONSORZIO ASSOCIAZIONI con il MOZAMBICO ONLUS Art.1 DENOMINAZIONE SEDE DURATA 1. E costituita l Associazione di volontariato denominata Consorzio associazioni con il Mozambico
STATUTO DI ASSOCIAZIONE O.N.L.U.S.
STATUTO DI ASSOCIAZIONE O.N.L.U.S. Art.1 Costituzione, denominazione e sede 1) E costituita, ai sensi della Legge 266/91, l Associazione denominata Gruppo di Solidarietà Internazionale Amici di Joaquim
ATTO COSTITUTIVO DELL'ASSOCIAZIONE senza scopo di lucro GLI AMICI DI LUCA
ATTO COSTITUTIVO DELL'ASSOCIAZIONE senza scopo di lucro GLI AMICI DI LUCA In Arquà Polesine (RO) Via Provinciale Ovest n. 191, si sono riuniti il giorno 16/04/2012 per Costituire una associazione senza
Art. 1 DENOMINAZIONE E SEDE. 1. È istituita L Associazione denominata CONSULTA DEL
STATUTO DELL ASSOCIAZIONE DENOMINATA CONSULTA DEL VOLONTARIATO VIADANESE Art. 1 DENOMINAZIONE E SEDE 1. È istituita L Associazione denominata CONSULTA DEL VOLONTARIATO VIADANESE. 2. L attività dell Associazione
STATUTO DELL ASSOCIAZIONE "ARCHIVIO NAZIONALE CINEMATOGRAFICO DELLA RESISTENZA O.N.L.U.S."
Allegato "A" al numero 18596 di raccolta STATUTO DELL ASSOCIAZIONE "ARCHIVIO NAZIONALE CINEMATOGRAFICO DELLA RESISTENZA O.N.L.U.S." Articolo 1) Denominazione E costituita un associazione senza scopo di
Statuto dell'associazione
Statuto dell'associazione Denominazione - Art. 1 È costituita un Associazione denominata Società Italiana di Arboricoltura organizzazione non lucrativa di utilità sociale (Onlus). Potrà essere usata anche