PIANO DI LAVOR A. S. 2013/ III E sezione tecnica CHIMICI. Testo in adozione. Dispense

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PIANO DI LAVOR A. S. 2013/ 2014. III E sezione tecnica CHIMICI. Testo in adozione. Dispense"

Transcript

1 Pagina 1 di 5 Nome docenti BENEDETTO LUIGINA Materia insegnata Analisi Chimica e laboratorio Classe III E sezione tecnica CHIMICI Nome Ins. Tecn. Pratico Romagnollo Lidia Rubino,Venzaghi,Cozzi Le basi della Chimica analitica Laboratorio Testo in adozione Rubino,Venzaghi,Cozzi Le basi della Chimica analitica Teoria Pasquetto, Patrone Fonadamenti di chimica fisica Volume unico Esercitazioni di analisi chimica Dattila -Romagnollo Dispense Nel corso dell anno potrebbero essere forniti agli studenti altri materiali di studio tratti da fonti varie. I materiali di studio saranno distribuiti anche e preferibilmente in formato elettronico utilizzando la

2 Pagina 2 di 5 PIANO di LAVORO Finalità formative ed obiettivi didattici ed educativi Nella convinzione che la riduzione degli obiettivi porti, principalmente, ad una riduzione dei risultati, si continua a proporre gli argomenti con un taglio alto (comprensione delle correlazioni, collegamenti con gli aspetti pratici del lavoro, con le altre materie e la vita quotidiana). La conoscenza e la capacità di applicazione, se sufficientemente complete, pur senza una comprensione approfondita degli aspetti teorici, saranno comunque condizione necessaria per un giudizio di sufficienza nella valutazione finale. La conoscenza degli argomenti, l abilità a mettere in atto ragionamenti in grado di permettere di affrontare i problemi, l acquisizione di competenze specifiche nell ambito della materia sono considerate gli obiettivi da raggiungere, al di là delle necessità contingenti degli argomenti curricolari da conoscere e padroneggiare per affrontare con una certa sicurezza l'esame di maturità acquisizione autonomia analitica impostazione e risoluzione di problemi di analisi sviluppo delle capacità individuali nell applicazione di un metodo di analisi sviluppo delle capacità di lavoro autonomo correlazione argomenti di analisi con discipline diverse: chim. fisica e organica Contenuti e strumenti Lezioni frontali con discussione aperta su tutti gli argomenti Presentazione di alcuni argomenti come problem solving Essendo la materia Chimica Fisica delegato, dalla riforma, agli insegnati delle altre materie caratterizzanti, nella riunione di dipartimento di settembre, il vecchio programma di Chimica Fisica è stato in parte sfrondato e suddiviso, a livello di proposta, fra le diverse Laboratorio materie nei tre anni. Il laboratorio di ANALISI CHIMICA è fondamentale per la formazione degli studenti, non solamente per le conoscenze e le abilità specifiche in campo analitico. TEORIA Programmazione prima parte entro gennaio 2014 MODULO ZERO RIPASSO (chimica generale) Unità di misura di massa e di volume. Densità Cifre significative e operazioni relative Bilanciamento di massa Mole Calcoli stechiometrici, reagente limitante, soluzioni e diluizioni (capitoli da 1 a 5 del libro di analisi) MODULO UNO (chimica generale) Calcolo del n di ossidazione Nomenclatura chimica inorganica IUPAC, Tradizionale e Stock di ossidi, perossidi, idruri, idrossidi, acidi (idracidi e ossiacidi) e Sali (binari, ternaria e acidi) (appunti e dispense fornite dal docente via ) Ossidante e riducente, reazioni redox

3 Pagina 3 di 5 Equivalente chimico (analisi chimica): tipi di reazioni chimiche, tipi di equivalenti chimcio, rapporto equivalente/mole, come si calcolano gli equivalenti, determinazione della quantità di analita in procedimenti analitici costituiti d da più reazioni, definizioni e relazioni utili nei calcoli. Esercizi (cap 6 libro di analisi) Programmazione seconda parte entro giugno 2014 MODULO DUE (chimica fisica) Cinetica delle reazioni: concetti fondamentali sulle reazioni chimiche, velocità di reazione, legge della velocità di reazione, equazione cinetica delle reazioni di primo ordine, periodo di emivita o tempo di dimezzamento, equazione cinetica delle reazioni di secondo e terzo ordine, reazioni di ordine zero, molecolarità e meccanismo delle reazioni, cinetica dei sistemi complessi. (cap. 24 libro chimica fisica) Teoria della cinetica delle reazioni:legge delle distribuzione della velocità molecolari, teoria degli urti molecolari, velocità di reazione e temperatura, equazione di Arrhenius, teoria del complesso attivo. (cap. 25 libro chimica fisica) Catalisi: catalizzatori, caratteristiche generali della catalisi, catalisi negativa, trasformazione di catalizzatori omogenei in catalizzatori eterogenei, catalisi enzimatica e cinetica enzimatica. (cap. 26 libro chimica fisica) MODULO TRE (chimica fisica-analisi chimica) Equilibrio in fase gassosa: condizioni per l equilibrio chimico, legge dell equilibrio chimico, considerazioni sulla legge dell equilibrio chimico, relaziono tra k p, k c e k x, equilibrio eterogeneo, fattori che influenzano l equilibrio chimico: concentrazione, temperatura, pressione e aggiunta di gas inerti (cap. 2 libro chimica fisica e cap. 8-9 del libro di analisi soprattutto per gli esercizi) Equilibri nelle soluzioni acquose: le soluzioni acquose, gli elettroliti e la dissociazione elettrolitica, attività e concentrazione degli elettroliti in soluzione acquosa, teoria di Debye e Huclel, equilibrio acido-base in soluzione acquosa: teoria di Bronsted e Lowry, costante di dissociazione degli acidi e delle basi deboli, auto ionizzazione dell acqua, realzione tra k a e k b di una coppia coniugata, effetto dello ione comune, definizione di ph, grado di dissociazione, il ph delle soluzioni acquose:acidi e basi, il ph delle soluzioni acquose: Sali, soluzioni tamponi, equilibri eterogenei: prodotto di solubilità, effetto dello ione comune sulla solubilità dei precipitati, effetto sale. (cap 3 libro chimica fisica e da 10 a 14 libro di analisi chimica soprattutto per gli esercizi) MODULO QUATTRO (Analisi chimica) Composti di coordinazione ed equilibri simultanei: i composti di coordinazione, solubilità e formazione di complessi, solubilità e ph, formazione di complessi e ph, definizione e relazioni utili nei calcoli (cap. 15 libro di analisi chimica) Reazioni redox: bilanciamento delle reazioni redox (cap. 4 libro di analisi chimica) LABORATORIO (libro di analisi chimica di laboratorio) Programmazione prima parte entro gennaio 2014 MODULO UNO (chimica fisica-analisi chimica)

4 Pagina 4 di 5 Strumenti di misura: portata, campo di misura, sensibilità, accuratezza e precisione Errore assoluto e errore relativo Misure di volume e taratura della vetreria ( matraccio da 100 ml o buretta da 50 ml ) Uso della bilancia tecnica e della bilancia analitica Lettura etichetta reagenti solidi e liquidi SOLUZIONI: diluizioni, rapporto o fattore di diluizione, preparazione di soluzioni a titolo noto (teoria e pratica) Relazione di laboratorio: oggetto, principio del metodo, reagenti, apparecchiature, procedimento, calcoli, risultati e discussione MODULO DUE ANALISI VOLUMETRICA Standardizzazione di soluzioni (standard primari Titolazioni acido base utilizzo di indicatori Standardizzazione di HCl con Na2CO3 Determinazione incognita di Na2CO3 Preparazione e standardizzazione di NaOH 0.1 N Determinazione incognita di HCl Titolazioni acido base su prodotti commerciali vari - titolo di Acido muriatico acidità di succhi di frutta e latte Programmazione seconda parte entro giugno 2014 MODULO TRE ANALISI QUALITATIVA INORGANICA Saggi alla fiamma Na,K,Li,Sr,Ca,Ba,Cu) Saggi sul tal quale (ammonio, acetati, borati, solfiti, carbonati, nitrati ) Soluzione alcalina (cloruri, solfati, nitrati,ossalati ) Primo gruppo analitico (Ag, Pb, Hg ) Determinazione qualitativa incognita MODULO QUATTRO ANALISI VOLUMETRICA Preparazione di soluzioni di acidi, basi e sali: calcolo del ph e sua verifica sperimentale Determinazione dell umidità di alimenti Preparazione di una soluzione di analita a 1000 ppm dal suo sale TITOLAZIONI DI PRECIPITAZIONE Argentometria: Mohr e Volhard, Preparazione di AgNO3 e standardizzazione, Determinazione cloruri secondo Mohr, Determinazione incognita NaCl EQUILIBRI DI COMPLESSAZIONE E TITOLAZIONI: Preparazione e standardizzazione EDTA 0.1 M, Determinazione del Mg, Analisi acqua potabile: durezza totale, Calcio e Magnesio TITOLAZIONI REDOX (Permanganometria e iodometria): Preparazione e standardizzazione di KMnO4 0.1 N. Dosaggio acqua ossigenata, Determinazione incognita di Acido ossalico, Preparazione tiosolfato di sodio, standardizzazione e dosaggio candeggina commerciale. Valutazione strumenti e modalità, criteri di valutazione e tempi delle verifiche

5 Pagina 5 di 5 Attività in classe Interrogazioni prevalentemente in forma scritta (aperta, strutturata, esercizi ). Le date delle verifiche concordate e comunicate con una settimana di anticipo, correzione dettagliata in classe con discussione dei punti critici al momento della consegna, recupero con interrogazioni personali (da concordare su richiesta dello studente). In casi particolari ripetizione delle verifiche dopo recupero interno con correzione e esercitazioni se necessarie (recupero interno) Attività di laboratorio Prove incognite in cui i ragazzi devono fornire un risultato analitico il più possibile corretto. Relazioni di laboratorio in cui i ragazzi dimostrano di aver capito quanto fatto praticamente commentando e discutendo i dati raccolti Osservazione in laboratorio di dati quali, organizzazione, autonomia, iniziativa, impegno e collaborazione. Attività di potenziamento e/o recupero e attività previste per l eccellenza Recupero: Recupero interno successivo ad ogni verifica Possibile corso di recupero extracurricolare per gli alunni più in difficoltà Possibilità, su richiesta, di azioni di recupero e/o di approfondimento per singoli o piccoli gruppi durante il lavoro in laboratorio. Approfondimento e per l eccellenza: Conferenze all unione industriale via Vela 17 Torino MATEMATICA: lunedì 16 dicembre 2013 Le regole del gioco: primo incontro con la matematica del pensiero strategico SCIENZA DEI MATERIALI: giovedì 23 gennaio 2014 Materiali funzionali per affrontare (e risolvere?) problemi di energia e salute Prof. Maurizio Prato, Università di Trieste FISICA: martedì 25 febbraio h. 10,00 Missione Planck: un nuovo panorama sull'universo neonato Prof. Marco Bersanelli, Università di Milano CHIMICA: giovedì 13 marzo h. 10,00 La sostenibilità ambientale: le risorse, l inquinamento e l energia Prof. Claudio Minero, Università di Torino Partecipazione ad eventuali laboratori e/o attività proposte dall università nell ambito del PLS (piano lauree scientifiche) Pinerolo, 15 NOVEMBRE 2013 I docenti Luigina BENEDETTO Lidia ROMAGNOLLO