e l Uomo il Cane COTON DE TULEAR Allevamento Coton Brie di Elisabetta De Luca GRUPPO CINOFILO MACERATESE Delegazione E.N.C.I.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "e l Uomo il Cane COTON DE TULEAR Allevamento Coton Brie di Elisabetta De Luca GRUPPO CINOFILO MACERATESE Delegazione E.N.C.I."

Transcript

1 Periodico Anno 7 n. 1 Maggio 2009 Distribuzione gratuita il Cane e l Uomo GRUPPO CINOFILO MACERATESE Delegazione E.N.C.I. COTON DE TULEAR Allevamento Coton Brie di Elisabetta De Luca

2 ANALLERGICO AL PESCE SPECIALE CACCIA GLI ALIMENTI CHE PRESERVANO LA SALUTE DEI VOSTRI AMICI NEI NEGOZI SPECIALIZZATI E NELLE AGRICOLE

3 AMICI APPASSIONATI DI CINOFILIA Anche quest anno si svolgerà, come sempre all Ente Fiera di Villa Potenza, la 65ª MOSTRA MERCATO UCCELLI E CANI. I soci Enci esibendo la tessera, non pagheranno e coloro che partecipano con il loro cane alla manifestazione, avranno la possibilità di avere due pass validi per l intera giornata. Fuori programma, dalle ore 14,30 alle ore 15,30 ci sarà un favoloso spettacolo offerto dai cani dell Unità Cinofila CANIS DOCET. Dalle ore 15,30 alle ore 16,00 si svolgerà l ormai consueta sfilata di cani condotti dai bambini (tutti verranno equamente premiati). Alle ore 16,00 sfilata di otto raggruppamenti, composta dai migliori di razza; Miglior Coppia; Miglior Gruppo. Best in Show (dove emergerà il più bel cane della mostra) Mi auguro che interverrete numerosi, poichè è la vostra mostra e convincendo amici ad intervenire non farete certamente brutta figura per l organizzazione che di anno in anno è sempre più perfetta. Sono sicuro che vi sentirete orgogliosi di appartenere a questo Gruppo e passerete una giornata piacevole e sicuramente diversa dal solito. A questo punto permettetemi di ringraziare la Provincia di Macerata che con il proprio patrocinio ha permesso la realizzazione di tutto ciò, demandando a noi la possibilità di realizzare questa tradizionale Mostra che si protrae da 65 anni e che modestamente, non solo dà lustro al nostro gruppo Cinofilo, ma all intera Provincia. Un particolare riconoscimento a tutti coloro che si adopereranno per la riuscita della manifestazione, ai vari sponsor, e ai ragazzi commissari di ring. Grazie... e buon divertimento. IL RESPONSABILE Giorgio Frezzotti 17ª ESPOSIZIONE NAZIONALE CINOFILA Ente Fiera di Villa Potenza (MC) - 27 SETTEMBRE 2009 La fiera si svolgerà all interno dei capannoni (grande parcheggio gratuito all esterno e all interno dell Ente Fiera) ISCRIZIONI E INFORMAZIONI Le iscrizioni, accompagnate dal relativo importo, devono pervenire alla sede del Comitato Organizzatore, Via De Nicola n Villa Potenza di Macerata, entro il 10 Settembre ª Chiusura 18 Settembre ª Chiusura Telefono Fax segreteria@gruppocinofilomc.it Le iscrizioni via fax dovranno essere accompagnate dalla fotocopia del bollettino di versamento: c/c postale n intestato a: Gruppo Cinofilo Maceratese; o tramite Bonifico Bancario alla BANCA POPOLARE DI SPOLETO AGENZIA DI VILLA POTENZA (MC) Codice IBAN IT45E Conto Corrente Bancario n. 412/1 Si raccomanda di compilare il bollettino in maniera chiara e leggibile. Grazie. Le iscrizioni incomplete, illegibili e prive di pagamento, saranno considerate nulle. Per informazioni dell accettazione rivolgersi ai numeri telefonici sopraelencati. PROGRAMMA: ore 06,00 ore 07,00-08,00 ore 09,00 ore 10,00 ore 14,00 ore 15,30 ore 15,40-16,00 ore 16,00 Apertura della Mostra Prima e seconda visita della Giuria Mostra Uccelli Inizio gare Agillity Dog Inizio giudizi Mostra Nazionale Cinofila Esercizi vari eseguiti da cani condotti dalle Unità Cinofile Canis Docet Premiazione Mostra Uccelli Cani in passerella condotti da bambini e relativa premiazione Inizio giudizi Best in Show Juniores - Raggruppamenti Coppie - Gruppi - Best in Show finale GRUPPO CINOFILO MACERATESE Via E. De Nicola, 35 PER ACCEDERE CON I CANI ALL INTERNO DELLA MOSTRA MERCATO E NECESSARIO CHE ABBIANO: Appignano S.S. Jesina Km. 1 VILLA POTENZA HOTEL Centro Fiere Villa Potenza NUMERO TATUAGGIO O MICROCHIP VACCINAZIONE ANTIRABBICA PER QUANTO NON PRECISATO NEL PRESENTE PRO- GRAMMA SI FA RIFERIMENTO AL REGOLAMENTO DELL E.N.C.I.

4 GIURIA MOSTRA 2009 Alessandri Alfredo gruppo 2 cane da pastore di ciarplanina,leonberger, cane da pastore del Caucaso, cane da pastore dell asia centrale, dobermann, mastino napoletano, alano, cane di san bernardo, dogo argentino, sharpei gruppo 5 gruppo 7 gruppo 8 gruppo 9 tutto epagneul breton, bracco francese dei pirenei, sticheihaaringer (bracco tedesco a pelo ruvido) vizla ( bracco ungherese a pelo forte), vizla ( bracco ungherese a pelo corto), bracco italiano cao de agua portoghese boston terrier Aquilani Massimo gruppo 1 pastore tedesco Amoruso M. M. Nicoletta gruppo 2 buldog, dogue de bordeaux, fila brasileiro, cane corso. Balducci Francesco gruppo 2 gruppo 8 gruppo 9 tutti eccetto: cane da pastore di ciarplanina,leonberger, cane da pastore del Caucaso, cane da pastore dell asia centrale, dobermann, mastino napoletano, alano, cane di san bernardo, dogo argentino, sharpei, buldog, dogue de bordeaux, fila brasileiro, cane corso, schnauzer, riesenschnauzer, zwergschnauzer, pinscher, zwergpinscher, affenpinscher,pinscher austriaco a pelo raso coker spaniel inglese tutti eccetto: tibetan terrier,bischon a poil frise, bichon havanais, bouledogue francese, chin, chinese crested dog, coton de tulear, king charles spaniel, kromnfohrlander, pechinese, piccolo cane leone, shihtzu, tibetan spaniel,,maltese, piccolo brabantino, russian toy, Boston terrier, bolognese, lassa apso, barbone, chihuahua, epagneul nano continentale. havanais, bouledogue francese, chin, chinese crested dog, coton de tulear, king charles spaniel, kromnfohrlander, pechinese, piccolo cane leone, shihtzu, tibetan spaniel, maltese, piccolo brabantino, russian toy. Migliaccio Luigi gruppo 4 bassotti gruppo 6 segugio italiano a pelo raso, segugio italiano a pelo duro, beagle gruppo 8 coker americano, springer spaniel inglese gruppo 7 tutti eccetto: epagneul breton, bracco francese dei pirenei, sticheihaaringer (bracco tedesco a pelo ruvido) vizla ( bracco ungherese a pelo forte), vizla ( bracco ungherese a pelo corto), bracco italiano pointer, spinone italiano, weimaraner, setter gordon, setter inglese, setter irlandese rosso, setter Irlandese rosso e bianco, korthals ( griffone a pelo duro) Zacco Piersecondo gruppo 1 tutto eccetto: pastore tedesco, pastore maremmano abruzzese, border collie ZACCO PIER SECONDO ALESSANDRI DOTT. ALFREDO GABRIELLI MONDO M. TERESA CASALE ANGIOLINA BALDUCCI FRANCESCO RAGGRUPPAMENTI 1: CANI DA PASTORE E BOVARI (ESCLUSO BOVARI SVIZZERI) 2: CANI DI TIPO PINSCHER E SCHNAUZER, MOLOSSOIDI E BOVARI SVIZZERI 3: TERRIER 4: BASSOTTI, SEGUGI E CANI PER PISTA DI SANGUE 5: CANI DI TIPO SPITZ E DI TIPO PRIMITIVO Calace Carlo gruppo 2 schnauzer, riesenschnauzer, zwergschnauzer, pinscher, zwergpinscher, affenpinscher, pinscher austriaco a pelo raso Casale Angiolina gruppo 3 irish soft coated, wheaten terrier, manchester terrier, jack Russel terrier. gruppo 8 tutto eccetto: cocker americano, springer spaniel inglese, cao de agua portoghese, cocker spaniel inglese Corradetti Silvio gruppo 7 pointer, spinone italiano,weimaraner ZACCO PIER SECONDO BALDUCCI FRANCESCO GABRIELLI MONDO M.TERESA ZACCO PIER SECONDO ALESSANDRI ALFREDO 6: CANI DA FERMA, CANI DA RIPORTO DA CERCA E DA ACQUA 7: CANI DA COMPAGNIA 8: LEVRIERI COPPIE GRUPPI DI ALLEVAMENTO De Luca Elisabetta gruppo 9 bolognese, lassa apso, barbone, chihuahua, epagneul nano Continentale Di Matteo Domenico gruppo 7 setter gordon, setter inglese, setter irlandese rosso, setter Irlandese rosso e bianco Fulgenzi Gianni gruppo 1 pastore maremmano abruzzese, border collie gruppo 7 korthals ( griffone a pelo duro) gruppo 10 tutto Gabrielli Mondo Maria Teresa gruppo 3 tutto eccetto: irish soft coated, wheaten terrier, manchester terrier, jack Russel terrier gruppo 6 tutto eccetto: segugio italiano a pelo raso, segugio italiano a pelo duro,beagle gruppo 9 tibetan terrier,bischon a poil frise, bichon BALDUCCI FRANCESCO GABRIELLI MONDO M.TERESA BEST IN SHOW BEST IN SHOW JUNIORES DELEGATO E..N.C. I Capomagi Fabrizio

5 AMARCORD QUANDO TANTI ANNI FA SI E PARLATO DI COSTITUIRE IL GRUPPO CINOFILO MACE- RATESE, ERO UN RAGAZZO ( OGGI UN BIMBO DI 80 ANNI) MI TROVAVO IN UN QUA- GLIODROMO A LORO PICE- NO, DALL AMICO MASTRO- COLA. AVEVO UN CANE BIANCO E NERO CHE ERA UNA VIA DI MEZZO TRA UN COKER ED UNO SPRINGER SPANIEL, ERA UN METICCIO, MA PER ME ERA IL CANE PIU BELLO DEL MONDO E GLI VOLEVO UN BENE DA MATTI. A PARLARE DELLA COSTITU- ZIONE DEL GRUPPO ERA UN VIGILE DEL FUOCO MOGETTA GABRIELE IL QUALE RACCONTAVA DI GARE NAZIONALI, DI CAC CACIT DI CLASSIFICHE, DI CACCIA PRATICA, DI ENCI!!! PER ME ERA TUTTO A DIR POCO ARABO, COMUNQUE ASCOLTAVO ESTASIATO I SUOI RACCONTI E SOGNAVO A MODO MIO QUEL MONDO STRANO ED AVVINCENTE. ERO TALMENTE PRESO DALLA NOVITA CHE QUAN- DO MI HANNO CHIESTO DI FARE DA SEGRETARIO, DEL GRUPPO CHE SAREBBE NATO, NON HO ESITATO UN ATTIMO E MI SONO RESO SUBITO FELICEMENTE DIS- PONIBILE AD ENTRARE IN QUEL MONDO AVVINCENTE ANCHE SE PER ME DEL TUTTO SCONOSCIUTO. CONFIDAVO IN GABRIELE, CHE DA ESPERTO,QUALE ERA MI AVREBBE CERTA- MENTE INSEGNATO TUTTO CIO CHE AVREI DOVUTO SAPERE PER ASSOLVERE AI MIEI COMPITI DI SEGRE- TARIO ENCI PER COSTITUIRE IL GRUPPO AFFILIATO NAZIONALE ENTE ITALIANA OCCORREVA ALLORA ESSE- RE ALMENO 25 PERSONE, MA RAGGIUNGERE QUEL NUMERO A QUEI TEMPI, CON L IGNORANZA CINOFI- LA, PARI ALLA MIA, NON ERA COSA FACILE. IL RISULTATO E STATO CHE CI SIAMO AUTOTASSATI ED OGNUNO DI NOI HA PAGATO LA TES- SERA AD UN AMICO (LIRE 3000). RAGGIUNTO E SUPERATO IN QUESTO MODO IL NUMERO FATALE ABBIAMO FATICATO ( E NON POCO) PER AVERE IL BENESTARE DELLA DELEGA- ZIONE DI CINGOLI ALLA COSTITUZIONE DEL GRUP- PO CINOFILO MACERATESE PER DIVERSI ANNI ABBIAMO ORGANIZZATO LE GARE PER CANI DA CACCIA, ESSENDO NOI TUTTI CACCIATORI. POI PER CASO, INSIEME ALLA PROVINCIA, ABBIAMO INIZIATO AD ORGANIZZARE DELLE MOSTRE LOCALI, E SIAMO PASSATI, DOPO CINOFILIA DIVERSI ANNI, A QUELLE REGIONALI. FINALMENTE APPRODAMMO ALLA META DELLE MOSTRE ALLA F.C.I. NAZIONALI, FACENDOCI OGNI ANNO SEMPRE PIU ONORE. QUANTO TEMPO E PASSA- TO!!! PER DIVERSI ANNI SONO STATO PRESIDENTE DEL GRUPPO E ATTUALMEN- TE RICOPRO LA CARICA DI PRESIDENTE DEL CONSI- GLIO REGIONALE ENCI, MA IO SONO NATO SEGRETARIO E TALE SONO RIMASTO. IL PIACERE PIU GRANDE E VEDERE IL GRUPPO CRE- SCERE. ABBIAMO CHIUSO L ANNO 2008 CON 987 SOCI ED ORA, PUR ESSENDO SOLO AD APRILE 2009 ABBIAMO GIA RILASCIATO 824 TESSERE. MERITO DI CHI? DEI TEMPI CHE SONO CAMBIATI, DELLA CINOFILIA CHE E CRESCIU- TA, DELL AMORE SEMPRE PIU GRANDE PER I NOSTRI AMICI A QUATTRO ZAMPE, DELLA NOSTRA DISPONIBILI- TA, DELLA LEALTA E L AMI- CIZIA CHE CI LEGA AI SOCI, PROPRIO QUESTI ULTIMI SONO L ANIMA DEL GRUP- PO, LA LINFA VITALE DELLA CINOFILIA E A LORO VA IL MERITO DELL ESISTENZA E DELLA CONTINUA CRESCITA DEL GRUPPO STESSO. GRAZIE AMICI FREZZOTTI G.

6 TESSERAMENTO AVVOLTO NEL MISTERO Sono un appassionato di film polizieschi e se mentre leggo un libro giallo, o vedo un film, qualche buontempone mi rivela il nome dellassassino, mi trasformo immediatamente, e un pensiero mi attraversa fulmineo la mente. Per fortuna ho una buona dose di self control altrimenti, mi ritroverei assassino A d ogni lettore di gialli piace scoprire il finale, se non ci riesce scatta a dir poco una forte delusione. Questa la delusione che provo quando fra tanti conti correnti postali che ci arrivano per il rinnovo della tessera sociale, scritti in maniera perfetta, ne arrivano alcuni ( pochi per fortuna) senza nome e cognome di chi ha fatto il versamento e quello che rende pi misteriosa la cosa che in tanti anni, nessuno ha mai reclamato. Ma a chi spedisco la tessera se non so chi la persona che ha fatto il versamento? Non un mistero? Magari a questi viene pure da pensare: che delinquenti.. mi hanno fregato i soldi!! Ho pagato ma la tessera non mi arrivata!. Vi prego datemi la soluzione del finale, se vi capita di leggere questo scritto, telefonatemi sar felice di risolvere lenigma. Esorto tutti coloro che non hanno ricevuto la tessera, magari per un disguido postale, di farsi vivi, sono qui pronto a risolvere il problema. Con loccasione invito i ritardatari a versare la somma di Euro per il tesseramento sociale del 2009 sul cc/postale n intestato a Gruppo Cinofilo Maceratese Via de Nicola Macerata. Ricordo ancora una volta che per statuto, chi non ha dato la disdetta entro la fine del 2008 perlomeno moralmente obbligato ad eseguire il pagamento per il non mai troppo tardi Nella certezza, che si trattato di una dimenticanza rimaniamo,come sempre amici, poich lamore per la cinofilia e per i nostri meravigliosi cani ci rende tali. Giorgio Fezzotti

7 E bene sapere che Dal 1 gennaio 2008 molte sono le novità riguardanti il libro genealogico del cane di razza. Sono nuovi i modelli A e B aggiornati nel rispetto del decreto ministeriale del 6 luglio 2007 ove i proprietari di stallone e fattrice debbono denunciare l iscrizione all anagrafe canina dei riproduttori. Non possono essere accettate le iscrizioni di cucciolate nate da soggetti non iscritti all anagrafe canina e prive del certificato veterinario attestante l avvenuta inoculazione del chip nei cuccioli. I tempi di presentazione alla delegazione del mod.a ( entro 25 giorni dalla data di nascita) e del mod. B ( entro 90 giorni dalla data di nascita) sono invariate, però non c è più quella tolleranza di 30 giorni in cui applicando la maggiorazione tariffaria si poteva comunque procedere all iscrizione della cucciolata. Ora, nei casi in cui il mod. A/B siano presentati in ritardo anche di un solo giorno, non solo c è la maggiorazione tariffaria ma anche l acquisizione parentelare (DNA della fattrice dello stallone e dei cuccioli) da effettuarsi presso uno dei laboratori, riconosciuti dall ENCI, qui di seguito elencati: Erediti Laboratorio Analisi Via Michelangelo,5/D Torino tel.fax erediti@libero.it Istituto di Zootecnica facoltà di Medicina Veterinaria VetoGene srl Università degli Studi di Milano-Via caloria, Milano tel fax maria.stillaci@unimi.it Istituto Zooprofilattico sperimentale del Mezzogiorno Sezione Diagnostica provinciale Caserta Via Iervolini Tuoro (Ce) tel fax Cell federicacorrado@izsmportici.it L.G.S. laboratorio di genetica e Servizi Ufficio analisi Parentale Cani Via Bergamo Cremona_ tel fax lgscr@lgscr.it Per quanto riguarda i passaggi di proprietà, le disposizioni sono cambiate su alcuni punti: per i cani nati dal 1 gennaio 2008 il trasferimento di un soggetto da un proprietario all altro deve essere comunicato all ENCI tramite la delegazione competente, che provvederà al passaggio sul documento originale come sempre, inoltre deve compilare un modulo firmato sia dal cedente che dal nuovo proprietario e deve contenere i seguenti dati; a) delegazione che effettua il passaggio b) numero di iscrizione al libro genealogico c) codice chip del cane d) nominativo completo, indirizzo e codice fiscale del cedente e del nuovo proprietario e) data di cessione e di registrazione del passaggio Restano invariate le procedure dei pedigree inviati alle Delegazioni per la consegna ai nuovi proprietari relativamente ai cuccioli il cui proprietario è indicato sul mod.b di denuncia di cucciolata. Per i proprietari residenti all estero indicati sul mod.b l ENCI dopo aver apposto il timbro export pedigree invia il certificato direttamente al proprietario residente all estero. Per i soggetti ceduti successivamente ai proprietari stranieri, le delegazioni eseguiranno la solita procedura dei passaggi di proprietà, poi invierà il certificato all ENCI che provvederà, dopo il timbro export pedigree, ad inviarlo direttamente al proprietario straniero. Per i proprietari che si trasferiscono all estero, la delegazione provvederà a modificare l indirizzo sul pedigree, ad inviarlo all ENCI e questi, dopo aver apposto il solito timbro export pedigree ed averlo registrato nel libro genealogico, provvederà ad inviarlo direttamente al proprietario residente all estero. Inoltre bisogna sapere che: a) entro 30 giorni deve essere comunicato all ufficio centrale dell ENCI, morte furto e scomparsa di cani iscritti al libro genealogico. b) I comitati organizzatori di prove ed esposizioni potranno accettare solo iscrizioni di soggetti già registrati all anagrafe canina.

8

9 PRIMA LA SOSTANZA Ricordi e considerazioni. Ho avuto la fortuna di cacciare, anzi, vista la frequenza, di vivere a caccia fina dalla giovinezza fra i suggestivi monti dell Appennino Marchigiano. Ho approfittato molto fin da bambino delle lezioni di mio padre e di mio zio su come cacciare in montagna. La forza del giovane molto spesso fra gli scogli non collima con la saggezza del vecchio. Raggiunti i diciotto anni poi, fresco di patente di guida,inconsciamente libero e indipendente ho spesso trafugato la mia Fiat 500 e di nascosto dai miei mi avviavo verso i Sibillini. Immaginate quale tranquillità poteva regnare in famiglia che ben sapeva del la mia spregiudicatezza e ben conosceva anche i pericoli della montagna. Da solo, fucile in spalla,senza temere alcuna condizione o possibile variazione metereologica, alle 3 di notte con i cani al guinzaglio, mi inerpicavo lungo i sentieri che solcano i boschi per andare ad ascoltare il magico canto mattutino dei cotorni. Ancora ricordo i battiti d ala e i lamenti notturni dei gufi e delle civette che mi facevano gelare il respiro. In quei tempi, in montagna non vi era tanta concorrenza e difficilmente si incontrava qualcuno. Le difficoltà e la fatica erano elementi altamente selettivi. Sudato, inesperto ma con tanto coraggio e volontà, arrivavo sempre prima del canto che aspettavo con ansia e accovacciato cercavo il calore dei cani. Al meraviglioso momento del canto cominciava una nuova giornata di caccia che vivevo sempre con concentrazione ed intensità particolari: per me quella caccia era come un richiamo irresistibile, una sfida: io e il cane da una parte, i cotorni con le difficoltà e le insidie del loro habitat dall altra. A mie spese ho fatto subito le prime fondamentali esperienze per poter trovare le adeguate soluzioni. Studiavo con attenzione tutti i movimenti del cane, perché un passo falso, un sasso che rotolava, un piccolo rumore potevano compromettere la cacciata. Il cane di eccessiva esuberanza spesso tende ad esagerare, invogliato dagli spazi, ma in questa caccia non può, e deleterio! Il terreno a disposizione era tanto, tantissimo, per cui avevo bisogno di un atleta, un cane che avrebbe dovuto coprire tutto il terreno a disposizione e nello stesso tempo avrebbe dovuto farlo con intelligenza e metodo creando con me un affiatamento simbiotico dall alba a notte fonda. Non doveva sbrecciare correndo dissennatamente come diceva il buon maestro Tonino. Doveva cercare con me e per me, vicino o lontano non conta ma dovevamo insieme partecipare all azione ed essere una cosa sola con un solo scopo: quello di trovare i cotorni e mettermi in condizione di sparare. L emozione è questa! Oggi posso sostenere con assoluta certezza quanto detto, in quanto ho avuto la fortuna di andare a caccia con una meravigliosa setter di nome Irma (figlia di Zar degli Oddo) e successivamente anche con Elda di L.P. (figlia di Dero della Nadia) che oserei definire vicine alla perfezione. Da questa cagnina Irma, ho indubbiamente imparato tantissimo. Soggetto di grossa inventiva,metodo,fondo,collegamento, praticamente perfetta in tutte le sue qualità naturali,sfruttava il vento se poteva, altrimenti cercava tutti gli espedienti per arrivare a fermare i cotorni: grande naso,grande atleta,grandissimo cervello,riuscivo a darle, nel caso ci fosse stato bisogno,qualche suggerimento a qualsiasi distanza, con un dito ma mai si doveva ricorrere al fischio. A contatto poi era meravigliosa ed esaltante. Questo è il momento in cui la simbiosi deve essere più marcata e lo voglio ricordare da cacciatore quando l atto conclusivo è l abbattimento e non solo l involo del selvatico. Pancia a terra risaliva di fianco a me, prima di scollinare, mi guardava negli occhi, voleva controllare la mia posizione, forse perché sapeva che dovevo essere pronto e ben posizionato a sparare. Oppure sui canaloni dove è già difficile salire o passare mani e piedi,emozionato e stremato, rallentava o si fermava con un silenziosissimo scccc o con l incrociarsi dello sguardo per poi muoversi di nuovo in attenta guidata al minimo leggero schiocco delle dita quando mi trovavo piazzato sul posto migliore. Sapevamo benissimo che i cotorni una volta involati e non utilizzati, andavano a rimettersi in luoghi inaccessibili e se ne riparlava forse il giorno dopo o forse mai più per tutta l annata venatoria. Quei terreni e quella selvaggina sono poi il più grosso esame della venatorietà, non sono certo paragonabili a quei selvatici di pianura che possono dare la misura, ma aspettano là per farsi fermare. Il grosso cane da montagna, dove il silenzio è sovrano, si guida con il pensiero e se c è bisogno con il dito, non serve il fischio. Quando sono in montagna debbo cercare i cotorni e non il cane che, forse cerca i cotorni!!!! Deve aprire quanto può e quanto la forza fisica gli permette ma deve essere lì quando è necessario. Il cane deve quindi sfruttare tutto il terreno a disposizione e tutte le opportunità, ma nel contempo,anche se a distanza, deve comportarsi come se fosse lì vicino. Gli sguardi, vicino o lontano si debbono incrociare. Deve meritare la fiducia altrimenti non è un buon ausiliare e specialista di cotorni. Il cane da cotorni osa, ma ti guarda e non scorre via ignorandoti: questo è il vero collegamento, questa è intelligenza venatoria!!! Non deve mai scordarsi del conduttore e dello scopo per cui cane e cacciatore sono in montagna. Questa è forse la caccia che necessita più delle altre di un rapporto simbiotico in tutti i suoi momenti. A notte, quando si scendeva verso la macchina, forse imprecando per qualche padella di troppo, rimaneva tuttavia la soddisfazione di aver trascorso una bella giornata di caccia condivisa con il mio ausiliare. vorrei ricordare le parole dei maestri di cinofilia Ascolana:Roncalli, Saladini, Cocci che appassionati di questa caccia mi ripetevano spesso che le qualità essenziali di un cane sono TESTA,NASO, GAMBE. Oggi posso dire che tali affermazioni rappresentano il Vangelo della Cinofilia. La selezione venatoria si fa su questi terreni, sulle difficolta e questo vale anche e soprattutto per le femmine da mettere in riproduzione. Fermare un selvatico senza difficolta e con il vento a favore e una cosa normale che tutti i cani fanno e debbono fare, altrimenti che cani da ferma sono! Il talento venatorio non si misura in questo modo, esso deve sprigionare in me una emozione diversa e particolare, e quel qualcosa in piu del normale e quando torno a casa la sera e rileggo nella mente le azioni piu belle deve suscitarmi quella emozione interiore che mi riempie di soddisfazione. Quando la cosa si fa difficile, il vento manca, la fatica si fa sentire, il mantenimento del contatto su un selvatico che sfila via davanti con risalite imprevedibili è indispensabile e il tutto richiede il massimo della calma, allora lì si vedono gli attributi e la completezza delle qualita dell ausiliare che ci accompagna. Siamo purtroppo condannati dai Parchi, ma dobbiamo rischiare! Con gli insegnamenti dell amico Gabriele anche lui venuto a mancare prematuramente, abbiamo sempre conuigato cinofilia e caccia, cercando di amalgamare l armonia del galoppo con la sostanza venatoria. Teniamo ben fermo poi un punto di partenza ossia che: La prova è, e deve rimanere, un azione di caccia. Fermamente convinto che i cani con talento venatorio non tradiscono mai, diffidiamo invece da quelli costruiti SANDRO PACIONI

10 DI LORO PICENO Un cane, come tutte le cose al mondo, non viene per caso: ci vuole tanto lavoro e perseveranza.forse, la base, la genealogia che non si vede nel certificato, cio quella antecedente la terza generazione, quella pi interessante, pi affascinante. Ho sempre allevato per le mie esigenza personali e per quelle degli amici pi stretti, e ogni scelta che ho fatto negli anni sempre stata dettata dalla funzionalit venatoria, senza trascurare le qualit stilistiche. Era il 1972 quando riuscii ad avere una bellissima setter, trialler in tutte le sue espressioni: Elen di Valmarecchia, figlia di Arno di Valdidice e Mis delle Vallate (mamma del campione Art). La Elen mi fu regalata da alcuni amici che, giovanissima, non riuscivano ad utilizzarla: un cavallo scatenato, difficile da domare. Appurato che era la forza e la voglia di andare e non tanto la mancanza di materia grigia a renderla poco gestibile, ho accettato la sfida. Una sfida affascinante, allora ero pi giovane ( 22 anni appena) e avevo tutti i Monti Sibillini a disposizione, pieni di starne e cotorni.volevo ben vedere chi avrebbe mollato prima!! In poco tempo,con la cura giusta, diventata una cagnina affidabilissima, non sbagliava una starna o un cotorno. Pi difficile il rapporto con la beccaccia Prima di lei, insieme allamico, mio maestro Gabriele Moretta, cacciavamo con due cagnine del vicino allevamento di Platamona, di Annibali e del conte Lucangeli: Rumba (Sonia) figlia di Brick del Rovere ed una Furia, figlia di Vav del Tidone, bravissime su ogni terreno e tipo di selvaggina. Cagnine tanto brave, anzi oserei dire perfette che lasciarono il segno e mi fecero venire il desiderio di dare ai miei cani quellimpronta, stito, di tirar fuori qualcosa di buono. Ebbi modo di giudicare Radentis Nomar in Belgio, quando vinse il Campionato Europeo e la Coppa Europa e rimasi impressionato. Non si poteva rimanere insensibili e non desiderare il sangue di un setter di tali e tante qualit, peraltro dotato di un bagaglio genetico impressionante, che raccoglieva tutti gli anni di sacrificio dellamico Orlando Fabbri. Per cui andai a coprire la mia Trueba e nacquero due maschietti : Brick che ora conduce Pioppi e Bobet in mano a Pezzotta. Bobet mantello tricolore fegato, il mio preferito. Collo lungo, bellissimo posteriore, coda alla Francinis, se la passeggiava come una pantera nel recinto, distinguendosi fra gli altri fin da cucciolo. Ero impaziente di vederlo in azione. Cucciolone e ruffiano, dindole dolcissima, cominciai, come faccio di solito, sui prati di Caldarola. Bruciava le starne fin da giovanissime andandole ad inventare in ogni angolino, come un bravo cane adulto, sempre in crescita progressiva, senza mai aver bisogno di un richiamo di troppo. Il galoppo confermava la buona costruzione. Lo vide Pezzotta che, bravissimo, ha saputo dargli tutto il tempo necessario per maturare e tirare fuori tutto il suo valore. Sono felice che piaccia e nello stesso tempo di quel tipo di sangue. Cos decisi di far coprire la mia Elen da Dero della Nadia, figlio di Sonia di Platamona, sorella di Rumba e di Lux della Nadia ( Bobet di San Faustino x Mala del Volo). Da quellaccoppiamento nacque Elda di Loro Piceno, unica di cucciolata e per fortuna molto molto brava. Era il primo frutto. Successivamente innamorato della qualit del Roval Mozart ( e come non si poteva!) cercai di attingere sangue Decor Lot. Ottenni posteriori magnifici, ma fisici un filo esili, pertanto con la Dara di Loro Piceno andai da Francinis Jeff, convinto di dare struttura e presa di p u n t o. Nacquero un maschio (purtroppo morto) e quattro femmine delle quali tre sono rimaste gelosamente in allevamento. T r u e b a : mamma del Bobet e di Brick, femmina di gran carattere e forza, che assomigliava molto ad Elen. Tanga : portata da Ernesto Pezzotta al campionato, soggetto di classe, femmina di ottima affidabilit venatoria che ha fatto tutto quello che una femmina pu fare, compresi i cuccioli, che sono ancora giovani e in fase di lavorazione, visto che stata coperta solo a fine carriera. Tigre : notevole classe, stupenda presa di punto. Qualitativamente eccellente, ma di una discontinuit tale che non mi ha dato il coraggio di mandarla avanti. Tre femmine che ho cercato, e da esse ero convinto, se la dea bendata mi avesse assi- aver dato un minimo contributo al caro mondo del setter. Ma non finita qui, vedrete, gli stimoli non mancano! Non possiamo fermarci proprio ora perch il materiale ce anche in altre linee di sangue che mi stanno gi dando risultati interessantissimi. SANDRO PACIONI

11

12 LA GARA VELLA LA GARA BELLA NON E ALTRO CHE LA CENERENTOLA DELE GARE. L ATTITUDINALE SU QUAGLIE LIBERATE NON ESSENDO VALIDA PER IL CAMPIO- NATO NON E FREQUENTATA DAI GRAN- DI DELLA CINOFILIA POICHE PREFERI- SCONO QUELLE GARE DOVE POSSONO OTTENERE DEI RISULTATI VALIDI PER PRO- CLAMARE CAMPIONI I LORO SOGGETTI. IL GRUPPO CINOFILO MACERA- TESE CON LA VALIDISSIMA COOPERA- ZIONE DI ROBERTO E SIMONE SCARPEC- CI HA SOVVERTITO QUEST ORDINE DI COSE, ORGANIZZANDO IL SECONDO MEMORIAL DELL AMICO CINOFILO E SOCIO ONORARIO GIULIANO SCARPEC- CI. DA TUTT ITALIA SONO ARRIVATI I BIG DELLA CINOFILIA PER ONORARE LA MEMORIA DELL AMICO DI TUTTI I CINOFI- LI LOCALI E NON SOLO. ABBIAMO AVUTO UNA PRESEN- ZA STRAORDINARIA DI BEN 41 CONTI- NENTALI (MAI VISTI TUTTI INSIEME SU QUESTI TERRENI ). CANI MERAVIGLIOSI CHE HANNO DATO VITA AD UNA GARA ENTUSIASMANTE NELL INTERA GIORNA- TA DI SABATO 24 MAGGIO RISCUOTEN- DO APPLAUSI DALLA PLATEA DEGLI APPASSIONATI. DEI GIOVANI CONTINENTALI ESTERI, CON PRIMO E SECONDO ECCEL- LENTE SI SONO CLASSIFICATI DUE KURZ- HAAR CONDOTTI DA ROBERTO SCAR- PECCI, IL PRIMO DI RADE SAVIC ED IL SECONDO DI GIUSEPPE CONTENTI. AL TERZO E QUARTO POSTO, SEMPRE CON ECCELLENTE TROVIA- MO ALTRI DUE KURZ- HAAR, IL PRIMO DEL SIG. ROMANO ED IL SECONDO DEL SIG. LASCIALFARI. NELLA GARA LIBERA CONTI- NENTALI ABBIAMO IN CLASSIFICA, TUTTI CON ECCELLENTE,BEN CINQUE CANI, 4 BRACCHI ITA- LIANI CONDOTTI DA PUCCIATTI ED UNO SPINONE ITALIANO DI FALCIONELLI: 1 DALI DEL GIGLIOLO 2 EROS DI CASCINA CROCE 3 IMPERATORE DI GIGLIOLO 4 EXSEQUO MERCURIO DELLA VALLE SANTA CONDOTTO DA PUCCIATTI E SEM DI VAL POTENZA PROP. COND. FALCIONELLI LA CLASSIFICA DELLA LIBERA CONTINEN- TALI ESTERI E LA SEGUENTE 1 ECC CIDCO-E-B DI LASCIALFARI 2 ECC. NERONE-E-B- DI MARINSALDA CONDOTTO DA SCARPECCI ROBERTO 3 ECC. SPILLO E-B DI BUONCRISTIANI CONDOTTO DA ROSSETTI A QUESTI PRIMI TRE SEGUONO : TOM EVA EMUR E CONDOR CON- DOTTI DA LASCIALFARI CIRBI KIPP ALEX BAUC GOGI E LIZ CONDOTTI DA SCARPECCI ARGO CON- DOTTO DA ORTENZI E FAN- TON CONDOT- TO DA ROMA- NO. FARE UNA CLASSIFI- CA FRA TANTI SOGGETTI NON SARA STATO FACILE, PENSO CHE SOLTANTO LA CAPACITA E SOPRATTUTTO L ESPERIENZA HANNO DATO MODO AL BRAVO E INSTANCABILE GIUDICE SIG. MORETTI TULLIO DI FORMULARE UNA CLASSIFICA. DEBBO DIRE, AD ONOR DEL VERO, CHE ANCHE QUEI CANI NON CLASSIFICATI HANNO DIMOSRATO DI AVERE DELLE QUALITA ECCEZZIONALI, DEI MOVIMENTI CHE RISPECCHIANO LA RAZZA, UNA PRESA DI TERRENO PIU CHE OTTIMA ED UN BUON DRESSAG- GIO. IL GIORNO SEGUENTE, DOME- NICA 25 MAGGIO E IL GIORNO DELLE RAZZE INGLESI GIUDICATE DA GIUDICI DI FAMA INTERNAZIONALE. L ING. PAOLO BERLINGOZZI E IL DOTT. SANDRO PACIO- NI, COADIUVATI DAL RAG. MORETTI TUL- LIO. SONO PRE- SENTI BEN 81 SOG- GETTI CHE SI SONO ESPRESSI IN MODO INECCEPIBILE. POINTER SUPERLATIVI,CON PRESE DI PUNTO NOTE- VOLI, PRESA DI TERRE- NO PIU DA GRANDE CERCA CHE DA ATTITUDI- NALE, SETTER ECCEZIONAL- MENTE MORBIDI PUR SOSTE- NENDO VELOCITA IMPRESSIO- NANTI, FERME DA MANUALE E TURNI COMPLETI SEMPRE TESI DALL INIZIO ALLA FINE. SEM- BRAVA PIU UNA CLASSICA CHE UN ATTITUDINALE. NELLA GARA GIOVANI INGLESI VANNO IN CLASSIFICA TRE SETTER I PRIMI DUE CON ECCELLENTE E IL TERZO MOLTO BUONO. 1 EKOS DI LIBERO ZAGNI 2 LUIS FIGO DI WALTER CHIANELLA 3 EDO DI GIOVANNONI CONDOTTO DA ORTOLANI SEGUONO ALTRI DUE SOGGETTI CON MOLTO BUONO, IRON DI CHIANELLA E SANGIO DI CACCIAMANI. NELLA LIBERA INGLESI CI SONO BEN 22 SOGGETTI IN CLASSIFICA 1 ECC VOX ST COND ZAGNI 2 ECC. GIL ST CONDOTTO DA BIETOLINI 3 ECC ST CONDOTTO DA DE MARCHI SEGUONO LA CLASSIFICA I CANI CON- DOTTI DA : ORTOLANI, CACCIAMANI,CODINI, BRAVI, SAGRIPANTI,CHIANEL- LA, RICCI, MEOZZI, PROIETTI, BEDETTA,ALBERTINI E RICCI, TUTTI HANNO DATO VITA AD UNO SPETTACOLO ENTUSIA- SMANTE. IL POMERIGGIO DELLA STESSA SERA DOMENICA 26 MAGGIO HA AVUTO LUOGO UN RADUNO DEI SETTER INGLESI CON RILASCIO DI CAC E DELLE ALTRE TRE RAZZE SETTER SENZA CAC. QUESTA MANIFESTAZIONE COL- LATERALE, NUOVA PER LA ZONA, HA RICHIAMATO PIU SPETTATORI CHE CANI I QUALI ERANO COMPLESSIVAMENTE 28 A CATALOGO. IL RING IMPROVVISATO IN UN ANGOLO DELLA ZONA DOVE SI SVOL- GEVA LA GARA E STATO ATTORNIATO DAI SOLITI CURIOSI. UNA MASSA DI GENTE ETEREOGENEA SEGUIVA LO SVOLGERSI DEL RADUNO SCOMMET- TENDO SULLA VINCITA DI QUELLO O DI QUELL ALTRO SOGGETTO E SI ESALTAVA QUANDO IL PRONOSTICO RISULTAVA CONFERMATO DALL ESPERTO ED INEC- CEPIBILE GIUDICE SIG. FULGENZI GIANNI IL QUALE SPIEGAVA A VOCE ALTA I PREGI ED I DIFETTI DI OGNI SOGGETTO. TERMINATI I GIUDIZI SI E PASSA- TI ALLA PREMIAZIONE CONDITA CON ABBONDANZA DI APPLAUSI E PREMI VARI. SONO STATE DUE GIORNATE ALL INSEGNA DELLA CINOFILIA CHE NEL- L INSIEME HANNO ONORATO, CON LA GRANDE PARTECIPAZIONE E LA CORRET- TEZZA DELLO SVOLGIMENTO DELLE GARE LA MEMORIA DI GIULIANO (IMMA- GINO ANCORA DI VEDERLO PRESENTE FRA NOI CON IL SUO INCONFONDIBILE GESTO DI ABBRACCIARCI UNO AD UNO). GRAZIE GIULIANO, SEI UN AMICO! GRAZIE A TUTTI, CI AVETE REGA- LATO DUE MAGNIFICHE GIORNATE DA RACCONTARE E DA RICORDARE. FREZZOTTI GIORGIO

13 MEMORIAL A SCARPECCI GIULIANO

14 BAR - RISTORANTE - PIZZERIA Monti Sibillini di Morichelli Serafino Via Ficcardo, 27 - Pian di Pieca - SAN GINESIO (MC) Tel Cell NEL NOSTRO GRANDE NEGOZIO POTRAI TROVARE: Animali di ogni genere, cani, gatti, uccelli, pappagalli esotici, pesci, conigli, furetti, ecc. PENSIONE E ADDESTRAMENTO CANI Tutte le migliori marche di alimenti per animali Ampio assortimento di acquari e vasche per tartarughe di Fabrizi Francesca Vasta gamma di prodotti per la cura, l igiene e la disinfezione del tuo animale. Cucce, gabbie, uccelliere, giochi e ogni altro tipo di accessorio. Ovviamente il tutto accompagnato dalla passione che abbiamo per il nostro lavoro e dalla cortesia che mettiamo sempre a disposizione dei nostri clienti. Zona notte interamente coperta e riscaldata Ampi spazi per lo svago giornaliero Menu a base di mangimi esclusivamente superpremium Approvvigionamento dell acqua automatico Corsi di educazione cinofila, singoli e di gruppo Lavaggio e toelettatura Ritiro e consegna a domicilio Corsi di addestramento singoli e di gruppo CIVITANOVA MARCHE (MC) Centro Comm.le Aurora (di fronte al Bingo) Tel MONTECASSIANO (MC) - C.da Collina, 38 Cell

15 ACCORATO APPELLO DI UN CINOFILO Il giorno 26 ottobre 2008, sulla montagna di Monte Primo tra i comuni di Pioraco, Sefro e Camerino, due setter inglesi Zita e Zeus fratelli, durante una normale giornata di caccia, sono scappati all inseguimento di un capriolo. Zeus è stato da me recuperato dopo cinque giorni nei pressi della stessa zona senza collare beeper che indossava il giorno 26; mentre di Zita non ho avuto ancora nessuna notizia. Naturalmente le mie ricerche hanno avuto inizio dallo stesso giorno dello smarrimento e sono proseguite ininterrottamente dall alba a notte inoltrata per almeno venti giorni ed ancora oggi mi reco spesso in quei luoghi e zone limitrofe con una sempre più fievole speranza. Zita setter inglese tricolore di grandissima genealogia, con testa, collo, fianco destro e gran parte del sinistro di colore nero, ed il resto del corpo punteggiato con qualche focatura di colore arancio sulle zampe e sul muso, ha andatura sostenuta, movimento tipicamente setter, ferma e consenso solidissimi, l abbaiare nei momenti di mia presenza nel box la rendono davvero speciale! Oltre le ricerche da me effettuate, ho redatto volantini con foto e nome del cane, recapito telefonico ed esplicita ricompensa per eventuale ritrovamento. Ho affisso gli stessi su alberi, recinzioni, muri di contenimento, incroci, piazzale di sosta, su auto di cacciatori e ricercatori di funghi ed ho avvisato tutti i cacciatori incontrati. Ho fatto pervenire i volantini a tutti gli ambulatori veterinari della provincia, ai gruppi cinofili delle Marche, ai canili Municipali, alle Guardie forestali, ai Comandi dei Carabinieri, di Polizia Stradale, di Polizia Municipale di altre Regioni ed associazioni Animaliste, alcune radio private e giornali locali mi hanno inoltre gentilmente annunciato lo smarrimento, ma tutto è risultato vano. Considerato il ritrovamento di Zeus senza collare, il quale risulta rimovibile soltanto manualmente, inoltre non essendo sopraggiunta nessuna precisa segnalazione di Zita, mi fa supporre che sia stata prelevata in quei cinque giorni che ha vagato nella zona di smarrimento assieme al fratello. Questo appello è rivolto a chi l avesse recuperata a fin di bene, affinché me la voglia restituire e come già annunciato nei volantini, verrà ricompensato con una somma di e Credo che un vero cacciatore cinofilo non possa ignorare questo appello da me esternato attraverso queste poche righe e pertanto sono fermamente convinto che chiunque fosse in possesso di zita mi vorrà contattare quanto prima. Tengo a precisare infine, che questa circostanza per me negativa, è stata utilissima per il ritrovamento di almeno dieci cani, in quanto mi sono pervenute e mi pervengono ancora segnalazioni di cani smarriti che non corrispondono alla mia Zita, ma che con approfondimenti sono riuscito a farli riavere ai rispettivi proprietari. Allora devo dire che la mia tristezza sarà parzialmente appagata per la felicità di tanti cacciatori cinofili e dei rispettivi ausiliari. Vengono appresso riportate alcune foto di Zita ed i numeri telefonici a cui poter telefonare in caso di belle notizie / / risponde Renzo Paniccià Loc. Caselunghe 1 Camerino

16 EZIO MANZI Viva lefficienza Erano giornate calde, afose umide si sudava soltanto a pensare. La gente cercava refrigerio andando al mare o in montagna, le citt si spopolavano e quei pochi rimasti uscivano di casa soltanto al mattino di buonora o nella tarda sera, passeggiando nelle zone pi ventilate e fresche (si fa per dire) della citt. Alcuni, tanto per riconoscere il periodo di ferie, e godere di un momentaneo refrigerio si soffermavano in un chiosco a consumare un gelato o a bere una bibita, purtroppo poi tutto ritornava come prima, il caldo si faceva davvero sentire. Ho la fortuna di vivere in campagna, a pochi passi dalla citt per cui mi sentivo un privilegiato, mi consolavo ed egoisticamente mi beavo pensando ad altri che stavano peggio di me. Spesso durante la giornata mi rifugiavo nellufficio del nostro Gruppo prodigandomi in qualche lavoro dufficio, ma soprattutto, lo devo confessare, era perch cera laria condizionata e il frigorifero ben rifornito di bibite. Lufficio era il luogo ideale per le mie vacanze. In quel periodo di giugno gi inoltrato ho iniziato, come ogni anno, lorganizzazione della gara Internazionale su starne nella zona faunistica di Caldarola che si doveva svolgere alla fine di luglio, gara pianificata dal Consiglio Regionale Enci fin dallanno precedente, e omologata dallente Nazionale della Cinofilia Italiana. E questa la gara pi importante che il nostro Gruppo organizza ogni anno e che riscuote il plauso di moltissimi cinofili professionisti e dilettanti, lunica gara di notevole importanza che si svolge nel centro Italia, poich valida per il Campionato Internazionale della Societ Italiana Setter ed essendo Internazionale c il rilascio da parte dei giudici oltre che del CAC anche del CACIT. Questi certificati determinano, segnalando i migliori soggetti, la selezione della razza. Nel silenzio dellufficio, interrotto di tanto in tanto dal garrito delle rondini, leggevo il nuovo regolamento per lallenamento e laddestramento di cani per le prove cinofile redatto e approvato dalla Provincia. Mi colpisce piacevolmente il fatto che in base al piano faunistico venatorio Provinciale 2004/2009 per listituzione di zone per lallenamento e laddestramento dei cani sia stata definita una superficie di Ha 2100 nellatc MC1 e di Ha 3000 nellatc MC2. complessivamente 5100 Ha da poter disporre per i nostri amici cani, veramente eccezionale! Continuando la lettura arrivo allart.2 che recita testualmente:il presente regolamento persegue, secondo quando indicato dal piano faunistico venatorio Provinciale, lobbiettivo di favorire lallenamento e laddestramento di cani nonch di promuovere e sviluppare lattivit cinofila anche attraverso gare e manifestazioni ad esse connesse. A questo punto mi sentivo veramente felice e per festeggiare ho pensato bene di ubriacarmi con una freschissima aranciata. Finita la pausa, ho ripreso la lettura e tutto il bel castello rovinosamente crollato insieme al mio morale. No! Non era possibile, ho letto e riletto i vari articoli ma non cera nulla da fare, con quel regolamento la gara importante, la gara amata la gara ormai entrata nella tradizione non si poteva fare. A quel punto dovevo disdire la convocazione di ben 12 giudici, del delegato dellenci, di 32 camere in tre alberghi, e quello che era peggio dovevo avvisare tutti i concorrenti. Per i premi non cera problema, li avrei usati in altre circostanze, bastava cambiare le targhette. Comunque era una bella fregatura, mi veniva da piangere dalla rabbia e soprattutto per la brutta figura che il Gruppo avrebbe fatto con gli amici cinofili provenienti da tutta Italia. La facciamo ugualmente senza lautorizzazione della Provincia? No! Per me con trentatre anni sulle spalle da militare il regolamento regolamento e va rispettato. Passato il periodo di sgomento..., ho contattato il consigliere Ezio Manzi, referente per la caccia il quale, pur essendo in ferie ha avuto la bont e tanta pazienza di ascoltarmi, di recepire le necessit del Gruppo comprendendo limpatto psicologico negativo che la rinuncia avrebbe suscitato fra i circa ottomila cinofili della Regione Marche che ho lonore di rappresentare ( visto che sono il Presidente del Consiglio regionale Enci) Con una calma impressionante che mi ha veramente colpito ed una capacit persuasiva e organizzativa fuori dal comune ha discusso della cosa con i funzionari Mario Copponi e Sparvoli Daniele della Provincia sez. ambiente che si sono prodigati oltremodo e insieme hanno convocato la Commissione Tecnica proponendo alcune piccole ma significative modifiche del regolamento, sempre nel rispetto della legge, in modo da dare la possibilit di organizzare gare senza sparo agli appassionati del settore. Accettate le modifiche anche dal Consiglio Provinciale in tempi veramente stretti ha fatto uscire sulla Gazzetta Ufficiale lapprovazione in modo da avere lautorizzazione a svolgere la gara, il giorno prima della data prefissata. Non credevo ci fosse riuscito, debbo ammettere, Manzi mi ha data una lezione di volont ferrea, e come cittadino ed ex militare mi viene da gridare viva litalia orgoglioso che ancora, nonostante tutto, c gente in gamba, capace, volonterosa e altruista. Frezzotti Giorgio

17 Starne antiche a Caldarola In uno scenario di meravigliosa naturale bellezza, nelle colline verdeggianti che dominano il lago di Caccamo, Caldarola, splendida citt medioevale, ha ospitato le straordinarie prove Internazionali di caccia a starne perfettamente organizzate dal Gruppo Cinofilo Maceratese e dalla S.I.S di Macerata ed Ancona. Grande successo di pubblico e di partecipanti arricchiti,questanno, anche dalla presenza di conduttori esteri. Due giornate di grande cinofilia, con terreni tecnicamente perfetti per questo tipo di prove e con selvaggina straordinaria per qualit ed abbondanza. La manifestazione stata impreziosita dalla presenza del Presidente Nazionale della S.I.S Francesco Balducci, che a coronamento della manifestazione si complimentato per lalta qualit oggi raggiunta dai nostri setter. E un livello eccellente, in costante e continua crescita che non riguarda solo pochi soggetti, ma lo standard medio della razza. Un risultato questo, che premia tutti gli appassionati della razza, dagli allevatori, ai conduttori, ai proprietari e soprattutto riconosce limpegno e la grande capacit con la quale la S.I.S viene oggi guidata dallattuale dirigenza. Ben 130 sono stati i cani presentati nella prima giornata, prova libera inglesi, ha prevalso con il CACIT MARTIANISIUM JONNJ, un bravissimo setter gi campione condotto da un giovane, Sig. Robbio, al quale va lincoraggiamento e laugurio per tanti futuri successi. Altri premi sono stati assegnati quali miglior soggetti della giornata al setter FIGARO giovane promessa condotta da Ortolani e al pointer ZIRO DELLA CERVARA condotto da Zagni. Nella prova del 27 luglio, speciale setter, dopo un combattuto barrage ha prevalso la classe elimpostazione di VARASCHI- NS DAS di Bietolini sulla gi titolata femmina INCA DEL ZAGNIS condotta da Zagni, strappando un meritato cacit allo stesso VARASCHI- NS DAS, protagonista della giornata, stato poi assegnato il prestigioso Trofeo CITTA DI CALDARO- LA quale miglior soggetto della prova speciale. Il particolare successo di questa manifestazione, riconfermatasi a pieno titolo anche in questa edizione, merito esclusivo di questa struttura organizzativa composta da un gruppo di volontari che, senza alcun interesse, spinti dalla passione verso i cani e la natura, sono disponibili e felici di offrire il proprio contributo, gratuito, alla riuscita di questi confronti zootecnici indispensabili allaffermazione della cinofilia. Per tutti vanno ringraziati i Signori Carlini presidente dellazienda dove vengono svolte le prove, unitamente ai Sig.ri Rossetti, Cardini, Frezzotti. Mirko, alcuni tra i pi attivi collaboratori coordinati dallentusiasmo e dinamismo del Sig. Sandro Pacioni, tra laltro anche Vice Presidente Nazionale della S.I.S. In ultimo, ma non certamente per importanza, una personale riflessione di vita quotidiana. Stavo raggiungendo Caldarola, sede del ritrovo, quando in prossimit di Assisi mi trovo spettatore di un grave incidente automobilistico. Erano le prime ore dellalba, nella concitazione del momento scendo dallauto per offrire un possibile aiuto agli incidentati e mi trovo a contatto con tanti giovani, ragazzi e ragazze appena adolescenti, che mostrano dai loro occhi e dai loro comportamenti i segni di una nottata trasgressiva o quanto mai non ordinaria. Passano poche ore e da questo inquietante spettacolo si contrappone tutto quanto di bello si pu ammirare qui a Caldarola: giovani, alcuni accompagnati da fidanzate ed amici, tutti sulle colline con i volti sorridenti sfiorati dalla brezza mattutina, in uno scenario di rara bellezza che ti avvicina e ti fa sempre pi apprezzare la vita ed i suoi valori, tra i nostri cani che solo con il loro sguardo riescono a donarti quello che oggi, sovente, la societ non riesce pi a trasmetterti. Bietiloni Giuseppe

18 Questa 16 edizione, come sempre inserita nella mostra mercato uccelli e cani arrivata ormai alla 64 edizione, organizzata dalla Provincia di Macerata, ha riconfermato la presenza di circa dodicimila persone, coinvolgendo intere famiglie entusiaste di fronte ad innumerevoli razze di cani provenienti come ogni anno da tutta Italia. Ben 117 sono state le razze presenti. La qualita media stata pi che soddisfacente con alcune punte di altissimo livello. Circa 500 cani si sono presentati tra quelli iscritti a catalogo, dellagility DOG, dellassociazione Canis Docet, della Pegasus, della Croce Rossa e Protezione Civile. Non certo un numero altissimo di presenze, ma considerando che questa mostra era concomitante con quella dellinternazionale di Napoli ci possiamo ritenere soddisfatti per quanto riguarda il numero pi che decoroso dei partecipanti. Lintera manifestazione si svolta secondo il programma e si dimostrata di eccellente qualit anche se si pu sempre migliorare. Molto efficiente ed attiva la segreteria pur essendo limitato il numero del personale. Come sempre i giudizi sono iniziati alle ore 10 in punto ( cosa che purtroppo non avviene quasi mai in altre esposizioni) questa una delle caratteristiche che ci distingue e che ci piace sottolineare. Bravi, veloci e affidabili quasi tutti i commisari di ring. Dico MACERATA: 28 SETTEMBRE 2008 MOSTRA NAZIONALE CINOFILA quasi perch questanno cerano diversi commissari nuovi ed logico che mancavano di esperienza, tanto vero che sicuramente li riuniremo per una chiacchierata chiarificatrice in modo da essere perfetti nel Laffluenza del pubblico sempre notevole poich richiamata anche dalla fiera degli uccelli, da numerosi stands, dalla mostra di pittura che ogni anno sempre pi interessante, dalla gara nazionale di Agility Dog valevole per il Campionato Nazionale nonch dalla dimostrazione entusiasmante di attacco difesa e obbedienza dei cani dellassociazione Canis Docet. Eccezionale il Sig. Capomagi, delegato dellenci, che ha dimostrato capacit e pazienza fuori dal comune, tanto da contagiare organizzatori e concorrenti, creando un clima sereno e distensivo, indispensabile per risolvere nel miglior modo tutte quelle piccole anomalie che haim si presentano puntualmente ogni anno. Un elogio particolare va al Prof. Ariberti, speaker ormai collaudato che presenta, con la disinvoltura di chi conosce tutte le razze, in modo chiaro, semplice e simpatico Efficacissimo il personale addetto al parcheggio come pure quello della biglietteria. Altrettanto encomiabile il personale dei servizi vari, sempre pronto ad intervenire in modo efficace. Dulcis in fundo, sento il dovere di ringraziare il Presidente della Provincia, il dott. Silenzi, che con la sua presenza ha dato lustro alla manifestazione ed ha pi che dimostrato lamore per i nostri amici a quattro zampe. La presenza inoltre del consigliere provinciale Manzi, dellassessore Cardinali, del Dirigente Giustozzi e di altre personalit come Copponi, Sparvoli, Grillini e tanti altri esponenti della Provincia ci hanno dimostrato quanto a cuore hanno preso questa manifestazione rinnovando in noi lentusiasmo, tanto da riproporre alla provincia la nostra disponibilit ad organizzare lintera manifestazione per il Un grazie particolare allassessore referente per la caccia Manzi Ezio, il quale ci ha aiutato dandoci suggerimenti per organizzare manifestazioni collaterali.come quella che ha visto la partecipazione dellassociazione Pegasus a Porto Potenza Picena nel tratto di spiaggia di fronte al circolo Il Faro manifestazione che ha raggiunto echi internazionali. Lesibizione ha avuto lo scopo di dimostrare luso dei mezzi di soccorso in mare e le tecniche di utilizzo delle unit cinofile. Spettacolare stato il cane ICARO che ha trainato fino alla riva 44 persone attaccate ad una fune, riscuotendo un clamoroso battimano dalle persone presenti, battendo il suo stesso record precedente. Non posso che concludere ringraziando tutti coloro che si sono adoperati per la riuscitissima manifestazione. Sono veramente orgoglioso di loro e me ne compiaccio di cuore. Frezzotti Giorgio SPEACKER Aliberti Prof. Vanni Delegato ENCI Sig. CAPOMAGI

19

20

ELENCO SOGGETTI PER GIUDICE

ELENCO SOGGETTI PER GIUDICE ELENCO SOGGETTI PER GIUDICE Esposizione Nazionale Canina del Logudoro - 9 luglio 2017-13 Giudice: BIASIOLO GIULIANO (IT) M F TOT 143a DOBERMANN NERO FOCATO (DE) 1 1 292 DOGO ARGENTINO (AR) 1 1 309 SHAR

Dettagli

STATISTICHE NAZIONALE POGGIBONSI 2015

STATISTICHE NAZIONALE POGGIBONSI 2015 STATISTICHE NAZIONALE POGGIBONSI 2015 Giudice: Asnaghi Ferdinando M F TOT 016 BOBTAIL 1 0 1 332 CANE LUPO CECOSLOVACCO 1 3 4 342 PASTORE AUSTRALIANO 12 8 20 347 PASTORE SVIZZERO BIANCO 2 2 4 225 FILA BRASILEIRO

Dettagli

Totale soggetti per Giudice e Razza

Totale soggetti per Giudice e Razza Totale soggetti per Giudice e Razza ESPOSIZIONE INTERNAZIONALE CATANZARO 25-mar-2018-1 Giudice: BELLAN SONIA (IT) - RING A M F TOT 137 CANE DA MONTAGNA DEI PIRENEI * 7 5 12 012 FOX TERRIER A PELO LISCIO

Dettagli

Totale soggetti per Giudice e Razza

Totale soggetti per Giudice e Razza Totale soggetti per Giudice e Razza ESPOSIZIONE INTERNAZIONALE GRAVINA IN PUGLIA 11-nov-2018-1 Giudice: ALEKSOSKI MILE (MK) - RING - M F TOT 166 a CANE DA PASTORE TEDESCO, PELO CORTO 2 0 2 202 a BRACCO

Dettagli

Internazionale L Aquila, Sabato 21 Aprile 2018

Internazionale L Aquila, Sabato 21 Aprile 2018 Internazionale L Aquila, Sabato 21 Aprile 2018 Gruppo 1 - Pietro Marino Cane Lupo Cecoslovacco, Border Collie - Heliane Maissen-Jarisch Pastore Australiano, Pastore Svizzero Bianco, Australian Cattle Dog,

Dettagli

Cani iscritti per razza

Cani iscritti per razza Cani iscritti per razza Gruppo: 1 Cani da pastore e bovari (esclusi bovari svizzeri) Cane da pastore tedesco (D) F 5 Totale razza: 7 Cane da pastore di Brie fulvo grigio (F) Border Collie (GB) Cane da

Dettagli

Cane da pastore tedesco (D) M 1 F 4 T 5. Cane da pastore di Brie fulvo grigio (F) F 1 T 1. Cane da pastore scozzese a pelo lungo (GB) M 4 F 2 T 6

Cane da pastore tedesco (D) M 1 F 4 T 5. Cane da pastore di Brie fulvo grigio (F) F 1 T 1. Cane da pastore scozzese a pelo lungo (GB) M 4 F 2 T 6 Bottero Amedeo Gruppo 1 - Cani da pastore e bovari (esclusi bovari svizzeri) Cane da pastore tedesco (D) M 1 F 4 T 5 Cane da pastore di Brie fulvo grigio (F) F 1 T 1 Cane da pastore scozzese a pelo lungo

Dettagli

CAC RADUNI Di Inizio Inverno ROMA SABATO 28 novembre 2015 PADIGLIONE 1

CAC RADUNI Di Inizio Inverno ROMA SABATO 28 novembre 2015 PADIGLIONE 1 CAC RADUNI Di Inizio Inverno ROMA SABATO 28 novembre 2015 PADIGLIONE 1 RING n 1 Accoti Fabrizio RING n 2 Pinto Teixeria Luis RING n 3 Damiani Paolo RING n 7 G. Mondo Maria Teresa RING n 8 Nerilli Luigi

Dettagli

GIURIA ESPOSIZIONE NAZIONALE DI TRAPANI

GIURIA ESPOSIZIONE NAZIONALE DI TRAPANI GIURIA ESPOSIZIONE NAZIONALE DI TRAPANI 1 GRUPPO 2 GR. 3 GR. 4 GRUPPO 5 6 GRUPPO 7 GR. 8 GRUPPO 9 10 Cane da Pastore Maremmano Abruzzese e RIMANENTI RAZZE DEL GRUPPO 1. Gabrielli Mondo M. T. Schnauzer,

Dettagli

RIPARTIZIONE DEI SOGGETTI ISCRITTI

RIPARTIZIONE DEI SOGGETTI ISCRITTI RIPARTIZIONE DEI SOGGETTI ISCRITTI Balducci Francesco M F T Cane da Pastore Maremmano Abruzzese 10 6 16 Cirneco dell Etna 10 11 21 Dalmata 1 5 6 Rhodesian Ridgeback 2 3 5 Cane da Ferma Tedesco p/d 1 0

Dettagli

Totale soggetti per Giudice e Razza

Totale soggetti per Giudice e Razza Totale soggetti per Giudice e Razza ESPOSIZIONE NAZIONALE SIENA 08-apr-2018-1 Giudice: BALDUCCI FRANCESCO (IT) - RING A M F TOT 169 FOX TERRIER A PELO RUVIDO 0 1 1 139 IRISH TERRIER 0 1 1 168 DANDIE DINMONT

Dettagli

AHLMAN S. TANYA 5 LEVRIERO RUSSO (RU) 25 maschio 13 femmina 12 LEVRIERO IRLANDESE (IE) 16 MASCHIO 7 FEMMINA 9 DEERHOUND (GB) 1 MASCHIO 1 LEVRIERO

AHLMAN S. TANYA 5 LEVRIERO RUSSO (RU) 25 maschio 13 femmina 12 LEVRIERO IRLANDESE (IE) 16 MASCHIO 7 FEMMINA 9 DEERHOUND (GB) 1 MASCHIO 1 LEVRIERO 193 160 164 285 307 AHLMAN S. TANYA 5 LEVRIERO RUSSO (RU) 25 3 2 LEVRIERO IRLANDESE (IE) 16 MASCHIO 7 FEMMINA 9 DEERHOUND (GB) 1 MASCHIO 1 LEVRIERO SPAGNOLO (ES) 2 FEMMINA 2 AZAWAKH (ML-FR) 7 MASCHIO 2

Dettagli

INTERNAZIONALE FIRENZE 2015-10/05/2015

INTERNAZIONALE FIRENZE 2015-10/05/2015 INTERNAZIONALE FIRENZE 2015-10/05/2015 Giudice: Asnaghi Ferdinando M F TOT 293 CANE DA PASTORE AUSTRALIANO KELPIE 0 2 2 166a PASTORE TEDESCO PELO CORTO 1 1 2 166b PASTORE TEDESCO PELO LUNGO 1 0 1 113a

Dettagli

Cani per Esperto/Giudice per razza Domenica 26 gennaio 2014

Cani per Esperto/Giudice per razza Domenica 26 gennaio 2014 Cani per Esperto/Giudice per razza Domenica 26 gennaio 2014 Gruppo 9 Gruppo 10 5% Gruppo 1 9% Gruppo 8 Gruppo 2 26% Gruppo 7 4% Gruppo 6 3% Gruppo 5 7% Gruppo 4 Gruppo 3 10% Gruppo 1 Gruppo 2 Gruppo 3

Dettagli

ESPOSIZIONE INTERNAZIONALE DI OSTUNI

ESPOSIZIONE INTERNAZIONALE DI OSTUNI Brandi Cesare M Cane da Ferma Tedesco p/c 5 4 9 Cane da Ferma Tedesco p/d 0 1 1 Weimaraner p/c 3 4 7 Bracco Italiano b/a 0 2 2 Bracco Italiano r/m 1 0 1 Epagneul Breton b/a 3 2 5 Epagneul Breton a/c 2

Dettagli

Mostra Speciale per tutte le razze - CAC 1 di San Marino, AZERBAIJAN, MOLDAVIA e GEORGIA

Mostra Speciale per tutte le razze - CAC 1 di San Marino, AZERBAIJAN, MOLDAVIA e GEORGIA Mostra Speciale per tutte le razze - CAC 1 di San Marino, AZERBAIJAN, MOLDAVIA e GEORGIA 15A CANE DA PASTORE BELGA GROENENDAEL 1 2 2 0 2 15D CANE DA PASTORE BELGA TERVUEREN 3 5 0 3 3 44A CANE DA PASTORE

Dettagli

TREVISO SABATO 03/09/2016

TREVISO SABATO 03/09/2016 TREVISO SABATO 03/09/2016 RIPARTIZIONE DEI SOGGETTI ISCRITTI Balducci Francesco M F T Chien de Saint-Hubert 1 1 2 Black and Tan Coonhound 1 0 1 Segugio Maremmano 0 1 1 Segugio dell Appennino 5 7 12 Segugio

Dettagli

AGOSTINI ROSA BIONDOLILLO FRANCESCO

AGOSTINI ROSA BIONDOLILLO FRANCESCO AGOSTINI ROSA 122 111 LABRADOR RETRIEVER (GB) 39 campioni MASCHIO 1 libera MASCHIO 7 libera femmina 7 Intermedia MASCHIO 3 Intermedia FEMMINA 4 giovani maschio 4 giovani femmina 6 Juniores MASCHIO 2 juniores

Dettagli

San Marino CAC e Georgia CAC1 - Nazionale del 15/12/2012 - valida per il Campionato di San Marino e Georgia - Gruppi 1,3,4,5,6,7,8

San Marino CAC e Georgia CAC1 - Nazionale del 15/12/2012 - valida per il Campionato di San Marino e Georgia - Gruppi 1,3,4,5,6,7,8 San Marino CAC e Georgia CAC1 - Nazionale del 15/12/2012 - valida per il Campionato di San Marino e Georgia - Gruppi 1,3,4,5,6,7,8 015A CANE DA PASTORE BELGA GROENENDAEL 1 2 1 1 2 166A PASTORE TEDESCO

Dettagli

RIPARTIZIONE DEI SOGGETTI ISCRITTI

RIPARTIZIONE DEI SOGGETTI ISCRITTI RIPARTIZIONE DEI SOGGETTI ISCRITTI Asnaghi Ferdinando M F T Alaskan Malamute 2 2 4 Chow Chow 1 1 2 Shiba 3 4 7 Akita Americano 4 3 7 Podenco Canario 0 1 1 Cirneco dell Etna 0 1 1 Cane da Ferma Tedesco

Dettagli

Le razze nelle precedentemente assegnato all'esperto giudice Alessandra Giuseppe saranno giudicati

Le razze nelle precedentemente assegnato all'esperto giudice Alessandra Giuseppe saranno giudicati Si avvertono i Signori Espositori che, a causa dell'assenza del Giudice Giuseppe Alessandra per motivi personali e per esubero di soggetti iscritti per la Giudice Eva Nielsen, siamo stati costretti ad

Dettagli

Ingresso cani - Nord via Masaccio

Ingresso cani - Nord via Masaccio Ingresso cani - Nord via Masaccio ZACCO POLTRI NODALLI RIVOLTA BEZZECCHI YERUSALIMSKY IEVOLELLA MARINO ZEPPI BOCCA DI CARLO INGRAFFIA + CORVI RESIDORI 10 - ESPOSIZIONE NAZIONALE di PIACENZA - 16 MARZO

Dettagli

San Marino CAC e Georgia CAC1 - Nazionale del 15/12/ valida per il Campionato di San Marino e Georgia - Gruppi 1,3,4,5,6,7,8

San Marino CAC e Georgia CAC1 - Nazionale del 15/12/ valida per il Campionato di San Marino e Georgia - Gruppi 1,3,4,5,6,7,8 San Marino CAC e Georgia CAC1 - Nazionale del 15/12/2012 - valida per il Campionato di San Marino e Georgia - Gruppi 1,3,4,5,6,7,8 015A CANE DA PASTORE BELGA GROENENDAEL 1 2 1 1 2 166A PASTORE TEDESCO

Dettagli

RIPARTIZIONE DEI SOGGETTI ISCRITTI

RIPARTIZIONE DEI SOGGETTI ISCRITTI RIPARTIZIONE DEI SOGGETTI ISCRITTI Alessandra Giuseppe M F T Airedale Terrier 3 3 6 Border Terrier 1 0 1 Fox Terrier p/l 1 0 1 Fox Terrier p/r 0 1 1 Welsh Terrier 1 1 2 Kerry Blue Terrier 1 0 1 Irish Soft

Dettagli

Il signor Rigoni DAL MEDICO

Il signor Rigoni DAL MEDICO 5 DAL MEDICO Per i giornali, Aristide Rigoni è l uomo più strano degli ultimi cinquant anni, dal giorno della sua nascita. È un uomo alto, forte, con due gambe lunghe e con una grossa bocca. Un uomo strano,

Dettagli

GIURIA ESPOSIZIONE INTERNAZIONALE DI MARSALA (TP)

GIURIA ESPOSIZIONE INTERNAZIONALE DI MARSALA (TP) GIURIA ESPOSIZIONE INTERNAZIONALE DI MARSALA (TP) 10 GR. 9 GR. 8 GR. 7 GR. 6 GR. 5 GR. 4 GR. 3 GRUPPO 2 GR. 1 Pastore Tedesco. Cane da Pastore Maremmano Abruzzese e RIMANENTI RAZZE DEL GRUPPO 1. Bulldog,

Dettagli

SAN MARINO CACIB - Sabato 06 Luglio Gr. 1,3,4,5,6,7,8

SAN MARINO CACIB - Sabato 06 Luglio Gr. 1,3,4,5,6,7,8 SAN MARINO CACIB - Sabato 06 Luglio 2013 - Gr. 1,3,4,5,6,7,8 16 BOBTAIL 3 4 0 2 2 38 WELSH CORGIE CARDIGAN 5 6 1 1 2 39 WELSH CORGI PEMBROKE 7 8 1 1 2 83A SCHIPPERKEE DA 3 A 5 KG. 11 15 3 2 5 166A PASTORE

Dettagli

INTERNAZIONALE DI ALESSANDRIA DEL 1 MAGGIO 2015

INTERNAZIONALE DI ALESSANDRIA DEL 1 MAGGIO 2015 INTERNAZIONALE DI ALESSANDRIA DEL 1 MAGGIO 2015 1 GRUPPO: SIG. K. YOUNG (GB): COLLIES - SHETLAND - BOBTAIL RUI MONTEIRO (POR): BORDER COLLIES (MS) - PASTORI BELGI A. BOTTERO: PASTORE TEDESCO AUSTRALIAN

Dettagli

MASCHIO 7 FEMMINA 9 BASSOTTI TEDESCHI NANO A PELO CORTO (DE) 30 MASCHIO 15 FEMMINA 15

MASCHIO 7 FEMMINA 9 BASSOTTI TEDESCHI NANO A PELO CORTO (DE) 30 MASCHIO 15 FEMMINA 15 148sa 148sb 148sc 148na 148nb 148nc 148ka 148kb 148kc BARIA MAURIZIO (IT) BASSOTTI TEDESCHI STANDARD A PELO CORTO (DE) 13 1 BASSOTTI TEDESCHI STANDARD A PELO LUNGO (DE) 3 BASSOTTI TEDESCHI STANDARD A PELO

Dettagli

Sabato 30 luglio CANE DA PASTORE SCOZZESE A PELO LUNGO CANE DA PASTORE SCOZZESE A PELO CORTO

Sabato 30 luglio CANE DA PASTORE SCOZZESE A PELO LUNGO CANE DA PASTORE SCOZZESE A PELO CORTO PER GIUDICE Bauchal Gianfranco 14 23 37 Sabato 30 luglio 2016 14 23 37 AIREDALE TERRIER FOX TERRIER A PELO LISCIO 1 0 1 FOX TERRIER A PELO RUVIDO 0 2 2 WELSH TERRIER 1 0 1 NORFOLK TERRIER 1 1 2 SCOTTISH

Dettagli

Azerbaijan e Turchia CAC 1 - Nazionale del 15/12/ valida per il Campionato di Azerbaijan e Turchia - Gruppi 1,3,4,5,6,7,8

Azerbaijan e Turchia CAC 1 - Nazionale del 15/12/ valida per il Campionato di Azerbaijan e Turchia - Gruppi 1,3,4,5,6,7,8 Azerbaijan e Turchia CAC 1 - Nazionale del 15/12/2012 - valida per il Campionato di Azerbaijan e Turchia - Gruppi 1,3,4,5,6,7,8 015A CANE DA PASTORE BELGA GROENENDAEL 1 2 1 1 2 016 BOBTAIL 3 0 1 1 038

Dettagli

RIPARTIZIONE SOGGETTI ISCRITTI ESPOZIONE INTERNAZIONALE DI UDINE DEL 13 AGOSTO 2014

RIPARTIZIONE SOGGETTI ISCRITTI ESPOZIONE INTERNAZIONALE DI UDINE DEL 13 AGOSTO 2014 ENRICO ADINOLFI RIPARTIZIONE SOGGETTI ISCRITTI ESPOZIONE INTERNAZIONALE DI UDINE DEL 13 AGOSTO 2014 BORDER COLLIE 5 8 13 AIREDALE TERRIER 1 0 1 BEDLINGTON TERRIER 0 1 1 IRISH SOFT-COATED WHEATEN TERRIER

Dettagli

Variabilità genetica nel kurzhaar

Variabilità genetica nel kurzhaar Variabilità genetica nel kurzhaar Segnaliamo ai lettori di Dogs & Country un importante iniziativa patrocinata dall ENCI, dal Kurzhaar Club Italiano e dall Istituto di Ricerca Spallanzani. Forum del Bracco

Dettagli

CORVI STEFANO (IT) ESPELAND BORGE (N)

CORVI STEFANO (IT) ESPELAND BORGE (N) CORVI STEFANO (IT) 193 200 158 228 160 LEVRIERO RUSSO (RU) 2 PICCOLO LEVRIERO ITALIANO (IT) 3 intermedia FEMMINA 1 Juniores maschio 1 GREYHOUND (GB) 3 LEVRIERO AFGANO (AF-GB) 2 Intermedia FEMMINA 1 LEVRIERO

Dettagli

RIPARTIZIONE DEI SOGGETTI ISCRITTI

RIPARTIZIONE DEI SOGGETTI ISCRITTI RIPARTIZIONE DEI SOGGETTI ISCRITTI Benedicto Santos III Augusto M F T Jack Russel Terrier 7 9 16 Samoiedo 3 4 7 Akita 5 7 12 Dalmata 2 2 4 Golden Retriever (escluso classe juniores) 19 21 40 Totale 36

Dettagli

Cani per Esperto/Giudice per razza Sabato 25 gennaio 2014

Cani per Esperto/Giudice per razza Sabato 25 gennaio 2014 Cani per Esperto/Giudice per razza Sabato 25 gennaio 2014 Gruppo 9 10% Gruppo 10 3% Gruppo 1 10% Gruppo 8 17% Gruppo 2 23% Gruppo 7 5% Gruppo 6 3% Gruppo 5 7% Gruppo 4 Gruppo 3 Gruppo 1 Gruppo 2 Gruppo

Dettagli

RAGGRUPPAMENTI AKE CRONANDER AKE CRONANDER

RAGGRUPPAMENTI AKE CRONANDER AKE CRONANDER ESPOSIZIONE NAZIONALE CANINA CAC Nuovo Gruppo Cinofilo Marsicano L Aquila - Sabato 29 Luglio 2017 ORE 17 1 a Chiusura iscrizioni: 9 Luglio - 2 a Chiusura iscrizioni: 19 Luglio (con maggiorazione) On-Line

Dettagli

REGOLAMENTO TITOLI SOCIALI CLUB CANI COMPAGNIA.

REGOLAMENTO TITOLI SOCIALI CLUB CANI COMPAGNIA. REGOLAMENTO TITOLI SOCIALI CLUB CANI COMPAGNIA. Art. 1. In ogni anno solare, il Club Cani Compagnia istituisce per il cane maschio e femmina di ogni razza tutelata e di proprietà di Socio in regola con

Dettagli

Totale soggetti diviso per Giudice e Razza

Totale soggetti diviso per Giudice e Razza Totale soggetti diviso per Giudice e Razza 23 a ESPOSIZIONE INTERNAZIONALE CANINA di TARANTO - 13 Giudice: BRANDI VINCENZO (IT) M F TOT 202a BRACCO ITALIANO BIANCO ARANCIO (IT) 7 6 13 202b BRACCO ITALIANO

Dettagli

CAMPIONATO ESPOSITIVO ACSI CINOFILIA 2018/2019

CAMPIONATO ESPOSITIVO ACSI CINOFILIA 2018/2019 Regolamento (Provvisorio - 2019/02/208) CAMPIONATO ESPOSITIVO ACSI CINOFILIA 2018/2019 NORME GENERALI Alle esposizioni possono partecipare ed essere iscritti nelle rispettive classi d'appartenenza, tutti

Dettagli

Sommario. Introduzione...11 di Luigi Venco. Capitolo 1 Meticcio o di razza?...15 di Luigi Venco

Sommario. Introduzione...11 di Luigi Venco. Capitolo 1 Meticcio o di razza?...15 di Luigi Venco 00 Cani 24-10-2006 12:47 Pagina 5 Sommario Introduzione................................................11 Capitolo 1 Meticcio o di razza?...............................15 Capitolo 2 Storia ed evoluzione

Dettagli

ISCRIZIONI AL CAMPIONATO SOCIALE DI ALLEVAMENTO

ISCRIZIONI AL CAMPIONATO SOCIALE DI ALLEVAMENTO ISCRIZIONI AL CAMPIONATO SOCIALE DI ALLEVAMENTO Stadio Comunale Campari di Bagnolo in Piano Re 14.15.16 Settembre 2012 Iscrizioni Le iscrizioni dovranno essere effettuate on line o tramite raccomandata

Dettagli

RIPARTIZIONE SOGGETTI ISCRITTI ESPOSIZIONE INTERNAZIONALE DI ASTI

RIPARTIZIONE SOGGETTI ISCRITTI ESPOSIZIONE INTERNAZIONALE DI ASTI RIPARTIZIONE SOGGETTI ISCRITTI ESPOSIZIONE INTERNAZIONALE DI ASTI SI COMUNICA CHE GLI ESPERTI GIUDICI RODARO VALERIA, ELIA MICHELE E KHOMASURIDZE REVAZ RISULTANO ASSENTI. TUTTE LE RAZZE DEL GRUPPO 3 AFFIDATE

Dettagli

CLUB ITALIANO SPINONI DELEGAZIONE EMILIA ROMAGNA E.N.C.I. Gruppo Cinofilo Forlivese

CLUB ITALIANO SPINONI DELEGAZIONE EMILIA ROMAGNA E.N.C.I. Gruppo Cinofilo Forlivese CLUB ITALIANO SPINONI DELEGAZIONE EMILIA ROMAGNA E.N.C.I. Gruppo Cinofilo Forlivese RADUNO DI RAZZA - CAC PROVA SU SELVAGGINA NATURALE PER SPINONI C.A.C. CON SELVATICO ABBATTUTO CAMPIONATO A SQUADRE PER

Dettagli

Totale soggetti per Giudice e Razza

Totale soggetti per Giudice e Razza Totale soggetti per Giudice e Razza NAPOLI 06-05-2018 ESPOSIZIONE INTERNAZIONALE ERCOLANO 06-mag-2018-1 Giudice: BISPO PEDRO IVO SANTOS (PT) - RING 18 M F TOT 143 a DOBERMANN, NERO FOCATO 4 3 7 143 b DOBERMANN,

Dettagli

RIPARTIZIONE DEI SOGGETTI ISCRITTI

RIPARTIZIONE DEI SOGGETTI ISCRITTI RIPARTIZIONE DEI SOGGETTI ISCRITTI Alessandra Giuseppe M F T Cane da Pastore Australiano 0 1 1 Cane da Pastore di Beauce 2 4 6 Border Collie 8 7 15 Cane da Pastore Scozzese p/l 2 9 11 Cane da Pastore Scozzese

Dettagli

SABATO 9 DOMENICA 10 FEBBRAIO 2019 PARCO NAZIONALE DEL CILENTO (SA)

SABATO 9 DOMENICA 10 FEBBRAIO 2019 PARCO NAZIONALE DEL CILENTO (SA) FEDERAZIONE ITALIANA DELLA CACCIA in collaborazione con FIDC SALERNO organizza COPPA ITALIA SU BECCACCE INDIVIDUALE e a SQUADRE Senza abbattimento, riservato ai federcacciatori per cani da ferma Continentali

Dettagli

Composizione dei Rings

Composizione dei Rings Composizione dei Rings 1 Turno: Sabato Sig.ra Anselmi Giulia - Ring nr 11 BULL TERRIER TAGLIA NORMALE M. 3 F. 2 = 5 BULL TERRIER MINIATURA M. 1 F. 1 = 2 STAFFORDSHIRE BULL TERRIER M. 8 F. 2 = 10 BASSOTTO

Dettagli

Totale soggetti diviso per Giudice e Razza

Totale soggetti diviso per Giudice e Razza Totale soggetti diviso per Giudice e Razza 31 Esposizione Internazionale Canina TERNI 2015-11 Giudice: CORVI STEFANO (IT) M F TOT 228 LEVRIERO AFGANO (AF-GB) 1 1 2 193 LEVRIERO RUSSO (RU) 1 1 2 160 LEVRIERO

Dettagli

Le razze. Le razze. INTERNAZIONALE SANREMO (Genova 20 MAGGIO 2016) PASSANO DAL GIUDICE NERILLI AL GIUDICE GATTI

Le razze. Le razze. INTERNAZIONALE SANREMO (Genova 20 MAGGIO 2016) PASSANO DAL GIUDICE NERILLI AL GIUDICE GATTI INTERNAZIONALE SANREMO (Genova 20 MAGGIO 2016) Le razze GR. 3: KERRY BLUE TERRIER AIREDALE TERRIER BEDLINGTON TERRIER BORDER TERRIER IRISH SOFTCOATED WHEATEN TERRIER LAKELAND TERRIER MANCHESTER TERRIER

Dettagli

DISTRIBUZIONE PER RING DELLE RAZZE GIUDICATE

DISTRIBUZIONE PER RING DELLE RAZZE GIUDICATE DISTRIBUZIONE PER RING DELLE RAZZE GIUDICATE GIUDICE STAVIARSKA VIERA (SK) - RING N.1 DOGUE DE BORDEAUX (F) 30 BULLMASTIFF (GB) 21 MASTIFF (GB) 1 CANE DA PASTORE DELL'ASIA CENTRALE (RUS) 2 TIBETAN MASTIFF

Dettagli

RIPARTIZIONE DEI SOGGETTI ISCRITTI

RIPARTIZIONE DEI SOGGETTI ISCRITTI RIPARTIZIONE DEI SOGGETTI ISCRITTI Albrigo Anna M F T Cane da Pastore Belga Groenendael 0 1 1 Cane da Pastore Tedesco Stockhaar 2 4 6 Cane da Pastore Tedesco Langstockhaar 1 0 1 Cane da Pastore di Beauce

Dettagli

ANDREW H BRACE (GB) 15 CANE DA PASTORE SCOZZESE A PELO LUNGO (GB) 11 MASCHIO 4 FEMMINA 7 BOXER FULVO (DE) 6 MASCHIO 4 FEMMINA 2 BOXER TIGRATO (DE) 8

ANDREW H BRACE (GB) 15 CANE DA PASTORE SCOZZESE A PELO LUNGO (GB) 11 MASCHIO 4 FEMMINA 7 BOXER FULVO (DE) 6 MASCHIO 4 FEMMINA 2 BOXER TIGRATO (DE) 8 156 144a 144b 149 072 218a 218b 228 ANDREW H BRACE (GB) 15 CANE DA PASTORE SCOZZESE A PELO LUNGO (GB) 11 MASCHIO 4 FEMMINA 7 BOXER FULVO (DE) 6 MASCHIO 4 BOXER TIGRATO (DE) 8 maschio 3 FEMMINA 5 BULLDOG

Dettagli

VADEMECUM DEL CINOFILO. Cinognostica e prove di lavoro dei cani da ferma INDICE

VADEMECUM DEL CINOFILO. Cinognostica e prove di lavoro dei cani da ferma INDICE VOLUME 1 VADEMECUM DEL CINOFILO Cinognostica e prove di lavoro dei cani da ferma INDICE Profilo dell autore pag. 8 Presentazione. pag. 11 Prefazione.. pag. 14 Introduzione... pag. 16 Parte 1 Cinognostica

Dettagli

044 CANE DA PASTORE DI BEAUCE (FR) : CANE DA PASTORE MAREMMANO ABRUZZESE (IT)

044 CANE DA PASTORE DI BEAUCE (FR) : CANE DA PASTORE MAREMMANO ABRUZZESE (IT) 12 - Esposizione nazionale Canina - ROMA - 26-09-2015 ELENCO RAZZE PER GIUDICE E ORA GIUDIZIO RING 8 - Giudice: ANTONINI PIERO (IT) M F TOT Ora 044 CANE DA PASTORE DI BEAUCE (FR) 1 1 2 10:00 201 CANE DA

Dettagli

DOPPIA ESPOSIZIONE CANINA C/O FIERA INTERNAZIONALE DELLA SARDEGNA Viale A. Diaz - CAGLIARI

DOPPIA ESPOSIZIONE CANINA C/O FIERA INTERNAZIONALE DELLA SARDEGNA Viale A. Diaz - CAGLIARI Il Gruppo Cinofilo Cagliaritano e il Gruppo Cinofilo Nuorese presentano la DOPPIA ESPOSIZIONE CANINA C/O FIERA INTERNAZIONALE DELLA SARDEGNA Viale A. Diaz - CAGLIARI Prove valide per l attribuzione di

Dettagli

BOTTAGISIO PIETRO - 20/09/2015

BOTTAGISIO PIETRO - 20/09/2015 NAZIONALE MONZA 205 BOTTAGISIO PIETRO - 20/09/205 05a CANE DA PASTORE BELGA GROENENDAL 2 05c CANE DA PASTORE BELGA MALINOIS 05d CANE DA PASTORE BELGA TERVUEREN 2 2 228 LEVRIERO AFGANO 2 2 4 269 SALUKI

Dettagli

Totale soggetti per Giudice e Razza

Totale soggetti per Giudice e Razza Totale soggetti per Giudice e Razza CASERTA 05-05-2018 ESPOSIZIONE INTERNAZIONALE ERCOLANO 05-mag-2018-1 Giudice: BISPO PEDRO IVO SANTOS (PT) - RING 2 M F TOT 207 PECHINESE 1 0 1 206 CHIN 3 1 4 101 a BOULEDOGUE

Dettagli

BARIA MAURIZIO 9 BASSOTTI TEDESCHI NANO A PELO CORTO (DE) 27 maschio 12 FEMMINA 15 BASSOTTI TEDESCHI NANO A PELO DURO (DE) 26 maschio 10 femmina 16

BARIA MAURIZIO 9 BASSOTTI TEDESCHI NANO A PELO CORTO (DE) 27 maschio 12 FEMMINA 15 BASSOTTI TEDESCHI NANO A PELO DURO (DE) 26 maschio 10 femmina 16 148na 148nc 148ka 148kb 148kc 122 BARIA MAURIZIO 9 BASSOTTI TEDESCHI NANO A PELO CORTO (DE) 27 2 5 BASSOTTI TEDESCHI NANO A PELO DURO (DE) 26 0 6 BASSOTTI TEDESCHI KANINCHEN A PELO CORTO (DE) 9 FEMMINA

Dettagli

PADIGLIONE 1 VERCELLIFIERE CARESANABLOT - VC SABATO 03 Febbraio

PADIGLIONE 1 VERCELLIFIERE CARESANABLOT - VC SABATO 03 Febbraio PADIGLIONE 1 VERCELLIFIERE CARESANABLOT - VC SABATO 03 Febbraio ----- GIURIA ----- RING N 1 : Bauchal G. RING N 4 : Sambucco G. RING N 2 : Bottero A. RING N 5 : Bezzecchi G. RING N 3 : Marchese M. RING

Dettagli

RIPARTIZIONE DEI SOGGETTI ISCRITTI

RIPARTIZIONE DEI SOGGETTI ISCRITTI INTERNAZIONALE di BASTIA UMBRA SABATO 08/10/2016 RIPARTIZIONE DEI SOGGETTI ISCRITTI Albrigo Anna M F T Cane da Pastore di Beauce 0 2 2 Cane da Pastore di Brie nero ardesia 2 1 3 Cane da Pastore di Brie

Dettagli

Ingresso cani - Nord via Masaccio

Ingresso cani - Nord via Masaccio Ingresso cani - Nord via Masaccio POLTRI VECCHI DI CARLO BOCCA YERUSALIMSKY BEZZECCHI TARTARO GIORGI MARI CREMONESI RIVOLTA INGRAFFIA MOZZILLO ZACCO CAMPRINI IEVOLELLA ZEPPI 10 - ESPOSIZIONE NAZIONALE

Dettagli

CALDAROLA, SI CONCLUDE LA MANIFESTAZIONE GRAN PREMIO FEDERCACCIA MACERATA E 1 MEMORIAL PRIMO SALVI ANTONIO FILONI

CALDAROLA, SI CONCLUDE LA MANIFESTAZIONE GRAN PREMIO FEDERCACCIA MACERATA E 1 MEMORIAL PRIMO SALVI ANTONIO FILONI CALDAROLA, SI CONCLUDE LA MANIFESTAZIONE GRAN PREMIO FEDERCACCIA MACERATA E 1 MEMORIAL PRIMO SALVI ANTONIO FILONI Si è concluso domenica 7 luglio, nella incantevole cornice paesaggistica di Caldarola,

Dettagli

Cacib San Marino - 24 Maggio H Tutte Le Razze - (S24)

Cacib San Marino - 24 Maggio H Tutte Le Razze - (S24) Cacib San Marino - 24 Maggio 2014 - H. 09.00 - Tutte Le Razze - (S24) Ring 1 - Muntean P. (ROU) - H. 14:30 15A Cane Da Pastore Belga Groenendael 1 3 1 2 3 15C Cane Da Pastore Belga Malinois 4-1 0 1 15D

Dettagli

Il bello della musica è che quando ti colpisce non senti dolore. Bob Marley

Il bello della musica è che quando ti colpisce non senti dolore. Bob Marley Il ritmo La lezione inizia senza che il Maestro dica nulla. Solo una musica accompagna i suoi movimenti e i ragazzi, dopo un primo momento di esitazione, lo seguono. Il bello della musica è che quando

Dettagli

Associazione Canili Milano Onlus - Tel 338/

Associazione Canili Milano Onlus   - Tel 338/ Associazione Canili Milano Onlus www.canilimilano.it- info@canilimilano.it - Tel 338/83.60.753 C/C BANCARIO Canili Milano BANCA SELLA, Viale Monte Nero Filiale F5- Milano IBAN IT 39 L 03268 01604 052847586490

Dettagli

RIPARTIZIONE DEI SOGGETTI ISCRITTI

RIPARTIZIONE DEI SOGGETTI ISCRITTI RIPARTIZIONE DEI SOGGETTI ISCRITTI Alessandri Alfredo M F T Cane da Ferma Tedesco p/c 1 2 3 Cane da Ferma Tedesco p/d 3 2 5 Weimaraner p/c 4 4 8 Bracco Italiano b/a 1 0 1 Epagneul Breton b/a 3 1 4 Pointer

Dettagli

Riepilogo razze per giudice

Riepilogo razze per giudice Riepilogo razze per giudice ESPOSIZIONE INTERNAZIONALE CANINA di VITERBO - 16 luglio 2016-9 GIUDICE: ALESSANDRI ALFREDO M F TOT 143A DOBERMANN NERO FOCATO (DE) 3 2 5 143B DOBERMANN MARRONE FOCATO (DE)

Dettagli

DIVISIONE DEI SOGGETTI ISCRITTI A CIASCUN GIUDICE

DIVISIONE DEI SOGGETTI ISCRITTI A CIASCUN GIUDICE DIVISIONE DEI SOGGETTI ISCRITTI A CIASCUN GIUDICE RING 1 Giulio Bezzecchi (I) M F TOT - 044 Cane da pastore di Beauce (F) 3 2 5-113B Cane da pastore di Brie fulvo-grigio (F) 1 1 2-271 Bearded Collie (GB)

Dettagli

IL GRUPPO CINOFILO MONZESE FESTEGGIA I SUOI 20 ANNI DI PRESENZA SUL TERRITORIO E PER L OCCASIONE OFFRE AL MIGLIOR JUNIORES UN TROFEO SPECIALE

IL GRUPPO CINOFILO MONZESE FESTEGGIA I SUOI 20 ANNI DI PRESENZA SUL TERRITORIO E PER L OCCASIONE OFFRE AL MIGLIOR JUNIORES UN TROFEO SPECIALE nzese. GIURIA GRUPPO1 CAROLYN C. WARD(UK): BORDER COLLIE (TROFEO CORONA FERREA) : CANE DA LUPO CECOSLOVACCO, PASTORE SVIZZERO BIANCO; LORENA MERATI: CANE DA PASTORE MAREMMANO ABRUZZESE; STEFANO FERDINANDO

Dettagli

ESPOSIZIONE INTERNAZIONALE RAVENNA 2018

ESPOSIZIONE INTERNAZIONALE RAVENNA 2018 RING 1 BARIA MAURIZIO 148 sa BASSOTTO, STANDARD A PELO CORTO 1 3 4 148 sc BASSOTTO, STANDARD A PELO DURO 8 3 11 148 na BASSOTTO, NANO A PELO CORTO 4 12 16 148 nc BASSOTTO, NANO A PELO DURO 2 6 8 148 ka

Dettagli

SCUOLA ITALIANA PIETRO DELLA VALLE TEHERAN

SCUOLA ITALIANA PIETRO DELLA VALLE TEHERAN 1 A SCUOLA ITALIANA PIETRO DELLA VALLE TEHERAN Aprile 2013 ESAME FINALE LIVELLO 2 A Nome: Cognome: E-mail & numero di telefono: Numero tessera: 1 A 2 A 1. Che film piacciono a Michela? PROVA DI ASCOLTO

Dettagli

RIPARTIZIONE DEI SOGGETTI ISCRITTI

RIPARTIZIONE DEI SOGGETTI ISCRITTI RIPARTIZIONE DEI SOGGETTI ISCRITTI Bauchal Gianfranco M F T Bassotto Standard p/c 3 9 12 Bassotto Standard p/l 1 1 2 Bassotto Nano p/c 10 8 18 Bassotto Nano p/l 5 4 9 Bassotto Kaninchen p/c 1 13 14 Bassotto

Dettagli

PADIGLIONE 1 VERCELLIFIERE CARESANABLOT - VC DOMENICA 04 Febbraio

PADIGLIONE 1 VERCELLIFIERE CARESANABLOT - VC DOMENICA 04 Febbraio PADIGLIONE 1 VERCELLIFIERE CARESANABLOT - VC DOMENICA 04 Febbraio ----- GIURIA ----- RING N 1 : Bauchal G. RING N 4 : Gatti F. RING N 2 : Sambucco G. RING N 5 : Mentasti G. RING N 3 : Condò P. RING N 6

Dettagli

RIPARTIZIONE DEI SOGGETTI ISCRITTI

RIPARTIZIONE DEI SOGGETTI ISCRITTI RIPARTIZIONE DEI SOGGETTI ISCRITTI Alessandra Giuseppe M F T Cairn Terrier 0 1 1 Norfolk Terrier 1 2 3 Scottish Terrier 3 2 5 Sealyham Terrier 0 2 2 West Highland White Terrier 0 4 4 Jack Russel Terrier

Dettagli

La Santa Sede INIZIATIVA "IL TRENO DEI BAMBINI" PROMOSSA DAL PONTIFICIO CONSIGLIO DELLA CULTURA PAROLE DEL SANTO PADRE FRANCESCO

La Santa Sede INIZIATIVA IL TRENO DEI BAMBINI PROMOSSA DAL PONTIFICIO CONSIGLIO DELLA CULTURA PAROLE DEL SANTO PADRE FRANCESCO La Santa Sede INIZIATIVA "IL TRENO DEI BAMBINI" PROMOSSA DAL PONTIFICIO CONSIGLIO DELLA CULTURA PAROLE DEL SANTO PADRE FRANCESCO Atrio dell'aula Paolo VI Sabato, 3 giugno 2017 [Multimedia] Ragazzi e ragazze,

Dettagli

F. S. d. C. FEDERAZIONE SICILIANA della CACCIA - l'associazione Venatoria della nostra terra - "Gare di caccia pratica" Programma 2012.

F. S. d. C. FEDERAZIONE SICILIANA della CACCIA - l'associazione Venatoria della nostra terra - Gare di caccia pratica Programma 2012. F. S. d. C. FEDERAZIONE SICILIANA della CACCIA - l'associazione Venatoria della nostra terra - "Gare di caccia " Programma 2012 Programma 2012 Azienda Agro Venatoria Baronazzo Zona Cinologica - Noto (SR)

Dettagli

CACIB SAN MARINO - Giovedì 23 maggio I Cacib - gruppi 2,8,9 - (G23)

CACIB SAN MARINO - Giovedì 23 maggio I Cacib - gruppi 2,8,9 - (G23) CACIB SAN MARINO - Giovedì 23 maggio 2019 - I Cacib - gruppi 2,8,9 - (G23) Ring 1 - Jipping G. (NLD) - H. 9:00 181A 181B 182A 182B 183A 183B 183C Riesenschnauzer Nero Giant Schnauzer Pure Black With Black

Dettagli

RADUNO ANNUALE DI RAZZA HCI MAGGIO 2012 CENTRO CINOFILO I BAGOLARI FERRARA

RADUNO ANNUALE DI RAZZA HCI MAGGIO 2012 CENTRO CINOFILO I BAGOLARI FERRARA RADUNO ANNUALE DI RAZZA HCI 26 27 MAGGIO 2012 CENTRO CINOFILO I BAGOLARI FERRARA PROGRAMMA SABATO 26 CAE1 TEST DI CONTROLLO DELL AFFIDABILITA E DELL EQUILIBRIO PSICHICO PER CANI E PADRONI BUONI CITTADINI

Dettagli

ESPOSIZIONE INTERNAZIONALE CANINA Bastia Umbra (Perugia) sabato 14 ottobre 2017

ESPOSIZIONE INTERNAZIONALE CANINA Bastia Umbra (Perugia) sabato 14 ottobre 2017 Gruppo Cinofilo Perugino Aldo Cavicchi ESPOSIZIONE INTERNAZIONALE CANINA Bastia Umbra (Perugia) sabato 14 ottobre 2017 A DELEGATO E.N.C.I. B SEGRETERIA INFORMAZIONI CAUZIONI LIBRETTI QUALIFICHE DISPOSIZIONE

Dettagli

FIDASC Federazione Italiana Discipline Armi Sportive da Caccia 11 CAMPIONATO ITALIANO ANNI VERDI CON CANI DA FERMA E DA CERCA SU QUAGLIE LIBERATE 2016

FIDASC Federazione Italiana Discipline Armi Sportive da Caccia 11 CAMPIONATO ITALIANO ANNI VERDI CON CANI DA FERMA E DA CERCA SU QUAGLIE LIBERATE 2016 FIDASC Federazione Italiana Discipline Armi Sportive da Caccia 11 CAMPIONATO ITALIANO ANNI VERDI CON CANI DA FERMA E DA CERCA SU QUAGLIE LIBERATE 2016 REGOLAMENTO TECNICO ART. 1 SCOPI 1.1 La FIDASC, nell

Dettagli

Discorso portavoce nazionale Piattaforma Nazionale Io cittadino. Nazionale Anffas Onlus Salerno giugno 2017

Discorso portavoce nazionale Piattaforma Nazionale Io cittadino. Nazionale Anffas Onlus Salerno giugno 2017 Discorso portavoce nazionale Piattaforma Nazionale Io cittadino Nazionale Anffas Onlus Salerno 10-11 giugno 2017 Buongiorno a tutti, mi chiamo Enrico delle Serre, ho 19 anni e sono il leader degli autorappresentanti

Dettagli

INDICE ARTICOLO 1 ORGANIZZAZIONE... 2 ARTICOLO 2 PARTECIPANTI... 2 ARTICOLO 3 SQUADRA UFFICIALE... 2 ARTICOLO 4 GRUPPI DI MERITO...

INDICE ARTICOLO 1 ORGANIZZAZIONE... 2 ARTICOLO 2 PARTECIPANTI... 2 ARTICOLO 3 SQUADRA UFFICIALE... 2 ARTICOLO 4 GRUPPI DI MERITO... INDICE ARTICOLO 1 ORGANIZZAZIONE... 2 ARTICOLO 2 PARTECIPANTI... 2 ARTICOLO 3 SQUADRA UFFICIALE... 2 ARTICOLO 4 GRUPPI DI MERITO... 2 ARTICOLO 5 CATEGORIE DI GARA... 3 ARTICOLO 6 ISCRIZIONI... 3 ARTICOLO

Dettagli

PROVA A BECCACCE TROFEO GRAMIGNANI -

PROVA A BECCACCE TROFEO GRAMIGNANI - PROVA A BECCACCE TROFEO GRAMIGNANI - Domenica 6 Marzo 2016 si è svolta la tradizionale prova a beccacce per cani da ferma di sola razza inglese (Setter Inglese e Pointer Inglese ), valevole per il Trofeo

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO A. FUSINATO SCHIO SCUOLA DELL INFANZIA A.ROSSI ATTIVITA DI PLESSO SIAMO TUTTI UGUALI SIAMO TUTTI DIVERSI!

ISTITUTO COMPRENSIVO A. FUSINATO SCHIO SCUOLA DELL INFANZIA A.ROSSI ATTIVITA DI PLESSO SIAMO TUTTI UGUALI SIAMO TUTTI DIVERSI! ISTITUTO COMPRENSIVO A. FUSINATO SCHIO SCUOLA DELL INFANZIA A.ROSSI ATTIVITA DI PLESSO SIAMO TUTTI UGUALI SIAMO TUTTI DIVERSI! ANNO SCOLASTICO 2013/2014 GUIZZINO In un angolo lontano del mare, viveva una

Dettagli

SONO DISCALCULICA? NO! Mi piace la matematica.

SONO DISCALCULICA? NO! Mi piace la matematica. SONO DISCALCULICA? Mi piace la matematica. Mi chiamo Emma, ho sei anni e frequento da pochi giorni la classe prima. Sono felice di essere finalmente a scuola per imparare la matematica perché i numeri

Dettagli

REGOLAMENTO SPECIALI, RADUNI, CAMPIONATO SOCIALE ED RSR

REGOLAMENTO SPECIALI, RADUNI, CAMPIONATO SOCIALE ED RSR REGOLAMENTO SPECIALI, RADUNI, CAMPIONATO SOCIALE ED RSR RADUNI I soggetti partecipanti vengono giudicati suddivisi in classi. Per ciascuno di essi il Giudice stilerà una dettagliata relazione, classificando

Dettagli

GIURIA EXPO INTERNAZIONALE MONTICHIARI (BS) DEL GENNAIO Sabato 09 gennaio 2010 Gr

GIURIA EXPO INTERNAZIONALE MONTICHIARI (BS) DEL GENNAIO Sabato 09 gennaio 2010 Gr Gr. 1 GIURIA EXPO INTERNAZIONALE MONTICHIARI (BS) DEL 09-10 GENNAIO 2010 Albrigo Anna (I) Bordignon Franco (I) Gr. 1-3-4-5-6-7 Pastore Maremmano Abruzzese Bearded Collie, Bobtail, Welsh Corgi Cardigan,

Dettagli

Parole del Santo Padre ai bambini che partecipano all iniziativa Il Treno dei Bambini promossa dal Pontificio Consiglio della Cultura

Parole del Santo Padre ai bambini che partecipano all iniziativa Il Treno dei Bambini promossa dal Pontificio Consiglio della Cultura N. 0385 Sabato 03.06.2017 Parole del Santo Padre ai bambini che partecipano all iniziativa Il Treno dei Bambini promossa dal Pontificio Consiglio della Cultura Alle ore 12 di oggi, nell Atrio dell Aula

Dettagli

In un regno lontano lontano viveva tanto tempo fa un ragazzo, Martino. Questo ragazzo era molto stimato dal Re, per i suoi modi gentili e per il suo

In un regno lontano lontano viveva tanto tempo fa un ragazzo, Martino. Questo ragazzo era molto stimato dal Re, per i suoi modi gentili e per il suo In un regno lontano lontano viveva tanto tempo fa un ragazzo, Martino. Questo ragazzo era molto stimato dal Re, per i suoi modi gentili e per il suo cuore coraggioso. 1 Presto Martino imparò a cavalcare,

Dettagli

RIPRODUZIONE SELEZIONATA: PRIMO ELENCO DELLE RAZZE AMMESSE REQUISITI DI CARATTERE GENERALE E SPECIFICI

RIPRODUZIONE SELEZIONATA: PRIMO ELENCO DELLE RAZZE AMMESSE REQUISITI DI CARATTERE GENERALE E SPECIFICI REQUISITI DI CARATTERE GENERALE E SPECIFICI I proprietari di soggetti iscritti al ROI (Registro Origini Italiano) in possesso dei requisiti per l accesso al Registro dei Riproduttori Selezionati, potranno

Dettagli

08 e 09 Settembre 2018 a Strassoldo (UD)

08 e 09 Settembre 2018 a Strassoldo (UD) La S.A.B.I. organizza per i giorni 08 e 09 Settembre 2018 a Strassoldo (UD) Sabato 08 settembre - Raduno Nazionale CAC per Bracchi Italiani Località: Strassoldo, frazione di Cervignano del Friuli Ore 14.00:

Dettagli

Zio Bertu- 39 edizione trofeo febbraio 2018

Zio Bertu- 39 edizione trofeo febbraio 2018 Zio Bertu- 39 edizione trofeo 2018-18 febbraio 2018 Confidando nella clemenza del meteo in questo inverno anomalo, la sezione FIDC di Lissone ha messo in calendario per domenica 18 febbraio lo svolgimento

Dettagli

Full version is >>> HERE <<<

Full version is >>> HERE <<< Full version is >>> HERE

Dettagli

WEEK DOG SHOW ROMA 2014 EXPO INTERNAZIONALE DI ROMA Statistiche domenica 21 settembre 2014

WEEK DOG SHOW ROMA 2014 EXPO INTERNAZIONALE DI ROMA Statistiche domenica 21 settembre 2014 WEEK DOG SHOW ROMA 2014 EXPO INTERNAZIONALE DI ROMA Statistiche domenica 21 settembre 2014 Inizio giudizi ore10.00 Mr. Barbosov Kirill M F T Riesenschnauzer p/s 1 1 2 Riesenschnauzer nero 6 3 9 Schnauzer

Dettagli