La Consulta insediata tra polemiche e divisioni

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "La Consulta insediata tra polemiche e divisioni"

Transcript

1 TRASPORTI CALCIO Mensile della Regione Sardegna per gli emigrati Dal 1º luglio è partita la nuova continuità territoriale ANNO XXXVII / LUGLIO 2005 N. 7 Spedizione in abbonamento postale - 45% - Art. 2 comma 20/b legge 662/96 Filiale di Cagliari (tassa riscossa - taxe perçue) Poste italiane tariffa pagata DCO/D.E./3139/02 del Gianfranco Zola lascia il calcio da grande campione pag. 9 pag. 30 SPECIALE EMIGRAZIONE La Consulta insediata tra polemiche e divisioni L'elezione dell'ufficio di presidenza ha fatto emergere le spaccature - L'assessore Maddalena Salerno ha indicato nell'anagrafe e nel censimento dei sardi fuori dall'isola il presupposto per una programmazione efficace e per interventi mirati - Il presidente della Seconda Commissione ha prospettato l'ipotesi di una Conferenza regionale dell'emigrazione pagina 5-8 SPECIALE EMIGRAZIONE Tre sardi ospiti d'onore per i 50 anni di emigrazione italiana a Colonia Premiati dal borgomastro Fritz Schramma - La Sardegna ha dato un grande contributo di braccia e di lavoro per ricostruire la Germania distrutta dalla guerra - Festa nel circolo Nuova Rinascita CONSIGLIO REGIONALE Sostegno alla Giunta nella vertenza per le servitù militari Braccio di ferro del presidente Soru con il Governo per il rispetto degli accordi sui vincoli militari sull'isola - In Sardegna si sparano l'80 per cento dei proiettili utilizzati in Italia pagine pagina 14-15

2 2 LUGLIO 2005 Circoli Questi gli indirizzi ai quali i lettori potranno rivolgersi per avere ulteriori chiarimenti ITALIA (0039) PIEMONTE-VALLE D AOSTA Circolo Su Nuraghe - via Sardegna, ALESSANDRIA - tel. 0131/ fax 0131/ Circolo Su Nuraghe - via Galilei, BIELLA - tel. e fax sunuraghe@bielnet.it Circolo Sa Rundine - Cascina Pezzata BOLLENGO (TO) - tel Circolo Sa Rundine - corso Casale VERCELLI Circ. cult. sardo E. D Arborea - via Pessina, CASTELLETTO SOPRA TICINO (NO) tel. e fax 0331/ Circolo sardo Cuncordu - corso Valsesia, GATTINARA (VC) - tel. 0163/ Ass. sardi res. Novara e prov GIONZANA (NO) - via della Chiesa, 20 tel. e fax 0321/ Circolo Gennargentu - via 1º Maggio, NICHELINO (TO) - tel fax gennargentu@ntt.it Circ. cult. Quattro Mori - frazione Beaume, OULX (TO) - tel. e fax circolosardo4mori@tiscali.it Circ. Grazia Deledda - via S. Giuseppe, PINEROLO (TO) - tel. e fax Circ. Su Nuraghe - piazza S. Giacomo, PIOSSASCO (TO) - tel./fax 011/ sunuraghe@net-media.it Circ. cult. ricr. Quattro Mori - via Macario, RIVOLI (TO) - tel fax Circ. Ass. Sardi Kinthales - via Musinè 5/ TORINO - tel fax pabianco@tin.it Circ. Sant Efisio - via degli Abeti, TORINO - tel. e fax 011/ LOMBARDIA Ass. Amici della Sardegna - via Veneto, CARDANO AL CAMPO (VA) amicidellasardegna@libero.it Ass. cult. Amedeo Nazzari - via Madonna Pellegrina, 64/c BAREGGIO (MI) tel. e fax cell associazione@amicidellasardegna.com Circolo Maria Carta - via Moroni, BERGAMO - tel Circ. cult. Sardo - via Berardo Maggi, 47/C BRESCIA - tel.-fax Circ. cult. Raimondo Piras - via Marconi, CARNATE (MI) - tel. e fax circoloculturalesardorai@tin.it Circ. dei sardi Domo Nostra - via Kuliscioff CESANO BOSCONE (MI) - tel.-fax domonostracesboscone@tiscali.it A.M.I.S.-Emilio Lussu - via Cornaggia, CINISELLO BALSAMO (MI) tel fax circoloamis@tiscalinet.it Circolo Sardegna - via Isonzo, COMO - tel. e fax 031/ Circolo Sardegna - via Massironi, CONCOREZZO (MI) - tel.-fax Circolo Sa Domu Sarda - via Nazario Sauro, 16A CREMONA - tel. e fax Ass. Sebastiano Satta - via Pascoli, GALLARATE (VA) tel fax Ass. cult. Amsicora - via B. Buozzi, LECCO - tel fax AMSICO00@sardegna.191.it Circ. cult. Grazia Deledda - via Oberdan, 7/A MAGENTA (MI) - tel.-fax Circ. Giommaria Angioy - piazza Borasio, MARCHIROLO (VA) - tel.-fax Centro soc. cult. dei Sardi - via Foscolo, MILANO - tel fax cscs.mi@tiscalinet.it Circolo Sardegna - via Arosio MONZA - tel Circolo Su Nuraghe - via Augusto Righi, PARABIAGO (MI) - tel. e fax circnuraghe@libero.it Circolo Logudoro - via Santo Spirito, 4a PAVIA - tel. 0382/ fax logudoro@tin.it Circolo Nuova Sardegna - via don Sturzo PESCHIERA BORROMEO (MI) tel fax Circolo Su Foghile - Strada Anulare S. Felice S. FELICE DI SEGRATE (MI) tel fax Circolo Grazia Deledda - via Roma, SARONNO (VA) - tel fax Circ. cult. S Emigradu - via dei Mille, VIGEVANO (PV) - tel.-fax Circolo Sardegna - via Murri, VIMERCATE (MI) - tel fax circolosardegna@brianzaest.it Centro soc. culturale sardo La Quercia - via Fiume, VIMODRONE (MI) - tel fax laquerciavimo@tiscali.it LIGURIA Circolo Sarda Tellus - via N. Daste 5r/f GENOVA - tel.-fax Circ. culturale sardo Grazia Deledda - stradone D Oria, LA SPEZIA tel sardosono@libero.it Circolo Il Nuraghe - via Nino Oxilia, SAVONA - tel fax Circ. culturale Grazia Deledda - via Hanbury, 6/f VENTIMIGLIA - tel.-fax EMILIA ROMAGNA Circolo Sardegna - via Stalingrado, 81 - parco Nord BOLOGNA - tel fax info@circolosardegna.bo.it Circolo Nuraghe - via Gramsci, FIORANO (MO) - tel. e fax 0536/ Circolo Grazia Deledda - via Baganzola, PARMA - tel fax Gremio Sardo Efisio Tola - via Guastrafredda, PIACENZA tel. 0523/ efisiotola@tin.it VENETO Circ. Sardi nel Bellunese - via San Francesco, BELLUNO - tel. e fax e.mail: circolosardibelluno@libero.it Circolo cult. Sardo G. Becciu - via Felice Cavallotti, CHIOGGIA (VE) - tel.-fax Circolo cult. Sardo Ichnusa - via Bellini, 8/ MESTRE (VE) - tel.-fax Circ. Eleonora D Arborea - via Cernaia, 1bis PADOVA - tel.-fax circolosardo.padova@dayweb.net Circolo Sardegna Nostra - via Marchi, ROMANO D EZZELINO (VI) - tel Ass. Amicizia sarda nella marca trevigiana TREVISO - via Bernardi, 14 tel.-fax Ass. Sebastiano Satta - vicolo Campo Fiore, 2/A VERONA - tel fax Ass. Culturale Sarda Grazia Deledda - Via Roi, CAVAZZALE (VI) - tel.-fax gdeleddavicenza@tiscali.it TRENTINO-ALTO ADIGE Circolo Giuseppe Dessì - via De Gasperi, TRENTO - tel fax Circolo Eleonora d Arborea - via Palermo, BOLZANO - tel. e fax Circolo culturale Maria Carta - via Perosi, 2b ROVERETO FRIULI VENEZIA GIULIA Ass. reg. dei sardi in Friuli Ven. Giulia PORDENONE - Riviera del Pordenone, 14 tel.-fax sattasalvatore@tiscali.it sezionepordenone@tiscali.it Ass. sardi in Friuli Ven. Giulia - corso Verdi, GORIZIA - tel.-fax Ass. sardi Friuli Ven. Giulia - via Ermacora, TOLMEZZO (UD) - tel.-fax Ass. region. sardi Friuli Ven. Giulia - via di Torrebianca, TRIESTE - tel.-fax Ass. sardi Friuli Ven. Giulia UDINE - via delle Scuole, 13 - tel.-fax TOSCANA Circ. Ass. Sardi in Toscana - p.za S. Croce, FIRENZE - tel fax acsit.firenze@tiscalinet.it Circ. cult. Sandalia - Bastione Cavallerizza GROSSETO - tel.-fax Ass. cult. sarda Quattro Mori LIVORNO - via Borgo Cappuccini, 275 tel.-fax Ass. cult. sarda G. Deledda - piazza San Francesco, PISA tel gdeleddapi@tiscalinet.it Circolo Peppino Mereu - via Stalloreggio, SIENA tel.-fax sardinsiena@iol.it LAZIO Ass. Sarda Domus - via N. Bixio, CIVITAVECCHIA - tel.-fax Circ. Quattro Mori - via Delle Baleari, LIDO DI OSTIA (RM) - tel.-fax quattromoriostia@tiscali.it A.C.R.A.S.E. - via Rivisondoli, ROMA - tel.-fax Circ. Il Gremio - via S. Claudio, ROMA - tel fax UMBRIA Circolo Sardegna - via Bologna, PONTE VALLECEPPI (PG) ABRUZZO Circolo sardi d'abruzzo Shardana - via Da denominare 392, PESCARA - tel fax info@shardanaabruzzo@.it BELGIO (0032) Gremiu sardu Martinu Mastinu El-Tano 1040 BRUXELLES - 68, Avenue de Auderghem bt.24-3 p. tel./fax martinomastinu@ifrance.com Associazione Sardi del Borinage 7301 BOUSSU HORNU - Rue André Demot, 101 tel. -fax Circolo Quattro Mori - Rue des Charbonnages, CHATELINEAU- CHARLEROI tel fax quattromori.belgio@swing.be Ass. Sardi di Mons - Su Nuraghe - Av. du Champ de Bataille, FLÉNU-MONS - tel fax sunuraghe@skynet.be Circolo Grazia Deledda - Vennestraat, GENK - tel fax Circolo Eleonora d Arborea - Rue Bellevue, LA LOUVIÈRE - tel fax Associazione La Sardegna all estero - Quai Godefroid Kurth, LIEGI - tel fax sardegnaestero.liege@skynet.be GERMANIA (0049) C. S. Quattro Mori - Mauerberg Str., AUGSBURG - tel fax C.S. di Berlino - Zillestr BERLINO tel. - fax C.S. Maria Carta Rhein-Main e V FRANKFURT/M - Hartmannweiler, Str. 67 tel /2 - fax mariacarta@t.online.de C. S. Su Nuraghe - Streseman Str., HAMBURG tel fax centrosardohamburg@t-online.de C. S. Su Gennargentu - Austr HEILBRONN - tel.-fax C. S. Sa Domu Sarda - Garten Str., KARLSRUHE - tel fax sa.domo.sarda@t-online.de C. S. Speranza sarda - Mainau Str., KÖLN - tel fax speranza-sarda@netcologne.de C. S. Nuova Rinascita - Philipp Str., KÖLN - tel fax nc-sardisde@netcologne.de C. S. I Nuraghi - Halberg Str., LUDWIGSHAFEN tel fax C. S. Eleonora D Arborea - Dorfbroicherstrasse, MÖNCHENGLANDBACH tel fax Centro culturale ricreativo Sard Europa MOERS - Bismarck Str., 18 tel fax C. S. Su Gennargentu - Fürstenrieder Str., MÜNCHEN - tel fax su.gennargentu_munich@t-online.de C. S. S unidade Sarda - Klingenhofstr. 50A NÜRNBERG - tel fax C. S. Rinascita - Mülheimer Str., OBERHAUSEN - tel fax rinascita.oberhausen@t-online.de C. S. Su Nuraghe - Wiesbadener Str., STUTTGART - tel fax sunuraghe.st@t-online.de C. S. Grazia Deledda - Diesel Str., WOLFSBURG - tel fax circolosardo.wolfsburg@t-online.de C. S. I Quattro Mori - Ritter Str., KREFELD INGHILTERRA (0044) Associazione Sardegna 2000 Southbank House - Black Prince Road LONDON SE1 7SJ - tel / sardegna2000@tiscali.co.uk SVIZZERA (0041) Circolo Sardo Amsicora Oberdorfstrasse BIRR AG - tel.-fax circolosardo.amsicora@hispeed.ch Circolo Sardo Forza Paris - Kagiswilerstrasse SARNEN (LUCERNA) tel fax circolo.sardo.lucerna@bluewin.ch Circolo Eleonora d Arborea - Clarastrasse, BASILEA tel fax e.arborea@datacom.ch Circolo culturale sardo Coghinas - via San Gottardo 6743 BODIO (TI) - tel.-fax Ass. Reg. Sarda - Circolo Ginevra - Rue Pictet De Bock, GINEVRA - tel fax Associazione@ars-ginevra.ch Circolo Sebastiano Satta - Sulzstrasse, GOLDACH - tel fax Sattasardegna@dtc.ch Circolo Su Nuraghe - Avenue De Morges, LAUSANNE - tel fax nuraghe@urbanet.ch Circ. sardo Sa Berrita - p.zza Molino Nuovo, LUGANO - tel fax saberritta@hotmail.com Circolo Efisio Racis - Badenerstrasse, ZURIGO - tel fax sardizurigo@bluewin.ch FRANCIA (0033) Circolo Su Nuraghe - 7, Rue Comte Bacciochi AJACCIO - tel fax su-nuraghe.corsica@wanadoo.fr Circolo Su Nuraghe - Ecole Chateaubriand, B.P BEHREN-LES-FORBACH - tel.-fax Circolo Sardo Su Tirsu - 94, Rue de Belfort BESANÇON - tel fax Ass. Cult. Famiglie Sarde di Douai - Av. des Potiers DOUAI - tel fax caria@aras.inra.fr Circolo Sardo Grazia Deledda - 1, Rue de Touraine FAMECK - tel fax Circolo Sardo Su Nuraghe - 15, Rue Molière FARÉBERSVILLER tel fax Circolo Gennargentu - 15/17, Rue Lamartine FOLSCHVILLER BP 18 - tel Ass. regionale sarda Sardinia - 4, Avenue de Beauvert GRENOBLE - tel fax sardinia.grenoble@wanadoo.fr Circolo Ortobene - 94, Rue Marechel Foch LE CREUSOT - tel. fax ( ) Circolo Sardo Grazia Deledda - 46, Rue de la Madelaine LIONE - tel fax Circolo Città di Cagliari - 5, Rue des Ponts MONDELANGE - tel fax Circolo Domosarda - 168, Rue Raymond Losserand PARIS - tel fax Circolo Culturale Città di Nora - 12, Rue du Rivage SEDAN - tel fax Antonello.casu3@libertysurf.fr Circolo Sardi in Europa - Maison des Associations 1 a, Place des Orphelins - Tel e fax STRASBOURG Circ. Emigr. Sardi Gennargentu - 3bis/A, Rue Du Jura VILLE-LA-GRAND tel fax OLANDA (0031) Circ. Sardo Amici Mediterranei - Wichard van Pontlaan, GM ARNHEM - tel fax fcso@universal.nl Circolo Sardo S Argiola - Zoutmansstraat, 23 R 2518 GL DEN HAAG - tel fax argiola@wxs.nl Circolo Eleonora d Arborea - Dennenweg, WL ENSCHEDE - tel fax Circolo Sardo Gennargentu - Rabenhaupstraat CD GRONINGEN - tel.-fax 050/ Circolo Sardegna - Prof. Mullerstraat, BE MAASTRICHT tel. 043/ fax 043/ Circolo Su Gennargentu - Beersdalweg, 110/a 6401 SC HEERLEN - tel. 045/ Circolo Sardo Su Nuraghe - Bachstraat, RX SITTARD - tel fax SPAGNA (0034) Associaz. dei Sardi in Spagna S. Salvador d Horta Calle Muntanya 50 - tel. 093/ fax 093/ BARCELONA - asociacionsardos@tiscali.es Circolo Sardo Ichnusa - Ap.do De Correos MADRID - tel BULGARIA (00359) Circolo Sardo Sardica 113 Evlogi Georgiev Blvd SOFIA AUSTRALIA (0061) Circ. Sardinian Cultural Association c/o Assisi Centre 2nd Floor 230 Rosanna Road VIC 3084 ROSANNA (MELBOURNE) tel. 03/ fax marpiu@optusnet.com.au Ass. Cult. Soc. Sarda Inc. NSW - Unit 2, 4 Centre Place WETHERILL PARK - NSW tel.-fax sardisydney@bigqond.com.au Queensland Sardinian Culture Club U. Usai 23 Foster St. Newmarket - P.O. Box 131 QLD 4032 Chermside - BRISBANE - tel. e fax nuragic.park.ulisse.usai@hotmail.com Associazione Sarda del Queensland Inc. 48 b Ainsdale Str. P.O. Box 2252 QLD 4032 CHERMSIDE WEST - BRISBANE tel. e fax asdqi@powerup.com.au ARGENTINA (0054) Associaz. Italiana Sardi Uniti - Mendez de Andes, BUENOS AIRES - tel fax sardiuniti@infovia.com.ar Circ. Sardi Uniti Grazia Deledda - Calle España, MAR DEL PLATA - tel.-fax e mail: sardimpq@copetel.com.ar Asociacion Circulo Sardo del Nord Ovest Argentina 4000 S. M. DE TUCUMAN - Crisostomo Alvarez, 1236 tel fax sardos@tucbbs.com.ar Asociacion Italiana Sardegna via Francisco Piovano, Ciudad de MORENO - tel. e fax sardegnamoreno@yahoo.it Circ. A. Segni - Calle 33, LA PLATA (BUENOS AIRES) - tel. e fax sardoslp@amc.com.ar Centro Unione Regionale Sarda - Avenida 26, n CITA DI MIRAMAR (BUENOS AIRES) tel fax sardimiramar@hotmail.com Associazione Famiglia Sarda -via Rodriguez, ROSARIO (SANTA FE ) tel.-fax csardoros@citynet.com.ar Ass. Sarda di Cordoba - Suipacha CORDOBA - Barrio Pueyrredón tel fax 0351/ sardicor@uolsinectis.com.ar Circolo Radici Sarde - Haedo SAN ISIDRO (BUENOS AIRES) tel fax raicesardas@hotmail.com BRASILE (0055) Circ. Em. Sardi Su Nuraghe - Rua Marechal Deodoro, SÂO CAETANO DO SUL (SAO PAULO) tel. e fax Circolo Gennargentu - Avenida Herval 668, 1º andar MARINGÀ PARANÀ - tel.-fax Circ. Deledda - Av. Nossa S.ra de Copacabana, 500/ RIO DE JANEIRO - tel. e fax sardorio@openlink.com.br Circ. Giuseppe Dessì SP - Av. Sâo Luiz, 50 Edificio Italia 2º piano - Cep SAN PAOLO - S.P. tel fax sardosp@terra.com.br Circolo sardo Gramsci SP Rua de Faria, 192 ed. Sao Lourenco 192 Apt RIO VERMELHO - SALVADOR BAHIA CANADA (001) Associaz. Sardi Quebec Boulevard St Lauren. QUE- H2S 3E2 MONTREAL QUEBEC tel.-fax 0514/ sardi.quebec@sympatico.ca Club Sardegna del Niagara - 17, Gale Crescent L2R 3K8 St. Catharines, ONTARIO tel fax sardegna@vaxxine.com Sardegna Unita Edgeley Blvd. - unit. 19 L4K4B5 TORONTO, ONTARIO - tel. e fax csutoronto@tiscali.it Circolo Sardegna Vancouver E. 5 Avenue tel V5M 1N7 VANCOUVER B.C. - antoni@direct.ca PERÙ (00511) Asociación Sarda del Perù Ulisse Usai, Jr. Chiclayo 452 Of. H - MIRAFLORES (LIMA) tel. - fax sardegna@terra.com.pe USA (001) Circolo Shardana - 13, 68th Street n GUTTENBERG, NJ circoloshardana@yahoo.com Great Lakes Sardinian Club , Elmite HARRISON TOWNSHIP (MICHIGAN) tel FEDERAZIONI ITALIA - Via Daverio, MILANO - tel.-fax 02/ BELGIO - 68, Avenue de Auderghem bt.24-3 p BRUXELLES - tel./fax 02/ fcsardibelgio@online.be FRANCIA - 7, Rue Comte Bacciochi AJACCIO - tel. 0033/495/ fax 0033/495/ FCSARDI@wanadoo.fr GERMANIA - Mülheimer Str OBERHAUSEN - tel fax rinascita.oberhausen@t-online.de OLANDA - Wichard van Pontlaan, GM ARNHEM - tel. 0031/26/ fax 0031/26/ fcso@universal.nl SVIZZERA - Badenerstrasse ZURIGO - tel / fax ++01/ sardizurigo@bluewin.ch ARGENTINA - Mendez de Andes, BUENOS AIRES - tel.-fax 00541/ sardos@tucbbs.com.ar ASSOCIAZIONI TUTELA Federazione Associazioni Emigrati Sardegna F.A.E.S CAGLIARI - via Ariosto, 24 tel fax faesar@tin.it A.C.L.I. - Viale Marconi, 4 tel fax CAGLIARI - aclisar@enaip.sardegna.it C.R.A.I.E.S. - U.N.A.I.E. - Via S. Giovanni, CAGLIARI - tel.-fax craies@tin.it A.I.T.E.F. - Via XX Settembre, CAGLIARI - tel fax A.T.M. Emilio Lussu - Via Cavaro, 5 - tel CAGLIARI - fax atmlussu@tiscalinet.it Associazione di tutela A.N.F.E. - Via Roma, CAGLIARI - tel fax Associazione di tutela F.I.L.E.F. - Via dei Colombi, CAGLIARI - tel fax filef@filef.it Istituto Autonomo Sardo Fernando Santi - Via Ariosto CAGLIARI - tel fax fsanti@tiscalinet.it

3 Graziano Mesina tra mito e realtà Caro Messaggero, ho letto la lettera a firma di Maddalena De Montis su Graziano Mesina e l articolo di Gianni Pititu sul vostro pregiato mensile. Io ero a Nuoro quando Mesina è stato arrestato e posso assicurare che quelle manifestazioni a suo favore ci sono state realmente. Ma il discorso è più generale. Graziano Mesina non va considerato soltanto come un ex bandito, ma nell interezza della sua persona e anche da come è stato giudicato in modo complessivo dalla gente. Bandito lo è stato, reati ne ha commessi, ma si è sempre comportato non da belva feroce, ma da uomo che ha sbagliato senza mai spargere sangue innocente. C è chi uccide durante una rapina o un regolamento di conti (come succede purtroppo a Napoli) sparando sui passanti indifesi, anche bambini. Mesina non si è mai macchiato di simili crimini. Quando ha voluto ha saputo anche essere uno che mantiene la parola data. E poi ha scontato la sua pena come nessun altro in Italia. Non trovo quindi giuste le considerazioni della signora De Montis. Non sono una fan di Graziano Mesina e non lo sono mai stata, non sono di quelle persone che ne hanno fatto un mito, ma ho voluto dire queste cose per un dovere di verità e di giustizia. Grazie per l ospitalità Letizia Pruneddu Nuoro Cara Pruneddu, seppure in ritardo, ospitiamo ilsuo intervento su Graziano Mesina. Noi prendiamo atto del fatto che ha pagato il suo debito con la società e che ormai è tornato ad essere un uomo libero e che si è riaffacciato alla vita e come abbiamo potuto vedere dalle immagini televisive ora può godersi anche una partita di calcio al S.Elia a tifare per Zola e per il Cagliari. Da Genova a Cagliari la nave non c è più Lettere al Giornale Disoccupazione ed...atlantide Caro Messaggero Sardo, sono una ragazza di Sassari, mi chiamo Sabrina ed ho 30 anni, vivo a Settimo Torinese da circa 5 anni, ma le mie radici sono ben puntate nella mia terra madre!!! Vorrei riceverti anch io a casa mia e anche se i miei ritorni in patria sono abbastanza frequenti, mi piace leggerti sempre e comunque. Sono una appassionata di archeo misteri e ho apprezzato molto i tuoi articoli su Atlantide, Sergio Frau e tutte le nostre tradizioni mai del tutto perdute. Certo è un paradosso: la Sardegna, terra antica già per gli antichi, teatro di gesta e di guerrieri eroici, dominatrice del mare e perla del Mediterraneo, rischia davvero la fine di Atlantide, infatti sprofonda ogni giorno di più nella povertà per la quasi totale assenza di lavoro!!! La disoccupazione è peggio di una catastrofe naturale, uno tsunami che non si limita ad inondare le coste, ma anzi arriva indisturbato fino all entroterra e lì ristagna. Speriamo che lo spirito dei prodi guerrieri Shardana aleggi di nuovo nella nostra Ichnusa. Ora non dico di impugnare arco e pugnale nuragico, ma magari di trovare una via d uscita, cercare di creare lavoro, opportunità, nuove idee. Lasciare la propria terra, gli amici e i familiari per cercare lavoro altrove purtroppo non è facile, ma c è sempre la speranza di tornare. Saluti a tutti e..forza Paris! È vero che il mio cognome Usai) è di origine mediorientale? Sabrina Usai Via Sondrio Settimo Torinese (TO) Cara Sabrina, come non accontentare una giovane lettrice come lei: avrai subito il Messaggero, dove potrà ancora leggere di Atlantide e di tante altre leggende che riguardano la Sardegna. Troverai anche nella rubrica apposita notizie sull origine del tuo cognome, che sia sardo o mediorientale, fa poca differenza. Quel che ci colpisce invece è il problema che solleva, quello della disoccupazione giovanile. Non ci ha detto che lavoro svolge, ma poco importa, il fatto è che all emigrazione giovanile per necessità, se ne sta aggiungendo una più preoccupante: stanno emigrando nel Nord Italia e all Estero, i migliori giovani laureati, i cosiddetti cervelli, le forze migliori della Sardegna che vanno a creare ricchezza ancora nelle altre regioni d Italia.in attesa che alla nostra classe politica vengano delle idee nuove per creare opportunità di lavoro. ne sono trascorsi 32. Le ho scritto molte volte ma non ho mai più avuto sue notizie. So che si è sposata ed era andata a abitare a Mamone, essendo suo marito guardiano del carcere. Mia madrina si chiama Filomena Bue, prima abitava a Nuoro e là che mi ha cresimato. Chissà se tramite voi e i vostri lettori arriverò almeno a ricevere una sua lettera, oppure a rivederla quando rientro in ferie in Sardegna. Se almeno sapessi come si chiama suo marito forse scrivendo a lui la potrei rintracciare. Vi invio i miei più cordiali saluti. Maria Porcu Kortenhoekstraat 137/ Hofstade (aalst) Belgio Cara Porcu, eccezionalmente pubblichiamo il suo appello, sperando che abbia esito positivo. Chiede Messaggero e tante altre cose Caro Messaggero, rispettabile e gradito giornale, sono una vera isolana dell isola sorella di La Maddalena, ma da anni vivo in Piemonte. Da qualche tempo ricevo il vostro giornale che ricorda tutti i paesetti e vorrei chiedervi di parlare della mia Isola. Vorrei che inviaste il giornale anche ad un mio nipote che risiede a Beinasco e a mia sorella che vive a Como. Vorrei poter leggere l Ave Maria cantata da Maria Carta e l inno sardo Cunservet Deu su re.vi ringrazio Francesca Campus Via Orbassano Borghetto (TO) Cara Francesca, abbiamo sintetizzato così le LUGLIO sue due lettere piene di richieste che ci ha inviato nei mesi scorsi. Il ritardo con cui le rispondiamo è dovuto al fatto che riceviamo tanta posta e che nonostante la doppia pagina che abbiamo sacrificato agli indirizzi dei Circoli, non riusciamo materialmente ad evaderla tutta. Le assicuriamo che i suoi parenti riceveranno il giornale. In quanto alla sua isola d origine La Maddalena, ne parliamo continuamente, non solo per descriverne le bellezze, ma anche per le vicissitudini legate alla presenza della Base Americana per sommergibili nucleari. Anche l inno sardo è stato pubblicato sul Messaggero, ma non possiamo pubblicare anche tutti gli altri testi di canzoni che lei ci ha richiesto. Cerchi di capire anche le nostre difficoltà a venirle incontro, magari qualche nostro lettore potrà aiutarla. Sardu po sempri Caro Messaggero, sono Nicola di Lanusei e come tanti miei conterranei trasferito a Milano per lavoro. Sono venuto in possesso di una tua copia tramite amici e ho colto l occasione per aggiornarmi sulla mia amata terra Patria. Approfitto dell occasione per ricordare a tutti a non si scaresci sa limba, su fragu e su sabori sardu, poita sa sardigna da teneusu in su sanguini. Vi ringrazio dello spazio datomi e vi prego di inviarmi mensilmente il giornale Nicola Cuboni Via Console Marcello 18/ MILANO Caro Nicola, provvederemo ad inviarle subito il giornale e a trasmettere il suo messaggio in limba ai nostri lettori. AI LETTORI Cari lettori vi ringraziamo per tutte le lettere che ci scrivete e per gli apprezzamenti che fate al giornale. Ci scusiamo con voi se materialmente non riusciamo a rispondere a tutti e nei tempi stretti. Vi preghiamo di scrivere testi brevi e leggibili, non sempre infatti la vostra grafia a mano è comprensibile. Anche gli indirizzi non sempre sono chiari e completi. Cercate di venire incontro alle nostre esigenze, per poter accontentare tutti. grazie per la collaborazione. Caro Messaggero, tutti gli anni vado in Sardegna per passare un mese di vacanze. L anno scorso ho constatato che la traversata Genova Cagliari è stata annullata. Spero che non sia definitiva, forse voi saprete dirmene di più. Con la presente approfitto per ringraziare tutta la redazione della gioia che ci date con le notizie, belle e cattive, della nostra cara Sardegna. Ignazio Deias 27 rue de la Piece Bonjean St. Marcel (Francia) Caro Deias, purtroppo dobbiamo dirle che la tratta Genova - Cagliari della Tirrenia è stata abolita da tempo, perché troppo lunga la traversata, che durava 22 ore, e poco remunerativa per la Compagnia che nello steso tempo può fare due corse da Genova a PortoTorres o ad Olbia. Cerca la madrina della cresima Carissimo Messaggero, nel numero di maggio ho letto la lettera della signora che ha ritrovato la figlioccia dopo 40anni. Posso immaginare la sua felicità. Io vorrei tanto ritrovare la mia madrina di cresima. L ho vista per l ultima volta quando avevo 18 anni. Da allora Le origini dei cognomi Per poter rispondere alle domande degli emigrati sull origine dei loro cognomi, tra le altre fonti, attingiamo anche dal prezioso volume del prof. Massimo Pittau I Cognomi della Sardegna - significato e origine di cognomi (Carlo Delfino Editore, Sassari 1990). Per chi fosse interessato questo è l indirizzo della casa editrice: Carlo Delfino editore, Via Caniga 29/b, Sassari - Tel MANUNZA - VADILONGA Caro Messaggero, vorrei avere notizie riguardo i cognomi dei miei genitori Manunza e Vadilonga. Manunza Antonio Via G. Pascoli, Rivalta di Torino (TO) Caro Manunza, cercando di esaudire il maggior numero di vostre richieste, inerenti a questa rubrica, da questo numero cercheremo di estrapolare dalle vostre lettere le sole domande riguardo ai cognomi, fermo restando che altre vostre richieste potranno essere lette in altre parti del giornale. Fatta questa premessa passiamo alla sua domanda. Manunza corrisponde al femminile logudorese manunta e campidanese manuntza o manutza, che indica il manico dell aratro o del telaio; l origine è latina, mancia, come si legge nel DES II 69/2, e risulta abbondantemente presente nel Condaghe di Silki e di quello di Trullas, comparendo come Manutha e Manunza. Di Vadilonga purtroppo non possiamo darle grosse notizie, non essendo evidentemente tale cognome ricavabile dai testi guida per i cognomi sardi, verosimilmente non avendo tali origini il cognome. UCCHEDDU Caro Messaggero, gradirei avere informazioni sulla origine del mio cognome. Uccheddu Angelo Via Livorno, Cigliano (VC) Caro Uccheddu, il suo è cognome originario del cosiddetto capo di sopra, potendo vantare o origine gallurese come sostantivo maschile ucchieddu (occhiello) o dal logudorese, uncheddu (buccia, bazzecola). In origine comunque era considerato soprattutto un soprannome. FRONGIA Caro Messaggero, se fosse possibile vorrei sapere le origini del mio cognome. Frongia Luisella Via Europa, Garino Vinoso (TO) Cara Frongia, l origine del suo cognome risulta abbastanza variegata. Infatti potrebbe corrispondere al campidanese frongia (frasca, fronda) originante dal latino fronda, come recita il DES I 552; potrebbe anche originare dal nome di villaggio medioevale, appunto Frongia, nel circondario di Fluminimaggiore (CA) non più riscontrabile, indicando individuo nato in tale località. In questo caso le tracce compaiono nel Condaghe di Bonarcado 50 e 101 come Fronia ed in quello di Silki 181 come Frunia. FOIS Caro Messaggero, avrei piacere di conoscere le radici del mio cognome e di Seoni. Fois Bastiano V.le Partigiani, Collegno (TO) Caro Fois, partiamo da Seoni. Questo cognome potrebbe avere origini, essendone una variante, di Sioni, anch esso considerato una variante di Cioni, e significare fringuello, oppure potrebbe rappresentare un cognome propriamente italiano di significato ed origini varie. Fois ha origine comune, essendone variante, di Foi, considerato come plurale di famiglia, che è descritto come variante campidanese di Foe, variante di Boe o Voe, e pertanto significa anch esso bue.

4 4 LUGLIO 2005 Editoriale Ritrovare l'unità per dare impulso alla Consulta L attività della nuova Consulta dell Emigrazione non è cominciata sotto i migliori auspici. Il ritardo con cui il Parlamentino degli emigrati è stato insediato, dopo un anno dall avvio della legislatura, la ritardata nomina (avvenuta alcune settimane dopo l insediamento della Consulta), degli esperti da parte del Consiglio regionale, le preoccupazioni per la nuova linea politica che la Giunta intenderebbe seguire in materia di emigrazione, sono tutte circostanze che hanno finito per alimentare un clima di diffidenze e di tensioni che sono esplose come abbiamo anticipato nel numero di Giugno e come riferiamo diffusamente in questo al momento della nomina dell Ufficio di presidenza che affianca l assessore nella conduzione della Consulta. Nel volgere di qualche ora è sembrato venisse vanificato il lavoro di anni e si fosse tornati indietro nel tempo quando l emigrazione organizzata era divisa e quindi debole. Le varie componenti invece di cercare, con uno sforzo unitario, l equilibrio delle rappresentanze, hanno provocato e lo diciamo con profondo disagio un danno all immagine del mondo dell emigrazione. Per evitare equivoci diciamo subito e chiaro che non contestiamo l esito delle votazioni, che si sono svolte a scrutinio segreto, e sono pienamente legittime e regolari. Non contestiamo neppure la ricerca di accordi e la lecita ambizione di concorrere a ruoli da protagonista nella Consulta. Constatiamo che è mancata la ricerca di uno sforzo unitario per dare più forza e più voce al mondo dell emigrazione. Una Consulta divisa in cui riemergono antiche contrapposizioni (che ci eravamo illusi fossero state superate) tra Federazioni e Associazioni, e tra le varie Federazioni rischia di diventare un organo molto debole con scarso peso. E comprensibile ed è giusto che le Associazioni di tutela, preoccupate dalle voci di un possibile ridimensionamento del loro ruolo, vogliano essere rappresentate nell organismo dove si confrontano le posizioni prima di portarle all esame della Consulta. E comprensibile e naturale che le comunità che vivono nei Paesi d Oltreoceano possano e debbano far pesare le loro istanze (che spesso sono differenti da quelle di altre realtà). È più che lecito che le comunità sarde in Europa abbiano un loro rappresentante. Ma è pensabile che dall Ufficio di presidenza resti fuori la Fasi che rappresenta una settantina di circoli e la più vasta comunità sarda fuori dell Isola? Francamente ci sembra assurdo. E anche controproducente. Non si può sottacere che ad approfondire il solco abbia contribuito l intervento inaccettabile per forma e contenuti del consultore della Fasi. Questo giornale come testimoniano le annate consultabili nel sito internet si è sempre battuto per promuovere e incoraggiare l unità del mondo dell emigrazione, convinto che solo uniti gli emigrati riusciranno a far sentire la loro voce e a far valere il loro peso economico, sociale, culturale. Lo ha fatto anche in passato quando forte era l influenza dei partiti sulla vita dei circoli e delle strutture dell emigrazione. Quando più aspre erano le contrapposizioni. Quando, con un ragionamento miope, si riteneva che se veniva tolto qualcosa agli altri ci sarebbero state più risorse da spartirsi. Come dimenticare le contrapposizioni tra i circoli in Europa e quelli in Italia, o quelle tra i circoli in Europa e quelli d oltreoceano (per molti lustri ignorati), e tra le Federazioni e le Associazioni? Un logorarsi dannoso che per molto tempo non ha dato alcun frutto e che solo grazie all impegno e alla dedizione di uomini come Tullio Locci, è stato possibile superare. Questo Sardus Pater, che si avvia a festeggiare i cento anni, ha saputo aprire la strada del confronto e dell unità nel mondo dell emigrazione. Una strada che è stata percorsa con molto impegno e ottimi risultati negli ultimi anni. Questo processo di crescita non può essere abbandonato per una banale questione di posizioni di rappresentanza. Non è pensabile che le sorti della comunità sarda fuori dall Isola possano essere in qualche modo danneggiate da un fatto così marginale. Il rischio che si andava profilando è stato intuito a lavori in corso dai tre candidati alla vicepresidenza della Consulta che, in extremis, aveva anche concordato di ritirarsi per lasciare posto a una classe dirigente totalmente rinnovata. Il fatto che le votazioni fossero già cominciate non ha permesso di attuare questo progetto. Ora la Consulta si dovrà riunire a fine settembre e sarà completata con l arrivo dei tre esperti. Studiosi con profonda competenza in materia di emigrazione che potranno dare un contributo decisivo alla elaborazione dei programmi e delle strategie per definire la nuova politica dell emigrazione. Quella potrà essere l occasione del riscatto. Nella nuova Consulta ci sono tante facce nuove. La Germania ha scelto un architetto e una giovane avvocato, il Brasile una giovane manager, il Perù un insegnante con la passione della poesia, l Australia un giornalista con esperienza pluriennale nel mondo delle strutture dell emigrazione organizzata, la Gran Bretagna è rappresentata da un giovane ingegnere, la Spagna da una giovane laureata con esperienza nel mondo della comunicazione e della cultura, il Canada da un manager di provata esperienza. Anche il Belgio, la Francia e gli USA hanno rappresentanti alla prima esperienza nella Consulta. Sono rimasti gli stessi consultori per tutte le associazioni di tutela, per la Fasi, la Svizzera, l Olanda, l Argentina. Ci sono tutte le condizioni per avviare un proficuo lavoro e contribuire alla definizione di una nuova politica dell emigrazione che partendo dalla modifica della legge n.7/91, favorisca il pieno e totale coinvolgimento dei sardi fuori della Sardegna nei processi di sviluppo dell Isola, riconoscendo loro pari diritti (compreso quello del voto per l Assemblea regionale) con i sardi residenti. Per conseguire risultati così ambiziosi c è bisogno di unità e di rispetto reciproco. IL MESSAGGERO SARDO viene inviato gratuitamente dalla Regione Sardegna a tutti gli emigrati, in Italia e all'estero e alle loro famiglie in Sardegna. Richiedetelo a questo indirizzo: MESSAGGERO SARDO Via Barcellona, CAGLIARI - tel fax redazione@ilmessaggerosardo.com - ilmessaggerosardo@tiscali.it sito web: IL MESSAGGERO SARDO. Mensile della Regione Sardegna per gli emigrati e le loro famiglie Edito dalla Cooperativa «Messaggero Sardo» s.r.l. Presidente Gianni De Candia Comitato di Direzione Gianni Massa (responsabile), Marco Aresu, Gianni De Candia, Ezio Pirastu, Luigi Coppola Redazione e Amministrazione Via Barcellona, Cagliari Tel. 070/ Fax 070/ Registrazione del Tribunale di Cagliari n dell' Iscritto al Registro Stampa n. 217 Fotocomposizione, impaginazione, fotolito PRESTAMPA - Via Nenni 133, tel. 070/ Quartu S. Elena (CA) Stampa Officine Grafiche SOCIETÀ POLIGRAFICA SARDA di Ettore Gasperini Editore - Cagliari - Via della Pineta, 24/36 - Tel. 070/ EDITORIALE Ritrovare l'unità per dare impulso 4 alla Consulta SPECIALE EMIGRAZIONE SOMMARIO All'insediamento della Consulta l'assessore delinea i nuovi indirizzi della politica 5 per l'emigrazione di Antonello e Gianni De Candia Nominati tre esperti Tre sardi ospiti d'onore per i 50 anni di emigrazione 16 italiana a Colonia di Gianni De Candia ATTUALITA' Dal 1º luglio è partita 9 la nuova continuità territoriale di Andrea Frailis Protesta dei sardi del Piemonte nell'aeroporto di Torino-Caselle per rivendicare un diritto POLITICA Soru sostituisce l'assessore 10 dell'agricoltura di Giacomo Serreli ECONOMIA E LAVORO Non passa il referendum 11 contro i rifiuti nocivi di Matteo Vercelli Dal rapporto annuale della Banca d'italia 12 una Sardegna in affanno Programma per incentivare con fondi europei specializzazioni per laureati Una nuova normativa per le ferie degli italiani a cura di Giuseppe Foti PRIMO PIANO Il malato al centro del Piano 13 sanitario varato dalla Giunta di Michele Mascia La Regione chiederà più ingressi di lavoratori immigrati per le campagne Il sostegno del Consiglio regionale alla Giunta nella vertenza per ridurre 14 le servitù militari di Gherardo Gherardini Braccio di ferro di Soru per il rispetto degli accordi 15 sui vincoli militari sull'isola di Luigi Coppola CULTURA Sos contos de foghile 18 di Francesco Enna di Natalino Piras Mores e sa zente sua di Stefano Flore di Gerolamo Squintu Il castello di Sanluri apparteneva 32 al Giudicato di Arborea di Marcello Atzeni MUSEI Gli altri tesori di Cagliarie dell'area 19 metropolitana di Gianfranco Leccis PAESI DI SARDEGNA Olbia, un'antica colonia greca 20 nel cuore della Gallura di Franco Fresi Collinas, quando il villaggio di Giambattista Tuveri si chiamava Forru di Salvatore Tola PARLIAMO DELLA SARDEGNA Gabriele D'Annunzio 21 turista in Sardegna di Giovanni Mameli Lo studio dei centenari sardi per scoprire il segreto della longevità umana di Eugenia Tognotti PARLANDO IN POESIA 22 La forza del perdono a cura di Salvatore Tola SPORT Gianfranco Zola 30 lascia il calcio da campione di Andrea Frigo Stagione fallimentare 31 per l'amsicora di hockey di Andrea Porcu La Dinamo passa di mano di Giampiero Marras RUBRICHE 23 SARDEGNA NOTIZIE 24 EMIGRAZIONE

5 Speciale Emigrazione All insediamento della Consulta l Assessore delinea i nuovi indirizzi della politica per l emigrazione LUGLIO Servizi di Antonello e Gianni De Candia - Foto di Mario Rosas L'assessore Maddalena Salerno ha indicato nell'anagrafe e nel censimento dei sardi fuori dall'isola il presupposto per una programmazione efficace e per interventi mirati - La linea della Giunta e della maggioranza è quella di non vedere l'emigrazione ghettizzata, ma come una risorsa - Ci attende un lavoro impegnativo e vorrei che questa sfida la giocassimo insieme - Polemiche e tensioni per il ritardo della convocazione del Parlamentino degli emigrati - Il presidente della Seconda Commissione prospetta l'ipotesi di una Conferenza regionale dell'emigrazione - Eletti i componenti dell'ufficio di presidenza e del Gruppo di studio - Illustrare le linee del Piano Triennale - Più spazio a giovani e donne anche con modifiche agli statuti di Circoli e Federazioni La prima riunione ufficiale della Consulta dell Emigrazione insediata il 10 giugno, va detto, con notevole ritardo rispetto alla elezione del nuovo Consiglio Regionale (la legge istitutiva prevede infatti che ciò avvenga entro tre mesi, e invece è trascorso un anno) è stata caratterizzata da un nervosismo eccessivo e da una evidente e preoccupante contrapposizione tra componenti del mondo dell emigrazione che per dovere di cronaca non va sottaciuta, né minimizzata, ma che è auspicabile venga al più presto messa da parte e sia anzi oggetto di riflessione perché non si ripeta in futuro. Il mondo dell emigrazione per tutelare i suoi diritti e far conoscere le sue potenzialità e le sue condizioni, ha bisogno di una classe dirigente competente e compatta. Le comunità sarde fuori dall isola non possono permettersi divisioni dilanianti: c è bisogno dell apporto costruttivo di tutti per portare avanti le tante battaglie che ancora ci sono da combattere per vedere riconosciuti sacrosanti diritti (come, ad esempio, il voto per i residenti all estero) e soprattutto per vedere riconosciuto quel ruolo importantissimo che da tempo gli emigrati svolgono per lo sviluppo economico e culturale della Sardegna, promuovendone l immagine nel mondo, essendone gli ambasciatori e di cui certo la Regione non può fare a meno. Fatta questa doverosa premessa, eccoci al resoconto dei lavori (in parte già anticipato nell ampia sintesi pubblicata nel precedente numero di Giugno del Messaggero), che sono stati introdotti dall Assessore del Lavoro Maria Maddalena Salerno. Subito il censimento e l anagrafe dei bisogni Dopo aver portato il saluto suo personale e quello dell intero Governo regionale e del Consiglio (rappresentato nell occasione dal Presidente della Seconda Commissione Paolo Pisu e dalla segretaria della stessa Commissione Maria Grazia Caligaris) l assessore ha sottolineato l importanza della Consulta uno strumento ha detto - che garantisce la partecipazione democratica del mondo dell Emigrazione alle scelte della politica regionale. Ed ha quindi ribadito che gli emigrati sono una risorsa e che il Governo regionale ora intende attuare una politica dell emigrazione che superi la mera enunciazione perché questa risorsa diventi un fatto concreto. Il contesto mondiale è decisamente cambiato dal 1991, quando venne approvata la legge n. 7 ha detto l assessore la globalizzazione, non solo economica ma anche culturale e sociale pone nuovi problemi della salvaguardia delle identità e l Emigrazione sarda è una opportunità: la nostra presenza nel mondo deve servire ad evidenziare le diversità culturali, non per separarci ma per integrarci con gli altri popoli. Abbiamo davanti a noi esempi, come la Cina o l India, che hanno subito forti processi di emigrazione che poi si sono tradotti in forti strumenti di rinascita economica per i loro Paesi. La Sardegna ha detto la Salerno non è ancora riuscita a fare questo salto. La politica della Regione per l emigrazione deve essere intesa non come intervento assistenziale ma come effetto produttivo di effetti diversi. Certo ha proseguito l assessore il mondo dell emigrazione sarda è un mondo complesso: ci sono situazioni di eccellenza, ma anche di povertà, e quindi di necessità di interventi anche assistenziali, ma non può essere visto solo in questi termini, deve essere un rapporto più ampio tra Emigrazione Regione Paesi d accoglienza. C è un problema alla base : siamo in ritardo nel conoscere il quadro esatto di come sono, quanti sono e dove vivono i nostri emigrati. La prima esigenza dunque è quella di conoscere meglio questo mondo, occorre fare una anagrafe, non solo nominativa, ma anche una anagrafe dei bisogni. Senza questa conoscenza ha detto l assessore Salerno non si può fare una programmazione seria: il censimento del mondo dell Emigrazione sarda è pertanto uno dei fatti prioritari. Dare più spazio ai giovani e alle donne L Assessore Salerno, proseguendo nel suo intervento ha fatto un analisi della situazione esistente in riferimento ai carteggi ricevuti da Circoli e Federazioni e agli incontri avuti in varie occasioni con i rappresentanti del mondo dell emigrazione sarda. Il quadro che ne emerge ha detto è quello di un mondo pieno di lamentele, di sofferenza, di contraddizioni, di un invecchiamento dei Circoli e di una richiesta di maggiore democrazia da parte dei giovani, che non posso ignorare. Stiamo predisponendo le direttive per consentire alle seconde e anche alle terze generazioni di non staccarsi dalle loro radici. C è poi un problema di partecipazione delle donne che è cresciuta in questi anni, e cito la situazione dell Argentina dove la maggior parte dei Circoli sono presieduti da donne. Le donne trasmettono cultura, valori ha detto ancora l assessore Salerno ed è quindi auspicabile un ruolo più forte delle donne nel mondo dell Emigrazione. Migliorare i progetti di Circoli e Federazioni Affrontando poi il tema delle attività dei Circoli e delle Federazioni, l Assessore ha detto chiaramente che i progetti vanno migliorati e che occorre un salto di qualità, ma che deve essere la Regione a dare gli indirizzi. Non sommarie proposte, ma proposte organiche per obiettivi comuni. Il Piano Triennale ha tenuto subito a precisare non deve essere però imposto dall Assessore, ma deve essere concordato con la Consulta. Il ritardo dell insediamento della Consulta e il conseguente slittamento dell approvazione del Piano Triennale ha creato indubbiamente dei disagi (alcuni Circoli e Federazioni hanno lamentato una riduzione dei contributi), ma l assessore Salerno ha detto di essere intervenuta in Giunta facendo approvare il primo Giugno una delibera che stanzia un anticipazione del 40% del finanziamento ai Circoli e si è detta anche disposta a proporre una ulteriore integrazione in tempi rapidi. Speravo in una Consulta al completo ha lamentato infine l Assessore Salerno avviandosi a concludere il suo intervento ma mancano ancora gli esperti di nomina del Consiglio regionale ed anche il rappresentante del Canada, Alberto Mario Delogu, per cui pongo all esame dei Consultori la valutazione di aggiornare i lavori ad una prossima riunione da fissare il prossimo mese di Settembre per discutere gli indirizzi del Piano Triennale e per eleggere i Vice Presidenti e il Comitato di Presidenza della Consulta. È tempo di una nuova conferenza regionale L Assessore ha quindi ceduto la parola al Presidente della Seconda Commissione del Consiglio regionale, Paolo Pisu, il quale nel portare il saluto dell Assemblea ha affermato che c è una grande sensibilità da parte dell intero Consiglio per i problemi dell Emigrazione, pur rimarcando l increscioso fatto che lo stesso Consiglio non fosse finora riuscito ad eleggere i tre esperti. Dopo aver spiegato ai consultori il perché delle mancate nomine, il Presidente Pisu si è impegnato, al pari della sua collega Maria Grazia Calligaris, di definire al più presto la questione (cosa che infatti è già avvenuta con la nomina ufficiale dei tre esperti, di cui diamo notizia qui accanto n.d.r). Entrando nel merito delle problematiche dell emigrazione sar- è

6 6 LUGLIO 2005 Speciale Emigrazione da, Pisu ha concordato con l analisi fatta dall assessore Salerno ed ha ribadito che l emigrazione è cambiata profondamente e che solo dall anagrafe che faremo emergerà la situazione reale. L appartenenza ad un Popolo, l affermazione della sua identità ha detto Pisu non può essere intesa come una chiusura nei confronti degli altri, anzi è un contributo alla integrazione con gli altri popoli del mondo, attraverso un confronto dialettico. Il problema della globalizzazione e per contro dei no global è posto male nei suoi termini, perché la globalizzazione oggi è guidata da Stati forti e da soggetti forti, mentre si deve tendere ad una globalizzazione più democratica che coinvolga i Popoli, che sono di più di quanti sono gli Stati. Noi sardi siamo un popolo che ha la metà della sua gente fuori dall Isola, ma anche i sardi residenti in Sardegna sono territorialmente mal distribuiti perché l 80% della Popolazione vive nelle Coste e solo il 20% nell Interno, e più della metà dei Comuni (il 60%) ha una popolazione al di sotto dei 600 abitanti. Ma siamo tutti uniti da una forte identità, ovunque risiediamo. Il Presidente Pisu ha quindi ribadito l assoluta disponibilità della Commissione al servizio del mondo dell Emigrazione ed ha proposto di pensare ad una nuova Conferenza Regionale dell emigrazione per verificare come questo fenomeno sia cambiato e per sensibilizzate ulteriormente il Consiglio Regionale alle nuove problematiche. L onorevole Calligaris, dopo aver ricordato i suoi forti legami con il mondo dell Emigrazione, come collaboratrice del Messaggero Sardo prima della sua elezione al Consiglio Regionale, ha assicurato il massimo impegno per risolvere il pasticcio della mancata nomina dei tre esperti. Sono convinta che i sardi nel mondo sono una risorsa per la Sardegna ha detto Calligaris perché sono gli ambasciatori della nostra terra e della nostra cultura. Così come credo nel ruolo fondamentale delle donne (per inciso in Consiglio non siamo neanche 10) e penso che anche all interno della Consulta possano dare un contributo importante. In occasione del referendum in Francia per la Costituzione Europea ha voluto sottolinearlo ho fatto opera di sensibilizzazione nei confronti delle donne sarde residenti. No al rinvio della Consulta L ipotesi di un eventuale rinvio dei lavori della Consulta in attesa del suo completamento, avanzata dall Assessore Salerno al termine della sua esposizione programmatica, non è stata interpretata favorevolmente, e il presidente dell Istituto Fernando Santi, Piero Puddu, decano della Consulta, che ha preso per primo la parola, l ha contestata assieme all impostazione programmatica dell Assessore. La legge ha subito attaccato Puddu prevede la convocazione della Consulta entro tre mesi dall elezione del Consiglio Regionale, l insediamento avviene dopo un anno, non possiamo oggi dire che dobbiamo spostare la data: la storia della Consulta è la storia dell assenza del Consiglio Regionale e dei sindacati. Io sono contrario al rinvio, sono perché si vada avanti. Noi siamo chiamati per legge ad esprimere pareri sulla politica della Regione, la Consulta deve entrare nel pieno delle sue funzioni. In quanto alle linee programmatiche illustrate dall Assessore, Puddu ha detto che è un discorso già fatto decine di volte: il discorso degli emigrati come parte integrante del popolo sardo deve camminare in Sardegna. Sul ruolo delle Associazioni, Puddu Santi è stato altrettanto chiaro abbiamo il compito di governare la tragedia di chi ha lasciato la terra sarda ha detto non possiamo risolvere i problemi del mondo. Anche per quanto riguarda l anagrafe degli emigrati ha ricordato è stata già fatta e proporre un altra Conferenza regionale dell Emigrazione ha concluso Puddu - appare strumentale da parte di un Governo regionale che ha brillato per assenza di proposte alla Conferenza Nazionale. La F.A.S.I (Mulas) favorevole al rinvio Il Presidente della FASI, la Federazione dei Circoli Italiani, Tonino Mulas, si è detto invece favorevole all ipotesi di un rinvio dei lavori, e della votazione per eleggere gli organi della Consulta. Mulas ha argomentato la sua posizione facendo rilevare come nella Consulta ci siano otto Consultori nuovi, che non si sono mai incontrati fra loro, né hanno avuto rapporti con gli uffici e che quindi un rinvio della Consulta, organismo di partecipazione democratica, sarebbe stato opportuno per stabilire dei rapporti con i nuovi elementi per uno scambio di idee e di proposte. Mulas ha quindi proseguito il suo intervento proponendo che venissero nuovamente invitati ai lavori della Consulta i Presidenti delle Federazioni. Ritengo che sia positivo che i Presidenti partecipino alla Consulta e alla elaborazione dei programmi futuri perché sono di fatto i coordinatori di tutte le attività dei Circoli e meglio di tutti conoscono le loro realtà. Il presidente della FASI ha quindi sostenuto che la cosa importante è poter discutere con la Giunta regionale dei problemi dell emigrazione: vogliamo essere partner e protagonisti ha detto Mulas il rischio è che andiamo a votare senza conoscere il piano. L urgenza principale ha concluso ora sono le risorse, che sono una questione di sopravvivenza, i Circoli protestano e molti rischiano di chiudere l attività. A questo punto è iniziato un giro di interventi brevi a sostegno dell una o dell altra posizione. Vittorio Vargiu (Argentina) è stato lapidario: ha ragione Puddu ha detto proseguiamo i lavori, poi vediamoci anche a settembre. In quanto ai presidenti di Federazione, lasciamo che svolgano il loro lavoro e non mischiamo i ruoli, altrimenti perché ci avrebbero eletto se poi vogliono fare sempre tutto loro. Bruno Fois (Olanda): dopo 50 anni di emigrazione e 45 di volontariato devo dire che sono deluso, così come sono delusi i nostri giovani per questo modo che abbiamo di lavorare, di rinviare, i giovani così si allontanano ha detto Fois questa situazione mi preoccupa, io sono del parere che si deve andare avanti, continuiamo. Fausto Soru (Francia): l emigrazione bisogna viverla ha esordito molti ne parlano e basta, ma il problema dell emigrazione è più complicato e se continuiamo così i sardi emigrati non saranno più un milione, ma di più, perché i giovani se ne stanno andando di nuovo dalla Sardegna. Che dire della Consulta che viene convocata dopo un anno! Io manco dalla Sardegna dal 1949, ma sono sempre sardo, l emigrato è il vero sardo, perché parla sempre della Sardegna; è il primo turista perché ritorna sempre nella sua Isola, è il primo che è uscito in Italia, che ha idee, che può dare davvero un contributo allo sviluppo della sua terra. Lucia Cumpostu (Spagna): c è la necessità di approfittare di questa riunione per andare avanti e di fare quello che possiamo tra oggi e domani. Robertop Erba (AITEF): Vorrei capire cosa vuole fare l Assessore. Non l ho capito. Rinviare la seduta o invertire l ordine del giorno?. L assessore Salerno ha subito spiegato: stiamo discutendo dell opportunità se rinviare o meno la riunione, io non ho fatto proposte. Il problema dell insediamento della Consulta io l ho portato in Giunta il 10 dicembre del La seduta d insediamento è questa ha ribadito erba e dobbiamo eleggere gli organismi. Carlo Lai (FILEF): chiedo che si vada avanti nell ordine del giorno: prima eleggiamo gli organismi, poi discutiamo il Piano Triennale. Angela Licciardi (Brasile): Sono d accordo per le votazioni Giancarlo Farris (Perù): Andiamo avanti. Si vota Giuio Cesare Pittalis (FASI): Ho sentito quali sono gli obiettivi della Giunta per il mondo dell Emigrazione e ritengo questo il fatto più importante ha detto Pittalis per cui invito i colleghi a ragionare sui tempi della votazione. Dobbiamo discutere altre cose importanti, come quello delle risorse subito per portare avanti l attività dei Circoli che sono in difficoltà. Io rappresento questa realtà italiana che conta 54 Circoli con 15 mila tesserati, e credo che se ne debba tenere conto. L Assessore Salerno ha ribadito non ho fatto alcuna proposta di rinvio. Mi attengo alla valutazione della Consulta. Pietro Schirru (Australia): Ho fatto 36 ore di aereo per arrivare fino qui, e non vorrei aver fatto questo lungo viaggio per nulla Messa ai voti, per alzata di mano, la proposta del rinvio è stata bocciata e la Consulta ha deciso di proseguire nell ordine del giorno, con la votazione per l elezione dei due vice Presidenti. Ed è a questo punto che il clima si è surriscaldato e poi si è fatto teso, quando vengono avanzate le candidature. Tre candidati: Giua, Scala, Mulas Il primo ad avanzare la sua candidatura è stato Antonio (Lello) Giua, Presidente dell ATM Emilio Lussu. Mi candido non come persona, ma come rappresentante di sette Associazioni di tutela si è affrettato a precisare un associazionismo che testimonia la storia dell Emigrazione sarda nel mondo. Dopo aver ribadito il ruolo fondamentale avuto dall associazionismo a favore dei lavoratori emigrati e delle loro famiglie. C è necessità ha detto Giua di affrontare le problematiche dell emigrazione. C è confusione sul ruolo della Consulta e sull organizzazione dell Emigrazione sarda nel mondo ha detto Evitiamo gli scontri, valorizziamo il lavoro svolto in questi anni, facciamo una nuova legge, se necessario, ma non trasformiamo Circoli e Federazioni in organizzazioni commerciali, non possiamo garantire fatturato, non dobbiamo commerciare, noi rappresentiamo la nostra Isola e il nostro compito principale è quello degli scambi culturali e delle relazioni umane. Siamo disponibili anche alle svolte con spirito di servizio ha concluso Giua Ma la Sardegna ha il dovere di soddisfare le esigenze dei sardi fuori dall Isola, anche finanziandoli. Il secondo a proporre la sua candidatura è stato Domenico Scala, vicepresidente vicario uscente: mi candido al di là dei partiti o delle collocazioni geografiche per rappresentare gli interessi dei sardi nel Mondo ha detto sono emigrato in Svizzera dal 1966 e mi occupo praticamente di problemi dell emigrazione da circa quarant anni; sono nella Consulta dal 1977, dal suo insediamento. Il mondo dell emigrazione è una risorsa per la Sardegna, ma le linee guida del governo regionale non possono discostarsi molto da quanto abbiamo fatto finora ha proseguito Scala abbiamo curato gli aspetti culturali, ma non abbiamo trascurato di assistere chi aveva bisogno, ed anche sotto l aspetto economico e commerciale gli emigrati hanno dato molto alla Sardegna, non solo promuovendo il pecorino e il cannonau. Scala ha quindi lamentato il fatto che non abbia avuto seguito la politica per l acquisto delle sedi dei Circoli, così come non si è più toccato il problema degli indennizzi ai consultori, fermi a 15 anni fa ( con il rimborso forfettario non riusciamo a pagarci neanche la colazione ) ed ha concluso auspicando rapporti più diretti con gli uffici bisogna parlarsi chiaro ha detto per eliminare le incomprensioni. Nell avanzare la sua candidatura alla vice presidenza della Consulta, Tonino Mulas, presidente della FASI, ha fatto rilevare che l Italia ha il maggior numero di emigrati e di Circoli (ben 68 di cui 54 riconosciuti, con 15 mila iscritti), mentre l emigrazione europea ha la strutturazione più radicata ed ha sostenuto la necessità di eleggere un Ufficio di Presidenza rappresentativo di tutti. Mulas ha quindi affrontato il problema dell invecchiamento delle strutture (leggi Circoli). Bisogna essere molto realisti ha detto c è il rischio di scomparire senza capire i nuovi flussi dell emigrazione, cioè i sardi di seconda e terza generazione. Se non si lavora in questa direzione non c è futuro per il mondo organizzato dell Emigrazione. Per questo chiediamo alla Regione di individuare le linee generali di governo per l Emigrazione: il Consiglio, la Giunta, l Assessore, devono tenere conto delle differenze che ha questo mondo, per la risorsa dal punto di vista umano, per quello che già è dal punto di vista culturale, per quello che sta facendo in questi anni. Occorre capire questa complessità fatta di stratificazioni diverse. Molti ha aggiunto Mulas sono già risorsa anche sul piano economico attraverso le attività di partenariato. Il Presidente della Fasi ha poi ricordato che se questa Sardegna ha conosciuto negli anni passati lo sviluppo è anche merito delle cosiddette rimesse degli emigrati, e anche della promozione dell immagine della Sardegna che è stata fatta sempre dai nostri conterranei, in qualsiasi parte del Mondo In quanto al ruolo della Consulta ha concluso Mulas è legato alle risorse per farla funzionare e per far funzionare i suoi organismi, per questo vogliamo un atteggiamento reciproco di fiducia tra Assessorato (Uffici) e Circoli e Federazioni. Chiediamo anche rispetto

7 della nostra autonomia: non posso chiedere il permesso anche per partecipare ad un Convegno!. Carlo Lai, della FILEF, nel fare gli auguri ai candidati ha detto che non ci sarà nessuna medaglia per gli eletti, ma più lavoro e più responsabilità. Alla Consulta non ci sono poltrone da occupare, dobbiamo fare fatti! A questo punto Giulio Cesare Pittalis ha fatto apprezzamenti personali piuttosto pesanti nei confronti di Lello Giua e di Domenico Scala ed è stato interrotto dall Assessore Salerno che lo ha invitato ad essere rispettoso delle persone e delle istituzioni. In considerazione del fatto che si stava rischiando di trascendere i tre candidati Giua, Scala, e Mulas si sono consultati brevemente ed hanno deciso di ritirare tutti le loro candidature. Lo ha annunciato Giua dicendo che nessuno dei tre sarebbe stato riproposto per l ufficio di presidenza e invitando a scegliere candidati nuovi per dare un segnale forte di cambiamento. Il meccanismo delle votazioni però era già stato avviato, e il presidente del seggio, il dottor Marco Ghiani ha fatto procedere oltre. Sono risultati eletti Lello Giua (vice Presidente vicario) con 9 voti e Domenico Scala con 7 voti, mentre Mulas ha riportato 4 voti. Una scheda è risultata bianca. Si è proceduto quindi nelle votazioni per completare l Ufficio di Presidenza, ma prima l Assessore Salerno ha manifestato il suo disappunto per quanto era successo. Siamo qui per fare attività di servizio ha sottolineato non per esercitare poteri. Mi sorprendono i toni e quanto è successo. La Consulta ha un ruolo consultivo, ed io voglio costruire una politica per l emigrazione se lavoriamo in questa direzione nell interesse della collettività. Giancarlo Farris del Perù ha quindi sostenuto che i due eletti dovevano dimettersi, ma l Assessore ha ribadito che l elezione era valida e che erano state rispettate tutte le procedure. Per i due componenti dell Ufficio di Presidenza sono state avanzate diverse candidature: Soru (Francia), Vargiu (Argentina), Schirru (Australia), Espa (Inghilterra), Eligio Simbula (Craies), Pittalis (Fasi) e Alberto Delogu (Canada); questi ultimi due proposti da Tonino Mulas, il quale ha chiesto scusa per Pittalis ( un dirigente serio che mai ha dato adito ad un comportamento poco corretto ) e quindi ha caldeggiato la candidatura di Alberto Delogu, un manager (ma anche un poeta che ha vinto il premio di poesia Gramsci) che è vice presidente della Camera di Commercio di Italia a Montreal. Troviamo una soluzione che ci consenta di andare avanti ha concluso Mulas con una punta di rammarico o credete che sia opportuno che nell ufficio di presidenza non ci sia la Fasi? Ritengo che non sia saggio. Le votazioni hanno dato i seguenti risultati: 10 voti a Vargiu, 9 ciascuno a Simbula (risultato eletto per anzianità) e Schirru, mentre Pittalis, Delogu e Soru hanno avuto ciascuno 2 voti di preferenza. Il Comitato di Presidenza della Consulta risulta così composto: Maria Maddalena Salerno (Presidente), Lello Giua (Vice Presidente Vicario), Domenico Scala (Vice Presidente), Vittorio Vargiu ed Eligio Simbula (Consiglieri). Pino Dessì delle Acli e Piero Puddu, hanno concordato sul fatto che stiamo dando una immagine della Consulta che il mondo dell emigrazione non merita. Risorse per l emigrazione Speciale Emigrazione Nominati i tre esperti Il Consiglio regionale nella seduta del 22 giugno ha approvato la delibera della Giunta, con la quale si nominano i tre esperti, di grande e provata capacità, per la Consulta per l emigrazione. La proposta è stata illustrata dal presidente della Commissione Emigrazione, Paolo Pisu (PRC), che dopo aver ricordato l importanza, la necessità di conservare rapporti stretti con i Sardi all Estero, che hanno raggiunto un numero realmente molto elevato (la metà della società sarda, li ha definiti), ha ripercorso l iter del provvedimento. Il Consiglio è chiamato ad approvare, ha aggiunto Pisu, una delibera con la quale la Giunta regionale nomina tre autorevoli studiosi, particolarmente esperti nel campo dell emigrazione, della valorizzazione e conservazione dei valori più tipici e tradizionali della cultura sarda, in seno alla Consulta per l emigrazione. Un organismo, ha detto anche Pisu, che è stato ufficialmente insediato qualche settimana fa e che ha preso a lavorare monco, incompleto, per l assenza dei tre esperti di nomina consiliare. L invito ad una sollecita approvazione della delibera della Giunta è stato, parzialmente, accolto da Giorgio Oppi (UDC), il quale ha chiesto se i nomi indicati dalla Giunta siano stati concordati anche con le opposizioni e se, magari, si sia chiesto alla stessa opposizione di indicarne uno. Le indicazioni della Giunta possono essere approvate o respinte, ha ricordato Giorgio La Spisa (FI), che ha anche chiesto la votazione a scrutinio segreto del documento, perché implica, in ogni caso, un giudizio su persone. Posizione condivisa da Carlo Sanjust (FI), il quale ha chiesto al presidente del Consiglio anche una interpretazione autentica della legge istitutiva della Consulta, la n. 7 del 15 gennaio Secondo l esponente di Forza Italia, infatti, la Giunta avrebbe dovuto indicare una rosa di nomi, lasciando al Consiglio il compito di decidere i tre da eleggere. Attilio Dedoni (Riformatori Sardi) ha detto che sarebbe opportuno conoscere anche se la Giunta ha fatto un bando pubblico, prima di decidere sui nomi, e quali criteri ha seguito per individuare gli esperti indicati in questo documento. Per sgomberare il campo da sempre possibili equivoci, il presidente Giacomo Spissu ha concordato sulla necessità di votare a scrutinio segreto il documento, perché riguarda nomi. Il Presidente ha anche ribadito che la legge parla di proposta della Giunta approvata dal Consiglio, quindi è la Giunta che indica i nomi da eleggere, da inserire, nella Consulta per l emigrazione. Il problema, ha ricordato Maria Grazia Caligaris (SDI-SU), era stato discusso, approfondito a suo tempo anche dalla Seconda commissione, che aveva approvato la delibera della Giunta e ne aveva auspicato l immediata ratifica da parte del Consiglio. La Consulta, infatti, ha cominciato a lavorare e lo sta facendo senza i rappresentanti del Consiglio regionale, un assenza alla quale si deve immediatamente porre rimedio. Il presidente del Consiglio ha posto in votazione a scrutinio segreto il documento che è stato approvato, a scrutinio segreto, con 25 voti a favore, 24 contrari e 3 astensioni. I tre esperti che rappresenteranno il Consiglio nella Consulta sono il prof. Gabriele Cappai, docente di sociologia all università di Bayreuth, in Germania, Giovanna Corda, insegnante di materie economiche in Belgio e l antropologa Paola Atzeni di Cagliari. L assessore Salerno ha quindi fatto il punto sulle risorse messe a disposizione delle organizzazioni dell emigrazione. Ha ricordato che nel dicembre del 2004 sono state erogate a circoli, federazioni e associazioni tutte le somme residue. Ha ripetuto che con una delibera approvato il 1 giugno è stato deciso di dare alle stesse organizzazioni un anticipazione del 40%. Ha poi illustrato la manovra finanziaria per il 2005 fatta dalla Giunta che ha previsto tagli in tutti i settori per fronteggiare un indebitamento diventato insostenibile. Per l emigrazione ha detto l assessore è stato mantenuto pressoché inalterato l importo dell anno precedente con una posta di quattro milioni di euro. Va ricordato che stanziamenti per l emigrazione arrivano anche da altri capitoli di bilancio che fanno riferimento alla Presidenza della Giunta e agli assessorati della sanità, del Turismo, dei Trasporti, della Cultura. Per rendere più incisivi gli interventi ha ribadito l assessore Salerno occorre coordinare e razionalizzare i progetti. Soru (Francia) ha lamentato che il 40% di anticipazione non è sufficiente neppure a pagare i debiti accumulati dai circoli in questa prima parte dell anno. Un sollecito all assessore per ottenere un ulteriore anticipazione è venuta anche da altri consultori. Il presidente Pisu ha ricordato che la Commissione Emigrazione ha cercato di proporre al Consiglio di non fare tagli per i settori socialmente delicati, come quello dell emigrazione, ma la situazione ha detto era tale che tutti hanno dovuto fare sacrifici. Il debito della Regione negli ultimi quattro anni si è decuplicato. I ritardi nell erogazione dei fondi ha spiegato deriva dal fatto che la legge finanziaria è stata approvata in aprile. C è una proposta che limiterà i tempi di discussione e approvazione del DPEF e della Finanziaria a non più di due-tre mesi. Il dibattito poi si è spostato sulla questione degli statuti che vanno uniformati e della privacy per la stesura degli elenchi dei soci dei circoli. Successivamente è stata illustrata la direttiva assessoriale sugli adeguamenti degli statuti di circoli e federazioni per riservare quote alle donne e ai giovani. Da più parti si è convenuto di uniformare quanto più possibile gli statuti, fatte salve le diverse prescrizioni imposte dalle varie legislazioni dei paesi ospitanti. Più animata la discussione sulle schede informative sui soci dei circoli. Alexa Leinardi, consultore della Germania, che è avvocato, ha sollevato il problema della privacy che non deve essere violata. Sullo stesso argomento sono intervenuti anche i rappresentanti delle altre comunità sarde nel mondo. Il direttore generale dell assessorato, Roberto Neroni, ha sgomberato il campo dagli equivoci, ribadendo che quelli che vengono chiesti sono dati non sensibili e sono indispensabili per calibrare gli interventi nelle diverse realtà. È stato deciso che saranno i circoli e le federazioni a attivarsi per fare l autocertificazione degli iscritti. A proposito dell esigenza di coordinare gli interventi Giua ha ricordato che solo attraverso la collaborazione tra i diversi assessorati si è riusciti a organizzare grandi eventi all estero. Anche Scala ha sollecitato sinergie negli interventi. Occorre trovare il passo giusto per realizzare manifestazioni di prestigio. Piano triennale LUGLIO Archiviato il capitolo nomine l assessore Salerno ha illustrato le linee guida che la Regione intende seguire per la definizione del Piano Triennale. La Regione ha detto ha il dovere di dare indirizzi politici ma è aperta e sollecita proposte concrete dalla Consulta. Spetterà alle Commissioni o Gruppi di studio elaborare le proposte, far conoscere le conclusioni all Ufficio di Presidenza per portare un progetto concreto alla prossima riunione della Consulta da tenersi a settembre. Questa Giunta ha ribadito l assessore prima di illustrare le linee guida ha sensibilità e attenzione per il mondo dell emigrazione. Uno dei problemi da affrontare è la rivisitazione della Legge Regionale n. 7 del 1991, per rispondere alle esigenze prospettate dalle Comunità sarde in Italia e all Estero che rivendicano un ruolo e offrono le loro potenzialità rispetto ai problemi dello sviluppo della Sardegna. I Sardi di seconda, terza e quarta generazione, sono portatori di risorse e intelligenze che se valorizzate possono tradursi in un vantaggio per la Sardegna, sia in termini economici che di crescita culturale e sociale, proprio in virtù della loro doppia appartenenza. La Legge 7 va resa più snella ed efficace, liberandola dagli eccessivi vincoli e impalcature regolamentari che ne ostacolano la piena applicazione, per farne uno strumento duttile che sia facilmente adattabile alle mutate esigenze del mondo dell emigrazione ed alle azioni della Regione legate alla moderna concezione dell emigrato risorsa, finalizzate allo sviluppo del partenariato ed alla internazionalizzazione della Sardegna. Occorre un raccordo ha sottolineato l assessore Salerno per rendere più efficaci le azioni e le attività svolte nell ambito dell emigrazione oltre che dall assessorato del Lavoro, da diversi soggetti dell Amministrazione Regionale (Presidenza della Giunta, assessorati alla Pubblica Istruzione, Turismo, Agricoltura, Trasporti, Sanità). Purtroppo prima i diversi assessorati ha rilevato non dialogavano, mentre ora è possibile il coordinamento degli interventi. Informazione Un altro punto del Piano è quello dell informazione. Il Programma annuale, definirà l ammontare delle risorse da destinare ai servizi informativi per gli emigrati, tenuto conto dello stanziamento di Bilancio e, prioritariamente, dei contratti in essere. L assessore ha poi fatto un preciso riferimento a Il Messaggero Sardo. Se non ci fosse ha detto andrebbe inventato. Le linee del Piano prevedono che Il Messaggero Sardo dia maggiore spazio al mondo dell emigrazione; e che il giornale sia concepito come strumento di continuità, soprattutto nel mondo giovanile; ipotizza inoltre la istituzionalizzazione di collaborazioni nelle diverse realtà, individuando strumenti, figure e temi; e la informazione anche in Sardegna affinché diventi strumento di raccordo con i Sardi residenti fuori dell Isola; la traduzione nella lingua del paese di accoglienza di qualche articolo su tematiche inerenti il mondo dei giovani; la introduzione di inserti specifici. Progetti regionali Per quanto riguarda i Progetti Regionali ha detto l assessore Salerno occorre fare un salto di qualità. Si tratta di manifestazioni, culturali e di promozione in Italia e nel mondo, promosse e organizzate direttamente dalla Regione a cui si intende attribuire il ruolo di vetrina dell immagine della Sardegna e delle sue peculiarità produttive. Possono essere realizzate in collaborazione con i Circoli, le Federazioni, le Associazioni di Tutela ma devono garantire livelli organizzativi professionali adeguati. Devono interessare un territorio nazionale o vaste regioni, coinvolgere e interessare la Comunità sarda e quella ospitante, anche a livello istituzionale. Vanno realizzate in concomitanza con eventi e manifestazioni di particolare rilevanza del Paese o della città interessata. È opportuno che siano coordinate con iniziative di altri Assessorati o Enti al fine di ottenere, attraverso le sinergie, il migliore risultato con il minimo costo. Devono svolgersi in sedi e località di prestigio in è

8 8 LUGLIO 2005 Speciale Emigrazione modo che sia garantita la efficace promozione della Sardegna. Nuove generazioni Particolare attenzione nelle linee proposte dall assessore è riservata alle giovani generazioni che rappresentano ha detto l elemento indispensabile di continuità tra il mondo dell emigrazione sarda che ormai è investito da inevitabili processi di invecchiamento e la Sardegna. Si prevede che siano modificati gli Statuti dei Circoli, con la espressa previsione che nel direttivo siano presenti giovani. Donne Partendo dal presupposto che la donna ha svolto un ruolo fondamentale nella politica culturale all estero, si vuole fare in modo che esse possano continuare a trasmettere alle future generazioni il patrimonio della cultura e dei valori della Sardegna. Infatti alla donna, da sempre è demandato il compito di trasmettere la lingua e la cultura ai figli in una realtà estranea, impartire loro l educazione in un ambiente nuovo e diverso, cercando di favorire la piena integrazione nel Paese di accoglimento, e allo stesso tempo, mantenendo la propria identità d origine. Solidarietà, integrazione sociale e soggiorni Lo spirito della legge è rivolto a sviluppare la solidarietà e l integrazione sociale. Un programma specifico sarà rivolto alle Comunità sarde che si trovino in maggiore difficoltà, soprattutto in quei contesti geografici in cui si riscontra una debolezza economica strutturale (America latina) o congiunturale (parti dell Europa). La Regione ha ribadito intende esercitare un ruolo sempre più attivo nelle politiche per l emigrazione. Particolare attenzione sarà data all attività di monitoraggio delle spese e delle attività svolte, sia dal punto di vista qualitativo che quantitativo. La linea della Giunta e della maggioranza ha concluso l assessore è quella di non vedere l emigrazione ghettizzata, ma come una risorsa. È una consapevolezza che manca qui in Sardegna. Alla prossima riunione della Consulta, quando discuteremo il Piano Triennale, chiameremo oltre alla Commissione del Consiglio regionale, i rappresentanti della nuove Province e dell Anci. Ci attende un lavoro impegnativo e vorrei che questa sfida la giocassimo insieme. Comitato dei garanti L ultimo adempimento della serata è stata la elezione del rappresentante della Consulta in seno al Comitato dei garanti per l informazione. È stata eletta Lucia Cumpostu, della Spagna, che può vantare un curriculum culturale di prim ordine. Prima di concludere la intensa giornata di lavoro Domenico Canu, consultore per la Germania, ha fatto un breve intervento di presentazione: sono arrivato alla Consulta con l emozione da esordiente ma anche con la rabbia e la delusione per la lunga attesa. Ho evitato le polemiche che di questi tempi sarebbero state considerate di carattere politico, preferendo di aspettare questa riunione per lavare i panni sporchi in casa. Come per il governo sardo nel giugno 2004 é stata chiesta dai sardi una svolta politica, anche noi chiediamo una nuova politica per l emigrazione. Comparando la politica delle altre regioni verso l emigrazione non possiamo negare gli sforzi e i tentativi che la Regione sarda ha realizzato. Non dimentichiamoci neanche che se il 50% dei sardi é stata costretta a trovare il lavoro altrove molte responsabilità sono del malgoverno regionale. Metà delle persone che sono nate in Sardegna o nate da genitori sardi vivono al di fuori dell isola. La maggior parte di questi ha detto Canu, che ha lasciato una memoria agli atti - rientra regolarmente in Sardegna: per amore dei genitori, della famiglia, degli amici, del paese, del mare. Questi rientri non sono solo un apporto economico, anche perché sono cambiati i tempi in cui chi lavorava fuori dall Isola inviava alla famiglia rimasta in Sardegna i soldi per poter vivere, ma sono sempre portatori di valuta, di investimenti, di turismo e talvolta di innovazione. Questo rapporto si sta indebolendo; i figli dei sardi non residenti cominciano a perdere l identità; il legame sempre più sottile e la prospettiva di avere meno sardi é molto prossima. Per questo é importante adesso definire nuovi indirizzi per l emigrazione. Anche Pietro Schirru, al suo esordio in Consulta, ma ricco di esperienza nel campo dell emigrazione organizzata (è stato componente della Cgie), ha fatto un intervento programmatico. È con emozione ha detto - che affronto l impegno di presentare, illustrare, spiegare e magari portare a parziale soluzione le istanze e le speranze, le necessità e i bisogni, le proteste e i ringraziamenti della collettività sarda in Australia. La collettività sarda in Australia è organizzata in quattro Circoli. Manca ancora il quinto Circolo che consentirebbe di poter costituire la Federazione. Si sta lavorando per costituire due altri Circoli, ad Adelaide e Perth. Sarebbe importante ha aggiunto che in attesa di poter avere il quinto Circolo, si conceda una deroga e si consenta la costituzione della Federazione. Per poter proporre agli organismi regionali un solo interlocutore. Schirru ha poi posto il problema di dare maggiore attenzione alle problematiche delle singole aree. Terzo argomento di cui Schirru si è fatto portavoce è quello del recupero delle seconde e terze generazioni dei sardi residenti in Australia. Nei Circoli figli e nipoti sono sempre più scarsi. Ha suggerito la creazione di sinergie a livello di scuole superiori e università, scambi e viaggi per i giovani mirati al raggiungimento di obiettivi strategici. Insomma occorre pensarci seriamente se non vogliamo che in pochi anni scompaia per sempre quel patrimonio ricco e prezioso della nostra cultura. Anche il presidente del circolo di Madrid, Gianni Garbati, ha portato il saluto della comunità sarda in Spagna. Una comunità che cresce di numero di giorno in giorno. Molti sono italiani e sardi che rientrano dal Sud America devastato dalla crisi economica e che si fermano in Spagna perché non conoscono l italiano. Come circolo ha detto Garbati li aiutiamo a inserirsi nel mondo del lavoro. Documento della Fasi sull'esclusione dall'ufficio di Presidenza della Consulta L esecutivo della Fasi si è riunito il 18 giugno scorso e ha approvato all unanimità un documento molto critico in cui denuncia lo squilibrio di rappresentanza delle varie componenti dell emigrazione con la mancata elezione di un proprio rappresentante nell Ufficio di presidenza della Consulta. È un fatto è detto nel documento che crea uno squilibrio grave fra i circoli e le organizzazioni dell emigrazione: non è rapportato alla realtà e alla consistenza effettiva dei sardi fuori Sardegna; penalizza il grande lavoro svolto dalla FASI non solo per l Italia, ma a favore dell emigrazione nel mondo; testimonia una fase di crisi e di confusione che l emigrazione sta vivendo. Nel documento si ricorda che un fatto simile non è mai avvenuto nella storia della Consulta, della cui presidenza hanno sempre fatto parte, con grande rispetto di un principio democratico di rappresentanza (non scritto), un componente per ogni area: l area dei 68 circoli d Italia; l area dei 52 circoli dell Europa; l area dei 23 circoli extraeuropei; e le 7 associazioni di tutela. I sardi fuori Sardegna, di prima generazione, sono circa , di questi sottolinea il documento - sono in Italia. La FASI è una Federazione di 68 circoli, di cui 54 riconosciuti dalla Regione Sardegna, con circa iscritti. Ogni anno organizza, attraverso i circoli, oltre 500 iniziative culturali e promozionali, di cui almeno 30 settimane sarde o grandi eventi che coordina direttamente (circa l 80% dell insieme delle manifestazioni dell intera emigrazione!). Nel documento si ricorda la costituzoione di un centro servizi viaggi FASI unificato a livello nazionale. In questi ultimi cinque anni la FASI ha gemellato cinquanta paesi / città / istituzioni dell Isola con altrettanti del continente. La FASI promuove iniziative turistiche e distribuzione di prodotti tipici, con un ritorno economico rilevante per la Sardegna. Giudichiamo miope, irresponsabile, contro gli interessi dell organizzazione dei sardi nel mondo è detto nel documento non rappresentare, non coinvolgere, non utilizzare questo patrimonio. Oggi si deve costruire, a partire dai circoli, un moderno network di relazioni dei sardi nel mondo: valorizzando la storia, l identità, la lingua, le professionalità come risorse utili alla Sardegna. I contributi non possono più essere di assistenza, ma investimento per la cultura, la promozione, le relazioni istituzionali, il partenariato. Oggi la vera scommessa è il coinvolgimento dei sardi di seconda e terza generazione nell emigrazione e dei nuovi sardi, in prevalenza forze intellettuali, che partono dall Isola. Si è capito fino in fondo tutto questo? Molti secondo la FASI pur avendo capito che bisogna cambiare hanno paura del nuovo e si abbarbicano al vecchio. Bisogna prendere atto prosegue il documento che non ci sono garanzie democratiche nella rappresentanza. Sette associazioni di tutela, esprimono 6 rappresentanti e 6 voti mentre la Fasi con 68 circoli, ha solo due rappresentanti in Consulta. La FASI andrà comunque avanti conclude il documento e cercherà la strada dell innovazione mantenendo i valori del volontariato solidale ed esaltando il ruolo di rappresentanza della Sardegna. Chiediamo alla politica sarda di pensare a un adeguamento della legge 7. C è una nuova emigrazione che in parte si fa per scelta e in parte perché mancano le opportunità e si tratta spesso di una vera e propria fuga di cervelli. Gruppo di studio e programmaziome lavoro La composizione dei Gruppi di studio e le indicazioni degli argomenti su cui lavorare, ha impegnato l intera mattina di sabato 11 giugno. Sotto la presidenza del vice presidente vicario Antonio Giua, è stato deciso di fare due Gruppi di studio (o Commissioni Tematiche, come qualcuno ha proposto di chiamarli) una sui temi legislativi e una sui tempi di programmazione. Della prima fanno parte: Roberto Erba (che la coordina), Alexa Leinardi, Gian Carlo Farris, Fausto Soru e Pietro Schirru. Della seconda Tonino Zedde (che la coordina), Lucia Cumpustu, Giulio Cesare Pittalis, Carlo lai e Angela Licciardi. La composizione dei Gruppi si è svolta in un clima più disteso e costruttivo che lascia sperare in una ricomposizione tra le varie componenti del mondo dell emigrazione. Intenso il confronto sui contenuti da inserire nel Piano triennale. Scala ha suggerito di garantire il minimo indispensabile al funzionamento dei circoli. Fois ha chiesto che venga fatta chiarezza sul ruolo e sulle risorse che devo o avere le sedi di prestigio, Soru ha sollevato la questione del rimborso delle spese per il trasporto delle salme. Piero Puddu ha esortato la Consulta ad avere il coraggio di fare scelte e di indicare le priorità. Uno dei nodi da affrontare ha detto è quello della attribuzione della competenza in materia di emigrazione per coordinare gli interventi dei vari enti. Forse la creazione di una sorta di Agenzia potrebbe essere la strada più efficace. Altre priorità sono il censimento e la Conferenza regionale dell emigrazione. Gianluca Espa e Domenico Canu (che hanno parlato anche a nome di altri colleghi) hanno definito positiva l esperienza fatta con i Centri Servizi per il partenariato. Sono stati ottenuti risultati importanti hanno detto e si deve andare avanti mettendo a punto obiettivi e strumenti. Deriu ha ricordato che i circoli devono operare per i soci ma anche per aiutare la Sardegna, mentre Licciardi ha lamentato che in occasione della Fiera Internazionale del Turismo di San Paolo non si è riusciti a ottenere alcun materiale dalla Sardegna. Ci hanno aiutato solo le Acli sarde. Fois ha riferito che il circolo dell Aja ha ottenuto un prestigioso riconoscimento internazionale. Al termine del confronto è stato deciso che la Commissione Legislativa riavvierà il confronto sulle modifiche da apportare alla legge n. 7/91 partendo dalla bozza messa a punto al termine della passata legislatura. Il confronto tra i vari consultori avverrà via internet in modo da rendere più rapida e partecipata la stesura delle bozze su cui avviare il confronto in Consulta. I Gruppi, che si avvarranno della collaborazione di tutti i consultori, dovranno mettere a punto le loro proposte entro l estate in modo da consentire all Ufficio di presidenza di portarle all attenzione dell assessore prima della riunione della Consulta di settembre (verrà proposta come data 30 settembre 1 ottobre).

9 Attualità Dal 1º luglio è partita la nuova continuità territoriale tra Sardegna e Continente Grazie a un intesa siglata il 16 giugno tra Enac da una parte, Alitalia, Air One e Meridiana dall altra, i voli a tariffe agevolate per i sardi residenti e gli emigrati non solo sono salvi, ma sono pure aumentati di numero, in attesa che un nuovo decreto ridisegni i confini della continuità, allargandola e migliorandola Dimezzata forse no, certamente incompleta. E la nuova continuità territoriale aerea tra Sardegna e Continente, così come vien fuori dalle decisioni assunte dalle compagnie interessate e dall Enac (l ente nazionale per l aviazione civile) in seguito al pronunciamento del TAR del Lazio sul ricorso presentato dall Alitalia, avverso il nuovo decreto ministeriale. Dal 1 Luglio, grazie a un intesa siglata il 16 Giugno tra Enac da una parte, Alitalia, Air One e Meridiana dall altra, i voli a tariffe agevolate per i sardi residenti e gli emigrati non solo sono salvi, ma sono pure aumentati di numero, in attesa che un nuovo decreto ridisegni i confini della continuità, allargandola e migliorandola. Come sempre, però, per poter avere un esauriente quadro d insieme, occorre fare un passo indietro; a quando cioè il TAR del Lazio ha di fatto rigettato il ricorso della compagnia di bandiera che intendeva annullare tutti gli effetti del nuovo decreto varato dal Ministero d intesa con la Regione. Il pronunciamento del tribunale amministrativo ha di fatto sancito i principi cardine che stanno alla base dello schema disegnato dagli esperti dell assessorato regionale dei trasporti nell Ottobre del 2004, ma ha anche sospeso la validità del decreto ministeriale, imponendo alcune modifiche allo stesso; in sostanza nel decreto non è specificato che sulla stessa tratta possano operare due o più compagnie, e non è chiaro il fatto che i collegamenti in questione debbano essere diretti, point to point. Ora il rischio era che, nelle more di un nuovo decreto o del pronunciamento del Consiglio di Stato cui la Regione avrebbe potuto rivolgersi per difendere il proprio schema, le compagnie avrebbero potuto sospendere o addirittura cancellare le tariffe scontate per i residenti, perché la situazione che si era venuta a creare era di concreta vacatio, non essendo più in vigore il vecchio decreto, e non potendo ancora produrre effetti, perché sospeso il nuovo. Come spesso avviene è stato il mercato a consigliare la strada più opportuna da battere, anche se il concerto con la parte pubblica c è stato ed è stato anche evidente; a conferma di questo occorre sottolineare come, in tema di trasporto aereo, Governo e Regione hanno sempre operato in accordo, trovando significative convergenze sia sulla di Andrea Frailis LUGLIO prospettiva (Roma riconosce il diritto dei Sardi a viaggiare a tariffe agevolate e quello dei nostri emigrati a rientrare nella propria terra con le stesse facilitazioni) che sugli strumenti più idonei ad attuarla. L atto preparatorio dell accordo lo ha compiuto il ministero delle infrastrutture e dei trasporti, ritirando il decreto per evitare nuove incursioni giudiziarie e non esasperare il clima con le compagnie; e così il 16 Giugno sedendosi attorno allo stesso tavolo le 3 compagnie e l Enac hanno trovato l intesa provvisoria che, di fatto, salva la continuità aerea. In base a questa intesa le 3 compagnie Alitalia, Air One e Meridiana collegheranno Cagliari, Alghero e Olbia con Roma e Milano con un patto che durerà fino al nuovo decreto. L effetto positivo immediato è che, dopo mesi di incertezza e di tagli tutto l arco della giornata è di nuovo coperto, ma soprattutto il numero dei voli è aumentato e finalmente è sparito il contingentamento dei posti a tariffa agevolata su ciascun volo, previsto dal decreto del 2000, per cui potrà essere venduto a residenti ed emigrati anche tutto l aereo. Dal 1 Luglio, e per tutta l estate, i voli da Cagliari a Roma saranno 14 (finora erano 13), mentre il capoluogo sarà collegato con Milano da 10 voli, contro i 7 del precedente schema. I voli da Cagliari per Roma e Milano saranno operati da tutte e 3 le compagnie che hanno sottoscritto l accordo; nel dettaglio 12 voli tra Cagliari e la Capitale saranno assicurati da Alitalia e Meridiana in accordo, 2 da Air One. Tra il capoluogo di Regione e la città meneghina 6 voli al giorno saranno curati da Alitalia e Meridiana, 4 da Air One. Nel periodo invernale i collegamenti giornalieri tra Cagliari e Roma saranno 9 (erano 8 con il vecchio regime di continuità) e 6 tra Cagliari e Milano (finora erano 4). Confermati, invece, i collegamenti tra Olbia e Roma (5 al giorno) e Olbia e Milano (7 giornalieri) che continueranno ad essere assicurati da Meridiana, e le tratte tra Alghero e Roma (5 voli al giorno) e Alghero e Milano (3 al giorno) che saranno coperte da Air One. Il passo successivo, lo ha già annunciato l assessore regionale dei trasporti Sandro Broccia, sarà quello di convocare una nuova conferenza dei servizi per costruire, insieme ai soggetti interessati, lo schema di un nuovo decreto sulla continuità che (ma sono previsioni piuttosto ottimistiche) potrebbe diventare operativo nei primi giorni del In quel decreto, però, saranno finalmente contenute le nuove tratte che allargheranno l orizzonte della continuità oltre Roma e Milano; si volerà da Cagliari, Alghero e Olbia anche verso Bologna, Torino, Pisa, Verona, Napoli e Palermo, complessivamente 18 tratte. I costi sono stati aumentati di 2 euro (è l aggiornamento imposto dall Istat) ma sono comunque fissi; e così un viaggio di andata e ritorno da Cagliari a Roma costa (comprese le tasse) 116 euro, da Cagliari a Milano 136 euro, da Olbia a Roma 110 euro, tra Olbia e Milano 127 euro, da Alghero a Roma si paga 109 euro e, infine, un viaggio di andata e ritorno da Alghero a Milano costa 125 euro. E anche se la Commissione Europea ha chiesto chiarimenti sullo schema di continuità territoriale aerea varato dalla giunta Soru (in particolare sulle motivazioni economiche che hanno imposto le scelte delle tratte) l aumento del numero dei voli ha trovato il consenso della Fiavet, la federazione delle agenzie di viaggio, e del Movimento per la difesa del Cittadino. Protesta dei sardi del Piemonte nell aeroporto di Torino Caselle per rivendicare un diritto Oltre 300 persone con bandiere, canti e balli sardi hanno sensibilizzato i passeggeri in transito ottenendo ampia solidarietà Sfidando la calura i Sardi dei circoli e delle associazioni di Torino, Rivoli, Nichelino, Bra, Carmagnola, Carignano e Piossasco, si sono ritrovati per la terza volta in tre anni nella zona partenze dell aeroporto di Caselle per una giornata di mobilitazione volta a sensibilizzare l opinione pubblica sulle difficoltà create dalla mancata applicazione del decreto sulla continuità territoriale. Alla manifestazione, organizzata dal consigliere comunale di Torino Enzo Cugusi, in collaborazione con i circoli e le associazioni sarde del Piemonte e con la Fasi, hanno partecipato circa trecento persone, molti giovani studenti e molte le donne. All iniziativa hanno dato la loro adesione gli Assessori ai Trasporti della Regione Piemonte, Borioli, e della Sardegna Broccia, il presidente della Provincia di Torino e tutto il consiglio provinciale, il Sindaco di Torino Sergio Chiamparino, il consiglio comunale di Torino, e quelli di numerosi Comuni della provincia di Torino che hanno votato ordini del giorno di sostegno alla manifestazione. Adesioni sono giunte dai parlamentari piemontesi dei DS e di Rifondazione Comunista, dalla Federazione provinciale DS, Sinistra giovanile, dall Arci e dalla Federazione trasporti della Cgil, dalla Confesercenti. La protesta è durata circa due ore durante le quali è stato distribuito ai passeggeri in transito e ai lavoratori dell aeroporto un documento in cui si spiegavano le ragioni di quell inconsueto concerto di organetto che accompagnava il corteo all interno dello scalo di Caselle. Sono stati gridati slogan contro l Alitalia, accusata di isolare la Sardegna anziché collegarla come è suo dovere essendo compagnia di bandiera, cioè vettore pubblico che più di ogni altro ha il dovere di farsi carico degli oneri di pubblico servizio imposti dalla continuità territoriale. Gli interventi hanno posto l accento sul diritto universale alla mobilità che deve essere garantito in qualsiasi momento con uniformi condizioni economiche e qualitative nei voli da e per la Sardegna, per evitare che gli spostamenti di persone e merci verso l isola debbano sottostare al pagamento della tassa dell insularità. Inoltre è stato sottolineato come la continuità territoriale secondo il progetto messo a punto dalla Giunta Soru riguardi una larga fetta della popolazione piemontese. L interesse e la solidarietà delle istituzioni e delle assemblee elettive che a Torino sono a fianco dei Sardi fin dalla prima ora, quando nel 2002 votarono all unanimità documenti di appoggio e sostegno - non è mancato neanche in questa giornata. Unanime il sostegno dei passeggeri, da molti dei quali è venuto l invito a non mollare e a intraprendere altre iniziative di lotta per la conquista del diritto alla continuità territoriale.

10 10 LUGLIO 2005 Sconcerto in maggioranza. A suscitarlo è stato Renato Soru: dapprima quando, improvvisamente, ha decretato il primo cambio in seno al suo esecutivo, sostituendo alla guida dell assessorato dell Agricoltura Salvatorica Addis, espressa dall Udeur, con Francesco Foddis di 53 anni di Sanluri, direttore della 3A di Arborea. Poi quando, chiamato dal Consiglio regionale a dare spiegazioni su questa scelta, si è limitato, il 5 luglio, ad un intervento lapidario di una quindicina di secondi nel quale ha semplicemente comunicato che il 27 giugno aveva nominato con proprio decreto il nuovo assessore che aveva prestato immediatamente giuramento assumendo la responsabilità dell assessorato. Sconcerto determinato dal fatto che la decisione del presidente della Regione aveva innescato un vero e proprio terremoto nella stessa maggioranza di governo e determinato la protesta dell Udeur che attraverso l iniziativa del suo segretario regionale, Sergio Marracini, aveva deciso di uscire dalla maggioranza. La presa di posizione di Marracini non è stata condivisa dai consiglieri Giorico e Cachia che hanno ribadito pieno appoggio alla maggioranza, dimettendosi dal partito e confluendo nell affollato gruppo misto, forte ora di tredici esponenti. Il segretario dell Udeur è andato oltre, cercando la solidarietà degli alleati. Li ha invitati a far dimettere i loro rappresentanti nell esecutivo, ottenendo soltanto un no da parte degli altri partiti che consideravano assolutamente inopportuna l apertura di una crisi politica cosi devastante. In aula le spiegazioni richieste Soru le fornirà solo in sede di replica al termine degli interventi dei capigruppo e dei consiglieri del gruppo misto ai quali in deroga al regolamento, era stato consentito di fornire le loro argomentazioni. Nel dibattito era stato per primo Marracini a lanciare le sue critiche all operato del presidente, riconoscendo comunque la legittimità di un provvedimento consentito dalla legge che in effetti permette al presidente di nominare la sua giunta e di revocare l incarico a un assessore. Ma, aveva rilevato ancora Marracini, le coalizione che hanno vinto le elezioni regionali prima e provinciali poi hanno il diritto dovere di governare. Di qui l appello ai colleghi del centro sinistra affinché la collegialità di governo sia patrimonio comune e condiviso dalla coalizione, facendo si che l Udeur rientri in maggioranza come forza politica di centro e si acceleri il bilancio sull azione di governo. Anche Mario Floris dell UDS ha rilevato come debba essere effettuato un equilibrio reale tra assemblea elettiva ed esecutivo. Giuseppe Atzeri del Psd Az, si è augurato di poter arrivare presto alla modifica della legge elettorale e dello statuto per evitare quello che ha definito il governatore giardiniere che agisce a colpi di cesoia. La questione sollevata da Marracini è stata condivisa da Politica Sconcerto in maggioranza per la sostituzione dell'assessore all'agricoltura di Giacomo Serreli Tensioni per la decisione del presidente Soru di chiamare in Giunta il direttore della 3A di Arborea al posto di Salvatorica Addis, espressa dall'udeur - Il dibattito in Consiglio regionale - Posizioni contrastanti - Gli assessori ha detto Soru in aula pur appartenendo ad aree politiche, sono definiti tecnici. Cambiare l'assessore all'agricoltura è stato un fatto tecnico e non politico Peppino Balia dello SDI sulla legittimità di nominare un nuovo assessore pur richiamando Soru alla prassi politica, la dove il presidente svolge un ruolo di regia ma accompagnato da condecisione e condivisione delle scelte da parte della coalizione. Pierpaolo Vargiu per i Riformatori ha espresso il disappunto per il breve intervento di Soru perché l aula avrebbe desiderato comprendere i motivi che avevano portato alla sostituzione dell assessore. La posizione fortemente critica del Centro destra è poi sfociata nell annuncio da parte di Roberto Capelli dell UDC della ENTI LOCALI presentazione di una mozione di sfiducia. Sono rimasti interdetti per la decisione del presidente Soru anche gli stessi esponenti della maggioranza che lo sostiene, che rivendicano un maggiore coinvolgimento dei partiti, una effettiva collegialità. Soru nella sua replica si è dichiarato dispiaciuto per aver fatto una dichiarazione che è stata interpretata come un gesto di poco riguardo nei confronti dell Assemblea. Al centro destra ha subito chiarito: Non esiste nessuna crisi politica. La maggioranza è forte e coesa e d ora in avanti saremo ancora più uniti nel proporre leggi e migliorarle. Comprese quelle di iniziativa della giunta. Quindi rivolto all Udeur di Marracini ha detto: mi spiace il modo in cui si è conclusa l esperienza dell assessore Addis dal punto di vista umano per colpe non addebitabili a me, ma il ricambio è stato necessario per il bene dell agricoltura sarda. Soru in effetti già all indomani dell avvicendamento aveva spiegato come si trattasse di una scelta tecnica e non politica. Toccherà al nuovo assessore - ha aggiunto fare i passi successivi per fare dell agricoltura in Sardegna un settore che produce redditi per i suoi addetti e non sia assistita. Che unisca e aggreghi interi comparti, la sola strada per dare una dimensione adeguata alla necessità di conquistare nuovi mercati alle produzioni dell isola. Gli assessori che collaborano con il presidente ha ancora spiegato Soru in aula pur appartenendo ad aree politiche, sono definiti tecnici. Cambiare quindi l assessore all agricoltura è stato un fatto tecnico e non politico. Questo sistema elettorale ha ancora ricordato il capo dell esecutivo impone al presidente il dover di fare tutto il possibile per dare slancio al programma di governo. L avvicendamento risponde proprio a questo; ho agito con tempestività perché il comparto necessita di risposte immediate. Il presidente ha lanciato messaggi rassicuranti all Udeur: Lavorerò per far si che il partito rientri al più presto negli assetti della giunta, ma ha ribadito che i tempi saranno quelli indicati dal vertice svoltosi tra i partiti della maggioranza proprio alla vigilia del dibattito in aula. E cioè non prima di settembre- ottobre. E sono cosi scongiurati, sino a quel periodo, quando verrà affrontata la questione della modifica della legge che riguarda le competenze degli assessorati, ulteriori cambi in seno all esecutivo. Altri nomi infatti di possibili assessori in pericolo erano circolati all indomani dell avvicendamento all Agricoltura tra la Addis e Foddis. Regione-Province confronto per competenze e deleghe I presidenti dei nuovi otto enti intermedi si sono incontrati con Soru Primo confronto istituzionale tra la Regione e le nuove Province su ruolo, competenze e risorse degli otto enti intermedi della Sardegna. Nell incontro con il governatore Renato Soru, i presidenti delle Province originarie - Cagliari, Sassari, Oristano e Nuoro - e i quattro di quelle di nuova istituzione Sulcis-Iglesiente, Medio Campidano, Gallura e Ogliastra - hanno esposto problemi e necessità per quel che riguarda il trasferimento di competenze. Punto di partenza il ridimensionamento dei consorzi, compresi quelli industriali e agrari sui quali sarà avviato fin d ora il principio di decentramento, seguito dalla riforma degli Enti provinciali per il turismo che passeranno subito in capo all ente provincia. Non ci sarà però nessun trasferimento - ha avvertito l assessore regionale agli Affari generali Massimo Dadea - in mancanza di personale e risorse. Questi due strumenti, necessari per il funzionamento delle nuove Province, saranno rivisti con modifiche alla legge regionale che stabilisce le percentuali di assegnazione di risorse finanziarie a Province e Comuni. Il tutto in attesa dell approvazione del disegno di legge, attualmente all esame del Consiglio che prevede nuove modalità per il trasferimento del personale finora volontario. Dall incontro con il presidente della Giunta è, inoltre, scaturita l esigenza di garantire la continuità amministrativa con le Province madre per evitare l interruzione di pubblici servizi. La proposta, avanzata dagli otto presidenti, è di una convenzione tra Province per assicurare equilibrio nel passaggio tra vecchio e nuovo assetto territoriale. SANITA' Sardi primatisti nella donazione di organi ISardi sono i primatisti nella donazione d organi. In campo nazionale gli isolani non hanno concorrenti e confermano un dato che li vede al primo posto come donatori di organi, cellule e tessuti. La Sardegna detiene anche il miglior Registro dei donatori di midollo osseo per pazienti non familiari con oltre iscritti con una percentuale del 12,5 per mille abitanti rispetto al resto d Italia dove, invece, il rapporto è di 5,5 donatori ogni mille. Più che positive anche le cifre sugli organi donati: 20 reni, 7 cuori, 12 fegati, 1 intestino, 1 pancreas. Nei primi 130 giorni dell anno è, inoltre, aumentato il rapporto rispetto al numero di abitanti, sfiorando quota 23 donazioni per milione di sardi contro la media nazionale di 21,1 donatori utilizzati ogni milione di abitanti. I dati sull incremento progressivo sono stati evidenziati nei giorni scorsi in occasione della Settimana della donazione promossa dal ministero della Salute al Centro trapianti che va avanti ormai da tre anni con risultati eccellenti anche per numero di interventi effettuati nell isola. Da gennaio ad oggi sono saliti a quattro i pazienti trapiantati di cuore e a dieci quelli di fegato, mentre ventidue x 11 all ospedale Brotzu di Cagliari e 11 all ospedale SS. Annunziata di Sassari hanno subito un trapianto di rene. Un attività ha affermato Licinio Contu, coordinatore regionale del Centro trapianti ospitato nell Ospedale Binaghi di Cagliari che colloca la Sardegna tra le prime regioni in Italia per numero e qualita di trapianti di rene effettuati. Lo scorso anno furono 76, pari a 47 interventi per milione di abitanti. Buona la performance della regione anche per quel che riguarda il trapianto di tessuti oculari nei nove centri sardi specializzati. Nei primi tre mesi del 2005 sono state trapiantate 24 cornee, tutte provenienti però da Banche accreditate fuori dall isola. Purtroppo la Sardegna ha sottolineato con rammarico il professor Contu non dispone ancora di una propria banca dei tessuti oculari che possa, in base alle attuali leggi e linee guida ministeriali, certificare l idoneità e la sicurezza dei tessuti provenienti da donatori sardi. Ad un aumento di donazioni e trapianti non corrisponde tuttavia una crescita di consensi dei familiari alle richieste di donazione. È, infatti, ancora troppo elevata la percentuale dei parenti che si oppongono ai prelievi di organi: 20% nel 2005 contro il 27,2% registrato nella penisola. In Sardegna ha sottolineato il genetista un familiare su cinque rifiuta l espianto condizionando i tempi di attesa dei pazienti per la scarsa disponibilità di organi.

11 Economia Non passa il referendum contro i rifiuti nocivi Bocciato insieme ai quesiti sulla procreazione assistita - Bassa affluenza alle urne - Mancato il quorum di Matteo Vercelli Quasi sette punti percentuali in meno, e il referendum sui rifiuti nocivi va a picco insieme ai quesiti sulla procreazione medicalmente assistita. Un flop vero e proprio, soprattutto per la battaglia portata avanti da molti movimenti ambientalisti e dagli indipendentisti: la conferma è arrivata dai numeri, con il referendum sull abolizione della legge regionale numero 8 del 2001 (che consente di importare in Sardegna rifiuti pericolosi classificati come materie prime per le industrie) che ha visto andare al voto nell isola il 26,49 per cento dei sardi (perché fosse valido sarebbe bastato il 33,33 per cento), quasi un punto percentuale in meno rispetto a chi si è recato ai seggi per il voto sui quattro quesiti relativi alla fecondazione medicalmente assistita. Se si va ad analizzare l esito dei voti giunti nelle urne, il sì ha ovviamente vinto con il 78,66 per cento, contro il 21,33 dei no. In nessuna provincia si è superata la barriera del 33,33 per cento: dove si è votato maggiormente è stato a Cagliari, con cittadini alle urne su (affluenza del 29.25%). Seguono la provincia di Sassari (27.85%), Medio Campidano (27.40%), Nuoro (26.13%), Ogliastra (23.75%), Oristano (23.66%), Carbonia Iglesias (21.73%) e Olbia Tempio (21.47%). A Portoscuso, area interessata per l avvenire della Portoscuso srl (azienda che utilizza i fumi di acciaieria d importazione, uno dei derivati che fanno parte delle scorie pericolose al centro della battaglia referendaria), sono andati al voto il 30,35 per cento dei cittadini. Reazioni e commenti ovviamente diversi nei vari ambienti che si sono schierati apertamente a favore o contro il quesito. Da Sardinia Nazione al Wwf, fino al Psd Az, la delusione è profonda e anche il rammarico per un abbinamento referendario che forse non ha aiutato il quesito regionale. Il fronte degli astensionisti, che ha vinto a livello nazionale nella battaglia referendaria relativa alla procreazione medicalmente assistita (25,9 l affluenza in Italia, il 27,2 nell Isola), ha trainato anche i sardi che forse sarebbero andati a votare in presenza del solo quesito regionale. È questa la tesi di Vincenzo Migaleddu, consulente scientifico dell associazione ambientalista: <Gli altri quesiti hanno giocato un ruolo negativo, assorbendo l informazione, e mettendo in difficoltà una corretta differenziazione dei due argomenti. A noi interessava portare alla ribalta il problema dell inquinamento ambientale>. Dura la reazione anche di Bastiano Composto, leader di Sardigna Natzione: <Siamo riusciti a far accettare la servitù di smaltimento imposta dallo stato italiano. C è stata da parte del sindacato e del padronato industriale una difesa del business che esiste dietro allo smaltimento delle scorie>. Dalla Cgil arriva l impegno di non abbandonare il problema e di chiedere al Consiglio regionale di portare l argomento in aula, per definire un piano regionale sul trattamento dei rifiuti. Da parte di Confindustria grande soddisfazione: <C era un equivoco e un ambiguità sulle parole che ha accompagnato il dibattito sul referendum ha sottolineato Gianni Biggio, presidente regionale Si è parlato spesso di scorie nucleari, quando si tratta di riutilizzo di rifiuti nei processi industriali>. Per l Api Sarda, per voce del suo presidente Diego Casu, sarebbe necessaria una normativa che distingua le scorie nucleari dagli altri rifiuti speciali. Queste ultime, se lavorate e sottoposte ai controlli necessari, possono essere utilizzate nell Isola. Sul fronte politico, dal centrosinistra arriva la garanzia che la Sardegna non si trasformerà mai in una pattumiera di scorie che arrivino da fuori e che l argomento sarà trattato in una legge ad hoc. I consiglieri della maggioranza in Regione hanno ribadito più volte che l Isola ha numeri relativi alla disoccupazione a livelli preoccupanti (quasi il 18 per cento) e che non può permettersi di arretrare nel capitolo sbocchi occupazionali. Non per questo, hanno sottolineato dal centrosinistra, si vuole trascurare l aspetto ambientale, uno dei punti forti per l economia del territorio. LUGLIO INTERNET la Sardegna nel Web a cura di Andrea Mameli Una nuova rubrica dedicata alle informazioni sull'isola reperibili in Internet Giovani esploratori sardi crescono Valeriano Cinquini, veterano dello scautismo sardo, nel recente volume Di isola in isola ha raccontato la lunga storia del movimento fondato da Lord Baden Powell. Una nuova pagina la stanno scrivendo le migliaia di Esploratori e Guide (ragazzi e ragazze da 12 a 16 anni) e Capi (gli adulti educatori) che dal 23 al 31 luglio invaderanno il territorio di Abbasanta per dar vita al più grande campo scout mai realizzato in Sardegna. Organizzato dall Agesci Sardegna con la collaborazione dell altra associazione italiana (il Cngei, che ha appena compiuto 90 anni) l evento coinvolge tutti i gruppi scout sardi e numerose rappresentanze di altre regioni italiane e internazionali. Durante il campo, denominato Tracce sul sentiero della vita, alle attività all aria aperta si alternano giochi, spettacoli e occasioni di riflessione con la partecipazione di diverse confessioni religiose e una gara di cucina internazionale. Un sito per le scuole sarde Da anni all avanguardia nell impiego della rete Internet nei campi più svariati, compreso quello formativo e didattico, con il nuo- Nasce a Cagliari il Teatro Stabile Il grande passo della Cooperativa Teatro di Sardegna La cooperativa Teatro di Sardegna ha coronato i 32 anni di attività con la trasformazione in stabile, ma potrà contare soltanto su un finanziamento aggiuntivo di euro l anno del ministero dello Spettacolo, oltre ai euro già assegnatele. Dovrà garantire almeno giornate lavorative e 130 recite l anno. A disposizione avrà il teatro Alfieri di Cagliari, che il Teatro di Sardegna gestisce dal 2002 e di cui ha rinnovato il foyer con una spesa di euro finanziata con mutui bancari. La Regione, negli ultimi dieci anni, ha contribuito all attività del Teatro con circa euro (un terzo in meno rispetto allo Stato) l anno, ma ora paventa tagli generalizzati per la cultura di circa il 27%. Investire nella cultura è importante ma noi dobbiamo fare i conti ha detto Walter Secci, capo di gabinetto dell assessore regionale alla Cultura Elisabetta Pilia intervenendo alla presentazione del Teatro Stabile con una situazione di bilancio difficilissima. Quest anno non ci sarà bisogno di un assestamento e contiamo di approvare il bilancio 2006 entro il 31 dicembre per meglio programmare gli interventi, cosa straordinaria negli ultimi anni in Sardegna, sebbene dovesse essere normale. Ma certo non possiamo sottrarre risorse all educazione primaria e alla sanità per destinarle alla produzione o alla distribuzione degli spettacoli. Nell assegnazione dei fondi per le domande già presentate ha aggiunto Secci rispondendo alle domande del presidente del nuovo teatro stabile, Antonio Cabiddu, vedremo di penalizzare meno chi fa le produzioni rispetto a chi distribuisce. Il direttore generale per gli spettacoli del ministero, Salvatore Nastasi, ha lamentato, esprimendo preoccupazione, un generale arretramento nelle spese per il settore da parte della Regione. Le spese per la cultura - ha detto - sono un investimento, non un semplice sostegno. Abbiamo chiuso il 2004 ha precisato il Presidente del Teatro Stabile con un bilancio, di circa ed una perdita trascurabile. Il 50% dei ricavi arriva dal botteghino. Il Teatro stabile è sì privato, ma ha un interesse pubblico e non potrà andare avanti senza l impegno di Regione, Provincia e Comune. Sono una trentina gli addetti del Teatro, il cui indotto dà lavoro a un altra cinquantina di persone. In 32 anni ha realizzato 108 produzioni. Negli ultimi sette anni gli spettacoli sono stati 55 che hanno coinvolto oltre spettatori in recite. L amministrazione di Cagliari, che finanziava il Teatro di Sardegna con euro l anno, si appresta ha annunciato l assessore comunale allo spettacolo Giorgio Pellegrini a concordare una convenzione con lo stabile. vo portale regionale dedicato all istruzione la Sardegna riafferma il proprio ruolo di laboratorio dell innovazione tecnologica. L assessore alla Pubblica Istruzione Elisabetta Pilia ha voluto per questo nuovo strumento di confronto e di crescita culturale un nome semplice e chiaro: Conoscere. Al suo interno materiali didattici, informazioni utili e tutti i contenuti del Progetto Marte (il primo esempio italiano di rete intranet regionale) a sostegno delle scuole sarde. Sardegna in bicicletta La Sardegna raccontata dalle migliori riviste internazionali dedicate alla natura e all escursionismo appare un autentico paradiso per gli amanti delle due ruote a pedali. Non altrettando può dirsi per i maggiori centri abitati che invece ai ciclisti riservano spesso brutte soprese. Lo racconta Amos Cardia, 30 anni, caminadori e cicrista de a piçokeddu in un sito e in un libro intitolati Apedala dimoniu : appunti di viaggio, riflessioni e un interessante glossario sardu-italiano dedicato alla bicicletta. Circoli sardi in Italia Una bandierina in ogni città che conta almeno un circolo. È quanto propone il sito ideato dall Associazione dei sardi in Torino Kinthales e dalla Circoscrizione Nord-Ovest della FASI in collaborazione con il Circolo Sant Efisio di Torino e il Circolo di Nichelino (To).

12 12 LUGLIO 2005 Economia & Lavoro ECONOMIA Dal rapporto annuale della Banca d'italia una Sardegna in affanno FORMAZIONE Crescita a rilento per l economia della Sardegna, secondo l ultimo Rapporto annuale stilato dalla Banca d Italia. Nel 2004, all andamento positivo delle costruzioni e dell agricoltura, si è contrapposta una flessione dei comparti industria e servizi con dinamiche negative soprattutto per il turismo ed il commercio. Le condizioni climatiche hanno dato nuovo respiro alle produzioni agricole in crescita, nel complesso, del 2,8% con decisi incrementi nei settori dei cereali e delle colture arboree, rallentate solo da una lieve riduzione nel zootecnico. In crescita anche l attività delle imprese di costruzioni che, seppur con ritmi più sostenuti rispetto al 2003, hanno fatto registrare uno 0,7% in più, dovuto all incremento del mercato delle nuove costruzioni, a conferma della fiducia degli operatori del comparto che attendono, per il 2005, un salto di valore della produzione di almeno il 2%. In chiaroscuoro, invece, il settore dei servizi ritenuto tradizionalmente volano di sviluppo dell economia sarda. Nel complesso si registra una crescita di fatturato del 6% delle imprese con almeno 20 addetti, ma non nel commercio e nel turismo. Nel primo caso, diminuiscono le vendite al dettaglio (- 1,4%) e si accentua la contrazione del fatturato degli esercizi commerciali di piccola e media distribuzione (rispettivamente -3,3% e - 2,6%), a fronte di un maggior guadagno delle grandi superfici di vendita (+2%). Buona, invece, la perfomance del mercato degli autoveicoli che, dopo il calo degli anni precedenti, ritorna ai valori positivi con una crescita delle immatricolazioni pari all 1,9%. In controtendenza rispetto alle scorse stagioni estive, il dato sulle presenze turistiche ridotte del 2,2% con una diminuzione anche del tempo medio di permanenza sceso a non più di 5,2 giornate. Ridimensionata, in particolare, le presenza di visitatori nazionali (- 3,6%), mentre rimangono positivi gli arrivi nell isola dall Estero. Il calo del numero dei turisti è stato avvertito soprattutto nelle strutture extralberghiere che, più delle altre, hanno sofferto per le mancate presenze (-6,6%). Calma piatta anche per l industria, con l attività delle imprese in caduta libera, rispetto all anno precedente, soprattutto per la debolezza della domanda. Un progressivo peggioramento ha registrato il livello di impiego dei fattori produttivi: tra il 2003 e il 2004, il grado di utilizzo degli impianti è passato dal 73,2% al 70,5%. Il ristagno si è, tra l altro, riflesso nel movimento delle merci nei principali porti dell isola (-4,8%), a differenza del traffico passeggeri negli scali sardi cresciuto del 2,2% rispetto al Il 2004 segna però un anno importante per le esportazioni regionali cresciute del 16,7% in misura superiore alla media nazionale (6,1%). Nell incremento complessivo hanno giocato un ruolo di primo piano i prodotti petroliferi raffinati e alcune delle principali produzioni manifatturiere con i lapidei protagonisti dell export sardo a discapito dei prodotti lattiero-caseari e del sughero, penalizzati dal cambio euro-dollaro. Un aumento progressivo hanno registrato lo scorso anno anche le importazioni, soprattutto per gli approvvigionamenti di petrolio greggio, carbon fossile e minerali metalliferi che hanno fatto impennare la domanda di quasi 14 punti percentuale. Segnali altalenanti arrivano dal mondo del lavoro. Gli occupati, nel 2004, sono cresciuti dello 0,4% pari a 593mila unità, con un espansione nei settori delle costruzioni e dei servizi. Nel corso dell anno è aumentato il numero dei neo assunti (+6,4%), inseriti prevalentemente nel comparto dei servizi (65%). Meno incoraggianti, invece, i dati sui Sardi in cerca di occupazione, cresciuti dello 0,8%, con un tasso di disoccupazione pari al 13,9% rispetto al 13,8% del Programma per incentivare specializzazioni per laureati con fondi europei La Giunta regionale ha approvato un programma triennale integrato di voucher per l alta formazione e di borse per l inserimento lavorativo, finanziato con 50 milioni di euro del Fondo sociale europeo del Por Sardegna nel periodo Il piano consentirà ai giovani laureati residenti in Sardegna, in possesso di un eccellente curriculum (studi ed esperienze professionali) di svolgere tirocini e percorsi formativi in organismi nazionali e internazionali finalizzati anche al successivo inserimento nel mercato del lavoro regionale. I voucher copriranno i costi di viaggio, vitto, alloggio, iscrizione e frequenza, per almeno sei mesi e massimo tre anni, in corsi di specializzazione, master universitari di secondo livello, di alta professionalizzazione, crediti formativi e dottorati di ricerca. Le borse per l inserimento lavorativo sono, invece, contributi individuali a fondo perduto per partecipare a tirocini e stage formativi in centri di ricerca pubblici e privati e agenzie di sviluppo economico e/o territoriale. Il programma prevede, infine, prestiti d onore per nuove iniziative imprenditoriali innovative per un importo massimo di euro, di cui il 50% a fondo perduto e il resto a tasso agevolato. Destinatari del progetto sono laureati (occupati e disoccupati) residenti in Sardegna da almeno tre anni alla data di presentazione della domanda, di non più di 35 anni (40 per gli occupati), che abbiano concluso il corso di studi con una votazione non inferiore a 105/110. Il Comitato di gestione del progetto, composto dai direttori generali dell assessorato del Lavoro, Pubblica istruzione e Programmazione, provvederà entro 30 giorni a rendere esecutivi gli atti amministrativi per avviare il programma, compresa la campagna di comunicazione e l approvazione delle manifestazioni d interesse e dei bandi di gara. La procedura valutativa sarà a sportello. Ogni anno, entro il 30 marzo, la Regione pubblicherà il bando con le modalità di presentazione delle domande, che saranno valutate dalla stessa amministrazione con l ausilio dell Agenzia regionale del lavoro e del Consorzio 21 in base a un modello definito da una commissione tecnico-scientifica di sei esperti nominati dalla Giunta regionale. Sul sito istituzionale della Regione saranno predisposte apposite pagine web - con link in quelli delle università sarde, dei Sil, delle camere di commercio e degli enti locali - che conterranno il catalogo aggiornato dei programmi di alta formazione, il servizio per la presentazione certificata delle domande di finanziamento dei voucher, delle borse e dei prestiti d onore. Sarà possibile scaricare i moduli, inviare documenti e verificare stato ed esiti della valutazione delle domande di finanziamento. PREVIDENZA Attuata una nuova normativa per le ferie degli italiani Sono passati i tempi in cui i lavoratori potevano rinunciare alle ferie per godere di somme aggiuntive. I datori di lavoro non potranno più respingere la richiesta di ferie dei propri dipendenti. Queste novità, sancite peraltro dall art.36 della Costituzione, sono state ancor più perfezionate e rese attuali a decorrere dal 2005 non solo decreto legislativo n.66/2003 ma soprattutto dalle modifiche apportate alla legge Biagi dal decreto legislativo n.213/2004. La novità principale sta nel fatto che il periodo di riposo diventa irrinunciabile e non si può più monetizzare. Alle aziende è vietato chiedere ai dipendenti di rinviare le vacanze né è consentito proporre una rinuncia, sia pure parziale, in cambio di un compenso. Non attenersi alle nuove disposizioni comporta per gli inadempienti l applicazione di severe pene pecuniarie. Queste schematicamente le parti più importanti delle nuove disposizioni: Periodo garantito. Ogni anno i dipendenti pubblici e privati hanno diritto ad almeno quattro settimane di ferie. Le norme precedenti vengono migliorate anche perché è previsto che il lavoratore interessato possa esigere dal datore di lavoro almeno due settimane consecutive da sfruttare nell anno in cui vengono maturate. La richiesta scritta del dipendente non può essere respinta né modificata dal datore di lavoro. Un rinvio o comunque un accordo tra le parti è invece ammesso per le altre due settimane che devono essere effettuate entro 18 mesi dalla fine dell anno di riferimento. La legge permette che i contratti collettivi prevedano altri vantaggi come ad esempio un periodo garantito più lungo di quattro settimane o anche un rinvio più breve per la fruizione. Per i dipendenti pubblici la dilazione massima prevista è di sei mesi ma non è vietato un differimento maggiore di 18 mesi a condizione che sia previsto dal contratto collettivo. Per i dirigenti di aziende industriali la possibilità di dilazione è addirittura fissata in due anni. Questa ultima categoria è l unica alla quale è concessa per legge di rinunciare volontariamente alle vacanze. L indennizzo è proibito. Le ferie minime non godute non possono più essere pagate a cura di Giuseppe Foti Le quattro settimane di ferie annuali sono diventate irrinunciabili per legge Previste severe sanzioni in caso di inadempienza quindi è vietata qualsiasi forma di monetizzazione. L indennizzo economico per i periodi non fruiti è ammesso solo in due casi: se il rapporto di lavoro finisce in anticipo per dimissioni o per licenziamento; quando il contratto di lavoro è a tempo determinato di durata inferiore ad un anno ovvero il lavoratore interessato non riesce a prendere le ferie. Le ferie oltre le quattro settimane. Quando il contratto collettivo prevede vacanze superiori al periodo minimo, i giorni in eccedenza oltre i 28 (considerati normali) possono essere usufruiti anche dopo 18 mesi oppure, e questa è una nota importante, possono essere indennizzati. La normativa che regola i periodi pregressi. Le nuove regole prevedono un regime transitorio. Fino al 23 aprile 2003 è contrattabile la monetizzazione dei giorni non fruiti eccedenti tre settimane. Successivamente il compenso è consentito solo dalla quarta settimana in poi ma il datore di lavoro per le irregolarità riguardanti il periodo fino al 31 agosto 2004, non rischierà alcuna penalità. Le sanzioni. La normativa diventa tassativa per i periodi di ferie maturati dal 1 settembre Da tale data i datori di lavoro che non concedono ai dipendenti le ferie minime garantite vanno incontro ad ammende tra i 130 ed i 780 euro per ogni dipendente e per ogni periodo in cui è stata commessa la violazione. Le nuove disposizioni di legge hanno in pratica allineato l Italia agli altri Paesi europei. Molto probabilmente numerosi emigrati che lavorano in Paesi extra-europei leggendo le nuove norme introdotte in Italia sull utilizzo delle ferie rimarranno allibiti. Non è comunque il caso di sorprendersi per questa nuova normativa. Nel nostro Paese infatti il lavoro nel suo complesso non è decisamente favorito rispetto a quanto avviene in altri e numerosi Stati europei ed extra-europei. Garantire quindi quattro settimane di ferie all anno è il minimo che un Paese moderno potesse concedere a tutti i dipendenti sia pubblici che privati con l unica eccezione dei dirigenti ai quali, proprio perché concorrono alla direzione dell azienda, è consentito decidere autonomamente il periodo di riposo.

13 Primo Piano LUGLIO SANITÀ Il malato al centro del Piano Sanitario varato dalla Giunta Se l assessore regionale Nerina Dirindin riuscirà a realizzare fino al 2009 quello che si propone con il suo Piano socio-sanitario atteso da vent anni, allora la sanità sarda davvero potrebbe ricevere quella spinta decisiva per riuscire a raggiungere un livello di eccellenza - Il Piano, all esame delle parti sociali e degli operatori della sanità isolana, in attesa di ottenere il via lihera definitivo dal Consiglio regionale, è stato presentato a Cagliari nella prima Conferenza regionale sui servizi alla persona - Ha partecipato l ex ministro della Sanità Rosy Bindi di Michele Mascia Il malato, prima di tutto. Con i suoi diritti che non sono strettamente legati alla consistenza del conto in banca: diritto a essere curato nelle strutture pubbliche, a non estenuarsi in liste d attesa infinite, a non dover essere costretto a emigrare oltre il Tirreno per poter ricevere terapie adeguate. Se davvero l assessore regionale Nerina Dirindin riuscirà a realizzare fino al 2009, il termine della legislatura, quello che si propone con il suo Piano sociosanitario atteso da vent anni, allora la sanità sarda davvero potrebbe ricevere quella spinta decisiva per riuscire a raggiungere un livello se non di eccellenza, almeno buono. Il Piano, già approvato dalla Giunta e, in questi mesi, all esame delle parti sociali e degli operatori della sanità isolana, in attesa di ottenere il via libera definitivo dal Consiglio regionale, è stato presentato ufficialmente a Cagliari nella prima Conferenza regionale sui servizi alla persona. Presenti molti politici (tutti di centrosinistra, fatta eccezione per i deputati Piergiorgio Massidda di Forza Italia e Carmelo Porcu di An), tanti addetti ai lavori fra medici, infermieri e direttori generali delle Aziende sanitarie locali, qualche cittadino curioso, alcuni malati che hanno raccontato le loro esperienze. E poi le ospiti non sarde, l ex ministro della Sanità Rosy Bindi, deputato della Margherita, e la collega dei Ds Livia Turco. Entrambe su quel Piano hanno espresso un convinto apprezzamento. C era anche il presidente della Regione Renato Soru, che ha affrontato pubblicamente lo scottante tema dei due manager delle Asl di Cagliari e Sassari, il veneto Gumirato e l emiliano Zanaroli, entrambi arrivati dalla penisola, scelta che aveva scatenato mille polemiche sull opportunità di affidare incarichi a professionalità territorialmente esterne. Sono intervenuti pure il presidente del Consiglio regionale Giacomo Spissu e il presidente della commissione consiliare Sanità Pierangelo Masia. Tra i due un po di gelo. Masia si è infatti lamentato per la paralisi dei lavori delle commissioni nel palazzo cagliaritano di via Roma. L assessore Dirindin (già direttore generale del ministero quando alla sua guida c era la Bindi) ha spiegato che il Piano sanitario sarà snello e non entrerà nei dettagli di ogni situazione. E ispirato ai modelli già sperimentati in Toscana ed Emilia che permettono di affrontare subito le emergenze, e allo stesso tempo di programmare l attività di base per il futuro. Fra le priorità la massima attenzione alle malattie che più colpiscono i sardi: dal diabete mellito alla sclerosi multipla alle malattie genetiche. Interventi previsti anche per la prevenzione e la cura dei tumori. La rete oncologica è al momento quasi inesistente mentre, invece, occorre potenziare, per esempio, la radioterapia, per evitare che tantissimi IMMIGRAZIONE La Regione chiederà più ingressi di lavoratori per le campagne La Regione ha deciso di chiedere al ministero del Lavoro di incrementare gli ingressi di extracomunitari regolari in Sardegna da destinare al settore agricolo e zootecnico. L impegno è stato assunto dall assessore al Lavoro, Maddalena Salerno, in un incontro con rappresentanti di Coldiretti, Confagricoltura e Cia, dopo l indagine giudiziaria che ha coinvolto alcuni allevatori di Gavoi (Nuoro) accusati di sfruttare servi pastori rumeni clandestini. Gli imprenditori agricoli e zootecnici temono la chiusura delle aziende, se non potranno avvalersi di manodopera extracomunitaria. Solo in provincia di Nuoro sono 150 le richieste depositate in prefettura, ma le quote d ingresso stabilite dai decreti ministeriali sono insufficienti a coprire il fabbisogno, con il conseguente rischio d illegalità, clandestinità e lavoro nero. Il principio delle quote ha sottolineato l assessore durante l incontro è di per sé aberrante rispetto ai diritti al lavoro e alla dignità delle persone di qualunque provenienza e cittadinanza, e innesca un meccanismo inadeguato rispetto al soddisfacimento del bisogno manifestato, anche in un solo settore produttivo come quello zootecnico. La normativa, infatti, stabilisce un riparto degli ingressi in funzione della tipologia contrattuale, tra le quali il lavoro stagionale e quello non stagionale, e in funzione delle provenienze dei cittadini extracomunitari, a loro volta legati ad accordi internazionali. Ciò determina una quantificazione precedente rispetto al bisogno reale e rispetto alla prevalenza di nazionalità differenti in determinate aree territoriali. Il settore agricoltura nella provincia di Nuoro occupa prevalentemente rumeni, i quali rientrano nelle quote non determinate per nazionalità, ma fra quelle genericamente definite altre provenienze. Agricoltori e allevatori sardi invece, non solo manifestano un fabbisogno superiore alle disponibilità, ma avendo già rapporti di lavoro con persone avviate, conosciute e ritenute capaci, otterrebbero il miglior risultato se fosse pazienti sardi siano costretti ad andare a farsi curare altrove, i cosiddetti viaggi della speranza. La Dirindin vuole che almeno sia operativa un apparecchiatura ogni abitanti. Poi ci sono gli ospedali: le piccole strutture non saranno chiuse ma riconvertite. Si farà in modo, attraverso il riordino della rete, di evitare in luoghi vicini la sovrapposizione di reparti con uguali specializzazioni. Dovranno, però, diminuire i posti letto fino a quattro ogni mille abitanti (anche perché se si supera questa percentuale il Ministero della Salute non garantirà finanziamenti) da compensare con una capillare assistenza domiciliare e integrata. E per garantire l immediato soccorso e il trasporto saranno potenziati il servizio d emergenza 118 e il trasporto con elicottero. I principi che ispirano il Piano - universalità, responsabilità e partecipazione - sono in linea con le più recenti leggi nazionali - ha detto la Dirindin - Ma prima di tutto interpretano caratteristiche e valori che sono tipici del popolo sardo come l ospitalità, l accoglienza, la capacità di condividere e di prendersi cura. Questo documento ridisegna e rinnova il sistema dei servizi e degli interventi alla persona. Lo rende più vicino al sentire profondo di chi sa essere solidale e compartecipe, che conosce le sofferenze di chi emigra, che intende superare gli squilibri e i disagi determinati dalla crescente complessità sociale e che vuole una completa e attiva partecipazione alla vita della comunità, affinché siano promossi i diritti di cittadinanza di tutti i sardi, a partire da quelli che sono emarginati. data loro la possibilità di mantenere al lavoro il personale già impiegato. L ultimo decreto ministeriale riguardante i lavoratori stagionali: prevede ulteriori ingressi in Italia e assegna alla Regione Sardegna solo 60 unità, ma contiene una quota di ingressi ancora disponibile al riparto. Il fabbisogno espresso dagli allevatori ha precisato l assessore Salerno sarà valutato in modo da non ledere il diritto al lavoro dei Sardi. È peraltro indispensabile avvalersi degli strumenti previsti per la formazione degli operatori di comparto agricolo e zootecnico. Ed è indispensabile che la formazione sia stata pensata sia in favore degli operatori sia degli stessi titolari d azienda. Una formazione che non solo intervenga tecnicamente a migliorare le produzioni, ma anche e soprattutto l organizzazione aziendale e del lavoro agricolo e zootecnico, in una prospettiva di legalità e tutela per i lavoratori di qualunque provenienza. Secondo la Bindi e la Turco, il Piano socio-sanitario è importante. Darà un importante contributo pure alle altre regioni - ha spiegato la Bindi - Soprattutto a quelle del centro-sud che ne hanno fortemente bisogno. Ma l ex ministro ha anche lanciato un grido d allarme: Senza un intervento straordinario nel Mezzogiorno dove mancano i servizi essenziali, la sanità nazionale non ha futuro. Bisogna investire nelle risorse più grandi, professionalità e capacità. Non sto dicendo che mancano i medici. Ci sono e spesso sono anche molto bravi. Manca invece il governo del sistema che ha bisogno di essere completamente rivisto. Secondo Livia Turco per segnare la differenza con il passato è indispensabile la rete integrata dei servizi, per far lavorare insieme i servizi sociali, sanitari, le persone e le strutture. Solo così si può superare l assistenzialismo. Un intervento in difesa delle professionalità e della dignità del malato ha fatto Soru. Sulle scelte dei dirigenti, non dobbiamo avere paura del confronto quando questo ci arricchisce reciprocamente. Anche i prossimi manager non saranno individuati secondo le appartenenze territoriali, ma in base alle competenze. A loro non chiederemo scorciatoie o privilegi. E sceglieremo i primari giusti, che diventeranno primari solo perché sono bravi. Serve un sistema sanitario pubblico che assista le persone. I padroni della sanità sarda sono i malati, così come i padroni delle politiche sociali sono i poveri, che vivono una condizione importante e dignitosa. Anche i deputati di centrodestra Massidda e Porcu, nei loro interventi, si sono detti disponibili alla più ampia collaborazione, in Sardegna come a Roma, per migliorare il più possibile la situazione della sanità. Polemico botta e risposta tra la Turco e Massidda sulle responsabilità dell attuale situazione socio-sanitaria. Un commento della prima sulla politica arlecchino del Governo ha spinto il secondo a dichiarare: O siete ignoranti voi, oppure ho poca memoria io. Polemico anche Masia, che ha contestato la mancanza totale di programmazione in Consiglio regionale che impedisce di rispettare le scadenze. L obiettivo era approvare questo Piano prima delle vacanze, ma finora fra bilancio, elezioni e ulteriori esigenze il rallentamento è stato inevitabile. Se saranno fissati e rispettati i tempi, la Sardegna avrà il suo nuovo Piano socio-sanitario entro la fine dell anno.

14 14 LUGLIO 2005 Dopo un dibattito protrattosi per due sedute, alla fine del mese di giugno, il Consiglio regionale ha approvato un ordine del giorno (della sola maggioranza) che impegna la Giunta ad un nuovo e serrato confronto con il Governo centrale per una drastica riduzione delle servitù militari presenti nell isola, compresa la base appoggio Usa per sommergibili a propulsione nucleare della Maddalena. Il presidente della Regione, Renato Soru, ha dunque incassato il sostegno dell Assemblea di via Roma, malgrado la forte opposizione messa in campo dal centrodestra, che ha presentato un proprio documento, respinto dall Aula. Nell ordine del giorno del centrosinistra (passato con 44 sì e 29 no) si rimarca l eccessivo peso della presenza militare, pari ad oltre ettari, cui vanno aggiunte le servitù a mare, che superano l intera superficie della Sardegna. Si dichiara, inoltre, incompatibile con la valenza ambientale e naturalistica dell arcipelago della Maddalena il permanere della base statunitense. Quanto ai pescatori, la cui attività viene periodicamente impedita dalle esercitazioni, l ordine del giorno ha impegnato la giunta ad assumere ogni iniziativa per garantire alle marinerie il più libero esercizio dell attività di pesca ed il reddito da lavoro cui hanno legittimo diritto. L ordine del giorno del centrodestra, bocciato, chiedeva invece un serio e costruttivo confronto con lo Stato per trovare le soluzioni migliori per un equilibrato e condiviso utilizzo del territorio sardo da parte delle autorità militari. Insomma, malgrado l importanza del tema, le posizioni dei due schieramenti sono rimaste distanti e non è stato possibile trovare un accordo, anche se nessuno si è detto almeno a parole contrario al ridimensionamento del peso delle servitù militari in Sardegna. Il dibattito, provocato dalla presentazione di una mozione della maggioranza e di un interpellanza dell opposizione, è stato aperto da Luciano Uras (Prc), che ha sottolineato che il modello di sviluppo che si intende perseguire, basato sulla valorizzazione delle risorse ambientali, trova pesanti condizionamenti a causa dell indisponibilità di grandi estensioni territoriali. E doveroso ha proseguito che la Regione avvii un confronto forte col Governo, nel quale ridefinire e ridimensionare la presenza militare. E stata poi la volta del capogruppo di Forza Italia, Giorgio La Spisa, che ha illustrato l interpellanza sul poligono di Capo Teulada, il cui smantellamento determinerebbe una grave danno per l economia, con la perdita dei flussi finanziari indotti dalla presenza dei soldati. Persino la Brigata Sassari, ha aggiunto La Spisa, dovrebbe esercitarsi nella penisola e rischierebbe lo scioglimento. Secondo il capogruppo azzurro, che ha ricordato le numerose dismissioni già avvenute, è possibile portare a Roma posizioni ragionate e serie per chiedere un progressivo ridimensionamento delle servitù militari, tenendo però presente anche lo sviluppo della Sardegna. Numerosissimi gli interventi successivi, equamente distribuiti tra maggioranza ed opposizione. Fortemente critici i consiglieri di Primo Piano Il sostegno del Consiglio regionale alla Giunta nella vertenza per ridurre le servitù militari Il presidente della Regione, Renato Soru, ha incassato il sostegno dell Assemblea - Un ordine del giorno approvato con i soli voti della maggioranza impegna l esecutivo ad un nuovo e serrato confronto con il Governo centrale per un ridimensionamento dei vincoli militari presenti nell isola, compresa la base appoggio Usa per sommergibili a propulsione nucleare della Maddalena Forza Italia, che con Mariano Contu hanno respinto l accusa di scarsa sensibilità del Governo. Se da un lato le servitù sono onerose ha detto dall altro portano benefici economici. Giusto quindi manifestare a difesa dei sardi, compresi quelli che traggono sostegno dalla presenza militare nell isola. Secondo Claudia Lombardo il solo ostacolo alla conclusione della vertenza con le marinerie sarde è il presidente Soru, che si rifiuta di firmare, con argomenti pretestuosi, il protocollo integrativo. Decide da solo, non preoccupandosi neppure di sentire il parere delle popolazioni interessate. Anche Nicolò Rassu ha sollecitato il confronto con le realtà politiche e sociali locali, sostenendo che chi parla di invasione militare in Sardegna, sta delirando. L opinione di Alleanza Nazionale è stata espressa da Giovanni Moro, Mario Diana, Antonello Liori, Ignazio Artizzu e Matteo Sanna.. Il primo ha posto l accento sul grave danno economico che comporterebbe l eliminazione delle servitù militari ( sentiamo i comuni interessati, non facciamo lo stesso errore dell eolico ), mentre il secondo ha lamentato la strumentalizzazione della battaglia dei pescatori da parte del presidente Soru. Liori, dopo aver ricordato che la presenza dei militari ha in qualche modo ostacolato l aggressione selvaggia del territorio, ha espresso preoccupazione per quello che potrebbe succedere dopo le dismissioni. Artizzu ha di Gherardo Gherardini definito Soru girofondista, perché a suo dire solleverebbe un problema e vi girerebbe attorno senza costrutto. Sanna, infine, ha riferito del malcontento esistente a La Maddalena per le prese di posizione del governatore. Fra gli esponenti dell Udc, Nello Cappai ha sostenuto che non si può partire in quarta e fare demagogia. Occorre ascoltare la gente e trovare soluzioni alternative, perché eliminare le servitù militari significa togliere posti di lavoro. Anche Roberto Capelli ha accusato la maggioranza di non avere idee chiare ( cosa proponete come alternativa? ), mentre Giorgio Oppi ricordato che il suo partito è favorevole ad una riduzione delle servitù militari ha accusato Soru di aver sovrapposto due problemi (servitù ed indennizzi) che andavano invece discussi separatamente. Critici anche gli interventi degli esponenti di Fortza Paris. Eugenio Murgioni ha detto che, prima di smantellare indiscriminatamente, occorre uno studio sui livelli occupazionali e sulle vocazioni economiche dei territori sottoposti a vincolo militare. Silvestro Ladu ha lamentato l atteggiamento demagogico del centrosinistra ed ha sostenuto la necessità dell intesa tra la Regione ed i comuni interessati, che si sentono scavalcati. Mario Floris (Misto-Uds) ha osservato che, per poter assumere decisioni concertate con un azione unitaria, occorre prima conoscere esattamente i termini delle eventuali dismissioni. E indispensabile ha concluso restituire al Consiglio la dignità che gli compete. Di tenore diverso, tutti favorevoli all operato della Giunta e del suo Presidente, gli interventi della maggioranza. Primi fra tutti, quelli di Progetto Sardegna. Chicco Porcu ha sottolineato che la Sardegna non rinuncia ad un contributo attivo e solidale nella difesa del Paese, ma chiede un riequilibrio rispetto alle altre Regioni, anche perché l utilità economica delle servitù è tutta da dimostrare. Per Stefano Pinna si tratta di valorizzare l autonomia ( non c è crescita se non c è autonomia, non c è autonomia se non c è la possibilità di controllare il proprio territorio ), mentre per Giovanna Cerina si tratta di una battaglia di libertà. Elio Corda ha evidenziato come non vi sia possibilità alcuna di monetizzare il rischio di gravi danni alla salute, a causa della presenza dei sottomarini atomici. Rifondazione comunista ha fatto sentire la sua voce con Paolo Pisu, Paola Lanzi, Ciriaco Davoli ed Antonello Licheri. Pisu ha sottolineato che il tema della riduzione delle servitù militari abbraccia gli interessi strategici della Sardegna ( alla nostra isola è stato assegnato un ruolo di servizio, che non vogliamo più ); Lanzi ha detto che la presenza delle servitù è oppressiva, limita lo sviluppo locale e crea danni alle attività tipiche ; per Davoli occorre capire quale è l alternativa alle servitù e costruire un progetto di totale bonifica del territorio sardo ; Licheri, infine, ha parlato di una presenza che genera danni nell ambiente e nella società ( un tumore sociale che genera tumori reali ). Con numerosi consiglieri sono intervenuti anche i Democratici di sinistra. Silvio Cerchi ha ricordato le dure lotte dei pescatori ed ha sottolineato l ingombrante primato del 60 per cento dei vincoli militari concentrato in Sardegna. Antonio Calledda ha indicato tre temi sui quali non si può transigere: la riduzione delle servitù, la dismissione dei beni inutilizzati e la puntuale corresponsione degli indennizzi ai pescatori. Siro Marrocu, infine, si è dichiarato in totale sintonia col presidente Soru. Il pensiero della Margherita è stato illustrato da Francesco Sanna ( le servitù militari vanno distribuite su tutto il territorio della Repubblica, urge un riequilibrio ), Giommaria Uggias ( la presenza dei militari ha pesanti ripercussioni sui diritti delle popolazioni e per questo si devono trovare soluzioni alternative ) e Antonio Biancu ( la Regione è schierata dalla parte dei lavoratori e l approvazione della mozione significa riaffermare il diritto di programmare il nostro futuro ). Adriano Salis e Carmelo Cachia sono intervenuti per Insieme per la Sardegna. Il primo ha sostenuto che le nostre posizioni devono essere estremamente chiare, perché i sardi non sono più disposti a mettersi sull attenti ed a prendere, supinamente, ordini da chicchessia. Il secondo ha sottolineato che devono essere tenuti presenti il peso economico, i rischi ambientali e le forti limitazioni alla libertà delle popolazioni generati dalle servitù militari. Particolarmente critico l intervento del sardista Giuseppe Atzeri, secondo il quale è giunto il momento di dire basta alla continua violenza esercitata dal potere degli Stati maggiori nei confronti dell isola, che ha duramente pagato il prezzo dell accordo fra Andreotti ed il governo Usa per una base militare pericolosa e top secret. Puntiglioso e molto articolato l intervento del presidente della Regione, Renato Soru. Sono pronto a firmare gli accordi per gli indennizzi ai pescatori alla presenza del ministro o del sottosegretario alla Difesa ha dichiarato ma il testo dell intesa deve contenere anche il riferimento ai protocolli precedenti, che prevedono la graduale riduzione delle servitù militari. Protocolli che riguardano sia Teulada ( un poligono dove si spara, diversamente dalle altre regioni italiane ) che La Maddalena ( i sommergibili nucleari sono comunque pericolosi ). Precisato di non aver nulla contro i militari ( magari ce ne fossero di più ), Soru ha chiesto il sostegno di tutti i sardi nel confronto con il Governo. Programmi di sviluppo, alternativi, saranno messi a punto in tempi brevi ha concluso perché questa non è una fuga in avanti ma una posizione realistica, per costruire un futuro migliore. Dopo le dichiarazioni di voto di Pierpaolo Vargiu ed Attilio Dedoni (Riformatori), Maria Grazia Caligaris e Peppino Balia (Misto Sdi Su), è stato approvato come detto in apertura l ordine del giorno presentato dalla maggioranza.

15 Primo Piano LUGLIO Braccio di ferro di Soru per il rispetto degli accordi sui vincoli militari sull Isola Il presidente della Regione chiede che siano rispettati gli impegni presi dal Governo 20 anni fa con Mario Melis e poi confermati sei anni fa con Federico Palomba per una graduale riduzione dei vincoli militari - Non accetta di firmare solo un accordo per gli indennizzi ai pescatori - La guerra con il sottosegretario Cicu - In Sardegna si sparano l 80 per cento dei proiettili utilizzati in Italia di Luigi Coppola è stata la questione degli indennizzi L occasione dello Stato ai pescatori di Teulada e Sant Anna Arresi. L entità degli indennizzi, per risarcire i pescatori costretti, dai limiti imposti dalle esercitazioni militari a Teulada, a tenere le barche in secca per lunghi periodi, era stata concordata tra ministero, le amministrazioni comunali interessate e le marinerie. Però, veniva chiesto anche l assenso della Regione. A questo punto il presidente Soru ha colto l occasione per chiedere che, nel documento, venissero recepite le posizioni della Regione, che chiede il pieno rispetto e l attuazione degli accordi tra l allora ministro Spadolini e il presidente della Regione Mario Melis (vent anni fa ) e tra il presidente del consiglio D Alema e il presidente della Regione Palomba, di sei anni fa, sulle dismissioni progressive delle servitù militari. A leggere le cronache quotidiane, con i pescatori a presidiare il palazzo della regione, sembrava che fosse in atto una guerra tra il presidente Soru e il sottosegretario alla difesa Cicu, e che i pescatori, in attesa del risarcimento, fossero non solo le vittime ma anche strumenti di pressione, per una parte e per l altra. Vediamo di riepilogare i termini delle questioni. Perché le questioni sono due. Una è quella relativa agli indennizzi dovuti ai pescatori, per la mancata attività di pesca a causa delle esercitazioni militari e, quindi, per il divieto di navigazione e pesca in vastissime zone di mare del Basso Sulcis. L altra è la questione, molto più ampia, del peso che le servitù militari hanno sullo sviluppo dell economia sarda,che punta alla valorizzazione delle proprie risorse, quindi anche di quelle ambientali. Le servitù militari, da La Maddalena, a Tavolara, ad Alghero, al Salto di Quirra, a Capo Teulada, alla Sella Del Diavolo, a capo Sant Elia, impediscono l uso civile di molta parte del territorio isolano. Il presidente della Regione, Soru, ha più volte ribadito che non avrebbe firmato alcun documento, relativo agli indennizzi, se il ministero, accettando di inserire nello stesso documento le richiesta della Regione, non avesse dimostrato la volontà di riaprire il confronto sul tema generale delle servitù militari. Occorre essere chiari. Non è in discussione la presenza dei militari in Sardegna. Una presenza che contribuisce anche al reddito complessivo dell Isola. E in discussione la serie di vincoli che da molti anni non solo impediscono ai sardi di usufruire in pieno della loro terra, ma comportano limitazioni non più accettabili. Anche storicamente, come ha sottolineato più volte lo stesso presidente Soru. Lo ha ribadito nel dibattito in Consiglio regionale, che si è concluso con l approvazione di un ordine del giorno, di cui dirò tra poco. Quel che è interessante oggi ha detto Soru è sapere se si può discutere del fatto che dal 1972 ad oggi la situazione strategica internazionale è totalmente cambiata. Mentre prima il Mediterraneo era pieno zeppo di navi e sommergibili della marina russa, oggi la marineria russa non esiste più. E allora, mentre siamo orgogliosi di avere fatto la nostra parte, totalmente, quando è stato necessario, oggi non è più necessario, e qualcuno ci deve spiegare il contrario. Ma quando anche fosse ancora necessario dobbiamo essere sempre noi a fare la parte per tutti? O forse qualche altra regione italiana, qualche altro paese alleato può essere chiamato a farsi carico di servitù militari? Questo è il punto. Richiamato dall ordine del giorno citato, che invita, tra l altro, il presidente della Regione ad intraprendere iniziative coerenti di governo perché abbia concreta attuazione la dichiarazione, pronunciata dal Consiglio regionale della Sardegna, come terra di pace e di amicizia fra i popoli ; ad attivare ogni necessaria azione dei confronti del Governo, con il coinvolgimento pieno delle istituzioni locali, delle parti sociali, e della rappresentanze parlamentari dei sardi, per la riduzione complessiva della presenza militare in Sardigna, sia sotto il profilo della quantità che delle modalità di utilizzo del territorio e degli spazi marini ed aere, prospicienti i poligoni e gli insediamenti militari, nonché in relazione agli urgenti e necessari interventi di bonifica delle zone teatro di esercitazioni. In Sardegna si registra una presenza militare operativa, qualitativamente e quantitativamente superiore a quella che insiste, complessivamente, nelle altre Regioni italiane. Il territorio dell Isola sottoposto a vincolo è pari a 37 mila 374 ettari, di cui 23 mila 776 di demanio e 13 mila 608 di servitù militare (mentre le aree di servitù a mare superano la superficie dell intera Sardegna) e che in tale territorio sono interdette, per gran parte dell anno molte delle normali attività umane ed economiche. Ma nello stesso ordine del giorno si afferma che è del tutto incomprensibile, con la riconosciuta valenza ambientale e naturalistica dell arcipelago de La Maddalena, il permanere della base appoggio per sommergibili nucleari, senza alcuna previsione di progressiva dismissione. In sostanza la posizione della Regione, della maggioranza che la governa e del presidente Soru, può riassumersi con alcuni elementi molto chiari. Nella conferenza del 1981 sul riequilibrio interregionale delle servitù militari, svoltasi a Roma e voluta dall allora presidente del Consiglio, Forlani e dal ministro della difesa, Lagorio, si era posto il problema di un riequilibrio, a livello nazionale, dei territori sottoposti a servitù militari. Nel 1985 il ministro della difesa Spadolini e il presidente della Regione, Mario Melis, firmarono un documento nel quale si ribadiva l esigenza di ridurre progressivamente i vincoli delle stesse servitù militari. Nel 1999 fu siglata un intesa istituzionale, Stato Regione, tra il presidente del consiglio D Alema e il presidente della Regione, Palomba, sullo stesso tema. Il presidente della Regione, Soru, chiede oggi che quegli accordi tra Governo e Regione siano rispettati ed attuati. Chiede espressamente che Capo Teulada sia liberato dalla servitù militare, sia bonificato a fondo ( vi si esplodono l 80 per cento dei proiettili utilizzati, in Italia, per esercitazioni) e restituito alla Regione. Così come progressivamente debbono essere dismessi i vincoli per tutte le altre zone dell isola. Non va dimenticato che uno dei punti di forza del programma della giunta Soru è quello di valorizzare al meglio tutte le risorse dell isola per dare vita ad un processo di sviluppo economico, sociale, culturale al passo con i tempi. Su questi grandi temi, relativi ai pesanti vincoli delle servitù militari, sostanzialmente è d accordo anche l opposizione che invita, però, ad aprire un confronto serio con il governo, e a valutare il fatto che la presenza dei militari in Sardigna da, oggi, l opportunità di diecimila posti di lavoro, in gran parte di sardi tra civili e militari, che potrebbero essere messi a rischio. Insomma la questione dei rimborsi ai pescatori è servita per riproporre con forza, a livello di Governo, non solo l esigenza che i sardi tornino titolari pieni della loro terra, ma che possano utilizzare tutte le risorse, anche quelle ambientali (e le servitù militari, soprattutto, bloccano chilometri di coste), per un nuovo sviluppo. finalmente in rete

16 16 LUGLIO 2005 Speciale Emigrazione Tre sardi ospiti d onore per i 50 anni di emigrazione italiana a Colonia I romani hanno fondato la città anni fa ha detto il borgomastro Fritz Schramma e gli italiani hanno contribuito a rifondarla dal La Sardegna ha dato un grande contributo di braccia e di lavoro per ricostruire la Germania distrutta dalla guerra - A rappresentare l Isola c erano Salvatore Serra, di Nuxis, Francesco Meloni, di Villamar, e Luigi Biancu, di Orgosolo - Solenne manifestazione nella sala dei Ricevimenti del vecchio Municipio, che sorge sui ruderi del palazzo Pretorio romano - Festa in famiglia nella sede del circolo Nuova Rinascita servizio e foto dell inviato Gianni De Candia Il sindaco Schramma con Salvatore Serra e, sullo sfondo, Luigi Biancu hanno fondato Colonia 2000 anni fa e gli Iromani italiani hanno contribuito a rifondarla dal Con queste parole il borgomastro Fritz Schramma, ha salutato gli emigrati italiani che hanno partecipato alla manifestazione voluta dalla Municipalità di Colonia per ricordare il 50 anniversario dell arrivo dei primi lavoratori italiani in Germania. In prima fila, ospiti d onore, c erano tre sardi fatti arrivare direttamente dall Isola. Per celebrare l avvenimento il sindaco Fritz Schramma, con la collaborazione dell emittente televisiva WDR, ha riunito nella sala dei ricevimenti del vecchio Municipio che sorge proprio sopra i ruderi di quello che fu il palazzo Pretorio romano di questa parte della Germania una folta delegazione di emigrati italiani originari di diverse regioni, dal Friuli alla Campania, dalla Sicilia all Abruzzo, dalla Puglia alla Sardegna. Molti di questi emigrati vivono ancora a Colonia, altri sono rientrati in Italia. La Sardegna, che ha dato un grande contributo di braccia e di lavoro per ricostruire la Germania distrutta dalla guerra, è stata rappresentata da Salvatore Serra, di Nuxis, Francesco Meloni, di Villamar, e Luigi Biancu di Orgosolo. Le loro vicende, come vedremo, hanno molti punti in comune e sono uno specchio fedele delle motivazioni che spingevano molti giovani, sprovvisti di un bagaglio culturale e professionale, a lasciare la loro terra e i loro affetti per andare in paesi lontani con lingue e abitudini profondamente diverse. A rintracciare questi tre rappresentanti dell emigrazione sarda in Germania è stato Renzo Brizzi, ex responsabile della redazione italiana della WDR, che con pazienza certosina, spulciano negli archivi del Consolato, è riuscito a rintracciare Serra, Meloni e Biancu. La manifestazione per il cinquantenario dell emigrazione italiana a Colonia si è articolata in diversi momenti. Il più solenne è stato l incontro con il sindaco nella sala del Protocollo dello Spanisher Rathaus, con la firma del registro degli ospiti illustri. Il giorno successivo c è stata una piccola crociera sul Reno per vedere i cambiamenti profondi subiti dalla città, e la domenica nel salone della Caritas ci sono state due ore di trasmissione radiofonica in diretta, curata dalla WDR. Alla cerimonia in Municipio è intervenuto anche il Console Bernardino Mancini. Rivolgendo il benvenuto agli ospiti il borgomastro ha detto essere contento che per festeggiare i 50 anni di emigrazione italiana a Colonia siano arrivati alcuni emigrati della prima ora. Colonia, ha ricordato con orgoglio, è una città multiculturale in cui convivono 180 nazionalità diverse. Ogni quattro abitanti di Colonia ha detto Schramma uno ha un passaporto di emigrato in famiglia. L Italia è stato uno dei primi paesi a mandare in Germania i suoi lavoratori. Attualmente sono oltre 20 mila gli italiani a colonia e rappresentano la seconda comunità straniera nella città. Colonia ha detto il sindaco è la città italiana più a Nord d Europa. Ringrazio gli italiani ha detto il borgomastro per il benessere che con il loro lavoro ci hanno permesso di raggiungere in questi anni. Forse ha soggiunto quando sono arrivati questi emigrati pensavano di lavorare per qualche anno e poi tornare nel loro paese. E invece molti sono rimasti e sono diventati i nostri vicini di casa e i nostri amici. Non era facile ha ricordato Schramma lasciare il proprio paese e dover imparare una lingua nuova. Negli anni 50 era difficile per gli italiani stabilirsi e lavorare a Colonia, per questo abbiamo molto rispetto per queste persone, per il loro sacrificio e per il loro impegno. I primi emigrati furono impiegati nelle miniere, nelle fabbriche e nell edilizia. Quei lavoratori ha detto hanno posto la prima pietra di quella mobilità che esiste oggi. Nel suo intervento il borgomastro è tornato più volte a sottolineare l origine romana della città come dimostrano le molte testimonianze che continuamente vengono alla luce. Uno dei progetti dell amministrazione è di realizzare un percorso archeologico sotterraneo che dalla cattedrale, passando per il municipio e fino alla basilica di Santa Maria in Campidoglio, attraversi buona parte dell attuale centro storico. Agli ospiti della manifestazione è stata fatta visitare una mostra di statue romane allestita nel museo ricavato tra le rovine del palazzo Pretorio. La manifestazione in municipio si è conclusa con gli interventi del vicedirettore della WDR, Wolfang Schmitz, del redattore capo Gualtiero Zambrini, che ha intervistato gli ospiti, del Console Mancini, e dell unica consi- Foto ricordo del sindaco Schramma e del console Mancini con i premiati Il sindaco Schramma con Francesco Meloni e la moglie Annalise Fluhmann

17 Speciale Emigrazione LUGLIO gliera comunale di Colonia di origine italiana. Avrete pochi giorni ha detto per ricordare i tanti anni che avete lavorato per la nostra Colonia. A rappresentare la Sardegna c erano il presidente della Federazione dei circoli sardi in Germania, Gianni Manca, e il vicepresidente del circolo Nuova Rinascita di Colonia Franco Lubinu. anche un altro sardo, Raimondo Arredi, che era arrivato a Colonia nel Arredi, che vive con la moglie e le figlie, ha scelto di restare a Colonia. È un socio molto attivo del circolo Nuova Rinascita dove svolge le funzioni di probiviro. Festa al circolo I Sardi I tre ospiti giunti dalla Sardegna hanno un esperienza comune: tutti e tra sono partiti per andare a lavorare nelle miniere dell Olanda e tutti e tre, dopo poco tempo sono finiti in Germania. Salvatore Serra e Francesco Meloni, hanno in comune anche il fatto di aver sposato donne tedesche che dopo la pensione li hanno seguiti in Sardegna. Ma il fatto più singolare è stato quello di scoprire, a quasi cinquanta anni di distanza di aver lavorato insieme nella miniera olandese. Quando ho visto Serra nell albergo di Colonia dove ci hanno ospitato ha raccontato Meloni ho detto a mia moglie che quell uomo mi ricordava qualcuno. Quando si è levato per andare a fumare una sigaretta l ho seguito, abbiamo attaccato bottone e così parlando delle nostre esperienze, è venuto fuori che eravamo arrivati insieme e avevamo lavorato per pochi mesi insieme nella miniera vicino a Sittard. Francesco Meloni, sulla soglia della settantina, ricorda di essere partito nel marzo del 1956 per l Olanda. Andavo a lavorare in miniera ha detto una cosa che mio padre non mi aveva mai permesso di fare in Sardegna. Lui in miniera, a Carbonia, ci ha lavorato per 28 anni. Il pozzo in cui lavoravo era a breve distanza da Sittard e da Maastricht. Dopo sei mesi sono andato via e mi sono spostato in Belgio, nel Limburgo, vicino a Genk, perché pagavano meglio. Nel febbraio del 1958 sono andato in Germania, sempre in miniera, vicino a Moers. Lì si stava ancora meglio. E poi appena arrivato, a Krefeld, dove andavano a divertirci, ho conosciuto quella che sarebbe diventata mia moglie e non mi sono più mosso. Anzi dopo aver conosciuto Annalise Fluhmann, che era ancora minorenne, ho lasciato la miniera e sono andato a lavorare in fabbrica. A Krefeld Francesco Meloni c è rimasto fino al 1997 quando, raggiunta la pensione, è rientrato a Villamar. La casetta ricorda l avevo già costruita nel 1977 e In alto, un momento della cerimonia in municipio. Sopra, foto ricordo al circolo: da sinistra, Monica Meloni con il padre e la madre, il presidente della Federazione tedesca Gianni Manca, Biancu, il presidente del circolo Gonaria Delussu, Efisio Manai e Lorenza Arrica. Sotto, momenti della festa al circolo Nuova Rinascita quando sono rimasto disoccupato in Germania, mia moglie è rientrata a Villamar nella nostra casa. Lasciata la fabbrica Meloni ha trovato lavoro come giardiniere nell ospedale statale di Krefeld, dove ha sistemato anche un fratello che aveva fatto arrivare dalla Sardegna nel Dal matrimonio sono nate tre figlie, Monica, che vive e lavora a Londra e che li ha accompagnati nel viaggio a Colonia, Mariella che è rimasta a Krefeld e Franca che vive a Concorezzo, vicino a Milano. Una famiglia, come tante, dispersa dalla emigrazione. Salvatore Serra, che si è fatto accompagnare dal figlio Andrea, che è rimasto a Colonia dove fa l elettricista, ha raccontato che anche lui partì dalla Sardegna nel 1956 per andare a lavorare in miniera in Olanda. Non mi piaceva lavorare in miniera ha detto e quando abbiamo saputo che in Germania si guadagnava di più siano partiti con un gruppo di conterranei. Venni a Colonia e mi presentai alla Ford ma non mi presero. C era un accordo tra le grandi imprese per non assumere gli emigrati che lasciavano le miniere. Ma Serra non si perse d animo e trovo lavoro in una vetreria alla periferia della città. Dopo qualche tempo lasciò quel lavoro e con questo lasciapassare entrò alla Ford. Pian piano prese la patente di guida tedesca, poi quella per mezzi pesanti. Negli ultimi tempi ha ricordato guidavo i mezzi speciali, quelli che viaggiano scortati dalla polizia perché trasportano carichi eccezionali. Una volta raggiunta la pensione non ci ha pensato su due volte ed è rientrato a Nuxis. Anche Luigi Biancu aveva lasciato la Sardegna per l Olanda. Era il 1957, aveva 20 anni e con un contratto in mano, via Milano, era arrivato vicino a Sittard. Dopo 18 mesi aveva lasciato la miniera e aveva cercato lavoro in Germania ma non aveva avuto fortuna e era rientrato nell Isola. Poi era andato in continente a seguire un corso di formazione per diventare carpentiere per andare a lavorare in Francia. Invece ricorda vennero i carabinieri e mi portarono a fare il militare prima a Cuneo e poi a Gorizia. Dopo 18 mesi di naia, rientrato ad Orgosolo, si era dedicato a fare lavori per la famiglia. Nel 1962 la sua domanda di emigrare in Germania venne accolta e dopo una sosta a Verona approdò alla Ford di Colonia dove rimase per soli sei mesi. Cercò un impiego alla Bayer, in una fabbrica di materiale tessile, dove è rimasto ininterrottamente dal 1962 al 1997, diventando capo turno. Andato in pensione è rimasto altri quattro anni a Colonia e dal 2001 è tornato a Orgosolo. Tra i premiati oltre a un emigrato napoletano che per primo aprì una pizzeria a Colonia cera Il rientro a Colonia degli emigrati arrivati dalla Sardegna è stato festeggiato con una cena nella nuova sede del circolo Nuova Rinasciata, in Philipp strasse. A fare gli onori di casa la presidente, Gonaria Delussu, di Ollolai, il presidente della Federazione Gianni Manca, Efisio Manai, che per molti anni è stato rappresentante dei circoli sardi in Germania nella Consulta, e un gruppo di soci del Consiglio direttivo. La cena, preparata dalla presidente e da Lorenza Arrica, Franca Zoru e Sonia Cossu, è stata la scusa per rinverdire ricordi e raccontare aneddoti. Gianfranco Arrica, che continua a lavorare a Colonia, ha raccontato la vicenda del figlio maggiore che alcuni mesi fa, di punto in bianco, gli ha comunicato che voleva tornare in Sardegna. E quel che sa del miracoloso è il fatto che ha trovato subito un lavoro a tempo indeterminato e subito dopo un posto fisso a Olbia in una multinazionale. Flavio Cannas, di Ilbono, a Colonia da 29 anni, si sente integrato in questa città e non ha intenzione di rientrare nell Isola. Mentre stanno per far ritorno a casa a Ollolai Gonaria e Pasquale Delussu. La partenza della presidente ha suscitato molto rammarico perché sotto la sua guida il circolo Nuova Rinascita ha conosciuto un rilancio. Ma il richiamo della Sardegna è troppo forte. Pasquale Delussu in Germania c era arrivato una prima volta nel Nel 1969 si era sposato e ci aveva portato la moglie. Nel 1985 però aveva deciso di riportare la famiglia (erano nati due figli) a Ollolai. Lui lavorava nell edilizia a Olbia. Il sacrificio era molto e la retribuzione troppo bassa. Nel 1994 nuova partenza per la Germania. Ho telefonato al titolare della vecchia ditta ricorda e gli ho chiesto se c era lavoro. Vieni, mi hanno risposto e mi hanno dato lo stesso trattamento che avevo prima. Nel 1996 ha richiamato in Germania anche Gonaria. Ora i figli sono in Sardegna, a Ollolai c è la casa. Raggiunta la pensione rientrano tutti, anche Pasquale e Gonaria.

18 18 LUGLIO 2005 Sos contos de foghile, racconti intorno al fuoco a significare una infinita circolarità, sono una storia di lunga durata. Anche in era internet se ne avverte il bisogno: di ascolto, di lettura, di visione. Quasi fosse sempre indispensabile l arte del racconto come arte del vivere e del saper vivere. A dimostrazione di tutto questo c è, di recentissima uscita, l edizione tascabile in due volumi di un opera già ben conosciuta da un vasto pubblico di lettori-ascoltatori. Si tratta appunto di Sos contos de foghile di Francesco Enna, rieditati dai Fratelli Frilli di Genova (326 pagine, 17, 50 euro). Come libro, questi contos sono vent anni e passa che durano. È però dall inizio degli anni settanta che Franco Enna li raccoglie e li riscrive. Tra la prima edizione, Gallizzi 1983, e questi due tascabili ce n è un altra, sempre per i Fratelli Frilli, del 2003, e in mezzo tutto un operare su racconti e fiabe, contos, contascias e paristorias: racconti, fiabe e leggende. Considerato poi che Franco Enna è un uomo di scuola, nell elaborazione dei contos, molta importanza hanno bambini e ragazzi. L arte di Franco Enna consiste nel narrare e nel fare narrare di modo che lo schema classico, la trama del racconto e la morale, risulti sempre rinnovato. In questi contos si muove un intero immaginario collettivo che va indietro per millenni e millenni, o, se si vuole, inizia a datare dalla notte dei tempi. Da quando, prima che la scrittura, gli uomini e le donne, i vecchi e i bambini, ebbero l uso della parola. Da qui il fascino, dal partecipare, come lettoriascoltatori, al mito delle origini, al tempo del Sardus Pater, alla fondazione dei nuraghi, all attraversamento di alto e basso Medioevo fino ai nostri giorni che a loro volta innescano tanti altri nuovi inizi. Non c è più il fuoco come elemento sacrale, esterno e interno al racconto. Ma c è la scrittura che riesce rendere suono e toni di voce, la fluidità del discorso, il mai interrotto rapporto dialogico tra l uomo e i santi, tra questi e il diavolo, tra l umano e Cultura Sos contos de foghile di Francesco Enna dedicato ai bambini L'autore li ha raccolti dall'inizio degli anni Settanta - Tra la prima edizione, Gallizzi 1983, e questi due tascabili dei Fratelli Frilli, ce n è un'altra del 2003 degli stessi editori - In mezzo tutto un operare sui racconti e fiabe, contos, contascias e paristorias: racconti, fiabe e leggende di Natalino Piras il divino. Ciascun racconto delle cinque parti in cui sono divisi i due volumi è in versione bilingue: sardo e italiano a fronte. Il lavoro di Enna è apprezzabile anche da un punto di vista filologico. Mano mano, nel corso delle varie edizioni si sono aggiunti nuovi testi della tradizione sarda ai novanta iniziali. Nelle versioni più recenti compaiono anche contos campidanesi. Birbantes e maccos, quanto compariva all inizio della raccolta nell edizione del 1983, qui sono collocati alla fine. Forse per avvertire che la gramigna alligna sempre in mezzo al grano. I racconti sono classificati secondo tipologie che hanno come referente gli indici folk di Aarne-Thompson, tra i massimi esperti in materia, ma tengono pure conto di altri studiosi e raccoglitori. C è un prima e un adesso. C è qui il magistero di Grazia Deledda, di quando fu corrispondente da Nuoro della Rivista di tradizioni popolari. Ma compaiono pure, dentro la tessitura dell oralità direttamente rilevata da Enna, i saggi di Cocchiara e le raccolte dei vari Guarnerio, Bottiglioni e Mango. Ci sono come immanenza le Fiabe italiane di Calvino ma anche quelle sarde a loro volta raccolte e riscritte da Sergio Atzeni e Rossana Copez, da Alberto Melis e da Antoni Arca. Ma a contare è soprattutto il parlato, la voce dei narratori elencati all inizio: Giovanni Maria Delogu di Orani, Maddalena Deriu di Macomer, Angelo Corda di Martis, Lina Costa e Giovanni Antonio Delogu di Sassari, Giovanna Angioi di Tempio, Amalia Santa Cruz di Cagliari e Piero Depperu di Tempio. E altri. Voci rese familiari che entrano a fare come cuncordu con quelle del sangue inteso come appartenenza. Molto deve l Enna affabulatore alla sua prima e più brava mastra e contascias : la madre Amelia Piredda, di Siligo che gli raccontò de su padre sussincu e del mare a Bessude. Ma ci sono anche il fratello Giovanni, commediografo, che rende in sapido sassarese le spacconate di Me cuginu Amedeo e la simpatica zia acquisita Angela Sotgiu di Semestene che racconta le storie della Mezza gallina e del Gatto Mammone. Prima e ultima voce, di mezzo e di sempre, è però quella di Maria Nudda di Martis, casalinga, 70 anni all epoca della prima registrazione. Nudda, nulla, perché veniva da una famiglia di grandi narratori che null altro avevano per campare che esercitare l arte dal racconto. Sta qui il senso della raccolta e della sua sempre contemporanea riproposta. Avverte il curatore-narratore che le concessioni fonologiche insite nei testi servono a evidenziare la provenienza delle parlate, soprattutto l Anglona, il Sassarese e il Meilogu. C è come un imprinting fatto di tanti cerchi concentrici in questi contos: diventano leggibili ovunque. Nell operare sistematico di Enna l approccio scientifico si scioglie appunto nella capacità di fabulare che hanno i raccontatori e i raccontati: persone, personaggi, uomini e donne, animali e orcos, pitzinnas e principesse, banditi e guerrieri, imbroglioni e poveri di spirito. Il contesto storico-geografico è a sua volta contenitore e contenuto. Eleonora d Arborea, per dire di un nome significativo, insieme storia e leggenda, è una delle spine dorsali di questa raccolta. Sia che compaia oppure no, il personaggio è adattabile al tempo di Maria Chisjnera, nome sardo di Cenerentola, come a Giufà, Mussingallone, Bachis Pedde e tutti gli altri fantasmata che questi contos rendono carne della nostra carne. Mores e sa zente sua di Stefano Flore Presentato in un convegno il poderoso volume dedicato al paese del Logudoro Incontro di grande spessore culturale a Mores a fine maggio con la sala convegni del Centro sociale comunale affollato da illustri ospiti del mondo universitario, amministratori e cittadini in occasione della presentazione del libro di Stefano Flore dal titolo Mores e sa zente sua. Il ponderoso volume di Flore segue le altre sue pubblicazioni dello stesso tenore dedicate a Tula e Bosa. In cantiere è il testo che illustra la storia e le bellezze del paese di Banari. Già una decina d anni orsono l autore aveva dato alle stampe un primo suo impegnativo lavoro dedicato a Mores che avendo riscosso unanimi consensi era andato ben presto esaurito. È perciò più che bene ha fatto l attuale amministrazione guidata da Pasquino Porcu a sollecitare Flore a riprendere in mano il tutto, arricchirlo di nuove notizie e foto e quindi ripubblicarlo. L opera,in splendida veste grafica, è assai interessante e mette in luce ogni caratteristica dell attivo centro logudorese. Presenta i più vari aspetti della popolazione, delle vie e piazze, del lavoro, della storia, dell arte, dell archeologia e dell architettura, della poesia e della letteratura, delle famiglie, dell ambiente di Mores con chiare didascalie e precisi riferimenti. Contiene scritti oltre che di Pasquino Porcu e Stefano Flore, di Franco Campus, Valentina Lionelli, Antonietta Boninu, Giovanni Maria Demartis, Salvatore Tola, Antonio Demartis, Ignazio Camarda, Fabiola Masci, Antonio Areddu, don Pietro Bussu. Ha curato la presentazione il prof. Manlio Brigaglia. «In custu liberu bi sun postos in craru non solu sos incantos restados dai su tempus, ma s ambiente, sa idda, sos logos frutuosos de trabagliu e-i sos impiantos isportivos chi promittint de diventare pro Mores una occasione manna de mezoria» dice fra l altro l autore. Il sindaco aggiunge che il libro verrà distribuito gratuitamente a tutte le famiglie di Mores. I Moresi residenti nella Penisola o all Estero potranno riceverlo in omaggio facendone opportuna richiesta al Comune notificando il proprio indirizzo. Gerolamo Squintu finalmente in rete

19 Musei LUGLIO VISITA AI MUSEI DELLA SARDEGNA Gli altri tesori di Cagliari e dell area metropolitana In una valletta, alle falde del Castello, sorge l Anfiteatro Romano costruito nel II sec. d.c. - Aveva una capienza di 10 mila posti - Subito dopo, nel viale Sant Ignazio, c è l Orto Botanico, uno tra i più prestigiosi d Europa, esiste dal 1866, ha una superficie di 5 ettari, piante e 600 specie di alberi - Le chiese di Uta, Assemini, Sestu, Sinnai e Dolianova con i loro patrimoni di storia e cultura - Il museo ferroviario di Monserrato di Gianfranco Leccis Quando si parla di Cagliari non ci si può limitare alla città ma bisogna pensare in termini di area metropolitana, cioè bisogna considerare anche quelle località che sono tanto vicine da formare quasi un unico agglomerato. Alcune sono ex frazioni di Cagliari, come Monserrato, Quartucciu ed Elmas, diventati Comuni autonomi, altre sono cittadine come Quartu e Selargius, ormai unite a Cagliari, altre sono più distanti come Capoterra, Assemini, Sestu, Dolianova, Sinnai, Settimo, Maracalagonis, legate a Cagliari da vari interessi. Tornando a parlare dei Musei di Cagliari dobbiamo quindi aggiungerci anche quelli delle località vicine. Ma in città ve ne sono altri, oltre a quelli di cui si è già detto: il Museo dei Genovesi che si trova alle pendici di Mont Urpinu sulla via Gemelli, a fianco della Chiesa di Santa Caterina e San Giorgio. Il Museo, curato dall Arciconfraternita dei Genovesi, esistente da oltre 4 secoli, raccoglie i reperti dell antica chiesa omonima che sorgeva in via Manno, completamente distrutta dai bombardamenti del È interessante sia per la qualità dei materiali conservati sia perché testimonianza della presenza nell ambito locale: vi sono alcuni notevoli quadri, arredi sacri e paramenti. Importante anche l archivio storico tra i cui documenti spicca lo statuto, scritto in italiano volgare nel 1596 (tel/fax 070/ orario 17,30-20,30; martedì e giovedì mattina per scolaresche su appuntamento; sempre su appuntamento per gruppi - e.mail arciconf@tiscali.it sito Internet In Castello, passando sotto una delle porte di accesso si va sul viale Buoncammino: sulla sinistra iniziano la via Nicola da Gesturi e poi il viale Sant Ignazio; sotto, in una valletta, sorge l Anfiteatro Romano il maggior edificio dell epoca in Sardegna, costruito nel II sec. d.c., con la cavea (scalinate) e le strutture principali scavate nella roccia calcarea. Aveva una capienza stimata attorno alle persone. Successivamente per molto tempo fu utilizzato come cava per la costruzione di vari palazzi e chiese. Nel periodo estivo si svolgono manifestazioni e spettacoli: gran parte dell antica struttura è stata coperta da tavolati di legno per agevolarne l utilizzazione ma nascondendone buona parte alla vista, operazione molto discussa che s intende annullare (tel. 070/ visitabile con orario 9-17 escluso il lunedì; ingresso gratuito). Dalla parte opposta della strada, c è la Chiesa di Sant Antonio da Padova con il Convento dei Cappuccini, del 500. Vi sono conservate le spoglie di due frati questuanti, molto popolari nell Isola: sono Sant Ignazio da Laconi, vissuto dal 1701 al 1781, e il Beato Fra Nicola da Gesturi, vissuto dal 1882 al È una chiesa con un impianto originale, dove sono conservati alcuni pregevoli dipinti e sculture. Subito dopo, nel viale Sant Ignazio, c è l Orto Botanico, il Museo all aperto dell Istituto di Botanica dell Università che ha una parte aperta al pubblico ed una riservata agli specialisti. Esiste dal 1866, ha una superficie di 5 ettari, 1300 piante e 600 specie di alberi. È tra gli orti di maggior prestigio in Europa (tel. 070/ orario 9-13,30/15-18,30, aperto tutti i giorni, ingresso a pagamento, guide a richiesta per scolaresche, specialisti e gruppi; la seconda e quarta domenica alle ore 11 visita guidata dell intero complesso). Fuori città, prendendo la SS 195 verso Pula e poi per il Basso Sulcis, si trova un importante Area Naturalistica, la grande Laguna di Santa Gilla o di Cagliari, estesa per circa 4000 ettari, in effetti un Museo naturalistico all aperto. Sono in corso di realizzazione nuove possibilità per la visita. Questa laguna è importante non solo per gli aspetti ambientali ma anche per quelli archeologici: qui sorgeva la prima Karalis fenicia e, successivamente, la capitale giudicale Santa Igia. Vi è l intenzione di intervenire con un adeguata ricerca per riportare alla luce questo notevole patrimonio storico. Nei pressi dello Stabulario, si trova un Museo della Laguna dove sono esposti reperti archeologici rinvenuti sui fondali della laguna, relativi ai periodi fenicio-punico e romano ma anche ad epoca successiva (visite a richiesta, rivolgersi a Associazione Amici di Sardegna tel. 070/651884). La tappa successiva è Assemini ( ab), al dodicesimo posto nella classifica delle città sarde, dove nel centro vi sono ancora alcune delle antiche case campidanesi costruite in ladiri. In una di queste case sarà realizzato un Museo per la conservazione e l esposizione dei reperti archeologici rinvenuti nel territorio tra cui cinque tombe a sarcofago del periodo punico nonché materiali relativi alla memoria storica della storia più recente. Questo centro, ormai diventato una cittadina, è ben noto per la produzione di ceramiche artistiche: vi sono diversi laboratori artigianali che producono ceramiche di alta qualità e bellezza, alcuni hanno vinto premi nazionali. Nella zona attorno a Cagliari vi sono molte bellissime chiese che si ritiene opportuno segnalare: ad Assemini vi sono la Chiesa parrocchiale di San Pietro, in forme gotico-catalane del sec. XVI e soprattutto il vicino Oratorio di San Giovanni, l edificio meglio conservato dell Alto Medioevo sardo, costruito tra la fine del sec. X e l inizio del XI. A Uta la Chiesa di Santa Maria, romanica sec. XII nella quale appare la fusione dei gusti francesi e toscano: apparteneva ai Vittorini (ma non si è certi che sia stata costruita da loro); a Villaspeciosa la Chiesa di San Platano, sec. XII, romanica costruita dai Vittorini con una caratteristica pianta a due navate. In questo paese vi sono il complesso nuragico di Cuccureddus e abbondanti vestigia del periodo romano; nella zona di San Cromazio è stato recentemente riportato alla luce un mosaico di 112 metri quadrati, appartenente ad un edificio religioso della prima età cristiana; nelle vicinanze si trovano varie sepolture dell epoca. Sempre nella zona, San Sperate, noto come paese-museo per i murales e le sculture sparse per il paese eseguite da un gruppo di artisti locali guidati dallo scultore Pinuccio Sciola e con apporti di artisti italiani e stranieri. Sciola ha qui la sua casa-laboratorio, visitabile a richiesta. È in corso di approntamento il Museo delle case di ladiri. Dall altra parte di Cagliari, vi sono i vari centri del Campidano di Quartu. Nella città di Quartu Sant Elena sono in programma diverse iniziative ma le uniche effettivamente realizzate sono quelle di un privato, appassionato della storia e dei costumi della sua città. La prima è stata anni fa la casa museo Sa domu e farra dove sono conservati gli utensili agricoli e domestici tradizionali di una tipica casa campidanese, con una raccolta di pezzi in 45 ambienti (via Eligio Porcu, tel. 070/ / orario apertura 9,30-13). Selargius è al decimo posto come numero di abitanti tra le città dell Isola ( ab.): vi si trova la Chiesa parrocchiale Beata Vergine Assunta, sec. XVIII, dove all interno c è un retablo del 400, uno ligneo del 700, una statua estofado de oro raffigurante un monaco, forse San Basilio abate, di scuola sarda della fine del sec. XVI, un crocifisso del 500 e vari dipinti; Chiesa di San Giuliano con parti della struttura romanica del sec. XII e alcuni apprezzabili capitelli di spoglio di epoca romana. Di un certo interesse i murales di Bia Palma e via Manin. È in preparazione nei locali di una casa di abitazione nobiliare, chiamata finora impropriamente le ex carceri aragonesi, un Museo archeologico che sarà l unico nell area del Mediterraneo dove saranno conservati i reperti relativi al neolitico recente (3.400 a.c.) rinvenuti in scavi effettuati nel territorio, soprattutto nella località Su Coddu. Tutto il territorio è assai ricco di insediamenti preistorici. Anche a Monserrato nella stazione delle Ferrovie della Sardegna (le vecchie Ferrovie complementari) c è un Museo Ferroviario dove sono conservate locomotive e carrozze d epoca, utensili, pezzi di macchine e attrezzature, oggetti e documenti (tel. 070/ orario 8-14 altri orari per appuntamento; chiuso sabato e festivi, ingresso a pagamento). A Settimo San Pietro si trova Cuccuru Nuraxi uno straordinario pozzo sacro su una collina, con resti di villaggio, dove sono stati rinvenuti reperti riferibili alle culture di Bonnanaro e San Michele. In allestimento un Museo che consentirà una visione completa di quest opera e dei reperti ritrovati. Si entra nella sub-regione del Parteolla, ricca di vigneti e oliveti, a Soleminis nella chiesa di San Giacomo sono conservati alcune opere d arte sacra di un certo pregio; di rilievo le case di ladiri tra cui la Casa Corda Spada dove viene conservata una collezione etnografica. A Dolianova (7.979 ab.) si trova la Chiesa parrocchiale di San Pantaleo, già chiesa episcopale dell antica sede vescovile di Dolia, bellissimo esempio di stile romanico, costruita tra il sec. XII ed il XIII; all interno sono conservati il retablo di San Pantaleo, di ignoto autore catalano del sec. XV, recentemente restaurato ed un bacino battesimale del V sec. Vicinissima, nel territorio comunale di Serdiana, si trova un altra bellissima Chiesa Santa Maria di Sibiola, costruita dai Vittorini in stile romanico provenzale a metà del sec. XII. Poco distante è Sinnai ( ab.), un grosso centro di attività pastorale con una grande estensione territoriale (oltre 223 kmq.) che comprende i Monti dei Sette Fratelli con San Gregorio e Campuomu, ed un ampio tratto del litorale con Capo Boi. Qui si trova la Chiesa parrocchiale di Santa Barbara, con parti dell originale costruzione tardo gotica e all interno pregevoli dipinti, sculture (tra cui la statua di Cristo Re, di bottega napoletana della metà del sec. XVII e due dei santi Cosma e Damiano, di bottega sardo-napoletana degli inizi del sec. XVII, in estofado de oro) e vari arredi sacri; un altra bella chiesa è Santa Vittoria, sec. XV dove è conservato all interno un retablo di Luigi Cavaro del sec. XVI. In paese c è una piccola Pinacoteca Comunale presso il Centro Culturale; contiene una pregevole serie di dipinti dal 1600 ai giorni nostri, prevalentemente di autori sardi (orario ingresso gratuito). Nel territorio tra le città ed il mare, a cui sono interessati i Comuni di Cagliari, Quartu, Quartucciu e Selargius, si trova un altra importantissima Area Naturalistica: il sistema di stagni Bellarosaminore, Molentargius e Quartu, dalla superficie di circa 850 ettari. La zona umida è sottotutela della Convenzione di Ramsar e zona di protezione speciale Cee. Recentemente è stato istituito il Parco di Molentargius che sta diventando operativo per potervi effettuare visite guidate.

20 20 LUGLIO 2005 Paesi di Sardegna OLBIA Un antica colonia greca nel cuore della Gallura Secondo Pausania, viaggiatore, storico e geografo greco, Olbia fu fondata dai Tespìadi comandati da Iolao, compagno di Ercole - Sotto i Romani diventò uno dei centri più importanti della Sardegna - Ora, assieme a Tempio Pausania, sta per diventare ufficialmente capitale della Provincia della Gallura di Franco Fresi Èil momento buono per parlare di Olbia, dato che, assieme a Tempio Pausania, sta per diventare ufficialmente capoluogo della Gallura. Una Gallura, almeno quella che gravita intorno a Tempio, che la leggenda vorrebbe sempre avversa ad Olbia e alla sua parte, come avrebbe detto Dante. Una leggenda che, come tutte le altre, è vuota di verità. Anzi si potrebbe dire che i tempiesi più aggiornati le hanno sempre voluto bene: un bene condito magari con un pizzico d invidia per i suoi soldi, per il suo porto, per il suo aeroporto, per la sua caotica vitalità e anche per le sue origini, visto che quelle di Olbia, si conoscono un po di più di quelle di Tempio. Alcuni studiosi le vorrebbero puniche ( V-IV sec, a. C. ). Altri greche, come farebbe presumere il nome. Significativi ritrovamenti sicuramente punici ( brocche ad anse semi incassate, tombe, una delle quali del IV-III sec. a. C., contenente un preziosa collana con piccole maschere in pasta vitrea e uno specchio in lamine di bronzo, per citarne solo alcuni ) avvalorerebbero la tesi della prima ipotesi. La sua mitologia è più suggestiva, più ricca d immaginazione. Secondo Pausania, viaggiatore, storico e geografo greco di origine asiatica, Olbia fu fondata dalla colonia dei Tespìadi comandati da Iolao, compagno di Ercole. Di certo sappiamo solo che sotto i Romani diventò uno dei centri più importanti della Sardegna. Il suo porto riparato dai venti dominanti, dove sbarcavano molte spesso i governatori romani legati alla Sardegna (nell antico porto ormai interrato è stata da poco ritrovata una serie di navi romane, ora in via di restauro), l entroterra fertile e pianeggiante e il clima felice attiravano i signorotti patrizi e gli stessi imperatori. Nerone ci portò addirittura una delle sue concubine preferite, la volitiva Atte, alla quale, ormai un po attempata, regalò, si dice, per tenerla il più possibile lontana da Roma, ville e una fabbrica di mattoni. Durante la prima Guerra Punica, una feroce battaglia navale tra Cartaginesi e Romani si svolse proprio nel golfo di Olbia: ebbe la meglio sui Cartaginesi l ammiraglio romano Cornelio, che nel 259 a.c. si impadronì della città. Nel 210 a. C., durante la seconda Guerra Punica, sarebbero stati i Cartaginesi a invadere e devastare Olbia e il suo territorio. Pare che sotto il dominio romano Olbia avesse abitanti, molti dei quali di illustri famiglie romane. Quinto Cicerone, fratello del grande avvocato Marco Tullio, vi possedeva una villa dove trascorreva lunghi periodi di vacanza Tra il V e il VI secolo la città decadde. Diventò un centro semidistrutto e impoverito sotto tutti gli aspetti. Si racconta di un suo ricco cittadino, di nome Phausania o Fausania che lo ricostruì dandogli il suo nome. Niente di certo sull origine di questa denominazione: di sicuro si sa che in certi documenti altomedioevali viene citato per la prima volta il nome di Fausania. Né alcun legame pare si possa stabilire tra questo nome e quello del geografo viaggiatore Pausania. Nuovamente saccheggiata e incendiata dal corsaro saraceno Dragutte nel 1553, fu ripopolata più tardi con il nome di Civita. Ma le traversie per il centro gallurese non finirono qui: ridotta ancora ad un insieme di capanne di pastori durante le guerre di conquista tra Pisani e Genovesi, riuscì ancora una volta a sfuggire alla totale distruzione. Rinata coraggiosamente dalle sue ceneri come l araba fenice, ebbe dagli Aragonesi conquistatori un nuovo nome: Terranova Pausania. Residenza dei giudici di Gallura e sede vescovile dal 1173 al 1506, fu annessa in seguito alla diocesi di Ampurias. Capitale di curatoria, Olbia, rinnovò la sua veste interna con palazzi e chiese: la più importante, quella di San Simplicio (XI- XIII sec.), mantiene ancora intatto il suo splendore. Il malgoverno spagnolo, la stagnazione delle attività costruttive ed economiche, malaria, epidemie e carestie, misero ancora una volta la città in ginocchio. La ripresa fu questa volta lenta e faticosa. La storia moderna vede Olbia tornata al suo primo nome. La costruzione di nuove strade e della ferrovia, il ripristino dell attività portuale e l allevamento dei mitili, ridiedero nuova linfa allo sviluppo della città. Negli ultimi decenni del Novecento Olbia ebbe uno straordinario sviluppo demografico, ancora in atto. A questa città (m 15, ab ), oggi cresciuta in modo considerevole e diventata ricca, si potrebbero dare almeno due consigli: mettersi in ordine e creare nei giovani l orgoglio di essere olbiesi, anche quelli che non lo sono del tutto, e il desiderio di vivere in una città in cui la qualità della vita sia la più alta possibile : sotto tutti gli aspetti. Per il visitatore che, sbarcato ad Olbia, volesse conoscere, prima di fare la stessa strada in salita dei tanti conquistatori che si muovevano verso il Limbara e le zone interne, luoghi importanti fuori dalla città non avrebbe che l imbarazzo della scelta: il pozzo sacro Sa Testa, sulla strada per Golfo Aranci (sec. VII-VI a.c.), a 5 km dal centro, il complesso nuragico di Cabu Abbas, il castello medioevale di Pedres o Pedreso, sulla strada per Loiri. Senza dimenticare l isola di Tavolara, con le sue capre dagli occhi verdi e la tomba senza data sicura, dove sono stati rinvenuti scheletri di uomini giganteschi, sepolti in modo insolito; le tracce evidenti di insediamenti umani del Neolitico ( anni fa); le anfore romane, una delle quali quasi del tutto incorporata in una stalagmite. Vicina c è l isola, più piccola, di Molara, con i resti della chiesa dove fu tenuto prigioniero e martirizzato, sotto Massimino Trace (intorno al 235) il papa sardo Ponziano, arrivato nell isolotto dopo un lungo periodo di lavori forzati nelle miniere della Sardegna. Nel tratto della Sassari-Cagliari che taglia il Campidano compaiono i segnali con i quali i paesi richiamano i viaggiatori a una deviazione: Sanluri propone la visita al castello, Sardara attira l attenzione sulle sue terme, Villanovaforru invita a conoscere il suo patrimonio archeologico. Nessuna notizia di Collinas, il piccolo centro (1000 abitanti) che si incontra a breve distanza se ci si inoltra appena nel gradevole saliscendi delle colline di questa parte della Marmilla. Eppure vale la pena di una sosta, già a partire dalla chiesetta campestre di Santa Maria Bangiargia o Angiargia, che si trova lungo la bretella di collegamento. Deve il suo nome alla presenza di un bagno romano, del quale restano le rovine a breve distanza; ma è probabile che il luogo fosse sacro già in precedenza, che si trattasse più precisamente di un bosco sacro: si tramanda infatti la proibizione di portare via da quell area una qualsiasi parte della vegetazione. La chiesa sorge a ridosso di una piccola giara che, come quella di Gesturi, è ricca di nuraghi: tra questi uno detto de S Orcu, di grandi dimensioni, che si conta di riportare alla luce e valorizzare. Ripreso il percorso si trova, prima di entrare in paese, il cimitero: COLLINAS Quando il villaggio di Giambattista Tuveri si chiamava Forru L illustre cittadino di idee repubblicane, democratiche e progressiste, è sepolto nel cimitero del paese - I tesori del centro della Marmilla di Salvatore Tola se è aperto si può vedere la tomba di Giovanni Battista Tuveri ( ), il personaggio più celebre del paese. Una scritta dettata nel 1895 da un certo professor Soro ricorda su una lapide le sue virtù: «Qui giace Giambattista Tuveri; forte carattere, probità antica, educato alla scuola del pensiero moderno in concetti altamente politici, ardimentoso di fronte al potere del giorno, indipendente sempre. Illustrò sé, il paese nativo, la Sardegna tutta con scritture sapienti liberali». E al paese egli fu molto legato, anche se da piccolo aveva dovuto trasferirsi a Oristano in seguito alla morte del padre. Furono poi gli studi a trattenerlo prima in quella città e poi a Cagliari; ma non appena, poco soddisfatto di quei libri e di quei professori, lasciò la facoltà di Leggi al conseguimento del baccellierato, si ritirò al paese che allora si chiamava Forru e visse alternando gli studi che aveva avviato autonomamente con la cura del patrimonio di famiglia. Iniziò così a maturare idee repubblicane, democratiche e progressiste, e le condensò nel trattatello biblico Il Veggente, nel quale iniziò a formulare la sua teoria più nota: la monarchia è l ostacolo principale alla modernizzazione della società e al superamento delle ingiustizie e delle disparità sociali ed economiche. Una teoria che consolidò definitivamente nel 1851, con la pubblicazione del suo celebre saggio: Trattato teologico filosofico sul diritto dell uomo alla distruzione dei cattivi governi. Svolse un intensa attività di giornalista e polemista del fronte democratico, occupandosi di problemi sardi e non sardi del tempo, e fu in parlamento; ma fu anche a lungo sindaco di questo suo villaggio, ed ebbe così modo di toccare con mano i problemi del mondo agricolo sardo; d altra parte continuava ad occuparsi di persona della conduzione delle sue proprietà. E trovò anche il modo di cambiare il nome al paese che, cancellato l antico Forru, divenne Collinas. Nel paese è ricordato con un effigie in marmo fissata a un monumento in trachite, e col Centro di studi storici a lui dedicato che è ospitato nell edificio utilizzato in precedenza come Monte granatico. A breve distanza campeggia con la grande facciata e il robusto campanile in pietra calcarea giallo-dorata la parrocchiale di San Michele Arcangelo, seicentesca. All interno conserva tre statue in legno di scuola napoletana, scolpite tra Cinquecento e Seicento, e un polittico dedicato alla Vergine del Carmine da artisti della Scuola di Stampace fondata dai Cavaro. Tutt intorno si stende l abitato, ordinato e nitido, con le case che nel centro storico mostrano spesso la struttura in pietra calcarea e qualche bel portale, mentre dalle stradette battute dal sole si colgono scorci sui tetti in laterizi e sui giardini nascosti dai muri di cinta. Nella parte bassa si trova la chiesa di San Sebastiano, nella parte alta quella di San Rocco: entrambe di linee semplici, denunciano l influsso aragonese nella facciata che culmina con una linea orizzontale.

32.396, , , , , ,85 ARGENTINA 4.712, , , , , , ,16 4.

32.396, , , , , ,85 ARGENTINA 4.712, , , , , , ,16 4. DENOMINAZIONE CITTA' Nazione TOTALE QUOTA FUNZIONAM. (A) Quota attività su 121 Circoli (B) TOTALE CONTRIBUTO 2015 x CIRCOLO (A + B-C) ARGENTINA ASSOCIACION ITALIANA SARDI UNITI DE SOCCORROS MUTUOS BUENOS

Dettagli

2,00 0,50 2,00 4,00 8,50

2,00 0,50 2,00 4,00 8,50 (formato regione) Possesso della PEC "ASS.NE SARDI IN TOSCANA" SARDI MONTANARU BIELLA 2,00 0,50 2,00 4,00 3,00 11,50 FIRENZE 1,00 1,00 0,50 2,00 4,00 3,00 11,50 UDINE 2,00 0,50 2,00 4,00 3,00 11,50 "RINASCITA"

Dettagli

Prot del 31/03/ ,99. Prot del 05/04/ ,28. Prot del 24/03/ ,42. Prot.9269 del

Prot del 31/03/ ,99. Prot del 05/04/ ,28. Prot del 24/03/ ,42. Prot.9269 del CIRCOLO BENEFICIARIO/CODICE FISCALE NAZIONE IMPEGNO CONTRIBUTI 2015 DETERMINA IMPEGNO IMPORTO ANTICIPAZIONE 90% RENDICONTO TRASMESSO SALDO 10% SARDO "R. PIRAS" Via A.Volta n. 18 20866 CARNATE MILANO C.F.

Dettagli

Elenco Circoli ARGENTINA. 1 Todde Giorgio ASSOCIACION ITALIANA SARDI UNITI DE SOCCORROS MUTUOS BUENOS AIRES

Elenco Circoli ARGENTINA. 1 Todde Giorgio ASSOCIACION ITALIANA SARDI UNITI DE SOCCORROS MUTUOS BUENOS AIRES ARGENTINA 1 Todde Giorgio gitodde@regione.sardegna.it ASSOCIACION ITALIANA SARDI UNITI DE SOCCORROS MUTUOS BUENOS AIRES 2 Todde Giorgio gitodde@regione.sardegna.it CIRCOLO ANTONIO SEGNI LA PLATA (Buenos

Dettagli

Elenco Circoli ARGENTINA. 1 Todde Giorgio ASSOCIACION ITALIANA SARDI UNITI DE SOCCORROS MUTUOS BUENOS AIRES

Elenco Circoli ARGENTINA. 1 Todde Giorgio ASSOCIACION ITALIANA SARDI UNITI DE SOCCORROS MUTUOS BUENOS AIRES ARGENTINA 1 Todde Giorgio gitodde@regione.sardegna.it 070 606 5334 ASSOCIACION ITALIANA SARDI UNITI DE SOCCORROS MUTUOS BUENOS AIRES 2 Todde Giorgio gitodde@regione.sardegna.it 070 606 5334 CIRCOLO ANTONIO

Dettagli

PROGRAMMA ANNUALE 2013

PROGRAMMA ANNUALE 2013 ASSESSORADU DE SU TRABALLU, FORMATZIONE PROFESSIONALE, COOPERATZIONE E SEGURÀNTZIA SOTZIALE ASSESSORATO DEL LAVORO, FORMAZIONE PROFESSIONALE, COOPERAZIONE E SICUREZZA SOCIALE Servizio delle Politiche Sociali,

Dettagli

Popolazione di 15 anni e oltre per sesso, classe di età, regione e provincia - Anno 2012 (dati in migliaia)

Popolazione di 15 anni e oltre per sesso, classe di età, regione e provincia - Anno 2012 (dati in migliaia) Popolazione di 15 anni e oltre per sesso, classe di età, regione e provincia - Anno 2012 (dati in migliaia) Maschi Femmine Maschi e femmine 15-24 25-54 55 e oltre 15-24 25-54 55 e oltre 15-24 25-54 55

Dettagli

DI IMPRESE INDIVIDUALI

DI IMPRESE INDIVIDUALI A seguito dell attuazione della legge 28 gennaio 2009 n. 2 - di conversione del decreto-legge 29 novembre 2008 n. 185, in cui si prevede l abolizione del libro soci per le società a responsabilità limitata

Dettagli

Campagna Solleciti REDITA 2011 Suddivisione per Sede INPS

Campagna Solleciti REDITA 2011 Suddivisione per Sede INPS Campagna Solleciti REDITA 2011 Suddivisione per Sede INPS Cod. Sede INPS Totale per Sede Provincia Regione 0100 7.177 AGRIGENTO SICILIA 0101 2.186 AGRIGENTO SICILIA 0200 6.206 ALESSANDRIA PIEMONTE 0300

Dettagli

Comunicazioni inviate dai contribuenti al 31 Ottobre 2006

Comunicazioni inviate dai contribuenti al 31 Ottobre 2006 Comunicazioni inviate dai contribuenti al 31 Ottobre 2006 Si precisa che dal mese di Marzo 2002 le comunicazioni conteggiate sono comprensive di quelle inviate dai Centri Di Servizio non più competenti.

Dettagli

Comunicazioni inviate dai contribuenti al 31 Maggio 2007

Comunicazioni inviate dai contribuenti al 31 Maggio 2007 Comunicazioni inviate dai contribuenti al 31 Maggio 2007 Si precisa che dal mese di Marzo 2002 le comunicazioni conteggiate sono comprensive di quelle inviate dai Centri Di Servizio non più competenti.

Dettagli

Abruzzo. Basilicata. Calabria. Campania. Emilia-Romagna. Friuli-Venezia Giulia. Lazio. Liguria. Lombardia. Marche

Abruzzo. Basilicata. Calabria. Campania. Emilia-Romagna. Friuli-Venezia Giulia. Lazio. Liguria. Lombardia. Marche CCIAA MACERATA - Quota percentuale delle Imprese attive partecipate prevalentemente da Stranieri sul totale delle Imprese attive nel territorio - Regioni e Province italiane - Serie trimestrale Regione

Dettagli

CCIAA MACERATA - Imprese attive partecipate prevalentemente da Stranieri Regioni e Province italiane - Serie trimestrale

CCIAA MACERATA - Imprese attive partecipate prevalentemente da Stranieri Regioni e Province italiane - Serie trimestrale CCIAA MACERATA - Imprese attive partecipate prevalentemente da Stranieri Regioni e Province italiane - Serie trimestrale Abruzzo Basilicata Calabria Campania Emilia-Romagna Friuli-Venezia Giulia Lazio

Dettagli

Comunicazioni inviate dai contribuenti al 30 Giugno 2007

Comunicazioni inviate dai contribuenti al 30 Giugno 2007 Comunicazioni inviate dai contribuenti al 30 Giugno 2007 Si precisa che dal mese di Marzo 2002 le conteggiate sono comprensive di quelle inviate dai Centri Di Servizio non più competenti. IL DIRETTORE

Dettagli

Variazione del Numero di Banche in Italia

Variazione del Numero di Banche in Italia TIDONA COMUNICAZIONE del Numero di Banche in Italia Anni: 2000-2014 Analisi statistica Tidona Comunicazione Srl - Via Cesare Battisti, 1-20122 Milano Tel.: 02.7628.0502 - Fax: 02.700.525.125 - - info@tidonacomunicazione.com

Dettagli

Numero di Sportelli Bancari in Italia negli anni *

Numero di Sportelli Bancari in Italia negli anni * Numero di Bancari in Italia negli anni 1998-2009 * Analisi statistica a cura di: Dipartimento Ricerche - Tidona Comunicazione Data di pubblicazione: Marzo 2010 Per gli aggiornamenti visitare la pagina:

Dettagli

attività gratuita per un sindacato associazioni in ecologiche, per i diritti civili, di altro tipo

attività gratuita per un sindacato associazioni in ecologiche, per i diritti civili, di altro tipo Misura per 100 persone con le stesse caratteristiche Tempo e frequenza 2015 2016 persone di 14 anni e più per attività sociale svolta negli ultimi 12 mesi attività attività attività riunioni in riunioni

Dettagli

2010 MEDIA* 2010 CLASSIFICA

2010 MEDIA* 2010 CLASSIFICA Regioni, Province e Comuni Capoluogo di Provincia: il rating OSSERVATORIO DONNE NELLA PA R OMA, FORUM PA I Comuni Capoluogo: confronto / Tabella 1 i Comuni Capoluogo ELEZIONI COMUNE DONNE MEDIA* DONNE

Dettagli

1^ prova 2^ prova 3^ prova 4^ prova Totale di tutte le prove previste in CN Media Quorum Integrale Quorum Intero C.I. UNDER C.I. UNDER

1^ prova 2^ prova 3^ prova 4^ prova Totale di tutte le prove previste in CN Media Quorum Integrale Quorum Intero C.I. UNDER C.I. UNDER 1^ prova 2^ prova 3^ prova 4^ prova Totale di tutte le prove previste in CN Media Quorum Integrale Quorum Intero C.I. UNDER 18 2016 C.I. UNDER 14 2016 Campioni Provinciali 2017 Totali aventi diritto Ammessi

Dettagli

DOCUMENTO PER LA PREPARAZIONE DEL SITO E DEL NEGOZIO ELETTRONICO CONSIP PC6 Portatili Lotto2

DOCUMENTO PER LA PREPARAZIONE DEL SITO E DEL NEGOZIO ELETTRONICO CONSIP PC6 Portatili Lotto2 DOCUMENTO PER LA PREPARAZIONE DEL SITO E DEL NEGOZIO ELETTRONICO CONSIP PC6 Portatili Lotto2 Nome Cognome Alessio POZZI +39 0226593357 +39 3486506109 alessio.pozzi@fujitsu-siemens.com PIEMONTE VAL D AOSTA

Dettagli

CCIAA MACERATA - Variazione tendenziale* delle Imprese attive partecipate prevalentemente da Stranieri Regioni e Province italiane - Serie trimestrale

CCIAA MACERATA - Variazione tendenziale* delle Imprese attive partecipate prevalentemente da Stranieri Regioni e Province italiane - Serie trimestrale CCIAA MACERATA - Variazione tendenziale* delle Imprese attive partecipate prevalentemente da Stranieri Regioni e Province italiane - Serie trimestrale Abruzzo Basilicata Calabria Campania Emilia-Romagna

Dettagli

Serie storica delle rimesse dall Italia. (Dati in miliardi di euro e incidenza sul PIL) 5,67 5,44 5,36 5,19 5,14

Serie storica delle rimesse dall Italia. (Dati in miliardi di euro e incidenza sul PIL) 5,67 5,44 5,36 5,19 5,14 Serie storica delle rimesse dall Italia. (Dati in miliardi di euro e incidenza sul PIL) 7,88 7,18 7,07 5,67 5,44 5,36 5,19 5,14 6,20 0,41% 0,45% 0,42% 0,35% 0,33% 0,32% 0,30% 0,29% 0,35% 2010 2011 2012

Dettagli

DATI STATISTICI Dati provvisori aggiornati al 4 settembre 2019

DATI STATISTICI Dati provvisori aggiornati al 4 settembre 2019 DATI STATISTICI Dati provvisori aggiornati al 4 settembre 2019 Tavola 1 - richiedenti Rdc/PdC per esito domanda e regione Accolte In lavorazione Respinte/Cancellate Totale Regione e Valori assoluti % Valori

Dettagli

DATI NAZIONALI TOTALE NORD CENTRO SUD ESTERO B + D + UK ABITANTI X 1 ISCRITTO AL PRC

DATI NAZIONALI TOTALE NORD CENTRO SUD ESTERO B + D + UK ABITANTI X 1 ISCRITTO AL PRC DATI NAZIONALI 13.677 2.254 1.324 1.921 52 49 1.881 12.317 10.844 9.056 12.993 10.884 32.306 37.566 NORD CENTRO SUD ESTERO B + D + UK TOTALE 2011 2012 ABITANTI X 1 ISCRITTO AL PRC DATI NAZIONALI REGIONI

Dettagli

REFERENDUM 3 GIUGNO disciplina della caccia (dati ufficiali)

REFERENDUM 3 GIUGNO disciplina della caccia (dati ufficiali) 2 - disciplina della caccia (dati ufficiali) totali totali PIEMONTE ALESSANDRIA 180.555 201.896 382.451 90.503 96.679 187.182 48,9 157.420 90,1 17.263 9,9 174.683 12.499 6,7 8.093 4,3 ASTI 84.851 92.997

Dettagli

FASI - Federazione Italiana Arrampicata Sportiva - 01 Dati provinciali assoluti 2001

FASI - Federazione Italiana Arrampicata Sportiva - 01 Dati provinciali assoluti 2001 PIEMONTE TORINO 12 581 123 12 5 2 7 574 581 60 47 12 59 4 123 8 8 131 VERCELLI 0 7 0 0 0 0 0 7 7 0 0 0 0 0 0 0 0 0 BIELLA 1 27 7 1 0 0 0 27 27 5 2 0 2 0 7 0 0 7 VERBANIA 0 41 2 0 1 0 1 40 41 0 2 0 2 0

Dettagli

FIPT - Federazione Italiana Palla Tamburello - 09 Dati provinciali assoluti 2001

FIPT - Federazione Italiana Palla Tamburello - 09 Dati provinciali assoluti 2001 PIEMONTE TORINO 5 39 5 5 31 8 39 4 0 1 5 2 2 7 VERCELLI 0 28 3 0 24 4 28 2 1 0 3 1 1 4 BIELLA 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 VERBANIA 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 NOVARA 1 90 11 1 67 23 90 10 0 1 11 1 1 12

Dettagli

FID - Federazione Italiana Dama - 05 Dati provinciali assoluti 1999

FID - Federazione Italiana Dama - 05 Dati provinciali assoluti 1999 PIEMONTE TORINO 1 72 7 1 47 0 47 25 72 4 3 7 4 4 11 VERCELLI 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 BIELLA 1 21 4 1 12 0 12 9 21 4 0 4 1 1 5 VERBANIA 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 NOVARA 1 27 5 1 22 0 22 5 27 4

Dettagli

FITAV - Federazione Italiana Tiro a Volo - 41 Dati provinciali assoluti 2001

FITAV - Federazione Italiana Tiro a Volo - 41 Dati provinciali assoluti 2001 PIEMONTE TORINO 16 732 149 16 712 20 732 120 7 22 149 2 2 151 VERCELLI 2 121 17 2 117 4 121 14 0 3 17 1 1 18 BIELLA 1 42 8 1 40 2 42 7 0 1 8 1 1 9 VERBANIA 1 7 8 1 7 0 7 7 0 1 8 1 1 9 NOVARA 5 246 44 5

Dettagli

FISI - Federazione Italiana Sport Invernali - 35 Dati provinciali assoluti 2001

FISI - Federazione Italiana Sport Invernali - 35 Dati provinciali assoluti 2001 PIEMONTE TORINO 67 6091 1236 67 19 86 644 199 843 3744 1504 5248 6091 617 139 414 553 66 1236 10 10 1246 VERCELLI 9 596 208 9 11 20 32 9 41 412 143 555 596 101 28 69 97 10 208 10 10 218 BIELLA 17 1112

Dettagli

Competenza territoriale delle commissioni mediche ospedaliere

Competenza territoriale delle commissioni mediche ospedaliere Competenza territoriale delle commissioni mediche ospedaliere A richiesta di numerosi associati trascriviamo il decreto del Ministero della Difesa emesso il 21 dicembre 2006 e pubblicato in Gazzetta Ufficiale

Dettagli

Recapito Articolazione cinque giorni. Allegato Z

Recapito Articolazione cinque giorni. Allegato Z Recapito Articolazione cinque giorni Allegato Z e nuovo assetto Allegato Z: e nuovo assetto 2 in CALABRIA CALABRIA Catanzaro 247-13 -14-27 220 4 CALABRIA CALABRIA Cosenza 490-14 -37-51 439 6 CALABRIA CALABRIA

Dettagli

DATI RELATIVI ALLE ASSENZE E PRESENZE PER IL MESE DI DICEMBRE Tot. perc. Tot. perc. Struttura

DATI RELATIVI ALLE ASSENZE E PRESENZE PER IL MESE DI DICEMBRE Tot. perc. Tot. perc. Struttura DATI RELATIVI ALLE ASSENZE E PRESENZE PER IL MESE DI DICEMBRE 2014 Struttura presenza DIPENDENTI DISTACCATI 20 400 1 0,25 99,75 DIREZIONE CENTRALE PER L'EDUCAZIONE STRADALE, LA MOBILITA' E IL TURISMO DIREZIONE

Dettagli

DITRIBUZIONE SU TERRITORIO ADERENTI AL FONDO PENSIONE FON.TE.

DITRIBUZIONE SU TERRITORIO ADERENTI AL FONDO PENSIONE FON.TE. DITRIBUZIONE SU TERRITORIO ADERENTI AL FONDO PENSIONE FON.TE. Aggiornamento al 15/10/2016 INDICE DISTRIBUZIONE ADERENTI AREA NAZIONALE... 2 DISTRIBUZIONE AREA CENTRO... 3 DISTRIBUZIONE LAZIO... 5 DISTRIBUZIONE

Dettagli

Osservatorio sul Reddito di Cittadinanza

Osservatorio sul Reddito di Cittadinanza Osservatorio sul Reddito di Cittadinanza Elaborazione CGIL su Dati INPS del 19/09/2019 1 Reddito di cittadinanza: numero assegni ogni 1000 abitanti 100,00 90,00 80,00 70,00 60,00 RdC/1000ab 86,22 50,00

Dettagli

Relazioni con i Media Tel. 02/ Comunicati

Relazioni con i Media Tel. 02/ Comunicati Relazioni con i Media Tel. 02/8515.5224 3356413321. Comunicati www.milomb.camcom.it Lombardia, tra salute e bellezza 15 mila le attività dedicate, +10% in 5 anni In Italia 89 mila attività, +9% In Lombardia,

Dettagli

La nuova aliquota e il relativo nuovo minimo contributivo sono in vigore dal 1 aprile 2019.

La nuova aliquota e il relativo nuovo minimo contributivo sono in vigore dal 1 aprile 2019. Vercelli, li 03 maggio 2019 A tutte le imprese e studi iscritti - Loro Sedi - Oggetto: nuova contribuzione Fondo Nazionale APE chiarimenti. In riferimento all accordo siglato dalle parti sociali il 3 aprile

Dettagli

segue 2015 Province e Regioni

segue 2015 Province e Regioni ESPORTAZIONI (valori assoluti in migliaia di euro) delle italiane 2016 2016 Torino 4.955.184 5.355.571 Perugia 641.629 714.548 Vercelli 444.448 531.100 Terni 276.224 269.552 Novara 1.136.612 1.199.391

Dettagli

Valle D'Aosta Aosta Totale

Valle D'Aosta Aosta Totale Statistica furti e rinvenimenti mezzi - 2004 Piemonte Alessandria 39 32 29 52 34 32 17 14 Asti 4 8 5 16 3 4 5 25 Biella 5 9 0 3 3 4 4 3 Cuneo 4 13 15 20 5 8 2 8 Novara 19 29 31 21 8 7 20 11 Torino 243

Dettagli

Relazioni con i media tel ,

Relazioni con i media tel , Relazioni i media tel. 02.8515.5224, 335 6413321 www.milomb.camcom.it Lombardia e Italia, boom della ristorazione etnica, +40% in 5 anni 23 mila imprese in Italia, 6.503 in Lombardia A Milano il 40% della

Dettagli

! Relazioni con i media tel. 02 / ,

! Relazioni con i media tel. 02 / , ! Relazioni con i media tel. 02 /8515.5224-335 6413321, www.milomb.camcom.it Immobiliare Residence per universitari e pensionati per anziani, vola il business 500 in Lombardia su oltre 4 mila in Italia,

Dettagli

Elaborazione flash. Ufficio Studi Confartigianato 23/ novembre 2009

Elaborazione flash. Ufficio Studi Confartigianato 23/ novembre 2009 Elaborazione flash Ufficio Studi Confartigianato 23/2009 3 novembre 2009 L imprenditoria femminile artigiana sul territorio 6 Osservatorio Confartigianato Donne Impresa In questa nota proponiamo le tabelle

Dettagli

NORD EST CAMPIONE DI RACCOLTA DIFFERENZIATA

NORD EST CAMPIONE DI RACCOLTA DIFFERENZIATA NORD EST CAMPIONE DI RACCOLTA DIFFERENZIATA TREVISO, ROVIGO E PORDENONE LE PROVINCE PIÙ VIRTUOSE CON OLTRE IL 65% DI RACCOLTA DIFFERENZIATA MA L ITALIA NON HA ANCORA RAGGIUNTO L OBIETTIVO DEL 35% ENTRO

Dettagli

cmg FIRE ATTITUDE ABRUZZO BASILICATA ANDRIANÒ FABRIZIO Provincia: Chieti, L Aquila, Pescara, Teramo

cmg FIRE ATTITUDE ABRUZZO BASILICATA ANDRIANÒ FABRIZIO Provincia: Chieti, L Aquila, Pescara, Teramo ABRUZZO ANDRIANÒ FABRIZIO Provincia: Chieti, L Aquila, Pescara, Teramo Tel.: 338 7339896 mail: fabrizio.andriano@gmail.com BASILICATA DANIELE RAFFAELE & FIGLI sas Provincia: Potenza Tel.: 335 6226928 mail:

Dettagli

PROVINCE CLASSI DI SCOPPIO DIESEL TOTALE REGIONI POTENZA N. CV N. CV N. CV

PROVINCE CLASSI DI SCOPPIO DIESEL TOTALE REGIONI POTENZA N. CV N. CV N. CV TAV.20 - Altre macchine agricole operatrici e motori vari nazionali ed estere secondo la classe di potenza ed il ciclo motore Province - Regioni - Ripartizioni - Situazione al 31 XII 2002 PROVINCE CLASSI

Dettagli

Consulenza Concorsi a Premi ROSSI & MARTIN. Consulenza concorsi a premi

Consulenza Concorsi a Premi ROSSI & MARTIN. Consulenza concorsi a premi Consulenza Concorsi a Premi ROSSI & MARTIN Consulenza concorsi a premi Consulenza concorsi a premi Rossi & Martin telefona subito (0187 722272 0521 223260-340 7053450) o invia subito una email (carlorossi@infogiur.com)

Dettagli

TABELLA 1: IMPOSTE SUI REDDITI DELLE PERSONE FISICHE

TABELLA 1: IMPOSTE SUI REDDITI DELLE PERSONE FISICHE TABELLA 1: IMPOSTE SUI REDDITI DELLE PERSONE FISICHE 2006-2016 TIPOLOGIA 2016 2006 % ADDIZIONALI REGIONALI 11.948.278 7.466.951 4.481.327 60,02% ADDIZIONALI COMUNALI 4.749.799 1.684.910 3.064.889 181,90%

Dettagli

Imprenditoria Giovanile tra 2011 e 2017: uno studio delle principali caratteristiche delle imprese

Imprenditoria Giovanile tra 2011 e 2017: uno studio delle principali caratteristiche delle imprese Imprenditoria Giovanile tra 2011 e 2017: uno studio delle principali caratteristiche delle imprese Graf. 1 - Composizione settoriale delle imprese giovanili al 30 giugno 2017 Confronto con la composizione

Dettagli

IMPRESE DEL SETTORE ANIMALI DOMESTICI IN LOMBARDIA

IMPRESE DEL SETTORE ANIMALI DOMESTICI IN LOMBARDIA IMPRESE DEL SETTORE ANIMALI DOMESTICI IN Provincia Produzion di prodotti pr l'alimntazion dgli da Imprs dl sttor attiv in Lombardia Imprs di Commrcio piccoli Srvizi di cura pr da % su tot 2015 2011 Variazion

Dettagli

FIPSAS - Federazione Italiana Pesca Sportiva e Attività Subaquee - 26 Dati provinciali assoluti 2001

FIPSAS - Federazione Italiana Pesca Sportiva e Attività Subaquee - 26 Dati provinciali assoluti 2001 sportive tesserati operatori sportive adulti omaggio tesserati societari di gara operatori federali altri generale PIEMONTE TORINO 101 7760 673 101 6974 734 52 7760 477 150 46 673 6 6 679 VERCELLI 59 3401

Dettagli

nota (*) la provincia attualmente rientra nel parametro di 1000 alunni in media ogni istituto del I ciclo pag. 1 di 5

nota (*) la provincia attualmente rientra nel parametro di 1000 alunni in media ogni istituto del I ciclo pag. 1 di 5 studio medio le istituti.xls istituzioni calcolo ottimale (circoli didattici, montagna gli alunni ) al in Abruzzo Chieti 39.057 56 39 17 30 Abruzzo L' Aquila 39.084 45 39 6 13 Abruzzo Pescara 32.239 39

Dettagli

CAPITOLATO D ONERI - ALLEGATO A DISTRIBUZIONE TERRITORIALE DEI PUNTI DI VENDITA DI GIOCO IPPICO

CAPITOLATO D ONERI - ALLEGATO A DISTRIBUZIONE TERRITORIALE DEI PUNTI DI VENDITA DI GIOCO IPPICO CAPITOLATO D ONERI - ALLEGATO A DISTRIBUZIONE TERRITORIALE DEI PUNTI DI VENDITA DI GIOCO IPPICO Procedura di selezione per l affidamento in concessione dell esercizio dei giochi pubblici di cui all articolo

Dettagli

INGRESSI MP SETTEMBRE 2018

INGRESSI MP SETTEMBRE 2018 INGRESSI MP SETTEMBRE 2018 VARIAZIONE CONSISTENZA ORGANICO UP 2018 CONSISTENZA ORGANICO UP GENNAIO 2018 LUGLIO 2018 57.650 57.200 CONVERSIONI PT/FT Ca. 384 STIMA INGRESSI MP POLITICHE ATTIVE Ca.1.000 STABILIZZ.

Dettagli

AeCI - Aereo Club d'italia - 01 Dati provinciali assoluti 2001

AeCI - Aereo Club d'italia - 01 Dati provinciali assoluti 2001 territoriali (altri altri nuclei motore / diporto modell. (amatori) aggregati tesserati nuclei) vela o sportivo PIEMONTE TORINO 1 247 26 1 5 6 245 0 0 0 2 247 26 1093 1366 0 VERCELLI 1 150 15 1 0 1 89

Dettagli

6 RAPPORTO 2019 UIL CASSA INTEGRAZIONE (dati di GIUGNO 2019)

6 RAPPORTO 2019 UIL CASSA INTEGRAZIONE (dati di GIUGNO 2019) Servizio Politiche Attive e Passive del Lavoro 6 RAPPORTO 2019 UIL CASSA INTEGRAZIONE (dati di GIUGNO 2019) ORE AUTORIZZATE A GIUGNO 2019 dati per macro area, regioni, province - confronto con maggio 2019

Dettagli

Il 2017 dell ospitalità religiosa in Italia: Bolzano e Trento più richieste di Roma

Il 2017 dell ospitalità religiosa in Italia: Bolzano e Trento più richieste di Roma Associazione no-profit OSPITALITA RELIGIOSA ITALIANA www.ospitalitareligiosa.it Via Molina 10 21100 Varese Nelle pagine successive i dati sudddivisi per regione e provincia Varese, 27 dicembre 2017 Il

Dettagli

Articolazione cinque giorni. Allegato C Consistenze

Articolazione cinque giorni. Allegato C Consistenze Articolazione cinque giorni Allegato C Consistenze Allegato C: Consistenze CMP 1 CMP sede consistenze consistenze lug-2010 a tendere PESCARA 256 230 LAMEZIA TERME 235 214 NAPOLI 702 678 BOLOGNA 958 920

Dettagli

MINISTERO DEL LAVORO, DELLA SALUTE E DELLE POLITICHE SOCIALI Direzione Generale dell Immigrazione

MINISTERO DEL LAVORO, DELLA SALUTE E DELLE POLITICHE SOCIALI Direzione Generale dell Immigrazione MINISTERO DEL LAVORO, DELLA SALUTE E DELLE POLITICHE SOCIALI Direzione Generale dell Immigrazione D.P.C.M. 3 dicembre 2008 Ripartizione territoriale delle quote d ingresso Circolare 7/2009 Allegato 1 Liguria

Dettagli

Gli infortuni dei lavoratori interinali nel Rapporto INAIL Una prima analisi dei dati a cura dell Osservatorio Centro Studi.

Gli infortuni dei lavoratori interinali nel Rapporto INAIL Una prima analisi dei dati a cura dell Osservatorio Centro Studi. Gli infortuni dei lavoratori interinali nel Rapporto INAIL 2004. Una prima analisi dei dati a cura dell Osservatorio Centro Studi. Il 14 luglio 2005 l INAIL ha pubblicato il Rapporto annuale 2004 che riporta,

Dettagli

Costruzioni: 136 mila imprese in Lombardia, 276 mila addetti e 30 miliardi di fatturato Perse 2 mila imprese in un anno e 13 mila in 5

Costruzioni: 136 mila imprese in Lombardia, 276 mila addetti e 30 miliardi di fatturato Perse 2 mila imprese in un anno e 13 mila in 5 Costruzioni: 136 mila imprese in Lombardia, 276 mila addetti e 30 miliardi di fatturato Perse 2 mila imprese in un anno e 13 mila in 5 Milano, 22 settembre 2016. 136 mila imprese, 276 mila addetti e 30

Dettagli

FIB - Federazione Italiana Bocce - 07 Dati provinciali assoluti 2001

FIB - Federazione Italiana Bocce - 07 Dati provinciali assoluti 2001 FIB - Federazione Italiana Bocce - 07 Dati provinciali assoluti 2001 PROVINCIA Società Società Società Tesserati Tesserati Tesserati Tesserati Tesserati Tesserati società generale operatori sportive sportive

Dettagli

Distribuzione per provincia, regione e ordine scuola del contingente di nomine per l'a.s. 2007/08 Personale docente ed educativo

Distribuzione per provincia, regione e ordine scuola del contingente di nomine per l'a.s. 2007/08 Personale docente ed educativo CHIETI 55 71 98 87 - - - - 46 4 361 L'AQUILA 28 34 57 70 - - - - 25 6 220 PESCARA 43 22 76 84 - - - - 39 2 266 TERAMO 54 21 70 88 - - - - 33-266 ABRUZZO 180 148 301 329 - - - - 143 12 1.113 MATERA 28 33

Dettagli

Distribuzione per provincia, regione e ordine scuola del contingente di nomine per l'a.s. 2007/08 Personale docente ed educativo

Distribuzione per provincia, regione e ordine scuola del contingente di nomine per l'a.s. 2007/08 Personale docente ed educativo CHIETI 55 71 98 87 - - - - 46 4 361 L'AQUILA 28 34 57 70 - - - - 25 6 220 PESCARA 43 22 76 84 - - - - 39 2 266 TERAMO 54 21 70 88 - - - - 33-266 ABRUZZO 180 148 301 329 - - - - 143 12 1.113 MATERA 28 33

Dettagli

LE CAMERE DI COMMERCIO IN ITALIA. Prima e dopo l autoriforma

LE CAMERE DI COMMERCIO IN ITALIA. Prima e dopo l autoriforma LE CAMERE DI COMMERCIO IN ITALIA Prima e dopo l autoriforma Tuttocamere Camere di Commercio in Italia Prima e dopo l autoriforma Febbraio 2017 Pag. 1/15 CHIETI di PESCARA. REGIONE ABRUZZO DI CHIETI PESCARA

Dettagli

Prot. n 9231 /p/cv Roma, 18 aprile A tutte le Casse Edili/Edilcasse. e, p.c. ai componenti il Consiglio Amministrazione della CNCE

Prot. n 9231 /p/cv Roma, 18 aprile A tutte le Casse Edili/Edilcasse. e, p.c. ai componenti il Consiglio Amministrazione della CNCE Prot. n 9231 /p/cv Roma, 18 aprile 2019 Comunicazione n. 662 Oggetto: accordo Fondo Fnape 3 aprile 2019 A tutte le Casse Edili/Edilcasse e, p.c. ai componenti il Consiglio Amministrazione della CNCE Si

Dettagli

Referenti Territoriali Filatelia

Referenti Territoriali Filatelia Consegnato OO.SS. 15/11/16 1 Referenti Territoriali Filatelia Rafforzamento Presidio Novembre 2016 Razionali d intervento 2 RAZIONALI DI INTERVENTO A seguito dell'incontro dello scorso 8/3/2016 è stata

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA PER LA DEFINIZIONE DELLE SEDI DI RINNOVO DELLE RSU

PROTOCOLLO D INTESA PER LA DEFINIZIONE DELLE SEDI DI RINNOVO DELLE RSU PROTOCOLLO D INTESA PER LA DEFINIZIONE DELLE SEDI DI RINNOVO DELLE RSU sottoscritto il in Roma In data d Intesa: le delegazioni sottoscrivono il presente Protocollo PER L INPS Il Presidente delle delegazione

Dettagli

5 RAPPORTO 2016 UIL(MAGGIO 2016) LA CASSA INTEGRAZIONE PER MACRO AREE, REGIONI E PROVINCE

5 RAPPORTO 2016 UIL(MAGGIO 2016) LA CASSA INTEGRAZIONE PER MACRO AREE, REGIONI E PROVINCE Servizio Politiche Attive e Passive del Lavoro 5 RAPPORTO 2016 UIL(MAGGIO 2016) LA CASSA INTEGRAZIONE PER MACRO AREE, REGIONI E PROVINCE ORE AUTORIZZATE MAGGIO 2016 dati per macro area e regioni - (confronto

Dettagli

MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI

MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI DIREZIONE GENERALE DELL'IMMIGRAZIONE DIV. II DPCM 30.11.2010 - Domande e quote di conversione: da permesso di soggiorno CE per soggiornanti lungo periodo

Dettagli

Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca Attribuzione funzioni aggiuntive al personale A.TA. a.s. 2001/02

Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca Attribuzione funzioni aggiuntive al personale A.TA. a.s. 2001/02 Chieti 3 86 118 204 86 157 272 515 29 33 62 784 1.156.000.000 L' Aquila 2 82 94 176 82 134 227 443 22 30 52 673 991.600.000 Pescara 2 66 91 157 66 102 169 337 20 22 42 538 806.400.000 Teramo 1 66 85 151

Dettagli

FEDERAZIONE ITALIANA PESCA SPORTIVA ED ATTIVITA' SUBACQUEE SETTORE PESCA DI SUPERFICIE Selettive Provinciali Individuali

FEDERAZIONE ITALIANA PESCA SPORTIVA ED ATTIVITA' SUBACQUEE SETTORE PESCA DI SUPERFICIE Selettive Provinciali Individuali C.I. Under 23 2017 aventi diritto Campionato Italiano Individuale Seniores di Pesca alla Trota con Esche Naturali in Torrente - QUORUM 2018 ZONA A/1 Aosta Aosta 10 12 22 11,00 1,70 2 1 1 3 Alessandria

Dettagli

5 RAPPORTO 2019 UIL CASSA INTEGRAZIONE (dati di MAGGIO 2019)

5 RAPPORTO 2019 UIL CASSA INTEGRAZIONE (dati di MAGGIO 2019) Servizio Politiche Attive e Passive del Lavoro 5 RAPPORTO 2019 UIL CASSA INTEGRAZIONE (dati di MAGGIO 2019) ORE AUTORIZZATE A MAGGIO 2019 dati per macro area, regioni, province - confronto con aprile 2019

Dettagli

Province: soglie per n. di abitanti (tab. suddivisione per Regioni)

Province: soglie per n. di abitanti (tab. suddivisione per Regioni) Province: soglie per n. di abitanti (tab. suddivisione per Regioni) In neretto i capoluogo di Regione Provincia Residenti Superficie (kmq) Numero. Comuni 1 Roma (Lazio) 4.194.068 5.352 121 2 Milano (Lombardia)

Dettagli

DIRIGEN TE DI 2 F CON INCARIC O DI 1 PROFESSI ONISTI LIV.2 PROFESSI ONISTI LIV.1 DIRIGENTE DI 1 F. DIRIGENTE DI 2 F. TOTALE

DIRIGEN TE DI 2 F CON INCARIC O DI 1 PROFESSI ONISTI LIV.2 PROFESSI ONISTI LIV.1 DIRIGENTE DI 1 F. DIRIGENTE DI 2 F. TOTALE UNITA' ORGANIZZATIVA A2 A3 B1 B2 B3 C1 C2 C3 C4 C5 DIRIGEN TE DI 2 F CON INCARIC O DI 1 DIRIGENTE DI 1 F. DIRIGENTE DI 2 F. PROFESSI ONISTI LIV.1 PROFESSI ONISTI LIV.2 TOTALE Automobile Club di Acireale

Dettagli

PROFILO PROFESSIONALE: DSGA

PROFILO PROFESSIONALE: DSGA Personale A.T.A. Determinazione contingente per: Mobilità professionale biennio 2009/10 e 2010/11 PROFILO PROFESSIONALE: DSGA Provincia Posti x mobilità professionale per il biennio 2009/10-2010/11 Chieti

Dettagli

CICLOMOTORI RUBATI CICLOMOTORI RINVENUTI REGIONI PROVINCIE

CICLOMOTORI RUBATI CICLOMOTORI RINVENUTI REGIONI PROVINCIE Piemonte Alessandria 159 102 125 117 85 124 60 40 35 26 27 36 Asti 112 81 75 59 41 45 31 23 42 24 10 13 Biella 87 63 56 65 42 41 13 13 19 21 22 9 Cuneo 150 110 131 134 69 52 19 26 31 35 31 17 Novara 177

Dettagli

Valle D'Aosta Aosta Totale

Valle D'Aosta Aosta Totale Piemonte Alessandria 878 557 963 681 549 622 578 369 813 518 486 399 Asti 828 525 670 470 312 372 594 400 551 351 253 285 Biella 116 107 161 82 86 102 66 59 105 59 54 45 Cuneo 643 549 561 491 374 425 370

Dettagli

Per altri motivi. Da altri Comuni. Dall'estero

Per altri motivi. Da altri Comuni. Dall'estero Tavola 1 - Popolazione residente e movimento anagrafico per regione e ripartizione - Anno 2002 REGIONI Nati vivi Movimento Da altri Comuni Iscritti Dall'estero Movimento migratorio Cancellati Per altri

Dettagli

Valle D'Aosta Aosta Totale

Valle D'Aosta Aosta Totale Piemonte Alessandria 32 25 34 37 28 44 15 4 12 10 16 23 Asti 23 25 15 20 20 22 7 8 11 10 3 8 Biella 15 23 15 8 8 17 0 6 2 1 5 1 Cuneo 33 37 50 44 19 17 9 8 15 14 3 5 Novara 35 36 43 37 16 30 5 8 9 13 6

Dettagli

Nord ovest Nord est Centro Sud Isole

Nord ovest Nord est Centro Sud Isole APPENDICE 1 LE STATISTICHE Tab. 1 - Cittadini italiani residenti nel Regno Unito per regione italiana di provenienza (21.03.2003) La rilevazione degli italiani all'estero al 21 marzo 2003: caratteristiche

Dettagli

6 RAPPORTO 2016 UIL(GIUGNO 2016) LA CASSA INTEGRAZIONE PER MACRO AREE, REGIONI E PROVINCE

6 RAPPORTO 2016 UIL(GIUGNO 2016) LA CASSA INTEGRAZIONE PER MACRO AREE, REGIONI E PROVINCE Servizio Politiche Attive e Passive del Lavoro 6 RAPPORTO 2016 UIL(GIUGNO 2016) LA CASSA INTEGRAZIONE PER MACRO AREE, REGIONI E PROVINCE ORE AUTORIZZATE GIUGNO2016 dati per macro area e regioni - (confronto

Dettagli

Distribuzione per provincia, regione e ordine scuola del contingente di 50.000 nomine per l'a.s. 2007/08 Personale docente ed educativo

Distribuzione per provincia, regione e ordine scuola del contingente di 50.000 nomine per l'a.s. 2007/08 Personale docente ed educativo Distribuzione per provincia, regione e ordine scuola del contingente di 50.000 nomine per l'a.s. 2007/08 Personale docente ed educativo Contingente su posto normale Contingente su scuole speciali Provincia/regione

Dettagli

Distribuzione per provincia, regione e ordine scuola del contingente di nomine per l'a.s. 2006/07 Personale docente ed educativo

Distribuzione per provincia, regione e ordine scuola del contingente di nomine per l'a.s. 2006/07 Personale docente ed educativo Provincia/regione Distribuzione per provincia, regione e ordine scuola del contingente di 20.000 nomine per l'a.s. 2006/07 Personale docente ed educativo Contingente su posto normale Contingente su scuole

Dettagli

La domanda di lavoro delle imprese nel II trimestre 2013 aprile-giugno

La domanda di lavoro delle imprese nel II trimestre 2013 aprile-giugno ALIA ITA MONITORAGGIO TRIMESTRALE DI UNIONCAMERE DEI FABBISOGNI PROFESSIONALI DELLE IMPRESE ITALIANE A LIVELLO PROVINCIALE Dati provinciali La domanda di lavoro delle imprese nel II trimestre 2013 aprile-giugno

Dettagli

2 RAPPORTO 2016 UIL(FEBBRAIO 2016) LA CASSA INTEGRAZIONE PER MACRO AREE, REGIONI E PROVINCE

2 RAPPORTO 2016 UIL(FEBBRAIO 2016) LA CASSA INTEGRAZIONE PER MACRO AREE, REGIONI E PROVINCE Servizio Politiche Attive e Passive del Lavoro 2 RAPPORTO 2016 UIL(FEBBRAIO 2016) LA CASSA INTEGRAZIONE PER MACRO AREE, REGIONI E PROVINCE ORE AUTORIZZATE FEBBRAIO 2016 dati per macro area e regioni -

Dettagli

REVISIONI CENTRI AUTORIZZATI. Andamento ultimi 10 anni e stime 2012

REVISIONI CENTRI AUTORIZZATI. Andamento ultimi 10 anni e stime 2012 CENTRI AUTORIZZATI Andamento ultimi 10 anni e stime 2012 43,9% -17,8% 24,2% -10,8% 13,6% -7,1% 10,1% -4,0% 8,2% -6,2% -17,9% 9.640.913 13.875.128 11.408.808 14.168.996 12.632.999 14.348.915 13.331.022

Dettagli

REVISIONI CENTRI AUTORIZZATI. Andamento ultimi 10 anni e stime 2015

REVISIONI CENTRI AUTORIZZATI. Andamento ultimi 10 anni e stime 2015 CENTRI AUTORIZZATI Andamento ultimi 10 anni e stime 2015 (stime) *I dati sulle revisioni degli autoveicoli, motoveicoli e ciclomotori della regione Sicilia per il 2010 non sono disponibili perché non sono

Dettagli

Fonte: Direzione Risorse Umane e Organizzazione Data di pubblicazione: 19 aprile 2011

Fonte: Direzione Risorse Umane e Organizzazione Data di pubblicazione: 19 aprile 2011 Fonte: Direzione Risorse Umane e Organizzazione Data di pubblicazione: 19 aprile 2011 DATI RELATIVI ALLE ASSENZE E PRESENZE PER IL MESE DI MARZO 2011 DIREZIONE CENTRALE AMMINISTRAZIONE E FINANZA 55 1201

Dettagli

Risultati finali elezioni Fondo Espero del marzo 2010

Risultati finali elezioni Fondo Espero del marzo 2010 Risultati finali elezioni Fondo Espero del 2-3 - 4 marzo 2010 SCRUTINIO A LIVELLO NAZIONALE (eseguito il 05/03/2010 alle ore 11:58) Preferenza Numero di voti LISTA 6: CISL SCUOLA 7374 LISTA 1: FLC CGIL

Dettagli

CCIAA MACERATA - Imprese Artigiane attive Regioni e Province italiane - Serie trimestrale

CCIAA MACERATA - Imprese Artigiane attive Regioni e Province italiane - Serie trimestrale CCIAA MACERATA - Imprese Artigiane attive Regioni e Province italiane - Serie trimestrale Abruzzo Basilicata Calabria Campania Emilia-Romagna Friuli-Venezia Giulia Lazio Liguria Lombardia Marche 2015 2016

Dettagli

Articolazione cinque giorni Allegato S Reimpieghi Recapito

Articolazione cinque giorni Allegato S Reimpieghi Recapito Articolazione cinque giorni Allegato S Reimpieghi Recapito Allegato S: REIMPIEGHI RECAPITO ( e ) 2 n n per tot + CALABRIA CALABRIA Catanzaro 3 1 4 1 5 CALABRIA CALABRIA Cosenza 3 3 6 1 7 CALABRIA CALABRIA

Dettagli

Abruzzo. Basilicata. Calabria. Campania. Emilia-Romagna. Friuli-Venezia Giulia. Lazio. Liguria. Lombardia. Marche

Abruzzo. Basilicata. Calabria. Campania. Emilia-Romagna. Friuli-Venezia Giulia. Lazio. Liguria. Lombardia. Marche CCIAA MACERATA - Quota percentuale delle Imprese Artigiane attive sul totale delle Imprese attive nel territorio Regioni e Province italiane - Serie trimestrale Regione Abruzzo Basilicata Calabria Campania

Dettagli

Tabelle di ripartizione della dotazione organica del personale non dirigenziale tra le strutture territoriali doganali

Tabelle di ripartizione della dotazione organica del personale non dirigenziale tra le strutture territoriali doganali Direzioni Direzione interregionale per la Campania e la Calabria 5 318 509 832 Direzione interregionale per l Emilia Romagna e le Marche 5 310 510 825 Direzione interregionale per il Lazio e l Abruzzo

Dettagli

speciale revisioni 2010

speciale revisioni 2010 speciale revisioni 2010 1 1 CENTRI AUTORIZZATI Andamento anni 2000/2010 e stime 2011 38,9 43,9-17,8 24,2 13,6 10,1-7,1-10,8-4,0 6,4-17,9-17,5 8.448.342 11.738.202 9.640.913 13.875.128 11.408.808 14.168.996

Dettagli

Variazione % rispetto al periodo precedente. Variazione % rispetto al periodo. Sfratti eseguiti (**) Richieste di esecuzione (*) Variazione % Province

Variazione % rispetto al periodo precedente. Variazione % rispetto al periodo. Sfratti eseguiti (**) Richieste di esecuzione (*) Variazione % Province Tab. 1 Necessità locatore Finita locazione Richieste di esecuzione (*) causa TOTALE Alessandria 0 0 18 12 229 365 624-2,19 627 5,38 143-23,12 Asti 0 0 0 0 299 0 299-14,81 685 16,70 194 35,66 Biella 0 0

Dettagli

LE CAMERE DI COMMERCIO IN ITALIA. Prima e dopo l autoriforma

LE CAMERE DI COMMERCIO IN ITALIA. Prima e dopo l autoriforma LE CAMERE DI COMMERCIO IN ITALIA Prima e dopo l autoriforma Tuttocamere Camere di Commercio in Italia Prima e dopo l autoriforma Novembre 2016 Pag. 1/15 CHIETI di PESCARA. REGIONE ABRUZZO DI CHIETI PESCARA

Dettagli