CURRICULUM VITAE. Formazione accademica

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CURRICULUM VITAE. Formazione accademica"

Transcript

1 CURRICULUM VITAE La sottoscritta Dott.ssa CERVELLERA MARIA, cod.fisc. CRVMRA63C48F784H, nata a Mottola (TA) l 08/03/63 e residente in Mottola (TA), Via Francesco Sansonetti, 52, cell ; .cervellera.maria@libero.it Formazione accademica Maturità scientifica con voto finale 60/60; Laurea in Medicina e Chirurgia conseguita il 04/11/ 88 con voto 105/110; Diploma di Formazione Specifica in Medicina generale secondo il DM 10/10/88, di durata biennale, conseguito presso la Regione Puglia dal 01/12/1990 al 30/11/1992 con voto 50/50 ( con esperienze pratiche in Pediatria, Medicina, Chirurgia, Pronto Soccorso, Ambulatorio di Dermatologia, Laboratorio Analisi, Medicina territoriale con tutor e lezioni teoriche periodiche); Corso Internazionale di Aggiornamento Post-Laurea in Oncologia Clinica e Scienze Biomediche, svoltosi a Bari dal 27/01/1989 al 26/05/1989 della durata di 50 ore, superando l esame finale; Corso di Formazione e addestramento in Ecografia Internistica S.I.U.M.B. presso il Dipartimento di Medicina Interna e del Lavoro Policlinico di Bari nel 1997 previa esperienza ambulatoriale di circa un anno; Corso di lingua Inglese presso la Lord Byron College di Bari ( livello intermedio); Diploma di Specializzazione in Pediatria presso l Università di Bari (durata del corso 5 anni) ai sensi del D.L:vo n. 257/91, di aver iniziato il corso nell anno accademico e di averlo terminato in data del 07/10/2002 con voto 50/50 e lode; Iscrizione SIGENP, socio da circa 12 anni. Stage sulla Diagnosi e la Terapia della Displasia Evolutiva dell Anca presso l Azienda Ospedaliera Universitaria di Ferrara, Centro Ortolani, nell anno 2004; Iscrizione da circa 5 anni al GSEP-SIP; Corso di Formazione di Base in Dermatologia Pediatrica & Gli errori degli esperti tenutosi a Bari dal 09 al 11/12/2001, superando l esame finale; I corso di Sensibilizzazione al Sistema Ecologico Sociale per i Problemi Alcol- Droga correlati e complessi, durata di 50 ore, superando le prove finali, Bari 09-14/05/1994; Corso PBLS esecutore, MUP, tenutosi a Castellaneta (TA) nel Maggio 2001, con valutazione finale del 95%; Corso di Perfezionamento in Emergenze Pediatriche, Università Cattolica Sacro 1

2 Cuore Roma anno accademico ; Corso di Rianimazione Neonatale per Esecutore - SIN- svoltosi nei giorni 3 e 4 Novembre 2003 presso Palazzo Rocca Saporiti Reggio Emilia; Corso di Formazione Emergenza 118 Regione Puglia - Bari nell ambito del quale (lezioni teoriche e pratiche, corso PBLS, Trauma Care, BLS, BLS-D, ACLS), nel 2003, di durata 1 anno, con esame finale; Formazione continua: Emergenza, corso a livello alto rischio per l integrazione della squadra di emergenza, organizzato dal Servizio Prevenzione l.626, tenutosi a Reggio Emilia dal 13/05 al 03/06/2004; Formazione continua: La sedazione durante procedure diagnostico-terapeutiche invasive-basi teoriche per non anestesisti, organizzato da Area Critica, tenutosi a Reggio Emilia dal 04/10 al 11/10/2004; Corso PALS esecutore IRC-, Reggio Emilia Giugno 2006; Partecipazione dal 2006 a gennaio 2009 agli incontri periodici mensili del gruppo di Gastroenterologia Pediatrica Emilia-Romagna; Corso di Perfezionamento in Gastroenterologia Pediatrica presso l Università Federico II Napoli, anno accademico 2006; Attività di formazione in Ecografia presso la Radiologia dell Osp. di Reggio Emilia dal 2006 a gennaio Basic Life Support Defibrillation ( BLS-D), Bari, 2 dicembre 2010; Pediatric Life Support- Defibrillation, Bari, 12 dicembre 2010; Dal 2009 a tutt oggi facente parte del gruppo tecnico del Gruppo GIADA dell Azienda Ospedaliera-Universitaria Policlinico Bari. PBLS-D corso di formazione aziendale nel Attività assistenziali Internato presso la Patologia Medica I per circa 6 mesi e per 3 mesi presso la Patologia Chirurgica I durante il 4 anno di Medicina; Internato per circa 2 anni presso la Clinica Medica I; esperienza per circa 1 anno e mezzo come medico frequentatore sempre nello stesso Istituto ( Reparto ed Ambulatorio di Ecografia internistica ed eco-interventistica); Attività di sostituzioni in Medicina Generale, pediatria di base e continuità assistenziale dall 88 al 97; Attività pratica assistenziale in Pediatria, Medicina, Chirurgia, Pronto Soccorso, Ambulatorio di Dermatologia, Laboratorio Analisi, Medicina territoriale nell ambito del Tirocinio teorico pratico per la Formazione in Medicina Generale negli anni ; Attività di Medicina dei Servizi nel 94; 2

3 Attività di Medicina Fiscale ( libero-professionale) presso l INPS di Taranto dal 94 al 97; Dal 96 medico frequentatore ed in seguito dal 97 specializzanda presso la Clinica Pediatrica II di Bari; Sezione di Gastroenterologia Pediatrica fino al 2001 con attività di reparto, ambulatorio, DH ( pazienti con malattie infiammatorie croniche intestinali), endoscopia come assistente, perfezionamento della tecnica impedenziometrica corporea nei pazienti con malattie infiammatorie intestinali, esecuzione di 13 UBT test e Breath test al lattosio e lattulosio, Ph metria esofagea, Ecografia addominale per reflusso gastroesofageo, epatica e renale; Nell anno accademico ( corrispondente al 5 anno di specializzazione) ha prestato attività assistenziale nel Reparto di Oncoematologia discutendo la tesi di specializzazione su un tema di oncologia pediatrica; Da Ottobre 2002 fino a Luglio 2003 attività medica nella continuità assistenzialeservizio emergenza territoriale e sostituzione di pediatria di base. Dal 30 Luglio 2003 al 14/02/09 attività di Dirigente Medico I livello presso il Reparto di Pediatria del Dip. Materno-Infantile dell ASMN di Reggio Emilia, responsabile dell ambulatorio di Gastroenterologia Pediatrica, ha svolto attività di formazione continua in ecografia presso la Radiologia dell ASMN dal 2006 a gennaio Ha svolto da maggio 2008 a dicembre 2008 attività ecografia internistica pediatrica ambulatoriale; Dal 15/02/09 a tutt oggi attività di Dirigente Medico I livello, a tempo indeterminato, presso il Pronto Soccorso Ospedale Pediatrico Giovanni XXIII dell Azienda Ospedaliera-Policlinico di Bari. Aggiornamento ( congressi e convegni) - Attualità in Gastroenterologia ed Epatologia, Massafra 11-12/11/1988; - IX Corso di perfezionamento in Coagulazione per lo studio dell Emostasi e della Trombosi, Bari 03/06/1989; - Corsi di aggiornamento multidisciplinare I Biennale dell informazione medica, Bari, ; superando con profitto l esame finale; - Organi a rischio in medicina dello sport, Bari 19-20/05/1989; - Calcioantagonisti nell Ipertensione: 10 anni di esperienza.bari, 05/10/1989; - Terapia del dolore, corso di aggiornamento post-laurea, durata 40 ore, con esame finale, Bitonto 15/11/1989; - Obesità e diabete mellito, durata 40 ore, con esame finale, Giugno e Luglio 1989; 3

4 - I Corso di aggiornamento in Oncologia Radioterapica, Bari, dal 25/09 al 24/11/1989; - Aggiornamento in tema di Epatiti virali croniche, Massafra, 23/04/1994; - I problemi alcolcorrelati: metodologia di approccio e proposte di intervento, Massafra 15-17/04/1994; - Aggiornamento in dermatologia, Bari 27/05/1995; - Terapia interferonica delle Epatiti, Bari, 01/12/1995; - Recenti Progressi nella diagnosi e terapia delle malattie del pancreas e delle vie biliari, Bari 26/04/1996; - Stipsi cronica- linee guida all inquadramento diagnostico e al trattamento medico e chirurgico, Bari 05/12/1996; - IV Convegno di Studi Attualità in Gastroenterologia ed Epatologia, Taranto 22-24/01/1997; - Aggiornamenti in tema di malattie neuromuscolari nell età evolutiva; Martina Franca 02/06/1996; - Update on Hepatitis in adults and children, Bari 22-24/04/1997; - Infezioni respiratory ricorrenti in pediatria; Bari, 13/12/1997; - Dal Pediatra al Gastroenterologo dell adulto: opinioni a confronto, Sulmona, 09-10/10/1998; - Progetto bambino e sport, Bari, 06-07/03/1998; - Infezioni respiratorie ricorrenti: complice anche l alimentazione?, Risceglie 02/11/1998; - Eighth International Symposium on CoeliacDisease, Napoli, 21-24/04/1999; - Attualità in Gastroenterologia pediatrica, Bari, 20/02/1999; - Corso di Aggiornamento 1999 in Pediatria, Bari, Marzo, Aprile, Maggio 1999, Ordine dei Medici di Bari; - Hepatitis C Virus Infection ten years later, Bari, December, 02/04/1999; - VII Congresso Nazionale della Società Italiana di Gastroenterologia ed Epatologia Pediatrica, Parma, ottobre 1999; - Nuove acquisizioni della terapia medica e chirurgica nel Morbo di Crohn, Bari, 27/10/2000; - Il parto pretermine: diagnosi e terapia, Bari 25-26/02/2000; - Aggiornamenti in colo-proctologia, Bari, 15/12/2000, 5 Congresso Nazionale; - Seminario su La videochirurgia in età pediatrica: note tecniche ed applicazioni pratiche, Bari, 12/06/2001; - Forum Internazionale sulla Nutrizione del Lattante, Giovinazzo, 26/05/ 2001; - International Meeting on genetics and nutrition, Bari, 06-07/04/2001; 4

5 - Giornata di Gastroenterologia pediatrica di primavera, Gioia del Colle, 24/03/2001; - Probiotici: dal mito alla realtà, Bari 16-17/03/2001; - Seminario: Le malformazioni ano-rettali, Bari 05 e 22/03/2001; - L ipertensione arteriosa essenziale, Bari, 30-31/03/2001; - Gli argonauti, II incontro tra pediatri delle regioni meridionali, ACP, Castellaneta, 04-06/05/2001; - 9 Congresso Nazionale SIGEP, Pisa 25-27/10/2001; - La fibrosi Cistica oggi nella regione Puglia, Bari, 06/04/2002; - Gastoenteropatie in età evolutiva, Bari, 06/04/2002; - III Incontro tra pediatri delle regioni meridionali, ACP, Castellaneta, 10-12/05/2002; - La varicella: attualità e prospettive, Bari, 29/06/2002; - II Forum Internazionale di Nutrizione Infantile, Bari, 07/09/2002; - 9 Congresso Nazionale MUP, Milano, 20-22/06/ Giornate Ioniche di Cardiologia, VIII Congresso Internazionale. Grand Hotel Delfino, Taranto 29/30 Novembre 2002; - L Emergenza sanitaria nei luoghi di lavori ai sensi del DLgs 626/94. Aspetti Preventivi, Organizzativi, Gestionali e Formativi. 18/01/ Milano Pediatria 2004, Milano Novembre XVIII Incontro Internazionale di Gastroenterologia pediatrica, Parma, Novembre Aggiornamento e sviluppo di linee guida su alcune delle principali patologie pediatriche ospedaliere organizzato da Arcispedale Santa Maria Nuova, Reggio Emilia dal 26 Febbraio al 30 Dicembre 2004; - EUS and ERCP: an integrated future? A 2005 Consensus, Reggio Emilia, Febbraio 2005; - Le malattie infiammatorie croniche intestinali in età pediatrica: attualità e prospettive, Ospedale dei bambini V. Buzzi, Milano, 18 Marzo Celiachia : dalla ricerca di base alle prospettive terapeutiche, Firenze, Aprile 2005; - XII Congresso Nazionale SIGENP 2005, Milano, Settembre 2005; - 61 Congresso Nazionale Società Italiana di Pediatria, Montecatini Terme 28 Settembre- 02 Ottobre 2005; - Incontro di Gastroenterologia Pediatrica, Rimini, 09/11/2005 ( Gruppo di Gastroenterologia pediatrica Emilia-Romagna). - Asma e rinite: nuovi approcci terapeutici, Reggio Emilia, 7 dicembre 2005; - 13 Congresso Nazionale Gruppo di Studio di Pediatria Ospedaliera, 1 Congresso Nazionale Gruppo di Studio di Ecografia Pediatrica, Como Marzo 2006; 5

6 - Il percorso diagnostico per le piccole masse superficiali di n.d.d., tenutosi a Parma dal 06/05/2006 al 06/05/2006; - Incontro Scientifico del Gruppo Gastro Emilia-Romagna, tenutosi a Ferrara il 31/05/2006; - Focus on Fibrillazione Atriale. Incontro tra cardiologo clinico ed elettrofisiologo, Reggio Emilia, 28/09/2006; - Argomenti di Gastroenterologia Pediatrica, tenutosi presso l Azienda USL Rimini l 11/10/2006; - XIII Congresso Nazionale SIGENP, tenutosi a Genova, presso Palazzo Ducale dal 26 al 28/10/2006; - I disordini Funzionali Gastrointestinali in Eta Pediatrica, tenutosi a Rimini il11/11/2006; - Convegno Discutendo di Alcologia, Bari, 26/01/2007; - Malattie infiammatorie croniche intestinali: approccio diagnosticoterapeutico multidisciplinare, Parma, 16/11/2007; - La terapia antibiotica della faringotonsillite e dell otite acuta media:risultati e proposte del progetto PROBA della RER, tenutosi a Reggio Emilia, 21/11/2007; - Attualità diagnostico-terapeutiche nelle malattie croniche intestinali, Reggio Emilia, 24 maggio 2008; - Incontro del Gruppo congiunto di Gastroenterologia e di Allergologia Pediatrica dell Emilia-Romagna sul tema : Allergie Alimentari il 06/10/2008 dalle 16:00 alle 20:00 a Imola; - Aggiornamenti in Gastroenterologia Pediatrica, Imola 06/10/2008; - XV Congresso Nazionale SIGENP, tenutosi a Firenze presso Palazzo degli Affari dal 02 al 04/10/2008; - Asma severo: moderne acquisizioni clinico-biologiche e terapeutiche, Bari settembre 2008; - Corso di aggiornamento in medicina interna: Le sfide della medicina, tra etica e pratica clinica, di fronte alla complessità e criticità, Bari, ; - L ipertensione arteriosa:nuovi aspetti patogenetici e clinici, Bari, ; - Il governo clinico in Cardiologia, Bari, 23 marzo 2009; - Nuove frontiere nelle malattie reumatiche, Bari, 17 e 18 aprile 2009; - L ematologia pediatrica tra ospedale e territorio, Bari, 22 e ; - Terzo congresso trisocietario pugliese, I tumori del tratto digestivo superiore, Bari, dal 11/06 al 13/ ; - Corso Tubercolosi: epidemiologia, diagnostica e terapia, organizzato dall Università degli Studi di Bari, Bari 17/06/ SIMI:Convegno di primavera, Bari, 19 giugno 2009; - La Violenza all Infanzia, percorsi assistenziali nella rete dei servizi sanitari, Bari, 18/06/ /12/2009; 6

7 - La dermatite atopica oggi, Bari, 12 settembre 2009; - La violenza all infanzia. Percorsi assistenziali nella rete dei sevizi sanitari, Bari 15/09/2009; - Gestione e follow up del paziente cardiopatico complesso, Bari, 19/09/2009; - Emergenze cardiovascolari, Bari, 23-24/10/2009; - Progetto: A.FO.RIS.MA. Attività Formativa sul Risk managementer, Bari, 12-13/11/2009; - Appropriatezza nella prescrizione dell Ecografia in Nefrologia, Bari, 21/11/2009; - La gestione del paziente iperteso a rischio cardiovascolare, Bari, 28/11/2009; - Infezione da HCV dalla diagnosi alla terapia, Università degli Studi di Bari- Sezione di Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva, Bari, ; - Bari Pneumologica, Bari, 23/01/2010; - Venerdi di Gastroenterologia Pediatrica 2010, Bari, 15/01/ 10, 05/02/ 10, 12/03/ 10, 09/04/ 10, 07/05/ 10, 04/06/2010; 10/12/ Giornate monotematiche pugliesi, le Epatiti virali: un problema aperto, Bari, 02/02/2010; - Emergine Issues in Anti-Infective Management, Bari, 9-10 febbrao Share The Experience, Bari, 05/02/2010; - Conferenza dei Servizi. La violenza all infanzia, un problema di salute pubblica: percorsi della rete Giada tra assistenza e tutela, Bari, 09/02/2010; - Emergine issues in anti-infective management, Bari, 09/02 e 10/02/2010; - Giornate monotematiche pugliesi, le Epatiti virali: un problema aperto, Bari, 02/03/2010; - Auricola sinistra e stroke cardio-embolico: fisiopatologia e trattamento, Bari, 05/03/2010; - XII Congresso Nazionale SIAIP Nuove frontiere in immunoalergologia pediatrica: dalle IgE alla diagnosi component-resolved, Bari, da 14/04 al 17/04/2010; - Corso avanzato di Epatologia virale, Gioia del Colle, ; - Riattivazione dell Epatite B nel paziente immunocompromesso, Bari, 16/06/2010; - Nuove linee guida in gastroenterologia pediatrica, III incontro-dibattito, Bari, 11 dicembre 2010; - Venerdì di gastroenterologia pediatrica 2011: 11/02/2011; - Emergine Issues in Anti Infective Management 2011, 18/02/2011; - La Violenza all Infanzia, un problema di salute: percorsi della Rete Giada tra assistenza e tutela, Bari, 18/03/2011; 7

8 - Patologie emergenti legate all ambiente ed allo stile di vita, Taranto, 25/3/2011; - Approccio Algoritmico alla Dispnea, Bari, 26/03/2011; - Le anemie ereditarie in età pediatrica, Bari, 15 aprile 2011; - Percorsi Diagnostici e Terapeutici in Reumatologia VIII ed. Taranto, 20 e 21 maggio 2011; - Dall epatite virale cronica all epatocarcinoma, Bari, 28 maggio 2011; - L Abuso Sessuale nei Bambini, Bari 02704/2012; - Per la diffusione delle esperienze in HBV, Bari, 24/10/ Integrare per integrarsi, Bari, 27/10/2012; - Impatto Farmacoterapeutico e Farmacoeconomico dei nuovi farmaci contro l Epatite C in Italia, Bari, 25/10/2012; - Stati Generali della Pediatria Bari, 17/11/2012; - Venerdi di gastroenterologia negli anni 2012, 2013, 2014; - Altri congressi e convegni negli ultimi 4 anni. Pubblicazioni (come autore e coautore) - L alitosi in età pediatrica, V Congresso SIGEP, Trieste 2-4 Ottobre 1997; - Un altra faccia della celiachia, Congresso Nazionale le Giornate di Medico e bambino, Trieste, Maggio 1998; - Celiachia e alopecia: una nuova associazione anche in età pediatrica, Pediatria verso il 2000, Bari, 29-31/10/1998; - Chronic urticaria and Helicobacter Pylori in Children: is there a link? Word Congress of Pediatric and Gastroenterology and Nutrition, Boston, August 5-9, 2000; JPGN, vol. 31, suppl. 2, 2000; - Are the criteria of coeliac disease (CD) simplified enough?, Italian Journal of Gastroenterology and Hepatology; vol. 31, n. 6, 1999; - Limphonodular Hyperplasia of the duodenal bulb and food allergy: is there a link? Digestive and Liver Disease; vol. 33, n.7, October 2001; - Alterazioni del capello nella Sindrome Cardio-Facio-Cutanea (CFC), Convegno Società Italiana di Pediatria Sezione Emiliano-Romagnola, Bologna 29 Novembre XIX Convegno IMER, Sindrome di Silver Russel con eterodisomia uniparenterale materna del cromosoma 7: descrizione di un caso clinico. - La malattia celiaca tra passato e presente: alla ricerca del tempo perduto Edit- Symposia di Pediatria, n 3,

9 - Sindrome vasocclusiva polmonare ( acute chest sindrome) nell anemia falciforme. Descrizione di un caso. Atti del Convegno della Società Italiana di Pediatria, Sezione Emiliano Romagnola, Parma, 18 Dicembre Leishmaniosi viscerale in età pediatrica: un caso clinico con lesioni multiple spleniche all esame ecografico. Atti del Convegno della Società Italiana di Pediatria, Sezione Emiliano Romagnola, Parma, 18 Dicembre Caso clinico di diabete tipo 2 in ragazzo cinese, Atti del Convegno della SIP, Sezione Emiliano- Romagnola. Castelnovo ne Monti, 11 Giugno Bari, 23/06/2015 il dichiarante MARIA CERVELLERA 9

Pistone Antonietta Curriculum vitae

Pistone Antonietta Curriculum vitae Pistone Antonietta Curriculum vitae DATI PERSONALI Nata a Bari il 09/06/1969 email antonellapistone@gmail.com ISTRUZIONE Luglio 1995: Diploma di Laurea in Medicina e Chirurgia presso l Università degli

Dettagli

INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA

INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Robustelli Giuseppe Indirizzo OSPEDALE F DEL PONTE, PZA BIROLDI, 21100, VARESE, ITALIA Telefono 0332/299329

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E La sottoscritta, consapevole che le dichiarazioni false comportano l applicazione delle sanzioni penali previste dall art.76 del D.P.R.

Dettagli

AUSL 6 Palermo. in relazione a quanto previsto dal comma 1 dell art.21 della Legge 18 giugno 2009 n. 69 INFORMAZIONI PERSONALI

AUSL 6 Palermo. in relazione a quanto previsto dal comma 1 dell art.21 della Legge 18 giugno 2009 n. 69 INFORMAZIONI PERSONALI in relazione a quanto previsto dal comma 1 dell art.21 della Legge 18 giugno 2009 n. 69 AUSL 6 Palermo INFORMAZIONI PERSONALI COGNOME, Nome Panepinto Fiorella Data di nascita 19/10/57 Posto di lavoro e

Dettagli

CURRICULUM VITAE Dott.ssa Giuseppina San Martino

CURRICULUM VITAE Dott.ssa Giuseppina San Martino CURRICULUM VITAE Dott.ssa Giuseppina San Martino - Nata a Messina il 22/10/1973 - Maturità classica nel 1991 - Laurea in Medicina e chirurgia presso l Università di Messina in data 15-10-1999, con voti

Dettagli

20 Agosto Fagnano Castello (CS)

20 Agosto Fagnano Castello (CS) CURRICULUM VITAE DI BELLOMUSTO ALDO FIORE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Aldo Fiore Bellomusto Indirizzo Via G. Amendola, 4 Scanzano Jonico (MT) Telefono 0835-954555 / 339-6506595 E-mail Nazionalità Data

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Data di nascita [04/07/1969 [COGNOME, Nome, e, altri nomi ] CORREDDU ANTONELLA Qualifica Amministrazione

Dettagli

DE SANTIS AMALIA,NATA A CORIGLIANO CALABRO, IVI RESIDENTE IN VIA RIMEMBRANZE / NAZIONALITÀ ITALIANA

DE SANTIS AMALIA,NATA A CORIGLIANO CALABRO, IVI RESIDENTE IN VIA RIMEMBRANZE / NAZIONALITÀ ITALIANA F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail DE SANTIS AMALIA,NATA A CORIGLIANO CALABRO, IVI RESIDENTE IN VIA RIMEMBRANZE 51 0983/82143-3396426165

Dettagli

Pomodoro Alessandra. Via San Nullo n 5/M Catania (CT)

Pomodoro Alessandra. Via San Nullo n 5/M Catania (CT) CURRICULUM F O R M A T I V O E P R O F E S S I O N A L E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Via San Nullo n 5/M 95123 Catania (CT) Telefono 3394489330 095696494 Fax E-mail a.pomodoro@libero.it Nazionalità

Dettagli

CURRICULUM FORMATIVO-PROFESSIONALE DELLA DOTT.SSA PAOLA VENTRUTO

CURRICULUM FORMATIVO-PROFESSIONALE DELLA DOTT.SSA PAOLA VENTRUTO CURRICULUM FORMATIVO-PROFESSIONALE DELLA DOTT.SSA PAOLA VENTRUTO La sottoscritta Paola Ventruto, nata a Brindisi il 02/01/1969, residente a Udine, in via Aquileia n. 73, - ha conseguito il diploma di Maturità

Dettagli

F o r m a t o e u r o p e o p e r i l c u r r i c u l u m v i t a e

F o r m a t o e u r o p e o p e r i l c u r r i c u l u m v i t a e F o r m a t o e u r o p e o p e r i l c u r r i c u l u m v i t a e Informazioni personali Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail Nazionalità Pirone Zenia Italiana Data di nascita 14/05/1960 Esperienza lavorativa

Dettagli

Amato Vincenza F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI. ESPERIENZA LAVORATIVA

Amato Vincenza F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI. ESPERIENZA LAVORATIVA F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Amato Vincenza Indirizzo VIA ARANGEA TR. GENOESE I 19 Telefono 0965-641959 Fax / E-mail enzaamato.r@libero.it

Dettagli

CURRICULUM VITAE. Dichiara:

CURRICULUM VITAE. Dichiara: CURRICULUM VITAE La sottoscritta: LAURA ODETTO nata a Pinerolo il 04 gennaio 1969 residente a Torino, via Pramollo 2/F telefono 011/3472380 cellulare 338/1275232 334/6453182 mail: laura_odetto@virgilio.it

Dettagli

ASL 3 Genovese Via Bertani Genova. CURRICULUM VITAE DOTT.ssa Caterina Carozzo TITOLI DI STUDIO E PROFESSIONALI ED ESPERIENZE LAVORATIVE

ASL 3 Genovese Via Bertani Genova. CURRICULUM VITAE DOTT.ssa Caterina Carozzo TITOLI DI STUDIO E PROFESSIONALI ED ESPERIENZE LAVORATIVE ASL 3 Genovese Via Bertani 4 16125 Genova CURRICULUM VITAE DOTT.ssa Caterina Carozzo INFORMAZIONI PERSONALI Nome [Cognome, Nome] Carozzo Caterina Data di nascita 18/07/1947 Qualifica Medico dirigente Amministrazione

Dettagli

Curriculum Vitae di CHIARA ASSALONE

Curriculum Vitae di CHIARA ASSALONE Curriculum Vitae di CHIARA ASSALONE PROFILO BREVE Dirigente Medico I Livello S.C. Pediatria Ospedale S.Chiara di Trento Attività Ambulatoriale in Allergologia Pediatrica Attività Ambulatoriale per i Disturbi

Dettagli

Istruzione Diploma di maturità quinquennale presso il Liceo Classico Lagrange di Vercelli.

Istruzione Diploma di maturità quinquennale presso il Liceo Classico Lagrange di Vercelli. La sottoscritta Emma Galante, nata a Vercelli il 23.12.1971, dipendente a tempo indeterminato, con l incarico attuale di tutor coordinatore d anno per il CdL Magistrale in Scienze Infermieristiche ed Ostetriche,

Dettagli

Dott.ssa Di Pasquale Maria Antonietta

Dott.ssa Di Pasquale Maria Antonietta Dott.ssa Di Pasquale Maria Antonietta La sottoscritta, ai sensi degli artt.46 e 47 del DPR 445/2000, consapevole delle conseguenze derivanti da dichiarazioni mendaci (art 76 stesso DPR), DICHIARA INFORMAZIONI

Dettagli

CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE

CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE Dott.ssa IRENE PANDIANI PNDRNI54R71L049H Nata a Taranto il 31/10/1954 e residente a Taranto in via Pupino 113 La sottoscritta Irene Pandiani dichiara: DI AVER CONSEGUITO:

Dettagli

Laurea in Medicina e Chirurgia :conseguita con Voti 110/110 e lode c/o Università di Catania,in data

Laurea in Medicina e Chirurgia :conseguita con Voti 110/110 e lode c/o Università di Catania,in data Curriculum Vitae della Dott. M. G. Puleo INFORMAZIONI PERSONALI COGNOME E NOME PULEO MARIA GABRIELLA DATA DI NASCITA 06/09/1966 QUALIFICA DIRIGENTE MEDICO A TEMPO INDETERMINATO REPARTO UTIN / NEONATOLOGIA

Dettagli

AUSL 6 Palermo. in relazione a quanto previsto dal comma 1 dell art.21 della Legge 18 giugno 2009 n. 69 INFORMAZIONI PERSONALI

AUSL 6 Palermo. in relazione a quanto previsto dal comma 1 dell art.21 della Legge 18 giugno 2009 n. 69 INFORMAZIONI PERSONALI in relazione a quanto previsto dal comma 1 dell art.21 della Legge 18 giugno 2009 n. 69 AUSL 6 Palermo INFORMAZIONI PERSONALI COGNOME, Nome CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE DELLA DOTT. SSA ALESSANDRA

Dettagli

CURRICULUM VITAE DOTT. EDOARDO BELCASTRO BELCASTRO EDOARDO

CURRICULUM VITAE DOTT. EDOARDO BELCASTRO BELCASTRO EDOARDO REGIONE LIGURIA AZIENDA SANITARIA LOCALE N.4 Chiavarese Via G.B. Ghio, 9-16043 Chiavari (Ge) Codice Fiscale e P. Iva 01038700991 CURRICULUM VITAE DOTT. EDOARDO BELCASTRO INFORMAZIONI PERSONALI BELCASTRO

Dettagli

Curriculum Vitae di LORENZA GUELLA

Curriculum Vitae di LORENZA GUELLA Curriculum Vitae di LORENZA GUELLA DATI PERSONALI nato a, il TRENTO, 23-09-1965 PROFILO BREVE Dal 01/07/2005 dirigente medico primo livello presso la divisione di Malattie infettive Ospedale di Trento

Dettagli

DOTT.SSA ADRIANA DE LUCA

DOTT.SSA ADRIANA DE LUCA DOTT.SSA ADRIANA DE LUCA F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome ADRIANA DE LUCA Luogo e Data di nascita Beroun (Rep. Ceca) 27 / 12 / 1966 Qualifica

Dettagli

CONTI GIOVANNA LINA INFORMAZIONI PERSONALI. Dirigente Medico di Pediatria. ASL n 2 OLBIA Dirigente Medico presso la Pediatria P.O.

CONTI GIOVANNA LINA INFORMAZIONI PERSONALI. Dirigente Medico di Pediatria. ASL n 2 OLBIA Dirigente Medico presso la Pediatria P.O. F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome CONTI GIOVANNA LINA Data di nascita SASSARI, 15-01-1968 Qualifica Dirigente Medico di Pediatria Amministrazione

Dettagli

Curriculum Vitae di LUCA GIUDITTA

Curriculum Vitae di LUCA GIUDITTA Curriculum Vitae di LUCA GIUDITTA DATI PERSONALI nato a ROMA il 22-08-1961 Profilo breve Medico presso l' Ospedale di Rovereto, svolge attività di assistenza e di guardia attiva presso la Unità Operativa

Dettagli

CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE

CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE La sottoscritta Dr. ssa Lorella Trombettoni nata a Foligno il 19/11/1964 dichiara: 1. di aver conseguito la laurea in Medicina e Chirurgia presso l Università degli

Dettagli

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome AMETRANO ORSOLA Data di nascita 11.01.1955 Qualifica DIRIGENTE MEDICO Amministrazione AZIENDA OSPEDALIERA SANTOBONO-PAUSILIPON Incarico Attuale Pediatra. Dermatologa.

Dettagli

[Cognome, Nome] Barabino Alessandro. Dirigente Medico. ASL 3 Genovese

[Cognome, Nome] Barabino Alessandro. Dirigente Medico. ASL 3 Genovese ASL 3 Genovese Via Bertani 4 16125 Genova CURRICULUM VITAE DOTT. BARABINO ALESSANDRO INFORMAZIONI PERSONALI Nome Data di nascita 15/02/1958 Qualifica Amministrazione Incarico attuale [Cognome, Nome] Barabino

Dettagli

Responsabile U.O.s. di Cardiologia, P.O. di Acireale

Responsabile U.O.s. di Cardiologia, P.O. di Acireale INFORMAZIONI PERSONALI Martino Costa 0957677025 Martino.costa@aspct.it Data di nascita 10/01/1954 Nazionalità Italiana POSIZIONE ATTUALE RICOPERTA DALL 01/11/1998 DAL 06/06/2002 Responsabile U.O.s. di

Dettagli

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Nome / Cognome Indirizzo Telefono Cod. Fis. Fax E-mail Cittadinanza Data di nascita Lara Alvisi Via Kennedy 101, 40068 San Lazzaro di Savena, Bologna 3926970114

Dettagli

DIPARTIMENTO DI PEDIATRIA E NEUROPSICHIATRIA INFANTILE. Prof. Giancarlo Tancredi

DIPARTIMENTO DI PEDIATRIA E NEUROPSICHIATRIA INFANTILE. Prof. Giancarlo Tancredi Allegato 2 Piano formativo del Master di II livello in PNEUMOLOGIA PEDIATRICA Dipartimento di Pediatria Facoltà di Medicina e Odontoiatria Direttore del Master: Consiglio Didattico Scientifico Borse di

Dettagli

A.A Si iscrive alla Facoltà di Medicina e Chirurgia dell Università degli Studi di Napoli.

A.A Si iscrive alla Facoltà di Medicina e Chirurgia dell Università degli Studi di Napoli. Nome SPECCHIO MAURIZIO Data di nascita Cerignola il 28.04.1960 Qualifica Dirigente Medico con rapporto di lavoro a tempo indeterminato Amministrazione ASL FG Incarico Dirigente Medico presso l Unità Operativa

Dettagli

CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE. Nome: MARIA Cognome: PAVONE Data di nascita Luogo di nascita Putignano (BA) TITOLI ACCADEMICI

CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE. Nome: MARIA Cognome: PAVONE Data di nascita Luogo di nascita Putignano (BA) TITOLI ACCADEMICI CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE Nome: MARIA Cognome: PAVONE Data di nascita 05.07.1966 Luogo di nascita Putignano (BA) Maturità Classica, 1985 TITOLI ACCADEMICI Laurea in Medicina e Chirurgia, 1993

Dettagli

Da Settembre 2015 a Maggio 2018 Casa di Cura Regina Pacis. Skema Iniziative Sanitarie S.R.L. San Cataldo (CL)

Da Settembre 2015 a Maggio 2018 Casa di Cura Regina Pacis. Skema Iniziative Sanitarie S.R.L. San Cataldo (CL) F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome BERTINI MANUELA Indirizzo VIA FELIX MENDELSSOHN N 35-90145 PALERMO Telefono 091205471-3393919218 Fax E-mail

Dettagli

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI INFORMAZIONI PERSONALI Cognome/Nome CIAMPI MASSIMO Data di nascita 14/03/1954 Profilo Professionale DIRIGENTE MEDICO Reparto/Ufficio S.C. PEDIATRIA OSPEDALIERA Incarico attuale INCARICO DIRIGENZIALE DI

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Serena Riva Residenza Domicilio Telefono E-mail PEC Nazionalità Italiana Data di nascita 21/04/1980 Iscrizione

Dettagli

Curriculum Vitae di NORBERTO GUSMAN

Curriculum Vitae di NORBERTO GUSMAN Curriculum Vitae di NORBERTO GUSMAN DATI PERSONALI nato a, il FORMIA, 18-08-1978 PROFILO BREVE Laurea in medicina e chirurgia presso Univ La Sapienza di Roma Specializzazione in Medicina Tropicale presso

Dettagli

PEZZOTTI, ELENA Italiana 13/12/ /07/2014 IN CORSO. Civili, 1, Brescia

PEZZOTTI, ELENA Italiana 13/12/ /07/2014 IN CORSO. Civili, 1, Brescia C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Cognome, Nome Nazionalità Data di nascita Telefono E-mail PEZZOTTI, ELENA Italiana 13/12/1980 +39 3490913734 elena.pezzotti@libero.it Membro dell Ordine

Dettagli

CURRICULUM VITAE E PROFESSIONALE

CURRICULUM VITAE E PROFESSIONALE CURRICULUM VITAE E PROFESSIONALE Dott. Lorenzo AMMIRABILE Nato a Fasano (BR) 18.07.1956 Dirigente Medico ASL BR Dirigente I livello (ex Aiuto di ruolo) U.O. di Chirurgia Generale Ospedale di Fasano Tel.

Dettagli

"Le Nuove Frontiere dell'epatite da HVB: diagnosi, terapia e profilassi farmacologica. Holiday Inn Napoli. 26 Maggio 2012

Le Nuove Frontiere dell'epatite da HVB: diagnosi, terapia e profilassi farmacologica. Holiday Inn Napoli. 26 Maggio 2012 "Le Nuove Frontiere dell'epatite da HVB: diagnosi, terapia e profilassi farmacologica Holiday Inn Napoli 26 Maggio 2012 8,30 Registrazione dei partecipanti 9,00 Introduzione al corso M. Andolfo 9,15 EPIDEMIOLOGIA

Dettagli

INFORMAZIONI PERSONALI

INFORMAZIONI PERSONALI ASL 3 Genovese Via Bertani 4 16125 Genova CURRICULUM VITAE Dott.ssa Federica Zoppoli INFORMAZIONI PERSONALI Nome Zoppoli Federica Data di nascita 16-11-1973 Qualifica Dirigente Medico I Livello Amministrazione

Dettagli

Nome Papotto Anna Maria Patrizia Indirizzo Via P. Antonelli, , Catania Telefono Cellulare

Nome Papotto Anna Maria Patrizia Indirizzo Via P. Antonelli, , Catania Telefono Cellulare P A P O T T O A N N A M A R I A P A T R I Z I A C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Patrizia Indirizzo Via P. Antonelli, 17 95125, Catania Telefono 095-432364 Cellulare 328-1049465

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome MASSIMILIANO F. IRA Data di nascita 27 APRILE 1974 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero di telefono

Dettagli

Curriculum Vitae di RENZO FRANCH

Curriculum Vitae di RENZO FRANCH Curriculum Vitae di RENZO FRANCH DATI PERSONALI nato a CLOZ, il 14-12-1958 Profilo breve Responsabile di struttura semplice GASTROENTEROLOGIA E ENDOSCOPIA DIGESTIVA dell' U.O. di Medicina dal 2010 TITOLI

Dettagli

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Dott. Minopoli Nicola Data di nascita 11/05/1960 Qualifica Dirigente Sanitario 1 Livello Amministrazione AZIENDA OSPEDALIERA SANTOBONO-PAUSILIPON Incarico Attuale

Dettagli

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome BODRATO, Cinzia Data di nascita 18/01/1954 Qualifica Medico Amministrazione Azienda USL VDA Incarico attuale Responsabile S.S. Dietologia e Nutrizione Clinica

Dettagli

FRANCESCO MIGLIO. Data di nascita Dirigente medico a tempo indeterminato ASL FG Dipartimento di Prevenzione

FRANCESCO MIGLIO. Data di nascita Dirigente medico a tempo indeterminato ASL FG Dipartimento di Prevenzione Nome Data di nascita 10-06-1963 Qualifica Amministrazione Incarico attuale FRANCESCO MIGLIO Dirigente medico a tempo indeterminato ASL FG Dipartimento di Prevenzione Numero tel. Uff. 0882200566-200572

Dettagli

MUCOSE, IMMUNITA E ALLERGIA - DISCUSSIONE DI CASI CLINICI NELL AMBITO DELLA PEDIATRIA D URGENZA - MALFORMAZIONI FETALI

MUCOSE, IMMUNITA E ALLERGIA - DISCUSSIONE DI CASI CLINICI NELL AMBITO DELLA PEDIATRIA D URGENZA - MALFORMAZIONI FETALI INFORMAZIONI PERSONALI Cognome NASCA Nome MARIA GIUSEPPA Data di Nascita TROINA (EN), 21-11-1957 Qualifica PEDIATRA DI FAMIGLIA E-mail istituzionale mariagiuseppa.nasca@crs.lombardia.it telefono 333-5968933

Dettagli

Dal 1982 ad oggi presta servizio presso l Azienda Ospedaliera O.I.R.M.-S.Anna:

Dal 1982 ad oggi presta servizio presso l Azienda Ospedaliera O.I.R.M.-S.Anna: CURRICULUM VITAE : FRANCA DE SIATI DATI ANAGRAFICI Nata a Brindisi, il 16 gennaio 1961 RECAPITO PROFESSIONALE S.C.D.U I Divisione Clinica Pediatrica Pediatria Universitaria P.zza Polonia, 94 10126 Torino

Dettagli

GRAMEGNA GIUSEPPE.

GRAMEGNA GIUSEPPE. CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo GRAMEGNA GIUSEPPE telefono Fax E-mail beppegramegna@libero.it Nazionalità italiana Data di nascita 23/02/69 Date (da a) Nome ed indirizzo del datore

Dettagli

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. imbesi sebastiano Data di nascita 24/03/1954. Numero telefonico dell ufficio. Fax dell ufficio

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. imbesi sebastiano Data di nascita 24/03/1954. Numero telefonico dell ufficio. Fax dell ufficio INFORMAZIONI PERSONALI Nome imbesi sebastiano Data di nascita 24/03/1954 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio II Fascia AUSL DI Dirigente - malattie infettive 0909751569

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R

F O R M A T O E U R O P E O P E R F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Amministrazione BERALDI MARIA PIA Azienda Ospedaliera S. C Telefono dell Ufficio 06/58704369 Fax dell Ufficio

Dettagli

Curriculum Vitae di MARIA TERESA MANCINI

Curriculum Vitae di MARIA TERESA MANCINI Curriculum Vitae di MARIA TERESA MANCINI DATI PERSONALI nato il 18-10-1955 Profilo breve Turni di guardia e reperibilità secondo la programmazione mensile. Ecocardiografia di secondo livello con esecuzione

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome LODIN DANILA Indirizzo VIA TRIESTE 7 96011 AUGUSTA (SR) Telefono 0931511779 0931983925 3282498897 Fax E-mail

Dettagli

Curriculum Vitae Formato Europeo

Curriculum Vitae Formato Europeo Curriculum Vitae Formato Europeo Informazioni personali Cognome/Nome Marosi Cristina Indirizzo Via Meucci,3-43039 Salsomaggiore Terme (PR) Telefono +39 3280371630 E-mail cmarosi@ausl.pr.it PEC crismarosi@arubapec.it;

Dettagli

CERVELLATI DANILO. Luglio 1972 Maturità Scientifica conseguita presso il Liceo Scientifico Statale Enrico Fermi di Bologna con voti 50/60

CERVELLATI DANILO. Luglio 1972 Maturità Scientifica conseguita presso il Liceo Scientifico Statale Enrico Fermi di Bologna con voti 50/60 CERVELLATI DANILO Titoli Luglio 1972 Maturità Scientifica conseguita presso il Liceo Scientifico Statale Enrico Fermi di Bologna con voti 50/60 Luglio 1978 Laurea in Medicina e Chirurgia conseguita presso

Dettagli

Pagina web del master

Pagina web del master Allegato 2 Piano formativo del Master di II livello in IMMUNOLOGIA E ALLERGOLOGIA PEDIATRICA Dipartimento di Pediatria e Neuropsichiatria Infantile Facoltà di Medicina e Odontoiatria Direttore del Master:

Dettagli

Dirigente ASL I fascia - U.O. MEDICINA

Dirigente ASL I fascia - U.O. MEDICINA INFORMAZIONI PERSONALI Nome BIUNDO ANTONINO Data di nascita 24/02/1964 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio I Fascia ASP DI CALTANISSETTA Dirigente ASL I fascia - U.O.

Dettagli

CURRICULUM VITAE. luglio 1989 Diploma di Maturità Scientifica.

CURRICULUM VITAE. luglio 1989 Diploma di Maturità Scientifica. CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Sordino Desiree Data di nascita 16/03/1971 Qualifica Pediatra Neonatologo Amministrazione AZIENDA OSPEDALIERA SANTOBONO- PAUSILIPON Incarico ACuale Dirigente

Dettagli

Dal a tempo indeterminato Dirigente Medico I livello presso Unità Operativa di Pediatria dell Ospedale San Benedetto, Alatri (FR)

Dal a tempo indeterminato Dirigente Medico I livello presso Unità Operativa di Pediatria dell Ospedale San Benedetto, Alatri (FR) Informazioni Personali Nome e Cognome: ROSA INFUSSI Indirizzo: VIA CHIVI SAN BENEDETTO, 28 03013 FERENTINO FR Telefono: 0775 397811 Telefono Personale: 3382427779 Fax: 0775 271383 e-mail: rosa.infussi@hotmail.it

Dettagli

Curriculum Vitae di BARBARA MERCURIALI

Curriculum Vitae di BARBARA MERCURIALI Curriculum Vitae di BARBARA MERCURIALI PROFILO BREVE La Dott.ssa Barbara Mercuriali, nata a Brisighella (Ravenna) l 11.08.65, il 10 luglio 1993 ha superato l esame di laurea in Medicina e Chirurgia presso

Dettagli

STAFF DIRETTORE GENERALE

STAFF DIRETTORE GENERALE STAFF DIRETTORE GENERALE ALLEGATO 1 DEL. 134/2015 così come integrato con Del. n. 492/2016 e 173/2018 SePP Ufficio Stampa Medico Competente SOSA Centro Salute Globale Ufficio Comunicazione URP Ufficio

Dettagli

Curriculum Vitae. Informazioni personali

Curriculum Vitae. Informazioni personali Curriculum Vitae Informazioni personali Nome / Cognome Roberto Montemurro Indirizzo Via Giovanni XXIII n. 26 87036 Rende ( CS ) Telefono 0984-466713 cell. 349-1223214 E-Mail montemurroroby@libero.it Cittadinanza

Dettagli

AZIENDA USL DI REGGIO EMILIA SPECIALISTICA AMBULATORIALE MEDICI SPECIALISTI ORE IN PUBBLICAZIONE A MARZO 2019 PER INCARICHI A

AZIENDA USL DI REGGIO EMILIA SPECIALISTICA AMBULATORIALE MEDICI SPECIALISTI ORE IN PUBBLICAZIONE A MARZO 2019 PER INCARICHI A AZIENDA USL DI REGGIO EMILIA SPECIALISTICA AMBULATORIALE MEDICI SPECIALISTI ORE IN PUBBLICAZIONE A MARZO 2019 PER INCARICHI A TEMPO INDETERMINATO AI SENSI DELL ART. 19 DELL A.C.N. DEL 17/12/2015 e s.m.i.

Dettagli

Curriculum Vitae di KATIA FAITINI

Curriculum Vitae di KATIA FAITINI Curriculum Vitae di KATIA FAITINI DATI PERSONALI nato a, il BORGO VALSUGANA, 19-02-1977 TITOLI DI STUDIO 15-11-2006 Specializzazione in Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva presso Scuola di specializzazione

Dettagli

Esperienza lavorativa:

Esperienza lavorativa: CURRICULUM FORMATIVO PROFESSIONALE VENEZIANO Maria Nata a Lentini 11.06.1953 Residente in Via L. Longo, 14 96016 Lentini (SR) E-mail veneziano.maria@tiscali.it Esperienza lavorativa: Servizio di guardia

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Giuseppe Ricciardi Telefono 335208793 Fax 0226257435 E-mail Giuseppe.Ricciardi@aovimercate.org

Dettagli

FERRARO CLAUDIA. Italiana

FERRARO CLAUDIA. Italiana CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Nazionalità FERRARO CLAUDIA Italiana Data di nascita 25 Maggio 1972 ESPERIENZE LAVORATIVE Date Nome del datore di lavoro Tipo di impiego Principali mansioni

Dettagli

Dipartimento di Pediatria

Dipartimento di Pediatria Allegato 2 Piano formativo del Master di II livello in Neonatologia Dipartimento Pediatria Facoltà Medicina e Odontoiatria Direttore del Master: Prof. Mario De Curtis Consiglio Didattico Scientifico -

Dettagli

Prof. MARCO MONETTI. Medico di Pronto Soccorso Ospedaliero Pediatrico presso l Ospedale Regina Elena di Milano:dal 1/7/79 al 31/10/81

Prof. MARCO MONETTI. Medico di Pronto Soccorso Ospedaliero Pediatrico presso l Ospedale Regina Elena di Milano:dal 1/7/79 al 31/10/81 CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM Prof. MARCO MONETTI Dott. MARCO MONETTI nato a Gallarate (VA) l 8-6-49, residente a Milano in via Gasparo da Salò 6, tel 02/67073589, cell. 3356769438, laureato in Medicina

Dettagli

Direttore U.O.C. Neonatologia-Terapia Intensiva Neonatale Laurea in Medicina e Chirurgia Specialità in Pediatria

Direttore U.O.C. Neonatologia-Terapia Intensiva Neonatale Laurea in Medicina e Chirurgia Specialità in Pediatria CURRICULUM VITAE Informazioni personali Cognome e Nome BARBARINI MARIO Data di nascita 21/09/1959 Qualifica Titolo di Studio Nome ed indirizzo del datore di lavoro Tipo di azienda o settore Telefono Ufficio

Dettagli

CURRICULUM PROFESSIONALE DEL DOTT. BIAGIO MAURO

CURRICULUM PROFESSIONALE DEL DOTT. BIAGIO MAURO CURRICULUM PROFESSIONALE DEL DOTT. BIAGIO MAURO *Laureato in Medicina a Chirurgia il 29/07/1980 presso la 1^ Facoltà di Medicina e Chirurgia dell Università di Napoli, con voti 108/110 *Concorso di abilitazione

Dettagli

Iuliano Giuseppe.

Iuliano Giuseppe. I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Iuliano Giuseppe Data di nascita 04-10 -1964 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio 06-33775519 Fax dell

Dettagli

rmercedes@tiscali.it

rmercedes@tiscali.it C U R R I C U L U M V I T A E DOTT.SSA INFORMAZIONI PERSONALI Nome ROMANO MERCEDES Indirizzo VIA EDUARDO DE FILIPPO N 39- CASALNUOVO DI NAPOLI, 80013 Telefono 3394426215- abit. 0818424299 Fax E-mail rmercedes@tiscali.it

Dettagli

Curriculum Vitae di EUGENIO MARSILLI

Curriculum Vitae di EUGENIO MARSILLI Curriculum Vitae di EUGENIO MARSILLI DATI PERSONALI nato il 12-10-1954 PROFILO BREVE Nato nel 1954, il Dr Eugenio Marsilli si laurea in Medicina e Chirurgia nel 1981 presso l Università degli Studi di

Dettagli

ELENCO DEI CORSI E CONVEGNI SCIENTIFICI IN CUI SONO STATE PRESENTATE RELAZIONI O NEI QUALI SI SONO MODERATE O PRESIEDUTE SESSIONI

ELENCO DEI CORSI E CONVEGNI SCIENTIFICI IN CUI SONO STATE PRESENTATE RELAZIONI O NEI QUALI SI SONO MODERATE O PRESIEDUTE SESSIONI ELENCO DEI CORSI E CONVEGNI SCIENTIFICI IN CUI SONO STATE PRESENTATE RELAZIONI O NEI QUALI SI SONO MODERATE O PRESIEDUTE SESSIONI E intervenuto come relatore, moderatore o presidente di sessioni a numerosi

Dettagli

CURRICULUM VITÆ di CERVO ERMINIA

CURRICULUM VITÆ di CERVO ERMINIA CURRICULUM VITÆ di CERVO ERMINIA CONTATTI: Residenza e domicilio: Via A. Cariati 15 - Sartano 87010 Torano Castello (CS) Telefono: 0984/521168 347/9428160 e-mail: erminia.cervo@libero.it Dati personali

Dettagli

Curriculum vitae della dott.ssa Francesca Pollini

Curriculum vitae della dott.ssa Francesca Pollini Curriculum vitae della dott.ssa Francesca Pollini La sottoscritta dr. Francesca Pollini nata ad Aversa il 03 04 1955 resi- dente ad Trentola-Ducenta in Via delle mimose, 9 dichiara quanto segue: A) di

Dettagli

Maria De Gaudio. Via Tito Livio ; Trebisacce (Italia) cell

Maria De Gaudio. Via Tito Livio ; Trebisacce (Italia) cell INFORMAZIONI PERSONALI Maria De Gaudio Via Tito Livio ; 5 87075 Trebisacce (Italia) 0981-58053 cell. 3204632002 mdegaudio@libero.it Sesso F Data di nascita 01.04.1954 Nazionalità Italiana ESPERIENZA PROFESSIONALE

Dettagli

rossigrasso@libero.it medica turistica - ASP DI PALERMO - medico di continuità assistenziale guardia medica turistica - ASP DI PALERMO

rossigrasso@libero.it medica turistica - ASP DI PALERMO - medico di continuità assistenziale guardia medica turistica - ASP DI PALERMO INFORMAZIONI PERSONALI Nome grasso rossella Data di nascita 08/02/1958 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio I Fascia ASP DI Dirigente ASL I fascia - Dipartimento medicina

Dettagli

Dal 1 agosto 2004 al 31 ottobre

Dal 1 agosto 2004 al 31 ottobre F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail Nicola Tondini Nazionalità Data di nascita ESPERIENZA LAVORATIVA Dal luglio 1992 a maggio 1995 e da giugno

Dettagli

EPATITE DA HBV: DIAGNOSI, PROFILASSI E TERAPIA SALA CONFERENZE AORN CARDARELLI NAPOLI 27 SETTEMBRE 2013

EPATITE DA HBV: DIAGNOSI, PROFILASSI E TERAPIA SALA CONFERENZE AORN CARDARELLI NAPOLI 27 SETTEMBRE 2013 EPATITE DA HBV: DIAGNOSI, PROFILASSI E TERAPIA SALA CONFERENZE AORN CARDARELLI NAPOLI 27 SETTEMBRE 2013 Ore 8.30: Registrazione partecipanti Ore 9.00: Introduzione al corso Ore 9.30: Storia naturale Ore

Dettagli

CURRICULUM VITAE PROFESSIONALE DR BUONANOVA NICOLA

CURRICULUM VITAE PROFESSIONALE DR BUONANOVA NICOLA CURRICULUM VITAE PROFESSIONALE DR BUONANOVA NICOLA INFORMAZIONI PERSONALI Nome e Cognome Qualifica Nicola Buonanova Medico Luogo e data di nascita Accettura 12 aprile 1961 Cellulare 3485214364 E-mail Indirizzo

Dettagli

Curriculum professionale del dott. Attilio Mancino

Curriculum professionale del dott. Attilio Mancino Curriculum professionale del dott. Attilio Mancino Nato a Palermo il 13/02/1953, dopo avere frequentato la scuola dell obbligo, ed avere conseguito la Maturità presso il Liceo Scientifico Federico II di

Dettagli

ESPERIENZE PROFESSIONALI

ESPERIENZE PROFESSIONALI Art. 21, comma 1, della Legge 18 giugno 2009 n. 69 INFORMAZIONI PERSONALI COGNOME, NOME Data di nascita 09/04/1974 GALLUZZO MANUELA Posto e indirizzo P.S. PEDIATRICO PO CERVELLO A.O. OSPEDALI RIUNITI VILLA

Dettagli

CURRICULUM VITAE. Nome e cognome GIUSEPPE ALTIERI Data e luogo di nascita S. Severo (FG), il 28 Agosto 1954

CURRICULUM VITAE. Nome e cognome GIUSEPPE ALTIERI Data e luogo di nascita S. Severo (FG), il 28 Agosto 1954 CURRICULUM VITAE Nome e cognome GIUSEPPE ALTIERI Data e luogo di nascita S. Severo (FG), il 28 Agosto 1954 Cittadinanza Italiana Qualifica dirigente medico Amministrazione ASL FG Incarico Direttore S.

Dettagli

CURRICULUM VITAE ed ATTIVITà SCIENTIFICA SVOLTA dalla d.ssa Giuseppina Antonia RODINò

CURRICULUM VITAE ed ATTIVITà SCIENTIFICA SVOLTA dalla d.ssa Giuseppina Antonia RODINò CURRICULUM VITAE ed ATTIVITà SCIENTIFICA SVOLTA dalla d.ssa Giuseppina Antonia RODINò Rodinò Giuseppina Antonia nata a Bruzzano Zeffirio ( RC) il 21/07/1958, - Ha conseguito la laurea in Medicina e Chirurgia

Dettagli

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome TORRIERO ROCCO SERGIO Indirizzo VIA PIAVE, 42 ROCCASECCA 03038 (FR) Telefono 0776 566088 Fax 0776 590303 E-mail dott.sergiotorriero@libero.it

Dettagli

Curriculum Vitae di VALERIA FRASSANI

Curriculum Vitae di VALERIA FRASSANI Curriculum Vitae di VALERIA FRASSANI DATI PERSONALI nato il 20-10-1980 TITOLI DI STUDIO 25-08-2011 specialista in Pneumologia presso Università degli Studi di Ferrara con indirizzo/specializzazione in

Dettagli

specializzazione in endocrinologia specializzazione in anestesiologia Esperienze professionali (incarichi ricoperti)

specializzazione in endocrinologia specializzazione in anestesiologia Esperienze professionali (incarichi ricoperti) Azienda Socio Sanitaria Ligure n. 4 Via G. B. Ghio, 9-16043 Chiavari CURRICULUM VITAE DOTT. INFORMAZIONI PERSONALI Nome Data di nascita Qualifica Amministrazione ROBERTO SANNA MEDICO OSPEDALIERO Incarico

Dettagli

- Prof. NOBILI - Prof. S.CUCCHIARA - Prof. L.STRONATI - Prof. D.ALVARO - Prof. D. COZZI ITALIANO

- Prof. NOBILI - Prof. S.CUCCHIARA - Prof. L.STRONATI - Prof. D.ALVARO - Prof. D. COZZI ITALIANO Piano formativo del Master di II llo in GASTROENTEROLOGIA EPATOLOGIA E NUTRIZIONE IN ETA PEDIATRICA Dipartimento PEDIATRIA Facoltà Medicina e Chirurgia Direttore del Master: Consiglio Didattico Scientifico

Dettagli

MAGHERINI ROBERTO CV EUROPEO

MAGHERINI ROBERTO CV EUROPEO Nome MAGHERINI ROBERTO Data di nascita 07/07/1960 ESPERIENZA LAVORATIVA INTERNA Nome e indirizzo del datore di lavoro Date (da - a) 01/01/2012 - in corso Tipo di azienda o settore PUBBLICO AZIENDA USL

Dettagli

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. NomeLAVECCHIA SILVANA. Data di nascita 12/03/1957. Qualifica DIRIGENTE MEDICO

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. NomeLAVECCHIA SILVANA. Data di nascita 12/03/1957. Qualifica DIRIGENTE MEDICO CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI NomeLAVECCHIA SILVANA Data di nascita 12/03/1957 Qualifica DIRIGENTE MEDICO AmministrazioneAZIENDA OSPEDALIERA SANTOBONO-PAUSILIPON Incarico Attuale DIRIGENTE MEDICO

Dettagli

Curriculum vitae. Di Serpico Maria Stella

Curriculum vitae. Di Serpico Maria Stella Curriculum vitae Di Serpico Maria Stella La sottoscritta Serpico Maria Stella, nata a Somma Vesuviana il 05. 11.1958 e residente a Genova in via Quinto 28/33 dichiara di essere in possesso: Diploma di

Dettagli

CURRICULUM FORMATIVO - PROFESSIONALE

CURRICULUM FORMATIVO - PROFESSIONALE CURRICULUM FORMATIVO - PROFESSIONALE Dott. CIPRIANO PASQUALE Via F. Tedesco 59/A 83050 VALLESACCARDA ( AV ) DATI PERSONALI Nazionalità: Italiana Data di nascita: 11-11-1963 Luogo di nascita: Vallesaccarda

Dettagli

EVENTO FORMATIVO RESIDENZIALE: CASI CLINICI IN PEDIATRIA INFORMAZIONI DI DETTAGLIO SUL PROGRAMMA FORMATIVO

EVENTO FORMATIVO RESIDENZIALE: CASI CLINICI IN PEDIATRIA INFORMAZIONI DI DETTAGLIO SUL PROGRAMMA FORMATIVO MOD14-05 / Rev. Nr. 3 EVENTO FORMATIVO RESIDENZIALE: CASI CLINICI IN PEDIATRIA INFORMAZIONI DI DETTAGLIO SUL PROGRAMMA FORMATIVO TIPOLOGIA EVENTO E ACCREDITAMENTO Evento Residenziale (RES). Accreditamento

Dettagli

M O D E L L O P E R I L INFORMAZIONI PERSONALI L ERARIO MANUELA DIRIGENTE MEDICO

M O D E L L O P E R I L INFORMAZIONI PERSONALI L ERARIO MANUELA DIRIGENTE MEDICO M O D E L L O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Data di nascita 16/12/1975 Qualifica Amministrazione Incarico attuale L ERARIO MANUELA DIRIGENTE MEDICO Numero telefonico

Dettagli

Dott.ssa FRAMONDEA ANGELA

Dott.ssa FRAMONDEA ANGELA Medico dirigente 1 livello U.O. Pediatria-Neonatologia ASST Bergamo Ovest Ospedale Treviglio Tel. +39 0363.424253-273-425, Fax 0363.424375 Cell.: +39 3471166078 Mail: angela_framondea@asst-bgovest.it Dott.ssa

Dettagli

CAVALLERO MATTEO MEDICO ASL 4 CHIAVARESE DIRIGENTE MEDICO I LIVELLO.

CAVALLERO MATTEO MEDICO ASL 4 CHIAVARESE DIRIGENTE MEDICO I LIVELLO. ! Azienda Socio Sanitaria Ligure n. 4 Via G. B. Ghio, 9-16043 Chiavari (Ge) Codice Fiscale e P. Iva 01038700991 CURRICULUM VITAE DOTT. CAVALLERO MATTEO INFORMAZIONI PERSONALI Nome CAVALLERO MATTEO Data

Dettagli