del Dott. Umberto Violante, nato a Bari l ( ivi residente a Via Q. Sella n. 36), Ricercatore confermato in Diritto Privato IUS 01-, sulla

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "del Dott. Umberto Violante, nato a Bari l 1.06.1972 ( ivi residente a Via Q. Sella n. 36), Ricercatore confermato in Diritto Privato IUS 01-, sulla"

Transcript

1 CURRICULUM DELL ATTIVITA SCIENTIFICA E DIDATTICA del Dott. Umberto Violante, nato a Bari l ( ivi residente a Via Q. Sella n. 36), Ricercatore confermato in Diritto Privato IUS 01-, sulla propria attività didattica e scientifica. Attività didattica Il sottoscritto: In data 23 giugno 1995 ha discusso con il relatore Prof. Giuseppe Panza - titolare della cattedra di diritto civile della Facoltà di Giurisprudenza dell Università degli Studi di Bari - una tesi di laurea sulle Condizioni Generali di contratto, in cui è stato affrontato l argomento nella particolare nuova ottica della direttiva Cee n. 13/93 sulle clausole abusive, poi recepita nella legge n. 52, conseguendo la laurea in Giurisprudenza con voti 110/110 e la lode, plauso della commissione ed invito a proseguire gli studi. Nel dicembre del 1996 ha ricevuto, in qualità di miglior laureato dell Università di Bari per l anno 1995, il premio Giovani Promesse della Cultura Pugliese X edizione in seguito a valutazione della commissione esaminatrice presieduta dal Prof. Cosimo Damiano Fonseca (Accademico dei Lincei). Nel settembre 1995 ha iniziato nella qualità di cultore della materia l attività di ricerca nella facoltà di Economia dell Università degli Studi di Bari, presso la cattedra di diritto privato del Prof. Giovanni Tatarano e a far data dal 1997 è stato inserito come componente supplente, quale cultore della materia, nella commissione degli esami di profitto della predetta disciplina.

2 curriculumbis 2 Nella qualità di cultore della materia nella Facoltà di Economia dell Università degli Studi di Bari presso la cattedra di diritto privato ha partecipato intensamente all attività di ricerca ed ha tenuto seminari ed esercitazioni sempre in ausilio alla medesima cattedra in tema di Diritto Privato della Comunità Europea ed in particolare sull adeguamento del diritto interno al diritto comunitario, sulle fonti, sulla circolazione delle regole e dei modelli e sulla tutela del consumatore. Nell ambito del corso di specializzazione in Diritto ed Economia Urbana, istituito sempre presso la facoltà di Economia dell Università di Bari, ha svolto nell anno 1997 cicli di lezioni in tema di Diritto di Proprietà e distanze legali e sul Contratto preliminare nella contrattazione edilizia (con particolare attenzione alle problematiche poste dalla legge n. 30/97). Nell anno 1998 in seguito alla partecipazione al concorso indetto dal Consiglio Nazionale delle Ricerche per 21 borse di studio Comitato Nazionale Scienze e Tecnologie Ambiente e Habitat (bando n del ) viene giudicato idoneo. Nell anno 1998, dopo aver superato la prova scritta e orale del concorso per l ammissione al dottorato di ricerca in Diritto ed Economia del Mare (XII ciclo- istituito con D.M. della ricerca scientifica e tecnologica il presso il Dipartimento di Diritto Privato dell Università di Bari), ha conseguito l ammissione al predetto dottorato con assegno di ricerca. Durante l epletamento del dottorato di ricerca ha trascorso un periodo di ricerca all estero, in qualità di Visiting scholar, presso l University of

3 curriculumbis 3 California Berkeley (School of law), dove ha pure concluso la sua attività di ricerca relativa alla prima opera monografica dal titolo La responsabilità parziaria, pubblicata nell anno Con decreto Rettorale n del 15 aprile 2002 ha conseguito il titolo di dottore di ricerca in Diritto ed Economia del Mare, dopo aver sostenuto con esito positivo l esame finale con la commissione giudicante composta dai civilisti, professori Enrico Quadri, Francesco Di Giovanni e Michele Lobuono. A far data dall aprile dell anno 2002 ha operato nella I facoltà di Giurisprudenza della Università di Bari: come componente della commissione di esami di profitto per il corso di Istituzioni di Diritto Privato, presso la cattedra del Prof. Gaetano Piepoli; come componente della commissione di esami di profitto per il corso di Sistemi Giuridici Comparati e per il corso di Diritto Privato Comparato presso le cattedre di cui è titolare il Prof. Giorgio Resta. Sempre a far data dall aprile dell anno 2002 nella I facoltà di Giurisprudenza dell Università di Bari ha collaborato attivamente alle attività didattiche e scientifiche relative alle predette cattedre di Istituzioni di Diritto Privato, Sistemi Giuridici Comparati e Diritto Privato Comparato. In particolare ha contribuito, tra l altro, all organizzazione e allo svolgimento del corso di Diritto Privato Comparato, svolgendo anche attività di supervisione scientifica delle tesi di laurea sempre in diritto privato comparato, specie nella materia della responsabilità civile. Ha svolto anche attività di tutoraggio presso le predette cattedre. Con Decreto Rettorale n del è stato inquadrato nel ruolo

4 curriculumbis 4 organico dei ricercatori universitari presso la Facoltà di Giurisprudenza dell Università degli Studi di Bari per il settore scientifico disciplinare IUS/01 (Diritto Privato) e in data ha assunto effettivo servizio di ruolo. Con decorrenza è stato confermato nel ruolo dei ricercatori universitari per il settore scientifico disciplinare IUS/01 (Diritto Privato), dopo il giudizio positivo espresso dalla commissione composta dai Proff. Cian, Lucarelli e Carosso. Ai sensi dell art. 1, comma 11, L. n. 230/05 è Professore Aggregato di SISTEMI GIURIDICI COMPARATI (IUS/02) presso la II facoltà di Giurisprudenza dell Università degli Studi di Bari. A far data dall anno accademico 2009/10 ha ricoperto il predetto insegnamento di Sistemi Giuridici Comparati senza soluzione di continuità e con titolarità esclusiva del corso. Negli anni 2007/08 e 2008/09 è stato altresì docente nell ambito del corso di Sistemi Giuridici Comparati impartito sempre presso la medesima II facoltà di Giurisprudenza dell Univ. degli Studi di Bari E altresì Professore Aggregato di LEGISLAZIONE DEI BENI CULTURALI (IUS/01) presso la facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali dell Università degli Studi di Bari, in cui ricopre il predetto insegnamento di Legislazione dei Beni Culturali -sett. IUS/01- per il corso di laurea in Scienze e Tecnologie per i Beni Culturali. Ha impartito il medesimo insegnamento senza soluzione di continuità e con titolarità esclusiva del corso sin dall anno accademico e segnatamente per gli anni accademici 2003/04; 2004/05; 2005/06;

5 curriculumbis /07; 2007/08; 2008/09; 2009/10, 2010/11, 2011/12 e 2012/13. Nell anno accademico e nell anno accademico è stato altresì docente nell ambito del corso di perfezionamento in Diritto Sanitario, organizzato dall Università degli Studi di Bari, relativamente al modulo comparatistico dal titolo La responsabilità sanitaria nella dimensione nazionale e non nazionale (l esperienza Francese, Neozelandese, dei Paesi Scandinavi e degli Stati Uniti d America). Nell anno 2009 è stato docente del modulo La responsabilità per danni del condominio nell ambito del corso di aggiornamento professionale Il condominio negli edifici. Proprietà, gestione, tutela, organizzato dal consorzio interuniversitario per l aggiornamento professionale in campo giuridico Uniforma. E avvocato civilista iscritto all albo degli avvocati di Bari ed esercita la professione di avvocato da circa quattordici anni. Attività scientifica Il sottoscritto in una prima fase (anni ), allorchè ha collaborato con la prima cattedra di Diritto Privato presso la facoltà di Economia dell Università di Bari, in qualità di cultore della materia, si è dedicato allo studio del diritto delle obbligazioni e contratti, approfondendo in particolare il tema del contratto preliminare con specifico riguardo ai rapporti tra il contratto preliminare e quello definitivo nonché allo studio del diritto successorio, approfondendo principalmente il profilo della natura giuridica dell azione di riduzione per lesione di legittima prodotta da disposizioni testamentarie a titolo di eredità. In questa prima fase ha svolto approfondimenti anche sul tema del Diritto

6 curriculumbis 6 Privato della Comunità Europea con particolare riferimento alle tematiche dell adeguamento del diritto interno al diritto comunitario, delle fonti, della circolazione delle regole e dei modelli e della tutela del consumatore. Ha altresì partecipato sotto il coordinamento dei Proff. Pietro Perlingieri ed Ernesto Capobianco ad una ricerca finanziata dall Istituto per la promozione della cultura giuridica di impresa nel Mezzogiorno sulla Legislazione Regionale Turistica Pugliese. In una seconda fase (a far data dall anno 1998) si è dedicato allo studio del diritto della responsabilità civile, conducendo approfondimenti in particolare in tema di danno patrimoniale cagionato a soggetto non percettore di reddito, di danno morale da fatto illecito, di responsabilità in caso di trasporto di cortesia, di danno da perdita di chance. In questa seconda fase, in cui il sottoscritto ha svolto il dottorato di ricerca in Diritto ed Economia del Mare, si è dedicato con continuità allo studio del settore della responsabilità civile con particolare riferimento alle problematiche connesse agli scenari caratterizzati da multiple tortfeasors (più coautori del medesimo danno) e, dunque, approfondendo in special modo le tematiche del concorso di colpa, della responsabilità solidale, della responsabilità parziaria e dei torts c.d. di massa anche in una prospettiva di macrocomparazione con il sistema dei Torts vigente negli Stati Uniti d America (pur non rinunciando a profili di microcomparazione condotta con il sistema francese di responsabilità civile). A tal fine ha condotto studi specifici anche trascorrendo periodi di ricerca all estero presso l University of California Berkeley (School of law), durante l espletamento del triennio di dottorato di ricerca.

7 curriculumbis 7 L approfondimento dei temi menzionati (concorso di colpa, apportionment, responsabilità solidale, responsabilità parziaria in scenari caratterizzati da multiple tortfeasors) è stato effettuato anche nell ottica del giuseconomista e, dunque, attraverso l ausilio dello strumentario tipico dell analisi economica del diritto. I suddetti studi hanno condotto prima alla stesura della tesi di dottorato di ricerca e poi alla pubblicazione del lavoro monografico dal titolo La responsabilità parziaria, passando per una fase in cui il sottoscritto, attraverso una pubblicazione dal titolo Responsabilità solidale e responsabilità parziaria, ha alimentato in seno alla dottrina un dibattito mai prima svolto in Italia sul tema della responsabilità parziaria (e dei suoi vantaggi) per il pacifico e consolidato insegnamento tradizionale che ha sempre considerato (sulla scia di autorevole dottrina) la solidarietà il normale schema attuativo del condebito. Il sottoscritto si è altresì dedicato allo studio dell illecito antitrust, intervenendo anche nel dibattito (che ha trovato la sua sedes nelle pagine della rivista Danno e responsabilità) relativo al delicato profilo delle richieste risarcitorie formulate dagli utenti nei confronti delle compagnie assicurative sanzionate dall AGCM per violazione dell art. 2 della L. 287/90 con un contributo attinente per lo più al merito delle azioni risarcitorie ovvero al problema dell accertamento in sede giudiziaria della fondatezza delle pretese azionate dai consumatori, sul presupposto che il cartello assicurativo abbia determinato un pregiudizio risarcibile pari alla differenza tra il preteso (tendenzialmente più elevato) prezzo sovraconcorrenziale- pagato per il premio della polizza di Rca- e quello

8 curriculumbis 8 (meno elevato) asseritamene equo (che sarebbe stato negoziato per il premio, se fosse mancata l intesa restrittiva idonea a provocarne la lievitazione). In un successivo articolo il sottoscritto, analizzando le problematiche connesse allo scioglimento ad nutum del contratto di franchising a tempo indeterminato, ha ricostruito la disciplina del recesso unilaterale da rapporto di durata, muovendo dal quesito se spetti, o non, alle parti di un contratto sine die il potere di liberarsi unilateralmente dal vincolo negoziale, pur quando la disciplina legislativa relativa allo specifico rapporto oggetto di controversia nulla abbia previsto in tema di recesso unilaterale e, se in caso di soluzione positiva, possa farsi a meno, perché superflua, dell indagine sulla natura vessatoria della clausola, attributiva della facoltà di recesso, inserita in un contratto per adesione. Successivamente- anche riprendendo i fecondi spunti emersi in occasione di un colloquio con l autorevole Prof. Rodolfo Sacco durante le giornate, dedicate al XIX Colloquio biennale dell associazione italiana di diritto comparato, ospitato a Ferrara- il sottoscritto si è dedicato allo studio della prelazione civilistica e societaria che è sfociato nella pubblicazione di un contributo dal titolo Autonomia privata tra prelazione civilistica e prelazione statutaria. Il predetto contributo, prendendo le mosse da una pronuncia giurisprudenziale di merito, si propone di sollecitare l interprete anche attraverso la rivalutazione del ruolo dell autonomia privata in ambito societario a meditare sulla legittimità di soluzioni interpretative idonee a riconoscere al socio pretermesso il potere di riscattare la partecipazione ceduta in violazione della clausola statutaria di prelazione

9 curriculumbis 9 in favore dei soci. Più di recente in prospettiva comparatistica principalmente con i sistemi statunitense ed inglese ha esplorato il tema della cessione del credito e delle implicazioni che le regole alla stessa connesse sono capaci di determinare sul c.d. mercato del distressed debt. E di questi tempi il secondo lavoro monografico dal titolo Profili giuridici del mercato dei crediti in sofferenza, pubblicato nel 2012, anche dopo aver condotto approfondimenti presso la Univesrity of East Anglia, School of Law di Norwich. Partecipa al progetto di ricerca PRIN 2008: Le leggi sulla memoria e la libertà d'espressione: un'analisi comparata Coordinatore Scientifico Nazionale Prof. V. Zeno Zenchovic; Responsabile Scientifico Prof. G. Resta. Partecipa al progetto di ricerca Regole giuridiche e loro influenza sull andamento del sistema economico nel suo insieme, coordinato dal Prof. Andrea Violante, finanziato nell anno 2010 dall Università degli Studi di Bari. Partecipa al progetto di ricerca Cessione del credito e mercato del distressed debt, da sé stesso coordinato, finanziato nell anno 2008 dall Università degli Studi di Bari. Partecipa al progetto di ricerca Prelazione statutaria e tutela del prelazionario, coordinato dal Prof. Andrea Violante finanziato nell anno 2006 dall Università degli Studi di Bari. Partecipa al progetto di ricerca Responsabilità civile tra solidarietà e parziarietà, finanziato nell anno 2005 dall Università degli Studi di Bari.

10 curriculumbis 10 Partecipa al progetto di ricerca Responsabilità della P.A. e concorso di colpa, finanziato nell anno 2003 dall Università degli Studi di Bari. Ha partecipato assiduamente a convegni organizzati da civilisti e da comparatisti tra cui si segnalano: convegno dal titolo Scienza e insegnamento del diritto civile in Italia organizzato presso l Università degli Studi di Messina (Dipartimento di diritto privato e teoria del diritto) in data 4-7 giugno 2002; convegno dal titolo Scienza e diritto nel prisma del diritto comparato (XVI Colloquio biennale dell Associazione Italiana di Diritto Comparato) organizzato presso la Scuola Superiore Sant Anna di Pisa in data maggio 2003; convegno dal titolo Il diritto ereditario all affacciarsi del nuovo millennio: problemi e prospettive organizzato presso l Università degli Studi di Udine (Dipartimento di Scienze Giuridiche) in data 9-11 giugno 2005; convegno dal titolo Le nuove forme di organizzazione del patrimonio (dal Trust agli atti di destinazione) organizzato presso l Università di Roma Tor Vergata (facoltà di Economia) in data settembre 2006; convegno dal titolo Patrimonio, persona, e nuove tecniche di governo del diritto. Incentivi, premi e sanzioni, (XIX Colloquio biennale dell Associazione Italiana di Diritto Comparato), organizzato presso l Università degli Studi di Ferrara (Facoltà di Giurisprudenza) in data maggio 2007; convegno dal titolo Nuovi temi e tecniche della comparazione giuridica (XX Colloquio biennale dell Associazione Italiana di Diritto Comparato),

11 curriculumbis 11 organizzato presso l Università degli Studi di Urbino Carlo Bo in data 18, 19 e 20 giugno In veste di relatore ha partecipato al convegno sulle Nuove frontiere della responsabilità civile, organizzato dall Associazione Avvocati Tribunale di Monopoli, tenutosi a Monopoli (BA) il E socio dell Associazione Italiana di Diritto Comparato (A.I.D.C.) e dalla Società Italiana degli Studiosi di Diritto Civile (S.I.S.DiC.) E autore dei seguenti saggi, articoli e monografie: 1) In tema di clausole del preliminare non riprodotte nel definitivo, pubblicato sulla Rassegna di Diritto Civile della ESI Napoli, (n. 3/96) diretta dal Prof. P. Perlingieri; 2) La riduzione delle disposizioni testamentarie a titolo di eredità, pubblicato sulla Rassegna di Diritto Civile della ESI Napoli- (n. 1/98) diretta dal Prof. Pietro Perlingieri; 3) In tema di danno patrimoniale ad una casalinga, pubblicato sulla rivista Danno e responsabilità della Ipsoa Milano- (n. 3/98); 4) La valutazione equitativa del danno morale da fatto illecito, pubblicato sulla rivista Danno e responsabilità dell Ipsoa Milano- (n. 4/98); 5) Irresponsabilità del vettore in caso di trasporto aereo a titolo di cortesia pubblicato sulla rivista Danno e responsabilità dell Ipsoa Milano- (n. 6/98); 6) Trasporto di cortesia: dai rischi del free rider alla presunzione di responsibilità, pubblicato sulla rivista Danno e responsabilità dell Ipsoa Milano- (n. 1/99);

12 curriculumbis 12 7) La chance di un giro di valzer (sul danno biologico dell aspirante ballerino), pubblicato sulla rivista Danno e responsabilità dell Ipsoa Milano- (n. 5/99); 8) Infondatezza della questione di legittimità costituzionale dell art 2942c.c., pubblicato sulla rivista Danno e responsabilità dell Ipsoa Milano- (n. 12/99); 9) Efficacia probatoria delle rilevazioni degli scatti telefonici pubblicato sulla rivista Danno e responsabilità dell Ipsoa Milano- (n. 5/2000); 10) Clausole vessatorie e approvazione specifica a tutto campo chi troppo vuole pubblicato sulla rivista Il Corriere giuridico dell Ipsoa - Milano- (n. 8/2000); 11) Responsabilità solidale e responsabilità parziaria, pubblicato sulla rivista Danno e responsabilità dell Ipsoa Milano- (n. 5/2001); 12) Responsabilità da insidia della p.a. e concorso di colpa del danneggiato pubblicato sulla rivista Danno e responsabilità dell Ipsoa Milano- (n. 5/2003); 13) Concorso di colpa e allocazione della responsabilità pubblicato sulla Rivista critica del diritto privato, della Jovene Editore Napoli, (n. 3/2004); 14) Monografia dal titolo La Responsabilità Parziaria pubblicata nel marzo 2004 sulla collana Diritto dell Impresa e del Mercato, edita dalle Edizioni Scientifiche Italiane Napoli; 15) Illecito antitrust e azione risarcitoria, pubblicato sulla rivista Danno e responsabilità dell Ipsoa (n. 1/2005);

13 curriculumbis 13 16) Recesso unilaterale nel contratto di franchising pubblicato sulla rivista Danno e responsabilità dell Ipsoa (n. 10/2005); 17) Autonomia privata tra prelazione civilistica e prelazione statutaria pubblicato in Le società, dell Ipsoa - Milano (12/2007); 18) Cessione del credito e bankruptcy claims trading, pubblicato in Rivista critica del diritto privato, della Jovene Editore Napoli (3/2009); 19) Principio causalistico e declino del principio di autoresponsabilità, pubblicato in Danno e responsabilità, Ipsoa, ) Riflessioni (comparative) sui fattori di rischio nella circolazione dei «distressed debts», pubblicato in Rivista critica del diritto privato, della Jovene Editore Napoli (4/2011); 21) La circolazione del credito tra favor per il cessionario e tutela del debitore ceduto, pubblicato in Danno e responsabilità, Ipsoa, n. 10/2012; 22) Monografia dal titolo Profili giuridici del mercato dei crediti in sofferenza, pubblicata nel mese di ottobre 2012, sulla collana della II facoltà di giurisprudenza dell Università degli studi di Bari, edita da Cacucci-Bari. Bari, (Dott. Umberto Violante)

Dal 22 luglio 1998 iscritto all Albo degli Avvocati di Bari ed esercente la professione di avvocato civilista senza soluzione di continuità presso lo

Dal 22 luglio 1998 iscritto all Albo degli Avvocati di Bari ed esercente la professione di avvocato civilista senza soluzione di continuità presso lo Dal 22 luglio 1998 iscritto all Albo degli Avvocati di Bari ed esercente la professione di avvocato civilista senza soluzione di continuità presso lo studio Associato Avv. Prof. Andrea VIOLANTE, di cui

Dettagli

CURRICULUM DELL ATTIVITÀ SCIENTIFICA E DIDATTICA DI AQUILA VILLELLA

CURRICULUM DELL ATTIVITÀ SCIENTIFICA E DIDATTICA DI AQUILA VILLELLA CURRICULUM DELL ATTIVITÀ SCIENTIFICA E DIDATTICA DI AQUILA VILLELLA Aquila Villella è nata a Sambiase ora Lamezia Terme, il 02/05/1963 e risiede in Lamezia Terme (CZ), Via del Progresso n. 109; ha conseguito

Dettagli

CURRICULUM DEGLI STUDI, DELL ATTIVITA SCIENTIFICO-DIDATTICA, E DELLE PUBBLICAZIONI DI LUCA GRIMALDI

CURRICULUM DEGLI STUDI, DELL ATTIVITA SCIENTIFICO-DIDATTICA, E DELLE PUBBLICAZIONI DI LUCA GRIMALDI CURRICULUM DEGLI STUDI, DELL ATTIVITA SCIENTIFICO-DIDATTICA, E DELLE PUBBLICAZIONI DI LUCA GRIMALDI GRIMALDI Luca, è nato a Bari il 5 novembre 1967 ed è residente in Bari alla via P. Amedeo, n. 268 (c.a.p.

Dettagli

Curriculum Vitae di Cristina Dalia Professore associato di Diritto Privato Università degli Studi della Basilicata

Curriculum Vitae di Cristina Dalia Professore associato di Diritto Privato Università degli Studi della Basilicata DATI ANAGRAFICI Nata a Torre del Greco (NA), il 12 luglio 1972 STUDI E TITOLI 1990 Diploma di maturità classica presso il Liceo Classico Statale T. Tasso di Salerno. 1995 Laurea in Giurisprudenza presso

Dettagli

CURRICULUM ACCADEMICO E PROFESSIONALE

CURRICULUM ACCADEMICO E PROFESSIONALE Michele Onorato CURRICULUM ACCADEMICO E PROFESSIONALE Nato a Isernia il 2 luglio 1977. Ha conseguito la laurea in Giurisprudenza con lode il 26 ottobre 2001, presso la LUISS Guido Carli di Roma; titolo

Dettagli

Universitario della Provincia di Trapani, afferente il settore scientifico disciplinare IUS/01 (Diritto Privato). Nell anno accademico è

Universitario della Provincia di Trapani, afferente il settore scientifico disciplinare IUS/01 (Diritto Privato). Nell anno accademico è CURRICULUM di VERA SCIARRINO nata a Palermo il 21 marzo 1971 Avvocato Ricercatrice confermata in Diritto Privato (IUS/01) presso l'università di Enna - UNIKORE Recapiti: Palermo, via Saverio Cavallari

Dettagli

Prof. Avv. Elisa Scotti

Prof. Avv. Elisa Scotti CURRICULUM VITAE Prof. Avv. Elisa Scotti DATI PERSONALI: nata a Roma l 11 gennaio 1971 SINTESI DELL ATTIVITÀ - E Professore associato di Diritto Amministrativo ed è docente di Diritto dell Ambiente presso

Dettagli

ADRIANA ADDANTE POSIZIONE ATTUALE

ADRIANA ADDANTE POSIZIONE ATTUALE ADRIANA ADDANTE POSIZIONE ATTUALE Professore aggregato in Diritto privato e in Diritto di famiglia Facoltà di Giurisprudenza dell'università degli Studi di Foggia. Ricercatore confermato in Diritto privato

Dettagli

CURRICULUM DELL ATTIVITA DIDATTICA E SCIENTIFICA DEL PROF. GIOVANNI GIRELLI

CURRICULUM DELL ATTIVITA DIDATTICA E SCIENTIFICA DEL PROF. GIOVANNI GIRELLI CURRICULUM DELL ATTIVITA DIDATTICA E SCIENTIFICA DEL PROF. GIOVANNI GIRELLI - E professore associato confermato di diritto tributario (IUS/12) presso la Facoltà di Giurisprudenza dell Università del Salento;

Dettagli

Curriculum didattico e scientifico

Curriculum didattico e scientifico Curriculum didattico e scientifico ADRIANA SALVATI, nata a Napoli il 4 ottobre 1973. Ricercatore confermato di Diritto tributario, dal 1 novembre 2000 presta servizio presso la Facoltà di Giurisprudenza

Dettagli

dott. Andrea CAPRARA CURRICULUM VITAE Ufficio presso: Palazzo I.C.I.S.S. via Santissima Trinità, Verona Piano2, Stanza18

dott. Andrea CAPRARA CURRICULUM VITAE Ufficio presso: Palazzo I.C.I.S.S. via Santissima Trinità, Verona Piano2, Stanza18 dott. Andrea CAPRARA CURRICULUM VITAE Ricercatore universitario in Diritto commerciale (SSD: ius/04) Università degli Studi di Verona - Dipartimento di Scienze giuridiche - Ufficio presso: Palazzo I.C.I.S.S.

Dettagli

INFORMAZIONI PERSONALI

INFORMAZIONI PERSONALI INFORMAZIONI PERSONALI Nome EMILIA TULLO Data di nascita 2 ottobre 1960 Qualifica Elevata Professionalità Amministrazione Università degli Studi di Foggia Incarico attuale Responsabile Dipartimento Affari

Dettagli

Curriculum vitae. Fabio Benincasa, nato a Napoli il 7 agosto 1966, e residente in Capri alla via

Curriculum vitae. Fabio Benincasa, nato a Napoli il 7 agosto 1966, e residente in Capri alla via Curriculum vitae Fabio Benincasa, nato a Napoli il 7 agosto 1966, e residente in Capri alla via Piccola marina, 130, c.f. BNNFBA66M07F839M, (tel 081/445483 081/441047, fabio.benincasa@unicampania.it E

Dettagli

Curriculum dell attività scientifica e didattica di Geremia Romano

Curriculum dell attività scientifica e didattica di Geremia Romano Curriculum dell attività scientifica e didattica di Geremia Romano Geremia Romano è nato a Casalnuovo di Napoli (NA), il 29 aprile 1958. Si è laureato in Giurisprudenza, presso l Università di Napoli «Federico

Dettagli

Curriculum Scientifico e didattico del PROF. TOMMASO MAGLIONE

Curriculum Scientifico e didattico del PROF. TOMMASO MAGLIONE Curriculum Scientifico e didattico del PROF. TOMMASO MAGLIONE Email tommaso.maglione@unicampania.it Dati anagrafici: E nato a Napoli, ove risiede, il 23 marzo 1965. E coniugato con tre figli. E cittadino

Dettagli

Luisa Torchia Prof.ssa Luisa Torchia, ordinario dell Università degli Studi Roma Tre

Luisa Torchia Prof.ssa Luisa Torchia, ordinario dell Università degli Studi Roma Tre Luisa Torchia Prof.ssa Luisa Torchia, ordinario dell Università degli Studi Roma Tre Nata a Catanzaro il 15.04.1957, si è laureata il 27.7.1978, presso la Facoltà di Giurisprudenza di Roma, con il massimo

Dettagli

Dottorato di ricerca in Scienze Bioetico-Giuridiche, conseguito con il massimo dei voti

Dottorato di ricerca in Scienze Bioetico-Giuridiche, conseguito con il massimo dei voti CURRICULUM Dati anagrafici: Maria Grazia Nacci, nata a Ostuni (BR) il 18 ottobre 1975. Titoli: Laurea in Giurisprudenza presso l Università degli Studi di Bari, conseguita in data 23.6.1999, con votazione

Dettagli

CURRICULUM VITAE CECILIA SEVERONI

CURRICULUM VITAE CECILIA SEVERONI Ho condotto studi classici (diploma di maturità classica, diploma di pianoforte), conseguendo infine la Laurea in Giurisprudenza presso l'università degli Studi di Pisa il 29 aprile 1996, con una tesi

Dettagli

Curriculum vitae di Giulia Rossi

Curriculum vitae di Giulia Rossi Curriculum vitae di Giulia Rossi Nata a Pescara l 11 ottobre 1980 ed ivi residente in via Della Riviera, n. 193, con Studio professionale in viale Della Riviera, n. 193, Pescara, C.F. RSSGLI80R51G482M.

Dettagli

Maria Indolfi Curriculum vitae. Maria Indolfi, nata a Firenze il 31 maggio 1974, ha conseguito la maturità classica a

Maria Indolfi Curriculum vitae. Maria Indolfi, nata a Firenze il 31 maggio 1974, ha conseguito la maturità classica a Maria Indolfi Curriculum vitae Maria Indolfi, nata a Firenze il 31 maggio 1974, ha conseguito la maturità classica a Firenze presso il Liceo Ginnasio "Galileo Galilei" nel 1993 con la votazione di 60/60,

Dettagli

VERBALE VALUTAZIONE DEI TITOLI E DELLE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE

VERBALE VALUTAZIONE DEI TITOLI E DELLE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE SELEZIONE PER LA COPERTURA DI N. 1 POSTO DI RICERCATORE A TEMPO DETERMINATO DI TIPOLOGIA A PER IL SETTORE CONCORSUALE 12/D1 DIRITTO AMMINISTRATIVO - SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE IUS/10 DIRITTO AMMINISTRATIVO

Dettagli

dipartimento di Giurisprudenza

dipartimento di Giurisprudenza dipartimento di Giurisprudenza FOTO. Il Prof. Avv. FABRIZIO VOLPE, è nato a Modugno il 2 Aprile 1973. Si è laureato in giurisprudenza il 30 ottobre 1996 Giurisprudenza presso l Università degli studi di

Dettagli

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM (MARIA BARELA) ***

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM (MARIA BARELA) *** CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM (MARIA BARELA) QUALIFICA *** Ricercatore confermato di Diritto Privato settore scientifico disciplinare IUS/01 presso l Università degli Studi di Roma Tor Vergata, Facoltà

Dettagli

CURRICULUM VITAE di Pietro Boria. Dati anagrafici

CURRICULUM VITAE di Pietro Boria. Dati anagrafici CURRICULUM VITAE di Pietro Boria Dati anagrafici Nato a Roma il 26.07.1966 Codice fiscale BROPTR66L26H501G Partita IVA 04674171006 Studio legale: Via Tirso 26, Roma - 00198 Telefono: 06/3242427 Fax: 06/25496533

Dettagli

CURRICULUM DI VERA FANTI

CURRICULUM DI VERA FANTI CURRICULUM DI VERA FANTI VERA FANTI è nata a Pescara il 15 giugno 1967. Ha conseguito la Laurea in Giurisprudenza in data 6 ottobre 1992 presso l'università degli Studi di Chieti, sede di Teramo, oggi

Dettagli

CURRICULUM VITAE. Professore associato (IUS/01), Università degli Studi di Milano.

CURRICULUM VITAE. Professore associato (IUS/01), Università degli Studi di Milano. CURRICULUM VITAE Laura Castelli Nata a Milano il 25.02.1977. Professore associato (IUS/01), Università degli Studi di Milano. Istruzione e formazione Dall 01.09.2017: è Professore Associato di Diritto

Dettagli

CURRICULUM DI STUDI E PROFESSIONALE. Dati anagrafici e titolo di studio

CURRICULUM DI STUDI E PROFESSIONALE. Dati anagrafici e titolo di studio CURRICULUM DI STUDI E PROFESSIONALE Dati anagrafici e titolo di studio Roberto Murgia, nato a Carbonia (CI), il 19 agosto 1967, si è laureato in giurisprudenza nel 1993 con il massimo dei voti. E iscritto

Dettagli

Allegato 3 Piano formativo del Corso di Alta Formazione in GESTIONE DEGLI AFFARI LEGALI DELL IMPRESA - LEGAL MANAGEMENT

Allegato 3 Piano formativo del Corso di Alta Formazione in GESTIONE DEGLI AFFARI LEGALI DELL IMPRESA - LEGAL MANAGEMENT Allegato 3 Piano formativo del Corso di Alta Formazione in GESTIONE DEGLI AFFARI LEGALI DELL IMPRESA - LEGAL MANAGEMENT Dipartimento di Scienze Giuridiche Facoltà di Giurisprudenza Tipologia del Corso

Dettagli

CURRICULUM di Oberdan Tommaso Scozzafava

CURRICULUM di Oberdan Tommaso Scozzafava CURRICULUM di Oberdan Tommaso Scozzafava Nel 1974 ha conseguito con la lode la laurea in Giurisprudenza discutendo la tesi in diritto civile, inizando, subito dopo, a collaborare alle cattedre dei professori

Dettagli

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM. Dipartimento di Giurisprudenza, Università L. Vanvitelli (S. M. Capua Vetere)

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM. Dipartimento di Giurisprudenza, Università L. Vanvitelli (S. M. Capua Vetere) CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM PROF. AGGR. ALBERTO VIRGILIO NAPOLI, 28 NOVEMBRE 1965 E-mail: alberto.virgilio@unicampania.it Dipartimento di Giurisprudenza, Università L. Vanvitelli (S. M. Capua Vetere)

Dettagli

Curriculum sintetico del prof. Carlo Venditti

Curriculum sintetico del prof. Carlo Venditti 1 Curriculum sintetico del prof. Carlo Venditti - Laureato con lode in Giurisprudenza nell Università degli studi di Napoli Federico II nell a.a. 1983/84. - Vincitore del concorso libero, per titoli ed

Dettagli

ELSA BIVONA. Studi di Catania Professore associato di Diritto privato

ELSA BIVONA. Studi di Catania Professore associato di Diritto privato ELSA BIVONA IN BREVE Elsa Bivona è professore associato in Diritto privato, presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell Università degli Studi di Catania. Insegna Diritto privato e Diritto dei nuovi

Dettagli

Curriculum vitae Prof. Avv. Andrea Genovese

Curriculum vitae Prof. Avv. Andrea Genovese Curriculum vitae Prof. Avv. Andrea Genovese Informazioni personali residente a Viterbo, Strada Ellera, n. 11/A telefono 0761332097, fax 0761329296, e-mail agenovese@unitus.it nato a Viterbo, il 6 febbraio

Dettagli

Curriculum dell attività scientifica e professionale

Curriculum dell attività scientifica e professionale Curriculum dell attività scientifica e professionale Informazioni personali: - Nome e cognome: Danila Di Benedetto - Data di nascita: - Luogo di nascita: - Residenza: - Codice fiscale: - Recapito telefonico:

Dettagli

CURRICULUM di Luca Pirozzi

CURRICULUM di Luca Pirozzi 1 CURRICULUM di Luca Pirozzi Luca PIROZZI Ricercatore confermato di Diritto costituzionale Dipartimento di Giurisprudenza Università degli Studi di Roma Tor Vergata nato a Teramo (TE) il 15.10.1974 e-mail:

Dettagli

Titoli di studio: CURRICULUM VITAE

Titoli di studio: CURRICULUM VITAE CURRICULUM VITAE Titoli di studio: Ricercatrice confermata in Diritto del Lavoro IUS/07 presso la Facoltà di Economia della Seconda Università degli Studi di Napoli a far dall anno 2006; professore supplente

Dettagli

Curriculum Vitae Valentina Viti

Curriculum Vitae Valentina Viti Curriculum Vitae Valentina Viti Informazioni personali, titolo di studio e posizione professionale Valentina Viti nata a Roma il 30 gennaio 1983 Dottore di ricerca in Diritto civile Avvocato e Docente

Dettagli

Curriculum vitae. afferente al Dipartimento Seminario giuridico. In data è stato confermato in ruolo.

Curriculum vitae. afferente al Dipartimento Seminario giuridico. In data è stato confermato in ruolo. Curriculum vitae Il dott. Giovanni Iudica, nato a Catania, il 4.9.1964, ed ivi dom. et res in Via Umberto n. 303, si è laureato presso la Facoltà di Giurisprudenza dell'università degli Studi di Catania

Dettagli

GIUSEPPE SIGILLÒ MASSARA. 2006 Professore Aggregato Università di Roma, Tor Vergata. 2003 Ricercatore Confermato Università di Roma, Tor Vergata.

GIUSEPPE SIGILLÒ MASSARA. 2006 Professore Aggregato Università di Roma, Tor Vergata. 2003 Ricercatore Confermato Università di Roma, Tor Vergata. GIUSEPPE SIGILLÒ MASSARA Nato a Palermo il 28 gennaio 1965 Residente a Roma Vile Liegi, 48/c Professore aggregato Diritto sindacale e del lavoro Università di Roma, Tor Vergata. FORMAZIONE 2006 Professore

Dettagli

Curriculum dell attività Scientifica e Didattica

Curriculum dell attività Scientifica e Didattica Curriculum dell attività Scientifica e Didattica GENNARO ROTONDO (nazionalità italiana). Professore aggregato di Diritto dell economia (s.s.d. IUS/05, s.c. 12/E3) dall a.a. 2008/2009 ad oggi, presso il

Dettagli

FRANCESCO GIACOMO VITERBO Ufficio: Dipartimento di Scienze Giuridiche c/o Complesso Ecotekne, Pal. R 1 via per Monteroni Lecce (LE)

FRANCESCO GIACOMO VITERBO Ufficio: Dipartimento di Scienze Giuridiche c/o Complesso Ecotekne, Pal. R 1 via per Monteroni Lecce (LE) Lecce, 1 ottobre 2018 C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI FRANCESCO GIACOMO VITERBO Ufficio: Dipartimento di Scienze Giuridiche c/o Complesso Ecotekne, Pal. R 1 via per Monteroni Lecce

Dettagli

Curriculum vitae Leopoldo Vignudelli

Curriculum vitae Leopoldo Vignudelli Curriculum vitae Leopoldo Vignudelli Leopoldo Vignudelli (nato a Bologna il 25 maggio 1979 ed ivi residente) ha conseguito la laurea con lode in Giurisprudenza in data 16 luglio 2003, presso l Università

Dettagli

CURRICULUM ROSANNA MAGLIANO

CURRICULUM ROSANNA MAGLIANO CURRICULUM ROSANNA MAGLIANO Nata a Roma il 17 maggio 1976. Si è laureata nell anno accademico 2001/2002 presso la Facoltà di Giurisprudenza dell Università degli Studi di Roma Tor Vergata, discutendo con

Dettagli

Prof. Avv. Gianluca Bertolotti. Laurea. Posizione e incarichi attuali, titoli

Prof. Avv. Gianluca Bertolotti. Laurea. Posizione e incarichi attuali, titoli Prof. Avv. Gianluca Bertolotti Università degli Studi Roma Tre Facoltà di Giurisprudenza, Via Ostiense, n. 161, 00154 Tel. 06.57332553 Fax. 0657332291 Cell. 3343452498 e-mail gianluca.bertolotti@uniroma3.it

Dettagli

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM di Marco Di Folco PRINCIPALI TITOLI

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM di Marco Di Folco PRINCIPALI TITOLI CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM di Marco Di Folco PRINCIPALI TITOLI Diploma di laurea in Scienze Politiche conseguito in data 11/12/97 con la discussione di una tesi in diritto amministrativo dal titolo

Dettagli

Diritto di Famiglia, dei Minori e delle Persone

Diritto di Famiglia, dei Minori e delle Persone Master biennale di II livello Diritto di Famiglia, dei Minori e delle Persone (MAF-31 I edizione) (1500 ore 60 CFU) Anno Accademico 2013/2014 2014/2015 1 Titolo DIRITTO DI FAMIGLIA, DEI MINORI E DELLE

Dettagli

Residenza: Alife (CE) P.le Stazione 5/b.

Residenza: Alife (CE) P.le Stazione 5/b. DATI PERSONALI Nome e Cognome: Lucio Cercone Stato civile: Coniugato; Nazionalità: Italiana; Data di nascita: 4 dicembre 1965; Luogo di nascita: Piedimonte Matese (CE); POSIZIONE ISTRUZIONE Residenza:

Dettagli

CURRICULUM ROSANNA MAGLIANO

CURRICULUM ROSANNA MAGLIANO CURRICULUM ROSANNA MAGLIANO Nata a Roma il 17 maggio 1976. Si è laureata nell anno accademico 2001/2002 presso la Facoltà di Giurisprudenza dell Università degli Studi di Roma Tor Vergata, discutendo con

Dettagli

Curriculum vitae et studiorum della dott.ssa CAMILLA PETRILLO

Curriculum vitae et studiorum della dott.ssa CAMILLA PETRILLO Camilla Petrillo nata a Roma il 31.05.1972 camilla.petrillo@gmail.com Curriculum vitae et studiorum della dott.ssa CAMILLA PETRILLO RUOLO ACCADEMICO Ricercatrice confermata presso la Facoltà di Giurisprudenza

Dettagli

In comando presso l Autorità per le garanzie nelle comunicazioni, ricopre il ruolo di consigliere del Presidente.

In comando presso l Autorità per le garanzie nelle comunicazioni, ricopre il ruolo di consigliere del Presidente. CURRICULUM VITAE di DIEGO AGUS (1978) Consigliere giuridico del Presidente dell Autorità per le garanzie nelle comunicazioni Titolare di un corso integrativo di Diritto amministrativo presso l Università

Dettagli

Dati Anagrafici. Studi e abilitazioni. Attività accademica CURRICULUM VITAE

Dati Anagrafici. Studi e abilitazioni. Attività accademica CURRICULUM VITAE Dati Anagrafici Nato a Cosenza il 25 dicembre 1973 Studio: via Savoia 31 00198 Roma C. F. : BRNGNN73T25D086W Telefono: 06.8417009 FAX 06.85800511 Mobile: 335.5636701 E-mail: giovanni.bruno@uniroma2.it

Dettagli

CURRICULUM VITAE et STUDIORUM

CURRICULUM VITAE et STUDIORUM CURRICULUM VITAE et STUDIORUM NOME: Francesco Saverio Belviso LUOGO E DATA DI NASCITA: Napoli, 25 novembre 1967 INDIRIZZO DI STUDIO Via M.R. Imbriani, 69, Bari, 70121 CODICE FISCALE BLVFNC67S25F839P TITOLI:

Dettagli

Curriculum Vitae Dott. Giuseppe Mautone. nato a Milano il 7 maggio contatti:

Curriculum Vitae Dott. Giuseppe Mautone. nato a Milano il 7 maggio contatti: Curriculum Vitae Dott. Giuseppe Mautone nato a Milano il 7 maggio 1974 contatti: Dipartimento di Scienze Giuridiche "Cesare Beccaria" Via Festa del Perdono, 7 20122 Milano Tel. 02.50312635 giuseppe.mautone@unimi.it

Dettagli

Curriculum Vitae INFORMAZIONI PERSONALI FORMAZIONE TITOLI. Ricercatore di Diritto privato (decreto di nomina 2016 del 24/04/2008).

Curriculum Vitae INFORMAZIONI PERSONALI FORMAZIONE TITOLI. Ricercatore di Diritto privato (decreto di nomina 2016 del 24/04/2008). Curriculum Vitae INFORMAZIONI PERSONALI Nome Cognome E-mail FABRIZIO PIRAINO fabrizio.piraino@unipa.it FORMAZIONE TITOLI Ricercatore di Diritto privato (decreto di nomina 2016 del 24/04/2008). Titolare

Dettagli

CURRICULUM DELL ATTIVITA DIDATTICA E SCIENTIFICA Prof. MARCO GAMBACCIANI

CURRICULUM DELL ATTIVITA DIDATTICA E SCIENTIFICA Prof. MARCO GAMBACCIANI CURRICULUM DELL ATTIVITA DIDATTICA E SCIENTIFICA Prof. MARCO GAMBACCIANI Nato a Roma il 6 aprile 1973. Dal 2014 è professore associato di Diritto del lavoro nel Dipartimento di Giurisprudenza dell Università

Dettagli

Abilitazione all'esercizio della professione di avvocato conseguita presso la Corte di Appello di Roma nella sessione di esami

Abilitazione all'esercizio della professione di avvocato conseguita presso la Corte di Appello di Roma nella sessione di esami C U R R I C U L U M V I T A E D I C A R L A L O L L I O INFORMAZIONI PERSONALI Nome: Carla Lollio Indirizzo: Via Luigi Mancinelli n. 57-00199 Roma E-mail: carla.lollio@unicusano.it Nazionalità: italiana

Dettagli

CURRICULUM VITAE ET STUDII

CURRICULUM VITAE ET STUDII GINA GIOIA Professore aggregato CURRICULUM VITAE ET STUDII FORMAZIONE E TITOLI 2012 2013 Docente di Diritto processuale civile nella Scuola di Specializzazione per le Professioni legali dell Università

Dettagli

Daniele Granara. Ricercatore universitario

Daniele Granara. Ricercatore universitario Ricercatore universitario daniele.granara@giuri.unige.it +39 0105701139 Istruzione e formazione 1988 Laurea in Giurisprudenza LAssemblea Nazionale francese - 110/110 e lode e d.s. Univeristà di Genova

Dettagli

Abilitazione all'esercizio della professione di avvocato conseguita presso la Corte di Appello di Roma nella sessione di esami

Abilitazione all'esercizio della professione di avvocato conseguita presso la Corte di Appello di Roma nella sessione di esami C U R R I C U L U M V I T A E D I C A R L A L O L L I O INFORMAZIONI PERSONALI Nome: Carla Lollio Indirizzo: Via Luigi Mancinelli n. 57-00199 Roma E-mail personale: carla.lollio@unicusano.it Nazionalità:

Dettagli

CURRICULUM VITAE. Professore associato (IUS/01), Università degli Studi di Milano.

CURRICULUM VITAE. Professore associato (IUS/01), Università degli Studi di Milano. CURRICULUM VITAE Laura Castelli Nata a Milano il 25.02.1977. Professore associato (IUS/01), Università degli Studi di Milano. Istruzione e formazione Dall 01.09.2017: è Professore Associato di Diritto

Dettagli

CURRICULUM VITAE PROFILO PROFESSIONALE E DIDATTICO di Luciano Olivieri

CURRICULUM VITAE PROFILO PROFESSIONALE E DIDATTICO di Luciano Olivieri CURRICULUM VITAE PROFILO PROFESSIONALE E DIDATTICO di Luciano Olivieri Titolare dello s t u d i o p r o f e s s i o n a l e S t u d i o O l i v i e r i 00195 - Roma, Via M. Prestinari 15 tel. (06) 321.81.74

Dettagli

CURRICULUM VITAE. -Laurea in Giurisprudenza conseguita presso l Università degli Studi di Bari;

CURRICULUM VITAE. -Laurea in Giurisprudenza conseguita presso l Università degli Studi di Bari; CURRICULUM VITAE CURRICULUM VITAE MARIA LAURA SPADA POSIZIONE ATTUALE: - Ricercatore confermato presso la II Facoltà di Giurisprudenza dell Università degli Studi di Bari Aldo Moro (oggi Mediterraneo:

Dettagli

Da maggio 2017 Docente affidatario di Istituzioni di Diritto privato LMG 01 Giurisprudenza presso l'università Telematica Pegaso A.A.

Da maggio 2017 Docente affidatario di Istituzioni di Diritto privato LMG 01 Giurisprudenza presso l'università Telematica Pegaso A.A. La sottoscritta Francesca Mite, nata a San Giovanni Rotondo (FG) 16/05/1975 CF. MTIFNC75E56H926X, residente a Campodipietra 86010 (CB) alla c.da Cataniello, 13 A, ai sensi e per gli effetti degli artt.

Dettagli

Diploma di Maturità Classica conseguito presso il Liceo-Ginnasio Virgilio, via Giulia, 38 Roma il 17 luglio 1987

Diploma di Maturità Classica conseguito presso il Liceo-Ginnasio Virgilio, via Giulia, 38 Roma il 17 luglio 1987 Curriculum vitae di Gianpiero Mancinetti Posizione attuale: ricercatore a tempo indeterminato in diritto romano (s.s.d. IUS 18 Diritto romano e diritti dell'antichità), presso il Dipartimento di Diritto

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail STRADINI FRANCESCA 5, VIA BRANDANI, 61029 URBINO, PU, ITALIA Nazionalità Data

Dettagli

Curriculum scientifico- professionale. Laureato in Giurisprudenza presso l'università degli Studi di Padova il 14

Curriculum scientifico- professionale. Laureato in Giurisprudenza presso l'università degli Studi di Padova il 14 avv. francesco m. curato PATROCINANTE AVANTI LE MAGISTRATURE SUPERIORI Curriculum scientifico- professionale Laureato in Giurisprudenza presso l'università degli Studi di Padova il 14 Luglio 1982 con tesi

Dettagli

CURRICULUM STUDIORUM della prof.ssa LUCIA DI COSTANZO

CURRICULUM STUDIORUM della prof.ssa LUCIA DI COSTANZO CURRICULUM STUDIORUM della prof.ssa LUCIA DI COSTANZO - Il 24 maggio 1990, presso l'università degli studi di Napoli "Federico II", ha conseguito la Laurea in Giurisprudenza con votazione finale di 110

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E - 1 - F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome e cognome Residenza E-mail Nazionalità Alessandra Pistis Nata a Lanusei (Nu) il 13.07.1975 Via E. D

Dettagli

CURRICULUM VITAE. ROBERTA TISCINI, c.f. TSCRRT72C69H501W, nata a Roma (RM) il 29 marzo STUDI E TITOLI

CURRICULUM VITAE. ROBERTA TISCINI, c.f. TSCRRT72C69H501W, nata a Roma (RM) il 29 marzo STUDI E TITOLI CURRICULUM VITAE DATI ANAGRAFICI E PERSONALI 1972. ROBERTA TISCINI, c.f. TSCRRT72C69H501W, nata a Roma (RM) il 29 marzo STUDI E TITOLI Diploma di laurea in Giurisprudenza conseguito il 24 novembre 1995

Dettagli

CURRICULUM VITAE7XWRU'LVFLSOLQDUH

CURRICULUM VITAE7XWRU'LVFLSOLQDUH CURRICULUM VITAE7XWRU'LVFLSOLQDUH Gianluca Tarantino Titoli di studio: Laurea in Giurisprudenza conseguita il 13 febbraio 2001 presso l Università di Roma La Sapienza, con una tesi in diritto commerciale

Dettagli

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM di

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM di di - Ricercatore in Diritto privato (S.S.D. IUS/01) e docente di Diritto dell informatica e delle nuove tecnologie, Istituzioni di diritto privato e Diritto della proprietà industriale e tutela della privacy

Dettagli

CURRICULUM. SILVIO TIRELLI nato a Napoli il , residente in Villaricca. (Napoli) alla Via Turati n. 18; stato civile: coniugato.

CURRICULUM. SILVIO TIRELLI nato a Napoli il , residente in Villaricca. (Napoli) alla Via Turati n. 18; stato civile: coniugato. CURRICULUM DATI ANAGRAFICI SILVIO TIRELLI nato a Napoli il 17.1.1974, residente in Villaricca (Napoli) alla Via Turati n. 18; stato civile: coniugato. * * * * * 13.7.1992 diploma di maturità classica presso

Dettagli

PAOLO PIZZA CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI ATTIVITÀ DI RICERCA E PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE ATTIVITA DI RICERCA

PAOLO PIZZA CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI ATTIVITÀ DI RICERCA E PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE ATTIVITA DI RICERCA PAOLO PIZZA CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI COGNOME PIZZA NOME PAOLO DATA DI NASCITA 21 GENNAIO 1974 ATTIVITÀ DI RICERCA E PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE ATTIVITA DI RICERCA LAUREA IN GIURISPRUDENZA,

Dettagli

Curriculum vitae et studiorum del dr. Dario Farace

Curriculum vitae et studiorum del dr. Dario Farace Curriculum vitae et studiorum del dr. Dario Farace Nato a Palermo il 20 giugno 1977; laurea in Giurisprudenza (v.o.), conseguita presso l Università di Roma Tor Vergata il 5 luglio 2002 con la votazione

Dettagli

CURRICULUM VITAE LEOPOLDO VIGNUDELLI (aggiornato al 16 ottobre 2018)

CURRICULUM VITAE LEOPOLDO VIGNUDELLI (aggiornato al 16 ottobre 2018) CURRICULUM VITAE LEOPOLDO VIGNUDELLI (aggiornato al 16 ottobre 2018) Leopoldo Vignudelli (nato a Bologna il 25 maggio 1979 ed ivi residente) ha conseguito la laurea con lode in Giurisprudenza in data 16

Dettagli

CURRICULUM VITAE. Dati personali Francesco Pallante nato a Torino, il 7 maggio 1972 indirizzo

CURRICULUM VITAE. Dati personali Francesco Pallante nato a Torino, il 7 maggio 1972 indirizzo CURRICULUM VITAE Dati personali Francesco Pallante nato a Torino, il 7 maggio 1972 indirizzo e-mail: francesco.pallante@unito.it Formazione universitaria Laurea in Giurisprudenza conseguita presso l Università

Dettagli

CURRICULUM DELL AVV. GIUSEPPE DECANDIA

CURRICULUM DELL AVV. GIUSEPPE DECANDIA CURRICULUM DELL AVV. GIUSEPPE DECANDIA GIUSEPPE DECANDIA, NATO A BARI IL 1 OTTOBRE 1967 E RESIDENTE IN ANDRIA (BT) ALLA VIA VITTORIA, N. 24, HA CONSEGUITO IL DIPLOMA DI LAUREA IN GIURISPRUDENZA PRESSO

Dettagli

Cons. Michele Corradino

Cons. Michele Corradino Curriculum vitae Cons. Michele Corradino 44 anni, è Consigliere di Stato. - Si laurea in Giurisprudenza a 21 anni con 110 e lode e acquisisce successivamente il Dottorato di ricerca in diritto penale italiano

Dettagli

Maturità classica conseguita presso il Liceo Umberto I di Napoli.

Maturità classica conseguita presso il Liceo Umberto I di Napoli. CARLO D ORTA dati personali Napoli, 15 gennaio 1983 Maturità classica conseguita presso il Liceo Umberto I di Napoli. Laurea Magistrale in Giurisprudenza presso l Università degli Studi di Salerno (votazione

Dettagli

Curricula docenti master II livello Diritto Tributario e consulenza d impresa. Prof. Avv. Pietro Boria

Curricula docenti master II livello Diritto Tributario e consulenza d impresa. Prof. Avv. Pietro Boria Curricula docenti master II livello Diritto Tributario e consulenza d impresa Prof. Avv. Pietro Boria E Professore Ordinario di diritto tributario presso la facoltà di Giurisprudenza della Sapienza Università

Dettagli

Curriculum vitae et studiorum di Andrea Tucci. Nato a Bari il 16 maggio Residente in Roma, via della Lungaretta n. 148.

Curriculum vitae et studiorum di Andrea Tucci. Nato a Bari il 16 maggio Residente in Roma, via della Lungaretta n. 148. Curriculum vitae et studiorum di Andrea Tucci. Nato a Bari il 16 maggio 1973. Residente in Roma, via della Lungaretta n. 148. Laureato in giurisprudenza con 110/110 e lode, nell Università degli Studi

Dettagli

CURRICULUM VITAE. Prof. Michele GOFFREDO Indirizzo Residente a Potenza, via Martin Luther King, 14

CURRICULUM VITAE. Prof. Michele GOFFREDO Indirizzo Residente a Potenza, via Martin Luther King, 14 CURRICULUM VITAE Nome Prof. Michele GOFFREDO Indirizzo Residente a Potenza, via Martin Luther King, 14 Telefono 339.8888692 E-mail michele.goffredo2@gmail.com Nazionalità Data e luogo Italiana Giovinazzo

Dettagli

CANDIDATO MARCO LONGOBARDO TITOLI E CURRICULUM

CANDIDATO MARCO LONGOBARDO TITOLI E CURRICULUM PROCEDURA DI SELEZIONE PER LA COPERTURA DI N. 1 POSTO DI RICERCATORE A TEMPO DETERMINATO AI SENSI DELL ART. 24 COMMA 3 LETT. A) DELLA LEGGE N. 240/2010 - PER IL SETTORE CONCORSUALE 12 E1, SETTORE SCIENTIFICO

Dettagli

CURRICULUM DELLA ATTIVITA SCIENTIFICA E DIDATTICA Dott. Gianpiero Samorì, nato a Montese il 25/05/1957, residente in Montese (Mo), Via Serretti n.

CURRICULUM DELLA ATTIVITA SCIENTIFICA E DIDATTICA Dott. Gianpiero Samorì, nato a Montese il 25/05/1957, residente in Montese (Mo), Via Serretti n. CURRICULUM DELLA ATTIVITA SCIENTIFICA E DIDATTICA Dott. Gianpiero Samorì, nato a Montese il 25/05/1957, residente in Montese (Mo), Via Serretti n. 51. A) Maturità Scientifica ottenuta nel 1976 con voti

Dettagli

Avv. Veronica Varone

Avv. Veronica Varone Avv. Veronica Varone ISTRUZIONE 14 ottobre 2014 Consegue il titolo di Avvocato all esito del superamento dell esame di abilitazione presso la Corte di Appello di Salerno. 2012 2015 Dottorato di Ricerca

Dettagli

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM CON ELENCO DEI TITOLI E DELLE PUBBLICAZIONI DI FRANCESCO FOLLIERI

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM CON ELENCO DEI TITOLI E DELLE PUBBLICAZIONI DI FRANCESCO FOLLIERI CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM CON ELENCO DEI TITOLI E DELLE PUBBLICAZIONI DI FRANCESCO FOLLIERI CONTATTI: francesco.follieri@uniba.it È nato a Foggia il 9 settembre 1986. Studi: - Maturità classica presso

Dettagli

ANNAMARIA DONINI. Curriculum vitae et studiorum

ANNAMARIA DONINI. Curriculum vitae et studiorum ANNAMARIA DONINI Curriculum vitae et studiorum Nata a Bologna il 30 luglio 1982. Laurea in Scienze Giuridiche conseguita il 4 novembre 2005 con pieni voti e lode, discutendo una tesi dal titolo Gli accordi

Dettagli

-CURRICULUM VITAE- LAURA LAMBERTI

-CURRICULUM VITAE- LAURA LAMBERTI -CURRICULUM VITAE- LAURA LAMBERTI POSIZIONE ATTUALE E' Professore associato di Diritto Amministrativo (S.S.D. IUS/10), presso il Dipartimento di Scienze Politiche Jean Monnet dell Università degli Studi

Dettagli

Via contrada Cocari,89900, Vibo Valentia

Via contrada Cocari,89900, Vibo Valentia CURRICULUM VITAE F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Studio NOTAIO ANTONIO MARIA LO SCHIAVO VIA CORSO UMBERTO 200 MILETO VIA ENRICO GAGLIARDI,

Dettagli

Avv. prof. Tania Enza Cassandro. Patrocinante in Cassazione

Avv. prof. Tania Enza Cassandro. Patrocinante in Cassazione AVV. PROF. TANIA ENZA CASSANDRO VIALE PARIOLI, 44 00197 ROMA TEL. 06.84.11.824 (R.A.) 06.85.34.41.56 FAX 06.84.11.830 C.F.: CSS TNZ 58T42 F205K cassandr@rmnet.it avvtaniaenzacassandro@studiolegalecassandro.com

Dettagli

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome PELLEGRINI SILVIA Indirizzo 3, PIAZZA SAN FRANCESCO, 71100, FOGGIA, ITALIA Telefono 329/1122268

Dettagli

Curriculum didattico e scientifico

Curriculum didattico e scientifico Curriculum didattico e scientifico ADRIANA SALVATI, nata a Napoli il 4 ottobre 1973. Ricercatore confermato di Diritto tributario, dal 1 novembre 2000 presta servizio presso il Dipartimento di Giurisprudenza

Dettagli

Laurea in Giurisprudenza presso l Università degli Studi di Bari in data 12/04/1995 (votazione 110/110 e lode);

Laurea in Giurisprudenza presso l Università degli Studi di Bari in data 12/04/1995 (votazione 110/110 e lode); CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM DI SANTORO ROBERTA Nata a Bari il 07/06/1972 e residente in Via M.R. Imbriani 80-70121 Bari Titoli di studio: Laurea in Giurisprudenza presso l Università degli Studi di Bari

Dettagli

CURRICULUM VITAE STUDIORUM. Dati Personali Nato a Bari il 14 Novembre 1976 EDUCAZIONE ACCADEMICA E QUALIFICAZIONI

CURRICULUM VITAE STUDIORUM. Dati Personali Nato a Bari il 14 Novembre 1976 EDUCAZIONE ACCADEMICA E QUALIFICAZIONI CURRICULUM VITAE STUDIORUM Dati Personali Nato a Bari il 14 Novembre 1976 EDUCAZIONE ACCADEMICA E QUALIFICAZIONI Si è laureato nel corso dell anno accademico 1999/2000, presso l Università degli Studi

Dettagli

CURRICULUM DIDATTICO/SCIENTIFICO Giuseppe Paolo Alleca

CURRICULUM DIDATTICO/SCIENTIFICO Giuseppe Paolo Alleca 1 CURRICULUM DIDATTICO/SCIENTIFICO Giuseppe Paolo Alleca 31.10.1994 Università di Sassari - Laurea in Giurisprudenza, con votazione di 110/110 e lode e tesi dal titolo La sicav tra statuto ordinario e

Dettagli

C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome VARRICCHIO ROBERTO Indirizzo VIA F. CRISPI N. 39 70123 BARI ITALIA Telefono 080 5745393 Fax 080 5745393 E-mail roberto.varricchio@libero.it Pec

Dettagli

FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE Informazioni Personali Cognome: RAFFI Nome : ALESSANDRA Titolo: Ricercatore di Diritto del Lavoro a tempo indeterminato presso il DIPARTIMENTO DI SCIENZE GIURIDICHE

Dettagli