Istruzioni per l uso
|
|
- Giuliana Dini
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 PROVINCIA DI ROMA CITTÀ DI ROCCA DI PAPA Istruzioni per l uso
2 Il riciclo dei rifiuti Cara cittadina, caro cittadino, La Provincia di Roma ha scelto di mettere la tutela dell ambiente e della salute dei cittadini al centro del suo programma di governo. Lo abbiamo fatto presentando un piano d azione che indica progetti e risorse per affrontare tutte le grandi sfide del nostro futuro: dalla qualità delle reti idriche alla riduzione dei rifiuti, dalla valorizzazione del territorio allo sviluppo di energie pulite per combattere i cambiamenti climatici. Indicare un piano significa puntare sulla concretezza, non limitarsi a indicare obiettivi lontani, ma compiere scelte che incidono nel presente e che spesso rappresentano un opportunità anche per lo sviluppo della nostra economia più innovativa e legata alle nuove tecnologie. È questo che vogliamo fare su un tema importante come quello dei rifiuti, lavorando insieme ai comuni e ai cittadini per ridurne la produzione e per potenziare la raccolta differenziata e porta a porta. La diffusione della raccolta porta a porta è, in particolare, elemento fondamentale di una strategia seria per mettere il nostro territorio al riparo da ogni emergenza, migliorare la qualità dell ambiente, tutelare la salute e agevolare la vita di ogni cittadino. Una strategia che funziona solo se i nuovi strumenti e le nuove risorse che l amministrazione mette a disposizione s incontrano con l attenzione e la partecipazione attiva di ogni cittadino nell utilizzarli. È, infatti, ormai sempre più evidente che affermazioni di buoni propositi per una nuova coscienza ambientale non possano avere successo se non sono accompagnate dall attuazione concreta di buone pratiche attraverso il nostro impegno quotidiano. Piccoli gesti che non solo ci aiutano a vivere in un mondo migliore ma che spesso semplificano e rendono più comoda la nostra vita di ogni giorno. Il Presidente della Provincia di Roma Nicola Zingaretti mi rivolgo a TE perché la tua collaborazione è indispensabile per sostenere la Provincia di Roma nel piano operativo sulla raccolta differenziata. Ci siamo prefissati un traguardo ambizioso, ma che possiamo e dobbiamo raggiungere insieme per migliorare la qualità della nostra vita e quella dei nostri figli. L amministrazione Zingaretti ha deciso di puntare sulla raccolta differenziata, l arma più efficace per trasformare i rifiuti in una risorsa e per spostare la spesa dallo smaltimento in discarica all investimento in nuovi posti di lavoro. La nostra salute è infatti il bene più prezioso e il modo migliore per tutelare noi e i nostri cari è salvaguardare l ambiente in cui viviamo. Per questo, insieme con la Regione Lazio che da sola ha stanziato 21 milioni di euro in tre anni, abbiamo deciso di destinare una somma considerevole, complessivamente di 40 milioni di euro nei prossimi 3 anni, per portare la raccolta differenziata al 50% entro il Con il tuo aiuto riusciremo a centrare questo obiettivo, migliorando l efficienza del sistema e il monitoraggio della raccolta, confidando allo stesso tempo sulla responsabilizzazione dei Comuni, che dovranno individuare la soluzione gestionale più vantaggiosa. Anche perché la salvaguardia dell ambiente è un opportunità concreta per generare buona occupazione e sviluppo economico. Ma il primo a collaborare devi essere tu! Ti chiediamo una mano, non rifiutarcela L Assessore Provinciale Politiche del Territorio e Tutela Ambientale Michele Civita
3 Caro concittadino Scarti alimentari e organici L Amministrazione Comunale ha scelto di intraprendere la raccolta differenziata porta a porta sul proprio territorio di concerto con la Provincia di Roma. Questa decisione fa parte di un ampio progetto di sostenibilità e tutela dell ambiente in cui l attuale governo cittadino crede fermamente. La raccolta differenziata rappresenta una sfida per tutti noi. Allegato alla presente troverai il materiale illustrativo sulle semplici regole del conferimento. Chiediamo uno sforzo a tutti Voi, perché differenziare significa avere rispetto della propria Città e riciclare materiali riutilizzabili. Rispettare rigorosamente le regole ed il calendario della raccolta è fondamentale! Il vantaggio di questo sistema è notevole. Dobbiamo pensare che, attraverso un nostro piccolo e abitudinario gesto quotidiano, possiamo contribuire a risparmiare energia, sempre più preziosa al nostro pianeta. Ad esempio, per ogni lattina riciclata si risparmia la corrente necessaria a tenere accesa una TV per 3 ore! Questo deve far pensare che un nostro minimo sforzo, gettare la lattina nel contenitore appropriato, contribuisce ad un risparmio pratico di cui tutti potremo beneficiare. Per far sì che Rocca di Papa risplenda nella sua naturale bellezza è necessario l aiuto di tutti. Se ognuno di noi pensasse al territorio comunale come una parte di casa propria, come nei fatti lo è, sicuramente la città sarebbe sempre pulita. Siamo certi che la Vostra sensibilità al tema trattato e la disponibilità a diffondere tra vicini di casa l attento rispetto delle regole rappresenteranno l elemento vincente per il buon avvio della raccolta differenziata a Rocca di Papa. Grazie per il Vostro impegno, L ASSESSORE ALL AMBIENTE Alberto Cardinali IL SINDACO Pasquale Boccia L organico rappresenta una parte molto importante del totale dei rifiuti, circa il 33%. Per la raccolta dell organico vengono messi a disposizione: sacchetti in materiale biologico (mater-bi) nei quali raccogliere l umido organico; una biopattumiera da sottolavello areata da svuotare nel mastello per le case singole (Centro Storico e ) o nel bidone carrellato marrone per i condomini. Il mastello o bidone carrellato verrà ritirato dagli operatori Aimeri e sarà ricollocato dove lo avete lasciato esposto. Per la raccolta dell organico utilizzate i sacchetti in materiale biologico (mater-bi) che vengono distribuiti insieme ai bidoncini. Scarti di cibo, di frutta e verdura, alimenti avariati, gusci d uovo, fondi di caffè e filtri di tè, pane, foglie, fiori recisi, piante, terriccio dei rinvasi, carta assorbente, tovaglioli, salviette e fazzoletti di carta, tappi di sughero, cenere di legna. Tutto quello che non è di origine vegetale o animale, ed in particolare le confezioni degli alimenti: vaschette, barattoli, retine, buste, cellophane, ecc., piatti e bicchieri di plastica. In particolare vanno esclusi i rifiuti liquidi.
4 Materiali non riciclabili Dei rifiuti che produciamo solo il 20% circa non è riciclabile, considerando le tecnologie e i materiali attuali; questo significa che la maggior parte dei rifiuti (domestici) è invece riciclabile. Il residuo secco, ossia la frazione non riciclabile, deve essere conferito negli appositi sacchi grigi per le case singole (Centro Storico e ) o nel bidone carrellato grigio per i condomini, da esporre secondo il calendario programmato. Tutti i materiali non riciclabili, per es. carta oleata o plastificata, plastiche non aventi funzione di imballaggio: giocattoli, piatti, bicchieri e posate, pannolini e assorbenti, CD, musicassette, DVD, VHS, lampadine a incandescenza, penne e pennarelli, sacchi per aspirapolvere, spazzolini, collant, rasoi in plastica. Rifiuti riciclabili. Carta, cartone e cartone per bevande La carta e il cartone devono essere conferiti nel sacco di carta per le case singole (Centro Storico e ) o nel bidone carrellato bianco per i condomini. Il materiale sarà ritirato dagli operatori Aimeri Ambiente. La carta costituisce circa il 25% dei rifiuti. Carta e cartone possono essere riciclati risparmiando materie prime, acqua ed energia elettrica. Producendo una tonnellata di carta riciclata si risparmiano: 15 alberi, litri di acqua, kwh di energia elettrica, pari al consumo medio annuo di quasi due famiglie (una famiglia consuma in media kwh). Tutti i materiali raccolti vengono inviati a cartiere specializzate nel riciclo, dove vengono triturati, mescolati ad acqua in modo da recuperare le fibre di cellulosa di cui sono composti. Imballaggi di carta, cartone e cartoncino, libri, giornali, riviste, fogli e quaderni, depliant, volantini, manifesti, scatole, scatolette, poliaccoppiati (cartone per bevande). Carta o cartone sporchi di cibo o di altre sostanze, carta oleata o plastificata, piatti e bicchieri di plastica, buste o sacchetti di plastica.
5 Imballaggi in plastica La raccolta degli imballaggi in plastica avviene tramite gli appositi sacchi gialli per le case singole (Centro Storico e ) o nei bidoni carrellati gialli per i condomini. Per evitare di avere sgradevoli odori, è buona norma sciacquare i contenitori, soprattutto se hanno contenuto alimenti o liquidi. È opportuno ridurre il volume dei contenitori schiacciandoli, per diminuire lo spazio occupato in casa e poi nell apposito sacco. Bottiglie, vasetti e barattoli di plastica, flaconi di detergenti, detersivi e shampoo, buste e sacchetti di plastica, confezioni o contenitori di alimenti in plastica o polistirolo per uova, alimenti e oggetti vari, involucri, film e pellicole, cassette per frutta, reti per frutta e verdura. Contenitori pericolosi e infiammabili, bombolette spray, oggetti in plastica e gomma (giocattoli, grucce per abiti, piatti, bicchieri, posate, penne, pennarelli, spazzolini, cassette e DVD...). Vetro e metalli I contenitori in vetro e i metalli devono essere conferiti nella biopattumiera verde per le case singole (Centro Storico e ) o nei bidoni carrellati verdi per i condomini. Per evitare di avere sgradevoli odori, è buona norma sciacquare i contenitori, soprattutto se hanno contenuto alimenti o liquidi Il vetro costituisce circa il 10% dei rifiuti. Grazie alle sue caratteristiche fisiche che ne fanno il contenitore ideale per i liquidi, è divenuto un materiale da utilizzare non solo per la realizzazione di oggetti belli e raffinati che restano nel tempo, ma anche per prodotti utili e pratici per la vita di tutti i giorni. Bottiglie, vasetti, barattoli e contenitori in genere di vetro, lattine per bevande (barattoli, lattine e banda stagnata), vaschette e fogli di alluminio, scatolame di metallo per alimenti (preferibilmente lavati), tappi a vite e a corona di metallo, coperchi di metallo. Lampadine, neon, ceramica e piatti. Le lastre di vetro devono essere conferite presso l Ecocentro.
6 Pile scariche Ecocentro nei contenitori dislocati sul territorio Conferirli negli appositi contenitori situati sul territorio comunale. Le sostanze dannose che evitiamo di disperdere nell ambiente riciclando le pile esauste sono il mercurio, il cromo, il nichel-cadmio ed il litio. Farmaci Conferirli negli appositi contenitori situati sul territorio comunale. I farmaci sono prodotti chimici di sintesi sulle cui confezioni compare sempre una data di scadenza. Trascorso il termine ultimo indicato dalla casa farmaceutica, i medicinali non sono più utilizzabili e devono essere smaltiti correttamente. Se gettati in discarica, alcuni elementi possono dar luogo ad emanazioni tossiche o inquinare il percolato (il liquido che si accumula sul fondo della discarica). Per questo motivo, i farmaci scaduti non devono essere gettati nei normali cassonetti, ma vanno deposti negli appositi contenitori. L Ecocentro è un area recintata e custodita dove è possibile conferire, oltre ai rifiuti riciclabili, anche le tipologie di rifiuti che non possiamo separare in casa. L ingresso è gratuito e riservato ai residenti del Comune di Rocca di Papa. È richiesta carta identità. Il personale di servizio a disposizione per ogni tipo di informazione e di aiuto per il corretto conferimento dei rifiuti. dove si trova: Via Borgo Valle Vergine Campagna, traversa Via delle Barozze. cosa si può portare: Ingombranti (mobili, materassi, reti da letto, elettrodomestici), computer e monitor, cellulari, sfalci e potature, oli alimentari, batterie, lastre di vetro e specchi, damigiane e grosse taniche, inerti da piccole demolizioni domestiche, farmaci scaduti, pile esauste, lampade, vernici, solventi, bombolette, contenitori T e/o F. l Ecocentro Attenzione: le confezioni (scatola e istruzioni) vanno conferite nei contenitori della carta. giorni e orari di apertura: da lunedì a venerdì dalle 8.00 alle 12.00; lunedì, martedì, giovedì e venerdì dalle alle 16.30; sabato dalle 8.00 alle
7 Ingombranti Sfalci e ramaglie I rifiuti ingombranti possono essere ritirati gratuitamente a domicilio (max 5 pezzi) previa prenotazione al numero oppure conferiti gratuitamente presso l Ecocentro. Gli ingombranti sono costituiti in larga percentuale (60-80%) da materiali ferrosi o plastici e legno che possono essere riciclati e/o recuperati. Questi materiali dall Ecocentro sono inviati ad appositi impianti di recupero e trattamento. Poltrone, divani, materassi, mobili vecchi e arredi (in legno e in metallo), elettrodomestici. Gli sfalci e potature possono essere ritirati gratuitamente a domicilio (max 5 fascine e 5 sacchi) previa prenotazione al numero oppure conferiti gratuitamente presso l Ecocentro. Gli scarti vegetali provenienti dalla cura del giardino sono fondamentali per gli impianti di compostaggio, per integrare il materiale proveniente dagli scarti di cucina con una componente ricca di carbonio e strutturalmente più corposa. Questo permette di realizzare un ottimo compost utilizzabile in agricoltura. Sfalci d erba, fiori recisi, ramaglie, potature di alberi e siepi, residui vegetali da pulizia dell orto. l Ecocentro o ritiro gratuito a domicilio l Ecocentro o ritiro gratuito a domicilio Rifiuti ingombranti da attività non domestica e dalle ditte/attività imprenditoriali. Nylon, sacchetti e cellophane, vasi in plastica. Inerti Sono gli scarti derivanti da piccole manutenzioni domestiche (no ditte) e possono essere conferiti presso l Ecocentro. Intonaci, piastrelle, terrecotte, sabbie e ghiaie, calcestruzzo. l Ecocentro Inerti da attività imprenditoriali.
8 Indumenti usati Compostaggio domestico l Ecocentro Conferirli negli appositi contenitori collocati sul territorio oppure presso l Ecocentro, Via Borgo Valle Vergine Campagna, traversa Via delle Barozze. Gli indumenti vengono vagliati, e quelli in buono stato, sono rimessi sul mercato; i proventi della vendita sono utilizzati per progetti sociali. I vestiti non più utilizzabili vengono inviati ad impianti di riciclo. I vestiti e le scarpe conferiti devono essere puliti e chiusi dentro dei sacchi, per facilitare agli operatori il lavoro di selezione e recupero. Tutti gli indumenti usati: magliette, camicie, giacche, scarpe, cinture, maglioni, cappotti, sciarpe ecc. Scarti di industria tessile e manufatturiera Il compostaggio domestico è un processo naturale per ricavare del buon terriccio dagli scarti organici di cucina e di giardino. È un ottimo ammendante naturale per orti, giardini e piante in vaso. In casa si può ottenere compost eccellente con la compostiera: un contenitore areato studiato per fare il compostaggio in piccoli giardini senza attirare animali indesiderati. Esistono diverse soluzioni: dall economica fai-da-te in rete metallica rivestita, alla compostiera chiusa in plastica. Il compost è maturo in 8-12 mesi, anche se è possibile utilizzarlo fresco, lasciandolo compostare solo 6 mesi. Le 4 regole d oro per un buon compostaggio: La preparazione del fondo, predisponendo un drenaggio con materiale di sostegno. La varietà dei materiali, usando sia scarti di cucina che di giardino. La miscelazione e l areazione, assicurando la presenza di ossigeno con materiali porosi e rivoltandolo spesso. La giusta umidità, drenando, annaffiando il materiale o spostando il composter in ombra o al sole. Il compostaggio consente di ridurre i rifiuti e incrementare la raccolta differenziata. Da settembre si potrà richiedere la compostiera al Comune di Rocca di Papa e potrà essere ritirata gratuitamente presso l Ecocentro. composter Sfalci d erba, fiori recisi, ramaglie, potature di alberi e siepi, residui vegetali da pulizia dell orto, scarti organici da cucina. Nylon, sacchetti e cellophane, vasi in plastica.
9 ww w.provinci a.r oma.it cosa si ottiene con i rifiuti Con 16 bottiglie di plastica si confeziona una maglia di pile Con 2500 oggetti di plastica si costruisce una cabina per stabilimenti balneari Una tonnellata di carta salva 3 alberi alti 20 mt Con 800 lattine si costruisce una bicicletta Con 3 lattine si costruisce 1 paio di occhiali Stampato su carta riciclata Con 3 kg di rifiuto umido si ottiene 1 kg di compost PRODEA Per ogni lattina riciclata si risparmia la corrente necessaria a tenere accesa una TV per 3 ore Per tutte le informazioni: Numero Verde (Aimeri Ambiente) Ufficio Ambiente del Comune tel. 06/ da lunedì a venerdì dalle alle 12.00
OGNI COSA AL SUO POSTO
Con il contributo di: OGNI COSA AL SUO POSTO ISTRUZIONI PER UNA CORRETTA RACCOLTA DIFFERENZIATA I VANTAGGI DELLA RACCOLTA DIFFERENZIATA RECUPERO di materiali che possono essere riutilizzati, anziché buttati
Istruzioni per l uso
Comune di ARICCIA Istruzioni per l uso www.ariccia.comnet.roma.it www.aspciampino.it Il riciclo dei rifiuti La Provincia di Roma ha scelto di mettere la tutela dell ambiente e della salute dei cittadini
Prima di chiedersi come si puliscono le città, bisognerebbe chiedersi come si sporcano. Guido Viale
Prima di chiedersi come si puliscono le città, bisognerebbe chiedersi come si sporcano. Guido Viale fare la raccolta differenziata non è solo un obbligo di legge è un segno di rispetto e di grande civiltà!
Comune di Spilimbergo ANNO 2008
Comune di Spilimbergo ANNO 2008 RICICLABILE 39,1% NON RICICLABILE 60,9% SITUAZIONE ATTUALE! "# INDUSTRIALI 13% CARTA 9% PLASTICA 6% VETRO 8% INGOMBRANTI 7% VERDE 11% UMIDO 9% INERTI 10% SECCO 26% OBIETTIVI
COMUNE DI. Raccolta differenziata dei rifiuti SEMPLICE COME UN GIOCO.
COMUNE DI Raccolta differenziata dei rifiuti SEMPLICE COME UN GIOCO. RACCOLTA DIFFERENZIATA DEI RIFIUTI PER RENDERE EFFICIENTE UN SERVIZIO AL CITTADINO NEL RISPETTO DELLE REGOLE DETTATE DALLA COMUNITA
UTENZE NON DOMESTICHE
Comune di San Cesareo UTENZE NON DOMESTICHE per informazioni numero verde 800.180.330 www.comune.sancesareo.rm.it www.aimeriambiente.it Massimilian Massimiliano Rosolino, testimonial per l Ambiente FRAZIONE
La Raccolta Differenziata a casa tua. guida per le famiglie
La Raccolta Differenziata a casa tua istruzioni per l uso guida per le famiglie Raccolta Differenziata Le novità Una soluzione alla portata di tutti La produzione di rifiuti è in continuo aumento e deve
Comune di. Canegrate
Comune di Canegrate UMIDO ORGANICO Nei sacchetti in Mater-Bi dentro l apposito cestino aerato. Per la raccolta il sacchetto va spostato nel MASTELLO MARRONE da mettere fuori casa. Grandi quantità di verde
Comune di Montefortino
Comune di Montefortino Provincia di Fermo RACCOLTA DIFFERENZIATA DEI RIFIUTI RACCOLTA UMIDO Utilizza il cassonetto marrone per la raccolta dell UMIDO SI COSA INSERIRE: Avanzi freddi di cibo, scarti di
FAI LA DIFFERENZA: DIFFERENZ A! GUIDA ALLA RACCOLTA DIFFERENZIATA DEI RIFIUTI
FAI LA DIFFERENZA: DIFFERENZ A! GUIDA ALLA RACCOLTA DIFFERENZIATA DEI RIFIUTI COMUNE DI CESANO BOSCONE La raccolta differenziata a Cesano Boscone Raccogliere separatamente i rifiuti è un gesto di rispetto
La Raccolta differenziata: Ogni cosa al suo posto!
La Raccolta differenziata: Ogni cosa al suo posto! Umido Plastica e Lattine Carta e Cartone Secco non riciclabile Vetro (bianco e colorato) Farmaci scaduti Pile Legno Umido I rifiuti umidi vanno conferiti
Trinitapoli Raccolta differenziata porta a porta
1 Porta a Porta: che cosa cambia? Scompaiono definitivamente i cassonetti stradali 1: Raccolta differenziata Porta a Porta Una grande idea per un mondo libero dai rifiuti il Comune di Trinitapoli attiva
La Raccolta Differenziata Utenze non domestiche
La Raccolta Differenziata Utenze non domestiche istruzioni per l uso Raccolta Differenziata Una soluzione alla portata di tutti La produzione di rifiuti è in continuo aumento e deve essere gestita in modo
Derichebourg San Germano. Comune di Bonorva. I nuovi servizi di raccolta differenziata
Derichebourg San Germano Comune di Bonorva I nuovi servizi di raccolta differenziata La composizione dei nostri rifiuti: Raccolte : Servizi previsti - raccolta domiciliare: Rifiuto solido frazione residuale
VILLA FARALDI Differenziamoci. Con il porta a porta per liberarci dei rifiuti in modo intelligente, per noi e per le generazioni future.
VILLA FARALDI Differenziamoci Con il porta a porta per liberarci dei rifiuti in modo intelligente, per noi e per le generazioni future. !!!!! SIAMO IMPEGNATI NEL MIGLIORAMENTO CONTINUO, AIUTATECI A RISPETTARE
Quartiere Valle di Vado
carta, cartone e cartoncino: raccolta porta a porta il venerdì vetro e scatolame: campane verdi stradali plastica: raccolta porta a porta il giovedì abiti usati: contenitori stradali o presso la piattaforma
RIFIUTI: DIFFERENZIARE FA LA DIFFERENZA
RIFIUTI: DIFFERENZIARE FA LA DIFFERENZA Bagnoli Irpino 19 Aprile 2008 Finalità: Promuovere modelli comportamentali ed economici che inducano ad un impegno reale e ad un maggiore senso di responsabilità
2 novità GIUGNO 2011 - DICEMBRE 2012 I N D I F F E R E N Z I A T O F A L C DAL 1 GIUGNO LA RACCOLTA PORTA A PORTA DEI RIFIUTI SI ESTENDE SOLFERINO
Città di SOLFERINO ecocale ndario GIUGNO 0 - DICEMBRE 0 novità per l ambiente DAL GIUGNO LA RACCOLTA PORTA A PORTA DEI RIFIUTI SI ESTENDE I N D I F F E R E N Z I A T O S F A I L C SI ESTENDE IL PORTA A
SOLO CARTA E CARTONE SI
SOLO CARTA E CARTONE CARTA DI GIORNALE, OPUSCOLI, QUADERNI RIVISTE, LIBRI, CARTA DA CANCELLERIA CARTONCI N UNITO A PLASTICA IMBALLI DI CARTONE ONDULATO CARTA OLEATA, CARTA PLASTIFICATA CARTA CARBONE, CARTA
Anche nei comuni della VALLE USTICA arriva la raccolta differenziata
OpuscoloVU16.qxd:Layout 1 30 07 2008 16:52 Pagina 1 Anche nei comuni della VALLE USTICA arriva la raccolta differenziata DIFFERENZIARE. UN GESTO NATURALE. ISTRUZIONI PER L USO OpuscoloVU16.qxd:Layout 1
Una raccolta così non la sognavate nemmeno Comoda, facile, differenziata
Una raccolta così non la sognavate nemmeno Comoda, facile, differenziata Comune di Lesignano de Bagni COSA VI VIENE FORNITO CARTA, VETRO, PLASTICA, BARATTOLAME e CONTENITORI TETRA PAK Ad ogni famiglia
differenza i colori fanno la RACCOLTA DIFFERENZIATA campagna per la promozione della
Comune di Spotorno i colori fanno la differenza campagna per la promozione della RACCOLTA DIFFERENZIATA per gli utenti di Via alla Rocca, Via alla Torre, Via Magiarda, Via Puccini, Via Coreallo Via Verdi
COMUNE SETTALA ASSESSORATO AMBIENTE CARTA CARTONE TETRAPAK SENZA SACCHETTI DI PLASTICA
CARTA CARTONE TETRAPAK SENZA SACCHETTI DI PLASTICA GIORNALI E RIVISTE LIBRI E QUADERNI FOTOCOPIE E FOGLI VARI CARTONI PIEGATI E SCATOLE PER ALIMENTI IMBALLAGGI DI CARTONE TETRA PAK (LATTE, SUCCHI DI FRUTTA,
Progetto ecoschool: raccolta differenziata
Progetto ecoschool: raccolta differenziata Chi semina. raccoglie? 23/06/2010 progetto raccolta differenziata 1 Introduzione Conoscere le diverse tipologie di rifiuti Cosa fare per migliorare la raccolta?
Per informazioni: www.guidonia.org Assessorato Ambiente tel.0774 340909
opuscolo10x21:layout 1 28/08/09 11:40 Pagina 1 Il Comune di Guidonia Montecelio sta investendo sulla riqualificazione del territorio comunale e sul miglioramento della qualità della vita dei suoi cittadini.
La Raccolta Differenziata bussa alla tua. porta! Comune di Pianella
La Raccolta Differenziata bussa alla tua porta! Comune di Pianella ECOCALENDARIO0 I rifiuti organici Avanzi di cibo crudo e cotto Scarti di frutta e verdura Alimenti avariati Filtri di tè, camomilla e
rifiuti come, dove, quando Imballaggi leggeri: la nuova raccolta opua5-rovereto.indd 1 2-09-2011 11:51:10
rifiuti come, dove, quando Imballaggi leggeri: la nuova raccolta opua5-rovereto.indd 1 2-09-2011 11:51:10 NuOVI SERVIZI PER MIGLIORARE LA RACCOLTA DIFFERENZIATA dopo qualche anno dalla partenza a rovereto
La Raccolta Differenziata bussa alla tua
La Raccolta Differenziata bussa alla tua porta! Comune di Villamagna ECOCALENDARIO 1 I rifiuti organici Avanzi di cibo crudo e cotto Scarti di frutta e verdura Alimenti avariati Filtri di tè, camomilla
RACCOLTA DIFFERENZIATA a Porta ECOCALENDARIO2015/16
RACCOLTA DIFFERENZIATA a Porta ECOCALENDARIO2015/16 SACCHETTO AVORIO (biodegradabile e compostabile) NEL CONTENITORE MARRONE > ORGANICO COSA: briciole, bucce di frutta e verdura, lettiera per animali,
QUARTIERE. CITTÀ DI SAN BENEDETTO DEL TRONTO Assessorato alle Politiche Ambientali RAGNOLA F.E.E. ITALIA
CITTÀ DI SAN BENEDETTO DEL TRONTO Assessorato alle Politiche Ambientali F.E.E. ITALIA QUARTIERE RAGLA 5 Nel tuo quartiere da lunedì 2 maggio tutti i cassonetti cominceranno ad andare via! FACCIAMO BENE
raccolta differenziata porta a porta San Pietro in Palazzi da lunedì 10 novembre 2008 www.reaspa.it
raccolta differenziata porta a porta San Pietro in Palazzi da lunedì 10 novembre 2008 www.reaspa.it L Amministrazione Comunale, in collaborazione con REA, avvierà, nel mese di novembre, nel quartiere di
rifiuti come, dove, quando
rifiuti come, dove, quando 71% del totale dei rifiuti domestici prodotti a Rovereto viene differenziato grazie all impegno di tutti i cittadini.* Solo con la collaborazione di ognuno si può aumentare ancora
La Raccolta Differenziata bussa alla tua
La Raccolta Differenziata bussa alla tua porta! Comune di Tollo REALIZZATO CON IL CONTRIBUTO DI Consorzio Nazionale Recupero e Riciclo degli Imballaggi a Base Cellulosica ECOCALENDARIO1 I rifiuti organici
Cosa metto e cosa non metto nel cassonetto
Comune di Cingoli Cosa metto e cosa non metto nel cassonetto VADEMECUM per la raccolta differenziata nel comune di Cingoli Ai residenti del comune di Cingoli Presto partirà a Cingoli il sistema di raccolta
LABORATORIO DI RACCOLTA DIFFERENZIATA
LABORATORIO DI RACCOLTA DIFFERENZIATA Che cosa è un RIFIUTO? I RIFIUTI SONO COSE SPORCHE E PUZZOLENTI I RIFIUTI SONO COSE INUTILIZZABILI, SCARTI O COSE ROTTE I RIFIUTI SONO UNA RISORSA PER IL FUTURO, DA
IL FUTURO DEI RIFIUTI NELLE NOSTRE MANI. Corso di formazione sulla raccolta differenziata
IL FUTURO DEI RIFIUTI NELLE NOSTRE MANI Corso di formazione sulla raccolta differenziata I rifiuti: un problema? Sono tanti Ogni italiano (neonati compresi) produce in media 532 Kg di rifiuti all anno
Se raccolti in modo differenziato, i tuoi rifiuti potranno essere ReCUPeRAti:
FAI LA DIFFERENZA Ciascuno di noi produce in media 1,5 KG Di RiFiUti AL GioRno, oltre 500 kg ogni anno! Se raccolti in modo differenziato, i tuoi rifiuti potranno essere ReCUPeRAti: attraverso il RICICLO
A Pretoro si fa la differenzia...
A Pretoro si fa la differenzia... REALIZZATO CON IL CONTRIBUTO DI Consorzio Nazionale Recupero e Riciclo degli Imballaggi a Base Cellulosica ECOCALENDARIO I rifiuti organici Avanzi di cibo crudo e cotto
RACCOLTA DIFFERENZIATA PORTA a PORTA. COMUNE DI CORI Assessorato all Ambiente
RACCOLTA DIFFERENZIATA PORTA a PORTA COMUNE DI CORI Assessorato all Ambiente TUTELARE L AMBIENTE È L IMPEGNO DI TUTTI. DIFFERENZIARE SI PUÒ! SI AVVIA A CORI LA RACCOLTA DIFFERENZIATA PORTA A PORTA GIORNI
CAMAIORE VERSO RIFIUTI ZERO
Comune di Camaiore CAMAIORE VERSO RIFIUTI ZERO FACCIO LA DIFFERENZIATA: SEPARO, RECUPERO, RICICLO BOCCHETTE - UTENZE DOMESTICHE IL NUOVO SERVIZIO DI RACCOLTA (BOCCHETTE) Quando conferire i rifiuti Esporre
1 GIUGNO 2012 PARTE LA NUOVA GESTIONE SPECIALE RIFIUTI. Raccolta dei rifiuti a Sale Marasino: COMUNE DI SALE MARASINO
COMUNE DI SALE MARASINO L obiettivo delle norme italiane, conforme alle indicazioni dell Unione Europea, è il 65% di Raccolta Differenziata entro il 31 dicembre 2012 per garantire una migliore qualità
ECOCALENDARIO 2016 NORDALENTO CITTÀ DI FRANCAVILLA AL MARE FACCIAMO LA DIFFERENZA. Stampato su carta riciclata
ECOCALENDARIO 0 CITTÀ DI FRANCAVILLA AL MARE FACCIAMO LA DIFFERENZA Stampato su carta riciclata Organico N.B. USARE BUSTE COMPOSTABILI Avanzi di cibo crudo e cotto scarti di frutta e verdura, alimenti
GUIDA ALLA RACCOLTA DIFFERENZIATA
GUIDA ALLA RACCOLTA DIFFERENZIATA CALENDARIO RACCOLTA RIFIUTI A DOMICILIO Il nuovo sistema di raccolta prevede un cambiamento del calendario settimanale di raccolta così organizzato: MARTEDI' 1 e 3 martedì
II Settore. GUIDA alla raccolta DIFFERENZIATA. campagna informativa sulla nuova raccolta differenziata
II Settore GUIDA alla raccolta DIFFERENZIATA campagna informativa sulla nuova raccolta differenziata CAMPAGNA PROMOZIONALE PESCHICI PULITA LETTERA INVITO AI CITTADINI Cari Cittadini, II Settore questa
Spezia raccoglie, differenzia, ricicla. nuovo servizio porta a porta
1 Spezia raccoglie, differenzia, ricicla. nuovo servizio porta a porta 3 IL SISTEMA PORTA A PORTA Il Sistema porta a porta è un iniziativa del Comune della Spezia e di ACAM ambiente SpA per migliorare
Comune di Bobbio Pellice
Comune di Bobbio Pellice 2010 LA NUOVA RACCOLTA RIFIUTI Ecopunto Ecoisola Orario 2010 Delle ecoisole più vicine Torre Pellice Luserna S.G. Lunedì chiuso 14,00/17,00 Martedì 13,30/16,30 chiuso chiuso 14,00/17,00
Utenze commerciali: Sacco bianco CARTA E CARTONI. Cosa mettere nel sacco:
CARTA E CARTONI Giornali e riviste separate da involucri di cellophane, libri e quaderni, fogli e tabulati, carta da pacchi, cartone e cartoncino, sacchetti di carta, scatole di cartoncino per alimenti
Solferino. Calendario raccolta differenziata 2016. Comune di. Solferino. Raccolta in rete Calendari, info, news sul tuo pc, smartphone, tablet
Progetto grafico copertina Chialab, foto Westend/Getty Images Comune di Solferino Raccolta in rete Calendari, info, news sul tuo pc, smartphone, tablet www.mantovaambiente.it Solferino Calendario raccolta
CARTA, CARTONCINO, CARTONE
CARTA, CARTONCINO, CARTONE QUALI SI: giornali e riviste, tabulati di fotocopie, carta da pacchi, imballaggi di carta e cartoncini in genere, sacchetti di carta, scatole e scatoloni anche ondulato, cartoni
CARTA, CARTONCINO, CARTONE
CARTA, CARTONCINO, CARTONE QUALI SI: giornali e riviste, tabulati di fotocopie, carta da pacchi, imballaggi di carta e cartoncini in genere, sacchetti di carta, scatole e scatoloni anche ondulato, cartoni
A R E A P I A N I F I C A Z I O N E E G E S T I O N E D E L T E R R I T O R I O S E R V I Z I O A M B I E N T E E D E C O L O G I A
A R E A P I A N I F I C A Z I O N E E G E S T I O N E D E L T E R R I T O R I O S E R V I Z I O A M B I E N T E E D E C O L O G I A COMUNE DI OPERA SERVIZIO AMBIENTE ED ECOLOGIA Campagna informativa
Dove lo butto? Guida alla raccolta differenziata domiciliare nel Comune di Parma. Zona 2
Dove lo butto? Guida alla raccolta differenziata domiciliare nel Comune di Parma Zona 2 Organico: da oggi è condominiale Da un ambiente sano e pulito dipende direttamente la nostra qualità della vita e
Comune di. Camaiore FACCIO LA DIFFERENZIATA: SEPARO, RECUPERO, RICICLO CAPEZZANO PIANORE
Comune di Camaiore CAMAIORE VERSO RIFIUTI ZERO FACCIO LA DIFFERENZIATA: SEPARO, RECUPERO, RICICLO CAPEZZANO PIANORE IL NUOVO SERVIZIO DI RACCOLTA (CAPEZZANO PIANORE) Contenitori fissi COMPOSTAGGIO DOMESTICO
Comune di. Camaiore FACCIO LA DIFFERENZIATA: SEPARO, RECUPERO, RICICLO
Comune di Camaiore CAMAIORE VERSO RIFIUTI ZERO FACCIO LA DIFFERENZIATA: SEPARO, RECUPERO, RICICLO IL NUOVO SERVIZIO DI RACCOLTA COMPOSTAGGIO DOMESTICO Contenitori fissi UMIDO ORGANICO CARTA, CARTONE E
Come conferire i rifiuti
GUIDA ALLA RACCOLTA DIFFERENZIATA PORTA A PORTA DEL COMUNE DI PESCANTINA Come conferire i rifiuti I CONTENITORI ED I SACCHETTI VANNO ESPOSTI: DOVE: all esterno della proprietà, sul ciglio stradale. QUANDO:
2015 EcoCalendario. Verifica le raccolte nelle festività. per maggiori informazioni. COMUNICAZIONE IMPORTANTE Cara cittadina, caro cittadino,
Comune di Curtatone Verifica le raccolte nelle festività COMUNICAZIONE IMPORTANTE Cara cittadina, caro cittadino, questo nuovo ecocalendario ci dà l occasione per sottolineare alcuni aspetti legati alla
Comune di. Camaiore FACCIO LA DIFFERENZIATA: SEPARO, RECUPERO, RICICLO LIDO ZONA MARE OPUSCOLO INFORMATIVO PER LE UTENZE NON DOMESTICHE
Comune di Camaiore CAMAIORE VERSO RIFIUTI ZERO FACCIO LA DIFFERENZIATA: SEPARO, RECUPERO, RICICLO OPUSCOLO INFORMATIVO PER LE UTENZE NON DOMESTICHE LIDO ZONA MARE IL NUOVO SERVIZIO DI RACCOLTA PORTA A
LE 4 R CHE COMBATTONO LO SPRECO
Percorso di educazione alla sostenibilità per la scuola primaria LE 4 R CHE COMBATTONO LO SPRECO La natura non spreca. L uomo sì.che fare? CHIEDIAMO AIUTO ALLE MITICHE, FAVOLOSE INSUPERABILI, MEGAGALATTICHE,
RACCOLTA DIFFERENZIATA. la strada obbligata
RACCOLTA DIFFERENZIATA la strada obbligata Il Consorzio RSU, quale Ente di Bacino, organo di indirizzo, pianificazione e controllo, in aderenza alle direttive dell assemblea dei Sindaci dei 50 Comuni
Raccolta differenziata (RD) per materiale
Raccolta differenziata (RD) per materiale I servizi di raccolta differenziata sono effettuati con il sistema porta a porta con: - frequenza di raccolta settimanale di carta, cartone; - frequenza di raccolta
PORTA A PORTA GUIDA ALLA RACCOLTA DIFFERENZIATA. Comune di Pettorano sul Gizio LA TUA COLLABORAZIONE E INDISPENSABILE
Comune di Pettorano sul Gizio GUIDA ALLA RACCOLTA DIFFERENZIATA PORTA A PORTA E il nuovo sistema domiciliare con cui il Comune di Pettorano sul Gizio provvederà al ritiro dei rifiuti direttamente avanti
Unità 1. Raccolta differenziata. Lavoriamo sulla comprensione. Ingombranti Conferiti nelle vicinanze Disfarti Riciclare
Unità 1 Raccolta differenziata CHIAVI In questa unità imparerai: a comprendere un testo che dà informazioni sulla raccolta differenziata parole relative alla raccolta differenziata e ai rifiuti a usare
IL FUTURO DEI RIFIUTI NELLE NOSTRE MANI. Corso di formazione sulla raccolta differenziata
IL FUTURO DEI RIFIUTI NELLE NOSTRE MANI Corso di formazione sulla raccolta differenziata I rifiuti: un problema? Sono tanti Ogni italiano (neonati compresi) produce in media 532 Kg di rifiuti all anno
CONFERIMENTO RIFIUTI
COMUNE DI OGGEBBIO Provincia del V.C.O. CONFERIMENTO RIFIUTI CONSULTATE IL CALENDARIO RIFIUTI PER VERIFICARE LE DATE DELLE RACCOLTE PERCHÉ DIFFERENZIARE I RIFIUTI Aumentare la raccolta differenziata consente
OBIETTIVO: RAGGIUNGERE IL 65%
COMUNE DI MONDOLFO PROVINCIA di PESARO e URBI OBIETTIVO: RAGGIUNGERE IL 65% Questa Guida ti aiuta a risolvere i più comuni dubbi su come fare una buona raccolta differenziata, per raggiungere insieme l
La Raccolta Differenziata
La Raccolta Differenziata Le norme principali Le istruzioni per l uso Le norme principali Il Regolamento comunale è un insieme di norme utili a salvaguardare il decoro di Roma e a garantire una corretta
Scarica l App! COMUNE DI
Scarica l App! COMUNE DI rognano COMUNE DI ROGNANO Il comune al servizio del cittadino ORARI E NUMERI UTILI BANCA POPOLARE COMMERCIO E INDUSTRIA TEL. 0382.925512 FILIALE DI MARCIGNAGO DAL LUNEDÌ AL VENERDÌ
ISOLE ECOLOGICHE (CENTRI DI RACCOLTA)
Cit t à d i Ao s t a Vi l l e d A o s t e CARTA CARTONE VETRO E ALLUMINIO IMBALLAGGI IN PLASTICA RIFIUTI INDIFFERENZIATI INGOMBRANTI SFALCI VERDI COMPOSTAGGIO DOMESTICO ISOLE ECOLOGICHE (CENTRI DI RACCOLTA)
L umido nel nuovo secchiello aerato
L umido nel nuovo secchiello aerato novità! Da gennaio 2013 è obbligatorio conferire il rifiuto umido dentro l apposito SECCHIELLO AERATO fornito gratuitamente dal Comune. Con il nuovo secchiello aerato
Bene, è semplice e divertente basta RICICLARE. E un modo molto efficace per mantenere il mondo pulito e anche il nostro bosco!
Ciao bambini, Sono Carolina Riciclina. Gli amici del bosco hanno bisogno del vostro aiuto. Impariamo insieme a differenziare i rifiuti, solo in questo modo potremo distruggere Orco Sporco. Bene, è semplice
ASPEM Servizio di igiene urbana GUIDA ALLA RACCOLTA DIFFERENZIATA E ALLO SMALTIMENTO RIFIUTI A VARESE
ASPEM Servizio di igiene urbana GUIDA ALLA RACCOLTA DIFFERENZIATA E ALLO SMALTIMENTO RIFIUTI A VARESE UMIDO SECCO ALTRI RIFIUTI PLASTICA TETRA PAK LATTINE VETRO CARTA LA RACCOLTA PORTA A PORTA I CONTENITORI
Una raccolta così non la sognavate nemmeno Comoda, facile, differenziata
Una raccolta così non la sognavate nemmeno Comoda, facile, differenziata Comune di Lesignano de Bagni C CA CO Ad ma ti. Co rac ca COSA VI VIENE FORNITO CARTA, VETRO, PLASTICA, BARATTOLAME e CONTENITORI
Ogni rifiuto ha il suo giorno di gloria. La differenziata porta a porta è vincente.
Ogni rifiuto ha il suo giorno di gloria. La differenziata porta a porta è vincente. A Trento vince la raccolta differenziata. Vince da quando la città, a partire da Gardolo e Meano, ha scelto di promuovere
nylon cellophane e borsette copertine plastificate carta oleata carta carbone polistirolo carta sporca
Tipologie ed elenco dei materiali Carta e Cartone giornali e riviste libri, quaderni fotocopie e fogli vari (togliendo parti adesive, in plastica o metallo) cartoni piegati imballaggi di cartone scatole
INFORMAZIONI SULLA RACCOLTA DEI RIUFIUTI 2013-2016. Ufficio tecnico Comunale CH-6723 Prugiasco. Tel. 091 871 14 34 utc@acquarossa.ch www.acquarossa.
INFORMAZIONI SULLA RACCOLTA DEI RIUFIUTI 2013-2016 Ufficio tecnico Comunale CH-6723 Prugiasco Tel. 091 871 14 34 utc@acquarossa.ch www.acquarossa.ch 1 RIFIUTI SOLIDI E URBANI Rifiuti misti che non possono
progettata su misura nuova raccolta separata SECCO-UMIDO RIVE D ARCANO Comune di s.r.l. Servizio Nettezza Urbana ED Affini
Comune di RIVE D ARCANO COMUNITÀ COLLINARE DEL FRIULI s.r.l. Servizio Nettezza Urbana ED Affini nuova raccolta separata SECCO-UMIDO progettata su misura NOVITÀ cosa SÌ Scarti di cucina, avanzi di cibo,
Guida alla corretta divisione dei rifiuti
Guida alla corretta divisione dei rifiuti Guida alla corretta divisione dei rifiuti Cosa fare con i rifiuti? La lettiera per gatti va eliminata nel cassonetto biologico? Si possono gettare i resti di carta
riciclabili per natura
Comunità montana Walser alta Valle del Lys riciclabili per natura in collaborazione con: carta vetro e ALLUMiNio imballaggi in plastica rifiuti indifferenziati apparecchi elettrici ed elettronici ingombranti
UN PARADISO DA RISPETTARE MEGLIO
UN PARADISO DA RISPETTARE MEGLIO DIFFERENZIARE È OBBLIGATORIO cartone da imballaggio di di piccole dimensioni (scatole di pasta, biscotti...) cartone per bevande (Tetra Pak): latte, succhi, alimenti carta
LA NUOVA RACCOLTA DIFFERENZIATA DEI RIFIUTI SOLIDI URBANI. Ogni rifiuto differenziato è un risparmio. Per tutti.
LA NUOVA RACCOLTA DIFFERENZIATA DEI RIFIUTI SOLIDI URBANI 2015 Ogni rifiuto differenziato è un risparmio. Per tutti. INFORMAZIONI E CALENDARIO RITIRI utenze domestiche DARSENA i rifiuti che produciamo
L unione fa. la differenza. Guida pratica ai servizi di raccolta differenziata Utenze domestiche. Unione di Comuni Stura, Orba e Leira 1
L unione fa la differenza Guida pratica ai servizi di raccolta differenziata Utenze domestiche Unione di Comuni Stura, Orba e Leira 1 FRAZIONE ORGANICA Tutti i rifiuti biodegradabili: - biscotti - carta
Comune di Arenzano. Utenze domestiche SCOPRI. i servizi di raccolta differenziata!
Comune di Arenzano Utenze domestiche SCOPRI i servizi di raccolta differenziata! Cara cittadina e caro cittadino, da circa un anno il nostro Comune è coinvolto in un grande cambiamento, con l avvio della
vetro, bottiglie di plastica, fogli di carta, cartone, ossi grandi, fiori secchi, alimenti, piatti di plastica cartone
Livello A1 Unità 1 Raccolta differenziata Chiavi Lavoriamo sulla comprensione Chiavi 1. Metti i rifiuti nel contenitore giusto. (drag and drop) vetro, bottiglie di plastica, fogli di carta, cartone, ossi
ALLEGATO A : SPECIFICHE TECNICHE
COMUNE DI MONTECORVINO PUGLIANO PROVINCIA DI SALERNO BANDO DI GARA MEDIANTE PROCEDURA APERTA PER LA FORNITURA DI MATERIALE DI CONSUMO ALLEGATO A : SPECIFICHE TECNICHE Elenco del materiale di consumo oggetto
COMUNE DI FORLIMPOPOLI Provincia di Forlì-Cesena. Raccolta rifiuti Porta a Porta
COMUNE DI FORLIMPOPOLI Provincia di Forlì-Cesena Raccolta rifiuti Porta a Porta OBIETTIVO NORMATIVO Al 31 dicembre 2012 la percentuale di Raccolta Differenziata dovrà essere non inferiore al 65% PERCHE
RACCOLTA DIFFERENZIATA
Comune di Arcola PROVINCIA DELLA SPEZIA RACCOGLI, DIFFERENZIA, RICICLA GUIDA ALLA RACCOLTA DIFFERENZIATA UTENZE DOMESTICHE 1 Comune di Arcola PROVINCIA DELLA SPEZIA Il PORTA A PORTA è un modo avanzato
COMUNE DI NUVOLENTO. This information was prepared by Aprica and it is not to be relied on by any 3rd party without Aprica s prior written consent.
COMUNE DI NUVOLENTO This information was prepared by Aprica and it is not to be relied on by any 3rd party without Aprica s prior written consent. 1 La novità da lunedì 5 ottobre A NUVOLENTO VERRA MODIFICATO
RACCOLTA DEI RIFIUTI. Chi differenzia fa la differenza CITTÀ DI GARDONE VALTROMPIA
CITTÀ DI GARDONE VALTROMPIA RACCOLTA DEI RIFIUTI Chi differenzia fa la differenza A Gardone Valtrompia la raccolta rifiuti avviene tramite «Porta a Porta» per la raccolta differenziata di Plastica, Carta,
Che cos e il porta a porta?
Che cos e il porta a porta? È un nuovo modo di realizzare la raccolta dei rifiuti urbani. Si eliminano quasi tutti i cassonetti su strada e vengono consegnate ad ogni utenza piccole pattumiere in cui depositare
in collaborazione con Comune di MONTESILVANO GUIDA ALLA RACCOLTA DIFFERENZIATA utenze domestiche
in collaborazione con Comune di MONTESILVANO GUIDA ALLA RACCOLTA DIFFERENZIATA utenze domestiche INDICE L amministrazione scrive La Raccolta differenziata Il Compostaggio domestico Cosa e come separare
Ogni rifiuto ha il suo giorno di gloria. La differenziata porta a porta è vincente.
Ogni rifiuto ha il suo giorno di gloria. La differenziata porta a porta è vincente. A Trento vince la raccolta differenziata. Lo scopo è quello di portare al riciclaggio la maggior parte dei rifiuti, destinando
MANUALE PER LA DIFFERENZIATA DOMICILIARE
Coordinamento per la Differenziata In collaborazione con Il Primo Circolo Didattico Plesso Casamale Somma Vesuviana Comitato di Quartiere Casamale Progetto: Quartieri in movimento Punto 1 Emergenza Rifiuti
QUALE TIPO DI RIFIUTO BUTTO NELL ORGANICO?
Differenziare i rifiuti L'importanza della raccolta differenziata La raccolta differenziata è il modo migliore per preservare e mantenere le risorse naturali, a vantaggio nostro, dell'ambiente in cui viviamo
RACCOLTA DIFFERENZIATA
GUIDA ALLA CITTA DI OLGIATE COMASCO RACCOLTA DIFFERENZIATA UMIDO VETRO E LATTINE PLASTICA CARTA RSU INGOMBRANTI CENTRO DI RACCOLTA Cari concittadini, abbiamo pensato a questa guida per riassumere e allo
LE NUOVE MODALITÀ DI GESTIONE DEI RIFIUTI IN VALLE D AOSTA
XXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXX XXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXX LE NUOVE MODALITÀ DI GESTIONE DEI RIFIUTI IN VALLE D AOSTA Assessorat du Territoire et de l Environnement Assessorato Territorio e ambiente I NUOVI
Spezia raccoglie, differenzia, ricicla. nuovo servizio porta a porta
1 Spezia raccoglie, differenzia, ricicla. nuovo servizio porta a porta 3 IL SISTEMA PORTA A PORTA Il Sistema porta a porta è un iniziativa del Comune della Spezia e di ACAM Ambiente SpA per migliorare
Una raccolta così non la sognavate nemmeno Comoda, facile, differenziata
Una raccolta così non la sognavate nemmeno Comoda, facile, differenziata Comune di Toano COSA VI VIENE FORNITO CARTA, PLASTICA, VETRO e ORGANICO Ad ogni famiglia vengono consegnate tre comode borse per
e AL COMUNI DI: Arnad, Ayas, Brusson, Challand-Saint-Anselme, Challand-Saint-Victor, Champdepraz, Issogne, Montjovet, Verrès in collaborazione con:
COMUNI DI: Arnad, Ayas, Brusson, Challand-Saint-Anselme, Challand-Saint-Victor, Champdepraz, Issogne, Montjovet, Verrès Carta Plastica Vetro e AL www.quendoz.it in collaborazione con: cartone da imballaggio
AVVIO DEL SERVIZIO PORTA A PORTA
AVVIO DEL SERVIZIO PORTA A PORTA 1 COME SEPARARE CORRETTAMENTE LE DIVERSE FRAZIONI DI RIFIUTO CARTA E CARTONE PLASTICA E METALLO VETRO 2 Ricorda che la raccolta differenziata della plastica riguarda SOLO
PROGRAMMA OPERATIVO NAZIONALE FONDO SOCIALE EUROPEO "COMPETENZE PER LO SVILUPPO" 2007 IT 05 1 PO
PROGRAMMA OPERATIVO NAZIONALE FONDO SOCIALE EUROPEO "COMPETENZE PER LO SVILUPPO" 2007 IT 05 1 PO 007 Obiettivo F Azione 1 BANDO AOODGAI 872 2007 Apprendere per orientarsi nella società complessa Codice