PORFIDO TRENTINO E PIETRE DA COSTRUZIONE Porfidi e pietre naturali per valorizzare la vostra città.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PORFIDO TRENTINO E PIETRE DA COSTRUZIONE Porfidi e pietre naturali per valorizzare la vostra città."

Transcript

1 PORFIDO TRENTINO E PIETRE DA COSTRUZIONE Porfidi e pietre naturali per valorizzare la vostra città. PAVIMENTAZIONI E RIVESTIMENTI ESTERNI Lavorazioni in pietra per tutte le vostre esigenze.

2 PORFIDO TRENTINO PIETRE NATURALI Pavimentazioni in pietre naturali Rivestimenti esterni Sbancamenti e scavi Arredo urbano Scale e finiture

3 ARCH STONE S.R.L. INDICE PORFIDO TRENTINO 01 CUBETTI Elementi di forma cubica PIASTRELLE TRANCIATE Piastrelle in porfido tranciate. PIASTRELLE SEGATE Piastrelle ottenute tramite frese speciali. PIASTRELLE FIAMMATE Piastrelle lavorate a fiammatura. CIOTTOLI DI FIUME Elementi sferici levigati dall acqua. TRANCIATO IN PORFIDO Elementi in porfido robusti. MOSAICO/LASTRAME/OPERA INCERTA Lastre in porfido di forma irregolare. 08 SMOLLERI Elementi in porfido per strade ripide. 09 CORDONI Elementi in porfido per delimitazioni. 10 BINDERI Prodotti per pavimentazioni e bordi. PIETRE NATURALI 11 GRANITO Roccia ignea della notevole resistenza. 12 MARMO Pietra bianca molto brillante. 13 LUSERNA Pietra di grande brillantezza. 14 ARENARIA Roccia clastica altamente lavorabile. 15 TRAVERTINO Pietra utilizzata in ambienti eleganti. 16 PIETRA D ORIENTE Pietra con tonalità tipiche orientali. QUARZITE Pietra in quarzi dai colori vivaci. 17 TRACHITE Pietra lavica antisdrucciolo. 18 BASALTO Pietra effusiva dal colore scuro. 19 TABELLE MISURE Misure di tutti i prodotti in porfido.

4 IL PORFIDO TRENTINO Il Porfido Trentino è un materiale di ottime caratteristiche fisiche, dispone di un ampia gamma di colori, ed offre varie tipologie di prodotti. Il Porfido Trentino detto anche riolite è una pietra naturale formatasi dal raffreddamento del magma fuoriuscito dalla crosta terrestre. Il porfido viene usato per l arredo urbano, soprattutto nelle pavimentazioni esterne. I suoi colori sono molto variabili e possono essere grigio, rosso, viola o marrone. Il porfido trentino è una roccia con delle proprietà meccaniche uniche, ed è possibile creare pavimentazioni esterne in porfido molto resistenti, inoltre per le sue ottime capacità di resistenza atmosferica è indicato per rivestimenti esterni di abitazioni, muri e ponti, dove è indicato l utilizzo di elementi in porfido resistenti e massicci: il tranciato in porfido. Gli elementi più conosciuti quando si parla di porfido sono sicuramente i cubetti in porfido trentino detti anche sanpietrini, questi prodotti in porfido dalla forma cubica sono impiegati per la pavimentazione in porfido di piazze, parcheggi, piazzali, marciapiedi e strade ed offrono un estetica unica in cui è possibile anche personalizzare il tema geometrico oltre che abbinare vari colori per creare pavimentazioni esterne in porfido con tonalità cromatiche uniche. I cubetti inoltre sono disponibili in molte misure dalle più piccole alle piu grandi per essere adattati al contesto migliore e all ambiente più opportuno. In sintesi possiamo affermare che il porfido è la pietra leader delle seguenti caratteristiche: Resistenza a compressione Resistenza a flessione Ottimo coefficente di dilatazione termica Buon modulo di elasticità Resistenza all urto Ottimo coefficente di imbibizione Resistenza al gelo Resistenza all usura Buona durevolezza Ottima lavorabilità

5 ARCHSTONE S.R.L. Siamo un azienda specializzata nel campo della pavimentazione urbana in pietra e nei rivestimenti di edifici esterni. Pavimentiamo da anni piazze e strade di tutto il Veneto e d Italia. Il nostro materiale privilegiato è il porfido, pietra dotata di caratteristiche uniche nel suo campo e per questo la più utilizzata nella pavimentazione di esterni. La nostra azienda dispone di un team di oltre 10 operai specializzati per ogni tipo di lavorazione e posa, in grado di eseguire lastricature sia in porfido che con qualsiasi altra pietra. Principalmente oltre al porfido, le pietre da noi trattate per la pavimentazione sono: marmo, granito, pietra d oriente e molte altre. Archstone S.r.l. la pietra per ogni città.

6 01 I cubetti si possono classificare a seconda delle loro dimensioni e ne esistono ben 6 tipi; 4/6, 6/8, 8/10, 10/12, 12/14,e 14/18. Ovviamente l utilizzo finale della pavimentazione determinerà il tipo di cubetto usato; per impiego pedonale ma anche per un traffico di media densità verrà utilizzato il cubetto di tipo 6/8, che è prodotto su larga scala e vanta di essere l elemento in porfido più impiegato. Nelle superfici più ampie è adatto il cubetto di misura 8/10, mentre le pezzature più grosse (10/12, 12/14, 14/18) che in italia vengono poco utilizzate, vengono impiegate per pavimentare grandi piazze e ricordare così l antico selciato presente in molti luoghi storici come castelli. CUBETTI Elementi in porfido di forma cubica. I Cubetti in porfido sono elementi con una forma cubica ottenuti mediante lavorazione di lastre di porfido. La superficie superiore del cubetto è a piano naturale cava senza eccessiva ruvidità per favorire un comodo calpestio, mentre le quattro facce naturali si presentano spaccate e molto ruvide. Sono possibili pavimentazioni ad alto contenuto estetico, una forte adattabilità alle diverse situazioni di impiego ed una grande libertà di personalizzazione estetica. Possiamo determinare diverse geometrie di posa, la pezzatura degli elementi e anche l aspetto cromatico della pavimentazione. I cubetti in porfido sono e possono essere applicati in diversi colori, abbiamo un colore rosso ruggine, viola, grigio, ed infine colori misti.

7

8 PIASTRELLE TRANCIATE Piastrelle ottenute con lavorazione a spacco. Le piastrelle tranciate sono piastrelle squadrate mediante compressione e sono adatte per pavimentare sia spazi pubblici che privati. Quste piastrelle ottenute a spacco, avranno sempre una lunghezza a correre ed uno spessore che varia dal tipo. Le piastrelle si differenziano per tipo di lavorazione, e per il loro spessore: 1.Normali : Con spessore variabile fra i 2 e i 5cm sono le più prodotte, il loro peso è di 90/100kg/mq 2.Grosse: Con spessore variabile fra i 5 e i 8cm e peso di 150/170kg/mq. 02

9 PIASTRELLE SEGATE Piastrelle ottenute tramite frese speciali. 03 Le piastrelle segate sono piastrelle tagliate tramite sege speciali con disco diamantato, sono più costose delle piastrelle a spacco e richiedono una fuga di almeno 5cm. Sono a piano cava e coste liscee al tatto e vengono utilizzate maggiormente in contesti piu moderni ed eleganti. PIASTRELLE PER CONTESTI ELEGANTI Sono piastrelle la cui superficie è quella naturale ottenute tramite la fresatura di lastre piano cava. Sono suddivise in base allo spessore ed alla larghezza, e la lunghezza può essere fissa o a correre. UTILIZZO Utilizzate per pavimentare spazi esterni sia pubblici che privati in qualsiasi contesto climatico. Arredano piazze, strade, portici e marciapiedi. IL VALORE Il loro valore è maggiore delle piastrelle ottenute a spacco, poichè questo tipo di piastrelle viene ottanuto con speciali frese. LE MISURE La larghezza standard parte da un minimo di 15 cm, e aumenta di 5cm in 5 (15,20,25,30,35..) fino ad arrivare a 50 cm. Le lunghezze sono normalmente a correre.

10 04 Sono ottenute da lastre segate da blocco piano disco, sottoposte a spacco termico (fiammatura) riportando la superficie ad una colorazione sia cromatica che tattile molto simile a quella naturale, senza le irregolarità però proprie di quest ultima. I lati sono fresati e lo spessore è fisso (2, 3 o 4 cm). La larghezza varia da 20 a 40 cm e la lunghezza è a correre o a misura fissa. Vengono impiegate principalmente per pavimentazione di ingressi, terrazze, interni e rivestimenti verticali. PIASTRELLE FIAMMATE Piastrelle ottenute con il processo di fiammatura.

11 CIOTTOLI INTERI I ciottoli interi possono essere costituiti da molti tipi di pietra fra cui il porfido. Questo tipo di pietra veniva utilizzata già dai tempi più antichi, il prodotto e già finito in natura e non richiede ulteriori lavorazione. CIOTTOLI A SPACCO I ciottoli a spacco richiedono una lavorazione in più rispetto a quelli interi, permetteranno di ottenere una pavimentazione con maggiore comfort, per via della superficie meno sporgente dei tipi precedenti. CIOTTOLI DI FIUME Elementi sferici levigati dall acqua. 05 I ciottoli di porfido sono elementi di forma sferica, sono elementi naturali estratti dai fiumi, ed hanno una forma ottenuta con l azione levigatrice naturale dell acqua. Non hanno un grande comfort di calpestio, essi sono usati infatti fortemente in luoghi storici come castelli o costruzioni datate. I ciottoli di fiume possono essere utilizzati come i cubetti per creare delle decorazioni e simboli con forme personalizzate, sfruttando a pieno le loro svariate tonalità di colore.

12 TRANCIATO IN PORFIDO Elementi robusti in porfido ottenuti mediante tranciatura. GLI ELEMENTI D ECCELENZA PER IL RIVESTIMENTO IN PORFIDO La faccia a vista è tranciata e le due teste laterali sono a piano naturale o segate. Il tranciato piano naturale ha un altezza variabile di 8-14 cm o di cm, con rientranza di mentre il piano segato ha un altezza di 8, 10 o 12/15 cm con una rientranza di 6-8 e 6-10 cm. Sia il Tranciato che il Bugnato vengono utilizzati per rivestire muri di sostegno, di contenimento, facciate o parti di esse di manufatti edilizi. Il Bugnato si differenzia dal Tranciato per una maggiore rientranza pari a cm. 06 IL TRANCIATO Il tranciato in porfido è un ottima soluzione per rivestire la propria abitazione donandogli un aspetto rustico.

13 MOSAICO/LASTRAME/PALLADIANA Il mosaico in porfido è un elemento irregolare storicamente utilizzato sin dai romani. 07 I ROMANI USAVANO IL LASTRAME PER DECORARE LE LORO VILLE. ll lastrame è costituito da lastre di porfido del Trentino di forma irregolare distinte in vari tipi in base allo spessore ed alle dimensioni. La faccia superiore, di calpestio è in piano naturale senza eccessive rugosità o variazioni di piano ed i bordi a spacco irregolare. Particolarmente adatto per l esterno di abitazioni, vialetti, marciapiedi e altri percorsi pedonali o ciclabili. Si integra perfettamente con gli elementi dell acqua e della vegetazione, donando calore e colore all ambiente. Mantiene aderenza anche se bagnato. L ELEGANZA NEI MILLENNI. Fin dai tempi più antichi il lastrame in porfido è utilizzato per valorizzare anche le più prestigiose ville. Il lastrame è unico se adattato nei giardini con piccoli ruscelli e stagni, ed è consilgiato anche per abitazioni con piscine aperte.

14 SMOLLERI Elemento in porfido usati per pavimentazioni in forte pendenza. 08 Sono prodotti di porfido usati per superfici in pendenza o pavimentazioni rustiche. Gli Smolleri vengono ottenuti dalla lavorazione di sottoprodotti di piastrelle tramite rifinitura e tranciatura. Queste lastrine di porfido hanno larghezza variabile fra 3 e 8cm, lunghezza a correre e profondità varia fra 8 e 13 cm e sono collocate di solito in file parallele e vengono generalmente posati in sabbia. Questo prodotto è utilizzato per lo più in strade ad alta pendenza per via del suo grande valore d attrito. Lo smollero ha la testa superiore tranciata a vista, due coste a spacco, mentre le due facce laterali sono a piano naturale di cava.

15 CORDONI IN PORFIDO Elementi in porfido per la delimitazione di aree e marciapiedi. Sono manufatti a forma di parallelepipedo grossolano. L altezza del fianco in vista può variare dai 20 ai 30 cm. La larghezza varia dai 5 ai 15 cm. Le lunghezze sono quasi sempre a correre. Servono per la formazione di marciapiedi, aiuole, gradinate, gradoni e per la delimitazione di superfici e pavimentazioni. La lavorazione della testa può essere: a spacco, segata, fiammata o bocciardata. 09

16 BINDERI Elementi in porfido per pavimentare e delimitare. 10 I binderi sono elementi di forma parallelepipeda. Vengono otttenuti dalla lavorazione di lastre grezze di porfido. I binderi possono svolgere più funzioni, una di queste è sicuramente la delimitazione e contenimento di aree pavimentate, tuttavia possono essere utilizzati come vero e proprio elemento di pavimentazione. La loro faccia superiore è a piano naturale ben squadrata i lati sono paralleli, mentre le coste sono a spacco. I binderi si distinguono fra binderi giganti e binderi normali, a loro volta divisi in altre categorie in base alla loro altezza e lunghezza. I binderi più grandi avranno lo scopo di delimitazione mentre quelli più piccoli di pavimentazione.

17 PIETRE NATURALI DA COSTRUZIONE

18 GRANITO Roccia ignea dalla notevole resistenza. Il granito è una pietra estremamente resistente. Questo dimostra che può durare molto nel tempo e resistere all azione di qualsiasi agente esterno. Il suo uso è molto antico, fin dalle civiltà classiche, come ad esempio egizi e babilonesi, e veniva usato per costruire templi ed obelischi. Attualmente i graniti trovano impiego come materiale da rivestimento, specie nell edilizia privata (pavimenti, piani di cucine, soglie, scale, zoccolini, rivestimenti e piani di bagno), pubblica (cordonature dei marciapiedi, piazze) e monumentale, sia per interni che per esterni. Il granito negli ultimi anni viene sempre più utilizzati per arricchire le abitazioni più moderne di caratteristiche pregiate che può offrire questa pietra eccezzionale. Questa roccia si forma quando un magma, particolarmente ricco in silice e quindi molto viscoso, tentando a risalire in superficie, rimane imprigionato nelle rocce del sottosuolo, dove inizia a raffreddarsi e a solidificare molto lentamente. Ciò permette la crescita regolare dei cristalli, che faranno assumere alla roccia una struttura olocristallina (dal greco olòs = interamente cristallina); tale struttura viene detta anche granitoide o granulare, in quanto è formata da grani di dimensioni simili e tutti visibili a occhio nudo come si può notare dalla foto accanto.

19 Ottime le proprietà fisico meccaniche, la resistenza agli acidi e alle sostanze aggressive, per merito delle quali viene anche impiegato nelle realizzazioni di architetture commemorative e opere scultoree. Numerose varietà e cromie disponibili ne fanno un materiale estremamente versatile. La superficie si presta a molteplici lavorazioni, da quelle più grezze, come la bocciardatura, adatte ad applicazioni per esterni, a quelle più raffinate, come la lucidatura, adatte al solo uso per interni. 11

20 MARMO Il marmo è forse la pietra più famose ed elegante. Data la sua preziosità viene usato principalmente nell edilizia per rivestimenti interni e esterni e pavimentazioni sotto forma di lastre, e non come materiale edilizio strutturale. Tra l altro è anche facilmente macchiabile da alcuni tipi di acido come il limone o l aceto e ha bisogno di una certa manutenzione specializzata. Il Marmo è una roccia sedimentaria, il suo nome viene dal greco e sta ad indicare una pietra splendente. Esistono infinite varietà di colore il che è dovuto alla differente cristallizzazione nei millenni e dal tipo di impurità presenti nella pietra (argilla, limo ecc ). In Italia forse tra i più conosciuti è il marmo bianco di Carrara. 12 Il marmo è usato molto nell arredo urbano, si possono utilizzare ad esempio per tracciare strisce pedonali o striscee per delimitazione di parcheggi o marciapiedi. Con i cubetti di marmo è possibile creare diversi tipi di disegni e schemi che risalteranno geometricamente se posati assieme a pietre di colore più scuro. Il marmo lucidato entra a far parte di diritto nelle pietre più preziose e ricercate per i rivestimenti interni o per costruzioni eleganti e moderne.

21 13 LUSERNA Pietra di grande brillantezza. Il suo impiego è molto antico, A partire dagli anni 70 questa pietra ha avuto un grande uso sia a livello nazionale che internazionale. Viene estratta a blocchi dalle cave e le lastre ottenute verranno successivamente fiammate, anticate, oppure levigate e lucidate. Eccellenti proprietà fisiche meccaniche, le garantiscono un elevata resistenza anche se lavorata in spessori ridotti. Questa pietrà ha dei colori brillanti e caratteristici che vanno dal blu fino al giallo dorato. La luserna è una pietra che può essere applicata sia in contesti antichi, e se lavorata anche in quelli più moderni. La qualità mista offre le cromie più diversificate in grado di esaltare gli eventuali materiali naturali ad essa associati come legno ed altre pietre di minor valore. Questa pietra presenta un elevata resistenza meccanica, ed è quindi di eccellente utilizzo anche se in spessore sottile.

22 ARENARIA Roccia clastica particolarmente adatta alla lavorazione. 14 L arenaria o arenite è una roccia di origine sedimentaria composta da granuli. I granuli possono avere varia composizione, in funzione dell area di provenienza. Tra i grani più resistenti all abrasione ricordiamo il quarzo che, proprio per la sua resistenza, è uno dei costituenti più comuni di queste rocce. I granuli sono tra loro legati da un cemento che comunemente è carbonato di calcio, silice o ossido di ferro. Il materiale che solitamente si trova fra i granuli si chiama matrice, quando però, tale materiale è cristallizzato prende il nome di cemento. In generale, l arenaria presenta discrete caratteristiche tecniche soggette ad alterazioni, un discreto grado di compattezza e di resistenza alle sollecitazioni meccaniche e agli urti ed elevata resistenza allo scivolamento. La pietra si presta per applicazioni esterne, principalmente per pavimentazioni. È sconsigliata in climi con temperature sotto gli 0 C. COMPOSIZIONE I principali costituenti detritici delle arenarie sono quarzo, feldspati, muscovite, biotite, minerali pesanti (ossia con peso specifico superiore a 2,85) come anfiboli, apatite, clorite, epidoti, granati, magnetite, olivina, pirosseni, rutilo, serpentino, sillimanite, titanite, tormalina e zircone. Nella matrice, oltre ai minerali ricordati tra i costituenti fondamentali, si possono incontrare cloriti, miche e minerali argillosi. Il cemento è costituito da minerali precipitati negli spazi rimasti liberi a partire da soluzioni; i tipi più diffusi sono il cemento silicico e quello carbonatico.

23 TRAVERTINO Pietra utilizzata in contesti storici ed eleganti. 15 Pietra calcarea sedimentaria, abbastanza porosa, usata nell edilizia romana fin dal primo secolo a.c., è resistente strutturalmente, ma purtroppo si è rivelata molto sensibile all inquinamento atmosferico, soprattutto alle polveri sottili, quindi allo smog. Esiste in varie tonalità di colore dipendendo dagli ossidi che con il tempo ha incorporato. Le cave più famose sono vicino a Tivoli (Roma), ma anche in Toscana, Marche e Umbria. Si trova in commercio sotto forma di lastre, blocchi ecc; ultimi esempi di intere costruzioni in travertino le troviamo al quartiere romano dell EUR ( ). Al giorno d oggi viene usato per rivestimenti interni e rivestimenti esterni e pavimentazioni. È usato molto anche per la sua duttilità nella scultura (Fontana di Trevi).

24 PIETRA D ORIENTE Pietra dalle particolari tonalità tipiche dell oriente. La pietra d oriente è una pietra di qualità proveniente dall india ed offre un vasto arco di cromie. Questa pietra è una quarzoanerite ed offre al massimo la sua eleganza cromatica in ambienti esterni ove vi è una presenza buona di luce. Come per i disegni e i multi abbinamenti di diversi colori in porfido, la pietra d oriente può essere utile per personalizzare la propria pavimentazione esterna con i colori che si preferiscono. I colori della pietra d oriente variano dai colori vivi come l arancio, il rosso, il giallo d orato fino ad arrivare a colori scuri come il marrone e il nero. La pietra d oriente è adatta per realizzare rivestimenti esterni, pavimentazioni esterne, zoccolature e copertine. QUARZITE Pietra naturale composta essenzialmente da quarzi. 16 La Quarzite è disponibile in varie tipologie: cubetti, mosaico, tozzetti, bordi di piscine, piastrelle, gradini, zoccolino, davanzali ed in dimensioni che vanno da un minimo di 5x5 cm ad un massimo di 2,5x2,5 m: queste caratteristiche consentono l uso del materiale nelle più svariate lavorazioni con una qualità del risultato finale nettamente superiore alla media delle altre pietre naturali. La sua durezza, la non gelività, l alta resistenza all abrasione ed all usura, la superficie antisdrucciolo ed il suo colore sono garanzia di un ottimo prodotto, adatto sia per la pavimentazione sia per i rivestimenti, interni ed esterni, con superfici naturali, anticate, patinate, lucide e semilucide.

25 TRACHITE Pietra lavica utilizzata soprattutto per pavimentazioni. La trachite, oltre che come materiale da costruzione, è stata adattata nel tempo ad usi particolari: per la realizzazione di camini o piani da forno grazie ad esempio alle sue proprietà refrattarie; per la costruzione di macine da mulino o di lastre per la pavimentazione stradale in virtù della natura cristallina che ne rende la superficie ruvida anche se soggetta a usura continua. La trachite è nota per la sua inalterabilità cromatica, pietra dura e resistente, ed è molto indicata per essere applicata in zone umide e piovose per via delle sue grandi caratteristiche antisdrucciolo, inoltre non teme nemmeno gli attacchi di tipo chimico ed è quindi indicata per lavorazioni vicino a piscine per la sua resistenza al cloro. La trachite è originaria dai Colli Eugenei in Veneto, ed ha una struttura porfiica e si presenta con una pasta di fondo microcristallina, che le conferisce una resistenza meccanica paragonabile a quela del granito e del porfido, ed ha una minore durezza che la rende molto più lavorabile delle pietre citate in precedenza. La sua colorazione e molto scura, infatti quasi tutta la trachite presenta un colore grigio e grigio scuro, tuttavia è possibile ricavare trachite di un colore giallastro. La trachite come ogni altra pietra, subendo le sollecitazione veicolari può subire uno scuramento dovuto alla grafite presente nei pneumatici. Generalmente le piastrelle di trachite subiscono due tipi di lavorazione: fiammata e bocciardata, garantendo pavimentazioni antisdrucciolo gradevoli e sicure. 17

26 BASALTO Roccia effusiva vulcanica di colore scuro. 18 ll basalto è una roccia effusiva di origine vulcanica, risultato dalla fuoriuscita di magma dalla litosfera. La riduzione di pressione e il rapido raffreddamento a contatto con l atmosfera terrestre conferisce a questa pietra una struttura molto compatta con pasta microcristallina di colore scuro o nero, con un contenuto di silice relativamente basso. Il colore scuro deriva dalle caratteristiche del magma ultrabasico da cui si è originato. Il basalto è formato principalmente da silicati di ferro e magnesio, plagioclasio calcico e pirosseni. Questa pietra presenta ottime caratteristiche tecniche non soggette ad alterazioni, un elevato grado di compattezza con ottime resistenze alle sollecitazioni meccaniche e agli urti, bassa gelività ed elevata resistenza allo scivolamento. La pietra si presta ottimamente a finiture bocciardate, fiammate, a puntillo, levigate o lucide; può essere usata per tutte le applicazioni sia esterne che interne dalle pavimentazioni ai rivestimenti anche in climi freddi e umidi e con forti escursioni termiche. Il basalto è la roccia magmatica (dal latino magma impasto ) o ignea (dal latino igneus, derivato di ignis fuoco ) effusiva in assoluto più diffusa. Con l andesite, altro tipo di roccia vulcanica, costituisce la quasi totalità, circa il 98%, delle rocce formate da lave eruttate sulla superficie terrestre e poi soggette a un processo di cristallizzazione. Generalmente, quando non è molto alterato dagli agenti atmosferici, il basalto ha colorazioni che dal grigio scuro possono tendere al nero. I minerali fondamentali che definiscono la sua composizione media sono il plagioclasio, ricco di calcio, il pirosseno, che oltre al calcio presenta ferro e magnesio, e l olivina, più ricca di ferro e magnesio.

27 TABELLE MISURE PRODOTTI

28 ARCHSTONE S.R.L. Via polanzani, NOALE (VE), ITALY

PORFIDO. SPESSORE (h) cm. SEZIONE (a-b) cm

PORFIDO. SPESSORE (h) cm. SEZIONE (a-b) cm CUBETTI PORFIDO CUBETTI Definiti anche Bolognini o Sanpietrini, i cubetti in porfido, con la loro adattabilità, forniscono la risposta ideale per ogni tipo di superficie in particolare per pavimentazioni

Dettagli

CATALOGO PRODOTTI PORFIDO DEL TRENTINO 2013

CATALOGO PRODOTTI PORFIDO DEL TRENTINO 2013 CATALOGO PRODOTTI PORFIDO DEL TRENTINO 2013 LABORATORIO: Z.I. SPINI DI GARDOLO VIA VIENNA 9 38121 (TRENTO) ITALIA TEL E FAX: +39 0461/990625 CELL: 336/452169 E-MAIL: pojerporfidi@virgilio.it I PREZZI SONO

Dettagli

CATALOGO PRODOTTI PORFIDO DEL TRENTINO

CATALOGO PRODOTTI PORFIDO DEL TRENTINO CATALOGO PRODOTTI PORFIDO DEL TRENTINO LABORATORIO: Z.I. SPINI DI GARDOLO VIA VIENNA 9 38121 (TRENTO) ITALIA TEL E FAX: +39 0461/990625 CELL: 336/452169 E-MAIL: pojerporfidi@virgilio.it www.porfidipojerfausto.it

Dettagli

Prodotti Quarzo Arenaria

Prodotti Quarzo Arenaria Prodotti Quarzo Arenaria cubetti e tozzetti Descrizione generale del prodotto. I cubetti in quarzo arenaria sono elementi da pavimentazione di forma pressochè cubica ottenuti per spaccatura meccanica di

Dettagli

IT

IT IT www.petreapietre.it Con sede a Bagnolo Piemonte, nel cuore del distretto della Pietra di Luserna, si propone come interlocutore per prodotti di alta qualità e servizi precisi e puntuali. In un mondo

Dettagli

PORFIDO TRENTINO E PIETRE DA COSTRUZIONE Porfidi e pietre naturali per valorizzare la vostra città.

PORFIDO TRENTINO E PIETRE DA COSTRUZIONE Porfidi e pietre naturali per valorizzare la vostra città. PORFIDO TRENTINO E PIETRE DA COSTRUZIONE Porfidi e pietre naturali per valorizzare la vostra città. PAVIMENTAZIONI E RIVESTIMENTI ESTERNI Lavorazioni in pietra per tutte le vostre esigenze. PORFIDO TRENTINO

Dettagli

con oltre 40 anni d esperienza

con oltre 40 anni d esperienza Tutte le lavorazioni e le forniture con oltre 40 anni d esperienza AD V OLON TA O LETTIV O P O R F I D O PORPHYRY PORPHYR PORPHYRE 38040 Lases (TN ) Italia Via Nazionale 34 Cell. (0039) 348 8845399 Tel.

Dettagli

Minerali: sostanze naturali solide, aventi composizione chimica ben definita ed una struttura cristallina. Roccia: aggregato di minerali

Minerali: sostanze naturali solide, aventi composizione chimica ben definita ed una struttura cristallina. Roccia: aggregato di minerali GEOMATERIALI = ROCCE o TERRENI SCIOLTI, costituiti da uno o più minerali e talora anche di sostanze non cristalline (petrolio, metano ecc.). Minerali: sostanze naturali solide, aventi composizione chimica

Dettagli

LISTINO PREZZI PORFIDO & PIETRA DI LUSERNA ANNO 2017/2018

LISTINO PREZZI PORFIDO & PIETRA DI LUSERNA ANNO 2017/2018 LISTINO PREZZI PORFIDO & PIETRA DI LUSERNA ANNO 2017/2018 PORFIDO NATURALE DEL TRENTINO PRODOTTO IN CAVE PROPRIE 100% MADE IN ITALY PREZZI IVA ESCLUSA E FRANCO NOSTRO CANTIERE A FORNACE - TRENTO. MICRO

Dettagli

PORFIDI per ESTERNI e INTERNI

PORFIDI per ESTERNI e INTERNI LISTINO PREZZI 2018 PORFIDI per ESTERNI e INTERNI PRODOTTO IN CAVE PROPRIE QUARRIES OWNER GIRASOLE SRL unip. Via Cesarini, 30 38100 MARTIGNANO - TN - ITALY Tel/Fax: +39-0461- 849289 Cell: +39-329 22 11

Dettagli

Appendice - Voci di capitolato APPENDICE

Appendice - Voci di capitolato APPENDICE APPENDICE Come appendice al volume si riportano le voci di capitolato relative alle diverse categorie di lavori che possono essere eseguite usando elementi in porfido. Nella redazione di queste voci è

Dettagli

PAVIMENTAZIONI ROCCIABLOCK

PAVIMENTAZIONI ROCCIABLOCK PAVIMENTAZIONI ROCCIABLOCK RocciaBlock Esterni più pregiati, più vivibili, più belli. Pavimentazioni che soddisfano le esigenze estetiche di ogni contesto architettonico. Ispirati all estetica della pietra

Dettagli

Le misure delle piastrelle sono quelle classiche : 30,5 x 30,5 x 1 cm - 40 x 40 x 1 cm - 45,7 x45,7 x 1 cm - 30,5 x 61,4 x 1 cm

Le misure delle piastrelle sono quelle classiche : 30,5 x 30,5 x 1 cm - 40 x 40 x 1 cm - 45,7 x45,7 x 1 cm - 30,5 x 61,4 x 1 cm MARMI E GRANITO L' estetica e la bellezza che nasce dalle venature e dalla purezza del marmo di cava più pregiato viene trasformato in piastrelle uniche per pavimenti e rivestimenti di prestigio. Possiamo

Dettagli

Capitolo 4 Rocce: riconoscimento, proprietà tecniche, utilizzi

Capitolo 4 Rocce: riconoscimento, proprietà tecniche, utilizzi Capitolo 4 Rocce: riconoscimento, proprietà tecniche, utilizzi Rocce: aggregati di uno o più minerali 115 Capitolo 4 Rocce: riconoscimento, proprietà tecniche, utilizzi Rocce: aggregati di uno o più minerali

Dettagli

Cognome... Nome... LE ROCCE MAGMATICHE

Cognome... Nome... LE ROCCE MAGMATICHE Cognome... Nome... LE ROCCE MAGMATICHE Le rocce magmatiche o ignee si formano in seguito alla solidificazione del magma. Il magma è una miscela complessa di sostanze allo stato fuso costituita in prevalenza

Dettagli

PAVIMENTAZIONI ROCCIABLOCK

PAVIMENTAZIONI ROCCIABLOCK PAVIMENTAZIONI ROCCIABLOCK RocciaBlock Esterni più pregiati, più vivibili, più belli. Pavimentazioni che soddisfano le esigenze estetiche di ogni contesto architettonico. Ispirati all estetica della pietra

Dettagli

LISTINO PREZZI ANNO 2014 PORFIDO NATURALE DEL TRENTINO PRODOTTO IN CAVE PROPRIE 100% MADE IN ITALY

LISTINO PREZZI ANNO 2014 PORFIDO NATURALE DEL TRENTINO PRODOTTO IN CAVE PROPRIE 100% MADE IN ITALY LISTINO PREZZI ANNO 2014 PORFIDO NATURALE DEL TRENTINO PRODOTTO IN CAVE PROPRIE 100% MADE IN ITALY PREZZI IVA ESCLUSA E FRANCO NOSTRO CANTIERE A FORNACE - TRENTO. MICRO Consegne a domicilio o a Sassuolo

Dettagli

CAPITOLATO SPECIALE Porfido del Trentino

CAPITOLATO SPECIALE Porfido del Trentino CAPITOLATO SPECIALE Porfido del Trentino Elenco prezzi di riferimento per i prodotti e le pavimentazioni eseguite con materiale rispondente alle caratteristiche del Marchio Volontario Collettivo Porfido

Dettagli

Serie Pietre. Lastre e cordoli in Pietra Naturale. Prodotti

Serie Pietre. Lastre e cordoli in Pietra Naturale. Prodotti Serie Pietre Lastre e cordoli in Pietra Naturale Prodotti Estetica e prestigio senza tempo La Pietra Naturale è riconosciuta come il materiale di maggior pregio per la realizzazione di pavimentazioni per

Dettagli

Logistica Internazionale Pietre SRL.

Logistica Internazionale Pietre SRL. Logistica Internazionale Pietre SRL lip.pietre@gmail.com www.lipsrl.it PIETRA SOLNHOFEN La pietra Solnhofen possiede delle caratteristiche eccellenti! E' una pietra calcarea molto resistente che conserva

Dettagli

Minerali: sostanze naturali solide, aventi composizione chimica ben definita ed una struttura cristallina. Roccia: aggregato di minerali

Minerali: sostanze naturali solide, aventi composizione chimica ben definita ed una struttura cristallina. Roccia: aggregato di minerali GEOMATERIALI = ROCCE o TERRENI SCIOLTI, costituiti da uno o più minerali e talora anche di sostanze non cristalline (petrolio, metano ecc.). Minerali: sostanze naturali solide, aventi composizione chimica

Dettagli

LA NOSTRA AZIENDA L ARTE DEL PORFIDO

LA NOSTRA AZIENDA L ARTE DEL PORFIDO R R s.r.l. Cava, lavorazione, fornitura e posa in opera di materiali porfirici, pavimenti in porfido violaceo, rossiccio e grigio, lavorazioni speciali per arredo casa. LA NOSTRA AZIENDA L ARTE DEL PORFIDO

Dettagli

s.p.a PER LE CASE E LE PIAZZE PIÙ BELLE D ITALIA

s.p.a PER LE CASE E LE PIAZZE PIÙ BELLE D ITALIA s o t t i l e e l e g a n z a s.p.a PER LE CASE E LE PIAZZE PIÙ BELLE D ITALIA T R A V E R T I N O T R A V E R T I N O Le lastre Travertino della nuova linea Benacus permettono di combinare la classica

Dettagli

PAVIMENTAZIONI L A S T R E

PAVIMENTAZIONI L A S T R E PAVIMENTAZIONI L A S T R E Lastre La sintesi perfetta tra eleganza e durevolezza Pavimentazioni di pregio per esterni da vivere. Le Lastre Ferrari BK sono perfette per pavimentare terrazzi, piscine, giardini

Dettagli

AMBIENTE MAGMATICO ROCCE MAGMATICHE

AMBIENTE MAGMATICO ROCCE MAGMATICHE AMBIENTE MAGMATICO ROCCE MAGMATICHE Cos è un magma? Un fuso silicatico (cristallizzano da esso i silicati, ricchi in silice, SiO 2 ) prodotto dalla fusione di una roccia del mantello o della crosta terrestre.

Dettagli

I MATERIALI DELLA TERRA SOLIDA. Unità 9 Par. #6,7,8,9,10,11, 12,13

I MATERIALI DELLA TERRA SOLIDA. Unità 9 Par. #6,7,8,9,10,11, 12,13 I MATERIALI DELLA TERRA SOLIDA Unità 9 Par. #6,7,8,9,10,11, 12,13 Pag 179 presentazione unità Pag.180 la formazione dei minerali LE ROCCE = CORPI SOLIDI COSTITUITI DALL AGGREGAZIONE NATURALE DI UNO O PIÙ

Dettagli

DEFINIZIONE. ROCCIA: aggregato naturale di minerali di diversa natura

DEFINIZIONE. ROCCIA: aggregato naturale di minerali di diversa natura LE ROCCE DEFINIZIONE ROCCIA: aggregato naturale di minerali di diversa natura Rocce omogenee: costituite da un solo tipo di minerale (es. roccia gessosa, roccia calcarea, salgemma) Rocce eterogenee: costituite

Dettagli

MAGMATICHE SEDIMENTARIE METAMORFICHE

MAGMATICHE SEDIMENTARIE METAMORFICHE LE ROCCE Per roccia si intende un aggregato naturale di minerali, cristallini e/o amorfi, particelle e solidi di vario tipo; le rocce sono sostanze non esprimibili con una formula chimica e generalmente

Dettagli

Vecchio Maniero:Vecchio Maniero :38 Pagina 1 Vecchio Maniero

Vecchio Maniero:Vecchio Maniero :38 Pagina 1 Vecchio Maniero Vecchio Maniero in copertina Vecchio Maniero Grigio - Stuccovivo Bianco MONTE CORINZIO VECCHIO MANIERO per l arco della porta: MATTONE ECOLOGICO STUCCOVIVO GRIGIO creare antiche suggestioni Rifacendosi

Dettagli

Collezione Col Martin

Collezione Col Martin Collezione Col Martin Italian product Collezione Col Martin Superficie naturale di cava 9 2 N1. Opus incertum 10 N2. Tranciato squadrato 14 N3. Bindero tranciato 16 N4. Pavimenti/rivestimenti lati segati

Dettagli

SPECIAL OUTDOOR L ARTE DI RESISTERE NEL TEMPO

SPECIAL OUTDOOR L ARTE DI RESISTERE NEL TEMPO SPECIAL OUTDOOR L ARTE DI RESISTERE NEL TEMPO PW toto PALLADIUM Sabbiato PW toto 402 cm 40 x 40 x 4 ca PW toto è uno speciale quadrotto per pavimenti esterni di elevata eleganza. E realizzato a mosaico

Dettagli

MASSELLI E PIASTRE PIETRE NATURALI CORDOLI MURI DI CONTENIMENTO BLOCCHI PER MURATURE ARREDO URBANO. il cubetto di pietra ricostruita

MASSELLI E PIASTRE PIETRE NATURALI CORDOLI MURI DI CONTENIMENTO BLOCCHI PER MURATURE ARREDO URBANO. il cubetto di pietra ricostruita MASSELLI E PIASTRE PIETRE NATURALI CORDOLI MURI DI CONTENIMENTO BLOCCHI PER MURATURE ARREDO URBANO il cubetto di pietra ricostruita il cubetto di pietra ricostruita PORFIDBLOC è il cubetto a spacco che

Dettagli

Calareso Lavica. Lavorazione artigianale Pietra Lavica

Calareso Lavica. Lavorazione artigianale Pietra Lavica Calareso Lavica Lavorazione artigianale Pietra Lavica Art. 1 Ingombro frontale specchio specchio Art. 2 Ingombro frontale specchio specchio Art. 3 Ingombro frontale 95 52 32 16 75 8 10 0 32 1 52 32 25

Dettagli

Introduzione allo studio delle rocce

Introduzione allo studio delle rocce Introduzione allo studio delle rocce 1 2.14 Le rocce della crosta terrestre Una roccia è un aggregato solido e compatto di uno o più minerali che si ritrova in natura. Il granito è una roccia composta

Dettagli

GRUPPO PRODOTTI PER L EDILIZIA CATALOGO MASSELLI AUTOBLOCCANTI

GRUPPO PRODOTTI PER L EDILIZIA CATALOGO MASSELLI AUTOBLOCCANTI GRUPPO CATALOGO MASSELLI AUTOBLOCCANTI GRUPPO PR O D O T T I TR A D I Z I O N E E 3 QU A L I T À Il Gruppo Edil Piras esprime la volontà di un gruppo di aziende sarde di offrire una gamma vasta e completa

Dettagli

bretoncemstone Le grandi lastre di pietra composita con legante cementizio evoluto

bretoncemstone Le grandi lastre di pietra composita con legante cementizio evoluto bretoncemstone Le grandi lastre di pietra composita con legante cementizio evoluto bretoncemstone PER L EDILIZIA MODERNA la tecnologia esclusiva breton per fabbricare grandi lastre di pietra composita

Dettagli

Pavimentazioni e rivestimenti

Pavimentazioni e rivestimenti cavegiovanna Pavimentazioni e rivestimenti Italiano CATALOGO GENERALE Pavimento in lastre serizzo x 20 70 cod. art. sp. cm lung. cm kg/mq lavorazione materiale 2LASERFI00001 1,5 a correre 42 piano granigliato

Dettagli

Pavone - Ventaglio. Pavè rustico. Roccia Mix. Pietrini 25. Quadrotto Microsabbiati. Pietrini 40. Selciato. Parquet. Marea. Archi.

Pavone - Ventaglio. Pavè rustico. Roccia Mix. Pietrini 25. Quadrotto Microsabbiati. Pietrini 40. Selciato. Parquet. Marea. Archi. Marea Pavè Parquet Archi Pavone - Ventaglio Quadrotto Selciato Pietrini 40 Pavè rustico Roccia Mix Pietrini 25 2-3 4-5 6-7 8-9 10-11 12-13 14-15 16-17 18-19 20-21 22-24 MS microsabbiati mattonelle sabbiate

Dettagli

Galizia:GALIZIA :47 Pagina 1 Galizia

Galizia:GALIZIA :47 Pagina 1 Galizia Galizia Galizia Bianco / Marrone in copertina Galizia Marrone - Stuccovivo Grigio pag 2 - LINEATOP - Galizia Galizia Bianco - Stuccovivo Bianco la zoccolatura Il modello Galizia si presta alla realizzazione

Dettagli

Collezione Col Martin

Collezione Col Martin Collezione Col Martin Italian product Collezione Col Martin Superficie naturale di cava 9 2 N1. Opus incertum 1 N2. Tranciato squadrato 14 N3. Bindero tranciato 16 N4. Pavimenti/rivestimenti lati segati

Dettagli

Le rocce rocce rocce

Le rocce rocce rocce Le rocce Per rocce si intendono aggregati di minerali cristallini, a volte con presenza di sostanze amorfe. La maggior parte delle rocce è formata da minerali diversi; più raramente le rocce sono formate

Dettagli

I silicati entrano nella composizione di moltissime rocce. I più importanti silicati sono: feldspati, olivine, pirosseni, granati e miche.

I silicati entrano nella composizione di moltissime rocce. I più importanti silicati sono: feldspati, olivine, pirosseni, granati e miche. Un minerale è un composto chimico che si trova in natura, come costituente della litosfera, che ha una ben determinata composizione ed una struttura cristallina ben definita. Ad oggi sono noti oltre 4000

Dettagli

ciottoli rivestimenti fontane

ciottoli rivestimenti fontane Cordoli stradali 26 Cordoli eseguiti su disegno del progettista 27 Cordoli stradali - Tipologie diverse 28 Cordoli stradali 29 Posa di cordoli 32 Cordoli stradali segati 33 Cordoli lavorati 34 Cordoli

Dettagli

LISTINO PRODOTTI TRAVERTINO PEPERINO MARMO PORFIDO BASALTO PIETRA FOSSILE SOLUZIONI IN PIETRA NATURALE PER ARCHITETTURE D'INTERNI ED ESTERNI

LISTINO PRODOTTI TRAVERTINO PEPERINO MARMO PORFIDO BASALTO PIETRA FOSSILE SOLUZIONI IN PIETRA NATURALE PER ARCHITETTURE D'INTERNI ED ESTERNI LISTINO PRODOTTI TRAVERTINO PEPERINO MARMO PORFIDO BASALTO PIETRA FOSSILE SOLUZIONI IN PIETRA NATURALE PER ARCHITETTURE D'INTERNI ED ESTERNI Listino Prezzi TRAVERTINO COPERTINE PRIMA SCELTA GOLD 01

Dettagli

Questo contenuto ti è offerto da: Articolo tratto da: Edizioni L Informatore Agrario

Questo contenuto ti è offerto da: Articolo tratto da: Edizioni L Informatore Agrario Questo contenuto ti è offerto da: www.bayergarden.it Articolo tratto da: Edizioni L Informatore Agrario Tutti i diritti riservati, a norma della Legge sul Diritto d Autore e le sue successive modificazioni.

Dettagli

Processo magmatico, genesi ed evoluzione dei magmi

Processo magmatico, genesi ed evoluzione dei magmi Processo magmatico, genesi ed evoluzione dei magmi 1 3.1 Il processo magmatico Il processo magmatico è l insieme dei fenomeni che per raffreddamento e solidificazione del magma portano alla formazione

Dettagli

Realizziamo pavimenti in cemento armato, stampato, resina, acidificato e rampe veicolari.

Realizziamo pavimenti in cemento armato, stampato, resina, acidificato e rampe veicolari. Realizziamo pavimenti in cemento armato, stampato, resina, acidificato e rampe veicolari. Chi Siamo Da oltre 30 anni operiamo nel settore delle pavimentazioni in calcestruzzo nella zona del nord Italia

Dettagli

Per rocce si intendono aggregati di minerali La maggior parte delle rocce è formata da minerali diversi; ;più raramente le rocce sono formate da un

Per rocce si intendono aggregati di minerali La maggior parte delle rocce è formata da minerali diversi; ;più raramente le rocce sono formate da un LE ROCCE Per rocce si intendono aggregati di minerali La maggior parte delle rocce è formata da minerali diversi; ;più raramente le rocce sono formate da un solo minerale Le rocce si classificano in tre

Dettagli

Gli Interni. La materia interpreta la tradizione e diventa protagonista dell home living

Gli Interni. La materia interpreta la tradizione e diventa protagonista dell home living Lo spazio abitativo è il cuore che ci accoglie ogni giorno. Lo sguardo si posa su materiali che offrono inaspettate emozioni, che resistono alle mode. Le Graniglie Serie 900 Petra Anticata Eurogranito

Dettagli

ISC13505E SchedeTecnicheOK :13 Pagina 1. Black Silk

ISC13505E SchedeTecnicheOK :13 Pagina 1. Black Silk ISC13505E SchedeTecnicheOK 5-12-2005 11:13 Pagina 1 Black Silk ISC13505E SchedeTecnicheOK 5-12-2005 11:13 Pagina 2 Black Silk Ardesia di colore nero, valida alternativa alla Ligure, resistente e duratura,

Dettagli

I minerali e le rocce

I minerali e le rocce I minerali e le rocce Risorse naturali: aria acqua suolo rocce. Gli oceani, i vulcani e le montagne si sono formati grazie all enorme calore che c è nelle profondità della Terra. Questo calore è in grado

Dettagli

Linea Pietra ricostruita Easy Stone

Linea Pietra ricostruita Easy Stone Linea Pietra ricostruita Easy Stone 1 EasyStone è una pietra ricostruita prodotta interamente in Italia con materiali di origine italiana, lavorati esclusivamente presso i nostri stabilimenti. EasyStone

Dettagli

Rocce: Pietre di Sardegna. Porfido Rosso Arbatax

Rocce: Pietre di Sardegna. Porfido Rosso Arbatax Rocce: Pietre di Sardegna Porfido Rosso Arbatax 1 carta Litotipi della Sardegna Ere (durata in milioni di anni) e periodi geologici Neozoico o quaternario (1,5-0,01) Pleistocene, Olocene. Cenozoico o Terziario

Dettagli

Italian Villa:italian villa :13 Pagina 1 Italian Villa

Italian Villa:italian villa :13 Pagina 1 Italian Villa Italian Villa Italian Villa Marrone - Stuccovivo Siena in copertina Italian Villa Crema - Stuccovivo Bianco pag 2 - LINEATOP - Italian Villa eccellenti nello stile In un salotto di gusto contemporaneo

Dettagli

PAVIMENTI ANTITRAUMA. Tutta la gamma di prodotti è totalmente riciclabile e del tutto atossica.

PAVIMENTI ANTITRAUMA. Tutta la gamma di prodotti è totalmente riciclabile e del tutto atossica. PAVIMENTI ANTITRAUMA Catalogo E.3.1 Per la sicurezza dei nostri figli prodotti per la pavimentazione anche di aree gioco in grado, per la loro caratteristica, di attutire gli urti e le eventuali caduti.

Dettagli

LA PIETRA SINTERIZZATA A TUTTA MASSA, UN MATERIALE INNOVATIVO CHE UNISCE FUNZIONALITÀ E DESIGN LAPITEC

LA PIETRA SINTERIZZATA A TUTTA MASSA, UN MATERIALE INNOVATIVO CHE UNISCE FUNZIONALITÀ E DESIGN LAPITEC LA PIETRA SINTERIZZATA A TUTTA MASSA, UN MATERIALE INNOVATIVO CHE UNISCE FUNZIONALITÀ E DESIGN LAPITEC 1-2016 1 CHI È LAPITEC BOOKER 1 INFO CHI È LAPITEC Lapitec S.p.A. rappresenta l eccellenza italiana

Dettagli

I materiali della crosta terrestre

I materiali della crosta terrestre I materiali della crosta terrestre categorie di rocce MAGMATICHE VULCANICHE SEDIMENTARIE METAMORFICHE GRANITI CLASTICHE MET. REGIONALE DIORITI GABBRI BIOGENE CHIMICHE di basso grado di grado medip-alto

Dettagli

Il bronzo e l ottone per le facciate metalliche

Il bronzo e l ottone per le facciate metalliche Il bronzo e l ottone per le facciate metalliche Tra le leghe di rame, il bronzo e l ottone presentano caratteristiche e finiture di grande attualità Tra i metalli utilizzati in edilizia bronzo e ottone,

Dettagli

Conoscere e riconoscere le rocce

Conoscere e riconoscere le rocce Open Day -23 Gennaio 2015 Conoscere e riconoscere le rocce Prof.ssa Godoli Ilaria Roccia = Risorsa 2 La Litosfera Le Rocce sono aggregati solidi di minerali Costituiscono la crosta e la parte più superficiale

Dettagli

rustico ed ecologico Rustico eppure alternativo, il California è un modello versatile. Per tutte le interpretazioni.

rustico ed ecologico Rustico eppure alternativo, il California è un modello versatile. Per tutte le interpretazioni. California rustico ed ecologico Rustico eppure alternativo, il California è un modello versatile. Per tutte le interpretazioni. Il California è un immancabile componente nella realizzazione del modello

Dettagli

I minerali e le rocce

I minerali e le rocce I minerali e le rocce 1 Esperimento: «Costruiamo un cristallo di salgemma» Facciamo un breve riepilogo dell attività che abbiamo svolto in classe: Materiale occorrente: Fornello, sale da cucina (NaCl),

Dettagli

I MATERIALI CERAMICI. TECNOLOGIA - Prof. Bovio. La ceramica - i laterizi 1

I MATERIALI CERAMICI. TECNOLOGIA - Prof. Bovio. La ceramica - i laterizi 1 CERAMICA I MATERIALI CERAMICI La ceramica èun materiale inorganico, molto duttile allo stato naturale, rigido e fragile dopo la cottura. La ceramica èusualmente composta da diversi materiali: argilla,

Dettagli

PORFIDO DEL TRENTINO TRENTINO PORPHYRY. L eleganza nella Pietra La durezza nel Tempo Il rispetto per l Ambiente

PORFIDO DEL TRENTINO TRENTINO PORPHYRY. L eleganza nella Pietra La durezza nel Tempo Il rispetto per l Ambiente PORFIDO DEL TRENTINO TRENTINO PORPHYRY L eleganza nella Pietra La durezza nel Tempo Il rispetto per l Ambiente E.S.PO. Nel 1972 gli operatori del settore costituiscono un Consorzio Volontario sotto la

Dettagli

Classificazione delle rocce. Gola di Su Gorroppu (NU)

Classificazione delle rocce. Gola di Su Gorroppu (NU) Gola di Su Gorroppu (NU) - La struttura interna della Terra - Vulcani e terremoti - La classificazione delle rocce - Il campo magnetico terrestre - La struttura della crosta - La tettonica delle placche

Dettagli

Gli Interni. La materia interpreta la tradizione e diventa protagonista dell home living

Gli Interni. La materia interpreta la tradizione e diventa protagonista dell home living Lo spazio abitativo è il cuore che ci accoglie ogni giorno. Lo sguardo si posa su materiali che offrono inaspettate emozioni, che resistono alle mode. Le Graniglie Serie 900 Petra Anticata Eurogranito

Dettagli

Florida Classico:Florida Classico :30 Pagina 1 Florida Classico

Florida Classico:Florida Classico :30 Pagina 1 Florida Classico Florida Classico pag 2 - LINEATOP - Florida Classico rinnova ed arreda gli ambienti Un ambientazione notevolmente ringiovanita dall applicazione del modello Florida Classico, tono marrone. in copertina

Dettagli

INTRODUZIONE ALLA MINERALOGIA

INTRODUZIONE ALLA MINERALOGIA INTRODUZIONE ALLA MINERALOGIA Cosa sono le rocce Sono aggregati di minerali che compongono la crosta terrestre Cosa sono i minerali I minerali sono sostanze naturali, solide e omogenee, in quanto mantengono

Dettagli

Linea Classica. Soluzioni che non tramontano, per un pavimento naturale

Linea Classica. Soluzioni che non tramontano, per un pavimento naturale Linea Classica Gli articoli della Linea Classica resistono al passaggio delle mode ed offrono la possibilità di interpretare diversi stili con molteplici modelli, colori e finiture. Pietre Quarzocem Durobel

Dettagli

il valore di una scelta che dura nel tempo novità nuove tecnologie nuove finiture nuove linee prodotto

il valore di una scelta che dura nel tempo novità nuove tecnologie nuove finiture nuove linee prodotto il valore di una scelta che dura nel tempo novità nuove tecnologie nuove finiture nuove linee prodotto novità innovazione e ricerca nuove tecnologie Stone Tech, Spin Tech nuova finitura Risaltata nuova

Dettagli

la Pietra Ecologica per creare il benessere

la Pietra Ecologica per creare il benessere Cascada in copertina Cascada Grigio / Marrone - Stuccovivo Grigio la Pietra Ecologica per creare il benessere Modello CASCADA + STUCCOVIVO La Pietra Ecologica Cascada viene scelta nei moderni centri benessere

Dettagli

INFORMAZIONI TECNICHE. Il nuovo sistema intelligente per fughe Ardex TUTTO IL MEGLIO! Tel. 030/9119952 Fax 030/9111840. mail: tecnica@ardex.

INFORMAZIONI TECNICHE. Il nuovo sistema intelligente per fughe Ardex TUTTO IL MEGLIO! Tel. 030/9119952 Fax 030/9111840. mail: tecnica@ardex. INFORMAZIONI TECNICHE Tel. 030/9119952 Fax 030/9111840 mail: tecnica@ardex.it Il nuovo sistema intelligente per fughe Ardex TUTTO IL MEGLIO! AREDX Italia ARDEX s.r.l. via Alessandro Volta, 73 - Località

Dettagli

STONE ACADEMY SOCIETA PER LA PROGETTAZIONE DELL ARCHITETTURA DI PIETRA

STONE ACADEMY SOCIETA PER LA PROGETTAZIONE DELL ARCHITETTURA DI PIETRA STONE ACADEMY SOCIETA PER LA PROGETTAZIONE DELL ARCHITETTURA DI PIETRA Arch. Marenda Clelia Stone Academy Promuove e tutela l Architettura di Pietra favorendo l'utilizzazione dei materiali lapidei nei

Dettagli

Bocciardati. SERIE CORDOLIxxxx Tipologia Dimensioni nominali Peso Kg/cad Colore GRANITO ROSA GRANITO GRIGIO. CORDOLO 7/7 7/7 x 20 x

Bocciardati. SERIE CORDOLIxxxx Tipologia Dimensioni nominali Peso Kg/cad Colore GRANITO ROSA GRANITO GRIGIO. CORDOLO 7/7 7/7 x 20 x ordoli Bocciardati Graniti Stradali La serie dei cordoli è attentamente progettata per completare camminamenti, piazze, giardini pubblici e privati. I cordoli Bocciardati, Graniti e Stradali si integrano

Dettagli

( Pietre da esterno) da 1 a 57

( Pietre da esterno) da 1 a 57 ( Pietre da esterno) da 1 a 57 1-2 Immagini del nostro punto vendita 3 Quarzite brasiliana opera incerta 4 Quarzite brasiliana Greca- Italiana opera incerta 5 Quarzite mosaichetta, Pietra fossile e Calcare

Dettagli

FACCIATE & BALAUSTRE CONTRACT. clear. grey

FACCIATE & BALAUSTRE CONTRACT. clear. grey DecorFlou DecorFlou è il vetro satinato per eccellenza: elegante, versatile e resistente. Soluzione ideale per molteplici applicazioni nel settore dell architettura e dell arredamento in cui la luce è

Dettagli

PIATTI DOCCIA. design Claudio Corbella. Piatto doccia Scultura colore Bianco 140x80 cm

PIATTI DOCCIA. design Claudio Corbella. Piatto doccia Scultura colore Bianco 140x80 cm intro e docce HOME 6 2 2015 _Layout 1 09/02/15 10:32 Pagina 91 PIATTI DOCCIA design Claudio Corbella Piatto doccia Scultura colore Bianco 140x80 cm 91 NOVITA 2015 Piatti doccia Scultura Scultura: la nuova

Dettagli

PRODOTTO IN CAVE PROPRIE QUARRIES OWNER

PRODOTTO IN CAVE PROPRIE QUARRIES OWNER LISTINO PREZZI 18 MAGMA COLLECTION PRODOTTO IN CAVE PROPRIE QUARRIES OWNER GIRASOLE SRL unip. Via Cesarini, 380 MARTIGNANO - TN - ITALY Tel/Fax: +39-0461- 849289 Cell: +39-329 22 11 039 www.porfite.it

Dettagli

La definizione Materiali Lapidei Naturali indica genericamente le pietre usate dall uomo in architettura, scultura e come materia prima per la

La definizione Materiali Lapidei Naturali indica genericamente le pietre usate dall uomo in architettura, scultura e come materia prima per la La definizione Materiali Lapidei Naturali indica genericamente le pietre usate dall uomo in architettura, scultura e come materia prima per la produzione di materiali lapidei artificiali, quali intonaci,

Dettagli

Cosa sono e dove le troviamo?

Cosa sono e dove le troviamo? LE ROCCE Cosa sono e dove le troviamo? Sono aggregati di minerali diversi che talvolta possono comprendere anche fossili* Raramente in natura troviamo un minerale isolato Costituiscono la LITOSFERA (sfera

Dettagli

Decora con stile ogni forma di desiderio

Decora con stile ogni forma di desiderio www.minirasex.it Decora con stile ogni forma di desiderio è un prodotto Made in Italy Filosofia del prodotto Quante volte hai pensato ad un pavimento o ad una parete che abbia tutte le qualità e l effetto

Dettagli

Minerali. cristallo. abito cristallino. composizione chimica definita. disposizione regolare degli atomi:

Minerali. cristallo. abito cristallino. composizione chimica definita. disposizione regolare degli atomi: Minerali Tf precisa composizione chimica definita possono esistere minerali senza struttura cristallina? minerali amorfi hanno un intervallo di Tf disposizione regolare degli atomi: cristallo quando la

Dettagli

VADEMECUM MATERIALI. Introduzione ROCCE MAGMATICHE. Le rocce a seconda della loro origine si suddividono in tre classi:

VADEMECUM MATERIALI. Introduzione ROCCE MAGMATICHE. Le rocce a seconda della loro origine si suddividono in tre classi: VADEMECUM MATERIALI Introduzione Le rocce a seconda della loro origine si suddividono in tre classi: - rocce magmatiche - rocce sedimentarie - rocce metamorfiche Rocce magmatiche: hanno avuto origine dalla

Dettagli

FORNACE BIRITOGNOLO MARCO IL COTTO DI CASTELVISCARDO

FORNACE BIRITOGNOLO MARCO IL COTTO DI CASTELVISCARDO 1 FORNACE BIRITOGNOLO MARCO IL COTTO DI CASTELVISCARDO Il COTTO FATTO A MANO nella FORNACE BIRITOGNO- LO MARCO è un prodotto interamente naturale realizzato a mano con argilla locale, ideale per la bioarchitettura.

Dettagli

MASSELLI E PIASTRE PIETRE NATURALI CORDOLI MURI DI CONTENIMENTO BLOCCHI PER MURATURE ARREDO URBANO. il cubetto di pietra ricostruita

MASSELLI E PIASTRE PIETRE NATURALI CORDOLI MURI DI CONTENIMENTO BLOCCHI PER MURATURE ARREDO URBANO. il cubetto di pietra ricostruita MASSELLI E PIASTRE PIETRE NATURALI CORDOLI MURI DI CONTENIMENTO BLOCCHI PER MURATURE ARREDO URBANO il cubetto di pietra ricostruita il cubetto di pietra ricostruita PORFIDBLOC è il cubetto a spacco che

Dettagli

MURI DI R E C I N Z I O N E

MURI DI R E C I N Z I O N E MURI DI R E C I N Z I O N E Muri di Recinzione Per il giardino che hai sempre desiderato La tua casa nella cornice perfetta I muri di recinzione Ferrari BK racchiudono i vostri spazi esterni in una cornice

Dettagli

Cascada:Cascada :45 Pagina 1 Cascada

Cascada:Cascada :45 Pagina 1 Cascada Cascada in copertina Cascada Grigio / Marrone - Stuccovivo Grigio la Pietra Ecologica per creare il benessere Modello CASCADA + STUCCOVIVO La Pietra Ecologica Cascada viene scelta nei moderni centri benessere

Dettagli

Bordi & Pavimentazioni. La nuova arte. del vivere. Pavimentazioni artistiche. Pietra naturale ricostruita

Bordi & Pavimentazioni. La nuova arte. del vivere. Pavimentazioni artistiche. Pietra naturale ricostruita Bordi & Pavimentazioni La nuova arte del vivere Pavimentazioni artistiche Pietra naturale ricostruita Interno esterno pavimentazioni d eccezione Materiali moderni ancorati alla tradizione Il vostro sguardo

Dettagli

Sassi Ecologici: Sasso di Fiume - Sasso Marino

Sassi Ecologici: Sasso di Fiume - Sasso Marino Sassi Ecologici: Sasso di Fiume - Sasso Marino in copertina Sasso di Fiume Marrone - Stuccovivo Bianco Sasso di Fiume Grigio - Stuccovivo Bianco Sasso di Fiume Bianco - Stuccovivo Bianco pag 2 - LINEATOP

Dettagli

Materiali a pié d'opera

Materiali a pié d'opera Materiali a pié d'opera Materiali a pié d'opera CEMENTI Fornitura in cantiere di leganti cementizi di ottima qualità, rispondenti alle migliori caratteristiche di mercato ed alle normative vigenti. Nel

Dettagli

MARMI E PIETRE Schede Tecniche Istruzione per la Manutenzione e Cura dei materiali

MARMI E PIETRE Schede Tecniche Istruzione per la Manutenzione e Cura dei materiali MARMI E PIETRE Schede Tecniche Istruzione per la Manutenzione e Cura dei materiali **LE FOTO SONO PURAMENTE INDICATIVE, POICHE IL MARMO E UN MATERIALE NATURALE E MAI UNIFORME CHE VARIA ANCHE IN MODO CONSIDEREVOLE

Dettagli

Colori e finiture DESIGN ELEGANTE IN COLORI E FINITURE

Colori e finiture DESIGN ELEGANTE IN COLORI E FINITURE COLORI E FINITURE Colori e finiture DESIGN ELEGANTE IN COLORI E FINITURE Competenza superficiale in tutti i materiali I nostri esperti di tendenze e design hanno trovato nuove opzioni di progettazione.

Dettagli

SOLVENT. Pavimentazione naturale decorativa Per alto traffico. MyFloor Stone

SOLVENT. Pavimentazione naturale decorativa Per alto traffico. MyFloor Stone SOLVENT Pavimentazione naturale decorativa Per alto traffico MyFloor Stone MyFloor Stone Un innovativo sistema di pavimentazione che unisce proprietà decorative a caratteristiche tecniche straordinarie.

Dettagli

Strutture delle rocce sedimentarie in sezione sottile

Strutture delle rocce sedimentarie in sezione sottile Strutture delle rocce sedimentarie in sezione sottile 20 ingrandimenti circa 15 ingrandimenti circa 20 ingrandimenti circa Rocce sedimentarie detritiche RUDITI (elementi > 2mm) Conglomerati/Puddinghe Rocce

Dettagli

LA NOSTRA SELEZIONE DI PIANI DI LAVORO. per tutte le finiture non presenti contattateci

LA NOSTRA SELEZIONE DI PIANI DI LAVORO. per tutte le finiture non presenti contattateci LA NOSTRA SELEZIONE DI PIANI DI LAVORO per tutte le finiture non presenti contattateci by 03 07 QUARZO HPL STRATIFICATO In show-room potrete scoprire anche la collezione di piani di lavoro in laminato,

Dettagli

innovativi per scelta concreti per tradizione PRESENTAZIONE

innovativi per scelta concreti per tradizione PRESENTAZIONE innovativi per scelta concreti per tradizione PRESENTAZIONE PRES ENTAZIO N E Studio grafi co: Arch. Matteo Donadi Testi: Arch. Matteo Donadi pietra aurea 2 il paesaggio pietra aurea 3 4 l impresa E.MA.PRI.CE.

Dettagli

Città di Gattinara. Rifacimento pavimentazione dei portici del centro storico

Città di Gattinara. Rifacimento pavimentazione dei portici del centro storico Città di Gattinara R I P O R T O pag. 2 LAVORI A CORPO 1 Disfacimento di pavimentazione con 01.A02.C10 accatastamento del materiale 015 utilizzabile entro la distanza massima di metri 300, compreso il

Dettagli