REGOLAMENTO PER CONCORSI DI MONTA ALL AMAZZONE. Edizione 2013

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "REGOLAMENTO PER CONCORSI DI MONTA ALL AMAZZONE. Edizione 2013"

Transcript

1 REGOLAMENTO PER CONCORSI DI MONTA ALL AMAZZONE Edizione 2013 A cura della Associazione Italiana Monta all Amazzone A.I.M.A. Via Annunciata Scaini, 8/A TRESCORE CREMASCO (CR) C.F

2 INDICE Pag. CODICE DI CONDOTTA 3 CAPITOLO I - INTRODUZIONE ARTICOLO 1 - OGGETTO E ORGANIZZAZIONE CONCORSI 4 ARTICOLO 2 - FINALITA E PRINCIPI GENERALI 4 CAPITOLO II - LA MONTA ALL AMAZZONE ARTICOLO 3 - DEFINIZIONE 5 ARTICOLO 4 - LA SELLA DA AMAZZONE 5 ARTICOLO 5 - ABBIGLIAMENTO DA AMAZZONE 9 ARTICOLO 6 - VESTIZIONE DEL CAVALLO 13 CAPITOLO III - LE COMPETIZIONI ARTICOLO 7 - DISCIPLINE 15 ARTICOLO 8 - CATEGORIE 15 ARTICOLO 9 - SPECIALIZZAZIONE ALL INSEGNAMENTO 15 ARTICOLO 10 - LINEE COMUNI A TUTTE LE DISCIPLINE 15 - REGOLAMENTO COMPETIZIONI DI DRESSAGE 18 - REGOLAMENTO COMPETIZIONI DI SALTO OSTACOLI 31

3 CODICE DI CONDOTTA 1. La Federazione Equestre Internazionale (F.E.I.) si aspetta ed auspica che tutte le persone implicate nello sport equestre aderiscano al codice di condotta della F.E.I. e riconoscano e accettino che il benessere del cavallo sia, in qualsiasi momento, considerato come sovrano, e che non sia mai assoggettato a influenze commerciali o di concorrenza. 2. Il cavallo è un essere vivente contro il quale mai devono essere esercitate azioni violente o abusi di alcun genere 3. Il benessere del cavallo ha la precedenza su tutte le altre esigenze, in tutte le fasi della sua preparazione ed addestramento. Ciò include la corretta gestione del cavallo, i metodi di addestramento, la ferratura, attrezzature e trasporto. Deve essere condannata ogni azione che possa causare sofferenza fisica o mentale al cavallo, dentro o fuori dalle competizioni. 4. Durante il trasporto i cavalli devono essere protetti in modo da non subire ferite ed essere trasportati su veicoli specifici, nutriti ed abbeverati secondo le loro esigenze e devono riposare in modo adeguato. 5. Per essere ammessi a concorrere, cavalli e amazzoni devono essere fisicamente idonei, competenti e in buona salute: ciò include il corretto uso di farmaci. Vanno bandite procedure mediche e chirurgiche dei cavalli e la gestazione delle giumente e l uso improprio di aiuti da parte dell amazzone. 6. I concorsi non devono compromettere il benessere del cavallo. Ciò implica: una costante attenzione alle aree di competizione, i terreni, condizioni atmosferiche, scuderie, sicurezza del sito, la scrupolosa osservanza di sicure norme igieniche per la scuderizzazione ed il controllo della capacità del cavallo a continuare il suo percorso dopo la fine del concorso. 7. Dovranno essere compiuti tutti gli sforzi per garantire che i cavalli ricevano una cura adeguata dopo il concorso e che siano trattati umanamente al termine della loro vita sportiva. Ciò include cure veterinarie appropriate alle ferite durante le competizioni, il ritiro e l eutanasia. 8. La F.E.I. esorta fermamente tutte le persone relazionate agli sport equestri a raggiungere il massimo livello di preparazione nel settore di propria competenza. Versione - F.E.I. -

4 CAPITOLO I - INTRODUZIONE ARTICOLO 1 Oggetto e organizzazione dei concorsi Il presente regolamento mira a disciplinare i concorsi di MONTA ALL AMAZZONE, promuovere, incoraggiare, orientare e guidare la disciplina, così come la conoscenza di essa da parte delle amazzoni, giudici e appassionati in generale. Definiremo come Monta all Amazzone la pratica delle discipline equestri in sella da amazzone, caratterizzata dalla posizione di entrambe le gambe sul lato sinistro del cavallo per consentire all amazzone di montare indossando la gonna o il grembiule di sicurezza. Tale discipline trae le sue origini nell Italia del Rinascimento quale primo passo verso l emancipazione femminile e si svilupperà nei secoli a seguire in tutto il resto d Europa e del mondo sino a rappresentare oggigiorno una vera e propria disciplina, espressione unica della femminilità a cavallo. Possono prendere parte ai concorsi ENDAS di Monta all Amazzone: tutti i tesserati ENDAS con relativa copertura assicurativa valida per l anno in corso tutti i cavalieri in possesso di un autorizzazione a montare FISE con relativa copertura assicurativa valida per l anno in corso Tutti i cavalieri in possesso di tessera di un ENTE riconosciuto dal CONI con relativa copertura assicurativa valida per l anno in corso. Il Circuito ENDAS di Monta all Amazzone ha carattere ludico/addestrativo con finalità di promozione sportiva. ARTICOLO 2 Finalità e principi generali La finalità del presente Regolamento è quella di disciplinare la specializzazione e le competizioni di Monta all Amazzone.

5 CAPITOLO II - LA MONTA ALL AMAZZONE ARTICOLO 3 DEFINIZIONE La Monta all Amazzone è la disciplina equestre che rappresenta la massima espressione dell eleganza e femminilità che nasce dal connubio donna-cavallo. Nata culturalmente come uno dei primi segni dell emancipazione femminile nei secoli passati, è oggi espressione di una vera e propria disciplina equestre dall elevata valenza tecnica, ove la donna si esprime nell Arte equestre nelle varie discipline, con eleganza e raffinatezza uniche, indossando rigorosamente abiti specifici a seconda di ciascuna disciplina e caratterizzati dal rigoroso impiego della gonna o del grembiule di sicurezza. ARTICOLO 4 LA SELLA DA AMAZZONE 1. Le tipologie di selle da amazzone riconosciute si suddividono sostanzialmente in due tipologie generali, le selle da amazzone di impostazione inglese, utilizzabili nelle discipline del Dressage, Salto Ostacoli, Alta Scuola, Cacce e gare di Eleganza, e le selle derivate dalle varie tipologie di monta da lavoro caratterizzanti delle vere e proprie discipline (es. Doma Vaquera, Monta Western ecc.). 2. LA SELLA DA AMAZZONE ALL INGLESE Da una prima analisi visiva di una moderna sella da amazzone all inglese, confrontandola con la sella tradizionale, sono principalmente due le principali peculiarità che risultano caratterizzarla, la prima è costituita dalla presenza delle due cornette fissa e mobile, mentre la seconda è costituita dalla forma asimmetrica dei quartieri e dei cuscini. Le prime, hanno il compito di assicurare la stabilizzazione in sella dell amazzone, il quartiere destro (offside) di dimensioni ridotte invece, ha lo scopo di non ingombrare inutilmente la zona di azione della bacchetta (cane per gli anglosassoni e cravache per i transalpini n.d.r.) che in questa particolare disciplina costituisce la compensazione dell azione della gamba destra e per tale scopo, nella monta all amazzone, la bacchetta viene considerata un aiuto naturale e non artificiale come invece qualsiasi forma di frusta o frustino viene considerata nella monta tradizionale. La differenziazione dell imbottitura dei cuscini invece, ha lo scopo di compensare la distribuzione dei pesi sulla schiena del cavallo, che rispetto alla monta tradizionale non sono

6 simmetricamente distribuiti, in quanto sul lato sinistro, grava un peso maggiore dato dalla posizione di entrambe le gambe lungo questo lato. Prendiamo ora in esame la sella da amazzone inglese rappresentata qui a lato ed analizziamone nel dettaglio le varie parti che la caratterizzano, partendo dal lato sinistro (near side): Su questo lato, è possibile vedere la presenza di un corno fisso o superiore, situato nella parte alta, in posizione verticale e dalla forma leggermente ricurva verso l alto, è di particolare importanza, poiché da esso dipendono la sicurezza ed il corretto baricentro per l assetto dell amazzone, su di esso si appoggia la parte interna della gamba destra dell amazzone la quale, con una presa più serrata o meno lungo lo stesso, è in grado di assicurarsi un assetto stabile e sicuro. La parte del corno che viene a contatto con la gamba, nelle selle di buona qualità, spesso è rivestito in cuoio scamosciato per aumentarne il grip. Il corno mobile o inferiore, contrariamente al corno superiore, sul quale poggia il peso della gamba destra, il corno mobile, caratterizzato da una forma ricurva verso il basso, non assolve a tale scopo, ma il suo impiego avviene solo in alcuni momenti, ha una funzione stabilizzatrice dell assetto, infatti il suo utilizzo avviene essenzialmente durante il salto (da qui l appellativo appunto di corno da salto) ed in caso di emergenza, consente, mediante un azione del movimento del piede sinistro nella staffa di far presa con la parte superiore della gamba sinistra su di esso, anch esso nelle selle di buona qualità, spesso è rivestito in cuoio scamosciato per aumentarne il grip. Il seggio della sella da amazzone, è generalmente più ampio e piatto rispetto alla sella tradizionale, e la sua conformazione in larghezza e lunghezza è una dei parametri dimensionali da valutare attentamente nella scelta corretta della sella da amazzone (di cui parleremo nel prossimo numero) oltre a quello dell ampiezza del garrese che dipende dalla tipologia di cavallo utilizzato. Anche il seggio, per le medesime ragioni dei due corni, spesso viene rivestito in cuoio scamosciato. Di fondamentale importanza, sia per la stabilità in sella che per la salute del cavallo, è rappresentata dai cuscini, infatti, nella sella da amazzone questi, devono essere ben imbottiti, ed in una sella di manifattura corretta, il cuscino del lato sinistro è sempre più imbottito rispetto a quello del lato destro, per aiutare appunto a mantenere il seggio in posizione parallela al terreno. Fra i due cuscini, la scanalatura che si forma deve essere profonda, ma non troppo stretta per evitare che i cucini e quindi il peso, possa gravare direttamente sulle vertebre dorsali del cavallo ma non deve nemmeno essere troppo accentuata perché in tal caso si comprometterebbe l azione ammortizzante dei cuscini rischiando di fiaccare con il seggio la schiena dell animale. La staffa, nel corso della storia, ha subito un evoluzione tecnica fino all avvento dei vari sistemi di sicurezza, poiché ad essa all origine era decretata la sicurezza dell amazzone contro il rischio di staffatura, infatti, vi furono diverse staffe di sicurezza dalla più semplice e antica, detta a pantofola alle Latchford, Cope s e Scott s ecc.. Infatti la staffa da amazzone può essere di diversa tipologia, a seconda che la sella sia provvista del sistema di sicurezza denominato appunto barra di sicurezza. Nel caso auspicabile ed

7 inderogabile per una buona sella da amazzone, che questa sia presente, generalmente è consigliato l uso di una staffa semplice simile a quelle tradizionali ma dotata di un occhiello di passaggio più ampio, in modo da consentirne il passaggio dello staffile che è caratterizzato da un sistema di aggancio della regolazione particolare. La sella da amazzone è provvista di un unico staffile in cuoio, posto sul lato sinistro, e deve essere sempre collegato a una barra, e non, come a volte avveniva in passato, alla cinghia di bilanciamento (o bilancina), perché in questo caso, la sua lunghezza sarà soggetta a variazioni frequenti, non solo quando la sella è messa su cavalli di struttura differente, ma anche quando il cavallo tira la pancia per via del lavoro. Quando invece è fissato ad una barra, che dovrebbe essere sempre del tipo di sicurezza, non si avrà nessuna alterazione della lunghezza della staffatura. Se si usa uno staffile tradizionale, La posizione della fibbia di regolazione dello staffile è nella sua posizione più comoda quando si trova vicino alla staffa, e non in prossimità della barra, come invece avviene nella sella normale. Se posizionata in modo scorretto, la normale fibbia utilizzata negli staffili tradizionali, potrebbe ferire l'interno della gamba sinistra della donna, quando porta il ginocchio vicino al quartiere della sella, e sarà più scomoda per modificare la lunghezza della staffatura quando l amazzone è in sella, rispetto alla fibbia posta più in basso. Il sistema a gancio è meglio di una normale fibbia, perché è di forma più piatta ed è più facile da sistemare. La barra di sicurezza, è un sistema che oltre a fare da appoggio allo staffile, permette allo stesso di sganciarsi in caso di caduta dell amazzone dalla sella, evitando al tempo stesso che il piede rimanga impigliato nella staffa. Generalmente è nascosto da un flap di cuoio denominato falda, che non ha una semplice funzione estetica ma è parte integrante del sistema di sicurezza che perché sia affidabile, deve essere efficace sia che l amazzone cada dal lato sinistro quanto dal lato destro della sella. Tra i sistemi di sicurezza più noti ed efficaci, citiamo i sistemi Champion & Wilton, Mayhew ed Owen, di concezione differente ma entrambi molto efficaci. Con una sella dotata della barra di sicurezza, non c'è ovviamente nulla da obiettare nel caso, si voglia combinarne l'uso con una staffa di sicurezza, al fine di avere un effetto "doppiamente sicuro". Infine, un ultima particolarità del quartiere sinistro di una sella da amazzone, è quella della presenza della guardia (o protezione) che in pratica è un estensione del quartiere sinistro, ed assolve allo scopo di consentire l appoggio della parte inferiore della gamba destra, si tratta di un lembo di cuoio semplice che evita di strofinare direttamente la gamba lungo la criniera del cavallo ed al contempo di cuoio semplice in modo da consentire una certa sensibilità di contatto quando, in un azione di sicurezza, quando l azione di spinta della gamba destra contro il cono superiore e contro la spalla del cavallo serve per ottenere una sicura stabilizzazione dell assetto.

8 Passiamo ora a descrivere il lato destro della sella, in inglese detto off-side, come già scritto in precedenza, ha la particolarità di essere dotato di un quartiere di dimensioni ridotte. Contrariamente alla sella tradizionale, le operazioni di regolazione delle cinghie e del sottopancia (che per la sella da amazzone è sconsigliabile l uso del tipo dotato di lacci elastici poiché tende a rendere instabile la sella per via appunto dell effetto dell elastico, qualora non si abbiano alternative la parte elastica va agganciata ai riscontri del quartiere sinistro, il meno sollecitato dallo scompenso dei pesi), avviene da questo lato, poiché tale operazione, soprattutto quando l amazzone è in sella, sarebbe praticamente impossibile dal lato sinistro. A tale scopo infatti, alcune tipologie di selle sono dotate di un sistema di sgancio rapido dell estremità inferiore del quartiere, che normalmente è agganciato con un gancio elastico alla sopracinghia, allo scopo di rendere facilmente accessibile all amazzone anche in sella, le fibbie delle varie cinghie per potersele regolare in tutta autonomia. Altre selle invece, sono prive di tale accorgimento poiché presentano tali cinghie direttamente a vista sopra il quartiere e quindi già prontamente accessibili. Oltre a questo, la particolarità fondamentale della sella sul lato destro, è data dalla presenza della cinghia di bilanciamento che serve appunto a controbilanciare insieme alla differenziazione dei cuscini, di cui abbiamo già parlato, l asimmetria della distribuzione dei pesi, stabilizzando la parte posteriore della sella soprattutto durante il trotto o il salto evitando di fiaccare per sfregamento la schiena del cavallo. Oltre alla cinghia di bilanciamento, in una sella da amazzone vi è anche la presenza della sopraccinghia, una fascia più larga delle altre cinghie che viene serrata sopra il sottopancia per tenere fermo il quartiere destro e per garantire una maggiore stabilità della sella. Questa va serrata per ultima soprattutto l insieme delle cinghie ma che non deve essere troppo stretta, ma solo quel tanto da renderla aderente al sottopancia vero e proprio. Vi è infine un accessorio. spesso molto usato anche se non è propriamente una parte intrinseca della sella da amazzone, stiamo parlando della cosiddetta queen, ovvero uno spessore amovibile che viene spesso posizionato sul corno fisso superiore al fine di compensare il differente spessore della gamba dell amazzone. Infatti, un tempo le selle da amazzone venivano fatte su misura, oggigiorno, le selle antiche per ovvi motivi e le nuove selle, per motivi di economia di scala, non essendo realizzate su misura, necessitano spesso dell uso di questo accessorio. 3. ALTRE TIPOLOGIE DI SELLE PER LA MONTA ALL AMAZZONE Oltre alla sella all inglese, vi sono altri tipi di sella da amazzone appartenenti principalmente alla tradizione delle monte da lavoro quali la sella da amazzone vaquera e la sella western da amazzone. Limitatamente ai soli concorsi di Eleganza o alle competizioni di monta da lavoro o specifiche di disciplina cui tradizionalmente appartengono, è consentito l impiego di selle da amazzone diverse da quelle descritte in precedenza purché rispondano ai requisiti minimi costituiti dalla presenza dei due corni superiore ed inferiore e/o di una staffa di sicurezza o della barra di sicurezza. Limitatamente ai concorsi di Eleganza una sella da amazzone di tipologia diversa da quelle descritte in precedenza, potrà essere utilizzata solo se dotata delle seguenti caratteristiche minime essenziali: - Presenza della barra di sicurezza e del relativo staffile di sicurezza o in alternativa è

9 compensabile con l utilizzo di una staffa di sicurezza fra quelle note o con funzionalità simile; - Presenza della cinghia di bilanciamento; - Presenza del corno fisso superiore e del corno inferiore, preferibilmente del tipo mobile. ARTICOLO 5 ABBIGLIAMENTO DA AMAZZONE I vestiti da amazzone ammessi nei concorsi ENDAS di Monta all Amazzone si suddividono nelle seguenti categorie: - VESTITO FORMALE ALL INGLESE Ammesso nelle competizioni di Dressage, Salto Ostacoli, di Alta Scuola di Eleganza e di Free Style, è così composto: 1. Cappello a cilindro in seta o in melousine lucido di colore nero, l altezza del cilindro va rapportata con quella dell amazzone e deve essere compresa indicativamente fra i 120 mm (4,75.ca) ed i 133 mm (5,25.ca), ma tale indicazione è puramente indicativa. Ovvero per le amazzoni di statura inferiore sarà opportuno usare cappelli meno alti rispetto alle amazzoni di altezza maggiore, il tutto deve essere rapportato appunto alla figura nel suo insieme; Sarà facoltà della giuria ammettere l uso del cilindro da Dressage in panno assegnando però per questo 2 punti di penalità nell apposita scheda di valutazione; 2. L uso del velo o della veletta è obbligatorio, deve essere di colore nero e deve essere fissato in modo sicuro sulla tesa del cilindro e sotto il mento dell amazzone; 3. Plastron in seta o di cotone di color bianco, fissato con una spilla semplice e discreta es. spilla da balia, cameo ecc.; 4. Giacca, preferibilmente del tipo da amazzone, in fresco lana, Melton o altra adeguata tipologia di tessuto purché non di tipo lucido e deve essere di colore nero o blu scuro con bottoni del medesimo colore del tessuto; 5. Camicia in tessuto leggero e di colore bianco; 6. Gilet in tessuto di colore giallo o avorio; 7. Gonna di sicurezza dello stesso colore della giacca, è ammesso il filo piombato sulla parte inferiore della stessa o altro sistema di fissaggio per evitarne lo svolazzamento purché sia discreto ed impercettibile; 8. Pantaloni da indossare sotto la gonna di sicurezza di colore simile a quello dell abito indossato (non necessariamente dello stesso tessuto); 9. Stivali da equitazione in pelle nera; 10. Sperone o finto sperone (dummy spur) sullo stivale sinistro; 11. Guanti in pelle nera o color giallo ocra (possibilmente privi di loghi o sponsorizzazioni); 12. Frusta rigida da amazzone o frustino lungo da dressage; 13. Gioielli, sono ammessi la fede nuziale ed orecchini discreti di perla non pendenti mentre per le competizioni di salto ostacoli è bandito ogni altro tipo di gioiello e di piercing, ad eccezione della sola fede nuziale; 14. Make Up, è vietato per le categorie Piccole e Giovani Amazzoni, mentre è concesso un leggero e discreto make up per la categoria Amazzoni, non è ammesso un make up vistoso ed appariscente; 15. Capelli dovranno essere rigorosamente raccolti a chignon ; 16. Nelle competizioni per le Piccole e Giovani Amazzoni di età inferiore ai 18 anni, è obbligatorio l uso del Cap rivestito in velluto nero privo di loghi o sponsorizzazioni di tipo omologato;

10 17. Vale comunque la regola generale dell armonia dell insieme; Nel Vestito informale all inglese, una regola generale è quella di indossare una giacca di taglio classico di uso quotidiano ed aggiungere una gonna o un grembiule di sicurezza dello stesso colore e tessuto oppure di colore più scuro e di tessuto differente. Non è consentito l uso di foulard sul cappello. - VESTITO INFORMALE ALL INGLESE Ammesso nelle battute di caccia, nell equitazione di campagna e nelle competizioni di Eleganza e di Free-Style, è così composto: 1. Cappello a bombetta (bowler) in panno di colore nero o marrone coordinato con i colori del vestito; 2. Cravatta o foulard di colore abbinato al vestito e gilet di colore coordinato con quello della giacca (non necessariamente lo stesso); 3. Giacca, preferibilmente del tipo da amazzone, in fresco lana, Melton, Tweed o altra adeguata tipologia di tessuto purché non di tipo lucido, del medesimo coloro o di colore più chiaro rispetto a quella della gonna o del grembiule di sicurezza con bottoni coordinati allo stile della giacca; 4. Camicia in tessuto leggero e di colore bianco; 5. Gonna o grembiule di sicurezza di colore a contrasto più scuro rispetto alla giacca, è ammesso il filo piombato sulla parte inferiore della stessa altro sistema di fissaggio per evitarne lo svolazzamento; 6. Pantaloni da indossare sotto la gonna o il grembiule di sicurezza del colore simile a quello della gonna o grembiule di sicurezza indossati (non necessariamente dello stesso tessuto); 7. Stivali da equitazione in pelle nera o marrone da coordinare al colore del cappello; 8. Sperone o finto sperone (dummy spur) sullo stivale sinistro; 9. Guanti in pelle nera, color giallo ocra o nelle varie tinte del marrone, è consentito il posizionamento con le dita in semi evidenza nella tasca o infilati nel quartiere del lato destro (off-side) dei guanti da pioggia di tinte tendenti al senape o giallo ocra; 10. Frusta rigida da amazzone, frusta da caccia o frustino da dressage; 11. Gioielli, è ammessa la sola fede nuziale, sono banditi ogni altro tipo di gioiello e di piercing, non sono ammessi orecchini o qualsiasi altro tipo di gioiello; 12. Capelli dovranno essere rigorosamente raccolti a chignon ; 13. Nelle competizioni di Salto Ostacoli e per le amazzoni di età inferiore ai 18 anni, ad eccezione dei concorsi di Eleganza, è obbligatorio l uso del Cap di tipo omologato. La regola generale vuole che prima delle ore 18:00 si utilizzino abiti di stile informale, mentre dopo tale ora quelli di stile formale, ma in quest ultimo caso non esiste obbligatorietà ma solo una raccomandazione per una opportuna distinzione di stile ed eleganza: - VESTITO DA CACCIA FORMALE Ammesso nelle battute di caccia, nell equitazione di campagna e nelle competizioni di Eleganza e di Free-Style, è così composto: 1. Cappello a cilindro o a mezzo cilindro in seta, melousine o panno di colore nero, 2. oppure cappello a bombetta (bowler) in melousine o panno di colore nero; 3. Plastron in seta o Piquet di color bianco o avorio, fissato con una spilla d oro posizionata orizzontalmente allo stesso;

11 4. Gilet di colore giallo (non necessariamente lo stesso); 5. Giacca, preferibilmente a due spacchi e taglio da amazzone, in Melton o panno di colore nero o blu scuro con bottoni del medesimo colore del tessuto; 6. Camicia di colore bianco; 7. Gonna o grembiule di sicurezza dello stesso colore della giacca, è ammesso il filo piombato sulla parte inferiore della stessa altro sistema di fissaggio per evitarne lo svolazzamento; 8. Pantaloni da indossare sotto la gonna o il grembiule di sicurezza del colore simile a quello della gonna o grembiule di sicurezza indossati (non necessariamente dello stesso tessuto); 9. Stivali da equitazione in pelle nera; 10. Sperone o finto sperone (dummy spur) sullo stivale sinistro; 11. Guanti in pelle nera o nelle varie tinte del marrone; 12. Frusta da caccia da amazzone, sia di tipo rigido che con terminale in cuoio avente una lunghezza di circa 1 m; 13. Gioielli, sono ammessi solo anelli di piccole dimensioni ed orecchini a bottoncino di fattura discreta ed in tono con l insieme dell abbigliamento; 14. Capelli dovranno essere rigorosamente raccolti a chignon ; 15. Nel caso si affrontino degli Ostacoli è obbligatorio per le amazzoni l uso del Cap di tipo omologato; - VESTITO DA CACCIA INFORMALE, Ammesso nelle battute di caccia, nell equitazione di campagna e nelle competizioni di Eleganza e di Free-Style, è così composto: 1. Cappello a bombetta (bowler) in melousine o panno di colore nero o marrone coordinato con i colori del vestito; 2. Plastron in seta o Piquet di color bianco o avorio, fissato con una spilla d oro posizionata orizzontalmente allo stesso; 3. Gilet di colore giallo (non necessariamente lo stesso); 4. Giacca, preferibilmente a due spacchi e taglio da amazzone, in Melton o altra tipologia di tessuto di colore sobrio e più chiaro rispetto a quella della gonna o del grembiule di sicurezza con bottoni coordinati allo stile della giacca; 5. E consentito indossare giacche con inserti in velluto o pelle scamosciata a contrasto con il tessuto della giacca, le zone ove è consentita la presenza sono la parte posteriore del colletto della giacca, come evidenziazione del taglio di eventuali tasche e con toppe all altezza dei gomiti lungo le maniche della giacca; 6. Camicia di colore bianco; 7. Gonna o grembiule di sicurezza di tessuto e colore uguale alla giacca o a contrasto più scuro rispetto alla giacca anche di materiale diverso, è ammesso il filo piombato sulla parte inferiore della stessa altro sistema di fissaggio per evitarne lo svolazzamento; 8. Pantaloni o jodhpurs da indossare sotto la gonna o il grembiule di sicurezza del colore simile a quello della gonna o grembiule di sicurezza indossati (non necessariamente dello stesso tessuto); 9. Stivali da equitazione in pelle nera o marrone; 10. Sperone o finto sperone (dummy spur) sullo stivale sinistro; 11. Guanti in pelle nera o nelle varie tinte del marrone, è consentito il posizionamento con le dita in semi evidenza nella tasca o infilati nel quartiere del lato destro (offside) dei guanti da pioggia di tinte tendenti al bianco, al senape o giallo; 12. Frusta da caccia da amazzone, sia di tipo rigido che con terminale in cuoio avente una lunghezza di circa 1 m;

12 13. Sandwich Case contenente un sandwich avvolto e nel caso di Hunting Canteen oltre al sandwich la bottiglietta a corredo deve essere riempita con tè o con Sherry, posta nella parte posteriore della sella dal lato destro; 14. Gioielli, sono ammessi solo anelli di piccole dimensioni ed orecchini a bottoncino di fattura discreta ed in tono con l insieme dell abbigliamento; 15. Capelli dovranno essere rigorosamente raccolti a chignon ; 16. Nel caso si affrontino degli Ostacoli è obbligatorio per le amazzoni l uso del Cap di tipo omologato; - VESTITO PER MONTA DA LAVORO IN STILE WESTERN O CHARRO Ammesso nelle competizioni di monta da lavoro e nelle competizioni di Free-Style, è così composto: 1. Cappello Western, in contrasto con il resto dell abbigliamento; 2. Camicia di taglio e manifattura in stile western o charro, è consentito l uso della bandana intorno al collo; 3. Gonna o grembiule di sicurezza dello stesso colore o a contrasto con la camicia, è ammesso il filo piombato sulla parte inferiore della stessa altro sistema di fissaggio per evitarne lo svolazzamento; 4. Pantaloni da indossare sotto la gonna o il grembiule di sicurezza del colore simile a quello della gonna o grembiule di sicurezza indossati (non necessariamente dello stesso tessuto); 5. Stivali da equitazione in stile western o charro; 6. Sperone o finto sperone (dummy spur) sullo stivale sinistro; 7. Guanti in pelle nera o nelle varie tinte del marrone, è consentito il posizionamento con le dita in semi evidenza nella tasca o infilati nel quartiere del lato destro (offside) dei guanti da pioggia di tinte tendenti al bianco, al senape o giallo; 8. Frusta di tipo rigido, meglio se in legno naturale o tipica della monta; 9. Solo nelle gare di Eleganza è consentito l uso di una discreta case portaoggetti posta nella parte posteriore della sella dal lato destro; 10. Gioielli, sono ammessi solo anelli di piccole dimensioni ed orecchini tipici con il vestito di tradizione western ed in tono con l insieme dell abbigliamento; 11. Capelli dovranno essere rigorosamente raccolti a chignon ; - VESTITO PER MONTA DA LAVORO Ammesso nelle competizioni di monta da lavoro e nelle competizioni di Free-Style, è così composto: 1. Cappello tipico della monta identificata, in tinta od in contrasto con il resto dell abbigliamento; 2. Giacca, di manifattura e colorazione tipiche consentite nella monta da lavoro rappresentata; 3. Eventuale Gilet e nastro o cravattino se previsti; 4. E consentito indossare giacche con inserti in velluto o pelle scamosciata a contrasto con il tessuto della giacca, le zone ove è consentita la presenza sono la parte posteriore del colletto della giacca, come evidenziazione del taglio di eventuali tasche e con toppe all altezza dei gomiti lungo le maniche della giacca; 5. Camicia di colore bianco e fattura tipica della monta identificata; 6. Gonna o grembiule di sicurezza dello stesso colore o a contrasto con la giacca, è ammesso il filo piombato sulla parte inferiore della stessa altro sistema di fissaggio per evitarne lo svolazzamento;

13 7. Pantaloni da indossare sotto la gonna o il grembiule di sicurezza del colore simile a quello della gonna o grembiule di sicurezza indossati (non necessariamente dello stesso tessuto); 8. Stivali da equitazione in pelle nera o marrone; 9. Sperone o finto sperone (dummy spur) sullo stivale sinistro; 10. Guanti in pelle nera o nelle varie tinte del marrone, è consentito il posizionamento con le dita in semi evidenza nella tasca o infilati nel quartiere del lato destro (offside) dei guanti da pioggia di tinte tendenti al bianco, al senape o giallo; 12. Frusta di tipo rigido, meglio se in legno naturale; 13. Solo nelle gare di Eleganza è consentito l uso di una discreta case portaoggetti posta nella parte posteriore della sella dal lato destro; 14. Gioielli, sono ammessi solo anelli di piccole dimensioni ed orecchini di perla semplice non pendenti; 15. Capelli dovranno essere rigorosamente raccolti a chignon ; VESTITO ALLA FEDERICA Ammesso nelle competizioni di Alta Scuola Spagnola, di Eleganza e di Free Style, è così composto: 11. Cappello a tricorno con eventuale passamaneria e piumaggio; 12. Giacca cosiddetta alla Federica ; 13. Camicia di colore bianco e di fattura simile allo stile dell abbigliamento; 14. Gonna o grembiule di sicurezza dello stesso colore od a contrasto con la giacca; 15. Pantaloni da indossare sotto la gonna o il grembiule di sicurezza del colore simile a quello della gonna o grembiule di sicurezza indossati (non necessariamente dello stesso tessuto); 16. Stivali da equitazione in pelle marrone o nera; 17. Sperone o finto sperone (dummy spur) sullo stivale sinistro; 18. Guanti di colore bianco, avorio, nero o nelle varie tinte del marrone, e comunque sempre in armonia con l insieme della figura; 19. Frusta rigida da amazzone, frustino lungo da dressage o frusta in legno naturale; 16. Gioielli, sono ammessi solo anelli di piccole dimensioni ed orecchini di perla semplice non pendenti; 17. Capelli potranno essere portati acconciati secondo lo stile d insieme; 18. Data la tipicità dell abbigliamento, tale tipo di vestito non è ammesso nelle competizioni per le Piccole e Giovani Amazzoni di età inferiore ai 18 anni; 19. Vale comunque la regola generale dell armonia dell insieme. L Uso esclusivo dei soli pantaloni e dei jodhpurs è tassativamente bandito da ogni competizione o manifestazione ufficiale. ARTICOLO 6 VESTIZIONE DEL CAVALLO La vestizione del cavallo dovrà essere attinente con la tipologia del vestito dell amazzone nella maniera così riassumibile: - VESTIZIONE ALL INGLESE: Ammesso nelle competizioni di Dressage, Salto Ostacoli, di Alta Scuola, di Eleganza e di Free Style, è così composto: - Sella all inglese da amazzone preferibilmente di colore marrone; Sarà facoltà della giuria ammettere l uso di selle all amazzone di altro colore

14 assegnando però per questo 2 punti di penalità nell apposita scheda di valutazione; - Briglia con imboccatura semplice con redini singole o doppie oppure Briglia completa costituita dalla doppia imboccatura morso-filetto di colore marrone possibilmente nella tinta simile a quella della sella; - E ammesso solo l uso di sottopancia in tinta simile con la sella e privo di attacchi elastici; - E ammesso l uso di staffe da amazzone con occhiello largo o staffe di sicurezza; - E ammesso l uso del pettorale da caccia di colore marrone possibilmente nella tinta simile a quella della sella; - E ammesso l uso di sottosella specifici sagomati (numnah o di alzapaletta) con il fine di consentire il corretto posizionamento ed adattamento della sella al dorso del cavallo; - Non è ammesso l uso delle fasce sugli arti del cavallo ad eccezione dei concorsi di S.O. dove è previsto l uso delle specifiche protezioni per gli arti del cavallo; - Sono vietati l uso di qualsiasi tipo di martingala, abbassatesta e nasarine metalliche o rivestite; - E consentito l uso della queen (spessore sul corno fisso superiore). - E consentito l uso di accessori specifici quali Sandwich Case, Canteen o Hunting Flask nelle sole battute di caccia e nei concorsi di Eleganza. - VESTIZIONE WESTEN O MONTA DA LAVORO: Con questo stile di tenuta, il cavallo potrà essere vestito nella maniera seguente: - Sella da amazzone; - Briglia specifica consentita dal regolamento di disciplina; - E ammesso solo l uso di sottopancia in pelle senza attacchi elastici; - E ammesso l uso di staffe da amazzone con occhiello largo o staffe di sicurezza; - E consentito l uso di spessori di colorazione discreta sul corno fisso ad eccezione delle gare di S.O.; - E ammesso l uso del pettorale nella tinta simile a quella della sella; - E ammesso l uso di sottosella; - E vietato l uso delle fasce sugli arti del cavallo, ad eccezione dei concorsi dove è previsto l uso delle specifiche protezioni per gli arti del cavallo; - Sono vietati l uso di qualsiasi tipo di martingala, abbassa testa o nasarine metalliche o rivestite; - E consentito l uso della queen (spessore sul corno fisso superiore). L impiego di accessori antichi quali (selle, staffe di sicurezza, cappelli, fruste, sandwich case ecc.) dovrà essere tenuto in considerazione nell apposita scheda di valutazione MA01;

15 CAPITOLO III - LE COMPETIZIONI ARTICOLO 7 DISCIPLINE EQUESTRI 1. In linea di principio ogni disciplina equestre riconosciuta dalla ENDAS, siano esse olimpiche che non, comprese le battute di caccia, potranno essere praticate in sella da amazzone. 2. Nello specifico, le discipline ufficialmente riconosciute dal punto di vista delle competizioni praticabili in sella da amazzone sono le seguenti: - Dressage; - Salto Ostacoli; - Alta Scuola; - Monta da lavoro; - Concorsi di Eleganza; ARTICOLO 8 CATEGORIE 3. Le competizioni di Monta all Amazzone, oltre che per disciplina, saranno suddivise in categorie nella maniera seguente: - Categoria Piccole Amazzoni, riservata alle bambine dai 9 ai 14 anni di età; - Categoria Giovani Amazzoni, riservata alle ragazze dai 15 anni ai 18 anni di età; - Categoria Amazzoni, riservata alle donne e ragazze dai 18 anni in poi; ARTICOLO 9 SPECIALIZZAZIONE ALL INSEGNAMENTO 1. L Abilitazione all insegnamento della Monta all Amazzone nelle varie discipline equestri presuppone il possesso di un brevetto di istruttore in una delle discipline riconosciute ENDAS e conseguire il Brevetto di specializzazione di Istruttore di Monta all Amazzone. 2. L organizzazione della didattica e delle prove pratiche per il conseguimento del Brevetto di specializzazione di Istruttore di Monta all Amazzone è affidata dall ENDAS all A.I.M.A. ARTICOLO 10 LINEE COMUNI A TUTTE LE DISCIPLINE; - CAMPO GARA: Il terreno deve essere praticamente orizzontale e livellato e le dimensioni del rettangolo possono essere di 60x20 m o di 40x20 m. 1. Il pubblico deve essere separato dal campo ad una distanza di 4 metri, sempre che gli spazi lo permettano. 2. Se il pubblico, è collocato più vicino dei 4 metri si raccomanda la massima attenzione

16 da parte del Comitato Organizzatore, in modo che non interferisca con l esecuzione delle prove. 3. E proibito, pena la squalifica del binomio entrare in pista in qualunque momento che non sia quello previsto per la realizzazione della prova dello stesso. 4. Il Comitato Organizzatore dovrà prevedere un campo prova il più possibile vicino al campo gara. Nel Campo non ci devono essere bandiere e/o altri oggetti decorativi che possano spaventare i cavalli. - - LA PRESENTAZIONE DEL BINOMIO 1. Prima di iniziare la prova, si procederà alla presentazione di tutti i partecipanti a cavallo per la valutazione di presentazione secondo i criteri indicati nell apposita scheda MA 01 di valutazione allegata al presente regolamento. A discrezione del Presidente di Giuria si potrà optare per la presentazione individuale del binomio. 2. Le amazzoni dovranno presentarsi in campo entrando al passo collocandosi allineati a disposizione dei giudici per la valutazione della presentazione. 3. Verranno giudicate: il vestito dell amazzone e la vestizione e toelettatura del cavallo. 4. La partecipante che, nel giro di un minuto, non si presenta in campo davanti alla giuria, una volta chiamato sarà eliminato. 5. L amazzone che, nella fase di presentazione, non otterrà una nota con il minimo della sufficienza (5) sarà eliminato. 6. La scala di valutazione della presentazione sarà la presente: 0 Inadeguato 1 Molto male 2 Male 3 Abbastanza male 4 Insufficiente 6 Sufficiente 7 Discreto 8 Buono 9 Ottimo 10 Eccellente - - COMPETIZIONI Le competizioni in amazzone sono suddivise nelle seguenti specialità nelle rispettive categorie: 1. Competizioni di Dressage all amazzone suddivise nelle seguenti categorie: - Livello Base. - Livello Medio: - Livello avanzato: - Free Style;

17 2. Competizioni di Salto Ostacoli all amazzone suddivise nelle seguenti categorie: - Categoria A Crocetta dai 30 ai 60 cm; - Categoria B dai 6 agli 8 ostacoli altezza dai 60 agli 80 cm: - Categoria C dai 6 agli 8 ostacoli altezza dai 80 agli 110 cm: - Cat. Potenza riservata alla cat. Amazzoni con cavalli dagli 8 anni in poi;* * Nel caso di gara di potenza per l omologazione del record sul salto sarà obbligatoria la presenza di un giudice ENDAS e potrà essere differenziata fra indoor ed outdoor. 3. Competizioni di Alta Scuola all amazzone suddivise nelle seguenti categorie: - Livello Base. - Livello Medio: - Livello avanzato - Free Style; 4. Competizioni di Monta da lavoro all amazzone suddivise nelle seguenti categorie: - Livello Base. - Livello Medio: - Livello avanzato: - Free Style; 5. Competizioni di Eleganza all amazzone: - Free Style;

18 Regolamento Dressage Monta all Amazzone Edizione 2013 Settore Formazione

19 4 Abilitazione dei cavalieri 5 Classificazione del Circuito 6 Campo di gara 3.2 Generalità 3.3 Disposizione della giuria 4 Giuria 4.1 Composizione 4.2 Presidente di Giuria 5 Esecuzione delle Riprese 5.1 Punti di penalità Cause di penalità Cause di eliminazione 6 Valutazione delle Riprese 6.1 Punteggio 6.2 Voti d insieme 6.3 Classifica 7 Tenuta del cavaliere 8 Bardatura 9 Crudeltà 10 Categorie 11 Appendice A. Il rettangolo 20x40

20 1 ABILITAZIONE DELLE AMAZZONI Possono prendere parte al Circuito ENDAS Dressage Tutte le amazzoni tesserate ENDAS con relativa copertura assicurativa valida per l anno in corso tutti le amazzoni in possesso di un autorizzazione a montare FISE con relativa copertura assicurativa valida per l anno in corso Tutti le amazzoni in possesso di tessera di un ENTE riconosciuto dal CONI con relativa copertura assicurativa valida per l anno in corso. 2 CLASSIFICAZIONE DEL CIRCUITO Il Circuito ENDAS Dressage ha carattere ludico/addestrativo con finalità di promozione sportiva. 3 CAMPO DI GARA 3.1 GENERALITÀ Le gare possono svolgersi all aperto o al chiuso, su un terreno che deve essere piano, ben livellato e ben delimitato. Le dimensioni del rettangolo devono essere normalmente di m. 20x60 oppure di m. 20x40. Le lettere devono essere poste all esterno della recinzione, chiaramente indicate Le lettere sono posizionate come da disegno in appendice. 3.2 DISPOSIZIONE DELLA GIURIA La Giuria è composta da uno o due Giudici, essi possono essere così dislocati: C nel caso di un solo giudice, C-M o C-H e A-F o A-K con giuria di due giudici, posti a loro discrezione all esterno dei lati corti.

21 4 GIURIA 4.1 COMPOSIZIONE La composizione della Giuria sarà di uno o due Giudici, di cui un Presidente di Giuria. Nel caso in cui la giuria sia composta da un solo giudice, quest ultimo non potrà giudicare, se istruttore, un suo allievo iscritto in gara. 4.2 PRESIDENTE DI GIURIA In ogni manifestazione viene nominato un Presidente di Giuria, che ha il compito di assicurare l osservanza, da parte di tutti coloro che hanno una qualunque funzione o incarico inerenti alla manifestazione, delle norme contenute nel presente regolamento, nonché di quanto stabilito nel programma della manifestazione stessa. 5 ESECUZIONE DELLE RIPRESE Dopo il suono della campana da parte del Giudice in C, il binomio ha tempo 1 minuto per iniziare la ripresa. Una ripresa ha inizio con l'entrata in A e termina con il saluto alla fine dei movimenti. Si dice che un movimento è corretto quando il busto del cavaliere è all'altezza della lettera indicata. 5.1 PUNTI DI PENALITA Ogni errore, segnalato dal suono della campana, deve essere penalizzato con 2 punti. Eliminazione al quarto errore. Il concorrente è comunque autorizzato a continuare il lavoro, ricevendo regolarmente il punteggio, fino alla fine Cause di penalità ERRORI DI PERCORSO : è una girata dalla parte sbagliata, omissione di un movimento, ecc. Il Presidente della Giuria lo segnala suonando la campana e indica il movimento da eseguire per continuare la ripresa. CADUTA: In caso di caduta del cavallo e/o del cavaliere sarà penalizzato nelle note d'insieme e per l'influenza che la caduta ha avuto sull'esecuzione del movimento, non è causa di eliminazione.

22 7. Cause di eliminazione INGRESSO RETTANGOLO : Sarà eliminato il concorrente che non avrà fatto il suo ingresso nel rettangolo di gara in A entro 1 minuto dal segnale di partenza; ugualmente sarà eliminato il concorrente che vi entrerà prima di detto segnale. USCITA DAL RETTANGOLO : il cavallo che durante la ripresa esca completamente dal rettangolo con i quattro arti, dovrà essere eliminato. 6 VALUTAZIONE DELLE RIPRESE Tutti i movimenti e le transizioni, che devono essere giudicate, sono numerate sulla scheda dei Giudici. 1. PUNTEGGIO Le figure saranno giudicate con un punteggio da 0 a 10, secondo la seguente valutazione: 10 -eccellente 09 -molto bene 08 -bene 07 -abbastanza bene 06 -soddisfacente 05 -sufficiente 04 -insufficiente 03 -abbastanza male 02 -male 01 -molto male 00 -non eseguito Per "non eseguito" si intende il caso in cui non è stato fatto nulla del movimento richiesto. 3. VOTI D INSIEME Voti d'insieme vengono assegnati, dopo che il concorrente ha terminato la ripresa, per: 1 - l'andatura 2 - l'impulso 3 - la sottomissione 4 - la posizione e l'assetto del cavaliere; la correttezza nell'impiego degli aiuti.

23 6. CLASSIFICA Dopo ogni prova, le schede dei Giudici passano alla Segreteria per il calcolo. Il totale riportato sulla scheda sarà dato dal punteggio ottenuto indicato nella scheda della ripresa, sottraendo successivamente gli eventuali punti di penalità ottenuti per gli errori e sommando il totale dei punti d insieme. Vincitrice della Tappa sarà l Amazzone che avrà totalizzato il punteggio più alto. In caso di parità di punti si procederà a sorteggio per definire la classifica. Le schede dei Giudici potranno venire consegnate ai concorrenti dopo che sarà stata compilata e controllata la classifica, previa autorizzazione del Presidente di Giuria. 7 TENUTA DELL AMAZZONE In gara e durante la premiazione, la tenuta delle concorrenti dovrà essere conforme a quanto prescritto nella TENUTA FORMALE ALL INGLESE precedentemente descritta;

24 8 VESTIZIONE DEL CAVALLO La vestizione del cavallo dovrà attenersi a quanto prescritto nella VESTIZIONE ALL INGLESE precedentemente descritta; 9 CRUDELTÀ E considerata crudeltà il commettere intenzionalmente atti di brutalità nei confronti dei cavalli, ovvero causarne sofferenza. Tra questi atti sono inclusi l eccessiva sollecitazione di un cavallo esausto e l uso eccessivo di frusta e speroni. Ciò potrà essere rilevato in tutta l area di svolgimento della manifestazione causa eliminazione dalle gare. 10 CATEGORIE I concorsi di Dressage in amazzone si suddividono nella maniera seguente: - Categoria Piccole Amazzoni, riservata alle bambine dai 9 ai 14 anni di età; - Categoria Giovani Amazzoni, riservata alle ragazze dai 15 anni ai 18 anni di età; - Categoria Amazzoni, riservata alle donne e ragazze dai 18 anni in poi; Suddivise a loro volta in: - Livello Base. - Livello Medio: - Livello avanzato: - Free Style (riservata alla sola categoria Amazzoni);

25 11 Appendice A. IL RETTANGOLO 20X40 Campo prova e campo gara 10m C 10m 8m H G M 12m 40m E X B 12m K D F 8m A 20m

26 Scheda di Presentazione MA 01 Valutazione del Binomio Luogo e data: Giudice: n test cavaliere cavallo ABBIGLIAMENTO DELL AMAZZONE Voto Corr. Note 1 Vestito 0/1 2 Cappello 0/1 3 Stivali 0/1 4 Sperone o Dummy Spur 0/1 5 Guanti 0/1 6 Capelli 0/1 7 Veletta 0/1 VESTIZIONE DEL CAVALLO. Note 8 Sella Briglia ed accessori 0/1 9 Toelettatura 0/1 10 Presenza di accessori originali d epoca 0/1 TOTALE 10 A dedurre: penalità per utilizzo di cappello in panno da Dressage A dedurre: penalità per utilizzo di sella di colore non marrone -2-2 TOTALE eccellente 09 -molto bene 08 -bene 07 -abbastanza bene 06 -soddisfacente 05 -sufficiente 04 -insufficiente 03 -abbastanza male 02 -male 01 -molto male 00 -inadeguato Valutazione del Binomio Firma del Giudice

27 Scheda MA 02 Ripresa Livello Base Dressage 1 2 A C HB BE EM MC Luogo e data: n test cavaliere cavallo Giudice: MOVIMENTI Voto Corr. Note Entrata al trotto di lavoro* - Proseguire sulla linea di centro Pista a mano sinistra 10 Cambiamento diagonale al trotto di lavoro* Mezzo circolo di 20 metri Diagonale al trotto di lavoro* Trotto di lavoro 3 CHE Passo medio** E Cambiamento trasversale 10 X Partire al trotto di lavoro* 4 B Pista a mano destra 10 FA Trotto di lavoro* 5 A Circolo di 20 metri al trotto di lavoro* 10 6 KM Cambiamento diagonale al passo MC Trotto di lavoro * 7 C Circolo di 20 metri al trotto di lavoro* 10 8 HF Cambiamento diagonale al passo FA Trotto di lavoro * 9 A Tagliare sulla linea di centro X Alt Immobilità Saluto (uscire al passo a redini lunghe) 10 Punti d'insieme Totale Andature (franchezza e regolarità) 10 2 Impulso (desiderio di portarsi avanti, elasticità delle falcate, 10 morbidezza della schiena ed impegno dei posteriori) Sottomissione (attenzione e fiducia, armonia, leggerezza e facilità dei 3 movimenti, accettazione dell'imboccatura, leggerezza del treno 10 anteriore) 4 Posizione ed assetto del cavaliere, correttezza nell'impiego degli aiuti 10 TOTALE 140 A dedurre: primo errore -2 secondo errore -4 Firma del Giudice terzo errore -8 TOTALE 9. il trotto di lavoro può essere eseguito seduto o sollevato a discrezione del cavaliere. ** il passo medio richiede una moderata distensione dell incollatura pur mantenendo un contatto leggero e morbido, lasciando avanzare il cavallo con falcate regolari ed attive.

28 Scheda MA 03 Ripresa Livello Medio Dressage Luogo e data: n test cavaliere cavallo Giudice: MOVIMENTI Voto Corr. Note A Entrata al trotto di lavoro * 1 X Alt Immobilità Saluto - Partire al trotto di lavoro * 10 C Pista a mano sinistra 2 HB Cambiamento diagonale al trotto di lavoro * BE Mezzo circolo di 20 metri EM Diagonale al trotto di lavoro * MC Trotto di lavoro 10 3 C Alt Immobilità 5 Partire al passo medio *** 10 4 CHE Passo medio *** 10 5 E Cambiamento trasversale 10 X Partire al trotto di lavoro * 6 B Pista a mano destra 10 FA Trotto di lavoro * Partire al Galoppo di lavoro destro - Circolo di 20 metri a 7 A mano destra a galoppo di lavoro 10 8 AK Trotto di lavoro * 10 9 KM Cambiamento diagonale al passo medio *** 10 MC Trotto di lavoro * Partire al Galoppo di lavoro sinistro - Circolo di 20 metri a 10 C mano sinistra a galoppo di lavoro CH Trotto di lavoro * HK Trotto medio sollevato KA Trotto di lavoro * A Tagliare sulla linea di centro al trotto di lavoro * 10 X Alt Immobilità Saluto (uscire al passo a redini lunghe) Totale 140 Punti d'insieme 1 Andature (franchezza e regolarità) 10 2 Impulso (desiderio di portarsi avanti, elasticità delle falcate, 10 morbidezza della schiena ed impegno dei posteriori) Sottomissione (attenzione e fiducia, armonia, leggerezza e facilità dei 3 movimenti, accettazione dell'imboccatura, leggerezza del treno 10 anteriore) 4 Posizione ed assetto del cavaliere, correttezza nell'impiego degli aiuti 10 TOTALE 180 A dedurre: primo errore -2 secondo errore -4 Firma del Giudice terzo errore -8 TOTALE 10. il trotto di lavoro si intende seduto. ** il trotto medio è da intendersi sollevato. *** il passo medio richiede una moderata distensione dell incollatura pur mantenendo un contatto leggero e morbido, lasciando avanzare il cavallo con falcate regolari ed attive.

29 Scheda MA 04 Ripresa Livello Avanzato Dressage Luogo e data: Giudice: n test cavaliere cavallo MOVIMENTI Voto Corr. Note A Entrata al trotto di lavoro * 1 X Alt Immobilità Saluto - Partire al trotto di lavoro * 10 C Pista a mano sinistra Serpentina a tre curve al trotto di lavoro * 2 HBK Proseguire sino a F 10 3 FH Cambiare di mano al trotto medio ** 10 H Trotto di lavoro * Alt Immobilità 5 4 C Partire al passo medio *** 10 5 CMB Passo medio *** 10 B Trotto di lavoro ** 6 A Partire al Galoppo di lavoro destro 10 AK Galoppo di lavoro 7 KEH Galoppo medio 10 H Galoppo di lavoro 8 HC Galoppo di lavoro 10 C Circolo di 15 metri Proseguire su M 9 MX Cambiare di mano al galoppo di lavoro 10 X Transizione al trotto di lavoro ** 10 XK Trotto di lavoro ** A Partire al galoppo di lavoro sinistro 10 AF Galoppo di lavoro 11 FBM Galoppo medio 10 M Galoppo di lavoro 12 MC Galoppo di lavoro 10 C Circolo di 15 metri Proseguire su H XH Cambiare di mano al galoppo di lavoro 13 X Transizione al trotto di lavoro ** 10 XF Trotto di lavoro ** A Tagliare sulla linea di centro X Alt Immobilità Saluto (uscire al passo a redini lunghe) Totale 140 Punti d'insieme 1 Andature (franchezza e regolarità) 10 2 Impulso (desiderio di portarsi avanti, elasticità delle falcate, 10 morbidezza della schiena ed impegno dei posteriori) Sottomissione (attenzione e fiducia, armonia, leggerezza e facilità dei 3 movimenti, accettazione dell'imboccatura, leggerezza del treno 10 anteriore) 4 Posizione ed assetto del cavaliere, correttezza nell'impiego degli aiuti 10 TOTALE 180 A dedurre: primo errore -2 secondo errore -4 Firma del Giudice terzo errore -8 TOTALE 11. il trotto di lavoro si intende seduto. ** il trotto medio è da intendersi sollevato o seduto a discrezione del cavaliere. *** il passo medio richiede una moderata distensione dell incollatura pur mantenendo un contatto leggero e morbido, lasciando avanzare il cavallo con falcate regolari ed attive.

30 Scheda MA 05 Ripresa Free Style Dressage Luogo e data: Giudice: n test cavaliere cavallo MOVIMENTI Voto Corr. Note 1 Entrata 10 2 Coreografia 10 3 Musica 10 4 Esecuzione 10 5 Difficoltà 10 6 Armonia del Binomio 10 Punti d'insieme Totale 60 1 Andature (franchezza e regolarità) 10 2 Impulso (desiderio di portarsi avanti, elasticità delle falcate, 10 morbidezza della schiena ed impegno dei posteriori) Sottomissione (attenzione e fiducia, armonia, leggerezza e facilità dei 3 movimenti, accettazione dell'imboccatura, leggerezza del treno 10 anteriore) 4 Posizione ed assetto del cavaliere, correttezza nell'impiego degli aiuti 10 TOTALE 100 Firma del Giudice TOTALE Le figure saranno giudicate con un punteggio da 0 a 10, secondo la seguente valutazione: 10 -eccellente 09 -molto bene 08 -bene 07 -abbastanza bene 06 -soddisfacente 05 -sufficiente 04 -insufficiente 03 -abbastanza male 02 -male 01 -molto male 00 -non eseguito

31 Regolamento Salto Ostacoli Monta all Amazzone Edizione 2013 Settore Formazione

32 1. CAVALLI - Possibilità di montare più cavalli: Nessuna limitazione; - Un cavallo può in una giornata partecipare ad un massimo di tre categorie; - Chiunque può iscrivere il proprio cavallo in gara o fuori gara; - I cavalli dovranno essere in possesso di un qualsiasi passaporto idoneo all identificazione dell equino ed essere in regola con le leggi vigenti. 2. AMAZZONI - La stessa amazzone può partecipare con lo stesso cavallo a più categorie purché differenti; - Tutti i concorrenti devono essere in possesso delle prescritte patenti che hanno l'obbligo di esibire alla Segreteria del Concorso. Le Patenti che abilitano alla partecipazione alle varie categorie dei Concorsi di Salto Ostacoli sono le seguenti: - Patente A (Crocette Max 50 cm) - Patente B ( Salti Max 60 cm) - Patente C ( Salti Max 100 cm) Tabella di Equiparazione con altri E.P.S. o Federazioni: A Crocette B Bassa C Competitiva ENDAS S.E.F. Enti/Consulta F.I.S.E. L.I.S.E. ANTE A A A A 3^ cat. A/1 B B B B 2^ cat. A/2 C C C B/qual. 1^ cat. A/3 Il cavaliere sotto la propria responsabilità, prima di partecipare alla prova dovrà verificare che la propria patente abbia una idonea copertura assicurativa per partecipare a manifestazioni sportive equestri.

33 3. TENUTA In gara, durante la ricognizione e la premiazione, la tenuta delle concorrenti dovrà essere conforme a quanto prescritto nella TENUTA FORMALE ALL INGLESE precedentemente descritta; Obbligatorio sarà: 1. Cap regolamentare per tutte le categorie; 4. CATEGORIE 4.1 Le categorie previste sono le seguenti: - Categoria Piccole Amazzoni, riservata alle bambine dai 9 ai 14 anni di età; - Categoria Giovani Amazzoni, riservata alle ragazze dai 15 anni ai 18 anni di età; - Categoria Amazzoni, riservata alle donne e ragazze dai 18 anni in poi; Suddivise a loro volta in: Categoria A: percorso di crocette, passaggi obbligati, (altezza dai 30 ai 60 cm); Categoria B: percorso composto dai 6 agli 8 salti (a seconda del campo o parco ostacoli di altezza compresa dai 60 agli 80 cm); Categoria C: percorso composto dai 6 agli 8 salti (a seconda del campo o parco ostacoli di altezza compresa dai 80 agli 110 cm); Potenza; : percorso composto da 1 o 2 ostacoli senza limite di altezza riservata alla sola cat. Amazzoni con cavalli dagli 8 anni in poi;; 4.2 Una categoria si svolgerà se ha almeno 5 cavalli iscritti. 5. ORGANIZZAZIONE 5.1 Approvazione: L approvazione dei programmi dei concorsi è di competenza dell Ente, al quale devono essere inviati almeno 10 giorni prima della manifestazione. Verranno approvati e pubblicati almeno 5 giorni prima della manifestazione; 5.2 Programma: Sul programma devono essere riportati: - I giorni stabiliti per l effettuazione delle gare e l ordine delle stesse; - il tipo di categorie e la dotazione dei premi; - il nome del Direttore di campo, della Segreteria e della Giuria;

34 5.3 Presidente di Giuria: Il Presidente di Giuria ha il compito di assicurare l osservanza delle norme contenute nel presente Regolamento, nonché di quanto stabilito nel programma della manifestazione stessa e in tutte le normative approvate ENDAS Equitazione. Ad esso spetta di decidere nei casi di controversia e nei casi dubbi. 5.4 Segreteria di concorso: Verificare la regolarità dell autorizzazione a montare, rinnovata per l anno in corso, da parte dei concorrenti partecipanti; Garantire la regolarità dei risultati. 5.5 Direttore di campo: Ha il compito e la responsabilità di provvedere all allestimento ed alla misurazione dei percorsi, alla costruzione dei relativi ostacoli nonché alla compilazione dei grafici dei percorsi stessi. Ha inoltre la responsabilità, per la durata della manifestazione, della idoneità del terreno di gara e dei campi di prova. 5.6 Assistenza Sanitaria: I Comitati Organizzatori di concorsi hanno l'obbligo di garantire la presenza di un servizio di ambulanza con barella; 5.7 Assistenza Veterinaria: Garantire la reperibilità su chiamata nel tempo di Mascalcia: Garantire la reperibilità su chiamata nel tempo di Il cronometraggio: deve essere eseguito dal giudice o dai cronometristi F.I.Cr.; 6. ISCRIZIONI 6.1 Il cavaliere minorenne per partecipare alla manifestazione deve essere assistito sia in gara che nei campi prova dal proprio Tecnico o suo delegato. 6.2 Il termine ultimo per iscriversi al concorso è di 10 gg. prima dell inizio della manifestazione. 6.3 Ritiro delle iscrizioni: E' fatto obbligo ai cavalieri comunicare tramite fax non oltre 5 giorni prima dell'inizio del concorso l'eventuale ritiro di iscrizione.

35 6.4 La quota di iscrizione sia per il Dressage che per il Salto Ostacoli ammonta a : Descrizione Iscrizioni A,B Iscrizioni C Iscrizioni combinate prezzi cad. 6.5 er facilitare il controllo sulle varie autorizzazioni a montare per i Tesserati dei vari Enti l iscrizione dovrà essere garantita e autorizzata, per ogni singola tappa, dall Ente di appartenenza attraverso la propria segreteria. Restano a discrezione dell Ente eventuali costi di segreteria da richiedere ai Circoli e/o ai loro Tesserati. 6.6 A seguito dell iscrizione verrà effettuato per sorteggio l ordine di partenza. 7. PERCORSO 7.2 Il percorso ha inizio dal momento in cui il Concorrente passa la linea di partenza,e finisce nel momento in cui, dopo aver saltato l ultimo ostacolo, viene attraversata la linea di arrivo, sempre nel senso indicato dalle bandiere (rossa a dx e bianca a sx); 7.3 Il tempo massimo di un percorso è quello stabilito in base alla lunghezza del percorso stesso ed alla velocità prevista. Il superamento del tempo massimo è penalizzato con 1 penalità ogni 5 ; 7.4 Bandiere bianche (sx) e rosse (dx) sulle due facce devono essere usate per stabilire: 7.5 la linea di partenza i limiti degli ostacoli i passaggi obbligati; la linea di arrivo. 7.4 I concorrenti devono entrare ed uscire dal campo di gara al trotto od al galoppo e appena entrati in campo, presentarsi direttamente alla Giuria, salutare, dire il loro nome, il nome del loro cavallo e quant altro venga loro domandato. 7.5 Prima, durante e dopo una prova, in qualsiasi luogo e in qualsiasi momento, durante il concorso è proibito sbarrare i cavalli in qualsiasi maniera e compiere ogni atto di crudeltà verso i cavalli stessi. 7.6 Per comunicare con il concorrente viene utilizzata la campana.

36 8. ERRORI 8.1 Gli errori sono computati in punti di penalità. Devono essere presi in considerazione gli errori commessi tra la linea di partenza e quella di arrivo. 8.2 Un ostacolo è considerato abbattuto quando per causa del cavallo o del 8.3 concorrente, saltandolo una o più parti che lo compongono cadono. Penalità Un errore di percorso rettificabile e non rettificato comporta l eliminazione. 8.5 Sono considerate disobbedienze e penalizzate come tali: il rifiuto Penalità 4 lo scarto Penalità 4 la difesa Penalità 4 la volta Penalità Caduta del concorrente quando, non essendo il cavallo caduto, si verifica una separazione tra il cavallo ed il concorrente e quest ultimo tocca il terreno. Penalità Il cavallo è considerato caduto allorché la spalla e l anca toccano il terreno oppure un ostacolo ed il terreno. Eliminazione Tabella di Penalizzazione: ERRORE PENALITA Ostacolo abbattuto 3 punti Prima disobbedienza 4 punti Disobbedienza più Penalità 4 punti Seconda disobbedienza 4 punti Terza disobbedienza Elim. Caduta del cavallo Elim. Caduta del cavaliere 8 punti Terza caduta del cavaliere Elim. Superamento tempo massimo 1 punti Ogni 5 sup. tempo massimo 1 punti

37 9. ELIMINAZIONI 9.1 L eliminazione comporta il divieto per il concorrente di iniziare o di continuare la prova in corso. 9.2 Cause di eliminazione a discrezione della Giuria: non entrare in campo alla chiamata del proprio numero; ricevere aiuti di compiacenza; non fermarsi al suono della campana; non indossare la tenuta regolamentare; errore di percorso; saltare in campo un ostacolo prima del suono della campana. 10. CLASSIFICAZIONE DEL CIRCUITO Il Circuito ENDAS JUMP ha carattere ludico/addestrativo con finalità di promozione sportiva. 11. OMOLOGAZIONE SALTI DI POTENZA Nel caso di gara di potenza per l omologazione del record sul salto sarà obbligatoria la presenza di un giudice ENDAS e potrà essere differenziata fra indoor ed outdoor.

38 ILLUSTRAZIONI, FOTOGRAFIE E NOTE DI CHIARIMENTO A seguire vengono riportate illustrazioni e fotografie con relative didascalie sulle specifiche relative ai vestiti ed alla vestizione del cavallo Per quanto non contemplato nel presente regolamento, si rimanda ai rispettivi Regolamenti E.N.D.A.S. Equitazione di categoria. - TENUTA FORMALE ALL INGLESE

39 - TENUTA INFORMALE ALL INGLESE

40 - TENUTA MONTA DA LAVORO

ENDAS EQUITAZIONE. In collaborazione con. Il Comitato Regionale Lombardia di ENDAS. Organizza: C.E.D.

ENDAS EQUITAZIONE. In collaborazione con. Il Comitato Regionale Lombardia di ENDAS. Organizza: C.E.D. ENDAS EQUITAZIONE In collaborazione con Il Comitato Regionale Lombardia di ENDAS Organizza: C.E.D. Circuito ENDAS Dressage REGOLAMENTO E NORME PER LE RIPRESE LUDICO ADDESTRATIVE DI DRESSAGE EDIZIONE 2012

Dettagli

APPENDICE AL REGOLAMENTO DI ALTA SCUOLA SPAGNOLA 2013: TIPOLOGIE DI ABBIGLIAMENTO AMMESSE PER LA MONTA ALL AMAZZONE

APPENDICE AL REGOLAMENTO DI ALTA SCUOLA SPAGNOLA 2013: TIPOLOGIE DI ABBIGLIAMENTO AMMESSE PER LA MONTA ALL AMAZZONE APPENDICE AL REGOLAMENTO DI ALTA SCUOLA SPAGNOLA 2013: TIPOLOGIE DI ABBIGLIAMENTO AMMESSE PER LA MONTA ALL AMAZZONE LA MONTA ALL AMAZZONE La Monta all Amazzone è la disciplina equestre che rappresenta

Dettagli

REGOLAMENTO PER CONCORSI DI MONTA ALL AMAZZONE

REGOLAMENTO PER CONCORSI DI MONTA ALL AMAZZONE 1 REGOLAMENTO PER CONCORSI DI MONTA ALL AMAZZONE Edizione 2013 A cura della Associazione Italiana Monta all Amazzone A.I.M.A. Via Annunciata Scaini, 8/A TRESCORE CREMASCO (CR) C.F. 91034970193 www.amazzoni-italiane.it

Dettagli

CONCORSO PROMOZIONALE DI DRESSAGE

CONCORSO PROMOZIONALE DI DRESSAGE CIRCOLO IPPICO - IS ALINOS S.S. 125 Km. 17,600 09040 Maracalagonis Tel. 070 789866 Sede Sociale : Via Catania 13 090 Cagliari Tel. 070 301525 C.F. 92018380920 ORGANIZZA CONCORSO PROMOZIONALE DI DRESSAGE

Dettagli

GRADO 1 b RIPRESA 11 Ed.2010 INDIVIDUAL CHAMPIONSHIP TEST

GRADO 1 b RIPRESA 11 Ed.2010 INDIVIDUAL CHAMPIONSHIP TEST GRADO 1 b RIPRESA 11 Ed.20 INDIVIDUAL CHAMPIONSHIP TEST Passo e Trotto rettangolo 20x40 1. A X MOVIMENTI Entrare al trotto di lavoro Alt, immobilità, saluto. Ripartire al passo medio 2. G Volta a destra

Dettagli

Totale 110. Totale 150

Totale 110. Totale 150 Ripresa 1 edizione 2016 Giovanissimi - Avviamento 1 AC Entrare al trotto di lavoro, proseguire sulla linea di centro, pista a mano sinistra 2 CHE E EKAF Trotto di Lavoro * Circolo di 20 m al trotto di

Dettagli

coefficiente correzione

coefficiente correzione RIPRESA E 206 Tempo 4' (solo a titolo informativo) Rettangolo 20 x 40 oppure 20 x 60 Test voto correzione coefficiente Note 1. A X 2. BX XE 3. FXH H 4. M 5. MXK K AFB 6. BX 7. 8. 9.. 11. XE H MBF F B BM

Dettagli

RIPRESA E 50. Ed NON QUALIFICANTE Rettangolo 20x40 1 A

RIPRESA E 50. Ed NON QUALIFICANTE Rettangolo 20x40 1 A RIPRES E 50 Ed. 2006 NON QULIFINTE Rettangolo 20x40 Valida come ripresa di addestramento per le ctg. 1 e 2 E 1 2 H B B E E M M 3 H E E 4 B F 5 tra ed F 6 K K 7 M M 8 tra ed M 9 H H F MOVIMENTI VOTO OEFF

Dettagli

ASSOCIAZIONE AAEE ITALIA ESERCIZI LIVELLO JUNIOR

ASSOCIAZIONE AAEE ITALIA ESERCIZI LIVELLO JUNIOR ESERCIZI LIVELLO JUNIOR Tempo 5 minuti (a titolo informativo) Rettangolo 60 0 o 0 0 E FIGURE VOTO COMMENTI/ NOTE AXC C CBA AXC Entrare al trotto di lavoro sulla linea centrale senza saluto Pista a mano

Dettagli

Scuola Cagliaritana di Equitazione della Società Ippica di Cagliari Ippodromo di Cagliari Gen. Antonio Gutierrez

Scuola Cagliaritana di Equitazione della Società Ippica di Cagliari Ippodromo di Cagliari Gen. Antonio Gutierrez Scuola agliaritana di Equitazione della Società Ippica di agliari Ippodromo di agliari Gen. Antonio Gutierrez Tel. 070373863-3293311896 PROGRAMMA DEL ONORSO OMPLETO DI EQUITAZIONE DI: agliari Ippodromo

Dettagli

Scuola Cagliaritana di Equitazione della Società Ippica di Cagliari Ippodromo di Cagliari Gen. Antonio Gutierrez

Scuola Cagliaritana di Equitazione della Società Ippica di Cagliari Ippodromo di Cagliari Gen. Antonio Gutierrez Scuola agliaritana di Equitazione della Società Ippica di agliari Ippodromo di agliari Gen. Antonio Gutierrez Tel. 070373863-3293311896 PROGRAMMA DEL ONORSO OMPLETO DI EQUITAZIONE DI: agliari Ippodromo

Dettagli

Associazione Equestre Fausto Noce Campionati Sardi di Dressage 2006

Associazione Equestre Fausto Noce Campionati Sardi di Dressage 2006 Associazione Equestre Fausto Noce ampionati Sardi di Dressage 2006 c/o Ippopark Golfo Aranci 9 e Dicembre 2006 1 ampionato Brevetti (riservato ai cavalieri in possesso di Brevetto e Brevetto Qualificato

Dettagli

Il campionato si svolgerà in due edizioni:

Il campionato si svolgerà in due edizioni: Federazione Italiana Sport Equestri Comitato Regione Liguria CAMPIONATO LIGURE DELLE SCUOLE DI EQUITAZIONE 2019 CODICE AZIENDA 025GE886 Il campionato si svolgerà in due edizioni: EDIZIONE DI PRIMAVERA

Dettagli

Il campionato si svolgerà in due edizioni:

Il campionato si svolgerà in due edizioni: Federazione Italiana Sport Equestri Comitato Regione Liguria HORSE CLUB RAPALLO Società Sportiva Dilettantistica S.r.l. Via Santa Maria del Campo, 195 16035 Rapallo (Ge) TEL. e FAX 0185 261667 www.horseclubrapallo.it

Dettagli

RIPRESA E 80/ ed.2013

RIPRESA E 80/ ed.2013 RIPRES E 0/ ed.0 VLIERE: DT: IUDIE: VLLO: POSTZIONE: MOVIMENTI VOTO OE ORR NOTE M X K K prima di K * Proseguire sulla linea di centro Pista a mano destra ambiare di mano al trotto * allungando alcune falcate

Dettagli

2 CAMPIONATO LIGURE DELLE SCUOLE DI EQUITAZIONE 2014

2 CAMPIONATO LIGURE DELLE SCUOLE DI EQUITAZIONE 2014 Federazione Italiana Sport Equestri Comitato Regione Liguria 2 CAMPIONATO LIGURE DELLE SCUOLE DI EQUITAZIONE 2014 - Il Campionato è riservato a Cavalieri in possesso della Patente A da almeno 6 mesi su

Dettagli

ABILITAZIONI PATENTI MONTA INGLESE

ABILITAZIONI PATENTI MONTA INGLESE ABILITAZIONI PATENTI MONTA INGLESE agg. 02/2019 1 LIVELLO BASE GENERICO Cosa è necessario? Conoscenza teorica di : andature, morfologia, mantelli, cura del cavallo, gestione a terra del cavallo, norme

Dettagli

RIPRESA F.E.I. CAVALLI DI 4 ANNI D YH /2009. Ed rev. 2009

RIPRESA F.E.I. CAVALLI DI 4 ANNI D YH /2009. Ed rev. 2009 RIPRESA F.E.I. CAVALLI DI 4 ANNI D YH401-2005/2009 Ed. 2005 rev. 2009 Rettangolo 20 x 60 Rettangolo 20 x 40 Facoltativa la frusta Obbligatorio il solo filetto Facoltativi gli speroni Trotto sollevato se

Dettagli

ART. 8 - RICOGNIZIONE

ART. 8 - RICOGNIZIONE Il binomio deve entrare in campo gara al trotto o al galoppo di lavoro entro un 1 minuto dalla chiamata (pena l eliminazione) e presentarsi davanti al giudice, e con il cavallo possibilmente fermo effettuare

Dettagli

REGOLAMENTO DRESSAGE DISCIPLINE EQUESTRI INTEGRATE 2016

REGOLAMENTO DRESSAGE DISCIPLINE EQUESTRI INTEGRATE 2016 Settore Sport Equestri REGOLAMENTO DRESSAGE DISCIPLINE EQUESTRI INTEGRATE 2016 Aggiornato al 19/01/2016 A.S.I. - Associazioni Sportive e Sociali Italiane Sede Nazionale: Via Capo Peloro, 30-00141 Roma

Dettagli

AGENZIA AGRIS SARDEGNA-FISE SARDEGNA - ABBASANTA (OR) CAMPIONATI REGIONALI SARDEGNA settembre 2017

AGENZIA AGRIS SARDEGNA-FISE SARDEGNA - ABBASANTA (OR) CAMPIONATI REGIONALI SARDEGNA settembre 2017 AGENZIA AGRIS SARDEGNA-FISE SARDEGNA - ABBASANTA (OR) AMPIONATI REGIONALI SARDEGNA 16-17 settembre 2017 Tel Sabato 16 settembre 2017 n. Gara Ripresa ampo M.premi M.premi FISE 1 1^ PROVA TROFEO ID20/ID30

Dettagli

FEI - Campionati del Mondo per Giovani Cavalli

FEI - Campionati del Mondo per Giovani Cavalli FEI - Campionati del Mondo per Giovani Cavalli Aggiornamento Gennaio 2016 Sommario 1. Introduzione / Norme Generali.................................................... 2 2. Categorie di Concorso disponibili

Dettagli

AVVIAMENTO AL COMPLETO 1

AVVIAMENTO AL COMPLETO 1 AVVIAMENTO AL COMPLETO Aggiornato il 12/02/2015 Si tratta di una formula di gara combinata su due prove avente lo scopo di iniziare alla disciplina del Concorso Completo di Equitazione cavalli e cavalieri.

Dettagli

3 CAMPIONATO LIGURE DELLE SCUOLE DI EQUITAZIONE 2015 Sabato 17 Ottobre, 0re 14.00

3 CAMPIONATO LIGURE DELLE SCUOLE DI EQUITAZIONE 2015 Sabato 17 Ottobre, 0re 14.00 HORSE CLUB RAPALLO Società Sportiva Dilettantistica S.r.l. Via Santa Maria del Campo, 195 16035 Rapallo (Ge) TEL. e FAX 0185 261667 www.horseclubrapallo.it - info@horseclubrapallo.it CODICE AZIENDA 046GE017

Dettagli

Direttive per il Brevetto Addestramento / Combinato della Federazione Svizzera Sport Equestri (FSSE)

Direttive per il Brevetto Addestramento / Combinato della Federazione Svizzera Sport Equestri (FSSE) Direttive per il Brevetto Addestramento / Combinato In generale 1.1 Condizioni di partecipazione Sono ammessi tutti i cavalieri/amazzoni, che hanno il domicilio in Svizzera o nel Principato del Liechtenstein

Dettagli

Federazione Italiana Sport Equestri Dipartimento Equitazione Paralimpica Dipartimento Riabilitazione Equestre

Federazione Italiana Sport Equestri Dipartimento Equitazione Paralimpica Dipartimento Riabilitazione Equestre Dipartimento Riabilitazione Equestre CIRCUITO PREPARATORIO DI BASE Il dipartimento Equitazione Paralimpica, in collaborazione con il Dipartimento Riabilitazione Equestre, il Dipartimento Volteggio ed il

Dettagli

Concorso Nazionale di Salto Ostacoli

Concorso Nazionale di Salto Ostacoli Concorso Nazionale di Salto Ostacoli P R O G R A M M A Giovedì 10 Settembre PROVA ALTEZZA FORMULA NOTE 1 Warm up 50-60 Libera 2 minuti a disp. 2 Warm up 70-80 Libera 2 minuti a disp. 3 Warm up 90-100 Libera

Dettagli

REGOLAMENTO Liscio Unificato & Tradiz. Esclusività

REGOLAMENTO Liscio Unificato & Tradiz. Esclusività REGOLAMENTO Liscio Unificato & Tradiz. Esclusività LISCIO UNIFICATO & Liscio Tradizionale Classi BALLI FIGURE 1 Liv MazurKa Bronzo/Argento 2 Liv MazurKa, Polka Bronzo/Argento 3 Liv MazurKa, Valzer, Polka

Dettagli

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali DIPARTIMENTO DELLE POLITICHE COMPETITIVE, DELLA QUALITA AGROALIMENTARE E DELLA PESCA GESTIONE EX ASSI AREZZO 5 8 SETTEMBRE 03 NORME GENERALI La

Dettagli

CAMPIONATO REGIONALE PONY DI SALTO OSTACOLI Roma C.I. La Macchiarella giugno 2019

CAMPIONATO REGIONALE PONY DI SALTO OSTACOLI Roma C.I. La Macchiarella giugno 2019 CAMPIONATO REGIONALE PONY DI SALTO OSTACOLI Roma C.I. La Macchiarella 07-09 giugno 2019 NORME A CARATTERE GENERALE Si precisa che nei Campionati Regionali vengono applicati i Regolamenti Nazionali vigenti,

Dettagli

Regolamento Nazionale Turismo Equestre

Regolamento Nazionale Turismo Equestre Regolamento Nazionale Turismo Equestre Aggiornato gennaio 2013 OPERATORE BASE DI TURISMO EQUESTRE I corsi di formazione per Operatore di Base di Turismo Equestre sono organizzati dalla SEF Italia, secondo

Dettagli

Centro di Equitazione Trekking Horse Srl. Concorso Promozionale di Salto Ostacoli e Categorie Welcome A e B. Domenica 16 Ottobre 2016

Centro di Equitazione Trekking Horse Srl. Concorso Promozionale di Salto Ostacoli e Categorie Welcome A e B. Domenica 16 Ottobre 2016 Centro di Equitazione Trekking Horse Srl Concorso Promozionale di Salto Ostacoli e Categorie Welcome A e B Via Tuscolana Km 29.900, 00079 Rocca Priora Roma giulia.crocchetta@gmail.com / talysilla@hotmail.it

Dettagli

Sabato 22 Ottobre, ore 14.00

Sabato 22 Ottobre, ore 14.00 Federazione Italiana Sport Equestri Comitato Regione Liguria HORSE CLUB RAPALLO Società Sportiva Dilettantistica S.r.l. Via Santa Maria del Campo, 195 16035 Rapallo (Ge) TEL. e FAX 0185 261667 www.horseclubrapallo.it

Dettagli

Regolamento Nazionale Obedience

Regolamento Nazionale Obedience Regolamento Nazionale Obedience Aggiornato febbraio 2013 Il presente regolamento stabilisce le regole che disciplinano tutte le manifestazioni di obedience riconosciute dalla Sef-Italia, esso deve essere

Dettagli

Percorso Formativo MONTA INGLESE ABILITAZIONI PATENTI MONTA INGLESE

Percorso Formativo MONTA INGLESE ABILITAZIONI PATENTI MONTA INGLESE ABILITAZIONI PATENTI MONTA INGLESE 1 LIVELLO BASE GENERICO Conoscenza teorica di : andature, morfologia, mantelli, cura del cavallo, gestione a terra del cavallo, norme di sicurezza, parti della sella

Dettagli

DISPOSIZIONI RELATIVE ALLE DIVISE FEDERALI

DISPOSIZIONI RELATIVE ALLE DIVISE FEDERALI DISPOSIZIONI RELATIVE ALLE DIVISE FEDERALI Approvato dal Consiglio Federale il 18/06/2016 1. PREMESSA Le presenti disposizioni intendono regolamentare le divise degli atleti, istruttori e arbitri e l applicazione

Dettagli

Concorso Nazionale di Salto Ostacoli Gimkana Integrata (A/B/C)

Concorso Nazionale di Salto Ostacoli Gimkana Integrata (A/B/C) Concorso Nazionale di Salto Ostacoli Gimkana Integrata (A/B/C) PROGRAMMA Giovedì 10 Settembre PREMIO ALTEZZA FORMULA NOTE Warm Up Gimkana Integrata - - 2 minuti a disp. 1 Warm up 40-50-60 Libera 2 minuti

Dettagli

SCHEDE TECNICHE LOTTO 1

SCHEDE TECNICHE LOTTO 1 Allegato n.2 SCHEDE TECNICHE LOTTO 1 COD.1a CALZA UOMO CLASSICA ESTIVA BLU Composizione: 100% Cotone filo di scozia elasticizzato Descrizione: Calza uomo classica, punte e talloni rinforzati, lunghezza

Dettagli

REGOLAMENTO ABILITY HORSE

REGOLAMENTO ABILITY HORSE REGOLAMENTO ABILITY HORSE Tutte le valutazioni sono sempre date in base ad un valore unico ed imprescindibile, IL BENESSERE DEL CAVALLO. Le riprese e quindi gli esercizi di ginnastica che esse contengono,

Dettagli

REGOLAMENTO TECNICO Trofeo CONI 2018

REGOLAMENTO TECNICO Trofeo CONI 2018 REGOLAMENTO TECNICO Trofeo CONI 2018 PREMESSA Il presente Regolamento Tecnico disciplina la partecipazione della FITETREC-ANTE al Trofeo Coni Kinder+Sport 2018 nel rispetto delle disposizioni contenute

Dettagli

CAMPIONATO NAZIONALE DI GINNASTICA ARTISTICA PROGRAMMA TECNICO 2013

CAMPIONATO NAZIONALE DI GINNASTICA ARTISTICA PROGRAMMA TECNICO 2013 CAMPIONATO NAZIONALE DI GINNASTICA ARTISTICA PROGRAMMA TECNICO 2013 A questo Campionato possono partecipare oltre ai tesserati della Federazione Ginnastica d Italia anche tesserati di qualsiasi Ente di

Dettagli

I TAPPA. New Hobby Horse (Orbassano) 28/10/2012 SEFITALIA SCUOLA DI FORMAZIONE

I TAPPA. New Hobby Horse (Orbassano) 28/10/2012 SEFITALIA SCUOLA DI FORMAZIONE I TAPPA RANCH O.K. CORRAL New Hobby Horse (Orbassano) 28/10/2012 II TAPPA 18/11/2012 III TAPPA 16/12/2012 IV TAPPA 27/01/2013 V TAPPA 24/02/2012 SEFITALIA SCUOLA DI FORMAZIONE Per regolamento ed iscrizioni

Dettagli

TROFEO SCUOLE DI EQUITAZIONE ASI 2016

TROFEO SCUOLE DI EQUITAZIONE ASI 2016 Settore Sport Equestri TROFEO SCUOLE DI EQUITAZIONE ASI 2016 (CIRCUITO DI SALTO OSTACOLI RISERVATO AD ATLETI TESSERATI ASI) REGOLAMENTO Il Trofeo è riferito alla disciplina del salto ostacoli le cui giornate

Dettagli

LEGA NAZIONALE ATTIVITA' EQUESTRI

LEGA NAZIONALE ATTIVITA' EQUESTRI REGOLAMENTO ABILITY TRAIL HORSE Tutte le valutazioni sono sempre date in base ad un valore unico ed imprescindibile, IL BENESSERE DEL CAVALLO. Le riprese e quindi gli esercizi di ginnastica che esse contengono,

Dettagli

OGGETTO: Modifica alla normativa in vigore per il Concorso Completo Categorie PONY

OGGETTO: Modifica alla normativa in vigore per il Concorso Completo Categorie PONY Comitati Regionali Giudici, TD e disegnatori di percorso ANIE,ANCCE Agli Istruttori Ai cavalieri interessati Loro recapiti Roma, 18/02/2010 Prot. n. fg/ 01402 Dipartimento Concorso Completo OGGETTO: Modifica

Dettagli

Federazione Italiana Sport Equestri Comitato Regione Liguria

Federazione Italiana Sport Equestri Comitato Regione Liguria Federazione Italiana Sport Equestri Comitato Regione Liguria COPPA LIGURIA DRESSAGE COPPA LIGURIA A SQUADRE PER SOCIETA CIRCUITO DIDATTICO E FORMATIVO DRESSAGE 2012 rev. 5 febbraio 2012 Coppa Liguria Dressage

Dettagli

REGOLAMENTO ONE DAY DRESSAGE TRIVENETO

REGOLAMENTO ONE DAY DRESSAGE TRIVENETO IL PRESENTE È IN DEROGA PER IL AL NAZIONALE Art. 1 FINALITÀ PGS Settore Equestre unitamente ad E.N.G.E.A. Equitazione SRLSD promuovono il concorso ONE DAY DRESSAGE dilettantistico che si pone come obiettivo

Dettagli

CAMPIONATI / TROFEI PONY DRESSAGE 2.1

CAMPIONATI / TROFEI PONY DRESSAGE 2.1 CAMPIONATI / TROFEI PONY 2.1 Località Cervia Le Siepi Cervia Date Delegato Fise Presidente di Giuria Giuria Steward 01-03 Luglio Cosimo Riccardo PALMA Massimo BUZZI Lorenza VOLTERRA, Francesca MONTANARI,

Dettagli

ABBIGLIAMENTO GARE RAW O SENZA ATTREZZATURA

ABBIGLIAMENTO GARE RAW O SENZA ATTREZZATURA ABBIGLIAMENTO GARE RAW O SENZA ATTREZZATURA ABBIGLIAMENTO PERSONALE Costume (non di supporto) Deve essere indossato un costume tipo da sollevamento pesi e cioè una tutina monopezzo (vedi figura). Il costume

Dettagli

1. Il Circuito Nazionale Sportivo Promozionale e Competitivo di NORDIC WALKING

1. Il Circuito Nazionale Sportivo Promozionale e Competitivo di NORDIC WALKING NORDIC CUP NWA :: REGOLAMENTO :: 1. Il Circuito Nazionale Sportivo Promozionale e Competitivo di NORDIC WALKING Ha l'obiettivo di veicolare al suo interno la cooperazione tra i Comitati Organizzatori delle

Dettagli

Regolamento Nazionale Agility Horse

Regolamento Nazionale Agility Horse Regolamento Nazionale Agility Horse Aggiornato 1 Febbraio 2013 L Agility Horse nasce da un connubio tra le discipline di equitazione inglese o di equitazione western. In tal senso è previsto sia il superamento

Dettagli

Regolamento Nazionale Alta Scuola Spagnola Aggiornato Maggio 2016

Regolamento Nazionale Alta Scuola Spagnola Aggiornato Maggio 2016 Regolamento Nazionale Alta Scuola Spagnola Aggiornato Maggio 2016 INDICE PREMESSA, SCOPI E PRINCIPI. 2 Patenti, brevetti e istruttori di vario livello.3 CODICE DI CONDOTTA... 4 CAPITOLO I - INTRODUZIONE

Dettagli

REGOLAMENTO NAZIONALE ITALIANO Il presente regola la disciplina del Tiro con la Fionda a carattere sportivo

REGOLAMENTO NAZIONALE ITALIANO Il presente regola la disciplina del Tiro con la Fionda a carattere sportivo REGOLAMENTO NAZIONALE ITALIANO Il presente regola la disciplina del Tiro con la Fionda a carattere sportivo Art. 1- Categorie di Tiro e modalità di assegnazione alle stesse; Uomini : Categoria JUNIOR fino

Dettagli

DIVISE FEDERALI Approvato dal Consiglio Federale il 15 Settembre 2017

DIVISE FEDERALI Approvato dal Consiglio Federale il 15 Settembre 2017 DIVISE FEDERALI Approvato dal Consiglio Federale il 15 Settembre 2017 1. PREMESSA Le presenti disposizioni intendono regolamentare le divise degli atleti, istruttori e arbitri e l applicazione sulle stesse

Dettagli

LANCIERI TOR DI QUINTO DI MONTEBELLO

LANCIERI TOR DI QUINTO DI MONTEBELLO LANCIERI DI MONTEBELLO TOR DI QUINTO ROMA 19 NOVEMBRE 2017 Comitato Regionale Lazio COPPA LAZIO ATTACCHI PROVA DI COMBINATA DI ATTACCHI CONCORSO AMATORIALE Categorie in Programma: - Primi passi junior

Dettagli

Settore - Equitazione di Base

Settore - Equitazione di Base Settore - Equitazione di Base TECNICO DI EQUITURISMO I corsi di formazione per Tecnici di Equiturismo sono organizzati, secondo le esigenze territoriali, dalla Commissione Tecnica Naz.le. Eventuali richieste

Dettagli

LEGA NAZIONALE ATTIVITA' EQUESTRI REGOLAMENTO SALTO OSTACOLI

LEGA NAZIONALE ATTIVITA' EQUESTRI REGOLAMENTO SALTO OSTACOLI REGOLAMENTO SALTO OSTACOLI Tutte le manifestazioni che la UISP LAE intende programmare hanno come valore unico ed imprescindibile il BENESSERE DEL CAVALLO pertanto le riprese hanno come fine quello di

Dettagli

A) Prova di Abilità ( prove per bambini fino ai 12 anni ) Nome cavallo anni sesso Nome proprietario

A) Prova di Abilità ( prove per bambini fino ai 12 anni ) Nome cavallo anni sesso Nome proprietario Socio APA VARESE AZ. Io sottoscritto come atleta o in qualità di genitore o chi ne fa le veci del ragazzo (nome/cognome) di anni, residente in via località nato il a C.F. richiedo la partecipazione alle

Dettagli

Equitazione di Campagna. Disciplina: Country-Jumping - Salto Ostacoli in Campagna. dedicato a Federico Caprilli nel 150 anniversario della nascita

Equitazione di Campagna. Disciplina: Country-Jumping - Salto Ostacoli in Campagna. dedicato a Federico Caprilli nel 150 anniversario della nascita Dipartimento Equitazione di Campagna Disciplina: Country-Jumping - Salto Ostacoli in Campagna PROGETTO SPORT COUNTRY JUMPING 2018 dedicato a Federico Caprilli nel 150 anniversario della nascita EDIZIONE

Dettagli

PGCCE REGIONALE E NAZIONALE

PGCCE REGIONALE E NAZIONALE Comitato Regionale Emilia Romagna Progetto Giovani Concorso Completo di Equitazione Emilia Romagna 2016 Circuito Interregionale Progetto Giovani Nazionale Emilia Romagna e Marche Gli obiettivi del PGCCE

Dettagli

LISCIO BALLO DA SALA

LISCIO BALLO DA SALA REGOLAMENTO DELL ATTIVITA SPORTIVA F.D.F SETTORE LISCIO BALLO DA SALA Versione 1.1 in vigore dal 01/11/2017 COMMISSIONE TECNICA F.D.F. LISCIO E BALLO DA SALA Danze di Coppia La coppia Le danze sono: Raggruppamenti

Dettagli

REGOLAMENTO NAZIONALE ITALIANO Il presente regola la disciplina del Tiro con la Fionda a carattere sportivo

REGOLAMENTO NAZIONALE ITALIANO Il presente regola la disciplina del Tiro con la Fionda a carattere sportivo REGOLAMENTO NAZIONALE ITALIANO Il presente regola la disciplina del Tiro con la Fionda a carattere sportivo Art. 1 - Categorie di Tiro e modalità di assegnazione Art. 2 Norme Tecniche Art. 3 Bersagli Art.

Dettagli

DISPOSIZIONI RELATIVE ALLE DIVISE FEDERALI

DISPOSIZIONI RELATIVE ALLE DIVISE FEDERALI DISPOSIZIONI RELATIVE ALLE DIVISE FEDERALI Approvato dal Consiglio Federale il 3 luglio 2010 1. PREMESSA Le presenti disposizioni intendono regolamentare le divise degli atleti, istruttori e arbitri e

Dettagli

REGOLAMENTO CONCORSO COMPLETO DI EQUITAZIONE 2016

REGOLAMENTO CONCORSO COMPLETO DI EQUITAZIONE 2016 Settore Sport Equestri REGOLAMENTO CONCORSO COMPLETO DI EQUITAZIONE 2016 Aggiornato al 06/02/2016 ASI - Associazioni Sportive e Sociali Italiane Sede Nazionale: Via Capo Peloro, 30-00141 Roma Info line:

Dettagli

Il trofeo nasce dalla volontà di tre circoli ad unire varie realtà equestri, si articolerà, con le seguenti discipline :

Il trofeo nasce dalla volontà di tre circoli ad unire varie realtà equestri, si articolerà, con le seguenti discipline : Gruppo ippico Nuorese TROFEO SPORT ED INTEGRAZIONE 2017 DOMENICA 2 MARZO 2017 LOIRI CIRCOLO IPPICO GLI OLIVASTRI 13 MAGGIO 2017 NUORO, GRUPPO IPPICO NUORESE -11 GIUGNO 2017 ORISTANO S.O.E. INIZIO ORE 09,30

Dettagli

che rievocano eventi storici, quali tornei, giostre o comunque prove di abilità equestre, che si riallacciano ai

che rievocano eventi storici, quali tornei, giostre o comunque prove di abilità equestre, che si riallacciano ai Torneo Cavalleresco Introduzione Il presente documento ha lo scopo di descrivere regole e contesto di riferimento delle attività equestri che rievocano eventi storici, quali tornei, giostre o comunque

Dettagli

RIPRESA PER TEST IBOP A SELLA

RIPRESA PER TEST IBOP A SELLA RIPRESA PER TEST IBOP A SELLA F A K B X E M H C 1. A X C Entrare al trotto di lavoro C Proseguire a mano sinistra 2. A Circolo di 20m 3. H X F Cambiamento di mano. In X transizione al passo di lavoro 4.

Dettagli

MANIFESTAZIONI DI INTERESSE FEDERALE 2

MANIFESTAZIONI DI INTERESSE FEDERALE 2 MANIFESTAZIONI DI INTERESSE FEDERALE 2 PROGETTO SPORT 2.1 Il Programma tecnico verrà diramato con documento a parte PONYLANDIA 2.2 PONYLANDIA FINALE COPPA ITALIA INDIVIDUALE COPPA DEL PRESIDENTE COPPA

Dettagli

Coppa delle Regioni Pony Verona 12/13 novembre 2016

Coppa delle Regioni Pony Verona 12/13 novembre 2016 Coppa delle Regioni Pony Verona 12/13 novembre 2016 Si comunica con la presente che in occasione della gara Pony Coppa delle Regioni, come da programma del Dipartimento Pony Club 2016, che si svolgerà

Dettagli

C.I. BOSCOVIVO ASD - SARROCH (CA) CAMPIONATI REGIONALI settembre 2016

C.I. BOSCOVIVO ASD - SARROCH (CA) CAMPIONATI REGIONALI settembre 2016 .I. BOSOVIVO ASD - SARROH (A) AMPIONATI REGIONALI -11 settembre 2016 Tel 3337609319 Fax 070/9253339 www.boscovivo.org info@boscovivo.org Sabato settembre 2016 n. Gara Ripresa ampo M.premi M.premi FISE

Dettagli

CAVALLI SALTO OSTACOLI -2 PARTE

CAVALLI SALTO OSTACOLI -2 PARTE CAMPIONATI TOSCANI SALTO OSTACOLI INDOOR 2016 TREGGIAIA (PI), 25, 26, 27 Novembre 2016 C.O.: SPORT EQUESTRI SSD A RL, Codice Aziendale: 029PI221 Centro Ippico Lo Scoiattolo CAVALLI SALTO OSTACOLI -2 PARTE

Dettagli

CAMPIONATI ITALIANI PARADRESSAGE TECNICO E FREESTYLE 2017 PROGRAMMA TECNICO giugno 2017 Casorate Sempione (VA) Italia

CAMPIONATI ITALIANI PARADRESSAGE TECNICO E FREESTYLE 2017 PROGRAMMA TECNICO giugno 2017 Casorate Sempione (VA) Italia CAMPIONATI ITALIANI PARADRESSAGE TECNICO E FREESTYLE 2017 PROGRAMMA TECNICO 15 18 giugno 2017 Casorate Sempione (VA) Italia Aggiornamento del 27 aprile 2017 modifiche in rosso SOVRAPPREMI F.I.S.E. CAMPIONATO

Dettagli

Percorso Didattico e Circuito Formativo Edizione 2011

Percorso Didattico e Circuito Formativo Edizione 2011 Federazione Italiana Sport Equestri Percorso Didattico e Circuito Formativo Edizione 2011 Approvato CF 27/10/2010 Versione 2 - Entrata in vigore 1 gennaio 2011 Percorso Didattico e Circuito Formativo 2011

Dettagli

CAMPIONATO GIMKANA LOMBARDIA 2014

CAMPIONATO GIMKANA LOMBARDIA 2014 CAMPIONATO GIMKANA LOMBARDIA 2014 UN PO RANCH ASSOCIAZIONE SPORTIVA DILETTANTISTICA EQUESTRE Cascina Sant Aldo, San Rocco al Porto LO Romina Meazzi 339/6641487 unporanch@live.it Scheda di Iscrizione -

Dettagli

Regolamento gare Disposizioni generali

Regolamento gare Disposizioni generali 01 - Disposizioni generali 1.1 Lo Ski Meeting Interbancario Europeo è realizzato su iniziativa e con l assistenza del Comitato Permanente, organo internazionale di governo e di tutela che ne garantisce

Dettagli

PRINCIPALI NOVITA DEL REGOLAMENTO NAZIONALE CONCORSO COMPLETO DI EQUITAZIONE EDIZIONE 2006

PRINCIPALI NOVITA DEL REGOLAMENTO NAZIONALE CONCORSO COMPLETO DI EQUITAZIONE EDIZIONE 2006 PRINCIPALI NOVITA DEL REGOLAMENTO NAZIONALE CONCORSO COMPLETO DI EQUITAZIONE EDIZIONE 2006 La principale novità del nuovo regolamento consiste in una riorganizzazione generale del precedente, seguendo

Dettagli

CAMPIONATO REGIONALE VENETO DRESSAGE FINALE PROGETTO GIOVANI VENETO OTTOBRE 2017 CENTRO EQUESTRE VENETO VIA MARIGNANA 122 MOGLIANO VENETO (TV)

CAMPIONATO REGIONALE VENETO DRESSAGE FINALE PROGETTO GIOVANI VENETO OTTOBRE 2017 CENTRO EQUESTRE VENETO VIA MARIGNANA 122 MOGLIANO VENETO (TV) CAMPIONATO REGIONALE VENETO DRESSAGE FINALE PROGETTO GIOVANI VENETO 6-7- 8 OTTOBRE 2017 CENTRO EQUESTRE VENETO VIA MARIGNANA 122 MOGLIANO VENETO (TV) VERRANNO ASSEGNATI I SEGUENTI TITOLI Campionato Senior

Dettagli

AVANT-PROGRAMMA DEL CONCORSO COMPLETO DI EQUITAZIONE. CIRCOLO IPPICO SAN GIORGIO ALTIPIANI DI ARCINAZZO Cat.: Avviamento al Completo livelli

AVANT-PROGRAMMA DEL CONCORSO COMPLETO DI EQUITAZIONE. CIRCOLO IPPICO SAN GIORGIO ALTIPIANI DI ARCINAZZO Cat.: Avviamento al Completo livelli AVANT-PROGRAMMA DEL CONCORSO COMPLETO DI EQUITAZIONE CIRCOLO IPPICO SAN GIORGIO ALTIPIANI DI ARCINAZZO Cat.: Avviamento al Completo livelli 1 2 3-4 1) INFORMAZIONI GENERALI 1.1 COMITATO ORGANIZZATORE:

Dettagli

REGOLAMENTO CONCORSO COMPLETO DI EQUITAZIONE

REGOLAMENTO CONCORSO COMPLETO DI EQUITAZIONE REGOLAMENTO CONCORSO COMPLETO DI EQUITAZIONE Aggiornato al 11/04/2017 A.S.I. - Associazioni Sportive 1 e Sociali Italiane Sede Nazionale: Via Capo Peloro, 30-00141 Roma Info line: 340-1741990 Fax: 06-56561294

Dettagli

JUMPING WINTER TOUR

JUMPING WINTER TOUR JUMPING WINTER TOUR 2016-2017 (TROFEO DI SALTO OSTACOLI RISERVATO AD ATLETI TESSERATIASI) PROGRAMMA TAPPA DATA COMITATO ORGANIZZATORE FORMULA SMART FORMULA NOVICE FORMULA UP 1 20.11.2016 AURELIA RIDING

Dettagli

REGOLAMENTO TROFEO SCUOLE DI EQUITAZIONE

REGOLAMENTO TROFEO SCUOLE DI EQUITAZIONE REGOLAMENTO TROFEO SCUOLE DI EQUITAZIONE (CIRCUITO DI SALTO OSTACOLI RISERVATO AD ATLETI TESSERATI ASI) A.S.I. - Associazioni Sportive e Sociali Italiane Sede Nazionale: Via Capo Peloro, 30-00141 Roma

Dettagli

CIRCUITO PREPARATORIO DI BASE

CIRCUITO PREPARATORIO DI BASE CIRCUITO PREPARATORIO DI BASE 2019 Il Dipartimento Equitazione Paraequestre, il Dipartimento Volteggio, il Dipartimento Attacchi e il Dipartimento Endurance istituiscono il CIRCUITO PREPARATORIO DI BASE,

Dettagli

REGOLAMENTO Ballo Da Sala. Esclusività

REGOLAMENTO Ballo Da Sala. Esclusività REGOLAMENTO Ballo Da Sala Esclusività Ballo da Sala Classi BALLI FIGURE 1 Liv Valzer Lento, Bronzo/Argento 2 Liv Valzer Lento, Tango Bronzo/Argento 3 Liv Valzer Lento, Tango, FoxTrot Bronzo/Argento B/A

Dettagli

REGOLAMENTO PROMOTION EVENTING CONCORSO COMPLETO FISE

REGOLAMENTO PROMOTION EVENTING CONCORSO COMPLETO FISE REGOLAMENTO PROMOTION EVENTING CONCORSO COMPLETO FISE EDIZIONE 2018 1 Sommario PROMOTION EVENTING CONCORSO COMPLETO... 3 CARATTERISTICHE DEGLI IMPIANTI... 3 UFFICIALI DI GARA E SERVIZI... 3 Delegato Tecnico...

Dettagli

Progetto Giovani Obiettivo Concorso Completo di Equitazione

Progetto Giovani Obiettivo Concorso Completo di Equitazione Comitato Regionale Emilia Romagna Progetto Giovani Obiettivo Concorso Completo di Equitazione 2015 Gli obiettivi del PGCCE sono: Incrementare la pratica della disciplina del Concorso Completo di Equitazione

Dettagli

Bilancio delle Competenze dell Assistente di Equitazione Integrata

Bilancio delle Competenze dell Assistente di Equitazione Integrata Il presente documento dovrà essere compilato dal Tutor che ha in carico il tirocinio dell Assistente al fine di valutare le competenze raggiunte dallo stesso. Le aree di abilità tecnica contemplate sono

Dettagli

Ed Rettangolo 20 x 60 Rettangolo 20 x 40 Facoltativa la frusta Obbligatorio il solo filetto Facoltativi gli speroni

Ed Rettangolo 20 x 60 Rettangolo 20 x 40 Facoltativa la frusta Obbligatorio il solo filetto Facoltativi gli speroni RIPRESA F.E.I. CAVALLI DI 4 ANNI D YH401-2005 Ed. 2005 Rettangolo 20 x 40 Facoltativa la frusta Facoltativi gli speroni AXC C CMBFA AXC HK KA Tra A e F FXH H Tra H e C CB BLE Prima di E EHCM MF FA Tra

Dettagli

REGOLAMENTO TROFEO SCUOLE DI EQUITAZIONE

REGOLAMENTO TROFEO SCUOLE DI EQUITAZIONE REGOLAMENTO TROFEO SCUOLE DI EQUITAZIONE (CIRCUITO DI SALTO OSTACOLI RISERVATO AD ATLETI TESSERATI ASI) A.S.I. - ASSOCIAZIONI SPORTIVE E SOCIALI ITALIANE Sede Nazionale: Via Capo Peloro, 30-00141 Roma

Dettagli

Regolamento circuito Giochi Equestri 2013

Regolamento circuito Giochi Equestri 2013 Regolamento circuito Giochi Equestri 2013 Art.1 Prove Percorso terreno vario con un minimo di 8 e un massimo di 14 difficoltà naturali o artificiali. Valutato in tempo. Gli ostacoli devono essere affrontati

Dettagli

REGOLAMENTO CAMPIONATI REGIONALI E NAZIONALE DI TURISMO EQUESTRE. 1 Gennaio pag 1/8

REGOLAMENTO CAMPIONATI REGIONALI E NAZIONALE DI TURISMO EQUESTRE. 1 Gennaio pag 1/8 REGOLAMENTO CAMPIONATI REGIONALI E NAZIONALE DI TURISMO EQUESTRE 1 Gennaio 2016 pag 1/8 INDICE Premessa: 1 - Manifestazioni di turismo equestre. 2 - Cavalieri 4 - Cavalli 5 - Manifestazioni valide per

Dettagli

REGOLAMENTO ONE DAY DRESSAGE TRIVENETO IL PRESENTE REGOLAMENTO È IN DEROGA PER IL TRIVENETO AL REGOLAMENTO NAZIONALE

REGOLAMENTO ONE DAY DRESSAGE TRIVENETO IL PRESENTE REGOLAMENTO È IN DEROGA PER IL TRIVENETO AL REGOLAMENTO NAZIONALE IL PRESENTE REGOLAMENTO È IN DEROGA PER IL AL REGOLAMENTO NAZIONALE Art. 1 - FINALITÀ PGS Settore Equestre unitamente ad E.N.G.E.A. Equitazione SRLSD promuovono il concorso ONE DAY dilettantistico che

Dettagli

SPORT EQUESTRI 2 TAPPA CIRCUITO LUDICO ASI MAGGIO 2018 C.I. EQUICONFOR. Via Corrado da Magonza, Cerveteri (ROMA)

SPORT EQUESTRI 2 TAPPA CIRCUITO LUDICO ASI MAGGIO 2018 C.I. EQUICONFOR. Via Corrado da Magonza, Cerveteri (ROMA) SPORT EQUESTRI 2 TAPPA CIRCUITO LUDICO ASI 2018 20 MAGGIO 2018 C.I. EQUICONFOR Via Corrado da Magonza, 3 00052 Cerveteri (ROMA) CODICE STALLA: T029RM186 Tutti gli Atleti dovranno essere regolarmente tesserati

Dettagli

1 TROFEO A.S.D. IL PINO DI MONTESECCO Gara promozionale Eventi Storici FISE. Domenica 23 settembre 2018

1 TROFEO A.S.D. IL PINO DI MONTESECCO Gara promozionale Eventi Storici FISE. Domenica 23 settembre 2018 1 TROFEO A.S.D. IL PINO DI MONTESECCO Gara promozionale Eventi Storici FISE Domenica 23 settembre 2018 STAFF Presidente: Sig. Luca Francesconi Giudice di 1^livello: a cura del CRT Toscana FISE Giudice

Dettagli

3 giugno 2007 Campionato a Squadre

3 giugno 2007 Campionato a Squadre C.O.N.I. C.R.L. F.I.S.E. Comitato Regionale Lombardo Campionati Regionali di Salto Ostacoli CAVALLI 31 maggio 2 giugno 2007 Campionati Individuali 3 giugno 2007 Campionato a Squadre in collaborazione con:

Dettagli