DATI TOUR COME ARRIVARE PARTENZA CARATTERISTICHE VARIANTE STORIA ROADBOOK ALTIMETRIA
|
|
- Giuditta Spano
- 1 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 DATI TOUR COME ARRIVARE PARTENZA CARATTERISTICHE VARIANTE STORIA ALTIMETRIA DATI TOUR TEMPO TOTALE A di media A 12 di media A 14 di media A 16 di media A 18 di media A 20 di media Percentuale Lunghezza Lunghezza complessiva 32,56 km 0% Dislivello in salita 1316 m Dislivello in discesa 2043 m Elevazione massima 2453 m Asfalto 0,00 km 0,0% Pista ciclabile asfaltata 8,04 km 24,7% Sterrato 12,83 km 3,4% Bosco/Prato/Sentiero 4,67 km 14,4% Sentiero/Single Track 5,04 km 15,5% Spingere/Portare 0,00 km 0,0% Cabinovia/Transfer 1,6 km 6,0% guida senza pause 3 ore 15 min 2 ore 43 min 2 ore 20 min 2 ore 02 min 1 ore 4 min 1 ore 38 min VALUTAZIONE Difficoltà complessiva 4,0 Difficoltà in salita 3, Difficoltà in discesa 4,3 CONDIZIONE FISICA Condizione complessiva 3,6 Dislivello complessivo 4,0 Lunghezza complessiva 3,0 Elevazione massima 4,0 TECNICA DI GUIDA Tecnica di guida 4,2 Superficie 3,8 Elevazione media salita 5,0 Elevazione media discesa 4,0 PROFILO EMOZIONALE Panorama 5,0 Divertimento 4,0 n. km Next m Descrizione luogo Indicazione percorso 1 0,00 0, Associazione Turistica di Ortisei a destra San R 3% 00:00 00:00 2 0,08 0, Chiesa di Ortisei diritto Sacun R 7% 00:00 00:00 3 0,15 0, Bivio (Pietra) a sinistra Val d'anna 4 0,33 0, Stazione a valle diritto in salita Val d'anna S 3% 00:00 00:00 R % 00:00 00:01 5 0,85 0, Parco Giochi a sinistra S -% 00:02 00:05 6 0,0 0,1 124 Ponte sul torrente diritto S 6% 00:02 00:05 7 1, 0, Bivio diritto in salita R 11% 00:02 00:06 8 1,18 0, Tornante, fontana diritto Val d'anna R 13% 00:03 00:07 1,28 0, Bivio Str. Sobosch estrema destra Rasciesa 7 R 16% 00:03 00:07 COME ARRIVARE E LUOGO DI PARTENZA Come arrivare: Partenza: Giungendo da nord prendete l Autostrada del Brennero A provenendo dal Brennero, passando prima per Innsbruck - Brennero, da sud l Autostrada del Brennern A, in direzione Verona- Bolzano. L uscita più vicina è Chiusa/Val Gardena. Di li raggiungerete su una strada di montagna ben segnalata dopo all incirca 20 minuti Ortisei e dopo pochi chilometri Santa e Selva. Il tour inizia presso l Associazione Turistica di Ortisei. Parcheggio gratuito presso la stazione a valle della seggiovia. 2,02 0, Bivio Streda Costes 11 2,33 0, Bivio estrema sinistra in salita Rasciesa diritto in salita R 12% 00:05 00:12 R 13% 00:06 00: ,40 1, Fontana diritto in salita R 11% 00:06 00: ,46 0, Bivio per Furnes diritto rasciesa R 11% 00:0 00:20 1 2
2 DATI TOUR COME ARRIVARE PARTENZA CARATTERISTICHE VARIANTE STORIA ALTIMETRIA n. km Next m Descrizione luogo Indicazione percorso 14 4,13 0, Sotto funivia diritto S 11% 00:11 00: ,50 0, Bivio verso Troi, Paian ,6 1, Bivio verso Furnes 8 estrema destra Rasciesa 17 6,44 0, Bivio in tornante a sinistra Rifugio Cai 18 7,37 0, Incrocio a T poco prima del Rifugio S % 00:12 00:27 diritto in salita S 15% 00:12 00:28 a sinistra al Rifugio, Cappella dedicata alla Sacra Croce S 17% 00:17 00:38 5% 00:20 00:44 1 7,43 0, Rifugio Rasciesa a sinistra Capella P 5% 00:20 00:44 dedicata alla Santa Croce 20 8,08 0, Capella dedicata alla Santa Croce di ritorno P -5% 00: 00: ,73 0, Baita Rasciesa a destra stazione a valle, Brogles 8,80 0, Bivio poco dopo la Baita Rasciesa 23,73 0, Incrocio a T in tornante 24,24 0, Bivio al di sotto della stazione a monte 25,38 0,05 2 Bivio per la stazione a monte a destra in discesa Ortisei -5% 00:23 00:52 S -17% 00:23 00:52 a sinistra in salita seggiovia, ristornate S 15% 00:26 00:58 diritto in salita S 16% 00:27 01:01 diritto in salita S 6% 00:28 01:02 n. km Next m Descrizione luogo Indicazione percorso 26,43 0, Bivio sentiero presso la Baita Saltner 27,50 0, Bivio dietro la Baita Saltner 28,73 0, Bivio verso Col Ciarnacei, Furnes, St. Ulrich - Ortisei diritto in sdalita Baita Brogles a destra Furnes, Ortisei (oltre lo steccato verso la grande fontana, poi seguire la pista da sci) a destra Furnes (Seguire la pista da sci) S % 00:28 01:02-13% -21% 2 11,07 0, Bivio sentiero diritto Furnes -33% 30 11,16 0, Bivio verso Col Ciarnacei, Furnes, St. Ulrich - Ortisei diritto Furnes -27% 31 11,30 0, Incrocio diritto Furnes -20% 32 11,8 0,3 180 Incrocio strada forestale 33 12,36 0, Incrocio dopo Ortisei e Rasciesa (Cartello Parco Naturale) 00:28 01:02 00:2 01:04 00:30 01:06 00:30 01:06 00:30 01:07 a destra Ortisei S -4% 00:32 01:11 estrema sinistra Furnes 8 S -14% 00:33 01: ,63 0, Baita da caccia diritto S -17% 00:34 01:15 3 4
3 DATI TOUR COME ARRIVARE PARTENZA CARATTERISTICHE VARIANTE STORIA ALTIMETRIA n. km Next m Descrizione luogo Indicazione percorso 35 12,77 0, Bivio verso Baita estrema sinistra Funivia, Furnes 8 (passare attraverso il lungo ponte sul torrente) 36 12,1 0, Incrocio Strada 37 13,25 1, Stazione di Mezzo diritto Furnes (breve passaggio da spingere) prendere l'impianto S -3% 00:34 01:16 S 0% 00:35 01:17 X 30% 00:36 01:1 n. km Next m Descrizione luogo Indicazione percorso 46 18,64 0, Bivio verso Sas Rigais 47 18,67 0, Bivio per la Baita diritto S -0% 00:50 01:51 a destra seguire la via principale 48 1,16 1,07 23 Baita Odles a sinistra Baita 4 20,23 0, Bivio per la Baita Brogles diritto Baita S -3% 00:50 01:52-5% 00:52 01:54-5% 00:55 02: , 0, Stazione a monte a sinistra Baita P -4% 00:41 01: ,27 1, Baita diritto Santa S -12% 00:55 02: ,54 0, Bivio per la ForcellaPana diritto Baita P -13% 00:42 01: ,83 0, 2404 Bivio a sinistra P -% 00:43 01: ,05 0, Bivio per la Forcella Pana diritto -21% 00:43 01: ,81 0, Lech de Ciaulonch (piccolo Laghetto) 52, 0, Bivio verso Selva, Ponte sul torrente 53,15 0, Bivio per la Baita Sangon (80m) a destra Baita Sangon, Santa 1 a destra Santa 1 S -12% 00:5 02: S -4% 01:00 02:12 a sinistra in discesa S -% 01:00 02: ,33 0, Biforcazione a sinistra Pieralongia P -4% 00:44 01: ,24 0,88 3 Malga Pieralongia a destra S -14% 00:47 01: ,12 0, Incrocio a T (CartelloParco Naturale) Puez/ Odle) a sinistra Col Raiser 45 18,57 0, Incrocio a sinistra Baita Odle S -15% 00:4 01:48 S 1% 00:50 01:51 54,31 0, Bivio per la Malga Aschgler Aschgleralm 55,68 0, Bivio per la Baiten Hütte 1 a sinistra in discesa S -21% 01:00 02:13 a sinistra in discesa S -20% 01:01 02:16 56,4 0, Bivio torrente a destra R -16% 57 23,47 0, Sottopassaggio a destra Str. Insom (attraverso il sottopassaggio) 01:02 02:17 R 0% 01:04 02:20 5 6
4 DATI TOUR COME ARRIVARE PARTENZA CARATTERISTICHE VARIANTE STORIA ALTIMETRIA n. km Next m Descrizione luogo Indicazione percorso 58 23,55 0, Incrocio (verso la Baita zur Pramulin) diritto sopra il ponte R 6% 01:04 02:21 n. km Next m Descrizione luogo Indicazione percorso 71 27,26 0, Bivio Siurasas diritto San S -16% 01:14 02: ,57 0, Incrocio a T dopo ponte a sinistra in discesa R -8% 01:04 02: ,40 0, Bivio verso Ortisei diritto San Chiesa -% 01:14 02: ,23 0, Insom diritto Santa S -2% 01:06 02: ,61 0, 150 Incrocio a T strada a destra Swan Chiesa S -1% 01:15 02: ,3 0, Bivio verso Santa diritto Santa Chiesa R 2% 01:06 02: ,84 0, Fine strada diritto -4% 01:15 02: ,60 0, Idrante a sinistra in discesa R -8% 01:07 02: ,30 0, Fontana davanti a Chiesa diritto S % 01:17 02: ,73 0, Incrocio a T diritto Prauletta R 13% 01:07 02: ,33 0, Chiesa San diritto -% 01:17 02: ,7 0, Bivio Str. Col da Messa diritto in salita San R 5% 01:07 02: ,35 0, Bivio verso Sacun diritto Col de Flam P -2% 01:17 02: ,3 0, Bivio verso diritto San R 2% 01:0 02: ,65 0, Incrocio diritto Ortisei P -14% 01:18 02: ,70 0, Bivio verso Uleta a destra San, Chiesa 32 R % 01: 02:34 7 2,34 0, Bivio via del Carro estrema destra in discesa -15% 01:20 02: ,16 0, Capella a sinistra San Chiesa P -4% 01:11 02: ,00 0, Bivio estrema destra St. Ilrich 6-Ortisei 6 S -15% 01:21 02: ,50 0, Bivio 20 m dopo Edicola 6 26,65 0, Incrocio (dopo ) diritto San diritto San 5% 01:12 02:3-7% 01:12 02: ,07 0, Fontana diritto attraverso le P -5% 01: 03:00 panchine Bänken Val d'anna 82 30,76 0, Baita Pauli a sinistra in discesa R -16% 01:23 03: ,82 0, Incrocio a T strada a sinistra San S -2% 01:13 02:40 7 8
5 DATI TOUR COME ARRIVARE PARTENZA CARATTERISTICHE VARIANTE STORIA ALTIMETRIA n. km Next m Descrizione luogo Indicazione percorso 83 30,77 0, Albero con Edicolal estrema destra R 6% 01:23 03: ,6 0, Ponte diritto S 15% 01:24 03: ,01 0, Bivio a destra verso il ristorante S 11% 01:24 03: ,13 0, Val d'anna di ritorno S -11% 01:24 03: ,26 0, Bivio a sinistra sul ponte S -15% 01:25 03: ,31 0, Ponte diritto R -6% 01:25 03: ,50 0, Albero con Edicola (per la Baita Pauli) a destra in discesa R -8% 01:25 03: ,71 0, Parco Giochi diritto in discesa R -% 01:26 03: 1 32,23 0, Stazione a valle diritto in discesa S -3% 01:27 03:13 SPIEGAZIONE DEI SEGNI PER LA DIFFICOLTÀ Difficoltà complessiva in salita (60%) e in discesa (40%) Difficoltà in salita composta da distanza totale in salita (30%), dislivello totale in salita (30%), superficie in salita (%), pendenza media in salita(25%), elevazione massima (5%). Difficoltà in discesa composta da distanza totale in discesa (%), dislivello totale in discesa (%), superficie in discesa (50%), pendenza media in discesa (30%). Condizione composta da distanza totale (40%), dislivello totale (50%)elevazione massima (%). Tecnica guida composta da superficie (50%), pendenza media in salita (30%)e pendenza media in discesa (20%). Panorama e divertimento: giudizio soggettivo dell autore. SIMBOLOGIA DELLA COMPOSIZIONE DEL TERRENO E PENDENZA A = Strada asfaltata salita ripida oltre + 15 % R = Pista ciclabile asfaltata salita fino + 14 % S = Sterrato piano ca. +/- 4 % = Bosco, Prato, Sentiero discesa fino - 1 % P = Sentiero singolo, Single Trail discesa ripida oltre - 20 % T = Portare, Spingere X = Cabinovia, Transfer Tracciato: Le percentuali indicano la pendenza media in salita (+) oppure in discesa (-) fino al prossimo punto del cammino. 2 32,41 0, Incrocio a T strada asfaltata (pietra) a destra in discesa verso la Chiesa R -3% 01:28 03: ,48 0, Chiesa di Ortisei diritto verso R -6% 01:28 03:14 l'associazione Turistica 4 32,56 0, Associazione Turistica di Ortisei fine del tour R 0% 01:28 03:15
DATI TOUR COME ARRIVARE PARTENZA CARATTERISTICHEE VARIANTE STORIA ROADBOOK ALTIMETRIA
DATI TOUR COME ARRIVARE PARTENZA CARATTERISTICHEE VARIANTE STORIA ALTIMETRIA DATI TOUR TEMPO TOTALE A di media A 12 di media A 14 di media A 16 di media A 18 di media A 20 di media Percentuale Lunghezza
Roadbook 60km. Descrizione luogo. Energy-Tecnical Zones/ Cancelli. Nr. KM m m. dis. Str. Meisules ( centro selva)
Nr. KM m m. dis. Descrizione luogo Indicazione Sellaronda HERO Corto Energy-Tecnical Zones/ Cancelli 1 0 300 1.557 Partenza Selva Str. Meisules ( centro selva) 2 300 600 1.565 Imbocco Str. Sinistra verso
Roadbook 60km hm
Nr. KM m m. dis. Descrizione luogo Indicazione Sellaronda HERO Corto Energy-Tecnical Zones/ Cancelli 1 0 300 1.557 Partenza Selva Str. Meisules ( centro Selva) 2 300 600 1.565 Imbocco Str. Sinistra verso
Roadbook 86km hm
Nr. km Km tratto m. dis. Indicazione Descrizione luogo Sellaronda HERO Lungo Energy-Tecnical Zones/ Cancelli 1 0 300 1.557 Partenza Selva Str.Meisules ( centro Selva) 2 300 596 1.565 Imbocco Str.Dantercepies
Itinerario n La valle del torrente Farfa
Pagina 1 Itinerario n. 099 - La valle del torrente Farfa Scheda informativa Punto di partenza: Collelungo Sabino(Ri) Distanza da Roma: 55 km Lunghezza: 25 km Ascesa totale: 860 m Quota massima: 500 mslm
Comano Trail - 1 tappa
1 / 7 2 / 7 3 / 7 4 / 7 5 / 7 Road surface Profilo altimetrico Lunghezza 32.9 km Tour data Stagione più adatta Giudizi Trail Running Difficoltà difficile Autori Lunghezza 32.9 km Condiz. fisica Emozione
Roadbook 87km. m. dis. Indicazione Descrizione luogo Sellaronda HERO Lungo. Imbocco Str.Dantercepies. Stazione Valle Dantercepies
Nr. km Km tratto m. dis. Indicazione Descrizione luogo Sellaronda HERO Lungo Energy-Tecnical Zones/ Cancelli 1 0 300 1.557 Partenza Selva Str.Meisules ( centro Selva) 2 300 596 1.565 Imbocco Str.Dantercepies
1) Lago Santo e Lagoni (Il Grande Giro MTB)
1) Lago Santo e Lagoni (Il Grande Giro MTB) Il Grande Giro MTB è un progetto che ha visto la segnatura di oltre 900 km di percorsi per MTB coprendo tutti i comuni della comunità montana, partendo dalla
3,75 Girare a destra, entrare dentro la pineta e rientrare sul percorso ciclopedonale seguendo le indicazioni in rosso per l itinerario mtb n. 10.
ANELLO DEL TRASIMENO Partenza e arrivo: Castiglione del Lago Distanza: 70,5 km Dislivello: 440 metri Difficoltà: medio-difficile Fondo stradale: asfalto, sterrato Bici consigliata: mtb, ibrida nella variante
15,585 Km 5:00-6:00 h 942 m 957 m
maps.altarezia.eu Livigno, Carosello 3000, Val Federia Livigno, Plaza Placheda - Tea dal Pel - Stazione intermedia - Carosello 3000 - Cheseira da Fedaria - Parcheggio Pont de la Calcheira 15,585 Km 5:00-6:00
Itinerario n Orbetello, Monte Argentario e Duna Feniglia
Pagina 1 di 5 6 Itinerario n. 139 - Orbetello, Monte Argentario e Duna Feniglia Scheda informativa Punto di partenza: Orbetello scalo (GR) Distanza da Roma : 150 km Lunghezza: 39 km Ascesa totale: 620
Nel fantastico mondo dei camosci Al centro di una ciclopica scogliera
Trekking al Sas Rigais TREKKING Durata Distanza 6:00 h 18.3 km Dislivello Altitudine Max 2690 m 2997 m Condizione Tecnica Avventura Paesaggio Nel fantastico mondo dei camosci Al centro di una ciclopica
SKY TRAIL DEGLI EROI 30KM 1700D+
SKY TRAIL DEGLI EROI 30KM 1700D+ ROAD BOOK VERSIONE AGGIORNATA AL 30/03/2017 Sky TdE 30K P R O F I L O A L T I M E T R I C O 32K M 170 0 D + L E G E N D A A L T I M E T R I A RIFORNIMENTO IDRICO PUNTO
19,083 Km 3:00-4:00 h 232 m 1567 m
maps.altarezia.eu Val di Rezzalo Ponte dell'alpe (Strada Provinciale del Gavia) - Passo dell'alpe - Clevaccio in Val di Rezzalo - San Bernardo in Val di Rezzalo - Fumero - Frontale - Le Prese 19,083 Km
Itinerario n Il Terminillo da Cittaducale a Pian de Valli
Pagina 1 Itinerario n. 007 - Il Terminillo da Cittaducale a Pian de Valli Scheda informativa Punto di partenza: Cittaducale Distanza da Roma : 83 km Lunghezza: 45 km Ascesa totale: 1320 m Quota massima:
TRAIL 20 Km m dislivello positivo
TRAIL 20 Km - 1000 m dislivello positivo PROFILO ALTIMETRICO 1950 1850 QUOTA m slm 1750 1650 1550 1450 1350 0 2000 4000 6000 8000 10000 12000 14000 16000 18000 DISTANZA metri RISTORO COMPLETO RISTORO LEGGERO
Itinerario n Tra Pozzaglia Sabina e il Lago del Turano
Pagina 1 di 5 Itinerario n. 140 - Tra Pozzaglia Sabina e il Lago del Turano Scheda informativa Punto di partenza: Pozzaglia Sabina (Ri) Distanza da Roma : 65 km Lunghezza: 23 km Ascesa totale: 1050 m Quota
Itinerario n Promontorio di Monte Argentario
Pagina 1 Itinerario n. 086 - Promontorio di Monte Argentario Scheda informativa Punto di partenza: Porto Santo Stefano (GR) Distanza da Roma: 150 km Lunghezza: 39 km Ascesa totale: 1370 m Quota massima:
Agritur Ciasa do Parè Soraga
Agritur Ciasa do Parè Soraga Passeggiata di circa 40 minuti su pista ciclabile fino a raggiungere Soraga. Visita a Ciasa do Parè, un azienda agricola biologica, multifunzionale, in cui l attività svolta
Itinerario n I due laghi: Castelgandolfo e Nemi
Pagina 1 di 6 5 Itinerario n. 136 - I due laghi: Castelgandolfo e Nemi Scheda informativa Punto di partenza: Lago di Albano Distanza da Roma : 20 km Lunghezza: 36 km Ascesa totale: 750 m Quota massima:
SV01 - Le colline Comasche
SV01 - Le colline Comasche Partenza Arrivo Lunghezza totale Categoria Tipo di bicicletta consigliato Tempo di percorrenza in bici Dislivello in salita Dislivello in discesa Quota massima Difficoltà in
Ad un scout con una buona preparazione topografica dovrebbero bastare le seguenti coordinate per raggiungere la Casa Scout Don Titino,
Come raggiungere Casa Scout Don Titino 32TNR0596971555 Ad un scout con una buona preparazione topografica dovrebbero bastare le seguenti coordinate per raggiungere la Casa Scout Don Titino, In alternativa
G E C. Gruppo Escursionistico Cogollese
SENTIERI PER MONTE CENGIO E MONTE PAU Si propongono 4 itinerari per raggiungere il Monte Cengio e 2 per il monte Paù Cartografia : Sez Vicentine del CAI Valdastico e altopiani Trentini Foglio Sud Tabacco
SAN SALVATORE MONFERRATO SACRO MONTE DI CREA
SAN SALVATORE MONFERRATO SACRO MONTE DI CREA Il sentiero CAI Alessandro Davite MPC (acronimo di Madonna del Pozzo Crea) è stato ideato e realizzato da alcuni soci della nostra Sezione, collegando e riqualificando
Val Venegia. Leggi l articolo completo: Val Venegia, col passeggino in paradiso
Val Venegia - Località di partenza: Malga Venegia (m. 1774) - Parcheggio: alla località di partenza (grande, a pagamento, circa 2/3 euro tutta la giornata) - Tempo di percorrenza: mezz ora sino a Malga
La Via Francigena. Tappa TO15 Da Radicofani a Acquapendente
Tappa TO15 Da Radicofani a Acquapendente La Via Francigena Partenza: Radicofani, chiesa di San Pietro Arrivo: Acquapendente, chiesa del Santo Sepolcro Lunghezza Totale (km): 31.8 Percorribilità: A piedi,
Itinerario n Il Maschio delle Faete nel Parco dei Castelli
Pagina 1 Itinerario n. 095 - Il Maschio delle Faete nel Parco dei Castelli Scheda informativa Punto di partenza: Rocca di Papa Distanza da Roma: 25 km Lunghezza: 21 km Ascesa totale: 590 m Quota massima:
SV-02 La ciclovia dei Parchi
SV-02 La ciclovia dei Parchi Lombardia in bicicletta - Itinerari Partenza: Rovellasca-Manera, stazione ferroviaria FNM Arrivo: Milano, stazione Centrale Lunghezza Totale (): 41.9 Percorribilità: Bici ibride
26,929 Km 5:00-8:00 h 1086 m 1102 m
maps.altarezia.eu Tour delle Torri di Fraele Bormio - S. Gallo - Fior d'alpe - Sasso di Prada - Cancano - Solena - Bagni Vecchi - Bormio 26,929 Km 5:00-8:00 h 1086 m 1102 m L'escursione inizia nel centro
Tappa AO05 Da Verrès a Pont St. Martin
Tappa AO05 Da Verrès a Pont St. Martin La Via Francigena Partenza: Verrès, stazione ferroviaria Arrivo: Pont Saint Martin, chiesa parrocchiale Lunghezza Totale (): 17.7 Percorribilità: A piedi, in mountain
Itinerario n L'anello del lago di Martignano
Pagina 1 di 5 Itinerario n. 024 - L'anello del lago di Martignano Scheda informativa Punto di partenza: Agriturismo "La Melazza" (Cesano) Distanza da Roma : 30 km Lunghezza: 23 km Ascesa totale: 260 m
EDIZIONE SETTEMBRE 2011
EDIZIONE SETTEMBRE 2011 PARTENZA E ARRIVO DEI PERCORSI Ostello di Cassio, Terenzo (PR) - 0525/526120 (Fornito di 12 posti letto in stanze da 3-4 letti) DALL AUTOSTRADA: A15 Parma/La Spezia uscite Fornovo
14,513 Km 2:00-3:00 h 635 m 684 m
maps.altarezia.eu Bormio, Pedemontana della Reit Bormio Parcheggio Pravasivo - Bosco Reit - Valle di Uzza - Ortagio - strada militare dell'ables - Plazzanecco - Fantelle - Ponte delle Tre Croci - Pradaccio
4,174 Km 1:00-2:00 h 415 m 19 m
maps.altarezia.eu Baite'l dal Canto'n Pla'za Plache'da - Te'a dal Pe'l - Plan di Corf - Baite'l da Plasgiane't - Baite'l dal Canto'n 4,174 Km 1:00-2:00 h 415 m 19 m Si parte da Plaza Placheda e si percorre
Itinerario n Da Cerveteri alle cascate di Castel Giuliano
Itinerario n. 080 - Da Cerveteri alle cascate di Castel Giuliano Scheda informativa Punto di partenza: Cerveteri Distanza da Roma : 40 km Lunghezza: 27 km Ascesa totale: 440 m Quota massima: 250 mslm Tempo
Itinerario n Calvi dell'umbria-m.s.pancrazio-m.cosce
Pagina 1 Itinerario n. 132 - Calvi dell'umbria-m.s.pancrazio-m.cosce Scheda informativa Punto di partenza: Calvi dell'umbria (TR) Distanza da Roma : 80 km Lunghezza: 25-33 km Ascesa totale: 750-1050 m
MN08 - Tra Castellucchio e Mantova
MN08 - Tra Castellucchio e Mantova Partenza Arrivo Lunghezza totale Categoria Tipo di bicicletta consigliato Tempo di percorrenza in bici Dislivello in salita Dislivello in discesa Quota massima Difficoltà
Da Cerveteri alle cascate di Castel Giuliano
Pagina 1 di 5 Itinerario n 80 Scheda informativa Da Cerveteri alle cascate di Castel Giuliano Punto di partenza: Cerveteri Distanza da Roma : 40 km Lunghezza: 27 km Dislivello totale: 440 m Quota massima:
Alpi, Garda, Mare - Tappa 2
Alpi, Garda, Mare - Tappa 2 Partenza Arrivo Lunghezza totale Categoria Tipo di bicicletta consigliato Tempo di percorrenza in bici Dislivello in salita Dislivello in discesa Quota massima Difficoltà in
Itinerario n Anello di Cerveteri. S.Severa, Sasso, Castel Giuliano
Pagina 1 Itinerario n. 096 - Anello di Cerveteri. S.Severa, Sasso, Castel Giuliano Scheda informativa Punto di partenza: Cerveteri (km 42 Aurelia) Distanza da Roma : 40 km Lunghezza: 48 km Ascesa totale:
MI-02 Tra Mincio e Po
MI-02 - Itinerari Partenza: Mantova, stazione ferroviaria Arrivo: Borgoforte, stazione ferroviaria Lunghezza Totale (km): 44.8 Percorribilità: In bicicletta, a piedi Tempo di percorrenza (ore.min): 2.30
Comune di Endine Gaiano Studio della VIABILITÀ LENTA percorsi pedonali e ciclabili PERCORSO n. 2 FANOVO PALATE CROSMANTÙ - COLLOCAZIONE Collocazione: a nord del centro edificato di Piangaiano e la zona
ITINERAIO CICLOESCURSIONISTICO BRUNATE /MONTE PIATTO /BLEVIO
ITINERAIO BRUNATE /MONTE PIATTO /BLEVIO 2016 - Ritrovo ore 8.30 Piazzale funicolare di Como/Brunate La sezione di ciclo escursionismo del CAI di Cantù, propone una "gita" in bicicletta tra Brunate e Blevio
VFB Da Sant'Antonino ad Alpignano
VFB - 04 - Da Sant'Antonino ad Alpignano Partenza Arrivo Lunghezza totale Categoria Tipo di bicicletta consigliato Tempo di percorrenza a piedi Tempo di percorrenza in bici Dislivello in salita Dislivello
Cicertrophy: il percorso.
Cicertrophy: il percorso. Il percorso del Cicertrophy e libero, in quanto ogni biker lo può scegliere a piacimento (e sotto la propria responsabilità): si parte dal Casello Modugno, si arriva in cima al
26 Traversata da Campo Imperatore ai Prati di Tivo per il Ghiacciaio del Calderone e il Vallone delle Cornacchie
26 Traversata da Campo Imperatore ai Prati di Tivo per il Ghiacciaio del Calderone e il Vallone delle Cornacchie BSA Difficoltà: BSA Percorso: Campo Imperatore m 2130, Sella di M. Aquila m 2335, Direttissima
Itinerario n Le cascate della mola di Formello nel Parco di Veio
Pagina 1 Itinerario n. 038 - Le cascate della mola di Formello nel Parco di Veio Scheda informativa Punto di partenza: Formello Distanza da Roma : 20 km Lunghezza: 28 km Ascesa totale: 650 m Quota massima:
FUNIVIA MONTE LEMA SA +41 (0) RISTORANE VETTA MONTE LEMA +41 (0)
PERCORSO A Monte Lema Alpe di Arasio Forcora di Arasio Alpone Sarona Curiglia Due Cossani Trezzino Santuario Astano Novaggio Miglieglia medio 25 km 4 ore FONDO sterrato 50% asfalto 50% INDICAZIONI DI PERCORSO
Itinerario n Tra Bassano in Teverina e Vasanello
Pagina 1 Itinerario n. 122 - Tra Bassano in Teverina e Vasanello Scheda informativa Punto di partenza: Orte (svincolo ortana) Distanza da Roma : 70 km Lunghezza: 32 km Ascesa totale: 400 m Quota massima:
Itinerario dei castelli Bolzano-Lana- Tesido-Nalles
Itinerario dei castelli Bolzano-Lana- Tesido-Nalles VIE DI ARRAMPICATA Durata Distanza 3:30 h 0.0 km Dislivello Altitudine Max 0 m m Condizione Tecnica Avventura Paesaggio Vista sulla Valle dell Adige
PO02 - La Golena del Po
PO02 - La Golena del Po Descrizione Partenza Cremona, stazione ferroviaria Arrivo Casalmaggiore, stazione ferroviaria Lunghezza totale 56.9 km Categoria In bici Tipo di bicicletta consigliato Ibrida Tempo
PA01 - Il Naviglio Pavese
PA01 - Il Naviglio Pavese Partenza Arrivo Lunghezza totale Categoria Tipo di bicicletta consigliato Tempo di percorrenza in bici Dislivello in salita Dislivello in discesa Quota massima Difficoltà in bicicletta
VERBALE DI OMOLOGAZIONE DI CORSA IN MONTAGNA
VERBALE DI OMOLOGAZIONE DI CORSA IN MONTAGNA CHIUSA SAN MICHELE (TO) - VALSUSA TRAIL Km.8 CHIUSA DI SAN MICHELE SANT'AMBROGIO DI TORINO VALGIOIE VAIE LOCALITA' DEL PERCORSO: SACRA DI SAN MICHELE 1 Denominazione
Itinerario 5 : Rivets, Rif, Costapiana
Itinerario 5 : Rivets, Rif, Costapiana Partenza: dal parcheggio di borgata Rivets Dislivello: mt. 785 Tempo di percorrenza: 2.30/3 ore ma con discreto allenamento Periodo consigliato : novembre marzo Accesso
Da Foppenico di Calolziocorte a quota 250 mt. slm. Si imbocca una mulattiera in ottimo stato e dopo 750 metri si raggiunge la frazione di Lorentino.
Sentiero 801/a Descrizione Partenza Calolziocorte, località Ponte Serta Arrivo Torre de' Busi, località Ponte Contrada Lunghezza totale 12.5 km Categoria A piedi Tempo di percorrenza a piedi 04:19 (hh:min)
3) Grande Anello Monte Penna-Monte Tomarlo (Rete escursionistica della Val Ceno)
3) Grande Anello Monte Penna-Monte Tomarlo (Rete escursionistica della Val Ceno) Nel territorio della Val Ceno, facente parte della comunità montana della Valli del Taro e Ceno, si è scelto di valorizzare
VERBALE DI OMOLOGAZIONE DI CORSA IN MONTAGNA VIGNOLO (CN) STRA VIGNOLO ALPINA
VERBALE DI OMOLOGAZIONE DI CORSA IN MONTAGNA VIGNOLO (CN) STRA VIGNOLO ALPINA Rapporto di omologazione Denominazione della Gara STRA VIGNOLO ALPINA Comune VIGNOLO Provincia CUNEO Regione PIEMONTE Società
PO02 - La Golena del Po
PO02 - La Golena del Po Partenza Arrivo Lunghezza totale Categoria Tipo di bicicletta consigliato Tempo di percorrenza in bici Dislivello in salita Dislivello in discesa Quota massima Difficoltà in bicicletta
PA01 - Il Naviglio Pavese
PA01 - Il Naviglio Pavese Partenza Arrivo Lunghezza totale Categoria Tipo di bicicletta consigliato Tempo di percorrenza in bici Dislivello in salita Dislivello in discesa Quota massima Difficoltà in bicicletta
Risorgenza di Pietrarossa (Carpineto della Nora, Pescara)
Risorgenza di Pietrarossa (Carpineto della Nora, Pescara) Redazione note: Francesco Papetti (Gruppo Esplorazione Speleologica, CAI Pescara World Activity Club, diving Francavilla) Silvia Clausi Schettini
BS-01 Dalla pianura al Lago di Garda
BS-01 Lombardia in bicicletta - Itinerari Partenza: Mazzano, chiesa parrocchiale Arrivo: Salò, campo sportivo Lunghezza Totale (km): 22.4 Percorribilità: In bicicletta Tempo di percorrenza (ore.min): 1.10
OLEVANO ACERNO 23 FEBBRAIO Direttori di escursione: Sandro Giannattasio ( ) e Diana De Nicola ( )
OLEVANO ACERNO 23 FEBBRAIO 2014 PERCORSO: Ariano di Olevano sul Tusciano (200), Parco San Michele (264), Acqua Buona (441), Ruderi Cartiera (555), Acerno (720) DISLIVELLO: 560 m DURATA: 5 ore LUNGHEZZA:
Tappa TO05 Da Pietrasanta a Lucca
Tappa TO05 Da Pietrasanta a Lucca La Via Francigena Partenza: Pietrasanta, Duomo Arrivo: Lucca, S. Michele Lunghezza Totale (): 32.3 Percorribilità: A piedi, in mountain bike Tempo di percorrenza a piedi
Parco del Lambro (nord)
Parco del Lambro (nord) Partenza Canonica Lambro, parcheggio nei pressi del ponte Arrivo Canonica Lambro, parcheggio nei pressi del ponte Lunghezza totale 28.2 km Categoria In bici Tipo di bicicletta consigliato
DESCRIZIONE PERCORSI
MAPPA PERCORSI DESCRIZIONE PERCORSI PERCORSO BLU: Salita con la cabinovia Magnolta da 1200 m fino a quota 1900 m. Il percorso si sviluppa salendo verso il Ristoro Malga Magnolta (1945 m) attraverso una
SCANNO ROCCARASO LE MANDRUCCE
SCANNO ROCCARASO LE MANDRUCCE DATI TECNICI Partenza Scanno m. 1015 Arrivo Scanno m. 1015 Totale Km 48 e 55 Quota max Bivio per Le Mandrucce m. 1912 Quota min. Bivio per Frattura m. 960 Dislivello salita
MB02 - Parco delle Groane (centro)
MB02 - Parco delle Groane (centro) Partenza Arrivo Lunghezza totale Categoria Tipo di bicicletta consigliato Tempo di percorrenza in bici Dislivello in salita Dislivello in discesa Quota massima Difficoltà
Il giro delle borgate
rando.mercantour.eu Propulsé par geotrek.fr Il giro delle borgate I castagneti che si incontrano arrivando a Tetti Fuggin (Roberto Pockaj) 1/5 Ci si sposta su ogni tipo di fondo, dal sentiero alla strada
Guida. Escursioni. Livello Esperto
Guida Escursioni Livello Esperto La vetta del Monte Cauriol m. 2.494 p a g. 7 2 Itinerario n. 34 - Rifugio Refavaie - Monte Cauriol Note tecniche: Gruppo: Lagorai Cauriol Cece Colbricon, Sentieri di accesso
VERBALE DI OMOLOGAZIONE DI CORSA IN MONTAGNA VILLANOVA MONDOVI (CN) PANORAMA DAL CALVARIO
VERBALE DI OMOLOGAZIONE DI CORSA IN MONTAGNA VILLANOVA MONDOVI (CN) PANORAMA DAL CALVARIO Rapporto Tecnico per omologazione percorso gara in montagna Denominazione della Gara VECCHIA MARCIA ALPINA Comune
RV01 - Il Parco del Rio Vallone
RV01 - Il Parco del Rio Vallone Partenza Arrivo Lunghezza totale Categoria Tipo di bicicletta consigliato Tempo di percorrenza in bici Dislivello in salita Dislivello in discesa Quota massima Difficoltà
VA02 - Il Sentiero Valtellina - II tappa
VA02 - Il Sentiero Valtellina - II tappa Partenza Arrivo Lunghezza totale Categoria Tipo di bicicletta consigliato Tempo di percorrenza in bici Dislivello in salita Dislivello in discesa Quota massima
Anello da Maggio al Due Mani
Mo n t e D u e Ma n i A n e l l o d a Ma g g i o a l l o Zucco di Desio Anello da Maggio al Due Mani Altezza Minima: Altezza Massima: Elevazione: Difficoltà: 815 mt 1625 mt 1200 mt Escursionisti (sentiero
VERBALE DI OMOLOGAZIONE DI CORSA IN MONTAGNA. VILALR SAN COSTANZO (CN) Km VERTICALE DEI CICIU PRONESSE/SENIOR/MASTER M-F CROCE DI SAN BERNARDO
VERBALE DI OMOLOGAZIONE DI CORSA IN MONTAGNA VILALR SAN COSTANZO (CN) Km VERTICALE DEI CICIU PRONESSE/SENIOR/MASTER M-F CROCE DI SAN BERNARDO LOCALITA' DISTANZA in METRI QUOTA PARTENZA Pza giolitti 0 625
OG02 - La ciclovia del fiume Oglio - II tappa
OG02 - La ciclovia del fiume Oglio - II tappa Partenza Arrivo Lunghezza totale Categoria Tipo di bicicletta consigliato Tempo di percorrenza in bici Dislivello in salita Dislivello in discesa Quota massima
- Gruppo Capre Alpine -
Ferrata deglia artisti Magliolo (SV) Zona montuosa: Località di partenza: Quota di partenza: Quota di arrivo: Dislivello: Tempo salita+discesa: Val Maremola Isallo-Magliolo (SV) 675m 1335m 680m 5.00 ore
Bivacco Monte dei Gralli
Bivacco Monte dei Gralli Il bivacco Monte dei Gralli si trova nel Complesso Forestale Regionale Alpe San Benedetto, comune di San Godenzo (FI) e nel Parco Nazionale Foreste Casentinesi Monte Falterona
Panorama Roccioso suggestivo Escursione dal Jëuf de Frea - Passo Gardena al rifugio Puez
Escursione per l Alta Via di Crespëina ESCURSIONI Durata Distanza 5:00 h 14.9 km Dislivello Altitudine Max 510 m 2530 m Condizione Tecnica Avventura Paesaggio Panorama Roccioso suggestivo Escursione dal
Lungo il rio di Sesto ai piedi della Meridiana di Sesto fino al Rifugio Piano Fischalina. Circuito Prato Larici (Nr. 19) 2km
Sci di fondo Sesto 16 Gasthaus zum Klaus - Sesto 3,1 km 40 m Pista di fondo ombrosa lungo il rio di Sesto fino al comune di San Candido. Ultimo cambiamento: 30/12/2016 12:16 17 Pista da fondo da Sesto
VERBALE DI OMOLOGAZIONE DI CORSA IN MONTAGNA TERME DI VALDIERI (CN) TRAIL DEL PARCO DELLE ALPI MARITTIME PIAN DEL VALASCO
VERBALE DI OMOLOGAZIONE DI CORSA IN MONTAGNA TERME DI VALDIERI (CN) TRAIL DEL PARCO DELLE ALPI MARITTIME PIAN DEL VALASCO Rapporto di omologazione Denominazione della Gara TRAIL DEL PARCO DELLE ALPI MARITTIME
La Via Francigena. Tappa PI03 Da Viverone a Santhià
Tappa PI03 Da Viverone a Santhià La Via Francigena Partenza: Viverone, chiesa di San Rocco Arrivo: Santhià, Collegiata Lunghezza Totale (): 16.1 Percorribilità: A piedi, con biciclette ibride o mountain
SCI DI FONDO SAFARI NELLE DOLOMITI
SCI DI FONDO SAFARI NELLE DOLOMITI SULLE PISTE DI SCI DI FONDO ATTRAVERSANDO IL CUORE DELLE DOLOMITI (ca. 68-213 km, 08 giorni / 07 notti, percorsi facili e/o di media difficoltà secondo le tappe giornaliere
ALTA VIA LAG ORAI PANORAMA
ALTA VIA LAG ORAI PANORAMA 1) Descrizione del trekking 2) Cartografia & Bibliografia 3) Come arrivare al Passo Manghen 4) Primo giorno: dal Passo Manghen al Rifugio Caldenave 5) Variante Valpiana - Novità
Piani Di Camaggiore 1102 m slm
Dervio Anello Piani di Camaggiore Piani Di Camaggiore 1102 m slm Sentieri non numerati Tempo: Distanza: Dislivello: Tipologia: Difficoltà: 6 ore circa 12 km circa 1200 m misto bosco e prati Escursionisti
Sabato e Domenica 27/28 luglio 2013
CLUB ESCURSIONISTI ARCORESI Via IV Novembre, 9 20043 ARCORE Tel. 039-6012956 cell. 3479471002 www.cea-arcore.com CROCE e-mail: cea.arcore@gmail.com ROSSA VALLI 3567 metri DI LANZO Sabato e Domenica 27/28
PO-02 La Golena del Po
PO-02 - Itinerari Partenza: Cremona, stazione ferroviaria Arrivo: Casalmaggiore, stazione ferroviaria Lunghezza Totale (km): 60.0 Percorribilità: In bicicletta, a piedi Tempo di percorrenza (ore.min):
Trekking Estivo 2017 Canazei - Val di Fassa Da domenica 23 a domenica 30 luglio 2017
CAI CLUB ALPINO ITALIANO SEZIONE di APRILIA 04011 APRILIA Via Carlo Cattaneo, 2 Tel. 345 8581505 www.caiaprilia.com info@caiaprilia.com CAI-Sezione di Aprilia Trekking Estivo 2017 Canazei - Val di Fassa
Itinerario n.006 - Fra il bosco e la "caldara" di Manziana
Itinerario n.006 - Fra il bosco e la "caldara" di Manziana Scheda informativa Punto di partenza: Manziana Distanza da Roma : 55 km Lunghezza: 28 km Ascesa totale: 310 m Quota massima: 350 mslm Tempo in
Traversata Rif. Toesca Colle del Villano 2507 m Rif. Val Gravio
Traversata Rif. Toesca Colle del Villano 2507 m Rif. Val Gravio Partenza: Cortavetto 1265 m Difficoltà: E Tempo di salita: 1 giorno 2 h 30 2 giorno tempo totale: 6 h 00 Dislivello: 1 giorno + 500 m 2 giorno
SCHEDA ITINERARI. Paese: Italia. Regione: Toscana. Provincia: Firenze. Area (2) : Val d Arno val di Sieve. Escursionismo
LA GUIDA DEL CAMMINATORE Titolo itinerario: Scheda a cura di (1): E-mail: Tel: Localizzazione SCHEDA ITINERARI Sentiero comunale GEO A La via dei Castelli e dei mulini Paese: Italia Gruppo Trekking G.E.O.
Casette di Marcellise itinerario 3 (Casette, Marcellise, Carbonare, Arcandola, Fenilon, Casette)
A cura di A. Scolari Casette di Marcellise itinerario 3 itinerario 3 (Casette, Marcellise, Carbonare, Arcandola, Fenilon, Casette). Dislivello m 170, tempo h 4.30', percorso di difficoltà media. La partenza
Alcebilly - Gianluca Gattini. Compilato da: Sesta Godano - Ceparana di Bolano. Partenza / Arrivo: Grado di difficoltà: Facile Distanza Totale: 44,40Km
Compilato da: Partenza / Arrivo: Grado di difficoltà: Alcebilly - Gianluca Gattini Sesta Godano - Ceparana di Bolano Facile Distanza Totale: 44,40Km Note: Questo RoadBook percorre gran parte dell'alta
20,017 Km 5:00-6:00 h 606 m 1348 m
maps.altarezia.eu Monti di Sobretta Bormio - Funivia Bormio 2000 - La Rocca - Sobretta - Calvarana - Campolungo - Feleit - Bormio 20,017 Km 5:00-6:00 h 606 m 1348 m Da Bormio si prende la funivia fino
La Via Francigena. Tappa LA08 Da La Storta a Roma
Tappa LA08 Da La Storta a Roma La Via Francigena Partenza: La Storta, Chiesa Parrocchiale Arrivo: Roma, Piazza San Pietro Lunghezza Totale (): 15.8 Percorribilità: A piedi, o con qualunque tipo di bicicletta
VERBALE DI OMOLOGAZIONE DI CORSA IN MONTAGNA BAGNOLO PIEMONTE (CN) TROFEO MAURINO JUNIOR DONNE PANORAMA DA MONTOSO
VERBALE DI OMOLOGAZIONE DI CORSA IN MONTAGNA BAGNOLO PIEMONTE (CN) TROFEO MAURINO JUNIOR DONNE PANORAMA DA MONTOSO Rapporto di omologazione Denominazione della Gara MEMORIAL MAURINO Comune BAGNOLO PIEMONTE
VFB Da Susa a Sant'Antonino
VFB - 03 - Da Susa a Sant'Antonino Partenza Susa, Chiesa di San Giusto Arrivo Sant'Antonino di Susa, chiesa parrocchiale Lunghezza totale 21.6 km Tipo di bicicletta consigliato Ibrida Categoria Via Francigena
Rieti-Ornaro Salaria 150 -quattro regioni senza confini
TITOLO DELL ESCURSIONE Rieti-Ornaro Salaria 150 -quattro regioni senza confini Data d effettuazione Categoria Mezzo di trasporto 15/04/2012 T (Turistica Aperta a tutti) DESCRIZIONE SINTETICA DELL ESCURSIONE
CLUB ALPINO ITALIANO Sezione di Codroipo. Via Circonvallazione Sud 25 tel. e fax
CLUB ALPINO ITALIANO Sezione di Codroipo Via Circonvallazione Sud 25 tel. e fax 0432-900355 www.caicodroipo.it e-mail:posta@caicodroipo.it Domenica 5 giugno 2011 MONTE LODINA (Cimolais) Parco Naturale
RITROVO-PARTENZA-ARRIVO
Lunghezza percorso km 25.3 Altimetria (da 199 mt slm a 1.114 mt slm) Ascesa tot. 1.280 mt Discesa tot. 1.280 mt MOLANE CIMA PASTELLO MT 1110 FORTE- MONTE CAVALO MONTE CHIESA VECCHIA CAVALO SOLANE CARANZANO