VENTILAZIONE MECCANICA:

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "VENTILAZIONE MECCANICA:"

Transcript

1 CLIMATIZZAZIONE RADIANTE E VENTILAZIONE MECCANICA: COMFORT E QUALITÀ DELL ARIA Francesco Causone, Ph.D. Politecnico di Torino francesco.causone@polito.it 29 April 2011 April Aprile 2011 Uponor 1

2 Presupposti Passive House, Zero Energy Building, Zero Carbon Building, Edifici in Classe A Involucro trasparente con elevate prestazioni Riduzione al minimo delle infiltrazioni d aria Possibile rischio di abbassamento della qualità dell aria interna Formazione di muffe Necessità di ventilazione meccanica 15 Aprile 2011 Uponor 2

3 Soluzione 1: sistema tutt aria Vantaggi: Controllo dei carichi termici sensibili (riscaldamento e/o raffrescamento) Controllo dei carichi termici latenti Controllo della qualità dell aria interna Sistema unico Svantaggi: Dimensioni dei condotti di ventilazione Costi di installazione e manutenzione Elevate portate d aria movimentate Possibile rumore Controllo periodico filtri 15 Aprile 2011 Uponor 3

4 Soluzione 2: sistema misto aria-acqua Vantaggi: Minori portate di aria movimentate (solo IAQ e U.R.) Minori spazi tecnici richiesti Possibilità di ricorrere all uso di fonti di energia rinnovabili Svantaggi: Due sistemi anziché uno Complessità di progettazione e regolazione Manutenzione in loco Tipologie comuni: Ventilazione meccanica e radiatori Ventilazione meccanica e ventilconvettori Ventilazione meccanica e sistemi radianti 15 Aprile 2011 Uponor 4

5 VMC: ventilazione meccanica controllata Tipologie comuni: sistemi di ventilazione meccanica a semplice flusso per estrazione a portata fissa sistemi di ventilazione meccanica a semplice flusso per estrazione a portata variabile igroregolabile sistemi di ventilazione meccanica a doppio flusso con recupero di calore 15 Aprile 2011 Uponor 5

6 DOAS:Dedicate Outdoor Air System Principi: Separazione del carico latente da quello sensibile Rimozione del carico latente e controllo della qualità dell aria attraverso il sistema di ventilazione dedicato Rimozione di tutto il carico sensibile con un sistema ad acqua Eventuale rimozione del carico sensibile eccedente con il sistema di ventilazione (da evitare) 15 Aprile 2011 Uponor 6

7 Strategie di ventilazione comuni Ventilazione a miscelazione Mixing Ventilation MV T 0, c 0 T R, c R T occ = T R c oc = c R Ventilazione a dislocamento Displacement Ventilation DV T R, c R T occ < T R c oc < c R T 0, c 0 15 Aprile 2011 Uponor 7

8 Ventilazione a miscelazione Principi: Diluizione degli inquinanti Il progetto principale è quello del getto di immissione (al di fuori dell area occupata) T 0, c 0 T occ = T R c oc = c R T R, c R ε c R c c c o o = ε oc c c R oc c c o o Rischi: Rischio di correnti d aria all altezza del collo Bassi valori di efficienza i di ventilazione i (ε 1) 15 Aprile 2011 Uponor 8

9 Ventilazione a dislocamento Principi: Separazione degli inquinanti: creazione di stratificazione termica e di inquinanti Scivolamento dell aria di ventilazione lungo il pavimento e sfruttamento dei pennacchi termici in ambiente T R, c R T occ < T R c oc < c R T 0, c 0 ε c R c c c o o ǂ ε oc c R c c oc c o o Rischi: Rischio di correnti d aria all altezza delle caviglie Non può essere usata per riscaldamento 15 Aprile 2011 Uponor 9

10 Ventilazione a dislocamento 2 Considerazioni: L efficienza di ventilazione ha valori maggiori(1 ε 1.4) Per evitare rischi di discomfort la temperatura di mandata è in genere 1-6 C inferiore alla temperatura ambiente La resa termica è bassa (limitata da ragioni di comfort) La disposizione del terminale di impianto è invasiva e va accuratamente progettata Possibilità di usare il sistema in free v > 0.2[m/s] cooling per periodi più lunghi Ideale in ambienti con altezze elevate, dove gli utenti occupano posti fissi e sono la principale causa dell inquinamento Zona di draft risk 15 Aprile 2011 Uponor 10

11 Ventilazione a dislocamento 3 Considerazioni: La stratificazione termica può essere modellizzata attraverso la regola del 50%: l aria di ventilazione si scaldata per il 50% per convezione col pavimento e con l aria ambiente e per il 50% a causa dei pennacchi termici 0.5 T T f e T T sp sp 15 Aprile 2011 Uponor 11

12 Ventilazione a dislocamento 4 miscelazione y st Flusso stratificato 15 Aprile 2011 Uponor 12

13 Ventilazione a dislocamento 5 Design: Stabilire temperatura di mandata e portata per coprire le necessità di ventilazione (IAQ) Per ottenere una corretta altezza di stratificazione, la portata di aria immessa deve essere approssimativamente uguale alla somma dei pennacchi termici in ambiente Se l aria ha anche funzione di raffrescamento verificare che la portata sia sufficiente a coprire il carico termico m c p T e T sp Con portate di ventilazione basse e temperature di immissione basse, la ventilazione i a miscelazione i dà risultati ti migliori i 15 Aprile 2011 Uponor 13

14 Sistema radiante Principi: Scambio termico della superficie almeno per il 50% sotto forma di irraggiamento Pannelli radianti: pavimento, soffitto o parete con temperatura superficiale minore di 150 C (ASHRAE) Riscaldamento a bassa temperatura, raffrescamento ad alta temperatura Attenzioni progettuali richieste: Limiti di resa legati ai principi di comfort termico Rischio condensa (raffrescamento) 15 Aprile 2011 Uponor 14

15 Sistema radiante 2 Vantaggi: Migliori condizioni di comfort: bilancio diretto dei carichi radiativi, profilo verticale di temperatura dell aria costante Ridotti moti d aria e quindi ridotti moti di polvere, pulviscolo e sostanze irritanti A parità di temperatura operativa, valori di temperatura dell aria migliori (sia in riscaldamento che in raffrescamento) Riduzione dei rumori Riscaldamento a bassa temperatura e raffrescamento ad alta temperatura, favoriscono l uso di tecnologie per lo sfruttamento di fonti energetiche rinnovabili 15 Aprile 2011 Uponor 15

16 Sistemi misti radiante e ventilazione Sistemi analizzati: Soffitto caldo e Ventilazione a miscelazione (CH/MV) Soffitto freddo e Ventilazione a miscelazione (CC/MV) Pavimento caldo e Ventilazione a miscelazione (FH/MV) Pavimento freddo e Ventilazione a miscelazione (FC/MV) Soffitto caldo e Ventilazione a dislocamento (CH/DV) Soffitto freddo e Ventilazione i a dislocamento (CC/DV) Pavimento caldo e Ventilazione a dislocamento (FH/DV) Pavimento freddo e Ventilazione a dislocamento (FC/DV) 15 Aprile 2011 Uponor 16

17 Ventilazione a miscelazione Getto d aria: Isotermo effetto Coanda Non isotermo rischio caduta prematura getto 15 Aprile 2011 Uponor 17

18 Soffitto caldo e Ventilazione a miscelazione Potenzialità: Incremento del coefficiente di scambio termico convettivo della superficie radiante Il soffitto caldo riduce il rischio di caduta prematura del getto di ventilazione in ambiente Riduzione del rischio di correnti d aria all altezza del collo Limitazioni: Se la potenza di riscaldamento è eccessiva si può verificare stratificazione tifi i dell aria che riduce l effetto di miscelazione i 15 Aprile 2011 Uponor 18

19 Soffitto freddo e Ventilazione a miscelazione Potenzialità: Incremento del coefficiente di scambio termico convettivo della superficie radiante Il soffitto freddo può ridurre il rischio di caduta prematura del getto di ventilazione in ambiente quando i carichi sono ben distribuiti tra soffitto ed aria Riduzione del rischio di correnti d aria all altezza altezza del collo Limitazioni: Se la distribuzione di carico tra soffitto ed aria non è adeguata, aumenta il rischio di caduta prematura del getto di ventilazione 15 Aprile 2011 Uponor 19

20 Pavimento caldo/freddo e Ventilazione a miscelazione Limitazioni: Il getto di ventilazione è tipicamente immesso lontano dalla superficie radiante, non si riscontrano pertanto sostanziali interazioni tra i due sistemi 15 Aprile 2011 Uponor 20

21 Soffitto caldo e Ventilazione a dislocamento Limitazioni: Il getto di ventilazione è tipicamente immesso lontano dalla superficie radiante, non si riscontrano pertanto sostanziali interazioni tra i due sistemi Se la potenza di riscaldamento è troppo elevata si possono generare gradienti termici elevati che possono influenzare le condizioni di comfort dell utente T ex T floor 15 Aprile 2011 Uponor 21

22 Soffitto freddo e Ventilazione a dislocamento Limitazioni: Il getto di ventilazione è tipicamente immesso lontano dalla superficie radiante, non si riscontrano pertanto sostanziali interazioni tra i due sistemi Se il carico rimosso dal soffitto è troppo elevato i moti d aria fredda generati possono distruggere la stratificazione termica 15 Aprile 2011 Uponor 22

23 Pavimento caldo e Ventilazione a dislocamento Potenzialità: Incremento del coefficiente di scambio termico convettivo della superficie radiante Riduzione del carico di ventilazione rispetto ad un impianto a dislocamento con altri terminali idronici (per effetto della temperatura di immissione) Limitazioni: Se la potenza di riscaldamento è eccessiva si possono verificare effetti di miscelazione che riducono la stratificazione termica La regola del 50% non può essere applicata 15 Aprile 2011 Uponor 23

24 Pavimento caldo e Ventilazione a dislocamento Dimensionless temperature profile in occupied zone and floor heating capacity Floor heating capacity: 60 W m -2 Floor heating capacity: 50 W m -2 y/h Floor heating capacity: 40 W m % Floor heating capacity: 35 W m -2 65% 70% 75% Floor heating capacity: 0 W m -2 80% (T y -T s )/(T e -T s ) 15 Aprile 2011 Uponor 24

25 Pavimento freddo e Ventilazione a dislocamento Potenzialità: Incremento del coefficiente di scambio termico convettivo della superficie radiante Incremento del periodo in cui si può sfruttare il free cooling Limitazioni: Si possono riscontrare eccessivi gradienti termici verticali, che possono influenzare le condizioni di benessere degli occupanti La regola del 50% difficilmente viene rispettata 15 Aprile 2011 Uponor 25

26 Pavimento freddo e Ventilazione a dislocamento Dimensionless temperature profiles in point S4 1.0 y/h 0.8 C1 C2 C3 C4 0.6 C5 C6 C C8 C9 C10 50% (T y -T s )/(T e -T s ) 15 Aprile 2011 Uponor 26

27 Soffitto freddo e Ventilazione Ipotesi: Q sof,max = 70W/m 2 ΔT s-ex = 6 C (dislocamento) ΔT s-ex =12 C (miscelazione) 15 Aprile 2011 Uponor 27

28 Soffitto freddo e Ventilazione a dislocamento 15 Aprile 2011 Uponor 28

29 Incremento del coefficiente di scambio termico convettivo Sistemi analizzati: Soffitto caldo e Ventilazione a miscelazione (CH/MV) Soffitto freddo e Ventilazione a miscelazione (CC/MV) Pavimento caldo e Ventilazione i a dislocamento (FH/DV) Pavimento freddo e Ventilazione a dislocamento (FC/DV) 15 Aprile 2011 Uponor 29

30 Algoritmi di letteratura Surface Ventilation Convection correlation Reference Awbi and FH NC h c ΔT D h Hatton (1999) /6 Novoselac et FH DV h c (2.175 ΔT D h ) (( Ts Tsupply ΔT ) 0.48 ACH ) al. (2006) Awbi and FC NC h c ΔT D h Hatton (1999) /6 Novoselac et h 048 FC DV c (0.704 ΔT D h ) (( Ts Tsupply ΔT) 0.48 ACH ) al. (2006) CH NC h ΔT D c CH MV h f(v, ΔT) ΔT D CC CC NC MV h h c c c 2.13 ΔT f(v, ΔT) 2.13 ΔT h CH Soffitto caldo CC Soffitto freddo FH Pavimento caldo FC Pavimento freddo DV Ventilazione a dislocazione MV Ventilazione a miscelazione NC Convezione naturale D h Diametro idraulico [m] ΔT Delta termico caratteristico [ C]; il delta termico tra superficie radiante ed ambiente h Awbi and Hatton (1999) derived dfrom: Jeong and Mumma (2003a) Jeong and Mumma (2003a) Jeong and Mumma (2003a) 15 Aprile 2011 Uponor 30

31 Camera di prova 15 Aprile 2011 Uponor 31

32 Pavimento caldo e ventilazione a dislocamento 15 Aprile 2011 Uponor 32

33 Pavimento freddo e ventilazione a dislocamento 15 Aprile 2011 Uponor 33

34 Soffitto caldo e ventilazione a miscelazione 15 Aprile 2011 Uponor 34

35 Soffitto freddo e ventilazione a miscelazione 15 Aprile 2011 Uponor 35

36 Conclusioni Pavimenti freddi e soffitti caldi, se combinati, rispettivamente, con ventilazione a dislocamento e a miscelazione, possono sensibilmente incrementare il loro scambio termico convettivo, migliorando le performance del sistema I sistemi radianti e di ventilazione combinati possono dar luogo ad interazioni positive e negative Solo un attenta progettazione può garantire prestazioni effettive in termini di qualità dell aria, comfort termico e risparmio energetico Regole e procedure di progettazione tipiche dei due sistemi separati non possono essere usate per sistemi combinati 15 Aprile 2011 Uponor 36

37

DD Diffusori a dislocamento

DD Diffusori a dislocamento Versioni A (Diffusore rettangolare con attacco circolare per installazione a parete) B (Diffusore rettangolare con attacco rettangolare da incasso) C (Diffusore a 90 con attacco circolare per installazione

Dettagli

Tutto sul raffrescamento con i sistemi radianti

Tutto sul raffrescamento con i sistemi radianti Tutto sul raffrescamento con i sistemi radianti Giugno 2017 Ing. Clara Peretti Segretario Generale Consorzio Q-RAD Introduzione A causa della contenuta differenza di temperatura tra l acqua e l ambiente

Dettagli

Politiche energetiche e protocollo di Kyoto

Politiche energetiche e protocollo di Kyoto Politiche energetiche e protocollo di Kyoto Un approccio integrato tra comfort acustico benessere climatico e risparmio energetico Luigi Cresci, Patt Gruppo Fantoni Sistemi di riscaldamento/raffrescamento

Dettagli

I TERMINALI DI IMPIANTO AD ACQUA TERMOENERGETICA DELL EDIFICIO (A.A ) Prof. Walter Grassi - Ing. Paolo Conti

I TERMINALI DI IMPIANTO AD ACQUA TERMOENERGETICA DELL EDIFICIO (A.A ) Prof. Walter Grassi - Ing. Paolo Conti I TERMINALI DI IMPIANTO AD ACQUA TERMOENERGETICA DELL EDIFICIO (A.A. 2013-2014) Prof. Walter Grassi - Ing. Paolo Conti Introduzione 2 Schema-tipo di un impianto ad acqua 5 2 1 1 2 2 1 *Modellazione da

Dettagli

Pompe di calore e terminali idronici

Pompe di calore e terminali idronici Pompe di calore e terminali idronici Gian Luca Morini Dipartimento di Ingegneria Industriale CIRI Edilizia & Costruzioni Contenuti per impianti di condizionamento Scambio termico convettivo e radiante

Dettagli

Pannelli radianti: comportamento termico e prestazioni

Pannelli radianti: comportamento termico e prestazioni Pannelli radianti: comportamento termico e prestazioni ing. Stefano Paolo Corgnati, Ph.D. POLITECNICO DI TORINO Dipartimento di Energetica stefano.corgnati@polito.it 1 Pannelli radianti: comportamento

Dettagli

Generalità sugli Impianti di Climatizzazione

Generalità sugli Impianti di Climatizzazione Generalità sugli Impianti di Climatizzazione Prof. Filippo de Rossi 1/20 Obiettivo di un IMPIANTO DI CLIMATIZZAZIONE destinato ad impieghi civili è quello di realizzare e mantenere in ambienti confinati

Dettagli

La climatizzazione radiante a pavimento, soffitto e parete

La climatizzazione radiante a pavimento, soffitto e parete La climatizzazione radiante a pavimento, soffitto e parete Fisica del radiante Concetti generali legati alla fisica della climatizzazione radiante Fisica del radiante Analisi dello scambio di calore tra

Dettagli

Studio di Fattibilità Nuovo edificio direzionale, Milano

Studio di Fattibilità Nuovo edificio direzionale, Milano Studio di Fattibilità Nuovo FBP ha condotto uno studio di fattibilità per un nuovo edificio direzionale sito in zona Milano Nord affiancando il team di progetto nella valutazione dei miglioramenti di performance

Dettagli

FIVPAV. Riscaldamento a pavimento

FIVPAV. Riscaldamento a pavimento FIVPAV Riscaldamento a pavimento Impianto innovativo e vantaggioso Il crescente successo che il riscaldamento a pavimento sta ottenendo a livello mondiale è logico e meritato. Sistemi di calcolo avanzati,

Dettagli

Il comfort termico nei sistemi radianti

Il comfort termico nei sistemi radianti Il comfort termico nei sistemi radianti Marzo 2017 Ing. Clara Peretti Segretario Generale Consorzio Q-RAD Nel riscaldamento radiante la superficie attiva (pavimento, parete o soffitto) cede calore sia

Dettagli

Soluzioni impiantistiche in edifici ad alta efficienza energetica II. Climatizzazione estiva BEES. Prof. Livio Mazzarella Dipartimento di Energia

Soluzioni impiantistiche in edifici ad alta efficienza energetica II. Climatizzazione estiva BEES. Prof. Livio Mazzarella Dipartimento di Energia BEES Soluzioni impiantistiche in edifici ad alta efficienza energetica II. Climatizzazione estiva Prof. Livio Mazzarella Dipartimento di Energia Buildings Environment and Energy Systems (BEES) Classificazione

Dettagli

Le proposte del Consorzio Q-RAD sulla Strategia Energetica Nazionale (SEN) Christian Pezzei Presidente Consorzio Q-RAD

Le proposte del Consorzio Q-RAD sulla Strategia Energetica Nazionale (SEN) Christian Pezzei Presidente Consorzio Q-RAD sulla Strategia Energetica Nazionale (SEN) Christian Pezzei Presidente Consorzio Q-RAD Il Consorzio Q-RAD Lo scopo principale di Q-RAD è promuovere, valorizzare e sviluppare la consapevolezza dei vantaggi

Dettagli

AT-Acqua Inverter. Ideale per gli impianti con pompe di calore o sistemi di riscaldamento a bassa temperatura.

AT-Acqua Inverter. Ideale per gli impianti con pompe di calore o sistemi di riscaldamento a bassa temperatura. AT-Acqua Inverter Ventilconvettore ad inerzia Caldo e freddo. Ideale per gli impianti con pompe di calore o sistemi di riscaldamento a bassa temperatura. Design innovativo con il minimo ingombro 70% di

Dettagli

Gli impianti e la direttiva 2010/31/UE

Gli impianti e la direttiva 2010/31/UE EDIFICI A ENERGIA QUASI ZERO Gli impianti e la direttiva 2010/31/UE Marco Masoero Dipartimento di Energetica Politecnico di Torino 1/41 Italia Domanda di energia primaria Italia: domanda di energia primaria

Dettagli

70% Ventilconvettore ad inerzia. Caldo e freddo. Ideale per gli impianti con pompe di calore o sistemi di riscaldamento a bassa temperatura.

70% Ventilconvettore ad inerzia. Caldo e freddo. Ideale per gli impianti con pompe di calore o sistemi di riscaldamento a bassa temperatura. DK Hybrid Inverter Ventilconvettore ad inerzia Caldo e freddo. Ideale per gli impianti con pompe di calore o sistemi di riscaldamento a bassa temperatura. Design innovativo con il minimo ingombro 70% di

Dettagli

IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE

IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE PRINCIPALI FATTORI DI COMFORT INTERNO La sensazione di benessere all interno di uno spazio confinato dipende da numerosi fattori fisici e non fisici. I fattori fisici, controllabili

Dettagli

Michele De Carli. Dipartimento di Ingegneria Industriale. Coordinatore tecnico scientifico Q-RAD

Michele De Carli. Dipartimento di Ingegneria Industriale. Coordinatore tecnico scientifico Q-RAD Michele De Carli Dipartimento di Ingegneria Industriale Coordinatore tecnico scientifico Q-RAD Q-RAD e la ricerca Il Consorzio Q-RAD ha affidato al Dipartimento t di Ingegneria Industriale l incarico della

Dettagli

DIFFUSIONE dell ARIA

DIFFUSIONE dell ARIA DIFFUSIONE dell ARIA DIFFUSIONE dell ARIA In un impianto di ventilazione meccanica controllata (VMC) la diffusione dell aria può avvenire sfruttando due sistemi con caratteristiche molto diverse tra loro:

Dettagli

Il concetto di Sistema impiantistico e la schematizzazione dell impianto

Il concetto di Sistema impiantistico e la schematizzazione dell impianto Il concetto di Sistema impiantistico e la schematizzazione dell impianto Il SISTEMA IMPIANTISTICO non ha una rappresentazione fisica reale nell edificio ma può essere considerato per semplicità il circuito

Dettagli

DEH e DEH-IDRONICO DEH-ENT. e DEH-ENT.-IDRONICO. UNITÀ DI CLIMATIZZAZIONE e UNITÀ DI DEUMIDIFICAZIONE

DEH e DEH-IDRONICO DEH-ENT. e DEH-ENT.-IDRONICO. UNITÀ DI CLIMATIZZAZIONE e UNITÀ DI DEUMIDIFICAZIONE indoor air quality and energy saving SCHEDA TECNICA UNITÀ DEH 1 DEH 1 - IDRONICO DEH DEH - IDRONICO UNITÀ DEH 1 - ENT. DEH 1 - ENT.- IDRONICO DEH - ENT. DEH - ENT.- IDRONICO CLASSE ENERGETICA B B CLASSE

Dettagli

EDIFICIO A BILANCIO ENERGETICO ZERO REALIZZATO IN PIANURA PADANA. Castelguelfo, 29 Aprile 2014

EDIFICIO A BILANCIO ENERGETICO ZERO REALIZZATO IN PIANURA PADANA. Castelguelfo, 29 Aprile 2014 EDIFICIO A BILANCIO ENERGETICO ZERO REALIZZATO IN PIANURA PADANA Castelguelfo, 29 Aprile 2014 I RISULTATI OTTENUTI La progettazione integrata si rende necessaria per raggiungere un determinato obiettivo,

Dettagli

Listino Unità di trattamento aria REO DEH V

Listino Unità di trattamento aria REO DEH V Listino Unità di trattamento aria REO DEH 300-500 V Unità di trattamento aria REO DEH 300 V Unità di trattamento aria canalizzabile con rinnovo e recupero di calore REO DEH 300 V REO DEH 300 V è un unità

Dettagli

Benessere Termoigrometrico

Benessere Termoigrometrico Benessere Termoigrometrico Prof. Ing. Giorgio Raffellini DTAeD, via san Niccolò 89/a, 50125 Firenze Università degli Studi di Firenze, Facoltà di Architettura Trasmissione del calore per irraggiamento.

Dettagli

ADATTAMENTO AI CAMBIAMENTI CLIMATICI ED EFFICIENZA DELLE RISORSE

ADATTAMENTO AI CAMBIAMENTI CLIMATICI ED EFFICIENZA DELLE RISORSE ADATTAMENTO AI CAMBIAMENTI CLIMATICI ED EFFICIENZA DELLE RISORSE Climate Responsive Architecture approach Gianmichele PANARELLI Adjunct professor, Politecnico di Milano _ Strumenti di verifica della qualità

Dettagli

Air. La nuova generazione di ventilradiatori. La rivoluzione della semplicità. olimpiasplendid.it. Azienda italiana dal 1956

Air. La nuova generazione di ventilradiatori. La rivoluzione della semplicità. olimpiasplendid.it. Azienda italiana dal 1956 Bi2 Air DTP0912 Air La nuova generazione di ventilradiatori Design integrale Multiset Control Radiant Technology Scocca frontale ultraslim Maggior comfort semplificata Flap motorizzato Filtri e griglie

Dettagli

APPROFONDIMENTI TECNICI

APPROFONDIMENTI TECNICI Edifici passivi in clima mediterraneo. Focus impianti E possibile utilizzare solamente la ventilazione meccanica per controllare temperature e umidità relativa negli edifici residenziali? Premessa: le

Dettagli

Zehnder Terraline Fresh

Zehnder Terraline Fresh Corpi scaldanti di design Ventilazione comfort per spazi abitativi Sistemi con soffitti e pannelli radianti Clean air solutions Zehnder Terraline Fresh Scheda tecnica La gamma di prodotti è composta da

Dettagli

PRANA PER IL RESIDENZIALE CASE STUDY RESIDENZA PRIVATA SOMMA LOBARDA, VARESE

PRANA PER IL RESIDENZIALE CASE STUDY RESIDENZA PRIVATA SOMMA LOBARDA, VARESE PRANA PER IL RESIDENZIALE CASE STUDY RESIDENZA PRIVATA SOMMA LOBARDA, VARESE 2 Il progetto Il progetto prevede un intervento di ristrutturazione con demolizione e ricostruzione di un abitazione privata

Dettagli

CLIMATIZZAZIONE RADIANTE

CLIMATIZZAZIONE RADIANTE I sistemi di CLIMATIZZAZIONE RADIANTE garantiscono le esatte proporzioni di scambio per un comfort assoluto Il corpo umano produce calore in ogni attività che svolge e deve essere smaltito con la giusta

Dettagli

Edifici a energia quasi zero: scelte progettuali e soluzioni tecnologiche

Edifici a energia quasi zero: scelte progettuali e soluzioni tecnologiche Parma, 6 giugno 2012 Auditorium Polifunzionale Università degli Studi di Parma INTERVENTO DI GIORGIO PAGLIARINI Edifici a energia quasi zero: scelte progettuali e soluzioni tecnologiche Edificio a energia

Dettagli

3) Un solaio piano è costituito da 5 strati:

3) Un solaio piano è costituito da 5 strati: 3) Un solaio piano è costituito da 5 strati: La temperatura dell aria nell ambiente interno è pari a 20 C mentre la temperatura esterna è di 0 C. Il solaio scambia calore verso l alto. Si determini: a)

Dettagli

Serranda di bypass recuperatore (per free-cooling) e serranda di ricircolo integrate. Ventilatori EC, centrifughi pale indietro, a basso consumo

Serranda di bypass recuperatore (per free-cooling) e serranda di ricircolo integrate. Ventilatori EC, centrifughi pale indietro, a basso consumo RED I 15-30 Unità di ventilazione a doppio flusso per il rinnovo dell aria con recuperatore di calore e batteria idronica integrata, la quale, collegata all impianto di riscaldamento/raffrescamento dell

Dettagli

Manuale di Idronica. Soluzioni per progettisti

Manuale di Idronica. Soluzioni per progettisti Manuale di Idronica Soluzioni per progettisti manuale di idronica Indice 1 Richiami di fisica pag. 5 2 Richiami di termodinamica pag. 19 3 Trasmissione di calore pag. 31 Conduzione 32 Convezione 33 Irraggiamento

Dettagli

Energie Rinnovabili Risparmio energetico

Energie Rinnovabili Risparmio energetico Energie Rinnovabili Risparmio energetico Calco, 31 marzo 2017 Consulenza e monitoraggio energetico-gestionale per: Imprese, Pubbliche amministrazioni ed Edifici civili Ing. Stefano Garotta Ing. Matteo

Dettagli

FILOSOFIA PROGETTUALE

FILOSOFIA PROGETTUALE FILOSOFIA PROGETTUALE La progettazione del complesso in oggetto trae le sue fondamenta dalla convinzione che un intervento edilizio ad oggi non possa prescindere da un attenta analisi del territorio, dello

Dettagli

Progettazione ed esecuzione di edifici a basso consumo energetico

Progettazione ed esecuzione di edifici a basso consumo energetico Progettazione ed esecuzione di edifici a basso consumo energetico Roberto Zecchin Dipartimentodi Fisica Tecnica - Università di Padova Padova, 29 giugno 2011 fff argomento recentemente trattato in un convegno

Dettagli

Casi studio per la diagnosi energetica degli edifici e la esecuzione degli interventi di efficientamento energetico degli edifici

Casi studio per la diagnosi energetica degli edifici e la esecuzione degli interventi di efficientamento energetico degli edifici Casi studio per la diagnosi energetica degli edifici e la esecuzione degli interventi di efficientamento energetico degli edifici Ing. Nunzio Renzetti L educazione ambientale L educazione ambientale è

Dettagli

Energy-Efficient Building Design. Metodologie per infrastrutture complesse e di pregio architettonico

Energy-Efficient Building Design. Metodologie per infrastrutture complesse e di pregio architettonico Energy-Efficient Building Design Metodologie per infrastrutture complesse e di pregio architettonico In questo lavoro vengono presentate metodologie di analisi relative all efficientamento energetico su

Dettagli

corso di PROGETTAZIONE AMBIENTALE Scheda 01

corso di PROGETTAZIONE AMBIENTALE Scheda 01 Scheda 01 Scheda 02 Composizione di un impianto di climatizzazione 1. Centrale di produzione del caldo e/o del freddo. 2. Sistema di distribuzione del fluido termovettore (tubazioni per l acqua calda/fredda

Dettagli

Geber Radiatori...Il Calore che Arreda!

Geber Radiatori...Il Calore che Arreda! Mercoledì 6 Marzo 2019 ServiceFarbe Caparol via Renata Bianchi, 15 Genova Campi partner Arredo bagno su misura, piastre radianti e soluzioni innovative: Geber Radiatori...Il Calore che Arreda! www.geberradiatori.it

Dettagli

CLASSE ENERGETICA A4. [Anticipiamo i cambiamenti progettando ora la tua casa del futuro.

CLASSE ENERGETICA A4. [Anticipiamo i cambiamenti progettando ora la tua casa del futuro. CLASSE ENERGETICA A4 [Anticipiamo i cambiamenti progettando ora la tua casa del futuro. Sede Legale: Via Livello, 91-37045 Legnago (VR) Sede operativa: Via Slavacchio, 23-37045 Legnago (VR) Cod. Fisc.

Dettagli

La ventilazione degli ambienti

La ventilazione degli ambienti Università IUAV di Venezia- Corso di Laurea Scienze dell architettura- Corso di Progettazione Ambientale La ventilazione degli ambienti Fabio Peron Università IUAV - Venezia Ventilazione: funzioni principali

Dettagli

Unità di deumidifi cazione e rinnovo dell aria con recupero del calore

Unità di deumidifi cazione e rinnovo dell aria con recupero del calore Controlli è consegnato nella versione plug&play, con terminale remoto LCD. Il controllo permette di selezionare la velocità dei ventilatori manualmente o in automatico, tramite un crono prograa settimanale

Dettagli

CORPI SCALDANTI PER IMPIANTI TERMICI AD ACQUA CALDA

CORPI SCALDANTI PER IMPIANTI TERMICI AD ACQUA CALDA CORPI SCALDANTI PER IMPIANTI TERMICI AD ACQUA CALDA 1 I corpi scaldanti hanno la funzione di immettere nell ambiente da riscaldare l energia termica prodotta dal generatore di calore e trasmessa attraverso

Dettagli

Laurea in Archite:ura

Laurea in Archite:ura UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTÁ DI INGEGNERIA E ARCHITETTURA Laurea in Archite:ura Laboratorio Integrato di Progettazione Tecnica e Strutturale (Impianti Tecnici) a.a. 2016-2017 4_1 (Numero

Dettagli

Ventilazione Meccanica Controllata: impianti ad alta efficienza energetica in

Ventilazione Meccanica Controllata: impianti ad alta efficienza energetica in Ventilazione Meccanica Controllata: impianti ad alta efficienza energetica in edifici ad elevato comfort abitativo SISTEMI RICAMBIO ARIA SECONDO LE NORME UNI (UNI EN 12792:2005) AERAZIONE: ventilazione

Dettagli

NUOVO POLO TERRITORIALE PER LA PRIMA INFANZIA CON ASILO NIDO DI COLOGNO MONZESE (MI)

NUOVO POLO TERRITORIALE PER LA PRIMA INFANZIA CON ASILO NIDO DI COLOGNO MONZESE (MI) NUOVO POLO TERRITORIALE PER LA PRIMA INFANZIA CON ASILO NIDO DI COLOGNO MONZESE (MI) Milano, 7 luglio 2009 Ing. Salvatore CARLUCCI Docente a contratto di Metodi Controllo Ambientale Politecnico di Milano

Dettagli

DEUMIDIFICAZIONE Unità monoblocco RIS C

DEUMIDIFICAZIONE Unità monoblocco RIS C DEUMIDIFICAZIONE Unità monoblocco RIS C RIS C 15/30 UNITA DI VENTILAZIONE A DOPPIO FLUSSO Unità di ventilazione a doppio flusso per il rinnovo dell aria con recuperatore di calore e circuito frigorifero

Dettagli

Virtù e pecche nelle potenzialità della geotermia nell edilizia

Virtù e pecche nelle potenzialità della geotermia nell edilizia Virtù e pecche nelle potenzialità della geotermia nell edilizia C. Alimonti, E. Soldo Dept. ICMA claudio.alimonti@uniroma1.it Il geoscambio o «shallow geothermal» Geotermia in edilizia = geoscambio o geotermia

Dettagli

Unità di deumidificazione e rinnovo dell aria con recupero del calore

Unità di deumidificazione e rinnovo dell aria con recupero del calore Descrizione è un dispositivo per la ventilazione meccanica controllata (VMC) a doppio flusso con recupero di calore ad alta efficienza in grado di assolvere alla funzione di deumidificazione sia dell aria

Dettagli

Termodinamica applicata

Termodinamica applicata Termodinamica applicata Efficienza dei terminali di erogazione del calore in sistemi a bassa/ alta Prof. M. Cerani, 2017 www.energ-etica.eu Sommario Premessa... 1 SISTEMI AD ALTA TEMPERATURA... 1 SISTEMI

Dettagli

Diffusori ad uscite turbolente multiple KDE-A

Diffusori ad uscite turbolente multiple KDE-A Diffusori ad uscite turbolente multiple KDE-A Il diffusore rotazionale multi-mandata KDE-A è progettato e realizzato per l utilizzo in impianti di ventilazione e condizionamento ed è particolarmente indicato

Dettagli

EDIFICI A CONSUMO ENERGETICO QUASI ZERO

EDIFICI A CONSUMO ENERGETICO QUASI ZERO ECO-CASE EDILCLIMA EDIFICI A CONSUMO ENERGETICO QUASI ZERO PLANIMETRIA PRELIMINARE Tenendo conto dei vincoli legati al lotto si è definita una soluzione planimetrica di massima. SCELTA DELLA TIPOLOGIA

Dettagli

Impianti Aeraulici: Normativa e Tecnologie di Ventilazione. Ing. Benedetto Spoto

Impianti Aeraulici: Normativa e Tecnologie di Ventilazione. Ing. Benedetto Spoto Impianti Aeraulici: Normativa e Tecnologie di Ventilazione Ing. Benedetto Spoto La UNI 10339 prescrive che gli impianti, assicurino: 1. un immissione di aria esterna almeno pari a determinati valori minimi

Dettagli

Impianto Radiante. EVENTO BUILDING INNOVATION Bari 10 giugno Dal Risparmio all Efficientamento Energetico: evoluzione del Comfort

Impianto Radiante. EVENTO BUILDING INNOVATION Bari 10 giugno Dal Risparmio all Efficientamento Energetico: evoluzione del Comfort Impianto Radiante Dal Risparmio all Efficientamento Energetico: evoluzione del Comfort Relatore: Riccardo Bravi Un marchio del Network PERCHE L IMPIANTO RADIANTE Dobbiamo passare dal Risparmio Energetico

Dettagli

Serranda di bypass recuperatore (per free-cooling) e serranda di ricircolo integrate. Ventilatori EC, centrifughi pale indietro, a basso consumo

Serranda di bypass recuperatore (per free-cooling) e serranda di ricircolo integrate. Ventilatori EC, centrifughi pale indietro, a basso consumo RED C 15-30 Unità di ventilazione a doppio flusso per il rinnovo dell aria con recuperatore di calore e circuito frigorifero ad espansione diretta, il quale, collegato all impianto di riscaldamento/raffrescamento

Dettagli

DUALJET NUOVO VENTILCONVETTORE A MANDATA CONTROLLATA. Per installazione a pavimento. Il comfort ambientale e i terminali dinamici.

DUALJET NUOVO VENTILCONVETTORE A MANDATA CONTROLLATA. Per installazione a pavimento. Il comfort ambientale e i terminali dinamici. NUOVO VENTILCONVETTORE A MANDATA CONTROLLATA Per installazione a pavimento. Il comfort ambientale e i terminali dinamici. Il comfort ambientale e i terminali dinamici. Il termine comfort ambientale indica

Dettagli

Premessa. Corso di Impianti Tecnici per l'edilizia - M. Romagna

Premessa. Corso di Impianti Tecnici per l'edilizia - M. Romagna Impianti di Climatizzazione e Condizionamento Corso di Impianti Tecnici per l'edilizia - M. Romagna 1 Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria delle Costruzioni Edili e dei Sistemi ambientali

Dettagli

corso di PROGETTAZIONE AMBIENTALE Scheda 01

corso di PROGETTAZIONE AMBIENTALE Scheda 01 Scheda 01 Scheda 02 Composizione di un impianto di climatizzazione 1. Centrale di produzione del caldo e/o del freddo. 2. Sistema di distribuzione del fluido termovettore (tubazioni per l acqua calda/fredda

Dettagli

Calcolo della prestazione energetica. Utilizzo del metodo dinamico: un caso studio.

Calcolo della prestazione energetica. Utilizzo del metodo dinamico: un caso studio. INTERNATIONAL BUILDING PERFORMANCE SIMULATION ASSOCIATION Calcolo della prestazione energetica. Utilizzo del metodo dinamico: un caso studio. Speakers: Dott. Ing. Paola Soma Dott. Arch. Luca Berra Authors:

Dettagli

Riello 7000 Aci Plus. Accumuli caldo/freddo e solo freddo. Solare termico e bollitori. Riello 7000 Aci Plus. Accumuli caldo/freddo e solo freddo

Riello 7000 Aci Plus. Accumuli caldo/freddo e solo freddo. Solare termico e bollitori. Riello 7000 Aci Plus. Accumuli caldo/freddo e solo freddo 700858 - rev. 0 0/07 Solare termico e bollitori www.riello.it SOLARE TEO E BOLLITO DEZIONE PRODOTTO Gli accumuli sono facilmente integrabili sia in impianti tradizionali (generatori termici) sia dove vengono

Dettagli

La soluzione ATH ITALIA per la riduzione dei consumi energetici nelle nuove abitazioni in condominio

La soluzione ATH ITALIA per la riduzione dei consumi energetici nelle nuove abitazioni in condominio La soluzione ATH ITALIA per la riduzione dei consumi energetici nelle nuove abitazioni in condominio INTRODUZIONE I consumi energetici delle abitazioni sono principalmente dovuti a: Climatizzazione invernale

Dettagli

AT-ACQUA Hybrid Inverter

AT-ACQUA Hybrid Inverter AT-ACQUA Hybrid Inverter Ventilconvettore ibrido ad inerzia Caldo e freddo con riscaldamento elettrico supplementare per le mezze stagioni Ideale per gli impianti con pompe di calore o a bassa temperatura.

Dettagli

Ventilazione Meccanica Controllata Termodinamica

Ventilazione Meccanica Controllata Termodinamica Soluzioni innovative finalizzate al risparmio energetico Ventilazione Meccanica Controllata Termodinamica Riscaldamento Ventilazione Doppio Flusso R ACS Introduzione Efficienza energetica e comfort abitativo

Dettagli

IMPIANTI COMFORT PER EDIFICI AD ALTISSIMA EFFICIENZA ENERGETICA

IMPIANTI COMFORT PER EDIFICI AD ALTISSIMA EFFICIENZA ENERGETICA IMPIANTI COMFORT PER EDIFICI AD ALTISSIMA EFFICIENZA ENERGETICA Ing. Luca Fioravanti Product Manager - Zehnder Group Italia La VMC messa in pratica PRIMO CASO PRATICO RESIDENZA MURAVERA GROTTE S. STEFANO

Dettagli

Zehnder Dew 200. Descrizione. Caratteristiche dimensionali

Zehnder Dew 200. Descrizione. Caratteristiche dimensionali Zehnder Dew Descrizione I deumidificatori della Zehnder serie ComfoDew sono progettati, realizzati ed ottimizzati per l utilizzo su impianti di climatizzazione radiante a pavimento, parete, soffitto da

Dettagli

Cagliari, 28 marzo 2012 Aula Magna Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Cagliari INTERVENTO DI GIUSEPPE DESOGUS

Cagliari, 28 marzo 2012 Aula Magna Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Cagliari INTERVENTO DI GIUSEPPE DESOGUS Cagliari, 28 marzo 2012 Aula Magna Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Cagliari INTERVENTO DI GIUSEPPE DESOGUS DIRETTIVA EUROPEA 2010/31/CE Zero Energy Building (ZEB) edifici a energia (quasi)

Dettagli

PROF. ING. FLAVIO FUCCI UNIVERSITÀ DEL MOLISE. Autore - Affiliazione

PROF. ING. FLAVIO FUCCI UNIVERSITÀ DEL MOLISE. Autore - Affiliazione PROF. ING. FLAVIO FUCCI UNIVERSITÀ DEL MOLISE EFFICIENZA ENERGETICA per edifici adibiti ad uso civile Minima energia da utilizzare per mantenere le condizioni di benessere EE = ---------------------------------------------

Dettagli

sottotitolo Milano, XX mese 20XX Francesco Causone Politecnico di Milano, Dipartimento di Energia

sottotitolo Milano, XX mese 20XX Francesco Causone Politecnico di Milano, Dipartimento di Energia Edifici ad alte Titolo prestazioni presentazione in clima mediterraneo sottotitolo Milano, XX mese 20XX Francesco Causone francesco.causone@polimi.it Politecnico di Milano, Dipartimento di Energia Cosa

Dettagli

Diffusori lineari con ugelli regolabili SINUS-D

Diffusori lineari con ugelli regolabili SINUS-D Diffusori lineari con ugelli regolabili SINUS-D Il diffusore rettangolare modello SINUS-D, è progettato e realizzato per la diffusione dell'aria negli impianti di condizionamento e ventilazione destinati

Dettagli

PRINCIPIO FISICO DI FUNZIONAMENTO BREVETTATO

PRINCIPIO FISICO DI FUNZIONAMENTO BREVETTATO PRINCIPIO FISICO DI FUNZIONAMENTO BREVETTATO Il sistema di ventilazione Kuriosa a forma di mensola, è un Destratificatore. Kuriosa si propone di abilitare tutti gli impianti di riscaldamento esistenti,

Dettagli

URA R DOMO W H. Corrente Assorbita ( A ) Pressione sonora 3m db (A) * Corrente Assorbita ( A ) Pressione sonora 3m db (A) *

URA R DOMO W H. Corrente Assorbita ( A ) Pressione sonora 3m db (A) * Corrente Assorbita ( A ) Pressione sonora 3m db (A) * SERIE URA R DOMO W H URA R DOMO W H è unità compatta di ventilazione meccanica controllata, deumidificazione e trattamento aria con recupero calore ad alto rendimento per applicazione di riscaldamento/raffrescamento

Dettagli

Piastre Radianti R PANEL

Piastre Radianti R PANEL BGVM srl Radiant Conditionig Research & Development Piastre Radianti R PANEL Riscaldamento Climatizzazione estiva Risparmio energetico Energie alternative Condizionamento degli Ambienti Ambiente da riscaldare

Dettagli

IL PROTOCOLLO PASSIVHAUS, LO STANDARD, LE PRESCRIZIONI, I RISULTATI. Arch. Massimo Tiberio

IL PROTOCOLLO PASSIVHAUS, LO STANDARD, LE PRESCRIZIONI, I RISULTATI. Arch. Massimo Tiberio IL PROTOCOLLO PASSIVHAUS, LO STANDARD, LE PRESCRIZIONI, I RISULTATI Arch. Massimo Tiberio Torino, 27 novembre 2016 PASSIVHAUS: cos è? PROTOCOLLO PROGETTUALE INTEGRATO per EDIFICI AD ALTISSIMA EFFICIENZA

Dettagli

Sistemi Idronici Olimpia Splendid. SiOS POMPE DI CALORE TERMINALI D IMPIANTO UNICO CLIMATIZZATORI FISSI CLIMATIZZATORI PORTATILI DEUMIDIFICATORI

Sistemi Idronici Olimpia Splendid. SiOS POMPE DI CALORE TERMINALI D IMPIANTO UNICO CLIMATIZZATORI FISSI CLIMATIZZATORI PORTATILI DEUMIDIFICATORI UNICO Sistemi Idronici Olimpia Splendid 11 Pompa di calore aria acqua SPLIT Pompa di calore aria acqua split POLIVALENTE Sistemi Idronici Pompa di calore aria acqua split POLIVALENTE con BOLLITORE 150

Dettagli

RAFFRESCA E FILTRA L ARIA DELL AMBIENTE FRESCO OK TECNOLOGIA ED INNOVAZIONE RAFFRESCATORE EVAPORATIVO HEATING COOLING GREEN ENERGY

RAFFRESCA E FILTRA L ARIA DELL AMBIENTE FRESCO OK TECNOLOGIA ED INNOVAZIONE RAFFRESCATORE EVAPORATIVO HEATING COOLING GREEN ENERGY FRESCO OK RAFFRESCATORE EVAPORATIVO RAFFRESCA E FILTRA L ARIA DELL AMBIENTE TECNOLOGIA ED INNOVAZIONE HEATING COOLING GREEN ENERGY FRESCO OK: Raffrescatore evaporativo VANTAGGI þ Basso costo d acquisto.

Dettagli

Climatizzazione - riscaldamento e raffrescamento

Climatizzazione - riscaldamento e raffrescamento Climatizzazione - riscaldamento e raffrescamento La più grande innovazione delle tecniche di risparmio energetico si concentra nelle soluzioni di riscaldamento e raffrescamento. Il passaggio di calore

Dettagli

SISTEMI IDRONICI, ENERGIE RINNOVABILI E CLIMATIZZAZIONE PROGETTIAMO IL COMFORT DOMESTICO

SISTEMI IDRONICI, ENERGIE RINNOVABILI E CLIMATIZZAZIONE PROGETTIAMO IL COMFORT DOMESTICO SISTEMI IDRONICI, ENERGIE RINNOVABILI E CLIMATIZZAZIONE PROGETTIAMO IL COMFORT DOMESTICO La capacità di farci stupire da un dettaglio, la voglia di innovare sempre e distinguerci con prodotti unici, che

Dettagli

Il sistema edificio-impianto

Il sistema edificio-impianto Il sistema edificio-impianto Bilancio energetico dell edificio: carichi e dispersioni Rendimento dell impianto ed energia primaria Rif leggi: Legge 10/91 e successivi decreti attuativi Rif normativa: UNI/TS

Dettagli

Edifici ad energia netta zero: tra efficienza energetica e comfort

Edifici ad energia netta zero: tra efficienza energetica e comfort Edifici ad energia netta zero: tra efficienza energetica e comfort Prof. Ing. Maurizio Cellura Università degli Studi di Palermo Dipartimento DEIM Convegno «Riduzione delle emissioni e risparmio energetico:

Dettagli

SICURE SRL AGENZIA FORMATIVA ACCREDITATA REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA FORMAZIONE E SICUREZZA NEGLI AMBIENTI DI LAVORO

SICURE SRL AGENZIA FORMATIVA ACCREDITATA REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA FORMAZIONE E SICUREZZA NEGLI AMBIENTI DI LAVORO CORSO ABILITANTE PER TECNICO CERTIFICATORE ENERGETICO (autorizzato dal MISE/MIT/MATTM ai sensi del DPR 16 Aprile 2013 N. 75 e s.m.i. valido ai fini dell iscrizione nelle liste dei certificatori abilitati)

Dettagli

Zehnder. Dew 200. Zehnder ComfoDew. Zehnder. Dew 350. Zehnder. ComfoDew. Zehnder. Dew 500. Zehnder. Dew 700. Umidità asportata [l/g]

Zehnder. Dew 200. Zehnder ComfoDew. Zehnder. Dew 350. Zehnder. ComfoDew. Zehnder. Dew 500. Zehnder. Dew 700. Umidità asportata [l/g] ComfoDew Dew 4 ComfoDew 350 estiva/invernale, da abbinare alla ventilazione climatica 350 38,3 DESCRIZIONE I deumidificatori della serie ComfoDew sono progettati, realizzati ed ottimizzati per l utilizzo

Dettagli

VENTILAZIONE

VENTILAZIONE VENTILAZIONE 1 Sensibilizzare i Professionisti RISPARMIO ENERGETICO Le problematiche attuali: il clima ed il consumo energetico degli edifici COME FARE? Strategie per i sistemi di riscaldamento e di raffrescamento:

Dettagli

Unire al comfort il risparmio energetico Impianti Radianti Radiant heating and cooling. Uponor

Unire al comfort il risparmio energetico Impianti Radianti Radiant heating and cooling. Uponor Unire al comfort il risparmio energetico Impianti Radianti Radiant heating and cooling Uponor Uponor in Breve Business groups Regions Infrastructure Solutions 25 % 31 30% % 35 % 43 47% % Plumbing Solutions

Dettagli

Tecnica del controllo ambientale: Il benessere Termoigrometrico Parte II Gli ambienti moderati. Marco Dell isola

Tecnica del controllo ambientale: Il benessere Termoigrometrico Parte II Gli ambienti moderati. Marco Dell isola Tecnica del controllo ambientale: Il benessere Termoigrometrico Parte II Gli ambienti moderati Marco Dell isola Indice PARTE 2 Gli ambienti moderati Generalità Gli indici di benessere Indici di sensazione

Dettagli

Comfort ed alta efficienza

Comfort ed alta efficienza Terminali di climatizzazione ad alta tecnologia Comfort ed alta efficienza I corpi scaldanti montano un sistema a ventilconvettore inverter dotato di pannello radiante, sia in riscaldamento che in raffrescamento,

Dettagli

PROGETTO IMPIANTO DI CLIMATIZZAZIONE

PROGETTO IMPIANTO DI CLIMATIZZAZIONE PROGETTAZIONE DEI LAVORI NECESSARI PER LA REALIZZAZIONE DI UN LABORATORIO C.Q.R.C. (controllo qualità e rischio chimico) PROGETTO IMPIANTO DI CLIMATIZZAZIONE Palermo lì (Ing. Ferdinando Di Giorgi) 1 RELAZIONE

Dettagli

Diffusori circolari con piastra e ugelli regolabili SINUS-C

Diffusori circolari con piastra e ugelli regolabili SINUS-C Diffusori circolari con piastra e ugelli regolabili SINUS-C Il diffusore circolare modello SINUS-C, è progettato e realizzato per la diffusione dell'aria negli impianti di condizionamento e ventilazione

Dettagli

INDIRIZZO TERMOTECNICA

INDIRIZZO TERMOTECNICA ANNO SEM INSEGNAMENTO SSD CFU II 2 Impianti termotecnici ING-IND/10 9 II 2 Refrigeration and Heat Pump Technology Tecnica del freddo II 1 Acustica tecnica Applied Acoustic ING-IND/10 9 ING-IND/11 6 1 Per

Dettagli

NUOVI CRITERI PROGETTUALI DELL INVOLUCRO EDILIZIO

NUOVI CRITERI PROGETTUALI DELL INVOLUCRO EDILIZIO D.LGS 192/05 e D.LGS 311/06 Novità legislative e certificazione energetica: implicazioni sulla progettazione e sui costi di costruzione NUOVI CRITERI PROGETTUALI DELL INVOLUCRO EDILIZIO 1 ARGOMENTI Sistema

Dettagli

Zehnder Dew 500. Vista quadro elettrico

Zehnder Dew 500. Vista quadro elettrico Vista quadro elettrico Descrizione I deumidificatori della Zehnder serie Dew sono progettati, realizzati ed ottimizzati per l utilizzo su impianti di climatizzazione radiante a pavimento, parete, soffitto

Dettagli

Zehnder Nova Neo Riscaldamento efficiente e orientato al futuro

Zehnder Nova Neo Riscaldamento efficiente e orientato al futuro Zehnder Nova Neo Riscaldamento efficiente e orientato al futuro Riscaldare 106946_NovaNeo_IT.indd 1 Raffreddare Aria fresca Aria pulita 30.10.12 15:43 106946_NovaNeo_IT.indd 2 30.10.12 15:43 Il radiatore

Dettagli

Rigenerazione edilizia: dalle soluzioni in pompa di calore alle soluzioni ibride

Rigenerazione edilizia: dalle soluzioni in pompa di calore alle soluzioni ibride Divisione Riscaldamento di DAIKIN Air Conditioning Italy S.p.A Convegno REGENERATION. Rigenerazione edilizia: dalle soluzioni in pompa di calore alle soluzioni ibride Heating Division Rotex Ing.Furlan

Dettagli

indoor air quality and energy saving SCHEDA TECNICA CLASSE ENERGETICA A+ A B C D E F G CLASSE ENERGETICA

indoor air quality and energy saving SCHEDA TECNICA CLASSE ENERGETICA A+ A B C D E F G CLASSE ENERGETICA indoor air quality and energy saving SCHEDA TECNICA UNITÀ DEH 1 DEH 2 UNITÀ DEH 1/ENT. DEH 2/ENT. CLASSE ENERGETICA CLASSE ENERGETICA A+ A C D E F G DEH/ DEH ENTALPICO UNITÀ DI CLIMATIZZAZIONE e UNITÀ

Dettagli