La Geologia dell area

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "La Geologia dell area"

Transcript

1 I solchi di battente di Tavolara e del Golfo di Orosei Orosei:: nuovi dati e loro significato paleoambientale Fabrizio Antonioli*, Egidio Trainito* *ENEA, Progetto Speciale Clima Globale, via Anguillarese S.Maria di Galeria, Galeria, Roma (Italy (Italy)) ** Consulenze editoriali e naturalistiche Villaggio i Fari, Porto San Paolo Italia (Italy) Italy) fabrizio.antonioli@casaccia.enea.it, fabrizio.antonioli@casaccia.enea.it et@egidiotrainito.it Solco fossile, 125mila anni Solco Attuale Isola di Tavolara, Tavolara, Isola di Tavolara, Tavolara, Solco fossile, 125mila anni Solco Attuale Golfo di Orosei, Orosei, Golfo di Orosei, Orosei, I solchi di battente si formano (sopratutto sui calcari) al livello del mare e, nella nella maggior parte dei casi hanno una altezza pari alla marea locale. Sulle coste Sarde, ed in particolare nel Golfo Golfo di Orosei il solco di battente attuale presenta una concavità concavità molto ampia, segno della presenza di molte sorgenti di acqua dolce, dolce, che, galleggiando su quella marina aumenta la corrosione del calcare. Sopra il solco attuale è possibile osservarne uno "fossile", scolpito tra 128 e 125 mila anni fa, quando il livello del mare era più più alto di 8 metri. Perché Perché è importante studiarli? Sono un naturale naturale livello di base base, importante per valutare la stabilità stabilità tettonica dell dell area. Se un un area si muove anche i solchi salgono o scendono scendono rispetto alla quota alla quale si devono trovare e conseguentemente conseguentemente è possibile calcolare il tasso di movimento movimento di quall quall area costiera. Nelle figure qui accanto vengono riportate le morfologie, le quote ed alcune considerazioni sulla risalita del livello del mare di 125 mila anni fa, in seguito allo studio dei solchi di battente fossili nel mare Tirreno, da Antonioli et al., 2006 In altre parti d d Italia a che quota si trovano? Nelle cartine accanto a destra è possibile vedere le quote alle quali si trovano i solchi di battente (o altri indicatori geomorfologici) geomorfologici) di 125 mila anni fa, rispettivamente in Sardegna ed in Italia. In Sardegna, considerata regione stabile, i solchi del golfo di Orosei giungono a superare i 10 metri di altezza, mentre in alcune regioni meridionali Italiane, depositi terrazzati di 125 mila anni fa sono stati rinvenuti fino a 170 metri di altezza, mentre nella pianura Padana sono stati rinvenuti fino a -120 metri. L L Italia infatti è considerato un paese tettonicamente attivo.

2 I solchi di di battente di di Tavolara e del Golfo di di Orosei: nuovi dati e loro significato paleoclimatico 2 La Geologia dell area Una cascata di travertino a Tavolara Beach rock Un arco naturale a Tavolara L Aguglia di Orosei Il granito di Tavolara L area costiera di Tavolara e del Golfo di Orosei è caratterizzata dalla presenza di calcari del Giurassico (in blu nelle carte geologiche, 180 milioni di anni) e di graniti (in rosso, molto m più antichi). I primi sono conservativi cioè conservano le forme che scolpisce il mare o l acqua l (solchi di battente, terrazzi e archi ) e presentano fenomeni eni carsici, i secondi no. Sono inoltre presenti in molte zone costiere depositi fossiliferi sedimentati sulle coste Sarde 125 mila anni fa. Tipiche solo di queste coste sono anche le Beach rock formate in ambienti marini costieri Come si datano i solchi? I solchi si datano con i fossili campionati all interno di depositi accumulati dal mare che si possono trovare alla stessa quota o poco sotto: Qui a destra un deposito conglomeratico che affiora (Capo SW di Tavolara) ) fino alla quota di circa 5.5 metri, coperto superiormente da brecce continentali. Nel particolare i fossili marini ed alcuni grandi ciottoli di calcare arrotondati dal mare e bucati da organismi litofagi. I dati scaturiti dalla nostra ricerca ed il loro uso Le misure effettuate a Tavolara sui solchi di battente fossili (tra 6.5 e 7.6 metri sul l.m.).) indicano quote del tutto confrontabili con quelle raggiunte dal livello del mare di 125 mila anni fa (circa 8 metri). Tavolara è quindi area che da 125 mila anni rimane stabile. Le nuove misure (in rosso) effettuate nel golfo di Orosei confermano un andamento in salita verso nord della quota dei solchi (si parte da 7.3 e si arriva a 10.5 m). Individuano anche un punto di massima altezza (11.5 metri) ed uno successivo dove la misura è inferiore. Questo vuol dire che il culmine del leggero tilting tettonico verso nord osservato nel golfo di Orosi,, si trova in corrispondenza della colata basaltica che circonda Cala Gonone ma, proseguendo ancora a nord, ritornano i normali valori propri i di un area stabile. Solco attuale Il Bue Marino Il soco fossile a Tavolara

3 I solchi di di battente di di Tavolara e del Golfo di di Orosei: nuovi dati e loro significato paleoclimatico 3 Le Grotte Nei calcari della Sardegna orientale è sviluppato un complesso sistema carsico, spesso le grotte si formano nei punti di debolezza, dove passa una faglia, successivamente la cavità viene erosa dal mare (le grotte di cala Luna per esempio, qui raffigurate). Soprattutto nel golfo di Orosei sono presenti enormi grotte arrotondate dal mare o lunghissimi condotti carsici (fino a 10 km) anche subacquei (grotta del Bue marino, risorgenza di Cala Luna). Il sistema carsico, pur presente, è meno sviluppato a Tavolara perché gli stati di calcare sono subverticali I riempimenti dell era glaciale I riempimenti Le Grotte I fori di Litophagi L impronta dei solchi di battente e dei fori di lithophagi nelle grotte del golfo di Orosei

4 I solchi di di battente di di Tavolara e del Golfo di di Orosei: nuovi dati e loro significato paleoclimatico 4 E sott acqua? Orosei,, Cala Luna, solco Di battente attuale Golfo di Orosei,, questo non è un solco di battente, ma un solco di abrasione procurato dalla sabbia e dal Movimento delle onde Massi di crolli formano grotte sommerse a Tavolara Tavolara.. Beach rock Beach rock. Le stesse viste dall alto alto Massi di crolli formano grotte sommerse a Tavolara Orosei,, Cala Sisine,, solco Di battente attuale La spiaggia di cala Luna

5 I solchi di di battente di di Tavolara e del Golfo di di Orosei: nuovi dati e loro significato paleoclimatico 5 Come si misurano? I solchi di battente fossili si misurano molto semplicemente con una metrella dalla base del solco fossile, vedi figura a fianco, al livello del mare. Per evitare di correggere tale valore con la marea, m può essere conveniente conveniente misurare la base del solco fossile con la base di quello attuale. Rimane il problema di come arrivare a metri di altezza, la tecnica più conveniente e sperimentatata è quella alpinistica. Il soco fossile a Orosei Misure I solchi di battente fossili, per cause legate alla dissoluzione dei calcari non si dovrebbero conservare per 125 mila anni, quelli che abbiamo misurato si sono conservati solo perché ricoperti per molto tempo da depositi eolici e alluvionali depositati sulle falesie carbonatiche nei periodi freddi. Qui a fianco vediamo i resti di questi depositi Il soco fossile a Tavolara e le coperture di breccia Il soco fossile a Tavolara e le coperture di breccia Il soco fossile a Tavolara Il soco fossile a Orosei Il solco fossile a Orosei. Il più lungo del Mediterraneo

6 I solchi di di battente di di Tavolara e del Golfo di di Orosei: nuovi dati e loro significato paleoclimatico 6 L evoluzione della costa da 10 mila anni ad oggi anni fa: la costa si trova a -42 metri, Tavolara è una montagna Sarda alta 610 metri, siamo nel periodo Mesolitico 9000 anni fa: la costa si trova a metri. Tavolara forma un pronunciato promontorio, mentre a nord è ancora presente una lunga e pianeggiante area costiera che permette l accesso l alla punta NE, a sud Tavolara è già a picco sul mare anni fa: la linea di costa si trova a -13 metri. Tavolara si è appena staccata dalla Sardegna ed è diventata un isola. Siamo poco prima del periodo Neolitico, l uomo l è in grado di navigare anni fa infatti con un livello del mare di m Tavolara era ancora unita alla Sardegna. Nella figura qui accanto sono evidenziate le enormi differenze di cambiamento relativo del mare date dall isostasia, 8000 anni fa il mare si trovava eustaticamente a- 13 m, successivamente per abbassamenti differenziali isostatici tale linea di costa si trova a -12 metri a Trieste e a -25 m a Olbia. Attualmente il mare si stà sollevando, nella zona di Olbia, a tassi di circa 1.5 mm\anno Queste ricostruzioni sono state possibili grazie alle curve appositamente calcolate per questa area della Sardegna da Lambeck et al., 2004, nelle quali vengono considerati sia il contributo eustatico (scioglimento dei ghiacci) che quello isostatico dovuto all abbassamento abbassamento delle coste per il peso della colonna d acqua d marina variata di 148 metri da anni fa ad oggi. Queste curve, previste con modelli geofisici, sono state controllate e validate con decine di sondaggi in tutta l Italia. l Lo studio dei solchi di battente di Tavolara permette di prendere in considerazione solo i movimenti eustatici ed isostatici, quelli li tettonici infatti sono assenti. Riferimenti Bibliografici Carobene,, L., Osservazioni sui solchi di battente attuali ed antichi nel golfo di Orosei in Sardegna. Memorie Società Geologica Italiana, 19, Carobene,, L., and Pasini, G., Contributo alla conoscenza del Pleistocene superiore e dell'olocene nel golfo di Orosei (Sardegna Orientale). Bollettino Società Adriatica di Scienze, Trieste, 64, Antonioli F. & Ferranti L. (1992) Geomorfologia costiera e subacquea e considerazioni paleoclimatiche sul settore compreso tra S.M. in Navarrese e Punta Goloritzè (Golfo di Orosei, Sardegna). Il Giornale di Geologia, 54, 2, Antonioli F., Variazioni del livello del mare nell ultimo semiciclo glaciale ottenute da speleotemi in grotte sommerse di aree costiere italiane Studi Trent. Sci. Nat., Acta Geol., Lambeck K., Antonioli F., Purcell A., Silenzi S., Sea level el change along the Italian coast for the past 10,000 yrs. Quaternary Science Revue, 23, Ferranti L., Antonioli F., Amorosi A., Dai Prà G., Mastronuzzi G., Mauz B., Monaco C., Orrù P., Pappalardo M., Radtke U., Renda P., Romano P., Sansò P., Verrubbi i V., Elevation of the last interglacial highstand in Sicily (Italy): A benchmark of coastal tectonics. In print, Quaternary International. Un sincero ringraziamento al Direttore dell area Marina protetta Tavolara-Punta Coda Cavallo

Le variazioni del livello del mare nel Quaternario

Le variazioni del livello del mare nel Quaternario Le variazioni del livello del mare nel Quaternario Trieste, 1875 (Venezia, 1872; Genova, 1884; Marsiglia, 1885: Marina di Ravenna, 1896) AA 2017-2018 Geol Qt Livello mare 1 Alla fine degli anni 60. Le

Dettagli

Le variazioni del livello del mare nel Quaternario

Le variazioni del livello del mare nel Quaternario Le variazioni del livello del mare nel Quaternario Trieste, 1875 (Venezia, 1872; Genova, 1884; Marsiglia, 1885: Marina di Ravenna, 1896) AA 2015-2106 GQt Livello mare 1 Alla fine degli anni 60. Le calotte

Dettagli

Variazioni del livello del mare nell ultimo semiciclo glaciale ottenute da speleotemi in grotte sommerse di aree costiere italiane

Variazioni del livello del mare nell ultimo semiciclo glaciale ottenute da speleotemi in grotte sommerse di aree costiere italiane Studi Trent. Sci. Nat., Acta Geol., 80 (2003): 49-53 ISSN 0392-0534 Museo Tridentino di Scienze Naturali, Trento 2005 Variazioni del livello del mare nell ultimo semiciclo glaciale ottenute da speleotemi

Dettagli

I DEPOSITI TIRRENIANI NELL AREA DI MONTELARGIUS (CAGLIARI)

I DEPOSITI TIRRENIANI NELL AREA DI MONTELARGIUS (CAGLIARI) 93 I DEPOSITI TIRRENIANI NELL AREA DI MONTELARGIUS (CAGLIARI) Fabrizio Antonioli Via A. Millos 37, Roma INTRODUZIONE Questa breve nota scaturisce dal dibattito richiesto dal Consiglio di Presidenza dell

Dettagli

The Geoswim approach:

The Geoswim approach: The Geoswim approach: a tool for studying sea level changes on rocky coasts STEFANO FURLANI, VALERIA VACCHER, SARA BIOLCHI, FABRIZIO ANTONIOLI www.facebook.com/geoswim Introduzione Geoswim è un metodo

Dettagli

Le aree costiere italiane che, in assenza di interventi antropici, sono a rischio allagamento da parte del mare

Le aree costiere italiane che, in assenza di interventi antropici, sono a rischio allagamento da parte del mare 27 Giugno 2019 Antonioli F., Cappucci S. Le aree costiere italiane che, in assenza di interventi antropici, sono a rischio allagamento da parte del mare Antropocene La commissione internazionale di stratigrafia

Dettagli

Variazioni relative del livello dei mari

Variazioni relative del livello dei mari FOCUS_ Variazioni relative del livello dei mari Previsione degli impatti sulle coste italiane e del mondo DOI 10.12910/EAI2014-103 di Fabrizio Antonioli, ENEA C irca un anno fa la concentrazione atmosferica

Dettagli

L assetto geomorfologico della pianura padana è strettamente connesso al modello genetico della sua formazione. La Pianura Padana costituisce l

L assetto geomorfologico della pianura padana è strettamente connesso al modello genetico della sua formazione. La Pianura Padana costituisce l La formazione della Pianura Padana La Pianura Padana L assetto geomorfologico della pianura padana è strettamente connesso al modello genetico della sua formazione. La Pianura Padana costituisce l avanfossa

Dettagli

Geografia A2 Classi 3 a, 4 a, 5 a e secondaria Scheda n Sesamo 3 1 gennaio 2011

Geografia A2 Classi 3 a, 4 a, 5 a e secondaria Scheda n Sesamo 3 1 gennaio 2011 Geografia A2 Classi 3 a, 4 a, 5 a e secondaria Scheda n. 1 Nome... Classe... Data... ELEMENTI NATURALI E ANTROPICI Scrivi se gli elementi del paesaggio sono naturali o antropici. È un elemento 1. fiume...

Dettagli

Variazioni del livello marino in Sardegna durante gli ultimi millenni sulla base di indicatori geo-archeologici costieri

Variazioni del livello marino in Sardegna durante gli ultimi millenni sulla base di indicatori geo-archeologici costieri Fabrizio Antonioli, Paolo Orrù, Alessandro Porqueddu, Emanuela Solinas Variazioni del livello marino in Sardegna durante gli ultimi millenni sulla base di indicatori geo-archeologici costieri Abstract:

Dettagli

e dei 6.8 miliardi di persone che ad essere la causa della fine del del nostro Pianeta. Fenomeni come

e dei 6.8 miliardi di persone che ad essere la causa della fine del del nostro Pianeta. Fenomeni come Dei vari processi ed eventi predestinati direttamente dalla energia e dinamica e dei 6.8 miliardi di persone che ad essere la causa della fine del del nostro Pianeta. Fenomeni come vivono sulla sua superficie.

Dettagli

Ing. Domenico Bucca Barcellona Pozzo di Gotto (Me). WEB:

Ing. Domenico Bucca Barcellona Pozzo di Gotto (Me). WEB: Erosione delle coste Classificazione descrittiva delle coste La classificazione descrittiva di Shepard (1973) suddivide le coste in: - primarie, quando le configurazioni di superficie si riflettono in

Dettagli

Prof.. Pietro Battaglia Docente di Scienze Naturali. Fenomeni endogeni dell area mediterranea

Prof.. Pietro Battaglia Docente di Scienze Naturali. Fenomeni endogeni dell area mediterranea Prof.. Pietro Battaglia Docente di Scienze Naturali Fenomeni endogeni dell area mediterranea I fenomeni sismici nel Mediterraneo Dove? Mappa degli eventi con magnitudo minore di 4 dell'area mediterranea

Dettagli

1 As Progetto Mediterraneo

1 As Progetto Mediterraneo sulle coste 1 As Progetto Mediterraneo Il moto ondoso è un movimento variabile della parte superficiale delle masse d acqua, dei mari e degli oceani. La parte bassa delle onde incontra il fondale marino,

Dettagli

PRINCIPI DI STRATIGRAFIA

PRINCIPI DI STRATIGRAFIA PRINCIPI DI STRATIGRAFIA STRATIGRAFIA: parte della Geologia che studia la successione delle rocce sedimentarie secondo l ordine di deposizione e cerca di ricostruire gli originari ambienti di sedimentazione.

Dettagli

Concetti introduttivi alla stratigrafia sequenziale. Variazioni relative del livello marino

Concetti introduttivi alla stratigrafia sequenziale. Variazioni relative del livello marino Concetti introduttivi alla stratigrafia sequenziale Variazioni relative del livello marino Considerando le curve che indicano la variazione nel tempo degli onlap costieri entro un determinato bacino,

Dettagli

1. L'EUROPA E L'ITALIA: CONFINI, COSTE, RILIEVI E PIANURE. Pearson Italia

1. L'EUROPA E L'ITALIA: CONFINI, COSTE, RILIEVI E PIANURE. Pearson Italia 1. L'EUROPA E L'ITALIA: CONFINI, COSTE, RILIEVI E PIANURE. L'Europa nel mondo L Europa è il quarto continente per dimensioni: solo l Oceania è più piccola. Dal punto di vista geografico è un estensione

Dettagli

PROGEO - Piemonte. L ambiente e il clima nel passato di Langhe e Roero. Il Messiniano del Bacino Piemontese

PROGEO - Piemonte. L ambiente e il clima nel passato di Langhe e Roero. Il Messiniano del Bacino Piemontese Il Messiniano del Bacino Piemontese Itinerario Geoturistico L ambiente e il clima nel passato di Langhe e Roero Coordinatore : Francesco Dela Pierre * Autori Itinerario: Francesco Dela Pierre * Marcello

Dettagli

Multidecadal salt marsh evolution in in the northern Adriatic lagoons,, Italy: erosional styles and morphological adaptation to transgressive forcings

Multidecadal salt marsh evolution in in the northern Adriatic lagoons,, Italy: erosional styles and morphological adaptation to transgressive forcings VECTOR - II WORKSHOP ANNUALE (Roma, 25-26 26 febbraio 2009) LINEA 2-32 Multidecadal salt marsh evolution in in the northern Adriatic lagoons,, Italy: erosional styles and morphological adaptation to transgressive

Dettagli

Soluzioni degli esercizi del testo

Soluzioni degli esercizi del testo Klein, Il racconto delle scienze naturali Soluzioni degli esercizi del testo Lavorare con le mappe crosta oceanica astenosfera calore esterno Conoscenze e abilità 1. C 2. C 3. B 4. A 5. D 6. A 7. B 8.

Dettagli

Prof.ssa Elena Cosi - Classe 3D Progetto See the Sea Life A.S Liceo Scientifico A. Volta Colle di Val d Elsa (SI)

Prof.ssa Elena Cosi - Classe 3D Progetto See the Sea Life A.S Liceo Scientifico A. Volta Colle di Val d Elsa (SI) Prof.ssa Elena Cosi - Classe 3D Progetto See the Sea Life A.S. 2012-13 Liceo Scientifico A. Volta Colle di Val d Elsa (SI) How inappropriate to call this planet Earth when it is quite clearly Ocean. Arthur

Dettagli

LE COSTE. Processi e forme costiere. A cura di Stefano FURLANI. Corso di Geografia Fisica con Laboratorio di Cartografia (A.a.

LE COSTE. Processi e forme costiere. A cura di Stefano FURLANI. Corso di Geografia Fisica con Laboratorio di Cartografia (A.a. LE COSTE Processi e forme costiere A cura di Stefano FURLANI Corso di Geografia Fisica con Laboratorio di Cartografia (A.a. 2016-2017) La lezione In questa lezione vedremo esempi di coste basse e coste

Dettagli

Indagine geofisica per la comprensione dei fenomeni di sprofondamento di strutture costiere di epoca romana nel golfo di Gaeta.

Indagine geofisica per la comprensione dei fenomeni di sprofondamento di strutture costiere di epoca romana nel golfo di Gaeta. Indagine geofisica per la comprensione dei fenomeni di sprofondamento di strutture costiere di epoca romana nel golfo di Gaeta. Studio dell area archeologica sommersa di Sinuessa Comune di Sessa Aurunca

Dettagli

STUDIO SULL EROSIONE DELLA COSTA TERRITORIO COMUNALE DI TUSA

STUDIO SULL EROSIONE DELLA COSTA TERRITORIO COMUNALE DI TUSA REGIONE SICILIANA DIPARTIMENTO CORPO REGIONALE DELLE MINIERE SERVIZIO GEOLOGICO E GEOFISICO STUDIO SULL EROSIONE DELLA COSTA TERRITORIO COMUNALE DI TUSA Dott.ssa Geol. Daniela Alario - Dr. Geol. Giovanni

Dettagli

LE COSTE. Le coste del mondo

LE COSTE. Le coste del mondo LE COSTE Le coste del mondo Per costa s intende quella fascia di territorio posta tra il mare e il continente che risente delle azioni dirette e indirette del mare. Il suo limite interno sfuma gradualmente

Dettagli

PALSEA2 Rome meeting, one day fieldtrip.

PALSEA2 Rome meeting, one day fieldtrip. PALSEA2 Rome meeting, one day fieldtrip. Stop 1Circeo Promontory, Riparo Blanc We will visit this Riparo Blac, studied in 1962. We will see a continental deposit filled by marine shells and Coal. The C

Dettagli

Le pianure. Mondadori Education

Le pianure. Mondadori Education Le pianure La pianura italiana più vasta e fertile è la Pianura Padana, che si estende da ovest verso est ai piedi delle Alpi. È una pianura di origine alluvionale, cioè si è formata in seguito al deposito

Dettagli

SARDEGNA: SELVAGGIO BLU

SARDEGNA: SELVAGGIO BLU SARDEGNA: SELVAGGIO BLU Perché viaggiare responsabile? Un viaggio di turismo responsabile si basa su principi di equità economica, tolleranza, rispetto, conoscenza e incontro. Porta a visitare le bellezze

Dettagli

La formazione della Pianura Padana La Pianura Padana

La formazione della Pianura Padana La Pianura Padana La formazione della Pianura Padana La Pianura Padana L assetto geomorfologico della pianura padana è strettamente connesso al modello genetico della sua formazione. La Pianura Padana costituisce l avanfossa

Dettagli

Arrampicare in Sardegna, scoprire l'arrampicata al mare

Arrampicare in Sardegna, scoprire l'arrampicata al mare Sardegna, blu climbing, il corso di arrampicata al mare Corso di arrampicata per tutti, per aumentare le tue capacità di arrampicata, per divertirti su un mare dei più belli del mediterraneo... Scalare

Dettagli

La ricostruzione di unconformities a scala regionale

La ricostruzione di unconformities a scala regionale La ricostruzione di unconformities a scala regionale A C U R A D I L O R E N Z O C A L A B R E S E S E R V I Z I O G E O L O G I C O S I S M I C O E D E I S U O L I - R E R Cosa si intende per unconformity?

Dettagli

Escursione sui Monti Lucretili

Escursione sui Monti Lucretili Escursione sui Monti Lucretili MONTE MORRA Liceo Scientifico C. Cavour 5F Progetto Museo Diffuso Argomenti dell escursione Ubicazione dei Monti Lucretili Evoluzione dell area dei Monti Lucretili Morfologia

Dettagli

Studio: Via Corallo, 11 (Villaggio i Fari) Loiri Porto San Paolo, Italia. Sito (non aggiornato)

Studio: Via Corallo, 11 (Villaggio i Fari) Loiri Porto San Paolo, Italia.  Sito   (non aggiornato) TRAINITO EGIDIO - CURRICULUM VITAE 21 novembre 1947, Padova Via Mandrolisai 9, 07020 Loiri Porto San Paolo, Italia Studio: Via Corallo, 11 (Villaggio i Fari) 07020 Loiri Porto San Paolo, Italia Telefono

Dettagli

Sardegna: Supramonte

Sardegna: Supramonte Sardegna: Supramonte Cari amici, non può arrivare l'autunno senza che 43parallelosiena organizzi un viaggio in Sardegna. Per voi una "3 giorni" di solo trekking con tanto mare e difficoltà contenute. Un

Dettagli

Carso e fenomeni carsici 2 parte

Carso e fenomeni carsici 2 parte Carso e fenomeni carsici 2 parte 2017-2018 Carso C - GFGeol - STAN 1 Pradis Caverna nella Forra del T. Cosa ph.ff Forme carsiche ipogee Caverne (ampie) Gallerie (orizz.) Pozzi (vert.) 2017-2018 Carso C

Dettagli

LA SICILIA E LA SARDEGNA SONO LE DUE ISOLE PIÙ GRANDI DEL MAR MEDITERRANEO L ITALIA È CIRCONDATA PER 3 LATI DAL MAR MEDITERRANEO

LA SICILIA E LA SARDEGNA SONO LE DUE ISOLE PIÙ GRANDI DEL MAR MEDITERRANEO L ITALIA È CIRCONDATA PER 3 LATI DAL MAR MEDITERRANEO LA SICILIA E LA SARDEGNA SONO LE DUE ISOLE PIÙ GRANDI DEL MAR MEDITERRANEO L ITALIA È CIRCONDATA PER 3 LATI DAL MAR MEDITERRANEO A SECONDA DEI TRATTI DI COSTA IL MAR MEDITERRANEO ASSUME DIVERSI NOMI: MAR

Dettagli

3.10. UNITA' FISIOGRAFICA N.13 - PROMONTORIO DEL MONTE CONERO STATO DI FATTO

3.10. UNITA' FISIOGRAFICA N.13 - PROMONTORIO DEL MONTE CONERO STATO DI FATTO 3.10. UNITA' FISIOGRAFICA N.13 - PROMONTORIO DEL MONTE CONERO 3.10.1. STATO DI FATTO Il tratto in esame ha una lunghezza totale di 19,86 Km ricadenti nei Comuni di Ancona per 13,12 km, nel Comune di Sirolo

Dettagli

MISURE DI TUTELA E CONSERVAZIONE -relazione geologica- AREA 4

MISURE DI TUTELA E CONSERVAZIONE -relazione geologica- AREA 4 RETE NATURA 2000 REGIONE BASILICATA DIRETTIVA 92/437CEE DPR 357/97 MISURE DI TUTELA E CONSERVAZIONE -relazione geologica- AREA 4 IT9210141 LAGO LA ROTONDA Dott.ssa SARLI Serafina INDICE PREMESSA Pag. 2

Dettagli

Università degli Studi di Sassari. Dipartimento di Storia, Scienze dell uomo e della Formazione ITACA

Università degli Studi di Sassari. Dipartimento di Storia, Scienze dell uomo e della Formazione ITACA ITACA Innovation Technologies and Applications for Coastal Archaeological sites Palermo 28-29 Marzo 2014 Professore referente: Pier Giorgio Spanu Anno Accademico 2004-2005: istituzione corso di laurea

Dettagli

Ravenna 15 marzo 2011 Monitoraggio del sistema costiero in Emilia-Romagna. Il monitoraggio dei danni da mareggiata

Ravenna 15 marzo 2011 Monitoraggio del sistema costiero in Emilia-Romagna. Il monitoraggio dei danni da mareggiata Il monitoraggio dei danni da mareggiata Luisa Perini,, Paolo Luciani,, Lorenzo Calabrese morfologici: erosione della duna e della spiaggia gli impatti erosione della spiaggia e danneggiamento delle strutture

Dettagli

La montagna. Ghiacciai. Clima e vegetazione

La montagna. Ghiacciai. Clima e vegetazione La montagna Le montagne sono disposte in modo ordinato lungo una catena montuosa o in un massiccio (non in linea). I rilievi sono costituiti da versanti delimitati in cima dai crinali (o spartiacque) e

Dettagli

Romagna: l alluvione perfetta durante le 15 ore di acqua alta marina continua.

Romagna: l alluvione perfetta durante le 15 ore di acqua alta marina continua. Romagna: l alluvione perfetta durante le 15 ore di acqua alta marina continua. Valerio Buonomo, borsista c/o CNR-ISAFOM. Franco Ortolani, Ordinario di Geologia, docente del Master in Pianificazione Comunale,

Dettagli

Evoluzione dei litorali sabbiosi in relazione ai cambiamenti climatici nel periodo storico ORTOLANI F. 1, PAGLIUCA S. 2

Evoluzione dei litorali sabbiosi in relazione ai cambiamenti climatici nel periodo storico ORTOLANI F. 1, PAGLIUCA S. 2 Evoluzione dei litorali sabbiosi in relazione ai cambiamenti climatici nel periodo storico ORTOLANI F. 1, PAGLIUCA S. 2 1 Dipartimento di Pianificazione e Scienza del Territorio, Università di Napoli Federico

Dettagli

LEGGI O ASCOLTA IL TESTO POI ORGANIZZA IL CONTENUTO NELLA MAPPA IL LAGO E UNA GRANDE MASSA D'ACQUA DOLCE, RACCOLTA IN UNA CAVITÀ

LEGGI O ASCOLTA IL TESTO POI ORGANIZZA IL CONTENUTO NELLA MAPPA IL LAGO E UNA GRANDE MASSA D'ACQUA DOLCE, RACCOLTA IN UNA CAVITÀ LEGGI O ASCOLTA IL TESTO POI ORGANIZZA IL CONTENUTO NELLA MAPPA IL LAGO E UNA GRANDE MASSA D'ACQUA DOLCE, RACCOLTA IN UNA CAVITÀ DELLA TERRA. E ALIMENTATO DA FIUMI CHIAMATI IMMISSARI, DA SORGENTI, DA GHIACCIAI

Dettagli

I terremoti dei Mugello: dove, come, quando e perché? Giacomo Corti Consiglio Nazionale delle Ricerce Istituto di Geoscienze e Georisorse

I terremoti dei Mugello: dove, come, quando e perché? Giacomo Corti Consiglio Nazionale delle Ricerce Istituto di Geoscienze e Georisorse I terremoti dei Mugello: dove, come, quando e perché? Giacomo Corti Consiglio Nazionale delle Ricerce Istituto di Geoscienze e Georisorse Borgo San Lorenzo, 12 Ottobre 2015 Sono (o possono essere) caratterizzati

Dettagli

Le coste: basse (foci fluviali, spiagge, lagune) e alte (ciglione carsico) FVG 17 Lagune GFGeol - STAN 1

Le coste: basse (foci fluviali, spiagge, lagune) e alte (ciglione carsico) FVG 17 Lagune GFGeol - STAN 1 Le coste: basse (foci fluviali, spiagge, lagune) e alte (ciglione carsico) FVG 17 Lagune GFGeol - STAN 1 laguna di Marano FVG 17 Lagune GFGeol - STAN 2 Rappresentazione imprecisa, difficile FVG 17 Lagune

Dettagli

Dott. Geologo Paolo Di Giulio - Studio di Geologia e Geotecnica

Dott. Geologo Paolo Di Giulio - Studio di Geologia e Geotecnica Breve relazione idrogeologica nell area di Castelvecchio Subequo Realizzazione di un Impianto di autodemolizioni per il Sig Antonio Di Beraradino In questa breve relazione verranno messi in evidenza rispettivamente:

Dettagli

La Baia di Napoli: dalle barriere coralline del Cretacico al vulcanismo attivo attuale

La Baia di Napoli: dalle barriere coralline del Cretacico al vulcanismo attivo attuale Società Nazionale di Scienze Lettere ed Arti in Napoli Accademia di Scienze Fisiche e Matematiche Settimana del Pianeta Terra 6 Edizione 2018 Titolo del geoevento La Baia di Napoli: dalle barriere coralline

Dettagli

1 VALIDAZIONE DATI DA SATELLITE: confronto dati da boe vs. dati da satellite

1 VALIDAZIONE DATI DA SATELLITE: confronto dati da boe vs. dati da satellite Presentazione ufficiale V.E.C.T.O.R. (VulnErabilità delle Coste e degli ecosistemi marini italiani ai cambiamenti climatici e loro ruolo nei cicli del carbonio mediterraneo) LINEA 1 CLICOST Effetti dei

Dettagli

Trasformazione dei paesaggi del potere nell Africa settentrionale fino alla fine del mondo antico

Trasformazione dei paesaggi del potere nell Africa settentrionale fino alla fine del mondo antico Trasformazione dei paesaggi del potere nell Africa settentrionale fino alla fine del mondo antico Atti del XIX convegno di studio Sassari, 16-19 dicembre 2010 A cura di Maria Bastiana Cocco, Alberto Gavini,

Dettagli

GEOMORFOLOGIA COSTIERA

GEOMORFOLOGIA COSTIERA GEOMORFOLOGIA COSTIERA A cura di Stefano FURLANI Corso di Geografia Fisica con Laboratorio di Cartografia (A.a. 2017-2018) Argomenti della lezione In questa lezione parleremo di: Le coste del Mediterraneo

Dettagli

LA «PANCHINA» (beach rock) di LIVORNO. (genesi e forme d erosione litoranea)

LA «PANCHINA» (beach rock) di LIVORNO. (genesi e forme d erosione litoranea) GIANFRANCO BARSOTTI LA «PANCHINA» (beach rock) di LIVORNO (genesi e forme d erosione litoranea) Terrazza Mascagni: affioramento di panchina Cos è la panchina La panchina è una roccia arenacea (calcarenite)

Dettagli

Indice generale. Il sistema Terra 3. Tettonica delle placche: una teoria unificante 27. I materiali della Terra: minerali e rocce 61

Indice generale. Il sistema Terra 3. Tettonica delle placche: una teoria unificante 27. I materiali della Terra: minerali e rocce 61 Indice generale 1 Il sistema Terra 3 1.1 Il metodo scientifico 4 1.2 La geologia come scienza 5 1.3 Forma e dimensioni della Terra 8 1.4 La scoperta di una Terra a involucri 9 1.5 La Terra come sistema

Dettagli

VIAGGI DI GRUPPO La Sardegna d'ogliastra Mare turchese e spiagge incastonate tra rocce e falesie della Costa Orientale

VIAGGI DI GRUPPO La Sardegna d'ogliastra Mare turchese e spiagge incastonate tra rocce e falesie della Costa Orientale Informazioni del pacchetto Giorno delle partenze: 29 Settembre - 6 Ottobre - 13 Ottobre - 20 Ottobre Durata di 3 giorni (2 notti): a partire da 538,00 per Adulto. La quota comprende: - Sistemazione in

Dettagli

IL MARE ESPLORIAMO INSIEME... Come mai la costa assume queste strane forme? La risposta è a pagina...

IL MARE ESPLORIAMO INSIEME... Come mai la costa assume queste strane forme? La risposta è a pagina... ESPLORIAMO INSIEME... IL MARE La forma della nostra penisola, stretta e lunga, fa sì che non ci siano territori molto distanti dal mare. L Italia è circondata dalle acque del Mediterraneo e la sua storia

Dettagli

laghi in Europa i laghi si differenziano per la loro origine:

laghi in Europa i laghi si differenziano per la loro origine: Un continente per essere definito tale deve essere circondato da acque, l Europa non è circondata da acque ma i suoi confini si sono definiti nel tempo per motivi storici, culturali e religiosi che l hanno

Dettagli

2 STAGE Giugno. Rita. Marta Della Seta

2 STAGE Giugno. Rita. Marta Della Seta 2 STAGE DI RILEVAMENTO GEOMORFOLOGICO Baunei Sardegna 6-11 Giugno 2010 Inquadramento geomorfologico dell area d indagine Rita Melis, Albero Marini, Paolo Orrù Dipartimento di Scienze della Terra Università

Dettagli

Sequenza sismica in Italia centrale: scarpate di faglia prodotte dall evento del 30 ottobre 2016

Sequenza sismica in Italia centrale: scarpate di faglia prodotte dall evento del 30 ottobre 2016 Sequenza sismica in Italia centrale: scarpate di faglia prodotte dall evento del 30 ottobre 2016 Scritto da Silvia Mattoni 3 novembre 2016 Il terremoto del 30 ottobre in Italia Centrale ha prodotto almeno

Dettagli

Analisi eventi di marea

Analisi eventi di marea Centro Nazionale per la caratterizzazione ambientale e la protezione della fascia costiera, la climatologia marina e l'oceanografia operativa Area Maree e Lagune Analisi eventi di marea Rapporto n. 1/18

Dettagli

Problemi di simulazione della seconda prova di Scienze Esami di stato Liceo Scientifico opzione Scienze Applicate 25 marzo 2015

Problemi di simulazione della seconda prova di Scienze Esami di stato Liceo Scientifico opzione Scienze Applicate 25 marzo 2015 Incastri Studiando la Deriva dei Continenti, abbiamo appreso come Wegener, osservando le linee della costa occidentale africana e di quella orientale sudamericana, notò una corrispondenza quasi perfetta.

Dettagli

CALABRIA - ABRUZZO - SARDEGNA

CALABRIA - ABRUZZO - SARDEGNA Le regioni d Italia 5 di 5: CALABRIA - ABRUZZO - SARDEGNA Contenuti: - Ritaglia e colora il monumento, il nome e la regione - Incolla gli elementi sulla regione Ritaglia il monumento e il nome della regione.

Dettagli

LE ROCCE. (seconda parte) Lezioni d'autore. di Simona Mazziotti Tagliani

LE ROCCE. (seconda parte) Lezioni d'autore. di Simona Mazziotti Tagliani LE ROCCE (seconda parte) Lezioni d'autore di Simona Mazziotti Tagliani VIDEO VIDEO Le rocce sedimentarie (I) Le rocce sedimentarie, seppur in quantità minore nella crosta terrestre rispetto alle metamorfiche

Dettagli

L'ITALIANO PER STUDIARE. testi semplificati per l'insegnamento della Geografia. materiali esemplificativi elaborati da Arcangela Mastromarco

L'ITALIANO PER STUDIARE. testi semplificati per l'insegnamento della Geografia. materiali esemplificativi elaborati da Arcangela Mastromarco 3 L'ITALIANO PER STUDIARE testi semplificati per l'insegnamento della Geografia materiali esemplificativi elaborati da Arcangela Mastromarco Centro COME Cooperativa Farsi Prossimo Via Porpora, 26 20131

Dettagli

Riguardano principalmente i calcari e le dolomie

Riguardano principalmente i calcari e le dolomie Fenomeni carsici Riguardano principalmente i calcari e le dolomie anche se con il termine carsismo si possono indicare fenomeni che hanno a che fare con la dissoluzione di gessi e salgemma Calcari e Dolomie

Dettagli

LE ROCCE SEDIMENTARIE

LE ROCCE SEDIMENTARIE LE ROCCE SEDIMENTARIE La DIAGENESI (o litificazione) è il processo che dai SEDIMENTI SCIOLTI porta alle ROCCE e comprende tre stadi : accumulo, compattazione e CEMENTAZIONE (le acque espulse dai sedimenti

Dettagli

LeMOBYGuide. Le spiagge più belle del Nord-Sardegna Un immersione tra capolavori della natura. Volume 10

LeMOBYGuide. Le spiagge più belle del Nord-Sardegna Un immersione tra capolavori della natura. Volume 10 LeMOBYGuide Le spiagge più belle del Nord-Sardegna Un immersione tra capolavori della natura Volume 10 Una soluzione per ogni gusto La posizione favorevole nelle rotte del Mediterraneo ha fatto della Sardegna

Dettagli

SCIENZE. La formazione delle rocce sedimentarie. Rocce sedimentarie clastiche. il testo:

SCIENZE. La formazione delle rocce sedimentarie. Rocce sedimentarie clastiche. il testo: 01 La superficie della Terra è coperta da un sottile strato di rocce. Le rocce si formano sulla superficie della Terra a causa del processo di sedimentazione. Sedimentazione: accumulo di materiali in strati

Dettagli

I caratteri della sismogenesi nell Italia settentrionale: osservazioni e modelli

I caratteri della sismogenesi nell Italia settentrionale: osservazioni e modelli 1117-2017 Novecento anni dal più grande terremoto dell Italia Settentrionale Venezia, 20 gennaio 2017, Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti I caratteri della sismogenesi nell Italia settentrionale:

Dettagli

Terre emerse nell ultima glaciazione (15000 anni fa)

Terre emerse nell ultima glaciazione (15000 anni fa) Terre emerse nell ultima glaciazione (15000 anni fa) Sezione geologica della Piana Costiera Ionica Trasgressioni e regressioni e quantità di apporti Stazionamento alto (highstand): periodi durante

Dettagli

Capitolo 6 Rilevamento geologico

Capitolo 6 Rilevamento geologico Capitolo 6 Rilevamento geologico Rilevamento geologico: finalizzato a fornire informazioni sulle caratteristiche geologiche (litologia rocce affioranti, datazione, rapporti spaziali) di una determinata

Dettagli

CLIMA: il susseguirsi del tempo atmosferico nel corso dell anno. Come varia il tempo atmosferico nel corso di un anno in un determinato luogo.

CLIMA: il susseguirsi del tempo atmosferico nel corso dell anno. Come varia il tempo atmosferico nel corso di un anno in un determinato luogo. CLIMA: il susseguirsi del tempo atmosferico nel corso dell anno. Come varia il tempo atmosferico nel corso di un anno in un determinato luogo. Cause del clima in Italia: La latitudine: è la distanza dall

Dettagli

TERREMOTO CENTRO ITALIA Di.Coma.C Funzione Tecnica di Valutazione e Pianificazione. Report attività ISPRA del 01 Settembre 2016

TERREMOTO CENTRO ITALIA Di.Coma.C Funzione Tecnica di Valutazione e Pianificazione. Report attività ISPRA del 01 Settembre 2016 Report attività ISPRA del 01 Settembre 2016 Nel corso della giornata sono state operative quattro squadre sul terreno, sono stati elaborati i dati raccolti, con particolare attenzione al database IFFI.

Dettagli

GEOGRAFIA FISICA CON LABORATORIO DI CARTOGRAFIA

GEOGRAFIA FISICA CON LABORATORIO DI CARTOGRAFIA GEOGRAFIA FISICA CON LABORATORIO DI CARTOGRAFIA a cura di S. Furlani A.A. 2016/2017 Programma OBIETTIVI FORMATIVI MORFOLOGIA, EVOLUZIONE MORFOLOGICA Composizione dell atmosfera, idrosfera, climi Composizione

Dettagli

Arrampicata oltre le Dolomiti

Arrampicata oltre le Dolomiti Arrampicata oltre le Dolomiti Croazia Paklenica 1 / 4 Giugno 10 / 16 Settembre Stage di arrampicata nel Parco Nazionale di Paklenica Una gola che sfocia nel bel mare della Croazia offrendo numerosi si

Dettagli

PASSEGGIANDO LUNGO IL CHIESE. Natura e Cultura

PASSEGGIANDO LUNGO IL CHIESE. Natura e Cultura PASSEGGIANDO LUNGO IL CHIESE Natura e Cultura

Dettagli

Forme carsiche epigee (superficiali)

Forme carsiche epigee (superficiali) Forme carsiche epigee (superficiali) CATEGORIA FORME PICCOLE FORME MEDIO- GRANDI Raccolta Vaschette Ruscellamento Karren Doline Infiltrazione Fori di dissoluzione Pozzi, doline di crollo Emergenza Risorgenze

Dettagli

SETAC S.r.l. Servizi & Engineering: Trasporti Ambiente Costruzioni Via Don Guanella 15/B Bari Tel/Fax (2 linee) : mandante

SETAC S.r.l. Servizi & Engineering: Trasporti Ambiente Costruzioni Via Don Guanella 15/B Bari Tel/Fax (2 linee) : mandante COMUNE DI GRAVINA IN PUGLIA REGIONE PUGLIA MINISTERO DELL'AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE DIREZIONE GENERALE PER LA DIFESA DEL SUOLO INTERVENTI PER LA MESSA IN SICUREZZA DELL'AREA DEL

Dettagli

dal latino foedére : scavare Prof.ssa Tarabra 2018

dal latino foedére : scavare Prof.ssa Tarabra 2018 Fossili dal latino foedére : scavare Prof.ssa Tarabra 2018 La Paleontologia, è la branca della Geologia che si occupa dello studio delle antiche forme di vita e si basa principalmente sull'esame dei fossili.

Dettagli

DESCRIZIONE GEOSITO 08: LA NOVA

DESCRIZIONE GEOSITO 08: LA NOVA DESCRIZIONE GEOSITO 08: LA NOVA A) DESCRIZIONE GEOLOGICA, NATURALISTICA E PAESAGGISTICA DEL GEOSITO Il geosito ricade all interno della Riserva Naturale Selva del Lamone in zona La Roccaccia, nel comune

Dettagli

A2.1 - Tabelle per il calcolo dei coefficienti di amplificazione sismica (secondo livello di approfondimento)

A2.1 - Tabelle per il calcolo dei coefficienti di amplificazione sismica (secondo livello di approfondimento) ALLEGATO A2 TABELLE E FORMULE PER LA VALUTAZIONE DEI FATTORI DI AMPLIFICAZIONE SISMICA PER LE ANALISI DEL SECONDO LIVELLO DI APPROFONDIMENTO E PER LA VALUTAZIONE DEGLI EFFETTI TOPOGRAFICI. A2.1 - Tabelle

Dettagli

Comacchio, Sacca di Goro, Venezia, Caorle, Marano, Grado

Comacchio, Sacca di Goro, Venezia, Caorle, Marano, Grado laguna di Marano Comacchio, Sacca di Goro, Venezia, Caorle, Marano, Grado Origine delle lagune: condizioni geologiche e idrologiche Costa bassa: pianura alluvionale e ampia piattaforma continentale Escursione

Dettagli

RCS LIBRI EDUCATION SPA

RCS LIBRI EDUCATION SPA RCS LIBRI EDUCATION SPA Coordinamento editoriale: Francesca Magazzini Coordinamento redazionale: Daniela Francalanci Progetto grafico e copertina: Mediastudio, Firenze Redazione: Daniela Francalanci, Marilù

Dettagli

Spesso la pianura è attraversata da corsi d'acqua e per questo è un ambiente favorevole a molte attività umane e soprattutto all'agricoltura.

Spesso la pianura è attraversata da corsi d'acqua e per questo è un ambiente favorevole a molte attività umane e soprattutto all'agricoltura. LA PIANURA La pianura ha un'altitudine inferiore a 200 metri. In pianura non ci sono i rilievi. Le strade sono comode, molto trafficate, poco tortuose e prive ripide salite e discese. Ci sono autostrade,

Dettagli

La Valle d Aosta. il... (4 476 m). Il capoluogo di regione è...

La Valle d Aosta. il... (4 476 m). Il capoluogo di regione è... La Valle d Aosta La Valle d Aosta confina a nord con la......, a est e a sud con il..., a ovest con la... È una regione completamente...... Le sue cime principali sono: il...... (4 810 m), il...... (4

Dettagli

V.E.C.T.O.R. VulnErabilità delle Coste e degli ecosistemi marini italiani ai cambiamenti climatici e loro ruolo nel ciclo del carbonio mediterraneo

V.E.C.T.O.R. VulnErabilità delle Coste e degli ecosistemi marini italiani ai cambiamenti climatici e loro ruolo nel ciclo del carbonio mediterraneo V.E.C.T.O.R. VulnErabilità delle Coste e degli ecosistemi marini italiani ai cambiamenti climatici e loro ruolo nel ciclo del carbonio mediterraneo 2006-2009 Stazione Zoologica A. Dorhn Napoli Ente per

Dettagli

Geomorfologia Eolica

Geomorfologia Eolica Geomorfologia Eolica Forme determinate dall azione del vento Duna: rilievo di sabbia costruito dal vento Tipi più comuni di dune Barcana: duna isolata che in pianta assomiglia ad una mezzaluna Esempi di

Dettagli

A B C D E F. Introduzione. Il monte Canin GFG-STAN 1

A B C D E F. Introduzione. Il monte Canin GFG-STAN 1 Introduzione Il monte Canin A B C D E F 1 2 3 4 5 2016-2017 GFG-STAN 1 E 2: Il monte Canin 2016-2017 GFG-STAN 2 Massiccio montuoso al confine tra FVG e Slovenia, a circa 150 km di strada da Trieste. In

Dettagli

UN VIAGGIO IDEALE: 1. Lo studio del paesaggio

UN VIAGGIO IDEALE: 1. Lo studio del paesaggio UN VIAGGIO IDEALE: 1. Lo studio del paesaggio 1 Il vero viaggio di scoperta non consiste nel cercare nuove terre, ma nell avere nuovi occhi (Marcel Proust) 2 Questi nuovi occhi ci serviranno per leggere

Dettagli

Tra Terra e Mare. Itinerari storico-naturalistici alla scoperta della Pausilypon Imperiale...

Tra Terra e Mare. Itinerari storico-naturalistici alla scoperta della Pausilypon Imperiale... Tra Terra e Mare Itinerari storico-naturalistici alla scoperta della Pausilypon Imperiale... 1. ITINERARI STORICO-NATURALISTICI AL PARCO ARCHEOLOGICO DEL PAUSILYPON Si parte dall ingresso della Grotta

Dettagli

Selvaggio Blu il mare

Selvaggio Blu il mare Trekking Selvaggio Blu con le Guide Alpine di Dolomiti Outdoor Il trekking più difficile d'italia, oltre le tue aspettative, in una natura veramente selvaggia a picco sulle scogliere del più bel mare della

Dettagli

La storia geologica del territorio di Cerignola coincide con

La storia geologica del territorio di Cerignola coincide con La storia geologica del territorio di Cerignola coincide con la storia geologica del pianeta: quando, 4.600 milioni di anni fa, la superficie terrestre fino allora concentrata in una sola unità strutturale

Dettagli

MISURE DI TUTELA E CONSERVAZIONE -relazione geologica- AREA 4

MISURE DI TUTELA E CONSERVAZIONE -relazione geologica- AREA 4 RETE NATURA 2000 REGIONE BASILICATA DIRETTIVA 92/437CEE DPR 357/97 MISURE DI TUTELA E CONSERVAZIONE -relazione geologica- AREA 4 IT9220144 LAGO SAN GIULIANO E TIMMARI Dott.ssa SARLI Serafina INDICE PREMESSA

Dettagli

STUDIO SULL EROSIONE DELLA COSTA TERRITORIO COMUNALE DI POLLINA

STUDIO SULL EROSIONE DELLA COSTA TERRITORIO COMUNALE DI POLLINA 1 REGIONE SICILIANA DIPARTIMENTO CORPO REGIONALE DELLE MINIERE SERVIZIO GEOLOGICO E GEOFISICO STUDIO SULL EROSIONE DELLA COSTA TERRITORIO COMUNALE DI POLLINA Dott.ssa Geol. Daniela Alario - Dr. Geol. Giovanni

Dettagli

CORSO ABILITAZIONE MAESTRI DI SCI ANNO AMBIENTE E TERRITORIO

CORSO ABILITAZIONE MAESTRI DI SCI ANNO AMBIENTE E TERRITORIO COLLEGIO PROVINCIALE MAESTRI DI SCI DEL TRENTINO CORSO ABILITAZIONE MAESTRI DI SCI ANNO 2019- AMBIENTE E TERRITORIO 2 Geologia e morfologia Dr. for. Giovanni Martinelli Formazione delle montagne. 1. Litogenesi

Dettagli

Il fenomeno carsico. Carsismo: Insieme dei processi di dissoluzione chimica delle rocce calcaree da parte delle acque

Il fenomeno carsico. Carsismo: Insieme dei processi di dissoluzione chimica delle rocce calcaree da parte delle acque Il carsismo Il fenomeno carsico Carsismo: Insieme dei processi di dissoluzione chimica delle rocce calcaree da parte delle acque Il carso è una regione geografica a confine tra Italia e Slovenia Le rocce

Dettagli

PU_148. Grotta delle Streghe (Striare) SANTA CESAREA TERME (ORIGINARIAMENTE CENSITA NEL COMUNE DI DISO) GROTTA DELLE STRIARE

PU_148. Grotta delle Streghe (Striare) SANTA CESAREA TERME (ORIGINARIAMENTE CENSITA NEL COMUNE DI DISO) GROTTA DELLE STRIARE Lecce (ORIGINARIAMENTE CENSITA NEL COMUNE DI DISO) GROTTA DELLE STRIARE 34 77 X X L'ACCESSO E' DA MARE OPPURE DISCENDENDO IL COSTONE ROCCIOSO DALLA LITORANEA S. CESAREA - CASTRO 0 Pagina 1 di 14 Scheda

Dettagli

LA PUGLIA LA PUGLIA È LA REGIONE PIÙ A EST DELLA PENISOLA E PER LA SUA POSIZIONE È ANCHE DETTA TACCO D'ITALIA

LA PUGLIA LA PUGLIA È LA REGIONE PIÙ A EST DELLA PENISOLA E PER LA SUA POSIZIONE È ANCHE DETTA TACCO D'ITALIA LA PUGLIA LA PUGLIA È LA REGIONE PIÙ A EST DELLA PENISOLA E PER LA SUA POSIZIONE È ANCHE DETTA TACCO D'ITALIA I CONFINI E LE PROVINCE La regione confina a nord-ovest con il Molise, a ovest con la Campania,

Dettagli

COMUNICATO DI DETTAGLIO STROMBOLI. del ORE 17:05 LT

COMUNICATO DI DETTAGLIO STROMBOLI. del ORE 17:05 LT OSSERVAZIONI VULCANOLOGICHE COMUNICATO DI DETTAGLIO STROMBOLI del 20190816 ORE 17:05 LT Le immagini acquisite dalle telecamere di sorveglianza poste a Punta Corvi e a quota 190 m s.l.m., e le osservazioni

Dettagli