focus sulle tecnologie rinnovabili: stato dell arte ed innovazioni

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "focus sulle tecnologie rinnovabili: stato dell arte ed innovazioni"

Transcript

1 focus sulle tecnologie rinnovabili: stato dell arte ed innovazioni aricabatterie Fotovoltaico per l imbarcazione lass 40 di Giovanni SOLDINI Ing. Antonio SAHETTI

2 Breve storia.. Società specializzata nella progettazione, realizzazione e commercializzazione di impianti fotovoltaici a forte contenuto innovativo MATRIX Società di produzione schede elettroniche e Laboratorio di Ricerca Accreditato MUR 5 anni di incubazione.. riteri ed obiettivi chiari: definizione requisiti; Progetti che rispondono ai requisiti Partnership Università..esempi.. SINERGIE in rete MATRIX ecc. ecc.. onoscenza approfondita delle caratteristiche elettriche degli impianti fotovoltaici in presenza di corpi ombreggianti problematiche di mismatch esistente tra i moduli fotovoltaici Matrix ha elaborato un software per ottimizzare la configurazione e la disposizione dell impianto fotovoltaico, in modo da massimizzare la produzione energetica. Matrix.. capacità produttiva elettronica per REALIZZARE IDEE DI PROGETTO relative al mondo BoS fotovoltaico

3 BoS Balance of System.la potenza è nulla senza controllo.. onverter aricabatterie sull imbarcazione lass 40 di Giovanni SOLDINI Inquadramento del progetto.. Propulsione oppure APU? Propulsione Imbarcazioni di piccola taglia (aree marine protette ) Elevata potenza per le prestazioni e significativa energia per l autonomia APU Auxiliary Power Unit Idonea anche per imbarcazioni di taglia media, supporta ed affianca il sistema di propulsione primaria Può essere dedicata alla alimentazione di alcuni dispositivi di bordo (condizionatore, luci, frigo, sistemi di comunicazione..)

4 Attuali sistemi fotovoltaici piccola estensione non calpestabili non garantiscono la massima potenza prodotta dal pannello MPPT Inseguimento del Punto di Massima Potenza Al variare della temperatura cambia anche la tensione. T crescente Al variare del soleggiamento si rischia di non estrarre la massima potenza dai pannelli. S crescente

5 os è l MPPT (Maximum Power Point Tracking)? P massima potenza disponibile potenza fornita alla batteria Vbat Senza MPPT Vbat V os è l MPPT (Maximum Power Point Tracking)? P massima potenza disponibile potenza fornita alla batteria Vi ON MPPT Vi V

6 ondizioni di ombreggiamento: mismatching I M1 M2 Vi Una cella ombreggiata equivale ad una condizione di strozzamento per la corrente erogata dalla cella M1. Svantaggio: parte delll energia prodotta dalla cella M1 viene persa! Possibile soluzione: inserire diodo di bypass ondizioni di ombreggiamento: mismatching I M1 M2 Vi Il diodo di bypass rappresenta un percorso alternativo per l alta corrente prodotta dalla cella maggiormente soleggiata. Questo permette alla cella M1 di continuare a produrre energia anche quando la cella M2 è parzialmente ombreggiata. Svantaggio: l energia prodotta dalla cella M2 viene persa!

7 La composizione delle stringhe 2 stringhe da 22 celle In totale 124 celle 6 stringhe da 19 celle In totale 114 celle 2 stringhe da 18 celle 2 stringhe da 22 celle sole salsedine Mismatching ombra la disomogeneità nelle condizioni di funzionamento RIDUE ombra la produttività energetica del generatore fotovoltaico sole

8 Ma come fare un bypass intelligente? Ogni cella ha V mpp 0.5V, I mpp 8A Ad esempio: stringa da 18 celle in serie 9V La batteria: 12V E necessario usare un convertitore innalzatore (boost) V=9V V=12V Stringa PV onvertitore boost batteria Non esistevano ancora in commercio convertitori con queste caratteristiche P<100W aratteristiche sistemi FV standalone attuali controllo e mantenimento carica della batteria funzionamento non ottimo del pannello (no MPPT) Il convertitore richiede una tensione in ingresso maggiore di quella di batteria (stepdown) molti moduli/celle in serie alta probabilità di mismatch V=17V/34V Stringa FV onvertitore stepdown e caricabatteria V=12V/24V P<350W batteria

9 Attuali regolatori di carica (sono tutti di tipo stepdown) richiedono almeno 36 celle fotovoltaiche SFIDA: (combattere gli effetti del mismatching) 2....sulla serie di celle/pannelli.. consentendo tramite l elettronica non stepdown.. di utilizzare pannelli con ridotto unemro di celle in serie..sul singolo pannello.. effettuando l MPPT di singolo pannello

10 Boost n 1 Boost n 2 Boost n 3 Boost n 4 Obiettivo raggiunto da, con la collaborazione di Unisa e il supporto realizzativo di Matrix. ome è possibile usare stringhe di poche celle? Ogni cella ha V mpp 0.5V, I mpp 8A Ad esempio: stringa da 10 celle in serie 5V La batteria: 12V E necessario usare un convertitore innalzatore (boost)! V=5V/10V V=12V/24V Stringa PV onvertitore boost batteria P<100W Non esistono in commercio convertitori con queste caratteristiche

11 Progetto Soldini: le problematiche risolte dal onverter Energenia Riconoscimento presenza pannello Riconoscimento assenza batteria Riconoscimento batteria carica Possibilità di collegare più dispositivi in parallelo senza problemi Realizzare la funzione MPPT Il progetto L imbarcazione Telecom 40 di Giovanni Soldini è dotata di un generatore fotovoltaico costituito da pannelli in materiale policristallino realizzati ad hoc, robusti, calpestabili e moderatamente flessibili Il generatore fotovoltaico è utilizzato per garantire l autonomia energetica nello svolgimento delle regate veliche Energenia con la collaborazione dell Università degli Studi di Salerno ha definito una architettura del sistema ed ha sviluppato un dispositivo elettronico innovativo e non presente sul mercato Il progetto è orientato all ottimizzazione della produzione energetica dal generatore fotovoltaico

12 Moduli fotovoltaici custom (16 celle) Bassa tensione di lavoro <12/24V Profilo allungato per facilitare integrazione Una architettura modulare iascun convertitore è dotato di un microcontrollore che assicura il massimo trasferimento di potenza (MPPT) dalle celle ed il datalogging. La funzione MPPT viene tarata in funzione delle reali condizioni ambientali Batteria 12

13 Il caso: Telecom Italia In totale circa 250 celle ( 1kWp) Risparmio dell 85% di carburante E un progetto anche imprenditoriale : Ideazione Esisteva già una esperienza di miglioramento delle prestazioni lavorando sul miglioramento dell integrazione pannelliscafo: è divenuto importante l intervento di Energenia per progettare, ingegnerizzare e realizzare un convertitore per migliorare ulteriormente e sensibilmente le prestazioni

14 E un progetto anche imprenditoriale : Tempi di sviluppo Febbraio 08: accettazione sfida ; Aprile 08: primo prototipo Maggio : installazione e.. regata, con conversione energetica più efficiente rispetto alla precedente esperienza senza convertrer Luglio 08: secondo prototipo con efficienza e funzionalità diagnostiche. A Novembre versione definitiva con ottimizzazione di costi/affidabilità. E un progetto anche imprenditoriale : Progressi futuri Versioni per diversi voltaggi/potenze Ulteriore riduzione dimensioni/peso Monitoraggio in tempo reale delle prestazioni dei moduli FV e dei convertitori con sistema di acquisizione dati wired/wireless, elaborazione di dati storici per previsioni di failures e manutenzione evolutiva STRUTTURA OMMERIALE

15 Facciamo il punto.. Se è vero come è vero che.. il nuovo sistema elettronico di conversione ha assicurato: più modularità e flessibilità, maggiore efficienza, riduzione del peso dell imbarcazione, riduzione dell inquinamento Allora.. La nautica è un settore applicativo molto ricettivo per il fotovoltaico La nautica può essere il traino per l uso di tali sistemi in contesti più ampi (ad es. mobilità urbana). Realizzando soluzioni tecnologiche e progettuali adhoc, si può soddisfare una esigenza del mercato. Perché e come oggi passare dal progetto Soldini al mercato? Perché si affronta il problema delle ombre e del diverso soleggiamento sull impianto fotovoltaico (problema tecnico risolto); Perché si rivolge una clientela già sensibile alle problematiche ambientali e che ha bisogno di energia senza il peso di rifornimenti continui (esigenza di mercato).. modificare il prototipo Soldini per adeguarlo ai moduli standard. Solon ha fornito dei moduli adeguati alle imbarcazioni perché parzialmente flessibili e calpestabili. Si sta realizzando il design e la meccanica del contenitore affinchè il dispositivo si inserisca armoniosamente all interno delle imbarcazioni, semplifichi il montaggio e il cablaggio, confermi la compatibilità elettromagnetica che ha già dimostrato.

16 Energenia e il mercato Energenia sta analizzando i bisogni del settore delle imbarcazioni da diporto e si sta strutturando organizzativamente in base ai volumi previsti e ai clienti che si intendono raggiungere (classificati per assorbimenti energetici ecc. ). Funzione aggiuntiva per il prodotto e per il mercato: quando la batteria è carica, per evitare di sprecare l energia solare, si attiverà il cicalino sonoro energy free che avviserà di poter aumentare i carichi elettrici per utilizzare l energia che, in quelle determinate condiizoni, andrebbe persa. Energenia si propone come specialista nell efficienza! Mercato Nautica sostenibile.. aree marine protette anche propulsione? Premialità della nautica sostenibile, basata su adozione di nuove tecnologie, efficienza energetica, contenimento dei consumi e compatibilità ambientale (incluso l inquinamento acustico): circa il 12% del mare italiano.. Il "Bollino Blu" obbligatorio per l'accesso nelle Aree Marine Protette delle unità da diporto utilizzate a fini commerciali (charter).

17 Progetto Soldini: riconoscimenti Il progetto ha ricevuto il Premio Projenius per il Fotovoltaico Premio alla progettazione con lo scopo di segnalare imprese e progettisti che si siano distinti con soluzioni innovative nel settore elettronico con specifico riferimento al settore applicativo del fotovoltaico. onsiderazioni di sistema Dispositivo rivoluzionario per il settore reazione di un sistema maggiore successo Rilancio economicosociale tecnologia scegliere in tempo quella più idonea HA SELTO IL FOTOVOLTAIO INNOVATIVO E SI PROPONE PER ESSERE LEADER NELLE SOLUZIONI PER IL NAUTIO E LA MOBILITA SOSTENIBILE!! VISION..Dai sommergibili Nucleari alle Imbarcazioni Fotovoltaiche!

18 GRAZIE PER L ATTENZIONE!

Convertitore per il recupero energetico delle perdite negli impianti fotovoltaici

Convertitore per il recupero energetico delle perdite negli impianti fotovoltaici Convertitore per il recupero energetico delle perdite negli impianti fotovoltaici relatore Ing. Antonio Sacchetti Direttore Laboratorio di Ricerca MATRIX S.p.a. Responsabile tecnologico ENERGENIA E L E

Dettagli

Impianti Fotovoltaici DOCENTE: Roberto Longo

Impianti Fotovoltaici DOCENTE: Roberto Longo APPROFONDIMENTO Impianti Fotovoltaici DOCENTE: Logo azienda OBBLIGHI LEGISLATIVI IN TERMINI DI EFFICIENZA ENERGETICA L. 28/2011 ART.11, ALLEGATO 3 la potenza elettrica degli impianti alimentati da fonti

Dettagli

Componenti elettrici di un sistema FV (2)

Componenti elettrici di un sistema FV (2) Componenti elettrici di un sistema FV (2) Queste problematiche sono estremamente importanti per la salvaguardia delle prestazioni del sistema di accumulo e degli operatori che intervengono nella manutenzione

Dettagli

IREN ENERGIA SOLARE. La nostra energia per un futuro più luminoso.

IREN ENERGIA SOLARE. La nostra energia per un futuro più luminoso. IREN ENERGIA SOLARE La nostra energia per un futuro più luminoso. Per alimentare la tua casa c è una brillante alternativa: il Sole. Scegli Iren Energia Solare, l offerta che porta la tua casa verso un

Dettagli

1 di 8

1 di 8 Leonardo System è stato concepito e appositamente sviluppato per la produzione e lo stoccaggio di energia rinnovabile in ambito domestico. Abbinato inato a moduli fotovoltaici e batterie di accumulo provvede

Dettagli

FOTOVOLTAICO GLOSSARIO FOTOVOLTAICO

FOTOVOLTAICO GLOSSARIO FOTOVOLTAICO FOTOVOLTAICO GLOSSARIO FOTOVOLTAICO Ampere ( A ) Unità di misura della corrente che indica il flusso di elettroni. Equivale al flusso di carica in un conduttore di un coulomb per secondo Ampereora ( Ah

Dettagli

Assessorato Agricoltura e Risorse naturali Dipartimento Agricoltura Direzioni politiche comunitarie e miglioramenti fondiari

Assessorato Agricoltura e Risorse naturali Dipartimento Agricoltura Direzioni politiche comunitarie e miglioramenti fondiari A cura di: Ing. Yanez DALLE 25 GENNAIO 2010 1. INTRODUZIONE Le fonti rinnovabili di energia Gli impianti fotovoltaici Introduzione LE FONTI DI ENERGIA RINNOVABILI SOLARE EOLICA MARINA BIOMASSA GEOTERMICA

Dettagli

SolarEdge Scopri i benefici

SolarEdge Scopri i benefici SolarEdge Scopri i benefici Il principio base I moduli diventano intelligenti A ciascun modulo viene aggiunto un ottimizzatore di potenza Gli ottimizzatori sono collegati in serie all inverter La potenza

Dettagli

Progetto SCOOP : ITALIAN SOLAR CONCENTRATION TECHNOLOGIES FOR PHOTOVOLTAIC SYSTEMS PROGRAMMA INDUSTRIA Gioacchino Bellia

Progetto SCOOP : ITALIAN SOLAR CONCENTRATION TECHNOLOGIES FOR PHOTOVOLTAIC SYSTEMS PROGRAMMA INDUSTRIA Gioacchino Bellia PROGRAMMA INDUSTRIA 2015 Progetto SCOOP : ITALIAN SOLAR CONCENTRATION O P TECHNOLOGIES FOR PHOTOVOLTAIC SYSTEMS Gioacchino Bellia Green City Energy Pisa, 1 Luglio 2010 Programma Industria 2015 (MISE) Co-finanziamento

Dettagli

Villaggio Green L elettrificazione di un sito in assenza di rete

Villaggio Green L elettrificazione di un sito in assenza di rete Villaggio Green L elettrificazione di un sito in assenza di rete Oltre un miliardo di persone al mondo non hanno accesso all energia elettrica e per di più, risiedono principalmente nelle regioni più vulnerabili

Dettagli

Proposte di progetto nell ambito del corso di Elettrotecnica

Proposte di progetto nell ambito del corso di Elettrotecnica Proposte di progetto nell ambito del corso di Elettrotecnica 1 Modeling and Simulation of a DC/DC converter for Photovoltaic applications Interesse generale L utilizzo dell energia fotovoltaica a tutti

Dettagli

C A S E N OT E. L inverter PVS-175 trasforma il sole di Sicilia in energia pulita

C A S E N OT E. L inverter PVS-175 trasforma il sole di Sicilia in energia pulita C A S E N OT E L inverter PVS-175 trasforma il sole di Sicilia in energia pulita C A S E N O T E I N V E R T E R P V S - 17 5 2 L inverter PVS-175 trasforma il sole di Sicilia in energia pulita In uno

Dettagli

- MASSIMA SIC - GARANZIA 5 ANNI. - un notevole RISPARMIO sui costi della bolletta elettrica.

- MASSIMA SIC - GARANZIA 5 ANNI. - un notevole RISPARMIO sui costi della bolletta elettrica. Leonardo System è stato concepito e appositamente sviluppato per la produzione e lo stoccaggio di energia rinnovabile in ambito domestico. Abbinato inato a moduli fotovoltaici e batterie di accumulo provvede

Dettagli

L Università a Cesena e l innovazione energetica. Enrico Sangiorgi

L Università a Cesena e l innovazione energetica. Enrico Sangiorgi L Università a Cesena e l innovazione energetica Enrico Sangiorgi Green Economy: quale ruolo per l ICT? Efficienza energetica della ICT (Green ICT) Riduzione dei consumi per apparato Riduzione dei periodi

Dettagli

Dimensioni: Altezza (mm) Larghezza (mm) Spessore - sola cornice (mm) Peso (Kg) Specifiche tecniche: Efficienza del modulo (%) Potenza di picco (Wp)

Dimensioni: Altezza (mm) Larghezza (mm) Spessore - sola cornice (mm) Peso (Kg) Specifiche tecniche: Efficienza del modulo (%) Potenza di picco (Wp) Enerpoint S.p.A è oggi una dei top player del mercato fotovoltaico europeo nello sviluppo di grandi impianti fotovoltaici e nella distribuzione di componenti di qualità verso gli installatori elettrici

Dettagli

tecnologie ecosostenibili applicate

tecnologie ecosostenibili applicate INVERTER HTG 30 PLUS L inverter HTG30 PLUS è un inverter/caricabatteria ad alta frequenza progettato per soddisfare tutte le esigenze che il mercato STORAGE per impianti fotovoltaici oggi giorno richiede.

Dettagli

Informazione tecnica Gestione dell ombreggiamento con SMA ShadeFix

Informazione tecnica Gestione dell ombreggiamento con SMA ShadeFix Gestione dell ombreggiamento con SMA ShadeFix Aumento efficace dei rendimenti energetici di impianti FV ombreggiati ITALIANO SMAShadeFix-TI-it-10 Versione 1.0 Indice SMA Solar Technology AG Indice 1 Introduzione...

Dettagli

DIMENSIONAMENTO IMPIANTO

DIMENSIONAMENTO IMPIANTO Procedure di calcolo Criterio generale di progetto DIMENSIONAMENTO IMPIANTO Il principio progettuale normalmente utilizzato per un impianto fotovoltaico è quello di massimizzare la captazione della radiazione

Dettagli

SolarEdge. Sistemi distribuiti di conversione dell energia solare. Presentazione dell'azienda

SolarEdge. Sistemi distribuiti di conversione dell energia solare. Presentazione dell'azienda SolarEdge Sistemi distribuiti di conversione dell energia solare Presentazione dell'azienda 2012 Sito web Email www.solaredge.it infoita@solaredge.com La nostra visione Essere il fornitore leader d electronica

Dettagli

Agenzia esclusiva per l Italia

Agenzia esclusiva per l Italia Agenzia esclusiva per l Italia Introduzione a acqua calda dal fotovoltaico MY PV: innovazione per il fotovoltaico Produttore austriaco di soluzioni innovative di riscaldamento da fotovoltaico. Azienda

Dettagli

tecnologie ecosostenibili applicate

tecnologie ecosostenibili applicate INVERTER HTG 50 PLUS L inverter HTG50 PLUS è un inverter/caricabatteria ad alta frequenza progettato per soddisfare tutte le esigenze che il mercato STORAGE per impianti fotovoltaici oggi giorno richiede.

Dettagli

CORSO DI PRODUZIONE DI ENERGIA RINNOVABILE A.A Sezione 03b - Fotovoltaico

CORSO DI PRODUZIONE DI ENERGIA RINNOVABILE A.A Sezione 03b - Fotovoltaico 1 PRODUZIONE DI ENERGIA RINNOVABILE CORSO DI PRODUZIONE DI ENERGIA RINNOVABILE A.A. 2012-2013 Sezione 03b - Fotovoltaico Prof. Ing. Sergio Montelpare Dipartimento INGEO Università G. d Annunzio Chieti-Pescara

Dettagli

SOLON SOLraise. La soluzione fotovoltaica dalle elevate prestazioni anche per tetti parzialmente ombreggiati.

SOLON SOLraise. La soluzione fotovoltaica dalle elevate prestazioni anche per tetti parzialmente ombreggiati. SOLON SOLraise IT La soluzione fotovoltaica dalle elevate prestazioni anche per tetti parzialmente ombreggiati. Aumento di rendimento fino al 25 % Sistema di tracciamento MPP su ogni modulo Può essere

Dettagli

Il Sistema ad Ottimizzatori SolarEdge

Il Sistema ad Ottimizzatori SolarEdge Il Sistema ad Ottimizzatori SolarEdge Gli studi dimostrano che molti impianti producono meno rispetto a quanto preventivato per vari motivi. Gli ottimizzatori di potenza SolarEdge possono recuperare questa

Dettagli

Prodotti per impianti di nuova realizzazione

Prodotti per impianti di nuova realizzazione Prodotti per impianti di nuova realizzazione La TUA energia ed il TUO modo di impiegarla. Scegli la soluzione che fa per te tra le molteplici possibilità che il prodotto Conext ti offre: Soluzioni di Backup/Commutazione

Dettagli

Agenzia esclusiva per l Italia

Agenzia esclusiva per l Italia Agenzia esclusiva per l Italia Introduzione a acqua calda dal fotovoltaico Acqua calda dal fotovoltaico Scambiatore di calore ad immersione a regolazione elettronica Per Impianti FV connessi a rete Aumento

Dettagli

tecnologie ecosostenibili applicate INVERTER HTG 30 MP

tecnologie ecosostenibili applicate  INVERTER HTG 30 MP INVERTER HTG 30 MP L inverter HTG30 MP è un inverter/caricabatteria ad alta frequenza progettato per soddisfare tutte le esigenze che il mercato STORAGE per impianti fotovoltaici oggi giorno richiede.

Dettagli

Corso Completo + Inserimento Lavorativo Progettazione e installazione di impianti fotovoltaici: aspetti tecnici, normativi ed economici

Corso Completo + Inserimento Lavorativo Progettazione e installazione di impianti fotovoltaici: aspetti tecnici, normativi ed economici Corso Completo + Inserimento Lavorativo Progettazione e installazione di impianti fotovoltaici: aspetti tecnici, normativi ed economici Il Corso è diviso in 2 giornate formative in modalità intensiva (8

Dettagli

L innovazione tecnologica e la rogettazione integrata: i progetti sul territorio

L innovazione tecnologica e la rogettazione integrata: i progetti sul territorio Spa NAVICELLI di Pisa YACHTING LAB NAVICELLI L innovazione tecnologica e la rogettazione integrata: i progetti sul territorio Forum Green City Energy Pisa, 06 luglio 2012 Dott.ssa Marilena Branchina IL

Dettagli

CARATTERISTICHE TECNICHE CELLA FOTOVOLTAICA

CARATTERISTICHE TECNICHE CELLA FOTOVOLTAICA CARATTERISTICHE TECNICHE CELLA FOTOVOLTAICA Caratteristica corrente tensione del diodo I = I ( q U k T e 1) 0 I 0 q k T Corrente di saturazione del diodo Carica elettrica dell elettrone Costante di Boltzmann

Dettagli

SolarEdge. Sistemi di Raccolta dell energia solare SolarEdge

SolarEdge. Sistemi di Raccolta dell energia solare SolarEdge SolarEdge Sistemi di Raccolta dell energia solare 2013 Una breve panoramica Leader del mercato degli ottimizzatori di energia a corrente continua con il 70% di share. Oltre 1.800.000 di ottimizzatori spediti

Dettagli

Il SISTEMA DI POMPAGGIO PVPS 1.0 alimentato da moduli fotovoltaici rappresenta un innovazione nel settore.

Il SISTEMA DI POMPAGGIO PVPS 1.0 alimentato da moduli fotovoltaici rappresenta un innovazione nel settore. SISTEMA FOTOVOLT Il SISTEMA DI POMPAGGIO PVPS 1.0 alimentato da moduli fotovoltaici rappresenta un innovazione nel settore. In grado di alimentare elettropompe a corrente alternata, sia monofase che trifase

Dettagli

follow the SUN

follow the SUN follow the SUN www.akkutrack.com CPV FOTOVOLTAICO A CONCENTRAZIONE I sistemi a concentrazione CPV, sono quanto di più efficiente vi sia attualmente per sfruttare al massimo l energia solare per la produzione

Dettagli

Scenari e opportunità di sviluppo compatibile. Ing. Cesare Taddia Progettisti Associati Tecnarc S.r.l. Torino 26 novembre 2004

Scenari e opportunità di sviluppo compatibile. Ing. Cesare Taddia Progettisti Associati Tecnarc S.r.l. Torino 26 novembre 2004 Scenari e opportunità di sviluppo compatibile Ing. Cesare Taddia Progettisti Associati Tecnarc S.r.l. Torino 26 novembre 2004 1 I limiti dello sviluppo La carenza delle risorse primarie pone: Limiti allo

Dettagli

ENERGY STORAGE Across your needs.

ENERGY STORAGE Across your needs. ENERGY STORAGE Across your needs www.faam.com Perché scegliere gli ESS FAAM Tipologie di ESS Con il sistema di accumulo energetico FAAM è possibile migliorare l efficienza del sistema di rete, grazie alle

Dettagli

La Soluzione Intelligente per la Tua Casa

La Soluzione Intelligente per la Tua Casa La Soluzione Intelligente per la Tua Casa Presented by: Giuliano Orzan SolarEdge Chi Siamo SolarEdge è un leader mondiale nelle tecnologie smart energy. Grazie a risorse ingegneristiche di primissimo livello

Dettagli

Mass Combi Ultra 12/ (230 V)

Mass Combi Ultra 12/ (230 V) Mass Combi Ultra 12/3000-150 (230 V) Articolo n.: 38013000 La serie Ultra comprende diversi modelli, con potenze da 3000 W a 3500 W. Per potenze maggiori, fino a 35 kw, sono possibili configurazioni in

Dettagli

ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA

ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA Profilo in uscita Il Diplomato in Elettronica ed Elettrotecnica è in grado di intervenire nella progettazione, nella costruzione e nel collaudo di sistemi elettrici ed elettronici,

Dettagli

Presentazione soluzioni ibride sole & vento con accumulo in batterie. Generatori eolici ibridi e soluzioni di Energy Mix & Save

Presentazione soluzioni ibride sole & vento con accumulo in batterie. Generatori eolici ibridi e soluzioni di Energy Mix & Save Presentazione soluzioni ibride sole & vento con accumulo in batterie 1 Generatori eolici ibridi e soluzioni di Energy Mix & Save Sistema di storage per nuovi impianti e retrofit 2 Etneo presenta I kit

Dettagli

Inverter di stringa Conergy IPG S

Inverter di stringa Conergy IPG S Inverter di stringa Conergy IPG S» Efficienza estrema «Impianti fotovoltaici di piccole e medie dimensioni Alto irraggiamento Inverter Conergy IPG S Tecnologia transformer-less Topologia CTL Raffreddamento

Dettagli

PROGETTO VELA FOTOVOLTAICA

PROGETTO VELA FOTOVOLTAICA pag. 1 di 10 PROGETTO VELA FOTOVOLTAICA Con il Patrocinio di pag. 2 di 10 Progetto vela fotovoltaica SUNSAILING Con l arrivo dell estate la voglia di viaggiare e scoprire nuovi luoghi e paesaggi per dare

Dettagli

Ing. Marco Bollero 1

Ing. Marco Bollero 1 Ing. Marco Bollero 1 Sommario Presentazione Aziendale Inverter FV con accumulo - Analisi tecnica Inverter FV con accumulo - Analisi economica 2 Enerconv nasce da un team tecnico con esperienza di 30 anni

Dettagli

Diodo by-pass RRR. Se le celle del modulo 2 sono in ombra il modulo stesso funziona da resistenza R 2, quindi la R (totale) = R 1 + R 2.

Diodo by-pass RRR. Se le celle del modulo 2 sono in ombra il modulo stesso funziona da resistenza R 2, quindi la R (totale) = R 1 + R 2. COMPONENTI AGGIUNTIVI DI UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO Diodo By-pass Si utilizza nel caso in cui uno o più moduli siano ombreggiati, le celle soggette all azione dell ombra possono non generare corrente, divenendo

Dettagli

Sistemi UPS Pensati per assicurare la massima funzionalità, flessibilità e semplicità di installazione, i sistemi V7 UPS sono realizzati con

Sistemi UPS Pensati per assicurare la massima funzionalità, flessibilità e semplicità di installazione, i sistemi V7 UPS sono realizzati con Sistemi UPS Pensati per assicurare la massima funzionalità, flessibilità e semplicità di installazione, i sistemi V7 UPS sono realizzati con componenti e materiali pregiati e resistenti. Test rigorosi

Dettagli

Tecnologie e prospettive di fotovoltaico/eolico in Italia

Tecnologie e prospettive di fotovoltaico/eolico in Italia Gli impianti fotovoltaici convertono la luce (visibile e non) direttamente in energia elettrica con efficienze del 5-18%, non trasformano il calore in energia elettrica (temperature di solo 40-70 C) contribuendo

Dettagli

INDICE TECNOLOGIA DELLA CONVERSIONE FOTOVOLTAICA

INDICE TECNOLOGIA DELLA CONVERSIONE FOTOVOLTAICA INDICE PARTE A TECNOLOGIA DELLA CONVERSIONE FOTOVOLTAICA Capitolo 1 Fonte solare e dispositivi di conversione... 9 1.1 La radiazione solare al suolo... 9 1.2 Energia solare e celle fotovoltaiche... 11

Dettagli

QAC 1450 TwinPower TM. IL doppio della flessibilità e il doppio della potenza!

QAC 1450 TwinPower TM. IL doppio della flessibilità e il doppio della potenza! QAC 1450 TwinPower TM IL doppio della flessibilità e il doppio della potenza! IL doppio della flessibilità e il doppio della potenza! Comprendiamo le vostre necessità di potenza, ma la vostra richiesta

Dettagli

C A SE NOTE. REACT 2 entra nelle case degli italiani

C A SE NOTE. REACT 2 entra nelle case degli italiani C A SE NOTE REACT 2 entra nelle case degli italiani 2 CASE NOTE REACT 2 REACT 2 entra nelle case degli italiani ABB introduce nel mercato residenziale REACT 2, un prodotto innovativo in grado di rendere

Dettagli

Prodotti per impianti di nuova realizzazione

Prodotti per impianti di nuova realizzazione Prodotti per impianti di nuova realizzazione La TUA energia ed il TUO modo di impiegarla. Scegli la soluzione che fa per te tra le molteplici possibilità che il prodotto Conext ti offre: Soluzioni di Backup/Commutazione

Dettagli

Turbine orizzontali da 400W a 1500W Modelli per connessione ad isola

Turbine orizzontali da 400W a 1500W Modelli per connessione ad isola Turbine orizzontali da 400W a 1500W Modelli per connessione ad isola Etneo presenta le turbine micro eoliche ad asse orizzontale in versione economica. Il fattore costo ridotto deriva dall utilizzo di

Dettagli

NUOVI PRODOTTI 2018 LINEA ELETTRONICA

NUOVI PRODOTTI 2018 LINEA ELETTRONICA NUOVI PRODOTTI 2018 LINEA ELETTRONICA L'ENERGIA DI CABUR, DA OLTRE 65 ANNI, A VOSTRA DISPOSIZIONE. Cabur, azienda leader in Italia nel settore della connessione elettrica, da oltre 65 anni sviluppa e realizza

Dettagli

IL PROGETTO SOSTENIBILE: LA RISORSA SOLE - Milano 5/12/2003. INTEGRAZIONE DEGLI IMPIANTI FOTOVOLTAICI IN EDILIZIA F.

IL PROGETTO SOSTENIBILE: LA RISORSA SOLE - Milano 5/12/2003. INTEGRAZIONE DEGLI IMPIANTI FOTOVOLTAICI IN EDILIZIA F. INTEGRAZIONE DEGLI IMPIANTI FOTOVOLTAICI IN EDILIZIA F. Groppi CESI CESI Fondato nel 1956 da società elettriche italiane e costruttori elettro-meccanici Sette Business Unit: rete automazione ambiente servizi

Dettagli

Nice Grid Project. AI Award, Milano 15/12/2015

Nice Grid Project. AI Award, Milano 15/12/2015 Nice Grid Project AI Award, Milano 15/12/2015 Gruppo SOCOMEC - La forza di uno specialista Un produttore indipendente che fornisce soluzioni specializzate per la performance energetica delle reti elettriche

Dettagli

La Nuova. La nuova serie E. Essere un Leader globale nella soddisfazione del cliente. Qualità al top

La Nuova. La nuova serie E. Essere un Leader globale nella soddisfazione del cliente. Qualità al top La Nuova La nuova serie E Essere un Leader globale nella soddisfazione del cliente Brevini Power Transmission si posiziona stabilmente tra le prime dieci aziende al mondo nel settore delle trasmissioni

Dettagli

CREATON Photovoltaikmodule SOLUZIONE FOTOVOLTAICA INTEGRATA ECCELLENZA PRESTIGIO - EFFICIENZA

CREATON Photovoltaikmodule SOLUZIONE FOTOVOLTAICA INTEGRATA ECCELLENZA PRESTIGIO - EFFICIENZA CREATON Photovoltaikmodule SOLUZIONE FOTOVOLTAICA INTEGRATA ECCELLENZA PRESTIGIO - EFFICIENZA http://www.creaton.de/it/prodotti/accessori-per-tetto/fotovoltaico/ - APPLICAZIONI NEL RESIDENZIALE - 2 Doppeltippen,

Dettagli

ITIS G. CARDANO GENERATORE FOTOVOLTAICO

ITIS G. CARDANO GENERATORE FOTOVOLTAICO GENERATORE FOTOVOLTAICO CELLA FOTOVOLTAICA Prodotto intermedio della tecnologia fotovoltaica in quanto forniscono tensione e corrente limitate in rapporto a quelli richiesti dagli utilizzatori Sono fragili

Dettagli

Sicuro, flessibile e intelligente EMKA Rack Management.

Sicuro, flessibile e intelligente EMKA Rack Management. Sicuro, flessibile e intelligente EMKA Rack Management www.emka-electronics.com Controllo delle operazioni Assistenza Controllo degli accessi La sicurezza al primo posto Rack Management di EMKA Electronics

Dettagli

INNETWORK! La newsletter per l'innovazione e la ricerca

INNETWORK! La newsletter per l'innovazione e la ricerca INNETWORK! La newsletter per l'innovazione e la ricerca Con Legge n. 99/2009 del 2009 all ENEA vengono affidate attività finalizzate alla ricerca e all innovazione tecnologica nonché alla prestazione di

Dettagli

A LTERNATIVE E NERGY D IVISION SISTEMI DI COGENERAZIONE AD ALTISSIMO RENDIMENTO PER L AGRICOLTURA E L INDUSTRIA

A LTERNATIVE E NERGY D IVISION SISTEMI DI COGENERAZIONE AD ALTISSIMO RENDIMENTO PER L AGRICOLTURA E L INDUSTRIA A LTERNATIVE E NERGY D IVISION SISTEMI DI COGENERAZIONE AD ALTISSIMO RENDIMENTO PER L AGRICOLTURA E L INDUSTRIA La SEKO SpA forte di una quarantennale esperienza nel campo della meccanizzazione agricola

Dettagli

Elettrotecnica ed Elettronica

Elettrotecnica ed Elettronica !! Elettrotecnica ed Elettronica MATERIA 3^ 4^ 5^ ITALIANO 4 4 4 STORIA 2 2 2 INGLESE 3 3 3 MATEMATICA 4 4 3 SCIENZE MOTORIE 2 2 2 RELIGIONE 1 1 1 TECNOLOGIE, PROGETTAZIONE e lab. 5 5 6 SISTEMI AUTOMATICI

Dettagli

GREEN POWER TO THE PEOPLE

GREEN POWER TO THE PEOPLE GREEN POWER TO THE PEOPLE Tracking system Versione 1.0 REM TEC fornisce soluzioni tecnologicamente avanzate nel campo delle energie rinnovabili. REM TEC ha sviluppato diversi brevetti riconosciuti su scala

Dettagli

Veronafiere ottobre 2015

Veronafiere ottobre 2015 Veronafiere 27-28 ottobre 2015 Gli atti dei convegni e più di 6.000 contenuti su www.verticale.net we are 27.10.2015 Benvenuti Veronafiere - Centro Congressi "Palaexpo" La domotica per il sociale: «Comfort

Dettagli

QUANDO ESPERIENZA E TECNOLOGIA S INCONTRANO

QUANDO ESPERIENZA E TECNOLOGIA S INCONTRANO COMPANY PROFILE IT QUANDO ESPERIENZA E TECNOLOGIA S INCONTRANO IL MARCHIO MTP Il Marchio MTP nasce dalla collaborazione di due grandi Leader Aziendali del settore progettistico e tecnologico: Tornati

Dettagli

Scegli un impianto fotovoltaico intelligente

Scegli un impianto fotovoltaico intelligente Scegli un impianto fotovoltaico intelligente Cerchi valide ragioni per scegliere il fotovoltaico? Le soluzioni smart energy di Ti farà risparmiare Alimenta la tua casa con l'energia del sole per ridurre

Dettagli

RELAZIONE TECNICA Progetto Fotovoltaico

RELAZIONE TECNICA Progetto Fotovoltaico RELAZIONE TECNICA Progetto Fotovoltaico Dati Impianto Nome impianto Progetto 1 Descrizione Impianto Fotovoltaico Indirizzo Via delle Industrie Comune Almese Provincia TO CAP 10040 Dati Committente Nome

Dettagli

Articolazioni (3, 4 e 5 ) Elettronica

Articolazioni (3, 4 e 5 ) Elettronica Articolazioni (3, 4 e 5 ) INDIRIZZO (1 e 2 ) Elettronica ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA Elettrotecnica Automazione L indirizzo si sceglie in primo l articolazione si sceglie in terzo Foto Indirizzo Elettronica

Dettagli

INDICE CHI SIAMO MISSION AMBIENTE E SVILUPPO SOSTENIBILE RICERCA E INNOVAZIONE ECCELLENZA MADE IN ITALY I PRINCIPALI BRAND UMPI NEL MONDO

INDICE CHI SIAMO MISSION AMBIENTE E SVILUPPO SOSTENIBILE RICERCA E INNOVAZIONE ECCELLENZA MADE IN ITALY I PRINCIPALI BRAND UMPI NEL MONDO INDICE 1 CHI SIAMO MISSION 2 AMBIENTE E SVILUPPO SOSTENIBILE 3 RICERCA E INNOVAZIONE 4 ECCELLENZA MADE IN ITALY 5 I PRINCIPALI BRAND 6 UMPI NEL MONDO CHI SIAMO MISSION CHI SIAMO Umpi è una realtà imprenditoriale

Dettagli

BIOMASS. energy. italiano

BIOMASS. energy. italiano BIOMASS energy italiano L uomo e la natura. Un rapporto da rinnovare all insegna dell armonia e del rispetto. Materiali organici che diventano combustibili puliti. E aiutano a combattere l inquinamento.

Dettagli

FREEDOM. Azimut LIVE YOUR LIFE WITH FREEDOM. L innovativo dispositivo all-in-one per l accumulo energetico in autonomia dalla rete elettrica.

FREEDOM. Azimut LIVE YOUR LIFE WITH FREEDOM. L innovativo dispositivo all-in-one per l accumulo energetico in autonomia dalla rete elettrica. LIVE YOUR LIFE WITH FREEDOM FREEDOM by Azimut PHOTOVOLTAIC TECHNOLOGIES L innovativo dispositivo all-in-one per l accumulo energetico in autonomia dalla rete elettrica. fino a 80% di autoconsumo Monitoraggio

Dettagli

Per qualsiasi richiesta di informazioni o per segnalazione di eventuali errori o file danneggiati:

Per qualsiasi richiesta di informazioni o per segnalazione di eventuali errori o file danneggiati: Indice dei Contenuti TS4... 2 TS4-R... 5 TS4-R-X-Duo... 7 Cloud Connect Advanced... 8 Gateway... 9 Cloud Connect Advanced Kit... 10 Note: Tutti i materiali inclusi nel presente Product Range Folder sono

Dettagli

Sistemi UPS Pensati per assicurare la massima funzionalità, flessibilità e semplicità di installazione, i sistemi V7 UPS sono realizzati con

Sistemi UPS Pensati per assicurare la massima funzionalità, flessibilità e semplicità di installazione, i sistemi V7 UPS sono realizzati con Sistemi UPS Pensati per assicurare la massima funzionalità, flessibilità e semplicità di installazione, i sistemi V7 UPS sono realizzati con componenti e materiali pregiati e resistenti. Test rigorosi

Dettagli

La forza dell esperienza e la garanzia della tecnologia.

La forza dell esperienza e la garanzia della tecnologia. La forza dell esperienza e la garanzia della tecnologia. LA NOSTRA REALTÀ L a Seth Automation è nata con l intento di porsi quale punto di riferimento per le aziende manifatturiere nel campo dell automazione

Dettagli

Soluzioni d azionamento innovative: sicurezza, modularità, risparmio energetico e comunicazione. Gianpaolo Vercesi Siemens

Soluzioni d azionamento innovative: sicurezza, modularità, risparmio energetico e comunicazione. Gianpaolo Vercesi Siemens Soluzioni d azionamento innovative: sicurezza, modularità, risparmio energetico e comunicazione Gianpaolo Vercesi Siemens Gruppo Azionamenti Elettrici Motori e Drives parti essenziali di architetture di

Dettagli

IL TUO IMPIANTO FOTOVOLTAICO SUL TUO NUOVO TETTO

IL TUO IMPIANTO FOTOVOLTAICO SUL TUO NUOVO TETTO Piazza Carlo Alberto Dalla Chiesa, 1 88040 PIANOPOLI (CZ) tel/fax 0968/32180 IL TUO IMPIANTO FOTOVOLTAICO SUL TUO NUOVO TETTO TUTTO IN UNO! TUTTO DA UNICO FORNITORE! SE DEVI SOSTITUIRE UN TETTO CONTENENTE

Dettagli

Specifica tecnica Soleil10TL

Specifica tecnica Soleil10TL Specifica tecnica Soleil10TL SOLEIL 10TL Il nuovo arrivato nella famiglia di inverter per la connessione a rete per impianti fotovoltaici di SIACsrl, società del Gruppo SIEL, e SOLEIL 10TL. La gamma di

Dettagli

Costruiamo un futuro migliore per il pianeta.

Costruiamo un futuro migliore per il pianeta. L inesauribile forza del sole, naturale e pulita, viene trasformata con un impianto fotovoltaico, in energia elettrica sempre disponibile per essere utilizzata. Costruiamo un futuro migliore per il pianeta.

Dettagli

PORTER PIAGGIO Lithium Battery System

PORTER PIAGGIO Lithium Battery System 1 PORTER PIAGGIO Lithium Battery System I LIMITI DEL PIOMBO 2 I problemi della batteria piombo più sentiti dagli utilizzatori sono: -la breve durata della batteria -il rapido decadimento di prestazioni

Dettagli

A SM LE you pay, will always return. Alpha-ESS Co., Ltd

A SM LE you pay, will always return. Alpha-ESS Co., Ltd A SM LE you pay, will always return. Alpha-ESS Co., Ltd ALPHAESS SMILE5 Inverter ibrido bidirezionale da 5kW Cable Box precablato con protezioni integrate 5.73kWh BAT 1 180 cm DESIGN SOTTILE/MODULARE.

Dettagli

Il contesto PROGETTO AALBORG 10 PRESUD CARTA DELLA TERRA

Il contesto PROGETTO AALBORG 10 PRESUD CARTA DELLA TERRA Venezia, 14.11.2014 L Accordo Comune di Venezia-MATTM per lo sviluppo di interventi di efficienza energetica e l utilizzo di fonti di energia rinnovabile: un opportunità di sviluppo per Venezia Il contesto

Dettagli

VELOCITÀ, SICUREZZA, AFFIDABILITÀ. Questa è Cabur: un azienda moderna con una grande storia.

VELOCITÀ, SICUREZZA, AFFIDABILITÀ. Questa è Cabur: un azienda moderna con una grande storia. VELOCITÀ, SICUREZZA, AFFIDABILITÀ. Questa è Cabur: un azienda moderna con una grande storia. NOVITÀ 2018 L'ENERGIA DI CABUR, DA OLTRE 65 ANNI, A VOSTRA DISPOSIZIONE. Cabur, azienda leader in Italia nel

Dettagli

Energia più intelligente per una vita migliore. Soluzione energetica intelligente Huawei FusionHome. Per gli Utenti Finali

Energia più intelligente per una vita migliore. Soluzione energetica intelligente Huawei FusionHome. Per gli Utenti Finali Energia più intelligente per una vita migliore Soluzione energetica intelligente Huawei FusionHome Per gli Utenti Finali Panoramica della soluzione energetica intelligente FusionHome Huawei integra le

Dettagli

TECNOLOGIA FOTOVOLTAICA

TECNOLOGIA FOTOVOLTAICA TECNOLOGIA FOTOVOLTAICA Tecnologia e impiego La tecnologia fotovoltaica consente di trasformare la radiazione solare direttamente in energia elettrica, attraverso il cosiddetto effetto fotovoltaico; tale

Dettagli

energia solare e quindi le energie rinnovabili.

energia solare e quindi le energie rinnovabili. CONTINUANO PER TUTTO PER TUTTO IL 2017 GLI INCENTIVI CHE TI PERMETTONO DI SCARICARE IL 50% PER IMPIANTI FOTOVOLTAICI!!! INOLTRE IVA AGEVOLATA AL 10%!!! La scelta per la realizzazione di un impianto a pannelli

Dettagli

ENEL E SVILUPPO TERRITORIALE

ENEL E SVILUPPO TERRITORIALE ENEL E SVILUPPO TERRITORIALE Il caso Puglia L innovazione in Enel Strategia Open Power L innovazione tecnologica e le evoluzioni economiche e sociali di questi ultimi tempi hanno trasformato il mondo.

Dettagli

ENERGY. Techtile Energy:Impianti fotovoltaici integrati

ENERGY. Techtile Energy:Impianti fotovoltaici integrati ENERGY Techtile Energy:Impianti fotovoltaici integrati ENERGY Techtile Energy Techtile System Energia prodotta Dati tecnici Techtile Energy è il sistema fotovoltaico che trasforma il tetto dell edificio

Dettagli

maia Energy by Yourself

maia Energy by Yourself Energy by Yourself Concept Il piccolo generatore Maia è un sistema integrato, autosufficiente e senza compromessi per la produzione di energia elettrica destinata ad utenze domestiche. E un prodotto interamente

Dettagli

Piu indipendenza con la propria energia

Piu indipendenza con la propria energia SOLENERGY STORAGE Sistemi d accumulo di energia Piu indipendenza con la propria energia SOLENERGY STORAGE DC Sistemi d accumulo DC per nuove installazioni SOLENERGY STORAGE Sistemi d accumulo di energia

Dettagli

TECNICO DELL EFFICIENTAMENTO ENERGETICO DI EDIFICI ESISTENTI

TECNICO DELL EFFICIENTAMENTO ENERGETICO DI EDIFICI ESISTENTI TECNICO DELL EFFICIENTAMENTO ENERGETICO DI EDIFICI ESISTENTI identificativo scheda: 09-002 stato scheda: Validata Descrizione sintetica Figura professionale che - padroneggiando competenze su materiali,

Dettagli

Q CELLS LA SOLUZIONE PER LO STOCCAGGIO ENERGETICO Q.HOME+ ESS-G1 LA SOLUZIONE ALL-IN-ONE

Q CELLS LA SOLUZIONE PER LO STOCCAGGIO ENERGETICO Q.HOME+ ESS-G1 LA SOLUZIONE ALL-IN-ONE Q CELLS LA SOLUZIONE PER LO STOCCAGGIO ENERGETICO Q.HOME+ ESS-G1 LA SOLUZIONE ALL-IN-ONE LA SOLUZIONE DI STOCCAGGIO ALL-IN-ONE INVERTER, BATTERIA E SISTEMA DI GESTIONE IL SISTEMA DI STOCCAGGIO DELL'ENERGIA

Dettagli

Una migliore qualità della vita nelle aree urbane europee grazie a una soluzione di trasporto ecologica e innovativa

Una migliore qualità della vita nelle aree urbane europee grazie a una soluzione di trasporto ecologica e innovativa Una migliore qualità della vita nelle aree urbane europee grazie a una soluzione di trasporto ecologica e innovativa INDICE _ Contesto _ Distribuzione refrigerata _ Acquisti sostenibili e prodotti a km

Dettagli

INQUADRAMENTO GENERALE DEL PROGETTO S.C.U.O.L.A.

INQUADRAMENTO GENERALE DEL PROGETTO S.C.U.O.L.A. INQUADRAMENTO GENERALE DEL PROGETTO S.C.U.O.L.A. Massimo Trioni A2A s.p.a. Partner di progetto: Finanziato da: In collaborazione con: IL NOME E L IDEA Smart Campus as Urban Open LAb Un progetto di smart

Dettagli

ANALISI DELL IMPIANTO FOTOVOLTAICO

ANALISI DELL IMPIANTO FOTOVOLTAICO ANALISI DELL IMPIANTO FOTOVOLTAICO Il presente progetto è relativo alla realizzazione di un impianto di produzione di energia elettrica tramite conversione fotovoltaica, avente una potenza di picco pari

Dettagli

Gruppo di continuità UPS stand-alone. PowerValue 31/11 T da 10 a 20 kva UPS monofase per applicazioni critiche

Gruppo di continuità UPS stand-alone. PowerValue 31/11 T da 10 a 20 kva UPS monofase per applicazioni critiche Gruppo di continuità UPS stand-alone PowerValue 31/11 T da 10 a 20 kva UPS monofase per applicazioni critiche Un efficiente gruppo di continuità (UPS) con autonomia scalabile Un alimentazione elettrica

Dettagli

Rete di sensori ambientali ad energia quasi zero

Rete di sensori ambientali ad energia quasi zero UNIVERSITÀ DI CAGLIARI POLITECNICO DI MILANO PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'efficienza Rete di sensori ambientali ad energia quasi zero Gianluca Gatto Dipartimento di Ingegneria Elettrica

Dettagli

Sistema UPS trifase modulare. Conceptpower DPA kva Il vero UPS modulare per applicazioni critiche

Sistema UPS trifase modulare. Conceptpower DPA kva Il vero UPS modulare per applicazioni critiche Sistema UPS trifase modulare Conceptpower DPA 30 250 kva Il vero UPS modulare per applicazioni critiche Un UPS pensato per le esigenze di oggi e di domani Conceptpower DPA è un sistema UPS modulare di

Dettagli

Rendiamo il tuo impianto più efficiente per renderti più competitivo

Rendiamo il tuo impianto più efficiente per renderti più competitivo Rendiamo il tuo impianto più efficiente per renderti più competitivo Chi siamo Hai sostituito o stai pensando di sostituire qualche componente? Potresti avere diritto ad incentivi economici, che spesso

Dettagli

ZUCCHETTI CENTRO SISTEMI SPA Seminare idee per costruire, oggi, il futuro

ZUCCHETTI CENTRO SISTEMI SPA Seminare idee per costruire, oggi, il futuro Una marcia in più per gli impianti FV Roma, 15 Novembre 2016 Riccardo Filosa ZUCCHETTI CENTRO SISTEMI SPA Seminare idee per costruire, oggi, il futuro Zucchetti Centro Sistemi Spa (ZCS) nasce oltre 30

Dettagli

GREEN POWER TO THE PEOPLE

GREEN POWER TO THE PEOPLE GREEN POWER TO THE PEOPLE Tracking system Versione 1.0 REM TEC fornisce soluzioni tecnologicamente avanzate nel campo delle energie rinnovabili. REM TEC ha sviluppato diversi brevetti riconosciuti su scala

Dettagli