SANTO ROSARIO VESPRI ADORAZIONE EUCARISTICA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "SANTO ROSARIO VESPRI ADORAZIONE EUCARISTICA"

Transcript

1 Unità Pastorale di Valdottavo Parrocchia San Pietro Apostolo - Valdottavo SANTO ROSARIO VESPRI ADORAZIONE EUCARISTICA - Ora di Spiritualità con Radio Maria - Giovedì 16 Settembre 2010

2 Arcidiocesi di Lucca Parrocchia San Pietro Apostolo Via Pieve, Valdottavo (Lucca) 2

3 Canto di Inizio: Santa Maria del Cammino Mentre trascorre la vita, solo tu non sei mai; Santa Maria del Cammino sempre sarà con te. Vieni, o Madre, in mezzo a noi, vieni Maria quaggiù. Cammineremo insieme a te verso la libertà Quando qualcuno ti dice: Nulla mai cambierà, lotta per un mondo nuovo, lotta per la verità. - Breve Saluto a cura del conduttore di Radio Maria - - Cenni Storici sulla Parrocchia e sulla Chiesa - - Recita del Santo Rosario - Celeb. : O Dio, vieni a salvarmi. Signore, vieni presto in mio aiuto. Celeb. : Gloria al Padre, al Figlio e allo Spirito Santo, come era nel principio, ora e sempre, nei secoli dei secoli. Amen Guida: Lodato sempre sia Il Santissimo nome di Gesù, Giuseppe e di Maria. O Gesù perdona le nostre colpe, preservaci dal fuoco dell inferno, porta in cielo tutte le anime, specialmente le più bisognose della tua Misericordia. Guida: Maria, Regina della Pace. Prega per noi. 3

4 Guida: Nel Primo Mistero della Luce si contempla: Gesù è battezzato nel fiume Giordano + Dal Vangelo secondo Matteo ( Mt 3, 13-17) Allora Gesù dalla Galilea venne al Giordano da Giovanni, per farsi battezzare da lui. Giovanni però voleva impedirglielo, dicendo: "Sono io che ho bisogno di essere battezzato da te, e tu vieni da me?". Ma Gesù gli rispose: "Lascia fare per ora, perché conviene che adempiamo ogni giustizia". Appena battezzato, Gesù uscì dall'acqua: ed ecco, si aprirono per lui i cieli ed egli vide lo Spirito di Dio discendere come una colomba e venire sopra di lui. Ed ecco una voce dal cielo che diceva: "Questi è il Figlio mio, l'amato: in lui ho posto il mio compiacimento". Guida: Padre Nostro... Dacci oggi il nostro pane... Amen. Guida: Ave Maria... Santa Maria... Amen. Guida: Gloria al Padre... Come era nel principio... Amen. Guida: Lodato sempre sia. Il Santissimo nome di Gesù, Giuseppe e Maria. O Gesù perdona le nostre colpe, preservaci dal fuoco dell inferno, porta in cielo tutte le anime specialmente le più bisognose della tua Misericordia. Guida: Maria, Regina della Pace. Prega per noi. 4

5 Guida: Nel Secondo Mistero della Luce si contempla: Gesù si rivela durante le nozze di Cana + Dal Vangelo secondo Giovanni (Gv 2, 1-11) Sua madre disse ai servitori: "Qualsiasi cosa vi dica, fatela". Vi erano là sei anfore di pietra per la purificazione rituale dei Giudei, contenenti ciascuna da ottanta a centoventi litri. E Gesù disse loro: "Riempite d'acqua le anfore"; e le riempirono fino all'orlo. Disse loro di nuovo: "Ora prendetene e portatene a colui che dirige il banchetto". Come ebbe assaggiato l'acqua diventata vino, colui che dirigeva il banchetto - il quale non sapeva da dove venisse, ma lo sapevano i servitori che avevano preso l'acqua - chiamò lo sposo e gli disse: "Tutti mettono in tavola il vino buono all'inizio e, quando si è già bevuto molto, quello meno buono. Tu invece hai tenuto da parte il vino buono finora". Guida: Padre Nostro... Dacci oggi il nostro pane... Amen. Guida: Ave Maria... Santa Maria... Amen. Guida: Gloria al Padre... Come era nel principio... Amen. Guida: Lodato sempre sia. Il Santissimo nome di Gesù, Giuseppe e Maria. O Gesù perdona le nostre colpe, preservaci dal fuoco dell inferno, porta in cielo tutte le anime specialmente le più bisognose della tua Misericordia. Guida: Maria, Regina della Pace. Prega per noi. 5

6 Guida: Nel Terzo Mistero della Luce si contempla: Gesù annuncia il Regno di Dio + Dal Vangelo secondo Matteo (Mt 5, 2-10) Si mise a parlare e insegnava loro dicendo:"beati i poveri in spirito, perché di essi è il regno dei cieli. Beati quelli che sono nel pianto, perché saranno consolati. Beati i miti, perché avranno in eredità la terra. Beati quelli che hanno fame e sete della giustizia, perché saranno saziati. Beati i misericordiosi, perché troveranno misericordia. Beati i puri di cuore, perché vedranno Dio. Beati gli operatori di pace, perché saranno chiamati figli di Dio. Beati i perseguitati per la giustizia, perché di essi è il regno dei cieli. Guida: Padre Nostro... Dacci oggi il nostro pane... Amen. Guida: Ave Maria... Santa Maria... Amen. Guida: Gloria al Padre... Come era nel principio... Amen. Guida: Lodato sempre sia. Il Santissimo nome di Gesù, Giuseppe e Maria. O Gesù perdona le nostre colpe, preservaci dal fuoco dell inferno, porta in cielo tutte le anime specialmente le più bisognose della tua Misericordia. Guida: Maria, Regina della Pace. Prega per noi. 6

7 Guida: Nel Quarto Mistero della Luce si contempla: Gesù è trasfigurato sul Monte Tabor + Dal Vangelo secondo Matteo (Mt 17, 1-2) Sei giorni dopo, Gesù prese con sé Pietro, Giacomo e Giovanni suo fratello e li condusse in disparte, su un alto monte. E fu trasfigurato davanti a loro: il suo volto brillò come il sole e le sue vesti divennero candide come la luce. Guida: Padre Nostro... Dacci oggi il nostro pane... Amen. Guida: Ave Maria... Santa Maria... Amen. Guida: Gloria al Padre... Come era nel principio... Amen. Guida: Lodato sempre sia. Il Santissimo nome di Gesù, Giuseppe e Maria. O Gesù perdona le nostre colpe, preservaci dal fuoco dell inferno, porta in cielo tutte le anime specialmente le più bisognose della tua Misericordia. Guida: Maria, Regina della Pace. Prega per noi. 7

8 Guida: Nel Quinto Mistero della Luce si contempla: Gesù istituisce l Eucaristia + Dal Vangelo secondo Matteo (Mt 26, 26-29) Ora, mentre mangiavano, Gesù prese il pane, recitò la benedizione, lo spezzò e, mentre lo dava ai discepoli, disse: "Prendete, mangiate: questo è il mio corpo". Poi prese il calice, rese grazie e lo diede loro, dicendo: "Bevetene tutti, perché questo è il mio sangue dell'alleanza, che è versato per molti per il perdono dei peccati. Guida: Padre Nostro... Dacci oggi il nostro pane... Amen. Guida: Ave Maria... Santa Maria... Amen. Guida: Gloria al Padre... Come era nel principio... Amen. Guida: Lodato sempre sia. Il Santissimo nome di Gesù, Giuseppe e Maria. O Gesù perdona le nostre colpe, preservaci dal fuoco dell inferno, porta in cielo tutte le anime specialmente le più bisognose della tua Misericordia. Guida: Maria, Regina della Pace. Prega per noi. 8

9 Al termine della recita del Santo Rosario, tutti cantiamo Salve Regina Salve, Regína, mater misericórdiae, vita, dulcédo et spes nostra, salve. Ad te, clamámus éxsules fílii Evae. Ad te suspirámus geméntes et flentes in hac lacrimárum valle. Eia ergo, advocáta nostra, illos tuos misericórdes óculos ad nos convérte. Et Iesum benedíctum fructum ventris tui, nobis post hoc exsílium osténde. O clemens, o pia, o dulcis Virgo Maria. 9

10 - Esposizione del Santissimo Sacramento - Il sacerdote colloca l Ostensorio sull altare per l adorazione. Il celebrante incensa il Sacramento, mentre l assemblea canta: Canto: T'ADORIAM, OSTIA DIVINA T'adoriam, Ostia Divina, t'adoriam, Ostia d'amor! Tu degli Angeli il sospiro, Tu dell'uomo sei l'onor. T'adoriam, Ostia Divina, t'adoriam, Ostia d'amor! T'adoriam, Ostia Divina, t'adoriam, Ostia d'amor! Tu dei forti la dolcezza, Tu dei deboli il vigor. T'adoriam, Ostia Divina, t'adoriam, Ostia d'amor! T'adoriam, Ostia Divina, t'adoriam, Ostia d'amor! Tu salute dei viventi, Tu speranza di chi muor. T'adoriam, Ostia Divina, t'adoriam Ostia d'amor! 10

11 - Celebrazione dei Vespri - 16 Settembre IV Settimana del Tempo Ordinario Giovedì Santi Cornelio, Papa e Cipriano, Vescovo (m) Martiri Celeb. : O Dio, vieni a salvarmi. Signore, vieni presto in mio aiuto. Celeb. : Gloria al Padre, al Figlio e allo Spirito Santo, come era nel principio, ora e sempre, nei secoli dei secoli. Amen. Alleluia. Inno (recitato, tutti insieme) Re immortale e glorioso, che accogli nella luce i tuoi servi fedeli, esaudisci il tuo popolo, che canta le tue lodi nel ricordo dei martiri. La forza del tuo Spirito ci guidi alla vittoria sul male e sulla morte. Sia onore al Padre e al Figlio e allo Spirito Santo nei secoli dei secoli. Amen 11

12 I salmi si recitano a cori alterni partendo sempre dal coro di sinistra, seguendo gli antifonari e facendo la pausa ad ogni riga. Guida: 1^ Antifona Dio, mio amore, mio rifugio, in te io confido. SALMO 143, 1-8 Preghiera del Re per la vittoria e per la pace Le sue mani si sono mosse alla guerra quando vinse il regno del male. Ha detto infatti: Abbiate fiducia, io ho vinto il mondo (cfr. Gv 16, 33) (S. Ilario). Benedetto il Signore, mia roccia, che addestra le mie mani alla guerra, * le mie dita alla battaglia. Mia grazia e mia fortezza, * mio rifugio e mia liberazione, mio scudo in cui confido, * colui che mi assoggetta i popoli. Signore, che cos'è un uomo perché te ne curi? * Un figlio d'uomo perché te ne dia pensiero? L'uomo è come un soffio, * i suoi giorni come ombra che passa. Signore, piega il tuo cielo e scendi, * tocca i monti ed essi fumeranno. Le tue folgori disperdano i nemici, * lancia frecce, sconvolgili. Stendi dall'alto la tua mano, scampami e salvami dalle grandi acque, * dalla mano degli stranieri. La loro bocca dice menzogne * e alzando la destra giurano il falso. 12 +

13 Gloria al Padre e al Figlio * e allo Spirito Santo. Come era nel principio, e ora e sempre, * nei secoli dei secoli. Amen. 1^ Antifona Dio, mio amore, mio rifugio, in te io confido. Guida: 2^ Antifona Beato il popolo, che ha Dio per Signore. SALMO 143, 9-15 Preghiera del Re In Cristo Gesù Dio ha mostrato nei secoli futuri la straordinaria ricchezza della sua grazia mediante la sua bontà verso di noi (Ef 2, 6. 7). Mio Dio, ti canterò un canto nuovo, * suonerò per te sull'arpa a dieci corde; a te, che dai vittoria al tuo consacrato, * che liberi Davide tuo servo. Salvami dalla spada iniqua, * liberami dalla mano degli stranieri; la loro bocca dice menzogne * e la loro destra giura il falso. I nostri figli siano come piante * cresciute nella loro giovinezza; le nostre figlie come colonne d'angolo * nella costruzione del tempio. I nostri granai siano pieni, * trabocchino di frutti d'ogni specie; 13

14 siano a migliaia i nostri greggi, a miriadi nelle nostre campagne; * siano carichi i nostri buoi. Nessuna breccia, nessuna incursione, * nessun gemito nelle nostre piazze. Beato il popolo che possiede questi beni: * beato il popolo il cui Dio è il Signore. Gloria al Padre e al Figlio * e allo Spirito Santo. Come era nel principio, e ora e sempre, * nei secoli dei secoli. Amen. 2^ Antifona Beato il popolo, che ha Dio per Signore. Guida: 3^ Antifona Ora si è compiuta la salvezza e il regno del nostro Dio. CANTICO Ap 11, 17-18; 12, 10b-12 Il giudizio di Dio Noi ti rendiamo grazie, Signore Dio onnipotente, * che sei e che eri, perché hai messo mano alla tua grande potenza, * e hai instaurato il tuo regno. 14

15 Le genti fremettero, ma è giunta l'ora della tua ira, * il tempo di giudicare i morti, di dare la ricompensa ai tuoi servi, ai profeti e ai santi * e a quanti temono il tuo nome, piccoli e grandi. Ora si è compiuta la salvezza, la forza e il regno del nostro Dio * e la potenza del suo Cristo, poiché è stato precipitato l'accusatore; colui che accusava i nostri fratelli, * davanti al nostro Dio giorno e notte. Essi lo hanno vinto per il sangue dell'agnello e la testimonianza del loro martirio, * perché hanno disprezzato la vita fino a morire. Esultate, dunque, o cieli, * rallegratevi e gioite, voi tutti che abitate in essi. Gloria al Padre e al Figlio * e allo Spirito Santo. Come era nel principio, e ora e sempre, * nei secoli dei secoli. Amen. 3^ Antifona Ora si è compiuta la salvezza e il regno del nostro Dio. 15

16 Lettura Breve 1 Pt 4, Carissimi nella misura in cui partecipate alle sofferenze di Cristo, rallegratevi perché anche nella rivelazione della sua gloria possiate rallegrarvi ed esultare. Beati voi, se venite insultati per il nome di Cristo, perché lo Spirito della gloria e lo Spirito di Dio riposa su di voi. Breve riflessione del Sacerdote Responsorio Breve Guida: Siate lieti nel Signore; * esultate, o giusti. Siate lieti nel Signore; esultate, o giusti. Guida: Fedeli di Dio, gridate di gioia; esultate, o giusti. Guida: Gloria al Padre e al Figlio e allo Spirito Santo. Siate lieti nel Signore; esultate, o giusti. Guida: Antifona al Magnificat Chiesa di Cristo, nostra madre, il sacrificio dei martiri ti onora! 16

17 Cantico della Beata Vergine (Lc 1, 46-55) Esultanza dell anima nel Signore cantato a cori alterni L anima mia magnifica il Signore * e il mio spirito esulta in Dio, mio salvatore, perché ha guardato l umiltà della sua serva. * D ora in poi tutte le generazioni mi chiameranno beata. Grandi cose ha fatto in me l Onnipotente * e Santo è il suo nome: di generazione in generazione la sua misericordia * si stende su quelli che lo temono. Ha spiegato la potenza del suo braccio, * ha disperso i superbi nei pensieri del loro cuore; ha rovesciato i potenti dai troni, * ha innalzato gli umili; ha ricolmato di beni gli affamati, * ha rimandato i ricchi a mani vuote. Ha soccorso Israele, suo servo, * ricordandosi della sua misericordia, come aveva promesso ai nostri padri, * ad Abramo e alla sua discendenza, per sempre. Gloria al Padre e al Figlio * e allo Spirito Santo. Come era nel principio, e ora e sempre * nei secoli dei secoli. Amen. Antifona al Magnificat Chiesa di Cristo, nostra Madre, il sacrificio dei martiri ti onora! 17

18 Intercessioni Nell'ora in cui Cristo, re dei martiri, offri per noi la sua vita nella cena pasquale e nell'oblazione cruenta sulla croce, s'innalzi a lui la lode della Chiesa: Noi ti lodiamo e di adoriamo, Signore. Guida: Noi ti lodiamo e ti adoriamo, o Cristo, causa e modello di ogni martirio, perché ci hai amati sino alla fine, Noi ti lodiamo e ti adoriamo, Signore. Guida: Perché hai chiamato i peccatori pentiti al premio della vita eterna, Noi ti lodiamo e ti adoriamo, Signore. Guida: Perché hai comandato alla tua Chiesa di offrire il sangue della nuova ed eterna alleanza, sparso per la remissione dei peccati, Noi ti lodiamo e ti adoriamo, Signore. Guida: Perché in questo giorno ci hai dato la grazia di perseverare nella fede, Noi ti lodiamo e ti adoriamo, Signore. Guida: Perché hai associato molti fratelli alla tua morte redentrice, Noi ti lodiamo e ti adoriamo, Signore. 18

19 Padre Nostro cantato Padre Nostro, che sei nei cieli, sia santificato il tuo nome, venga il tuo regno, sia fatta la tua volontà, come in cielo così in terra. Dacci oggi il nostro pane quotidiano, e rimetti a noi i nostri debiti come noi li rimettiamo ai nostri debitori, e non ci indurre in tentazione, ma liberaci dal male. Amen. Orazione Celeb. : O Dio, che hai dato al tuo popolo i Santi Cornelio e Cipriano, pastori generosi e martiri intrepidi, con il loro aiuto rendici forti e perseveranti nella fede, per collaborare assiduamente all'unità della Chiesa. Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, nell unità dello Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen. 19

20 - Benedizione eucaristica - Il celebrante, genuflesso, incensa il Santissimo Sacramento, mentre l assemblea canta: Tantum Ergo Tantum ergo Sacramentum veneremur cernui, et antiquum documentum novo cedat ritui; praestet fides supplementum sensum defectui. Genitori, Genitoque laus et jubilatio, salus, honor, virtus quoque Sit et benedictio; procedenti ab utroque compar sit laudatio. Amen. Celeb. : Hai dato loro il pane disceso dal cielo. Che porta in se ogni dolcezza. Celeb. : Preghiamo: Signore Gesù Cristo che nel mirabile Sacramento dell Eucaristia ci hai lasciato il memoriale della tua Pasqua, fa che adoriamo con viva fede il Santo Mistero del tuo Corpo e del tuo Sangue per sentire sempre in noi i benefici della Redenzione. Tu sei Dio, e vivi e regni con Dio Padre, nell unità dello Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen. 20

21 Benedizione Eucaristica Il sacerdote indossa il velo omerale, prende l ostensorio e fa con il Sacramento il segno di croce sul popolo, senza dire nulla. Dopo la benedizione eucaristica, il sacerdote, pronuncia le acclamazioni che l assemblea ripete. Acclamazioni Dio sia benedetto. Benedetto il suo santo nome. Benedetto Gesù Cristo, vero Dio e vero uomo. Benedetto il nome di Gesù. Benedetto il suo Sacratissimo Cuore. Benedetto il suo preziosissimo Sangue. Benedetto Gesù nel Santissimo Sacramento dell altare. Benedetto lo Spirito Santo Paraclito. Benedetta la gran Madre di Dio, Maria Santissima. Benedetta la sua santa e immacolata concezione. Benedetta la sua gloriosa Assunzione. Benedetto il nome di Maria, Vergine e Madre. Benedetto San Giuseppe, suo castissimo sposo. Benedetto Dio nei suoi angeli e nei suoi santi. Il sacerdote ripone il Sacramento nel tabernacolo 21

22 Canto Finale: Vergin Santa Vergin Santa, che accogli benigna, chi t'invoca con tenera fede, volgi lo sguardo dall'alta tua sede alle preci di un popol fedel. Deh, proteggi fra tanti perigli i tuoi figli, o Regina del ciel. Deh, proteggi fra tanti perigli i tuoi figli, o Regina del ciel. Tu che gli angeli un giorno vedesti la' sul Golgota piangerti accanto deh! asciuga dei miseri il pianto col materno purissimo vel. A noi mostra pietosa il tuo volto scenda a noi la tua voce nel cuore come scende rugiada sul fiore e ravviva il suo languido stel. Ci conforti o Maria la tua grazia ch'e' rifugio d'ogni anima errante ci dia pace nell'ultimo istante ci dia gloria immortale nel ciel. 22

TESTI COMUNI. Modulo 4

TESTI COMUNI. Modulo 4 302 Tempo Ordinario INTRODUZIONE, p. 234 TESTI COMUNI CANTICO DELLA BEATA VERGINE MARIA Lc 1, 46-55 Esultanza dell anima nel Signore Modulo 4 L anima mia magnifica il Signore * e il mio spirito esulta

Dettagli

TESTI COMUNI. Modulo 4

TESTI COMUNI. Modulo 4 302 Tempo Ordinario INTRODUZIONE, p. 234 TESTI COMUNI CANTICO DELLA BEATA VERGINE MARIA Lc 1, 46-55 Esultanza dell anima nel Signore Modulo 4 L anima mia magnifica il Signore * e il mio spirito esulta

Dettagli

Gloria al Padre e al Figlio e allo Spirito Santo. Come era nel principio e ora e sempre, nei secoli dei secoli. Amen.

Gloria al Padre e al Figlio e allo Spirito Santo. Come era nel principio e ora e sempre, nei secoli dei secoli. Amen. PREGHIERE INIZIALI Nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo. O Dio vieni a salvarmi. Signore, vieni presto in mio aiuto. (1 Padre nostro, 3 Ave Maria, 1 Gloria) PER OGNI DECINA: Padre Nostro,

Dettagli

La S. MESSA (In rosso ci sono le risposte dell Assemblea)

La S. MESSA (In rosso ci sono le risposte dell Assemblea) RITI DI INTRODUZIONE CANTO D'INGRESSO La S. MESSA (In rosso ci sono le risposte dell Assemblea) Nel nome del Padre del Figlio e dello Spirito Santo. La grazia del Signore nostro Gesù Cristo, l'amore di

Dettagli

PREGHIERA EUCARISTICA III

PREGHIERA EUCARISTICA III PREGHIERA EUCARISTICA III Il sacerdote, con le braccia allargate, dice: CP Padre veramente santo, a te la lode da ogni creatura. Per mezzo di Gesù Cristo, tuo Figlio e nostro Signore, nella potenza dello

Dettagli

TESTI COMUNI E INNI DELLE DOMENICHE DEL TEMPO ORDINARIO

TESTI COMUNI E INNI DELLE DOMENICHE DEL TEMPO ORDINARIO 234 Tempo Ordinario TESTI COMUNI E INNI DELLE DOMENICHE DEL TEMPO ORDINARIO INTRODUZIONE INNO 1 Ora che scende con l ombre la sera Modulo C D. M. Turoldo Testi comuni delle Domeniche del Tempo Ordinario

Dettagli

Il rosario dei bambini

Il rosario dei bambini MINISTRANTI O.K. Parrocchia Santa Maria delle Grazie Squinzano (LE) Il rosario dei bambini Si inizia la recita del Santo Rosario con il segno di Croce: Nel nome del Padre, del figlio dello Spirito Santo.

Dettagli

Novena in onore di Nostra Signora di Guadalupe Madre delle vita, patrona del Nuovo Mondo

Novena in onore di Nostra Signora di Guadalupe Madre delle vita, patrona del Nuovo Mondo Novena in onore di Nostra Signora di Guadalupe Madre delle vita, patrona del Nuovo Mondo in preparazione dell anniversario annuale della prima apparizione (12 dicembre 1531) La novena comincia il 3 dicembre

Dettagli

TESTI COMUNI E INNI DELLE DOMENICHE DEL TEMPO ORDINARIO

TESTI COMUNI E INNI DELLE DOMENICHE DEL TEMPO ORDINARIO 234 Tempo Ordinario TESTI COMUNI E INNI DELLE DOMENICHE DEL TEMPO ORDINARIO INTRODUZIONE INNO 1 Ora che scende con l ombre la sera Modulo C D. M. Turoldo Testi comuni delle Domeniche del Tempo Ordinario

Dettagli

XXX DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO

XXX DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO XXX DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO Secondi vespri O Dio, vieni a salvarmi. Signore, vieni presto in mio aiuto. Gloria al Padre e al Figlio e allo Spirito Santo. Come era nel principio, e ora e sempre nei

Dettagli

Pregare il Rosario, è cogliere dal giardino del proprio cuore delle belle rose per offrirle a Maria. Questo opuscolo ha lo scopo di aiutare il

Pregare il Rosario, è cogliere dal giardino del proprio cuore delle belle rose per offrirle a Maria. Questo opuscolo ha lo scopo di aiutare il Pregare il Rosario, è cogliere dal giardino del proprio cuore delle belle rose per offrirle a Maria. Questo opuscolo ha lo scopo di aiutare il bambino a pregare il Rosario in famiglia. 36 1 Credo in un

Dettagli

TANTUM ERGO (Latino) (Italiano)

TANTUM ERGO (Latino) (Italiano) Parrocchia San Giovanni Battista TANTUM ERGO (Latino) (Italiano) Tantum ergo Sacrame ntum Venere mur ce rnui: et antícuum docume ntum novo cedat rítui: praestet fides suppleme ntum se nsuum defe ctui.

Dettagli

TESTI COMUNI E INNI DELLE DOMENICHE DEL TEMPO ORDINARIO

TESTI COMUNI E INNI DELLE DOMENICHE DEL TEMPO ORDINARIO 234 Tempo Ordinario TESTI COMUNI E INNI DELLE DOMENICHE DEL TEMPO ORDINARIO INTRODUZIONE INNO 1 Ora che scende con l ombre la sera Modulo C D. M. Turoldo Testi comuni delle Domeniche del Tempo Ordinario

Dettagli

8 GENNAIO 2016 Visita Pastorale del Vescovo Mario FERIA DEL TEMPO DI NATALE DOPO L'EPIFANIA ORA TERZA

8 GENNAIO 2016 Visita Pastorale del Vescovo Mario FERIA DEL TEMPO DI NATALE DOPO L'EPIFANIA ORA TERZA PARROCCHIA IMMACOLATA CONCEZIONE CHIESA MADRE San Cataldo 8 GENNAIO 2016 Visita Pastorale del Vescovo Mario FERIA DEL TEMPO DI NATALE DOPO L'EPIFANIA ORA TERZA O Dio, vieni a salvarmi. Signore, vieni presto

Dettagli

PREGHIERA DEL MATTINO

PREGHIERA DEL MATTINO PREGHIERA DEL MATTINO Segno della Croce Nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo. Amen Ti adoro 1 / 7 Ti adoro o mio Dio, Ti amo con tutto il cuore. Ti ringrazio di avermi creato, fatto cristiano

Dettagli

Arcidiocesi di Capua Parrocchia Sacro Cuore

Arcidiocesi di Capua Parrocchia Sacro Cuore Arcidiocesi di Capua Parrocchia Sacro Cuore Recita dei Primi Vespri NELL'OTTAVA DI NATALE MARIA SS. MADRE DI DIO (s) 31 dicembre 2018 V. O Dio, vieni a salvarmi. R. Signore, vieni presto in mio aiuto.

Dettagli

Il Santo Rosario alla Beata Vergine Maria

Il Santo Rosario alla Beata Vergine Maria Il Santo Rosario alla Beata Vergine Maria La corona del Rosario è costituita da cinque decine a ognuna delle quali corrisponde un mistero. Si inizia così: Nel nome del Padre, del Figlio e dello Spirito

Dettagli

NATIVITA' DI SAN GIOVANNI BATTISTA

NATIVITA' DI SAN GIOVANNI BATTISTA NATIVITA' DI SAN GIOVANNI BATTISTA Parrocchia di San Giovanni Battista Confraternita dei Disciplinanti Bianchi di San Giovanni Battista Loano Diocesi di Albenga - Imperia NATIVITA' DI SAN GIOVANNI BATTISTA

Dettagli

Rosario per i defunti

Rosario per i defunti Rosario per i defunti Ci uniamo in preghiera nella recita del santo Rosario, af dando alla misericordia del Padre e all intercessione della mamma celeste l anima del nostro fratello (sorella)... Gesù è

Dettagli

Pregare il Rosario, è cogliere dal giardino del proprio cuore delle belle rose per offrirle a Maria. Questo opuscolo ha lo scopo di aiutare il

Pregare il Rosario, è cogliere dal giardino del proprio cuore delle belle rose per offrirle a Maria. Questo opuscolo ha lo scopo di aiutare il Pregare il Rosario, è cogliere dal giardino del proprio cuore delle belle rose per offrirle a Maria. Questo opuscolo ha lo scopo di aiutare il bambino a pregare il Rosario in famiglia. 36 1 Credo in un

Dettagli

ROSARIO MISSIONARIO MONDIALE Giornata mondiale Eucaristica dei ragazzi

ROSARIO MISSIONARIO MONDIALE Giornata mondiale Eucaristica dei ragazzi ROSARIO MISSIONARIO MONDIALE Giornata mondiale Eucaristica dei ragazzi Ragazzi del mondo spiritualmente uniti in preghiera per tutte le famiglie del mondo. Prega il rosario ogni giorno per ottenere la

Dettagli

LITURGIA DELLA PAROLA

LITURGIA DELLA PAROLA TUTTI I SANTI LITURGIA DELLA PAROLA PRIMA LETTURA (Ap 7,2-4.9-14) Dopo queste cose vidi: ecco, una moltitudine immensa, che nessuno poteva contare, di ogni nazione, tribù, popolo e lingua. Dal libro dell

Dettagli

I canti del Messale Ambrosiano. Comune dei santi

I canti del Messale Ambrosiano. Comune dei santi IX Giornata Diocesana per Responsabili dei Gruppi Liturgici 6/11/2010 I canti del Messale Ambrosiano. Comune dei santi All ingresso (Cantemus Domino 372) Don Cesare Pavesi Hanno fondato e amato la Chiesa

Dettagli

NOVENA DI NATALE COMUNITA PASTORALE MADONNA ALLA ROVINATA LECCO GERMANEDO BELLEDO CALE OTTO IN CAMMINO CON GESU PER COMPRENDERE

NOVENA DI NATALE COMUNITA PASTORALE MADONNA ALLA ROVINATA LECCO GERMANEDO BELLEDO CALE OTTO IN CAMMINO CON GESU PER COMPRENDERE NOVENA DI NATALE COMUNITA PASTORALE MADONNA ALLA ROVINATA LECCO GERMANEDO BELLEDO CALE OTTO IN CAMMINO CON GESU PER COMPRENDERE LA SUA PRESENZA NELLA MESSA SCHEMA DI PREGHIERA TI ADORO. Ti adoro, mio Dio,

Dettagli

Sulla mia bocca sempre la sua lode. Secondi Vespri, XXX Domenica T.O, anno C

Sulla mia bocca sempre la sua lode. Secondi Vespri, XXX Domenica T.O, anno C VESPRI DI RINGRAZIAMENTO Sulla mia bocca sempre la sua lode Secondi Vespri, XXX Domenica T.O, anno C O Dio, vieni a salvarmi. -Signore, vieni presto in mio aiuto. Gloria al Padre al Figlio e allo spirito

Dettagli

ROSARIO EUCARISTICO. Apostoli di Maria Regina della Pace (Crispiano)

ROSARIO EUCARISTICO. Apostoli di Maria Regina della Pace (Crispiano) ROSARIO EUCARISTICO Nel nome del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo. Amen O Dio vieni a salvarmi Signore vieni presto in mio aiuto Gloria al Padre e al Figlio e allo Spirito Santo. Come era nel principio,

Dettagli

Pontificio Santuario della. Maggio Con Papa Francesco contempliamo Maria, Madre di Speranza. Schema 4 (dal 25 al 30 maggio)

Pontificio Santuario della. Maggio Con Papa Francesco contempliamo Maria, Madre di Speranza. Schema 4 (dal 25 al 30 maggio) Pontificio Santuario della BEATA VERGINE del Santo Rosario di Pompei Buongiorno a Maria Maggio 2015 Con Papa Francesco contempliamo Maria, Madre di Speranza Schema 4 (dal 25 al 30 maggio) Mentre viene

Dettagli

Pregare il Rosario, è cogliere dal giardino del proprio cuore delle belle rose per offrirle a Maria. Questo opuscolo ha lo scopo di aiutare il

Pregare il Rosario, è cogliere dal giardino del proprio cuore delle belle rose per offrirle a Maria. Questo opuscolo ha lo scopo di aiutare il Pregare il Rosario, è cogliere dal giardino del proprio cuore delle belle rose per offrirle a Maria. Questo opuscolo ha lo scopo di aiutare il bambino a pregare il Rosario in famiglia. 36 1 Credo in un

Dettagli

ACCOGLIENZA E SALUTO DELL IMMAGINE DELLA BEATA VERGINE MARIA DI FATIMA IN PARROCCHIA

ACCOGLIENZA E SALUTO DELL IMMAGINE DELLA BEATA VERGINE MARIA DI FATIMA IN PARROCCHIA ACCOGLIENZA E SALUTO DELL IMMAGINE DELLA BEATA VERGINE MARIA DI FATIMA IN PARROCCHIA 1 CELEBRAZIONE DI ACCOGLIENZA DELL IMMAGINE DELLA BEATA VERGINE MARIA DI FATIMA IN PARROCCHIA CELEBRAZIONE DURANTE LA

Dettagli

CELEBRAZIONI EUCARISTICHE

CELEBRAZIONI EUCARISTICHE 1 CELEBRAZIONI EUCARISTICHE 27 settembre Solennità della BEATA VERGINE MARIA, MADRE DEGLI ORFANI Nell'Eucaristia, fondamento di ogni comunità cristiana, rinnovando il memoriale del sommo amore di Cristo,

Dettagli

La Lode di Maria. Il canto del Magnificat Frate Alviero Niccacci ofm

La Lode di Maria. Il canto del Magnificat Frate Alviero Niccacci ofm Dal Sole di Fatima al Vento di Assisi ASSISI NEL VENTO Lode di Maria (vv. 46-47) L anima mia magnifica il Signore ha esultato il mio spirito in Dio mio salvatore a) Motivazione: esperienza personale, con

Dettagli

PONTIFICIO SANTUARIO DELLA BEATA VERGINE DEL SANTO ROSARIO DI POMPEI. Schema 3. (dal 19 al 24 ottobre)

PONTIFICIO SANTUARIO DELLA BEATA VERGINE DEL SANTO ROSARIO DI POMPEI. Schema 3. (dal 19 al 24 ottobre) PONTIFICIO SANTUARIO DELLA BEATA VERGINE DEL SANTO ROSARIO DI POMPEI Buongiorno a Maria Ottobre 2015 Apertura del Quadro e Venerazione della Beata Vergine Maria del Santo Rosario Schema 3 (dal 19 al 24

Dettagli

Santo Rosario per Padre Antonio Maria Di Monda Benevento 01 ottobre 2010 ore 20,00 Chiesa S. Francesco di Assisi Benevento

Santo Rosario per Padre Antonio Maria Di Monda Benevento 01 ottobre 2010 ore 20,00 Chiesa S. Francesco di Assisi Benevento Santo Rosario per Padre Antonio Maria Di Monda Benevento 01 ottobre 2010 ore 20,00 Chiesa S. Francesco di Assisi Benevento MISTERI DOLOROSI (dagli scritti di Padre Antonio Maria Di Monda la Consacrazione

Dettagli

Celebrazione dei Vespri per chiedere la liberazione del mondo da tutte le forme di omofobia

Celebrazione dei Vespri per chiedere la liberazione del mondo da tutte le forme di omofobia 17 Maggio 2008 Giornata mondiale contro l omofobia Celebrazione dei Vespri per chiedere la liberazione del mondo da tutte le forme di omofobia Gruppo del Guado Milano INVOCAZIONE INTRODUTTIVA Signore ascolta

Dettagli

CONVEGNO PASTORALE DIOCESANO GIUGNO 2017

CONVEGNO PASTORALE DIOCESANO GIUGNO 2017 ARCIDIOCESI SALERNO-CAMPAGNA-ACERNO CONVEGNO PASTORALE DIOCESANO 20-21 GIUGNO 2017 1 Vi erano là sei anfore di pietra.. (Gv 2, 6) Sussidio per la preghiera 2 20 GIUGNO 2017- MARTEDÌ XI SETTIMANA DEL TEMPO

Dettagli

LITURGIA EUCARISTICA

LITURGIA EUCARISTICA LITURGIA EUCARISTICA NELLA MESSA PRESENTIAMO NOI STESSI AL SIGNORE NEL SEGNO DEL PANE E DEL VINO Offertorio si portano all altare il pane e il vino che diventa il C... e il S.. di C che ci dona la sua

Dettagli

ALLA SCOPERTA DEL ROSARIO. Recitare un'ave MARIA è come fare alla MADONNA il dono di una ROSA e con un ROSARIO COMPLETO le si dona una CORONA DI ROSE

ALLA SCOPERTA DEL ROSARIO. Recitare un'ave MARIA è come fare alla MADONNA il dono di una ROSA e con un ROSARIO COMPLETO le si dona una CORONA DI ROSE ALLA SCOPERTA DEL ROSARIO Recitare un'ave MARIA è come fare alla MADONNA il dono di una ROSA e con un ROSARIO COMPLETO le si dona una CORONA DI ROSE COME SI RECITA Il Rosario è formato da 4 corone in ognuna

Dettagli

VESPRI DI RINGRAZIAMENTO

VESPRI DI RINGRAZIAMENTO OTTOBRE MISSIONARIO 2017 VESPRI DI RINGRAZIAMENTO XXX DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO V. O Dio, vieni a salvarmi. R. Signore, vieni presto in mio aiuto. Gloria al Padre e al Figlio Come era nel principio,

Dettagli

L eucaristia memoriale della Pasqua

L eucaristia memoriale della Pasqua L eucaristia memoriale della Pasqua Nell ultima Cena Gesù dona se stesso per amore Ascoltiamo la parola del Signore dal vangelo di Matteo (26,26-29) 26 Mentre stavano mangiando, Gesù prese il pane, fece

Dettagli

Pregare è incontrarsi con qualcuno Come vorrei incontrare Dio! Ma come fare? Dove lo trovo? Lo so, me l hanno detto: Dio è sempre con noi.

Pregare è incontrarsi con qualcuno Come vorrei incontrare Dio! Ma come fare? Dove lo trovo? Lo so, me l hanno detto: Dio è sempre con noi. Pregare è incontrarsi con qualcuno Come vorrei incontrare Dio! Ma come fare? Dove lo trovo? Lo so, me l hanno detto: Dio è sempre con noi. Si può incontrare ovunque. È con noi a casa, in campagna, in montagna.

Dettagli

CON MARIA PREGHIAMO PER LE VOCAZIONI MEDITANDO LE BEATITUDINI

CON MARIA PREGHIAMO PER LE VOCAZIONI MEDITANDO LE BEATITUDINI CON MARIA PREGHIAMO PER LE VOCAZIONI MEDITANDO LE BEATITUDINI Guida: Il santo Rosario che pregheremo insieme ci fa meditare una bella pagina del Vangelo: le beatitudini. Sono il nuovo e buon annuncio di

Dettagli

Canti per la Liturgia Repertorio nazionale 2009

Canti per la Liturgia Repertorio nazionale 2009 001_Kyrie, eleison (Missa VIII) 002_Kyrie, eleison 003_Kyrie, Eleison 004_Kyrie, Eleison 008_Gloria in excelsis Deo (Lécot) Solo Gloria 012_Alleluia! Cantate al Signore - alleluia irlandese 013_Alleluia!

Dettagli

20 novembre BEATA VERGINE MARIA MADRE DELLA DIVINA PROVVIDENZA

20 novembre BEATA VERGINE MARIA MADRE DELLA DIVINA PROVVIDENZA 20 novembre BEATA VERGINE MARIA MADRE DELLA DIVINA PROVVIDENZA Patrona principale Solennità ANTIFONA D INGRESSO Salve, Madre tutta santa, tu hai dato alla luce il Re, che governa cielo e terra nei secoli

Dettagli

Fate questo in memoria di me!

Fate questo in memoria di me! La Santa Messa è il memoriale della passione, morte e risurrezione di Gesù Fate questo in memoria di me! RITI CONCLUSIVI Sostenuti dalla grazia ricevuta nel sacramento ad opera dello Spirito Santo, ora

Dettagli

NOVENA DI PADRE PIO. Il Battesimo di Gesù nel Giordano

NOVENA DI PADRE PIO. Il Battesimo di Gesù nel Giordano NOVENA DI PADRE PIO Rosario con riflessioni sulla fede Centro Reg. GGPPP MISTERI DELLA LUCE Secondo giorno giovedì 15 settembre 2016 -------------------------------------------------------------------------------------------------------

Dettagli

La grazia del Signore nostro Gesù Cristo, l amore di Dio Padre, e la comunione dello Spirito Santo siano con tutti voi.

La grazia del Signore nostro Gesù Cristo, l amore di Dio Padre, e la comunione dello Spirito Santo siano con tutti voi. IN CHIESA CELEBRAZIONE ESEQUIALE NELLA LITURGIA DELLA PAROLA RITI INIZIALI Canto d ingresso: L eterno riposo (G. Durighello) Se si celebra la Liturgia della Parola senza il Sacrificio eucaristico, dopo

Dettagli

La grazia del Signore nostro Gesù Cristo, l'amore di Dio Padre e la comunione dello Spirito Santo sia con tutti voi. E con il tuo spirito.

La grazia del Signore nostro Gesù Cristo, l'amore di Dio Padre e la comunione dello Spirito Santo sia con tutti voi. E con il tuo spirito. 003 RITO DELLA MESSA RITI D INTRODUZIONE Nel nome del Padre del Figlio e dello Spirito Santo. La grazia del Signore nostro Gesù Cristo, l'amore di Dio Padre e la comunione dello Spirito Santo sia con tutti

Dettagli

SECONDI VESPRI E MANDATO CATECHISTICO

SECONDI VESPRI E MANDATO CATECHISTICO DIOCESI DI TRICARICO SECONDI VESPRI E MANDATO CATECHISTICO Tricarico 6 settembre 2015 SECONDI VESPRI V. O Dio, vieni a salvarmi. R. Signore, vieni presto in mio aiuto. Gloria al Padre e al Figlio Come

Dettagli

25 marzo ANNUNCIAZIONE DEL SIGNORE Titolare dell'istituto Maria Santissima Annunziata

25 marzo ANNUNCIAZIONE DEL SIGNORE Titolare dell'istituto Maria Santissima Annunziata 25 marzo ANNUNCIAZIONE DEL SIGNORE Titolare dell'istituto Maria Santissima Annunziata SECONDI VESPRI INNO Ave, stella del mare, madre gloriosa di Dio, vergine sempre, Maria, porta felice del cielo. L'«Ave»

Dettagli

FERIA DEL TEMPO DI NATALE DOPO L'EPIFANIA Mercoledi

FERIA DEL TEMPO DI NATALE DOPO L'EPIFANIA Mercoledi FERIA DEL TEMPO DI NATALE DOPO L'EPIFANIA Mercoledi Vespri V. O Dio, vieni a salvarmi. R. Signore, vieni presto in mio aiuto. Gloria al Padre e al Figlio Come era nel principio, e ora e sempre Alleluia.

Dettagli

IN ATTESA DEL S.NATALE ORATORIO SAN LUIGI ALBAIRATE

IN ATTESA DEL S.NATALE ORATORIO SAN LUIGI ALBAIRATE IN ATTESA DEL S.NATALE ORATORIO SAN LUIGI ALBAIRATE Martedì 17 Dicembre C - T - T - Nel nome del Padre Amen! Gloria al Padre, al Figlio ed allo Spirito Santo, come era nel principio e ora e sempre nei

Dettagli

Celebrazione eucaristica per chiedere a Dio il dono della carità (FONTE: centro di documentazione di Caritas Italiana)

Celebrazione eucaristica per chiedere a Dio il dono della carità (FONTE: centro di documentazione di Caritas Italiana) Celebrazione eucaristica per chiedere a Dio il dono della carità (FONTE: centro di documentazione di Caritas Italiana) C. Nel nome del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo. Riti di introduzione C. il

Dettagli

Lodi mattutine. Slide 1 copertina. Slide 2 Apertura della preghiera (detto) Vescovo O Dio, vieni a salvarmi. Signore, vieni presto in mio aiuto.

Lodi mattutine. Slide 1 copertina. Slide 2 Apertura della preghiera (detto) Vescovo O Dio, vieni a salvarmi. Signore, vieni presto in mio aiuto. Slide 1 copertina ARCIDIOCESI DI TORINO UFFICIO LITURGICO DIOCESANO CONVEGNO OPERATORI LITURGICI Torino, Centro Congressi Santo Volto - 7 novembre 2015 LA LITURGIA, OPERA DI MISERICORDIA Lodi mattutine

Dettagli

Liturgia della Veglia Mariana

Liturgia della Veglia Mariana Festa del Santuario di Rosciano - 2015 Giornata per l'unità Pastorale Liturgia della Veglia Mariana - Con preghiera d adorazione e intercessione - GIOVEDI' 03 SETTEMBRE 2015 ore 20.30 Santuario Grotta

Dettagli

CANTI PROPOSTI SU CELEBRIAMO LA DOMENICA, foglietto ad uso delle comunità ambrosiane per le celebrazioni festive editrice Ancora

CANTI PROPOSTI SU CELEBRIAMO LA DOMENICA, foglietto ad uso delle comunità ambrosiane per le celebrazioni festive editrice Ancora CANTI PROPOSTI SU CELEBRIAMO LA DOMENICA, foglietto ad uso delle comunità ambrosiane per le celebrazioni festive editrice Ancora MISTERO DELL INCARNAZIONE E DELLA PASQUA lezionario festivo anno A Domenica

Dettagli

S. CAMILLO DE LELLIS, sacerdote

S. CAMILLO DE LELLIS, sacerdote Ufficio delle letture 13 14 luglio S. CAMILLO DE LELLIS, sacerdote Solennità Camillo (Bucchianico, Chieti, 1550 Roma 14 luglio 1614), dopo molte peripezie nella vita militare e mondana, maturò la sua conversione

Dettagli

TRIDUO PASQUALE ( aprile 2017)

TRIDUO PASQUALE ( aprile 2017) Giovedì Santo ore 20.30 Canto d inizio Coro: Tu es sacerdos Kyrie de angelis (coro assemblea) TRIDUO PASQUALE (13-14-15-16 aprile 2017) Inno di lode 1. presidente : Gloria in excelsis Deo 2. pausa strumentale

Dettagli

CELEBRAZIONE DEI VESPRI Tempo di Quaresima

CELEBRAZIONE DEI VESPRI Tempo di Quaresima CELEBRAZIONE DEI VESPRI Tempo di Quaresima INTRODUZIONE La processione d ingresso si svolge nel silenzio. Quando il presidente giunge alla sede: Non si canta l alleluia. INNO L inno viene cantato a cori

Dettagli

BATTESIMO DEL SIGNORE

BATTESIMO DEL SIGNORE Canto d'inizio: LODATE DIO BATTESIMO DEL SIGNORE Anno A - n. 9 8 gennaio 2017 1. Lodate Dio, schiere beate del cielo, lodate Dio, genti di tutta la terra: cantate a lui, che l'universo creò, somma sapienza

Dettagli

LE PREGHIERE DEL CRISTIANO

LE PREGHIERE DEL CRISTIANO LE PREGHIERE DEL CRISTIANO Segno della Croce Nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo. Amen Gloria Gloria al Padre, al Figlio e allo Spirito Santo. Come era in principio, ora e sempre, nei

Dettagli

REPERTORIO DEI CANTI RAGIONATO

REPERTORIO DEI CANTI RAGIONATO CORO GIOVANILE SAN VINCENZO DE PAOLI TRIESTE REPERTORIO DEI CANTI RAGIONATO CANTI DI INGRESSO Alzati e risplendi Andiamo alla festa Apri le tue braccia Cantate al Signore, alleluia Cantiamo te Cantico

Dettagli

Preghiera eucaristica dei fanciulli

Preghiera eucaristica dei fanciulli 133 Preghiera eucaristica dei fanciulli Sac: Il Signore sia con voi E con il tuo Spirito Sac: In alto i nostri cuori Sono rivolti al Signore Sac: Rendiamo grazie al signore, nostro Dio E cosa buona e giusta

Dettagli

Celebrazione Eucaristica

Celebrazione Eucaristica Parrocchia di San Rocco Mercoledì 16 agosto 2017 Celebrazione Eucaristica presieduta da mons. Francesco Marmiroli in occasione della Festa di San Rocco patrono della comunità parrocchiale Chiesa di San

Dettagli

- O, Dio vieni a salvarmi. - Signore, vieni presto in mio aiuto. - Gloria al Padre... TOTA PULCHRA

- O, Dio vieni a salvarmi. - Signore, vieni presto in mio aiuto. - Gloria al Padre... TOTA PULCHRA - O, Dio vieni a salvarmi. - Signore, vieni presto in mio aiuto. - Gloria al Padre... TOTA PULCHRA (La prima parte del canto viene introdotta dal Sacerdote, l Assemblea risponde con la seconda scritta

Dettagli

Domenica di Pasqua Resurrezione del Signore Vespri

Domenica di Pasqua Resurrezione del Signore Vespri Giornate di approfondimento per animatori musicali Domenica di Pasqua Resurrezione del Signore Vespri Celebriamo cantando Giornate di approfondimento per animatori musicali Il tempo di Pasqua 16 19 settembre

Dettagli

Domenica di Abramo III di Quaresima

Domenica di Abramo III di Quaresima Domenica di Abramo III di Quaresima 1 S. Il Signore sia con voi. T. E con il tuo spirito. Rito della luce cfr. Gv 1, 5. 7 Se tu vivi con Dio, rifuggi dalla notte. Egli è la luce: non c è tenebra in lui.

Dettagli

S O L E N N E A D O R A Z I O N E E U C A R I S T I C A

S O L E N N E A D O R A Z I O N E E U C A R I S T I C A S O L E N N E A D O R A Z I O N E E U C A R I S T I C A i n C O NTEMPORANEA MONDIALE 2 G I U G N O 2 0 1 3 ore 17 1 ESPOSIZIONE DELLA SANTISSIMA EUCARISTIA E ADORAZIONE Il Diacono espone il Santissimo

Dettagli

MESSA IN COENA DOMINI Rito per la presentazione degli Oli santi

MESSA IN COENA DOMINI Rito per la presentazione degli Oli santi MESSA IN COENA DOMINI DIOCESI DI TRAPANI Ufficio Liturgico MESSA IN COENA DOMINI DIOCESI DI TRAPANI UFFICIO LITURGICO Messa in Coena Domini RITO PER LA PRESENTAZIONE DEGLI OLI SANTI SEGNO DI CROCE E

Dettagli

Sezione III. S. Scrittura

Sezione III. S. Scrittura Sezione III. S. Scrittura I. Introduzione generale. II. Il mistero di Dio nella Sacra Scrittura III. Il Mistero di Dio nella Tradizione della Chiesa 2. Il Dio unico e trascendente nell Antico Testamento

Dettagli

Il primo giovedì del mese dopo la Messa o in un altro momento della giornata vivere l adorazione eucaristica comunitaria

Il primo giovedì del mese dopo la Messa o in un altro momento della giornata vivere l adorazione eucaristica comunitaria E subito uscì sangue e acqua Gv 19,34 Giugno 2019/10 primo giovedì del mese davanti al Santissimo Sacramento preghiamo il vangelo del giorno con il santo rosario per le vocazioni di speciale consacrazione

Dettagli

TESTI COMUNI E INNI DEL TEMPO DI PASQUA. Modulo C

TESTI COMUNI E INNI DEL TEMPO DI PASQUA. Modulo C 168 Tempo di Pasqua TESTI COMUNI E INNI DEL TEMPO DI PASQUA INTRODUZIONE INNO 1 Ora alla cena del tenero Agnello Modulo C D. M. Turoldo Testi comuni e inni del tempo di Pasqua 169 170 Tempo di Pasqua INNO

Dettagli

PARROCCHIA SANTA MARIA ASSUNTA Fossalto. Preghiera di benedizione della casa

PARROCCHIA SANTA MARIA ASSUNTA Fossalto. Preghiera di benedizione della casa PARROCCHIA SANTA MARIA ASSUNTA Fossalto Preghiera di benedizione della casa Benedizione pasquale della casa La benedizione Pasquale è una tradizione molto antica e ha come scopo di far entrare nella famiglia

Dettagli

Collana: LA PAROLA DI DIO

Collana: LA PAROLA DI DIO Collana: LA PAROLA DI DIO Testo: Estratto da: La preghiera del mattino e della sera. Curatore: Padre Ferdinando Campana OFM docente di Liturgia all Istituto Teologico di Ancona. Melodie Salmi: Provincia

Dettagli

16 ottobre SAN GERARDO MAIELLA redentorista TESTI DELLA MESSA

16 ottobre SAN GERARDO MAIELLA redentorista TESTI DELLA MESSA 16 ottobre SAN GERARDO MAIELLA redentorista TESTI DELLA MESSA ANTIFONA D INGRESSO Sono stato crocifisso con Cristo e non sono più io che vivo, ma Cristo vive in me. Questa vita che vivo nella carne, io

Dettagli

15 Novembre 2015 I Domenica di Avvento (Liturgia vigiliare vespertina) Anno C

15 Novembre 2015 I Domenica di Avvento (Liturgia vigiliare vespertina) Anno C 15 Novembre 2015 I Domenica di Avvento (Liturgia vigiliare vespertina) Anno C Lucernario Chi mi segue CD 541 Inno Responsorio Salmello Vedi Lezionario Vedi Lezionario Vedi Lezionario Ecco, viene la nostra

Dettagli

SOLENNITÀ DELL IMMACOLATA CONCEZIONE DELLA BEATA VERGINE MARIA PRIMI VESPRI

SOLENNITÀ DELL IMMACOLATA CONCEZIONE DELLA BEATA VERGINE MARIA PRIMI VESPRI PARROCCHIA IMMACOLATA CONCEZIONE CHIESA MADRE ARCIPRETURA DI SAN CATALDO 93017 San Cataldo (CL) 0934.587018 - www.madrice.it info@madrice.it SOLENNITÀ DELL IMMACOLATA CONCEZIONE DELLA BEATA VERGINE MARIA

Dettagli

CANTI PROPOSTI SU CELEBRIAMO LA DOMENICA, foglietto ad uso delle comunità ambrosiane per le celebrazioni festive editrice Ancora

CANTI PROPOSTI SU CELEBRIAMO LA DOMENICA, foglietto ad uso delle comunità ambrosiane per le celebrazioni festive editrice Ancora CANTI PROPOSTI SU CELEBRIAMO LA DOMENICA, foglietto ad uso delle comunità ambrosiane per le celebrazioni festive editrice Ancora MISTERO DELL INCARNAZIONE lezionario festivo anno B Sabato 11 novembre 2017,

Dettagli

L3: Nel terzo mistero gaudioso si contempla la nascita di Gesù nella grotta di Betlemme. SANTO ROSARIO. Segue come per il primo mistero

L3: Nel terzo mistero gaudioso si contempla la nascita di Gesù nella grotta di Betlemme. SANTO ROSARIO. Segue come per il primo mistero INIZIO DELLA CELEBRAZIONE Segno della croce SANTO ROSARIO L1: O Dio, vieni a salvarmi. Tutti: Signore, vieni presto in mio aiuto. Gloria al Padre Gloria al Padre e al Figlio e allo Spirito Santo. Come

Dettagli

Messa di Prima Comunione

Messa di Prima Comunione Domenica 3 maggio 2009 Messa di Prima Comunione Anno della Parola 2008-2009 Parrocchia S. Domenico Savio Garino Vinovo E l incontro della vita E l incontro della vita, è l incontro intorno a te. Tu che

Dettagli

SAN GIOVANNI XXIII, papa

SAN GIOVANNI XXIII, papa 11 ottobre SAN GIOVANNI XXIII, papa Dal Comune dei pastori: per un papa. COLLETTA Dio onnipotente ed eterno, che in san Giovanni, papa, hai fatto risplendere in tutto il mondo l immagine viva di Cristo,

Dettagli

Testi a cura della Redazione di Àncora Editrice

Testi a cura della Redazione di Àncora Editrice PREGHIERE IN TASCA Testi a cura della Redazione di Àncora Editrice 2015 ÀNCORA S.r.l. ÀNCORA EDITRICE Via G.B. Niccolini, 8-20154 Milano Tel. 02.345608.1 - Fax 02.345608.66 editrice@ancoralibri.it www.ancoralibri.it

Dettagli

5 novembre COMMEMORAZIONE DI TUTTI I FRATELLI DEFUNTI DELLA PICCOLA OPERA DELLA DIVINA PROVVIDENZA

5 novembre COMMEMORAZIONE DI TUTTI I FRATELLI DEFUNTI DELLA PICCOLA OPERA DELLA DIVINA PROVVIDENZA 1. 5 novembre COMMEMORAZIONE DI TUTTI I FRATELLI DEFUNTI DELLA PICCOLA OPERA DELLA DIVINA PROVVIDENZA ANTIFONA D INGRESSO Gesù è morto ed è risorto; così anche quelli che sono morti in Gesù Dio li radunerà

Dettagli

FESTIVITÀ DI SAN PIO DA PIETRELCINA

FESTIVITÀ DI SAN PIO DA PIETRELCINA FESTIVITÀ DI SAN PIO DA PIETRELCINA VESPRI Roma 23 settembre 2011 - Chiesa di San Salvatore in Lauro ADORO TE DEVOTE Per l adorazione del Santissimo Sacramento all Ingresso FESTA DI SAN PIO DA PIETRELCINA

Dettagli

La mia Prima Comunione

La mia Prima Comunione Domenica 4 maggio 2008 La mia Prima Comunione Chiesa S. Domenico Savio Garino Canto di inizio: Laudato sii, o mi Signore! Rit.: Laudato sii, o mi Signore! (4volte) E per tutte le sue creature, per il sole

Dettagli

TESTI del CD CANTI 3. REGINA DELLE STELLE testo Marina Valmaggi musica popolare argentina

TESTI del CD CANTI 3. REGINA DELLE STELLE testo Marina Valmaggi musica popolare argentina TESTI del CD CANTI 3 REGINA DELLE STELLE testo Marina Valmaggi musica popolare argentina Regina delle stelle, splendore dell'eterno! Per sempre vivi accanto al Figlio tuo, segno del suo grande amore: RIT.

Dettagli

LE PREGHIERE DEL CRISTIANO. Segno della Croce. Nel nome del Padre. e del Figlio. e dello Spirito Santo. Amen. Gloria. Le preghiere del cristiano

LE PREGHIERE DEL CRISTIANO. Segno della Croce. Nel nome del Padre. e del Figlio. e dello Spirito Santo. Amen. Gloria. Le preghiere del cristiano LE PREGHIERE DEL CRISTIANO Segno della Croce Nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo. Amen Gloria 1 / 19 Gloria al Padre, al Figlio e allo Spirito Santo. Come era in principio, ora e sempre,

Dettagli

Ritiro di Quaresima Sabato 11 marzo 2017

Ritiro di Quaresima Sabato 11 marzo 2017 Ritiro di Quaresima Sabato 11 marzo 2017 Canto di esposizione Pane di vita nuova (Frisina) Pane di vita nuova vero cibo dato agli uomini, nutrimento che sostiene il mondo, dono splendido di grazia. Tu

Dettagli

LITURGIA DELLA PAROLA

LITURGIA DELLA PAROLA LITURGIA DELLA PAROLA PRIMA LETTURA (2Sam 7,1-5.8-12.14.16) Il regno di Davide sarà saldo per sempre davanti al Signore. Dal secondo libro di Samuèle Il re Davide, quando si fu stabilito nella sua casa,

Dettagli

TESTI COMUNI E INNI DEL TEMPO DI PASQUA. Modulo C

TESTI COMUNI E INNI DEL TEMPO DI PASQUA. Modulo C 168 Tempo di Pasqua TESTI COMUNI E INNI DEL TEMPO DI PASQUA INTRODUZIONE INNO 1 Ora alla cena del tenero Agnello Modulo C D. M. Turoldo Testi comuni e inni del tempo di Pasqua 169 170 Tempo di Pasqua INNO

Dettagli

B. Vergine della Porta

B. Vergine della Porta MARTEDÌ 7 FEBBRAIO 2017 B. Vergine della Porta Patrona della Città di Guastalla e della Diocesi Solennità nell Unità pastorale di Guastalla Festa in tutte le altre chiese della Diocesi NOTIZIA STORICA

Dettagli

VESPRI DEL SANTISSIMO Corpo e Sangue di Nostro Signore Gesù Cristo

VESPRI DEL SANTISSIMO Corpo e Sangue di Nostro Signore Gesù Cristo Parrocchia Immacolata Concezione CHIESA MADRE Arcipretura - 93017 San Cataldo (CL) *** *** *** VESPRI DEL SANTISSIMO Corpo e Sangue di Nostro Signore Gesù Cristo Nel Sacramento eucaristico continua ad

Dettagli

BEATA SPERANZA DI GESÙ

BEATA SPERANZA DI GESÙ BEATA SPERANZA DI GESÙ vergine e fondatrice - Festa Messa propria Antifona d ingresso Sal 12/13,6 Nella tua fedeltà ho confidato; esulterà il mio cuore nella tua salvezza, canterò al Signore, che mi ha

Dettagli

PRESENTAZIONE DEL SIGNORE festa

PRESENTAZIONE DEL SIGNORE festa 2 febbraio PRESENTAZIONE DEL SIGNORE festa RITI D INIZIO ALLA MESSA PRECEDUTA DALLA PROCESSIONE CON I CERI All ora stabilita, il popolo si raccoglie in una chiesa succursale o in altro luogo adatto, fuori

Dettagli

ASSUNZIONE DELLA BEATA VERGINE MARIA

ASSUNZIONE DELLA BEATA VERGINE MARIA ASSUNZIONE DELLA BEATA VERGINE MARIA MESSA DEL GIORNO RITI DI INTRODUZIONE Il Padre della gloria vi renda eredi del suo regno eterno e la grazia e la vita del Figlio della Vergine siano con tutti voi.

Dettagli

PREGHIERA EUCARISTICA II

PREGHIERA EUCARISTICA II PREHIERA EUARISTIA II S. Il Signore sia con voi. A. E con il tuo spirito. S. In alto i vostri cuori. A. Sono rivolti al Signore. S. Rendiamo grazie al Signore, nostro io. A. È cosa buona e giusta. O io

Dettagli

FATE QUELLO CHE VI DIRÀ (Giovanni 2,5)

FATE QUELLO CHE VI DIRÀ (Giovanni 2,5) 14 ottobre 2014 FATE QUELLO CHE VI DIRÀ (Giovanni 2,5) IACOPO. Presentazione dell icona della Madre CANTO. Insieme. Santa Maria del Cammino Mentre trascorre la vita,solo tu non sei mai: santa Maria del

Dettagli

La contemplazione di Cristo ha in Maria il suo modello insuperabile. Il volto del Figlio le appartiene a titolo speciale.

La contemplazione di Cristo ha in Maria il suo modello insuperabile. Il volto del Figlio le appartiene a titolo speciale. La contemplazione di Cristo ha in Maria il suo modello insuperabile. Il volto del Figlio le appartiene a titolo speciale. È nel suo grembo che si è plasmato, prendendo da Lei anche un'umana somiglianza

Dettagli