Non togliere spazio alla tua casa...
|
|
- Berto Angeli
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 Non togliere spazio alla tua casa... RISANAMENTO ACUSTICO E TERMICO A BASSO SPESSORE
2 2 Isolmant ha creato un intera gamma di prodotti per il risanamento acustico e termico delle pareti, realizzati con lastre in cartongesso accoppiate a pannelli di fibra, polietilene o gomma. Con i prodotti IsolGypsum, applicabili a placcaggio, il risanamento diventa facile, pratico e veloce.
3 INDICE PRODOTTO PAG IL RISANAMENTO ACUSTICO E TERMICO DELLE PARETI Introduzione 4 RISANAMENTO TERMICO IsolGypsum PE 6 RISANAMENTO ACUSTICO IsolGypsum Fibra Risanamento di muratura in mattoni forati da 8 cm (1 intonaco) 8 Risanamento di muratura in mattoni forati da 8 cm (2 intonaci) 9 Risanamento di muratura in mattoni forati da 12 cm (2 intonaci) 10 Risanamento di muratura in mattoni poroton da 8 cm (2 intonaci) 11 Risanamento di muratura in mattoni doppio uni da 12 cm (2 intonaci) 12 Risanamento di muratura in mattoni poroton da 25 cm (senza intonaci) 13 Risanamento di muratura in doppia parete non isolata acusticamente 14 IsolGypsum Gomma Risanamento di muratura in mattoni forati da 8 cm (1 intonaco) 15 Istruzioni di posa 16 La gamma 17 3
4 IL RISANAMENTO ACUSTICO E TERMICO DELLE PARETI Risanare acusticamente e termicamente gli edifici esistenti significa intervenire sulle strutture per eliminare difetti e aumentare lo standard di qualità, garantendo ambienti più protetti dai rumori e con maggiore efficienza energetica. Le condizioni di rumorosità negli appartamenti, nel commerciale o nelle stanze di hotel sono troppo spesso inaccettabili e sovente non garantiscono il comfort di chi abita o lavora; in parallelo, le nuove normative sul risparmio energetico richiedono sempre maggiore attenzione nella coibentazione dell involucro edilizio. Sull onda delle nuove disposizioni in materia di energia e di rumore, anche grazie alla pubblicazione della norma sulla classificazione acustica (UNI e successiva UNI 11444), i prodotti per il risanamento sono diventati in questi ultimi anni tra i più richiesti del mercato. Il placcaggio in aderenza: massima resa nel minimo spazio Quando si rende necessario isolare un locale dall interno, è fondamentale scegliere materiali che garantiscano le migliori prestazioni in uno spessore contenuto e, proprio per questo motivo, che non richiedano la posa di una sottostruttura di sostegno. Il placcaggio in aderenza, ovvero la posa per incollaggio dei pannelli isolanti sulla parete, è un sistema molto utilizzato proprio perché consente, in pochi centimetri di spessore, di ottenere sensibili miglioramenti sia dal punto di vista della resistenza termica, sia per quanto riguarda l isolamento acustico. Inoltre l applicazione tramite un collante apposito permette di realizzare interventi rapidi, economici e, soprattutto, senza affrontare opere murarie, che inevitabilmente creano fastidio e disagi per gli occupanti dei locali di destinazione civile o commerciale. 4
5 La gamma IsolGypsum Isolmant ha creato un intera gamma di prodotti per il risanamento acustico e termico delle pareti, realizzati con lastre in cartongesso accoppiate a pannelli di fibra, polietilene o gomma. Una gamma completa che soddisfa le diverse necessità di risanamento acustico e termico in base allo spazio a disposizione. I prodotti applicati in aderenza alle strutture esistenti mediante apposita colla, permettono di realizzare interventi veloci, economici e poco impattivi. IsolGypsum PE: prodotto specifico per la coibentazione termica a bassissimo spessore. IsolGypsum PE aumenta la temperatura superficiale delle pareti fredde, migliorando la temperatura operativa dell ambiente, e riduce il rischio di condensa e la formazione di muffe. IsolGypsum Fibra: prodotto con spiccate caratteristiche acustiche. Applicato su divisori acusticamente deboli, può incrementarne il potere fonoisolante di oltre 10 db. IsolGypsum Gomma: prodotto per controparete con orditura metallica, particolarmente indicato per potenziare l isolamento acustico della controparete in accoppiamento ad una lastra in cartongesso normale. Il telo di gomma ha un elevato smorzamento e permette di isolare al meglio anche le basse frequenze. IsolGypsum Gomma XL: prodotto studiato per la correzione acustica con materiale massivo e resiliente; applicabile a colla, è particolarmente indicato per risanare pareti acusticamente molto deboli o molto danneggiate. NOTE PER LETTURA TABELLE: 1 - Tutti i valori di resistenza termica sono stati calcolati considerando i coefficienti liminari interni. 2 - Le diciture certificata e calcolata riportate nelle soluzioni tecnologiche a partire da pagina 6 si riferiscono al valore di resistenza acustica della parete analizzata dopo l intervento di risanamento. 5
6 RISANAMENTO TERMICO - ISOLGYPSUM PE Le caratteristiche del comfort termico La temperatura dell aria all interno del locale non è un parametro sufficiente per determinare il comfort di un ambiente. È necessario controllare anche la temperatura superficiale delle pareti in quanto essa collabora a definire la temperatura operativa (data dalla media fra la temperatura dell aria e quella delle pareti), che è il vero indicatore del benessere. Un adeguata temperatura superficiale delle pareti riduce anche il rischio di condensa superficiale che contribuisce alla formazione delle muffe. Un caso pratico da analizzare Analisi Termo-Fluidodinamica di un locale a parete fredda senza e con placcaggio in IsolGypsum PE* (spessore 22,5 mm): ambiente considerato bidimensionale, costituito da una camera vuota di 4 m di larghezza, per 2,7 m di altezza e una profondità unitaria pari a 1 m. La temperatura esterna imposta è pari a 0 e le temperature al contorno sono pari a 20 C. La potenza di emissione del termosifone per raggiungere la temperatura media dell aria pari a 18,4 è 57 W/m 2. * Prodotto disponibile anche nello spessore 32,5mm. I vantaggi del risanamento termico con IsolGypsum PE 2. Parete laterizio forato spess. 8 cm 8, Risanamento IsolGypsum PE 2,2 10 Spessore totale divisorio 11,7 A seguito del placcaggio con IsolGypsum PE il comfort interno al locale è decisamente migliorato, infatti: Incremento temperatura media dell aria: + 2,6 C, incremento temperatura superficiale della parete: + 4,3 C; Distribuzione della temperatura più uniforme tra la prossimità della parete e il centro dell ambiente; Miglioramento delle prestazioni termoigrometriche della parete: aumentando la temperatura superficiale, le verifiche di condensa sono positive con valori di U.R. del 30% in più rispetto ai valori limite senza placcaggio. 6
7 A parità di temperatura dell aria, il placcaggio con IsolGypsum PE, consente un risparmio del 40% della potenza termica emessa dal termosifone garantendo un incremento della temperatura media dell aria di 2,6 C e della temperatura operativa di 4,0 C. Condizione iniziale SENZA placcaggio IsolGypsum PE Temperatura esterna 0 C Potenza di emissione Q:57 W/mq La temperatura esterna imposta è pari a 0 e le temperature al contorno sono pari a 20 C. La potenza di emissione del termosifone per raggiungere la temperatura media dell aria pari a 18,4 è 57 W/m 2. 1 CONDIZIONI TEMPERATURA ARIA 18,4 C T. OPERATIVA INIZIALI TEMPERATURA PARETE 9,1 C 15,7 Per arrivare a 20 C SENZA placcaggio IsolGypsum PE Temperatura esterna 0 C Potenza di emissione Q: 80 W/mq Alzando il termostato la temperatura dell aria aumenta fino a circa 21 C ma la parete rimane ancora piuttosto fredda e la temperatura operativa è sotto i 18 C. 2 AUMENTO TEMPERATURA ARIA 20,8 C T. OPERATIVA DELLA TEMPERATURA TEMPERATURA PARETE 10,8 C 17,5 Condizione di comfort CON placcaggio IsolGypsum PE Temperatura esterna 0 C Potenza di emissione Q: 80 W/mq Applicando IsolGypsum PE la temperatura dell aria supera i 21 C e la parete non è più fredda, la temperatura operativa supera i 18 C con un risparmio del 40% in potenza emessa dal termosifone. 3-40% ENERGIA TEMPERATURA ARIA 21 C T. OPERATIVA TEMPERATURA PARETE 13,4 C 19,7 7
8 RISANAMENTO ACUSTICO - ISOLGYPSUM FIBRA RISANAMENTO DI MURATURA IN MATTONI FORATI DA 8 CM (1 intonaco) Soluzione con ISOLGYPSUM FIBRA 32 mm certificata 1. Intonaco calce e cemento 1, Parete laterizio forato spess. 8 cm 8, Risanamento IsolGypsum Fibra 32 3,2 10 Spessore totale divisorio 12,7 acustica parete prima dell intervento: 36 db dopo l intervento: 47 db +11 Rt prima dell intervento = 0,48 m 2 K/W Rt dopo intervento = 1,10 m 2 K/W Soluzione con ISOLGYPSUM FIBRA 42 mm calcolata 2. Parete laterizio forato spess. 8 cm 8, Risanamento IsolGypsum Fibra 42 4,2 10 Spessore totale divisorio 13,7 prima dell intervento: 36 db acustica parete dopo l intervento: 49 db +13 Rt prima dell intervento = 0,48 m 2 K/W Rt dopo intervento = 1,40 m 2 K/W Soluzione con ISOLGYPSUM FIBRA 52 mm calcolata 2. Parete laterizio forato spess. 8 cm 8, Risanamento IsolGypsum Fibra 52 5,2 10 Spessore totale divisorio 14,7 prima dell intervento: 36 db acustica parete dopo l intervento: 51 db +15 Rt prima dell intervento = 0,48 m 2 K/W Rt dopo intervento = 1,67 m 2 K/W 8
9 RISANAMENTO DI MURATURA IN MATTONI FORATI DA 8 CM (2 intonaci) Soluzione con ISOLGYPSUM FIBRA 32 mm calcolata 2. Parete laterizio forato spess. 8 cm 8, Intonaco calce e gesso 1, Risanamento IsolGypsum Fibra 32 3,2 10 Spessore totale divisorio 14,2 prima dell intervento: 40 db +13 acustica parete dopo l intervento: 53 db Rt prima dell intervento = 0,50 m 2 K/W Rt dopo intervento = 1,12 m 2 K/W Soluzione con ISOLGYPSUM FIBRA 42 mm calcolata 2. Parete laterizio forato spess. 8 cm 8, Intonaco calce e gesso 1, Risanamento IsolGypsum Fibra 42 4,2 10 Spessore totale divisorio 15,2 prima dell intervento: 40 db +15 acustica parete dopo l intervento: 55 db Rt prima dell intervento = 0,50 m 2 K/W Rt dopo intervento = 1,42 m 2 K/W Soluzione con ISOLGYPSUM FIBRA 52 mm certificata acustica parete 1. Intonaco malta di cemento 1, Parete laterizio forato spess. 8cm 8, Intonaco malta di cemento 1, Risanamento IsolGypsum Fibra 52 5,2 10 Spessore totale divisorio 15,2 prima dell intervento: 40 db dopo l intervento: 56 db +16 Rt prima dell intervento = 0,47 m 2 K/W Rt dopo intervento = 1,66 m 2 K/W 9
10 RISANAMENTO ACUSTICO - ISOLGYPSUM FIBRA RISANAMENTO DI MURATURA IN MATTONI FORATI DA 12 CM (2 intonaci) Soluzione con ISOLGYPSUM FIBRA 32 mm calcolata 2. Parete laterizio forato spess. 12 cm 12, Intonaco calce e gesso 1, Risanamento IsolGypsum Fibra 32 3,2 10 Spessore totale divisorio 18,2 prima dell intervento: 42 db acustica parete +10 dopo l intervento: 52 db Rt prima dell intervento = 0,61 m 2 K/W Rt dopo intervento = 1,23 m 2 K/W Soluzione con ISOLGYPSUM FIBRA 42 mm calcolata 2. Parete laterizio forato spess. 12 cm 12, Intonaco calce e gesso 1, Risanamento IsolGypsum Fibra 42 4,2 10 Spessore totale divisorio 19,2 prima dell intervento: 42 db acustica parete +12 dopo l intervento: 54 db Rt prima dell intervento = 0,61 m 2 K/W Rt dopo intervento = 1,53 m 2 K/W Soluzione con ISOLGYPSUM FIBRA 52 mm calcolata 2. Parete laterizio forato spess. 12 cm 12, Intonaco calce e gesso 1, Risanamento IsolGypsum Fibra 52 5,2 10 Spessore totale divisorio 20,2 prima dell intervento: 42 db acustica parete +14 dopo l intervento: 56 db Rt prima dell intervento = 0,61 m 2 K/W Rt dopo intervento = 1,80 m 2 K/W 10
11 RISANAMENTO DI MURATURA IN MATTONI POROTON DA 8 CM Soluzione con ISOLGYPSUM FIBRA 32 mm calcolata 2. Parete blocchi POROTON spess. 8 cm 8, Intonaco calce e gesso 1, Risanamento IsolGypsum Fibra 32 3,2 10 Spessore totale divisorio 14,2 prima dell intervento: 41 db +11 acustica parete dopo l intervento: 52 db Rt prima dell intervento = 0,62 m 2 K/W Rt dopo intervento = 1,24 m 2 K/W Soluzione con ISOLGYPSUM FIBRA 42 mm calcolata 2. Parete blocchi POROTON spess. 8 cm 8, Intonaco calce e gesso 1, Risanamento IsolGypsum Fibra 42 4,2 10 Spessore totale divisorio 15,2 prima dell intervento: 41 db +13 acustica parete dopo l intervento: 54 db Rt prima dell intervento = 0,62 m 2 K/W Rt dopo intervento = 1,54 m 2 K/W Soluzione con ISOLGYPSUM FIBRA 52 mm calcolata 2. Parete blocchi POROTON spess. 8 cm 8, Intonaco calce e gesso 1, Risanamento IsolGypsum Fibra 52 5,2 10 Spessore totale divisorio 16,2 prima dell intervento: 41 db +15 acustica parete dopo l intervento: 56 db Rt prima dell intervento = 0,62 m 2 K/W Rt dopo intervento = 1,81 m 2 K/W 11
12 RISANAMENTO ACUSTICO - ISOLGYPSUM FIBRA RISANAMENTO DI MURATURA IN MATTONI DOPPIO UNI DA 12 CM (2 intonaci) Soluzione con ISOLGYPSUM FIBRA 32 mm certificata 1. Intonaco calce e cemento 1, Parete laterizio doppio UNI spess. 12 cm 12, Intonaco calce e cemento 1, Risanamento IsolGypsum Fibra 32 3,2 10 Spessore totale divisorio 18,2 prima dell intervento: 46 db acustica parete dopo l intervento: 54 db +8 Rt prima dell intervento = 0,53 m 2 K/W Rt dopo intervento = 1,15 m 2 K/W Soluzione con ISOLGYPSUM FIBRA 42 mm calcolata 2. Parete laterizio doppio UNI spess. 12 cm 12, Intonaco calce e gesso 1, Risanamento IsolGypsum Fibra 42 4,2 10 Spessore totale divisorio 19,2 prima dell intervento: 46 db acustica parete +10 dopo l intervento: 56 db Rt prima dell intervento = 0,54 m 2 K/W Rt dopo intervento = 1,46 m 2 K/W Soluzione con ISOLGYPSUM FIBRA 52 mm certificata 1. Intonaco calce e cemento 1, Parete laterizio doppio UNI spess. 12 cm 12, Intonaco calce e cemento 1, Risanamento IsolGypsum Fibra 52 5,2 10 Spessore totale divisorio 20,2 prima dell intervento: 46 db acustica parete +11 dopo l intervento: 57 db Rt prima dell intervento = 0,53 m 2 K/W Rt dopo intervento = 1,72 m 2 K/W 12
13 RISANAMENTO DI MURATURA IN POROTON DA 25 CM (senza intonaci) Soluzione con ISOLGYPSUM FIBRA 32 mm certificata 1. Parete blocchi Porotherm Bio Plan spess. 25 cm 25, Risanamento IsolGypsum Fibra 32 3,2 10 Spessore totale divisorio 28,2 prima dell intervento: 48 db acustica parete +8 dopo l intervento: 56 db Rt prima dell intervento = 1,26 m 2 K/W Rt dopo intervento = 1,88 m 2 K/W Soluzione con ISOLGYPSUM FIBRA 42 mm calcolata 1. Parete blocchi Porotherm Bio Plan spess. 25 cm 25, Risanamento IsolGypsum Fibra 32 4,2 10 Spessore totale divisorio 29,2 prima dell intervento: 48 db +10 acustica parete dopo l intervento: 58 db Rt prima dell intervento = 1,26 m 2 K/W Rt dopo intervento = 2,18 m 2 K/W Soluzione con ISOLGYPSUM FIBRA 52 mm certificata 1. Parete blocchi Porotherm Bio Plan spess. 25 cm 25, Risanamento IsolGypsum Fibra 32 5,2 10 Spessore totale divisorio 30,2 prima dell intervento: 48 db +11 acustica parete dopo l intervento: 59 db Rt prima dell intervento = 1,26 m 2 K/W Rt dopo intervento = 2,45 m 2 K/W 13
14 RISANAMENTO ACUSTICO ISOLGYPSUM FIBRA RISANAMENTO DI MURATURA IN DOPPIA PARETE NON ISOLATA ACUSTICAMENTE Soluzione con ISOLGYPSUM FIBRA 32 mm calcolata 1. Intonaco calce e gesso 1, Prima parete laterizio forato 8, Intercapedine isolamento termico 4,0 4. Seconda parete laterizio forato 8, Intonaco calce e gesso 1, Risanamento IsolGypsum Fibra 32 3,2 10 Spessore totale divisorio 25,2 prima dell intervento: 45 db acustica parete +10 dopo l intervento: 55 db Rt prima dell intervento = 1,83 m 2 K/W Rt dopo intervento = 2,45 m 2 K/W Soluzione con ISOLGYPSUM FIBRA 42 mm calcolata 1. Intonaco calce e gesso 1, Prima parete laterizio forato 8, Intercapedine isolamento termico 4,0 4. Seconda parete laterizio forato 8, Intonaco calce e gesso 1, Risanamento IsolGypsum Fibra 42 3,2 10 Spessore totale divisorio 26,2 prima dell intervento: 45 db acustica parete +12 dopo l intervento: 57 db Rt prima dell intervento = 1,83 m 2 K/W Rt dopo intervento = 2,75 m 2 K/W Soluzione con ISOLGYPSUM FIBRA 52 mm calcolata 1. Intonaco calce e gesso 1, Prima parete laterizio forato 8, Intercapedine isolamento termico 4,0 4. Seconda parete laterizio forato 8, Intonaco calce e gesso 1, Risanamento IsolGypsum Fibra 52 5,2 10 Spessore totale divisorio 27,2 prima dell intervento: 45 db acustica parete +14 dopo l intervento: 59 db Rt prima dell intervento = 1,83 m 2 K/W Rt dopo intervento = 3,02 m 2 K/W 14
15 RISANAMENTO ACUSTICO ISOLGYPSUM GOMMA RISANAMENTO DI MURATURA IN MATTONI FORATI DA 8 CM (1 intonaco) Soluzione con ISOLGYPSUM GOMMA calcolata 2. Parete laterizio forato spess. 8 cm 8, Controparete orditura metallica 7,5-4. Cartongesso prima lastra 1,2 10,0 5. Risanamento IsolGypsum GOMMA 1,4 14,5 Spessore totale divisorio 19,6 INCREMENTO DELLA MASSA SUPERFICIALE INCREMENTO DEL POTERE FONOISOLANTE DOPO l applicazione di IsolGypsum Gomma DOPO l applicazione di IsolGypsum Gomma +15% +3dB RISANAMENTO DI MURATURA IN MATTONI FORATI DA 8 CM (1 intonaco) Soluzione con ISOLGYPSUM GOMMA XL calcolata 2. Parete laterizio forato spess. 8 cm 8, Risanamento IsolGypsum GOMMA XL 3,2 24 Spessore totale divisorio 12,7 INCREMENTO DELLA MASSA SUPERFICIALE INCREMENTO DEL POTERE FONOISOLANTE DOPO l applicazione di IsolGypsum Gomma XL DOPO l applicazione di IsolGypsum Gomma XL +28% +5dB 15
16 ISTRUZIONI DI POSA 1 Taglio a misura delle lastre Procedere con l incisione mediante cutter dal lato dell isolante fino alla penetrazione nel primo foglio di carta della lastra in gesso rivestito. Con una leggera pressione meccanica separare la lastra lungo l incisione ed asportare la parte in eccesso. Ricavare nella lastra le necessarie forometrie per la fuoriuscita di cassette elettriche ecc... 2 Applicazione dell adesivo su IsolGypsum Dopo aver verificato che il supporto sia idoneo e sufficientemente promotore di adesione applicare un adesivo preferibilmente a base gesso lungo strisce con interasse di 40 cm e successivamente in plotte distanti circa 40 cm (come nell immagine). Disporre a terra, contro la parete da rivestire, Isolmant Fascia Tagliamuro IsolGypsum. 3 Allineamento e sigillatura delle lastre La giuntura fra differenti lastre, la finitura mediante stucco e la cucitura con rete o profili metallici va realizzata come per le normali applicazioni in cartongesso, tenendo conto che i pannelli accoppiati hanno una mobilità superiore ai pannelli tradizionali in cartongesso. Si consiglia pertanto di utilizzare il nastro microforato per la sigillatura fra le lastre (come nell immagine). 4 Finitura della parete Dopo aver terminato la fase di stuccaggio di eventuali lacerazioni superficiali delle lastre procedere alla tinteggiatura della parete con prodotti idonei o alla finitura con materiali a scelta compatibili con il gesso rivestito. ISTRUZIONI DI POSA per IsolGypsum Gomma IsolGypsum Gomma non può essere posato a colla, ma deve essere avvitato su orditura metallica come singola o come seconda lastra in contropareti o controsoffitti in gesso rivestito. Per indicazioni di posa complete consultare il Quaderno Tecnico Isolmant Scheda 2, scaricabile dal sito 16
17 IsolGypsum PE Prodotto composto da una lastra di gesso rivestito (spessore 12,5 mm) accoppiata ad uno strato di polietilene reticolato fisicamente (spessore 10 o 20 mm). SPESSORE TOTALE: circa 22,5 e 32,5 mm. Lastre da 1,2 m x 3,0 m = 3,6 m 2 oppure da 1,2 m x 2,0 m = 2,4 m 2. Lastre da 1,2 x 3 m - Bancale da 30 lastre (pari a 108 m 2 ).* Lastre da 1,2 x 3 m - Mezzo bancale da 15 lastre (pari a 54 m 2 ).* Lastre da 1,2 x 2 m - Bancale da 20 lastre (pari a 48 m 2 ).* Lastre da 1,2 x 3 m - Bancale da 15 lastre (pari a 54 m 2 ).** Lastre da 1,2 x 2 m - Bancale da 20 lastre (pari a 48 m 2 ).** * Per IsolGypsum PE 22,5 mm - **Per IsolGypsum PE 32,5 mm IsolGypsum FIBRA Prodotto composto da una lastra di gesso rivestito (spessore 12,5 mm) accoppiata ad un pannello di IsolFIBTEC PFT (fibra riciclata in tessile tecnico a densità crescente lungo lo spessore, dalle elevate prestazioni acustiche e termiche) di spessore 20 mm, 30 mm o 40 mm. SPESSORE TOTALE: circa 32,5, 42,5 e 52,5 mm. Lastre da 1,2 m x 3,0 m = 3,6 m 2 oppure da 1,2 m x 2,0 m = 2,4 m 2. Lastre da 1,2 x 3 m - Bancale da 25 lastre (pari a 90 m 2 ).* Lastre da 1,2 x 3 m - Mezzo bancale da 13 lastre (pari a 46,8 m 2 ).* Lastre da 1,2 x 2 m - Bancale da 20 lastre (pari a 48 m 2 ).* Lastre da 1,2 x 3 m - Bancale da 24 lastre (pari a 86,4 m 2 )** Lastre da 1,2 x 3 m - Bancale da 19 lastre (pari a 68,4 m 2 ).*** * Per IsolGypsum Fibra 32,5 mm - **Per IsolGypsum Fibra 42,5 mm *** Per IsolGypsum Fibra 52,5 mm IsolGypsum GOMMA Prodotto composto da una lastra di gesso rivestito (spessore 12,5 mm) accoppiata ad una gomma EPDM nella versione black (colore nero, massa superficiale 4 kg/m 2, spessore 2 mm) o ad una massa viscoelastica (colore giallo, massa superficiale 5 kg/m 2, spessore 2,5 mm). SPESSORE TOTALE: circa 14,5 mm e 15 mm. Lastre da 1,2 m x 2,0 m = 2,4 m 2. Bancale da 20 lastre (pari a 48 m 2 ) per le versioni gialla e black. Bancale da 50 lastre (pari a 120 m 2 ) per la versione gialla. 17
18 IsolGypsum GOMMA XL Prodotto composto da una lastra di gesso rivestito (spessore 12,5 mm) accoppiata ad uno strato di gomma (massa superficiale 14 kg/m 2 ) in spessore 20 mm. SPESSORE TOTALE: circa 32,5 mm. Lastre da 1,2 m x 2,0 m = 2,4 m 2. Bancale da 10 lastre (pari a 24 m 2 ). ACCESSORI Isolmant Fascia Tagliamuro IsolGypsum Fasce adesivizzate da 5 cm in Isolmant ad elevata densità (70 kg/m 3 ) specifiche per la posa delle lastre preaccoppiate a cartongesso. Spessore: circa 6 mm Colla Base Gesso Adesivo con leganti a base di gesso per l incollaggio mediante placcaggio diretto in aderenza delle lastre IsolGypsum Fibra, IsolGypsum PE e IsolGypsum Gomma XL. Tempo di lavorabilità ca. 90 minuti Consumo ca. 3-4 kg/m 2 18
19 GUARDA I VIDEO DI POSA SCARICA IL QUADERNO TECNICO DETTAGLI DI POSA SEGUICI SU
20 cod. Articolo D044 è un marchio registrato Tecnasfalti srl. Tutti i marchi contenuti in questo catalogo sono prodotti TECNASFALTI Tutti i diritti riservati - Riproduzione anche parziale vietata - In vigore da Febbraio Sostituisce e annulla tutti i precedenti. TECNASFALTI Srl Via dell Industria, 12 Loc. Francolino Carpiano (Milano) Tel Fax
STRUTTURE CARTONGESSO RISANAMENTO ACUSTICO E TERMICO
STRUTTURE CARTONGESSO RISANAMENTO ACUSTICO E TERMICO MODERNO BASSO SPESSORE VERSATILE FACILE DA POSARE INDICE INTRODUZIONE PAG La soluzione completa per ristrutturare 4 Guida alle applicazioni 6 STRUTTURE
RISANAMENTO ACUSTICO E TERMICO DELLE PARETI
RISANAMENTO ACUSTICO E TERMICO DELLE PARETI Isolmant ha creato un intera gamma di prodotti per il risanamento acustico e termico delle pareti, realizzati con lastre in cartongesso accoppiate a pannelli
LINEA ISOLGYPSUM RISANAMENTO TERMICO E ACUSTICO A BASSO SPESSORE DELLE PARETI
LINEA ISOLGYPSUM RISANAMENTO TERMICO E ACUSTICO A BASSO SPESSORE DELLE PARETI Stop a rumore e muffe Via al risparmio LINEA RISANAMENTO RISANAMENTO > APPLICAZIONI A PARETE >LINEA CARTONGESSO RISANAMENTO
LIVORNO 27 OTTOBRE 2015 ENERGIA E RUMORE QUASI ZERO Nuove norme e soluzioni per gli edifici di domani
ENERGIA E RUMORE QUASI ZERO Nuove norme e soluzioni per gli edifici di domani La nuova classificazione energetica Arch. Lorenzo Calabrese Diritti d autore: la presente presentazione è proprietà intellettuale
SOLUZIONI PER L'ISOLAMENTO DI PARETI DIVISORIE CON INTERCAPEDINE
SOLUZIONI PER L'ISOLAMENTO DI PARETI DIVISORIE CON INTERCAPEDINE MODERNO EFFICACE VERSATILE FACILE DA POSARE ISOLAMENTO ACUSTICO AL RUMORE AEREO UNA QUESTIONE DI SISTEMA Quando parliamo di isolamento acustico
Soluzioni per isolamento termico - esempi
Soluzioni per isolamento - esempi Controparete W623 Controparete con struttura metallica vincolata alla parete retrostante mediante distanziatori regolabili e rivestimento in lastre di gesso rivestito
Gexo Isolante con stile
Gexo Isolante con stile Pannelli accoppiati con gesso rivestito Gexo Protegge la tua casa dall interno con un tocco di stile! I pannelli preaccoppiati Gexo nascono per soddisfare l esigenza di intervenire
Polimuro Alu e Polimuro Reflex
, Novita Polimuro Alu e Polimuro Reflex L innovazione unita alla solidità della tradizione! Nuovi sistemi termoriflettenti a guadagno di calore radiante per l isolamento termico e acustico in intercapedini
Quaderno Tecnico Scheda 2 AGOSTO 2012
Quaderno Tecnico Scheda 2 AGOSTO 2012 ISOLGYPSUM FIBRA LA POSA A PLACCAGGIO Negli interventi di risanamento acustico, per migliorare le prestazioni acustiche delle pareti esistenti vengono utilizzate essenzialmente
Gamma Lastre Knauf Acustika. Comfort acustico ottimale in spessori ridotti. Sistemi Evoluti per l'edilizia, Knauf
Gamma Lastre Knauf Acustika 01/2014 Comfort acustico ottimale in spessori ridotti Sistemi Evoluti per l'edilizia, Knauf RUMORI MOLESTI? RISOLVI IL TUO PROBLEMA NEL MODO GIUSTO CON LE NUOVE LASTRE KNAUF
POSA IN OPERA ISOLMANT ISOLSPACE STYLE Parte 1 - Posa in aderenza (per la posa in sospensione vedere Quaderno Tecnico 7)
Quaderno Tecnico Scheda 5 GIUGNO 2017 CORRETTORI ACUSTICI > ISOLSPACE STYLE POSA IN OPERA ISOLMANT ISOLSPACE STYLE Parte 1 - Posa in aderenza (per la posa in sospensione vedere Quaderno Tecnico 7) Isolmant
Habito Clima Activ Air
Norma di prodotto: EN 13950:2005 La tecnologia Activ Air permette alla lastra di assorbire e neutralizzare fino al 70% della formaldeide presente nell aria degli ambienti interni. Habito Clima Activ Air
ESP LASTRA IN GESSO RIVESTITO ACCOPPIATA A MEMBRANA ANTIVIBRANTE AD ALTA DENSITA
ESP LASTRA IN GESSO RIVESTITO ACCOPPIATA A MEMBRANA ANTIVIBRANTE AD ALTA DENSITA ESP è una lastra in gesso rivestito accoppiato con una membrana Silent Foil in EPDM additivato da cariche minerali che le
Da oggi il secco non sara piu una seccatura!
Fibra HD Da oggi il secco non sara piu una seccatura!,,,,,, Risanamento acustico e termico a basso spessore con Isolmant Fibra HD, ideale per i sottofondi a secco ISOLMANT FIBRA HD Dalla ricerca Isolmant
Risultati delle prove di laboratorio e prodotti URSA proposti
22 Risultati delle prove di laboratorio e prodotti URSA proposti URSA Italia ha effettuato numerose prove di laboratorio allo scopo di fornire agli operatori del settore indicazioni utili per la progettazione
Soluzioni e aspetti prestazionali per l isolamenti di pareti perimetrali. ANPE - 2a Conferenza Nazionale. Arch. Maurizio Brenna
2 a Conferenza Nazionale Poliuretano Espanso Rigido Soluzioni e aspetti prestazionali per l isolamenti di pareti perimetrali Arch. Maurizio Brenna Isolamento termico per le pareti perimetrali Le pareti
Pannelli Accoppiati. PregyStyrene - PregyFoam PregyVer - PregyRoche
Pannelli Accoppiati PregyStyrene - PregyFoam PregyVer - PregyRoche GAMMA ACCOPPIATI LADURA Gamma accoppiati LaDura, il meglio per l isolamento termico ed acustico LADURAFOAM per l isolamento termico LaDura
Quaderno Tecnico Scheda 5 AGOSTO 2014
Quaderno Tecnico Scheda 5 AGOSTO 2014 POSA IN OPERA ISOLMANT PERFETTO STYLE Parte 1 - Posa in aderenza (per la posa in sospensione vedere Quaderno Tecnico 7) CORRETTORI ACUSTICI > PERFETTO STYLE Isolmant
solid Isolanti termoacustici in lana di roccia Catalogo edilizia 2009
solid Isolanti termoacustici in lana di roccia Catalogo edilizia 2009 1.1 Pareti perimetrali Isolamento a Cappotto Solai su locali non riscaldati (Piano piloti) Il cappotto, ovvero l isolamento termico
LISTINO PREZZI Aprile 2016 CORREZIONE ACUSTICA
LISTINO PREZZI Aprile 2016 CORREZIONE ACUSTICA CORREZIONE ACUSTICA DEGLI SPAZI > CORRETTORI ACUSTICI > ISOLSPACE STYLE Pannello composto da ISOLFIBTEC STL (fibra riciclata in tessile tecnico di poliestere)
Soluzioni ideali per l isolamento acustico
PARETI DIVISORIE Soluzioni ideali per l isolamento acustico Le soluzioni certificate CELENIT danno risposta definitiva ai problemi di isolamento acustico di partizioni divisorie e perimetrali. Il rumore
Knauf Isolastre. La scelta professionale per l isolamento termoacustico
09/2011. La scelta professionale per l isolamento termoacustico Lastre in gesso rivestito accoppiate con pannelli isolanti e pronte all uso LM XPS. Le tre facce dell isolamento PSE Il gesso è un ottimo
Associazione Termoblocco
Richiedente: EDILBLOCK s.r.l. Zona Industriale Sett.5 07026 Olbia (OT) 1 dicembre 2009 OGGETTO: CALCOLO TRASMITTANZA TERMICA U DI PARETI REALIZZATE CON IL TERMOBLOCCO T30X20X50 A 4 PARETI (densità dell
LANA di VETRO: presenta proprietà termoisolanti molto buone (λ=0,035-0,04 W/mK), una buona resistenza all invecchiamento e una stabilità di forma esauriente se il materiale isolante è protetto contro l
Riqualificazione acustica di diverse tipologie edilizie, con sistemi a secco nell ambito di un intervento di ristrutturazione
PROGETTARE LA RIQUALIFICAZIONE DELL INVOLUCRO Riqualificazione acustica di diverse tipologie edilizie, con sistemi a secco nell ambito di un intervento di ristrutturazione - Knauf Diritti d autore: la
5/12/97 SULLA DETERMINAZIONE DEI REQUISITI ACUSTICI PASSIVI DEGLI EDIFICI
5 Acustica D.P.C.M. 5/12/97 SULLA DETERMINAZIONE DEI REQUISITI ACUSTICI PASSIVI DEGLI EDIFICI Nella seguente appendice si riportano in sintesi i risultati di numerose prove tecniche di acustica effettuate
Tecnologia delle costruzioni
Tecnologia delle costruzioni Resistenza al fuoco e isolamento acustico delle tramezze interne in Lecalite. 31 La gamma Lecablocco Tramezza Lecalite Pieni. LA FAMIGLIA T8x28x55 pieno T10x28x55 pieno Il
E O E O VETROP VETRO. Prodotti Sistema Isolamento Lana di vetro. Prodotti del Sistema Isolamento. Descrizione
Prodotti del Sistema Isolamento Prodotti Sistema Isolamento Lana di vetro VETROP Pannello in lana di vetro Knauf, conforme alla norma UNI EN 13162, prodotto con ECOSE Technology (resina di origine vegetale,
SOLUZIONE PER MURI IT-I1 NUOVO/ RIQ. Isolamento dall interno delle murature (laterizio, cemento) in controparete a secco.
SOLUZIONE PE MUI IT-I1 NUOVO/ IQ. HYBIS Isolante riflettente alveolare con barriera vapore integrata Isolamento 3 in 1 Facilità di posa Messa in opera rapida e piacevolmente semplice Ultra leggero < kg/m
LASTRA DA COSTRUZIONE SECUROCK by USG
INDICE 1. Dati e Documentazione. Soluzioni Costruttive. Voci di capitolato 1. DATI E DOCUMENTAZIONE CODICE PRODOTTO: INS0-0010 GRUPPO: FAMIGLIA: NOME: Struttura Sistema a Secco Lastra da costruzione SECUROCK
Isolamento acustico. Tabella riassuntiva. Partizioni in blocchi Poroton. Partizioni in laterizio. Partizioni a struttura metallica
Il progetto acustico dell edificio si concretizza facilmente con l adozione di soluzioni tecniche certificate con l obiettivo di far fronte alla problematica acustica dei divisori tra vani abitabili, tecnici
Knauf Isolastre : la forza della semplicità
Knauf Isolastre : la forza della semplicità Lastre in gesso rivestito accoppiate con pannelli isolanti termici e acustici Knauf Isolastre 11/2007 Knauf Isolastre Knauf Isolastre LM Knauf Isolastre XPS
CALCOLO TRASMITTANZA TERMICA U E DEL POTERE FONOISOLANTE R W DI PARETI REALIZZATE CON IL BLOCCO B20X20X50 A 4 PARETI
Richiedente: EDILBLOCK s.r.l. Zona Industriale Sett.5 07026 Olbia (SS) 6 aprile 2009 OGGETTO: CALCOLO TRASMITTANZA TERMICA U E DEL POTERE FONOISOLANTE R W DI PARETI REALIZZATE CON IL BLOCCO B20X20X50 A
Linea. La nuova frontiera dell isolamento termico in laterizio. Anche per zona sismica. BLOCCHI ISOLANTI AD ALTE PRESTAZIONI
Linea BLOCCHI ISOLANTI AD ALTE PRESTAZIONI La nuova frontiera dell isolamento termico in laterizio. Anche per zona sismica. : I BLOCCHI ISOLANTI I vantaggi della muratura in laterizio, portante o di tamponamento,
PARETI PERIMETRALI COIBENTATE
PARETI PERIMETRALI COIBENTATE NUOVO SISTEMA PER LA COSTRUZIONE DI PARETI PERIMETRALI COIBENTATE Il sistema costruttivo VESESISTEMA permette di realizzare pareti perimetrali di tamponamento con rivestimento
Esempio di calcolo della trasmittanza su infissi esistenti con foglio excel secondo il procedimento semplificato previsto dalla norma UNI 10077
Esempio di calcolo della trasmittanza su infissi esistenti con foglio excel secondo il procedimento semplificato previsto dalla norma UNI 10077 1 Il progetto dell isolamento termico 2 L ISOLAMENTO DELLE
OVER-WALL ISOLAMENTO TERMOACUSTICO SCELTA D ISTINTO OVER-WALL PA N N E L L O R I F L E T T E N T E C O M P O S I T O
B R E V E T TATO ISOLAMENTO TERMOACUSTICO SCELTA D ISTINTO OVER-WALL PA N N E L L O R I F L E T T E N T E C O M P O S I T O PA N N E L L O R I F L E T T E N T E C O M P O S I T O Over-wall è un pannello
Specifiche tecniche:
28 P Y R A M I S O B I E X 8 0 Densità 2120kg/m 3 Massa areica 6,30kg/m 2 Coeff. Isolamento acustico Rw = 36 db PLANUM SPUMAM: Densità 30kg/m 3 - sp. mm. 10 ISIDE: Densità 2000 kg/m 3 Massa areica 4kg/m
Isolamenti acustici interni: isolamento ai rumori che si trasmettono per via aerea
40 Isolamenti acustici interni: isolamento ai rumori che si trasmettono per via aerea Introduzione Il DPCM 5 dicembre 1997 (si veda il capitolo Per chi vuole approfondire al termine del volume) prescrive
Analisi del progetto
Analisi del progetto Analisi del progetto Verificare la coerenza tra Relazione tecnica ed elaborati grafici (pareti esterne e verso vano scala, solari, coperture) Spessori dei materiali isolanti utilizzati
SistemidiAcustica SistemidiAcustica IL PRODOTTO L evoluzione dei sistemi accoppiati per l isolamento acustico, ottenuta dall accoppiaggio di una lastra in cartongesso ad alta densità, prodotta in
ANALISI SPERIMENTALE DEL POTERE FONOISOLANTE DI PARETI IN LEGNO
Associazione Italiana di Acustica 35 Convegno Nazionale Milano, 11-13 giugno 8 ANALISI SPERIMENTALE DEL POTERE FONOISOLANTE DI PARETI IN LEGNO Antonino Di Bella (1), Nicola Granzotto (1), Andrea Ferro
DIMEZZA PESO e FATICA
DIMEZZA PESO e FATICA SCEGLI I MASSETTI LEGGERI LECA! LECAMIX, IDEALI per ogni APPLICAZIONE Perchè SCEGLIERE Perchè sono LEGGERI! Tradizionale RISPARMI PESO sulle STRUTTURE. Massetto Leca Perchè hai fino
FERMACELL Powerpanel H 2 O
FERMACELL Schede pratiche: FERMACELL Powerpanel H 2 O come tamponamento per esterni Le lastre FERMACELL Powerpanel H2O sono lastre cementizie alleggerite con struttura sandwich, e superficie rinforzata
Knauf Isolastre. La scelta professionale per l isolamento termoacustico. Lastre in gesso rivestito accoppiate con pannelli isolanti e pronte all uso
Knauf Isolastre 04/2010 Knauf Isolastre. La scelta professionale per l isolamento termoacustico Lastre in gesso rivestito accoppiate con pannelli isolanti e pronte all uso Knauf Isolastre Knauf Isolastre
PARETI ESTERNE. Cappotto EPS 16 + Legno 12 + LANA DI VETRO 12 DETTAGLI TECNOLOGICI
PARETI ESTERNE Codice: PE.i.C.eps+lv6+2.SL2.cgs Cappotto EPS 6 + Legno 2 + LANA DI VETRO 2 DETTAGLI TECNOLOGICI LEGENDA: IR = interno riscaldato - E = esterno E E IR 2 3 4 2 3 4 5 6 7 8 9 0 5 6 7 Pianta
Linea. La nuova frontiera dell isolamento termico in laterizio. Anche per zona sismica. BLOCCHI ISOLANTI AD ALTE PRESTAZIONI
BLOCCHI ISOLANTI AD ALTE PRESTAZIONI La nuova frontiera dell isolamento termico in laterizio. Anche per zona sismica. : I BLOCCHI ISOLANTI I vantaggi della muratura in laterizio, portante o di tamponamento,
SCHEDA TECNICA DI SISTEMA
Spessore: 100 mm Peso: 28,10 kg/m 2 Parete divisoria GYPROC DA 100/75 L FORTE Parete divisoria GYPROC DA 100/75 L FORTE, dello spessore totale di 100 mm, costituita dagli elementi sotto elencati: LASTRE
CALCOLO PREVENTIVO DEL POTERE FONOISOLANTE E DEL LIVELLO DI CALPESTIO DI ELEMENTI DI EDIFICI
CALCOLO PREVENTIVO DEL POTERE FONOISOLANTE E DEL LIVELLO DI CALPESTIO DI ELEMENTI DI EDIFICI GRANDEZZE, SIMBOLI ED UNITÀ DI MISURA ADOTTATI Simbolo Unità di Descrizione misura C [db] Fattore di adattamento
SUGHERO CORKPAN E RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA
SUGHERO CORKPAN E RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA Un'occasione per risparmiare isolando in modo 100% naturale ed eco-sostenibile. LA SITUAZIONE ITALIANA Le statistiche parlano chiaro: la maggior parte degli
SISTEMI SOTTOFONDO TERMOACUSTICI CERTIFICATI PER IL BENESSERE ABITATIVO
SISTEMI SOTTOFONDO TERMOACUSTICI CERTIFICATI PER IL BENESSERE ABITATIVO SISTEMI PER LA NUOVA COSTRUZIONE SISTEMA SOTTOFONDO TERMOACUSTICO TRADIZIONALE UnderPlus Black.E ) Solaio ) Sottofondo (spessore
CONTROSOFFITTO ACUSTICO A BASSO SPESSORE
CONTROSOFFITTO ACUSTICO A BASSO SPESSORE DESCRIZIONE: Per risolvere i problemi di rumore di calpestio di solai male isolati oppure solai costruiti ancora prima che entrasse in vigore il D.P.C.M. 5/12/1997,
OGGETTO: RICERCA SULLA POSSIBILITA DI FORMAZIONE DI CONDENSA SU UNA PARETE VERTICALE STANDARD ISOLATA CON IL NOSTRO PRODOTTO ISOLIVING
SPECIFICA: SP023.A EMISSIONE: 26-11-04 OGGETTO: RICERCA SULLA POSSIBILITA DI FORMAZIONE DI CONDENSA SU UNA PARETE VERTICALE STANDARD ISOLATA CON IL NOSTRO PRODOTTO ISOLIVING Premesso che la condensa è
RELAZIONE TECNICA Documento di valutazione delle prestazioni acustiche dell'edificio (D.P.C.M. 5 dicembre 1997)
STUDIO TECNICO QUALITY LIFE Via Andrea Doria n. 3 LERICI (SP) 187622198-187627172 RELAZIONE TECNICA Documento di valutazione delle prestazioni acustiche dell'edificio (D.P.C.M. 5 dicembre 1997) COMUNE:
EDIFICI ENERGETICAMENTE EFFICIENTI: UN OPPORTUNITÀ Isolamento della copertura
EDIFICI ENERGETICAMENTE EFFICIENTI: UN OPPORTUNITÀ Isolamento della copertura - CELENIT SPA 2 CELENIT da oltre 50 anni, nello stabilimento sito ad Onara di Tombolo (PD), produce pannelli in lana di legno
SOLUZIONI TECNICHE E LIVELLI PRESTAZIONALI
SOLUZIONI TECNICHE E LIVELLI PRESTAZIONALI LIVELLI PRESTAZIONALI I livelli prestazionali dichiarati nelle schede sono stati attribuiti a ciascuna soluzione sulla base delle ricerche effettuate per i diversi
LISTINO PREZZI Gennaio 2018 SOTTOPARQUET
LISTINO PREZZI Gennaio 2018 SOTTOPARQUET NUOVA EDIZIONE UNITÀ MINIMA DI VENDITA 1 bancale POSA FLOTTANTE LAMINATI E PARQUET Una gamma di prodotti caratterizzati e specifici per la posa di pavimenti in
CHIUSURE VERTICALI PORTATE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO
CHIUSURE VERTICALI PORTATE CHIUSURE VERTICALI PORTATE Hanno funzione portante secondaria cioè non garantiscono la sicurezza statica complessiva dell edificio ma devono assicurare la protezione e l incolumità
borghi ed edifici rurali
borghi ed edifici rurali un patrimonio da salvare mercoledì 18 maggio 2011 Pianoro Conservazione della tradizione, antisismica ed efficienza energetica: un connubio possibile i n g. M i r k o C i o n i
CERTIFICAZIONI PANNELLI CASSERO PER LA FORMAZIONE DI SOLAI IN CEMENTO ARMATO DA CALPESTIO E DA COPERTURA
PANNELLI CASSERO PER LA FORMAZIONE DI SOLAI IN CEMENTO ARMATO DA CALPESTIO E DA COPERTURA I pannelli cassero TERMOSOLAIO vengono forniti a misura nello spessore adeguato alla luce da coprire e sono autoportanti.
Isolante acustico sottopavimento 04/2014. brochure Polybreak Isolante acustico sottopavimento in polietilene
Isolante acustico sottopavimento 04/2014 brochure Polybreak Isolante acustico sottopavimento in polietilene POLybREAk Isolante acustico sottopavimento VANtAGGI Elevata resistenza meccanica Flessibile ed
Linea. La nuova frontiera dell isolamento termico in laterizio. Anche per zona sismica. BLOCCHI ISOLANTI AD ALTE PRESTAZIONI
Linea BLOCCHI ISOLANTI AD ALTE PRESTAZIONI La nuova frontiera dell isolamento termico in laterizio. Anche per zona sismica. : I BLOCCHI ISOLANTI I vantaggi della muratura in laterizio, portante o di tamponamento,
CALCOLO DELLA TEMPERATURA SUPERFICIALE E DELLA CONDENSA INTERSTIZIALE DI STRUTTURE EDILIZIE (UNI EN ISO 13788:2003)
CALCOLO DELLA TEMPERATURA SUPERFICIALE E DELLA CONDENSA INTERSTIZIALE DI STRUTTURE EDILIZIE (UNI EN ISO 13788:2003) GRANDEZZE, SIMBOLI ED UNITÀ DI MISURA ADOTTATI SIMBOLO DEFINIZIONE UNITÀ DI MISURA Ma
CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI CARATTERISTICHE TERMICHE DEI COMPONENTI TRASPARENTI
Nelle pagine successive sono riportate le tabelle relative alle: CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI CARATTERISTICHE TERMICHE DEI COMPONENTI TRASPARENTI LEGENDA s [m] Spessore
RISULTATI CON UTILIZZO DI NOBILIUM THERMALPANEL. RIDUZIONE DISPERSIONI TERMICHE CON NOBILIUM THERMALPANEL in %
Pagina1di 5 U ( W/m²K ) RISULTATI CON UTILIZZO DI NOBILIUM THERMALPANEL 3,5 Variazione valore trasmittanza termica U ( W/m²K ) con NOBILIUM THERMALPANEL 3 2,5 2 1,5 1,5 Valore iniziale solo muratura senza
CATALOGO NEOFOR www.polidesignsrl.it SETTORI POLIDESIGN POLIEDIL casseforme in polistirolo PROFILDECOR elementi architettonici in polistirolo rivestito per interni ed esterni ESCUMO fornitura e posa in
CATALOGO PRODOTTI LINEA SWISS
CATALOGO PRODOTTI LINEA SWISS ISOLMANT TECNOLOGIA ED AMBIENTE: IL SILENZIO è D ORO, LE ENERGIE PREZIOSE Soluzioni reali per problemi reali. Con questa mission nel cuore e nella mente, Isolmant propone
CALCOLO DELLA TRASMITTANZA DELLE STRUTTURE EDILIZIE (UNI EN ISO 6946:2008) VERIFICA DEL LORO COMPORTAMENTO TERMOIGROMETRICO (UNI EN ISO 13788:2003)
CALCOLO DELLA TRASMITTANZA DELLE STRUTTURE EDILIZIE (UNI EN ISO 6946:28) VERIFICA DEL LORO COMPORTAMENTO TERMOIGROMETRICO (UNI EN ISO 3788:23) GRANDEZZE, SIMBOLI ED UNITÀ DI MISURA ADOTTATI DEFINIZIONE
Acustica Quadro normativo e progettazione. Foto: Markus Esser
Acustica Quadro normativo e progettazione Foto: Markus Esser 102 Quadro normativo italiano sull acustica D.P.C.M. 05/12/97 Determinazione dei requisiti acustici passivi degli edifici in GU n. 297 del 22/12/97
Terilex e Moplex. isolamento acustico e termico CONSIGLI DI POSA
Terilex e Moplex isolamento acustico e termico CONSIGLI DI POSA L isolamento acustico degli edifici C O N S I G L I D I P O S A L'esigenza di non arrecare disturbo agli ambienti vicini e di non essere
Chiusure Verticali opache
D.A.D.I. L. Vanvitelli Corso di Laurea Magistrale in Architettura Laboratorio di Costruzione dell Architettura I A a.a. 2015/16 Prof. Sergio Rinaldi sergio.rinaldi@unina2.it 15_04_2016 5 Chiusure Verticali
Silicato isolstyle per edilizia/bioedilizia
Il silicato di calcio isolstyle è un prodotto di prima qualità realizzato in autoclave con sabbia non quarzosa calce e cellulosa. Impieghi: Cappotti isolanti interni. Con uno spessore di soli (1) 3,0 cm
Per ciascuna soluzione tecnica è stata creata la seguente articolazione:
PILASTRO IN SEZIONE CORRENTE (E D ANGOLO) L analisi comporta: - la scelta tecnologica delle pareti perimetrali portate e la valutazione delle possibili varianti degli strati funzionali; - la scelta delle
Isolastre ISOLASTRE KNAUF, IL VERO COMFORT. Soluzioni facili, veloci e certificate per l isolamento termoacustico degli interni ISOLAMENTO COMPLETO
ISOLASTRE KNAUF, IL VERO COMFORT. ISOLASTRE 05/2017 ISOLAMENTO COMPLETO Isolastre Soluzioni facili, veloci e certificate per l isolamento termoacustico degli interni KNAUF KNAUF INVOLUKRO - Sistemi di
Inoltre la superficie porosa permette un ottimo aggrappo a tutte le malte comunemente utilizzate in edilizia.
Thermo K Thermo K naturale per natura Soluzioni ecocompatibili di isolamento termico ed acustico Il Thermo K è un isolante naturale e sostenibile, è infatti costituito da materiali naturali come il legno,
DUPLEX db e db-lignum. il rumore dei vicini non ti peserà più
DUPLEX db e db-lignum il rumore dei vicini non ti peserà più Indice Introduzione PAG. 5 Duplex db: massimo potere fonoisolante PAG. 8 Quale pannello accoppiato scegliere? PAG. 10 Soluzione 1 - Controparete
Pannello termoisolante anticalpestio per il riscaldamento radiante a pavimento. radiante
Pannello termoisolante anticalpestio per il riscaldamento radiante a pavimento. radiante radiante Pannello termoisolante anticalpestio per il riscaldamento radiante a pavimento I sistemi per il riscaldamento
PANNELLO-SISTEMA REFLEX
Settembre 04 S Y S T E M S 1A05 REFLEX PANNELLO-SISTEMA REFLEX DESCRIZIONE IMPIEGO Composto da una lastra superficiale per la diffusione del calore in lega speciale di alluminio dello spessore di 0,3 mm,
SCHEDA TECNICA DI SISTEMA
Spessore: 75 mm Peso: 26,10 kg/m 2 Parete divisoria GYPROC DA 75/50 FORTE Parete divisoria GYPROC DA 75/50 FORTE, dello spessore totale di 75 mm, costituita dagli elementi sotto elencati: LASTRE DI GESSO
VOCE DI CAPITOLATO ISOLIVING
6 Chiodi ISOLIVING è l'isolante di tipo radiante da applicare nelle intercapedini tra due pareti interne od esterne. È costituito da due strati di polietilene a bolle d'aria e due film di alluminio a bassa
Quaderno Tecnico Scheda 8 MARZO 2014
Quaderno Tecnico Scheda 8 MARZO 2014 NUOVA COSTRUZIONE > APPLICAZIONI A PAVIMENTO LA RIGIDITA DINAMICA CHE COS E La rigidità dinamica è una delle caratteristiche fondamentali per la valutazione previsionale
Tecnologia per costruire benessere. setti sottili
Tecnologia per costruire benessere setti sottili Bio-Term setti sottili La nuova gamma di prodotti BIO-TERM nasce dall esigenza di migliorare ulteriormente le prestazioni di isolamento termico dei nostri
COMUNE DI RICCIONE CONDOMINIO UBICATO IN VIALE SAN MARTINO N 73 ANGOLO VIA ADRIATICA
COMUNE DI RICCIONE CONDOMINIO UBICATO IN VIALE SAN MARTINO N 73 ANGOLO VIA ADRIATICA CARATTERISTICHE TECNICHE E TERMOACUSTICHE DELL EDIFICIO E DELLE UNITA ABITATIVE MULAZZANI COSTRUZIONI S.R.L. V.LE CECCARINI,
Le tre soluzioni analizzate sono: A) pilastro coibentato sul lato esterno con 5 cm di materiale isolante di larghezza pari alla dimensione del pilastr
Consorzio POROTON Italia Via Gobetti 9-37138 VERONA Tel 045.572697 Fax 045.572430 www.poroton.it - info@poroton.it News - Isoproject 13 dicembre 2011 Soluzioni di dettaglio a confronto Roberto Calliari
SCHEDA TECNICA DI SISTEMA
Spessore: 125 mm Peso: 46,90 kg/m 2 Parete divisoria GYPROC SA 125/75 LR FORTE STD Parete divisoria GYPROC SA 125/75 LR FORTE STD, dello spessore totale di 125 mm, costituita dagli elementi sotto elencati:
Linea LATERIZI ALLEGGERITI CON FARINA DI LEGNO
Linea LATERIZI ALLEGGERITI CON FARINA DI LEGNO Linea ECOPOR Le moderne tecnologie produttive nel settore dei laterizi hanno portato ad un notevole miglioramento delle prestazioni termiche dei blocchi per
PROTEZIONE PASSIVA DAL FUOCO CON SISTEMI COSTRUTTIVI A SECCO ING. TAWFIK MOHAMED
PROTEZIONE PASSIVA DAL FUOCO CON ING. TAWFIK MOHAMED Lastre di gesso rivestito Lastre di gesso rivestito Nucleo di gesso Rivestimento in cartone Eventuale presenza di fibre di vetro di armatura (tipo F)
Il grande classico! DIVISIONE EDILIZIA SISTEMI DI ISOLAMENTO TERMICO A CAPPOTTO PORON BT 100/150
SISTEMI DI ISOLAMENTO TERMICO A CAPPOTTO PORON BT 100/150 DIVISIONE EDILIZIA Il grande classico! PANNELLO TERMOISOLANTE in polistirene espanso sinterizzato tagliato da blocco a bordo dritto per isolamento
EPS T - FONOPOR NORMATIVA UNI EN m (kg/m2) S (MN/m3)
CARATTERISTICHE TECNICHE FONOPOR è una lastra in EPS-T a marchio CE EN 13163 con reazione al fuoco Euroclasse E. FONOPOR è la risposta con un unico prodotto per il rispetto delle norme sull acustica e
PANNELLO IN CALCESTRUZZO VIBROCOMPRESSO DI ARGILLA ESPANSA BRIK SCEGLI TRA I MOLTEPLICI VANTAGGI DEI DUE VELOCI SISTEMI COSTRUTTIVI A SECCO: A SECCO
PANNELLO IN CALCESTRUZZO VIBROCOMPRESSO DI ARGILLA ESPANSA BRIK SCEGLI TRA I MOLTEPLICI VANTAGGI D DUE VELOCI SISTEMI COSTRUTTIVI A SECCO: A SECCO AZIENDA CERTIFICATA UNI EN ISO 9001/08 UNI EN ISO 9001/08
SOLUZIONI INNOVATIVE FINALIZZATE AL RISPARMIO ENERGETICO
SOLUZIONI INNOVATIVE FINALIZZATE AL RISPARMIO ENERGETICO Riscaldamento radiante elettrico a parete e soffitto. Spazi interni. DI COSA SI TRATTA Un sistema di riscaldamento elettrico ad irraggiamento nel
Ruredil. Isolamento termico a cappotto un sistema certificato. Isolamento a cappotto
Ruredil Isolamento termico a cappotto un sistema certificato Isolamento a cappotto Meglio isolati... Quando si costruisce o si ristruttura un edificio, uno degli aspetti da non sottovalutare è sicuramente
Guida rapida certificate per l isolamento e l assorbimento acustico
Guida rapida certificate per l isolamento e l assorbimento acustico Sistema Comfort Acustico 07/2011 Le soluzioni: pareti Le soluzioni: pareti Le pareti sono composte essenzialmente da un orditura metallica
Sistema Emmeti Dry Alu Floor
Sistema Emmeti Dry lu Floor UNI EN 13163 Il nuovo sistema di riscaldamento/raffrescamento a pavimento Emmeti Dry lu Floor rappresenta la soluzione ideale per le installazioni che richiedono minimi spessori,
RISULTATI CON UTILIZZO DI NOBILIUM Bau- Thermalpanel POSATO ALL INTERNO
Pagina1di 5 U ( W/m²K ) RISULTATI CON UTILIZZO DI NOBILIUM Bau- Thermalpanel POSATO ALL INTERNO Variazione valore trasmittanza termica U ( W/m²K ) con NOBILIUM 3,5 3 2,5 2 1,5 1,5 Valore iniziale con 3mm
METODI DI VALUTAZIONE DELLE PRESTAZIONI TERMICHE DELL INVOLUCRO EDILIZIO
METODI DI VALUTAZIONE DELLE PRESTAZIONI TERMICHE DELL INVOLUCRO EDILIZIO Lastra in fibrocemento Intercapedine d aria Spessore complessivo 22.5 cm Strato di lana di roccia Trasmittanza 0,29 W/(m 2 K) Massa
Pareti perimetrali PRP-02. Sistema di isolamento termico in sughero biondo a cappotto esterno SoKoVerd.Vent per facciata ventilata
Intonaco Muratura in blocchi semipieni porotizzati o muratura in blocchi svizzeri PraKov adesivo a presa rapida SoKoVerd.XL pannelli in sughero biondo naturale superkompatto a grana media 4/8mm o SoKoVerd.LV
Regolamento dei prodotti da costruzione. Testimonianza degli attori coinvolti I produttori Scianatico Laterizi S.r.l.
Regolamento dei prodotti da costruzione Testimonianza degli attori coinvolti I produttori Scianatico Laterizi S.r.l. Ing. Lorenzo Bari Bari, 26 settembre 2014 L AZIENDA Scianatico Laterizi S.r.l. Le aziende
TAMPONAMENTO U=0,18 SISTEMI PER MURATURE AD ALTO ISOLAMENTO TERMICO
U=0,18 SISTEMI PER MURATURE AD ALTO ISOLAMENTO TERMICO LECABLOCCO BIOCLIMA ZERO PER EDIFICI INTELAIATI Gli elementi della famiglia da tamponamento Bioclima Zero19T Spessore 36 cm. Bioclima Zero27T Spessore
PiomboSystem N. PiomboSystem S. Polietilene espanso Piombo Polietilene espanso Massacustic
PiomboSystem N Piomboystem N è composto da due strati di polietilene reticolato con inserita una lamina di piombo vergine di prima fusione e da un pannello in fibre vegetali e inerti minerali aggregati