Filtri a carbone attivo in pannelli

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Filtri a carbone attivo in pannelli"

Transcript

1 Showroom&Office : Str. Pavel Ceamur Nr. 1 Popesti Leordeni Jud. Ilfov(077160) Tel/Fax: / / Prodotto: Telaio: F19PA Robusto acciaio zincato Elemento adsorbente: Carbone attivo in granuli Filtri a carbone attivo in pannelli Fornitura di filtri a carbone attivo in pannelli, modello F19PA Aerservice, costituiti da telaio in acciaio zincato, reti microstirate trattate con zincatura elettrolitica e carbone attivo in granuli. Funzionano come pre, vanno preceduti da prefiltri d alta efficienza per evitarne l intasamento. Versioni FO: carbone per adsorbimento di odori e solventi organici FA: carbone impregnato per adsorbimento di vapori acidi FI: carbone impreganto per adsorbimento di gas tossici, radio isotopi Assorbimento di odori e sostanze tossiche in forma gassosa. Purificazione dell aria in impianti a bassa portata. Purificazione dell aria ambiente da idrocarburi, composti inorganici, composti di fumi. LISTINO E Codice Perdita di carico iniziale Q. nominale Volume carbone FO FA FI F19PA Pa dm 3 500x500x ,0 A richiesta A richiesta A richiesta 500x500x ,2 A richiesta A richiesta A richiesta 500x500x ,0 A richiesta A richiesta A richiesta 590x240x ,0 A richiesta A richiesta A richiesta 583x237x ,2 A richiesta A richiesta A richiesta 583x474x ,5 A richiesta A richiesta A richiesta FO FA FI Rigenerabilità sì sì sì Perdita di carico iniziale Pa Temperatura valore limite C Temperatura C Umidità relativa % 70 Le celle a carboni attivi vanno installate sia in posizione verticale (flusso aria orizzontale) sia in posizione orizzontale (flusso aria verticale). Essi possono essere installati entro appositi controtelai o entro contenitori da canale. Questa tipologia di filtro è completamente rigenerabile: i carboni attivi saturi vanno rigenerati mediante vapore. Il carbone attivo saturo non è un residuo tossico o pericoloso. Per lo smaltimento riferirsi alla normativa vigente in funzione delle sostanze trattate con il carbone attivo. 75

2 Components SERIE F19AD Filtri adsorbitori Prodotto: Telaio: F19AD Robusto acciaio zincato Setto filtrante: Carbone attivo in granuli Fornitura di filtri adsorbitori a carbone attivo, modello F19AD Aerservice, costruiti con robusto telaio in acciaio zincato, elemento adsorbente in carbone attivo granulare, rete di contenimento in acciaio zincato microstirato e guarnizione di tenuta in neoprene espanso. Sono utilizzati come stadio finale entro appositi contenitori, a valle di prefiltri ad alta efficienza. Versioni FO: carbone per adsorbimento di solventi e odori organici FA: carbone impreganto per adsorbimento di vapori acidi, sostanze gassose FI: carbone impregnato per adsorbimento di gas tossici, radio isotopi Particolarmente indicati per il settore nucleare, ospedaliero e militare negli impianri di ventilazione. LISTINO E Codice Q. nominale Volume carbone FO FA FI F19AD dm 3 305x610x A richiesta A richiesta A richiesta 305x610x A richiesta A richiesta A richiesta 305x610x A richiesta A richiesta A richiesta 610x610x A richiesta A richiesta A richiesta 610x610x A richiesta A richiesta A richiesta 610x610x A richiesta A richiesta A richiesta FO FA FI Rigenerabilità no no no Perdita di carico iniziale Pa Spessore letto carbone attivo Temperatura di esercizio C Temperatura valore limite C Umidità relativa % L installazione dei filtri adsorbitori avviene entro appositi contenitori di sicurezza utilizzando l apposito sacco barriera. I filtri adsorbitori non sono rigenerabili. Per lo smaltimento dei filtri adsorbitori, sigillati entro apposito sacco barriera, occorre fare riferimento alle normative vigenti in funzione delle sostanze inquinanti trattate. 79

3 SERIE F19CA Filtri a carbone attivo Prodotto: F19CA Piastra metallica: Acciaio zincato, verniciato a polveri epossidiche, colore nero Cartucce: Rivestimento esterno in lamiera stirata verniciata Fornitura di filtri a carbone attivo in cartuccia, modello F19CA Aerservice, costituiti da piastra in acciaio zincato verniciata a polveri e cartuccia in lamiera d acciaio zincato contenente carbone attivo in granuli. Si applicano nelle centrali di trattamento aria o nei canali di ventilazione, a valle dei prefiltri ad alta efficienza che li proteggono contro l intasamento da polveri. Assorbimento di odori e sostanze tossiche in forma gassosa. Purificazione dell aria in impianti a grossa portata. Purificazione dell aria ambiente da idrocarburi, composti inorganici, composti di fumi. LISTINO E Modello Codice frontali Fori cartucce Diametro esterno cartucce Piastre Piastre con cartucce Le dimensioni contrassegnate sono disponibili a magazzino salvo venduto. N. F19P x 610x ,50 F19P x 610x ,00 F19P x 610x ,50 F19P x 610x ,00 F x ,00 F x ,50 F x ,00 F x ,00 Modello Codice Diametro esterno Diametro interno Alezza Quantità carbone Cartucce Le dimensioni contrassegnate sono disponibili a magazzino salvo venduto. Kg F19 C ,5 62,50 F19 C ,1 62,50 F19CA F19CA F19CA F19CA Rigenerabilità sì sì sì sì Portata aria Perdita di carico Pa Cartucce N Quantità carbone totale Kg Peso piastra Kg 3,6 6,6 3,5 6,2 Temperatura valore limite C Umidità relativa % F19CA 610x610-9 cartucce F19CA 610x cartucce Perdita di carico iniziale - Initial presure drop (Pa) Portata d aria () - Airflow rate () 3500 Perdita di carico iniziale - Initial presure drop (Pa) Portata d aria () - Airflow rate ()

4 Components SERIE F19CA Filtri a carbone attivo DEL MATERIALE CONTENUTO Carbone attivo - Analisi standard Aspetto Cilindretti Diametro cilindretto 3,5-4,0 Lunghezza cilindretto 5-10 Densità Kg/m Superficie attiva interna (metodo bet) m 3 /g 1000 (±-50) Volume totale pori cm 3 /g 0,90 Umidità % 8 max. Ceneri totali (ASTM D 2866) % 11 max. Assorbimento CCL 4 (ASTM D 3467) % 50 min. Velocità di attraversamento consigliata m/s 0,3 Tempo di contatto consigliato s 1 Perdita di carico (Pa) Perdita di carico in funzione della velocità dell aria Velocità dell aria (m/s) DURATA INDICATIVA DEI FILTRI A CARBONE ATTIVO Da test effettuati su filtri a carbone attivo, è emerso che esiste un legame tra la quantità di solventi e il rendimento del carbone attivo stesso. Quando il peso del solvente assorbito è la metà del peso che può essere assorbito dal carbone stesso, il filtro a carbone perde rapidamente il suo potere assorbente. Quindi è conveniente sostituire il carbone. Rendimento (%) Assorbimento % Peso assorbito RELAZIONE TRA ASSORBIMENTO E TEMPERATURA DI UTILIZZO % assorbimento in funzione alla temperatura Rendimento (%) Temperatura C È possibile installare i filtri sia in posizione verticale sia in posizione orizzontale, installati a canale o entro appositi contenitori o all interno di moduli di. Questa tipologia di filtro è completamente rigenerabile: i carboni attivi saturi vanno rigenerati mediante vapore. Il carbone attivo saturo non è un residuo tossico o pericoloso. Per lo smaltimento riferirsi alla normativa vigente in funzione delle sostanze trattate con il carbone attivo. 77

5 SERIE F19TA Filtri a carbone attivo per inquinanti gassosi Prodotto: F19TA Telaio Robusto stampato plastico, atossico, inceneribile Setto filtrante: Carbone granulato in fibra sintetica ondulara 400g/m 2 Fornitura di filtro a carbone attivo a tasca rigida, modello F19TA Aerservice, costruito con robusto telaio in materiale plastico stampato e setto filtrante in fibra sintetica impregnata di carbone granulare e sigillante hot melt. Grazie alla loro bassa perdita di carico e alle dimensioni standard, trovano impiego come stadio finale di all interno delle unità o a canale entro appositi contenitori. Versioni BG: adsorbimento molecolare DG: adsorbimento molecolare e I filtri a carbone attivi a tasca modello F19TA possono essere utilizzati nelle unità di trattamento aria e in qualunque altro tipo di unità dove sia richiesta una modesta di inquinanti come: centri coerciali, aeroporti, cucine industriali, stamperie, laboratori, musei. LISTINO E Codice Perdita di carico iniziale Q. nominale Superficie filtrante BG DG F19TA Pa m 2 288x593x ,5 A richiesta A richiesta 491x593x ,0 A richiesta A richiesta 593x593x ,0 A richiesta A richiesta BG DG Rigenerabilità sì sì Classe EN 779 F7 F7 Efficienza % Perdita di carico iniziale Pa Spessore letto carbone attivo 5 5 Quantità di carbone g/m Temperatura valore limite C Umidità relativa % I filtri a tasche rigide a carboni attivi possono essere installati in ogni posizione: orizzontale, verticale, a canale e in unità di trattamento aria. I loro telai consentono l intercambiabilità con i tradizionali filtri a tasche. Questa tipologia di filtro è completamente rigenerabile: i carboni attivi saturi vanno rigenerati mediante vapore. Il carbone attivo saturo non è un residuo tossico o pericoloso. Per lo smaltimento riferirsi alla normativa vigente in funzione delle sostanze trattate con il carbone attivo. 78

6 SERIE F22 Terminali filtranti assoluti monoblocco Prodotto: F22 Materiale: Telaio in alluminio estruso anodizzato, plenum in materiale plastico stampato Setto filtrante: Microfibra di vetro ignifuga idrorepellente Fornitura di terminale filtrante monoblocco, modello F22 Aerservice, costruito con un telaio in alluminio estruso anodizzato, plenum in materiale plastico stampato e setto filtrante in microfibra ignifuga idrorepellente. I terminali filtranti F22 sono utilizzati per assoluta, si installano in controsoffitti modulari o lisci. Esecuzioni speciali F22A con plenum in alluminio. Ambienti di tipo opsedaliero, clinico, farmaceutico, ambienti a contaminazione controllata, camere sterili. PRESTAZIONI E LISTINO BxHxP Q. nominale Superficie m 2 F22 11 F22 13 F22 14 F x595x ,00 A richiesta 248,00 248,00 302,00 300x600x ,20 A richiesta 248,00 248,00 302,00 305x610x ,50 A richiesta 248,00 248,00 302,00 595x595x ,00 A richiesta 336,00 336,00 410,00 595x1205x ,00 A richiesta 555,00 555,00 675,00 600x600x ,60 A richiesta 336,00 336,00 410,00 600x1210x ,20 A richiesta 555,00 555,00 675,00 610x610x ,00 A richiesta 336,00 336,00 410,00 610x1220x ,00 A richiesta 555,00 555,00 675,00 Modello Descrizione / Cad. SEF22 Sistema di regolazione del locale pulito 118,00 F F22A 11 F F22A 13 F F22A 14 F F22A 15 Rigenerabilità no no no no Efficienza su 0,3 m DOP sec. EUROVENT 4/4 % >95 >99,99 >99,999 >99,9999 Classe EN 1822 H11 H13 H14 U15 Perdita di carico iniziale Pa Perdita di carico finale consigliata Pa Perdita di carico massima Pa Temperatura valore limite C Umidità relativa % Perdita di carico iniziale (Pa) F22 15 F22 14 F22 13 F22 11 Il terminale F22 è appositamente studiato per essere installato in controsoffitti modulari qualora lo si voglia appoggiare al T del controsoffitto, oppure può essere installato in controsoffitti lisci sostenendolo con opportune barre di sospensione. Questa tipologia di filtri non è rigenerabile, pertanto si consiglia la sostituzione completa del filtro al raggiungimento della perdita di carico finale consigliata ,1 0,2 0,3 0,4 0,5 0,6 0,7 0,8 Velocità frontale (m/s) I filtri a tasca rigida utilizzano materiali che possono essere completamente inceneriti/smaltiti senza l emissione di alcun gas tossico. 64

7 SERIE F24F Terminali filtranti flangiati per filtri assoluti Prodotto: Telaio: Plenum F24F Alluminio estruso anodizzato Termoformato plastico Fornitura di terminale filtrante portafiltro assoluto flangiato, modello F24F Aerservice, costruito con un robusto telaio in termoformato plastico con sonda DoP/ p e telaio in alluminio estruso anodizzato. Utilizzati per impianti dove sia richiesto un grado di assoluta, si installano in controsoffitti modulari o lisci. Modelli Diffusore a 4 lanci F24F DL (prezzi a richiesta). Il terminale filtrante portafiltro assoluto flangiato F24F trova applicazione in impianti di tipo ospedaliero, chimico, farmaceutico, ambienti a contaminazione controllata, camere sterili. PRESTAZIONI E LISTINO nominali diffusore filtro sp. 68 Portata aria con diffusore forellato Portata aria con diffusore elicoidale Volume Peso F24F DE F24F DF m 3 Kg / Cad. / Cad. 380x380x x ,060 4,00 400,00 314,00 380x685x x ,110 5,00-390,00 532x532x x ,120 5,50 480,00 425,00 620x620x x ,180 6,50 545,00 485,00 685x685x x ,230 7,50 545,00 485,00 685x990x x ,340 10,00-710,00 620x1230x x ,380 15,00-730,00 685x1295x x ,460 16,00-730,00 837x837x x ,360 12,00 711,00 635,00 * Per le quotazioni dei filtri vedi modello F7 Frontalino del diffusore ad effetto elicoidale modello DE Frontalino del diffusore forellato modello DF Frontalino del diffusore a 4 lanci modello DL DIMENSIONALI nominali A B H Ø F G 355x355x x660x x507x x595x x660x x965x430* x1205x x1270x x812x450* * Il plenum di questi modelli è realizzato in lamiera d acciaio zincato anziché in materiale plastico termoformato. A x B C x D 20 F x G Sezione F24F flangiato 142 H Particolare profilo del telaio 66

8 Components SERIE F24 - F24F Terminali filtranti per filtri assoluti ACCESSORI Modello Descrizione / Cad. SEF24 Serranda di taratura (regolabile dal locale pulito) 88,00 BFF24 Blocchetti di serraggio (per filtro assoluto) 7,00 TSF24 Tasselli di sospensione 4,00 TGF24 Tasselli di giunzione 4,00 FISSAGGIO Il terminale F24F da incasso è appositamente studiato per i controsoffitti modulari o qualora si voglia appoggiare la flangia del terminale a T del controsoffitto. In ogni caso è possibile sostenere il peso del prodotto attraverso delle barre di sospensione da collegare tra il soffitto e l accessorio TS. Esempio installazione a soffitto mediante barre di sospensione e tasselli TSF24 Profilo del telaio con tassello di sospensione TSF24 installato Esempio di fissaggio mediante barre di sospensione e tasselli TSF24 Profilo del telaio TSF24F Esempio di terminale F24F appoggiato a supporti a T del controsoffitto La presenza di sonda frontale di p permette di valutare la perdita di carico del filtro e quindi, mediante le schede tecniche dello stesso, il suo livello di consumo. Quando il valore rilevato supera la perdita di carico massima consigliata (generalmente intorno ai 600 Pa), è preferibile sostituire il filtro al più presto. Tale operazione avviene mediante la semplice rimozione del diffusore frontale, l allentamento dei blocchetti di fissaggio e conseguente inserimento del filtro nuovo avendo cura che le guarnizioni poliuretaniche dello stesso aderiscano opportunamente al telaio. Rimozione del diffusore Allentamento dei blocchetti di serraggio del filtro Inserimento del nuovo filtro I filtri assoluti contenuti nel terminale sono costruiti con materiali che possono essere completamente inceneriti/smaltiti senza l emissione di alcun gas tossico. 67

9 Components SERIE F24 Terminali filtranti per filtri assoluti Prodotto: Telaio: Plenum F24 Alluminio estruso anodizzato Termoformato plastico Fornitura di terminale filtrante portafiltro assoluto da incasso, modello F24 Aerservice, costruito con un robusto telaio in termoformato plastico con sonda DoP/ p e telaio in alluminio estruso anodizzato. Utilizzati per impianti dove sia richiesto un grado di assoluta, si installano in controsoffitti modulari o lisci. Modelli Diffusore a 4 lanci F24 DL (prezzi a richiesta). Il terminale filtrante portafiltro assoluto F24 trova applicazione in impianti di tipo ospedaliero, chimico, farmaceutico, ambienti a contaminazione controllata, camere sterili. PRESTAZIONI E LISTINO nominali diffusore filtro sp. 68 Portata aria con diffusore forellato Portata aria con diffusore elicoidale Volume Peso F24 DE F24 DF m 3 Kg / Cad. / Cad. 355x355x x ,050 4,00 293,00 259,00 355x660x x ,100 5,00-323,00 507x507x x ,110 5,50 399,00 354,00 595x595x x ,160 6,50 456,00 407,00 660x660x x ,210 7,50 456,00 407,00 660x965x x ,320 10,00-590,00 595x1205x x ,350 15,00-731,00 660x1270x x ,430 16,00-608,00 812x812x x ,340 12,00 654,00 603,00 * Per le quotazioni dei filtri vedi modello F7 Frontalino del diffusore ad effetto elicoidale modello DE Frontalino del diffusore forellato modello DF Frontalino del diffusore a 4 lanci modello DL DIMENSIONALI nominali A B H Ø F G 355x355x x660x x507x x595x x660x x965x430* x1205x x1270x x812x450* A x B 20 F x G 142 H * Il plenum di questi modelli è realizzato in lamiera d acciaio zincato anziché in materiale plastico termoformato. Sezione F24 da incasso Particolare profilo del telaio 65

10 Components SERIE F24 - F24F Terminali filtranti per filtri assoluti ACCESSORI Modello Descrizione / Cad. SEF24 Serranda di taratura (regolabile dal locale pulito) 88,00 BFF24 Blocchetti di serraggio (per filtro assoluto) 7,00 TSF24 Tasselli di sospensione 4,00 TGF24 Tasselli di giunzione 4,00 FISSAGGIO Il terminale F24F da incasso è appositamente studiato per i controsoffitti modulari o qualora si voglia appoggiare la flangia del terminale a T del controsoffitto. In ogni caso è possibile sostenere il peso del prodotto attraverso delle barre di sospensione da collegare tra il soffitto e l accessorio TS. Esempio installazione a soffitto mediante barre di sospensione e tasselli TSF24 Profilo del telaio con tassello di sospensione TSF24 installato Esempio di fissaggio mediante barre di sospensione e tasselli TSF24 Profilo del telaio TSF24F Esempio di terminale F24F appoggiato a supporti a T del controsoffitto La presenza di sonda frontale di p permette di valutare la perdita di carico del filtro e quindi, mediante le schede tecniche dello stesso, il suo livello di consumo. Quando il valore rilevato supera la perdita di carico massima consigliata (generalmente intorno ai 600 Pa), è preferibile sostituire il filtro al più presto. Tale operazione avviene mediante la semplice rimozione del diffusore frontale, l allentamento dei blocchetti di fissaggio e conseguente inserimento del filtro nuovo avendo cura che le guarnizioni poliuretaniche dello stesso aderiscano opportunamente al telaio. Rimozione del diffusore Allentamento dei blocchetti di serraggio del filtro Inserimento del nuovo filtro I filtri assoluti contenuti nel terminale sono costruiti con materiali che possono essere completamente inceneriti/smaltiti senza l emissione di alcun gas tossico. 67

11 SERIE F25 Terminali filtranti per filtri assoluti Prodotto: Plenum: F25 Lamiera nera sagomata, verniciata epossidicamente Fornitura di terminale filtrante per filtri assoluti, modello F25 Aerservice, costruiti con plenum in lamiera nera sagomata sp. 1,0, verniciata epossidicamente, con apposita battuta per la tenuta del filtro assoluto sp. 68. serrato con dispositivo a vite, prese di pressioe differenziale, serranda di taratura aziionabile dall interno del cassonetto a filtro montato (dal locale pulito). Utilizzati per impianti dove sia richiesto un grado di assoluta, si installano in controsoffitti modulari o lisci. Il terminale filtrante portafiltro assoluto F25 trova applicazione in impianti di tipo ospedaliero, chimico, farmaceutico, ambienti a contaminazione controllata, camere sterili. PRESTAZIONI E LISTINO F25L ATTACCO LATERALE esterne filtro spessore 68 Portata aria max. Diametro attacco Diffusore forellinato verniciato Diffusore elicoidale verniciato Diffusre Inox AISI 304 / Cad. / Cad. / Cad. 500x x ,00 314,00 A richiesta 600x x ,00 382,00 A richiesta 745x x ,00 - A richiesta 800x x ,00 - A richiesta esterne filtro spessore 150 Portata aria max. Diametro attacco Diffusore forellinato verniciato Diffusore elicoidale verniciato Diffusre Inox AISI 304 / Cad. / Cad. / Cad. 500x x ,00 329,00 A richiesta 600x x ,00 396,00 A richiesta 745x x ,00 - A richiesta 800x x ,00 - A richiesta esterne filtro spessore 292 Portata aria max. Diametro attacco Diffusore forellinato verniciato Diffusore elicoidale verniciato Diffusre Inox AISI 304 / Cad. / Cad. / Cad. 500x x ,00 353,00 A richiesta 600x x ,00 426,00 A richiesta 745x x ,00 - A richiesta 800x x ,00 - A richiesta * Altre misure a richiesta DIMENSIONALI F25L C 90 esterne Filtro F A 500x x x x x x x x x x x x x x x x x x x x x x x x B C Ø D E E D 20 F A 20 Ø B 68

12 Components SERIE F25 Terminali filtranti per filtri assoluti PRESTAZIONI E LISTINO F25S ATTACCO SUPERIORE esterne filtro spessore 68 Portata aria max. Diametro attacco Diffusore forellinato verniciato Diffusore elicoidale verniciato Diffusre Inox AISI 304 / Cad. / Cad. / Cad. 500x x ,00 314,00 A richiesta 600x x ,00 382,00 A richiesta 745x x ,00 - A richiesta 800x x ,00 - A richiesta esterne filtro spessore 150 Portata aria max. Diametro attacco Diffusore forellinato verniciato Diffusore elicoidale verniciato Diffusre Inox AISI 304 / Cad. / Cad. / Cad. 500x x ,00 329,00 A richiesta 600x x ,00 396,00 A richiesta 745x x ,00 - A richiesta 800x x ,00 - A richiesta esterne filtro spessore 292 Portata aria max. Diametro attacco Diffusore forellinato verniciato Diffusore elicoidale verniciato Diffusre Inox AISI 304 / Cad. / Cad. / Cad. 500x x ,00 353,00 A richiesta 600x x ,00 426,00 A richiesta 745x x ,00 - A richiesta 800x x ,00 - A richiesta * Altre misure a richiesta DIMENSIONALI F25S esterne Filtro F A B C Ø 500x x x x x x x x x x x x x x x x x x x x x x x x C Ø F A B 20 Il terminale F25 è appositamente studiato per essere installato in controsoffitti modulari qualora lo si voglia appoggiare al T del controsoffitto, oppure può essere installato in controsoffitti lisci sostenendolo con opportune barre di sospensione. La presenza di sonda frontale di p permette di valutare la perdita di carico del filtro e quindi, mediante le schede tecniche dello stesso, il suo livello di consumo. Quando il valore rilevato supera la perdita di carico massima consigliata (generalmente intorno ai 600 Pa), è preferibile sostituire il filtro al più presto. Tale operazione avviene mediante la semplice rimozione del diffusore frontale, l allentamento dei blocchetti di fissaggio e conseguente inserimento del filtro nuovo avendo cura che le guarnizioni poliuretaniche dello stesso aderiscano opportunamente al telaio. I filtri assoluti contenuti nel terminale sono costruiti con materiali che possono essere completamente inceneriti/smaltiti senza l emissione di alcun gas tossico. 69

13 SERIE F27 Contenitori di sicurezza a canale per filtri assoluti Prodotto: Costruzione: Finitura: F27 Contenitore a tenuta di gas in lamiera spessore 2 Verniciatura epossidica Fornitura di contenitori a canale per filtri assoluti, modello F27 Aerservice, costruiti in robusta lamiera spessore 2 a tenuta di gas con verniciatura epossidica, alloggiamento del filtro in acciaio Inox AISI 304 con dispositivi di fissaggio e coperchio di chiusura con dispositivo di sicurezza. La caratteristica dei contenitori di sicurezza è quella di consentire l estraziione dei filtri esauriti con la massima sicurezza per il personale addetto alla manutenzione e per l ambiente circostante. Esecuzioni speciali Acciaio Inox AISI 304 (a richiesta) I contenitori a canale per filtri assoluti (canister) sono utilizzati per applicazioni dove sono richieste una particolare purezza dell aria ed una particolare sicurezza come laboratori di ricerca o ambienti a sterilità controllata. LISTINO F27 F27 F27 / Cad. / Cad. / Cad. 305x305x48 698,00 305x305x ,00 305x305x ,00 457x305x48 745,00 457x305x ,00 457x305x ,00 457x457x48 792,00 457x457x ,00 457x457x ,00 610x305x48 834,00 610x305x ,00 610x305x ,00 610x457x48 885,00 610x457x ,00 610x457x ,00 610x610x48 932,00 610x610x ,00 610x610x ,00 Nota: tutte le quotazioni si intendono escluse dell elemento filtrante DIMENSIONALI B Ø8 Passi C F A 50 Filtro A B C Filtro A B C Filtro A B C F = 48 F = 155 F = x x x x x x x x x L installazione dei contenitori di sicurezza tipo canister può avvenire direttamente a canale utilizzando le flange di cui sono dotati. Il contenitore viene quindi collegato a monte del condotto di ripresa dell aria inquinata e a valle al condotto di uscita dell aria filtrata. La manutenzione è molto smplice in quanto, grazie a opportuno sacco barriera, i filtri esauriti vengono sfilati dagli appositi alloggiamenti con la massima sicurezza e senza che vengano a contatto con personale di manutenzione e ambiente esterno. Per lo smaltimento dei filtri contenuti, fare riferimento alle normative vigenti in funzione delle sostanze inquinanti/tossiche trattate. 82

14 SERIE F28 Griglia di ripresa portafiltro per blocchi operatori Prodotto: F28 Telaio: Portafiltro in acciaio zincato 10/10 Griglia: Maglia quadra 20x20 in acciaio zincato RAL 9010 Fornitura di griglia di ripresa portafiltro, modello F28 Aerservice, costruita con telaio portafiltro in acciaio zincato 10/10 con predisposizione di fori per fissaggio diretto al muro o al soffitto, griglia a maglia quadra 20x20 in acciaio zincato con verniciatura epossidica RAL Le griglie di ripresa portafiltro sono adatte a contenere filtri ondulati spessore 48 e si utilizzano nella ripresa in impianti di climatizzazione. Esecuzioni speciali Acciaio Inox AISI 304 Le griglie di ripresa portafiltro F28 sono utilizzate per ripresa d aria nei blocchi operatori o nell industria farmaceutica. PRESTAZIONI E LISTINO nominali Portata massima A B Lr Hr F28 filtro sp. 48 () / Cad. 410x ,50 305x x ,00 305x x ,00 395x x ,00 395x x ,00 494x x ,00 610x x ,00 762x762 Accessori a richiesta: plenum con attacco superiore o laterale, serranda di regolazione. Altre misure a richiesta. DIMENSIONALI A 60 Lr 20 B Hr 20 L installazione avviene direttamente nel canale di ripresa dell aria o collegata ad apposito plenum. Il prodotto non richiede una particolare manutenzione; per la pulizia delle superfici si consiglia il normale trattamento antisettico utilizzato per le altre attrezzature inossidabili della sala operatoria e/o camera bianca. I filtri sono costruiti con materiali inerti che, qualora non inquinati da sostanze tossico-nocive derivanti dall utilizzo, possono essere smaltiti come rifiuti solidi urbani. 72

15 Components SERIE F30 Banchi di sicurezza Prodotto: F30 Costruzione: Struttura in acciaio con verniciatura epossidica RAL 7035 Tenuta filtri: Eccentrici in acciaio Inox Fornitura di banchi di sicurezza, modello F30 Aerservice, costruiti con struttura in acciaio verniciato epossidicamente con finitura RAL 7035, sistema anticontaminazione bag in/ bag out, tenuta filtri con eccentrici in acciaio Inox e portello di ispezione con guarnizione. La caratteristica dei banchi di sicurezza è quella di consentire l estraziione dei filtri esauriti con la massima sicurezza per il personale addetto alla manutenzione e per l ambiente circostante. Esecuzioni speciali Acciaio Inox AISI 304 (a richiesta) I banchi di sicurezza sono utilizzati per applicazioni dove sono richieste una particolare purezza dell aria ed una particolare sicurezza come laboratori di ricerca o ambienti a sterilità controllata. PREZZI A RICHIESTA PARTICOLARE COSTRUTTIVO DIMENSIONALI L ingombro di massima del banco di sicurezza può essere facilmente calcolato nel seguente modo: 1. Si definiscono il numero e il tipo di stadi di 2. Dividendo la portata complessiva per quella unitaria del banco (che corrisponde alla portata unitaria del filtro da installare) si ottiene il numero di banchi e si individua anche la grandezza dei collettori L installazione dei banchi di sicurezza avviene collegando direttamente i collettori flangiati alle condotte dell impianto di ventilazione. Per lo smaltimento dei filtri contenuti, fare riferimento alle normative vigenti in funzione delle sostanze inquinanti/tossiche trattate. 83

16 SERIE F30 Banchi di sicurezza DEI FILTRI Detta operazione va effettuata a impianto fermo occorre prestare attenzione al fine di non compromettere la tenuta e causare la rottura del sacco. Le operazioni da eseguire sono le seguenti: APERTURA 2 CONTENITORE 1. Togliere il portellone di accesso al filtro, tramite pomoli. 2. Srotolare il robusto sacco di plastica (Fig. 1). 3. Allentare i levismi che tengono il filtro in battuta. Fig. 1 Apertura contenitore ESTRAZIONE DEL 3 3 SALDATURA TAGLIO SACCO 2 ESTRAZIONE DELFILTRO FILTRO 3 ESALDATURA EESTR TAG 1 1 APERTURA 2 CONTENITORE 4. Estrarre il filtro, facendolo scorrere all interno del sacco appoggiandolo a terra o su un piano (Fig. 2). 5 ESPULSI 5 ESPULSIONE CODA SACCO 5 ESPULSIO 5 ESPULSIONE CODA SACCO FILTRO USATO FILTRO USATO USATO FILTRO FILTRO USATO Filtro usatofiltro USATO FILTRO USATOFILTRO USATO Fig. 2 FILTRO NUOVOFILT Estrazione del filtro 1 2 ESTRA 2 ESTRAZ 1 1 APERTURA 2 CONTENITORE 4 INTRODUZIONE NUOVO FILTRO 5. Eseguire due saldature ermetiche e trasversali1 al sacco, tramite idonea pinza-termica, vicino al bordo di manutenzione 3 5 ESPULSIONE CODA SACCO 5 FILTRO ESPULSIONE CODA SACCO 4 INTRODUZIONE NUOVO4 FILTRO 5 ESPULSIONE CODA SACCO INTRODUZ 2 ESTRAZIONE DEL 3 5 ESPULSIONE CODA SACCO 1 APERTURA CONTENITORE 4 INTRODUZIONE NUOVO FIL 2 3 SALDATURA E TAGLIO SACCO 2 ESTRAZIONE DEL FILTRO 1 (Fig. 3). DEL FILTRO 3 SALDATURA EESTRAZIONE TAGLIO SACCO FILTRO USATO FILTRO USATO FILTRO USATO 6. Inserire il nuovo filtro in un nuovo sacco di plastica e posizionarlo in prossimità dell apposita sede. FILTRO USATO FILTRONUOVO NUOVO FILTRO NUOVOFILTRO NUOVOFILTRO FILTRO USATO USATO FILTRO FILTRO USATO FILTRO USATO Fig. 3 FILTRO NUOVO Saldatura e taglio FILTROsacco NUOVOFILTRO NUOVOFILTRO NUO Filtro usato FILTRO USATO ESPULSIONE CODA 2 ESTRAZIONE DEL 5 ESPULSIONE CODADEL SACCO 3 5 ESPULSIONE 4 IN 5 ESPULSIONE CODASACCO SACC 7. Calzare il nuovo sacco sulla scanalatura posteriore del bordo di manutenzione, fissandolo con un2 CONTENITORE nuovo O Ring elastico. 3 SALDATURA TAGLIO SACCO 2 ESTRAZIONE DELFILTRO FILTRO CODA SACCO 1 1 APERTURA 3 ESALDATURA EESTRAZIONE TAGLIO SACCO FILTRO (Fig. 4). 4 INTRODUZIONE NUOVO FILTRO 5 ESPULSIONE CODA 5 ESPULSIONE CODA SACCO 4 INTRODUZIONE NUOVO4 FILTRO 5 ESPULSIONE CODASACCO SACCO INTRODUZIONE 5 ESPULSIONE CODA SACCO 4 INTRODUZIONE NUOVO FILTRO NUOVO FILTRO FILTRO USATO FILTRO USATO FILTRONUOVO NUOVO FILTRO NUOVOFILTRO NUOVOFILTRO FILTRO USATO USATO FILTRO FILTRO USATO FILTRO USATO FILTRO USATO FILTRO NUOVO 8. Rimuovere la parte terminale del sacco termosaldato, depositandolo all interno del nuovo sacco. Filtro nuovo FILTRON FILTRO NUOVOFILTRO NUOVOFILTRO FILTRO NUOVOFILTRO NUOVOFILTRO NUOVO FILTR Fig. 4 Espulsione coda sacco 4 INTRODUZIONE NUOVO FILTRO 5 ESPULSIONE CODA 5 ESPULSIONE CODA SACCO 4 INTRODUZIONE NUOVO4 FILTRO 5 ESPULSIONE CODASACCO SACCO INTRODUZIONE 5 ESPULSIONE CODA SACCO 4 INTRODUZIONE NUOVO FILTRO NUOVO FILTRO 9. Inserire il nuovo filtro mantenendo il lato provvisto di guarnizione nella parte superiore, per essere spinto in battuta dai levismi (Fig. 5). FILTRONUOVO NUOVO FILTRO NUOVOFILTRO NUOVOFILTRO FILTRO NUOVO FILTRO NUOVOFILTRO NUOVOFILTRO FiltroNUOVO nuovo 10. Arrotolare il sacco dentro l apertura di accesso, rimettere il portellone nella sua sede, verificando il perfetto stato della relativa guarnizione e serrare a fondo. Fig. 5 Introduzione nuovo filtro 84 HL@GD<EKJ

17 Components SERIE F10 Celle filtranti piane Prodotto: Telaio: F10 Lamiera zincata con rete di protezione Setto filtrante: Fibre di poliestere Fornitura di celle filtranti piane, modello F10 Aerservice, costituite da un robusto telaio metallico in lamiera zincata con rete di protezione zincata che racchiudono un setto filtrante in fibra di poliestere. Filtrazione e pre di filtri a efficienza più elevata. Impianti di ventilazione e condizionamento civile e industriale, centrali di trattamento aria, generatori d aria, cabine di verniciatura (aria di ricircolo in ingresso o uscita). F10 Materiale filtrante fibre di poliestere Rigenerabilità sì Comportamento alla fiaa DIN F1 Classe EN 779 G4 Spessore 22, 48 Perdita di carico iniziale Pa 25 (sp. 22) - 45 (sp. 48) Perdita di carico finale consigliata Pa 60 (sp. 22) - 90 (sp. 48) Capacità di accumulo polveri g/m Grado di separazione medio % 90,1 Temperatura valore limite C 100 Velocità frontale consigliata m/s 1,5 Umidità relativa % 100 realizzabili da 100x100 a 1500x1000 LISTINO F10 spessore x 592 6,00 8, x 400 6,20 8, x 500 6,40 9, x 625 7,10 9, x 500 7,10 9, x 625 8,00 11, x 592 8,70 11,80 Le dimensioni contrassegnate sono disponibili a magazzino salvo venduto. F10 spessore 48 PRESTAZIONI Portata aria nominale () Velocità di attraversamento (m/s) frontali 0,5 1 1,5 2 2,5 287 x x x x x x x p = Pa sp p = Pa sp L installazione dei filtri F10 può avvenire in 2 modi: 1) sistemazione piana, perpendicolare al flusso d aria per bassa velocità frontale dell aria fino a 1,5 m/s entro apposite guide a U 2) alloggiati in appositi controtelai da canale (F23) per velocità frontale dell aria fino a 2,5 m/s. Il filtro dovrà essere rigenerato o sostituito al raggiungimento della perdita di carico finale consigliata o al limite della massima indicata. Tale modello è limitatamente rigenerabile. I filtri F10 sono costruiti con materiali inerti che, qualora non inquinati da sostanze tossico-nocive derivanti dall utilizzo, possono essere smaltiti come rifiuti solidi urbani. 15

18 SERIE F12 Celle filtranti ondulate Prodotto: F12 Telaio: Lamiera zincata con rete di protezione Setto filtrante: Fibre di poliestere con speciale pieghettatura Fornitura di celle filtranti ondulate, modello F12 Aerservice, costituite da un robusto telaio metallico in lamiera zincata con rete di protezione zincata che racchiudono un setto filtrante in fibra di poliestere. Filtrazione e pre di filtri a efficienza più elevata in stadi. Impianti di ventilazione e condizionamento civile e industriale, centrali di trattamento aria, pareti filtranti, pre e separazione di polveri grossolane e fini, primo stadio nei moduli filtranti F12 Materiale filtrante fibre di poliestere Rigenerabilità sì Comportamento alla fiaa DIN F1 Classe EN 779 G4 Spessore 48, 98 Perdita di carico iniziale Pa 50 (sp. 48) - 60 (sp. 98) Perdita di carico finale consigliata Pa 200 (sp sp. 98) Capacità di accumulo polveri g/m Grado di separazione medio % 90,1 Temperatura valore limite C 70 Velocità frontale consigliata m/s 1,5 Umidità relativa % 100 realizzabili da 100x100 a 1500x1000 LISTINO F12 spessore x 592 9,00 12, x 400 9,00 12, x 500 9,60 13, x ,70 15, x ,70 15, x ,80 17, x ,90 18,90 Le dimensioni contrassegnate sono disponibili a magazzino salvo venduto. F12 spessore 98 PRESTAZIONI Portata aria nominale () Velocità (m/s) frontali 0,5 1 1,5 2 2,5 Sp. 48 Sp. 98 Sp. 48 Sp. 98 Sp. 48 Sp. 98 Sp. 48 Sp. 98 Sp. 48 Sp x x x x x x x p (Pa) L installazione dei filtri F12 può avvenire in 2 modi: 1) sistemazione piana, perpendicolare al flusso d aria per bassa velocità frontale dell aria fino a 2,5 m/s entro apposite guide a U 2) alloggiati in appositi controtelai da canale (F23) per velocità frontale dell aria fino a 3,5 m/s. Il filtro dovrà essere rigenerato o sostituito al raggiungimento della perdita di carico finale consigliata o al limite della massima indicata. Tale modello è limitatamente rigenerabile. I filtri F12 sono costruiti con materiali inerti che, qualora non inquinati da sostanze tossico-nocive derivanti dall utilizzo, possono essere smaltiti come rifiuti solidi urbani. 16

19 SERIE F13 ZMA Celle filtranti metalliche in maglia di alluminio Prodotto: F13 ZMA Telaio: Lamiera d acciaio zincata con rete di protezione elettrosaldate Setto filtrante: Filo d alluminio a sezione piatta Fornitura di celle filtranti metalliche, modello F13 ZMA Aerservice, costituite da un robusto telaio metallico in lamiera d acciaio zincata con rete di protezione elettrosaldate a maglia 12x12 e setto filtrante in filo di alluminio a sezione piatta. I filtri metallici F13 ZMA sono prodotti speciali adatti per impieghi gravosi, come la in ambienti con alte percentuali di olio. Filtrazione d aria in ambienti con atmosfere particolarmente aggressive, antigrasso e antiscintilla, particolarmente indicati per la di vapori grassi e nebbie d olio. F13 ZMA Materiale filtrante filo di alluminio a sezione piatta Rigenerabilità ottimale Comportamento alla fiaa ininfiaabile Classe EN 779 G2 Spessore 12, 22, 48 Perdita di carico iniziale Pa 10 (sp. 12) - 15 (sp. 22) - 25 (sp. 48) Perdita di carico finale consigliata Pa 150 Temperatura valore limite C 200 Velocità frontale consigliata m/s 2 Umidità relativa % 100 LISTINO F13 ZMA spessore 12 F13 ZMA spessore x ,00 18,20 26, x ,00 18,20 26, x ,00 18,20 26, x ,20 21,50 31, x ,20 21,50 31, x ,40 24,70 37, x ,90 26,80 40,90 Le dimensioni contrassegnate sono disponibili a magazzino salvo venduto. F13 ZMA spessore 48 PRESTAZIONI Portata aria nominale () Velocità di attraversamento (m/s) frontali 0,5 1 1,5 2 2,5 287 x x x x x x x p = Pa sp p = Pa sp L installazione dei filtri F13 ZMA può avvenire in 2 modi: 1) sistemazione piana, perpendicolare al flusso d aria per bassa velocità frontale dell aria fino a 1,5 m/s entro apposite guide a U 2) alloggiati in appositi controtelai da canale per velocità frontale dell aria fino a 2,5 m/s. I filtri metallici F13 ZMA sono filtri di notevole resistenza e durata. Il momento della loro sostituzione va rilevato visivamente, mentre necessitano di rigenerazioni in quanto trattano generalmente aria impura e densa di particelle. La rigenerazione avviene mediante lavaggio con aggiunta di appositi solventi. Il setto filtrante può essere asciugato con aria calda o con aria compressa. I filtri F13 ZMA sono costruiti con materiali inerti che, qualora non inquinati da sostanze tossico-nocive derivanti dall utilizzo, possono essere smaltiti come rifiuti solidi urbani. 18

20 Components SERIE F14L Filtri a labirinto Prodotto: Telaio: F14L Acciaio Inox Setto filtrante: Acciaio Inox Fornitura di filtri a labirinto, modello F14L Aerservice, costituite da un robusto telaio metallico in acciaio Inox che supporta un setto filtrante in acciaio Inox costituito da varie lame ricurve. La caratteristica costruttiva dei filtri a labirinto obbliga l aria a continui cambi di direzioni, così le particelle liquide si separano da quelle solide, caratterizzate da una massa maggiore, che per effetto della loro inerzia si scontrano con una seconda lama sulla quale vengono captate. Filtrazioni antigrasso e antiscintilla, separazione di nebbie d olio e vernici, aspirazioni fumi e vapori in cucine e piani di cottura, di vapori grassi e nebbie d olio, nell industria alimentare (aree di cottura). F14L Materiale filtrante acciaio Inox Rigenerabilità ottimale Comportamento alla fiaa ininfiaabile Classe EN 779 G2 Spessore 20 Perdita di carico iniziale Pa 25 Perdita di carico finale consigliata Pa 200 Arrestanza gravimetrica media % 75 Efficienza colorimetrica % <20 Temperatura valore limite C 200 Velocità frontale consigliata m/s 1,5 Umidità relativa % 100 LISTINO F14L spessore x , x ,00 Le dimensioni contrassegnate sono disponibili a magazzino salvo venduto. Altre misure a richiesta PRESTAZIONI Portata aria nominale () Velocità (m/s) frontali BxH 0,5 1 1,5 2 2,5 400x x p = Pa sp I filtri antigrasso F14L si installano all interno delle cappe di espulsione di cucine professionali, direttamente sopra le zone di cottura per una iediata e per mantenere puliti i canali. Installati in posizione inclinata servono per raccogliere olio e grasso ed evitarne lo sgocciolamento. I filtri metallici F14L sono filtri di notevole resistenza e durata. Il momento della loro sostituzione va rilevato visivamente, mentre necessitano di rigenerazioni in quanto trattano generalmente aria impura e densa di particelle. La rigenerazione avviene mediante lavaggio con aggiunta di appositi solventi. Il setto filtrante può essere asciugato con aria calda o con aria compressa. I filtri F14L sono costruiti con materiali inerti che, qualora non inquinati da sostanze tossico-nocive derivanti dall utilizzo, possono essere smaltiti come rifiuti solidi urbani. 19

21 SERIE F15 ARA Celle filtranti metalliche Prodotto: F15 ARA Telaio: Alluminio Setto filtrante: Vari strati in fibra di alluminio a densità variabile con rete di protezione in lamiera stirata in alluminio Fornitura di celle filtranti metalliche, modello F15 ARA Aerservice, costituite da un robusto telaio metallico in alluminio con rete di protezione in lamiera stirata di alluminio e setto filtrante in strati di fibra di alluminio a densità variabile. I filtri metallici sono prodotti speciali adatti per impieghi gravosi. Essi costituiscono delle celle antigrasso da installare nelle cappe di estrazione di cucine professionali. Filtrazione d aria in ambienti con atmosfere particolarmente aggressive, antigrasso e antiscintilla, separazione di nebbie d olio, aspirazione fumi e vapori in cucine e piani di cottura. F15 ARA Materiale filtrante fibra di alluminio Rigenerabilità ottimale Comportamento alla fiaa ininfiaabile Classe EN 779 G2 Spessore 12 Perdita di carico iniziale Pa 10 Perdita di carico finale consigliata Pa 150 Temperatura valore limite C 200 Velocità frontale consigliata m/s 2 Umidità relativa % 100 LISTINO F15 ARA spessore x , x , x , x , x , x , x ,70 Le dimensioni contrassegnate sono disponibili a magazzino salvo venduto. Altre misure a richiesta PRESTAZIONI Portata aria nominale () Velocità di attraversamento (m/s) frontali 0,5 1 1,5 2 2,5 287 x x x x x x x p = Pa sp L installazione dei filtri F15 ARA può avvenire in 2 modi: 1) sistemazione piana, perpendicolare al flusso d aria per bassa velocità frontale dell aria fino a 1,5 m/s entro apposite guide a U 2) alloggiati in appositi controtelai da canale per velocità frontale dell aria fino a 2,5 m/s. I filtri metallici F15 ARA sono filtri di notevole resistenza e durata. Il momento della loro sostituzione va rilevato visivamente, mentre necessitano di rigenerazioni in quanto trattano generalmente aria impura e densa di particelle. La rigenerazione avviene mediante lavaggio con aggiunta di appositi solventi. Il setto filtrante può essere asciugato con aria calda o con aria compressa. I filtri F15 ARA sono costruiti con materiali inerti che, qualora non inquinati da sostanze tossico-nocive derivanti dall utilizzo, possono essere smaltiti come rifiuti solidi urbani. 20

22 SERIE F15 IMI Celle filtranti metalliche Prodotto: F15 IMI Telaio: Acciaio Inox Setto filtrante: Filo di acciaio Inox con rete di protezione in acciaio Inox Fornitura di celle filtranti metalliche, modello F15 IMI Aerservice, costituite da un robusto telaio metallico in acciaio Inox con rete di protezione in acciaio Inox e setto filtrante in filo di acciaio Inox. I filtri metallici sono prodotti speciali adatti per impieghi gravosi. Essi costituiscono delle celle antigrasso da installare nelle cappe di estrazione di cucine professionali. Filtrazione d aria in ambienti con atmosfere particolarmente aggressive, antigrasso e antiscintilla, separazione di nebbie d olio, fspirazione fumi e vapori in cucine e piani di cottura. F15 IMI Materiale filtrante filo di acciaio Inox Rigenerabilità ottimale Comportamento alla fiaa ininfiaabile Classe EN 779 G2 Spessore 12, 22, 48 Perdita di carico iniziale Pa 10 (sp. 12) - 15 (sp. 22) - 25 (sp. 48) Perdita di carico finale consigliata Pa 150 Temperatura valore limite C 200 Velocità frontale consigliata m/s 2 Umidità relativa % 100 LISTINO F15 IMI spessore 12 F15 IMI spessore x ,50 50,30 113, x ,00 50,30 102, x ,00 50,30 113, x ,70 56,90 136, x ,70 56,90 136, x ,50 72,20 165, x ,20 78,70 190,10 Le dimensioni contrassegnate sono disponibili a magazzino salvo venduto. Altre misure a richiesta F15 IMI spessore 48 PRESTAZIONI Portata aria nominale () Velocità di attraversamento (m/s) frontali 0,5 1 1,5 2 2,5 287 x x x x x x x p = Pa thick p = Pa thick L installazione dei filtri F15 IMI può avvenire in 2 modi: 1) sistemazione piana, perpendicolare al flusso d aria per bassa velocità frontale dell aria fino a 1,5 m/s entro apposite guide a U 2) alloggiati in appositi controtelai da canale per velocità frontale dell aria fino a 2,5 m/s. I filtri metallici F15 IMI sono filtri di notevole resistenza e durata. Il momento della loro sostituzione va rilevato visivamente, mentre necessitano di rigenerazioni in quanto trattano generalmente aria impura e densa di particelle. La rigenerazione avviene mediante lavaggio con aggiunta di appositi solventi. Il setto filtrante può essere asciugato con aria calda o con aria compressa. I filtri F15 IMI sono costruiti con materiali inerti che, qualora non inquinati da sostanze tossico-nocive derivanti dall utilizzo, possono essere smaltiti come rifiuti solidi urbani. 22

23 Components SERIE F15 IRI Celle filtranti metalliche Prodotto: F15 IRI Telaio: Acciaio Inox Setto filtrante: Vari strati in fibra di lamiera microstirata Inox con rete di protezione in acciaio Inox Fornitura di celle filtranti metalliche, modello F15 IRI Aerservice, costituite da un robusto telaio metallico in acciaio Inox con rete di protezione in acciaio Inox e setto filtrante in strati di fibra di lamiera microstirata Inox. I filtri metallici sono prodotti speciali adatti per impieghi gravosi. Essi costituiscono delle celle antigrasso da installare nelle cappe di estrazione di cucine professionali. Filtrazione d aria in ambienti con atmosfere particolarmente aggressive, antigrasso e antiscintilla, separazione di nebbie d olio, fspirazione fumi e vapori in cucine e piani di cottura. F15 IRI Materiale filtrante lamiera microstirata Inox Rigenerabilità ottimale Comportamento alla fiaa ininfiaabile Classe EN 779 G2 Spessore 12, 22 Perdita di carico iniziale Pa 10 (sp. 12) - 15 (sp. 22) Perdita di carico finale consigliata Pa 150 Temperatura valore limite C 200 Velocità frontale consigliata m/s 2 Umidità relativa % 100 LISTINO F15 IRI spessore x ,90 48, x ,90 48, x ,90 48, x ,90 54, x ,90 54, x ,30 70, x ,90 76,90 Le dimensioni contrassegnate sono disponibili a magazzino salvo venduto. Altre misure a richiesta F15 IRI spessore 22 PRESTAZIONI Portata aria nominale () Velocità di attraversamento (m/s) frontali 0,5 1 1,5 2 2,5 287 x x x x x x x p = Pa sp p = Pa sp L installazione dei filtri F15 IRI può avvenire in 2 modi: 1) sistemazione piana, perpendicolare al flusso d aria per bassa velocità frontale dell aria fino a 1,5 m/s entro apposite guide a U 2) alloggiati in appositi controtelai da canale per velocità frontale dell aria fino a 2,5 m/s. I filtri metallici F15 IRI sono filtri di notevole resistenza e durata. Il momento della loro sostituzione va rilevato visivamente, mentre necessitano di rigenerazioni in quanto trattano generalmente aria impura e densa di particelle. La rigenerazione avviene mediante lavaggio con aggiunta di appositi solventi. Il setto filtrante può essere asciugato con aria calda o con aria compressa. I filtri F15 IRI sono costruiti con materiali inerti che, qualora non inquinati da sostanze tossico-nocive derivanti dall utilizzo, possono essere smaltiti come rifiuti solidi urbani. 21

F3 / 1 /I/4. Filtri a canale F300. TROX Italia S.p.A. Telefono Telefax San Giuliano Milanese (MI)

F3 / 1 /I/4. Filtri a canale F300. TROX Italia S.p.A. Telefono Telefax San Giuliano Milanese (MI) F3 / 1 /I/4 Filtri a canale F300 TROX Italia S.p.A. Telefono 02-98 29 741 Telefax 02-98 29 74 60 Via Piemonte 23 C e-mail trox@trox.it 20098 San Giuliano Milanese (MI) www.trox.it Sommario Descrizione

Dettagli

PFA Terminali filtranti per filtri assoluti

PFA Terminali filtranti per filtri assoluti Terminali filtranti per filtri assoluti Versioni Portafiltro - -A (in alluminio estruso anodizzato naturale) - -X4N-... (con plenum in acciaio in ox AISI 304. Telaio in alluminio estruso anodizzato naturale)

Dettagli

Caratteristiche costruttive dei filtri

Caratteristiche costruttive dei filtri F0 / 1 /I/7 Caratteristiche costruttive dei filtri TROX Italia S.p.A. Telefono 02-98 29 741 Telefax 02-98 29 74 60 Via Piemonte 23 C e-mail trox@trox.it 20098 San Giuliano Milanese (MI) www.trox.it Caratteristiche

Dettagli

TERMINALI DIFFUSORI PORTAFILTRO ASSOLUTO

TERMINALI DIFFUSORI PORTAFILTRO ASSOLUTO GENERALITA' CARATTERISTICHE COSTRUTTIVE CARATTERISTICHE TECNICHE GENERALITA' : I terminali della serie sono impiegati per la diffusione dell'aria con filtri assoluti per camere bianche, centri ospedalieri,

Dettagli

PLENUM PORTAFILTRO ASSOLUTO PER BOCCHETTE DI MANDATA CARATTERISTICHE TECNICHE STACCO Ø. (mm) 305x305x68 545x395 700x395

PLENUM PORTAFILTRO ASSOLUTO PER BOCCHETTE DI MANDATA CARATTERISTICHE TECNICHE STACCO Ø. (mm) 305x305x68 545x395 700x395 PLENUM PORTAFILTRO ASSOLUTO PER BOCCHETTE DI MANDATA CARATTERISTICHE TECNICHE PP30F B x H GENERALITA' : I terminali delle serie PP 30F (stacco posteriore) e PP 31F (stacco laterale) sono impiegati per

Dettagli

TFA - TFA/B Plenum portafiltro assoluto

TFA - TFA/B Plenum portafiltro assoluto TFA - TFA/B Plenum portafiltro assoluto Utilizzo: I plenum portafiltro assoluto con i diffusori terminali sono utilizzati in ambienti a contaminazione controllata quali: sale operatorie, locali sterili,

Dettagli

BSF/M Griglie di ripresa a schermo forellato con filtro

BSF/M Griglie di ripresa a schermo forellato con filtro Griglie di ripresa BSF/M BSF/M Griglie di ripresa a schermo forellato con filtro Versioni - BSF/M (alluminio verniciato RAL 10) - BSFA/M (alluminio estruso) Le griglie di ripresa BSF/M con schermo forellinato,

Dettagli

SABIANA IL COMFORT AMBIENTALE. Condizionamento Unità di Trattamento Aria Vulcan ICIM

SABIANA IL COMFORT AMBIENTALE. Condizionamento Unità di Trattamento Aria Vulcan ICIM Condizionamento Unità di Trattamento Aria Vulcan ICIM ISO 9001 - Cert. n 0545/3 Aerotermi Termostrisce radianti Ventilconvettori Unità trattamento aria Canne fumarie SABIANA IL COMFORT AMBIENTALE Condizionamento

Dettagli

REC 7 CARATTERISTICHE TECNICHE VOCE DI CAPITOLATO

REC 7 CARATTERISTICHE TECNICHE VOCE DI CAPITOLATO CODICE m³/h mm kw C kw C mm n n Potenza termica ΔT Potenza REC 7 Batterie ad acqua REC 7 RECUPERATORI DI CALORE CON STRUTTURA A DOPPIA PARETE, VENTILATORI DIRETTAMENTE ACCOPPIATI, FILTRAZIONE F7, SCAMBIATORE

Dettagli

CONDIZIONATORI. 5 grandezze per portate d aria da 600 a 7000 m3/h con ventilatori autoregolanti

CONDIZIONATORI. 5 grandezze per portate d aria da 600 a 7000 m3/h con ventilatori autoregolanti TA CONDIZIONATORI 5 grandezze per portate d aria da 600 a 7000 m3/h con ventilatori autoregolanti CONDIZIONATORI TA I condizionatori della serie TA sono adatti per installazione orizzontale all interno.

Dettagli

R63 Diffusori circolari a lancio elicoidale con pale fisse

R63 Diffusori circolari a lancio elicoidale con pale fisse circolari a lancio elicoidale con pale fisse Versioni - (circolare) - Q (con pannello quadrato) - K (con pannello 595X595) I diffusori a effetto elicoidale sono stati studiati per ottenere lanci orizzontali

Dettagli

13. Bocchette, griglie, diffusori

13. Bocchette, griglie, diffusori 13. occhette, griglie, diffusori occhetta multipla in AS P Attacchi Ø75 di serie Attacchi Ø75 max Possibili posizioni di attacco Portata max 14 75 60 257 90 107 1 2 5 60 Kit per bocchetta 250x100 composto

Dettagli

DLIB Diffusori lineari a feritoie ad alta induzione con deflettore regolabile

DLIB Diffusori lineari a feritoie ad alta induzione con deflettore regolabile ad alta induzione con deflettore regolabile senza cornice ad alta induzione con deflettore regolabile con cornice Versioni - 0 (larghezza deflettore 0 mm senza cornice) - 0...n... (n =,,..., = n di feritoie)

Dettagli

MEDIE E CELLE FILTRANTI

MEDIE E CELLE FILTRANTI MEDIE E CELLE FILTRANTI Le medie filtranti possono essere costituite da fibre sintetiche, fibre di vetro e calze metalliche. Le fibre sintetiche come per le fibre di vetro, vengono legate fra loro fino

Dettagli

Griglie di ripresa a maglia quadra

Griglie di ripresa a maglia quadra Materiali e finitura La griglie vengono realizzate in egual modo sia in alluminio anodizzato naturale, sia con un trattamento epossidico di superficie di colore RAL 9010. Accessori SC UTCC PP30 PP40 U-FIX

Dettagli

Materiale: pannello in acciaio e deflettori di colore nero

Materiale: pannello in acciaio e deflettori di colore nero Voce di capitolato: diffusori a getto elicoidale regolabile ad alta induzione Materiale: pannello in acciaio e deflettori di colore nero Finitura superficiale: verniciatura a polveri epossidiche colore

Dettagli

BSF Griglie a schermo forellato

BSF Griglie a schermo forellato Griglie a schermo forellato Versioni - (in alluminio anodizzato per la cornice, acciaio zincato per la rete, verniciato bianco RAL 9010) - /A (interamente in alluminio anodizzato naturale) Le griglie della

Dettagli

ΔP iniziale / Initial pressure drop (Pa): Vedi Tabella / SeeTable.

ΔP iniziale / Initial pressure drop (Pa): Vedi Tabella / SeeTable. Filtrazione primaria Celle filtranti metalliche rigenerabili che rientrano nella classe "G" secondo le normative Eurovent costituite da setto filtrante multistrato in filo di alluminio umettato con adesivi.

Dettagli

Cappa da cucina tradizionale

Cappa da cucina tradizionale Cappa da cucina tradizionale Prezzi a richiesta Vantaggi Dimensioni standard, combinazioni possibili: cappa doppia centrale Mezzo, altezza 400; cappa doppia centrale Mezzo, altezza 500 combinabile con

Dettagli

CONDIZIONATORI. 11 grandezze per portate d aria da a m3/h

CONDIZIONATORI. 11 grandezze per portate d aria da a m3/h T CONDIZIONATORI 11 grandezze per portate d aria da 1.500 a 30.000 m3/h CONDIZIONATORI T I condizionatori della serie T sono previsti per installazione orizzontale e verticale, con mandata canalizzata

Dettagli

ELEMENTI FILTRANTI EFFICIENZA DI SEPARAZIONE MATERIALI PRESSIONI FILTRO

ELEMENTI FILTRANTI EFFICIENZA DI SEPARAZIONE MATERIALI PRESSIONI FILTRO INTRODUZIONE L elevato standard qualitativo della FAI FILTRI ha consentito la produzione di separatori aria/olio per la purificazione dell aria sull uscita di compressori rotativi, a vite o palette, premessa

Dettagli

OSSERVATORIO ASSISTAL - MATERIALI A PIE' D'OPERA IMPIANTI DI RAFFRESCAMENTO Decorrenza febbraio 2019 Unità di MATERIALI

OSSERVATORIO ASSISTAL - MATERIALI A PIE' D'OPERA IMPIANTI DI RAFFRESCAMENTO Decorrenza febbraio 2019 Unità di MATERIALI C.0005 C.0010 C.0015 Gruppo refrigeratore d'acqua monoblocco con condensatore raffreddato ad aria, pannellatura metallica in lamiera d'acciaio trattata con vernici epossidiche anticorrosione, compressore/i

Dettagli

Giunta Regionale della Campania - Area Generale di Coordinamento Ecologia - Settore Provinciale Ecologia di Napoli

Giunta Regionale della Campania - Area Generale di Coordinamento Ecologia - Settore Provinciale Ecologia di Napoli B.3. Produzione di energia Le fonti energetiche necessarie al funzionamento del Complesso IPPC sono essenzialmente di due tipi: Gas naturale, necessario all alimentazione delle caldaia poste all interno

Dettagli

AFA/P Griglie di ripresa ad alette inclinate con filtro

AFA/P Griglie di ripresa ad alette inclinate con filtro Griglie di ripresa AFA/P AFA/P Griglie di ripresa ad alette inclinate con filtro Versioni - AFA/P (alluminio estruso) Le griglie di ripresa AFA/P con alette orizzontali inclinate fisse, passo 25 mm complete

Dettagli

Unità di filtrazione a carboni attivi Active carbon filtering units. mod: CADD FEBBRAIO Scheda Tecnica Nr. 4S1611 Rev. 5.

Unità di filtrazione a carboni attivi Active carbon filtering units. mod: CADD FEBBRAIO Scheda Tecnica Nr. 4S1611 Rev. 5. Unità di filtrazione a carboni attivi Active carbon filtering units mod: CADD Gardair S.p.A. Via Santigaro, 35 25010 San Felice del Benaco - Brescia Italia Tel. 0365 522113 - Fax. 0365 522117 info@gardair.it

Dettagli

Diffusore a soffitto 4-DF

Diffusore a soffitto 4-DF Diffusore a soffitto 4-DF Ferdinand Schad KG Steigstraße 25-27 D-78600 Kolbingen Telefon 0 74 63-980 - 0 Telefax 0 74 63-980 - 200 info@schako.de www.schako.de Sommario Descrizione...3 Fornitura... 3 Esecuzione...

Dettagli

Diffusori quadrati a schermo bombato con ugelli regolabili SINUS-A

Diffusori quadrati a schermo bombato con ugelli regolabili SINUS-A Diffusori quadrati a schermo bombato con ugelli regolabili SINUS-A Il diffusore quadrato a schermo bombato modello SINUS-A, è progettato e realizzato per la diffusione dell'aria negli impianti di condizionamento

Dettagli

DR Diffusori circolari a coni regolabili

DR Diffusori circolari a coni regolabili Diffusori DR DR Diffusori circolari a coni regolabili Versioni - DR/A (circolari con coni regolabili) - DRK/A (quadrati con pannello modulare 595x595 con coni regolabili, disponibili fino al diametro Ø315)

Dettagli

Diffusore ad effetto elicoidale DQF

Diffusore ad effetto elicoidale DQF Diffusore ad effetto elicoidale DQF Ferdinand Schad KG Steigstraße 25-27 D-78600 Kolbingen Tel.: +49 (0) 74 63-980 - 0 Fax: +49 (0) 74 63-980 - 200 info@schako.de www.schako.de Diffusore ad effetto elicoidale

Dettagli

C APPE AD INDUZIONE. Cappa ad induzione variabile con compensazione INDUCT AIR HIC. Prezzi a richiesta

C APPE AD INDUZIONE. Cappa ad induzione variabile con compensazione INDUCT AIR HIC. Prezzi a richiesta HIC-3L HIC-3B HIC-2B Cappa ad induzione variabile con compensazione Prezzi a richiesta Vantaggi Sistema di compensazione integrato alla cappa. Induzione variabile sulla lunghezza della cappa. Miglioramento

Dettagli

Pagina 1 di 6 UNI EN ISO TIPO TIPO TIPO B.P. ARMY/3.0 B.P. ARMYse (lunghezza per profondità) B.P. ARMY / 1.5

Pagina 1 di 6 UNI EN ISO TIPO TIPO TIPO B.P. ARMY/3.0 B.P. ARMYse (lunghezza per profondità) B.P. ARMY / 1.5 Pagina 1 di 6 UNI EN ISO 9001 1.1 Serie banco B.P. ARMY Tipo B.P. ARMY / 1.5 B.P. ARMY / 2.0 B.P. ARMY / 3.0 N 1 Postazione N 2 Postazioni N 3 Postazioni 1.2 Dimensioni TIPO TIPO TIPO B.P. ARMY/2.0 B.P.

Dettagli

Filtri a tasche rigide serie RP

Filtri a tasche rigide serie RP FILTRA-PAK Filtri a tasche rigide serie RP Filtri a tasche rigide FILTRA - PAK serie RP Generalità I filtri a tasche rigide ad alta efficienza rappresentano una innovazione tecnologica nella filtrazione

Dettagli

CONDIZIONATORI. 4 grandezze per portate d aria da 700 a 4000 m3/h

CONDIZIONATORI. 4 grandezze per portate d aria da 700 a 4000 m3/h TS CONDIZIONATORI 4 grandezze per portate d aria da 700 a 4000 m3/h CONDIZIONATORI TS I condizionatori della serie TS sono adatti per installazione orizzontale all interno. Sono disponibili con solo batteria

Dettagli

Filtrazione protezione efficace per l ambiente indoor. Tel

Filtrazione protezione efficace per l ambiente indoor. Tel C a t a l o g o Filtrazione protezione efficace per l ambiente indoor I Dal 1982 respiriamo innovazione Since 1982 we breathe innovation Da oltre trent anni, Aerservice produce componenti ed apparecchiature

Dettagli

BMQA/F Griglie di ripresa a maglia quadra con filtro

BMQA/F Griglie di ripresa a maglia quadra con filtro a maglia quadra con filtro Versioni - (maglia in alluminio) Le griglie di ripresa della serie con maglia quadra, complete di cella filtrante sono state studiate per essere poste all interno di edifici

Dettagli

Bocchette monoblocco KG-F

Bocchette monoblocco KG-F KG-F ERCA S.p.A. Via 25 Aprile,7 I-20097 S. Donato Milanese - Mi - Tel: +9 02 / 5 64 02 Fax: +9 02 / 5 62 09 46 Internet: http://www.ercaspa.it E-Mail: info@ercaspa.it Sommario Descrizione Fornitura Esecuzione

Dettagli

DQ Diffusore multidirezionale ad alette fisse

DQ Diffusore multidirezionale ad alette fisse Diffusore multidirezionale ad alette fisse Versioni - A (in alluminio estruso anodizzato naturale) - KA (in alluminio estruso anodizzato naturale, per pannelli modulari 595X595 RAL 9006) -.../...4 (a 4

Dettagli

STORM DEPOLVERATORE PER PALLETS

STORM DEPOLVERATORE PER PALLETS STORM DEPOLVERATORE PER PALLETS PUNTI CHIAVE Sistema completamente automatizzato Alta efficienza di pulizia Gestione remotizzata Le Docce d aria della serie STORM sono macchine progettate per rimuovere

Dettagli

FLANGIA ACCOPPIAMENTO ACCOPPIAMENTO ELASTICO

FLANGIA ACCOPPIAMENTO ACCOPPIAMENTO ELASTICO FLNGI CCOPPIMNTO 1 026738 006069 N Nº Modello ø ø C ø D ø fori FLNGI CCOPPIMNTO-250 323 55 292 250 10 4 FLNGI CCOPPIMNTO-315 386 55 355 315 10 8 FLNGI CCOPPIMNTO-355 426 55 395 355 10 8 FLNGI CCOPPIMNTO-400

Dettagli

Diiffusore adeffetto elicoidale DQF

Diiffusore adeffetto elicoidale DQF Diiffusore adeffetto elicoidale DQF SCHAKO KG Steigstraße 25-27 D-78600 Kolbingen Telefon 0 74 63-980 - 0 Telefax 0 74 63-980 - 200 info@schako.de www.schako.de Sommario Descrizione...3 Fornitura... 3

Dettagli

DMR. DIFFUSORI DIFFUSORE AD ALETTE MOBILI A PIU LANCI CARATTERISTICHE COSTRUTTIVE

DMR. DIFFUSORI DIFFUSORE AD ALETTE MOBILI A PIU LANCI CARATTERISTICHE COSTRUTTIVE DIFFUSORI DIFFUSORE AD ALETTE MOBILI A PIU LANCI DMR. 1 CARATTERISTICHE COSTRUTTIVE Diffusore rettangolare a più lanci ad alette mobili indipendenti, con microregolazione dal fronte della posizione possibile

Dettagli

Diffusori quadrati a schermo piatto per pannello 600x600 SINUS-F

Diffusori quadrati a schermo piatto per pannello 600x600 SINUS-F Diffusori quadrati a schermo piatto per pannello 600x600 SINUS-F Il diffusore quadrato a schermo piatto modello SINUS-F, è progettato e realizzato per la diffusione dell'aria negli impianti di condizionamento

Dettagli

Serrande di sovrappressione SO/M - SO/C - SO/P - SS/P

Serrande di sovrappressione SO/M - SO/C - SO/P - SS/P Serrande di sovrappressione SO/M - SO/C - SO/P - SS/P Caratteristiche costruttive SO/M - SO/C 2 Materiali e finiture SO/M - SO/C 2 Perdite di carico SO/M - SO/C 2 Dimensioni d ingombro SO/M - SO/C 3 Testo

Dettagli

GRIGLIE DI RIPRESA RESIDENZIALI

GRIGLIE DI RIPRESA RESIDENZIALI GRIGLIE DI RIPRESA RESIDENZIALI GENERALITA' UL CARATTERISTICHE : Cornice. In alluminio estruso, larghezza 25 mm, a spigoli arrotondati, costruita in quattro parti collegate tra loro in modo invisibile

Dettagli

Centralina Ecotek mod. MAT. M30G MAT.TF45G

Centralina Ecotek mod. MAT. M30G MAT.TF45G CENTRALINE DI DEODORIZZAZIONE, FILTRAZIONE E DEPURAZIONE ARIA Centralina Ecotek mod. MAT. M30G MAT.TF45G Conforme alle Direttive macchine 2006/42CE, Direttiva bassa tensione2006/95ce, Direttiva compatibilità

Dettagli

PP. - PF. DIFFUSORI DIFFUSORE A MICROUGELLI CARATTERISTICHE COSTRUTTIVE

PP. - PF. DIFFUSORI DIFFUSORE A MICROUGELLI CARATTERISTICHE COSTRUTTIVE DIFFUSORI 1 CARATTERISTICHE COSTRUTTIVE Diffusore a microugelli mobili ad alta induzione completi di ghiera, direzionabili fino a 30, con cornice perimetrale da 25. Installati prevalentemente a parete,

Dettagli

Pressione: Max di esercizio 110 bar (1600 psi) (secondo NFPA T ) di scoppio 330 bar (4800 psi) (secondo NFPA T )

Pressione: Max di esercizio 110 bar (1600 psi) (secondo NFPA T ) di scoppio 330 bar (4800 psi) (secondo NFPA T ) FILTRI OLEODINAMICI Filtri in linea per media pressione Informazioni tecniche Pressione: Max di esercizio 110 bar (1600 psi) (secondo NFPA T 3.10.5.1) di scoppio 330 bar (4800 psi) (secondo NFPA T 3.10.5.1)

Dettagli

SW Diffusori ad alta induzione a lancio elicoidale

SW Diffusori ad alta induzione a lancio elicoidale Diffusori SW SW Diffusori ad alta induzione a lancio elicoidale Versioni - SWC (circolare) - SWQ (con pannello quadrato) - SWK (con pannello quadrato 595X595) I diffusori ad effetto elicoidale serie SW

Dettagli

DMQ DIFFUSORI DIFFUSORI QUADRATI AD EFFETTO ELICOIDALE CARATTERISTICHE COSTRUTTIVE

DMQ DIFFUSORI DIFFUSORI QUADRATI AD EFFETTO ELICOIDALE CARATTERISTICHE COSTRUTTIVE DIFFUSORI DIFFUSORI QUADRATI AD EFFETTO ELICOIDALE DMQ. - 6-8 CARATTERISTICHE COSTRUTTIVE I diffusori ad effetto elicoidale sono particolarmente adatti per una distribuzione dell aria per miscelazione.

Dettagli

DSE. - DSE.C, SUN. - SUN.C FLOWER. - FLOWER.C

DSE. - DSE.C, SUN. - SUN.C FLOWER. - FLOWER.C DIFFUSORI DSE. - DSE.C, SUN. - SUN.C FLOWER. - FLOWER.C CARATTERISTICHE COSTRUTTIVE 1 Diffusore ad effetto elicoidale ad alette fisse su varie tipologie di piastre quadrate (DSE., SUN., FLOWER.) o circolari

Dettagli

CANISTER CS e CS.M 40

CANISTER CS e CS.M 40 CANISTER CS e CS.M 40 CANISTER CS e CS.M DESCRIZIONE: I CANISTER CS CS.M sono predisposti per l installazione a canale e costruiti secondo le norme di sicurezza vigenti, possono essere utilizzati in vari

Dettagli

BMQA Griglie di ripresa a maglia quadra

BMQA Griglie di ripresa a maglia quadra Griglie di ripresa a maglia quadra Versioni BMQ/A (maglia in alluminio) - Le griglie di ripresa della serie con maglia quadra, sono state studiate per essere poste all interno di edifici per la ripresa

Dettagli

FILTRI DI LINEA da 1 a 40 m 3 /min.

FILTRI DI LINEA da 1 a 40 m 3 /min. FILTRI DI LINEA da 1 a 40 m 3 /min. I Il filtro L aria atmosferica, già in origine contiene impurità quali: polveri, varie forme di idrocarburi ed acqua sotto forma di umidità, che una volta aspirata dal

Dettagli

HOSP-TM PLAFONI PER SALE OPERATORIE

HOSP-TM PLAFONI PER SALE OPERATORIE HOSP-TM PLAFONI PER SALE OPERATORIE PUNTI CHIAVE Struttura modulare rigida e leggera Filtri HEPA standard Facile installazione I Plafoni della serie HOSP-TM rappresentano la soluzione più semplice ed efficace

Dettagli

AFA/F Griglie di ripresa ad alette inclinate con filtro

AFA/F Griglie di ripresa ad alette inclinate con filtro Griglie di ripresa ad alette inclinate con filtro Versioni - (alluminio estruso) - AFZ/F (acciaio zincato) - AFX/F (acciaio inox) - AFCU/F (rame) Le griglia di ripresa della serie con alette orizzontali

Dettagli

Filtrazione. CONDIZIONAMENTO RISCALDAMENTO

Filtrazione.  CONDIZIONAMENTO RISCALDAMENTO I filtri sono elementi indispensabili per proteggere pompe, valvole, disconnettori, riduttori di pressione da impurità (ruggine, residui di saldatura) o da corpi estranei presenti negli impianti. Possono

Dettagli

Diffusore a soffitto 4-DE

Diffusore a soffitto 4-DE Diffusore a soffitto 4-DE Ferdinand Schad KG Steigstraße 25-27 D-78600 Kolbingen Tel.: +49 (0) 74 63-980 - 0 Fax: +49 (0) 74 63-980 - 200 info@schako.de www.schako.de Sommario Descrizione...3 Fornitura...

Dettagli

AL.MQ - AL.MQ.SR AL.MQ.SC

AL.MQ - AL.MQ.SR AL.MQ.SC BOCCHETTE AL.MQ - AL.MQ.SR AL.MQ.SC CARATTERISTICHE COSTRUTTIVE Griglia ad alveare quadro 13x13 mm adatta sia per la mandata che per la ripresa, in quest ultimo caso viene generalmente richiesto il montaggio

Dettagli

DDRQ 1 DIFFUSORE AD EFFETTO ELICOIDALE

DDRQ 1 DIFFUSORE AD EFFETTO ELICOIDALE DDRQ 1 DIFFUSORE AD EFFETTO ELICOIDALE Pagina 1 di 6 DDRQ 1 diffusore ad effetto elicoidale Versione DDRQ 1: diffusore elicoidale con deflettori regolabili su base quadrata Accessori PLE: plenum PLE-I:

Dettagli

DT Diffusori circolari a schermo piatto regolabile

DT Diffusori circolari a schermo piatto regolabile Diffusori circolari a schermo piatto regolabile Versioni - (diffusori circolari a schermo piatto regolabile) I diffusori circolari con schermo piatto regolabile serie sono studiati per una diffusione dell

Dettagli

Diffusori quadrati a schermo piatto con ugelli regolabili SINUS-G

Diffusori quadrati a schermo piatto con ugelli regolabili SINUS-G Diffusori quadrati a schermo piatto con ugelli regolabili SINUS-G Il diffusore quadrato a schermo piatto modello SINUS-G, è progettato e realizzato per la diffusione dell'aria negli impianti di condizionamento

Dettagli

SCHEDE TECNICHE RELATIVE AGLI IMPIANTI DI ABBATTIMENTO IMPIANTO DI ABBATTIMENTO AD UMIDO

SCHEDE TECNICHE RELATIVE AGLI IMPIANTI DI ABBATTIMENTO IMPIANTO DI ABBATTIMENTO AD UMIDO SCHEDE TECNICHE RELATIVE AGLI IMPIANTI DI ABBATTIMENTO IMPIANTO DI ABBATTIMENTO AD UMIDO Punto di emissione n. Temperatura di emissione ( C) Altezza geometrica di emissione (m) Portata massima di progetto

Dettagli

Generalità. PRO: comprensiva di cella filtrante rende più semplice la manutenzione del filtro

Generalità. PRO: comprensiva di cella filtrante rende più semplice la manutenzione del filtro Generalità Griglia di ripresa portafiltro ad alette inclinate a 45, passo 25mm adatta per la ripresa dell aria in ambienti commerciali e residenziali. Montaggio a parete o a vista a canale rettangolare.

Dettagli

MATERIALI PRESSIONI FILTRO

MATERIALI PRESSIONI FILTRO INTRODUZIONE L elevato standard qualitativo della FAI FILTRI ha consentito la produzione di gruppi integrati per una migliore purificazione dell aria sull uscita di compressori rotativi, a vite o palette,

Dettagli

SRYb DIFFUSIONE - DIFFUSORI. SRYb FUNZIONE

SRYb DIFFUSIONE - DIFFUSORI. SRYb FUNZIONE Diffusore lineare da soffitto con dischi per la mandata dell aria DIFFUSIONE - DIFFUSORI FUNZIONE Diffusore lineare con dischi di diffusione orientabili, in grado di fornire una portata d aria costante

Dettagli

1-1 1/4-1 1/2 BSP (altre opzioni di filettatura a richiesta) 1 1/2 SAE J /M12

1-1 1/4-1 1/2 BSP (altre opzioni di filettatura a richiesta) 1 1/2 SAE J /M12 Comuni FILTRI OLEODINAMICI Filtri in aspirazione, montaggio sul fianco del serbatoio Informazioni tecniche Corpo filro Attacchi: 1-1 1/4-1 1/2 BSP (altre opzioni di filettatura a richiesta) 1 1/2 SAE J518-3000/M12

Dettagli

Top Fan Plus Ventilconvettore con ventilatore centrifugo

Top Fan Plus Ventilconvettore con ventilatore centrifugo Top Fan Plus Ventilconvettore con ventilatore centrifugo > CARATTERISTICHE COSTRUTTIVE PLUS DI PRODOTTO VM-B VM-F VN > Serie con ventilatore centrifugo, disponibile in 9 grandezze e tre versioni VM-B con

Dettagli

Unità di ventilazione direttamente accoppiate idonee all utilizzo con terminali di deodorizzazione. Prodotto Impiego Costruzione CBOX

Unità di ventilazione direttamente accoppiate idonee all utilizzo con terminali di deodorizzazione. Prodotto Impiego Costruzione CBOX Unità di ventilazione direttamente accoppiate idonee all utilizzo con terminali di deodorizzazione Ventilazione Prodotto Impiego Costruzione CBOX Applicazioni civili ed industriali Struttura e profili:

Dettagli

LSA Diffusori Los Angeles

LSA Diffusori Los Angeles Versioni - ELID Lancio elicoidale, disposizione ugelli circolare - ELIC Lancio elicoidale, disposizione ugelli quadrata - VIE Lancio a quattro vie, disposizione ugelli quadrata Diffusore dal design accattivante

Dettagli

BUGR Diffusori ad ugelli multipli singolarmente orientabili

BUGR Diffusori ad ugelli multipli singolarmente orientabili Diffusori ad ugelli BUGR BUGR Diffusori ad ugelli multipli singolarmente orientabili Versioni - BUGR (con cornice esterna per parete o canale rettangolare) I diffusori ad ugelli multipli singolarmente

Dettagli

Diffusori circolari con piastra e ugelli regolabili SINUS-C

Diffusori circolari con piastra e ugelli regolabili SINUS-C Diffusori circolari con piastra e ugelli regolabili SINUS-C Il diffusore circolare modello SINUS-C, è progettato e realizzato per la diffusione dell'aria negli impianti di condizionamento e ventilazione

Dettagli

Cassonetti terminali per filtri semiassoluti ed assoluti

Cassonetti terminali per filtri semiassoluti ed assoluti F6 / 1 /I/8 Cassonetti terminali per filtri semiassoluti ed assoluti Installazione a soffitto ed a parete TROX Italia S.p.. Telefono 02-98 29 741 Telefax 02-98 29 74 60 Via Piemonte 23 C e-mail trox@trox.it

Dettagli

DIFFUSIONE dell ARIA

DIFFUSIONE dell ARIA DIFFUSIONE dell ARIA DIFFUSIONE dell ARIA In un impianto di ventilazione meccanica controllata (VMC) la diffusione dell aria può avvenire sfruttando due sistemi con caratteristiche molto diverse tra loro:

Dettagli

Griglie di ripresa. Griglie di ripresa industriali in Alluminio. Griglie di ripresa industriali in Acciaio. Griglie a maglia quadra.

Griglie di ripresa. Griglie di ripresa industriali in Alluminio. Griglie di ripresa industriali in Acciaio. Griglie a maglia quadra. GRIGIE Griglie di ripresa Griglie di ripresa industriali in Alluminio Griglie di ripresa industriali in Acciaio Griglie a maglia quadra Griglie stampate Griglie di transito Griglie pedonabili Griglie portafiltro

Dettagli

BL../M Bocchette lineari a barre fisse con filtro

BL../M Bocchette lineari a barre fisse con filtro Bocchette lineari BL/M BL../M Bocchette lineari a barre fisse con filtro Versioni - BL3/M alette fisse con deflessione 15 - BL5/M alette fisse con deflessione 0 Le bocchette lineari a barre fisse serie

Dettagli

RECEIVING TECH 180. IVD Dispositivo medico-diagnostico in vitro. Notizie generali. Scheda tecnica ReceivingTech180

RECEIVING TECH 180. IVD Dispositivo medico-diagnostico in vitro. Notizie generali. Scheda tecnica ReceivingTech180 IVD Dispositivo medico-diagnostico in vitro Codice CND: W0202059016 - Codice CIVAB: RECEIVING TECH 180 Notizie generali Tipo strumento: Banco aspirato per istologia. Modello: Receiving Tech 180. Codice

Dettagli

SHI Diffusori ad altissima induzione

SHI Diffusori ad altissima induzione ad altissima induzione 4 4 441 4 ad altissima induzione con profilo del deflettore studiato per massimizzare la portata e il miscelamento e minimizzare la rumorosità. Questo tipo di diffusore non necessita

Dettagli

DTP Diffusori circolari a schermo piatto regolabile

DTP Diffusori circolari a schermo piatto regolabile circolari a schermo piatto regolabile Versioni - (diffusori circolari a schermo piatto regolabile) I diffusori circolari con schermo piatto regolabile serie sono stati studiati per una diffusione dell

Dettagli

Dimensioni Prezzo* Prezzo** mm /cad. /cad.

Dimensioni Prezzo* Prezzo** mm /cad. /cad. DBCPV Celle filtranti piane per ventilconvettori e condizionamento Classe di filtrazione: G3 Setto filtrante: sintetico poliestere Spessore: 3 5 6 - Centrali di trattamento aria - Condizionatori - Ventilconvettori

Dettagli

COMPONENTI PER SISTEMI CANALIZZATI

COMPONENTI PER SISTEMI CANALIZZATI COMPONENTI PER SISTEMI CANALIZZATI INNOVATIVO PLENUM IN MATERIALE CARATTERISTICHE TECNICHE MATERIALE: POLISTIRENE ESPANSO SINTERIZZATO CONDUTTIVITÀ TERMICA: 0,00 / 0,0 W/mK RISPETTO ALLA NORMATIVA EN 667

Dettagli

GRA GRIGLIA DI RIPRESA

GRA GRIGLIA DI RIPRESA GRA GRIGLIA DI RIPRESA Pagina 1 di 7 GRA grilia di ripresa Versione GRA: griglia di ripresa ad alette fisse parallele al lato B inclinate di 45, passo 25 mm Accessori SC: serranda a contrasto PLE: plenum

Dettagli

Condizionamento srl. catalogo generale EV Condizionamento srl

Condizionamento srl. catalogo generale EV Condizionamento srl EV Condizionamento srl EV Condizionamento srl catalogo generale 2007 Magazzino, ufficio commerciale e amministrativo: Via Lucrezia Romana, 5/m 00043 Ciampino (RM) Italy Tel +39 79320072 ( linee r.a.) Fax

Dettagli

DraftMax Basic BANCO DI LAVORO ASPIRANTE E FILTRANTE - PER UTILIZZO NON CONTINUATIVO -

DraftMax Basic BANCO DI LAVORO ASPIRANTE E FILTRANTE - PER UTILIZZO NON CONTINUATIVO - DraftMax Basic BANCO DI LAVORO ASPIRANTE E FILTRANTE - PER UTILIZZO NON CONTINUATIVO - CATALOGO TECNICO DESCRIZIONE Il banco di lavoro mod. DraftMax Basic è ideale per l aspirazione e filtrazione di fumi

Dettagli

AFA Griglie di ripresa ad alette inclinate

AFA Griglie di ripresa ad alette inclinate Griglie di ripresa AFA AFA Griglie di ripresa ad alette inclinate Versioni - AFA (alluminio estruso) - AFZ (acciaio zincato) - AFX (acciaio inox) - AFCU (rame) Le griglia di ripresa della serie AFA con

Dettagli

DLF Diffusori lineari a feritoie

DLF Diffusori lineari a feritoie Diffusori lineari a feritoie DLF DLF Diffusori lineari a feritoie Versioni - DLF (senza deflettori con teste laterali) - DLF...CT (senza deflettori e una testa laterale) - DLF...ST (senza deflettori senza

Dettagli

ESP30 ED 9/9. Estrattore direttamente accoppiato completo di driver 2kW. N. 4S2142 Rev.1 del 08/18

ESP30 ED 9/9. Estrattore direttamente accoppiato completo di driver 2kW. N. 4S2142 Rev.1 del 08/18 ESP30 ED 9/9 Estrattore direttamente accoppiato completo di driver 2kW Pagina 1 di 10 ESP30 ED 9/9 Estrattori direttamente accoppiati ESP30 ED 9/9 Versioni Telaio in tubolare di alluminio estruso Giunti

Dettagli

Filtri a dischi manuali

Filtri a dischi manuali Filtri a dischi manuali Filtrazione secondaria (di sicurezza). Filtrazione di profondità per aumentare l efficienza. Pressione differenziale per la compressione dischi. Struttura robusta. Blocca e trattiene

Dettagli

GRID-HT CONTROSOFFITI PER CAMERE BIANCHE

GRID-HT CONTROSOFFITI PER CAMERE BIANCHE GRID-HT CONTROSOFFITI PER CAMERE BIANCHE PUNTI CHIAVE Larghezza del profilo ridotta: 50 mm Giunzioni in alluminio pressofuso con predisposizione per passaggio sprinkler (FM approved) e/o servizi Montaggio

Dettagli

DRIf DIFFUSIONE - DIFFUSORI. DRIf FUNZIONE

DRIf DIFFUSIONE - DIFFUSORI. DRIf FUNZIONE VARIZON Diffusore con mandata regolabile DIFFUSIONE - DIFFUSORI FUNZIONE è un diffusore di forma rettangolare da posizionare contro una parete o a soffitto, sia incassato che montato a vista. E in grado

Dettagli

Griglie. Min. - max. dimensioni

Griglie. Min. - max. dimensioni Min. - max. dimensioni H L 0 00 75 00 Le bocchette standard sono disponibili con passo da mm entro le dimensioni minime e massime di cui sopra. Dimensioni personalizzate disponibili su richiesta. Descrizione

Dettagli

Hoval HomeVent. Dati tecnici RS-250. HomeVent apparecchio di ventilazione meccanica controllata RS-250

Hoval HomeVent. Dati tecnici RS-250. HomeVent apparecchio di ventilazione meccanica controllata RS-250 Dati tecnici RS-250 HomeVent apparecchio di ventilazione meccanica controllata RS-250 Portata d aria massima (con 100 Pa di pressione esterna*) / aria espulsa 275 m³/h / aria ripresa 250 m³/h Max. pressione

Dettagli

REC 50 50% Unità di ventilazione meccanica controllata Doppio flusso con recupero di calore DESCRIZIONE COSTRUZIONE A RICHIESTA.

REC 50 50% Unità di ventilazione meccanica controllata Doppio flusso con recupero di calore DESCRIZIONE COSTRUZIONE A RICHIESTA. VMC DOPPIO FLUSSO REC 5 Efficienza 5% 7 grandezze Portate d aria fino a 4.5 m 3 /h Motore a 2/3 velocità Unità di ventilazione meccanica controllata Doppio flusso con recupero di calore DESCRIZIONE Unità

Dettagli

DA Bocchetta di mandata a doppio filare di alette singolamente orientabili

DA Bocchetta di mandata a doppio filare di alette singolamente orientabili Bocchette di mandata DA DA Bocchetta di mandata a doppio filare di alette singolamente orientabili Versioni - DA...V (filare anteriore verticale, filare posteriore orizzontale) -DAV (in alluminio anodizzato)

Dettagli

Lindab soluzioni per l'ospedaliero. Plafoni filtranti, cassonetti filtranti e terminali portafiltro. Soluzioni per. l'ospedaliero.

Lindab soluzioni per l'ospedaliero. Plafoni filtranti, cassonetti filtranti e terminali portafiltro. Soluzioni per. l'ospedaliero. l'ospedaliero Le unità di filtrazione Lindab ad alta efficienza garantiscono massimi livelli di purezza dell'aria per camere bianche nell'industria farmaceutica, elettronica, alimentare e nucleare, secondo

Dettagli

STORM DEPOLVERATORE PER PALLETS

STORM DEPOLVERATORE PER PALLETS STORM DEPOLVERATORE PER PALLETS PUNTI CHIAVE Sistema completamente automatizzato Alta efficienza di pulizia Gestione remotizzata Le Docce d aria della serie STORM sono macchine progettate per rimuovere

Dettagli

ecologia e contenimento

ecologia e contenimento ecologia e contenimento Armadi di contenimento adatti allo stoccaggio in sicurezza di prodotti infiammabili, inquinanti e pericolosi in genere. Gli armadi di sicurezza sono uno strumento fondamentale per

Dettagli

BENCH TECH 130. IVD Dispositivo medico-diagnostico in vitro. Notizie generali Tipo strumento: Cappa chimica da banco in conformità con la norma

BENCH TECH 130. IVD Dispositivo medico-diagnostico in vitro. Notizie generali Tipo strumento: Cappa chimica da banco in conformità con la norma IVD Dispositivo medico-diagnostico in vitro Codice CND: W0202059016 - Codice CIVAB: BENCH TECH 130 Notizie generali Tipo strumento: Cappa chimica da banco in conformità con la norma 14175. Modello: Bench

Dettagli

GRIGLIE DI ASPIRAZIONE INDUSTRIALI PASSO

GRIGLIE DI ASPIRAZIONE INDUSTRIALI PASSO INDUSTRIALI PASSO 50 mm. GENERALITA', CARATTERISTICHE TECNICHE, E SISTEMA DI MONTAGGIO GI GENERALITA' : La serie GI è rappresentata da una gamma di griglie di aspirazione ad elementi orizzontali fissi

Dettagli

PAEA Griglie di ripresa ad alette inclinate fisse passo 30

PAEA Griglie di ripresa ad alette inclinate fisse passo 30 A ad alette inclinate fisse passo 30 Versioni - A (alluminio estruso anodizzato naturale) Griglia di ripresa aria oppure espulsione, adatta per insallazione esterna o interna. Grazie al suo profilo inclinato

Dettagli