Programma Preliminare XXVIII CONGRESSO NAZIONALE S.I.F. MILANO, OTTOBRE EXPO SALUTE Milano ottobre 2015

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Programma Preliminare XXVIII CONGRESSO NAZIONALE S.I.F. MILANO, OTTOBRE EXPO SALUTE Milano ottobre 2015"

Transcript

1 EXPO SALUTE Milano ottobre 2015 Sede Congressuale: Auditorium Testori Palazzo Lombardia, Piazza Città Lombardia1 Milano Presidente Fondatore: G. Genovese Presidente: M. Apperti XXVIII CONGRESSO NAZIONALE S.I.F. ALIMENTAZIONE, STILI DI VITA E PATOLOGIE VASCOLARI FLEBO-LINFATICHE Presidente: Antonio Tori MILANO, OTTOBRE 2015 Programma Preliminare

2 CONSIGLIO DIRETTIVO NAZIONALE Presidente Fondatore: G. Genovese Presidente Onorario: R. Bisacci Presidente: M. Apperti Past President: A. Tori Vice Presidenti: M. Cappelli, S. Castagnoli, H. Ebner Segretario Generale: M. Viani Tesoriere: A. Sellitti Consiglieri: E. Bernardini, A. Desogus, A. Farina, O. Pieroni, G. Quarto, F. Ribero, C. Rosco, G. M. Spinelli - Coordinatore Nord Italia: R. Giorgi Coordinatore Italia Centrale e Sardegna: M. Bernardini Coordinatore Sud Italia: V. Strati - Resp. Sezione Lombardia: F. Annoni Resp. Sezione Piemonte e Valle d Aosta: A. Crespi Resp. Sezione Emilia Romagna: R. Torre Resp. Sezione Veneto e Friuli Venezia Giulia: V. Dorrucci Resp. Sezione Trentino Alto Adige: F. Zaraca Resp. Sezione Toscana: R. Dimitri Resp. Sezione Umbria: G.F. Vecchiarelli Resp. Sezione Abruzzo e Molise: A. Ciarelli Resp. Sezione Marche: D. Travaglini Resp. Sezione Lazio: S. Anzisi Resp. Sezione Campania: B. Bernardo Resp. Sezione Puglia: F. Monte Resp. Sezione Basilicata: G. Pieroni Resp. Sezione Calabria: V. Strati Resp. Sezione Sicilia: E. Palmeri Responsabile Scientifico nazionale S.I.F. per l' emodinamica: Claude Franceschi Responsabile Scientifico nazionale S.I.F. per la Linfologia: Domenico Corda Responsabile Scientifico nazionale S.I.F. Malformazioni Vascolari: Gianni Vercellio

3 PRESENTAZIONE Ventinove anni fa nasceva la Società Italiana di Flebologia, la più antica d Italia. Nasceva dalla geniale intuizione del giovane dott. Giuseppe Genovese (presidente fondatore) che si accorse di come ci fossero grandi bisogni da colmare per una patologia tanto diffusa, quanto mal trattata, come era ed è, la malattia venosa. Il bisogno di tanti pazienti (il 28% della popolazione dei paesi industrializzati) che non sapevano da chi farsi curare e finivano nelle mani, spesso incompetenti, di dermatologi, chirurghi, internisti o sedicenti specialisti. Il bisogno di tanti professionisti che volevano apprendere in modo serio una branca medico/chirurgica che non era trattata dai sacri testi, non veniva insegnata da alcuno, ma investiva la salute di tanti. Il bisogno di far uscire dalle vecchie aule e dai vecchi schemi la vera conoscenza nata e costantemente approfondita nelle botteghe dei veri maestri di Flebologia. Questo ambizioso progetto è stato pienamente realizzato dal Prof. Genovese che, insieme a coloro che per primi lo seguirono e furono definiti peones, è riuscito ad entrare nelle Università, sconvolgere il mondo accademico di allora, cominciare a creare una scuola, un movimento di specialisti preparati, studiosi, capaci di affrontare tutte le sfide di questa patologia. Oggi il numero degli aderenti a questa società supera il migliaio, si è creato un gruppo di università che collabora al progetto, si è dato corpo all intuizione del presidente Genovese, con l incessante impegno del Prof. R. Bisacci, con il Registro Italiano e il primo Registro Europeo dei Flebologi che servirà per coagulare in modo sempre più serio e preciso tutti gli specialisti di questa branca, non ancora riconosciuta realtà autonoma e specialistica a tutti gli effetti. Questo congresso sarà momento fondante della nostra società con la proposta Europea di questo strumento, la partecipazione delle personalità internazionali più significative, e sarà, come sempre, un momento culturale interessante, nuovo, e, in questa occasione, costruito sul rapporto tra l Alimentazione, gli Stili di Vita e la malattia venosa cronica. Il tutto grazie all impegno del Presidente fondatore (Giuseppe Genovese) del Presidente in carica (Marco Apperti) e del sottoscritto, Antonio Tori, Past President e Presidente del Congresso. PROGRAMMA SINOTTICO delle TRE giornate S.I.F. Ore Giovedì 08 ottobre 2015 Auditorium Testori Palazzo Lombardia ACCREDITI: Registrazione dei partecipanti ai Corsi precongressuali Corso Pre-Congressuale IN DIAGNOSTICA ECO COLOR DOPPLER NELLA MALATTIA VARICOSA Corso Pre-Congressuale su CORSO DI AGGIORNAMENTO IN FLEBO-LINFEDEMA PAUSA Corso Pre-Congressuale su CORSO DI AGGIORNAMENTO IN POSTUROLOGIA E PODOLOGIA ACCREDITI: Registrazione dei partecipanti al Congresso Ore Venerdì 09 ottobre 2015 Auditorium Testori Palazzo Lombardia ACCREDITI: Registrazione dei partecipanti al Congresso DAL FARMACO AGLI INTEGRATORI ALLA LOW DOSE TERAPY AGLI ALIMENTI SESSIONE CONGIUNTA SIF - AFI SESSIONE CONGIUNTA SIF - SISAV PAUSA VENE E VINI Ore Sabato 10 ottobre 2015 Auditorium Testori Palazzo Lombardia ACCREDITI: Registrazione dei partecipanti al Congresso TECNICHE ABLATIVE CON INTERVENTI IN DALLA SALA OPERATORIA DEL FATEBENEFRATELLI DI MILANO PAUSA TECNICHE DI SCLEROTERAPIA CON INTERVENTI IN DALLA SALA OPERATORIA DEL FATEBENEFRATELLI DI MILANO QUELLI DELLA NOTTE..DELLA FLEBOLOGIA CONVIVIUM CON COMMENTI, PERPLESSITA, RICORDI, RACCONTI SULLA FLEBOLOGIA ANTICA E MODERNA Inaugurazione del Congresso REGISTRO FLEBOLOGI TAVOLA ROTONDA INTERNAZIONALE SESSIONE COMUNICAZIONI ASSEMBLEA DEI SOCI SIF STILI DI VITA E TERMALISMO SESSIONE CONGIUNTA SIF-SICVE TAVOLA ROTONDA POLITICO AMMINISTRATIVA DÉFILÉ DI CALZE ELASTICHE: CALZA ELASTICA È BELLO

4 faculty ABBAD CARLES MIQUEL, SPAGNA AGUS GIOVANNI BATTISTA, MILANO AMATO BRUNO, NAPOLI ANELLO LEONELLO, FIRENZE ANNONI FEDERICO, MILANO APPERTI MARCO, NAPOLI ARMOCIDA GIUSEPPE OTTAVIO, VARESE AVAGNINA LUCA, SAN REMO BARALDINI VITTORIA, MILANO BENCIVENGA GIOVANNI, NAPOLI BERNARDINI EUGENIO, LIVORNO BERNARDINI MARCELLO, VOLTERRA BERNARDO BENEDETTO, TELESE (BN) BIANCHINI GIUSEPPE, ROMA BISACCI ROBERTO, PERUGIA BISETTI PAOLO, MILANO BONADEO PIERO, MILANO BRUNO ALDO, BENEVENTO CAMPITIELLO FERNANDO, NAPOLI CAPPELLI MASSIMO, FIRENZE CARDAMONE BRUNO, SALERNO CASTAGNOLI SANDRO,PISTOIA CASTELLI PATRIZIO, VARESE CAVALCA DANIELA, BRESCIA CIARELLI ANTONIO, PESCARA CONTI ANGELA, COSENZA CONTINI ELISA, PAVIA CORDA DOMENICO, PAVIA COSTANTINI EMIDIO, BUSTO ARSIZIO CRESPI ALDO, NOVARA CRIPPA ANGELO, LECCO CRISTIANI ALFONSO MARIA, IMPERIA CRISTIANI FEDERICO, PAVIA CROTTI CRISTIANO A.L, MILANO DAL MONTE PIETRO, GENOVA DE FILIPPO GUIDO, ISERNIA DE GIUSEPPE RACHELE, PAVIA DE PAULIS AMATO, NAPOLI DESOGUS ANTONIO, CAGLIARI DI FEDE GIUSEPPE, MILANO DI MITRI ROBERTO, PISA DI RENZO LAURA, ROMA DI FILIPPO ANGELO, SALERNO EBNER HEINRICH, BOLZANO EMANUELLI GUGLIELMO, MONZA ERMINI STEFANO, FIRENZE FARINA AUGUSTO, CREMA FERRARA FRANCESCO, NAPOLI FERRARIO MASSIMO, VARESE FRULLINI ALESSANDRO, FIRENZE FURINO ERMENEGILDO, NAPOLI GABRIELLI LIVIO, MILANO GARGANO VITO, SALERNO GENOVESE GIUSEPPE, BRINDISI GIACOSA FRANCO, VICENZA GIANDOMENICO DOMENICA, MILANO GIORGI ROBERTO, BERGAMO GOFFREDI LUIGI, FRANCIA GORNATI ROSELLA, MILANO GRISO ANDREA, VERONA IPPOLITI ARNALDO, ROMA LENGFELLNER GUIDO, GERMANIA LUCCA EDY PABLO, UDINE MAIERA' GIUSEPPE, MILANO MANCONI ETTORE, CAGLIARI MARTELLOTTA ANTONIA, TARANTO MARTINI LUCA, AREZZO MATTASSI RAUL, CASTELLANZA MIRANDOLA MATTIA, VERONA MONEGHINI LAURA, MILANO MONTE FRANCESCO OSCAR, BARI MORETTI ROBERTO, FIRENZE NANO GIOVANNI, MILANO PALMERI EDMONDO, SICILIA PARADISO SABINO, TRANI PASCHE' PIERO, VERCELLI PATRIZI ANNALISA, BOLOGNA PAVEI PATRIZIA, PADOVA PEZZONI FABIO, MILANO PICCIOLI RICCARDO, CREMA PIERI ALESSANDRO, FIRENZE PIERONI OLINDO, POTENZA PISACRETA MASSIMO, MILANO PISONI MAURIZIO, BUSTO ARSIZIO POLIZOIS ZOIS, GRECIA PRESTIPINO FRANCESCO, MILANO QUARTO GENNARO, NAPOLI RACO LUCIA, SAVONA RESCIGNO GIUSEPPE, SALERNO RIBERO FRANCO, TORINO RICHELMI PLINIO, PAVIA ROMANI FEDERICO, MILANO ROSCO CLAUDIO, ROMA SAMPAIO AUGUSTO, PORTOGALLO SANTONI LUCA, ANCONA SCEVOLA LUIGI, SALERNO SEGRAMORA VITTORIO, MONZA SELLITTI ANTONIO, SALERNO SICA MARIO, FRANCIA SOLIMENO GIOVANNI, NAPOLI SPARTERA CARLO, L'AQUILA SPINELLI GIOVANNI MARIA, PERUGIA SPREAFICO GIORGIO, PADOVA STEGHER SILVIA, MILANO STILLO FRANCESCO, ROMA STRATI VINCENZO, REGGIO CALABRIA TESSARI LORENZO, VERONA TORI ANTONIO, BUSTO ARSIZIO TORRE RENATO, PIACENZA TRAVAGLINI DANIELE, FERMO VERCELLIO GIANNI, MILANO VIANI MARCO PIERCARLO, MILANO VITALE MARCO, PARMA ZARACA FRANCESCO, BOLZANO ZINI FRANCESCO, PIACENZA

5 Giovedi, 08 ottobre 2015 CORSI PRE-CONGRESSUALI Accrediti - Registrazione dei partecipanti ai corsi pre-congressuali CORSO DI AGGIORNAMENTO IN DIAGNOSTICA ECO COLOR DOPPLER NELLA MALATTIA VARICOSA RESPONSABILE SCIENTIFICO: F. ANNONI Esecuzione di un esame live su un paziente. Settaggio. Parametri di valutazione F. Annoni Peculiarità dell esame pre-scleroterapia R. Piccioli Peculiarità dell esame pre-trattamenti endovascolari R. Torre Esecuzione di una cartografia live su un paziente. Il completamento dello studio del reflusso A. Pieri CORSO DI AGGIORNAMENTO IN FLEBO-LINFEDEMA RESPONSABILE SCIENTIFICO: D. CORDA PAUSA L'edema linfatico: dalla fisiopatologia alla terapia seguendo le linee guida, aggiornamenti D. Corda La Linfo-creno-balneo-chinesiterapia F. Cristiani Il Drenaggio Linfatico Manuale. M. Pisoni L'Elastocompressione dal bendaggio al tutore elastocontenitivo. E. Contini La terapia del linfedema in ambiente termale: tre anni di ricerca per la Federterme. D. Corda CORSO DI AGGIORNAMENTO IN POSTUROLOGIA E PODOLOGIA RESPONSABILE SCIENTIFICO: L. AVAGNINA Il Flebologo e i problemi podoiatrici: quando e perché P. Bisetti, L. Avagnina FleboPodologia Biomeccanica-Posturale integrata e Terapia Ortesica Plantare L. Avagnina, P. Bisetti La Eterometria degli arti inferiori A. Desogus, E. Manconi FleboPosturologia Diagnostica e Riabilitativa E. Manconi, A. Desogus PRATICA DI VALUTAZIONI PODOLOGICHE TRA I PARTECIPANTI L. Avagnina, P. Bisetti, A. Desogus, E. Manconi

6 XXVIII CONGRESSO NAZIONALE S.I.F. Alimentazione, stili di vita e patologie vascolari flebo-linfatiche Milano, ottobre 2015 Responsabile scientifico: A. Tori Il titolo dell EXPO 2015 è: Nutrire il Pianeta. Energia per la Vita e, come sottolinea il Card. A. Scola, esso contiene quattro parole chiave: alimentazione, energia, pianeta,vita. Ogni forma di vita ha bisogno di energia, il rapporto vita-alimentazione incide sullo sviluppo del pianeta e questa complessa circolarità chiama in causa la quinta parola chiave: l uomo! Da questo siamo voluti partire nel creare il nostro evento. Un evento scientifico diverso da quelli celebrati in questi 28 anni di storia della nostra Società che inizia con il fondamentale incontro con le numerose personalità straniere invitate a discutere il progetto, creato e portato avanti dalla S.I.F. : il Registro Flebologico Europeo. Strumento che aiuterà a riconoscere nella pletora di persone che si dedicano a questa patologia i veri soggetti abilitati a trattare in modo competente queste malattie. Abbiamo poi voluto spostare lo sguardo dalla patologia, a quello che può prevenirla, alle cose che l uomo può modificare nella sua vita per evitare di cadere nella malattia. Abbiamo voluto sottolineare proprio gli stili di vita, gli atteggiamenti corretti per prevenire le forme morbose più frequenti di cui si fa carico la nostra specialità, cercando di mettere in evidenza tutte le risorse terapeutiche che la scienza,oggi, ci può offrire. Abbiamo evidenziato come non esistano soltanto le medicine, ma anche alternative e valide e piacevoli come le Terme. Siamo andati a proporre una sessione spiritosamente intitolata Vene e Vini, in cui emerge come un frutto come l uva e il suo squisito derivato qual è il vino possano aiutare in modo concreto a prevenire e curare anche la patologia venosa. Abbiamo dovuto e voluto dare spazio a tutti quei nuovi metodi, alternativi alla chirurgia, che oggi si devono utilizzare quando la malattia varicosa è ormai presente e sintomatica. Nella tavola rotonda Quelli della notte della flebologia abbiamo creato un forum aperto ai vecchi e ai nuovi cultori della materia, ai certi, ai dubbiosi, agli increduli. per dar luogo una discussione aperta, sopra le righe, non legata alla rigidità della Scienza, in cui chiunque possa avanzare liberamente i suoi dubbi, le sue perplessità, le sue esperienze di bottega, molto spesso più ricche e utili di tante parole ufficiali! Infine abbiamo voluto scherzare con Calza Elastica è bello! proponendo una sfilata di modelle che indossano lo strumento fondamentale nella prevenzione e nella cura della Malattia Venosa Cronica che è l elastocompressione. Strumento visto dalle donne come orribile e fastidioso orpello di tortura, ma ormai diventato, grazie all impegno delle migliori ditte costruttrici, elemento elegante e raffinato, pur nella sua corretta capacità terapeutica. Un Congresso particolare pieno di illustri personalità di serie, che ci apriranno lo sguardo su problematiche e argomenti interessantissimi quanto diversi dal solito, ma sempre interpretati con assoluta competenza e professionalità. PROGRAMMA DEL CONGRESSO Giovedi, 08 ottobre Accrediti - Registrazione dei partecipanti al Congresso Cerimonia Inaugurale del Congresso REGISTRO DEI FLEBOLOGI. TAVOLA ROTONDA INTERNAZIONALE: IL FLEBOLOGO EUROPEO: PROTOCOLLO PER UNA FIGURA PROFESSIONALE OMOGENEA. G. GENOVESE, R. BISACCI, M. APPERTI, C. SPARTERA, A. FRULLINI, A. MARTELLOTTA C.M. ABBAD, Z. POLIZOIS, A. SAMPAIO, M. SICA Sono stati invitati: I. BIHARI, D. RADU, J. STREJCEK, T. ZUBILEWICZ SESSIONE COMUNICAZIONI LIBERE* MODERATORI: A. DI FILIPPO, M. PISACRETA ASSEMBLEA DEI SOCI S.I.F.

7 Accrediti - Registrazione dei partecipanti al Congresso DAL FARMACO agli INTEGRATORI ALLA LOW DOSE TERAPY AGLI ALIMENTI PRESIDENTE: A. DESOGUS MODERATORI: G. DIFEDE, F. RIBERO I Farmaci nella terapia della insufficienza venosa O. Pieroni Gli Antiossidanti nella terapia della insufficienza venosa G. M. Spinelli Low dose therapy E. Palmeri Il ruolo dell endotelio nella fisiopatologia e nella terapia della MVC. A. Conti Il trattamento complementare nella scleroterapia delle teleangectasie S. Ermini Farmaci e Alimentazione nella profilassi del il tromboembolismo venoso? G. Rescigno Esiste un alimentazione afrodisiaca per prevenire o curare le disfunzioni erettili di natura venosa? F. Pezzoni Corretta alimentazione e stile di vita nell iperomocisteinemia R. De Giuseppe Incidenza dell'iperomocisteinemia nelle TVS-TVP e nella patologia della Matrice M. Bernardini SESSIONE CONGIUNTA SIF - AFI PRESIDENTE: G. GENOVESE MODERATORI: E. BERNARDINI, A.M. CRISTIANI La profilassi delle complicanze in scleroterapia A. Frullini Le Recidive della Scleroterapia F. Ferrara Scleroterapia con schiuma: note di tecnica per efficacia e sicurezza E. P. Lucca Aspetti Socio-economici dell ESEC S. Castagnoli La scleroterapia delle varici recidive P. Pavei La scleroterapia con liquido S. Paradiso La scleroterapia con luce guidata G. Solimeno SESSIONE CONGIUNTA SIF - SISAV Le malformazioni vascolari più comuni ed il loro trattamento (chi, come dove) PRESIDENTI: G. VERCELLIO, H. EBNER MODERATORI: A. PATRIZI, P. DAL MONTE Linee guida per navigare nell infinita costellazione dei difetti vascolari B. Amato L. Moneghini Discussant L opzione laser nel trattamento ambulatoriale delle malformazioni vascolari D. Cavalca G. Vercellio Discussant L opzione chirurgica nel trattamento delle malformazioni venose complicate F. Stillo V. Baraldini Discussant Malformazioni venose del volto e del collo. Come trattarle. R. Mattassi G. Bianchini Discussant Approccio flebologico alla Sindrome di Klippel-Trenaunay. V. Gargano F. Romani Discussant VENE E VINI PRESIDENTE: L. ANELLO MODERATORE: M. CAPPELLI Viticultura ed enologia convenzionale: una valutazione dopo l'esperienza di 47 vendemmie* F. Giacosa Viticoltura e vinificazione biodinamica, la realtà di un piccolo produttore R. Moretti Le scienze - omiche per la salute umana: vino convenzionale o vino naturale? L. di Renzo Vino, benessere e antiossidanti S. Ermini La biodinamica nel bicchiere* L. Martini Venerdì, 09 ottobre 2015

8 STILI DI VITA E TERMALISMO PRESIDENTI: A. DE PAULIS MODERATORI: G. DE FILIPPO, M. VITALE La Storia del termalismo G. Armocida Le prospettive moderne del termalismo, ponte tra medicina riabilitativa, prevenzione, sviluppo turistico C. Crotti Un approccio metodologico alla ricerca in campo termale P. Richelmi Termalismo e benessere psicofisico G. Bencivenga Termalismo e Ricerca G. Quarto ChronicVenous Disorder and Disease in ambiente Termale: possibilità terapeutiche G. B. Agus Carbossiterapia C. Rosco SESSIONE CONGIUNTA SIF-SICVE Novità in Flebologia PRESIDENTI: P. CASTELLI (MILANO), M. APPERTI (NAPOLI) MODERATORI: E. COSTANTINI (BUSTO ARSIZIO), F. PRESTIPINO (MILANO) La Chirurgia della Crosse nella prevenzione delle Recidive A. Sellitti Approccio Chirurgico della recidiva varicosa B. Cardamone Il Follow up del paziente operato: come, quando, perché A. Ippoliti Profilassi postchirurgica con EBPM: quando e perché M. Ferrario Indicazioni e limiti della chirurgia ricostruttiva delle ulcere cutanee F. Campitiello Emodinamica della vena del Giacomini M. Cappelli C.C.S.V.I. risultati preliminari di policentrica universitaria A. Bruno TAVOLA ROTONDA POLITICO-AMMINISTRATIVA*

9 SABATO, 10 ottobre Accrediti - Registrazione dei partecipanti al Congresso TECNICHE ABLATIVE: INTERVENTI IN DALLA SALA OPERATORIA DELLA CHIRURGIA VASCOLARE DELL A.O. FATEBENEFRATELLI DI MILANO COORDINATORE: M.P. VIANI PRESIDENTI: L. GABRIELLI, G. NANO MODERATORE: A. TORI, F. PRESTIPINO Ore TIPOLOGIA Presentazione della sessione By AB MEDICA* By ISET* RELAZIONE By EUFOTON* RELAZIONI By BIOLITEC* RELAZIONE By COVIDIEN* RELAZIONE By COVIDIEN* Conclusioni Auditorium Testori Palazzo Lombardia Razionale della sessione G. Nano TECNICA CLARIVEIN: ABLAZIONE MECCANO- CHIMICA DELLA SAFENA Discussant: P. Paschè, A. Farina TRATTAMENTO LASER DELLE VARICI EXTRASAFENICHE Discussant: P. Paschè, A. Farina Razionale CHIVA M. Cappelli TRATTAMENTO LASER DELLA VENA GRANDE SAFENA CON TECNICA SFALT TRATTAMENTO LASER DELLE TELEANGECTASIE Discussant: G. Emanuelli, V. Segramora La chirurgia delle varici è obsoleta? F. Zaraca, Video: Chirurgia ecoassistita delle varici: orientamenti attuali A. Sellitti, A. Di Filippo TERMOSCLEROSI LASER DELLA VENA GRANDE SAFENA Discussant: R. Giorgi, P.Pavei Risultati clinici: tecniche a confronto R. Di Mitri TRATTAMENTO DELLA VENA GRANDE SAFENA CON RADIOFREQUENZA PROCEDURA VENEFIT Discussant: R. Torre, A. Ciarelli Costi e benefici: tecniche a confronto B. Bernardo VENASEAL VEIN CLOSURE SYSTEM Discussant: A. Crespi, O.F. Monte Conclusioni L. Gabrielli Sala Operatoria A A.O. Fatebenefratelli Telemedicina M. P. Viani Operatori: F. Zini, R. Torre Operatore: A. Crippa Animatore: G. Genovese Operatore: M. Viani Animatore: P. Bisetti Sala Operatoria B A.O. Fatebenefratelli Operatori: A Griso, M. Mirandola Animatore: G. Genovese Operatore: L. Goffredi Animatore: G. Genovese Operatore: G. Spreafico Animatore: M.P. Viani Razionale: H. Ebner Operatore: G. Lengfelner Animatore: H. Ebner

10 TECNICHE DI SCLEROTERAPIA: INTERVENTI IN DALLA SALA OPERATORIA DELLA CHIRURGIA VASCOLARE DELL A.O. FATEBENEFRATELLI DI MILANO COORDINATORE: M.P. VIANI PRESIDENTE: S. CASTAGNOLI MODERATORI: L. SCEVOLA, V. STRATI Ore TIPOLOGIA By MAC PHARMA* * * * Auditorium Testori Palazzo Lombardia SCLEROTERAPIA CON SCHIUMA Razionale: S. Stegher Discussant: D. Travaglini FILOSOFIA TRAP Discussant: M. Pisacreta, L. Raco TECNICA ESEC: Razionale-Video L. Santoni Discussant: R. Piccioli SCLEROTERAPIA VISIOVEN DI VENE E CAPILLARI Razionale: R. Gornati Discussant: O. Pieroni Sala Operatoria A A.O. Fatebenefratelli Operatore: L. Tessari Animatore: G. Genovese Operatore + Razionale: C. Rosco Animatore: G. Genovese Operatore: E. Bernardini Animatore: G. Genovese Operatore: E. Furino Animatore: L. Tessari By EUFOTON* DEBRIDEMENT ULCERA CON LASER Razionale: G. Maierà Discussant: P. Bonadeo Operatore: L. Tessari Animatore: S. Stegher By DEFARMA* TRATTAMENTO DELLE ULCERE CON MEDICAZIONI AVANZATE E BENDAGGIO Razionale: G. Maierà Discussant: P. Bonadeo Operatore: D. Giandomenico Animatore: S. Stegher QUELLI DELLA NOTTE..DELLA FLEBOLOGIA CONVIVIUM CON COMMENTI, PERPLESSITA, RICORDI, RACCONTI SULLA FLEBOLOGIA ANTICA E MODERNA * G. GENOVESE DÉFILÉ DI CALZE ELASTICHE: CALZA ELASTICA È BELLO* * NO ECM INFORMAZIONI GENERALI Sede Congressuale: Auditorim Testori - Palazzo Lombardia, Piazza Città Lombardia, Milano Destinatari per i quali sarà previsto l accreditamento ECM: Medici con le seguenti specialità: Chirurghi Generali, Chirurghi Vascolari, Angiologi, Medici di Medicina Generale, Fisiatri, Internisti, Cardiologi, Ematologi, Geriatri, Dermatologi, Ortopedici, Medici di Medicina termale, Scienza dell'alimentazione e dietetica, Ginecologi, Diabetologi, Medici di Medicina dello Sport. Infermieri, Fisioterapisti, Tecnici Ortopedici, Podologi, Ostetriche. Criteri per l attribuzione dei crediti ECM: Verranno attribuiti i crediti ECM solo ed unicamente ai partecipanti che rispetteranno i seguenti criteri: firme di ingresso e uscita (con evidenza degli orari) a conferma della presenza al 100% delle ore formative; Compilazione di tutto il materiale ECM (fornito dal Provider al termine dell ultima sessione), necessario per l ottenimento dei crediti (Raccolta dati anagrafici, Questionario di verifica dell apprendimento, Questionario di rilevazione dei fabbisogni formativi, Questionario sul gradimento e qualità dell evento); Superamento della verifica di apprendimento; per quest ultimo verrà tollerato un margine di errore pari al 25% sul totale dei quesiti presenti nel questionario. Si precisa che verrà presentata un istanza ECM per ogni corso pre-congressuale (della durata di due ore cad.) e un istanza ECM per il Congresso Nazionale SIF (con inizio il giorno 08/10/2015 dalle ore e termine il giorno 10/10/2015), pertanto i criteri sopra citati vanno applicati al singolo evento (corso/i e/o congresso). L iscrizione a uno o più corsi pre congressuali non impone l iscrizione al congresso e vice versa.

11 Attestati ECM Gli attestati ECM verranno inviati a mezzo PEC (posta elettronica certificata) ai partecipanti che rispetteranno i criteri sopra citati entro 90 giorni dallo svolgimento dell evento. Il Provider non potrà in alcun modo attribuire i crediti ECM ai partecipanti che non rispetteranno i criteri sopra indicati. Attestati di partecipazione Gli attestati di partecipazione verranno rilasciati al termine dei lavori a tutti i partecipanti iscritti che ne faranno richiesta alla segreteria. Modalità di iscrizione: Contattare la Segreteria Organizzativa Meet and Service Segreteria organizzativa e provider n 4170: Meet and Service s.r.l.s. Via Garibaldi, Cava Manara (PV) Tel Fax web: jo@meetandservice.com katia@meetandservice.com rosita@meetandservice.com Come raggiungere Palazzo Lombardia Palazzo Lombardia, sede della Giunta regionale, si trova a pochi minuti dal grattacielo Pirelli, nelle vicinanze delle stazioni ferroviarie di Milano Centrale e di Milano Garibaldi. MEZZI PUBBLICI: MEZZI DI SUPERFICIE: Linea urbana METROPOLITANA: Linea 2 (VERDE) fermata CENTRALE F.S., oppure GIOIA, oppure GARIBALDI F.S. Linea 3 (GIALLA) fermata CENTRALE F.S. oppure SONDRIO PASSANTE FERROVIARIO Fermata REPUBBLICA o GARIBALDI ACCESSI PEDONALI La Piazza è accessibile dai pedoni su tre lati: Sud-Est porticato d accesso Via Melchiorre Gioia Nord est porticato d accesso Via Galvani Nord-Ovest porticato d accesso Viale Restelli PARCHEGGI NELLE VICINANZE Einauidi ATM, piazza Einauidi chiuso domenica e festivi; orario 07:00-20:00 City Park Service, via Zenon, 5; tel Garage Pirelli, via Pirelli 18/20; posti 200; 450 metri dalla Stazione Centrale; apertura ; tel ACCESSO AUDITORIUM GIOVANNI TESTORI Ingresso nucleo N.1 piano terra Piazza Città di Lombardia n.1 Ingresso al nucleo NP Piazza HOTEL CONSIGLIATO: H2C Hotel Milanofiori (4 STELLE) Via Roggia Bartolomea 5 Assago (Milano) Tel info.milanofiori@h2c.it L hotel si trova a 200 metri dalla metropolitana Linea 2 (VERDE) fermata Assago Milano Fiori Nord. La linea 2 (VERDE) collega direttamente alla fermata Centrale F.S., Garibaldi F.s. e Gioia, le stazioni più vicine alla sede congressuale. Le suddette tariffe (riservate ai partecipanti del congresso S.I.F.) sono intese per notte, con colazione a Buffet ed inclusive di parcheggio, tasse e servizi. Le presenti tariffe saranno accordate previa disponibilità E previsto un modulo di prenotazione presso la Meet and Service.

12 BANDO PER L ASSEGNAZIONE DEL PREMIO PIERINA BENZONI PER LE COMUNICAZIONI LIBERE PRESENTATE AL CONGRESSO: La Società Italiana di Flebologia ha ritenuto di dare continuità al Premio Pierina Benzoni, che ormai da tre anni, in occasione dei Congressi Nazionali della Società, viene assegnato alla migliore comunicazione il cui primo autore sia un socio under 40, in considerazione della bontà dell iniziativa e della possibilità che essa offre di stimolare i più giovani ad incrementare ulteriormente la loro partecipazione e il loro impegno nello studio delle patologie flebologiche. In occasione del XXVIII CONGRESSO NAZIONALE SIF 2015, viene indetto un bando per il Premio Pierina Benzoni che, a differenza degli anni precedenti, non solo prenderà in considerazione, per la assegnazione dello stesso, lo spessore scientifico della comunicazione ed il suo apporto innovativo nell ambito flebologico, ma anche il lavoro scientifico in extenso, il quale, oltre a vincere il premio Pierina Benzoni, verrà pubblicato sulla rivista Annali Italiani di Chirurgia, Giornale Ufficiale della Società Italiana di Flebologia dal DETTAGLIO SESSIONE COMUNICAZIONI E PREMIO PIERINA BENZONI : Nella giornata di giovedì 08 ottobre 2015 del XXVIII CONGRESSO NAZIONALE SIF, è prevista una sessione in cui potranno essere esposte le Comunicazioni Libere di interesse flebologico. La sessione è aperta sia agli under, che agli over 40. Solo gli under 40 concorreranno alla vincita del Premio Pierina Benzoni e alla conseguente pubblicazione del lavoro vincente nella Rivista Annali Italiani di Chirurgia. COMUNICAZIONI UNDER 40: Per ciò che concerne le comunicazioni il cui primo autore sia under 40, è prevista una commissione giudicatrice che valuterà la migliore comunicazione. Quest ultima riceverà il Premio Pierina Benzoni, promosso dall Associazione A.S.F.A.P. Associazione per lo Studio e la Terapia delle Flebopatie e Arteriopatie Periferiche di Milano. Il premio è rappresentato da un attestato e un assegno di. 800,00. Solo per le comunicazioni il cui primo autore sia under 40 esiste un termine di presentazione degli abstract. NORME PER LA COMPILAZIONE E L INVIO DEGLI ABSTRACTS (RISERVATO AGLI UNDER 40): NOME DEL FILE: Si prega di nominare il file con il cognome del primo Autore. CARATTERE: Times New Roman, corpo 12. INTERLINEA: Singola. LUNGHEZZA MASSIMA: 400 parole. TITOLO DELL ABSTRACT: In lettere maiuscole (es. LA SINDROME POST TROMBOTICA). AUTORI: nome + cognome per esteso ( es. Roberto Bianchi). AUTORE UNDER 40: Deve essere indicato come PRIMO. AUTORE SPEAKER: Sottolinearlo (es. Roberto Bianchi, Giacomo Rossi). ISTITUTI DI APPARTENENZA E CITTA : Indicare Città di appartenenza di tutti gli Autori. Utilizzate numeri in apice per associare autori/istituti/città. ABBREVIAZIONI: Usare solo le abbreviazioni comuni o indicarle per esteso alla citazione. GRAFICI, TABELLE E FIGURE: 1 grafico, 1 tabella, 1 figura salvati in formato JPG possono essere allegati all abstract, purché non siano superiori ai 200 Kbytes. SCHEMA: Scopo del lavoro, Materiali e Metodi, Risultati e Conclusioni. REGOLE DI INVIO ABSTRACT: Gli abstracts devono essere inviati entro e non oltre il giorno 15/09/2015 all indirizzo katia@meetandservice.com, specificando (UNDER 40); il nome dell autore ed il titolo del lavoro nel campo Oggetto. Gli abstracts inviati via fax o per posta in versione cartacea non verranno presi in considerazione. Gli abstracts inviati entro i termini previsti verranno giudicati da una apposita commissione in base all ordine di arrivo, all attinenza, originalità e valore scientifico. Gli Autori degli abstracts approvati riceveranno una comunicazione di accettazione. L inclusione della comunicazione libera nel programma e la sua presentazione al Congresso sarà subordinata all iscrizione dello Speaker (iscrizione gratuita). L iscrizione dello Speaker dovrà essere effettuata entro 10 giorni dalla comunicazione di accettazione del lavoro. La mancata iscrizione comporterà l esclusione d ufficio del lavoro. Ogni iscrizione dà diritto alla presentazione di un singolo lavoro. COMUNICAZIONI OVER 40: Queste comunicazioni non possono concorrere al Premio Benzoni e alla pubblicazione sulla Rivista e, pertanto, non necessitano di invio abstracts. E però necessario l invio del titolo e degli autori (sottolineando lo speaker) a: katia@meetandservice.com, specificando nell che si tratta di una comunicazione OVER 40. Anche in questo caso l iscrizione dello speaker è obbligatoria e gratuita per i soci SIF. REGOLE DI PRESENTAZIONE DELLE COMUNICAZIONI AL CONGRESSO: Le comunicazioni verranno presentate all interno dell apposita sessione durante il congresso seguendo le seguenti regole: Tempo massimo di Esposizione 5 min; Le comunicazioni dovranno essere presentate in formato Power-Point; Le comunicazioni dovranno chiarire i seguenti aspetti del lavoro: Obiettivi, Materiali e Metodi, Risultati e Considerazioni. Le comunicazioni potranno contenere immagini e/o brevi filmati; Alla fine della sessione la commissione potrà rivolgere delle domande a tutti gli oratori. La premiazione per gli Under 40 avverrà a termine sessione. PUBBLICAZIONE DELLA COMUNICAZIONE UNDER 40 VINCITRICE NELLA RIVISTA ANNALI ITALIANI DI CHIRURGIA La miglior comunicazione under 40, oltre ad aggiudicarsi il Premio Pierina Benzoni, avrà il privilegio di essere pubblicata a spese della Società Italiana di Flebologia nella Rivista Annali Italiani di Chirurgia, Giornale Ufficiale della SIF. Per la pubblicazione bisognerà inviare il lavoro in extenso redatto secondo le norme editoriali della rivista Annali Italiani di Chirurgia, che possono essere visionate sul sito al link

13 Ringraziamo per il Contributo incondizionato: AB MEDICA ALFA WASSERMANN AMNOL CHIMICA BIOLOGICA ASSITA AZIENDE CHIMICHE RIUNITE ANGELINI FRANCESCO ACRAF BIOLITEC CALZIFICIO PINELLI COVIDIEN DEFARMA ESAOTE EUFOTON GLORIA MED GLORIA MED PHARMA GUNA IFB STRODER ISET JUZO LAMPUGNANI FARMACEUTICI MAC PHARMA MEDI ITALIA NATURAL BRADEL PIAM FARMACEUTICI PIESSEFARMA PMA RO+TEN SANOFI SERVIER ITALIA

PRIMO ANNUNCIO XXVIII CONGRESSO NAZIONALE S.I.F. Expo Salute CardioCerebroVascolare, Milano ottobre 2015

PRIMO ANNUNCIO XXVIII CONGRESSO NAZIONALE S.I.F. Expo Salute CardioCerebroVascolare, Milano ottobre 2015 1 Expo Salute CardioCerebroVascolare, Milano 02-10 ottobre 2015 Sede Congressuale: Palazzo e Piazza Lombardia, Milano Presidente Fondatore: G. Genovese Presidente: M. Apperti XXVIII CONGRESSO NAZIONALE

Dettagli

EXPOSALUTE Cardio Cerebro Vascolare

EXPOSALUTE Cardio Cerebro Vascolare Con il patrocinio di: Palazzo Lombardia Piazza Città di Lombardia - Milano EXPOSALUTE Cardio Cerebro Vascolare XXVIII CONGRESSO NAZIONALE SIF Alimentazione, stili di vita e patologie Vascolari Flebo-Linfatiche

Dettagli

10 C o n g r e s s o R e g i o n a l e S.I.F. SEZIONE LOMBARDIA

10 C o n g r e s s o R e g i o n a l e S.I.F. SEZIONE LOMBARDIA P r o g r a m m a P r e l i m i n a r e S.I.F. SOCIETÀ ITALIANA DI FLEBOLOGIA Presidente: H. Ebner Presidente Fondatore: G. Genovese 10 C o n g r e s s o R e g i o n a l e S.I.F. SEZIONE LOMBARDIA L U

Dettagli

Accreditamento ECM Crediti 7.1. Segreteria Organizzativa

Accreditamento ECM Crediti 7.1. Segreteria Organizzativa PRESENTAZIONE DEL CORSO Il corso specialistico in scleroterapia rientra nel percorso formativo che la Scuola Italiana di Flebologia, in raccordo con la Società Italiana di Flebologia, promuove sul territorio

Dettagli

Società Italiana di Flebologia S.I.F. Presidente Fondatore G. Genovese Presidente eletto H. Ebner

Società Italiana di Flebologia S.I.F. Presidente Fondatore G. Genovese Presidente eletto H. Ebner Società Italiana di Flebologia S.I.F. Presidente Fondatore G. Genovese Presidente eletto H. Ebner I Corso di Formazione S I F - Puglia Presidente Dott. Francesco Oscar Monte Primo approccio terapeutico

Dettagli

XVII CONGRESSO S.I.F. SEZ. SUD-ITALIA IV CORSO DI AGGIORNAMENTO TEORICO-PRATICO SULLA MALATTIA VENOSA DEGLI ARTI INFERIORI

XVII CONGRESSO S.I.F. SEZ. SUD-ITALIA IV CORSO DI AGGIORNAMENTO TEORICO-PRATICO SULLA MALATTIA VENOSA DEGLI ARTI INFERIORI U.O.C. di Chirurgia Generale ed Oncologica (Dir.: R. Giordano) Servizio di Angiologia e Flebologia Società Italiana di Flebologia Sez. Sud-Italia Chirurgica (Resp.: A. Sellitti M. Pagano) U.O.C. di Medicina

Dettagli

COLOMBARO DI CORTE FRANCA (BS), 14 GIUGNO 2014

COLOMBARO DI CORTE FRANCA (BS), 14 GIUGNO 2014 Società Italiana di Flebologia Presidente Fondatore: G. GENOVESE Presidente: M. APPERTI SIF Sezione Lombardia Responsabile: F. ANNONI IX CONGRESSO REGIONALE SIF SEZIONE LOMBARDIA Trombosi venosa, sindrome

Dettagli

DITRIBUZIONE SU TERRITORIO ADERENTI AL FONDO PENSIONE FON.TE.

DITRIBUZIONE SU TERRITORIO ADERENTI AL FONDO PENSIONE FON.TE. DITRIBUZIONE SU TERRITORIO ADERENTI AL FONDO PENSIONE FON.TE. Aggiornamento al 15/10/2016 INDICE DISTRIBUZIONE ADERENTI AREA NAZIONALE... 2 DISTRIBUZIONE AREA CENTRO... 3 DISTRIBUZIONE LAZIO... 5 DISTRIBUZIONE

Dettagli

Up to date in Flebologia Aggiornamenti 2015

Up to date in Flebologia Aggiornamenti 2015 Associazione Flebologica Ambulatoriale di Day Surgery Regione del Veneto Azienda Ospedaliera di Padova Unità Locale Socio Sanitaria Padova Congresso Internazionale Up to date in Flebologia Aggiornamenti

Dettagli

XVII. CONGRESSO NAZIONALE COLLEGIO ITALIANO DI FLEBOLOGIA La clinica al centro. 3-5 Ottobre 2014 Firenze. Primo Annuncio INFORMAZIONI GENERALI

XVII. CONGRESSO NAZIONALE COLLEGIO ITALIANO DI FLEBOLOGIA La clinica al centro. 3-5 Ottobre 2014 Firenze. Primo Annuncio INFORMAZIONI GENERALI PRESIDENTE DEL CONGRESSO Consigliere per l Informatizzazione Luca Traina INFORMAZIONI GENERALI SEGRETERIA SCIENTIFICA Consiglieri Ordinari Teresa Lucia Aloi Leonardo Aluigi Giampiero Avruscio Luigi Battaglia

Dettagli

Campagna Solleciti REDITA 2011 Suddivisione per Sede INPS

Campagna Solleciti REDITA 2011 Suddivisione per Sede INPS Campagna Solleciti REDITA 2011 Suddivisione per Sede INPS Cod. Sede INPS Totale per Sede Provincia Regione 0100 7.177 AGRIGENTO SICILIA 0101 2.186 AGRIGENTO SICILIA 0200 6.206 ALESSANDRIA PIEMONTE 0300

Dettagli

E stato richiesto il patrocinio IPASVI

E stato richiesto il patrocinio IPASVI E stato richiesto il patrocinio IPASVI INCONTRO DEI RESPONSABILI DEI CENTRI NASCITA DELLA LOMBARDIA L IMPEGNO DEL NEONATOLOGO NEL SOSTEGNO DELL ALIMENTAZIONE AL SENO E NELLA PROMOZIONE DELLE VACCINAZIONI

Dettagli

Tabelle di ripartizione della dotazione organica del personale non dirigenziale tra le strutture territoriali doganali

Tabelle di ripartizione della dotazione organica del personale non dirigenziale tra le strutture territoriali doganali Direzioni Direzione interregionale per la Campania e la Calabria 5 318 509 832 Direzione interregionale per l Emilia Romagna e le Marche 5 310 510 825 Direzione interregionale per il Lazio e l Abruzzo

Dettagli

UNITÀ OPERATIVE TERRITORIALI DI CERTIFICAZIONE, VERIFICA E RICERCA

UNITÀ OPERATIVE TERRITORIALI DI CERTIFICAZIONE, VERIFICA E RICERCA UNITÀ OPERATIVE TERRITORIALI DI CERTIFICAZIONE, VERIFICA E RICERCA PIEMONTE ALESSANDRIA Competenza territoriale per le province di Alessandria, Asti 15121 Alessandria, via A. Gramsci 2 Tel. 0131/252653,

Dettagli

FASI - Federazione Italiana Arrampicata Sportiva - 01 Dati provinciali assoluti 2001

FASI - Federazione Italiana Arrampicata Sportiva - 01 Dati provinciali assoluti 2001 PIEMONTE TORINO 12 581 123 12 5 2 7 574 581 60 47 12 59 4 123 8 8 131 VERCELLI 0 7 0 0 0 0 0 7 7 0 0 0 0 0 0 0 0 0 BIELLA 1 27 7 1 0 0 0 27 27 5 2 0 2 0 7 0 0 7 VERBANIA 0 41 2 0 1 0 1 40 41 0 2 0 2 0

Dettagli

FIPT - Federazione Italiana Palla Tamburello - 09 Dati provinciali assoluti 2001

FIPT - Federazione Italiana Palla Tamburello - 09 Dati provinciali assoluti 2001 PIEMONTE TORINO 5 39 5 5 31 8 39 4 0 1 5 2 2 7 VERCELLI 0 28 3 0 24 4 28 2 1 0 3 1 1 4 BIELLA 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 VERBANIA 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 NOVARA 1 90 11 1 67 23 90 10 0 1 11 1 1 12

Dettagli

FID - Federazione Italiana Dama - 05 Dati provinciali assoluti 1999

FID - Federazione Italiana Dama - 05 Dati provinciali assoluti 1999 PIEMONTE TORINO 1 72 7 1 47 0 47 25 72 4 3 7 4 4 11 VERCELLI 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 BIELLA 1 21 4 1 12 0 12 9 21 4 0 4 1 1 5 VERBANIA 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 NOVARA 1 27 5 1 22 0 22 5 27 4

Dettagli

FITAV - Federazione Italiana Tiro a Volo - 41 Dati provinciali assoluti 2001

FITAV - Federazione Italiana Tiro a Volo - 41 Dati provinciali assoluti 2001 PIEMONTE TORINO 16 732 149 16 712 20 732 120 7 22 149 2 2 151 VERCELLI 2 121 17 2 117 4 121 14 0 3 17 1 1 18 BIELLA 1 42 8 1 40 2 42 7 0 1 8 1 1 9 VERBANIA 1 7 8 1 7 0 7 7 0 1 8 1 1 9 NOVARA 5 246 44 5

Dettagli

10 C o n g r e s s o R e g i o n a l e S.I.F. SEZIONE LOMBARDIA

10 C o n g r e s s o R e g i o n a l e S.I.F. SEZIONE LOMBARDIA S.I.F. SOCIETÀ ITALIANA DI FLEBOLOGIA Presidente: H. Ebner Presidente Fondatore: G. Genovese 10 C o n g r e s s o R e g i o n a l e S.I.F. SEZIONE LOMBARDIA L U L C E R A E V E R A M E N T E U NA PIAGA.

Dettagli

Up todate in Flebologia Aggiornamenti 2014

Up todate in Flebologia Aggiornamenti 2014 Associazione Flebologica Ambulatoriale di Day Surgery Regione del Veneto Azienda Ospedaliera di Padova Congresso Internazionale Up todate in Flebologia Aggiornamenti 2014 23-24-25 Ottobre 2014 Auditorium

Dettagli

Province: soglie per n. di abitanti (tab. suddivisione per Regioni)

Province: soglie per n. di abitanti (tab. suddivisione per Regioni) Province: soglie per n. di abitanti (tab. suddivisione per Regioni) In neretto i capoluogo di Regione Provincia Residenti Superficie (kmq) Numero. Comuni 1 Roma (Lazio) 4.194.068 5.352 121 2 Milano (Lombardia)

Dettagli

FIPSAS - Federazione Italiana Pesca Sportiva e Attività Subaquee - 26 Dati provinciali assoluti 2001

FIPSAS - Federazione Italiana Pesca Sportiva e Attività Subaquee - 26 Dati provinciali assoluti 2001 sportive tesserati operatori sportive adulti omaggio tesserati societari di gara operatori federali altri generale PIEMONTE TORINO 101 7760 673 101 6974 734 52 7760 477 150 46 673 6 6 679 VERCELLI 59 3401

Dettagli

AeCI - Aereo Club d'italia - 01 Dati provinciali assoluti 2001

AeCI - Aereo Club d'italia - 01 Dati provinciali assoluti 2001 territoriali (altri altri nuclei motore / diporto modell. (amatori) aggregati tesserati nuclei) vela o sportivo PIEMONTE TORINO 1 247 26 1 5 6 245 0 0 0 2 247 26 1093 1366 0 VERCELLI 1 150 15 1 0 1 89

Dettagli

Comunicazioni inviate dai contribuenti al 31 Maggio 2007

Comunicazioni inviate dai contribuenti al 31 Maggio 2007 Comunicazioni inviate dai contribuenti al 31 Maggio 2007 Si precisa che dal mese di Marzo 2002 le comunicazioni conteggiate sono comprensive di quelle inviate dai Centri Di Servizio non più competenti.

Dettagli

Referenti Territoriali Filatelia

Referenti Territoriali Filatelia Consegnato OO.SS. 15/11/16 1 Referenti Territoriali Filatelia Rafforzamento Presidio Novembre 2016 Razionali d intervento 2 RAZIONALI DI INTERVENTO A seguito dell'incontro dello scorso 8/3/2016 è stata

Dettagli

FIB - Federazione Italiana Bocce - 07 Dati provinciali assoluti 2001

FIB - Federazione Italiana Bocce - 07 Dati provinciali assoluti 2001 FIB - Federazione Italiana Bocce - 07 Dati provinciali assoluti 2001 PROVINCIA Società Società Società Tesserati Tesserati Tesserati Tesserati Tesserati Tesserati società generale operatori sportive sportive

Dettagli

- DISTRIBUZIONE TERRITORIALE IN ITALIA DEL NETWORK SANITARIO -

- DISTRIBUZIONE TERRITORIALE IN ITALIA DEL NETWORK SANITARIO - - DISTRIBUZIONE TERRITORIALE IN ITALIA DEL NETWORK SANITARIO - DISTRIBUZIONE TERRITORIALE IN ITALIA DEL NETWORK SANITARIO Previnet è in grado di mettere a disposizione dei propri clienti un network sanitario

Dettagli

segue 2015 Province e Regioni

segue 2015 Province e Regioni ESPORTAZIONI (valori assoluti in migliaia di euro) delle italiane 2016 2016 Torino 4.955.184 5.355.571 Perugia 641.629 714.548 Vercelli 444.448 531.100 Terni 276.224 269.552 Novara 1.136.612 1.199.391

Dettagli

Elaborazione flash. Ufficio Studi Confartigianato 23/ novembre 2009

Elaborazione flash. Ufficio Studi Confartigianato 23/ novembre 2009 Elaborazione flash Ufficio Studi Confartigianato 23/2009 3 novembre 2009 L imprenditoria femminile artigiana sul territorio 6 Osservatorio Confartigianato Donne Impresa In questa nota proponiamo le tabelle

Dettagli

La domanda di lavoro delle imprese nel II trimestre 2013 aprile-giugno

La domanda di lavoro delle imprese nel II trimestre 2013 aprile-giugno ALIA ITA MONITORAGGIO TRIMESTRALE DI UNIONCAMERE DEI FABBISOGNI PROFESSIONALI DELLE IMPRESE ITALIANE A LIVELLO PROVINCIALE Dati provinciali La domanda di lavoro delle imprese nel II trimestre 2013 aprile-giugno

Dettagli

2010 MEDIA* 2010 CLASSIFICA

2010 MEDIA* 2010 CLASSIFICA Regioni, Province e Comuni Capoluogo di Provincia: il rating OSSERVATORIO DONNE NELLA PA R OMA, FORUM PA I Comuni Capoluogo: confronto / Tabella 1 i Comuni Capoluogo ELEZIONI COMUNE DONNE MEDIA* DONNE

Dettagli

Regione Provincia Classe di concorso Contingente

Regione Provincia Classe di concorso Contingente Regione Provincia Classe di concorso Contingente ABRUZZO CHIETI AB77 1 ABRUZZO CHIETI AC77 0 ABRUZZO CHIETI AG77 1 ABRUZZO CHIETI AJ77 0 ABRUZZO CHIETI AK77 0 ABRUZZO L'AQUILA AB77 1 ABRUZZO L'AQUILA AG77

Dettagli

Comunicazioni inviate dai contribuenti al 30 Giugno 2007

Comunicazioni inviate dai contribuenti al 30 Giugno 2007 Comunicazioni inviate dai contribuenti al 30 Giugno 2007 Si precisa che dal mese di Marzo 2002 le conteggiate sono comprensive di quelle inviate dai Centri Di Servizio non più competenti. IL DIRETTORE

Dettagli

CAPITOLATO D ONERI - ALLEGATO A DISTRIBUZIONE TERRITORIALE DEI PUNTI DI VENDITA DI GIOCO IPPICO

CAPITOLATO D ONERI - ALLEGATO A DISTRIBUZIONE TERRITORIALE DEI PUNTI DI VENDITA DI GIOCO IPPICO CAPITOLATO D ONERI - ALLEGATO A DISTRIBUZIONE TERRITORIALE DEI PUNTI DI VENDITA DI GIOCO IPPICO Procedura di selezione per l affidamento in concessione dell esercizio dei giochi pubblici di cui all articolo

Dettagli

Distribuzione per provincia, regione e ordine scuola del contingente di 50.000 nomine per l'a.s. 2007/08 Personale docente ed educativo

Distribuzione per provincia, regione e ordine scuola del contingente di 50.000 nomine per l'a.s. 2007/08 Personale docente ed educativo Distribuzione per provincia, regione e ordine scuola del contingente di 50.000 nomine per l'a.s. 2007/08 Personale docente ed educativo Contingente su posto normale Contingente su scuole speciali Provincia/regione

Dettagli

IL PERCORSO DIAGNOSTICO-TERAPEUTICO NEL TRATTAMENTO DELL INSUFFICIENZA FLEBOLINFATICA DELL ARTO INFERIORE E PIEDE DIABETICO

IL PERCORSO DIAGNOSTICO-TERAPEUTICO NEL TRATTAMENTO DELL INSUFFICIENZA FLEBOLINFATICA DELL ARTO INFERIORE E PIEDE DIABETICO IL PERCORSO DIAGNOSTICO-TERAPEUTICO NEL TRATTAMENTO DELL INSUFFICIENZA FLEBOLINFATICA DELL ARTO INFERIORE E PIEDE DIABETICO 26 Ottobre 2013 VIGNOLA (Modena) Hotel La Cartiera PROGRAMMA I SESSIONE Moderatore:

Dettagli

CICLOMOTORI RUBATI CICLOMOTORI RINVENUTI REGIONI PROVINCIE

CICLOMOTORI RUBATI CICLOMOTORI RINVENUTI REGIONI PROVINCIE Piemonte Alessandria 159 102 125 117 85 124 60 40 35 26 27 36 Asti 112 81 75 59 41 45 31 23 42 24 10 13 Biella 87 63 56 65 42 41 13 13 19 21 22 9 Cuneo 150 110 131 134 69 52 19 26 31 35 31 17 Novara 177

Dettagli

Croce Rossa Italiana

Croce Rossa Italiana Croce Rossa Italiana Fase I OFFERTA DI MOBILITA Dati aggiornati al 10 marzo 2016 ore 12.00... 1 Sezione 1 Partecipazione... 2 Tab. 1.1 - Amministrazioni partecipanti alla rilevazione dei fabbisogni per

Dettagli

MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI

MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI DIREZIONE GENERALE DELL'IMMIGRAZIONE DIV. II DPCM 30.11.2010 - Domande e quote di conversione: da permesso di soggiorno CE per soggiornanti lungo periodo

Dettagli

Consulenza Concorsi a Premi ROSSI & MARTIN. Consulenza concorsi a premi

Consulenza Concorsi a Premi ROSSI & MARTIN. Consulenza concorsi a premi Consulenza Concorsi a Premi ROSSI & MARTIN Consulenza concorsi a premi Consulenza concorsi a premi Rossi & Martin telefona subito (0187 722272 0521 223260-340 7053450) o invia subito una email (carlorossi@infogiur.com)

Dettagli

Distribuzione di Internet a livello generale (persone fisiche e giuridiche italiane e straniere): Ranking Regioni Numero domini registrati

Distribuzione di Internet a livello generale (persone fisiche e giuridiche italiane e straniere): Ranking Regioni Numero domini registrati Generale Anche per il 2009 la regione Trentino Alto Adige risulta essere la prima in termini di tasso di (numero dei domini rapportati alla popolazione). Distribuzione di Internet a livello generale (persone

Dettagli

FIBRILLAZIONE ATRIALE: NUOVE ACQUISIZIONI

FIBRILLAZIONE ATRIALE: NUOVE ACQUISIZIONI ANMCO Lombardia Area Aritmie ANMCO FIBRILLAZIONE ATRIALE: NUOVE ACQUISIZIONI Milano, sabato 16 aprile 2011 con il patrocinio di: AIAC REGIONE LOMBARDIA SIMG REGIONE LOMBARDIA PRESIDENTI Luigi Oltrona Visconti

Dettagli

Articolazione cinque giorni Allegato S Reimpieghi Recapito

Articolazione cinque giorni Allegato S Reimpieghi Recapito Articolazione cinque giorni Allegato S Reimpieghi Recapito Allegato S: REIMPIEGHI RECAPITO ( e ) 2 n n per tot + CALABRIA CALABRIA Catanzaro 3 1 4 1 5 CALABRIA CALABRIA Cosenza 3 3 6 1 7 CALABRIA CALABRIA

Dettagli

Individuazione del personale degli enti di area vasta destinatarie delle procedure di mobilità

Individuazione del personale degli enti di area vasta destinatarie delle procedure di mobilità Individuazione del personale degli enti di area vasta destinatarie delle procedure di mobilità Monitoraggio sulla partecipazione alla rilevazione Dati aggiornati al 16 novembre 2015 ore 10.30 Sezione 1

Dettagli

Inps, 200 posti per la pratica retribuita presso l Avvocatura

Inps, 200 posti per la pratica retribuita presso l Avvocatura Inps, 200 posti per la pratica retribuita presso l Avvocatura Autore : Noemi Secci Data: 21/06/2016 Tempo sino al 20 luglio per presentare domanda per lo svolgimento della pratica forense retribuita presso

Dettagli

Variazione del Numero di Banche in Italia

Variazione del Numero di Banche in Italia TIDONA COMUNICAZIONE del Numero di Banche in Italia Anni: 2000-2014 Analisi statistica Tidona Comunicazione Srl - Via Cesare Battisti, 1-20122 Milano Tel.: 02.7628.0502 - Fax: 02.700.525.125 - - info@tidonacomunicazione.com

Dettagli

Province a rischio. Province a rischio

Province a rischio. Province a rischio TAB 1 - Il "destino" delle a seguito della spending review Città metropolitane salve a rischio Totale Nord 5 11 24 40 Centro 2 4 16 22 Sud 3 11 10 24 Totale 10 26 50 86 Elaborazione Plancia - strumento

Dettagli

Enti di area vasta. Fase I OFFERTA DI MOBILITA. Dati aggiornati al 10 marzo 2016 ore Sezione 1 Partecipazione... 2

Enti di area vasta. Fase I OFFERTA DI MOBILITA. Dati aggiornati al 10 marzo 2016 ore Sezione 1 Partecipazione... 2 Enti di area vasta Fase I OFFERTA DI MOBILITA Dati aggiornati al 10 marzo 2016 ore 14.00... 1 Sezione 1 Partecipazione... 2 Tab. 1.1 - Amministrazioni partecipanti alla rilevazione dei fabbisogni per tipologia...

Dettagli

APPENDICE 1 DETTAGLIO PRODUZIONE E RD DEI RIFIUTI URBANI

APPENDICE 1 DETTAGLIO PRODUZIONE E RD DEI RIFIUTI URBANI APPENDICE 1 - DETTAGLIO PRODUZIONE E RACCOLTA DIFFERENZIATA DEI RIFIUTI URBANI APPENDICE 1 DETTAGLIO PRODUZIONE E RD DEI RIFIUTI URBANI APPENDICE 1 DETTAGLIO PRODUZIONE E RD DEI RIFIUTI URBANI I dati riportati

Dettagli

CORSO LABORATORIO DI FLEBOLOGIA CLINICA ECO COLOR DOPPLER VASCOLARE (CON SESSIONI APPLICATIVE PRATICHE)

CORSO LABORATORIO DI FLEBOLOGIA CLINICA ECO COLOR DOPPLER VASCOLARE (CON SESSIONI APPLICATIVE PRATICHE) CORSO LABORATORIO DI FLEBOLOGIA CLINICA ECO COLOR DOPPLER VASCOLARE (CON SESSIONI APPLICATIVE PRATICHE) Gargnano sul Garda (Brescia) 24-25 - 26 settembre 2015 Palazzo Feltrinelli RAZIONALE DEL CORSO Scopo

Dettagli

CORSO TEORICO-PRATICO DI FLEBOLOGIA CLINICA. SCLEROTERAPIA, COMPRESSIONE, CHIRURGIA

CORSO TEORICO-PRATICO DI FLEBOLOGIA CLINICA. SCLEROTERAPIA, COMPRESSIONE, CHIRURGIA S.I.F. CORSO TEORICO-PRATICO DI FLEBOLOGIA CLINICA. SCLEROTERAPIA, COMPRESSIONE, CHIRURGIA (CON SESSIONE APPLICATIVE PRATICHE) Programma Firenze 24-25 - 26 marzo 2011 Centro di Riabilitazione Blue Clinic

Dettagli

nota (*) la provincia attualmente rientra nel parametro di 1000 alunni in media ogni istituto del I ciclo pag. 1 di 5

nota (*) la provincia attualmente rientra nel parametro di 1000 alunni in media ogni istituto del I ciclo pag. 1 di 5 studio medio le istituti.xls istituzioni calcolo ottimale (circoli didattici, montagna gli alunni ) al in Abruzzo Chieti 39.057 56 39 17 30 Abruzzo L' Aquila 39.084 45 39 6 13 Abruzzo Pescara 32.239 39

Dettagli

Tabella di dettaglio assunzioni docenti I grado 2012/2013

Tabella di dettaglio assunzioni docenti I grado 2012/2013 Tabella di dettaglio assunzioni docenti I grado 2012/2013 Regione Provincia Classe di Assunzioni concorso previste Abruzzo Chieti A028 3 Abruzzo Chieti A030 2 Abruzzo Chieti A032 0 Abruzzo Chieti A033

Dettagli

Ripartizione della dotazione organica del personale non dirigenziale dell Area dogane dell Agenzia

Ripartizione della dotazione organica del personale non dirigenziale dell Area dogane dell Agenzia Ripartizione della dotazione organica del personale non dirigenziale dell Area dogane dell Agenzia Con determinazione direttoriale n. 22086 dell 8 ottobre 2015 è stata ripartita la dotazione organica complessiva

Dettagli

Incontri Radiologici Romani

Incontri Radiologici Romani Incontri Radiologici Romani 2015 CON IL PATROCINIO ROMA 23 maggio 2015 Azienda Ospedaliera San Camillo - Forlanini 9 ottobre 2015 Policlinico Universitario Agostino Gemelli Presidenti degli incontri: Prof.

Dettagli

Scuola secondaria. Scuola elementare di I grado

Scuola secondaria. Scuola elementare di I grado Distribuzione per provincia, regione e ordine scuola del contingente di 30.404 nomine per l'a.s. 2001/02 Personale docente materna elementare secondaria di I grado secondaria di II grado Sostegno contingente

Dettagli

Distribuzione per provincia, regione e ordine scuola del contingente di 8.000 nomine per l'a.s. 2009/10 Personale docente ed educativo

Distribuzione per provincia, regione e ordine scuola del contingente di 8.000 nomine per l'a.s. 2009/10 Personale docente ed educativo Distribuzione per provincia, regione e ordine scuola del contingente di 8.000 nomine per l'a.s. 2009/10 Personale docente ed educativo Scuola dell'infanzia su posto normale Scuola primaria Scuola secondaria

Dettagli

Costruzioni: 136 mila imprese in Lombardia, 276 mila addetti e 30 miliardi di fatturato Perse 2 mila imprese in un anno e 13 mila in 5

Costruzioni: 136 mila imprese in Lombardia, 276 mila addetti e 30 miliardi di fatturato Perse 2 mila imprese in un anno e 13 mila in 5 Costruzioni: 136 mila imprese in Lombardia, 276 mila addetti e 30 miliardi di fatturato Perse 2 mila imprese in un anno e 13 mila in 5 Milano, 22 settembre 2016. 136 mila imprese, 276 mila addetti e 30

Dettagli

L ulcera flebostatica degli arti inferiori

L ulcera flebostatica degli arti inferiori SECONDA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA Scuola Medica Salernitana. Miniatura del Canone di Avicenna. L ulcera flebostatica degli arti inferiori CORSO DI AGGIORNAMENTO PER

Dettagli

Ponte: viaggi meglio dello scorso anno Ma si resta in Italia o vicino

Ponte: viaggi meglio dello scorso anno Ma si resta in Italia o vicino Servizio relazioni con i media: Ufficio Stampa 02 08515.5224/5298 3356413321 02 7750222 www.mi.camcom.it www.confcommerciomilano.it Settimana di Pasqua, i settori della festa valgono 59 milioni in Lombardia

Dettagli

20-21 Giugno 2016 Pistoia. Grand Hotel Villa Cappugi Via di Collegigliato, 45

20-21 Giugno 2016 Pistoia. Grand Hotel Villa Cappugi Via di Collegigliato, 45 20-21 Giugno 2016 Pistoia Grand Hotel Villa Cappugi Via di Collegigliato, 45 20 GIUGNO 2016 10.30 Registrazione dei partecipanti 11.30 Welcome-coffee 12.30 Introduzione e saluto di benvenuto I SESSIONE

Dettagli

CCIAA MACERATA - Imprese Artigiane attive Regioni e Province italiane - Serie trimestrale

CCIAA MACERATA - Imprese Artigiane attive Regioni e Province italiane - Serie trimestrale CCIAA MACERATA - Imprese Artigiane attive Regioni e Province italiane - Serie trimestrale Abruzzo Basilicata Calabria Campania Emilia-Romagna Friuli-Venezia Giulia Lazio Liguria Lombardia Marche 2015 2016

Dettagli

15/10/2014. Consegnato OO.SS. 14 ottobre 2014

15/10/2014. Consegnato OO.SS. 14 ottobre 2014 Consegnato OO.SS. 14 ottobre 2014 Mobilità 2014 Analisi domande pervenute Il numero complessivo delle domande pervenute nel 2014 è 5366 così distribuite: Funzione totale domande MP 1174 SP 4158 CORPORATE

Dettagli

CORSO LABORATORIO DI FLEBOLOGIA CLINICA ECO COLOR DOPPLER E TERAPIA

CORSO LABORATORIO DI FLEBOLOGIA CLINICA ECO COLOR DOPPLER E TERAPIA S.I.F. CORSO LABORATORIO DI FLEBOLOGIA CLINICA ECO COLOR DOPPLER E TERAPIA (CON SESSIONI APPLICATIVE PRATICHE) Gargnano sul Garda (Brescia) 18-19 - 20 settembre 2014 Palazzo Feltrinelli RAZIONALE DEL CORSO

Dettagli

Posti disponibili Scuola dell'infanzia Situazione al 4 luglio 2005 Tipologia di Descrizione

Posti disponibili Scuola dell'infanzia Situazione al 4 luglio 2005 Tipologia di Descrizione Totale Abruzzo 257 Basilicata Matera AN comune 16 Basilicata Matera DH per minorati dell'udito 1 Basilicata Matera EH per minorati psicofisici 3 Basilicata Potenza AN comune 55 Basilicata Potenza CH per

Dettagli

periodo interrogabile solo per nota con n reg.part. periodo automazione periodo recuperato e validato periodo recuperato e non validato

periodo interrogabile solo per nota con n reg.part. periodo automazione periodo recuperato e validato periodo recuperato e non validato Chieti Chieti Abruzzo 1 ott L'Aquila L'Aquila Abruzzo 1 set Pescara Pescara Abruzzo 3 nov Teramo Teramo Abruzzo 1 mar Matera Matera Basilicata 27 ago Potenza Potenza Basilicata 22 mag Catanzaro Catanzaro

Dettagli

XVII INCONTRO. della Sezione Sud Italia Società Italiana di Flebologia

XVII INCONTRO. della Sezione Sud Italia Società Italiana di Flebologia XVII INCONTRO della Sezione Sud Italia Società Italiana di Flebologia U.O.C. di Chirurgia Generale ed Oncologica (Dir.: R. Giordano) Servizio di Angiologia e Flebologia Chirurgica (Resp.: A. Sellitti M.

Dettagli

LE CAMERE DI COMMERCIO IN ITALIA. Prima e dopo l autoriforma

LE CAMERE DI COMMERCIO IN ITALIA. Prima e dopo l autoriforma LE CAMERE DI COMMERCIO IN ITALIA Prima e dopo l autoriforma Tuttocamere Camere di Commercio in Italia Prima e dopo l autoriforma Novembre 2016 Pag. 1/15 CHIETI di PESCARA. REGIONE ABRUZZO DI CHIETI PESCARA

Dettagli

SEZIONE LOMBARDIA CONGRESSO REGIONALE S.I.F. Sala Convegni Convento dell Annunciata ABBIATEGRASSO (MI) Società Italiana di Flebologia

SEZIONE LOMBARDIA CONGRESSO REGIONALE S.I.F. Sala Convegni Convento dell Annunciata ABBIATEGRASSO (MI) Società Italiana di Flebologia 7 CONGRESSO REGIONALE S.I.F. Società Italiana di Flebologia SEZIONE LOMBARDIA Il trattamento medico della Gamba Gonfia...e la Chirurgia? All interno del Congresso: CORSO DI AGGIORNAMENTO PER INFERMIERI

Dettagli

SID CORSO DI ALTA FORMAZIONE. Diabete tipo 2: la terapia insulinica nel contesto di un approccio terapeutico globale

SID CORSO DI ALTA FORMAZIONE. Diabete tipo 2: la terapia insulinica nel contesto di un approccio terapeutico globale Società Italiana di Diabetologia Università Federico II, Napoli Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale Diabete tipo 2: la terapia insulinica nel contesto di un approccio terapeutico globale CORSO

Dettagli

CORSO LABORATORIO DI FLEBOLOGIA CLINICA ECO COLOR DOPPLER E TERAPIA (CON SESSIONI APPLICATIVE PRATICHE)

CORSO LABORATORIO DI FLEBOLOGIA CLINICA ECO COLOR DOPPLER E TERAPIA (CON SESSIONI APPLICATIVE PRATICHE) CORSO LABORATORIO DI FLEBOLOGIA CLINICA ECO COLOR DOPPLER E TERAPIA (CON SESSIONI APPLICATIVE PRATICHE) Gargnano sul Garda (Brescia) 22-23 - 24 settembre 2016 Palazzo Feltrinelli RAZIONALE DEL CORSO Scopo

Dettagli

LE CAMERE DI COMMERCIO IN ITALIA. Prima e dopo l autoriforma

LE CAMERE DI COMMERCIO IN ITALIA. Prima e dopo l autoriforma LE CAMERE DI COMMERCIO IN ITALIA Prima e dopo l autoriforma Tuttocamere Camere di Commercio in Italia Prima e dopo l autoriforma Febbraio 2017 Pag. 1/15 CHIETI di PESCARA. REGIONE ABRUZZO DI CHIETI PESCARA

Dettagli

Guida agli archivi della Resistenza a cura di ANDREA TORRE

Guida agli archivi della Resistenza a cura di ANDREA TORRE Guida agli archivi della Resistenza a cura di ANDREA TORRE INDICE Introduzione, di Gianni Perona 13 Nota tecnica, di Andrea Torre 16 Tavola delle sigle 23 Istituto nazionale per la storia del movimento

Dettagli

Risultati finali elezioni Fondo Espero del marzo 2010

Risultati finali elezioni Fondo Espero del marzo 2010 Risultati finali elezioni Fondo Espero del 2-3 - 4 marzo 2010 SCRUTINIO A LIVELLO NAZIONALE (eseguito il 05/03/2010 alle ore 11:58) Preferenza Numero di voti LISTA 6: CISL SCUOLA 7374 LISTA 1: FLC CGIL

Dettagli

Regione PSN - POSTI DISPONIBILI SU INFANZIA DOPO MOBILITA' Ambiti Posti Comuni su ambito Docenti traferiti su ambito Posti comuni liberi su ambito dopo chiamata diretta Posti Sostegno su ambito Docenti

Dettagli

CONGRESSO REGIONALE SIFCS NAPOLI CIRCOLO CANOTTIERI NAPOLI SETTEMBRE 2016

CONGRESSO REGIONALE SIFCS NAPOLI CIRCOLO CANOTTIERI NAPOLI SETTEMBRE 2016 CONGRESSO REGIONALE SIFCS NAPOLI CIRCOLO CANOTTIERI NAPOLI 16-17 SETTEMBRE 2016 PRESIDENTE ONORARIO DEL CONGRESSO: PROF. G. BRACALE PROF. R. DEL GUERCIO 8.30 SALUTO DELLE AUTORITA I SESSIONE VENE E LINFATICI

Dettagli

FLEBOLINFEDEMA, ULCERE E RIABILITAZIONE

FLEBOLINFEDEMA, ULCERE E RIABILITAZIONE FLEBOLINFEDEMA, ULCERE E RIABILITAZIONE A. Mazzola Presidente del Congresso Angelo Argenteri Responsabile Scientifico Teresa Lucia Aloi 24 maggio 2014 Almo Collegio Borromeo Pavia Con il Patrocinio di:

Dettagli

SEGRETERIA SCIENTIFICA

SEGRETERIA SCIENTIFICA SEGRETERIA SCIENTIFICA ANTON MARIA MUSSINI Direttore Sanitario RSA De Rodolfi Vigevano, MMG FACULTY FRANCESCO CASSOLA (Vigevano) ANTON MARIA MUSSINI (Vigevano) MICHELE TREBBINI (Vigevano) EUGENIO VECCHI

Dettagli

NORD EST CAMPIONE DI RACCOLTA DIFFERENZIATA

NORD EST CAMPIONE DI RACCOLTA DIFFERENZIATA NORD EST CAMPIONE DI RACCOLTA DIFFERENZIATA TREVISO, ROVIGO E PORDENONE LE PROVINCE PIÙ VIRTUOSE CON OLTRE IL 65% DI RACCOLTA DIFFERENZIATA MA L ITALIA NON HA ANCORA RAGGIUNTO L OBIETTIVO DEL 35% ENTRO

Dettagli

SiD-aMD AULA MORGAGNI. AULA MORGAGNI Sessione A. AULA VESALIO Sessione B. Convegno. Regionale

SiD-aMD AULA MORGAGNI. AULA MORGAGNI Sessione A. AULA VESALIO Sessione B. Convegno. Regionale Convegno SiD-aMD veneto Trentino alto adige tà Italiana di Diabet Società Italiana di Diabetologia aula Morgagni Policlinico Universitario azienda ospedaliera di AULA MORGAGNI 8.55 Benvenuto e introduzione

Dettagli

La protesi inversa di spalla: dalla chirurgia alla riabilitazione

La protesi inversa di spalla: dalla chirurgia alla riabilitazione Unità operativa complessa ortopedia e traumatologia Responsabile: Dott. R. Garofalo Unità operativa semplice di chirurgia dell arto superiore Responsabile: Dott. R. Garofalo La protesi inversa di spalla:

Dettagli

Proposte di nomina FASE B ( al 2 Settembre)

Proposte di nomina FASE B ( al 2 Settembre) ABRUZZO L' Aquila Comune A013 2 2 ABRUZZO L' Aquila Comune A059 1 1 ABRUZZO L' Aquila Comune AN77 1 1 ABRUZZO Chieti Sostegno AD00 11 11 ABRUZZO Chieti Sostegno ADAA 7 7 ABRUZZO Chieti Comune A007 1 1

Dettagli

FIAT PANDA 166 FIAT PANDA 82

FIAT PANDA 166 FIAT PANDA 82 ABRUZZO 2015 ENIMENTI 2015 ABRUZZO FIAT PANDA 166 FIAT PANDA 76 PROVINCIA RUBATE ENUTE CITROEN C3 124 FIAT UNO 68 L AQUILA 213 102 VOLKSWAGEN GOLF 107 FIAT 35 CHIETI 643 205 FIAT 87 LANCIA Y 26 PESCARA

Dettagli

Fonte: Direzione Risorse Umane Dirigente Responsabile: Alessandra Zinno Data Aggiornamento: 1 gennaio 2014

Fonte: Direzione Risorse Umane Dirigente Responsabile: Alessandra Zinno Data Aggiornamento: 1 gennaio 2014 Fonte: Direzione Risorse Umane Dirigente Responsabile: Alessandra Zinno Data Aggiornamento: 1 gennaio 2014 UNITA' ORGANIZZATIVA A2 A3 B1 B2 B3 C1 C2 C3 C4 C5 DI 2 F DIRIGN T DI 2 GNRAL Automobile Club

Dettagli

Scuola di Medicina e Chirurgia

Scuola di Medicina e Chirurgia Scuola di Medicina e Chirurgia Dipartimento Biomedico di Medicina Interna e Specialistica Di. Bi. M. I. S. Insegnamento di Endocrinologia Scuola di Specializzazione in Endocrinologia e Malattie Metaboliche

Dettagli

Progetto Educazionale. Palermo ottobre 2016

Progetto Educazionale. Palermo ottobre 2016 Progetto Educazionale Palermo 28-29 ottobre 2016 Egregio Dottore, Gentile Dottoressa, abbiamo il piacere di invitarla al Corso IBD Destination Forward che si terrà a Palermo nei giorni 28 e 29 ottobre

Dettagli

CORSO LABORATORIO DI FLEBOLOGIA CLINICA ECO COLOR DOPPLER E TERAPIA (CON SESSIONI APPLICATIVE PRATICHE)

CORSO LABORATORIO DI FLEBOLOGIA CLINICA ECO COLOR DOPPLER E TERAPIA (CON SESSIONI APPLICATIVE PRATICHE) CORSO LABORATORIO DI FLEBOLOGIA CLINICA ECO COLOR DOPPLER E TERAPIA (CON SESSIONI APPLICATIVE PRATICHE) Gargnano sul Garda (Brescia) 28-29 - 30 settembre 2017 Palazzo Feltrinelli RAZIONALE DEL CORSO Scopo

Dettagli

7 RAPPORTO 2016 UIL(LUGLIO 2016) LA CASSA INTEGRAZIONE PER MACRO AREE, REGIONI E PROVINCE

7 RAPPORTO 2016 UIL(LUGLIO 2016) LA CASSA INTEGRAZIONE PER MACRO AREE, REGIONI E PROVINCE Servizio Politiche Attive e Passive del Lavoro 7 RAPPORTO 2016 UIL(LUGLIO 2016) LA CASSA INTEGRAZIONE PER MACRO AREE, REGIONI E PROVINCE ORE AUTORIZZATE LUGLIO2016 dati per macro area e regioni - (confronto

Dettagli

DIPARTIMENTO PER I TRASPORTI TERRESTRI ED IL TRASPORTO INTERMODALE

DIPARTIMENTO PER I TRASPORTI TERRESTRI ED IL TRASPORTO INTERMODALE Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti DIPARTIMENTO PER I TRASPORTI TERRESTRI ED IL TRASPORTO INTERMODALE Direzione Generale per la Motorizzazione Centro Elaborazione Dati Ufficio Statistiche ESITI

Dettagli

MINISTERO DEI BENI E DELLE ATTIVITÀ CULTURALI E DEL TURISMO ISTITUTO CENTRALE PER IL CATALOGO E LA DOCUMENTAZIONE

MINISTERO DEI BENI E DELLE ATTIVITÀ CULTURALI E DEL TURISMO ISTITUTO CENTRALE PER IL CATALOGO E LA DOCUMENTAZIONE MINISTERO DEI BENI E DELLE ATTIVITÀ CULTURALI E DEL TURISMO ISTITUTO CENTRALE PER IL CATALOGO E LA DOCUMENTAZIONE Enti Liste codici Ente competente/schedatore Enti MiBACT attivi Aggiornato a settembre

Dettagli

Fare clic per modificare lo stile del titolo

Fare clic per modificare lo stile del titolo I fabbisogni standard dei comuni Revisione della metodologia: analisi degli effetti redistributivi Riunione CTFS del 13 settembre 216 Fare clic per modificare lo stile del titolo oltre 25 ANALISI EFFETTI

Dettagli

N.B. Tali corsi danno anche punteggio, ai docenti precari, per le graduatorie d'istituto di II e III fascia e GaE.

N.B. Tali corsi danno anche punteggio, ai docenti precari, per le graduatorie d'istituto di II e III fascia e GaE. PROROGA ISCRIZIONI A.A. 16/17 - SCADENZA 30 SETTEMBRE 2016 - BIENNALE DI SPECIALIZZAZIONE (5 PUNTI IN GRADUATORIA E PER LA MOBILITA')?????????? o PERFEZIONAMENTO ANNUALE 1 PUNTO?? A TUTTI I DOCENTI Bonus

Dettagli

Faculty. Marco Borderi Azienda Ospedaliera Sant'Orsola-Malpighi, Bologna. Antonio Di Biagio Azienda Ospedaliera Universitaria San Martino, Genova

Faculty. Marco Borderi Azienda Ospedaliera Sant'Orsola-Malpighi, Bologna. Antonio Di Biagio Azienda Ospedaliera Universitaria San Martino, Genova Faculty Marco Borderi Azienda Ospedaliera Sant'Orsola-Malpighi, Bologna Antonio Di Biagio Azienda Ospedaliera Universitaria San Martino, Genova Carlo Giaquinto Azienda Ospedaliera, Università degli Studi

Dettagli

4 CONVEGNO NAZIONALE SUI CENTRI DIURNI ALZHEIMER

4 CONVEGNO NAZIONALE SUI CENTRI DIURNI ALZHEIMER Centro Monteoliveto C a s a d e l l A n z i a n o 4 CONVEGNO NAZIONALE SUI CENTRI DIURNI ALZHEIMER Sigfrido Bartolini: Visitare gli Infermi, vetrata - Chiesa dell Immacolata, Pistoia 31 Maggio - 1 Giugno

Dettagli

Seminari. Endocrino Metabolici di Parma. 20 gennaio febbraio aprile Ospedale Maggiore di Parma

Seminari. Endocrino Metabolici di Parma. 20 gennaio febbraio aprile Ospedale Maggiore di Parma Seminari Endocrino Metabolici di Parma in Endocrinologia e Malattie del Ricambio Università di Modena/Reggio Emilia Anno Accademico 2014/2015 20 gennaio 2015 17 febbraio 2015 14 aprile 2015 Ospedale Maggior

Dettagli

Convegno Congiunto SIRM

Convegno Congiunto SIRM Convegno Congiunto SIRM VI RADUNO GRUPPO REGIONALE EMILIA ROMAGNA Il Radiologo Clinico: ruolo ed identità CORSO ITINERANTE DI RADIOLOGIA MUSCOLO-SCHELETRICA Il Radiologo Clinico: dal sintomo al segno MODENA

Dettagli

PATROCINI AMS ONLUS ASSOCIAZIONE MALATTIE DEL SANGUE ASME ONLUS ASSISTENZA E STUDIO MALATI EMATOLOGICI ASSOCIAZIONE BEAT-LEUKEMIA ONLUS

PATROCINI AMS ONLUS ASSOCIAZIONE MALATTIE DEL SANGUE ASME ONLUS ASSISTENZA E STUDIO MALATI EMATOLOGICI ASSOCIAZIONE BEAT-LEUKEMIA ONLUS 2 PATROCINI AMS ONLUS ASSOCIAZIONE MALATTIE DEL SANGUE ASME ONLUS ASSISTENZA E STUDIO MALATI EMATOLOGICI ASSOCIAZIONE BEAT-LEUKEMIA ONLUS ASSOCIAZIONE DAVIDE SOLIGO ONLUS ASSOCIAZIONE LUCE E VITA ONLUS

Dettagli

MINISTERO DEI BENI E DELLE ATTIVITÀ CULTURALI E DEL TURISMO ISTITUTO CENTRALE PER IL CATALOGO E LA DOCUMENTAZIONE

MINISTERO DEI BENI E DELLE ATTIVITÀ CULTURALI E DEL TURISMO ISTITUTO CENTRALE PER IL CATALOGO E LA DOCUMENTAZIONE MINISTERO DEI BENI E DELLE ATTIVITÀ CULTURALI E DEL TURISMO ISTITUTO CENTRALE PER IL CATALOGO E LA DOCUMENTAZIONE Enti Liste codici Codici soppressi e vecchie denominazioni Enti MiBAC Aggiornato al 31/12/2013

Dettagli

II Convegno Invecchiamento e Longevità - PRIL 2011 Congresso SIGG Sezione Veneto - Trentino Alto Adige Gli Outcome in Geriatria

II Convegno Invecchiamento e Longevità - PRIL 2011 Congresso SIGG Sezione Veneto - Trentino Alto Adige Gli Outcome in Geriatria Promosso dal Assessorato alle Politiche Sanitarie e Assessorato alle Politiche Sociali della Regione Veneto In collaborazione con www.aristea.com/cil2011 II Convegno Invecchiamento e Longevità - PRIL 2011

Dettagli

Test di Ammissione a Medicina Nazionale

Test di Ammissione a Medicina Nazionale Test di Ammissione a Medicina Nazionale Analisi dei punteggi soglia Conferenza Permanente dei Presidenti di Giuseppe Familiari, Antonio Lanzone, Italia Di Liegro, Vittorio Locatelli, Sergio Morini, Raffaella

Dettagli