Programmi di specializzazione in IMPLANTOLOGY / ORAL REHABILITATION / CLINICAL ORTHODONTICS NYU

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Programmi di specializzazione in IMPLANTOLOGY / ORAL REHABILITATION / CLINICAL ORTHODONTICS NYU"

Transcript

1 IN COOPERATION WITH Linhart Continuing Dental Education Program Facoltà di Medicina e Chirurgia Direttore Prof. Stefano CAROSSA Programmi di specializzazione in IMPLANTOLOGY / ORAL REHABILITATION / CLINICAL ORTHODONTICS TORINO Dental School NYU XXVII INTERNATIONAL ANNUAL MEETING Osteo / Perio / Implantology 23/24 settembre 2016

2 PROGRAM DESCRIPTION Interdisciplinary dentistry is the most effective means by which to deliver the highest level of service to our patients. Whether addressing specific cosmetic concerns, or providing advanced restorations and rehabilitation, coordinated efforts improve and maximize treatment outcomes. The faculty will focus on diagnosis, treatment planning and execution of therapy, both from the unique perspective of the restorative dentist, the periodontist and the surgeon, and from the higher level of understanding attained through their synergistic interactions in the exciting new dentistry s specialty: Osteo-Perio-Implantology. NYU FACULTY Prof. H. K. BEACHAM Dr. Rapahel BETTACH Dr. Frank CELENZA, Jr. Dr. Prof. Saverio RAVAZZOLO Dr. Prof. George E. ROMANOS Dr. Prof. Dean VAFIADIS INVITED SPEAKERS Prof. Luigi BAGGI Dr. Prof. a C. Gioacchino CANNIZZARO Dr. Prof. Francesco CARINCI Prof. Stefano CAROSSA Dr. Dario D ALESSIO Prof. Andrea DEREGIBUS Prof. Dr. Gregor SLAVICECK Dr. Prof. a C. Tiziano TESTORI NYU ALUMNI Dr. Prof. a C. Giuseppe BAVETTA Dr. Prof. a C. Rolando CRIPPA Dr. Prof a C. Elias EL HADDAD Dr. Prof. a C. Edoardo GIACOMETTI Dr. Andrea LAPOLLO Dr. Andrea PALERMO Dr. Prof. Giuseppe PELLITTERI Dr. Cristian PERON Dr. Lorenzo RAVERA Dr. Prof. a C. Carlo Maria SOARDI Dr. Fabio STEFANONI CHAIRMEN Dr. Davide BIANCO Dr. Giovanni COVELLO Dr. Federico DULIO Dr. Roberto RANDISI Dr. Luca ROBERI Dr. Sebastiano SCHIFANO Dr. Terry ZANIOL Osteo-Perio-Implantology

3 VENERDÌ 23 SETTEMBRE 2016 Chairmen Dr. Davide Bianco / Dr. Federico Dulio OPENING / WELCOME Prof. H. K. BEACHAM - Dr. Prof. Saverio RAVAZZOLO Stefano CAROSSA Aspetti Biomeccanici nelle Riabilitazioni Implantoprotesiche Complesse Dean VAFIADIS Implant Restorations in the Aesthetic Zone: New Technologies and Techniques coffee break Gioacchino CANNIZZARO Violation of the Dogma: New Clinical Horizons and Visions :15 luncheon break VENERDÌ 23 SETTEMBRE 2016 SESSION II Chairmen Dr. Giovanni Covello / Dr. Terry Zaniol Rolando CRIPPA Immediate Implants placement in inflamed and infected sites using ErCr:YSGG 2780nm laser: preliminary study Rapahel BETTACH Placing an implant using a single bur. Is that challenge possible and a safe procedure in 2016? coffee break Carlo SOARDI Minima invasività e minimizzazione del rischio in riabilitazioni di casi complessi Andrea LAPOLLO CAD CAM: nuovi orizzonti nei flussi di lavoro Studio-Laboratorio e nell utilizzo dei materiali in Protesi Cristian PERON Immediate Implant Placement for a Single Tooth: Surgical and Prosthetic Aspects Questions - Answers end of lectures

4 SABATO 24 SETTEMBRE 2016 SESSION III Chairman Dr. Roberto Randisi Francesco CARINCI Test parodontali nella pratica clinica odontoiatrica Elias EL HADDAD Crown Implant Guide in Post-Extractive Implantology Lorenzo RAVERA La Connessione Conometrica Cone Morse: dalle evidenze scientifiche alle applicazioni cliniche coffee break Edoardo GIACOMETTI Strategie terapeutiche nelle gravi atrofie ossee Luigi BAGGI La Performance Biomeccanica in Implantoprotesi: dal Macrodesign alle Connessioni Tiziano TESTORI Il trattamento ambulatoriale delle atrofie dei mascellari: indicazioni e limiti :30 luncheon break SABATO 24 SETTEMBRE 2016 SESSION IV Chairman Prof. H.K. BEACHAM Andrea PALERMO Bone Management in Implant and Oral Surgery Using Autogenous Growth Factors Giuseppe BAVETTA Digital workflow for the optimization of aesthetic in implantology coffee break George ROMANOS Strategies Against Peri-Implantitis: From Treatment Planning to Long-Term Healthy Tissue Conditions Questions - Answers end of lectures

5 IN COOPERATION WITH Linhart Continuing Dental Education Program Facoltà di Medicina e Chirurgia Direttore Prof. Stefano CAROSSA 23/24 settembre 2016 ssociazione taliana G I A natologia WITH THE PATRONAGE OF Advanced Program in Clinical Orthodontics and Occlusion VENERDÌ 23 SETTEMBRE 2016 SABATO 24 SETTEMBRE 2016 Chairmen Dr. Luca Roberi / Dr. Sebastiano Schifano Chairman Dr. Sebastiano Schifano Frank CELENZA, Jr. Implant Interactions in Orthodontics Andrea DEREGIBUS Ortodonzia funzionale: una tecnica sempre attuale coffee break Dario D ALESSIO Fabio STEFANONI Ortodonzia al bivio: Cosmetica o Funzione? Gregor SLAVICECK The Role of Occlusion in Oral Rehabilitation luncheon break Giuseppe PELLITTERI Gestione dell agenesia dei laterali superiori: approccio combinato ortodontico/implantare

6 Chairman // Responsabile Scientifico Dott. Prof. Saverio Ravazzolo Adjunct Associate Professor / New York University College of Dentistry NYU Continuing Dental Education / Italy Program Director Viale Cadorna 8 / Portogruaro / Venezia / Tel / info@uniny.it Meeting Venue // Sedi del Meeting Torino University Dental School Lingotto / Via Nizza, 230 / TORINO Informazioni Iscrizioni on line New York University College of Dentistry C.D.E. Italian Graduates Association Provider ECM e20 s.r.l. provider ecm del Ministero della Salute TEL / INFO@UNINY.IT COSTI, PROGRAMMI E DOMANDA DI AMMISSIONE IN / MAIN SPONSOR SPONSOR dental products

7 L i n h a r t C o n t i n u i n g D e n t a l E d u c a t i o n P r o g r a m In Cooperation with : Università degli Studi di Torino Facoltà di Medicina e Chirurgia Dental School Direttore Prof. Stefano CAROSSA Settembre 2016, Torino Dental School XXVII INTERNATIONAL ANNUAL MEETING NYU in ITALY : O s t e o - P e r i o - I m p l a n t o l o g y Program description: Interdisciplinary dentistry is the most effective means by which to deliver the highest level of service to our patients. Whether addressing specific cosmetic concerns, or providing advanced restorations and rehabilitation, coordinated efforts improve and maximize treatment outcomes. The faculty will focus on diagnosis, treatment planning and execution of therapy, both from the unique perspective of the restorative dentist, the periodontist and the surgeon, and from the higher level of understanding attained through their synergistic interactions in the exciting new dentistry s specialty: Osteo-Perio-Implantology. NYU FACULTY : Prof. H K. BEACHAM Assistant Dean New York University College of Dentistry Linhart Continuing Dental Education Program; Clinical Associate Professor Department of Cariology and Comprehensive Care. Dr. Rapahel BETTACH Chirurgien Dentiste diplômé de l Université de PARIS V. Associate Professor New York University. Scientific Director of The International Dental Implant Institute of Miami. Certificate in Periodontics and Implantology, New York University. Certificate in Aeshetics and Oral Rehabilitation, New York University. Visiting Lecturer for New York University, Center of Dental Continuing Education. Diplôme Universitaire d'implantologie Basale, Université de Nice. Diplôme Universitaire de Chirurgie et de Prothèse Implantologique, CHU Cochin, Paris V. Diplôme Universitaire de Réhabilitation Chirurgicale Maxillo-Faciale, Hôpital Saint Louis, Paris VI. Consultant Bucco-dentaire et Chirurgien Dentiste du PSG- Paris Saint Germain Football Club. Directeur de la formation post-universitaire de New York University pour la France C.E.S de Biotechnologies des Matériaux employés en Art Dentaire Paris V.C.E.S de Parodontologie, Paris V.C.E.S d Odontologie Conservatrice et d endodontie, Paris V.Président du Cercle Français d Omnipratique Dentaire. Consultant for Carestream Kodak company and researcher to develop the CBCT. Consultant and researcher for Kasios TCP company ( TCP Biomaterial for bone graft). Consultant and researcher for Implant Diffusion International Company in France 1

8 Dr. Frank CELENZA, Jr. Clinical Periodontist, Certified Orthodontist, Former Clinical Associate Professor of Postgraduate Orthodontics and Implant Dentistry, New York University College of Dentistry; Past President, Northeastern Society of Periodontics in New York; Private Practice in New York City. dott. prof. Saverio RAVAZZOLO Laureato in Medicina e Chirurgia, Specializzato in Ortognatodonzia, Perfezionato in Biomateriali in Chirurgia Protesica, Corso Clinico Triennale CSRO La Spezia, Postgraduate in Implantology & Periodontology New York University College of Dentistry 1988, Master in Odontologia Forense, Adjunct Associate Professor New York University College of Dentistry, Department of Cariology and Comprehensive Care; Italy Program Director New York University College of Dentistry Continuing Dental Education Programs; President New York University College of Dentistry Italian Graduates Association, Former Prof. a C. Master in L. Laser Terapia Università degli Studi di Cagliari, Former Prof. a C. Od. Conservativa VI Università degli Studi di Genova., Former Prof. a C. Scuola di Specializzazione in Chirurgia Orale Università degli Studi Milano Bicocca. George E. ROMANOS, DDS, PhD, Prof. Dr.med.dent.Professor of Periodontology at the Stony Brook University, School of Dental Medicine; Professor for Oral Surgery and Implant Dentistry in Frankfurt, Germany; Fully trained in Periodontics, Prosthodontics and Oral Surgery in Germany and NY; Board Certified in Oral Surgery and Implant Dentistry in Germany; Certificate in Periodontology and AEGD (Univ. of Rochester); Diplomate by the American Board of Periodontology and the Int. College of Oral Implantology (ICOI); Former Professor and Director of Laser Sciences at NYU College of Dentistry; former Professor of Clinical Dentistry at the Univ. of Rochester, NY; Dental License in NY State and in Europe.Fellow of the Academy of Osseointegration (AO), the Int. College of Dentists, ICOI, ITI foundation, American Society for Laser Medicine and Surgery and the International Academy for Dental Facial Esthetics. Editorial Boards: IJOMI, Clin. Impl. Dent. and Relat. Res (member), J Prosthodontics (member), Odontology (Associate Editor), Photomedicine and Laser Surgery (member), Quintessence Int (member), Compendium (member), J Periodontology (peer review panel), Int. J Dent (member) and others; more than 250 publications, author of 5 books; over 500 presentations worldwide. Prof. Dr. Dean VAFIADIS Prosthodontist, Program Director of the Full Mouth Rehabilitation CE Course at NYUCD, Clinical Associate Professor of Prosthodontics and Implant Dentistry, New York University College of Dentistry; Former Coordinator of Prosthodontics and Implant Dentistry, St. Barnabas Hospital in New York City; Founder of New York Smile Institute; Published many articles on Implants, Cad/Cam, Aesthetics and Digital Dentistry; Currently on the Clinical Advisor Board of Dental XP, Journal of Clinical Advanced Implant Dentistry and World Journal of Dentistry; Given 700 programs and educated over 10,000 dentists; Member of ACP, AAED, ADA, AO, ICOI, AACD, and NGS Organizations; Private Practice for Aesthetic, CAD/CAM and Implant Dentistry in Manhattan. INVITED SPEAKERS: Prof. Luigi BAGGI Laureato in Odontoiatria e Protesi Dentaria nel 1984 presso l Università degli studi di Roma Tor Vergata. Ricercatore Universitario dal 1990 presso l Università degli Studi di Roma Tor Vergata, oggi e Professore Associato Confermato presso la medesima Università e titolare dell insegnamento di Gnatologia al C.L.s.O.P.D. al C.L.I.D. ed al Corso di laurea in Scienze Motorie, nonche di Insegnamenti di Gnatologia presso la Scuola di Specializzazione in Ortodonzia e la Scuola di Specializzazione in Medicina Riabilitativa ed il Dottorato di Ricerca in "Advanced Sciences and Technologies in Rehabilitation Medicine and Sports. Nel 1999 è nominato Honorary Visiting Professor presso la Facoltà di Odontologia della Benemerita Universidad de Puebla, Mexico. E Responsabile Scientifico dal 2010 per l Universita di Tor Vergata dell accordo quadro su Biomeccanica dei sistemi Impiantabili Osseointegrati BIO in collaborazione con l Istituto Superiore di Sanita, l Universita di Roma La Sapienza, l Istituto Rizzoli di Bologna. Da maggio 2010 e Direttore della U.O.C di Odontoiatria Sociale e Riabilitazione Gnatologica presso l Istituto Nazionale Malattie della Poverta e delle Popolazioni Migranti INMP Ospedale San Gallicano Roma in Convenzione con l Universita di Roma Torvergata. E socio attivo della International Academy of Gnathology American Section. Autore di pubblicazioni scientifiche su riviste Italiane ed Internazionali. Dott. prof. a C. Gioacchino CANNIZZARO Laureato in medicina e chirurgia presso l università di Pavia nel Specialista in odontostomatologia (1990) e in oculistica (1984) presso l università di Pavia. Prof. a c. reparto di Implantologia e Parodontologia, Alma Mater Studiorum Università degli studi di Bologna (2012); Docente e responsabile scientifico del corso di Perfezionamento in Implantologia dell università di Modena e Reggio-Emilia dal 2000 al Docente al Master in Implantologia presso il Dipartimento di Chirurgia maxillo-facciale dell Università di Manchester (United Kingdom) ( ) ;Diplomato International Congress of Oral Implantology (ICOI ) (USA). Post-Graduate in Oral Implantology New York University (USA). Fa parte dell Editorial Board dell European Journal of Oral Implantology. Relatore in numerosti corsi di perfezionamento universitari e in congressi in Italia e all estero e autore di numerose pubblicazioni in Italia e all estero. Ha eseguito circa impianti e si occupa di implantologia e protesi su impianti a Pavia e Milano. 2

9 Dott. Prof. Francesco CARINCI Laureato in Medicina e Chirurgia presso l Università degli Studi di Ferrara, Italia. Specializzato in Otorinolaringoiatria. Specializzato in Chirurgia Maxillo-Facciale. Research Fellow al National Institute of Health (Bethesda, U.S.A.) per periodi nel 1985 e Resident presso il Dipartimento di Chirurgia Maxillofacciale del John Radcliffe Hospital di Oxford (UK) nel Ricercatore Universitario in Chirurgia Maxillo-Facciale dal 1994.Professore Associato di Chirurgia Maxillofacciale dal Direttore della Scuola di Specializzazione in Chirurgia Maxillofacciale dell Università degli Studi di Ferrara dal Febbraio Direttore della Scuola di Specializzazione in Neurochirurgia dell Università degli Studi di Ferrara da Ottobre 2011.Direttore della Sezione di Chirurgia Maxillofacciale e Plastica del Dipartimento DMCC nel periodo Membro del Consiglio della Ricerca dell Universita di Ferrara per il quadriennio Membro del Consiglio del Senato Accademico Universita di Ferrara per il biennio Direttore Scientifico del CUFS, Universita degli Studi di San Marino dal Membro del Consiglio dell Università degli Studi di San Marino per il biennio Editor in Chief: Annals of Oral & Maxillofacial Surgery. Membro degli Editorial Board : World Journal of Stem Cells, Journal of Oral & Maxillofacial Research, Journal of Osseointegration, Dental Research Journal, Trauma Monthly, World Journal of Stomatology e Journal of Periodontal Medicine and Clinical Practice. Campi di ricerca: genetica della cheilognatopalatoschisi, biologia cellulare delle craniofaciostenosi, sistemi di stadiazione dei carcinomi del distretto testa-collo, sistemi in vitro per testare biomateriali. Dr. Dario D'ALESSIO Laurea in Odontoiatria e Protesi Dentale presso Università di Torino. Diploma di Specializzazione in Ortognatodonzia presso l Università di Cagliari. Postgraduate University Course in Function and Dysfunction of the masticatory organ. Donau University di Krems, Austria. Academic Expert in Ortognatodonzia Donau University Krems, Austria. Master Internazionale in Advanced Studies in Dental Sciences: Orthodontics in craniofacial dysfunction Donau University Krems, Austria e Kanagawa Dental College Yokosuka, Giappone. Diploma di Perfezionamento in Odontoiatria Infantile e Traumatologia dentale presso l Università di Cagliari. Diploma d'ortodonzia e Ortopedia Dento - Maxillo Facciale. Università di Dijon, Bourgogne Francia Fondatore e Responsabile del Reparto di Ortognatodonzia Intercettiva della Clinica Odontoiatrica dell'università di Cagliari dal 2003 al Docente della Scuola di Specializzazione in Ortognatodonzia presso l Università di Cagliari. Membro della World Federation of Orthodontists (WFO) Prof. Andrea DEREGIBUS. M.D., D.D.S., Ph.D., M.I.C.C.M.O. University of Torino (Italy) Department of Surgical Sciences Dental School Clinical Gnathology chair; received his M.D. degree at Torino University, Italy, on 1979, and his D.D.S. degree on 1982 in the same University. On 1997 Dr. Deregibus received a Doctoral Degree (Ph.D.) in Gnathology at the Dental School always in the Torino University. From 1985 he is Professor in the Orthodontic School at the Torino University. From 2005 he is a Researcher and Aggregate Professor of Clinical Gnathology at the Dental School of the Torino University. Furthermore he is responsible of the Gnathological Section and vice responsible of the Orthodontic Department at the Dental School Città della Salute e della Scienza Hospital in Torino (Italy). Since his graduation he has been involved in clinical research in orthodontics and Gnathology studies, in collaboration with the Department of Orthodontics and Gnathology at the Dental School of the same University. Since 1983 he is full member of SIDO (Italian Society for Orthodontic), and from 2003 he is full member of the Store Kro, the most exclusive Society in the world for the study of Oral Physiology. Furthermore from 1999 he is Master of the I.C.C.M.O. (International College of Cranio-Mandibular-Orthopedics). He has been involved also in several studies on the use of functional appliance in orthodontic and gnathological therapy. He read in more than 190 Congresses, National and International, including USA, Canada, Argentina, Uruguay, Brazil, Mexico, Japan, Russia and many EU countries. Prof. Dr. Gregor SLAVICECK, Director Steinbeis Transfer Institutes Biotechnology interdisciplinary dentistry; program coordinator international curricula Biotechnology in interdisciplinary dentistry (Msc), dental technology and Management (Bsc), innovation dental technology (Msc). Dott. prof. a C. Tiziano TESTORI, Laurea in Medicina e Chirurgia presso l Università degli Studi di Milano, specializzato in Odontostomatologia ed in Ortognatodonzia Fellowship in chirurgia orale ed implantare presso University of Miami, Department of Maxillofacial Surgery and Implant Dentistry (Direttore Prof. R. E. Marx), Miami, FL, USA. Responsabile del Reparto di Implantologia e Riabilitazione Orale presso la Clinica Odontoiatrica (Direttore Prof. R. L. Weinstein), I.R.C.C.S. Istituto Ortopedico Galeazzi, Università degli Studi di Milano. Professore a contratto, Corso di Laurea in Odontoiatria e Protesi Dentaria, Università degli Studi di Milano. Abilitazione come Professore di I e II fascia al concorso di Abilitazione Scientifica Nazionale nel Bando 2012.Docente al Corso Elettivo (Direttore: prof. A.B. Giannì) Terapia riabilitativa e ricostruttiva dei mascellari: quale collaborazione oggi tra ortodontista e implantoprotesista e chirurgo maxillo-facciale nella pratica clinica, Corso di Laurea in Odontoiatria e Protesi Dentaria, Università degli Studi di Milano. Docente al Corso Residenziale Full Immersion di Implantoprotesi, Università Vita-Salute San Raffaele, Dental School, Scuola Post- Universitaria (Direttore: Prof. E. F. Gherlone, Coordinatore : Dr. R. Vinci)Docente al Master di II livello in Odontoiatria Digitale (Direttore: Prof. A. Macchi), Università degli Studi dell Insubria, Dipartimento di Scienze Chirurgiche e Morfologiche (Direttore: Prof. A. Tagliabue). Docente al Master in Odontologia Forense Università degli Studi di Firenze. 3

10 NYU ALUMNI: Dr. Prof. a C. Giuseppe BAVETTA D.D.S. Universita degli Studi di Palermo, Italy, Master in Implantologia clinica e biomateriali Universita di Chieti, Italy ; Master in Laser in odontostomatologia Universita La Sapienza di Roma, Italy. Graduate in Implantology and Oral Rehabilitation New York University College of Dentistry, Continuing Dental Education Programs. From 2010 as a Tutor and starting 2013 as a Clinical Coordinator in the New York University College of Dentistry Italy Tutor Project Program. From 2013 invited speaker at the Zimmer Institute di Winterthur, Svitzerland. Adjunct Professor in Universita La Sapienza di Roma, Italy. Private practice in Palermo, Italy Dott. Prof. a C. Rolando CRIPPA Nel 1984 ha conseguito la laurea in Medicina e Chirurgia a pieni voti presso l'università degli Studi di Milano. Nel 1996 ha ottenuto il diploma di Specializzazione in Chirurgia Maxillo-Facciale presso l'università degli studi di Milano e nel 1998 il Post Graduate in Implantology presso la New York University College of Dentistry USA. Dal 1986 lavora come Medico Dipendente presso l'istituto Stomatologico Italiano di Milano dove è Direttore dal 1994 del Reparto di Patologia Orale e Laserterapia e dal 2015 Direttore Scientifico di Fondazione ISI. Ricopre l incarico di Professore a Contratto del CLSOPD dell'università degli Studi di Genova ( UNIGE ). E autore di numerosi articoli scientifici a livello nazionale ed Internazionale e di libri di Patologia Orale e Laserterapia. Socio di importanti società scientifiche nazionali ( SIPMO,SIOI,SICO ) ed internazionali (ALD,LEI,SOLA ). Revisore di riviste scientifiche impattate ( LIMS,PMLS). Dott. Prof a C. Elias EL HADDAD Laureato in Medicina e Chirurgia Generale. Specializzato in Patologia Generale presso l Università degli Studi di Torino. Postgraduate in Implantologia e Parodontologia presso la New York University College of Dentistry. Responsabile scientifico del servizio di Parodontologia U.O.A di Odontostomatologia Struttura Complessa di Odontostomatologia e Chirurgia Maxillo-Facciale Ospedale Martini Torino, primario Dott. Maurizio Giordano.Inventore della tecnica C.I.G nell impianto post estrattivo. Clinical coordinator del programma della New York University in Italia.Vice presidente della New York University Italian Graduates Association. Collabora da anni con la Nobel Biocare in qualità di mentor. Titolare dal 2005 del corso di dissezione anatomica su cadaveri con applicazione chirurgica semplice ed avanzata presso l università di Innsbruck-Austria. Tutor nel master di implanto protesi direttore il Prof. Stefano Carossa - presso la Dental school Torino.Libero professionista in Torino. Dott. Prof. a C. Edoardo GIACOMETTI Laureato in Medicina e Chirurgia nel 1985 presso l Università degli Studi di Torino. Professore a contratto in clinica odontostomatologica presso l Università di Genova. Medico frequentatore del reparto di chirurgia orale ed estrattiva, come responsabile di unità operativa, presso la 1 Clinica odontostomatologica dell Università di Torino dal 1985 al Post graduate in Oral implantology presso la New York University nel Post graduate in Disordini temporo mandibolari presso la Tufts University di Boston nel 2000; ha frequentato gli studi ed il reparto del prof. Tarnow a New York, e del prof. Nevins a Boston. Tutor in Italia per la New York University dal 2002 al 2008 e dal 2008 Clinical Coordinator per la stessa. Diploma di posturologia presso l università di Palermo, scuola di ortodonzia e patologia dell ATM (prof. Caradonna), nel Docente all Università di Milano Bicocca nel 2010 al master di chirurgia e patologia orale. dott. Andrea LAPOLLO laureato in Odontoiatria e Protesi Dentaria presso l Università di Roma Tor Vergata nel Ha cominciato la sua attività professionale nel 1999 in qualità di ufficiale medico odontoiatra presso l Ospedale Militare di Caserta. Nel 2012 consegue l'international Postgraduate Certificate in Implantology & Periodontology presso la New York University, e dal 2013 Tutor in the Continuing Dental Education Program in Italy. E' Perito Odontoiatra presso il Tribunale Penale di Roma. dott. Andrea PALERMO Laureato in Odontoiatria presso l Università degli Studi di Modena nel 96 con votazione piena e dignità di stampa della tesi sperimentale dal titolo Aspetti anatomo-patologici della mucosa orale in corso di malattia sistemica. Perfezionato in Implantologia Orale presso l Università degli Studi di Modena. Perfezionato in Chirurgia Orale presso l Università degli Studi di Modena. Perfezionato in Chirurgia Parodontale presso l Università degli Studi di Modena. Perfezionato in Chirurgia Implantare Avanzata presso l Università degli Studi di Modena. Final Written Report presso la New York University e conseguimento del Postgraduate Course in Implantology and Cosmetic Dentistry. Membro attivo della World Academy of Ultrasonic Piezoelectric Bone Surgey, Dong Seok Song DDS PhD. Tutor e Clinical Cordinator del programma della New York University in Italia. Faculty member presso la Warwick University (U.K.) al master di rigenerazione ossea e dissezione su cadavere. Faculty member European Academy of Oral Surgery and Implantology Senior lecturer City of London Dental School.Svolge attività di ricerca e sviluppo in ambito implantologico e relativamente all utilizzo delle cellule staminali e dei fattori di crescita piastrinici nelle rigenerazioni osseo-tissutali. Autore e co-autore di varie pubblicazioni relative alla chirurgia orale. E stato relatore in molteplici corsi e congressi nazionali ed internazionali sull argomento del carico immediato, della chirurgia piezo-elettrica e dell utilizzo dei fattori di crescita in chirurgia orale. Libero professionista in Lecce. 4

11 Dr. Prof. Giuseppe PELLITTERI Laureato in Medicina e Chirurgia presso l Università desli Studi di Bologna nel Dal 1990 al 1994 frequenta i corsi di specializzazione alla New York University College of Dentistry conseguendo nel 1994 L International Postgraduate Certificate in Oral Surgery and Periodontics. Dal 1994 al 1996 frequenta la clinica del Prof. Branemark a Goteborg e i corsi di Chirurgia avanzata ad Umea in Svezia. Nel 1997 frequenta lo studio del Prof. P.D. Miller a Memphis (Tennesee) perfezionando la tecnica per la terapia delle recessioni gengivali. Ha frequentato corsi annuali di protesi con il Dr. Fradeani e di paradontologi ed estetica Mucogengivale con il prof Giovanni Zucchelli. Dal 2000 ricopre la carica di CLINICAL COORDINATOR nell ambito del New York University TUTOR PROJECT in ITALY. È responsabile del SURGICAL TRAINING CENTER di BOLZANO dove tiene corsi di Implantologia. È autore di sei pubblicazioni su riviste nazionali e internazionali e coautore del testo Estetica e Tecnica dei nuovi materiali.e docente relatore al corso POST- GRADUATE in Implantologia all università di Modena e Reggio Emilia dipartimento di NEUROSCIENZE Cattedra di Chirurgia Speciale Odontostomatologica. Professore a C. all Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia.Svolge la libera professione presso il suo studio a Bolzano nell ambito dell implantologia impiantare, muco gengivale e protesi Dott. Cristian PERON Laureato in Odontoiatria e Protesi Dentaria presso Università di Torino nel Perfezionamento in Parodontologia Università di Milano Prof. M. Simion nel Perfezionamento in Implantologia Osteointegrata Università di Milano Prof. Chiapasco Prof. E. Romeo nel Advance Course in Clinical Periodontology University of Berne School of Dental Medicine Prof. Tonetti Dott. Cortellini nel 2004/05. Corso di Dissezione Anatomica Università di Vienna Prof. Chiapasco nel Corso Annuale in Implantologia e Rigenerazione Ossea Prof. M. Simion nel Corso di procedure chirurgiche applicate all anatomia Università di Vienna Prof. La Banca nel Postgraduate in Implantology and Oral Rehabilitation NY College of Dentistry nel Ha partecipato a Congressi Nazionali ed Internazionali anche come relatore; Autore di lavori scientifici: EAO (European Academy of Osseointegration) 2014/2015, AAID (America Academy of Implant Dentistry) 2014, NYU 2015, IFED (International Federation of Esthetic Dentistry) 2013, SDM (Sofia Dental Meeting). Autore di articoli di Implantologia su riviste Internazionali e Nazionali. Attualmente svolge la propria attività come libero professionista dedicandosi con particolare interesse all Implantologia ed alla Parodontologia. Dr. Lorenzo RAVERA Laureato in Medicina e Chirurgia con Lode, specializzato in Anestesia e Rianimazione ed in Odontostomatologia e Protesi Dentaria all Università degli Studi di Torino. Membro attivo dell American Academy of Osseointegration. Libero professionista in Chieri (TO), si occupa di implantologia da oltre vent anni. Vincitore di premi nazionali ed internazionali nel campo della rigenerazione ossea (6th International Symposium of Oral Implantology-Bilbao; 5th World Congress of Osseointegration-Venezia; XIX Congresso Nazionale Collegio Docenti-Torino in collaborazione con il Gruppo di Ricerca, direttore Prof. A. Piattelli, della Università di Chieti-Pescara. Relatore in numerosi corsi e congressi nazionali ed internazionali, è autore di articoli sul tema dell implantologia e co-autore del testo Implantologia Pratica. Graduated in Oral Implantology presso la New York University College of Dentistry, partecipa attivamente al Continuing Dental Education Italian Program in Oral Implantology. Dott. Prof. a C. Carlo Maria SOARDI Laurea in Medicina e Chirurgia nel 1979 presso l Università degli Studi di Milano Ha subito iniziato la propria attività presso la Divisione di Chirurgia- Maxillo-Facciale degli Spedali Civili di Brescia.In tale Istituto ha eseguito interventi di grande chirurgia ortopedica dei mascellari,oncologia oro-maxillo-facciale e traumatologia maxillo-facciale. Diploma Corso di Microchirurgia Università degli Studi di Brescia E.U.L.O. "Certificate in Implantology and Oral Rehabilitation" NYU College of Dentistry.Dal 2005 al 2006 è stato responsabile del Servizio di Odontostomatologia e Chirurgia Maxillo-Facciale della Casa di Cura San Rocco di Franciacorta a Ome Brescia. E socio attivo IAO ( Italian Academy of Osseointegration ). E' socio attivo AIIP ( Accademia Italiana Implantologia Protesica ). È stato docente relatore al Corso Post-Graduate in Chirurgia Implantare presso la Scuola post-universitaria San Raffaele Università Vita Salute di Milano. E docente relatore del Corso di Perfezionamento in Implantologia Post- Graduate dell Università di Modena e Reggio Emilia. E' docente relatore del Master di Chirurgia Avanzata della Universotà "Aldo Moro " di Bari Collabora in ricerche sulla rigenerazione con osso omologo con Periodontology Department prof. H. L.Wang della University of Michigan Dal 2012 è prof. a.c. presso il CLOPD dell'università Alma Mater di Bologna. Dal 2013 è prof. a.c. presso il CLOPD dell' Università di Modena e Reggio Emilia. Dr. Fabio STEFANONI Laurea in Odontoiatria e Protesi Dentaria presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell'università di Parma. E' nel consiglio direttivo di Eurocclusion Italia (associazione medico-scientifica per lo studio delle problematiche gnatologico-posturali), socio A.N.D.I, A.I.O., A.I.G. (Associazione Italiana di Gnatologia) e I.A.A.I.D (International Accademy of Advanced Interdisciplinary Dentistry). Ha conseguito nel 2009 il Postgraduate International Achievement Certificate in IMPLANTOLOGY & ORAL REHABILITATION presso la New York University. Dal 2010 è Tutor della New York University. Ha conseguito nel 2007 il Postgraduate University Course in Function and Dysfunction of the Masticatory Organ presso la Donau University (Vienna) con il Prof. Rudolf Slavicek. Ha conseguito il Master in Posturologia Clinica e il Master in Kinesiologia, Osteopatia e Posturologia dell'atm presso Eurocclusion Italia. Svolge la libera professione nello Studio privato in Bolzano CHAIRMEN: DR. DAVIDE BIANCO DR. GIOVANNI COVELLO DR. FEDERICO DULIO DR. ROBERTO RANDISI DR. LUCA ROBERI DR. SEBASTIANO SCHIFANO DR. TERRY ZANIOL 5

12 Friday September 23 rd, 2016 SESSION I Chairmen : Dott. Davide Bianco Dott. Federico Dulio opening Prof. Stefano CAROSSA Aspetti Biomeccanici nelle Riabilitazioni Implantoprotesiche Complesse L utilizzo sempre più diffuso delle tecniche di riabilitazione implanto-protesiche a carico immediato sono oggi sempre più diffuse e pongono al clinico l obbligo di considerare, dal punto di vista biomeccanico, il diverso ruolo svolto dalla protesi rispetto al carico dilazionato. L assenza di propriocezione, la compensazione svolta dalla osseopercezione e gli adattamenti modulati dal sistema nervoso centrale nei fenomeni di neuroplasticità in base ai mutamenti sensoriali e funzionali assumono una importanza centrale nell accettazione ed utilizzo di queste metodiche da parte dei pazienti. La morfologia delle superfici occlusali riveste un ruolo determinante nel successo delle riabilitazioni a carico immediato ed è importante che vengano applicati gli stessi principi utilizzati in protesi tradizionali che seguono il concetto di libertà di centrica ( freedom in centric).i materiali impiegati nella costruzione delle superfici occlusali è altresì critico così some la presenza o meno di una sottostruttura metallica nella protesi Dean VAFIADIS Implant Restorations in the Aesthetic Zone: New Technologies and Techniques There are new ceramic materials available and new materials for provisional restorations during long term healing of anterior implant cases. With these new techniques we can preserve the gingival tissues and get a better aesthetic outcome for final implant restorations. Using provisional restorations and sound digital imaging techniques we can place implants in the proper areas to optimize implant aesthetics. Using principles of facial aesthetic design we can enhance all facial and dental aesthetics in combination with natural teeth and implants Cad/Cam scanning and monolithic materials can predictably give us superior aesthetics in a one-visit protocol Gioacchino CANNIZZARO Violation of the Dogma: New Clinical Horizons and Visions coffee break L'attuale contesto socioeconomico, la necessità di ridurre costi e tempi di trattamento, creano la domanda di terapie meno costose in termini biologici ed economici, e quindi la semplificazione dei protocolli implantoprotesici può costituire una opportunità terapeutica nel contesto moderno. La riduzione del numero degli impianti e la semplificazione della costruzione della protesi, possono incidere in maniera favorevole sul costo globale della riabilitazione. Dal punto di vista del paziente la riabilitazione a carico immediato con un trauma chirurgico minimo, costituiscono un altro vantaggio. Alcuni lavori clinici ad elevato impatto scientifico (RCT) portati avanti nel nostro Centro potrebbero fare considerare la possibilità che sia predicibile un progetto che preveda la riabilitazione della mandibola edentula mediante un protocollo di funzionalizzazione immediata mediante l'inserimento di soltanto due impianti in sede intraforaminale. ( FIXED-ON-2). Negli ultimi 5 anni sono stati trattati 315 pazienti con livelli di successo comparabili al classico trattamento " All-on-4". Certamente tempi di follow-up di almeno 10 anni si renderanno necessari per valutare in modo appropriato questo nuovo concetto terapeutico : 14:15 luncheon break 6

13 SESSION II Chairmen : dott. Giovanni Covello dott. Terry Zaniol Rolando CRIPPA Immediate Implants placement in inflamed and infected sites using ErCr:YSGG 2780nm laser : preliminary study. The long-standing assumption that active infection or inflammation are a contraindication for immediate implant placement, has been challenged recently. High implant survival rates have been reported even when implants were placed immediately in infected or inflamed extraction sites treated with Erbium laser technology. The Erbium laser acts on the bone constituents (hydroxyapatite and water) with photomechanical effect that causes ablation of the tissue to shock waves and plasma formation and induces a localized mechanical failure. The Erbium laser is defined by "hydrokinetic cutting", which also must be added the photoacoustic effect, which allows excellent cleaning bone. The Erbium laser beam penetrates very little in the tissues (only 0.1 mm), making an incision precise bone resulting rise in temperature very low (cold ablation). The bone treated with the Erbium laser disintegrates rapidly, before the heat reaches the surrounding tissue, while the air / water spray avoids the phenomenon of carbonization. The aim of the present preliminary study is to describe the use of an ErCr:YSGG laser 2780nm in the treatment of infected sites for reduce, with the photoacoustics energy, the microorganisms in pockets sites that were infected by apical or periodontal pathology Rapahel BETTACH Placing an implant using a single bur. Is that challenge possible and a safe procedure in 2016? In oral implantology, we are used to place implant by enlarging the hole of implant placement, using drills of increasing diameters, with the working length.. Most companies use an average of 3 drills to prepare the place for the implant. Most companies also advise to drill at low speed to avoid the risk of heating the bone. A French company recently decided to create an implant that is positioned using a single drill and a high speed drilling Several studies were published in impact factor journals. Those studies show that drilling with a single bur to place an implant can be demonstrated as a safe procedure in Oral Implant surgery The goal of this lecture is to develop this single bur drilling technique coffee break Carlo SOARDI " Minima invasività e minimizzazione del rischio in riabilitazioni di casi complessi " Fino agli anni 90, l obbiettivo principale, se non unico, dell implantologo è stato ottenere la osteointegrazioine degli impianti Il concetto di sopravvivenza e successo erano sinonimi Oggi il valore di una terapia implantare si misura anche con il fatto che il paziente possa condurre una vita normale durante trattamenti volti ad ottenere una buona funzione ed una buona estetica finale. E' nostro dovere ricercare per i pazienti che si affidano alle nostre cure un risultato durevole nel tempo, che però da subito ridia loro la sicurezza di una vita sociale e lavorativa In questa ottica la chirurgia minimamente invasiva si pone come obbiettivo di ottenere risultati sovrapponibili a quelli tradizionali, ma con costi biologici molto più contenuti Andrea LAPOLLO CAD CAM: nuovi orizzonti nei flussi di lavoro Studio-Laboratorio e nell utilizzo dei materiali in Protesi. La tecnologia CAD CAM è una tecnica computerizzata che permette di ottenere un oggetto tridimensionale a partire da un disegno vettoriale eseguito al computer. I primi esperimenti CAD CAM nel settore dentale iniziarono negli anni 70, ma i primi sistemi commercializzati dovranno aspettare più di un decennio per vedere la luce: si trattava di Cerec e Procera. Da allora, la tecnologia CAD CAM ha visto un rapido e costante sviluppo commerciale e tecnologico, fino ad arrivare ai giorni nostri con un importante cambiamento dei materiali e dei protocolli, nella realizzazione dei manufatti protesici. Una panoramica che delinea i flussi di lavoro Studio - Laboratorio, e l utilizzo di materiali (Zirconia, PMMA, PEEK, Cromo Cobalto) nell ambito delle riabilitazioni protesiche di tutti i giorni. 7

14 Cristian PERON Immediate Implant Placement for a Single Tooth: Surgical and Prosthetic Aspects Single-tooth implant placement is a highly reliable treatment option for replacing a loosing tooth. In the literature the date show an excellent survival rate of immediately placed implants, with 97% after 1 year of follow-up. The success of implant treatment should not be limited to achieving osseointegration but consider the esthetic outcome. Research interest has shifted from implant survival toward optimal preservation of soft and hard tissue. For esthetic outcome, both implant crown features and peri-implant soft tissue stability should be taken into consideration. Pink esthetic score (PES) or pink esthetic score/white estethic score (PES/WES) are adopted by several studies to asses esthetic outcome and alterations of peri-implant soft tissue. Improvements in implant designs and in the surgical techniques have helped advance successful immediate implant placement into fresh extraction sockets. Surgical and prosthetic techniques described in this lecture enables listeners to achieve predictable esthetic success using a method that limits the amount of buccal contour change of the extraction site ridge and potentially enhances the thickness Saturday, September 24 th of the peri-implant soft tissues coronal to the implant-abutment interface. This techniques consists in an atraumatic tooth extraction, flapless,, 2016 placing a bone graft into the residual gap around an immediate implant with a screw-retained provisional restoration acting as a socket healing guide and a final restoration in glass ceramic. Cases that will be presented have a follow-up ranging from 24 to 36 months. SESSION III Chairman:... Questions Answers end of lectures Saturday September 24 th, 2016 SESSION III Chairman : dott. Roberto Randisi Francesco CARINCI "Test parodontali nella pratica clinica odontoiatrica." Periodontal disease affects about 60% of the adult population in a more or less serious, and is still regarded as one of the primary causes of the loss of teeth. Primary cause of periodontitis is the presence of a set of bacterial species that together they contribute to realize the pathological process. The periodontal bacteria and their toxins cause an inflammatory response in periodontal tissues with release of pro-inflammatory proteins. The inflammatory infiltrate activates the destruction of connective tissue / alveolar bone through the production of numerous pro-inflammatory cytokines among which plays a role prince the IL-1 ( InterLeukin1). Systematic screening of patients by means of bacteriological tests, through comparison of the results before and after the therapy, and the introduction of treatments photodynamic laser-assisted, capable of destroying bacteria and viruses even in those areas where neither antibiotics nor antiseptics, or mechanical therapy were able to operate effectively, bring the clinician today able to implement radical therapies and to monitor the success through the laboratory data Elias EL HADDAD "Crown Implant Guide in Post-Extractive Implantology " The extraction of teeth results in rapid bone resorption both vertically and horizontally in the first month. The loss of alveolar ridge reduces the chance of implant rehabilitation. The atraumatic extraction, implant placement in extraction socket, and an immediate prosthesis have been proposed as alternative therapies to maintain the volume and contours tissue and reduce time and cost of treatment. Thus, this lecture aims to present clinical cases where the extraction was performed using interradicular septum as guide for pilot drill in postextractive implantology with implant placement and immediate provisionalization in a inferior molar. The advantages of this technique are to place the implant exactly in the center of the alveolar ridge, to mantain the edges of the alveolar ridge and reduce postextractive bone resorption, and has great advantages in final prosthetic rehabilitation Lorenzo RAVERA La Connessione Conometrica Cone Morse: dalle evidenze scientifiche alle applicazioni cliniche Le moderne superfici e geometrie degli impianti hanno permesso tempi di guarigione e di osteointegrazione ridotti a tutto vantaggio del confort del paziente e del risultato finale. A questo proposito importante risulta anche il tipo di connessione moncone-impianto utilizzata. Durante la relazione verranno prese in considerazione le ricerche scientifiche, i riscontri istologici e le applicazioni cliniche della connessione Cone-Morse, evidenziando come possa rappresentare la risposta biologica migliore sia dell osso che dei tessuti molli nella zona periimplantare, premessa fondamentale per il raggiungimento e mantenimento di un ottimo risultato estetico 8

15 coffee break Edoardo GIACOMETTI Strategie terapeutiche nelle gravi atrofie ossee Spesso, nelle riabilitazioni implantoprotesiche, ci troviamo in presenza di gravi distrofie ossee.ai fini di una corretta pianificazione terapeutica è necessaria una approfondita mappatura e classificazione del difetto. A tale scopo vengono prese in esame le principali classificazioni dei difetti ossei associando ad essi le possibilità terapeutiche e la percentuale di successo.in alcuni casi è consigliabile adottare strategie terapeutiche a due tempi chirurgici,in modo da ottenere una predicibile emergenza estetica-funzionale del sistema impianto corona Luigi BAGGI La Performance Biomeccanica in Implantoprotesi: dal Macrodesign alle Connessioni La relazione verterà sui concetti scientifici alla base delle nuove connessioni implantari, delle loro macrogeometrie, degli impianti e dei monconi. Verrà analizzata l importanza del rendimento biomeccanico delle sistematiche implantari di ultima generazione e la loro importanza dal punto di vista clinico sia nei settori posteriori che in quelli a forte valenza estetica. Negli ultimi dieci anni molte cose sono cambiate nel campo dell implantoprotesi, molti concetti che sembravano essere diventati degli assiomi sono stati rivisti. Dal focus, quasi esclusivo, sul concetto di osteointegrazione si è passati al mantenimento del tessuto osseo perimplantare, soprattutto a livello crestale, ed al miglioramento della funzionalità sotto carico del sistema implantare, ovvero della biomeccanica dell impianto. Si è cominciato a dare il giusto valore al funzionamento dell impianto dopo l osteointegrazione studiando meglio la funzione dell accoppiamento tra impianto e moncone e della componente protesica. In questo ambito sono state sviluppate, alcune volte fortuitamente ed altre volontariamente, delle caratteristiche nuove dei sistemi impiantabili osteointegrati, ottimizzando il rispetto dei tessuti molli perimplantari per proteggere il tessuto osseo ed evitare una maggiore incidenza di perimplantiti nel lungo termine Tiziano TESTORI Il trattamento ambulatoriale delle atrofie dei mascellari: indicazioni e limiti Per ottenere una riabilitazione implantare soddisfacente dal punto di vista estetico e funzionale, e soprattutto stabile nel tempo, le basi ossee mascellari devono presentare requisiti morfologici ben precisi: altezza e spessore dell osso residuo non inferiori a 5 mm, una quota adeguata di tessuto cheratinizzato perimplantare a livello della cresta alveolare e una profondità dei fornici vestibolari che permetta corrette manovre di igiene orale. Inoltre, per una ottimale riabilitazione con impianti osteointegrati è necessario avere non soltanto creste di forma e volume adeguati, ma anche normali rapporti scheletrici maxillo-mandibolari nei tre piani dello spazio. Pertanto vi è la necessità di ricorrere sempre più frequentemente, a tecniche chirurgiche ricostruttive con lo scopo di ripristinare le condizioni ideali al posizionamento di impianti osteointegrati. Oltre alle tecniche di ricostruzione ossea dopo un attenta diagnosi, in casi selezionati, è possibile ridare funzione ed estetica con la riabilitazione protesica con interventi implantari senza fase ricostruttiva rappresentati da impianti angolati e impianti corti : 14:30 luncheon break SESSION IV Chairman: prof. H.K. BEACHAM Andrea PALERMO Bone Management in Implant and Oral Surgery Using Autogenous Growth Factors The respect of the tissue and regeneration are two key points in oral surgery. The purpose of this lecture is to provide an overview of the surgical options related to an alternative approach in oral and implant surgery. The use of autogenous growth factors will be described as boosters of the tissue repair process. Clinical data and personal cases will be shown, step by step, to remark the advantage of this approach. This technique provides a faster and easier way to manage complicate implant cases. We have been seeking for a les invasive and an effective treatment option and it can be said that platlet rich growth factors may be a bright solution, taking your surgical work to next level, safely. 9

16 Giuseppe BAVETTA Digital workflow for the optimization of aesthetic in implantology Nowadays, thanks to current technology, it is possible, through a precise digital workflow, to plan and to realize surgical and prosthetic procedures for replacing teeth in aesthetic zone. Cone beam CT scans allows, during the diagnosis phase, the acquisition of digital data suitable for studying the extraction socket, the virtual implant-prosthetic project and for the realization of the guided implant mask. The intraoral digital scan allows to acquire 3D data in order to realize a temporary copy of the natural tooth, which needs to be replaced, and further, to send to the dental lab an accurate impression not only of the implant position but also of the gingival tissue volumes managed by the provisional restoration. Finally, through CAD-CAM digital technology, a virtual modeling is performed in order to obtain the final restoration as a copy of provisional, especially in the transmucosal region, which helps to ensure adequate gingival volumes George ROMANOS coffee break Strategies Against Peri-Implantitis: From Treatment Planning to Long-Term Healthy Tissue Conditions The aim of the lecture is to present concepts in implant dentistry, which prevent the peri-implant inflammatory reactions and provide crestal bone stability in a long-term. In this presentation, the speaker will try to demonstrate characteristics of the modern implant designs to stabilize and control the peri-implant bone loss. He will also present prosthetic concepts in implant therapy, which optimize the plaque control.in addition, various treatment protocols controlling the peri-implant crestal bone loss after grafting procedures, maintaining the peri-implant soft and hard tissue stability will be presented. And last but not least, the various treatment options of the peri-implant bone loss using regenerative procedures with long-term success will be illustrated using high number of clinical examples. Questions Answers end of lectures General Informations & Registration Policy Lectures held in english will be translated in italian / Le lezioni in inglese saranno tradotte in italiano Registration fees//quota di iscrizione: : ,00 + IVA Studenti e Specializzandi ,00 + IVA Iscritti New York University Italian Graduates Association :... gratuito Tutti i programmi e la domanda di ammissione: 10

Cosa fare se c è poco osso

Cosa fare se c è poco osso Cosa fare se c è poco osso DR. RAFFAELE CAVALCANTI DR. MARCO RONDA DR. STEFANO STORELLI SABATO 11 MARZO 2017 CONFERENCE FLORENTIA HOTEL PROGRAMMA SCIENTIFICO DR. RAFFAELE CAVALCANTI 08.45 09.00 Introduzione

Dettagli

XXVIII International Annual Scientific Meeting NYU in Italy. Advanced Program in Pre-Prosthetic and Reconstrucive Maxillo-Facial Surgery

XXVIII International Annual Scientific Meeting NYU in Italy. Advanced Program in Pre-Prosthetic and Reconstrucive Maxillo-Facial Surgery In cooperation with: XXVIII International Annual Scientific Meeting NYU in Italy Advanced Program in Pre-Prosthetic and Reconstrucive Maxillo-Facial Surgery Venerdì 12 Maggio - Sabato 13, maggio 2017 Palermo,

Dettagli

20-21 Marzo 2015, Roma: XXVI ANNUAL MEETING NYU in ITALY: O s t e o - P e r i o - I m p l a n t o l o g y

20-21 Marzo 2015, Roma: XXVI ANNUAL MEETING NYU in ITALY: O s t e o - P e r i o - I m p l a n t o l o g y 10/31/2014 LINHART CONTINUING DENTAL EDUCATION PROGRAM 20-21 Marzo 2015, Roma: XXVI ANNUAL MEETING NYU in ITALY: O s t e o - P e r i o - I m p l a n t o l o g y in cooperation with Scuola di Specializzazione

Dettagli

"Advanced Graduate Program in Periodontal Therapy : Surgical, Non Surgical and LASER Assisted.

Advanced Graduate Program in Periodontal Therapy : Surgical, Non Surgical and LASER Assisted. in Cooperation with Stage monotematico di Perfezionamento in Odontoiatria Corso teorico/pratico "Advanced Graduate Program in Periodontal Therapy : Surgical, Non Surgical and LASER Assisted. Relatori :

Dettagli

W E P R O V I D E L E A D E R S H I P I N D E N T I S T R Y X X I V A N N U A L M E E T I N G. N Y U i n I t a l y

W E P R O V I D E L E A D E R S H I P I N D E N T I S T R Y X X I V A N N U A L M E E T I N G. N Y U i n I t a l y W E P R O V I D E L E A D E R S H I P I N D E N T I S T R Y X X I V A N N U A L M E E T I N G N Y U i n I t a l y Stages Internazionali di Perfezionamento Osteo-Perio-Implantology: Oral Rehabilitation

Dettagli

XXVII INTERNATIONAL ANNUAL MEETING NYU in ITALY : O s t e o - P e r i o - I m p l a n t o l o g y

XXVII INTERNATIONAL ANNUAL MEETING NYU in ITALY : O s t e o - P e r i o - I m p l a n t o l o g y 26/01/2016 L i n h a r t C o n t i n u i n g D e n t a l E d u c a t i o n P r o g r a m In Cooperation with : Università degli Studi di Torino Facoltà di Medicina e Chirurgia Dental School - CLOPD Presidente

Dettagli

4-5-6 febbraio 2016 Santé Dental Laser Clinic SA Lugano (CH)

4-5-6 febbraio 2016 Santé Dental Laser Clinic SA Lugano (CH) LINHART CONTINUING DENTAL EDUCATION PROGRAM In cooperation with 4-5-6 febbraio 2016 Santé Dental Laser Clinic SA Lugano (CH) Programmi 2016, validi per una settimana, per il conseguimento dell attestato

Dettagli

XXVII INTERNATIONAL ANNUAL MEETING NYU in ITALY : O s t e o - P e r i o - I m p l a n t o l o g y

XXVII INTERNATIONAL ANNUAL MEETING NYU in ITALY : O s t e o - P e r i o - I m p l a n t o l o g y L i n h a r t C o n t i n u i n g D e n t a l E d u c a t i o n P r o g r a m In Cooperation with : Università degli Studi di Torino Facoltà di Medicina e Chirurgia Dental School Direttore Prof. Stefano

Dettagli

STRATEGIE CLINICHE E SCELTA DEI MATERIALI PER LA RICOSTRUZIONE DEI TESSUTI DURI PARODONTALI

STRATEGIE CLINICHE E SCELTA DEI MATERIALI PER LA RICOSTRUZIONE DEI TESSUTI DURI PARODONTALI STRATEGIE CLINICHE E SCELTA DEI MATERIALI PER LA RICOSTRUZIONE DEI TESSUTI DURI PARODONTALI RELATORE: DOTT. DIEGO CAPRI 12 MARZO 2016 - ORARI: 9.00-18.00 STRATEGIE CLINICHE E SCELTA DEI MATERIALI PER LA

Dettagli

Digital Implantology: state of the art.

Digital Implantology: state of the art. CORSO.06 Digital Implantology: state of the art. RELATORI dott. Giampiero Ciabattoni dott. Alessandro Acocella Dott. Giampiero Ciabattoni. Nato a Bologna il 07/06/1971, iscritto a Medicina e Chirurgia

Dettagli

10,5 CREDITI IMPIANTI CON PIATTAFORMA ANGOLATA, INNOVAZIONE AL SERVIZIO DELL ODONTOIATRA

10,5 CREDITI IMPIANTI CON PIATTAFORMA ANGOLATA, INNOVAZIONE AL SERVIZIO DELL ODONTOIATRA IMPIANTI CON PIATTAFORMA ANGOLATA, INNOVAZIONE AL SERVIZIO DELL ODONTOIATRA Dr. Antonio Olivo CHIRURGIA PIEZOELETTRICA E CONCENTRATI PIASTRINICI, EVIDENZE SCIENTIFICHE E APPLICAZIONI CLINICHE Prof. Mauro

Dettagli

Dott. Piermarco Babando

Dott. Piermarco Babando INFORMAZIONI PERSONALI Dott. Piermarco Babando Via Assarotti nr. 4, 10122 Torino, Italia +39 347 432 4963 +39 011 537674 marcobabando@gmail.com Sesso M Data di nascita 04/12/1968 Nazionalità Italiana Odontoiatra

Dettagli

W E P R O V I D E L E A D E R S H I P I N D E N T I S T R Y X X I V A N N U A L M E E T I N G. N Y U i n I t a l y

W E P R O V I D E L E A D E R S H I P I N D E N T I S T R Y X X I V A N N U A L M E E T I N G. N Y U i n I t a l y W E P R O V I D E L E A D E R S H I P I N D E N T I S T R Y X X I V A N N U A L M E E T I N G N Y U i n I t a l y Stages Internazionali di Perfezionamento Osteo-Perio-Implantology : Oral Rehabilitation

Dettagli

PROGRAMMA I SEMESTRE 2012

PROGRAMMA I SEMESTRE 2012 PROGRAMMA I SEMESTRE 2012 29/03/2012 - IL RITRATTAMENTO ENDODONTICO Relatore: Dr. CARMELO PULELLA ORE 14.00 21.00 sede: Studio del Dr. Carmelo PULELLA - CASTEL VOLTURNO 30/03/2012 - STRUMENTO UNICO PER

Dettagli

CORSO DISSEZIONE ANATOMICA SU CADAVERE. Propedeutico alla chirurgia impiantare " avanzata e chirurgia Zigomatica. Segreteria organizzativa

CORSO DISSEZIONE ANATOMICA SU CADAVERE. Propedeutico alla chirurgia impiantare  avanzata e chirurgia Zigomatica. Segreteria organizzativa NORIS Medicai ENGINEEREO FOR HEA LTH 15-16 Novembre 2016 DOTT. FRANCESCO GRECCHI DOTT. FRANCESCO GALLO DOTT. FRANCESCO ZINGARI CORSO DISSEZIONE ANATOMICA SU CADAVERE Propedeutico alla chirurgia impiantare

Dettagli

Le criticità chirurgiche pre implantari

Le criticità chirurgiche pre implantari Sezione provincia di Trento Le criticità chirurgiche pre implantari 10 NOVEMBRE 2012 Cantina ROTARI, San Michele all Adige (TN) Via Tonale, 110 Evento in fase di accreditamento ECM Programma Moderatori:

Dettagli

Il ruolo dell assistente nell equipe chirurgica

Il ruolo dell assistente nell equipe chirurgica 11-12 APRILE 2014 Corso di implantologia DI PRIMO LIVELLO 23-24 MAGGIO 2014 Il ruolo dell assistente nell equipe chirurgica 06-07 giugno 2014 20-21 giugno 2014 DOTT. CARLO MARIA SOARDI 50 CREDITI FORMATIVI

Dettagli

EXPO3D - PROGRAMMA PRELIMINARE

EXPO3D - PROGRAMMA PRELIMINARE EXPO3D - PROGRAMMA PRELIMINARE Aggiornato al 9/01/2017 GIOVEDÌ 18 MAGGIO 2017 PROGRAMMA SCIENTIFICO COLONIA PARLA ITALIANO 10:30 12:30 L AVVENTO DEL DIGITALE NEL DENTALE E IL CAMBIO DI PARADIGMA Ricerca

Dettagli

New York University College of Dentistry Current Concepts in American Dentistry

New York University College of Dentistry Current Concepts in American Dentistry WRITTEN REPORT REQUIREMENT NAME: Last ( 1) First (2) M.I. ( 3) ADDRESS: (4) YEAR OF GRADUATION: (5) GENERAL AREA OF REPORT: (6) Endodontics Oral Surgey Orthodontics Dental Materials Pedodontics Periodontics

Dettagli

EXPO3D - PROGRAMMA PRELIMINARE

EXPO3D - PROGRAMMA PRELIMINARE EXPO3D - PROGRAMMA PRELIMINARE Aggiornato al 9/01/2017 GIOVEDÌ 18 MAGGIO 2017 PROGRAMMA SCIENTIFICO COLONIA PARLA ITALIANO 10:30 12:30 Relatore: M. Quaranta; Moderatore: R. Revello L AVVENTO DEL DIGITALE

Dettagli

I MODERNI PROTOCOLLI DI GESTIONE DEI TESSUTI DURI E MOLLI

I MODERNI PROTOCOLLI DI GESTIONE DEI TESSUTI DURI E MOLLI I MODERNI PROTOCOLLI DI GESTIONE DEI TESSUTI DURI E MOLLI Piani di trattamento e tempistiche di casi implantari avanzati Dr. Daniele CARDAROPOLI 25-26-27 MAGGIO 2017 SEDE DEL CORSO: CENTRO CORSI PROED

Dettagli

Odontoiatri Igienisti Dentali Medici Chirurghi

Odontoiatri Igienisti Dentali Medici Chirurghi Odontoiatri Igienisti Dentali Medici Chirurghi NYU SPEAKERS: H.K. BEACHAM, M.B.A. Assistant Dean New York University College of Dentistry Continuing Dental Education Programs; Clinical Associate Professor

Dettagli

ADVANCED TECHNIQUES IN PERIODONTAL PLASTIC SURGERY CORSO DI ALTA FORMAZIONE. Milano, 8-9 Aprile 2016 Università Vita-Salute San Raffaele

ADVANCED TECHNIQUES IN PERIODONTAL PLASTIC SURGERY CORSO DI ALTA FORMAZIONE. Milano, 8-9 Aprile 2016 Università Vita-Salute San Raffaele DIPARTIMENTO DI ODONTOIATRIA DIRETTORE: Prof. Enrico Gherlone ADVANCED TECHNIQUES IN PERIODONTAL PLASTIC SURGERY (Coronally Advanced Flap & Modified Tunnel Technique) Milano, 8-9 Aprile 2016 Università

Dettagli

EXPO3D - PROGRAMMA PRELIMINARE

EXPO3D - PROGRAMMA PRELIMINARE EXPO3D - PROGRAMMA PRELIMINARE Aggiornato al 22/02/2017 GIOVEDÌ 18 MAGGIO 2017 PROGRAMMA SCIENTIFICO COLONIA PARLA ITALIANO 10:30 12:30 Relatore: M. Quaranta; Moderatore: R. Revello L AVVENTO DEL DIGITALE

Dettagli

Programma CORSO DI AGGIORNAMENTO IN TEMA DI IMPLANTO PROTESI. 21 gennaio 2012 Sala Congressi - Hotel terme di Agnano Napoli

Programma CORSO DI AGGIORNAMENTO IN TEMA DI IMPLANTO PROTESI. 21 gennaio 2012 Sala Congressi - Hotel terme di Agnano Napoli Programma CORSO DI AGGIORNAMENTO IN TEMA DI IMPLANTO PROTESI 21 gennaio 2012 Sala Congressi - Hotel terme di Agnano Napoli ore 8.30 Registrazione partecipanti ore 9.00 Saluto del Presidente SEOG Dr. Carmelo

Dettagli

ADVANCED TECHNIQUES IN PERIODONTAL PLASTIC SURGERY CORSO DI ALTA FORMAZIONE. Roma, 4-5 Dicembre 2015

ADVANCED TECHNIQUES IN PERIODONTAL PLASTIC SURGERY CORSO DI ALTA FORMAZIONE. Roma, 4-5 Dicembre 2015 Società Italiana di Aggiornamento Odontoiatrico ADVANCED TECHNIQUES IN PERIODONTAL PLASTIC SURGERY (Coronally Advanced Flap & Modified Tunnel Technique) Roma, 4-5 Dicembre 2015 Relatori: Prof. Prof.ssa

Dettagli

PRE SIMPOSIO AIO SARDEGNA SESSIONE PROTESICA Ven

PRE SIMPOSIO AIO SARDEGNA SESSIONE PROTESICA Ven PRE SIMPOSIO AIO SARDEGNA SESSIONE PROTESICA Ven 25.11.2011 Luogo: Arborea / Oristano Categoria: Corsi e Convegni - 2011 Informazioni aggiuntive: 6 crediti ECM ORGANIZZAZIONE: AIO Sardegna, per info e

Dettagli

INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA ISTRUZIONE E FORMAZIONE

INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA ISTRUZIONE E FORMAZIONE C U R R I C U L U M V I T A E E U R O P E O INFORMAZIONI PERSONALI Cognome e Nome DE MICHELI LUCA Indirizzo Via Motta, 5 20144 Milano Telefono 02-463104 Fax 02-463104 E-mail ldmperio@gmail.com Nazionalità

Dettagli

La gestione dei tessuti molli parodontali e perimplantari: stato dell arte e innovazione

La gestione dei tessuti molli parodontali e perimplantari: stato dell arte e innovazione La gestione dei tessuti molli parodontali e perimplantari: stato dell arte e innovazione CORSO TEORICO CON VIDEO FILMATI IN 3D BOLOGNA, 16 Febbraio 2013 Zanhotel & Meeting Centergross - Bentivoglio (Bologna)

Dettagli

CORSO BASE DI CHIRURGIA IMPLANTARE SIMO IMPLANT CAD/CAM PRESSO LA CLINICA SAN MARTINO

CORSO BASE DI CHIRURGIA IMPLANTARE SIMO IMPLANT CAD/CAM PRESSO LA CLINICA SAN MARTINO CORSO BASE DI CHIRURGIA IMPLANTARE SIMO IMPLANT CAD/CAM PRESSO LA CLINICA SAN MARTINO RELATORE: DOTTOR GIORGIO PEDRETTI AMT Advanced Medical Technology e la clinica San Martino in partnership organizzano

Dettagli

Cenacolo Odontostomatologico Italiano Associazione Italiana Odontoiatria Generale. Provider accreditato Standard n 326

Cenacolo Odontostomatologico Italiano Associazione Italiana Odontoiatria Generale. Provider accreditato Standard n 326 Cenacolo Odontostomatologico Italiano Associazione Italiana Odontoiatria Generale Provider accreditato Standard n 326 Programma del Corso Perimplantite e tecniche di approccio al rialzo del seno mascellare

Dettagli

Dr. Giovanni GHIRLANDA

Dr. Giovanni GHIRLANDA 50 CREDITI Evento accreditato E.C.M. Corso Teorico-Pratico di Chirurgia Implantare Avanzata ROMA, da SETTEMBRE a DICEMBRE 2016 Dr. Giovanni GHIRLANDA con il supporto di Dr. Marco CLEMENTINI Dr.ssa Costanza

Dettagli

T&E COURSE. CORSO AVANZATO Implantologia. - 9 Ottobre Novembre Simply Smarter Academy SIMPLY SMARTER LEVEL LEVEL LEVEL LEVEL

T&E COURSE. CORSO AVANZATO Implantologia. - 9 Ottobre Novembre Simply Smarter Academy SIMPLY SMARTER LEVEL LEVEL LEVEL LEVEL Simply Smarter Academy Our Support All around Europe SIMPLY SMARTER T&E COURSE LEVEL LEVEL LEVEL LEVEL 4 3 2 1 Dr. Andrea Tedesco Firenze CORSO AVANZATO Implantologia - 9 Ottobre 2015-13 Novembre 2015

Dettagli

D I ATTIVITÀ DIDATTICA, SCIENTIFICA, ASSISTENZIALE E ORGANIZZATIVA

D I ATTIVITÀ DIDATTICA, SCIENTIFICA, ASSISTENZIALE E ORGANIZZATIVA C U R R I C U L U M V I T A E D I A N D R E A F O R A B O S C O ATTIVITÀ DIDATTICA, SCIENTIFICA, ASSISTENZIALE E ORGANIZZATIVA 1980 2013 1 Andrea Forabosco è nato a Maiano (Udine) il 13/03/1954. Ha conseguito

Dettagli

CORSI FORMATIVI IN PARODONTOLOGIA CLINICA

CORSI FORMATIVI IN PARODONTOLOGIA CLINICA programma preliminare CORSI FORMATIVI IN PARODONTOLOGIA CLINICA COSA FARE, QUANDO E PERCHÉ MA SOPRATTUTTO COME RELATORE: Dott. ALESSANDRO CREA 2017 riservati a odontoiatri e igienisti dentali programma

Dettagli

Cenacolo Odontostomatologico Italiano Associazione Italiana Odontoiatria Generale. Provider accreditato Standard n 326

Cenacolo Odontostomatologico Italiano Associazione Italiana Odontoiatria Generale. Provider accreditato Standard n 326 Cenacolo Odontostomatologico Italiano Associazione Italiana Odontoiatria Generale Provider accreditato Standard n 326 Terapia parodontale non chirurgica. Indicazioni, limiti e protocolli clinici con l'uso

Dettagli

Forum di Protesi Implantare: limitare i problemi nella pratica quotidiana

Forum di Protesi Implantare: limitare i problemi nella pratica quotidiana Forum di Protesi Implantare: limitare i problemi nella pratica quotidiana Luigi Baggi Maurizio De Stefano Michele Di Girolamo Vincenzo La Scala Michele Marzolo Novotel Firenze Nord 14 Novembre 2015 08.45

Dettagli

CORSO DI PERFEzIONAMENTO IN IMPLANTOLOGIA OSTEOINTEGRATA: I PARADIGMI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI

CORSO DI PERFEzIONAMENTO IN IMPLANTOLOGIA OSTEOINTEGRATA: I PARADIGMI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI CORSO DI PERFEzIONAMENTO IN IMPLANTOLOGIA OSTEOINTEGRATA: I PARADIGMI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI CHIRURGIA IMPLANTARE IN VOLUME OSSEO SUFFICIENTE Clinica Odontoiatrica e Stomatologica Direttore: Prof. Roberto

Dettagli

La chirurgia piezoelettrica tra mito e realtà: prove scientifiche ed applicabilità clinica

La chirurgia piezoelettrica tra mito e realtà: prove scientifiche ed applicabilità clinica SOCIETÀ ITALIANA MAXILLO ODONTOSTOMATOLOGICA Presidente Mauro Orefici 6 Convegno Nazionale Presidente del Convegno Giovanni Dolci La ricerca in Maxillo Odontostomatologia 7-8 - 9 febbraio 2008 CORSO PRECONGRESSUALE

Dettagli

Single cycle degree/combined Bachelor and Master in Dentistry Year 1

Single cycle degree/combined Bachelor and Master in Dentistry Year 1 Single cycle degree/combined Bachelor and Master in Dentistry Year 1 Piano di Studi SCIENZE COMPORTAMENTALE E METODOLOGIA SCIENTIFICA Semestre I Didattica e pedagogia speciale Course Content BEHAVIORAL

Dettagli

Università degli Studi di Milano Dipartimento di Tecnologie per la Salute I.R.C.C.S. Istituto Ortopedico Galeazzi

Università degli Studi di Milano Dipartimento di Tecnologie per la Salute I.R.C.C.S. Istituto Ortopedico Galeazzi Università degli Studi di Milano Dipartimento di Tecnologie per la Salute I.R.C.C.S. Istituto Ortopedico Galeazzi CORSO DI AGGIORNAMENTO IN CHIRURGIA OSSEA PIEZOELETTRICA Presidente Roberto Weinstein Coordinatore

Dettagli

091 90 59 90 349 6539471 nicolaminutella@alice.it www.studiominutella.it

091 90 59 90 349 6539471 nicolaminutella@alice.it www.studiominutella.it ... Con i Patrocini di Orgoglioso Orgoglioso di di aver aver raggiunto raggiunto il il traguardo traguardo delle delle 10 10 edizioni edizioni del del corso corso e e convinto convinto che che ciò ciò

Dettagli

Corso propedeutico alla chirurgia guidata mediante live surgery

Corso propedeutico alla chirurgia guidata mediante live surgery 4-5 novembre 2016 Potenza Dott. Franco Quinti Corso propedeutico alla chirurgia guidata mediante live surgery POTENZA Studio Pavese Dott. Pasquale Viale Del Basento, 114/C 85100 Potenza (PZ) Tel. 0971444501

Dettagli

Gianluca Tenore Curriculum Vitae

Gianluca Tenore Curriculum Vitae Gianluca Tenore Curriculum Vitae Part I General Informations Full Name GIANLUCA TENORE Date of Birth 14/10/1976 Place of Birth Foggia (FG), Italy Citizenship ITALIANA Work Address (Sapienza) Via Caserta

Dettagli

Profilo. Corsi di formazione. Relazioni e Comunicazioni congressuali. Attività assistenziale

Profilo. Corsi di formazione. Relazioni e Comunicazioni congressuali. Attività assistenziale Dr. GABRIELE VENTURA CURRICULUM VITAE Attività clinica assistenziale, didattica e di ricerca Profilo Corsi di formazione Incarichi e collaborazioni a gruppi di ricerca Incarichi di insegnamento Relazioni

Dettagli

CHIRURGIA IMPLANTARE. Dott. Tiziano TESTORI Dott. Giovanna PERROTTI

CHIRURGIA IMPLANTARE. Dott. Tiziano TESTORI Dott. Giovanna PERROTTI CHIRURGIA IMPLANTARE 3 incontri di 2 giorni: 1 incontro teorico 02/03 aprile 2009 2 incontro pratico 02/03 luglio 2009 3 incontro pratico 08/09 ottobre 2009 Dott. Tiziano TESTORI Dott. Giovanna PERROTTI

Dettagli

Evidenze e innovazione in implantologia. Gioacchino Cannizzaro Ferdinando D Avenia Daniel Hess. Sabato, 8 Febbraio 2014

Evidenze e innovazione in implantologia. Gioacchino Cannizzaro Ferdinando D Avenia Daniel Hess. Sabato, 8 Febbraio 2014 Gioacchino Cannizzaro Ferdinando D Avenia Daniel Hess Evidenze e innovazione in implantologia Sabato, 8 Febbraio 2014 Novotel Firenze Nord Via Tevere, 23 Loc. Osmannoro 50019 Sesto Fiorentino (FI) Programma

Dettagli

LINHART CONTINUING DENTAL EDUCATION PROGRAM

LINHART CONTINUING DENTAL EDUCATION PROGRAM 6/26/2015 LINHART CONTINUING DENTAL EDUCATION PROGRAM Egregio Dottore, Abbiamo il piacere di presentarle il programma del prossimo Stage di Perfezionamento : A d v a n c e s i n Implantology, Sinus Lifts

Dettagli

La gestione dei tessuti duri e molli nei difetti parodontali

La gestione dei tessuti duri e molli nei difetti parodontali in collaborazione con La gestione dei tessuti duri e molli nei difetti parodontali Giornata formativa 05 Aprile 2014 Hotel Alla Posta dei Donini San Martino in Campo (Perugia) Dr. Marco Antonelli Dr. Diego

Dettagli

OBIETTIVI FORMATIVI DEL CORSO

OBIETTIVI FORMATIVI DEL CORSO OBIETTIVI FORMATIVI DEL CORSO Obiettivo del corso è quello di dare ai partecipanti delle linee guida per: Raccogliere i dati clinici ed integrarli in modelli prognostici per il paziente e per ogni singolo

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome GIOVANNI MARIA GAETA Indirizzo Via Gramsci 17/b Napoli Telefono 081 5174033 081 664947 Fax 081664947 E-mail

Dettagli

20-21 Marzo 2015 RIABILITAZIONE ORALE E NUOVE TECNOLOGIE

20-21 Marzo 2015 RIABILITAZIONE ORALE E NUOVE TECNOLOGIE 20-21 Marzo 2015 RIABILITAZIONE ORALE E NUOVE TECNOLOGIE Quattrotorri Hotel Via Corcianese, 260 Perugia Conosciamo la comunicazione dal Passaparola al Web 3.0 CREDITI E.C.M. 8 RIABILITAZIONE ORALE E NUOVE

Dettagli

Nuovi approcci nella riabilitazione della dentatura compromessa. Prof. Daniel Edelhoff. Sabato, 27 Settembre 2014

Nuovi approcci nella riabilitazione della dentatura compromessa. Prof. Daniel Edelhoff. Sabato, 27 Settembre 2014 Prof. Daniel Edelhoff Nuovi approcci nella riabilitazione della dentatura compromessa Sabato, 27 Settembre 2014 Novotel Firenze Nord Via Tevere, 23 Loc. Osmannoro 50019 Sesto Fiorentino (FI) www.aggiornarsiafirenze.com

Dettagli

Û SEMPLIFICARE DECISIONI E SITUAZIONI COMPLESSE IN CHIRURGIA ORALE E PARODONTOLOGIA

Û SEMPLIFICARE DECISIONI E SITUAZIONI COMPLESSE IN CHIRURGIA ORALE E PARODONTOLOGIA COL PATROCINIO DI Û SEMPLIFICARE DECISIONI E SITUAZIONI COMPLESSE IN CHIRURGIA ORALE E PARODONTOLOGIA 1 25 NOVEMBRE 2017 VILLA DRAGONI BUTTRIO (UD) Û COL PATROCINIO DI 2 Û WELCOME PROGRAMMA NOTICE 8.30

Dettagli

CORSO DISSEZIONE ANATOMICA SU CADAVERE Propedeutico alla chirurgia implantare avanzata e chirurgia Zigomatica

CORSO DISSEZIONE ANATOMICA SU CADAVERE Propedeutico alla chirurgia implantare avanzata e chirurgia Zigomatica 15-16 Novembre 2016 DOTT. FRANCESCO GRECCHI DOTT. FRANCESCO GALLO DOTT. FRANCESCO ZINGARI CORSO DISSEZIONE ANATOMICA SU CADAVERE Propedeutico alla chirurgia implantare avanzata e chirurgia Zigomatica Moderatore

Dettagli

Abbiamo il piacere di presentarle il programma del prossimo Stage di Perfezionamento :

Abbiamo il piacere di presentarle il programma del prossimo Stage di Perfezionamento : 20/06/2013 W E P R O V I D E L E A D E R S H I P I N D E N T I S T R Y Egregio Dottore, Abbiamo il piacere di presentarle il programma del prossimo Stage di Perfezionamento : Implantology and Oral Rehabilitation

Dettagli

Riabilitazioni totali a carico immediato: Wonderbridge protocol.

Riabilitazioni totali a carico immediato: Wonderbridge protocol. Riabilitazioni totali a carico immediato: Wonderbridge protocol. Relatori: Prof. Nicola Ferrigno Prof. Mauro Laureti Odt. Giovanni De Renzi Lecce - 9 aprile 2016 Profilo dei relatori Prof. Nicola Ferrigno

Dettagli

INcontro Aggiornamento

INcontro Aggiornamento INcontro Aggiornamento Tips & Tricks Dr. Riccardo Becciani Firenze 12-13 Dicembre 2014 Think Adhesive! THINK VENERDÌ 12 DICEMBRE SABATO 13 DICEMBRE 09:00 10.00 11:00 Tips and Tricks endodontici L. Scagnoli

Dettagli

RELATORE/SPEAKER aggiornata al Luglio 2015

RELATORE/SPEAKER aggiornata al Luglio 2015 RELATORE/SPEAKER aggiornata al Luglio 2015 - Roma. June 2015. Meddle East Mediterranen Dental Congress. Computer Guided Bone Block Harvesting: new perspectives for autogenous bone augmentation procedures.

Dettagli

Ricostruzione del Pilastro Protesico e Preparazione Dentale: soluzioni vincenti in Protesi Fissa (CORSO TEORICO 2GG)

Ricostruzione del Pilastro Protesico e Preparazione Dentale: soluzioni vincenti in Protesi Fissa (CORSO TEORICO 2GG) Venerdì 4 - Sabato 5 novembre 2016 Due Carrare (PD) n fase di accreditamento ECM IIn fase di accreditamento Dott. Guido Fichera Ricostruzione del Pilastro Protesico e Preparazione Dentale: soluzioni vincenti

Dettagli

Il carico immediato in implantologia orale Attuali orientamenti terapeutici nella riabilitazione estetico-funzionale

Il carico immediato in implantologia orale Attuali orientamenti terapeutici nella riabilitazione estetico-funzionale Congresso Internazionale Università degli Studi di Milano Dipartimento di Tecnologie per la Salute Centro per la Ricerca in Implantologia Orale Direttore: Prof. Luca Francetti I.R.C.C.S. Istituto Ortopedico

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome ALESSANDRO LEONIDA Indirizzo VIA FRANCESCO REDI 22 Telefono +393342147595 Fax E-mail leo.doc73@libero.it

Dettagli

CURRICULUM VITAE DOTT.ssa SILVIA BROGLIA

CURRICULUM VITAE DOTT.ssa SILVIA BROGLIA CURRICULUM VITAE DOTT.ssa SILVIA BROGLIA 1 DATI PERSONALI Dott.ssa Silvia Broglia Data di nascita: 14 Aprile 1980 Luogo di nascita: Palestrina (RM) Residenza: via Quadrelle 47 00036 Palestrina (RM) Tel.

Dettagli

Abbiamo il piacere di presentarle il programma del prossimo Stage di Perfezionamento :

Abbiamo il piacere di presentarle il programma del prossimo Stage di Perfezionamento : 20/05/2013 W E P R O V I D E L E A D E R S H I P I N D E N T I S T R Y Egregio Dottore, Abbiamo il piacere di presentarle il programma del prossimo Stage di Perfezionamento : Implantology and Oral Rehabilitation

Dettagli

Dir. Prof Mario Giudice

Dir. Prof Mario Giudice F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo [Michele Mario Figliuzzi [via De Maria, n 9, -89900- Vibo Valentia Telefono 0963-592568 cell. 338-7478961 Fax 0963-592568

Dettagli

ARTICOLO pubblicato su IIL DENTISTA MODERNO 2004 settembre; 148,149 Cremonesi S.: "CONGRESS REPORT IFED VENEZIA"

ARTICOLO pubblicato su IIL DENTISTA MODERNO 2004 settembre; 148,149 Cremonesi S.: CONGRESS REPORT IFED VENEZIA ARTICOLO pubblicato su IL DENTISTA MODERNO 2002 maggio; 95-112 Redemagni M, Cremonesi S., Calderini A., Simonatti A. "PASSIVAZIONE DEI METALLI IN IMPLANTOPROTESI" ARTICOLO pubblicato su IL DENTISTA MODERNO

Dettagli

Implantologia e Chirurgia Rigenerativa

Implantologia e Chirurgia Rigenerativa Evento accreditato E.C.M Implantologia e Chirurgia Rigenerativa Percorso formativo con Live Surgery Prof. Matteo Chiapasco Dr. Paolo Casentini Gennaio - Giugno 2015 Centro Congressi, Palazzo delle Stelline

Dettagli

Sabato, 11 Maggio 2013. Il passaggio dalla dentatura naturale alla soluzione implantare: aspetti clinici, tecnici e psicologici

Sabato, 11 Maggio 2013. Il passaggio dalla dentatura naturale alla soluzione implantare: aspetti clinici, tecnici e psicologici Dott. Paolo Ciancio Dott. Marcello D Agostino Dott. Emanuele De Martinis Terra Dott. Pierluigi Pelagalli Dott. Giuseppe Ramundo Il passaggio dalla dentatura naturale alla soluzione implantare: aspetti

Dettagli

IACOBONE MAURIZIO VIA GIUSTINIANI 2, 35128, PADOVA, ITALIA.

IACOBONE MAURIZIO VIA GIUSTINIANI 2, 35128, PADOVA, ITALIA. F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo IACOBONE MAURIZIO VIA GIUSTINIANI 2, 35128, PADOVA, ITALIA Telefono 0498211815 E-mail maurizio.iacobone@unipd.it Nazionalità

Dettagli

Presentazione Congresso

Presentazione Congresso Presentazione Congresso Parallelamente all incremento dell implantologia registrato negli ultimi anni, si è verificato un incremento del contenzioso che attualmente rappresenta il 20%-25% dei sinistri

Dettagli

Aggiornamenti in tema di chirurgia ricostruttiva di tessuti duri e molli attorno a denti ed impianti

Aggiornamenti in tema di chirurgia ricostruttiva di tessuti duri e molli attorno a denti ed impianti Scuola di Medicina Dipartimento di Scienze Biomediche e Chirurgico Specialistiche U. O. di Odontoiatria in collaborazione con Aggiornamenti in tema di chirurgia ricostruttiva di tessuti duri e molli attorno

Dettagli

IX SIMPOSIO AIO SARDEGNA SESSIONE PARODONTO - PROTESICA Sab 26.11.2011

IX SIMPOSIO AIO SARDEGNA SESSIONE PARODONTO - PROTESICA Sab 26.11.2011 IX SIMPOSIO AIO SARDEGNA SESSIONE PARODONTO - PROTESICA Sab 26.11.2011 Luogo: Arborea / Oristano Categoria: Corsi e Convegni - 2011 Informazioni aggiuntive: 6 crediti ECM ORGANIZZAZIONE: AIO Sardegna,

Dettagli

Consorzio Med3 - Provider ECM n.34

Consorzio Med3 - Provider ECM n.34 Consorzio Med3 - Provider ECM n.34 Via Massarenti 9-40138 Bologna (BO) C.F - P.Iva 02557841208 E-mail: ecmservice@med3.it SCHEDA CORSO evento RES Tecniche di Chirurgie Parodontali ed Implantari a confronto

Dettagli

Implantologia e Chirurgia Rigenerativa

Implantologia e Chirurgia Rigenerativa Evento accreditato E.C.M Prof. Matteo Chiapasco Dr. Paolo Casentini MILANO, Gennaio - Giugno 2016 Centro Congressi, Palazzo delle Stelline Narcodont 6 a edizione Implantologia e Chirurgia Rigenerativa

Dettagli

Corso avanzato di ENDODONZIA con prova pratica finale ENDODONZIA MODERNA: RISOL- VERE CASI COMPLESSI CON METODI SEMPLICI E INNOVATIVI

Corso avanzato di ENDODONZIA con prova pratica finale ENDODONZIA MODERNA: RISOL- VERE CASI COMPLESSI CON METODI SEMPLICI E INNOVATIVI Vigevano, Centro Congressi Battù MINICORSO DI ODONTOIATRA 17 CREDITI ECM Sabato 7 maggio 2016 ore 9.00 Sabato 11 giugno 2016 ore 9.00 Corso avanzato di ENDODONZIA con prova pratica finale ENDODONZIA MODERNA:

Dettagli

2 GBR Symposium. Relatori CHAIRMAN E SPEAKER. Dr Roberto Pistilli. Dr Marco Ronda

2 GBR Symposium. Relatori CHAIRMAN E SPEAKER. Dr Roberto Pistilli. Dr Marco Ronda Relatori CHAIRMAN E SPEAKER Dr Roberto Pistilli Laureato in Medicina e Chirurgia all Università di Roma nel 1983. Specialista in Chirurgia Maxillo Facciale dal 1988; dirigente chirurgo Maxillo-facciale

Dettagli

L impronta ottica digitale nella riabilitazione implantoprotesica.

L impronta ottica digitale nella riabilitazione implantoprotesica. CORSO.05 L impronta ottica digitale nella riabilitazione implantoprotesica. RELATORE dott. Flavio Frisardi Laureato in Odontoiatria e Protesi Dentaria presso l Università Politecnica delle Marche(Ancona)

Dettagli

Cenacolo Odontostomatologico Italiano Associazione Italiana Odontoiatria Generale. Provider accreditato Standard n 326

Cenacolo Odontostomatologico Italiano Associazione Italiana Odontoiatria Generale. Provider accreditato Standard n 326 Cenacolo Odontostomatologico Italiano Associazione Italiana Odontoiatria Generale Provider accreditato Standard n 326 Taping Elastico e Ginnastica per il Team Odontoiatrico prevenzione degli edemi postchirurgici

Dettagli

Il ripristino quantitativo e qualitativo dei tessuti duri e molli del sito implantare: tecniche a confronto

Il ripristino quantitativo e qualitativo dei tessuti duri e molli del sito implantare: tecniche a confronto Il ripristino quantitativo e qualitativo dei tessuti duri e molli del sito implantare: tecniche a confronto Roberto Abundo Giulio Rasperini Alessandro Rossi Novotel Firenze Nord 21 Marzo 2015 08.45 09.00

Dettagli

L allungamento di corona clinica

L allungamento di corona clinica Corso teorico L allungamento di corona clinica Dental Trey - Fiumana di Predappio (FC) Leonardo Trombelli Luigi Minenna 9 ottobre 2015 Corso teorico L allungamento di corona clinica Obbiettivi del Corso

Dettagli

Corso pratico-teorico

Corso pratico-teorico Corso pratico-teorico Ceratura diagnostica - occlusione II classe I divisione Concetto di guida canina sequenziale secondo Slavicek Alessandro Carmignani DMD, PhD, MDSc con la partecipazione di Markus

Dettagli

T&E COURSE. Vivi l'esperienza del KaVo Kerr Group e scoprine tutti i Vantaggi. Simply Smarter Academy SIMPLY SMARTER

T&E COURSE. Vivi l'esperienza del KaVo Kerr Group e scoprine tutti i Vantaggi. Simply Smarter Academy SIMPLY SMARTER Simply Smarter Academy Our Support All around Europe SIMPLY SMARTER T&E COURSE Vivi l'esperienza del KaVo Kerr Group e scoprine tutti i Vantaggi Consumable LEVEL LEVEL LEVEL LEVEL 4 3 2 1 Digital Restorative

Dettagli

Corso di aggiornamento teorico pratico APPROCCIO BIOLOGICO ALLA IMPLANTOLOGIA E PERIMPLANTITE: dal PRGF alla distribuzione degli stress implantari

Corso di aggiornamento teorico pratico APPROCCIO BIOLOGICO ALLA IMPLANTOLOGIA E PERIMPLANTITE: dal PRGF alla distribuzione degli stress implantari Major Sponsor Corso di aggiornamento teorico pratico APPROCCIO BIOLOGICO ALLA IMPLANTOLOGIA E PERIMPLANTITE: dal PRGF alla distribuzione degli stress implantari RISERVATO A MEDICI-ODONTOIATRI Dott. Maurizio

Dettagli

LINHART CONTINUING DENTAL EDUCATION PROGRAM

LINHART CONTINUING DENTAL EDUCATION PROGRAM LINHART CONTINUING DENTAL EDUCATION PROGRAM Programmi 2015, validi una settimana, per il conseguimento dell International Certificate Program in Implantology & Oral Rehabilitation Implantology Akademy

Dettagli

PARODONTOLOGIA CLINICA

PARODONTOLOGIA CLINICA corso di PARODONTOLOGIA CLINICA Terapia non chirurgica e perio-organizzazione (PC1) Terapia chirurgica (PC2) anno formativo 2012-2013 Dott. Roberto Rotundo Dott. Andrea Giammarini Dott. Francesco Bernardelli

Dettagli

RELATORI Domenico Baldi Claudio Stacchi Simone Verardi Tomaso Vercellotti. Segreteria Organizzativa:

RELATORI Domenico Baldi Claudio Stacchi Simone Verardi Tomaso Vercellotti. Segreteria Organizzativa: Continuing Education 2016 CONSIGLIO DI PRESIDENZA Domenico Baldi Presidente Tommaso Cuneo Segretario Simone Verardi Tesoriere Tomaso Vercellotti Presidente Onorario Umberto Pratella Vice Presidente Massimo

Dettagli

6-7 maggio 2016 Dal pensiero all azione: le nuove strategie per mantenere la salute dei denti e dei tessuti MESSINA

6-7 maggio 2016 Dal pensiero all azione: le nuove strategie per mantenere la salute dei denti e dei tessuti MESSINA Università degli Studi di Messina 6-7 maggio 2016 Dal pensiero all azione: le nuove strategie per mantenere la salute dei denti e dei tessuti MESSINA Palacongressi Policlinico G.Martino CORSO PRATICO DI

Dettagli

CORSO TEORICO-PRATICO DI CHIRURGIA PARODONTALE LA RICOSTRUZIONE DEI TESSUTI PARODONTALI E PERI-IMPLANTARI

CORSO TEORICO-PRATICO DI CHIRURGIA PARODONTALE LA RICOSTRUZIONE DEI TESSUTI PARODONTALI E PERI-IMPLANTARI Società Italiana di Aggiornamento Odontoiatrico Marzo-Settembre Duemilaquindici CORSO TEORICO-PRATICO DI CHIRURGIA PARODONTALE LA RICOSTRUZIONE DEI TESSUTI PARODONTALI E PERI-IMPLANTARI Prof. Massimo de

Dettagli

Nome Dott. GIULIO MINOJA Indirizzo via Alessi, n. 19, Induno O. (Varese) ITALY Telefono cell Fax

Nome Dott. GIULIO MINOJA Indirizzo via Alessi, n. 19, Induno O. (Varese) ITALY Telefono cell Fax F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Dott. GIULIO MINOJA Indirizzo via Alessi, n. 19, 21056 Induno O. (Varese) ITALY Telefono 0332 278777 cell 347 4196128 Fax 0332 278379

Dettagli

Come gestire la riabilitazione implanto-protesica nella pratica odontoiatrica quotidiana

Come gestire la riabilitazione implanto-protesica nella pratica odontoiatrica quotidiana so da promosso da Come gestire la riabilitazione implanto-protesica nella pratica odontoiatrica quotidiana Percorso di formazione in chirurgia e protesi implantare 2 a edizione Corso clinico-pratico con

Dettagli

Centro di Alta Formazione in Implantologia Direttore scientifico: Tiziano Testori MD DDS FICD R O C O

Centro di Alta Formazione in Implantologia Direttore scientifico: Tiziano Testori MD DDS FICD R O C O R IA O RT C O H U G P SU DENTR O T E I ED S IM I PI AN T I IR Centro di Alta Formazione in Implantologia Direttore scientifico: Tiziano Testori MD DDS FICD DO NZI A PAROD CHIRONT UR O G ICNO A N & % 6

Dettagli

CURRICULUM VITAE ATTIVITA SCIENTIFICA, DIDATTICA E CLINICO ASSISTENZIALE DEL DR. MARCO CICCIÙ

CURRICULUM VITAE ATTIVITA SCIENTIFICA, DIDATTICA E CLINICO ASSISTENZIALE DEL DR. MARCO CICCIÙ CURRICULUM VITAE ATTIVITA SCIENTIFICA, DIDATTICA E CLINICO ASSISTENZIALE DEL DR. MARCO CICCIÙ CURRIICULUM FORMATIIVO--PROFESSIIONALE Il Dr. Marco Cicciù è nato a Catania il 18 ottobre 1980. Ha conseguito

Dettagli

Cenacolo Odontostomatologico Italiano Associazione Italiana Odontoiatria Generale. Provider accreditato Standard n 326

Cenacolo Odontostomatologico Italiano Associazione Italiana Odontoiatria Generale. Provider accreditato Standard n 326 Cenacolo Odontostomatologico Italiano Associazione Italiana Odontoiatria Generale Provider accreditato Standard n 326 L Implantologia nell Era Digitale : Le Esperienze Passate per le scelte future Da oltre

Dettagli

ECM. Corso teorico-pratico di chirurgia implantare e protesi su impianti. Dr. Gianluca Paniz. Dr. Luca Gobbato

ECM. Corso teorico-pratico di chirurgia implantare e protesi su impianti. Dr. Gianluca Paniz. Dr. Luca Gobbato 24-26 settembre 1-3 ottobre 11-12 dicembre 2015 Due Carrare (PD) Dr. Gianluca Paniz ECM Dr. Luca Gobbato Corso teorico-pratico di chirurgia implantare e protesi su impianti. DUE CARRARE Centro Corsi Sweden

Dettagli

L allungamento di corona clinica

L allungamento di corona clinica Corso teorico-pratico L allungamento di corona clinica Dental Trey - Fiumana di Predappio (FC) Leonardo Trombelli Luigi Minenna 9-10 ottobre 2015 Corso teorico-pratico L allungamento di corona clinica

Dettagli

OBIETTIVI FORMATIVI DEL CORSO

OBIETTIVI FORMATIVI DEL CORSO OBIETTIVI FORMATIVI DEL CORSO Obiettivo del corso è quello di dare ai partecipanti delle linee guida per: Raccogliere i dati clinici ed integrarli in modelli prognostici per il paziente e per ogni singolo

Dettagli

Società Italiana di Parodontologia e Implantologia COORDINATORI

Società Italiana di Parodontologia e Implantologia COORDINATORI COORDINATORI Dott. Claudio Gatti Socio Attivo - Parabiago MI Diploma di maturità classica al liceo SantʼAmbrogio di Milano. Laureato con lode in Medicina e Chirurgia all'università di Milano nel 1977 e

Dettagli

Corso Base Teorico Pratico Clinico di Implantologia Orale

Corso Base Teorico Pratico Clinico di Implantologia Orale 1-2 aprile 14 maggio 2016 Modena Prof. Pietro di Michele Dott. Pierluigi De Bassa Dott. Massimo Ferrari Dott. Riccardo Galetti Dott. Luigi Laino Dott.ssa Barbara Landini Dott. Leonardo Tomaiuolo Dott.

Dettagli

Curriculum vitae, Claudio Cornali

Curriculum vitae, Claudio Cornali Curriculum vitae, Claudio Cornali Claudio Cornali nasce a Lovere (Bergamo), il 18.06.1965. Coniugato con Maria Cottinelli, due figlie, Francesca e Alessandra. Risiede a Sulzano Brescia, in via Martignago,

Dettagli

DR. GUIDO FICHERA DR. FABIO GORNI

DR. GUIDO FICHERA DR. FABIO GORNI RECUPERO ENDODONTICO E RIPRISTINO MORFO-FUNZIONALE SECONDO TECNICHE EVOLUTE DR. GUIDO FICHERA DR. FABIO GORNI SABATO 3 DICEMBRE 2016 CONFERENCE FLORENTIA HOTEL ORE 08.45-14.00 PROGRAMMA SCIENTIFICO 08.45

Dettagli