Note sulla semplificazione per silentium (con qualche complicazione)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Note sulla semplificazione per silentium (con qualche complicazione)"

Transcript

1 Pier Luigi Portaluri Ordinario di Diritto amministrativo nella Facoltà di Giurisprudenza dell Università del Salento Note sulla semplificazione per silentium (con qualche complicazione) SOMMARIO: 1. Il silenzio assenso prima e dopo la novella del Ambito di applicazione ed effettività dell istituto. 3. Silenzio assenso, provvedimento tardivo e potere di autotutela. 4. Qualche grey case. 1. Il silenzio assenso prima e dopo la novella del Centrale, nel quadro delle riforme amministrative degli anni 90, il ruolo della semplificazione: un insieme assai variegato di interventi, aventi il fine ultimo di diminuire «il carico burocratico che grava su cittadini e imprese» 1. Fu con la legge n. 241 del 1990 che, per la prima volta, il legislatore affrontò il tema della semplificazione dell azione amministrativa in modo organico 2 : nel Capo IV trova posto la disciplina generale della conferenza di servizi, degli accordi fra pp.aa., dell acquisizione di pareri e valutazioni tecniche, dell autocertificazione, della denuncia di inizio attività, del silenzio assenso. Tra questi istituti, alcuni paiono finalizzati a rendere possibile la cd. semplificazione organizzativa, ossia ad abbattere principalmente i costi amministrativi; altri paiono diretti ad assicurare la «semplificazione di garanzia», ossia ad abbattere i «compliance cost che gravano sul privato» 3. A quest ultima tipologia è ascrivibile il silenzio assenso, ossia quel fatto giuridico (consistente nel contegno omissivo tenuto dall Amministrazione nel termine per la 1 L. VANDELLI, La semplificazione nel quadro delle riforme amministrative, in L. VANDELLI e G. GARDINI (a cura di), La semplificazione amministrativa (Quaderni della Scuola di Specializzazione in Diritto Amministrativo e Scienza dell Amministrazione), Maggioli, Bologna, 1999, p. 11 ss.. 2 Secondo L. TORCHIA (Tendenze recenti della semplificazione amministrativa, in Dir. amm., 1998, p. 390 ss.), un altro momento importante nella storia allo stesso tempo «antica e povera» della semplificazione è rappresentato dalla l. n. 59/ 97, la quale «definisce la semplificazione amministrativa come principio generale dell ordinamento giuridico, al quale si devono uniformare le regioni a statuto ordinario e gli enti locali nella regolamentazione dei procedimenti di loro competenza»: ne deriva secondo l A. che «il principio di semplificazione può essere utilizzato come criterio per valutare e sindacare l azione (amministrativa e regolamentare)». 3 E. BOSCOLO, Silenzio assenso in tema di pubblici esercizi (commento a Cons. Stato, sez. IV, 22 dicembre 1998, n. 1858), in Giorn. dir. amm., 1999, p. 430 ss.: «i compliance cost sono i costi che i privati debbono sopportare per conformarsi ad uno scenario normativo eccessivamente complesso e per rapportarsi con una amministrazione scarsamente efficiente, mentre i costi amministrativi sono quelli sostenuti dalle pubbliche amministrazioni per garantire l espletamento delle pubbliche funzioni» (spec. p. 435). 1

2 conclusione del procedimento) cui la legge attribuisce gli effetti di accoglimento dell istanza presentata dal privato 4 : il silenzio assenso corrisponde pertanto, «sul piano sostanziale, ad un consenso silenzioso e, sul piano procedimentale, ad un modo (alternativo al provvedimento formale) di conclusione del procedimento» 5. Prima della novella del 2005, ai sensi dell originario art. 20, l. n. 241/ 90 l istituto era destinato a trovare applicazione soltanto nei casi tassativamente determinati con regolamento 6 : di conseguenza, solo per i procedimenti ivi censiti era ammesso come possibile esito l accoglimento per silentium dell istanza 7 ; tutti gli altri procedimenti dovevano invece concludersi con l adozione di un provvedimento espresso. In seguito alle modifiche apportate con la l. n. 80/ 05, la situazione è molto diversa. Infatti, il nuovo art. 20 cit. prevede ora che, fatti salvi i casi di d.i.a., «nei procedimenti ad istanza di parte per il rilascio dei provvedimenti amministrativi il silenzio dell amministrazione competente equivale a provvedimento di accoglimento della domanda, senza necessità di ulteriori istanze o diffide» se la medesima amministrazione non comunica all interessato entro il termine di conclusione del procedimento il provvedimento di diniego, ovvero non indice una conferenza di servizi nei trenta giorni successivi alla presentazione della domanda 8. 4 In particolare, secondo F.G. SCOCA, Il silenzio della pubblica amministrazione alla luce del suo nuovo trattamento processuale, in Dir. proc. amm., 2002, p. 239 ss.) il silenzio assenso «ha in comune con il silenzio mero soltanto il fatto dell inerzia dell amministrazione durante lo svolgimento di un procedimento amministrativo; e da esso si distingue per gli effetti sostanziali che vengono collegati all inerzia, e per il venir in essere di quell assetto di interessi previsto in astratto dalla norma e concretamente voluto dal privato con la presentazione dell istanza». 5 F.G. SCOCA, Il silenzio della pubblica amministrazione, cit.. Secondo V. CERULLI IRELLI, Modelli procedimentali alternativi in tema di autorizzazioni, in Dir. amm., 1993, p. 55 ss., nei casi di silenzio assenso il procedimento «deve in principio concludersi con provvedimento espresso e motivato»; tuttavia, «la fase decisoria viene a trovare in questi casi una soluzione alternativa (si badi bene, non fisiologica) nel cd. silenzio [ ], che produce ex lege gli stessi effetti che avrebbe prodotto l atto autorizzatorio richiesto». La ratio dell istituto è, comunque, «quella di rimediare nei limiti del possibile ad una patologia amministrativa quale è sempre e comunque l inerzia». Di diverso avviso è M. CHITI, La semplificazione amministrativa e la nuova disciplina degli atti di consenso, in L. VANDELLI e G. GARDINI (a cura di), La semplificazione amministrativa, cit., p. 87 ss., il quale riferendosi all art. 20, l. n. 241/ 90 nella formulazione previgente sostiene che emergono due ipotesi di conclusione del procedimento, «quella ordinaria con provvedimento espresso e motivato, e quella di silenzio assenso», soggiungendo che la specialità di quest ultima «non significa però eccezionalità dell istituto né tantomeno suo carattere patologico». 6 Poi approvato con d.p.r. n. 300 del Ancora F.G. SCOCA, Il silenzio della pubblica amministrazione, cit., osserva che la previsione normativa del silenzio assenso produce conseguenze anche sul modo di concepire la posizione della p.a. nel procedimento amministrativo, la quale «da una generale situazione soggettiva di «dovere» (di provvedere) viene a trovarsi in una situazione di «onere» di provvedere, nel senso che è tenuta a provvedere in maniera espressa nella misura in cui intende impedire il venir in essere dell assetto di interessi richiesto dal privato e astrattamente previsto dalla norma come compatibile con l interesse pubblico». 8 In merito alla data di presentazione dell istanza il Tar Lazio (sez. II, 7 aprile 2004, n. 3267, in ha precisato che a rilevare ai fini della decorrenza del termine per la conclusione 2

3 L accoglibilità per silentium delle istanze presentate dai privati è divenuta pertanto la regola generale 9, cui fanno eccezione oltre ai casi di d.i.a. le ipotesi indicate al comma 4 dell art , per le quali il legislatore esige tuttora la conclusione del procedimento mediante l adozione di un provvedimento espresso 11. del procedimento e, quindi, per l eventuale formazione del silenzio assenso è ovviamente la data di arrivo dell istanza al protocollo generale dell Amministrazione, non contando per contro quella di arrivo all ufficio competente. Ad avviso di quel Collegio, sarebbe infatti «del tutto contrastante con la ratio dell istituto del silenzio assenso la possibilità che esso si formi solo dal momento di ricevimento dello stesso dal competente ufficio interno del Comune, potendo la tesi comportare il completo azzeramento della efficacia dell istituto (volto a favorire la speditezza e la semplificazione delle procedure amministrative), dal momento che i Comuni, al fine di evitare la formazione del silenzio assenso, potrebbero ad libitum ritardare la trasmissione delle domande pervenute al protocollo generale ai competenti uffici». 9 Di un ribaltamento del modello originario della legge n. 241 parla G. FONDERICO, Il nuovo tempo del procedimento, la d.i.a. ed il silenzio assenso, in Giorn. dir. amm., 2005, p ss.: «il silenzio assenso diviene il modo normale di conclusione del procedimento anche a contenuto discrezionale salvi i silenzi dinieghi, i casi attratti nella d.i.a., quelli legati ai consueti interessi sensibili [ ] e quelli in cui sia la normativa comunitaria ad imporre una conclusione espressa». Anche secondo R. GIOVAGNOLI - M. FRATINI, Le nuove regole dell azione amministrativa al vaglio della giurisprudenza, Giuffrè, Milano, 2007, p. 349 ss., «rispetto al sistema previgente, la rottura è netta. Nel vecchio testo dell art. 20 legge n. 241, il silenzio-assenso era una eccezione al principio della conclusione del procedimento mediante provvedimento espresso (art. 2, comma 1, legge n. 241 cit.) ed era ammesso solo in ipotesi tassativamente determinate (dal regolamento governativo emanato in attuazione della norma); con la legge n. 80/2005, esso diviene una regola di generale applicazione e le eccezioni sono tassative». Da notare poi il rilievo di L. GIANI, Commento all art. 20, in N. PAOLANTONIO, A. POLICE e A. ZITO (a cura di), La pubblica amministrazione e la sua azione. Saggi critici sulla legge n. 241/1990 riformata dalle leggi nn. 15/2005 e 80/2005, Giappichelli, Torino, 2005, p. 411 ss., per il quale uno degli effetti più evidenti della generalizzazione dell istituto del silenzio assenso «si manifesta nella interpretazione dell art. 328 c.p., il cui ambito di operatività finisce con l essere necessariamente ridimensionato». 10 Di cui si dirà infra. 11 Perplessità sulla legittimità costituzionale della scelta legislativa di generalizzare l istituto del silenzio assenso sono state manifestate da N. PAOLANTONIO, Comportamenti non provvedimentali produttivi di effetti giuridici, in F.G. SCOCA (a cura di), Diritto amministrativo, Giappichelli, Torino, 2008, p. 480 ss.: «v è a chiedersi se la previsione di un istituto che legittima in via generale l amministrazione a rimanere inerte, ossia a sottrarsi al dovere d ufficio, sia conforme al principio costituzionale di buon andamento dell azione amministrativa (art. 97 Cost.)». Diverse sono state le occasioni in cui la Corte costituzionale si è pronunciata sulla legittimità di norme che hanno introdotto specifiche ipotesi di silenzio assenso: le prime sentenze (Corte cost. n. 393/ 92, n. 408/ 95 e 26/ 96) denotano ad avviso di M. CHITI (La semplificazione amministrativa e la nuova disciplina degli atti di consenso, cit.) «una lettura del modello che la dottrina aveva cercato di superare, ovvero che nei casi di silenzio-assenso ciò che rileva è il decorso del tempo, rimanendo l usuale procedimento di verifica e controllo meramente eventuale». Espressione di un maggior favor pare invece essere una sentenza più recente la n. 336/ 05 (in Foro amm. - CdS, 2005, p ss.) che affronta la questione della legittimità costituzionale dell art. 87 del Codice delle comunicazione elettroniche (d.lgs. n. 259/ 03) laddove contempla un ipotesi di silenzio assenso per l installazione delle stazioni radio base. Ad avviso della Corte la disposizione «prevede moduli di definizione del procedimento, informati alle regole della semplificazione amministrativa e della celerità, espressivi in quanto tali di un principio fondamentale di diretta derivazione comunitaria»; ed ha aggiunto che, «del resto, l'evoluzione attuale dell'intero sistema amministrativo si caratterizza per una sempre più accentuata valenza dei "principi di semplificazione" nella regolamentazione di talune tipologie procedimentali ed in relazione a determinati interessi che vengono in rilievo (cfr. artt. 19 e 20 della legge n. 241 del 1990, come modificati dall'art. 3 del decreto-legge 14 marzo 2005, n. 35, recante Disposizioni urgenti nell'ambito del Piano di azione per lo sviluppo economico, sociale e territoriale, convertito, con modificazioni, nella legge 14 maggio 2005, n. 80)». Quanto al caso di specie, la Corte ha precisato che «la pluralità delle esigenze e dei valori di rilevanza costituzionale sottesi alle "materie" nel cui ambito rientrano le disposizioni censurate, in una con la finalità complessiva di garantire un rapido sviluppo dell'intero sistema delle comunicazioni elettroniche (cfr. sentenza n. 307 del 2003) secondo i dettami sanciti a livello comunitario, induce a ritenere che le norme in esame siano espressione di principi fondamentali». Infine, la Consulta ha ricordato di aver «già avuto modo di precisare sia pure con riferimento a procedimenti aventi una esclusiva valenza urbanistica in relazione alla denuncia di inizio attività di cui all'art. 2, comma 60, della legge 23 dicembre 1996, n. 662 (Misure di razionalizzazione della finanza pubblica), ora confluito nell'art. 3

4 2.- Ambito di applicazione ed effettività dell istituto. Complicato è però definire l ambito di applicazione delle nuove disposizioni in materia di silenzio assenso. Rileva anzitutto, in generale, l art. 29, l. n. 241/ 90 (rubricato appunto «Ambito di applicazione della legge»), il quale prevede al primo comma che «le disposizioni della presente legge si applicano ai procedimenti amministrativi che si svolgono nell ambito delle amministrazioni statali e degli enti pubblici nazionali e, per quanto stabilito in tema di giustizia amministrativa, a tutte le pubbliche amministrazioni». Ferma restando l applicazione a tutte le pubbliche amministrazioni delle norme in materia di giustizia amministrativa 12, questa norma sancisce quindi che le disposizioni della l. n. 241/ 90 disciplinano tutti i procedimenti di Amministrazioni statali e di Enti pubblici nazionali: di conseguenza dalla lettura di questo primo comma parrebbe esclusa la loro applicabilità ai procedimenti svolti nell ambito delle Amministrazioni regionali o degli Enti locali. Senonché lo stesso art. 29 al secondo comma aggiunge che «le regioni e gli enti locali, nell ambito delle rispettive competenze, regolano le materie disciplinate dalla presente legge nel rispetto del sistema costituzionale e delle garanzie del cittadino nei riguardi dell azione amministrativa, così come definite dai principi stabiliti dalla presente legge» 13. La disposizione non chiarisce se (ed entro quali limiti) la legge in esame si applichi anche ai procedimenti di Amministrazioni regionali e locali del d.p.r. n. 380 del 2001, che le fattispecie nelle quali, in alternativa alle concessioni o autorizzazioni edilizie, si può procedere alla realizzazione delle opere con denuncia di inizio attività a scelta dell'interessato integrano il proprium del nuovo principio dell'urbanistica (...). In definitiva le norme impugnate perseguono il fine, che costituisce un principio dell'urbanistica, che la legislazione regionale e le funzioni amministrative in materia non risultino inutilmente gravose per gli amministrati e siano dirette a semplificare le procedure (sentenza n. 303 del 2003, punto del Considerato in diritto)». 12 Ai sensi dell art. 117 Cost., comma 2, lett. l), il legislatore statale ha infatti potestà legislativa esclusiva in materia di «giurisdizione e norme processuali; ordinamento civile e penale; giustizia amministrativa». 13 Sulla problematica interpretazione di questa norma cfr. in particolare A. CELOTTO - M.A. SANDULLI, Legge n. 241 del 1990 e competenze regionali: un «nodo di Gordio», in Foro amm. - CdS, 2005, p ss.; V. CERULLI IRELLI, Osservazioni generali sulla legge di modifica della l. n. 241/90-6. parte, in A. ROMANO TASSONE, Legge n. 241 del 1990 e competenze regionali: osservazioni sulla posizione di A. Celotto- M.A. Sandulli, in federalismi.it; A. CELOTTO, Il nuovo art. 29 della l. n. 241 del 1990: norma utile, inutile o pericolosa?, in 14 Con riferimento alle disposizioni sul silenzio assenso la questione subisce una complicazione ulteriore. Rilevano qui sia l articolo 2, commi 2 e 3 sia l art. 20 della l. n. 241/ 90. Riporto per comodità di lettura il testo delle norme. L art. stabilisce che, «fatta salva l applicazione dell art. 19, nei procedimenti ad istanza di parte per il rilascio dei provvedimenti amministrativi il silenzio dell amministrazione competente equivale a provvedimento di accoglimento della domanda, senza necessità di ulteriori istanze o diffide, se la medesima amministrazione non comunica all interessato, nel termine di cui all articolo 2, commi 2 o 3, il provvedimento di diniego [ ]» (comma 1). 4

5 L opzione ermeneutica che pare preferibile è quella che muove dalla considerazione secondo la quale le norme della l. n. 241/ 90 nell enunciare i principi dell attività amministrativa costituiscono espressione della potestà legislativa statale (di cui all art. 117 Cost., lett. m) di determinazione dei livelli essenziali delle prestazioni concernenti i diritti civili e sociali che devono essere garantiti su tutto il territorio nazionale 15. Queste norme fissano pertanto il livello essenziale di garanzie da assicurare al cittadino nei riguardi dell azione amministrativa 16 : in quanto essenziale, una tal soglia può in sede di regolazione regionale o locale esser solo innalzata, consentendo così il raggiungimento di un livello di guarentigie 17 più elevato. L articolo 2 cit. prevede poi, al comma 2, che «con uno o più regolamenti adottati ai sensi dell articolo 17, comma 1, della legge 23 agosto 1988, n. 400, su proposta del Ministro competente, di concerto con il Ministro per la funzione pubblica, sono stabiliti i termini entro i quali i procedimenti di competenza delle amministrazioni statali devono concludersi, ove non siano direttamente previsti per legge. Gli enti pubblici nazionali stabiliscono, secondo i propri ordinamenti, i termini entro i quali devono concludersi i procedimenti di propria competenza.[...]»; ed aggiunge, al successivo comma 3, che «qualora non si provveda ai sensi del comma 2, il termine è di novanta giorni». Insomma, l art. 20 cit. richiama il termine (di conclusione del procedimento) di cui all art. 2, commi 2 e 3, ma quei commi com è evidente disciplinano il termine dei soli procedimenti di Amministrazioni statali e di Enti pubblici nazionali: se ne potrebbe dedurre che le norme in materia di silenzio assenso non sono affatto applicabili ai procedimenti delle Amministrazioni regionali e degli Enti locali. Riferendosi al termine di conclusione del procedimento di cui ai commi 2 e 3 dell art. 2, secondo G. FONDE- RICO, Il nuovo tempo del procedimento, cit., «il tempo dell azione amministrativa si potrebbe far rientrare tra i livelli essenziali delle prestazioni concernenti i diritti civili e sociali, il che consentirebbe di estendere alle Regioni ed alle altre amministrazioni locali quantomeno il termine suppletivo di novanta giorni introdotto dalla legge n. 80 (salvi i termini regionali più ridotti)». 15 Condivido l opinione di V. CERULLI IRELLI, Osservazioni generali, cit., secondo cui tra i livelli essenziali delle prestazioni rientrano «quei principi dell attività amministrativa, segnatamente oggetto della legge sul procedimento, che riguardano i rapporti tra l Amministrazione e i soggetti terzi: diritti alla partecipazione, diritti all accesso, diritti a conoscere i motivi dell azione e così via (pubblicità e trasparenza)»; conclude Cerulli Irelli: «i principi desumibili dalle norme della legge in oggetto, (peraltro formulata quasi interamente per principi), salve solo marginali norme di dettaglio, divengono vincolanti per le regioni e per gli enti locali in quanto assunti a rango costituzionale». Pur ritenendo «plausibile» l opzione ermeneutica secondo la quale i principi di cui alla l. n. 241/ 90 rappresentano livelli essenziali delle prestazioni, A. CELOTTO e M.A. SANDULLI, Legge n. 241 del 1990 e competenze regionali, cit., sostengono però che questa interpretazione sconta due problemi di difficile superamento. Il primo sarebbe di carattere «testuale: se il legislatore di riforma avesse davvero voluto intendere che i principi della l. n. 241 debbono rappresentare l.e.p. ai sensi della citata lett. m) perché non lo avrebbe reso esplicito anche nell art. 29 comma 2, così come ha fatto nell art. 22 comma 2» a proposito del diritto di accesso?» La seconda difficoltà sarebbe «sistematica: se la disciplina del procedimento amministrativo rientrasse nella competenza statale sui l.e.p., perché mai le regioni dovrebbero rispettarne solo i principi?». 16 Al riguardo, L. OLIVERI (Ambito di applicazione del silenzio assenso nella nuova legge 241/1990, in ha osservato che «in realtà, tutte le norme della legge sono immediatamente e direttamente applicabili, anche per i procedimenti amministrativi delle amministrazioni non statali, perché solo in tal modo si riesce a garantire un livello minimo di diritti civili (il diritto di ottenere dall amministrazione risposte entro tempi certi e di poter contare su strumenti di rimedio diretto all inerzia dell amministrazione, come il silenzio assenso) uguale su tutto il territorio nazionale, come previsto dall articolo 117, comma 2, lettera m) della Costituzione; inoltre, solo in tal modo si può ottenere una unità giuridica della disciplina dell attività amministrativa, che non può, nei suoi istituti fondanti e generali, avere applicazioni parziali nel territorio, ma deve poter contare su una normativa generale univoca». 17 Proprio per il silenzio assenso, una normazione regionale la l.r. Piemonte n. 7/ 05 sembra essere distante dal modello delineato nel 2005 dal legislatore statale. L art. 27 di questa legge regionale stabilisce che «entro un anno dalla data di entrata in vigore della presente legge, la Giunta regionale provvede con regolamento, adottato ai sensi dell art. 27, comma 2, dello Statuto, a disciplinare i casi in cui trovano applicazione le fattispecie di cui agli articoli 19 e 20 della legge n. 241/1990»: qui il 5

6 Da ciò deriva che le norme racchiuse nella l. n. 241/ 90 laddove indicano i principi dell attività amministrativa sono applicabili anche alle Amministrazioni regionali e locali le quali, nell esercizio delle loro potestà legislative e regolamentari, possono soltanto incrementare le garanzie minime ivi assicurate già al cittadino. Bisogna poi chiedersi, venendo al particolare, quale sia l ambito di applicazione delle specifiche disposizioni in materia di silenzio assenso, ossia dell art. 20, l. n. 241/ 90. Al comma 4 esso prevede che «le disposizioni del presente articolo non si applicano agli atti e procedimenti riguardanti il patrimonio culturale e paesaggistico, l ambiente, la difesa nazionale, la pubblica sicurezza e l immigrazione, la salute e la pubblica incolumità, ai casi in cui la normativa comunitaria impone l adozione di provvedimenti amministrativi formali, ai casi in cui la legge qualifica il silenzio dell amministrazione come rigetto dell istanza, nonché agli atti e procedimenti individuati con uno o più decreti del Presidente del Consiglio dei ministri, su proposta del Ministro per la funzione pubblica, di concerto con i Ministri competenti»: dall ambito di applicazione delle norme in materia di silenzio assenso sono quindi esclusi i procedimenti riguardanti i peculiari interessi ivi enumerati; i casi di silenzio diniego; i casi in cui la normativa comunitaria impone l adozione di provvedimenti amministrativi formali; infine, gli atti e i procedimenti che saranno individuati con uno o più decreti del Presidente del Consiglio dei ministri. Il novero delle ipotesi sottratte dall ambito di applicazione del silenzio assenso è pertanto abbastanza ampio e, sopra tutto, tale da lasciare qualche incertezza. Eccettuati i casi di silenzio diniego e le tipologie procedimentali che saranno individuate con uno o più decreti del Presidente del Consiglio dei Ministri 18, non pare infatti agevole individuare inequivocamente i procedimenti per i quali la normativa comunitaria esige l adozione di un provvedimento formale espresso e, ancor meno, i procedimenti riguardanti il patrimonio culturale e paesaggistico, l ambiente, la difesa nazionale, la salute, l immigrazione, la pubblica sicurezza e la pubblica incolumità. silenzio assenso non conoscerà un applicazione generalizzata a tutti i procedimenti ad istanza di parte come avviene nel modello delineato dal legislatore statale ma opererà solo nei casi individuati con successivo regolamento regionale. 18 Per i criteri (impliciti) che dovrebbero guidare l individuazione delle tipologie procedimentali da escludere mediante i decreti de quibus dall ambito di applicazione del silenzio assenso v. R. GIOVAGNOLI M. FRATINI, Le nuove regole dell azione amministrativa al vaglio della giurisprudenza, Giuffrè, Milano, 2007, p. 278 ss.. 6

7 A ciò si deve aggiungere che il legislatore del 2005 ha pure omesso di occuparsi del raccordo tra le nuove norme generali in tema di silenzio assenso e le discipline di settore (anteriori) 19. In una recente pronuncia 20 il Giudice amministrativo, dopo aver sottolineato che la nuova disciplina introdotta dalla l. n. 80/ 05 «è concepita come legge generale che regola l'intera materia e ad essa devono adeguarsi ed armonizzarsi tutte le norme procedimentali di settore», ha concluso che in caso di contrasto tra norma generale e quella di settore «non si può far ricorso al principio di specialità che postula l'equivalenza tra le norme stesse, ma deve necessariamente applicarsi il criterio cronologico, in base al quale la legge successiva prevale su quella precedente anche se speciale». Di conseguenza, il Collegio ha affermato la prevalenza delle norme introdotte dalla l. n. 80/ 05 ivi comprese quelle che contemplano le ipotesi escluse dall ambito di applicazione del silenzio assenso sulle norme (anteriori) di settore 21. La considerazione che l intervento novellatore ha la portata di una riforma generale della materia pare aver ispirato anche un altra recente pronuncia 22, con la quale il Giudice territoriale ha finito per ammettere la formazione per silentium del permesso di costruire 23, osservando che il novellato art. 20, comma 1 «si applica anche al procedimento di rilascio del permesso di costruire, dato che il citato art. 20, 4 comma della citata L. 241/90 elenca gli atti e i procedimenti tassativi cui la disposizione non si applica, fra i quali non vi è il procedimento in questione». A queste osservazioni sull ambito di applicazione delle norme sul silenzio assenso aggiungo una considerazione relativa all effettività dell istituto de quo. Come detto, l art. 20, comma 1 sancisce la formazione del silenzio assenso qualora la p.a. procedente non comunichi all interessato (entro il termine di conclusione 19 Secondo G. FONDERICO, Il nuovo tempo del procedimento, cit., «la volontà del legislatore del 2005 sembrerebbe quella di ridisciplinare l intera materia, con tutti gli effetti che ne discendono. Ciò non toglie che in ciascun caso di possibile conflitto tra norme la soluzione potrà essere diversa, specie quando la legge anteriore avesse connotati di particolare specialità che ne giustifichino la sopravvivenza». 20 Tar Lazio, sez. II, 19 febbraio 2008, n. 1512, in 21 In particolare, il Giudice romano ha sostenuto che «in presenza di una scelta del Legislatore diretta alla semplificazione amministrativa e all'accelerazione delle decisioni da parte della P.A., che però in particolari materie quali quella riguardante il patrimonio paesaggistico e l'ambiente esclude espressamente il ricorso all'accoglimento tacito dell'istanza per effetto del mero decorso del termine, non può che ricorrere la figura dell'abrogazione tacita per nuova regolamentazione, applicandosi, pertanto, la legge successiva». Da qui il Tar ha ritenuto che, ai sensi del novellato art. 20, comma 4 cit., per quello specifico procedimento (riguardante il patrimonio paesaggistico e l ambiente) è esclusa la formazione del silenzio assenso: e ciò, sebbene la disciplina di settore (anteriore alla novella del 2005) preveda il silenzio assenso. 22 Tar Campobasso, 25 gennaio 2007, n. 57, in 23 Nonostante la disciplina di settore d.p.r. n. 380/ 01 preveda che «decorso inutilmente il termine per l adozione del provvedimento conclusivo, sulla domanda di permesso di costruire si intende formato il silenziorifiuto» (art. 20, comma 9). 7

8 del procedimento) il provvedimento di diniego dell istanza ovvero non proceda (ai sensi del successivo comma) all indizione entro trenta giorni dalla presentazione dell istanza medesima di una conferenza di servizi. La tempestiva indizione di questa conferenza pare allora idonea ad impedire sempre e comunque la formazione del silenzio assenso cosicché, ove poi la p.a. non concluda il procedimento con l adozione del provvedimento, all istante non rimane che ricorrere al Giudice amministrativo (ai sensi dell art. 21-bis, l. Tar) per reagire contro il silenzio-inadempimento 24. L indizione della conferenza di servizi ex art. 20, comma 2, consente insomma alla p.a. procedente di depotenziare l istituto del silenzio assenso 25. In sintesi, con la l. n. 80/ 05 il legislatore ha previsto l applicazione generalizzata del silenzio assenso a tutti i procedimenti ad istanza di parte 26. Ma, come è stato rilevato, ad onta del preannunciato obiettivo di semplificazione la nuova normativa ha introdotto «elementi di complicazione», idonei forse a restringere in concreto l operatività dell istituto rispetto al passato 27. Anzitutto, incerto pare essere l ambito di applicazione delle disposizioni racchiuse nel novellato articolo 20: non è chiaro se esse siano applicabili (e, eventualmente, entro quali limiti) ai procedimenti che si svolgono nell ambito delle Amministrazioni regionali e degli Enti locali; non è agevole stabilire quali tipologie procedimentali sono comprese nel novero delle esclusioni di cui al comma 4 dello stesso articolo; manca un criterio di raccordo con le discipline di settore che, prima della novella del 2005, avevano introdotto specifiche ipotesi di silenzio assenso ovvero avevano espressamente attribuito il significato di silenzio rifiuto alla (eventuale) inerzia della p.a.. In secondo luogo, la possibilità di impedire la formazione del silenzio assenso mediante l indizione di una conferenza di servizi entro trenta giorni dalla presentazione della domanda costituisce come si diceva uno strumento pernicioso (e lasciato alla libera disponibilità delle Amministrazioni) in grado di vanificare gli obbiettivi perseguiti da questo istituto di semplificazione. 24 Così pure G. FONDERICO, Il nuovo tempo del procedimento, cit.. 25 Giusta è l osservazione di G. VESPERINI, La denuncia di inizio attività e il silenzio assenso, in Giorn. dir. amm., 2007, p. 83 ss., secondo cui «in questo modo, paradossalmente, un istituto di semplificazione viene utilizzato per contrastare un altro istituto di semplificazione». 26 Salvi lo si ripete i casi di d.i.a. e le ipotesi espressamente escluse ai sensi dell art. 20, comma 4 cit.. 27 G. VESPERINI, La denuncia di inizio attività, cit.. 8

Oggetto: Rinnovo dei contratti per la fornitura di beni e servizi stipulati dalle pubbliche amministrazioni.

Oggetto: Rinnovo dei contratti per la fornitura di beni e servizi stipulati dalle pubbliche amministrazioni. Oggetto: Rinnovo dei contratti per la fornitura di beni e servizi stipulati dalle pubbliche amministrazioni. QUADRO NORMATIVO ( Stralcio in Allegato n.1): L art. 23 della L.62/2005 (Comunitaria 2004) ha

Dettagli

Modifiche e integrazioni intervenute con legge n. 69/2009

Modifiche e integrazioni intervenute con legge n. 69/2009 LEGGE 7 agosto 1990, n. 241 Nuove norme in materia di procedimento amministrativo e di diritto di accesso ai documenti amministrativi. (Articoli 2 e 7) Testo storico Art. 2 Modifiche e integrazioni intervenute

Dettagli

fondamento normativo Art. 2 legge n. 241 del 1990:

fondamento normativo Art. 2 legge n. 241 del 1990: Il silenzio fondamento normativo Art. 2 legge n. 241 del 1990: ove il procedimento consegua obbligatoriamente ad una istanza, ovvero debba essere iniziato d'ufficio, la pubblica amministrazione ha il dovere

Dettagli

SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N

SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N.262 DEL 28 DICEMBRE 2005 CONCERNENTE I PROCEDIMENTI PER L ADOZIONE DI ATTI DI REGOLAZIONE Il presente documento, recante lo schema di

Dettagli

Alcuni chiarimenti in merito alla qualificazione del servizio di gestione del Centro diurno per anziani

Alcuni chiarimenti in merito alla qualificazione del servizio di gestione del Centro diurno per anziani Alcuni chiarimenti in merito alla qualificazione del servizio di gestione del Centro diurno per anziani Per quanto riguarda la richiesta di chiarimenti presentata, relativa alla corretta qualificazione

Dettagli

COMMISSIONE DI VIGILANZA SUI FONDI PENSIONE

COMMISSIONE DI VIGILANZA SUI FONDI PENSIONE COMMISSIONE DI VIGILANZA SUI FONDI PENSIONE DELIBERAZIONE 21 marzo 2007 Direttive recanti chiarimenti operativi circa l applicazione del decreto ministeriale del 30 gennaio 2007, adottato ai sensi dell

Dettagli

sumere, come peraltro confermato dalla giurisprudenza, che:

sumere, come peraltro confermato dalla giurisprudenza, che: 114 sumere, come peraltro confermato dalla giurisprudenza, che: Dottrina «sarebbe valida un accettazione beneficiata senza successivo inventario, che potrebbe essere formato dal minore entro un anno dalla

Dettagli

Nota di approfondimento

Nota di approfondimento Nota di approfondimento Applicazione delle sanzioni tributarie ai tributi locali a seguito delle modifiche disposte con la legge finanziaria per il 2011 ad alcuni istituti di definizione agevolata. Con

Dettagli

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 20 febbraio

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 20 febbraio Bollettino Ufficiale della Regione Puglia n. 37 del 17 03 2015 8883 DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 20 febbraio 2015, n. 209 D.P.R. N.380/2001. Modulistica di riferimento per i procedimenti relativi

Dettagli

Comune di Casei Gerola. Regolamento Comunale Attività Edilizia. - Gennaio 2011 -

Comune di Casei Gerola. Regolamento Comunale Attività Edilizia. - Gennaio 2011 - Comune di Casei Gerola Regolamento Comunale Attività Edilizia - Gennaio 2011-1 INDICE articolo 1 articolo 2 articolo 3 articolo 4 articolo 5 articolo 6 articolo 7 articolo 8 articolo 9 PRINCIPI GENERALI

Dettagli

Oggetto: parere legale in merito alle responsabilità del progettista nel. Affido alle seguenti considerazioni il parere richiesto in ordine alle

Oggetto: parere legale in merito alle responsabilità del progettista nel. Affido alle seguenti considerazioni il parere richiesto in ordine alle Oggetto: parere legale in merito alle responsabilità del progettista nel caso di interventi soggetti a denuncia di inizio attività. Affido alle seguenti considerazioni il parere richiesto in ordine alle

Dettagli

Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato

Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato PROTOCOLLO DI INTESA TRA l AUTORITA PER LE GARANZIE NELLE COMUNICAZIONI E L AUTORITA GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO L Autorità per le garanzie

Dettagli

RISOLUZIONE N. 90 /E

RISOLUZIONE N. 90 /E RISOLUZIONE N. 90 /E Direzione Centrale Normativa Roma, 17 ottobre 2014 OGGETTO: Interpello Acquisto per usucapione di beni immobili Applicabilità delle agevolazioni prima casa. Con l interpello in esame,

Dettagli

CONSIGLIO DELL ORDINE DEGLI AVVOCATI DI PORDENONE. L art. 10 della Direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio 98/5/CE

CONSIGLIO DELL ORDINE DEGLI AVVOCATI DI PORDENONE. L art. 10 della Direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio 98/5/CE CONSIGLIO DELL ORDINE DEGLI AVVOCATI DI PORDENONE REGOLAMENTO PER L INTEGRAZIONE NELLA PROFESSIONE DI AVVOCATO (AVVOCATO INTEGRATO) DELL AVVOCATO STABILITO PREMESSA L art. 10 della Direttiva del Parlamento

Dettagli

Conclusioni del Garante europeo per la protezione dei dati innanzi al Tribunale dell Unione Europea Caso T-343/13 Lussemburgo, 24 Marzo 2015

Conclusioni del Garante europeo per la protezione dei dati innanzi al Tribunale dell Unione Europea Caso T-343/13 Lussemburgo, 24 Marzo 2015 Conclusioni del Garante europeo per la protezione dei dati innanzi al Tribunale dell Unione Europea Caso T-343/13 Lussemburgo, 24 Marzo 2015 Signori Giudici del Tribunale, Nelle conclusioni di questa mattina,

Dettagli

RISOLUZIONE N.100/E QUESITO

RISOLUZIONE N.100/E QUESITO RISOLUZIONE N.100/E Roma, 19 ottobre 2011 Direzione Centrale Normativa OGGETTO: Interpello ai sensi dell articolo 11 della legge n. 212 del 2000 Articolo 1, commi 280-283, della legge 27 dicembre 2006,

Dettagli

Comune di Sarroch. Provincia di Cagliari REGOLAMENTO SUL DIRITTO DI INTERPELLO DEL CONTRIBUENTE

Comune di Sarroch. Provincia di Cagliari REGOLAMENTO SUL DIRITTO DI INTERPELLO DEL CONTRIBUENTE Approvato con delibera del Consiglio Comunale n. 45 del 20.12.2005 Comune di Sarroch Provincia di Cagliari REGOLAMENTO SUL DIRITTO DI INTERPELLO DEL CONTRIBUENTE INDICE Capo I - Disposizioni Generali Articolo

Dettagli

LEGGE REGIONALE 12 febbraio 2014, n. 4

LEGGE REGIONALE 12 febbraio 2014, n. 4 6232 LEGGE REGIONALE 12 febbraio 2014, n. 4 Semplificazioni del procedimento amministrativo. Modifiche e integrazioni alla legge regionale 12 aprile 2001, n. 11 (Norme sulla valutazione dell impatto ambientale),

Dettagli

IL POTERE DI AUTOTUTELA DELL AMMINISTRAZIONE FINANZIARIA

IL POTERE DI AUTOTUTELA DELL AMMINISTRAZIONE FINANZIARIA DELL AMMINISTRAZIONE FINANZIARIA DEFINIZIONE L autotutela consiste nella possibilità della PA di provvedere essa stessa a risolvere conflitti, attuali o potenziali: insorgenti con altri soggetti; in relazione

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELLE SEGNALAZIONI E DEI RECLAMI

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELLE SEGNALAZIONI E DEI RECLAMI REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELLE SEGNALAZIONI E DEI RECLAMI Approvato con Deliberazione del Consiglio Provinciale n. 511031/2004 del 01/03/2005 Preambolo IL CONSIGLIO PROVINCIALE Visto l art. 117, comma

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA DISEGNO DI LEGGE N. 1506

SENATO DELLA REPUBBLICA DISEGNO DI LEGGE N. 1506 SENATO DELLA REPUBBLICA DISEGNO DI LEGGE N. 1506 d'iniziativa del Sen. Renato Schifani " TEMPI BREVI PER DECISIONI AMMINISTRATIVE" 1 Relazione Onorevoli Senatori, uno dei principali costi burocratici è

Dettagli

RISOLUZIONE N. 8/E. Con l interpello specificato in oggetto, concernente la rettifica di una dichiarazione di successione, è stato esposto il seguente

RISOLUZIONE N. 8/E. Con l interpello specificato in oggetto, concernente la rettifica di una dichiarazione di successione, è stato esposto il seguente RISOLUZIONE N. 8/E. Direzione Centrale Normativa Roma, 13 gennaio 2012 OGGETTO: Interpello ai sensi dell articolo 11 della legge n. 212 del 2000 - Rettifica di valore degli immobili inseriti nella dichiarazione

Dettagli

B.U. 13 novembre 1998, n. 45, III Suppl. Straord. d.g.r. 2 novembre 1998, n. VI/39305. Adeguamento della V.I.A. Regionale alle Direttive Comunitarie

B.U. 13 novembre 1998, n. 45, III Suppl. Straord. d.g.r. 2 novembre 1998, n. VI/39305. Adeguamento della V.I.A. Regionale alle Direttive Comunitarie B.U. 13 novembre 1998, n. 45, III Suppl. Straord. d.g.r. 2 novembre 1998, n. VI/39305 Adeguamento della V.I.A. Regionale alle Direttive Comunitarie LA GIUNTA REGIONALE Premesso: che con D.P.R. 12 aprile

Dettagli

4) La violazione del principio di ragionevolezza determina: A) Violazione di legge. B) Eccesso di potere.

4) La violazione del principio di ragionevolezza determina: A) Violazione di legge. B) Eccesso di potere. Questionario n. 4 L attività della pubblica amministrazione 1) La pubblica amministrazione agisce: A) Secondo le norme di diritto privato, nella adozione di atti di natura non autoritativa e salvo che

Dettagli

Il Ministro dello Sviluppo Economico. il Ministro dell Economia e delle Finanze. di concerto con

Il Ministro dello Sviluppo Economico. il Ministro dell Economia e delle Finanze. di concerto con Il Ministro dello Sviluppo Economico di concerto con il Ministro dell Economia e delle Finanze MISURA E MODALITÀ DI VERSAMENTO DEL CONTRIBUTO DOVUTO DAI SOGGETTI OPERANTI NEL SETTORE POSTALE ALL AUTORITÀ

Dettagli

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI COMUNE DI VIANO PROVINCIA DI REGGIO EMILIA REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI Approvato con deliberazione di G.C. n. 73 del 28.11.2000 INDICE TITOLO 1 ART. 1 ART. 2 ART. 3 ART. 4 ART. 5 ART.

Dettagli

CONSIGLIO DELL ORDINE DEGLI AVVOCATI DI BRESCIA

CONSIGLIO DELL ORDINE DEGLI AVVOCATI DI BRESCIA CONSIGLIO DELL ORDINE DEGLI AVVOCATI DI BRESCIA REGOLAMENTO PER IL PROCEDIMENTO DI DISPENSA DISCIPLINATO DAGLI ARTT. 12-13 - 14 D. LGS. n. 96/2001 (approvato con delibera del 9 luglio 2012) * * * Il Consiglio

Dettagli

Roma,28 dicembre 2007

Roma,28 dicembre 2007 CIRCOLARE N. 75/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma,28 dicembre 2007 Oggetto: Negoziazione di quote di partecipazione in società mediante atti pubblici o scritture private autenticate Imposta

Dettagli

Avvertenza: il presente Regolamento è in attesa di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana.

Avvertenza: il presente Regolamento è in attesa di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana. Avvertenza: il presente Regolamento è in attesa di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana. Regolamento recante la disciplina dell adozione degli atti di natura normativa o di

Dettagli

Commissione Tributaria Provinciale di Milano, Sez. 46, sent. n. Massima E illegittima l iscrizione a ruolo eseguita da un Ufficio

Commissione Tributaria Provinciale di Milano, Sez. 46, sent. n. Massima E illegittima l iscrizione a ruolo eseguita da un Ufficio Commissione Tributaria Provinciale di Milano, Sez. 46, sent. n. 149 del 17.4.2009, dep. il 21.5.2009. Massima E illegittima l iscrizione a ruolo eseguita da un Ufficio dell Agenzia delle Entrate territorialmente

Dettagli

Regolamento sui Procedimenti Amministrativi (Approvato con Delibera di Consiglio n. 33 del 20/07/2010)

Regolamento sui Procedimenti Amministrativi (Approvato con Delibera di Consiglio n. 33 del 20/07/2010) Regolamento sui Procedimenti Amministrativi (Approvato con Delibera di Consiglio n. 33 del 20/07/2010) INDICE Art. 1 - PRINCIPI GENERALI Art. 2 - DECORRENZA DEL TERMINE INIZIALE DEL PROCEDIMENTO Art. 3

Dettagli

Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali

Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali INTERPELLO N. 65/2009 Roma, 31 luglio 2009 Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali DIREZIONE GENERALE PER L ATTIVITÀ ISPETTIVA Al Consiglio Nazionale dell Ordine dei Consulenti del

Dettagli

Roma, 15 febbraio 2013. Spett.le A.N.M. Associazione Nazionale Magistrati

Roma, 15 febbraio 2013. Spett.le A.N.M. Associazione Nazionale Magistrati Roma, 15 febbraio 2013 Spett.le A.N.M. Associazione Nazionale Magistrati - Oggetto: sulla possibilità di intraprendere azioni legali in merito alle trattenute operate sull indennità giudiziaria in caso

Dettagli

Subappalto necessario e soccorso istruttorio alla luce del d.l. n.90/2014 1.

Subappalto necessario e soccorso istruttorio alla luce del d.l. n.90/2014 1. Subappalto necessario e soccorso istruttorio alla luce del d.l. n.90/2014 1. di Arrigo Varlaro Sinisi 2 Alla luce della recente novità normativa 3 in tema di soccorso istruttorio, c è da domandarsi se

Dettagli

Al Presidente del Collegio Geometri e Geometri laureati della Provincia di xxx. Al Responsabile dell Area Governo del Territorio del Comune di xxx

Al Presidente del Collegio Geometri e Geometri laureati della Provincia di xxx. Al Responsabile dell Area Governo del Territorio del Comune di xxx DIREZIONE GENERALE PROGRAMMAZIONE TERRITORIALE E NEGOZIATA, INTESE. RELAZIONI EUROPEE E RELAZIONI SERVIZIO AFFARI GENERALI, GIURIDICI E PROGRAMMAZIONE FINANZIARIA INTERNAZIONALI IL RESPONSABILE GIOVANNI

Dettagli

Riconoscimento delle eccedenze di imposta a credito maturate in annualità per le quali le dichiarazioni risultano omesse Ulteriori chiarimenti

Riconoscimento delle eccedenze di imposta a credito maturate in annualità per le quali le dichiarazioni risultano omesse Ulteriori chiarimenti CIRCOLARE N. 21/E Direzione Centrale Servizi ai Contribuenti Roma, 25 giugno 2013 Direzione Centrale Affari Legali e Contenzioso OGGETTO: Riconoscimento delle eccedenze di imposta a credito maturate in

Dettagli

Il silenzio della PA come novellato dal DL 35/05

Il silenzio della PA come novellato dal DL 35/05 Il silenzio della PA come novellato dal DL 35/05 di Marco Giardetti* La tematica del silenzio della PA è di certo una delle più dibattute e problematiche del diritto amministrativo e questo non solo perché

Dettagli

II.11 LA BANCA D ITALIA

II.11 LA BANCA D ITALIA Provvedimento del 24 marzo 2010. Regolamento recante la disciplina dell adozione degli atti di natura normativa o di contenuto generale della Banca d Italia nell esercizio delle funzioni di vigilanza bancaria

Dettagli

PIEMONTE. D.G.R. n. 76 688 del 1/8/2005

PIEMONTE. D.G.R. n. 76 688 del 1/8/2005 PIEMONTE D.G.R. n. 76 688 del 1/8/2005 Oggetto: Programmazione della rete scolastica nella Regione Piemonte - anni scolastici 2005/06-2006/07 art. 138 del D.lgs 112/98. Indicazioni programmatiche inerenti

Dettagli

IMPOSTA SULLE SUCCESSIONI E DONAZIONI DONAZIONE DI TITOLI DI STATO 1. SINTESI 2. LEX 3. STUDIO CNN 4. PRASSI 5. GIURISPRUDENZA 6.

IMPOSTA SULLE SUCCESSIONI E DONAZIONI DONAZIONE DI TITOLI DI STATO 1. SINTESI 2. LEX 3. STUDIO CNN 4. PRASSI 5. GIURISPRUDENZA 6. IMPOSTA SULLE SUCCESSIONI E DONAZIONI DONAZIONE DI TITOLI DI STATO 1. SINTESI 2. LEX 3. STUDIO CNN 4. PRASSI 5. GIURISPRUDENZA 6. ABROGAZIONI 1 1. SINTESI Con la re-istituzione dell imposta sulle successioni

Dettagli

SCIA e autorizzazione paesaggistica per l'installazione di condizionatori e climatizzatori

SCIA e autorizzazione paesaggistica per l'installazione di condizionatori e climatizzatori SCIA e autorizzazione paesaggistica per l'installazione di condizionatori e climatizzatori È necessario un titolo abilitativo per installare condizionatori e climatizzatori e, nel caso, un'autorizzazione

Dettagli

RISOLUZIONE N. 430/E QUESITO

RISOLUZIONE N. 430/E QUESITO RISOLUZIONE N. 430/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 10 novembre 2008 OGGETTO: Consulenza giuridica. Articolo 11, legge 27 luglio 2000, n. 212. Irap cuneo fiscale Imprese che svolgono

Dettagli

Note al Decreto Assessoriale Salute della Regione Sicilia del 5 settembre 2012 n. 1754/12, entrato in vigore il 5 novembre 2012.

Note al Decreto Assessoriale Salute della Regione Sicilia del 5 settembre 2012 n. 1754/12, entrato in vigore il 5 novembre 2012. Prot.n.13 Note al Decreto Assessoriale Salute della Regione Sicilia del 5 settembre 2012 n. 1754/12, entrato in vigore il 5 novembre 2012. La presente nota nasce dall esigenza di una richiesta di chiarimento

Dettagli

Parere n. 65/2010 Quesiti relativi al servizio di trasporto rifiuti gestito da Consorzio.

Parere n. 65/2010 Quesiti relativi al servizio di trasporto rifiuti gestito da Consorzio. Parere n. 65/2010 Quesiti relativi al servizio di trasporto rifiuti gestito da Consorzio. Vengono posti alcuni quesiti in relazione al servizio di trasporto dei rifiuti. Un Consorzio di Enti Locali, costituito

Dettagli

COMUNE DI CASTENEDOLO Provincia di Brescia REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DISCIPLINA DEL SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI

COMUNE DI CASTENEDOLO Provincia di Brescia REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DISCIPLINA DEL SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI COMUNE DI CASTENEDOLO Provincia di Brescia REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DISCIPLINA DEL SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI Approvato con deliberazione di Consiglio Comunale n. 2 del 06.02.2013 1 Articolo 1 OGGETTO

Dettagli

TRIBUNALE DI ROMA sezione lavoro REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO

TRIBUNALE DI ROMA sezione lavoro REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO RGAC 5123 del 2015 TRIBUNALE DI ROMA sezione lavoro REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO Il Tribunale di Roma, in funzione di Giudice del Lavoro, nella persona del dott. Flavio Baraschi, nella

Dettagli

RISOLUZIONE N. 301/E QUESITO

RISOLUZIONE N. 301/E QUESITO RISOLUZIONE N. 301/E Roma, 15 luglio 2008 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso OGGETTO: Istanza di Interpello n. 954-787/2007 - Articolo 11 della legge n. 212 del 2000 INPS D.lgs. 21 aprile 1993,

Dettagli

RISOLUZIONE N. 195/E

RISOLUZIONE N. 195/E RISOLUZIONE N. 195/E Roma, 13 ottobre 2003 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso OGGETTO: Istanza di interpello. Art. 27 del DPR 29 settembre 1973, n. 600 Imputazione soggettiva dei redditi (utili

Dettagli

CIRCOLARE N.18/E. OGGETTO: Misura e ravvedibilità delle sanzioni applicate in sede di controllo automatizzato delle dichiarazioni

CIRCOLARE N.18/E. OGGETTO: Misura e ravvedibilità delle sanzioni applicate in sede di controllo automatizzato delle dichiarazioni CIRCOLARE N.18/E Direzione Centrale Servizi ai Contribuenti Settore Gestione Tributi Ufficio Gestione Dichiarazioni Roma, 10 maggio 2011 aprile 2011 OGGETTO: Misura e ravvedibilità delle sanzioni applicate

Dettagli

OGGETTO: Mediazione tributaria Modifiche apportate dall articolo 1, comma 611, della legge 27 dicembre 2013, n. 147 Chiarimenti e istruzioni operative

OGGETTO: Mediazione tributaria Modifiche apportate dall articolo 1, comma 611, della legge 27 dicembre 2013, n. 147 Chiarimenti e istruzioni operative CIRCOLARE N. 1/E Direzione Centrale Affari Legali e Contenzioso Roma, 12 febbraio 2014 OGGETTO: Mediazione tributaria Modifiche apportate dall articolo 1, comma 611, della legge 27 dicembre 2013, n. 147

Dettagli

FONDAZIONE STUDI CONSULENTI DEL LAVORO I PARERI SULLA GIURISPRUDENZA DEL LAVORO PARERE N. 7 TERMINE PER IRROGARE LA SANZIONE DISCIPLINARE IL QUESITO

FONDAZIONE STUDI CONSULENTI DEL LAVORO I PARERI SULLA GIURISPRUDENZA DEL LAVORO PARERE N. 7 TERMINE PER IRROGARE LA SANZIONE DISCIPLINARE IL QUESITO FONDAZIONE STUDI CONSULENTI DEL LAVORO I PARERI SULLA GIURISPRUDENZA DEL LAVORO PARERE N. 7 TERMINE PER IRROGARE LA SANZIONE DISCIPLINARE IL QUESITO Si chiede di precisare quali sono gli effetti delle

Dettagli

RISOLUZIONE N.15/E QUESITO

RISOLUZIONE N.15/E QUESITO RISOLUZIONE N.15/E Direzione Centrale Normativa Roma, 18 febbraio 2011 OGGETTO: Consulenza giuridica - polizze estere offerte in regime di libera prestazione dei servizi in Italia. Obblighi di monitoraggio

Dettagli

1. Che cos è il diritto di accesso agli atti? 2. Qual è il contenuto del diritto di accesso? 3. Chi può esercitare il diritto di accesso?

1. Che cos è il diritto di accesso agli atti? 2. Qual è il contenuto del diritto di accesso? 3. Chi può esercitare il diritto di accesso? 1. Che cos è il diritto di accesso agli atti? L accesso alla documentazione amministrativa costituisce uno degli strumenti di attuazione del principio di trasparenza nell attività della pubblica amministrazione,

Dettagli

CIRCOLARE N. 14/E. Roma,10 aprile 2009

CIRCOLARE N. 14/E. Roma,10 aprile 2009 CIRCOLARE N. 14/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma,10 aprile 2009 OGGETTO: Transazione fiscale Articolo 32, comma 5 del decreto-legge 29 novembre 2008, n. 185, convertito, con modificazioni,

Dettagli

Oggetto: Istanza d interpello. Fondazione X. Acquisizione della qualifica di ONLUS. Partecipazione di enti pubblici e società commerciali.

Oggetto: Istanza d interpello. Fondazione X. Acquisizione della qualifica di ONLUS. Partecipazione di enti pubblici e società commerciali. RISOLUZIONE N.164/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma 28 dicembre 2004 Oggetto: Istanza d interpello. Fondazione X. Acquisizione della qualifica di ONLUS. Partecipazione di enti pubblici

Dettagli

L AIR nell Agenzia Nazionale per la Sicurezza delle Ferrovie (ANSF) Le schede. Osservatorio sull Analisi d Impatto della Regolazione.

L AIR nell Agenzia Nazionale per la Sicurezza delle Ferrovie (ANSF) Le schede. Osservatorio sull Analisi d Impatto della Regolazione. Le schede Osservatorio sull Analisi d Impatto della Regolazione Eleonora Morfuni L AIR nell Agenzia Nazionale per la Sicurezza delle Ferrovie (ANSF) S 10/2012 gennaio 2012 Le schede ** Indice 1. L influsso

Dettagli

La legge 78/2014 (c.d. Jobs Act ): il contratto di lavoro a tempo determinato due

La legge 78/2014 (c.d. Jobs Act ): il contratto di lavoro a tempo determinato due La legge 78/2014 (c.d. Jobs Act ): il contratto di lavoro a tempo determinato due anni dopo la Riforma Fornero. a cura di Stefano Petri E stata pubblicata in G. U., n. 114 del 19 maggio 2014, la Legge

Dettagli

CIRCOLARE N. 49/E. 2. Rimborsi dovuti ai sensi dell articolo 68 del d.lgs. n. 546 del 1992...4. 2.1. Tempestiva esecuzione dei rimborsi...

CIRCOLARE N. 49/E. 2. Rimborsi dovuti ai sensi dell articolo 68 del d.lgs. n. 546 del 1992...4. 2.1. Tempestiva esecuzione dei rimborsi... CIRCOLARE N. 49/E Roma, 01 ottobre 2010 Direzione Centrale Affari Legali e Contenzioso OGGETTO: Esecuzione dei rimborsi dovuti per effetto di sentenze nei giudizi tributari INDICE 1. Premessa...2 2. Rimborsi

Dettagli

Piaggio & C. S.p.A. Relazione Illustrativa

Piaggio & C. S.p.A. Relazione Illustrativa Piaggio & C. S.p.A. Relazione Illustrativa Autorizzazione all acquisto e disposizione di azioni proprie, ai sensi del combinato disposto degli artt. 2357 e 2357-ter del codice civile, nonché dell art.

Dettagli

RISOLUZIONE N. 119 /E

RISOLUZIONE N. 119 /E RISOLUZIONE N. 119 /E Direzione Centrale Normativa Roma, 31 dicembre 2014 OGGETTO: Interpello ordinario, art. 11, legge 27 luglio 2000, n. 212. Tassazione decreto ingiuntivo con enunciazione di fideiussione

Dettagli

Diritto dell'energia Conferenza di servizi ex art. 12 d.lgs. n. 387/2003 Natura decisoria D.M. 10/09/2012.

Diritto dell'energia Conferenza di servizi ex art. 12 d.lgs. n. 387/2003 Natura decisoria D.M. 10/09/2012. Questioni relative alla natura decisoria della Conferenza di servizi Lex 24.it T.a.r. Marche, Ancona, Sezione 1, Sentenza 9 marzo 2012, n. 182 Procedimento amministrativo Conferenza di servizi Mancato

Dettagli

Redazione a cura della Commissione Comunicazione del CPO di Napoli

Redazione a cura della Commissione Comunicazione del CPO di Napoli Redazione a cura della Commissione Comunicazione del CPO di Napoli 106/2015 Luglio/16/2015 (*) Napoli 29 Luglio 2015 La Commissione Tributaria Regionale della Lombardia con la Sentenza n 2597 del 16 aprile

Dettagli

I rapporti tra ordinamento interno e CEDU Dott. Francesco Vittorio Rinaldi

I rapporti tra ordinamento interno e CEDU Dott. Francesco Vittorio Rinaldi I rapporti tra ordinamento interno e CEDU Dott. Francesco Vittorio Rinaldi 1. Il rango della CEDU nell ordinamento interno. Il tema dei rapporti tra CEDU e ordinamento interno e dunque, del rango della

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE SUI CONTROLLI INTERNI

REGOLAMENTO COMUNALE SUI CONTROLLI INTERNI COMUNE DI VALLIO TERME - Provincia di Brescia - REGOLAMENTO COMUNALE SUI CONTROLLI INTERNI Approvato con Delibera di Consiglio Comunale n. 1 del 30.04.2013 Articolo 1 OGGETTO 1. Il presente regolamento

Dettagli

Risoluzione n.125/e. Con l interpello specificato in oggetto, concernente l interpretazione del D.P.R. n. 131 del 1986, è stato esposto il seguente

Risoluzione n.125/e. Con l interpello specificato in oggetto, concernente l interpretazione del D.P.R. n. 131 del 1986, è stato esposto il seguente Risoluzione n.125/e Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 03 aprile 2008 OGGETTO: Istanza di interpello - riacquisto di prima casa a titolo gratuito Decadenza dai benefici di cui alla nota II-bis

Dettagli

SENTENZA N. 355 ANNO 2005

SENTENZA N. 355 ANNO 2005 SENTENZA N. 355 ANNO 2005 REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE COSTITUZIONALE composta dai signori: - Piero Alberto CAPOTOSTI Presidente - Fernanda CONTRI Giudice - Guido NEPPI MODONA

Dettagli

IX LEGISLATURA. Bologna, 12 marzo 2014 Alla c.a. Presidente dell Assemblea legislativa della Regione Emilia Romagna Cons.

IX LEGISLATURA. Bologna, 12 marzo 2014 Alla c.a. Presidente dell Assemblea legislativa della Regione Emilia Romagna Cons. IX LEGISLATURA Bologna, 12 marzo 2014 Alla c.a. Presidente dell Assemblea legislativa della Regione Emilia Romagna Cons. Palma Costi INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA Il Sottoscritto Consigliere regionale

Dettagli

Termini di pagamento di 30-60 giorni anche per i lavori pubblici

Termini di pagamento di 30-60 giorni anche per i lavori pubblici Termini di pagamento di 30-60 giorni anche per i lavori pubblici Con il D.Lgs. 192/212 il governo ha anticipato l adozione delle disposizioni contenute nella direttiva 2011/7/UE (la cui attuazione era

Dettagli

News per i Clienti dello studio

News per i Clienti dello studio News per i Clienti dello studio N. 44 del 24 Marzo 2015 Ai gentili clienti Loro sedi Soci amministratori unici con tutela assicurativa INAIL Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che

Dettagli

C O M U N E D I S A R E Z Z O PROVINCIA DI BRESCIA

C O M U N E D I S A R E Z Z O PROVINCIA DI BRESCIA Allegato A C O M U N E D I S A R E Z Z O PROVINCIA DI BRESCIA P.ZZA CESARE BATTISTI, N. 4 25068 SAREZZO WWW.COMUNE.SAREZZO.BS.IT REGOLAMENTO PER L INTERPELLO DEL CONTRIBUENTE Approvata con deliberazione

Dettagli

Le modalità di stipula dei contratti pubblici

Le modalità di stipula dei contratti pubblici Le modalità di stipula dei contratti pubblici Dott. Turcato Gian Paolo Vecchio testo Art. 11, comma 13, D.Lgs. n. 163/2006 è stipulato mediante atto pubblico notarile, o mediante forma pubblica amministrativa

Dettagli

COMUNE DI MALALBERGO PROVINCIA DI BOLOGNA REGOLAMENTO COMUNALE SUL PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO

COMUNE DI MALALBERGO PROVINCIA DI BOLOGNA REGOLAMENTO COMUNALE SUL PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO REGOLAMENTO COMUNALE SUL PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO Approvato con Delibera C.C. n. 8 del 03/02/2014 1 CAPO I DISPOSIZIONI GENERALI INDICE Art. 1 Ambito di applicazione pag. 3 Art. 2 Principi generali

Dettagli

Circolare N.24 del 07 Febbraio 2013. Sicurezza sul lavoro. Obblighi e scadenze

Circolare N.24 del 07 Febbraio 2013. Sicurezza sul lavoro. Obblighi e scadenze Circolare N.24 del 07 Febbraio 2013 Sicurezza sul lavoro. Obblighi e scadenze Sicurezza sul lavoro: obblighi e scadenze Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che, il D.Lgs n. 81/2008

Dettagli

Bollettino Ufficiale n. 26 del 28 / 06 / 2007. Deliberazione della Giunta Regionale 11 giugno 2007, n. 45-6134

Bollettino Ufficiale n. 26 del 28 / 06 / 2007. Deliberazione della Giunta Regionale 11 giugno 2007, n. 45-6134 Bollettino Ufficiale n. 26 del 28 / 06 / 2007 Deliberazione della Giunta Regionale 11 giugno 2007, n. 45-6134 Nuove disposizioni in materia di trasporto a mezzo autoambulanza ai sensi della l.r. 42/1992.

Dettagli

Soci amministratori unici con tutela assicurativa INAIL

Soci amministratori unici con tutela assicurativa INAIL Ai gentili clienti Loro sedi Soci amministratori unici con tutela assicurativa INAIL Premessa L INAIL, con una nota, in risposta ad un quesito dell Ordine dei Consulenti del lavoro (prot. n. 60010 del

Dettagli

COMUNE DI LAZISE - PROVINCIA DI VERONA - REGOLAMENTO SUL PROCEDIMENTO E SULL'ACCESSO AI DOCUMENTI AMMINISTRATIVI

COMUNE DI LAZISE - PROVINCIA DI VERONA - REGOLAMENTO SUL PROCEDIMENTO E SULL'ACCESSO AI DOCUMENTI AMMINISTRATIVI COMUNE DI LAZISE - PROVINCIA DI VERONA - REGOLAMENTO SUL PROCEDIMENTO E SULL'ACCESSO AI DOCUMENTI AMMINISTRATIVI Approvato con atti del Consiglio Comunale n. 55 in data 28.11.1997 n. 6 in data 04.02.1998

Dettagli

Norme di attuazione del Regolamento di formazione professionale continua del dottore commercialista

Norme di attuazione del Regolamento di formazione professionale continua del dottore commercialista CONSIGLIO NAZIONALE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI Norme di attuazione del Regolamento di formazione professionale continua del dottore commercialista (approvate nella seduta consiliare del 26 novembre 2002)

Dettagli

RISOLUZIONE N. 211/E

RISOLUZIONE N. 211/E RISOLUZIONE N. 211/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma,11 agosto 2009 OGGETTO: Sanzioni amministrative per l utilizzo di lavoratori irregolari Principio del favor rei 1. Premessa Al fine

Dettagli

Si richiama l attenzione sulle seguenti sentenze del Consiglio di Stato,relative a questioni inerenti i concorsi pubblici e gli esami di maturita.

Si richiama l attenzione sulle seguenti sentenze del Consiglio di Stato,relative a questioni inerenti i concorsi pubblici e gli esami di maturita. PILLOLE DI GIURISPRUDENZA Colaci.it Si richiama l attenzione sulle seguenti sentenze del Consiglio di Stato,relative a questioni inerenti i concorsi pubblici e gli esami di maturita. Sentenza n.1740 del

Dettagli

SETTORE ASSICURATIVO. Il giorno 18 aprile 1995. tra. l ANIA. le OO.SS. premesso che

SETTORE ASSICURATIVO. Il giorno 18 aprile 1995. tra. l ANIA. le OO.SS. premesso che SETTORE ASSICURATIVO Il giorno 18 aprile 1995 tra l ANIA e le OO.SS. premesso che Le Parti intendono, con il presente accordo, dare attuazione agli adempimenti loro demandati dal decreto legislativo 19

Dettagli

RISOLUZIONE N. 212/E

RISOLUZIONE N. 212/E RISOLUZIONE N. 212/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso ROMA 22 maggio 2008 Oggetto: Consulenza giuridica Interpello IVA Fornitura di energia elettrica ai consorzi per uso irriguo, di sollevamento

Dettagli

RISOLUZIONE N. 24/E QUESITO

RISOLUZIONE N. 24/E QUESITO RISOLUZIONE N. 24/E Direzione Centrale Normativa Roma, 29 marzo 2010 OGGETTO: Istanza di interpello articolo 11, legge 27 luglio 2000, n. 212 Imposta di bollo su Comunicazione unica presentata con modalità

Dettagli

Delibera n. 13845 del 11-12-1998 proposta da GIOVANAZZI. Legge provinciale 11 settembre 1998, n. 10, art. 44, 4. comma.

Delibera n. 13845 del 11-12-1998 proposta da GIOVANAZZI. Legge provinciale 11 settembre 1998, n. 10, art. 44, 4. comma. Delibera n. 13845 del 11-12-1998 proposta da GIOVANAZZI Legge provinciale 11 settembre 1998, n. 10, art. 44, 4 comma. Individuazione dei criteri in base ai quali il Servizio Lavori Pubblici degli Enti

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEI PROCEDIMENTI AMMINISTRATIVI

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEI PROCEDIMENTI AMMINISTRATIVI Allegato alla delibera di C.C. n 49 del 27 settembre 2010 Il Segretario Direttore Generale Sacco Stevanella dott. Paolo CITTA di PIAZZOLA sul BRENTA Provincia di Padova Cap 35016 Cod.Fisc. 80009670284

Dettagli

AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE DI SIENA REGOLAMENTO RECANTE NORME SUGLI INCARICHI AI DIPENDENTI PROVINCIALI

AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE DI SIENA REGOLAMENTO RECANTE NORME SUGLI INCARICHI AI DIPENDENTI PROVINCIALI AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE DI SIENA REGOLAMENTO RECANTE NORME SUGLI INCARICHI AI DIPENDENTI PROVINCIALI approvato con deliberazione G.P. n. 188 del 25.7.2001 modificato con deliberazione G.P. n. 83 del

Dettagli

RISOLUZIONE N.80/E QUESITO

RISOLUZIONE N.80/E QUESITO RISOLUZIONE N.80/E Direzione Centrale Normativa Roma, 24 luglio 2012 OGGETTO: Interpello - Art. 11, legge 27 luglio 2000, n. 212. Fatture di importo inferiore a 300,00 euro - Annotazione cumulativa anche

Dettagli

Delega al Governo in materia di riordino degli enti di ricerca - - Art. 1. Art. 1.

Delega al Governo in materia di riordino degli enti di ricerca - - Art. 1. Art. 1. DISEGNO DI LEGGE presentato dal Ministro dell università e della ricerca (MUSSI) di concerto col Ministro per le riforme e le innovazioni nella pubblica amministrazione (NICOLAIS) e col Ministro dell economia

Dettagli

MIUR.AOODRER.REGISTRO UFFICIALE(U).0001968.24-02-2015

MIUR.AOODRER.REGISTRO UFFICIALE(U).0001968.24-02-2015 MIUR.AOODRER.REGISTRO UFFICIALE(U).0001968.24-02-2015 Ufficio VIII - Legale, contenzioso e disciplinare Bologna, 24 febbraio 2015 Ai Dirigenti scolastici delle Istituzioni scolastiche dell Emilia-Romagna

Dettagli

visto il trattato che istituisce la Comunità europea, in particolare l articolo 93, vista la proposta della Commissione,

visto il trattato che istituisce la Comunità europea, in particolare l articolo 93, vista la proposta della Commissione, IL CONSIGLIO DELL UNIONE EUROPEA, visto il trattato che istituisce la Comunità europea, in particolare l articolo 93, vista la proposta della Commissione, (2) Per assicurare la corretta applicazione dell

Dettagli

ESITO CONSULTAZIONE PUBBLICA

ESITO CONSULTAZIONE PUBBLICA ESITO CONSULTAZIONE PUBBLICA sulla Circolare contenente disposizioni inerenti la prosecuzione dell'attività di agenzia in attività finanziaria e di mediazione creditizia da parte di soggetti privi di un

Dettagli

REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE

REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE COMUNE DI ADELFIA Provincia di Bari REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE DELL ACCERTAMENTO CON ADESIONE AI TRIBUTI COMUNALI (approvato con delibera Consiglio Comunale n 21 del 30/05/2014) SOMMARIO Art. 1 Introduzione

Dettagli

Regolamento per la formazione professionale continua del Consiglio Nazionale

Regolamento per la formazione professionale continua del Consiglio Nazionale Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili FORMAZIONE PROFESSIONALE CONTINUA degli iscritti negli Albi tenuti dagli Ordini dei dottori commercialisti e degli esperti contabili

Dettagli

RISOLUZIONE N. 46/E QUESITO

RISOLUZIONE N. 46/E QUESITO RISOLUZIONE N. 46/E Direzione Centrale Normativa Roma, 5 luglio 2013 OGGETTO: Consulenza giuridica Uffici dell Amministrazione finanziaria. Imposta di registro. Determinazione della base imponibile degli

Dettagli

1. Premessa e definizioni

1. Premessa e definizioni Regolamento provinciale per l iscrizione, la cancellazione e la revisione delle associazioni di promozione sociale nel Registro provinciale istituito ai sensi dell art.4 della L.R. 34/2002. (Approvato

Dettagli

RISOLUZIONE N. 94/E. Roma, 13 marzo 2008

RISOLUZIONE N. 94/E. Roma, 13 marzo 2008 RISOLUZIONE N. 94/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 13 marzo 2008 OGGETTO Istanza di interpello Articolo 11 Legge 27 luglio 2000, n. 212. Servizi relativi ad attività di scommesse resi

Dettagli

Risoluzione n. 153829 del 10.6.2011

Risoluzione n. 153829 del 10.6.2011 Risoluzione n. 153829 del 10.6.2011 OGGETTO: D.P.R. 4 aprile 2001, n.235, Regolamento recante semplificazione del procedimento per il rilascio dell autorizzazione alla somministrazione di alimenti e bevande

Dettagli

Roma, 11 agosto 2009

Roma, 11 agosto 2009 RISOLUZIONE N. 214/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 11 agosto 2009 OGGETTO: Istanza di interpello, articolo 11 della legge n. 212 del 2000 Eredità devolute ai minori e agli interdetti

Dettagli

Quadro normativo delle Regioni e Province Autonome sulla VAS LIGURIA. Disciplina della valutazione di impatto ambientale.

Quadro normativo delle Regioni e Province Autonome sulla VAS LIGURIA. Disciplina della valutazione di impatto ambientale. L.R. 4/09/1997, n. 36. Pubblicata nel B.U. Liguria 17 settembre 1997, n. 16, L.R. 30/12/1998, n. 38. Pubblicata nel B.U. Liguria 20 gennaio 1999, n. 1. L.R. 4/08/2006, n. 20. Pubblicata nel B.U. Liguria

Dettagli

FUTURE NOVITÀ SULLA SCIA IN EDILIZIA APPROVATE DAL CONSIGLIO DEI MINISTRI IL 20 GENNAIO 2016 (NON ANCORA IN VIGORE) di Antonella Mafrica

FUTURE NOVITÀ SULLA SCIA IN EDILIZIA APPROVATE DAL CONSIGLIO DEI MINISTRI IL 20 GENNAIO 2016 (NON ANCORA IN VIGORE) di Antonella Mafrica FUTURE NOVITÀ SULLA SCIA IN EDILIZIA APPROVATE DAL CONSIGLIO DEI MINISTRI IL 20 GENNAIO 2016 (NON ANCORA IN VIGORE) di Antonella Mafrica Lo scorso 20 gennaio 2016 il Consiglio dei Ministri ha approvato

Dettagli

QUESITO SOLUZIONE INTERPRETATIVA PROSPETTATA DAL CONTRIBUENTE

QUESITO SOLUZIONE INTERPRETATIVA PROSPETTATA DAL CONTRIBUENTE RISOLUZIONE N. 169/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 1 luglio 2009 OGGETTO: Consulenza giuridica - Trattamento IVA applicabile alla gestione del patrimonio immobiliare. Art. 4, primo comma,

Dettagli