VII Congresso Nazionale della Società Italiana per la Prevenzione Cardiovascolare

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "VII Congresso Nazionale della Società Italiana per la Prevenzione Cardiovascolare"

Transcript

1 VII Congresso Nazionale della Società Italiana per la Prevenzione Cardiovascolare La prima Web TV Italiana sulla Prevenzione Cardiovascolare Napoli, Royal Continental Hotel - 26/28 Febbraio La prima Web TV italiana sulla Prevenzione Cardiovascolare

2 INDIRIZZI UTILI CONSIGLIO DIRETTIVO E SEGRETERIA SCIENTIFICA SEGRETERIA SIPREC Salita di Santa Caterina, Genova Tel Fax segreteria@siprec.it SEGRETERIA ORGANIZZATIVA Aristea Genova Salita di Santa Caterina, Genova Tel Fax siprec2009@aristea.com SEDE DEL CONGRESSO Royal Continental Hotel Via Partenope 38/ Napoli Tel Fax AGENZIA VIAGGI Immagini nel Mondo Salita di Santa Caterina, Genova Tel Fax immagini@aristea.com INTERNET SIPREC Sito web segreteria@siprec.it SIPREC WEB TV Sito web SEGRETERIA ORGANIZZATIVA Sito web siprec2009@aristea.com CONSIGLIO DIRETTIVO Massimo Volpe Gaetano Crepaldi Maurizio Averna Paolo Bellotti Graziella Bruno Francesco Cosentino Cristina Giannattasio Enzo Manzato Maria Grazia Modena Giulio Nati Antonio Tiengo Bruno Trimarco Diego Vanuzzo DELEGATI REGIONALI Giuseppe Bellini Fabio Bellotto Massimo Cafiero Emilio Chiurlia Paolo Dessì Fulgheri Claudio Ferri Francesco Giorgino Roberto Miccoli Francesco Perticone Paolo Pintus Matteo Pirro Roberto Pontremoli Antonino Saitta Mariagrazia Sclavo Luigi Sudano Giuliano Tocci Augusto Zaninelli COMITATO SCIENTIFICO Massimo Volpe Giorgio Sesti Massimo Chiariello Stefania Maggi Elmo Mannarino Alberto Notarbartolo Massimo Pagani Augusto Zaninelli Presidente Past President Segretario Tesoriere Vice Presidente Friuli Venezia Giulia Veneto Campania Emilia Romagna Marche Abruzzo Puglia Toscana Calabria Sardegna Umbria Liguria Sicilia Piemonte Valle D'Aosta Lazio Lombardia Presidente Coordinatore

3 GIOVEDÌ 26 FEBBRAIO VENERDÌ 27 FEBBRAIO MINISIMPOSIO con il supporto incondizionato di AstraZeneca Oltre i confini del rischio cardiovascolare A. Tiengo (Padova), M. Volpe (Roma) Studio ORSA: Osservatorio Regionale Sindrome Metabolica. Un nuovo strumento nelle mani del medico di medicina generale G. Nati (Roma) Focus su rosuvastatina: efficacia sul profilo lipidico e infiammatorio M.G. Modena (Modena) INAUGURAZIONE M. Volpe (Roma) SIMPOSIO Prevenzione delle malattie cardiovascolari: la situazione italiana ed europea A. Tiengo (Padova), M. Volpe (Roma) I dati epidemiologici italiani più recenti 2006/2007 S. Giampaoli (Roma) Il piano strategico dell'european Association for Cardiovascular Prevention and Rehabilitation (EACPR) P. Giannuzzi (Veruno) ESOCAP: un'esperienza europea G. Crepaldi (Padova) LETTURA I meccanismi fisiopatologici dello stroke Introduce: C. Ferri (L'Aquila) F. Cosentino (Roma) COMUNICAZIONI ORALI C. Ferri (L Aquila), M. Sclavo (Torino) Proteina c-reattiva e predizione di mortalità nei diabetici: il Casale Monferrato Study G. Bruno (Torino) Identification of patients with idiopathic dilated cardiomyopathy and scd-heft inclusion criteria who could be considered for early icd implantation A. Aleksova (Trieste) Sindrome metabolica e stratificazione del rischio cardiovascolare: il Casale Monferrato Study G. Bruno (Torino) Valutazione epidemiologica e di efficacia di un sistema integrato di prevenzione cardiovascolare M. Sclavo (Torino) Rischio cardiovascolare e attività fisica in quota F. Bellotto (Padova) Effetto di un programma di training sequenziale su biomarkers sierici di infiammazione, trombofilicità e rimodellamento vascolare in pazienti ipertesi con o senza sindrome metabolica A. Cicero (Bologna) Riduzione della riserva coronarica in pazienti ipertesi essenziali con disfunzione renale N. Conti (Genova) Prevalenza della sindrome metabolica in bambini sovrappeso e relazione con l insulino-resistenza P. Di Bonito (Pozzuoli)

4 VENERDÌ 27 FEBBRAIO VENERDÌ 27 FEBBRAIO SESSIONE PARALLELA - DIETISTI SIMPOSIO Impatto della sindrome metabolica e suoi componenti nel danno d organo nella donna G. Mancia (Milano), G. Sesti (Catanzaro) La clinica cardiometabolica: un nuovo modello di approccio integrato alla prevenzione cardiovascolare M.G. Modena (Modena) Obesità e danno d organo: esiste una differenza di genere? G. De Simone (Napoli) L intolleranza glucidica condiziona maggiormente il danno d organo nella donna? S. Del Prato (Pisa) La difficile identificazione della cardiopatia ischemica nella donna M. Chiariello (Napoli) Break WORKSHOP con il supporto incondizionato di Merck Sharp & Dohme Il cardiologo e la gestione dell'ipercolesterolemia: una nuova opzione terapeutica F. Perticone (Catanzaro) Approfondimento farmacologico A. Cicero (Bologna) Approfondimento clinico M. Volpe (Roma) IL CONTRIBUTO DELLA NUTRIZIONE NELLA PREVENZIONE DELLE MALATTIE CARDIOVASCOLARI In Collaborazione con ANDID Introduce: P. Bellotti (Savona) V. Antognozzi (Napoli), M. Cafiero (Napoli) Presentazione della Sessione V. Antognozzi (Napoli) Alimentazione e prevenzione primaria: rassegna dell'evidenza G. Bedogni (Reggio Emilia) Le abitudini alimentari degli italiani E. Troiano (Napoli) Cosa dicono le linee guida nazionali e internazionali A.L. Fantuzzi (Modena) Come costruire i messaggi per indirizzare le persone verso scelte corrette e consapevoli G. Cecchetto (Verona) Conclusioni LETTURA con il supporto incondizionato di Merck Sharp & Dohme Rischio cardiovascolare residuo, colesterolo HDL e trigliceridi: terapie emergenti Introduce: M. Volpe (Roma) M. Arca (Roma) Lunch

5 VENERDÌ 27 FEBBRAIO SABATO 28 FEBBRAIO SESSIONE PARALLELA - FARMACISTI SIMPOSIO Prevenzione cardiovascolare nella vita quotidiana e lavorativa E. Mannarino (Perugia), E. Manzato (Padova) Attività fisica e prevenzione cardiovascolare M. Pagani (Milano) La lotta all abuso di sale: un obiettivo finalmente condiviso? P. Strazzullo (Napoli) La prevenzione cardiovascolare sul luogo di lavoro: il Modello Ferrari A. Biffi (Roma) Stress e rischio cardiovascolare G. Cesana (Milano) Stratificazione socioeconomica e rischio cardiovascolare M. Ferrario (Varese) Il ruolo del farmacista F. Ribaldone (Genova) WORKSHOP con il supporto incondizionato di Novartis Aliskiren: l innovazione nella terapia antipertensiva G. Mancia (Milano), M. Volpe (Roma) Innovazione nella modulazione del RAAS: aliskiren C. Ferri (L Aquila) Efficacia antipertensiva e protezione dal danno d organo B. Trimarco (Napoli) IL RUOLO DEL FARMACISTA E DELLA FARMACIA NELLA PREVENZIONE CARDIOVASCOLARE In Collaborazione con FOFI M. Cafiero (Napoli), F. Ribaldone (Genova) Prevenzione cardiovascolare: contesto epidemiologico e carte del rischio M. Cafiero (Napoli) Ruolo del farmacista nella prevenzione cardiovascolare F. Ribaldone (Genova) La farmacia come opportunità di prevenzione cardiovascolare nel rischio clinico del paziente G. Pisano (Napoli) Come fare counselling e a chi? Come comunicare con il paziente a rischio? Casistiche V. Santagada (Napoli) Quali approfondimenti strumentali? A. Celentano (Napoli) Quali trattamenti farmacologici? P. Sensale (Napoli) Modalità di controllo e indicatori di rischio per una gestione corretta della prevenzione cardiovascolare G. Caliendo (Napoli) Confronto e Dibattito LETTURA con il supporto incondizionato di Merck Sharp & Dohme e Sigma-Tau L impatto socioeconomico di losartan nella popolazione di pazienti degli Studi LIFE e RENAAL Introduce: M. Volpe (Roma) L. Mantovani (Napoli) LETTURA Il ruolo della riabilitazione nei percorsi di prevenzione cardiovascolare Introduce: M. Cafiero (Napoli) C. Riccio (Caserta) Assemblea dei Soci

6 SABATO 28 FEBBRAIO SABATO 28 FEBBRAIO SIMPOSIO Prevenzione cardiovascolare in medicina generale P. Dessì Fulgheri (Ancona), A. Zaninelli (Bergamo) Fattori di rischio cardiovascolare sul territorio D. Vanuzzo (Udine) Trattamento dell ipertensione: compliance e risultati B. Trimarco (Napoli) Trattamento della dislipidemia: compliance e risultati M. Averna (Palermo) Valutazione del rischio cardiovascolare e sindrome metabolica secondo alcuni algoritmi G. Nati (Roma) SIMPOSIO con il supporto incondizionato di Sanofi Aventis Salvare cuore e rene vuol dire prevenzione M. Volpe (Roma) Cuore e rene: così lontani... così vicini C. Ferri (L Aquila) Le terapie per il "lifting" dell'endotelio S. Taddei (Pisa) Break SIMPOSIO Prevenzione cardiovascolare in età pediatrica R. Calabrò (Napoli), L. Sudano (Aosta) Obesità e sindrome metabolica A. Notarbartolo (Palermo) Ipertensione arteriosa S. Genovesi (Monza) Le dislipidemie L. Iughetti (Modena) Programma di prevenzione cardiovascolare nei bambini e negli adolescenti F. Martino (Roma) LUNCHEON PANEL L altra faccia della prevenzione la salute vien mangiando P. Bellotti (Savona), P. Pintus (Cagliari) I piaceri della tavola e del cuore M. Comaschi (Genova) Il punto di vista: - Ministero della Salute S. Borrello (Roma) - Chef - Coldiretti V. Amendolara (Napoli) - Critico culinario M. Gatti (Milano) SIMPOSIO I Documenti e le attività SIPREC M. Averna (Palermo), G. Bruno (Torino) Documento sulla prevenzione delle complicanze cardiovascolari nel paziente con alterazioni glicemiche S. Del Prato (Pisa), R. Miccoli (Pisa) Gli Studi Lo Studio Effectus E. Manzato (Padova) Lo Studio ORSA F. Cosentino (Roma), G. Tocci (Roma) SIMPOSIO CONGIUNTO SIPREC-SIIA P. Strazzullo (Napoli), M. Volpe (Roma) I risultati dello studio EUROASPIRE III: più farmaci e minor controllo dell ipertensione B. Trimarco (Napoli)

7 SABATO 28 FEBBRAIO RELATORI E MODERATORI COMUNICAZIONI ORALI G. Bellini (Trieste), F. Bellotto (Padova) Insulin-like growth factor-1 and glomerular filtration rate in essential hypertension I. Laino (Catanzaro) Aumento dell IL-6 nel siero di adolescenti iperinsulinemiche insulino resistenti affette da sindrome dell ovaio policistico S. Accossu (Cagliari) Sirt1, proteina associata alla longevità, e ridotta nei soggetti con insulino-resistenza e sindrome metabolica S. Vigili de Kreutzenberg (Padova) Glomerular filtration rate and cardiovascular risk in southern italian postmenopausal women I. Laino (Catanzaro) Relazione tra aldosteronemia, sindrome metabolica e massa ventricolare sinistra nell'ipertensione arteriosa essenziale G. Mulè (Palermo) Peculiarità epidemiologiche dell infarto miocardico a coronarie indenni: una metanalisi I. Tritto (Perugia) Accuracy of 64-slice computed tomography for the definition of the atherosclerotic coronary plaque: comparison with artery angiography and intravascular ultrasound L. Monzo (Salerno) Independent association of electrocardiographic abnormalities with microalbuminuria and renal damage in hypertensive patients without overt cardiovascular disease: data from i-demand study S. Sciarretta (Roma) L importanza della diagnosi del bambino affetto da dislipidemia primitiva F. Abello (Torino) Il rischio cardiovascolare nel bambino affetto da dislipidemia primitiva V. Baracco (Torino) Premiazione lavori e conclusioni CONVEGNO V. Amendolara Napoli V. Antognozzi Napoli M. Arca Roma M. Averna Palermo G. Bedogni Reggio Emilia G. Bellini Trieste P. Bellotti Savona F. Bellotto Padova A. Biffi Roma S. Borrello Roma G. Bruno Torino M. Cafiero Napoli G. Caliendo Napoli G. Cesana Milano R. Calabrò Napoli G. Cecchetto Verona M. Chiariello Napoli A. Celentano Napoli A. Cicero Bologna M. Comaschi Genova F. Cosentino Roma G. Crepaldi Padova G. De Simone Napoli P. Dessì Fulgheri Ancona S. Del Prato Pisa A.L. Fantuzzi Modena M. Ferrario Varese C. Ferri L Aquila M. Gatti Milano P. Giannuzzi Veruno L. Iughetti Modena G. Mancia Milano E. Mannarino Perugia L. Mantovani Napoli E. Manzato Padova F. Martino Roma R. Miccoli Pisa M.G. Modena Modena G. Nati Roma A. Notarbartolo Palermo M. Pagani Milano F. Perticone Catanzaro P. Pintus Cagliari G. Pisano Napoli V. Santagada Napoli F. Ribaldone Genova C. Riccio Caserta P. Strazzullo Napoli M. Sclavo Torino P. Sensale Napoli G. Sesti Catanzaro L. Sudano Aosta S. Taddei Pisa A. Tiengo Padova G. Tocci Roma B. Trimarco Napoli E. Troiano Napoli D. Vanuzzo Udine COMUNICAZIONI ORALI F. Abello Torino S. Accossu Cagliari A. Aleksova Trieste V. Baracco Torino F. Bellotto Padova G. Bruno Torino A. Cicero Bologna N. Conti Genova P. Di Bonito Pozzuoli I. Laino Catanzaro L. Monzo Salerno G. Mulé Palermo S. Sciarretta Roma M. Sclavo Torino S. Genovesi Monza M. Volpe Roma I. Tritto Perugia S. Giampaoli Roma A. Zaninelli Bergamo S. Vigili De Kreutzenberg Padova

8 INFORMAZIONI GENERALI E.C.M. EDUCAZIONE CONTINUA IN MEDICINA Il Congresso è stato accreditato presso la Sezione E.C.M. del Ministero della Salute in ordine alla definizione dei crediti formativi, ed è rivolto a medici chirurghi, farmacisti, infermieri, dietisti e, per la sola giornata di Sabato 28, anche ai veterinari. L assegnazione dei crediti formativi sarà subordinata alla partecipazione effettiva all intero programma formativo, alla verifica dell apprendimento e al rilevamento delle presenze. L attestato di partecipazione riportante il numero di crediti assegnati verrà pertanto inviato al domicilio del partecipante dopo avere effettuato tali verifiche. Per ogni ulteriore informazione si rimanda all indirizzo web: Sotto l Alto Patronato del Presidente della Repubblica Italiana Giorgio Napolitano Con il Patrocinio di: PERCORSI FORMATIVI E.C.M. (crediti formativi proposti dalla Commissione Nazionale ECM) Giovedì 26 febbraio 2009 Venerdì 27 febbraio 2009 Sabato 28 febbraio Medici in valutazione - Medici in valutazione - Medici n. 4 crediti - Dietisti n. 2 crediti - Dietisti n. 4 crediti - Dietisti in valutazione - Infermieri n. 2 crediti - Infermieri n. 4 crediti - Infermieri in valutazione - Farmacisti n. 2 crediti - Farmacisti n. 4 crediti - Farmacisti in valutazione Veterinari in valutazione ISCRIZIONE Soci 360,00 Infermieri Iscrizione Gratuita Non Soci 480,00 Veterinari Iscrizione Gratuita Dietisti Iscrizione Gratuita Lunch 27/02 30,00 Farmacisti Iscrizione Gratuita La quota di partecipazione comprende: ammissione alle sessioni scientifiche; cartella congressuale; attestato di partecipazione. Le quote indicate si intendono comprensive di IVA. Il lunch non è compreso, i coupon per il lunch saranno in vendita presso la Segreteria Organizzativa. Il pagamento potrà essere effettuato tramite: contanti e carta di credito (Visa / Master Card / Diners Club / American Express). LINEE GUIDA PER I RELATORI ED I MODERATORI Le slide dovranno essere preparate con il programma Power Point di Microsoft - Microsoft Office non Macintosh/Apple. I file dovranno essere consegnati allo slide center, su pen driver o CD-Rom, almeno 3 ore prima della sessione. Non è consentito utilizzare il proprio computer. I Relatori sono pregati di attenersi scrupolosamente ai tempi assegnati. Ai Moderatori, oltre al ringraziamento per aver accettato l incarico, va anche la preghiera di essere inflessibili nel far rispettare rigorosamente i tempi assegnati alla sessione ed ai singoli Relatori. SEGRETERIA IN SEDE CONGRESSUALE La Segreteria aprirà mezz ora prima dell inizio dei lavori e chiuderà mezz ora dopo il termine dei lavori. Con il supporto incondizionato di: A. Menarini Industrie Farmaceutiche Riunite AstraZeneca Boehringer Ingelheim Italia Danacol di Danone Ist. Farm. Biol. Malesci Laboratori Guidotti Merck Sharp & Dohme Novartis Omikron Italia Recordati Sanofi-Aventis Sigma-Tau Solvay Pharma Unilever Si ringrazia inoltre: Valsoia

Programma Preliminare. NAPOLI, HOTEL EXCELSIOR - 8/10 MARZO 2012

Programma Preliminare.  NAPOLI, HOTEL EXCELSIOR - 8/10 MARZO 2012 Programma Preliminare www.aristea.com/siprec2012 10 CONGRESSO NAZIONALE DELLA SOCIETÀ ITALIANA PER LA PREVENZIONE CARDIOVASCOLARE www.siprec.it www.siprec.it NAPOLI, HOTEL EXCELSIOR - 8/10 MARZO 2012 SEGRETERIE

Dettagli

11 CONGRESSO NAZIONALE DELLA SOCIETÀ ITALIANA PER LA PREVENZIONE CARDIOVASCOLARE

11 CONGRESSO NAZIONALE DELLA SOCIETÀ ITALIANA PER LA PREVENZIONE CARDIOVASCOLARE Programma Preliminare 11 CONGRESSO NAZIONALE DELLA SOCIETÀ ITALIANA PER LA PREVENZIONE CARDIOVASCOLARE www.siprec.it www.siprec.it NAPOLI, HOTEL EXCELSIOR - 14/16 MARZO 2013 SEGRETERIE COMITATI SEGRETERIA

Dettagli

Tabelle di ripartizione della dotazione organica del personale non dirigenziale tra le strutture territoriali doganali

Tabelle di ripartizione della dotazione organica del personale non dirigenziale tra le strutture territoriali doganali Direzioni Direzione interregionale per la Campania e la Calabria 5 318 509 832 Direzione interregionale per l Emilia Romagna e le Marche 5 310 510 825 Direzione interregionale per il Lazio e l Abruzzo

Dettagli

Scuola di Medicina e Chirurgia

Scuola di Medicina e Chirurgia Scuola di Medicina e Chirurgia Dipartimento Biomedico di Medicina Interna e Specialistica Di. Bi. M. I. S. Insegnamento di Endocrinologia Scuola di Specializzazione in Endocrinologia e Malattie Metaboliche

Dettagli

14 CONGRESSO NAZIONALE DELLA SOCIETÀ ITALIANA PER LA PREVENZIONE CARDIOVASCOLARE

14 CONGRESSO NAZIONALE DELLA SOCIETÀ ITALIANA PER LA PREVENZIONE CARDIOVASCOLARE Programma Preliminare 14 CONGRESSO NAZIONALE DELLA SOCIETÀ ITALIANA PER LA PREVENZIONE CARDIOVASCOLARE www.siprec.it www.siprec.it NAPOLI, HOTEL EXCELSIOR - 17/19 MARZO 2016 SEGRETERIE COMITATI SEGRETERIA

Dettagli

SID CORSO DI ALTA FORMAZIONE. Diabete tipo 2: la terapia insulinica nel contesto di un approccio terapeutico globale

SID CORSO DI ALTA FORMAZIONE. Diabete tipo 2: la terapia insulinica nel contesto di un approccio terapeutico globale Società Italiana di Diabetologia Università Federico II, Napoli Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale Diabete tipo 2: la terapia insulinica nel contesto di un approccio terapeutico globale CORSO

Dettagli

XIV CONGRESSO NAZIONALE SICOA 26-29 MAGGIO 2016. Centro Congressi Hilton Giardini Naxos Giardini Naxos (ME)

XIV CONGRESSO NAZIONALE SICOA 26-29 MAGGIO 2016. Centro Congressi Hilton Giardini Naxos Giardini Naxos (ME) PROGRAMMA PRELIMINARE XIV CONGRESSO NAZIONALE SICOA 26-29 MAGGIO 2016 Centro Congressi Hilton Giardini Naxos Giardini Naxos (ME) SEGRETERIA SCIENTIFICA IL CONSIGLIO NAZIONALE SICOA PRESIDENTE Enrico Pusineri

Dettagli

III CONFERENZA SULLA PREVENZIONE CARDIOVASCOLARE

III CONFERENZA SULLA PREVENZIONE CARDIOVASCOLARE SEDE CONGRESSUALE Centro Congressi Cavalieri Hilton Via Cadlolo, 101 00198 Roma Italy Tel. (+39) 06 35092000 SIPREC SOCIETà ITALIANA PER LA PREVENZIONE CARDIOVASCOLARE LINGUA UFFICIALE Le Lingue ufficiali

Dettagli

N o n S o l o C u o r e

N o n S o l o C u o r e o p i n i o n i a c o n f r o n t o Genova 30/31 Gennaio 2009 Decima Edizione Venerdi 30 Gennaio 2009 Teatro della Gioventù - Genova Sessione aperta al pubblico 17.00 PREVENZIONE CARDIOVASCOLARE KM. 0

Dettagli

Ripartizione della dotazione organica del personale non dirigenziale dell Area dogane dell Agenzia

Ripartizione della dotazione organica del personale non dirigenziale dell Area dogane dell Agenzia Ripartizione della dotazione organica del personale non dirigenziale dell Area dogane dell Agenzia Con determinazione direttoriale n. 22086 dell 8 ottobre 2015 è stata ripartita la dotazione organica complessiva

Dettagli

II Convegno Invecchiamento e Longevità - PRIL 2011 Congresso SIGG Sezione Veneto - Trentino Alto Adige Gli Outcome in Geriatria

II Convegno Invecchiamento e Longevità - PRIL 2011 Congresso SIGG Sezione Veneto - Trentino Alto Adige Gli Outcome in Geriatria Promosso dal Assessorato alle Politiche Sanitarie e Assessorato alle Politiche Sociali della Regione Veneto In collaborazione con www.aristea.com/cil2011 II Convegno Invecchiamento e Longevità - PRIL 2011

Dettagli

Campagna Solleciti REDITA 2011 Suddivisione per Sede INPS

Campagna Solleciti REDITA 2011 Suddivisione per Sede INPS Campagna Solleciti REDITA 2011 Suddivisione per Sede INPS Cod. Sede INPS Totale per Sede Provincia Regione 0100 7.177 AGRIGENTO SICILIA 0101 2.186 AGRIGENTO SICILIA 0200 6.206 ALESSANDRIA PIEMONTE 0300

Dettagli

Comunicazioni inviate dai contribuenti al 30 Giugno 2007

Comunicazioni inviate dai contribuenti al 30 Giugno 2007 Comunicazioni inviate dai contribuenti al 30 Giugno 2007 Si precisa che dal mese di Marzo 2002 le conteggiate sono comprensive di quelle inviate dai Centri Di Servizio non più competenti. IL DIRETTORE

Dettagli

MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI

MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI DIREZIONE GENERALE DELL'IMMIGRAZIONE DIV. II DPCM 30.11.2010 - Domande e quote di conversione: da permesso di soggiorno CE per soggiornanti lungo periodo

Dettagli

Comunicazioni inviate dai contribuenti al 31 Maggio 2007

Comunicazioni inviate dai contribuenti al 31 Maggio 2007 Comunicazioni inviate dai contribuenti al 31 Maggio 2007 Si precisa che dal mese di Marzo 2002 le comunicazioni conteggiate sono comprensive di quelle inviate dai Centri Di Servizio non più competenti.

Dettagli

CAPITOLATO D ONERI - ALLEGATO A DISTRIBUZIONE TERRITORIALE DEI PUNTI DI VENDITA DI GIOCO IPPICO

CAPITOLATO D ONERI - ALLEGATO A DISTRIBUZIONE TERRITORIALE DEI PUNTI DI VENDITA DI GIOCO IPPICO CAPITOLATO D ONERI - ALLEGATO A DISTRIBUZIONE TERRITORIALE DEI PUNTI DI VENDITA DI GIOCO IPPICO Procedura di selezione per l affidamento in concessione dell esercizio dei giochi pubblici di cui all articolo

Dettagli

FASI - Federazione Italiana Arrampicata Sportiva - 01 Dati provinciali assoluti 2001

FASI - Federazione Italiana Arrampicata Sportiva - 01 Dati provinciali assoluti 2001 PIEMONTE TORINO 12 581 123 12 5 2 7 574 581 60 47 12 59 4 123 8 8 131 VERCELLI 0 7 0 0 0 0 0 7 7 0 0 0 0 0 0 0 0 0 BIELLA 1 27 7 1 0 0 0 27 27 5 2 0 2 0 7 0 0 7 VERBANIA 0 41 2 0 1 0 1 40 41 0 2 0 2 0

Dettagli

FIPT - Federazione Italiana Palla Tamburello - 09 Dati provinciali assoluti 2001

FIPT - Federazione Italiana Palla Tamburello - 09 Dati provinciali assoluti 2001 PIEMONTE TORINO 5 39 5 5 31 8 39 4 0 1 5 2 2 7 VERCELLI 0 28 3 0 24 4 28 2 1 0 3 1 1 4 BIELLA 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 VERBANIA 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 NOVARA 1 90 11 1 67 23 90 10 0 1 11 1 1 12

Dettagli

FID - Federazione Italiana Dama - 05 Dati provinciali assoluti 1999

FID - Federazione Italiana Dama - 05 Dati provinciali assoluti 1999 PIEMONTE TORINO 1 72 7 1 47 0 47 25 72 4 3 7 4 4 11 VERCELLI 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 BIELLA 1 21 4 1 12 0 12 9 21 4 0 4 1 1 5 VERBANIA 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 NOVARA 1 27 5 1 22 0 22 5 27 4

Dettagli

FITAV - Federazione Italiana Tiro a Volo - 41 Dati provinciali assoluti 2001

FITAV - Federazione Italiana Tiro a Volo - 41 Dati provinciali assoluti 2001 PIEMONTE TORINO 16 732 149 16 712 20 732 120 7 22 149 2 2 151 VERCELLI 2 121 17 2 117 4 121 14 0 3 17 1 1 18 BIELLA 1 42 8 1 40 2 42 7 0 1 8 1 1 9 VERBANIA 1 7 8 1 7 0 7 7 0 1 8 1 1 9 NOVARA 5 246 44 5

Dettagli

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Professioni sanitarie Infermieristiche e Prefessioni sanitaria Ostetrica afferenti alla classe SNT/1 Regioni / Atenei INFERMIERISTICA OSTETRICIA INFERMIERISTICA PEDIATRICA Chieti 239 10 L'Aquila 290 10

Dettagli

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Numero posti disponibili per candidati comunitari e non comunitari residenti in Italia di cui al decreto legislativo 25 luglio 1998, n. 286,

Dettagli

I FARMACI NELLA PREVENZIONE CARDIOVASCOLARE: LE EVIDENZE, LE ESPERIENZE E LE ASPETTATIVE

I FARMACI NELLA PREVENZIONE CARDIOVASCOLARE: LE EVIDENZE, LE ESPERIENZE E LE ASPETTATIVE con il patrocinio di I FARMACI NELLA PREVENZIONE CARDIOVASCOLARE: LE EVIDENZE, LE ESPERIENZE E LE ASPETTATIVE, 8 novembre 2010 Istituto Superiore di Sanità Enrico Agabiti Rosei Università degli Studi di

Dettagli

CICLOMOTORI RUBATI CICLOMOTORI RINVENUTI REGIONI PROVINCIE

CICLOMOTORI RUBATI CICLOMOTORI RINVENUTI REGIONI PROVINCIE Piemonte Alessandria 159 102 125 117 85 124 60 40 35 26 27 36 Asti 112 81 75 59 41 45 31 23 42 24 10 13 Biella 87 63 56 65 42 41 13 13 19 21 22 9 Cuneo 150 110 131 134 69 52 19 26 31 35 31 17 Novara 177

Dettagli

Test di Ammissione a Medicina Nazionale

Test di Ammissione a Medicina Nazionale Test di Ammissione a Medicina Nazionale Analisi dei punteggi soglia Conferenza Permanente dei Presidenti di Giuseppe Familiari, Antonio Lanzone, Italia Di Liegro, Vittorio Locatelli, Sergio Morini, Raffaella

Dettagli

11 CONGRESSO NAZIONALE DELLA SOCIETÀ ITALIANA PER LA PREVENZIONE CARDIOVASCOLARE

11 CONGRESSO NAZIONALE DELLA SOCIETÀ ITALIANA PER LA PREVENZIONE CARDIOVASCOLARE Programma Definitivo A. MENARINI ABBVIE ASTRAZENECA BAYER BOEHRINGER INGELHEIM CADIGROUP DOC GENERICI GENZYME IFB STRODER LABORATORI GUIDOTTI Con il supporto incondizionato di MALESCI MSD NATHURA NOVARTIS

Dettagli

PROGRAMMA PRELIMINARE

PROGRAMMA PRELIMINARE PROGRAMMA PRELIMINARE MERCOLEDI 28 NOVEMBRE 14.00 SIMPOSIO Il concetto di rischio cardiovascolare oggi 14.00 Il rischio cardiovascolare e l attesa di vita: il concetto di life time risk 14.20 L obesità

Dettagli

6 Congresso Pediatria&Innovazione

6 Congresso Pediatria&Innovazione 6 Congresso Pediatria&Innovazione SIAIP Campania Giornate di Formazione in Scienze Infermieristiche Con il patrocinio di: 11-12 Novembre 2016 Hotel Royal Continental Presidente del Congresso Laura Perrone

Dettagli

Tabella 3 Piano di prevenzione per gli effetti delle ondate di calore nelle città italiane

Tabella 3 Piano di prevenzione per gli effetti delle ondate di calore nelle città italiane Tabella 3 Piano di prevenzione per gli effetti delle ondate di calore nelle città italiane Città con un sistema di allarme HHWWS operativo Città ANCONA BARI BOLOGNA BOLZANO BRESCIA CAGLIARI CAMPOBASSO

Dettagli

AZIENDA OSPEDALIERA OO.RR. PAPARDO-PIEMONTE DI MESSINA 3 CONVEGNO. Strategie terapeutiche nelle malattie endocrine e metaboliche

AZIENDA OSPEDALIERA OO.RR. PAPARDO-PIEMONTE DI MESSINA 3 CONVEGNO. Strategie terapeutiche nelle malattie endocrine e metaboliche AZIENDA OSPEDALIERA OO.RR. PAPARDO-PIEMONTE DI MESSINA 3 CONVEGNO ENDOmet 2012 Strategie terapeutiche nelle malattie endocrine e metaboliche Auditorium Ospedale Papardo Messina 27-29 settembre 2012 Giovedì

Dettagli

Croce Rossa Italiana

Croce Rossa Italiana Croce Rossa Italiana Fase I OFFERTA DI MOBILITA Dati aggiornati al 10 marzo 2016 ore 12.00... 1 Sezione 1 Partecipazione... 2 Tab. 1.1 - Amministrazioni partecipanti alla rilevazione dei fabbisogni per

Dettagli

SID CORSO DI ALTA FORMAZIONE. Diabete mellito tipo 2, terapia insulinica e complicanze microvascolari

SID CORSO DI ALTA FORMAZIONE. Diabete mellito tipo 2, terapia insulinica e complicanze microvascolari Società Italiana di Diabetologia UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI Dipartimento dell Emergenza e dei Trapianti di Organi Sezione di Medicina Interna, Endocrinologia, Andrologia e Malattie Metaboliche Direttore:

Dettagli

segue 2015 Province e Regioni

segue 2015 Province e Regioni ESPORTAZIONI (valori assoluti in migliaia di euro) delle italiane 2016 2016 Torino 4.955.184 5.355.571 Perugia 641.629 714.548 Vercelli 444.448 531.100 Terni 276.224 269.552 Novara 1.136.612 1.199.391

Dettagli

FIPSAS - Federazione Italiana Pesca Sportiva e Attività Subaquee - 26 Dati provinciali assoluti 2001

FIPSAS - Federazione Italiana Pesca Sportiva e Attività Subaquee - 26 Dati provinciali assoluti 2001 sportive tesserati operatori sportive adulti omaggio tesserati societari di gara operatori federali altri generale PIEMONTE TORINO 101 7760 673 101 6974 734 52 7760 477 150 46 673 6 6 679 VERCELLI 59 3401

Dettagli

Distribuzione per provincia, regione e ordine scuola del contingente di 50.000 nomine per l'a.s. 2007/08 Personale docente ed educativo

Distribuzione per provincia, regione e ordine scuola del contingente di 50.000 nomine per l'a.s. 2007/08 Personale docente ed educativo Distribuzione per provincia, regione e ordine scuola del contingente di 50.000 nomine per l'a.s. 2007/08 Personale docente ed educativo Contingente su posto normale Contingente su scuole speciali Provincia/regione

Dettagli

AeCI - Aereo Club d'italia - 01 Dati provinciali assoluti 2001

AeCI - Aereo Club d'italia - 01 Dati provinciali assoluti 2001 territoriali (altri altri nuclei motore / diporto modell. (amatori) aggregati tesserati nuclei) vela o sportivo PIEMONTE TORINO 1 247 26 1 5 6 245 0 0 0 2 247 26 1093 1366 0 VERCELLI 1 150 15 1 0 1 89

Dettagli

- DISTRIBUZIONE TERRITORIALE IN ITALIA DEL NETWORK SANITARIO -

- DISTRIBUZIONE TERRITORIALE IN ITALIA DEL NETWORK SANITARIO - - DISTRIBUZIONE TERRITORIALE IN ITALIA DEL NETWORK SANITARIO - DISTRIBUZIONE TERRITORIALE IN ITALIA DEL NETWORK SANITARIO Previnet è in grado di mettere a disposizione dei propri clienti un network sanitario

Dettagli

Regione Provincia Classe di concorso Contingente

Regione Provincia Classe di concorso Contingente Regione Provincia Classe di concorso Contingente ABRUZZO CHIETI AB77 1 ABRUZZO CHIETI AC77 0 ABRUZZO CHIETI AG77 1 ABRUZZO CHIETI AJ77 0 ABRUZZO CHIETI AK77 0 ABRUZZO L'AQUILA AB77 1 ABRUZZO L'AQUILA AG77

Dettagli

14 CONGRESSO NAZIONALE DELLA SOCIETÀ ITALIANA PER LA PREVENZIONE CARDIOVASCOLARE

14 CONGRESSO NAZIONALE DELLA SOCIETÀ ITALIANA PER LA PREVENZIONE CARDIOVASCOLARE Programma Preliminare 14 CONGRESSO NAZIONALE DELLA SOCIETÀ ITALIANA PER LA PREVENZIONE CARDIOVASCOLARE www.siprec.it www.siprec.it NAPOLI, HOTEL EXCELSIOR - 17/19 MARZO 2016 SEGRETERIE COMITATI SEGRETERIA

Dettagli

Affitti Quota Latte - Periodo 2014/2015

Affitti Quota Latte - Periodo 2014/2015 Affitti Quota Latte - Periodo 2014/2015 PIEMONTE 603 1.127 87.148.771 13,0 144.525 VALLE D'AOSTA 80 88 1.490.121 0,2 18.627 LOMBARDIA 1.503 2.985 280.666.835 41,8 186.738 PROV. AUT. BOLZANO 1 1 31.970

Dettagli

nota (*) la provincia attualmente rientra nel parametro di 1000 alunni in media ogni istituto del I ciclo pag. 1 di 5

nota (*) la provincia attualmente rientra nel parametro di 1000 alunni in media ogni istituto del I ciclo pag. 1 di 5 studio medio le istituti.xls istituzioni calcolo ottimale (circoli didattici, montagna gli alunni ) al in Abruzzo Chieti 39.057 56 39 17 30 Abruzzo L' Aquila 39.084 45 39 6 13 Abruzzo Pescara 32.239 39

Dettagli

IX CONGRESSO NAZIONALE DELLA SOCIETÀ ITALIANA PER LA PREVENZIONE CARDIOVASCOLARE

IX CONGRESSO NAZIONALE DELLA SOCIETÀ ITALIANA PER LA PREVENZIONE CARDIOVASCOLARE www.siprec.it Con il supporto incondizionato di: A. MENARINI ASTRAZENECA BOEHRINGER INGELHEIM DANONE FOR FARMA MALESCI MEDICAL GRAPHICS ITALIA MERCK SHARP & DOHME NOVO NORDISK PARMALAT SANOFI-AVENTIS SENSORMEDICS

Dettagli

Tassi di assenza e presenza del personale distinti per uffici di livello dirigenziale

Tassi di assenza e presenza del personale distinti per uffici di livello dirigenziale Tassi di assenza e presenza del personale distinti per uffici di livello dirigenziale - dati relativi al mese di aprile 2014 - AREA DOGANE DIRETTORE AGENZIA UFFICIO DEL DIRETTORE 16,5% 83,5% UFFICIO CENTRALE

Dettagli

Province: soglie per n. di abitanti (tab. suddivisione per Regioni)

Province: soglie per n. di abitanti (tab. suddivisione per Regioni) Province: soglie per n. di abitanti (tab. suddivisione per Regioni) In neretto i capoluogo di Regione Provincia Residenti Superficie (kmq) Numero. Comuni 1 Roma (Lazio) 4.194.068 5.352 121 2 Milano (Lombardia)

Dettagli

Che fare oggi in Cardiologia

Che fare oggi in Cardiologia . Che fare oggi in Cardiologia } Antico Relaisfranciacorta Borgo Muratella Cologno al Serio (Bg) 6-7 GIUGNO 2014 DIRETTORE DEL CORSO Silvio Klugmann COMITATO SCIENTIFICO Giuseppe Bruschi Paola Colombo

Dettagli

DITRIBUZIONE SU TERRITORIO ADERENTI AL FONDO PENSIONE FON.TE.

DITRIBUZIONE SU TERRITORIO ADERENTI AL FONDO PENSIONE FON.TE. DITRIBUZIONE SU TERRITORIO ADERENTI AL FONDO PENSIONE FON.TE. Aggiornamento al 15/10/2016 INDICE DISTRIBUZIONE ADERENTI AREA NAZIONALE... 2 DISTRIBUZIONE AREA CENTRO... 3 DISTRIBUZIONE LAZIO... 5 DISTRIBUZIONE

Dettagli

15 CONGRESSO NAZIONALE DELLA SOCIETÀ ITALIANA PER LA PREVENZIONE CARDIOVASCOLARE

15 CONGRESSO NAZIONALE DELLA SOCIETÀ ITALIANA PER LA PREVENZIONE CARDIOVASCOLARE Con il supporto incondizionato di A. MENARINI IBSA FARMACEUTICI ABBOTT LABORATORI GUIDOTTI AMGEN MALESCI BAYER NOVARTIS FARMA BRUNO FARMACEUTICI PROBIOTICAL HEALTHCARE ESSEX ITALIA SANOFI 15 ANNI INSIEME

Dettagli

FIB - Federazione Italiana Bocce - 07 Dati provinciali assoluti 2001

FIB - Federazione Italiana Bocce - 07 Dati provinciali assoluti 2001 FIB - Federazione Italiana Bocce - 07 Dati provinciali assoluti 2001 PROVINCIA Società Società Società Tesserati Tesserati Tesserati Tesserati Tesserati Tesserati società generale operatori sportive sportive

Dettagli

Distribuzione di Internet a livello generale (persone fisiche e giuridiche italiane e straniere): Ranking Regioni Numero domini registrati

Distribuzione di Internet a livello generale (persone fisiche e giuridiche italiane e straniere): Ranking Regioni Numero domini registrati Generale Anche per il 2009 la regione Trentino Alto Adige risulta essere la prima in termini di tasso di (numero dei domini rapportati alla popolazione). Distribuzione di Internet a livello generale (persone

Dettagli

La domanda di lavoro delle imprese nel II trimestre 2013 aprile-giugno

La domanda di lavoro delle imprese nel II trimestre 2013 aprile-giugno ALIA ITA MONITORAGGIO TRIMESTRALE DI UNIONCAMERE DEI FABBISOGNI PROFESSIONALI DELLE IMPRESE ITALIANE A LIVELLO PROVINCIALE Dati provinciali La domanda di lavoro delle imprese nel II trimestre 2013 aprile-giugno

Dettagli

2010 MEDIA* 2010 CLASSIFICA

2010 MEDIA* 2010 CLASSIFICA Regioni, Province e Comuni Capoluogo di Provincia: il rating OSSERVATORIO DONNE NELLA PA R OMA, FORUM PA I Comuni Capoluogo: confronto / Tabella 1 i Comuni Capoluogo ELEZIONI COMUNE DONNE MEDIA* DONNE

Dettagli

15/10/2014. Consegnato OO.SS. 14 ottobre 2014

15/10/2014. Consegnato OO.SS. 14 ottobre 2014 Consegnato OO.SS. 14 ottobre 2014 Mobilità 2014 Analisi domande pervenute Il numero complessivo delle domande pervenute nel 2014 è 5366 così distribuite: Funzione totale domande MP 1174 SP 4158 CORPORATE

Dettagli

Elaborazione flash. Ufficio Studi Confartigianato 23/ novembre 2009

Elaborazione flash. Ufficio Studi Confartigianato 23/ novembre 2009 Elaborazione flash Ufficio Studi Confartigianato 23/2009 3 novembre 2009 L imprenditoria femminile artigiana sul territorio 6 Osservatorio Confartigianato Donne Impresa In questa nota proponiamo le tabelle

Dettagli

Con il patrocinio di

Con il patrocinio di Con il patrocinio di Ministero della Salute Comune di Vigevano Comune di Gambolò Comune di Garlasco Comune di Mede Comune di Mortara ATS Pavia Ordine dei Medici della Provincia di Pavia Ordine dei Farmacisti

Dettagli

Tabella di dettaglio assunzioni docenti I grado 2012/2013

Tabella di dettaglio assunzioni docenti I grado 2012/2013 Tabella di dettaglio assunzioni docenti I grado 2012/2013 Regione Provincia Classe di Assunzioni concorso previste Abruzzo Chieti A028 3 Abruzzo Chieti A030 2 Abruzzo Chieti A032 0 Abruzzo Chieti A033

Dettagli

XLIII CONGRESSO ANNUALE S.I.D. SEZIONE PIEMONTE E VALLE D AOSTA IX INCONTRO IL PIEDE DIABETICO IL DIABETE E LE NUOVE TERAPIE

XLIII CONGRESSO ANNUALE S.I.D. SEZIONE PIEMONTE E VALLE D AOSTA IX INCONTRO IL PIEDE DIABETICO IL DIABETE E LE NUOVE TERAPIE Presidente Presidente Onorario Coordinatore Esercitazione Medici Coordinatore Infermieristico Coordinatore Podologi Coordinatore Tecnici Ortopedici Comitato Scientifico Alberto Bruno, Torino Gianfranco

Dettagli

CCIAA MACERATA - Imprese Artigiane attive Regioni e Province italiane - Serie trimestrale

CCIAA MACERATA - Imprese Artigiane attive Regioni e Province italiane - Serie trimestrale CCIAA MACERATA - Imprese Artigiane attive Regioni e Province italiane - Serie trimestrale Abruzzo Basilicata Calabria Campania Emilia-Romagna Friuli-Venezia Giulia Lazio Liguria Lombardia Marche 2015 2016

Dettagli

Scuola secondaria. Scuola elementare di I grado

Scuola secondaria. Scuola elementare di I grado Distribuzione per provincia, regione e ordine scuola del contingente di 30.404 nomine per l'a.s. 2001/02 Personale docente materna elementare secondaria di I grado secondaria di II grado Sostegno contingente

Dettagli

Trend temporali dei fattori di rischio cardio e cerebrovascolare e lo studio IMPACT

Trend temporali dei fattori di rischio cardio e cerebrovascolare e lo studio IMPACT Trend temporali dei fattori di rischio cardio e cerebrovascolare e lo studio IMPACT Luigi Palmieri Reparto di Epidemiologia delle Malattie Cerebro e Cardiovascolari Centro Nazionale di Epidemiologia, Sorveglianza

Dettagli

14 CONGRESSO NAZIONALE DELLA SOCIETÀ ITALIANA PER LA PREVENZIONE CARDIOVASCOLARE

14 CONGRESSO NAZIONALE DELLA SOCIETÀ ITALIANA PER LA PREVENZIONE CARDIOVASCOLARE Programma Definitivo 14 CONGRESSO NAZIONALE DELLA SOCIETÀ ITALIANA PER LA PREVENZIONE CARDIOVASCOLARE www.siprec.it www.siprec.it NAPOLI, HOTEL EXCELSIOR - 17/19 MARZO 2016 SEGRETERIE SEGRETERIA SCIENTIFICA

Dettagli

Map. Hyper. Master Hypermap: ipertensione arteriosa e rene. EVENTO NAZIONALE Hotel NH Vittorio Veneto, Corso Italia 1, Roma. Con il patrocinio della

Map. Hyper. Master Hypermap: ipertensione arteriosa e rene. EVENTO NAZIONALE Hotel NH Vittorio Veneto, Corso Italia 1, Roma. Con il patrocinio della Hyper Master Hypermap: ipertensione arteriosa e rene EVENTO NAZIONALE Hotel NH Vittorio Veneto, Corso Italia 1, Roma Con il patrocinio della Società Italiana dell Ipertensione Arteriosa Lega Italiana Contro

Dettagli

ASSEMBLEE ELETTIVE DI LEGA E AREA UISP QUADRIENNIO 2012/ /17 Nazionale: Discipline dei Territoriali per Lega Filtri: ATTIVITA' SUBACQUEE (Lega)

ASSEMBLEE ELETTIVE DI LEGA E AREA UISP QUADRIENNIO 2012/ /17 Nazionale: Discipline dei Territoriali per Lega Filtri: ATTIVITA' SUBACQUEE (Lega) ASSEMBLEE ELETTIVE DI LEGA E AREA UISP QUADRIENNIO 0/ 0/7 Nazionale: Discipline dei Territoriali per Lega LEGA: ATTIVITA' SUBACQUEE ABRUZZO Regionale PESCARA ATTIVITA' SUBACQUEA ARA ABRUZZO Regionale PESCARA

Dettagli

Posti disponibili Scuola dell'infanzia Situazione al 4 luglio 2005 Tipologia di Descrizione

Posti disponibili Scuola dell'infanzia Situazione al 4 luglio 2005 Tipologia di Descrizione Totale Abruzzo 257 Basilicata Matera AN comune 16 Basilicata Matera DH per minorati dell'udito 1 Basilicata Matera EH per minorati psicofisici 3 Basilicata Potenza AN comune 55 Basilicata Potenza CH per

Dettagli

Referenti Territoriali Filatelia

Referenti Territoriali Filatelia Consegnato OO.SS. 15/11/16 1 Referenti Territoriali Filatelia Rafforzamento Presidio Novembre 2016 Razionali d intervento 2 RAZIONALI DI INTERVENTO A seguito dell'incontro dello scorso 8/3/2016 è stata

Dettagli

Convegno. MEDICINA UFFICIALE e. MEDICINA non CONVENZIONALE POSSIBILITÀ DI INTEGRAZIONE. Perugia, 12/13 Marzo 2010

Convegno. MEDICINA UFFICIALE e. MEDICINA non CONVENZIONALE POSSIBILITÀ DI INTEGRAZIONE. Perugia, 12/13 Marzo 2010 Convegno MEDICINA UFFICIALE e MEDICINA non CONVENZIONALE POSSIBILITÀ DI INTEGRAZIONE Perugia, 12/13 Marzo 2010 Perugia Centro Congressi Hotel Giò Jazz Area Presidenti del Convegno Roberto Buresta Tiziano

Dettagli

CUORE & CERVELLO 2008

CUORE & CERVELLO 2008 A.C.S.A. ONLUS ASSOCIAZIONE INTERREGIONALE CARDIOLOGI E SPECIALISTI MEDICI AMBULATORIALI Corso di Formazione per Medici CUORE & CERVELLO 2008 V Edizione Presidenti del Corso: C. Rugarli - T.D. Voci Direttore

Dettagli

Variazione del Numero di Banche in Italia

Variazione del Numero di Banche in Italia TIDONA COMUNICAZIONE del Numero di Banche in Italia Anni: 2000-2014 Analisi statistica Tidona Comunicazione Srl - Via Cesare Battisti, 1-20122 Milano Tel.: 02.7628.0502 - Fax: 02.700.525.125 - - info@tidonacomunicazione.com

Dettagli

3 CONGRESSO NUTRIZIONE E OBESITA : CONDIZIONI A RISCHIO DI CANCRO LUGLIO 2015

3 CONGRESSO NUTRIZIONE E OBESITA : CONDIZIONI A RISCHIO DI CANCRO LUGLIO 2015 3 CONGRESSO NUTRIZIONE E OBESITA : CONDIZIONI A RISCHIO DI CANCRO 03-04 LUGLIO 2015 Presidenti: Prof Franco Silvestris, Prof. Giovanni De Pergola Comitato Scientifico: Prof. Franco Silvestris, Prof. Giovanni

Dettagli

Corso di Aggiornamento in Pneumo

Corso di Aggiornamento in Pneumo ACCP Capitolo Italiano Corso di Aggiornamento in Pneumo Cardiologia Responsabili Scientifici Francesco De Blasio, MD, FCCP Carmine Chieffo, MD, FCCP Napoli Ottobre - Novembre 2014 Sala Conferenze Casa

Dettagli

periodo interrogabile solo per nota con n reg.part. periodo automazione periodo recuperato e validato periodo recuperato e non validato

periodo interrogabile solo per nota con n reg.part. periodo automazione periodo recuperato e validato periodo recuperato e non validato Chieti Chieti Abruzzo 1 ott L'Aquila L'Aquila Abruzzo 1 set Pescara Pescara Abruzzo 3 nov Teramo Teramo Abruzzo 1 mar Matera Matera Basilicata 27 ago Potenza Potenza Basilicata 22 mag Catanzaro Catanzaro

Dettagli

Costruzioni: 136 mila imprese in Lombardia, 276 mila addetti e 30 miliardi di fatturato Perse 2 mila imprese in un anno e 13 mila in 5

Costruzioni: 136 mila imprese in Lombardia, 276 mila addetti e 30 miliardi di fatturato Perse 2 mila imprese in un anno e 13 mila in 5 Costruzioni: 136 mila imprese in Lombardia, 276 mila addetti e 30 miliardi di fatturato Perse 2 mila imprese in un anno e 13 mila in 5 Milano, 22 settembre 2016. 136 mila imprese, 276 mila addetti e 30

Dettagli

Articolazione cinque giorni Allegato S Reimpieghi Recapito

Articolazione cinque giorni Allegato S Reimpieghi Recapito Articolazione cinque giorni Allegato S Reimpieghi Recapito Allegato S: REIMPIEGHI RECAPITO ( e ) 2 n n per tot + CALABRIA CALABRIA Catanzaro 3 1 4 1 5 CALABRIA CALABRIA Cosenza 3 3 6 1 7 CALABRIA CALABRIA

Dettagli

Convegno Nazionale del Gruppo Italiano IXdi Patologia Forense

Convegno Nazionale del Gruppo Italiano IXdi Patologia Forense Convegno Nazionale del Gruppo Italiano IXdi Patologia Forense 20-22 Ottobre 2016 Ferrara Sala Estense Palazzo Municipale INFORMAZIONI SCIENTIFICHE Presidenti del Convegno Francesco Maria Avato, Ferrara

Dettagli

Distribuzione per provincia, regione e ordine scuola del contingente di 8.000 nomine per l'a.s. 2009/10 Personale docente ed educativo

Distribuzione per provincia, regione e ordine scuola del contingente di 8.000 nomine per l'a.s. 2009/10 Personale docente ed educativo Distribuzione per provincia, regione e ordine scuola del contingente di 8.000 nomine per l'a.s. 2009/10 Personale docente ed educativo Scuola dell'infanzia su posto normale Scuola primaria Scuola secondaria

Dettagli

UNITÀ OPERATIVE TERRITORIALI DI CERTIFICAZIONE, VERIFICA E RICERCA

UNITÀ OPERATIVE TERRITORIALI DI CERTIFICAZIONE, VERIFICA E RICERCA UNITÀ OPERATIVE TERRITORIALI DI CERTIFICAZIONE, VERIFICA E RICERCA PIEMONTE ALESSANDRIA Competenza territoriale per le province di Alessandria, Asti 15121 Alessandria, via A. Gramsci 2 Tel. 0131/252653,

Dettagli

WINTER SCHOOL. Complessità gestionale del paziente con diabete di tipo 2 e delle complicanze. Pacengo di Lazise (VR), novembre 2013

WINTER SCHOOL. Complessità gestionale del paziente con diabete di tipo 2 e delle complicanze. Pacengo di Lazise (VR), novembre 2013 WINTER SCHOOL Complessità gestionale del paziente con diabete di tipo 2 e delle complicanze Pacengo di Lazise (VR), 14-16 novembre 2013 Hotel I Parchi del Garda 14 NOVEMBRE 2013 14.45 Introduzione e presentazione

Dettagli

INCONTRI CLINICA MEDICINA DI LABORATORIO

INCONTRI CLINICA MEDICINA DI LABORATORIO Con il patrocinio di: A.I.Pa.C.Me.M. Associazione Italiana di Patologia Clinica e Medicina Molecolare SIMeL Regione Campania Società Italiana di Medicina di Laboratorio INCONTRI CLINICA MEDICINA DI LABORATORIO

Dettagli

Consulenza Concorsi a Premi ROSSI & MARTIN. Consulenza concorsi a premi

Consulenza Concorsi a Premi ROSSI & MARTIN. Consulenza concorsi a premi Consulenza Concorsi a Premi ROSSI & MARTIN Consulenza concorsi a premi Consulenza concorsi a premi Rossi & Martin telefona subito (0187 722272 0521 223260-340 7053450) o invia subito una email (carlorossi@infogiur.com)

Dettagli

CORSO ECM DI FORMAZIONE DI BASE IN TORINO 5-6 MARZO. Francesco Bottaccioli

CORSO ECM DI FORMAZIONE DI BASE IN TORINO 5-6 MARZO. Francesco Bottaccioli CORSO ECM DI FORMAZIONE DI BASE IN PNEI TORINO 5-6 MARZO Francesco Bottaccioli Lucia Bacciottini Mirko La Bella Andrea Minelli Franco Cracolici Direttore Scuola di Agopuntura della Città Anna Giulia Bottaccioli

Dettagli

Risultati finali elezioni Fondo Espero del marzo 2010

Risultati finali elezioni Fondo Espero del marzo 2010 Risultati finali elezioni Fondo Espero del 2-3 - 4 marzo 2010 SCRUTINIO A LIVELLO NAZIONALE (eseguito il 05/03/2010 alle ore 11:58) Preferenza Numero di voti LISTA 6: CISL SCUOLA 7374 LISTA 1: FLC CGIL

Dettagli

APPENDICE 1 DETTAGLIO PRODUZIONE E RD DEI RIFIUTI URBANI

APPENDICE 1 DETTAGLIO PRODUZIONE E RD DEI RIFIUTI URBANI APPENDICE 1 - DETTAGLIO PRODUZIONE E RACCOLTA DIFFERENZIATA DEI RIFIUTI URBANI APPENDICE 1 DETTAGLIO PRODUZIONE E RD DEI RIFIUTI URBANI APPENDICE 1 DETTAGLIO PRODUZIONE E RD DEI RIFIUTI URBANI I dati riportati

Dettagli

Stati Generali della Rete Trapiantologica Italiana

Stati Generali della Rete Trapiantologica Italiana Stati Generali della Rete Trapiantologica Italiana Roma, 10 e 11 novembre 2016 Auditorium Antonianum Viale Manzoni, 1 www.statigeneralitrapianti.org Sala Auditorium ORE 10.00 registrazione partecipanti

Dettagli

Regione PSN - POSTI DISPONIBILI SU INFANZIA DOPO MOBILITA' Ambiti Posti Comuni su ambito Docenti traferiti su ambito Posti comuni liberi su ambito dopo chiamata diretta Posti Sostegno su ambito Docenti

Dettagli

ARRESTO CARDIACO: UNA SFIDA PER MOLTI ATTORI. Bologna Royal Hotel Carlton Venerdi, 17 Gennaio Con il patrocinio di:

ARRESTO CARDIACO: UNA SFIDA PER MOLTI ATTORI. Bologna Royal Hotel Carlton Venerdi, 17 Gennaio Con il patrocinio di: ARRESTO CARDIACO: UNA SFIDA PER MOLTI ATTORI Bologna Royal Hotel Carlton Venerdi, 17 Gennaio 2014 Con il patrocinio di: 08.15 Registrazione partecipanti e Consegna Questionario ECM 08.45 Presentazione

Dettagli

EVENTI FORMATIVI MURALI ED EXTRAMURALI 2016

EVENTI FORMATIVI MURALI ED EXTRAMURALI 2016 GENNAIO Embolia polmonare e ipertensione polmonare: dalle linee guida ai percorsi diagnostico terapeutici Iolanda Enea 22-23 gennaio Caserta Medici 9 crediti 80 PQS s.n.c. Professional Quality Service

Dettagli

INDICE CRONOLOGICO INDICE CRONOLOGICO 1

INDICE CRONOLOGICO INDICE CRONOLOGICO 1 INDICE CRONOLOGICO 1 INDICE CRONOLOGICO CORTE COSTITUZIONALE - sent. 19 gen. 2007, n. 1... 819 - sent. 19 gen. 2007, n. 2...898 - ord. 19 gen. 2007, n. 5...896 - sent. 26 gen. 2007, n. 11...240 - sent.

Dettagli

7 RAPPORTO 2016 UIL(LUGLIO 2016) LA CASSA INTEGRAZIONE PER MACRO AREE, REGIONI E PROVINCE

7 RAPPORTO 2016 UIL(LUGLIO 2016) LA CASSA INTEGRAZIONE PER MACRO AREE, REGIONI E PROVINCE Servizio Politiche Attive e Passive del Lavoro 7 RAPPORTO 2016 UIL(LUGLIO 2016) LA CASSA INTEGRAZIONE PER MACRO AREE, REGIONI E PROVINCE ORE AUTORIZZATE LUGLIO2016 dati per macro area e regioni - (confronto

Dettagli

I FATTORI DI RISCHIO CARDIOVASCOLARE ATTUALITA IN TEMA DI PATOLOGIE CARDIOMETABOLICHE

I FATTORI DI RISCHIO CARDIOVASCOLARE ATTUALITA IN TEMA DI PATOLOGIE CARDIOMETABOLICHE I FATTORI DI RISCHIO CARDIOMETABOLICHE PIANO FORMATIVO 2012 PROVIDER: FENIX ID 331 METODOLOGIA SEDE Corso residenziale PAVIA Hotel Cascina Scova Via Vallone, 18 DATA INIZIO 29 febbraio 2012 DATA FINE 29

Dettagli

IPERTENSIONE ARTERIOSA E DANNO D ORGANO RENALE

IPERTENSIONE ARTERIOSA E DANNO D ORGANO RENALE Dipartimento di Medicina Interna, Scienze Endocrino-Metaboliche e Biochimica Direttore: Prof. Ranuccio Nuti Azienda Ospedaliera Universitaria di Siena U.O.S. di Diagnosi e Cura dell Ipertensione Arteriosa

Dettagli

A t t u a l i t à i n

A t t u a l i t à i n C O N V E G N O N A Z I O N A L E A t t u a l i t à i n C a r d i o l o g i a Presidente: Lucio Mos P r o g r a m m a P r E L I m I N a r E San Daniele del Friuli 12 Settembre 2014 Sala Museo del Territorio

Dettagli

FIAT PANDA 166 FIAT PANDA 82

FIAT PANDA 166 FIAT PANDA 82 ABRUZZO 2015 ENIMENTI 2015 ABRUZZO FIAT PANDA 166 FIAT PANDA 76 PROVINCIA RUBATE ENUTE CITROEN C3 124 FIAT UNO 68 L AQUILA 213 102 VOLKSWAGEN GOLF 107 FIAT 35 CHIETI 643 205 FIAT 87 LANCIA Y 26 PESCARA

Dettagli

14 CONGRESSO NAZIONALE DELLA SOCIETÀ ITALIANA PER LA PREVENZIONE CARDIOVASCOLARE

14 CONGRESSO NAZIONALE DELLA SOCIETÀ ITALIANA PER LA PREVENZIONE CARDIOVASCOLARE Programma Definitivo A. MENARINI AKADEMY PHARMA AMGEN ASTRAZENECA AURORA BIOFARMA BAYER BOEHRINGER INGELHEIM BONOMELLI - OLIO CUORE BRUNO FARMACEUTICI DAIICHI SANKYO Con il supporto incondizionato di ELI

Dettagli

SiD-aMD AULA MORGAGNI. AULA MORGAGNI Sessione A. AULA VESALIO Sessione B. Convegno. Regionale

SiD-aMD AULA MORGAGNI. AULA MORGAGNI Sessione A. AULA VESALIO Sessione B. Convegno. Regionale Convegno SiD-aMD veneto Trentino alto adige tà Italiana di Diabet Società Italiana di Diabetologia aula Morgagni Policlinico Universitario azienda ospedaliera di AULA MORGAGNI 8.55 Benvenuto e introduzione

Dettagli

INCONTRO SID- AMD EMILIA ROMAGNA. Bologna, 8 ottobre NH Hotel de La Gare

INCONTRO SID- AMD EMILIA ROMAGNA. Bologna, 8 ottobre NH Hotel de La Gare INCONTRO SID- AMD EMILIA ROMAGNA Bologna, 8 ottobre 2016 NH Hotel de La Gare 9.30 Registrazione dei partecipanti I SESSIONE L assistenza diabetologica in Emilia Romagna Moderatori: Gabriele Forlani (Bologna)

Dettagli

Rischio cardiometabolico e gestione dell iperglicemia nel diabete: dalla prevenzione al trattamento

Rischio cardiometabolico e gestione dell iperglicemia nel diabete: dalla prevenzione al trattamento Rischio cardiometabolico e gestione dell iperglicemia nel diabete: dalla prevenzione al trattamento Incontro interdisciplinare per Cardiologi - Diabetologi, 8 Maggio 2009 Fondazione Ospedale Maggiore Policlinico

Dettagli

La gestione del paziente con scompenso cardiaco tra territorio e ospedale

La gestione del paziente con scompenso cardiaco tra territorio e ospedale OSPEDALE S. GIOVANNI EVANGELISTA - TIVOLI - ASL ROMA G Busto dell Imperatore Adriano Palazzo della Conservatoria, Roma La gestione del paziente con scompenso cardiaco tra territorio e ospedale RIUNIONE

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Decreto interministeriale n. 210 Del 26 marzo 2013 Decreto Interministeriale,concernente il contingente del personale della scuola da collocare in esonero parziale o totale e la loro ripartizione tra le

Dettagli

SIMI Società Italiana di Medicina Interna

SIMI Società Italiana di Medicina Interna SIMI Società Italiana di Medicina Interna Sezione Tosco-Umbra CONGRESSO ANNUALE DELLA SOCIETÀ ITALIANA DI MEDICINA INTERNA Sezione Tosco-Umbra Scuola Interdipartimentale di Medicina e Chirurgia Università

Dettagli

LE CAMERE DI COMMERCIO IN ITALIA. Prima e dopo l autoriforma

LE CAMERE DI COMMERCIO IN ITALIA. Prima e dopo l autoriforma LE CAMERE DI COMMERCIO IN ITALIA Prima e dopo l autoriforma Tuttocamere Camere di Commercio in Italia Prima e dopo l autoriforma Febbraio 2017 Pag. 1/15 CHIETI di PESCARA. REGIONE ABRUZZO DI CHIETI PESCARA

Dettagli

IL SERVIZIO IDRICO INTEGRATO. Indagine a cura dell Osservatorio prezzi e tariffe di Cittadinanzattiva

IL SERVIZIO IDRICO INTEGRATO. Indagine a cura dell Osservatorio prezzi e tariffe di Cittadinanzattiva IL SERVIZIO IDRICO INTEGRATO Indagine a cura dell Osservatorio prezzi e tariffe di Cittadinanzattiva Aprile 2012 1 La spesa per gli utenti domestici del servizio idrico integrato 1 L indagine svolta dall

Dettagli