Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Parma. Fondamenti di Informatica. Reti di calcolatori e Internet

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Parma. Fondamenti di Informatica. Reti di calcolatori e Internet"

Transcript

1 Agent and Object Technology Lab Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Parma Fondamenti di Informatica Reti di calcolatori e Internet Michele Tomaiuolo

2 Reti di calcolatori MODEM MODEM 2

3 Reti di calcolatori Una rete di calcolatore offre alcuni vantaggi rispetto all uso di un calcolatore isolato Condivisione dell informazione Condivisione delle risorse Accesso a risorse remote Alta affidabilità Convenienza economica Crescita graduale 3

4 Reti di calcolatori Le reti sono classificate in base alla loro dimensione Rete locale (LAN) Rete Metropolitana (MAN) Rete Geografica (WAN) 4

5 Reti locali 5

6 Reti di interconnessione 6

7 Prestazioni di una rete Le prestazioni di una rete sono indicate con la larghezza di banda La larghezza di banda indica la quantità di informazione che la rete è in grado di trasmettere nell unità di tempo La larghezza di banda viene misurata in bit al secondo Un collegamento telefonico via modem (fino a 56 Kbps) Un collegamento ISDN o ADSL (fino a ~20Mbps) Un collegamento di una rete locale (fino ad alcuni Gbps) 7

8 Trasmissione dati Doppino telefonico Modem su linea telefonica commutata 56 kbit/s ISDN 128 Kbit/s ADSL 640 Kbit/s, fino ad alcuni Mbit/s Cavo coassiale Su brevi distanze 10 MBit/s Su lunghe distanze 100 Kbit/s Fibra ottica Tbit/s Onde elettromagnetiche BlueTooth (brevissime distanze) 700 kbit/s WiFi (decine/centinaia di metri) 54 Mbit/s Via satellite 8

9 Trasmissione dati Media Tipo trasmissione Diametro Velocità Linea telefonica analogica Modulazione ISDN ADSL 56 Kbit/s 128 Kbit/s 640 Kbit/s-20Mbit/s Cavo coassiale < 1 Km > 1 Km 10 Mbit/s 100 Kbit/s Fibra ottica Tbit/s BlueTooth < 100 m 700 Kbit/s Onde elettromagnetiche WiFi Satellite < 500 m 54 Mbit/s 9

10 Internet Internet è una rete di calcolatori che permette la comunicazione tra tutti i calcolatori del mondo Un indirizzo diverso per ogni calcolatore (indirizzo IP) Un stack di protocolli di comunicazione comune (TCP/IP) per lo scambio di messaggi (pacchetti) tra i calcolatori Per ogni pacchetto viene scelto un percorso Commutazione di pacchetto anziché di circuito 10

11 Arpanet Arpa Advanced Research Projects Agency Ottobre 1969: primi due nodi di Internet Università della California di Los Angeles Stanford Research Institute Collegamento telefonico da computer a computer 1973: Transmission Control Protocol (Tcp) 1978: Internet Protocol (Ip) 1983: Milnet 1990: Inizia privatizzazione di Arpanet 11

12 Usenet 1974: Bell Labs rilasciano Unix 1978: Unix-to-unix copy protocol (Uucp) 1978: Due studenti dell Università di Chicago creano il Computer Bulletin Board System 1983: Fido, Fidonet (PC, Dos) 1979: Usenet News 1979: Primo ponte tra Arpanet e Usenet a Berkeley, nasce Internet 12

13 Indirizzi IP Un indirizzo IP è composto da una sequenza di quattro numeri compresi tra 0 e Esiste un sistema detto Domain Name Server (DNS) che permette di associare dei nomi simbolici agli indirizzi IP

14 Indirizzi IP I nomi simbolici associati agli indirizzi IP non sono liberi, ma assegnati da uffici appositi Il simbolo terminale (tld) è assegnato a livello internazionale e può essere di due tipi: Indicante il tipo di organizzazione com, edu, gov, net, mil, org Indicante la nazione it, uk, fr, 14

15 Pacchetto IP 15

16 Pacchetto IP Version 4 per IPv4 Internet Header Length 4 bit, 5-15 parole da 32 bit Type of Service 3 bit precedenza, latenza, throughput, affidabilità, 2 bit riservati Identification Identifica il datagram, assegnato dal mittente per aiutare il destinatario ad assemblare i frammenti Flags e fragment offset Riservato, don t fragment (DF), more fragments (MF) Blocchi da 8 byte Ethernet: Maximum transmission unit = 1500 bytes Time to live Decrementato ad ogni hop Protocol 6 = TCP, 17 = UDP (User datagram protocol) 16

17 Servizi di Internet La rete internet fornisce quattro servizi principali: FTP (File Transfer Protocol) SMTP (Simple Mail Transfer Protocol) TELNET HTTP (HyperText Transport Protocol) 17

18 Modello OSI/ISO Livello Definizione Applicazione Presentazione Sessione Trasporto Rete Collegamento dati Fisico Descrizione Applicazioni Definizione standard del formato dei dati utilizzati Protocolli dei servizi: FTP, HTTP, SMTP, RPC,... Protocolli TCP e UDP Protocollo IP Trasmissione e ricezione dati dipendente dal tipo di hardware Hardware 18

19 World Wide Web Assieme alla posta elettronica, World Wide Web (WWW o Web) è il modo più diffuso di utilizzare la rete Internet Il Web permette agli utenti di internet di mettere a disposizione e di accedere a documenti via HTTP Il Web si basa su due programmi Il Web server Il Web client (browser) 19

20 World Wide Web 1990: World Wide Web (Html+Http) Sistema per la condivisione di informazioni in ipertesto Sviluppato da Tim Berners-Lee CERN (Centro Europeo per la ricerca nucleare) 1993: Mosaic, primo browser grafico Marc Andreessen 1994: Netscape Navigator 1995: Internet Explorer 20

21 Html HyperText Markup Language Standardizzato dal W3C ( Linguaggio per pubblicare informazioni a livello globale Una sorta di lingua madre che tutti I computer sono potenzialmente in grado di capire HTML fornisce agli autori degli strumenti per: Pubblicare documenti online con titoli, testo, tabelle, foto ecc. Recuperare informazioni online attraverso collegamenti ipertestuali, con un click del mouse Disegnare module per condurre transazioni con servizi remoti, da usare per cercare informazioni, prenotare, ordinare prodotti ecc. Includere fogli di calcolo, video, audio e altre applicazioni direttamente nei documenti 21

22 Html Tag ed elementi HTML dichiara tipi di elementi che permettono di strutturare I documenti (paragrafi, collegamenti ipertestuali, liste, tabelle, immagini ecc.) Ogni dichiarazione di tipo di elemento generalmente descrive tre parti: un tag di apertura, un contenuto e un tag di chiusura Testo normale. <b>testo in grassetto.</b> Normale. La maggior parte dei tag permette la definizione di attributi Leggi su <a href=" I tag semplici non hanno un contenuto <img src="blueribbon.gif" /> 22

23 Html Anatomia di una pagina Anatomia di una pagina Html Tipo di documento All inizio e alla fine del file Intestazione Informazioni descrittive, come il titolo Titolo Deve essere nell intestazione Corpo Parte principale della pagina, contenuto del documento <html> <head> <title>hello, world</title> </head> <body> Hello, world. </body> </html> 23

24 Html Tag di formattazione testo Grassetto e corsivo <strong>testo in grassetto</strong> <em>testo in corsivo</em> Titoli <h1>il titolo più grande</h1>... <h6>il titolo più piccolo</h6> Paragrafi <p>questo è un paragrafo.</p> 24

25 Html Tag di formattazione testo Testo preformattato <pre>viene usato un font a larghezza fissa, gli spazi e I ritorni a capo sono preservati</pre> Riga orizzontale di separazione <hr /> Interruzioni di linea Prima linea.<br />Seconda linea. Commenti <!-- un commento html --> 25

26 Html Url Url è un acronimo per Uniform Resource Locator ed è un riferimento (indirizzo) per una risorsa sul Internet Il nome della risorsa è il suo indirizzo completo e dipende interamente dal protocollo Per Http include: Nome dell host Il nome della macchina su cui risiede la risorsa Numero di porta Num porta a cui collegarsi (di solito omesso) Nome del file Percorso completo della risorsa sulla macchina Frammento Riferimento ad una sezione con id univoco all interno della risorsa, ad una porzione di testo (di solito omesso) 26

27 Html Collegamenti Collegamenti ad altre pagine <a href=" Collegamenti con immagini <a href=" src="magnifying_lens.gif" /></a> Se la risorsa (immagine o documento) si trova nella stessa cartella della pagina, allora basta un url relativo Collegamenti Dì al <a href="mailto:president@whitehouse.gov"> presidente</a> cosa pensi. 27

28 Html Collegamenti Un collegamento può indicare ad una parte della stessa pagina, o al centro di un altra pagina Si deve assegnare all elemento puntato un nome univoco con l attributo id, oppure porre dove richiesto un elemento di anchor Si deve aggiungere un frammento alla url del collegamento <html> <body> <p id="paragraph1">il primo paragrafo. <a href="#paragraph2">vai al secondo paragrafo.</a></p> <p><a name="paragraph2">il secondo paragrafo.</a> <a href="#paragraph1">vai al primo paragrafo.</a></p> <p>il terzo paragrafo. <a href=" ad un frammento in un altra pagina.</a></p> </body> </html> 28

29 Html Liste non ordinate <ul> <li>first item</li> <li>second item</li> <li>third item</li> </ul> 29

30 Html Liste ordinate <ol> <li>first item</li> <li>second item</li> <li>third item</li> </ol> 30

31 Html Liste di definizione <dl> <dt>first term</dt> <dd>definition of first term.</dd> <dt>second term</dt> <dt>third term</dt> <dd>definition of second and third term.</dd> <dd>alternate definition of second and third term.</dd> </dl> 31

32 Html Tabelle Le tabelle html permettono di mostrare dati Le tabelle sono definite dal tag <table> Il tag <table> contiene righe di celle, definite dal tag <tr> Ogni tag <tr> contiene celle di dati, definite dal tag <td> Le celle di titolo sono definite dal tag <th> Le righe sono definite dall alto verso il basso Le celle sono definite da sinistra a destra Ogni cella di dati può contenere tutto ciò che si vuole collegamenti, immagini, liste e anche altre tabelle 32

33 Html Una tabella semplice <table border="1"> <tr> <td>northwest</td> <td>northeast</td> </tr> <tr> <td>southwest</td> <td>southeast</td> </tr> </table> 33

34 Html Una tabella con celle unite <table border="1"> <caption><i>a test table with merged cells</i></caption> <tr> <th rowspan="2"></th> <th colspan="2">average</th> <th rowspan="2">red eyes</th> </tr> <tr> <th>height</th> <th>weight</th> </tr> <tr><th>males</th><td>1.9</td><td>0.003</td><td>40%</td></tr> <tr><th>females</th><td>1.7</td><td>0.002</td><td>43%</td></tr> </table> 34

35 Html Elementi di raggruppamento Gli elementi div e span, assieme agli attributi id e class, offrono un meccanismo generico per aggiungere struttura ai documenti L elemento span raggruppa contenuto inline L elemento div raggruppa contenuto di livello blocco Non impongono nessun altro vincolo di presentazione al contenuto Gli autori possono usare questi elementi assieme a fogli di stile per adattare i doc html ai loro bisogni e gusti 35

36 Markup semantico Linee guida generali Definire un ricco vocabolario di classi semantiche la cui presentazione può essere specificata in fogli di stile validi per tutto il sito web Abbastanza da poter scrivere documenti lunghi e complessi senza introdurre elementi di presentazione Prendono il posto dei vecchi template di presentazione La presentazione è ora definita nei fogli di stile, permettendo al markup di rimanere semantico Riferimenti per il markup di mozilla.org Tecniche e linee guida per l accessibilità dei contenuti web 36

37 Markup semantico Sezioni Usare<p> per marcare I paragrafi Usare I tag per racchiudere I paragrafi, non persepararli Usere<div class="section"> per marcare le sezioni all interno di un documento Racchiudere sia il titolo che il contenuto della sezione Le sezioni sono tipicamente un po rientrate rispetto al testo vicino <div class="section"> <h2 id="structure">general Structure</h2> <p>...</p> </div> 37

38 Markup semantico Citazioni Usare<blockquote> con <address> Paragrafi o altri contenuti di livello blocco Si può indicare una attribuzione con <address> proprio prima del tag di chiusura Epigraffi: epigraph come classe <blockquote cite=" <p>the BLOCKQUOTE element contains text quoted from another source.</p> <p>a typical rendering might be a slight extra left and right indent, and/or italic font. The BLOCKQUOTE typically provides space above and below the quote.</p> <address><a href=" 2.0</a></address> </blockquote> 38

39 Linee guida mozilla.org Note di vario tipo Commenti dell autore o dell editor (in una bozza) <div class="remark"> <span class="remark"> Note generiche <span class="note"> <p class="note"> <div class="note"> Note chiave <div class="key-point"> Avvisi importanti (cioè da leggere) <* class="important"> 39

40 Linee guida mozilla.org Figure ed esempi Figure <div class="figure"> Esempi <div class="example"> <div class="good example"> <div class="bad example"> Racchiudere frammenti di codice in blocchi<code> 40

41 Linee guida mozilla.org Computer Codice inline: <code> Blocchi di codice: <pre class="code"> Comandi: <code class="command"> Nomi di file e url: <code class="filename"> Input da tastiera: <kbd> Variabili e costanti: <var> Catture di schermate testuali (blocchi di output) <pre class="screen"> e <div class="screen"> Output inline: <samp> 41

42 Linee guida mozilla.org Navigazione Indice (table of contents): <ol class="toc"> e <ul class="toc"> Navigazione locale: <ul class="snav"> Breadcrumb (navigazione gerarchica) : <p class="crumbs"> Riferimenti esterni al sito: <a class="ex-ref"> 42

43 Css Cascading Style Sheets Gli stili definiscono come visulalizzare gli elementi html Gli stili sono di solito memorizzati in fogli di stile Gli stili sono stati aggiunti ad html (v4.0) per risolvere un problema I fogli di stile esterni fanno risparmiare un sacco di lavoro I fogli di stile esterni sono memorizzati in file css Definizioni di stile multiple sono trattate a cascata in un una sola definizione 43

44 Css Gli stili risolvono un problema I tag html erano stati in origine studiati per definire il contenuto di un documento html Dovevano dire: Questo è un titolo", Questo è un paragrafo, Questa è una tabella", usando tag come <h1>, <p>, <table>, e così via Il layout del documento doveva essere preso in carica dal browser, senza usare tag di formattazione 44

45 Css Gli stili risolvono un problema I due browser principali Netscape e Internet Explorer hanno continuato ad aggiungere nuovi tag e attributi (come il tag <font> e l attributo color) alle specifiche html originali Sempre più difficile creare siti web dove il contenuto fosse separato dal layout di presentazione Per risolvere questo problema, il W3C ha creato gli stili in aggiunta ad Html 4.0 Gli stili in Html 4.0 definiscono la visualizzazione degli elementi, sostituendo <font> e color di Html 3.2 Sia Netscape 4.0 che Internet Explorer 4.0 supportano i Cascading Style Sheets 45

46 Css Gli stili fanno risparmiare lavoro Css segna una svolta nei progetti web perché permette agli sviluppatori di controllare in un sol colpo lo stile e la disposizione di molte pagine web Stili normalmente in un file esterno alle pagine html Uno sviluppatore web può definire uno stile per ciascun elemento html ed applicarlo a tutte le pagine che vuole Modifica globale - es. modificare il font o il colore di tutti i titoli in tutte le pagine di un sito Basta cambiare lo stile, e tutti gli elementi nel sito si aggiornano automaticamente Css può far risparmiare un sacco di lavoro 46

47 Css Come inserire un foglio di stile Fogli di stile esterni Fogli si stile interni Stile inline 47

48 Css Fogli di stile esterni Foglio esterno: ideale per l applicazione a molte pagine Si può cambiare l aspetto di un intero sito modificando un solo file Ogni pagina deve essere collegata al foglio di stile per mezzo del tag <link> Il tag <link> va all interno della sezione head <head> <link rel="stylesheet" type="text/css" href="mystyle.css" /> </head> Il browser leggerà le definizioni di stile dal file mystyle.css, e formatterà il documento di conseguenza Un foglio di stile esterno può essere scritto in qualsiasi editor di testo Il file non deve contenere alcun tag html Il foglio di stile deve essere salvato con estensione.css Un esempio di foglio di stile è mostrato sotto: body {background-image: url("images/back40.gif")} p {margin-left: 20px} 48

49 Css Fogli di stile interni Un foglio di stile interno può essere usato quando un documento html ha uno stile unico Un foglio di stile interno si definisce nella sezione head usando il tag <style> <head> <style type="text/css"> hr {color: sienna} p {margin-left: 20px} body {background-image: url("images/back40.gif")} </style> </head> Il browser leggerà le definizioni di stile, e formatterà il documento in accordo ad esse 49

50 Css Stile inline Uno stile inline fa perdere molti dei vantaggi dei fogli di atile, perché mischia il contenuto con la presentazione Metodo da usare con parsimonia, quando uno stile deve essere applicato ad una solo occorrenza di un elemento in un documento Per definire uno stile inline si usa l attributo style dell elemento da formattare L attributo style può contenere qualsiasi proprietà css L esempio mostra come cambiare il colore e il margine sinistrao di un singolo paragrafo <p style="color: sienna; margin-left: 20px"> This is a paragraph </p> 50

51 Css Ordine di cascata I fogli di stile permettono di specificare informazioni di stile in vario modo Gli stili possono essere specificati in un singolo elemento html, nella sezione <head> di una pagina html, o in un file css esterno È possibile fare riferimento pure a diversi fogli esterni in una stessa pagina html Quale stile sarà usato quando è specificato più di uno stile per un elemento html? Tutti gli stili vengono raccolti a cascata in un nuovo foglio di stile virtuale secondo le seguenti regole Default del browser default (priorità più bassa) Foglio di stile esterno Foglio di stile interno (nella sezione <head>) Stile inline (nell elemento html priorità più alta) 51

52 Css Sintassi La sintassi css è composta di tre parti: un selettore, una proprietà ed un valore: selector {property: value} Il selettore è di colito l elemento/tag html che si vuole definire La proprietà è l attributo che si vuole cambiare, ed ogni proprietà può avere un valore La proprietà e il valore sono separati da due-punti e racchiusi tra parentesi graffe body {color: black} 52

53 Css Sintassi Se il valore è composto da più parole, bisogna racchiuderlo tra virgolette doppie Se si vuole specificare più di una proprietà, bisogna separarle con un punto-e-virgola L esempio sotto mostra come definire un paragrafo con allineamento centrato e colore del testo rosso p { text-align: center; color: red; font-family: "sans serif"; } 53

54 Css Raggruppare i selettori Si possono raggruppare i selettori: bisogna separare i selettori con una virgola Nell esempio sotto, gli elementi di titolo sono raggruppati; ogni elemento di titolo sarà verde h1, h2, h3, h4, h5, h6 { color: green; } 54

55 Css Selettore di classe Con il selettore di classe si possono definire stili diversi per uno stesso tipo di elemento html Es. due tipi di paragrafo: uno allineato a destra e uno allineato al centro p.signature {text-align: right} p.important {text-align: center} Bisogna impostare l attributo class nel doc html <p class="signature"> This paragraph will be right-aligned. </p> <p class="important"> This paragraph will be center-aligned. </p> Si può specificare solo un attributo class per ciascun elemento html 55

56 Css Selettore di classe Si può anche omettere il nome di tag nel selettore per definire uno stile da applicare a tutti gli elementi html di una certa classe Allineare al centro tutti gli elementi di classe important.important {text-align: center} Sia l elemento h1 che quello p sono di classe important; questo significa che entrambi gli elementi seguiranno le regole del selettore.important <h1 class="important"> This heading will be center-aligned </h1> <p class="important"> This paragraph will also be center-aligned. </p> 56

57 Css Selettore di id Il selettore id è diverso dal selettore class Mentre un selettore class può applicarsi a molti elementi su una pagina, il selettore id si applica ad un solo elemento Un attributo id deve essere unico all interno del documento La regola di stile qui sotto sarà applicata ad un elemento p che ha il valore di id posto a para1 p#para1 { text-align: center; color: red; } La regola di stile qui sotto sarà applicata al primo elemento avente id con valore wer345 #wer345 {color: green} <h1 id="wer345">some text</h1> 57

58 Css Commenti Per spiegare le regole, si possono inserire nel css dei commenti, che possono essere d aiuto quando il codice sorgente deve essere in seguito modificato I commenti vengono ignorati dal browser Un commento css comincia con /* e termina con */ /* This is a comment */ p { text-align: center; /* This is another comment */ color: black; font-family: arial; } 58

59 Css Sfondo background-color Imposta il colore di sfondo di un elemento - colorrgb, color-hex, color-name, transparent background-image Imposta una immagine come sfondo url, none background-repeat Imposta la ripetizione di una immagine di sfondo repeat, repeat-x, repeat-y, no-repeat background-attachment Immagine di sfondo fissa o che scorre con il testo scroll, fixed background-position Posizione di partenza di una immagine di sfondo top left, top center, top right, center left, center center, center right, bottom left, bottom center, bottom right, x-% y-%, x-pos y-pos background Imposta tutte assieme le proprietà dello sfondo 59

60 Css Testo color Colore del testo color direction Direzione del testo ltr, rtl text-align Allineamento left, right, center, justify text-decoration Decorazione none, underline, overline, linethrough, blink text-indent Indentazione della prima riga length, % text-shadow Ombra none, color, length text-transform Controlla le lettere none, capitalize, uppercase, lowercase white-space Trattamento degli spazi bianchi normal, pre, nowrap 60

61 Css Font font-style Stile, corsivo normal, italic, oblique font-variant Maiuscoletto o normale normal, small-caps font-weight Peso, grassetto normal, bold, bolder, lighter, 100, 200, 300, 400, 500, 600, 700, 800, 900 font-size Dimensione xx-small, x-small, small, medium, large, x- large, xx-large, smaller, larger, length, % font-family Lista con priorità di nomi di famiglie di font e/o nomi di famiglie generiche family-name, generic-family font Imposta tutte le proprietà del font 61

62 Css Box model 62

63 Css Bordi border-width Ampiezza dei quattro bordi, accetta da uno a quattro valori thin, medium, thick, length border-style Quattro bordi, accetta da uno a quattro stili none, hidden, dotted, dashed, solid, double, groove, ridge, inset, outset border-color Colore, da uno a quattro valori color border Imposta tutte le proprietà dei bordi I bordi top, right, bottom, left possono essere cambiati indipendentemente usando proprietà separate: es. border-top-width 63

64 Css Margini esterni e interni margin Spazio attorno agli elementi È possibile usare valori negativi per sovrapporre il contenuto I margini top, right, bottom, left possono essere cambiati indipendentemente usando propietà separate, es. margin-top Possibile usare scorciatoia margin per impostare tutti i margini padding Spazio tra il bordo e il contenuto degli elementi Non sono ammessi valori negativi I padding top, right, bottom, left possono essere cambiati indipendentemente usando proprietà separate, es. padding-top Possibile usare scorciatoia padding per impostare tutti i padding 64

65 Css Dimensioni width Ampiezza auto, length, % height Altezza auto, length, % IE5 bug (?) Se si vuole un box largo 100 pixel con 10 pixel di padding e 10 pixel di bordo, bisogna impostare una regola così: width: 100px; padding: 10px; border: 10px Per ottenere lo stesso effetto in Internet Explorer 5.x, si dovrebbe alterare la regola di stile a questo modo, per evitare di ottenere un box di 40 pixel più piccolo width: 140px; padding: 10px; border: 10px IE6 è finalmente conforme alle specifiche Css sulle dim del box box-sizing Proprietà Css3 per specificare se le dimensioni del box comprendono bordi e margini o no border-box, content-box 65

66 Css Posizione bottom Distanza del limite inferiore di un elemento rispetto all elemento che lo contiene auto, %, length left Sinistra auto, %, length right Destra auto, %, length top Superiore auto, %, length vertical-align Allineamento verticale baseline, sub, super, top, text-top, middle, bottom, textbottom, length, % 66

67 Css Visibilità z-index Ordine nello stack (profondità) auto, number overflow Impostazione per contenuto più ampio dell area disponibile visible, hidden, scroll, auto visibility Visibilità visible, hidden 67

Agent and Object Technology Lab Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Parma. Fondamenti di Informatica

Agent and Object Technology Lab Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Parma. Fondamenti di Informatica Agent and Object Technology Lab Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Parma Fondamenti di Informatica Reti di Calcolatori e Internet Prof. Agostino Poggi Reti di Calcolatori

Dettagli

Reti di Calcolatori. Vantaggi dell uso delle reti. Cosa è una rete? Punto di vista logico: sistema di dati ed utenti distribuito

Reti di Calcolatori. Vantaggi dell uso delle reti. Cosa è una rete? Punto di vista logico: sistema di dati ed utenti distribuito Cosa è una rete? Punto di vista logico: sistema di dati ed utenti distribuito Punto di vista fisico: insieme di hardware, collegamenti, e protocolli che permettono la comunicazione tra macchine remote

Dettagli

Applicazioni web. Sommario DHTML - CSS CSS. Elementi di raggruppamento Markup semantico. Sintassi Proprietà. Applicazioni web.

Applicazioni web. Sommario DHTML - CSS CSS. Elementi di raggruppamento Markup semantico. Sintassi Proprietà. Applicazioni web. Applicazioni web Parte 2 DHTML - CSS Sommario DHTML Elementi di raggruppamento Markup semantico CSS Sintassi Proprietà 1 DHTML Dynamic HTML Dynamic Html non è uno standard definito dal World Wide Web Consortium

Dettagli

Finalità delle Reti di calcolatori. Le Reti Informatiche. Una definizione di Rete di calcolatori. Hardware e Software nelle Reti

Finalità delle Reti di calcolatori. Le Reti Informatiche. Una definizione di Rete di calcolatori. Hardware e Software nelle Reti Finalità delle Reti di calcolatori Le Reti Informatiche Un calcolatore isolato, anche se multiutente ha a disposizione solo le risorse locali potrà elaborare unicamente i dati dei propri utenti 2 / 27

Dettagli

Il funzionamento delle reti

Il funzionamento delle reti Fluency Il funzionamento delle reti Capitolo 2 Comunicazione nel tempo Sincrona mittente e destinatario attivi contemporaneamente Asincrona invio e ricezione in momenti diversi Quanti comunicano Broadcast

Dettagli

InterNet: rete di reti

InterNet: rete di reti Internet e il web: introduzione rapida 1 InterNet: rete di reti Una rete è costituita da diversi computer collegati fra di loro allo scopo di: Comunicare Condividere risorse Ogni computer della rete può,

Dettagli

Comunicazione nel tempo

Comunicazione nel tempo Fluency Il funzionamento delle reti Capitolo 2 Comunicazione nel tempo Sincrona mittente e destinatario attivi contemporaneamente Asincrona invio e ricezione in momenti diversi 1 Quanti comunicano Broadcast

Dettagli

Linguaggio HTML (2) Attributi di <FONT> Per variare lo stile di carattere rispetto al default, si possono utilizzare tre attributi:

Linguaggio HTML (2) Attributi di <FONT> Per variare lo stile di carattere rispetto al default, si possono utilizzare tre attributi: Linguaggio HTML (2) Attributi di Per variare lo stile di carattere rispetto al default, si possono utilizzare tre attributi: SIZE= numero per modificare le dimensioni Es:

Dettagli

Architettura del. Sintesi dei livelli di rete. Livelli di trasporto e inferiori (Livelli 1-4)

Architettura del. Sintesi dei livelli di rete. Livelli di trasporto e inferiori (Livelli 1-4) Architettura del WWW World Wide Web Sintesi dei livelli di rete Livelli di trasporto e inferiori (Livelli 1-4) - Connessione fisica - Trasmissione dei pacchetti ( IP ) - Affidabilità della comunicazione

Dettagli

2.3 Cenni sui fogli di stile CSS per XML

2.3 Cenni sui fogli di stile CSS per XML Fondamenti di Informatica Sistemi di Elaborazione delle Informazioni Informatica Applicata 2.3 Cenni sui fogli di stile CSS per XML Antonella Poggi Anno Accademico 2012-2013 DIPARTIMENTO DI SCIENZE DOCUMENTARIE

Dettagli

Tutorial di HTML basato su HTML 4.0 e CSS 2

Tutorial di HTML basato su HTML 4.0 e CSS 2 Claudia Picardi Tutorial di HTML basato su HTML 4.0 e CSS 2 Informatica II per Scienze e Turismo Alpino Docenti: Viviana Patti e Claudia Picardi 4 Tabelle 4.1 La struttura di una tabella Elementi principali

Dettagli

Comprendere cosa è Internet e sapere quali sono i suoi principali impieghi. 25/09/2011 prof. Antonio Santoro

Comprendere cosa è Internet e sapere quali sono i suoi principali impieghi. 25/09/2011 prof. Antonio Santoro Comprendere cosa è Internet e sapere quali sono i suoi principali impieghi. 1 Internet è una rete che collega centinaia di milioni di computer in tutto il mondo 2 Le connessioni sono dei tipi più disparati;

Dettagli

Cascading Style Sheet CSS. Sintassi Css. Come inserire un foglio di stile. Fogli di stile esterni. Separazione contenuto/layout

Cascading Style Sheet CSS. Sintassi Css. Come inserire un foglio di stile. Fogli di stile esterni. Separazione contenuto/layout Cascading Style Sheet CSS CASCADING STYLE SHEET I fogli di stile a cascata (detti anche semplicemente fogli di stile) vengono usati per definire la rappresentazione di documenti HTML, XHTML e XML. L'introduzione

Dettagli

Applicazioni web centrati sui dati (Data-centric web applications)

Applicazioni web centrati sui dati (Data-centric web applications) Applicazioni web centrati sui dati (Data-centric web applications) 1 ALBERTO BELUSSI ANNO ACCADEMICO 2009/2010 WEB La tecnologia del World Wide Web (WWW) costituisce attualmente lo strumento di riferimento

Dettagli

Comandi principali del linguaggio HTML (Hyper Text Markup Language)

Comandi principali del linguaggio HTML (Hyper Text Markup Language) Comandi principali del linguaggio HTML (Hyper Text Markup Language) Caratteristiche di HTML HTML è un linguaggio di formattazione (markup) di documenti ed è il linguaggio base per produrre documenti per

Dettagli

Siti web centrati sui dati (Data-centric web applications)

Siti web centrati sui dati (Data-centric web applications) Siti web centrati sui dati (Data-centric web applications) 1 A L B E R T O B E L U S S I A N N O A C C A D E M I C O 2 0 1 2 / 2 0 1 3 WEB La tecnologia del World Wide Web (WWW) costituisce attualmente

Dettagli

Lo scenario: la definizione di Internet

Lo scenario: la definizione di Internet 1 Lo scenario: la definizione di Internet INTERNET E UN INSIEME DI RETI DI COMPUTER INTERCONNESSE TRA LORO SIA FISICAMENTE (LINEE DI COMUNICAZIONE) SIA LOGICAMENTE (PROTOCOLLI DI COMUNICAZIONE SPECIALIZZATI)

Dettagli

Reti di calcolatori. Reti di calcolatori

Reti di calcolatori. Reti di calcolatori Reti di calcolatori Reti di calcolatori Rete = sistema di collegamento tra vari calcolatori che consente lo scambio di dati e la cooperazione Ogni calcolatore e un nodo, con un suo indirizzo di rete Storia:

Dettagli

Reti di Telecomunicazione Lezione 6

Reti di Telecomunicazione Lezione 6 Reti di Telecomunicazione Lezione 6 Marco Benini Corso di Laurea in Informatica marco.benini@uninsubria.it Lo strato di applicazione protocolli Programma della lezione Applicazioni di rete client - server

Dettagli

UTILIZZO DEI CSS. categoria e lente possiamo aggregare le istruzioni inserite ed avere infondo alla colonna stessa un anteprima.

UTILIZZO DEI CSS. categoria e lente possiamo aggregare le istruzioni inserite ed avere infondo alla colonna stessa un anteprima. UTILIZZO DEI CSS FOGLI STILE Il CSS consente di associare regole stilistiche agli elementi del codice HTML come o . Queste regole definiscono l aspetto rappresentativo degli elementi HTML a cui

Dettagli

Fogli di stile CSS. Fogli di stile (2) Fogli di stile (3) Introduzione ai CSS. Regole

Fogli di stile CSS. Fogli di stile (2) Fogli di stile (3) Introduzione ai CSS. Regole Fogli di stile CSS I fogli di stile permettono la separazione della forma dal contenuto. Il concetto di foglio di stile è quello di creare un documento separato che contenga tutte le informazioni necessarie

Dettagli

- La formattazione con foglio di stile esterno: Come realizzare e collegare un file con codice di stile ad una pagina web.

- La formattazione con foglio di stile esterno: Come realizzare e collegare un file con codice di stile ad una pagina web. I fogli di stile. Argomenti trattati: - La formattazione con foglio di stile interno: Come dichiarare lo stile di una pagina web all'interno del suo codice. - Ereditarietà e selettori contestuali: Come

Dettagli

Reti di Calcolatori. una rete di calcolatori è costituita da due o più calcolatori autonomi che possono interagire tra di loro una rete permette:

Reti di Calcolatori. una rete di calcolatori è costituita da due o più calcolatori autonomi che possono interagire tra di loro una rete permette: Reti di Calcolatori una rete di calcolatori è costituita da due o più calcolatori autonomi che possono interagire tra di loro una rete permette: condivisione di risorse (dati aziendali, stampanti, ) maggiore

Dettagli

Reti di Telecomunicazioni Mobile IP Mobile IP Internet Internet Protocol header IPv4 router host indirizzi IP, DNS URL indirizzo di rete

Reti di Telecomunicazioni Mobile IP Mobile IP Internet Internet Protocol header IPv4 router host indirizzi IP, DNS URL indirizzo di rete IP Analizziamo con sufficiente dettaglio il sistema denominato IP, usato per consentire a due computer mobili di spostarsi liberamente in altre reti pur mantenendo lo stesso indirizzo IP. In particolare,

Dettagli

Dal protocollo IP ai livelli superiori

Dal protocollo IP ai livelli superiori Dal protocollo IP ai livelli superiori Prof. Enrico Terrone A. S: 2008/09 Protocollo IP Abbiamo visto che il protocollo IP opera al livello di rete definendo indirizzi a 32 bit detti indirizzi IP che permettono

Dettagli

MODELLO CLIENT/SERVER. Gianluca Daino Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Siena daino@unisi.it

MODELLO CLIENT/SERVER. Gianluca Daino Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Siena daino@unisi.it MODELLO CLIENT/SERVER Gianluca Daino Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Siena daino@unisi.it POSSIBILI STRUTTURE DEL SISTEMA INFORMATIVO La struttura di un sistema informativo

Dettagli

Il linguaggio HTML - Parte 4

Il linguaggio HTML - Parte 4 Corso IFTS Informatica, Modulo 3 Progettazione pagine web statiche (50 ore) Il linguaggio HTML - Parte 4 Dott. Chiara Braghin braghin@dti.unimi.it HTML - I Riferimenti Ipertestuali Il piatto forte di tutto

Dettagli

Esercizi. Introduzione all HTML. Il WWW

Esercizi. Introduzione all HTML. Il WWW Politecnico di Milano Esercizi Introduzione all HTML Il WWW Il World Wide Web: una rete di pagine connesse tra loro e distribuite su diverse macchine Il server Web contiene le pagine Web da visualizzare

Dettagli

LEZIONI DI HTML. Come costruire il proprio sito con pochi strumenti e tanta creatività...

LEZIONI DI HTML. Come costruire il proprio sito con pochi strumenti e tanta creatività... LEZIONI DI HTML Come costruire il proprio sito con pochi strumenti e tanta creatività... FORMATTARE IL CARATTERE Per formattare titoli interni del documento web possiamo utilizzare i tag , ,...,

Dettagli

Reti di Calcolatori. Corso di Informatica. Reti di Calcolatori. Reti di Calcolatori. Corso di Laurea in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali

Reti di Calcolatori. Corso di Informatica. Reti di Calcolatori. Reti di Calcolatori. Corso di Laurea in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali Corso di Laurea in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali Corso di Informatica Gianluca Torta Dipartimento di Informatica Tel: 011 670 6782 Mail: torta@di.unito.it Reti di Calcolatori una rete di

Dettagli

Corso di HTML. Prerequisiti. Modulo L3. 1-Concetti generali. Browser Rete Internet Client e server. M. Malatesta 1-Concetti generali-12 28/07/2013

Corso di HTML. Prerequisiti. Modulo L3. 1-Concetti generali. Browser Rete Internet Client e server. M. Malatesta 1-Concetti generali-12 28/07/2013 Corso di HTML Modulo L3 1-Concetti generali 1 Prerequisiti Browser Rete Internet Client e server 2 1 Introduzione In questa Unità introduciamo alcuni semplici elementi del linguaggio HTML, con il quale

Dettagli

Reti di Calcolatori: una LAN

Reti di Calcolatori: una LAN Reti di Calcolatori: LAN/WAN e modello client server Necessità di collegarsi remotamente: mediante i terminali, ai sistemi di elaborazione e alle banche dati. A tal scopo sono necessarie reti di comunicazione

Dettagli

TCP/IP: INDIRIZZI IP SIMBOLICI

TCP/IP: INDIRIZZI IP SIMBOLICI TCP/IP: INDIRIZZI IP SIMBOLICI DOMAIN NAME SYSTEM: ESEMPIO www.unical.it 160.97.4.100 100 host 160.97.29.5 dominio i di II livelloll dominio di (organizzazione: università) I livello (nazione) www.deis.unical.it

Dettagli

Architettura client-server

Architettura client-server Architettura client-server In un architettura client-server ci sono due calcolatori connessi alla rete: un client che sottopone richieste al server un server in grado di rispondere alle richieste formulate

Dettagli

Informatica. Prof. M. Colajanni Università di Modena Reggio Emilia

Informatica. Prof. M. Colajanni Università di Modena Reggio Emilia Informatica Prof. M. Colajanni Università di Modena Reggio Emilia PARTE 4 - World Wide Web WORLD WIDE WEB La killer application di Internet I motivi alla base del successo del Web ( perché è risultata

Dettagli

Il funzionamento delle reti

Il funzionamento delle reti Il funzionamento delle reti La rete ci cambia la vita L Età dell Informazione ha prodotto profondi cambiamenti nessun luogo è remoto le persone sono interconnesse le relazioni sociali stanno mutando l

Dettagli

Il traffico sul Web si moltiplica in maniera impressionante a un tasso annuale superiore al 300%.

Il traffico sul Web si moltiplica in maniera impressionante a un tasso annuale superiore al 300%. Il traffico sul Web si moltiplica in maniera impressionante a un tasso annuale superiore al 300%. La capacità di una rete, ovvero il volume di traffico che è in grado di trasmettere, dipende dalla larghezza

Dettagli

CORSO DI RETI SSIS. Lezione n.2. 2 Novembre 2005 Laura Ricci

CORSO DI RETI SSIS. Lezione n.2. 2 Novembre 2005 Laura Ricci CORSO DI RETI SSIS Lezione n.2. 2 Novembre 2005 Laura Ricci IL DOMAIN NAME SYSTEM (DNS) Indirizzi IP poco adatti per essere memorizzati da utenti umani è prevista la possibiltà di associare nomi simbolici

Dettagli

Reti di Calcolatori. Il Livello delle Applicazioni

Reti di Calcolatori. Il Livello delle Applicazioni Reti di Calcolatori Il Livello delle Applicazioni Il DNS Gli indirizzi IP sono in formato numerico: sono difficili da ricordare; Ricordare delle stringhe di testo è sicuramente molto più semplice; Il Domain

Dettagli

CSS. Cascading Style Sheets. Regola: selezionatore { proprietà : valore } h1 { color : green; } ul { font-style : italic; } H1 { color : green }

CSS. Cascading Style Sheets. Regola: selezionatore { proprietà : valore } h1 { color : green; } ul { font-style : italic; } H1 { color : green } 1 2 Foglio di stile Cascading Style Sheets CSS Regole che dicono al browser COME visualizzare le informazioni contenute nel documento HTML. Definiscono l APPARENZA del documento. Regola: selezionatore

Dettagli

HTML SITI WEB. FEQUENZA OBBLIGATORIA 80% ESERCITAZIONI (laboratorio) RICONOSCIMENTO 3 CFU. infolab@uniroma3.it host.uniroma3.it/laboratori/infolab

HTML SITI WEB. FEQUENZA OBBLIGATORIA 80% ESERCITAZIONI (laboratorio) RICONOSCIMENTO 3 CFU. infolab@uniroma3.it host.uniroma3.it/laboratori/infolab HTML SITI WEB FEQUENZA OBBLIGATORIA 80% ESERCITAZIONI (laboratorio) RICONOSCIMENTO 3 CFU infolab@uniroma3.it host.uniroma3.it/laboratori/infolab INTERNET Generalmente Internet è definita la rete delle

Dettagli

Capitolo 16 I servizi Internet

Capitolo 16 I servizi Internet Capitolo 16 I servizi Internet Storia di Internet Il protocollo TCP/IP Indirizzi IP Intranet e indirizzi privati Nomi di dominio World Wide Web Ipertesti URL e HTTP Motori di ricerca Posta elettronica

Dettagli

Internet: architettura e servizi

Internet: architettura e servizi Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia Corso di Informatica - II anno Prof. Crescenzio Gallo Internet: architettura e servizi c.gallo@unifg.it Internet: argomenti n Modalità di collegamento

Dettagli

Internet: architettura e servizi

Internet: architettura e servizi Facoltà di Medicina Corso di Laurea in Logopedia Corso di Informatica - III anno Prof. Crescenzio Gallo Internet: architettura e servizi c.gallo@unifg.it Internet: argomenti Modalità di collegamento alla

Dettagli

EUROPEAN COMPUTER DRIVING LICENCE WEB EDITING - Versione 2.0

EUROPEAN COMPUTER DRIVING LICENCE WEB EDITING - Versione 2.0 EUROPEAN COMPUTER DRIVING LICENCE WEB EDITING - Versione 2.0 Copyright 2010 The European Computer Driving Licence Foundation Ltd. Tutti I diritti riservati. Questa pubblicazione non può essere riprodotta

Dettagli

Reti di elaboratori. Reti di elaboratori. Reti di elaboratori INFORMATICA PER LE DISCIPLINE UMANISTICHE 2 (13042)

Reti di elaboratori. Reti di elaboratori. Reti di elaboratori INFORMATICA PER LE DISCIPLINE UMANISTICHE 2 (13042) Reti di elaboratori Rete di calcolatori: insieme di dispositivi interconnessi Modello distribuito INFORMATICA PER LE DISCIPLINE UMANISTICHE 2 (13042) Funzioni delle reti: comunicazione condivisione di

Dettagli

(A) CONOSCENZA TERMINOLOGICA (B) CONOSCENZA E COMPETENZA (C) ESERCIZI DI COMPRENSIONE

(A) CONOSCENZA TERMINOLOGICA (B) CONOSCENZA E COMPETENZA (C) ESERCIZI DI COMPRENSIONE Dare una breve descrizione dei termini introdotti: (A) CONOSCENZA TERMINOLOGICA Foglio di stile interno Foglio di stile esterno Fogli di stile incorporati Fogli di stile inline (B) CONOSCENZA E COMPETENZA

Dettagli

Internet Internet è universalmente nota come la Rete delle reti: un insieme smisurato di computer collegati tra loro per scambiarsi dati e servizi.

Internet Internet è universalmente nota come la Rete delle reti: un insieme smisurato di computer collegati tra loro per scambiarsi dati e servizi. Internet Internet è universalmente nota come la Rete delle reti: un insieme smisurato di computer collegati tra loro per scambiarsi dati e servizi. Internet: la rete delle reti Alberto Ferrari Connessioni

Dettagli

Lezione 3. Joomla 2.5

Lezione 3. Joomla 2.5 Lezione 3 Joomla 2.5 Joomla: il template Prima di partire con la modifica del template, diamo un occhiata alle posizioni definite dallo stesso. Come si può notare LOGO non ha un area che lo identifica

Dettagli

Come leggere ed interpretare la letteratura scientifica e fornire al pubblico informazioni appropriate sui farmaci

Come leggere ed interpretare la letteratura scientifica e fornire al pubblico informazioni appropriate sui farmaci Come leggere ed interpretare la letteratura scientifica e fornire al pubblico informazioni appropriate sui farmaci I motori di ricerca in internet: cosa sono e come funzionano Roberto Ricci, Servizio Sistema

Dettagli

Altro esempio di HTML

Altro esempio di HTML HTML (Hyper Text Markup Language) Linguaggio per descrivere una pagina di ipertesto Specifica come dovra apparire quando sara visualizzata, quali collegamenti contiene e dove portano Comando in HTML: riguarda

Dettagli

HTML il linguaggio per creare le pagine per il web

HTML il linguaggio per creare le pagine per il web HTML il linguaggio per creare le pagine per il web Parte I: elementi di base World Wide Web Si basa sul protocollo HTTP ed è la vera novità degli anni 90 Sviluppato presso il CERN di Ginevra è il più potente

Dettagli

Laboratorio di Informatica Corso di laurea in Lingue e Studi interculturali. AA 2010-2011. Paola Zamperlin. Internet. Parte prima

Laboratorio di Informatica Corso di laurea in Lingue e Studi interculturali. AA 2010-2011. Paola Zamperlin. Internet. Parte prima Laboratorio di Informatica Corso di laurea in Lingue e Studi interculturali. AA 2010-2011 Paola Zamperlin Internet. Parte prima 1 Definizioni-1 Una rete di calcolatori è costituita da computer e altri

Dettagli

Modulo 7: RETI INFORMATICHE

Modulo 7: RETI INFORMATICHE Piano nazionale di formazione degli insegnanti nelle Tecnologie dell Informazione e della Comunicazione Modulo 7: RETI INFORMATICHE Il modulo 7 della Patente europea del computer si divide in due parti:

Dettagli

Internet Architettura del www

Internet Architettura del www Internet Architettura del www Internet è una rete di computer. Il World Wide Web è l insieme di servizi che si basa sull architettura di internet. In una rete, ogni nodo (detto host) è connesso a tutti

Dettagli

Linguaggio HTML. Reti. Il Linguaggio HTML. Il Linguaggio HTML

Linguaggio HTML. Reti. Il Linguaggio HTML. Il Linguaggio HTML Reti Linguaggio HTML 1 HTML = Hypertext Markup Language E il linguaggio usato per descrivere documenti ipertestuali Ipertesto = Testo + elementi di collegamento ad altri testi (link) Linguaggio di markup:

Dettagli

Le Reti Informatiche

Le Reti Informatiche Le Reti Informatiche modulo 10 Prof. Salvatore Rosta www.byteman.it s.rosta@byteman.it 1 Nomenclatura: 1 La rappresentazione di uno schema richiede una serie di abbreviazioni per i vari componenti. Seguiremo

Dettagli

Introduzione a Internet e al World Wide Web

Introduzione a Internet e al World Wide Web Introduzione a Internet e al World Wide Web Una rete è costituita da due o più computer, o altri dispositivi, collegati tra loro per comunicare l uno con l altro. La più grande rete esistente al mondo,

Dettagli

Internet. Internet. Internet Servizi e Protocolli applicativi. Internet. Organizzazione distribuita

Internet. Internet. Internet Servizi e Protocolli applicativi. Internet. Organizzazione distribuita Organizzazione distribuita Il messaggio viene organizzato in pacchetti dal calcolatore sorgente. Il calcolatore sorgente instrada i pacchetti inviandoli ad un calcolatore a cui è direttamente connesso.

Dettagli

Protocolli applicativi: FTP

Protocolli applicativi: FTP Protocolli applicativi: FTP FTP: File Transfer Protocol. Implementa un meccanismo per il trasferimento di file tra due host. Prevede l accesso interattivo al file system remoto; Prevede un autenticazione

Dettagli

Fondamenti di Informatica Laurea in Ingegneria Civile e Ingegneria per l ambiente e il territorio

Fondamenti di Informatica Laurea in Ingegneria Civile e Ingegneria per l ambiente e il territorio Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Parma Reti di Calcolatori Fondamenti di Informatica Laurea in Ingegneria Civile e Ingegneria per l ambiente e il territorio Principi

Dettagli

Le Reti (gli approfondimenti a lezione)

Le Reti (gli approfondimenti a lezione) Le Reti (gli approfondimenti a lezione) Per migliorare la produttività gli utenti collegano i computer tra di loro formando delle reti al fine di condividere risorse hardware e software. 1 Una rete di

Dettagli

HTML HTML. HyperText Markup Language. Struttura di un documento. Gli elementi essenziali di un documento HTML sono i seguenti TAG: <HTML>...

HTML HTML. HyperText Markup Language. Struttura di un documento. Gli elementi essenziali di un documento HTML sono i seguenti TAG: <HTML>... HTML HyperText Markup Language Struttura di un documento HTML Gli elementi essenziali di un documento HTML sono i seguenti TAG: ... ... ... Struttura di un documento

Dettagli

Manuale scritto da Fuso Federico 4 A Anno scolastico 2011/2012 Parte 1

Manuale scritto da Fuso Federico 4 A Anno scolastico 2011/2012 Parte 1 Manuale scritto da Fuso Federico 4 A Anno scolastico 2011/2012 Parte 1 Chi può riuscire a creare pagine HTML? La realizzazione di pagine web non eccessivamente sofisticate è alla portata di tutti, basta

Dettagli

Coder Dojo Tutorial 3

Coder Dojo Tutorial 3 Coder Dojo Tutorial 3 Complimenti ancora, son certo che hai già imparato molte più cose di quel che pensi! Tempo per fare qualcosa di un po più divertente, come mettere insieme un foglio dedicato a definire

Dettagli

Il seguente Syllabus è relativo al Modulo 7, Reti informatiche, e fornisce i fondamenti per il test di tipo pratico relativo a questo modulo

Il seguente Syllabus è relativo al Modulo 7, Reti informatiche, e fornisce i fondamenti per il test di tipo pratico relativo a questo modulo Modulo 7 Reti informatiche Il seguente Syllabus è relativo al Modulo 7, Reti informatiche, e fornisce i fondamenti per il test di tipo pratico relativo a questo modulo Scopi del modulo Modulo 7 Reti informatiche,

Dettagli

INTRODUZIONE AL LINGUAGGIO HTML. Internet + HTML + HTTP = WWW

INTRODUZIONE AL LINGUAGGIO HTML. Internet + HTML + HTTP = WWW 1 INTRODUZIONE AL LINGUAGGIO HTML Internet + HTML + HTTP = WWW Scopo della esercitazione 2 Conoscere i principali tag HTML Realizzare una propria Home Page utilizzando alcuni semplici tag HTML 3 Architettura

Dettagli

Standard di comunicazione

Standard di comunicazione Standard di comunicazione Organizzato a livelli per ridurne la complessità e aumentarne la flessibilità il numero dei livelli e le loro funzionalità dipendono dal tipo di rete ogni livello formalizza un

Dettagli

HTML. Queste slides sono un adattamento di quelle di Luca Anselma, cui va il mio ringraziamento

HTML. Queste slides sono un adattamento di quelle di Luca Anselma, cui va il mio ringraziamento HTML Queste slides sono un adattamento di quelle di Luca Anselma, cui va il mio ringraziamento Cenni di HTML Hypertext Markup Language Linguaggio con cui sono scritte le pagine web Permette di realizzare

Dettagli

Introduzione al linguaggio HTML. A. Lorenzi - Università di Bergamo - Facoltà di Economia 1

Introduzione al linguaggio HTML. A. Lorenzi - Università di Bergamo - Facoltà di Economia 1 Introduzione al linguaggio HTML A. Lorenzi - Università di Bergamo - Facoltà di Economia 1 Richiami introduttivi (1) sito Internet o sito Web o sito WWW: insieme delle pagine che si riferiscono ad uno

Dettagli

Modulo ECDL WEBSTARTER. Obiettivi del modulo. Categoria Skill set Rif. Task Item. 1.1 Il web - Concetti. 1.2 HTML 1.2.1 Fondamenti

Modulo ECDL WEBSTARTER. Obiettivi del modulo. Categoria Skill set Rif. Task Item. 1.1 Il web - Concetti. 1.2 HTML 1.2.1 Fondamenti EUROPEAN COMPUTER DRIVING LICENCE WEBSTARTER - Versione 1.5 Copyright 2009 The European Computer Driving Licence Foundation Ltd. Tutti I diritti riservati. Questa pubblicazione non può essere riprodotta

Dettagli

Copyright (c) 2008, 2009, 2010 Fabio Proietti

Copyright (c) 2008, 2009, 2010 Fabio Proietti Copyright (c) 2008, 2009, 2010 Fabio Proietti Permission is granted to copy, distribute and/or modify this document under the terms of the GNU Free Documentation License, Version 1.3 or any later version

Dettagli

Finalità delle Reti di calcolatori. Le Reti Informatiche. Una definizione di Rete di calcolatori. Schema di una Rete

Finalità delle Reti di calcolatori. Le Reti Informatiche. Una definizione di Rete di calcolatori. Schema di una Rete Finalità delle Reti di calcolatori Le Reti Informatiche Un calcolatore isolato, anche se multiutente ha a disposizione solo le risorse locali potrà elaborare unicamente i dati dei propri utenti 2 / 44

Dettagli

ESERCITAZIONE Semplice creazione di un sito Internet

ESERCITAZIONE Semplice creazione di un sito Internet ESERCITAZIONE Semplice creazione di un sito Internet Sistemi e Tecnologie Informatiche - Prof. Gregorio Cosentino 1 Internet Una rete globale che connette milioni di computer in tutto il mondo, anarchica

Dettagli

Concetti di base delle tecnologie ICT

Concetti di base delle tecnologie ICT Concetti di base delle tecnologie ICT Parte 2 Reti Informatiche Servono a collegare in modo remoto, i terminali ai sistemi di elaborazione e alle banche dati Per dialogare fra loro (terminali e sistemi)

Dettagli

Nelle reti di calcolatori, le porte (traduzione impropria del termine. port inglese, che in realtà significa porto) sono lo strumento

Nelle reti di calcolatori, le porte (traduzione impropria del termine. port inglese, che in realtà significa porto) sono lo strumento I protocolli del livello di applicazione Porte Nelle reti di calcolatori, le porte (traduzione impropria del termine port inglese, che in realtà significa porto) sono lo strumento utilizzato per permettere

Dettagli

Reti e Internet: introduzione

Reti e Internet: introduzione Facoltà di Medicina - Corso di Laurea in Logopedia Corso di Informatica III anno Prof. Crescenzio Gallo Reti e Internet: introduzione c.gallo@unifg.it Reti e Internet: argomenti Tipologie di reti Rete

Dettagli

Le immagini digitali. Modulo 2. Rappresentazione analogica. Rappresentazione digitale. Una palette a 16 colori

Le immagini digitali. Modulo 2. Rappresentazione analogica. Rappresentazione digitale. Una palette a 16 colori Foto digitale, invio via mail e inserimento in una pagina web Modulo 2 Cosa si intende con analogico e digitale? Come avviene la rappresentazione digitale delle immagini? Come è possibile trasformare un

Dettagli

prof. Mario Dalessandro

prof. Mario Dalessandro INTERNET Internet in pratica è una rete vastissima, costituita dall interconnessione di migliaia di reti pubbliche e private, utilizzata per scopi differenti, ma comunque volta a creare e diffondere informazioni.

Dettagli

INTERNET: DEFINIZIONI Internet: E l insieme mondiale di tutte le reti di computer interconnesse mediante il protocollo TCP/IP. WWW (World Wide Web): Sinonimo di Internet, è l insieme dei server e delle

Dettagli

Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Lunedì 24 Gennaio 2005, ore 15.00

Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Lunedì 24 Gennaio 2005, ore 15.00 Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Lunedì 24 Gennaio 2005, ore 15.00 NB: alcune domande hanno risposta multipla: si richiede di identificare TUTTE le risposte corrette. Cognome: Nome:

Dettagli

Topologia delle reti. Rete Multipoint: ogni nodo è connesso agli altri tramite nodi intermedi (rete gerarchica).

Topologia delle reti. Rete Multipoint: ogni nodo è connesso agli altri tramite nodi intermedi (rete gerarchica). Topologia delle reti Una RETE DI COMPUTER è costituita da un insieme di elaboratori (NODI) interconnessi tra loro tramite cavi (o sostituti dei cavi come le connessioni wireless). Rete Point-to-Point:

Dettagli

Sommario. Introduzione... xv. Capitolo 1 Gli elementi di base delle pagine web... 1. Capitolo 2 I file delle pagine web... 27

Sommario. Introduzione... xv. Capitolo 1 Gli elementi di base delle pagine web... 1. Capitolo 2 I file delle pagine web... 27 Sommario Introduzione........................ xv HTML e CSS in breve.................... xvi I browser web....................... xvii Gli standard e le specifiche web............. xviii Il progressive

Dettagli

Corso di Sistemi di Elaborazione delle informazioni. Reti di calcolatori 2 a lezione a.a. 2009/2010 Francesco Fontanella

Corso di Sistemi di Elaborazione delle informazioni. Reti di calcolatori 2 a lezione a.a. 2009/2010 Francesco Fontanella Corso di Sistemi di Elaborazione delle informazioni Reti di calcolatori 2 a lezione a.a. 2009/2010 Francesco Fontanella Una definizione di Rete Una moderna rete di calcolatori può essere definita come:

Dettagli

XSL: extensible Stylesheet Language

XSL: extensible Stylesheet Language XSL: extensible Stylesheet Language XSL è un insieme di tre linguaggi che forniscono gli strumenti per l elaborazione e la presentazione di documenti XML in maniera molto flessibile. I tre linguaggi devono

Dettagli

Prova di informatica & Laboratorio di Informatica di Base

Prova di informatica & Laboratorio di Informatica di Base Prova di informatica & Laboratorio di Informatica di Base Prof. Orlando De Pietro Programma L' hardware Computer multiutente e personal computer Architettura convenzionale di un calcolatore L unità centrale

Dettagli

Basi di Dati. Programmazione e gestione di sistemi telematici

Basi di Dati. Programmazione e gestione di sistemi telematici Basi di Dati. Programmazione e gestione di sistemi telematici Coordinatore: Prof. Paolo Nesi Docenti: Prof. Paolo Nesi Dr.sa Michela Paolucci Dr. Emanuele Bellini Introduzione CSS Cascading Style Sheets

Dettagli

INFORMATICA DISTRIBUITA. lez 4 Livello applicazione

INFORMATICA DISTRIBUITA. lez 4 Livello applicazione INFORMATICA DISTRIBUITA prof. lez 4 Livello applicazione Università degli Studi di Milano Scienze e Tecnologie della Comunicazione Musicale a.a. 2009-2010 applicazioni di rete Processo: programma in esecuzione

Dettagli

I FOGLI DI STILE CSS (CASCADING STYLE SHEETS)

I FOGLI DI STILE CSS (CASCADING STYLE SHEETS) I FOGLI DI STILE CSS (CASCADING STYLE SHEETS) Gli stili rappresentano un metodo per definire come il browser debba visualizzare i tag HTML. Il loro vantaggio è che possono essere utilizzati a differenti

Dettagli

WWW.ICTIME.ORG. NVU Manuale d uso. Cimini Simonelli Testa

WWW.ICTIME.ORG. NVU Manuale d uso. Cimini Simonelli Testa WWW.ICTIME.ORG NVU Manuale d uso Cimini Simonelli Testa Cecilia Cimini Angelo Simonelli Francesco Testa NVU Manuale d uso EDIZIONE Gennaio 2008 Questo manuale utilizza la Creative Commons License www.ictime.org

Dettagli

Laboratorio Matematico Informatico 2

Laboratorio Matematico Informatico 2 Laboratorio Matematico Informatico 2 (Matematica specialistica) A.A. 2006/07 Pierluigi Amodio Dipartimento di Matematica Università di Bari Laboratorio Matematico Informatico 2 p. 1/1 Informazioni Orario

Dettagli

Un Sistema Operativo di Rete nasconde all utente finale la struttura del calcolatore locale e la struttura della rete stessa

Un Sistema Operativo di Rete nasconde all utente finale la struttura del calcolatore locale e la struttura della rete stessa LE RETI INFORMATICHE Un calcolatore singolo, isolato dagli altri anche se multiutente può avere accesso ed utilizzare solo le risorse locali interne al Computer o ad esso direttamente collegate ed elaborare

Dettagli

Il linguaggio HTML - Parte 2

Il linguaggio HTML - Parte 2 Corso IFTS Informatica, Modulo 3 Progettazione pagine web statiche (50 ore) Il linguaggio HTML - Parte 2 Dott. Chiara Braghin braghin@dti.unimi.it Elenchi all interno di Un elenco è una sequenza

Dettagli

Lezione n 1! Introduzione"

Lezione n 1! Introduzione Lezione n 1! Introduzione" Corso sui linguaggi del web" Fondamentali del web" Fondamentali di una gestione FTP" Nomenclatura di base del linguaggio del web" Come funziona la rete internet?" Connessione"

Dettagli

Indice PARTE PRIMA L INIZIO 1

Indice PARTE PRIMA L INIZIO 1 Indice Introduzione XIII PARTE PRIMA L INIZIO 1 Capitolo 1 Esplorare il World Wide Web 3 1.1 Come funziona il World Wide Web 3 1.2 Browser Web 10 1.3 Server Web 14 1.4 Uniform Resource Locators 15 1.5

Dettagli

Creare un Ipertesto. www.vincenzocalabro.it 1

Creare un Ipertesto. www.vincenzocalabro.it 1 Creare un Ipertesto www.vincenzocalabro.it 1 Obiettivi Il corso si prefigge di fornire: Le nozioni tecniche di base per creare un Ipertesto I consigli utili per predisporre il layout dei documenti L illustrazione

Dettagli

LE RETI ARGOMENTI TRATTATI Definizione di rete Classificazione delle reti Apparecchiatura di rete Mezzi trasmissivi Indirizzi IP Http Html DEFINIZIONE DI RETE Una rete di computer è costituita da un insieme

Dettagli

Internet ed i servizi di posta elettronica

Internet ed i servizi di posta elettronica Corso di introduzione all informatica Sommario Internet ed i servizi di posta elettronica Gaetano D Aquila La posta elettronica ed Outlook Express Sito internet del corso Prenotazione esami 2 Un po di

Dettagli