UNITÀ 1 - ASTRONOMIA Lezione 1 L Universo

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "UNITÀ 1 - ASTRONOMIA Lezione 1 L Universo"

Transcript

1 Lezione 1 L Universo Approfondimento - L espansione dell Universo Le galassie, oltre a compiere un moto di rotazione attorno al loro nucleo, si allontanano le une dalle altre e più sono distanti più aumenta la velocità di allontanamento. La sensazione è quella di trovarsi in un centro da cui tutti fuggono. In realtà la nostra Galassia non si trova affatto al centro dell Universo. Per meglio capire questo fenomeno potremmo osservare come esempio un palloncino che si sta gonfiando: la gomma si dilata e i punti segnati sulla superficie si allontanano l uno dall altro [fig. 1]. L Universo non presenta limiti, nel senso che noi diamo a questo termine, e nemmeno un centro. L espansione dell Universo non è più solo un ipotesi, grazie all applicazione del fenomeno dell effetto Doppler, considerato di importanza fondamentale in Astronomia. Sicuramente avrete già sentito parlare dell effetto Doppler in acustica: di certo vi sarà capitato di fermarvi lungo il ciglio della strada per l arrivo di una autoambulanza con la sirena spiegata. Mentre essa si avvicina, il suono sembra più acuto, quando si allontana invece sembra più grave. Per capire questo fenomeno dobbiamo pensare che, mentre l autoambulanza si avvicina, le onde sonore precedono il mezzo ed è come se fossero compresse dall avanzare dell autoambulanza, mentre dopo il passaggio succede il contrario e le onde sono dilatate e stirate. Il nostro orecchio, infatti, percepisce suoni acuti se le onde che gli arrivano sono fitte e brevi e suoni gravi se le onde sono rade e lunghe [figg. 2-3]. Analogamente, per la luce si è visto che una sorgente luminosa produce una radiazione prevalentemente rossa (il cosiddetto redshift o spostamento verso il rosso) se si sta allontanando e violetta se si sta avvicinando. Un accurata analisi della luce emessa dalle stelle ha rivelato che la maggior parte dei corpi luminosi invia una radiazione luminosa con una ricca componente rossa: questo significa che i corpi celesti non sono fermi ma si stanno allontanando. Fig. 3. Effetto Doppler. Un osservatore riceve, da una sorgente sonora che si avvicina, un maggior numero di onde, come se la sorgente in movimento le comprimesse. La loro λ diminuisce e il suono diventa acuto. Quando invece la sorgente si allontana, succede il contrario. Fig. 1. L Universo si espande; i punti rappresentano le galassie. Fig. 2. Il nostro orecchio percepisce gravi i suoni generati da onde con λ maggiore, e acuti i suoni generati da λ minore (λ = lunghezza d onda). 1

2 Lezione 1 L Universo Approfondimento - Quale sarà il destino dell Universo? Tutto quello che avvenne, dopo la grande esplosione iniziale, è da imputarsi principalmente a due forze : la forza di attrazione gravitazionale e la forza di espansione dovuta al grande scoppio iniziale. L Universo si sta ora espandendo poiché è ancora grande la forza di espansione originatasi dal bigbang. Finché questa forza non si esaurirà, le galassie si allontaneranno sempre di più, le stelle, dopo aver perso la loro energia, piano piano si raffredderanno e l Universo andrà incontro a una morte, definita da alcuni astronomi fredda, dove ogni forma di energia si sarà dissipata. Altri scienziati pensano invece che la forza di espansione, a un certo punto, si esaurirà e allora, dopo un periodo di stasi, se le masse in questione saranno sufficientemente grandi rispetto alle loro distanze, prenderà il sopravvento la forza di attrazione gravitazionale. Tutte le componenti dell Universo cominceranno quindi ad attrarsi e ad avvicinarsi fino a ritornare compresse e schiacciate come nell atomo primordiale. A questo punto c è chi ipotizza una nuova esplosione, dato che durante la contrazione la temperatura e la pressione avranno raggiunto valori elevatissimi. Per questo a tale ipotesi è stato dato il nome di morte calda [fig. 1]. Fig. 1. A. Secondo alcuni scienziati le galassie, dopo aver perso la loro energia, potrebbero andare incontro a una morte fredda. B. Diversa è l ipotesi di altri scienziati, per cui con la contrazione si potrebbero raggiungere valori elevatissimi che porterebbero a una Attualmente, gli astronomi propendono per la prima ipotesi, cioè per un Universo destinato a espandersi all infinito. Questa supposizione è scaturita da studi recenti: nuove misure, fatte analizzando alcune stelle dette supernovae, suggeriscono che l espansione cosmica sta accelerando. La causa di ciò è rintracciata in una forza di repulsione sconosciuta, che riempie lo spazio dappertutto. Questa forza può far espandere l Universo a velocità sempre crescenti; la densità dell Universo sembra essere bassa, cioè al di sotto del valore critico, che è pari a g/cm 3. Se la densità dell Universo fosse superiore a tale valore, l Universo potrebbe tornare a contrarsi, sempre che la forza misteriosa non superi la forza di attrazione gravitazionale. 2

3 Approfondimento - Il diagramma H-R UNITÀ 1 - ASTRONOMIA Lezione 2 Le stelle I due principali criteri di classificazione delle stelle, quello basato sul colore/temperatura e quello relativo alla magnitudine assoluta, sono stati utilizzati per la costruzione di un diagramma chiamato H-R dalle iniziali dei nomi dei due astronomi che lo hanno ideato. Infatti, l astronomo danese Hertzsprung e l astronomo americano Russel, indipendentemente l uno dall altro, ebbero la brillante idea di costruire un diagramma dove tutte le stelle conosciute occupano una posizione ben precisa in rapporto alla loro temperatura e alla loro luminosità assoluta. Il diagramma presenta sull asse orizzontale le diverse classi delle stelle, mentre sull asse verticale è rappresentata la luminosità assoluta espressa in rapporto a quella del Sole. Le stelle, in base a questa classificazione, si raggruppano prevalentemente in una fascia centrale detta sequenza principale. Leggendo il diagramma, si può notare che nella parte alta si trovano le stelle più luminose e più calde, nella parte bassa le stelle meno luminose e più fredde, nella zona centrale si hanno le stelle con caratteristiche intermedie. Al di fuori della sequenza principale vi sono due gruppi di stelle: quello delle giganti e supergiganti rosse e quello delle nane bianche. Il primo gruppo si trova in alto a destra della sequenza principale e comprende stelle di media luminosità e bassa temperatura. Il secondo gruppo è situato in basso a sinistra della sequenza e comprende stelle di bassa luminosità ma con altissime temperature. Il Sole occupa una posizione centrale nella sequenza principale assieme a tutte le altre stelle gialle [fig. 1]. Il diagramma H-R è risultato uno strumento utile per capire la fase evolutiva delle stelle. Fig. 1. Diagramma H-R. Le stelle che, in base alla loro classe spettrale e alla loro magnitudine, si collocano nella sequenza principale sono stelle giovani. In alto a destra, nel gruppo delle giganti e supergiganti rosse, si trovano le stelle mature; in basso a sinistra, nel gruppo delle nane bianche, si accumulano le stelle più vecchie. 3

4 Lezione 3 Il Sistema Solare Approfondimento - C è vita nello spazio? La maggior parte degli astronomi dice che la vita nell Universo è abbastanza diffusa, altri invece affermano che è una cosa abbastanza rara e molto improbabile. I dubbi sono tanti e gli astronomi della SETI (Search for Extra-Terrestrial Intelligence, ricerca di intelligenze extraterrestri) ascoltano il cosmo con i loro radiotelescopi nella speranza di captare qualche messaggio extraterrestre. Le prime ricerche di ascolto sono iniziate nel 1960, ma sino a ora non si sono ottenuti risultati significativi; qualche volta è capitato di sentire qualcosa, ma alla fine si è rivelato solo un disturbo proveniente dalla Terra. Attualmente, sono stati scoperti numerosi pianeti extrasolari (oltre 200), ma tutti giganti gassosi. Ultimamente sono stati individuati anche pianeti rocciosi (fuori dal nostro Sistema Solare) ma la loro distanza è tale che, se anche fossero abitati, un dialogo richiederebbe milioni o migliaia di anni. È certo però che la notizia della scoperta di qualche segnale intelligente potrebbe destare anche delle preoccupazioni poiché viene spontanea una domanda: come saranno questi extraterrestri?. Gli astronomi della SETI, durante il 51 Congresso Internazionale di Astronautica, avvenuto a Rio de Janeiro nel 2000, hanno pensato innanzitutto di proporre una scala definita Scala di Rio per graduare la credibilità di un eventuale messaggio extraterrestre. La Scala di Rio, come quella Mercalli (per i terremoti) o la Scala Torino (per l impatto con gli asteroidi), ha lo scopo di garantire un informazione più sicura senza generare troppa confusione. L attendibilità del messaggio dipende da vari elementi: circostanza della scoperta: è più credibile se viene captato dagli astronomi della SETI e magari nel momento in cui arriva, piuttosto che da astronomi improvvisati o dopo diverso tempo dall arrivo; tipo di segnale: è più attendibile se risulta mirato alla Terra e se intende comunicare qualcosa; distanza della sorgente: è più indicativo se proviene dall interno del Sistema Solare; a mano a mano che si allontana dal Sistema Solare fino a uscire dalla nostra Galassia l importanza della sorgente diminuisce. Scala di Rio 0 segnale privo di qualsiasi credibilità (scherzo); 1 segnale insignificante; 2 segnale di scarsa credibilità; 3 segnale di modesta credibilità; 4 segnale di moderata credibilità; 5 segnale di credibilità intermedia; 6 segnale di notevole credibilità; 7 segnale di alta credibilità; 8 segnale con credibilità di grande portata; 9 segnale con credibilità elevatissima; 10 segnale di portata eccezionale. La Scala, suddivisa in 10 gradi, ci permette di capire se si tratta di uno scherzo (grado 0 della Scala di Rio), se è un fatto di credibilità intermedia (grado 5) oppure se il segnale ha un alta attendibilità (grado maggiore di 8). Tenetevi pronti! 4

5 Lezione 3 Il Sistema Solare Approfondimento - La Terra è un pianeta fortunato La Terra, per ora, risulta l unico pianeta abitato. Tuttavia la vita potrebbe essere presente anche in altri pianeti del Sistema Solare o in pianeti extrasolari, può essere comparsa e poi scomparsa o comparire in futuro. Quando si parla di vita, però, non necessariamente dobbiamo pensare a forme di vita intelligente, ma anche solo a organismi microscopici che, pur essendo invisibili, sono in grado, con le loro funzioni, di cambiare l aspetto di un pianeta. A questo punto si possono fare due considerazioni: la Terra presenta una combinazione di caratteristiche che hanno permesso lo sviluppo della vita e anche una sua evoluzione; sicuramente altri pianeti hanno, o hanno avuto o avranno, le condizioni necessarie per l insorgere della vita, ma non sappiamo se esistano ambienti adatti a favorirne l evoluzione. Esaminiamo ora le caratteristiche specifiche del nostro pianeta: evoluzione: comparsa graduale di nuovi organismi discendenti da organismi precedenti. a. la Terra ruota attorno al Sole, una stella di medie dimensioni. Se il Sole avesse dimensioni maggiori, il suo calore sarebbe eccessivo; se fosse più piccolo, la temperatura sulla Terra sarebbe troppo bassa e ciò ostacolerebbe l evolversi della vita; b. la Terra si trova a una certa distanza dal Sole, né troppo vicino né troppo lontano. Se fosse al posto di Venere, la sua temperatura sarebbe troppo elevata, se fosse al posto di Marte, la sua temperatura sarebbe troppo bassa; c. la Terra possiede una certa dimensione da cui dipende la sua forza di gravità. Se fosse più piccola, come Mercurio, non potrebbe trattenere l atmosfera e la vita non sarebbe possibile. Se fosse più grande, la sua forza di gravità più elevata tratterrebbe un atmosfera più spessa che potrebbe comunque essere compatibile con la vita, se le altre condizioni fossero favorevoli; d. la Terra ruota su se stessa a una velocità né troppo bassa, né troppo alta. Questo comporta una variazione climatica non eccessivamente brusca; e. la Terra presenta una temperatura media che permette la formazione dei composti organici, cioè dei composti del carbonio che sono alla base della chimica dei viventi; inoltre, permette all acqua di mantenersi allo stato liquido; f. la Terra presenta acqua allo stato liquido. Per capire l importanza di questa caratteristica basti pensare che tutti gli esseri viventi sono composti prevalentemente di acqua, con una percentuale che varia dal 60% al 95% circa. Fino a oggi, in nessun altro corpo del Sistema Solare è stata trovata acqua allo stato liquido (forse su Marte), mentre la sua presenza è abbondante allo stato solido, cioè sotto forma di ghiaccio (come su Marte, su alcuni satelliti o nelle comete), o allo stato di vapore (come nell atmosfera di alcuni pianeti giganti). Ma perché possa essere utile allo sviluppo di ogni forma di vita essa si deve trovare allo stato liquido. Gli aspetti appena elencati, combinati tra di loro, hanno reso il nostro pianeta ospitale alla vita. Le premesse essenziali però, per l insorgere della vita, sono riconducibili principalmente a due: la presenza del carbonio; l acqua allo stato liquido. 5

6 Approfondimento - Meteore e meteoriti UNITÀ 1 - ASTRONOMIA Lezione 3 Il Sistema Solare Quando il vento solare spazza via dalle comete polvere o schegge, queste, passando vicino alla Terra, vi possono cadere sopra per effetto della forza gravitazionale. Attraversando l atmosfera s incendiano per il forte attrito creando il fenomeno delle meteore o stelle cadenti, che è particolarmente evidente in certi periodi dell anno in cui se ne contano anche più di cento per ogni ora. La maggior parte delle meteore si disintegra completamente nell atmosfera; quando qualche frammento, di massa maggiore, raggiunge la superficie, viene detto meteorite. Alcuni astronomi ritengono che i meteoriti siano dovuti, più che a frammenti di comete, a frammenti di asteroidi. A volte il meteorite può avere un peso e un impatto così rilevanti da riuscire a creare enormi crateri [fig. 1]. Vi sono meteoriti singoli e anche meteoriti riuniti a comporre veri e propri sciami. Recentemente è stata ideata una scala per definire il Fig. 1. Il cratere meteoritico di Canyon Diablo, in Arizona, è la struttura da impatto più studiata al mondo. Largo quasi 1600 metri, fu prodotto anni fa da un meteorite di circa tonnellate. rischio di impatto di una cometa o di un asteroide con la superficie terrestre. La scala è denominata Scala Torino, in onore dell Osservatorio Astronomico di Torino dove per decenni si sono svolti accurati studi in merito. I criteri usati per la costruzione di tale scala sono: le dimensioni del corpo che potrebbe cadere; la probabilità che tale fatto possa verificarsi nei prossimi cento anni. 6

7 Un eventuale impatto potrebbe causare eventi di tre tipi: locali, regionali e globali. Nel primo caso, i corpi cadenti hanno un diametro inferiore a 100 metri, nel secondo caso inferiore a 1 km, nel terzo caso superiore a 1 km. Se l evento ha una probabilità di accadere superiore all 1%, è necessaria un attenzione particolare e uno studio accurato per preparare eventuali azioni di difesa; se invece la probabilità dell evento supera il 99%, l impatto si considera certo e necessita un intervento. È opportuno sapere che la probabilità di un impatto con un corpo celeste, nei prossimi cento anni, è di una su qualche milione. La scala, che si divide in 10 classi di rischio, è stata studiata soprattutto per fornire un idea immediata su un eventuale collisione, ma anche per evitare deformazioni di notizie, malintesi o falsi allarmismi nell opinione pubblica. 7

1. Le stelle. corpi celesti di forma sferica. costituite da gas (idrogeno ed elio)

1. Le stelle. corpi celesti di forma sferica. costituite da gas (idrogeno ed elio) LE STELLE 1. Le stelle corpi celesti di forma sferica costituite da gas (idrogeno ed elio) producono energia al loro interno tramite reazioni di fusione nucleare, la emettono sotto forma di luce che arriva

Dettagli

Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino. Scopriamo le scienze della Terra

Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino. Scopriamo le scienze della Terra Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino Scopriamo le scienze della Terra Capitolo 2 Le stelle e il Sistema solare 3 1. Le stelle e la luce /1 La luce è energia elettromagnetica emessa da una sorgente; si

Dettagli

L origine dell Universo

L origine dell Universo L origine dell Universo Secondo la teoria del Big Bang, l Universo si originò circa 14 mld di anni fa in una sorta di gigantesca esplosione chiamata Big Bang, nel corso della quale furono liberate tutta

Dettagli

LE STELLE, LE GALASSIE, L UNIVERSO

LE STELLE, LE GALASSIE, L UNIVERSO LE STELLE, LE GALASSIE, L UNIVERSO Una stella è un corpo celeste che brilla di luce propria : è un agglomerato di materia allo stato gassoso in grado di produrre una grandissima quantità di energia CARATTERISTICHE

Dettagli

5 CORSO DI ASTRONOMIA

5 CORSO DI ASTRONOMIA 5 CORSO DI ASTRONOMIA Evoluzione dell Universo e Pianeti Extrasolari 13 febbraio 2016 spiegazioni di Giuseppe Conzo Parrocchia SS. Filippo e Giacomo Oratorio Salvo D Acquisto SOMMARIO Parte Prima La Teoria

Dettagli

Nane bianche e stelle di neutroni. di Roberto Maggiani

Nane bianche e stelle di neutroni. di Roberto Maggiani Nane bianche e stelle di neutroni di Roberto Maggiani Prendendo in mano una zoletta di zucchero e poi una zolletta di ferro potremmo verificare il maggior peso di quest ultima, infatti, nello stesso volume

Dettagli

1. In giostra intorno al Sole 2. Il Sole, la nostra stella 3. Pianeti rocciosi e pianeti gassosi 4. Asteroidi e comete 5. Il moto dei pianeti: le

1. In giostra intorno al Sole 2. Il Sole, la nostra stella 3. Pianeti rocciosi e pianeti gassosi 4. Asteroidi e comete 5. Il moto dei pianeti: le 1. In giostra intorno al Sole 2. Il Sole, la nostra stella 3. Pianeti rocciosi e pianeti gassosi 4. Asteroidi e comete 5. Il moto dei pianeti: le leggi di Keplero Il Sistema solare le orbite dei pianeti

Dettagli

Con la parola Universo possiamo intendere tutto ciò che ci circonda: le stelle, i pianeti e tutti gli altri oggetti che vediamo nel cielo (insieme ad

Con la parola Universo possiamo intendere tutto ciò che ci circonda: le stelle, i pianeti e tutti gli altri oggetti che vediamo nel cielo (insieme ad Con la parola Universo possiamo intendere tutto ciò che ci circonda: le stelle, i pianeti e tutti gli altri oggetti che vediamo nel cielo (insieme ad una enorme quantità di altre cose che non vediamo)

Dettagli

ESERCIZI SCIENZE: SISTEMA SOLARE

ESERCIZI SCIENZE: SISTEMA SOLARE ESERCIZI SCIENZE: SISTEMA SOLARE 1. Scrivi i nomi dei pianti del Sistema Solare che compaiono nell immagine Sole= 2. Dai le seguenti definizioni Pianeta terrestre= Satelliti galileiani= Pianeta nano= Stella=

Dettagli

Alla ricerca di un altra Terra! Stefano Covino INAF / Osservatorio Astronomico di Brera

Alla ricerca di un altra Terra! Stefano Covino INAF / Osservatorio Astronomico di Brera Alla ricerca di un altra Terra! Stefano Covino INAF / Osservatorio Astronomico di Brera TRAPPIST-1 ed i 7 pianeti Sono notizie ormai quasi comuni quelle relative alla scoperta di un pianeta simile alla

Dettagli

IL SISTEMA SOLARE IL SISTEMA SOLARE E FORMATO DA: -IL SOLE -I PIANETI -I SATELLITI -GLI ASTEROIDI -LE COMETE -I METEORITI/METEORE

IL SISTEMA SOLARE IL SISTEMA SOLARE E FORMATO DA: -IL SOLE -I PIANETI -I SATELLITI -GLI ASTEROIDI -LE COMETE -I METEORITI/METEORE IL SISTEMA SOLARE HA AVUTO ORIGINE CIRCA 4 MILIARDI E MEZZO DI ANNI FA DA UNA NUBE DI GAS E MINUSCOLE PARTICELLE SOLIDE, CHIAMATE DAGLI SCIENZIATI POLVERE. A CAUSA DELLA FORZA DI GRAVITA QUESTE PARTICELLE

Dettagli

Prof. LACARIA IL SISTEMA SOLARE

Prof. LACARIA IL SISTEMA SOLARE IL SISTEMA SOLARE NASCITA DEL SISTEMA SOLARE Sole NASCITA DEL SISTEMA SOLARE NASCITA DEL SISTEMA SOLARE Venere Mercurio Terra Sole Marte Saturno asteroidi Giove Urano Nettuno Plutone Da questi planetesimi,

Dettagli

quando la vita di una stella sta per giungere al termine l'idrogeno diminuisce limitando le fusione nucleare all interno

quando la vita di una stella sta per giungere al termine l'idrogeno diminuisce limitando le fusione nucleare all interno le stelle sono corpi celesti che brillano di luce propria hanno la forma di sfere luminose ed emettono radiazioni elettromagnetiche causate dalle reazioni nucleari che avvengono al loro interno (atomi

Dettagli

1. Le caratteristiche delle stelle 2. La vita e la morte delle stelle 3. Le galassie 4. L universo e il Big Bang

1. Le caratteristiche delle stelle 2. La vita e la morte delle stelle 3. Le galassie 4. L universo e il Big Bang 1. Le caratteristiche delle stelle 2. La vita e la morte delle stelle 3. Le galassie 4. L universo e il Big Bang Le caratteristiche delle stelle le stelle sono lontanissime dalla Terra; le loro distanze

Dettagli

CARATTERISTICHE DELLE STELLE

CARATTERISTICHE DELLE STELLE CARATTERISTICHE DELLE STELLE Lezioni d'autore di Claudio Censori VIDEO Introduzione I parametri stellari più importanti sono: la le la la luminosità, dimensioni, temperatura e massa. Una stella è inoltre

Dettagli

TEORIA DELLA RELATIVITA

TEORIA DELLA RELATIVITA Cenni sulle teorie cosmologiche TEORIA DELLA RELATIVITA Nasce dalla constatazione che il movimento è relativo, e dipende dal sistema di riferimento. La teoria è formulata da Einstein che coniuga la precedente

Dettagli

Oltre il Sistema Solare

Oltre il Sistema Solare Corso di astronomia pratica Oltre il Sistema Solare Gruppo Astrofili Astigiani Andromedae LE STELLE Nascita di una stella Una nube di gas (soprattutto idrogeno) Inizia a collassare sotto l azione della

Dettagli

Le nebulose. Le nebulose sono agglomerati di idrogeno, polveri e plasma.

Le nebulose. Le nebulose sono agglomerati di idrogeno, polveri e plasma. Le nebulose Le nebulose sono agglomerati di idrogeno, polveri e plasma. Esistono vari tipi di nebulosa: nebulosa oscura all interno della quale avvengono i fenomeni di nascita e formazione di stelle; nebulosa

Dettagli

In questa zona siamo molto lontani dal Sole quindi qui l attrazione gravitazionale del Sole sarà molto più debole, e così anche il vento solare.

In questa zona siamo molto lontani dal Sole quindi qui l attrazione gravitazionale del Sole sarà molto più debole, e così anche il vento solare. Ciao! Ti ricordi la cipolla di cui abbiamo parlato all inizio e che rappresentava il Sistema Solare? Abbiamo descritto finora solo la parte più interna, cioè la parte fino a Plutone. Se un passo è la distanza

Dettagli

Alla ricerca di un altra Terra!

Alla ricerca di un altra Terra! Alla ricerca di un altra Terra! pianeti extra-solari ed altro Stefano Covino INAF / Osservatorio Astronomico di Brera Kepler 186f Sono notizie ormai quasi comuni quelle relative alla scoperta di un pianeta

Dettagli

ISTITUTO TECNICO SETTORE TECNOLOGICO

ISTITUTO TECNICO SETTORE TECNOLOGICO I.I.S. PRIMO LEVI ISTITUTO TECNICO SETTORE TECNOLOGICO Elettronica ed Elettrotecnica - Informatica e Telecomunicazioni LICEO SCIENTIFICO LICEO SCIENTIFICO opzione Scienze Applicate MATERIA: INSEGNANTE:

Dettagli

In questa zona siamo molto lontani dal Sole quindi qui l attrazione gravitazionale del Sole sarà molto più debole, e così anche il vento solare.

In questa zona siamo molto lontani dal Sole quindi qui l attrazione gravitazionale del Sole sarà molto più debole, e così anche il vento solare. Ciao! Ti ricordi la cipolla di cui abbiamo parlato all inizio e che rappresentava il Sistema Solare? Abbiamo descritto finora solo la parte più interna, cioè la parte fino a Plutone. Se un passo è la distanza

Dettagli

L ORIGINE DELLA LUNA

L ORIGINE DELLA LUNA LA LUNA L ORIGINE DELLA LUNA La luna è l unico satellite naturale della Terra: un corpo celeste che ruota attorno alla Terra Appare molto più grande delle altre stelle ed anche più vicina L origine della

Dettagli

LE STELLE. LE DISTANZE ASTRONOMICHE Unità astronomica = distanza media Terra-Sole ( km)

LE STELLE. LE DISTANZE ASTRONOMICHE Unità astronomica = distanza media Terra-Sole ( km) LE STELLE LE DISTANZE ASTRONOMICHE Unità astronomica = distanza media Terra-Sole (149 600 000 km) Anno luce = distanza percorsa in un anno dalla luce, che viaggia ad una velocità di 300 000 km/sec. (9

Dettagli

Il sistema solare è formato dal SOLE e dai PIANETI, oltre che corpi più piccoli detti asteroidi

Il sistema solare è formato dal SOLE e dai PIANETI, oltre che corpi più piccoli detti asteroidi IL SISTEMA SOLARE IL SISTEMA SOLARE Il sistema solare è formato dal SOLE e dai PIANETI, oltre che corpi più piccoli detti asteroidi Il SOLE è una stella, la stella più vicina alla Terra (150 mln km). È

Dettagli

IL PIANETA INESPLORATO

IL PIANETA INESPLORATO PLUTONE Ma Plutone è realmente un pianeta? Ecco quello che gli astronomi hanno discusso negli anni passati, quando alcuni membri dell Unione Astronomica Internazionale hanno dimostrato che Plutone ha una

Dettagli

C.O.D.A.S. Centro Osservazioni e Divulgazione Astronomiche Siracusa. A cura di Sebastiano Leggio

C.O.D.A.S. Centro Osservazioni e Divulgazione Astronomiche Siracusa. A cura di Sebastiano Leggio C.O.D.A.S. Centro Osservazioni e Divulgazione Astronomiche Siracusa A cura di Sebastiano Leggio Le Stelle per gli Antichi COSA E E UNA STELLA??? Per gli antichi esistevano diversi tipi di stelle Le Stelle

Dettagli

Fascia degli asteroidi: sono considerati un pianeta mancato. Pianeti giovani esterni sono: Giove, Saturno, Urano e Nettuno. più vicini al Sole;

Fascia degli asteroidi: sono considerati un pianeta mancato. Pianeti giovani esterni sono: Giove, Saturno, Urano e Nettuno. più vicini al Sole; IL SISTEMA SOLARE Il sistema solare è formato dal Sole, dai pianeti, comete, meteore, asteroidi. Pianeti terrestri interni (a partire dal Sole) sono: Mercurio, Venere, Terra e Marte. Fascia degli asteroidi:

Dettagli

Ciao! Oggi apriamo l Osservatorio per scoprire la nostra Galassia e l Universo per come possiamo conoscerli oggi.

Ciao! Oggi apriamo l Osservatorio per scoprire la nostra Galassia e l Universo per come possiamo conoscerli oggi. Ciao! Oggi apriamo l Osservatorio per scoprire la nostra Galassia e l Universo per come possiamo conoscerli oggi. Se stasera è sereno, alza il naso al cielo e guarda le stelle. Tutte quelle che vedi fanno

Dettagli

Ciao! Oggi apriamo l Osservatorio per scoprire la nostra Galassia e l Universo per come possiamo conoscerli oggi.

Ciao! Oggi apriamo l Osservatorio per scoprire la nostra Galassia e l Universo per come possiamo conoscerli oggi. Ciao! Oggi apriamo l Osservatorio per scoprire la nostra Galassia e l Universo per come possiamo conoscerli oggi. Se stasera è sereno, alza il naso al cielo e guarda le stelle. Tutte quelle che vedi fanno

Dettagli

Fondamenti di Astrofisica. Alessandro Marconi

Fondamenti di Astrofisica. Alessandro Marconi Alessandro Marconi Contatti, Bibliografia e Lezioni Prof. Alessandro Marconi Dipartimento di Astronomia e Scienza dello Spazio, Largo E. Fermi 2 email: marconi@arcetri.astro.it, alessandro.marconi@unifi.it

Dettagli

RICERCA di FABRIZIO PORTA LEGGERE LE STELLE

RICERCA di FABRIZIO PORTA LEGGERE LE STELLE RICERCA di FABRIZIO PORTA LEGGERE LE STELLE LEGGERE LE STELLE: MA QUANTE SONO? Le stelle visibili ad occhio nudo dalla superficie terrestre sono esattamente 5.780, anche se dal nostro emisfero se ne può

Dettagli

RIPASSO SISTEMA SOLARE

RIPASSO SISTEMA SOLARE RIPASSO SISTEMA SOLARE Per sistema solare si intende un insieme di corpi celesti che orbitano intorno al Sole. Nel sistema solare oltre alla Terra, ci sono 7 pianeti--->mercurio, Venere, Marte, Giove,

Dettagli

Obiettivo C - Migliorare i livelli di conoscenza e competenza dei giovani : - Azione1 - Interventi per lo sviluppo delle competenze chiave nelle

Obiettivo C - Migliorare i livelli di conoscenza e competenza dei giovani : - Azione1 - Interventi per lo sviluppo delle competenze chiave nelle Obiettivo C - Migliorare i livelli di conoscenza e competenza dei giovani : - Azione1 - Interventi per lo sviluppo delle competenze chiave nelle scienze PON C1-Codice: C-1-FSE-2013-2614 - Lezioni di astronomia

Dettagli

Abbiamo parlato del Sole, della Luna e di un po di altre cosette, qua e là, che fanno parte del Sistema Solare.

Abbiamo parlato del Sole, della Luna e di un po di altre cosette, qua e là, che fanno parte del Sistema Solare. Ciao! Abbiamo parlato del Sole, della Luna e di un po di altre cosette, qua e là, che fanno parte del Sistema Solare. Ti ricordi della cipolla??? Bene, stavolta partiamo dall interno. C è il Sole, poi

Dettagli

L origine dell universo

L origine dell universo LE STELLE Le stelle sono corpi celesti luminosi, formati da enormi quantità di gas caldissimo (principalmente idrogeno ed elio), che producono energia attraverso un processo di fusione nucleare dove 4

Dettagli

Lezione 3. Diagramma HR Effetto Doppler

Lezione 3. Diagramma HR Effetto Doppler Lezione 3 Diagramma HR Effetto Doppler Il Diagramma HR Il Sole si trova all incirca al centro del diagramma HR nel mezzo della sequenza principale. La sue caratteristiche spettrali e di massa si possono

Dettagli

Unità 2 - L ambiente celeste

Unità 2 - L ambiente celeste Unità 2 - L ambiente celeste 1 1. La Sfera celeste Stelle in rotazione 2 1. La Sfera celeste Punti di riferimento sulla Sfera celeste 3 1. La Sfera celeste Individuare la Stella polare sulla Sfera celeste

Dettagli

Ho voglia di fare un viaggio... un piccolo e veloce viaggio dove? verso..

Ho voglia di fare un viaggio... un piccolo e veloce viaggio dove? verso.. Ho voglia di fare un viaggio... un piccolo e veloce viaggio dove? verso.. Galassie Big Bang Stelle Sistema Solare Pianeti La Galassia L universo è formato da miliardi di galassie classificate in base alla

Dettagli

Classe 5^A Anno scolastico I corpi celesti: le galassie, le stelle, il sistema solare, i pianeti, la Terra, la Luna.

Classe 5^A Anno scolastico I corpi celesti: le galassie, le stelle, il sistema solare, i pianeti, la Terra, la Luna. Classe 5^A Anno scolastico 2015-2016 I corpi celesti: le galassie, le stelle, il sistema solare, i pianeti, la Terra, la Luna. Guardiamo con il naso all' insù, verso il cielo, per scoprire cosa c'è nello

Dettagli

1 Il termine meteora deriva dal greco e significa

1 Il termine meteora deriva dal greco e significa Progetto PRISMA 1 Il termine meteora deriva dal greco e significa SOSPESO NELL ARIA E un corpo solido costituito prevalentemente da materiali a base di silicati e da leghe ferro-nichel, che, provenendo

Dettagli

PROPOSTE DIDATTICHE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO E SECONDO GRADO

PROPOSTE DIDATTICHE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO E SECONDO GRADO PROPOSTE DIDATTICHE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO E SECONDO GRADO La Terra: il nostro pianeta L uomo ha da sempre compreso l importanza di conoscere l ambiente in cui vive. Fin dall antichità, osservando

Dettagli

1894 in Greenland. Contributo di Costanza Bonadiman (Dipartimento di Fisica e Scienze della Terra, Università di Ferrara)

1894 in Greenland. Contributo di Costanza Bonadiman (Dipartimento di Fisica e Scienze della Terra, Università di Ferrara) Cadono meteoriti! 1894 in Greenland HOW I MET SCIENCE 2018/2019 Vigarano meteorite Contributo di Costanza Bonadiman (Dipartimento di Fisica e Scienze della Terra, Università di Ferrara) Hadschar al Aswad",la

Dettagli

Riepilogo lezione 2. Si era visto : Velocità Accelerazione Forza Lavoro ed energia. Forza gravitazionale

Riepilogo lezione 2. Si era visto : Velocità Accelerazione Forza Lavoro ed energia. Forza gravitazionale Riepilogo lezione 2 Si era visto : Velocità Accelerazione Forza Lavoro ed energia Forza gravitazionale Chi consuma meno energia? Visita al Planetario di Milano Giovedi 17 gennaio Ore 14,30 (essere presenti

Dettagli

IL SISTEMA SOLARE. Il sistema solare è un insieme di corpi celesti E formato da :

IL SISTEMA SOLARE. Il sistema solare è un insieme di corpi celesti E formato da : IL SISTEMA SOLARE IL SISTEMA SOLARE Il sistema solare è un insieme di corpi celesti E formato da : IL SISTEMA SOLARE I pianeti sono Corpi celesti di forma sferica che non brillano di luce propria, ma

Dettagli

Scrivi una relazione di studio relativa alla visita al planetario di Milano Ruotando attorno al sole

Scrivi una relazione di studio relativa alla visita al planetario di Milano Ruotando attorno al sole Scrivi una relazione di studio relativa alla visita al planetario di Milano Ruotando attorno al sole Il planetario di Milano è stato donato alla città, nel 1930, da Ulrico Hoepli scrittore, editore e divulgatore

Dettagli

Il suono è dovuto alla vibrazione di un corpo elastico Le vibrazioni sono rapidi movimenti di oscillazione del corpo intorno ad una posizione di

Il suono è dovuto alla vibrazione di un corpo elastico Le vibrazioni sono rapidi movimenti di oscillazione del corpo intorno ad una posizione di IL SUONO Il suono è dovuto alla vibrazione di un corpo elastico Le vibrazioni sono rapidi movimenti di oscillazione del corpo intorno ad una posizione di equilibrio Un corpo elastico è un corpo che può

Dettagli

Scheda di presentazione

Scheda di presentazione Scheda di presentazione TITOLO: La Terra nello spazio BREVE DESCRIZIONE DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO: in questa unità di apprendimento si vuole trattare lo studio del sistema solare, del moto di rotazione,

Dettagli

Unità 2 - L ambiente celeste

Unità 2 - L ambiente celeste Unità 2 - L ambiente celeste 1 1. La Sfera celeste Stelle in rotazione 2 1. La Sfera celeste Punti di riferimento sulla Sfera celeste 3 1. La Sfera celeste Individuare la Stella polare sulla Sfera celeste

Dettagli

4 CORSO DI ASTRONOMIA

4 CORSO DI ASTRONOMIA 4 CORSO DI ASTRONOMIA Ammassi di stelle, Nebulose e Galassie 16 gennaio 2016 spiegazioni di Giuseppe Conzo Parrocchia SS. Filippo e Giacomo Oratorio Salvo D Acquisto SOMMARIO Dalle stelle agli ammassi

Dettagli

La Luna è il nostro satellite naturale e ha scandito per millenni il trascorrere del tempo, le cerimonie religiose, i lavori agricoli e altre

La Luna è il nostro satellite naturale e ha scandito per millenni il trascorrere del tempo, le cerimonie religiose, i lavori agricoli e altre La luna La Luna è il nostro satellite naturale e ha scandito per millenni il trascorrere del tempo, le cerimonie religiose, i lavori agricoli e altre attività. Ha un raggio circa ¼ di quello terrestre

Dettagli

Ciao a tutti! Teorie Osservazione

Ciao a tutti! Teorie Osservazione Ciao a tutti! L ultima volta abbiamo parlato delle distanze delle stelle, oggi studieremo la loro vita. Ricordiamo che l Astronomia è una scienza osservativa e non permette la sperimentazione. Si procede

Dettagli

Olimpiadi Italiane di Astronomia MAGNITUDINI

Olimpiadi Italiane di Astronomia MAGNITUDINI Olimpiadi Italiane di Astronomia Preparazione alla fase interregionale delle Olimpiadi Italiane di Astronomia MAGNITUDINI By Giuseppe Cutispoto Magnitudine apparente La magnitudine apparente (m) di una

Dettagli

Magnitudini e Diagramma H-R Giuseppe Cutispoto

Magnitudini e Diagramma H-R Giuseppe Cutispoto Magnitudini e Diagramma H-R Giuseppe Cutispoto INAF Osservatorio Astrofisico di Catania gcutispoto@oact.inaf.it Versione: 4 febbraio 018 Magnitudine apparente La magnitudine apparente (m) di una stella

Dettagli

Le stelle nascono nell l e l n ebulo l se s

Le stelle nascono nell l e l n ebulo l se s Le stelle nascono nelle nebulose nebulosa La nascita di una stella avviene quando, all'interno di una nebulosa, una grande quantità di materia (soprattutto gas) si concentra in uno spazio sempre più piccolo,

Dettagli

Università Primo Levi

Università Primo Levi Università Primo Levi 16 Febbraio 2018 Sistema solare Bedogni Roberto INAF Osservatorio Astronomico di Bologna http://www.bo.astro.it/~bedogni/ email: roberto.bedogni@oabo.inaf.it Il Sistema solare Dinamica

Dettagli

Il Sole. Primo Levi 2017 Roberto Bedogni INAF Osservatorio Astronomico di Bologna

Il Sole. Primo Levi 2017 Roberto Bedogni INAF Osservatorio Astronomico di Bologna Il Sole Primo Levi 2017 Roberto Bedogni INAF Osservatorio Astronomico di Bologna http://www.bo.astro.it/~bedogni/primolevi Email :roberto.bedogni@oabo.inaf.it Sole Distanza (km) 149 597 970 km 2 Massa

Dettagli

E noto che la luce, o radiazione elettromagnetica, si propaga sottoforma di onde. Un onda è caratterizzata da due parametri legati fra loro: la

E noto che la luce, o radiazione elettromagnetica, si propaga sottoforma di onde. Un onda è caratterizzata da due parametri legati fra loro: la 1 E noto che la luce, o radiazione elettromagnetica, si propaga sottoforma di onde. Un onda è caratterizzata da due parametri legati fra loro: la lunghezza d onda ( ), definita come la distanza fra due

Dettagli

PROGRAMMA DI SCIENZE DELLA TERRA CLASSE 1^ H. a. s Prof.ssa RUBINO ALESSANDRA

PROGRAMMA DI SCIENZE DELLA TERRA CLASSE 1^ H. a. s Prof.ssa RUBINO ALESSANDRA ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE DI STATO "ENRICO FERMI" Via Luosi n. 23-41124 Modena Tel. 059211092 059236398 - (Fax): 059226478 E-mail: info@fermi.mo.it Pagina web: www.fermi.mo.it PROGRAMMA DI SCIENZE DELLA

Dettagli

celeste Per osservare il cielo dobbiamo prima orientarci.

celeste Per osservare il cielo dobbiamo prima orientarci. Unità A1 - L ambiente celeste Gli elementi 1.1 Un primo di riferimento sguardo sulla sfera celeste Per osservare il cielo dobbiamo prima orientarci. L asse di rotazione terrestre prolungato all infinito

Dettagli

Le leggi di Keplero e la gravitazione universale. Enrico Degiuli Classe Terza

Le leggi di Keplero e la gravitazione universale. Enrico Degiuli Classe Terza Le leggi di Keplero e la gravitazione universale Enrico Degiuli Classe Terza Giovanni Keplero Keplero è stato un astronomo tedesco vissuto a cavallo tra il 1500 e il 1600. Ha condotto lunghi studi sul

Dettagli

Ciao! fascia di Kuiper

Ciao! fascia di Kuiper Ciao! Abbiamo finora descritto le proprietà dei corpi più interni del Sistema Solare, cioè i pianeti ed i loro satelliti. Siamo arrivati a Plutone che è 40 volte più distante dal Sole di quanto non lo

Dettagli

Occhi di Libbiano su pianeti di stelle lontane.

Occhi di Libbiano su pianeti di stelle lontane. Libbiano, 7 Dicembre 2014 Occhi di Libbiano su pianeti di stelle lontane. A cura di Alberto Villa Pianeti extrasolari Pianeti extrasolari In conseguenza di questo effetto, se la disposizione geometrica

Dettagli

La ricerca della Vita nell Universo

La ricerca della Vita nell Universo La ricerca della Vita nell Universo Enzo Gallori Dipartimento di Fisica e Astronomia, Università di Firenze 18/07/2013 CHE COSA E NECESSARIO PER LA VITA? Fonte di Energia Elementi biogenici H 2 O Presenza

Dettagli

IL PIANETA URANO. Il pianeta fu SCOPERTO nel 1781 da WILLIAM HERSCHEL.

IL PIANETA URANO. Il pianeta fu SCOPERTO nel 1781 da WILLIAM HERSCHEL. IL PIANETA URANO Il pianeta fu SCOPERTO nel 1781 da WILLIAM HERSCHEL. A causa di un URTO PLANETARIO L ASSE del pianeta È INCLINATO DI CIRCA 90 e quindi Urano ruota su se stesso con MOTO RETROGRADO Il SUO

Dettagli

Una vacanza su Marte?

Una vacanza su Marte? Una vacanza su Marte? ovvero clima ed abitabilità degli eso-pianeti Stefano Covino INAF / Osservatorio Astronomico di Brera La Via Lattea 100 miliardi di stelle interessanti" quanti pianeti? I pianeti

Dettagli

Breve lezione di Astronomia. Sistema Solare con le sue relative dimensioni

Breve lezione di Astronomia. Sistema Solare con le sue relative dimensioni Breve lezione di Astronomia Sistema Solare con le sue relative dimensioni Elenco dei pianeti dall interno verso l esterno del sistema solare Mercurio Venere Terra Marte Giove Saturno Urano Nettuno Plutone

Dettagli

1. L ambiente celeste

1. L ambiente celeste 1. L ambiente celeste Arecibo (Puerto Rico, Antille), 12 ottobre 1992: cinquecentesimo anniversario della scoperta dell America. Il potente radiotelescopio, la cui parabola riveste un ampia cavità naturale,

Dettagli

1AEC 27/03/2014 MARIE CURIE IL SISTEMA SOLARE. Sistema solare al M. Curie

1AEC 27/03/2014 MARIE CURIE IL SISTEMA SOLARE. Sistema solare al M. Curie IL SISTEMA SOLARE Sole Il Sole è la stella più vicina alla terra da cui dista dalla terra circa 149,6 milioni di Km, il nostro pianeta si muove intorno ad essa e ne riceve energia sotto forma di calore

Dettagli

Parte I Le informazioni fisiche contenute negli spettri

Parte I Le informazioni fisiche contenute negli spettri Parte I Le informazioni fisiche contenute negli spettri Cara$eris(che importan( delle Onde: Lunghezza d onda λ : in metri Per le onde luminose si una il nano- metro (nm) o l Ångstrom (Å) Frequenza ν :

Dettagli

Liceo Scientifico G.Castelnuovo Anno scolastico 2017/18 Programma Classe prima Docente: G.T.D Agostino. Modulo 2

Liceo Scientifico G.Castelnuovo Anno scolastico 2017/18 Programma Classe prima Docente: G.T.D Agostino. Modulo 2 Liceo Scientifico G.Castelnuovo Anno scolastico 2017/18 Programma Classe prima Docente: G.T.D Agostino Modulo propedeutico Modulo 1 Modulo 2 Cosa studiano le scienze Naturali? Rami di studio delle scienze

Dettagli

Qualche cenno al Sole

Qualche cenno al Sole Qualche cenno al Sole Corso di Astronomia Daniele Gasparri Lezione 6, 20/01/2012: La ricerca della vita - Il progetto SETI - I pianeti extrasolari 1 Siamo soli nell Universo? Ancora non lo sappiamo Cosa

Dettagli

L UNIVERSO L UNIVERSO È IMMENSO. CONTIENE TUTTE LE STELLE E TUTTI I PIANETI CHE ESISTONO (MOLTI SONO COSÌ LONTANI CHE NOI NON LI CONOSCIAMO).

L UNIVERSO L UNIVERSO È IMMENSO. CONTIENE TUTTE LE STELLE E TUTTI I PIANETI CHE ESISTONO (MOLTI SONO COSÌ LONTANI CHE NOI NON LI CONOSCIAMO). L UNIVERSO L UNIVERSO È IMMENSO. CONTIENE TUTTE LE STELLE E TUTTI I PIANETI CHE ESISTONO (MOLTI SONO COSÌ LONTANI CHE NOI NON LI CONOSCIAMO). LA SCIENZA CHE STUDIA I CORPI CELESTI (CIOE' LE STELLE E I

Dettagli

IL SISTEMA TERRA- LUNA

IL SISTEMA TERRA- LUNA L UNIVERSO o COSMO È l insieme di tutti i corpi celesti (galassie,stelle,pianeti,satelliti ecc.) e dello spazio che li contiene. Si è formato circa 13.7 miliardi di anni fa, per cause sconosciute,in seguito

Dettagli

AFAM - Remanzacco. Serata osservativa dell 11 ottobre

AFAM - Remanzacco. Serata osservativa dell 11 ottobre AFAM - Remanzacco Serata osservativa dell 11 ottobre Cielo del 15 settembre a Remanzacco Nettuno Saturno Urano Albireo Nebulosa M 57 P Cygni Galassia M 81 Ammasso M 13 Stella Polare La Luna sorge alle

Dettagli

13 ottobre Prof. Manlio Bellesi

13 ottobre Prof. Manlio Bellesi XV OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA MODENA 2015 13 ottobre 2014 Prof. Manlio Bellesi Fin dalle origini gli esseri umani hanno osservato il cielo. Cosmologie, miti, religioni, aspirazioni e sogni hanno

Dettagli

I.P.S.I.A. INVERUNO 1 ^ Tecnico Turismo, Tecnico grafica e

I.P.S.I.A. INVERUNO   1 ^ Tecnico Turismo, Tecnico grafica e ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE I.P.S.I.A. INVERUNO Via G. Marcora,109 20010 INVERUNO (MI) C. F. 93018890157 - c.c.postale n. 24295248 - cod. mec. MIIS016005! + 39 02 97288182 + 39 02 97285314 fax + 39

Dettagli

Astronomia Strumenti di analisi

Astronomia Strumenti di analisi Corso facoltativo Astronomia Strumenti di analisi Christian Ferrari & Gianni Boffa Liceo di Locarno Parte E: Strumenti di analisi Radiazione elettromagnetica Interazione radiazione - materia Redshift Misura

Dettagli

Il nostro Universo. Che cos è il Big Bang? Istituto comprensivo Statale Filippo Mazzei Scuola Primaria Lorenzo il Magnifico 5 dicembre 2011

Il nostro Universo. Che cos è il Big Bang? Istituto comprensivo Statale Filippo Mazzei Scuola Primaria Lorenzo il Magnifico 5 dicembre 2011 Che cos è il Big Bang? Il nostro Universo Istituto comprensivo Statale Filippo Mazzei Scuola Primaria Lorenzo il Magnifico 5 dicembre 2011 roberto spighi 1 Che cosa sono i corpi celesti? Come si è formato?

Dettagli

Corso di ASTRONOMIA DI BASE

Corso di ASTRONOMIA DI BASE Corso di ASTRONOMIA DI BASE - 2012 I S I S T E M I P L A N E T A R I Skylive Telescopi Remoti Esercitazione alla serata numero 10 del Corso di Astronomia di Base I sistemi planetari Esercitazione alla

Dettagli

telescopi fotometro magnitudine apparente

telescopi fotometro magnitudine apparente Una stella è un ammasso di gas ad elevata temperatura che emette energia per lo più sotto forma di luce e calore. Le stelle, eccetto il Sole, si trovano a notevole distanza, dell ordine dei milioni di

Dettagli

Origine ed evoluzione del Sistema solare-introduzione

Origine ed evoluzione del Sistema solare-introduzione Origine ed evoluzione del Sistema solare-introduzione Primo Levi 2013-Bedogni Roberto INAF Osservatorio Astronomico di Bologna via Ranzani, 1 40127 - Bologna - Italia Tel, 051-2095721 Fax, 051-2095700

Dettagli

Il nostro Universo. Ci sono tante domande di cui conosciamo la risposta. ... e tante altre di cui non la sppiamo

Il nostro Universo. Ci sono tante domande di cui conosciamo la risposta. ... e tante altre di cui non la sppiamo Il nostro Universo Ci sono tante domande di cui conosciamo la risposta... e tante altre di cui non la sppiamo Scuola Primaria di Catena, Istituto Comprensivo «Mario Nannini», 17 novembre 2015 roberto spighi

Dettagli

Trappist-1 Sette pianeti a luce rossa

Trappist-1 Sette pianeti a luce rossa Trappist-1 Sette pianeti a luce rossa Monica Rainer I Cieli di Brera 11 ottobre 2017 La scoperta del sistema di TRAPPIST-1 Sull'infinità dei mondi Ma, in verità, anche i mondi sono infiniti, tanto quelli

Dettagli

Dati caratteristici. La Luna ed i suoi movimenti

Dati caratteristici. La Luna ed i suoi movimenti La Luna ed i suoi movimenti Dati caratteristici Raggio medio: 1738 km Volume: 22 109 km 3 Massa: 7,35 1022 kg Densità: 3,34 g/cm 3 Dato che ha una massa che è circa 1/81 di quella della Terra, la sua gravità

Dettagli

Si fuit aliquod tempus antequam faceres caelum et terram

Si fuit aliquod tempus antequam faceres caelum et terram Si fuit aliquod tempus antequam faceres caelum et terram Alessandro De Angelis Dipartimento di Fisica dell Universita di Udine e INFN Trieste Giornate Scientifiche di Udine e Pordenone, Marzo 2002 Time

Dettagli

I molti volti dell'universo

I molti volti dell'universo I molti volti dell'universo L astronomia infrarossa Paolo Saracco INAF - Osservatorio Astronomico di Brera / DVWURQRPLDLQIUDURVVD 2OWUHLOLPLWL /DVFRSHUWD GHOOD UDGLD]LRQH,5 3URSULHWDC ILVLFKH GHOO,5 /

Dettagli

L universo e il sistema solare. Come possiamo osservare l universo? VISTA SONDE, SATELLITI, NAVICELLE TELESCOPI STRUMENTI A TERRA

L universo e il sistema solare. Come possiamo osservare l universo? VISTA SONDE, SATELLITI, NAVICELLE TELESCOPI STRUMENTI A TERRA L universo e il sistema solare Come possiamo osservare l universo? VISTA SONDE, SATELLITI, NAVICELLE TELESCOPI STRUMENTI A TERRA Quanto tempo ci vuole? UNITA DI MISURA NELLO SPAZIO C = Velocità della luce

Dettagli

Il modello cosmologico standard e l enigma dell espansione

Il modello cosmologico standard e l enigma dell espansione Istituto Nazionale di Astrofisica Osservatorio astronomico di Brera Universo in fiore Il modello cosmologico standard e l enigma dell espansione Luigi Guzzo Luigi.guzzo@brera.inaf.it INAF-Osservatorio

Dettagli

Cosa succede se ad un corpo applichiamo una forza?

Cosa succede se ad un corpo applichiamo una forza? LE FORZE Cosa succede se ad un corpo applichiamo una forza? Se ad un corpo applichiamo una forza, essa può: 1. mettere in moto il corpo se è fermo 2. modificare il movimento del corpo se è già in moto

Dettagli

SOLE, struttura e fenomeni

SOLE, struttura e fenomeni SOLE, struttura e fenomeni Lezioni d'autore di Claudio Censori VIDEO Introduzione (I) Il Sole è la stella più vicina a noi, della quale possiamo pertanto ricavare in dettaglio informazioni dirette. Si

Dettagli

Forza, lavoro, energia.

Forza, lavoro, energia. Forza, lavoro, energia. Definizioni Sono forze tutte le cause fisiche capaci di modificare lo stato di quiete o di moto di un corpo, o di deformarlo. Si misurano in Newton (N). Il termine lavoro è usato

Dettagli

Richiami di Astrofisica Stellare. Lezione 3

Richiami di Astrofisica Stellare. Lezione 3 Richiami di Astrofisica Stellare Lezione 3 Evoluzione dopo la seq. principale Le stelle passano gran parte della loro vita nella sequenza principale. P.e. l 80% per il Sole. La sequenza principale è la

Dettagli

ESERCITAZIONI ASTROFISICA STELLARE

ESERCITAZIONI ASTROFISICA STELLARE ESERCITAZIONI per ASTROFISICA STELLARE (AA 2011-2012) (ultimo aggiornamento: 23/03/2012) Esercizio 1: Una stella con gravita` superficiale pari a 3.42 10 4 cm -2 e luminosita` pari a 562 L ha il massimo

Dettagli

Astronomia Lezione 7/11/2011

Astronomia Lezione 7/11/2011 Astronomia Lezione 7/11/011 Docente: Alessandro Melchiorri e.mail:alessandro.melchiorri@roma1.infn.it Attenzione! on abbiamo lezione il 10/11/011 Slides: oberon.roma1.infn.it/alessandro/ Libri di testo:

Dettagli

L Universo secondo la Fisica moderna

L Universo secondo la Fisica moderna Jesi 16 aprile 2005 L Universo secondo la Fisica moderna Cesare Bini Universita La Sapienza Roma Come la Fisica del XX secolo ha affrontato il problema dell origine dell Universo e quali sono i problemi

Dettagli

LA TERRA. Cosa vedete? Conosci il sistema solare? Da che cosa è formato il sistema solare? In quale posizione si trova la Terra?

LA TERRA. Cosa vedete? Conosci il sistema solare? Da che cosa è formato il sistema solare? In quale posizione si trova la Terra? LA TERRA Cosa vedete? Conosci il sistema solare? Da che cosa è formato il sistema solare? In quale posizione si trova la Terra? IL SISTEMA SOLARE Il sistema solare è formato da 8 pianeti: in ordine di

Dettagli

Lezione 4. Vita delle Stelle Parte 2

Lezione 4. Vita delle Stelle Parte 2 Lezione 4 Vita delle Stelle Parte 2 Fusione nucleare 4 atomi di idrogeno si uniscono per formare 1 atomo di elio e produrre energia nucleo H H H He H Due nuclei di idrogeno (due protoni) sospinti l'uno

Dettagli

Sistema solare interno: Pianeti terrestri. Mercurio

Sistema solare interno: Pianeti terrestri. Mercurio Sistema solare interno: Pianeti terrestri Mercurio Mercurio è il pianeta più vicino al Sole dista da questo 0,4 UA ed è il pianeta più piccolo 0,055 masse terrestri. Mercurio non possiede satelliti naturali

Dettagli