Indice. 1. Premessa Disimballo Contenuto della confezione Descrizione generale... 9

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Indice. 1. Premessa Disimballo Contenuto della confezione Descrizione generale... 9"

Transcript

1 ITALIANO

2 Indice 1. Premessa Marcatura Responsabilità Disposizioni per la garanzia Support Utilizzo conforme alla destinazione d'uso del prodotto Tipologie di utenti e nozioni di base Limiti di impiego Principio Caratteristiche tecniche Sicurezza Parole chiave utilizzate nelle avvertenze di sicurezza Norme generali di sicurezza e obblighi Pericoli residui Avvertenze Confezione Disimballo Contenuto della confezione Descrizione generale Informazioni sul sensore Componenti Avvio rapido in 3 fasi Accensione Autotest Controllo gruppo Modalità di trasmissione Send Vibra Smart Transmitter massimo supporto in modalità di trasmissione Commutazione Send (trasmissione) Search (ricerca) SEARCH LOCK Commutazione Search (ricerca) Send (trasmissione) Valanga secondaria Auto Revert Search to Send (AR) Modalità di ricerca Strategia di ricerca Emergenza valanghe Ricerca del segnale Ricerca primaria Ricerca secondaria Ricerca del punto di seppellimento Sepoltura multipla Funzione di marcatura Gestione dell apparecchio con l PIEPS APP Analisi degli errori, manutenzione, conservazione, smaltimento Analisi degli errori Sostituzione della batteria Pulizia Conservazione Smaltimento Omologazione e conformità... 23

3 1. PREMESSA Gentile alpinista e appassionato dello sci, La ringraziamo per la fiducia che ci ha accordato decidendo di acquistare uno dei nostri prodotti. PIEPS MICRO è l apparecchio a 3 antenne più piccolo e leggero! La tecnologia basata su sensori per la massima semplicità di impiego e una gestione dell apparecchio senza fili mediante Bluetooth fanno di PIEPS MICRO l apparecchio di ricerca dei travolti in valanga (ARTVA) di ultima generazione. La vibrazione alla prima ricezione del segnale permette di focalizzarsi nel miglior modo possibile sulla ricerca visuale in superficie. Naturalmente PIEPS MICRO è dotato anche di tutte le collaudate feature PIEPS: Portata circolare per una prima ricezione rapida e stabile Elaborazione ottimale del segnale anche in situazioni difficili (sepolture multiple) Funzione di marcatura Indicatore di segnale permanente Autotest esteso e controllo gruppo semplice Smart Transmitter: Auto Antenna Switch in caso di disturbo esterno, iprobe Support Auto Search to Send in caso di travolgimento in valanga secondaria Un ARTVA non previene le valanghe! Oltre ad esercitarsi regolarmente ad affrontare le situazioni d emergenza e di ricerca di persone travolte in valanga, è fondamentale curare l informazione preventiva in tema di valanghe. La procedura descritta qui di seguito e le indicazioni fornite si riferiscono esclusivamente all applicazione specifica insieme a PIEPS MICRO. Sono assolutamente da rispettare le norme di comportamento fondamentali in caso di valanga, così come descritte nelle pubblicazioni specializzate e nei contenuti didattici dei corsi sulle valanghe. Con PIEPS MICRO (di seguito denominato MICRO) dispone di un prodotto che sotto l aspetto della sicurezza e della facilità di utilizzo si colloca all avanguardia della tecnica. Tuttavia, in caso di manipolazione inappropriata e utilizzo non conforme alle disposizioni di MICRO possono derivare dei pericoli. Richiamiamo l attenzione sui possibili pericoli nel Capitolo 2 e mediante le avvertenze di sicurezza nell intero manuale di istruzioni. Il presente manuale di istruzioni è concepito per garantire l utilizzo sicuro di MICRO. È assolutamente necessario attenersi alle avvertenze di sicurezza riportate in questo documento! Precondizioni per l uso di MICRO sono la lettura e la comprensione di questo manuale di istruzioni da parte dell utilizzatore. Pieps GmbH non è responsabile di difetti tecnici o di stampa del presente manuale di istruzioni, e non si assume ugualmente alcuna responsabilità per danni direttamente o indirettamente imputabili alla consegna, alla prestazione o all'uso di questo manuale. Copyright Questa traduzione del manuale originale è tutelata dal diritto d autore. Tutti i diritti, e in particolare il diritto di duplicazione, diffusione e traduzione, sono riservati. Le presenti istruzioni non possono essere riprodotte in nessun modo (tramite fotocopiatura, microfilm o altri procedimenti), nemmeno parzialmente, né memorizzate, elaborate, duplicate o diffuse mediante l utilizzo di sistemi elettronici senza l'autorizzazione scritta di Pieps GmbH. Eventuali violazioni possono determinare conseguenze di carattere penale. Pieps GmbH, luglio 2016 Manual PIEPS MICRO Firmware v1.0 07/ / 23

4 1.1 MARCATURA MICRO è marcato in conformità delle direttive pertinenti sullo strumento e sulla confezione. Marcatura sull apparecchio Marcatura CE conforme a: RED RL 2014/53/EU EMV 2014/30/EU RoHS 2011/65/EU Marcatura sulla confezione 1.2 RESPONSABILITÀ Le informazioni riportate nel presente manuale di istruzioni descrivono le caratteristiche del prodotto senza fornire garanzie al riguardo. Non si assume alcuna responsabilità per danni provocati da: Utilizzo non conforme alla destinazione d'uso del prodotto Mancata osservanza del manuale di istruzioni Modifiche apportate di propria iniziativa a MICRO Attività inappropriate su/con MICRO Reiterato utilizzo di MICRO nonostante evidenti segni di usura Riparazioni di propria iniziativa, eseguite in modo non appropriato Calamità, azione di corpi estranei e forza maggiore A seguito di cambiamenti o modifiche non espressamente approvati dal produttore non sarà più possibile per l utente l impiego dello strumento! 1.3 DISPOSIZIONI PER LA GARANZIA Il prodotto MICRO è coperto dalla garanzia del produttore per difetti di materiale e di fabbricazione per un periodo di due anni dalla data di acquisto. La garanzia non copre le batterie, il sistema di trasporto, il laccio da polso e la Bag e non sono inclusi i danni dovuti a un uso non regolamentare (p. es., batteria che presenta delle perdite) o allo smontaggio dell apparecchio da parte di persone non autorizzate. Si esclude qualsiasi ulteriore garanzia e qualsiasi responsabilità per danni indiretti. Per far valere la garanzia, rivolgersi al punto vendita allegando alla richiesta una prova d acquisto (scontrino) e una descrizione del guasto. 1.4 SUPPORT In caso di problemi tecnici rivolgersi al nostro Support: support@pieps.com Manual PIEPS MICRO Firmware v1.0 07/ / 23

5 1.5 UTILIZZO CONFORME ALLA DESTINAZIONE D'USO DEL PRODOTTO MICRO serve come apparecchio di ricerca dei travolti in valanga (ARTVA), alla localizzazione di persone travolte in valanga, e non deve essere impiegato per finalità diverse dall utilizzo conforme alla destinazione d uso del prodotto. Ogni altro utilizzo richiede il consenso scritto di Pieps GmbH. L utilizzo non conforme alla destinazione d uso del prodotto può provocare pericoli per le persone e un danneggiamento dello strumento. MICRO è un apparecchio non in grado di funzionare autonomamente con funzioni in parte automatizzate, per questo motivo MICRO può essere utilizzato solo dopo aver letto e compreso il presente manuale di istruzioni. Sono inoltre escluse le rivendicazioni di responsabilità e di diritti alla garanzia in caso di inosservanza dell utilizzo conforme alla destinazione d uso del prodotto. MICRO dovrà essere utilizzato solo alle condizioni di impiego prescritte nella documentazione. 1.6 TIPOLOGIE DI UTENTI E NOZIONI DI BASE Un apparecchio di ricerca dei travolti in valanga serve come componente dell equipaggiamento di emergenza antivalanga a tutte quelle persone che si allontanano dalle piste protette verso percorsi liberi non protetti (p. es., scialpinisti, freerider, soccorritori alpini, ecc.). Chi usa MICRO deve soddisfare le seguenti condizioni: Leggere e comprendere il presente manuale di istruzioni. Gli utenti con disabilità visive devono accertarsi di essere in grado di leggere senza problemi le scritte e le indicazioni del display sull apparecchio e i riferimenti nella documentazione. Se gli utenti con disabilità uditive non riescono a percepire il segnale acustico devono accertarsi di essere in grado di interpretare correttamente l indicazione del display secondo i riferimenti riportati nel manuale di istruzioni. Effettuare addestramenti regolari garantisce l impiego sicuro ed efficiente di MICRO. 1.7 LIMITI DI IMPIEGO I limiti di impiego per MICRO sono i seguenti: Temperatura ambiente: possibilità di utilizzo garantita nell intervallo compreso tra 20 C ( 4 F) e +45 C (+113 F). 1.8 PRINCIPIO MICRO è un prodotto allo stato dell arte, realizzato secondo le norme vigenti in materia di sicurezza e salute. Tuttavia in caso di uso scorretto o improprio possono presentarsi dei pericoli per: La vita degli utenti o di terzi MICRO e oggetti di valore dell operatore L impiego efficiente di MICRO Manual PIEPS MICRO Firmware v1.0 07/ / 23

6 1.9 CARATTERISTICHE TECNICHE Denominazione Frequenza di trasmissione Alimentazione Durata utile della batteria Portata massima Corridoio di ricerca Dimensioni (lunghezza x larghezza x altezza) Peso Intervallo di temperatura PIEPS MICRO 457 khz (EN300718) 1 batteria alcalina, AA, LR6, 1.5 V min. 200 ore in modalità di trasmissione 40 m 40 m 106 x 74 x 20 mm 150 g (incl. batteria) Compreso tra 20 C e +45 C (compreso tra 4 F e +113 F) 2. SICUREZZA Questo manuale di istruzioni è strutturato secondo la normativa UE in vigore e contiene avvertenze di sicurezza. Dell osservanza delle avvertenze di sicurezza sono responsabili le singole persone. Questo capitolo contiene tutte le informazioni relative alla sicurezza. In caso di dubbi o problemi di comprensione si prega di contattare il nostro Support. 2.1 PAROLE CHIAVE UTILIZZATE NELLE AVVERTENZE DI SICUREZZA Pericolo imminente per la vita delle persone Un avvertenza di sicurezza con la parola chiave PERICOLO richiama l attenzione su un pericolo imminente per la vita e la salute delle persone! Pericolo di danni alle persone (lesioni gravi) e di eventuali danni materiali Un avvertenza di sicurezza con la parola chiave AVVERTENZA richiama l attenzione su una situazione pericolosa che può avere delle ripercussioni sulla salute delle persone! Pericolo di danni materiali ed eventuale pericolo di lesioni lievi Un avvertenza di sicurezza con la parola chiave ATTENZIONE richiama l attenzione su una situazione potenzialmente pericolosa che può avere come conseguenza soprattutto danni materiali! Questo simbolo con l annotazione AVVISO richiama l attenzione su informazioni di supporto per installazione, funzionamento o manutenzione e riparazione. Manual PIEPS MICRO Firmware v1.0 07/ / 23

7 2.2 NORME GENERALI DI SICUREZZA E OBBLIGHI Per l uso di MICRO valgono in linea generale le norme di sicurezza e gli obblighi seguenti: MICRO può essere utilizzato solo se si trova in perfetto stato. È vietato trasformare o modificare MICRO senza il consenso scritto da parte di Pieps GmbH. Guasti o danni non devono essere riparati di propria iniziativa, in questi casi si deve necessariamente contattare il nostro Support relativamente alla procedura da seguire. MICRO non deve essere impiegato prima della riparazione del danno. Si dovranno in ogni caso tenere in considerazione avvertenze di sicurezza e istruzioni per l uso. 2.3 PERICOLI RESIDUI AVVERTENZE Nonostante la massima cura nella progettazione di MICRO e anche tenendo conto di tutte le circostanze legate alla sicurezza possono sussistere dei rischi residui, che sono stati valutati mediante la valutazione dei rischi. In questo capitolo sono elencati tutti i rischi residui e le avvertenze in base alla valutazione dei rischi. Pericolo di impigliamento nel sistema di trasporto dell apparecchio Al momento della partenza fissare sempre l apparecchio nel sistema di trasporto appositamente previsto. Fare in modo che il sistema di trasporto sia ben aderente al corpo. Nel caso di una ricerca sorreggere MICRO con le mani. Pericolo di schiacciamento al momento della chiusura del vano batteria e durante l accensione/lo spegnimento dell apparecchio Al momento della chiusura del vano batteria e durante l accensione/lo spegnimento dell apparecchio prestare attenzione al pericolo di schiacciamento Pericolo di danni all udito provocato da elevati livelli di rumore Non tenere mai l apparecchio vicino all orecchio. Si raccomanda di mantenere una distanza di almeno 50 cm. Pericolo di esplosione dovuto a batterie utilizzate in modo scorretto Utilizzare esclusivamente batterie di tipo alcalino, AA, LR6, 1,5V"! Rischio di visualizzazione non corretta del livello della batteria Utilizzare esclusivamente batterie di tipo alcalino, AA, LR6, 1,5V"! Pericolo dovuto a temperature estreme Non esporre lo strumento a temperature estreme. Conservare lo strumento in modo tale che sia protetto dalla luce solare diretta. Le temperature estreme possono pregiudicarne la funzionalità o danneggiare la batteria. Manual PIEPS MICRO Firmware v1.0 07/ / 23

8 Si raccomanda di assicurare l apparecchio durante l'uso tramite occhiello di fissaggio al sistema di cinghie oppure mediante cinghia al polso. In questo modo si evita di perdere l apparecchio. All utilizzatore è prescritta la lettura del manuale di istruzioni. 3. CONFEZIONE Si dovrà prestare attenzione affinché lo strumento venga trasportato esclusivamente nella confezione appositamente prevista. Il trasporto in una confezione inadeguata o difettosa può provocare danni allo strumento. Inoltre lo strumento non deve essere esposto per l intera durata del trasporto all umidità o al calore. In caso di prolungata inattività lo strumento deve essere conservato in un luogo asciutto nel suo imballo originale. In questo modo si previene la corrosione e lo sporco. 3.1 DISIMBALLO Estrarre con cautela MICRO dalla confezione, rimuovere tutte le protezioni per il trasporto e controllare se sono presenti tutti gli elementi che devono trovarsi all interno della confezione. Si raccomanda di conservare l imballo originale per eventuali spedizioni. Smaltire l imballo e le protezioni per il trasporto rispettando l ambiente (raccolta differenziata di carta, plastica, ecc.) 3.2 CONTENUTO DELLA CONFEZIONE 1 PIEPS MICRO 1 batteria (inserita nel vano batteria) 1 sistema di trasporto PIEPS MICRO 1 laccio da polso PIEPS 1 PIEPS MICRO Bag 1 Quick Manual 1 scheda di registrazione 1 PIEPS Sticker Dopo aver disimballato il prodotto, verificarne la completezza e assicurarsi che non presenti alcun danneggiamento. Rivolgersi eventualmente al proprio punto vendita oppure al nostro Support. Manual PIEPS MICRO Firmware v1.0 07/ / 23

9 4. DESCRIZIONE GENERALE 4.1 INFORMAZIONI SUL SENSORE Il sensore di Proximity (1F) serve a commutare automaticamente la modalità di trasmissione in quella di ricerca. Il sensore riconosce se è coperto o scoperto. Tale caratteristica funziona anche al buio. Durante la ricerca, per evitare di ritornare inavvertitamente alla modalità di trasmissione, la modalità di ricerca viene bloccata (SEARCH LOCK, 2G) non appena si estrae MICRO dal sistema di trasporto. MICRO rimane correttamente nella modalità di ricerca, anche nel caso in cui venga ricollocato nel sistema di trasporto mentre si è impegnati a sondare o a spalare la neve. Per ritornare alla modalità di trasmissione, sbloccare SEARCH LOCK (1C) e reinserire l apparecchio nel sistema di trasporto. Vedi anche Capitolo 4.7 & COMPONENTI (1A) Tasto MARK 1A (1B) Display LCD (illuminato) 1D 1C (1C) Simbolo informativo Sblocca SEARCH LOCK 1B (1D) Spia luminosa di controllo trasmissione 1H (1E) Altoparlante 1F (1F) Sensore di Proximity 1J (1G) Interruttore principale ON/OFF/Accesso al vano batteria 1E 1G (1H) (1J) Vano batteria Polarità batteria 2A 2B 2C 2D 2E 2G 2F 2H 2J 2N 2L 2M 2K (2A) Bluetooth attivo (2B) Indicatore aggiuntivo (2C) Livello della batteria (2D) Controllo gruppo (2E) Indicatore di direzione (2F) Indicatore di distanza (2G) SEARCH LOCK (modo ricerca bloccato) (2H) Indicatore di trasmissione (2J) MARK (è possibile marcare) (2K) Antenna attualmente in uso (2L) Numero dei dispersi (1 3) (2M) Numero dei dispersi (4 o più) (2N) Trasmettitore marcato Manual PIEPS MICRO Firmware v1.0 07/ / 23

10 4.3 AVVIO RAPIDO IN 3 FASI PIEPS MICRO è pronto per l uso non appena lo si estrae dall imballo! Fase 1: Indossare il sistema di trasporto facendo passare la cinghia sopra la testa e la spalla. Far passare la fettuccia lombare dietro la schiena, fissare la chiusura rapida e regolare la lunghezza. Fase 2: Accendere MICRO (interruttore principale 1G ON) e attendere il risultato dell autotest. Fase 3: Inserire MICRO nel sistema di trasporto, controllare la spia luminosa di controllo trasmissione (1D) e iniziare l escursione. PIEPS consiglia di utilizzare il sistema di trasporto fornito in dotazione. 4.4 ACCENSIONE AUTOTEST Accendere MICRO girando l interruttore principale (1G) in posizione ON. Il display visualizza l attuale Firmware Version e Hardware Revision. Contemporaneamente viene eseguito un autotest esteso, con il quale vengono verificati tutti i componenti rilevanti del sistema. Durante l autotest si deve mantenere una distanza minima di 5 m rispetto agli altri apparecchi e a tutte le sorgenti di interferenza di tipo elettronico, magnetico e metallico. Fare in modo che il sensore nel corso dell autotest non sia coperto. Se l autotest viene eseguito con successo, sul display compare il messaggio OK. In caso di errore dell apparecchio viene emesso un segnale di avvertimento e sul display viene visualizzata una E associata a un codice di errore (vedi anche Capitolo 6). Un sensore coperto durante l autotest provoca un avvertimento: MICRO emette un beep e vibra e l indicatore aggiuntivo (2B) visualizza il messaggio ST, che significa Errore test sensore. Firmware Version (1.0) Hardware Revision (H3) Autotest OK Errore autotest Errore test sensore Manual PIEPS MICRO Firmware v1.0 07/ / 23

11 4.5 CONTROLLO GRUPPO Nonostante l autotest esteso, PIEPS raccomanda di eseguire come misura standard un controllo dell ARTVA prima di ogni escursione! MICRO è dotato di una funzione di controllo gruppo. Inoltre si verifica in modo semplice ed efficace se l ARTVA del compagno trasmette (controllo trasmissione) e se i parametri di trasmissione sono conformi alla norma. Attivazione della funzione di controllo gruppo: Accendere MICRO Attendere fino a quando sul display non compare l indicazione controllo gruppo Premere il tasto MARK e tenerlo premuto Conto alla rovescia di 3 secondi La funzione di controllo gruppo è attiva fino a quando il tasto MARK rimane premuto. Per terminare la funzione di controllo gruppo rilasciare il tasto MARK. Dopo un conto alla rovescia di tre secondi MICRO scatta automaticamente in modalità di trasmissione o ricerca: Sensore coperto => modalità di trasmissione Sensore non coperto => modalità di ricerca Durante il conto alla rovescia di 3 secondi può essere nuovamente attivata la funzione di controllo gruppo. La portata massima nella modalità di controllo gruppo è pari a 1 m. Controllo gruppo semplice ed esteso MICRO dispone di due modalità di controllo gruppo: Controllo gruppo semplice: verifica segnale e frequenza di trasmissione Controllo gruppo esteso: verifica segnale e frequenza di trasmissione, durata del segnale e del periodo Controllo gruppo semplice CF = Check Fast Controllo gruppo esteso CE = Check Extended La modalità di default impostata è Controllo gruppo semplice. La modalità desiderata può essere selezionata nell APP PIEPS (vedi anche Capitolo 5). Per la verifica di moderni apparecchi digitali a 3 antenne è sufficiente il Controllo gruppo semplice. Per la verifica di apparecchi obsoleti (apparecchi analogici a 1 antenna) si consiglia il Controllo gruppo esteso. Manual PIEPS MICRO Firmware v1.0 07/ / 23

12 Visualizzazione risultati Controllo gruppo semplice L apparecchio non trasmette oppure la distanza è eccessiva (> 1 m) L apparecchio trasmette Parametri di trasmissione conformi alla norma L apparecchio trasmette Frequenza di trasmissione non conforme alla norma Visualizzazione risultati Controllo gruppo esteso L apparecchio non L apparecchio trasmette L apparecchio trasmette Più trasmettitori nello trasmette oppure la Parametri di trasmissione Uno o più parametri di spazio di 1 m distanza è eccessiva conformi alla norma trasmissione non => aumentare la distanza (> 1 m) conformi alla norma Indicatore di segnale permanente (vedi Capitolo 4.9.6) Modalità professionale controllo gruppo MICRO dispone di una modalità professionale, che permette una facile alternanza tra ricezione e trasmissione anche durante il controllo gruppo. Inclinare MICRO verso il basso per trasmettere in modalità di controllo gruppo Inclinare MICRO verso l alto per ricevere in modalità di controllo gruppo La modalità professionale è disattivata di default. La feature può essere attivata nell PIEPS APP (vedi anche Capitolo 5). Modalità professionale Ricezione Modalità professionale Trasmissione Visualizzazione nella modalità di trasmissione controllo gruppo CT = Check Transmit Manual PIEPS MICRO Firmware v1.0 07/ / 23

13 Controllo complessivo dell ARTVA Effettuare il controllo complessivo dell ARTVA nel modo seguente: Controllo ricezione Capogruppo => modalità di trasmissione: L apparecchio trasmette? Tutti gli altri => modalità di ricerca: Gli apparecchi ricevono? Controllo trasmissione Capogruppo => modalità di controllo gruppo: L apparecchio riceve? Tutti gli altri => modalità di trasmissione: Gli apparecchi trasmettono? Suggerimento: Il controllo della ricezione può essere combinato con un test della portata, se viene scelta una grande distanza. 4.6 MODALITÀ DI TRASMISSIONE Dopo l autotest o dopo il controllo gruppo introdurre MICRO nel sistema di trasporto. MICRO trasmette, la spia luminosa di controllo trasmissione (1D) lampeggia. Indicazione modalità di trasmissione Coprire il sensore (1F), per vedere il display in modalità trasmissione prima sbloccare eventualmente SEARCH LOCK. Se il sensore rimane scoperto dopo la sequenza di avvio, MICRO commuta immediatamente in modalità di ricerca Send Vibra Send Vibra è una conferma di trasmissione aggiuntiva di tipo tattile. Non appena MICRO inizia a trasmettere avvengono 5 vibrazioni. Send Vibra è attivata di default. La feature può essere disattivata nell PIEPS APP (vedi anche Capitolo 5) Smart Transmitter massimo supporto in modalità di trasmissione Lo Smart Transmitter di MICRO svolge una funzione di supporto e in caso di seppellimento aiuta a trovare la persona travolta con maggiore rapidità ed efficienza. Manual PIEPS MICRO Firmware v1.0 07/ / 23

14 PIEPS Auto Antenna Switch Se l antenna trasmittente è soggetta a interferenze provocate da disturbi provenienti dall esterno (p. es. telefono cellulare), ad assolvere la funzione di trasmissione ci sarà l altra antenna. MICRO trasmette sempre con l antenna più potente per la massima portata possibile rispetto all apparecchio ricevente! PIEPS iprobe Support Gli ARTVA con iprobe Support* vengono disattivati automaticamente al momento del sondaggio con la sonda elettronica PIEPS iprobe. Sono così escluse sovrapposizioni dei segnali e sull ARTVA ricevente viene automaticamente indicato il segnale successivo più forte. Il PIEPS iprobe Support fornisce il massimo supporto in caso di seppellimenti multipli! * ARTVA con iprobe Support: PIEPS MICRO, PIEPS DSP PRO, PIEPS DSP PRO ICE, PIEPS DSP SPORT, PIEPS DSP STANDARD v5.0, PIEPS DSP TOUR, PIEPS FREERIDE Disturbi provenienti dall esterno e raccomandazioni relative alle distanze Naturalmente tutti gli ARTVA sono sensibili alle sorgenti di interferenza di tipo elettrico e magnetico. Per questo motivo tutti i produttori raccomandano il rispetto di distanze minime da componenti di tipo elettronico, magnetico e metallico (telefono cellulare, radio, mazzo di chiavi, serratura magnetica, ecc.): Distanza minima in modalità di trasmissione: 20 cm Distanza minima in modalità di ricerca: 50 cm 4.7 COMMUTAZIONE SEND (TRASMISSIONE) SEARCH (RICERCA) MICRO commuta automaticamente in modalità di ricerca appena lo si estrae dal sistema di trasporto! MICRO commuta automaticamente in modalità di ricerca appena lo si estrae dal sistema di trasporto! In tal caso la modalità di ricerca viene bloccata (SEARCH LOCK). MICRO commuta automaticamente in modalità di ricerca se non viene ricollocato nel sistema di trasporto una volta terminata la sequenza di avvio (accensione)! In tal caso la modalità di ricerca non è bloccata SEARCH LOCK Durante la ricerca, per evitare di ritornare inavvertitamente alla modalità di trasmissione, la modalità di ricerca viene bloccata non appena MICRO viene estratto dal sistema di trasporto. MICRO rimane correttamente nella modalità di ricerca, anche nel caso in cui venga ricollocato nel sistema di trasporto mentre si è impegnati a sondare o a spalare la neve. SEARCH LOCK viene azionato solo se prima l apparecchio si trovava già in modalità di trasmissione. Indicazione SEARCH LOCK Manual PIEPS MICRO Firmware v1.0 07/ / 23

15 4.8 COMMUTAZIONE SEARCH (RICERCA) SEND (TRASMISSIONE) Se necessario, sbloccare SEARCH LOCK, premendo per 3 s il pulsante MARK (1A) e collocare MICRO nel sistema di trasporto o coprire il sensore. MICRO avvisa per 4 s, con un segnale acustico e tattile (Vibra), che avverrà una commutazione con il passaggio dalla modalità di ricerca a quella di trasmissione. Dopo la commutazione avviene la conferma di trasmissione di tipo tattile (vedi anche Capitolo Error! Reference source not found.) Valanga secondaria Auto Revert Search to Send (AR) MICRO è dotato della funzione standard Auto Revert Search to Send (AR). Avviene una commutazione automatica, con il passaggio dalla modalità di ricerca a quella di trasmissione, se l apparecchio si trova in stato di quiete per 1 min. (seppellimento). Nell PIEPS APP è possibile modificare il time out per la commutazione (vedi anche Capitolo 5). La funzione AR possiede le seguenti caratteristiche: Inizializzazione attivata dal movimento Tempo di commutazione breve Lunga fase di avvertimento con segnale sonoro e conto alla rovescia prima della commutazione Tono di avviso permanente anche dopo la commutazione Modalità ARTVA MODALITÀ DI RICERCA FASE DI AVVERTIMENTO MODALITÀ DI TRASMISSIONE Indicazione sul display Display ricerca Emissione sonora Suono ricerca Interruzione manuale Scuotere l apparecchio oppure premere il tasto MARK AVVIO AVVISO Impostazione 1 (60 s) Impostazione 2 (90 s) Impostazione 3 (120 s) 0:30 min 1:00 min 1:30 min COMMUTAZIONE A SEND (TRASMISSIONE) 1:00 min 1:30 min 2:00 min Durante la fase di avvertimento l inizializzazione di AR può essere interrotta nel modo seguente: Scuotendo brevemente l apparecchio. oppure Premendo il tasto MARK Dopo la commutazione MICRO continua a trasmettere, compreso il tono di avviso, fino al suo spegnimento. Manual PIEPS MICRO Firmware v1.0 07/ / 23

16 4.9 MODALITÀ DI RICERCA STRATEGIA DI RICERCA Emergenza valanghe Una persona travolta da una valanga ha maggiori probabilità di essere soccorsa rapidamente più elevato è il numero dei compagni di un gruppo che non sono stati sepolti e, lavorando in squadra, sanno perfettamente come soccorrere in modo efficace i compagni! Qualora si verifichi un caso di emergenza bisogna innanzitutto: MANTENERE LA CALMA, OSSERVARE, LANCIARE L ALLARME, AGIRE IN MODO COORDINATO! (1) Mantenere la calma e farsi un idea generale Esistono altri pericoli? Numero dei dispersi? Stabilire il corridoio di ricerca primario! (2) Breve chiamata di emergenza Max. 2 min EU 112, AT 140, CH 1414, IT 118, FR 15 Ricerca persone travolte in valanga Ricerca del segnale (visiva + uditiva, ARTVA) Ricerca primaria (dalla prima ricezione del segnale) Ricerca secondaria (a partire da 5 m sulla superficie) Ricerca del punto di seppellimento (sondaggio sistematico) Spalatura sistematica Primo soccorso Rimozione Ricerca del signale Ricerca primaria Ricerca secondaria Ricerca del punto di seppellimento Punto di travolgimento Punto di scomparsa Corridoio di ricerca primario Precisione del risultato Velocità della ricerca Manual PIEPS MICRO Firmware v1.0 07/ / 23

17 4.9.2 Ricerca del segnale Iniziare con la ricerca della prima ricezione del segnale (ricerca del segnale) nel corridoio di ricerca primario. MICRO ha un campo di ricezione circolare e consente pertanto una corretta indicazione della direzione e della distanza fin dalla prima ricezione del segnale: non sono quindi necessarie modalità operative particolari come rotazione/brandeggio nel corso della ricerca. Vengono ricevuti contemporaneamente tutti i segnali degli ARTVA trasmittenti che si trovano all interno della portata massima in ricezione. Percorrere rapidamente il corridoio di ricerca stabilito in base all ampiezza indicata. L ampiezza consigliata del corridoio di ricerca per MICRO è di 40 m. Il display visualizza Nessuna ricezione fino al ricevimento di un segnale. Nessuna ricezione Un soccorritore con gli sci durante la ricerca del segnale d = corridoio di ricerca Un soccorritore a piedi durante la ricerca del segnale Più di un soccorritore durante la ricerca del segnale IMPORTANTE! Tutte le persone interessate, anche l osservatore, regolano i loro ARTVA su Ricezione (o nella modalità di standby). Evitare sempre che durante la ricerca si trovino nelle immediate vicinanze dispositivi elettronici (p. es., telefoni cellulari, apparecchi radio) o pezzi di metallo massicci Ricerca primaria Non appena MICRO riceve i segnali, sul display verranno visualizzate la distanza e la direzione rispetto al segnale più forte. Il numero dei dispersi che si trovano all interno della portata in ricezione è rappresentato dal numero degli omini. Con l indicazione della direzione della freccia e della distanza ci si avvicina lungo la linea di campo al segnale trasmesso più forte. Vibra alla prima ricezione del segnale MICRO fornisce con la vibrazione un supporto aggiuntivo alla prima ricezione del segnale! In questo modo durante la ricerca del segnale ci si può focalizzare sulla ricerca visuale in superficie! Manual PIEPS MICRO Firmware v1.0 07/ / 23

18 Numero dei dispersi uno due tre quattro o più Dalla ricezione del primo segnale seguire rapidamente la freccia di direzione e prestare attenzione alle distanze rilevate. Se i valori delle distanze aumentano, correggere la propria direzione di 180. andare a sinistra andare diritto andare a destra IMPORTANTE! In modalità di ricerca operare mantenendo calma e concentrazione. Evitare movimenti affrettati! Ricerca secondaria A partire da una distanza di avvicinamento di 5 m la velocità di ricerca dovrà essere notevolmente diminuita (50 cm/s). Al tempo stesso in questa fase di ricerca si lavora con MICRO il più vicino possibile alla superficie della neve, in modo tale da mantenere una distanza ridotta rispetto all ARTVA trasmittente. Per evitare di fare confusione durante la ricerca secondaria le frecce che indicano la direzione scompaiono quando si è a meno di 2 metri di distanza. Ridurre nuovamente la velocità di ricerca e cercare, battendo l area lungo un percorso che descriva una croce, il punto in cui è visualizzata la distanza minima. Lavorare lentamente e vicino alla superficie della neve. L emissione sonora dinamica assiste la ricerca secondaria: al diminuire della distanza aumenta l intensità/la velocità. Manual PIEPS MICRO Firmware v1.0 07/ / 23

19 SUGGERIMENTO: Eseguire con precisione l ultima correzione della direzione prima che scompaia la freccia che indica la direzione. Ci si muove quindi nella migliore posizione di copertura in direzione dell ARTVA trasmittente e si risparmia tempo nell operazione di ricerca seguendo il percorso a croce! In caso di seppellimento profondo può accadere che la distanza minima visualizzata sia maggiore di 2 m! IMPORTANTE! Nel corso della ricerca secondaria non compiere movimenti rapidi, durante il percorso a croce ridurre la velocità di ricerca a 10 cm/s ed evitare rotazioni/oscillazioni! Ricerca del punto di seppellimento Controllare il risultato della ricerca sondando la neve in modo sistematico. Iniziare nel punto in cui è visualizzata la distanza minima. Lasciare la sonda nel punto di ritrovamento e cominciare a spalare sistematicamente Sepoltura multipla Funzione di marcatura In caso di sepoltura multipla, il numero dei travolti viene indicato in modo inequivocabile mediante il numero di omini visualizzati sul display. Per marcare ( mascherare ) un trasmettitore localizzato premere brevemente il tasto MARK (1A). Intorno all omino compare una cornice (2N), che conferma la corretta esclusione del trasmettitore. MICRO mostra automaticamente il segnale successivo più forte sul display. Adesso proseguire la ricerca come descritto in precedenza e ripetere le operazioni fino a localizzare tutti i trasmettitori. Se nel campo di ricezione non è presente nessun altro segnale, sul display compare l indicazione per ricerca del segnale. Indicazione prima della marcatura Indicazione dopo la marcatura La marcatura è possibile a partire da 5 metri di distanza e viene indicata con il simbolo MARK (2J). Manual PIEPS MICRO Firmware v1.0 07/ / 23

20 Indicatore di segnale permanente I meno recenti apparecchi analogici trasmettono, oltre al segnale a impulsi, un debole segnale permanente che nelle vicinanze può determinare una limitazione della separazione del segnale digitale. Si consiglia di allontanarsi rapidamente di un paio di metri dopo la marcatura di un tale trasmettitore. Segnale senza indicatore di segnale permanente Segnale con indicatore di segnale permanente MICRO riconosce tale segnale permanente e assiste fornendo un indicazione: gli omini iniziano a lampeggiare. 5. GESTIONE DELL APPARECCHIO CON L PIEPS APP L PIEPS APP consente una semplice gestione dell apparecchio tramite cellulare utilizzando la funzione Bluetooth. Scaricare l App, collegare (Android Play Store, ios App Store), PIEPS MICRO e utilizzare tutte le funzioni disponibili: Per attivare il Bluetooth, all accensione tenere premuto il tasto MARK (1A). Non appena il simbolo Bluetooth compare sul display si può rilasciare il tasto MARK. Bluetooth attivato Collegamento con dispositivo mobile stabilito Con l PIEPS APP è possibile eseguire impostazioni delle seguenti feature: Send Vibra Inserimento/disinserimento conferma di trasmissione tramite Vibra. Controllo gruppo Modifica modalità di controllo gruppo (semplice/esteso) Inserimento/disinserimento modalità professionale Auto Revert Search to Send Modifica time out (60 s/90 s/120 s) Manual PIEPS MICRO Firmware v1.0 07/ / 23

21 6. ANALISI DEGLI ERRORI, MANUTENZIONE, CONSERVAZIONE, SMALTIMENTO 6.1 ANALISI DEGLI ERRORI Errore Descrizione Misura da adottare Nessuna indicazione sul display E1 E2 E3 E4 E5 E6 Configurazione del sistema Sul display permane l errore. L apparecchio non è operativo. Ricevitore o trasmettitore o amplificatore L errore scompare dopo l autotest. L apparecchio presenta una funzionalità limitata: la potenza di ricezione o trasmissione è limitata. Processore Sul display permane l errore. L apparecchio non è operativo. Indicatore di distanza e/o direzione L errore scompare dopo l autotest. L apparecchio presenta una funzionalità limitata: il dato relativo a distanza o direzione è impreciso. E7 Sensore di prossimità Nell indicatore aggiuntivo (2B) permane l errore. La commutazione automatica Send (trasmissione) Search (ricerca) in questo caso non è possibile, la commutazione deve avvenire manualmente. La commutazione automatica Send Search non avviene E8 E9 Sensore di accelerazione L errore scompare dopo l autotest. L apparecchio presenta una funzionalità limitata: Auto Revert Search to Send non è possibile. La modalità professionale di controllo gruppo non è possibile. Bluetooth Il collegamento via Bluetooth con un dispositivo mobile non è possibile. La funzione ARTVA dell apparecchio è operativa. Se non viene controllato durante l autotest si presenta solo all attivazione del Bluetooth. Controllare l apparecchio per verificare la presenza di eventuali guasti meccanici. Controllare livello, tipo e polarità (+, ) della batteria, ed eventualmente installare una nuova batteria. Se continua a non essere presente alcuna indicazione portare l apparecchio al rivenditore. Portare l ARTVA al rivenditore. Ripetere l autotest in una zona priva di disturbi (all aperto). Verificare la presenza di sorgenti di interferenza esterne nell area immediatamente circostante (p. es. ARTVA trasmittenti, telefono cellulare). Se viene visualizzato uno stato permanente di errore portare l apparecchio al rivenditore. Portare l apparecchio al rivenditore. Portare l apparecchio al rivenditore. Ripetere l autotest e fare in modo che l area del sensore al momento dell autotest non sia coperta. La commutazione manuale Send Search avviene premendo il tasto MARK per 3 s. Portare l apparecchio al rivenditore. Fare in modo che il sensore non sia coperto. Controllare il vetro del display e in particolare l area del sensore verificando che non siano presenti sporco o depositi (fiocchi di neve), se necessario pulire il vetro del display. Portare l apparecchio al rivenditore. Spegnere l apparecchio e riaccenderlo in modalità Bluetooth (mantenere premuto brevemente il tasto MARK all accensione). Se viene visualizzato uno stato permanente di errore portare l apparecchio al rivenditore. Manual PIEPS MICRO Firmware v1.0 07/ / 23

22 6.2 SOSTITUZIONE DELLA BATTERIA Sostituire la batteria non appena l indicatore Livello della batteria (2C) sul display visualizza una batteria vuota! Aprire il vano batteria (1H) tramite l interruttore principale (1G), assicurarsi di inserire in modo corretto la batteria (1J). Per lo smaltimento della batteria attenersi alle disposizioni in vigore nel proprio paese. carica per 3/ h TRASMISSIONE carica per 2/ h TRASMISSIONE carica per 1/ h TRASMISSIONE scarica 20 h TRASMISSIONE (+10 C, 50 F) + 1 h RICERCA ( 10 C, 14 F) scarica, lampeggiante In riserva, l apparecchio può spegnersi in qualsiasi momento Pericolo di esplosione dovuto a batterie utilizzate in modo scorretto Utilizzare esclusivamente batterie di tipo alcalino, AA, LR6, 1,5V"! Rischio di visualizzazione non corretta del livello della batteria Utilizzare esclusivamente batterie di tipo alcalino, AA, LR6, 1,5V"! 6.3 PULIZIA Per la pulizia utilizzare un pannoumido senza detergente. Durante le operazioni di pulizia non si devono utilizzare acqua corrente, vapore o detergenti. In caso contrario si potrebbe pregiudicare la funzionalità dello strumento. Manual PIEPS MICRO Firmware v1.0 07/ / 23

23 6.4 CONSERVAZIONE Conservare lo strumento in un luogo asciutto a temperatura ambiente. Se lo strumento rimane non operativo per un periodo prolungato (mesi estivi), si consiglia di rimuovere la batteria dall apposito vano. I danni provocati da batterie che presentino delle perdite sono esclusi dalla garanzia. Pericolo dovuto a temperature estreme Non esporre lo strumento a temperature estreme. Conservare lo strumento in modo tale che sia protetto dalla luce solare diretta. Le temperature estreme possono pregiudicarne la funzionalità o danneggiare la batteria. 6.5 SMALTIMENTO Si prega di osservare che si tratta di un dispositivo elettronico. Pertanto lo smaltimento non può avvenire tramite il servizio pubblico di raccolta dei rifiuti. Per lo smaltimento attenersi alle disposizioni in vigore nel proprio paese. 7. OMOLOGAZIONE E CONFORMITÀ Il testo per l omologazione e il testo completo della dichiarazione di conformità UE sono disponibili in Internet al seguente indirizzo: Manual PIEPS MICRO Firmware v1.0 07/ / 23

Indice. 1. Premessa Sicurezza Confezione Disimballo Contenuto della confezione Descrizione generale...

Indice. 1. Premessa Sicurezza Confezione Disimballo Contenuto della confezione Descrizione generale... ITALIANO Indice 1. Premessa... 3 1.1 Marcatura... 4 1.2 Responsabilità... 4 1.3 Disposizioni per la garanzia... 4 1.4 Support... 4 1.5 Utilizzo conforme alla destinazione d'uso del prodotto... 5 1.6 Tipologie

Dettagli

Indice. 1. Premessa... 3

Indice. 1. Premessa... 3 07 17 ITALIANO Indice 1. Premessa... 3 1.1 Marcatura... 4 1.2 Responsabilità... 4 1.3 Disposizioni per la garanzia... 4 1.4 Support... 5 1.5 Utilizzo conforme alla destinazione d'uso del prodotto... 5

Dettagli

Centronic EasyControl EC315

Centronic EasyControl EC315 Centronic EasyControl EC315 it Istruzioni per il montaggio e l impiego Trasmettitore da parete a 5 canali Informazioni importanti per: il montatore / l elettricista specializzato / l utilizzatore Consegnare

Dettagli

Centronic EasyControl EC5410-II

Centronic EasyControl EC5410-II Centronic EasyControl EC5410-II it Istruzioni per il montaggio e l impiego Trasmettitore portatile a 10 canali Informazioni importanti per: il montatore / l elettricista specializzato / l utilizzatore

Dettagli

AquaM40. Geoasta d ascolto attiva. MANUALE D USO vers. 20/04/2016

AquaM40. Geoasta d ascolto attiva. MANUALE D USO vers. 20/04/2016 AquaM40 Geoasta d ascolto attiva MANUALE D USO vers. 20/04/2016 INDICE 1. Istruzioni di sicurezza 5 2. Utilizzo designato: 5 3. Componenti e accessori 6 4. Accensione e utilizzo strumento 7 4.1 Unità

Dettagli

Centronic EasyControl EC311

Centronic EasyControl EC311 Centronic EasyControl EC311 it Istruzioni per il montaggio e l impiego Trasmettitore a parete Informazioni importanti per: il montatore l elettricista specializzato l utilizzatore Consegnare la presente

Dettagli

DVM8080 FONOMETRO DIGITALE

DVM8080 FONOMETRO DIGITALE DVM8080 FONOMETRO DIGITALE MANUALE D'USO DVM8080 Rev. 01 1 Cuffia antivento 2 Sensore 3 Display LCD 4 Tasti funzione Le immagini dei prodotti sono a titolo illustrativo.. 22.10.2012 2 Velleman nv DVM8080

Dettagli

Temeo Hygro Quadro. Art. num IT ISTRUZIONI PER L USO

Temeo Hygro Quadro. Art. num IT ISTRUZIONI PER L USO Temeo Hygro Quadro Art. num. 70-00020 IT ISTRUZIONI PER L USO Attenzione! In caso di reinizializzazione e cambio di batterie inserire prima le batterie nella stazione meteorologica e poi le batterie del

Dettagli

Distanziometro laser - AX-DL100

Distanziometro laser - AX-DL100 Distanziometro laser - AX-DL100 1. Introduzione Grazie per aver scelto il nostro prodotto! Vi preghiamo di leggere attentamente il manuale d uso per assicurare un utilizzo efficiente ed in piena sicurezza

Dettagli

INDICE. Introduzione. Info Tecniche. Operazioni. Dati Tecnici. Garanzia. Certificato di Garanzia

INDICE. Introduzione. Info Tecniche. Operazioni. Dati Tecnici. Garanzia. Certificato di Garanzia INDICE 03 04 05 06 07 08 Introduzione Info Tecniche Operazioni Dati Tecnici Garanzia Certificato di Garanzia instruments FONOMETRO ADA ZSM 330 ZSM330 è uno strumento che viene utilizzato per la misurazione

Dettagli

Centronic SensorControl SC861

Centronic SensorControl SC861 Centronic SensorControl SC861 it Istruzioni per il montaggio e l'impiego Sensore radio sole/vento Solar Informazioni importanti per: il montatore / l'elettricista specializzato / l'utilizzatore Consegnare

Dettagli

BASE CON SIRENA WIRELESS

BASE CON SIRENA WIRELESS BASE CON SIRENA WIRELESS ART. 45SAB000 Leggere questo manuale prima dell uso e conservarlo per consultazioni future 1 DESCRIZIONE GENERALE La base sonora senza fili è un dispositivo che si attiva quando

Dettagli

TNA-930 MANUALE OPERATIVO

TNA-930 MANUALE OPERATIVO TNA-930 MANUALE OPERATIVO TNA-930 Pagina 2 Introduzione Il termometro digitale TNA-930 è un unità ad elevate prestazioni, preciso, portatile e di facile uso. E importante leggere questo manuale prima di

Dettagli

A.R.T.VA e non solo: strumenti per l autosoccorso. Ivan Rinaldi - ISA - Scuola di Scialpinismo M. Righini

A.R.T.VA e non solo: strumenti per l autosoccorso. Ivan Rinaldi - ISA - Scuola di Scialpinismo M. Righini A.R.T.VA e non solo: strumenti per l autosoccorso 21 gennaio 2016 Ivan Rinaldi - ISA - Scuola di Scialpinismo M. Righini Perché autosoccorso? L incolumità di un travolto da valanga è fortemente legata

Dettagli

Centronic SensorControl SC711

Centronic SensorControl SC711 Centronic SensorControl SC711 it Istruzioni per il montaggio e l'impiego Sensore vento radio Informazioni importanti per: il montatore / l'elettricista specializzato / l'utilizzatore Consegnare la presente

Dettagli

SPECIFICHE 3 PRIMA DI INIZIARE 3 PANORAMICA STRUMENTO 4 DISPLAY 5 PULSANTI E FUNZIONI 5 SOSTITUZIONE BATTERIE 6 INTERFERENZA DI FONTI DI LUCE 6

SPECIFICHE 3 PRIMA DI INIZIARE 3 PANORAMICA STRUMENTO 4 DISPLAY 5 PULSANTI E FUNZIONI 5 SOSTITUZIONE BATTERIE 6 INTERFERENZA DI FONTI DI LUCE 6 DBR Coffee Sommario SPECIFICHE 3 PRIMA DI INIZIARE 3 PANORAMICA STRUMENTO 4 DISPLAY 5 PULSANTI E FUNZIONI 5 SOSTITUZIONE BATTERIE 6 INTERFERENZA DI FONTI DI LUCE 6 CALIBRAZIONE DELLO ZERO 6 METODO DI MISURA

Dettagli

DVM77N TERMOMETRO TASCABILE AD INFRAROSSI

DVM77N TERMOMETRO TASCABILE AD INFRAROSSI TERMOMETRO TASCABILE AD INFRAROSSI 1. Introduzione TERMOMETRO TASCABILE AD INFRAROSSI A tutti i residenti nell Unione Europea Importanti informazioni ambientali relative a questo prodotto Questo simbolo

Dettagli

MANUALE UTENTE TELECOMANDO FOCOLARE CHIUSO A GAS

MANUALE UTENTE TELECOMANDO FOCOLARE CHIUSO A GAS MANUALE UTENTE TELECOMANDO FOCOLARE CHIUSO A GAS 1 DISPLAY E TASTI DISPLAY TASTO SU TASTO GIU STOP/STAND BY TASTO MENU 2 OPERAZIONE MANUALE TIMER IMPOSTATO IMPOSTAZIONE PERIODO ATTIVA FOCOLARE CHIUSO (SX)

Dettagli

Istruzioni per l'uso. Avvertenze per la sicurezza ATTENZIONE Danni materiali o malfunzionamenti in caso di utilizzo scorretto.

Istruzioni per l'uso. Avvertenze per la sicurezza ATTENZIONE Danni materiali o malfunzionamenti in caso di utilizzo scorretto. 1 Godetevi il tempo 3 4 Istruzioni per l'uso Leggere attentamente e conservare con cura le istruzioni per l uso per un utilizzo sicuro e una lunga durata utile dell orologio. Le istruzioni per l uso sono

Dettagli

Receiver REC 150. Istruzioni per l uso

Receiver REC 150. Istruzioni per l uso Receiver it Istruzioni per l uso Istruzioni per l uso Lo STABILA è un ricevitore facile da usare per la rilevazione di laser rotanti. La ricevente è in grado di captare i raggi laser anche se questi non

Dettagli

CM701. I Manuale dell utente PO Manual do Utilizador E Guía Del Usuario F Mode d emploi

CM701. I Manuale dell utente PO Manual do Utilizador E Guía Del Usuario F Mode d emploi OFFMANAUTO CM701 I Manuale dell utente... 2-6 PO Manual do Utilizador... 7-11 E Guía Del Usuario... 12-16 F Mode d emploi... 17-21 D Benutzerhandbuch... 22-26 NL Gebruikershandleiding... 27-31 1 I Descrizione

Dettagli

MANUALE DELL UTENTE v. 1.0 AKCT-510 TELECOMANDO PORTACHIAVI

MANUALE DELL UTENTE v. 1.0 AKCT-510 TELECOMANDO PORTACHIAVI MANUALE DELL UTENTE v. 1.0 AKCT-510 TELECOMANDO PORTACHIAVI DESCRIZIONE Il telecomando portachiavi AKCT-510 consente di accendere/spegnere con la massima comodità i dispositivi di illuminazione collegati

Dettagli

A.R.T.VA. APPARECCHI & TECNICHE DI RICERCA

A.R.T.VA. APPARECCHI & TECNICHE DI RICERCA A.R.T.VA. APPARECCHI & TECNICHE DI RICERCA 2013 Che cos è Acronimo: Apparecchio di Ricerca Travolti in VAlanga E un apparecchio ricetrasmittente che funziona sulla frequenza unificata di 457 KHz La possibilità

Dettagli

Intenso POWERBANK 5200

Intenso POWERBANK 5200 Intenso POWERBANK 5200 Version 1.1 Istruzioni per l uso Pagina 1-7 Manuale d istruzioni POWERBANK 5200 Pagina 1 de 7 Volume di consegna Intenso Powerbank 5200 Cavo di ricarica Micro USB Istruzioni per

Dettagli

Manuale d Istruzioni. Igro Termometro. Modello RH210

Manuale d Istruzioni. Igro Termometro. Modello RH210 Manuale d Istruzioni Igro Termometro Modello RH210 Introduzione Grazie per aver scelto l Igro termometro Extech RH210 che mostra simultaneamente umidità relativa, temperatura e punto di rugiada. Le misure

Dettagli

StrongVision R1.

StrongVision R1. StrongVision R1 www.evolveo.com Gentile cliente, grazie di aver scelto il prodotto EVOLVEO StrongVision R1 della società EVOLVEO. Siamo convinti che il prodotto da Lei scelto soddisferà tutte le Sue aspettative.

Dettagli

Centronic SensorControl SC811

Centronic SensorControl SC811 Centronic SensorControl SC811 it Istruzioni per il montaggio e l'impiego Sensore radio sole/vento Informazioni importanti per: il montatore / l'elettricista specializzato / l'utilizzatore Consegnare la

Dettagli

Distanziometro al laser portatile DM40

Distanziometro al laser portatile DM40 Scheda del prodotto SICUREZZA Prima di utilizzare lo strumento leggere attentamente le norme di sicurezza e la guida operativa. Un uso improprio dello strumento che non osservi le istruzioni riportate

Dettagli

ISTRUZIONI PER L USO

ISTRUZIONI PER L USO I EN F NL D E P PL ISTRUZIONI PER L USO I BETA 599 DGT/30 Chiave dinamometrica elettronica FUNZIONI PRINCIPALI Lettura digitale del valore della coppia di serraggio Precisione +/- 2% o +/- 3% Funzionamento

Dettagli

K8057 RICEVITORE RF A 2 CANALI. funziona con i trasmettitori RF a 2 canali con blocco di codice K8059 e VM108 ISTRUZIONI DI MONTAGGIO

K8057 RICEVITORE RF A 2 CANALI. funziona con i trasmettitori RF a 2 canali con blocco di codice K8059 e VM108 ISTRUZIONI DI MONTAGGIO RICEVITORE RF A 2 CANALI K8057 funziona con i trasmettitori RF a 2 canali con blocco di codice K8059 e VM108 Punti di saldatura totali: 91 Livello di difficoltà: principiante 1 2 3 4 5 avanzato ISTRUZIONI

Dettagli

P R E M I U M A L P I N E P E R F O R M A N C E

P R E M I U M A L P I N E P E R F O R M A N C E P R E M I U M A L P I N E P E R F O R M A N C E MANUALE FREERIDE CARI AMANTI DELLA MONTAGNA E DELLO SCI! Complimenti per aver scelto l apparecchio per la ricerca di sepolti in valanga PIEPS. Il Pieps Freeride

Dettagli

Vibrometro Modello VB450 MANUALE D'ISTRUZIONI

Vibrometro Modello VB450 MANUALE D'ISTRUZIONI Vibrometro Modello VB450 MANUALE D'ISTRUZIONI Introduzione Congratulazioni per aver scelto il modello VB450 di Extech Instruments. Il VB450 è un vibrometro portatile costituito da un sensore di accelerazione

Dettagli

SCHEDA TECNICA Rev novembre 2016 p. 1/5

SCHEDA TECNICA Rev novembre 2016 p. 1/5 Rev. 2.0 - novembre 206 p. /5 BILANCIA PESA NEONATI ELETTRONICA WIRELESS seca 376 Ref. 376 Descrizione Bilancia elettronica wireless con portata fino a 20 kg e divisione di 5 g. Sistema di ammortizzazione

Dettagli

INDICE. Aspetto & Funzionamento. Istruzioni di Sicurezza. Informazioni Tecniche. Garanzia

INDICE. Aspetto & Funzionamento. Istruzioni di Sicurezza. Informazioni Tecniche. Garanzia INDICE 03 06 07 08 Aspetto & Funzionamento Istruzioni di Sicurezza Informazioni Tecniche Garanzia instruments IGROMETRO ZHT 100 (6 in 1) Questo termo-igrometro è dotato di sensori tecnologi avanzati e

Dettagli

08 19: Firmware v2.8 ITALIANO

08 19: Firmware v2.8 ITALIANO 08 19: Firmware v2.8 ITALIANO Indice 1. Introduzione3 1.1 Marcature4 1.2 Responsabilità4 1.3 Condizioni di garanzia5 1.4 Indirizzo e supporto del produttore5 1.5 Uso previsto5 1.6 Gruppo target e conoscenza

Dettagli

Radio tascabile RT205 ISTRUZIONI D USO PRIMA DI UTILIZZARE L APPARECCHIO, LEGGERE PER INTERO IL PRESENTE MANUALE E CONSERVARLO PER CONSULTAZIONI

Radio tascabile RT205 ISTRUZIONI D USO PRIMA DI UTILIZZARE L APPARECCHIO, LEGGERE PER INTERO IL PRESENTE MANUALE E CONSERVARLO PER CONSULTAZIONI Radio tascabile RT205 ISTRUZIONI D USO PRIMA DI UTILIZZARE L APPARECCHIO, LEGGERE PER INTERO IL PRESENTE MANUALE E CONSERVARLO PER CONSULTAZIONI FUTURE. ITALIANO DESCRIZIONE DEGLI ELEMENTI Antenna telescopica

Dettagli

PREMESSA Leggere il presente manuale prima di qualsiasi operazione ISTRUZIONI ORIGINALI Prima di iniziare qualsiasi azione operativa è obbligatorio le

PREMESSA Leggere il presente manuale prima di qualsiasi operazione ISTRUZIONI ORIGINALI Prima di iniziare qualsiasi azione operativa è obbligatorio le MANUALE USO E MANUTENZIONE Rilevatore digitale Art. 0387 ISTRUZIONI ORIGINALI PREMESSA Leggere il presente manuale prima di qualsiasi operazione ISTRUZIONI ORIGINALI Prima di iniziare qualsiasi azione

Dettagli

8857 PSICROMETRO DIGITALE MULTIFUNZIONE

8857 PSICROMETRO DIGITALE MULTIFUNZIONE 8857 PSICROMETRO DIGITALE MULTIFUNZIONE Un unico strumento per 3 applicazioni importanti, lo psicrometro misura l umidità, la temperatura ambiente, il punto di rugiada & il bulbo bagnato, la temperatura

Dettagli

Manuale d istruzioni Misuratore di vibrazioni PCE-VT 1100

Manuale d istruzioni Misuratore di vibrazioni PCE-VT 1100 PCE Italia s.r.l. Via Pesciatina 878 / B-Interno 6 55010 Gragnano - Capannori (LU) Italia Telefono: +39 0583 975 114 Fax: +39 0583 974 824 info@pce-italia.it www.pce-instruments.com/italiano Manuale d

Dettagli

SCHEDA TECNICA Rev novembre 2016 p. 1/5

SCHEDA TECNICA Rev novembre 2016 p. 1/5 Rev. 2.0 - novembre 206 p. /5 BILANCIA PESA NEONATI ELETTRONICA WIRELESS seca 757 Ref. 757 Descrizione Bilancia elettronica wireless con portata di 5 kg e divisione fine di 2 g per registrare le più piccole

Dettagli

SPECIFICHE 3 PRIMA DI INIZIARE 3 PANORAMICA STRUMENTO 4 DISPLAY 5 PULSANTI E FUNZIONI 5 SOSTITUZIONE BATTERIE 6 INTERFERENZA DI FONTI DI LUCE 6

SPECIFICHE 3 PRIMA DI INIZIARE 3 PANORAMICA STRUMENTO 4 DISPLAY 5 PULSANTI E FUNZIONI 5 SOSTITUZIONE BATTERIE 6 INTERFERENZA DI FONTI DI LUCE 6 DBR 55 Sommario SPECIFICHE 3 PRIMA DI INIZIARE 3 PANORAMICA STRUMENTO 4 DISPLAY 5 PULSANTI E FUNZIONI 5 SOSTITUZIONE BATTERIE 6 INTERFERENZA DI FONTI DI LUCE 6 CALIBRAZIONE DELLO ZERO 6 METODO DI MISURA

Dettagli

! Smart Band AT300. GUIDA DI AVVIO RAPIDO Indossare lo smartband 1. Estrarre l orologio e il cinturino

! Smart Band AT300. GUIDA DI AVVIO RAPIDO Indossare lo smartband 1. Estrarre l orologio e il cinturino Smart Band AT300 GUIDA DI AVVIO RAPIDO Indossare lo smartband 1. Estrarre l orologio e il cinturino orologio cinturino 2. Inserire l orologio nel cinturino 3. Lo smartband va indossato come mostrato nella

Dettagli

Istruzioni auricolare Bluetooth senza fili AirPluis Pineapple

Istruzioni auricolare Bluetooth senza fili AirPluis Pineapple Istruzioni auricolare Bluetooth senza fili AirPluis Pineapple Abbinamento e prima accensione (PAIR) 1) Estrarre gli auricolari dal cofanetto e assicurarsi che siano spenti (nessuna luce lampeggiante per

Dettagli

11/2010. Mod: N200X. Production code: UF200/OUT430

11/2010. Mod: N200X. Production code: UF200/OUT430 11/2010 Mod: N200X Production code: UF200/OUT430 Model: UR200-UR400-UR600 UF200-UF400-UF600 Libretto di istruzioni I I Importanti nozioni di sicurezza 1. Per utilizzare correttamente l apparecchio, consigliamo

Dettagli

MANUALE DELL'UTENTE. Igrostato. Modello RHT510. Ulteriori traduzioni del manuale dell'utente sono disponibili sul sito

MANUALE DELL'UTENTE. Igrostato. Modello RHT510. Ulteriori traduzioni del manuale dell'utente sono disponibili sul sito MANUALE DELL'UTENTE Igrostato Modello RHT510 Ulteriori traduzioni del manuale dell'utente sono disponibili sul sito www.extech.com Introduzione Grazie per aver scelto il modello RHT510 di Extech. Questo

Dettagli

FRAME AUTOMATION R-CONTROL MANUALE DI ISTRUZIONI PER L USO

FRAME AUTOMATION R-CONTROL MANUALE DI ISTRUZIONI PER L USO FRAME AUTOMATION R-CONTROL MANUALE DI ISTRUZIONI PER L USO R1-CONTROL R6-CONTROL L1 L1 L2 L3 L4 L5 L6 UP UP STOP STOP DOWN DIP-SWITCHES DOWN SELC SELG DIP-SWITCHES PROG PROG 2 1. INFORMAZIONI GENERALI

Dettagli

MANUALE D'USO Sirena ad alimentazione solare con Lampeggiante

MANUALE D'USO Sirena ad alimentazione solare con Lampeggiante MANUALE D'USO Sirena ad alimentazione solare con Lampeggiante Mod. X-128 G.S.A. Elettronica www.gsaelettronica.com pag. 1 Indice Precauzioni... Pag. 3 Avvertenze e Note... Pag. 4 Introduzione.. Pag. 5

Dettagli

07/12-01 PC Lettore di Prossimità Sfera. Manuale installatore

07/12-01 PC Lettore di Prossimità Sfera. Manuale installatore 07/12-01 PC 353200 Lettore di Prossimità Sfera Manuale installatore 2 Lettore di Prossimità Sfera Indice 1 Introduzione 4 1.1 Avvertenze e consigli 4 Manuale installatore 2 Descrizione 5 2.1 Funzioni principali

Dettagli

Istruzioni per l'installazione e l'uso. Supporto da tavolo DS (2018/10) it

Istruzioni per l'installazione e l'uso. Supporto da tavolo DS (2018/10) it Istruzioni per l'installazione e l'uso Supporto da tavolo DS-1 6720889389 (2018/10) it Indice Indice 1 Significato dei simboli e avvertenze di sicurezza.......... 2 1 Significato dei simboli...........................

Dettagli

Doro Secure 580IP. Manuale utente. Italiano

Doro Secure 580IP. Manuale utente. Italiano Doro Secure 580IP Manuale utente Nota! Tutte le immagini servono esclusivamente a scopo illustrativo e potrebbero non riflettere esattamente il dispositivo reale. Italian 1. Accensione/spegnimento 2. Presa

Dettagli

elero UniTec-868 Nr Istruzioni d uso Conservare le presenti istruzioni d uso!

elero UniTec-868 Nr Istruzioni d uso Conservare le presenti istruzioni d uso! UniTec-868 Nr. 28 330.0001 elero elero Italia S.r.l. Via A. Volta, 7 20090 Buccinasco (MI) info@elero.it www.elero.com Istruzioni d uso Conservare le presenti istruzioni d uso! 309401 Nr. 18 100.6701/0505

Dettagli

SCHEDA TECNICA Rev novembre 2016 p. 1/6

SCHEDA TECNICA Rev novembre 2016 p. 1/6 Rev. 2.0 - novembre 206 p. /6 BILANCIA PESA NEONATI ELETTRONICA seca 336i Ref. 336i c Descrizione Bilancia pesa neonati elettronica alimentata a batterie, con ampio display illuminato LCD, unisce tecnologia

Dettagli

SCHEDA TECNICA Rev novembre 2016 p. 1/6

SCHEDA TECNICA Rev novembre 2016 p. 1/6 Rev. 2.0 - novembre 2016 p. 1/6 STAZIONE DI MISURA WIRELESS PER ALTEZZA E PESO seca 285 Ref. 285 Descrizione La stazione di misura digitale seca 285 rileva il peso e l altezza ed è integrata nel network

Dettagli

Computer di misurazione dell acqua

Computer di misurazione dell acqua IT L acqua di riscaldamento demineralizzata è perfetta per ogni impianto Computer di misurazione dell acqua Installazione Funzione Funzionamento Assistenza Conforme a VDI 2035 SWKI BT 102-01 Il computer

Dettagli

MANUALE UTENTE Misuratore di energia solare Modello SP505

MANUALE UTENTE Misuratore di energia solare Modello SP505 MANUALE UTENTE Misuratore di energia solare Modello SP505 Ulteriori traduzioni del manuale utente disponibili su www.extech.com Introduzione Grazie per aver scelto misuratore di energia solare Extech Modello

Dettagli

EDB5 CAMPANELLO WIRELESS E PULSANTE PER CAMPANELLO. Manuale d'uso 3

EDB5 CAMPANELLO WIRELESS E PULSANTE PER CAMPANELLO. Manuale d'uso 3 CAMPANELLO WIRELESS E PULSANTE PER CAMPANELLO Manuale d'uso 3 Figure 1 15/10/2012 2 Velleman nv Manuale Utente 1. Introduzione Per tutti i residenti dell Unione Europea Importanti informazioni ambientali

Dettagli

ARTVA. Principi di funzionamento modalità d uso metodo di ricerca. ricerca artva 1. Sa1- versione 2019

ARTVA. Principi di funzionamento modalità d uso metodo di ricerca. ricerca artva 1. Sa1- versione 2019 ricerca artva 1 ARTVA Principi di funzionamento modalità d uso metodo di ricerca Sa1- versione 2019 ricerca artva 2 ARTVA perché usare l artva caratteristiche dell apparecchio come usare l artva = fasi

Dettagli

Rilevatore di perdite di refrigerante Modello RD300

Rilevatore di perdite di refrigerante Modello RD300 Manuale d Istruzioni Rilevatore di perdite di refrigerante Modello RD300 Sicurezza Leggere attentamente le seguenti informazioni per la sicurezza prima di provare ad accendere o ad aggiustare lo strumento.

Dettagli

NL 100. Istruzioni per l'uso NL 100

NL 100. Istruzioni per l'uso NL 100 NL 100 Istruzioni per l'uso NL 100 NL 100 Istruzioni per l uso..................................................................3 Informazioni di sicurezza Informazioni di sicurezza Si prega di leggere

Dettagli

HT-3015HA Misuratore digitale di umidità (Temperatura e punto di rugiada)

HT-3015HA Misuratore digitale di umidità (Temperatura e punto di rugiada) Manuale d uso INFORMAZIONE AGLI UTENTI ai sensi dell art. 13 del decreto legislativo 25 luglio 2005, n. 15 Attuazione delle Direttive 2002/95/CE, 2002/96/CE e 2003/108/CE, relative alla riduzione dell

Dettagli

Istruzioni d uso Amperometro con sonda flessibile PCE-CM 4

Istruzioni d uso Amperometro con sonda flessibile PCE-CM 4 PCE Italia s.r.l. Via Pesciatina 878 / B-Interno 6 55010 Gragnano - Capannori (LU) Italia Telefono: +39 0583 975 114 Fax: +39 0583 974 824 info@pce-italia.it www.pce-instruments.com/italiano Istruzioni

Dettagli

RIVELATORE OTTICO DI FUMO WIRELESS ART. 45RFU000

RIVELATORE OTTICO DI FUMO WIRELESS ART. 45RFU000 RIVELATORE OTTICO DI FUMO WIRELESS ART. 45RFU000 Leggere questo manuale prima dell uso e conservarlo per consultazioni future 1 DESCRIZIONE GENERALE Il sensore di fumo ottico senza fili campiona l aria

Dettagli

Artva e il resto. Principi di Autosoccorso

Artva e il resto. Principi di Autosoccorso Artva e il resto Principi di Autosoccorso CARATTERISTICHE GENERALI ARTVA Apparecchio di Ricerca Travolti in VAlanga Apparecchio ricetrasmittente Frequenza fissa 457 KHz Fornisce informazioni Acustiche

Dettagli

Versione:

Versione: Versione: 2018-09-25 1. Guida introduttiva Modello: Denver SW-160 Panoramica 1. Schermo 2. Tasto Funzione 3. Sensore di frequenza cardiaca 4. Piastre di ricarica Ricarica del prodotto 1. Collegare il cavo

Dettagli

Istruzioni d uso Tachimetro PCE-T237

Istruzioni d uso Tachimetro PCE-T237 Istruzioni d uso Tachimetro PCE-T237 PCE Italia s.r.l. Via Pesciatina 878 / B-Interno 6 55010 Gragnano (LUCCA) Italia Telefono: +39 0583 975 114 Fax: +39 0583 974 824 info@pce-italia.it www.pce-instruments.com/italiano

Dettagli

Set trasmettitore e ricevitore a 2 canali VM130. Trasmettitore supplementare: VM130T. Set trasmettitore e ricevitore a 2 canali 4

Set trasmettitore e ricevitore a 2 canali VM130. Trasmettitore supplementare: VM130T. Set trasmettitore e ricevitore a 2 canali 4 Set trasmettitore e ricevitore a 2 canali VM130 Esempi di connessione disponibili su www.velleman.be, cod. VM130 in "search product" Trasmettitore supplementare: VM130T Set trasmettitore e ricevitore a

Dettagli

Guida rapida. Prima di utilizzare l apparecchio, leggere attentamente anche le istruzioni per l uso.

Guida rapida. Prima di utilizzare l apparecchio, leggere attentamente anche le istruzioni per l uso. Scheda tecnica Guida rapida Prima di utilizzare l apparecchio, leggere attentamente anche le istruzioni per l uso. 14 1 2 3 6 5 4 7 8 9 10 11 12 13 15 17 16 Comparto frigorifero 1. Pannello comandi 2.

Dettagli

Tavola dei contenuti

Tavola dei contenuti ITALIANO Tavola dei contenuti 1. Introduzione... 3 1.1 Marcature... 4 1.2 Responsabilità... 4 1.3 Condizioni di garanzia... 5 1.4 Indirizzo e supporto del produttore... 5 1.5 Uso previsto... 5 1.6 Gruppo

Dettagli

Barryvox Inverno 2018/19 - Aggiornamento BarryHeart 3.0

Barryvox Inverno 2018/19 - Aggiornamento BarryHeart 3.0 Barryvox Inverno 2018/19 - Aggiornamento BarryHeart 3.0 Mammut investe continuamente nello sviluppo dei suoi prodotti, questo vale in particolare modo per tutti i prodotti inerenti la sicurezza in caso

Dettagli

CarI amanti DELLa montagna E DELLo SCI! STrUTTUra PorTaNTE complimenti per aver scelto l apparecchio per la ricerca di sepolti in valanga.

CarI amanti DELLa montagna E DELLo SCI! STrUTTUra PorTaNTE complimenti per aver scelto l apparecchio per la ricerca di sepolti in valanga. 07/0 CARI AMANTI LLA MONTAGNA E LLO SCI! STRUTTURA PORTANTE Complimenti per aver scelto l apparecchio per la ricerca di sepolti in valanga. Il PIEPS Freeride fa parte del sistema di sicurezza PIEPS (pala,

Dettagli

MANUALE USO E MANUTENZIONE

MANUALE USO E MANUTENZIONE MANUALE USO E MANUTENZIONE Chiave dinamometrica per gommisti Art. 0270 ISTRUZIONI ORIGINALI PREMESSA Leggere il presente manuale prima di qualsiasi operazione ISTRUZIONI ORIGINALI Prima di iniziare qualsiasi

Dettagli

SELETTORE A/V CON CONVERTITORE SEGNALE VIDEOCOMPOSITO/S-VIDEO. Modello: SAV-42. Manuale d'uso. Prodotto importato e distribuito da:

SELETTORE A/V CON CONVERTITORE SEGNALE VIDEOCOMPOSITO/S-VIDEO. Modello: SAV-42. Manuale d'uso. Prodotto importato e distribuito da: Traduzione: Studio Tecnico Mauro - 36100 VICENZA - E-mail: studiotecnicomauro@tin.it SELETTORE A/V CON CONVERTITORE SEGNALE VIDEOCOMPOSITO/S-VIDEO Modello: SAV-42 Manuale d'uso Prodotto importato e distribuito

Dettagli

Congratulazioni Leggere attentamente questo manuale prima dell utilizzo, e conservarlo per riferimenti futuri.

Congratulazioni Leggere attentamente questo manuale prima dell utilizzo, e conservarlo per riferimenti futuri. Congratulazioni Leggere attentamente questo manuale prima dell utilizzo, e conservarlo per riferimenti futuri. IT Contenuto e caratteristiche Trasformatore AC per trasmettitore (Mammy) Trasformatore AC

Dettagli

Stazione a colori s1

Stazione a colori s1 Stazione a colori s1 1. Pulsante [SNOOZE] Quando suona la sveglia, è possibile interrompere il segnale acustico premendo questo pulsante e attivare allo stesso tempo la ripetizione della sveglia. Quando

Dettagli

TERMOSTATO MANUALE CON DISPLAY

TERMOSTATO MANUALE CON DISPLAY TERMOSTATO MANUALE C DISPLAY Mod. 93003108 Leggere attentamente e conservare il manuale Descrizione Termostato non programmabile adatto al controllo della temperatura ambiente sia di impianti di riscaldamento

Dettagli

ARTVA. modalità d uso metodo di ricerca. ricerca artva 1. G.Galli Scuola di Alpinismo e Scialpinismo Silvio Saglio

ARTVA. modalità d uso metodo di ricerca. ricerca artva 1. G.Galli Scuola di Alpinismo e Scialpinismo Silvio Saglio ricerca artva 1 ARTVA modalità d uso metodo di ricerca G.Galli - 2011 ricerca artva 2 ARTVA perché usare l artva caratteristiche dell apparecchio come usare l artva = fasi della ricerca ricerca del primo

Dettagli

MANUALE UTENTE. Esposimetro. Modello LT510. Ulteriori traduzioni del manuale utente disponibili su

MANUALE UTENTE. Esposimetro. Modello LT510. Ulteriori traduzioni del manuale utente disponibili su MANUALE UTENTE Esposimetro Modello LT510 Ulteriori traduzioni del manuale utente disponibili su www.extech.com Introduzione Grazie per aver scelto il Modello LT510 della Extech. Il modello LT510 misura

Dettagli

Grazie per aver scelto l alimentatore a impulsi DC Axiomet AX-3004H. Prima di iniziare il lavoro, leggere attentamente il manuale di istruzioni.

Grazie per aver scelto l alimentatore a impulsi DC Axiomet AX-3004H. Prima di iniziare il lavoro, leggere attentamente il manuale di istruzioni. 1. Introduzione Grazie per aver scelto l alimentatore a impulsi DC Axiomet AX-3004H. Prima di iniziare il lavoro, leggere attentamente il manuale di istruzioni. 2. Sicurezza Le istruzioni di funzionamento

Dettagli

PLL ALARM CLOCK RADIO Model : FRA252

PLL ALARM CLOCK RADIO Model : FRA252 PLL ALARM CLOCK RADIO Model : FRA252 IT MANUALE D'USO IT MANUALE D'USO ATTENZIONE: PER EVITARE IL RISCHIO DI INCENDIO O FOLGORAZIONE NON ESPORRE L'APPARECCHIIO A PIOGGIA O UMIDITÀ. CAUTION Questo simbolo,

Dettagli

Mini Termometro a Infrarossi con Puntatore Laser

Mini Termometro a Infrarossi con Puntatore Laser Manuale d Istruzioni Mini Termometro a Infrarossi con Puntatore Laser MODELLO 42500 Introduzione Congratulazioni per aver acquistato il Termometro IR modello 42500. Questo termometro prende misurazioni

Dettagli

EC TERMOREGOLATORE DIGITALE CON REGOLAZIONE P.I.D. ad una uscita CARATTERISTICHE PRINCIPALI

EC TERMOREGOLATORE DIGITALE CON REGOLAZIONE P.I.D. ad una uscita CARATTERISTICHE PRINCIPALI TERMOREGOLATORE DIGITALE CON REGOLAZIONE P.I.D. ad una uscita EC 5-173 CARATTERISTICHE PRINCIPALI * Formato 72 x 72 mm. * Alimentazione 230 Vac. * Buzzer di allarme incorporato. * Accesso ai parametri

Dettagli

Sommario ISTRUZIONI PER L USO

Sommario ISTRUZIONI PER L USO Versione 1.0 Ultima aggiornamento 11.05.2018 Data di creazione 11.05.2018 Sommario 1. Sicurezza... 3 2. Introduzione... 3 3. Caratteristiche... 3 4. Funzionamento standard... 3 5. Specifiche tecniche...

Dettagli

Piano di cottura in vetroceramica con comando a sensori EKE EKE 605.2

Piano di cottura in vetroceramica con comando a sensori EKE EKE 605.2 Piano di cottura in vetroceramica con comando a sensori EKE 905.2 EKE 605.2 Manuale di servizio: H1-01-08 Redazione: D. Rutz KÜPPERSBUSCH HAUSGERÄTE AG Telefono: (0209) 401-733 Kundendienst Fax: (0209)

Dettagli

INDICE. Vista D Insieme. Operazioni. Avvertenze & Dati Tecnici. Garanzia. Certificato di Garanzia

INDICE. Vista D Insieme. Operazioni. Avvertenze & Dati Tecnici. Garanzia. Certificato di Garanzia INDICE 03 04 06 07 08 Vista D Insieme Operazioni Avvertenze & Dati Tecnici Garanzia Certificato di Garanzia VISTA D INSIEME instruments IGROMETRO ZHT 125 Electronic L igrometro ADA ZHT 125 Electronic misura

Dettagli

MANUALE D USO Misuratore di Salinità digitale SM 01

MANUALE D USO Misuratore di Salinità digitale SM 01 MANUALE D USO Misuratore di Salinità digitale SM 01 Gentile cliente, ringraziandola per aver acquistato il nostro prodotto, la preghiamo di leggere attentamente questo manuale per un suo migliore utilizzo

Dettagli

Allarme Temperatura Interna/Esterna

Allarme Temperatura Interna/Esterna Manuale utente Allarme Temperatura Interna/Esterna Modello 4004A Traduzioni Aggiuntive Manuale d Istruzioni disponibili su www.extech.com Introduzione Congratulazioni per aver acquistato l Allarme Temperatura

Dettagli

VENTILAZIONE COMODA DEGLI SPAZI ABITATIVI CON RECUPERO DI CALORE

VENTILAZIONE COMODA DEGLI SPAZI ABITATIVI CON RECUPERO DI CALORE MANUALE D'USO VENTILAZIONE COMODA DEGLI SPAZI ABITATIVI CON RECUPERO DI CALORE Apparecchio di lettura mobile Ore di funzionamento M-WRG-ALGH N articolo 5302-26-04 Sett. 08/2018 IT Indice 1 Introduzione...

Dettagli

MONITOR A COLORI 14 con selettore 2 ingressi (37CM) Mod. LEE-130M2 Cod Manuale di utilizzo

MONITOR A COLORI 14 con selettore 2 ingressi (37CM) Mod. LEE-130M2 Cod Manuale di utilizzo MONITOR A COLORI 14 con selettore 2 ingressi (37CM) Mod. LEE-130M2 Cod. 559591002 Manuale di utilizzo Leggere attentamente il Manuale di Utilizzo, prima dell installazione 1 ATTENZIONE PERICOLO DI SCOSSE

Dettagli

Trasmettitore radio a muro GF25..

Trasmettitore radio a muro GF25.. Wandsender Wall-mounted radio transmitters Télécommandes murales Trasmettitore radio a muro GF25.. DE EN FR ES Original-Montage- und Betriebsanleitung Original assembly and operating instructions Notice

Dettagli

VTBAL9 MINI BILANCIA ELETTRONICA TOUCHSCREEN MANUALE UTENTE

VTBAL9 MINI BILANCIA ELETTRONICA TOUCHSCREEN MANUALE UTENTE MINI BILANCIA ELETTRONICA TOUCHSCREEN MANUALE UTENTE 1 A tasto On/Off B display LCD, 5 cifre C tasto mode D indicazione unità di misura E indicazione tara F tasto tara G tasto conteggio H indicazione misurazione

Dettagli

Manuale utente. Sempre pronti ad aiutarti SRP3011. Domande? Contatta Philips

Manuale utente. Sempre pronti ad aiutarti SRP3011. Domande? Contatta Philips Sempre pronti ad aiutarti Registrare il prodotto e richiedere assistenza all'indirizzo www.philips.com/support Domande? Contatta Philips SRP3011 Manuale utente Sommario 1 Telecomando universale 2 Introduzione

Dettagli

Jumbo LCD Orologio da parete

Jumbo LCD Orologio da parete Jumbo LCD Orologio da parete Art. num. 7001800CM3000 7001800GYE000 (IT) Manuale d'uso DE Visita il nostro sito utilizzando questo QR Code o tramite un link per scoprire ulteriori informazioni su questo

Dettagli

Istruzioni per il montaggio e l impiego della centralina protezione vento Wind-Automatic

Istruzioni per il montaggio e l impiego della centralina protezione vento Wind-Automatic Wind-Automatic WA10 it Istruzioni per il montaggio e l impiego della centralina protezione vento Wind-Automatic Informazioni importanti per: il montatore / l elettricista specializzato / l utilizzatore

Dettagli

LETTORE DI IMPRONTA SERRATURA ELETTRONICA MOTORIZZATA

LETTORE DI IMPRONTA SERRATURA ELETTRONICA MOTORIZZATA SERRATURA ELETTRONICA MOTORIZZATA LETTORE DI IMPRONTA 99.690 AVVERTENZE GENERALI Mottura Serrature di Sicurezza S.p.A. ringrazia per la fiducia accordata scegliendo questo prodotto e raccomanda di: - leggere

Dettagli

AT-919 la lista dei nomi di accessori

AT-919 la lista dei nomi di accessori AT-919 Manualedel'utentedel'addestratorediCani 1 AT-919 la lista dei nomi di accessori Colonna di scarico Caricatore antenna trasmettitore ricevitore Strumenti di test Collari trasmettitore antenna ricevitore

Dettagli

G-Scooter. Sea Scooter

G-Scooter. Sea Scooter G-Scooter Sea Scooter RIFERIMENTO 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 DESCRIZIONE Elemento di chiusura Cono di copertura Cono interno Tappo di sfiato Comando di avviamento Maniglia Protezione

Dettagli

c) Copyright

c) Copyright PDFaid.Com #1 Pdf Solutions Ricetrasmittente universale wireless Manuale per l utente 1. Descrizione La ricetrasmittente universale wireless si espande su un sistema specifico già esistente. Essa permette

Dettagli

Termostato programmabile radio

Termostato programmabile radio Termostato programmabile radio Dispositivo conforme ai requisiti delle Direttive R&TTE 1999/5/CE A causa dell evoluzione costante delle normative e del materiale, le caratteristiche indicate nel testo

Dettagli

SCHEDA TECNICA Rev novembre 2016 p. 1/6

SCHEDA TECNICA Rev novembre 2016 p. 1/6 Rev. 2.0 - novembre 206 p. /6 STAZIONE DI MISURA WIRELESS AD ULTRASUONI PER ALTEZZA E PESO seca 287 Ref. 287 Descrizione La stazione di misura wireless seca 287 rileva il peso e l altezza mediante la tecnologia

Dettagli

MANUALE INSTALLAZIONE ed USO (VERSIONE 1.5)

MANUALE INSTALLAZIONE ed USO (VERSIONE 1.5) SIRRB-NT SIRENA RADIO BIDIREZIONALE con batteria alcalina MANUALE INSTALLAZIONE ed USO (VERSIONE 1.5) Il presente manuale può essere soggetto a modifiche senza preavviso Questo apparecchio elettronico

Dettagli