MANIFESTO DEGLI STUDI - A. A. 2008/2009 CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA/MAGISTRALE A CICLO UNICO IN MEDICINA E CHIRURGIA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "MANIFESTO DEGLI STUDI - A. A. 2008/2009 CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA/MAGISTRALE A CICLO UNICO IN MEDICINA E CHIRURGIA"

Transcript

1 MANIFESTO DEGLI STUDI - A. A. 2008/2009 CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA/MAGISTRALE A CICLO UNICO IN MEDICINA E CHIRURGIA PREMESSA, CARATTERISTICHE E FINALITA DEL CORSO Il di Laurea Specialistica/Magistrale a ciclo unico in Medicina e Chirurgia ha la durata di sei anni ed è ad accesso programmato a livello nazionale ai sensi della Legge n. 264 del Il percorso formativo previsto impegna lo studente per un totale di 360 crediti formativi universitari () ed ha lo scopo di formare laureati dotati del metodo, della cultura e dell autonomia professionale, decisionale ed operativa necessarie ad accedere alle successive Scuole di specializzazione, a svolgere l attività di medico-chirurgo nei vari ruoli e ambiti professionali clinici, sanitari e biomedici e a praticare in modo continuativo ed efficace la formazione permanente. Il è la misura del volume di lavoro di apprendimento, compreso lo studio individuale, richiesto allo studente in possesso di adeguata preparazione iniziale per l acquisizione di conoscenze ed abilità nelle attività formative previste dall Ordinamento Didattico del di Studio e corrisponde, convenzionalmente, a 25 ore di lavoro dello studente, di cui almeno il 50% deve essere riservato allo studio personale, salvo nel caso in cui siano previste attività formative ad elevato contenuto sperimentale o pratico. Il percorso formativo per giungere alla Laurea Specialistica/Magistrale prevede, accanto all acquisizione delle conoscenze teoriche essenziali che derivano dalle scienze di base, nella prospettiva della loro successiva applicazione professionale, e delle conoscenze delle cause delle malattie nell uomo, interpretandone i meccanismi di insorgenza, l acquisizione della capacità di rilevare e valutare criticamente ed in una visione unitaria, estesa anche alla dimensione socio - culturale, i dati relativi allo stato di salute e di malattia del singolo individuo e della capacità di comunicare con chiarezza ed umanità con il paziente e con i suoi familiari. Per raggiungere questi obiettivi, il di Studio prevede, accanto ai tradizionali corsi di insegnamento universitari, anche lo svolgimento di attività formative volte ad acquisire specifiche capacità professionali, nei campi della medicina interna, della chirurgia generale, della pediatria, dell ostetricia e ginecologia e delle specializzazioni medico-chirurgiche, per un impegno di 60 crediti. Al termine degli studi, viene conferita la Laurea Specialistica/Magistrale in Medicina e Chirurgia, valida all interno dell Unione Europea.

2 PROFILO PROFESSIONALE E SBOCCHI OCCUPAZIONALI Il profilo professionale dei laureati magistrali dovrà comprendere le seguenti conoscenze : organizzazione biologica fondamentale e processi cellulari di base degli organismi viventi; processi di base dei comportamenti individuali e di gruppo; meccanismi di trasmissione e di espressione dell'informazione genetica a livello cellulare e molecolare; fondamenti della chimica necessari alla conoscenza della materia vivente e di tutti i composti organici propedeutici alla biochimica e alla farmacologia; nozioni fondamentali e metodologia di fisica e statistica utili per identificare, comprendere ed interpretare i fenomeni biomedici; organizzazione strutturale del corpo umano, con le sue principali applicazioni di carattere anatomo-clinico, dal livello macroscopico a quello microscopico sino ai principali aspetti ultrastrutturali e i meccanismi attraverso i quali tale organizzazione si realizza nel corso dello sviluppo embrionale e del differenziamento; caratteristiche morfologiche essenziali dei sistemi, degli apparati, degli organi, dei tessuti, delle cellule e delle strutture subcellulari dell'organismo umano, nonché i loro principali correlati morfo-funzionali; meccanismi molecolari e biochimici che stanno alla base dei processi vitali e delle attività metaboliche connesse, a livello cellulare, tissutale e dell organismo; fondamenti delle principali metodiche di laboratorio applicabili allo studio qualitativo e quantitativo dei determinanti patogenetici e dei processi biologici significativi in medicina; modalità di funzionamento dei diversi organi del corpo umano, la loro integrazione dinamica in apparati ed i meccanismi generali di controllo funzionale in condizioni normali; principali reperti funzionali nell'uomo sano; fondamenti delle principali metodologie della diagnostica per immagini e dell uso delle radiazioni, principi delle applicazioni alla medicina delle tecnologie biomediche. I laureati magistrali dovranno inoltre: avere acquisito ed approfondito le interrelazioni esistenti tra i contenuti delle scienze di base e quelli delle scienze cliniche, nella dimensione della complessità che è propria dello stato di salute della persona sana o malata, avendo particolare riguardo alla inter-disciplinarietà della medicina; avere sviluppato e maturato un approccio fortemente integrato al paziente, valutandone criticamente non solo tutti gli aspetti clinici, ma anche dedicando una particolare attenzione agli aspetti relazionali, educativi, sociali ed etici coinvolti nella prevenzione, diagnosi e trattamento della malattia, nonché nella riabilitazione e nel recupero del più alto grado di benessere psicofisico possibile. La Laurea Specialistica/Magistrale in Medicina e Chirurgia consente l accesso all Esame di Stato per l abilitazione all esercizio della professione di Medico Chirurgo, superato il quale si potrà accedere all iscrizione al relativo Ordine professionale. La Laurea Specialistica/Magistrale consente altresì l accesso al concorso di ammissione per le Scuole di Specializzazione di Area Sanitaria, per la Scuola Regionale di Formazione per Medici di Medicina Generale e ai Corsi di Dottorato di ricerca universitari.

3 MODALITA DI ACCESSO L accesso al è programmato a livello nazionale ai sensi della Legge n 264 del Il numero degli studenti ammissibili è definito annualmente con Decreto del Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca (MIUR), tenendo conto della rilevazione effettuata dallo stesso Ateneo in ordine alle risorse ed alle strutture didattiche e cliniche disponibili, nonché tenendo conto delle esigenze manifestate dalla regione Lombardia e dal Ministero della Salute in ordine al fabbisogno di personale sanitario del profilo professionale di riferimento della Classe. La prova di ammissione consiste in una prova scritta basata su domande a risposta multipla, secondo un apposito programma predisposto dal MIUR. La prova si svolge nel mese di settembre in data stabilita dal MIUR a livello nazionale. I candidati utilmente collocati nella graduatoria di ammissione dovranno perfezionare l iscrizione tramite terminale SIFA on-line e depositare, presso la Segreteria Studenti della Facoltà di Medicina e Chirurgia - via Santa Sofia, 9 Milano - la relativa domanda di immatricolazione entro i termini previsti dal bando di concorso. ORGANIZZAZIONE DEL CORSO IN POLI DIDATTICI E LINEE DI INSEGNAMENTO Il percorso di studi si articola in una fase pre-clinica, coincidente con i primi 5 semestri del (c.d. Triennio Pre-Clinico ), ed una fase clinica, coincidente con gli ultimi 7 semestri di (c.d. Triennio Clinico ). Allo scopo di assicurare il miglior sfruttamento delle Strutture Sanitarie convenzionate e di garantire agli studenti la possibilità di usufruire di una didattica quanto più possibile a piccoli gruppi, il di Studio è organizzato in Poli Didattici ed in Linee di insegnamento (la Linea è una sorta di «classe» interna al Polo in grado di disporre di proprie strutture didattiche ed ospedaliere). I Poli Didattici istituiti sono 3 (Sacco/Vialba San Paolo Centrale). Riguardo l assegnazione ai diversi Poli, agli studenti viene richiesto di indicare il proprio ordine di preferenza per i diversi Poli al momento dell iscrizione al test di ammissione al di Studio. L assegnazione avverrà rispettando le preferenze indicate secondo la graduatoria di ammissione (prima scelta per il primo in graduatoria e a scalare fino ad esaurimento dei posti disponibili; successivamente seconda, terza e quarta scelta). Successivamente al perfezionamento dell immatricolazione al primo anno di, gli studenti saranno invitati alla presentazione ufficiale del ed in tale circostanza sarà data loro la possibilità di inoltrare richiesta di cambiamento di Polo, richiesta che potrà essere accolta solo se lo spostamento non comporterà modifiche al numero complessivo di posti assegnati ai singoli Poli (cambio 1:1). La disciplina delle eventuali domande di trasferimento presso altro Polo presentate in anni successivi al primo segue le disposizioni contenute nel Regolamento Didattico del di Studio con la precisazione che le relative istanze dovranno essere presentate alla Segreteria del Consiglio di Coordinamento Didattico del di Studio entro il 31 gennaio per gli anni di dal II al IV ed entro il 15 settembre per gli anni di V e VI. Le Linee generali di riferimento - ripartite tra i singoli Poli sulla base di quanto evidenziato nello Schema riassuntivo sotto riportato - sono 4 (A, B, C, D) a cui si

4 affiancano altre 3 Linee aggiuntive che si attivano a partire dal Triennio Clinico (E, F, H). Il Triennio Pre-clinico relativo al Polo Centrale si svolge interamente presso le strutture didattiche e di ricerca di Città Studi. Non oltre il mese precedente l inizio del Triennio Clinico gli studenti saranno redistribuiti tra le diverse Linee afferenti al loro Polo secondo modalità definite annualmente dal Consiglio di Coordinamento didattico che, nel definire la distribuzione, potrà riservarsi di valutare anche eventuali preferenze espresse dagli studenti stessi. Si precisa che, in via subordinata rispetto agli studenti del Polo San Paolo, anche studenti di altri Poli potranno eventualmente essere destinati, su loro richiesta, alla Linea aggiuntiva E in considerazione del suo carattere sperimentale. SCHEMA RIASSUNTIVO POLI STRUTTURE SANITARIE POLARI DI RIFERIMENTO LINEE LINEE AGGIUNTIVE PER IL TRIENNIO CLINICO E RELATIVE STRUTTURE SANITARIE POLARI DI RIFERIMENTO UTENZA MASSIMA SOSTENIBILE Sacco/Vialba Azienda Ospedaliera Luigi Sacco IRCCS Istituto Ortopedico Galeazzi A ////// 75 San Paolo Azienda Ospedaliera San Paolo Istituto Europeo di Oncologia B E (IRCCS Istituto Clinico Humanitas) 75 Fondazione IRCCS Ospedale Maggiore Policlinico, Mangiagalli e Regina Elena F (IRCCS Policlinico San Donato) Centrale Istituto Ortopedico Gaetano Pini IRCCS Istituto Cardiologico Monzino C e D H (Milano Cuore Spa Ospedale classificato San Giuseppe) PIANO DEGLI STUDI UFFICIALE Il curriculum formativo prevede le seguenti tipologie di attività : Corsi di insegnamento del core curriculum: Costituiscono la parte irrinunciabile della formazione, devono essere frequentati da tutti gli studenti e possono articolarsi su uno o più semestri Possono essere tenuti da uno o più docenti con competenze diverse.

5 Comprendono sia lezioni frontali sia altre forme di didattica (lavoro a gruppi per la discussione e soluzione di problemi, esercitazioni, laboratori, ecc.). Impegnano lo studente già dal 1 anno di e portano all acquisizione di un totale di 270. Attività professionalizzanti: Attività pratiche svolte personalmente dallo studente, sotto la guida di un tutore, presso le Strutture Sanitarie convenzionate al fine di acquisire specifiche competenze professionali. Impegnano lo studente a partire dal 2 anno di e portano all acquisizione di un totale di 60. Attività elettive: Attività formative di vario tipo (corsi seminariali, internati, convegni ecc.) scelte dallo studente all interno di un ventaglio di proposte già individuate dal di Studio ovvero proposte direttamente dallo studente (in tale ultimo caso sarà necessaria Impegnano lo studente già dal 1 anno di e portano all acquisizione di un totale di 15. Preparazione della Tesi : Lavoro pratico originale svolto dallo studente sotto la guida di un docente. Porta lo studente all acquisizione di un totale di 15. Il curriculum formativo prevede 34 corsi di insegnamento, a ciascuno dei quali è assegnato il numero di indicato nella tabella sotto riportata. I vengono integralmente acquisiti dallo studente solo una volta superato il relativo esame di profitto, indipendentemente dal voto riportato. di insegnamento Anatomia Umana Introduzione alla Medicina Chimica e propedeutica biochimica 1 anno 1 semestre BIO/16 Anatomia umana MED/01 Statistica medica 0,5 MED/02 Storia della medicina 2 MED/42 Igiene generale e applicata 0,75 MED/44 Medicina del lavoro 0,75 BIO/10 Biochimica 6,5 6,5 Istologia ed embriologia BIO/17 Istologia 7,5 7,5 Fisica Medica FIS/07 Fisica applicata 6 6 di insegnamento 1 anno 2 semestre Anatomia Umana BIO/16 Anatomia umana Biologia e Genetica BIO/11 Biologia molecolare 4 BIO/13 Biologia applicata 5,5 2 anno 1 semestre 4 Prosegue nel semestre

6 di insegnamento Biologia e Genetica MED/03 Genetica medica 1,5 11 Chimica Biologica BIO/10 Biochimica 10 BIO/11 Biologia molecolare 2 Inglese Medico Scientifico L-LIN/12 Lingua inglese 5 5 Urgenze ed Emergenze Medico Chirurgiche - Attività Professionalizzante (Basic Life Support) di insegnamento Fisiologia Umana Patologia e fisiopatologia generale Microbiologia MED/09, MED/18, MED/41 BIO/09 Fisiologia 2 anno 2 semestre MED/04 Patologia generale MED/07 Microbiologia e microbiologia clinica 12 Prosegue nel secondo semestre del 6 anno 6 6 Immunologia MED/04 Patologia generale 4 4 di insegnamento 3 anno 1 semestre Fisiologia Umana BIO/09 Fisiologia Patologia e fisiopatologia generale Comunicazione e relazione in Medicina di insegnamento Comunicazione e relazione in Medicina Semeiotica e Sistematica I Semeiotica e Sistematica I Statistica e valutazione dell evidenza in Medicina MED/04 Patologia generale M-PSI/08 Psicologia clinica M-PSI/01 Psicologia generale 3 anno 2 semestre M-PSI/08 Psicologia clinica M-PSI/01 Psicologia generale MED/08 Anatomia patologica 2,5 MED/09 Medicina interna 2 MED/10 Malattie dell apparato respiratorio 3,5 MED/11 Malattie dell apparto cardiovascolare 4,5 MED/14 Nefrologia 2,5 MED/18 Chirurgia generale 3 MED/24 Urologia 1 MED/08, MED/09, MED/10, MED/11, MED/14, MED/18, MED/ MED/01 Statistica medica 7 7 Statistica e valutazione MED/01 Statistica medica 2 2

7 dell evidenza in Medicina - Diagnostica Generale di insegnamento Comunicazione e relazione in Medicina Diagnostica Generale Semeiotica e sistematica II Semeiotica e sistematica II Specialità Medico Chirurgiche Specialità Medico Chirurgiche di insegnamento BIO/12 Biochimica clinica e biologia molecolare clinica MED/05 Patologia clinica MED/07 Microbiologia e microbiologia clinica MED/08 Anatomia patologica 4 anno 1 semestre M-PSI/08 Psicologia clinica M-PSI/01 Psicologia generale BIO/12 Biochimica clinica e biologia molecolare clinica MED/05 Patologia clinica 1,5 MED/07 Microbiologia e microbiologia clinica 0,5 MED/08 Anatomia patologica 0,5 MED/08 Anatomia patologica 2,5 MED/09 Medicina interna 1 MED/12 Gastroenterologia 4 MED/13 Endocrinologia 3,5 MED/15 Malattie del sangue 3 MED/16 Reumatologia 3 MED/18 Chirurgia generale 2 MED/08, MED/09, MED/12, MED/13, MED/15, MED/16, MED/18 MED/28 Malattie odontostomatologiche MED/29 Chirurgia maxillo-facciale 0,5 MED/30 Malattie apparato visivo 1,5 MED/31 Otorinolaringoiatria 1,5 MED/32 Audiologia 0,5 MED/30, MED/28, MED/29 MED/31, MED/32 4 anno 2 semestre 2 4, Comunicazione e relazione M-PSI/08 Psicologia clinica 3 in Medicina M-PSI/01 Psicologia generale 6 Comunicazione e relazione in Medicina M-PSI/08 Psicologia clinica 0,5 0,5 Farmacologia Medica BIO/14 Farmacologia 9

8 Diagnostica per immagini e radioterapia Diagnostica per immagini e radioterapia MED/36 Diagnostica per immagini e radioterapia MED/36 Diagnostica per immagini e radioterapia Clinica Dermatologica MED/35 Malattie cutanee e veneree 3,5 3,5 Clinica Dermatologica MED/35 Malattie cutanee e veneree 1 1 Sanità Pubblica MED/42 Igiene generale e applicata 6,5 SECS-P/06 Economia applicata 1 7,5 Clinica delle Malattie Infettive MED/17 Malattie infettive 6 6 di insegnamento 5 anno 1 semestre Farmacologia Medica BIO/14 Farmacologia 9 9 Clinica Medica MED/09 Medicina interna Clinica Medica - Clinica Chirurgica e terapia chirurgica Clinica Chirurgica e terapia chirurgica - Attività professionalizzante MED/09 Medicina interna MED/18 Chirurgia generale MED/19 Chirurgia plastica MED/21 Chirurgia toracica MED/22 Chirurgia vascolare MED/23 Chirurgia cardiaca MED/24 Urologia MED/18, MED/19 MED/21 MED/22, MED/23, MED24 Anatomia Patologica MED/08 Anatomia patologica MED/26 Neurologia 4,5 Malattie del sistema nervoso MED/27 Neurochirurgia 1 6 MED/34 Medicina fisica e riabilitativa 0,5 Malattie del sistema nervoso - MED/26,MED/34,MED/27 1,5 1,5 Clinica Psichiatrica e MED/25 Psichiatria 4,5 Psicologia Clinica M-PSI/08 Psicologia clinica 0,5 5 Clinica Psichiatrica e Psicologia Clinica di insegnamento Clinica Medica MED/25, M-PSI/08 0,5 0,5 5 anno 2 semestre MED/09 Medicina interna

9 Clinica Medica - Clinica Chirurgica e terapia chirurgica Clinica Chirurgica e terapia chirurgica MED/09 Medicina interna MED/18 Chirurgia generale MED/19 Chirurgia plastica MED/21 Chirurgia toracica MED/22 Chirurgia vascolare MED/23 Chirurgia cardiaca MED/24 Urologia MED/18, MED/19 MED/21 MED/22, MED/23, MED24 Anatomia Patologica MED/08 Anatomia patologica 5,5 5,5 Medicina Del Lavoro MED/44 Medicina del lavoro 5 5 Medicina Del Lavoro MED/44 Medicina del lavoro 1 1 Clinica Ostetrico Ginecologica MED/40 Ginecologia e ostetricia 5 5 Clinica Ostetrico Ginecologica - Attività professionalizzante MED/40 Ginecologia e ostetricia 2 2 MED/33 Malattie apparato Clinica ortopedica e locomotore 4,5 traumatologica MED/34 Medicina fisica e riabilitativa 0,5 5 Clinica ortopedica e traumatologica - Attività professionalizzante MED/33, MED/34 1,5 1,5 di insegnamento Clinica Medica Clinica Medica - Clinica Chirurgica e terapia chirurgica Clinica Chirurgica e terapia chirurgica - Attività professionalizzante Pediatria Generale e specialistica 6 anno 1 semestre MED/09 Medicina interna MED/09 Medicina interna MED/18 Chirurgia generale 5 MED/19 Chirurgia plastica 0,5 MED/21 Chirurgia toracica 1 MED/22 Chirurgia vascolare 1 9,5 MED/23 Chirurgia cardiaca 1 MED/24 Urologia 1 MED/18, MED/19 MED/21 MED/22, MED/23, MED24 MED/20 Chirurgia pediatrica e infantile MED/38 Pediatria generale e specialistica 8 8 0,25 4,5 5

10 Pediatria Generale e specialistica - Attività professionalizzante in reparto a scelta dello studente di insegnamento MED/39 Neuropsichiatria infantile 0,25 MED/20, MED/38, MED/ anno 2 semestre 5 5 Clinica Medica MED/09 Medicina interna 14,5 14,5 Clinica Medica - Attività professionalizzante MED/09 Medicina interna MED/09 Medicina interna 1 Urgenze ed emergenze Medico Chirurgiche MED/18 Chirurgia generale 1 4 MED/41 Anestesiologia 2 Urgenze ed emergenze Medico Chirurgiche - Attività professionalizzante MED/09, MED/18, MED/ Medicina Legale MED/43 Medicina legale 4 4 in reparto a scelta dello 5 5 studente Attività elettive distribuite nel corso dei 6 anni Prova finale MODALITA DI VALUTAZIONE E PERIODI DI ESAMI Ogni corso di insegnamento dà luogo ad un unico esame di profitto, sempre individuale, la cui votazione è espressa in trentesimi, con eventuale lode. Gli esami di profitto, per gli studenti in corso, si svolgono esclusivamente in periodi liberi da altre attività didattiche (sessioni d esame). Gli esami possono consistere, a seconda delle scelte delle commissioni esaminatrici, in prove scritte (sia a quiz sia a risposta aperta) e/o in prove pratiche e/o in colloqui orali. Le prove orali sono pubbliche e quelle scritte prevedono la possibilità di prendere visione dell elaborato esaminato. Nel caso di prove scritte, è consentito allo studente di ritirarsi in qualsiasi momento durante il tempo di svolgimento della prova. Nel caso di prove orali, il ritiro può avvenire fino al momento antecedente la verbalizzazione della valutazione finale di profitto. Prima di procedere alla verbalizzazione del voto d esame la commissione esaminatrice è tenuta a comunicare allo studente il voto ottenuto : lo studente ha diritto di rifiutare il voto proposto e di ritirarsi. Non è consentita la ripetizione di un esame già verbalizzato.

11 Nella prima e nella seconda sessione sono fissati almeno due appelli d esame con un intervallo di almeno tre settimane; nella terza, un appello. Qualora, nella prima e nella seconda sessione, siano fissati più di due appelli, l intervallo tra due di essi deve essere di almeno tre settimane. Le date degli appelli sono fissate con almeno 60 giorni di anticipo rispetto allo svolgimento delle prove. La durata prevista di ogni appello deve essere tale da consentire a tutti gli studenti che lo hanno pianificato di sostenere l esame in tale appello. Fatto salvo quanto previsto in materia di obblighi di frequenza e di propedeuticità, un esame può essere sostenuto in qualsiasi sessione a partire da quella immediatamente successiva alla fine del relativo corso. Uno studente, che non abbia superato un esame, può ripresentarsi ad un appello, anche della stessa sessione, purché siano trascorse almeno tre settimane. Per gli studenti fuori corso, nonché per gli studenti del sesto anno che abbiamo completato la frequenza a tutte le attività didattiche previste dal curriculum, possono essere fissati appelli anche al di fuori delle normali sessioni d esame. Ciascun anno di corso si articola in due semestri, della durata di circa 13 settimane. Ciascun semestre è seguito da una sessione d esame, della durata di circa 6 settimane. Una terza sessione, di 3 settimane, si svolge nel mese di settembre. Semestri: anno accademico 2008/2009 Semestre Inizio Fine: al più tardi il settimane I (I anno) 1 ottobre I(anni successivi) 22 settembre 16 gennaio II(tutti gli anni) 2 marzo giugno Interruzione per esami 3-7 novembre aprile 2009 Esami: anno accademico 2008/2009 Sessione Inizio Fine Dalla fine di tutti i corsi del I semestre (al 28 febbraio I sessione più tardi dal 16 Gennaio 2008) aprile Prolungamento I sessione 16 aprile Dalla fine di tutti i corsi del II semestre (al 31 Luglio II sessione più tardi dal 19 Giugno 2009) settembre III sessione 1 settembre (il prolungamento d esami del 3-7 novembre 2008 si riferisce all anno accademico 2007/2008) Nella I e nella II sessione devono essere fissati almeno due appelli; il primo e l ultimo devono essere distanziati da almeno 3 settimane. Per la I sessione è previsto un prolungamento di una settimana subito dopo Pasqua. Durante questa settimana non sarà programmata alcuna attività didattica.

12 OBBLIGO DI FREQUENZA E PROPEDEUTICITA Per essere ammesso a sostenere la relativa verifica di profitto, lo studente deve aver frequentato almeno il 75% delle ore di attività didattica formale e non formale previste per ciascuna attività formativa. Nel caso di corsi di insegnamento plurisemestrali, tale percentuale si applica singolarmente a ciascun semestre. Il metodo di rilevazione della frequenza da parte degli studenti è lasciato alla scelta dei docenti. Gli studenti che in un anno accademico non abbiano ottemperato in tutto o in parte a tali obblighi di frequenza sono iscritti come ripetenti per l intero anno accademico, con l obbligo di acquisire le frequenze alle attività didattiche mancanti. Al fine di assicurare una progressiva ed equilibrata crescita culturale dello studente, sono previste le seguenti propedeuticità : L esame/gli esami di: dell esame/degli esami di: Istologia Chimica e propedeutica biochimica Fisica medica Anatomia Biochimica Biologia e Genetica Fisiologia Patologia e fisiopatologia generale Immunologia Microbiologia Semeiotica e sistematica I Semeiotica e sistematica II deve/devono essere superato/i prima Anatomia umana Biochimica Biologia e Genetica Fisiologia Patologia e fisiopatologia generale Immunologia e immunopatologia Semeiotica e sistematica I Semeiotica e sistematica II Specialità Medico-Chirurgiche Clinica delle malattie infettive Clinica Dermatologica Diagnostica per immagini e radioterapia Malattie del sistema nervoso Farmacologia medica Clinica Psichiatrica e psicologia clinica Medicina del Lavoro Clinica Ostetrico Ginecologica Clinica Ortopedica e traumatologica Pediatria Generale e specialistica Anatomia Patologica Urgenze ed emergenze medico- Chirurgiche Clinica medica Clinica chirurgica e terapia chirurgica

13 La scelta della successione dei rimanenti esami, ferme restando le disposizioni sugli obblighi di frequenza, è lasciata alla libera scelta dello studente. ISCRIZIONE AGLI ANNI SCUCCESSIVI AL PRIMO Iscrizione al II anno Gli studenti che alla fine della sessione di esame del primo semestre del primo anno abbiano un debito di 2 esami (cioè se hanno superato 1 solo dei 3 esami previsti) sono invitati ad usufruire del servizio di Tutorato per un attento esame della situazione. Gli studenti che alla fine del secondo semestre del primo anno abbiano un debito di tre esami (cioè hanno superato solo 2 dei 5 esami previsti per i due semestri) sono caldamente inviati ad esaminare il problema con l aiuto del servizio di tutorato in termini di verifica della motivazione e alla luce delle seguenti possibilità di scelta: a. possibili cambiamenti di carriera; b. eventuale iscrizione al primo anno ripetente. Gli studenti che al 30 settembre abbiano un debito uguale o superiore ai 20 crediti formativi vengono iscritti all anno accademico sotto condizione fino alla chiusura del prolungamento della sessione di settembre (Prima settimana di novembre). Qualora, al termine del prolungamento della terza sessione tale debito permanga, gli studenti vengono iscritti come ripetenti per l intero anno accademico. Durante tale anno gli studenti non potranno frequentare corsi, attività professionalizzati di anni successivi, ma potranno, eventualmente, seguire le attività elettive. Iscrizione al III anno Gli studenti che al 30 settembre del 2 anno abbiano un debito uguale o superiore ai 25 crediti formativi vengono iscritti al 3 anno sotto condizione fino alla chiusura del prolungamento della sessione di settembre (Prima settimana di novembre). Qualora, al termine del prolungamento della terza sessione tale debito permanga, gli studenti vengono iscritti come ripetenti per l intero anno accademico. Durante tale anno gli studenti non possono frequentare corsi, attività professionalizzanti, di anni successivi, possono, eventualmente, seguire le attività elettive. Iscrizione al IV anno Gli studenti che al 30 settembre del 3 anno abbiano un debito uguale o superiore ai 30 crediti formativi vengono iscritti al 4 anno sotto condizione fino alla chiusura del prolungamento della sessione di Settembre (Prima settimana di novembre). Qualora, al termine del prolungamento della terza sessione tale debito permanga gli studenti vengono iscritti come ripetenti per l intero anno accademico. Durante tale anno gli studenti non possono frequentare corsi di anni successivi, attività professionalizzanti, possono, eventualmente, seguire le attività elettive Gli studenti ripetenti in debito di esame, ferme restando le norme in materia di propedeuticità indicate nei punti precedenti, possono presentarsi a tutti gli appelli d esame previsti per gli studenti in corso, oltre che per gli appelli riservati agli studenti fuori corso, al di fuori delle normali sessioni di esame.

14 ATTIVITA FORMATIVE A SCELTA DELLO STUDENTE Per essere ammesso a sostenere la prova finale, lo studente deve avere acquisito 15 frequentando attività formative liberamente scelte (attività elettive) entro un ventaglio di proposte offerte annualmente dal o sottoposte dallo studente stesso all approvazione del Consiglio di Coordinamento Didattico del. Le attività elettive proposte dal di Studio possono corrispondere a tipologie diverse: - corsi di tipo seminariale, che prevedono studio autonomo; - attività sperimentale in laboratorio, generalmente con una piccola quota di studio autonomo; - attività pratiche e/o esperienziali, con una quota quasi nulla di studio autonomo. - internati in istituti biologici o clinici L impegno di lavoro complessivamente richiesto allo studente per ciascuna attività elettiva proposta dal di Laurea Specialistica/Magistrale non può essere inferiore a 5 ore (0,2 crediti) o superiore a 40 ore (1,6 crediti), compreso l eventuale studio autonomo. Lo studente può distribuire l acquisizione dei 15 a suo piacimento nell arco dei 6 anni di corso, purché non superi i 4,1 per anno. Per ogni Polo è stato individuato un Referente per le attività elettive al quale ci si può rivolgere in caso di problemi o dubbi. Ulteriori Informazioni sulle attività elettive sono reperibili al sito: SVOLGIMENTO DI PERIODI DI STUDI E/O TIROCINIO ALL ESTERO Agli studenti che usufruiscono di programmi di mobilità dell Unione Europea (programma Socrates) è consentito di frequentare all estero fino ad un massimo di due semestri, a partire dal secondo anno. In accordo con le procedure vigenti, gli studenti che intendono usufruire di questa possibilità devono presentare alla Commissione Socrates del di Laurea Specialistica/Magistrale una richiesta che indichi il piano di lavoro che intendono svolgere presso l Università straniera (learning contract). Ai fini dell accoglimento delle richieste, si applicano le procedure ed i criteri previsti dagli accordi Socrates. Le attività formative svolte all estero nel quadro di programmi di mobilità studentesca dell Unione Europea sono integralmente riconosciute ai fini del conseguimento della laurea Specialistica/Magistrale ed i relativi crediti sono riconosciuti secondo quanto previsto dallo European Credit Transfer System (ECTS). Esami sostenuti presso Università straniere sono riconosciuti integralmente o parzialmente come esami superati presso l Università degli Studi di Milano. La conversione in trentesimi delle votazioni conseguite viene effettuata in base alle regole dello ECTS. Durante i periodi di permanenza all estero gli studenti sono esonerati dall obbligo di frequenza per le attività didattiche svolte in sede. STUDENTI FUORI CORSO Gli studenti che, avendo frequentato il per il numero di anni previsto dall Ordinamento, non hanno acquisito tutti i necessari all ammissione all esame di Laurea sono considerati «fuori corso».

15 La permanenza nella qualifica di «fuori corso» per più di tre anni è vincolata alla verifica della non obsolescenza dei crediti acquisiti. VERIFICA DELLA NON OBSOLESCENZA DEI CREDITI ACQUISITI I crediti acquisiti con il superamento di un esame devono essere sottoposti a verifica di non obsolescenza allo scadere di nove anni dalla loro acquisizione. Deve perciò essere sottoposta a verifica la non obsolescenza dei crediti acquisiti: a) dagli studenti iscritti come fuori corso per più di tre anni; b) dagli studenti che abbiano interrotto la propria iscrizione al di Laurea Specialistica/Magistrale per più di tre anni accademici; c) dagli studenti che siano stati iscritti al di Laurea Specialistica/Magistrale in Medicina e Chirurgia come ripetenti per tre o più anni a partire dal superamento del primo esame. A scelta dello studente, la verifica della non obsolescenza dei crediti viene effettuata: a) da una apposita commissione, unica per tutte le Linee di insegnamento, composta da almeno un docente per ciascuno dei corsi impartiti in un dato semestre, che verifica globalmente la non obsolescenza dei crediti acquisiti con l insieme dei corsi di quel semestre, sulla base dei programmi d esame previsti per l anno in cui avviene la verifica, eventualmente con una prova scritta; b) dalla normale commissione d esame per ciascuno degli esami di un dato semestre. MEDIA DEI VOTI Secondo quanto stabilito dal Senato Accademico, a partire dall Anno Accademico 2001/2002, la media degli esami si calcola secondo la seguente formula: Σ =voto esame X numero crediti dell esame n totale dei crediti CONSEGUIMENTO DELLA LAUREA SPECIALISTICA/MAGISTRALE Lo studente che abbia acquisito 270 attraverso i corsi di insegnamento curriculari, 15 attraverso attività elettive, 60 attraverso attività professionalizzanti, per un totale di 345, può sostenere l esame finale di Laurea al quale accede dopo aver predisposto una Tesi di Laurea (sperimentale, clinica o compilativa) elaborata in modo originale sotto la guida di un relatore. Tale attività è definita internato di Laurea. La prova finale, che comporta l acquisizione di 15, consiste nella presentazione e discussione della Tesi predisposta durante l internato dinanzi alla commissione di Laurea. Lo studente che intenda svolgere l internato di Laurea presso un Dipartimento o un Istituto della Facoltà di Medicina e Chirurgia deve presentare al Direttore dello stesso una formale richiesta corredata dal proprio curriculum scolastico e formativo.

16 Il Direttore della Struttura, sentiti i docenti afferenti alla stessa e verificata la disponibilità di posti, accoglie la richiesta ed affida ad un docente, eventualmente indicato dallo studente, la responsabilità di guidarlo nel lavoro di preparazione della Tesi, controllandone e certificandone il lavoro. Tale docente svolgerà il ruolo di Relatore al momento della discussione della Tesi. Il Presidente del Consiglio di Coordinamento Didattico provvederà a dare il nulla osta all inizio dell internato ed a nominare un docente della Facoltà che seguirà il lavoro dello studente e svolgerà il ruolo di correlatore. Lo studente che intenda svolgere l internato di Laurea in una Struttura esterna alla Facoltà deve presentare domanda al Presidente del Consiglio di Coordinamento Didattico indicando la Struttura presso la quale intende svolgere l internato, l argomento proposto per la Tesi, l esperto esterno alla Facoltà responsabile della supervisione del lavoro di Tesi che, al momento della discussione, svolgerà il ruolo di correlatore. Il Presidente del Consiglio di Coordinamento Didattico provvede a dare il nulla osta all inizio dell internato e a nominare un docente della Facoltà che seguirà il lavoro dello studente e svolgerà il ruolo di relatore al momento della discussione della tesi. Superato l Esame finale e conseguiti, quindi, anche gli ultimi 15 collegati al percorso formativo intrapreso lo studente consegue il Titolo di Dottore Magistrale in Medicina e Chirurgia.

PIANO DI STUDIO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA "B" ANNO ACCADEMICO 2018/2019 TABELLA 2

PIANO DI STUDIO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA B ANNO ACCADEMICO 2018/2019 TABELLA 2 PIANO DI STUDIO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA "B" ANNO ACCADEMICO 2018/2019 Nell'AA 201 Nell'AA 2018/2019 entreranno in vigore, per il I e il IIanno, variazioni di ordinamento.

Dettagli

Basi morfofunzionali del sistema nervoso: BIO/09 4. Neuroanatomia Istologia e sviluppo dell'uomo: Istologia BIO/17 5

Basi morfofunzionali del sistema nervoso: BIO/09 4. Neuroanatomia Istologia e sviluppo dell'uomo: Istologia BIO/17 5 Allegato B Quadro degli insegnamenti e delle altre attività formative programmate per l'intero percorso di studi della coorte di riferimento Anno accademico 09/00. Non modificato rispetto al 08/09. Corso

Dettagli

Allegato B1 Quadro degli insegnamenti e delle altre attività formative programmate per l'intero percorso di studi della coorte di riferimento

Allegato B1 Quadro degli insegnamenti e delle altre attività formative programmate per l'intero percorso di studi della coorte di riferimento Allegato B1 Quadro degli insegnamenti e delle altre attività formative programmate per l'intero percorso di studi della coorte di riferimento Anno accademico 2016/2017 Corso di laurea magistrale in Medicina

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in MEDICINA E CHIRURGIA PIANO DEGLI STUDI COORTI 2017

Corso di Laurea Magistrale in MEDICINA E CHIRURGIA PIANO DEGLI STUDI COORTI 2017 1 anno Esame N Dipartimento Universitario Clinico di Scienze Mediche, Chirurgiche e della Salute Corso di Laurea Magistrale in MEDICINA E CHIRURGIA PIANO DEGLI STUDI COORTI 2017 Anno Sem Insegnamento CFU

Dettagli

A.A. 2011/2012 MANIFESTO DEGLI STUDI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA LM - 41 (DM 270)

A.A. 2011/2012 MANIFESTO DEGLI STUDI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA LM - 41 (DM 270) A.A. 2011/2012 MANIFESTO DEGLI STUDI Anno di corso I-II-III ANNO: IV-V-VI ANNO: LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA LM - 41 (DM 270) LAUREA SPECIALISTICA IN MEDICINA E CHIRURGIA 46/S (DM 509) Ordinamento

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in MEDICINA E CHIRURGIA PIANO DEGLI STUDI. COORTI 2014 e 2015

Corso di Laurea Magistrale in MEDICINA E CHIRURGIA PIANO DEGLI STUDI. COORTI 2014 e 2015 Dipartimento Universitario Clinico di Scienze Mediche, Chirurgiche e della Salute Corso di Laurea Magistrale in MEDICINA E CHIRURGIA PIANO DEGLI STUDI 1 anno COORTI 2014 e 2015 Esame N Anno Sem Insegnamento

Dettagli

13 2 Struttura, funzione e metabolismo delle molecole d'interesse biologico. Anatomia I: Anatomia dell'apparato BIO/16 5

13 2 Struttura, funzione e metabolismo delle molecole d'interesse biologico. Anatomia I: Anatomia dell'apparato BIO/16 5 Allegato B Quadro degli insegnamenti e delle altre attività formative programmate per l'intero percorso di studi della coorte di riferimento Anno accademico 07/08. Non modificato rispetto al 06/07 Corso

Dettagli

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA PIANO DEGLI STUDI. COORTE anno Esame N Anno Sem Nome CFU SSD Att.

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA PIANO DEGLI STUDI. COORTE anno Esame N Anno Sem Nome CFU SSD Att. CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA PIANO DEGLI STUDI COORTE 2013 1 anno Esame N Anno Sem Nome CFU SSD Att. formativa 1 1 1 Chimica e Propedeutica biochimica - esame 9 2 1 1 Chimica e Propedeutica

Dettagli

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA PIANO DEGLI STUDI. COORTE anno Esame N Anno Sem Nome CFU SSD Att.

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA PIANO DEGLI STUDI. COORTE anno Esame N Anno Sem Nome CFU SSD Att. CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA PIANO DEGLI STUDI COORTE 2012 1 anno Esame N Anno Sem Nome CFU SSD Att. formativa 1 1 1 Chimica e Propedeutica biochimica - esame 9 Chimica e Propedeutica

Dettagli

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI MILANO MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2007/08 LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN MEDICINA E CHIRURGIA

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI MILANO MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2007/08 LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN MEDICINA E CHIRURGIA UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI MILANO MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2007/08 LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN MEDICINA E CHIRURGIA GENERALITA' Classe di laurea di appartenenza: 46/S Medicina e chirurgia Titolo

Dettagli

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA PIANO DEGLI STUDI. COORTE anno Esame N Anno Sem Nome CFU SSD Att.

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA PIANO DEGLI STUDI. COORTE anno Esame N Anno Sem Nome CFU SSD Att. CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA PIANO DEGLI STUDI COORTE 2011 1 anno Esame N Anno Sem Nome CFU SSD Att. formativa 1 1 1 Chimica e Propedeutica biochimica - esame 9 Chimica e Propedeutica

Dettagli

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA PIANO DEGLI STUDI. COORTE anno Esame N Anno Sem Nome CFU SSD Att.

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA PIANO DEGLI STUDI. COORTE anno Esame N Anno Sem Nome CFU SSD Att. CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA PIANO DEGLI STUDI COORTE 2010 1 anno Esame N Anno Sem Nome CFU SSD Att. formativa 1 1 1 Chimica e Propedeutica biochimica - esame 9 2 1 1 Chimica e Propedeutica

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in MEDICINA E CHIRURGIA PIANO DEGLI STUDI COORTI 2018

Corso di Laurea Magistrale in MEDICINA E CHIRURGIA PIANO DEGLI STUDI COORTI 2018 1 anno Esame N Dipartimento Universitario Clinico di Scienze Mediche, Chirurgiche e della Salute Corso di Laurea Magistrale in MEDICINA E CHIRURGIA PIANO DEGLI STUDI COORTI 2018 Anno Sem Insegnamento CFU

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in MEDICINA E CHIRURGIA PIANO DEGLI STUDI COORTE 2019

Corso di Laurea Magistrale in MEDICINA E CHIRURGIA PIANO DEGLI STUDI COORTE 2019 Dipartimento Universitario Clinico di Scienze Mediche, Chirurgiche e della Salute 1 anno Esame N Corso di Laurea Magistrale in MEDICINA E CHIRURGIA PIANO DEGLI STUDI COORTE 2019 Anno Sem Insegnamento CFU

Dettagli

Medicina e Chirurgia.

Medicina e Chirurgia. Corso di laurea magistrale a ciclo unico in Medicina e Chirurgia Classe LM- - Medicina e chirurgia Test di accesso: 8 settembre 0 - N studenti*: 00+7 (stranieri residenti all estero) * I numeri sono suscettibili

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in MEDICINA E CHIRURGIA PIANO DEGLI STUDI COORTE 2019

Corso di Laurea Magistrale in MEDICINA E CHIRURGIA PIANO DEGLI STUDI COORTE 2019 Dipartimento Universitario Clinico di Scienze Mediche, Chirurgiche e della Salute 1 anno Esame N Corso di Laurea Magistrale in MEDICINA E CHIRURGIA PIANO DEGLI STUDI COORTE 2019 Anno Sem Insegnamento CFU

Dettagli

Classe 46/S - Lauree specialistiche in medicina e chirurgia

Classe 46/S - Lauree specialistiche in medicina e chirurgia facoltà di Guida alla facoltà di $''(/', Classe /S - Lauree specialistiche in medicina e chirurgia Corso di laurea specialistica Durata: anni Crediti: 0 Sede: Palermo AOUP Numero programmato: PA 20 (più

Dettagli

Discipline generali per la formazione del medico Medicina e Chirurgia 1 1 Biologia e Genetica BIOLOGIA E GENETICA BIO/ C Affini o integrative

Discipline generali per la formazione del medico Medicina e Chirurgia 1 1 Biologia e Genetica BIOLOGIA E GENETICA BIO/ C Affini o integrative Biologia e Genetica BIOLOGIA E GENETICA BIO/13 56 7 A Discipline generali per la formazione del medico Biologia e Genetica BIOLOGIA E GENETICA BIO/13 8 1 C Affini o integrative Chimica e Propedeutica biochimica

Dettagli

ORDINAMENTO 40/39-13 ANNO 2013/2014 REGOLAMENTO 40/ ANNO 2014/2015 CFU Totali: BIO/10 3 BIO/10

ORDINAMENTO 40/39-13 ANNO 2013/2014 REGOLAMENTO 40/ ANNO 2014/2015 CFU Totali: BIO/10 3 BIO/10 1 Anno (54 CFU) Università di Cagliari Facoltà: FACOLTA' DI MEDICINA E CHIRURGIA Dipartimento: DIPARTIMENTO DI SCIENZE BIOMEDICHE Corso di Studio: 40/39 - MEDICINA E CHIRURGIA ORDINAMENTO 40/39-13 ANNO

Dettagli

PIANO DEGLI STUDI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA - sede di NAPOLI IMMATRICOLATI I ANNO A.A I ANNO - I SEMESTRE

PIANO DEGLI STUDI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA - sede di NAPOLI IMMATRICOLATI I ANNO A.A I ANNO - I SEMESTRE PIANO DEGLI STUDI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA - sede di NAPOLI IMMATRICOLATI I ANNO A.A. 09 00 I ANNO - I SEMESTRE CORSO INTEGRATO/DISCIPLINA SSD CFU CFU MOD. alutazione* Fisica

Dettagli

1 ANNO. Bioetica/Medicina Legale MED/43 2 Psicologia Sociale M-PSI/05 1

1 ANNO. Bioetica/Medicina Legale MED/43 2 Psicologia Sociale M-PSI/05 1 NUOVO Curriculum del Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia (Approvato nel Consiglio del Dipartimento di Medicina Clinica e Chirurgia nella seduta del settembre 08, dal Senato Accademico nella

Dettagli

PEDAGOGIA MEDICA M-PED/03 1 PSICOLOGIA DELLA PROFESSIONE MEDICA M-PSI/06 1 STORIA DELLA MEDICINA MED/ II ANNO

PEDAGOGIA MEDICA M-PED/03 1 PSICOLOGIA DELLA PROFESSIONE MEDICA M-PSI/06 1 STORIA DELLA MEDICINA MED/ II ANNO I ANNO BIOLOGIA E GENETICA BIOLOGIA E GENETICA BIO/3 8 GENETICA MEDICA MED/03 CHIMICA E PROPEDEUTICA BIOCHIMICA CHIMICA E PROPEDEUTICA BIOCHIMICA BIO/0 8 FISICA E ELEMENTI DI INFORMATICA ELEMENTI DI INFORMATICA

Dettagli

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN MEDICINA E CHIRURGIA - LM - 41 (D.M. 270/04)

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN MEDICINA E CHIRURGIA - LM - 41 (D.M. 270/04) CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN MEDICINA E CHIRURGIA - LM - 1 (D.M. 270/0) Il corso di studio per gli studenti che si immatricolano nell'a.a. 2015/16 prevede 35 esami curriculari distribuiti

Dettagli

I anno. Biologia generale e molecolare 7 Biochimica 8

I anno. Biologia generale e molecolare 7 Biochimica 8 I anno I Biologia generale e molecolare Biochimica bio/ biologia molecolare bio/ Biochimica bio/ biologia generale Istologia e Embriologia generale bio/ Chimica e propedeutica biochimica Chimica e propedeutica

Dettagli

MEDICINA E CHIRURGIA

MEDICINA E CHIRURGIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SASSARI Corso di laurea in MEDICINA E CHIRURGIA Classe LM- 41 - Lauree magistrali in Medicina e Chirurgia (DM 270/04) MANIFESTO DEGLI STUDI ANNO ACCADEMICO 2017-2018 Sito web

Dettagli

MEDICINA E CHIRURGIA

MEDICINA E CHIRURGIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SASSARI Corso di laurea in MEDICINA E CHIRURGIA Classe LM- 41 - Lauree magistrali in Medicina e Chirurgia (DM 270/04) MANIFESTO DEGLI STUDI ANNO ACCADEMICO 2017-2018 Sito web

Dettagli

MEDICINA E CHIRURGIA

MEDICINA E CHIRURGIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SASSARI Corso di laurea in MEDICINA E CHIRURGIA Classe LM- 41 - Lauree magistrali in Medicina e Chirurgia (DM 270/04) MANIFESTO DEGLI STUDI ANNO ACCADEMICO 2018-2019 Sito web

Dettagli

5014/2 - FISICA 6 FIS/07 Base / Discipline generali per la formazione del medico Primo Semestre

5014/2 - FISICA 6 FIS/07 Base / Discipline generali per la formazione del medico Primo Semestre Università di Cagliari Facoltà: FACOLTA' DI MEDICINA E CHIRURGIA Dipartimento: DIPARTIMENTO DI SCIENZE MEDICHE E SANITA' PUBBLICA Struttura di Raccordo: FACOLTA' DI MEDICINA E CHIRURGIA Corso di Studio:

Dettagli

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA PIANO DEGLI STUDI. COORTE anno Esame N Anno Sem Nome CFU SSD Att.

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA PIANO DEGLI STUDI. COORTE anno Esame N Anno Sem Nome CFU SSD Att. CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA PIANO DEGLI STUDI COORTE 2009 1 anno Esame N Anno Sem Nome CU SSD Att. formativa 1 1 1 Chimica e Propedeutica biochimica - esame 9 2 1 1 Chimica e Propedeutica

Dettagli

PIANO DEGLI STUDI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE INMEDICINA E CHIRURGIA- sede di NAPOLI IMMATRICOLATI I ANNO A.A I ANNO - I SEMESTRE

PIANO DEGLI STUDI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE INMEDICINA E CHIRURGIA- sede di NAPOLI IMMATRICOLATI I ANNO A.A I ANNO - I SEMESTRE PIANO DEGLI STUDI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE INMEDICINA E CHIRURGIA- sede di NAPOLI IMMATRICOLATI I ANNO A.A. 07 08 I ANNO - I SEMESTRE CORSO INTEGRATO/DISCIPLINA SSD CFU CFU MOD. alutazion e Fisica Medica

Dettagli

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca VOTO OTTENUTO NEGLI ESAMI FONDAMENTALI E CARATTERIZZANTI LA SINGOLA SCUOLA PUNTEGGIO MASSIMO 5 PUNTI STUDENTI LAUREATI (DM n.509/99 o DM n.270/04) Con riferimento ai candidati laureati in Italia, ai fini

Dettagli

Piano di Studi Medicina e Chirurgia - Ordinamento 2016 Coorte 2017/2018 TIPOLOGIA SSD CFU ORE MODULO ATTIVITÀ 1 ANNO CARATTERIZZANTE CARATTERIZZANTE

Piano di Studi Medicina e Chirurgia - Ordinamento 2016 Coorte 2017/2018 TIPOLOGIA SSD CFU ORE MODULO ATTIVITÀ 1 ANNO CARATTERIZZANTE CARATTERIZZANTE Scienze umane e della salute Corso: Inglese scientifico Corso: Chimica e Propedeutica Biochimica CFU 7 Piano di Studi Medicina e Chirurgia - Ordinamento 06 Coorte 07/08 M-PED/03 4 M-PED/0 4 MED/0 MED/8.

Dettagli

1 ANNO erogato nell a.a. 2016/2017

1 ANNO erogato nell a.a. 2016/2017 CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA Percorso degli studi per gli immatricolati nell a.a. 2016/2017 ATTIVITÀ FORMATIVE NON ASSEGNATE AD UNO SPECIFICO ANNO DI CORSO A scelta dello studente:

Dettagli

STAMPA ATTIVITÀ FORMATIVE PER ANNO

STAMPA ATTIVITÀ FORMATIVE PER ANNO Università di Cagliari STAMPA ATTIVITÀ FORMATIVE PER ANNO Facoltà: FACOLTA' DI MEDICINA E CHIRURGIA Dipartimento: DIPARTIMENTO DI SCIENZE MEDICHE "MARIO ARESU" Struttura di Raccordo: FACOLTA' DI MEDICINA

Dettagli

Curriculum del Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia

Curriculum del Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia Curriculum del Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia ANNO Ambito disciplinare Corso Integrato CFU Settori Scientifico Disciplinari Scienze umane, politiche della salute e management sanitario

Dettagli

Odontoiatria e protesi dentaria. Medicine and surgery. Medicina e chirurgia MEDICINA E CHIRURGIA

Odontoiatria e protesi dentaria. Medicine and surgery. Medicina e chirurgia MEDICINA E CHIRURGIA Odontoiatria e protesi dentaria Medicine and surgery Medicina e chirurgia MEDICINA E CHIRURGIA MEDICINA E CHIRURGIA CORSI DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO Medicina e chirurgia Medicine and surgery Odontoiatra

Dettagli

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA ORDINAMENTO COORTE 2015

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA ORDINAMENTO COORTE 2015 CORSO/CORSO INTEGRATO SSD CFU ORE MODULO SCIENZE UMANE E DELLA SALUTE CFU 9 INGLESE SCIENTIFICO CHIMICA E PROPEDEUTICA BIOCHIMICA BIOLOGIA APPLICATA FISICA MEDICA STATISTICA MEDICA E INFORMATICA M-PED/03

Dettagli

1 ANNO erogato nell a.a. 2017/2018

1 ANNO erogato nell a.a. 2017/2018 12 Laurea magistrale in Medicina e chirurgia Medicina CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA Percorso degli studi per gli immatricolati nell a.a. 2017/2018 ATTIVITÀ FORMATIVE NON ASSEGNATE

Dettagli

Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia - Piano di Studi A.A ANNO

Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia - Piano di Studi A.A ANNO INTEGRATO ANNO Scienze umane e della salute M-PED/03 4 M-PED/0 4 MED/0. PEDAGOGIA DELL INCLUSIONE E DEL BENESSERE. PEDAGOGIA CLINICA. STORIA DELLA MEDICINA Inglese scientifico e abilità linguistiche, informatiche

Dettagli

Attività Ambito Settore Cfu. Discipline generali per la formazione dello specialista BIO/12 Biochimica clinica e biologia molecolare clinica

Attività Ambito Settore Cfu. Discipline generali per la formazione dello specialista BIO/12 Biochimica clinica e biologia molecolare clinica Nome Scuola: Medicina del lavoro Ateneo: Struttura: Dipartimento legge240 SANITA' PUBBLICA, MEDICINA SPERIMENTALE E FORENSE (PUBLIC HEALTH, EXPERIMENTAL AND FORENSIC MEDICINE) Area: 3 - Area Servizi Clinici

Dettagli

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DEL PIEMONTE ORIENTALE "A. AVOGADRO" - FACOLTA' DI MEDICINA E CHIRURGIA NOVARA - A.A. 2005/2006 TABELLARE

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DEL PIEMONTE ORIENTALE A. AVOGADRO - FACOLTA' DI MEDICINA E CHIRURGIA NOVARA - A.A. 2005/2006 TABELLARE UNIVERSITA' DEGLI STUDI DEL PIEMONTE ORIENTALE "A. AVOGADRO" - FACOLTA' DI MEDICINA E CHIRURGIA NOVARA - A.A. 200/2006 TABELLARE CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA - 46/S Anno Corso integrato

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia. (immatricolati dall a.a )

Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia. (immatricolati dall a.a ) Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia (immatricolati dall a.a. 05-06) Corsi Integrati CFU totali I anno CFU totali 58 Modalità valutazione I anno I semestre CFU totali 9 C.I. Biologia generale

Dettagli

MANIFESTO DEGLI STUDI DEL CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA

MANIFESTO DEGLI STUDI DEL CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA MANIFESTO DEGLI STUDI DEL CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA Abilitante alla professione sanitaria di Infermiere (PIANO DI STUDIO) NUOVO ORDINAMENTO A.A. 0/0 L/SNT Denominazione del corso: INFERMIERISTICA

Dettagli

MED/01 Statistica medica * Scienze propedeutiche 1. 1 FIS/07 Fisica applicata* Scienze propedeutiche 1 MED/42 Igiene generale* Scienze propedeutiche 2

MED/01 Statistica medica * Scienze propedeutiche 1. 1 FIS/07 Fisica applicata* Scienze propedeutiche 1 MED/42 Igiene generale* Scienze propedeutiche 2 PIANO DI STUDIO DEL CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA Abilitante alla professione sanitaria di Infermiere L/SNT Denominazione del corso: INFERMIERISTICA PRIMO ANNO - PRIMO SEMESTRE C.I di Scienze propedeutiche

Dettagli

Crediti professionalizzanti/formativi CTP CFU Biologia (56)

Crediti professionalizzanti/formativi CTP CFU Biologia (56) lezione e di tirocinio pratico ( 2 semestre dell a.a. 2003/04 ) I-II-III anno ( Nuovo Ordinamento Didattico) IV-V-VI anno ( Piani di transizione) Nuovo ordinamento didattico I-II-III anno, II semestre

Dettagli

Anestesia Rianimazione, Terapia Intensiva e del dolore

Anestesia Rianimazione, Terapia Intensiva e del dolore Anestesia Rianimazione, Terapia Intensiva e del dolore Informazioni generali: Nome Scuola: Anestesia Rianimazione, Terapia Intensiva e del dolore Ateneo: Struttura: Dipartimento legge240 SPECIALITA' MEDICO-CHIRURGICHE,

Dettagli

ODONTOIATRIA E PROTESI DENTARIA

ODONTOIATRIA E PROTESI DENTARIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SASSARI Corso di Laurea in ODONTOIATRIA E PROTESI DENTARIA Classe LM- 46 - Laurea Magistrale in Odontoiatria e Protesi Dentaria (DM 270/04) MANIFESTO DEGLI STUDI ANNO ACCADEMICO

Dettagli

NUOVO ORDINAMENTO DEGLI STUDI DEL CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA Abilitante alla professione sanitaria di Infermiere

NUOVO ORDINAMENTO DEGLI STUDI DEL CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA Abilitante alla professione sanitaria di Infermiere NUOVO ORDINAMENTO DEGLI STUDI DEL CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA Abilitante alla professione sanitaria di Infermiere L/SNT Denominazione del corso: INFERMIERISTICA PRIMO ANNO - PRIMO SEMESTRE C.I di

Dettagli

MANIFESTO DEGLI STUDI - A. A. 2008/2009 CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA

MANIFESTO DEGLI STUDI - A. A. 2008/2009 CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA MANIFESTO DEGLI STUDI - A. A. 008/009 CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA PREMESSA, CARATTERISTICHE E FINALITA DEL CORSO Il di Laurea in Infermieristica, appartenente alla Classe delle Lauree nelle Professioni

Dettagli

A Regolamento dei piani di studio. 1 Anno COORTE 2018 MEDICINA E CHIRURGIA. Anno di definizione/revisione.

A Regolamento dei piani di studio. 1 Anno COORTE 2018 MEDICINA E CHIRURGIA. Anno di definizione/revisione. Regolamento dei piani di studio 5026-18-18 COORTE 2018 MEDICINA E CHIRURGIA A014467 Anno di definizione/revisione 2018 Schema di piano GEN - INDIRIZZO GENERALE Facoltà Dipartimento Dipartimento di Medicina

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia. Piano di Studio per immatricolati dall a.a. 2015-2016

Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia. Piano di Studio per immatricolati dall a.a. 2015-2016 Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia Piano di Studio per immatricolati dall a.a. 2015-2016 Corsi Integrati CFU totali. I anno CFU totali 58 Modalità valutazione I anno I semestre CFU totali

Dettagli

ODONTOIATRIA E PROTESI DENTARIA

ODONTOIATRIA E PROTESI DENTARIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SASSARI Corso di laurea in ODONTOIATRIA E PROTESI DENTARIA Classe LM- 46 - Laurea magistrale in Odontoiatria e Protesi Dentaria (DM 270/04) MANIFESTO DEGLI STUDI ANNO ACCADEMICO

Dettagli

PARAMETRI DEL PIANO DI STUDI

PARAMETRI DEL PIANO DI STUDI FACOLTA' DI MEDICINA E CHIRURGIA ANNO ACCADEMICO 2008/2009 PIANO DI STUDI DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN MEDICINA E CHIRURGIA (Sede CL) Distribuzione dei CFU per settore (insegnamenti

Dettagli

Corso di laurea magistrale in Medicina e Chirurgia

Corso di laurea magistrale in Medicina e Chirurgia Corso di laurea magistrale in Medicina e Chirurgia Per gli immatricolati 2015/2016 il percorso degli studi sarà il seguente: PERCORSO DEGLI STUDI PER GLI IMMATRICOLATI NELL A.A. 2015/2016 ATTIVITÀ FORMATIVE

Dettagli

Curriculum comune. I anno (60 CFU) INSEGNAMENTO MODULO SETTORE TAF CFU BASI DI ORGANIZZAZIONE DELLA PROFESSIONE INFERMIERISTICA

Curriculum comune. I anno (60 CFU) INSEGNAMENTO MODULO SETTORE TAF CFU BASI DI ORGANIZZAZIONE DELLA PROFESSIONE INFERMIERISTICA CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA CLASSE L/SNT1 PIANO DEGLI STUDI per gli studenti che si iscrivono nell A.A. 2019/20 Il Corso di laurea in INFERMIERISTICA non è articolato in curricula. 1 CFU corrisponde

Dettagli

DIDATTICA PROGRAMMATA COORTE STUDENTI 2016/2017 ATTIVITA' FORMATIVA/CORSO INTEGRATO PARTE ATTIVITA'/MODULO CFU PARZIALI CFU TOTALI

DIDATTICA PROGRAMMATA COORTE STUDENTI 2016/2017 ATTIVITA' FORMATIVA/CORSO INTEGRATO PARTE ATTIVITA'/MODULO CFU PARZIALI CFU TOTALI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN MEDICINA E CHIRURGIA - LM-41 (D.M. 270/04) Il corso di studio per gli studenti che si immatricolano nell'a.a. 2016/17 prevede 35 esami curriculari distribuiti

Dettagli

Malattie dell'apparato digerente

Malattie dell'apparato digerente dell'apparato digerente Informazioni generali: Nome Scuola: dell'apparato digerente Ateneo: Struttura: Struttura di raccordo Scuola di Medicina Area: 1 - Area Medica Classe: 1 - Classe della Medicina clinica

Dettagli

Il piano degli studi per la coorte di studenti che si immatricola nell anno accademico 2014/2015 è riportato nelle pagine seguenti.

Il piano degli studi per la coorte di studenti che si immatricola nell anno accademico 2014/2015 è riportato nelle pagine seguenti. Il corso in Medicina e Chirurgia dell Università degli studi del Molise è mirato a formare professionisti dotati delle basi scientifiche e della preparazione teorico-pratica necessarie all esercizio della

Dettagli

0E8 Medicina e chirurgia (LM-41) Università Cattolica del Sacro Cuore (Roma)

0E8 Medicina e chirurgia (LM-41) Università Cattolica del Sacro Cuore (Roma) 0E8 Medicina e chirurgia (LM-41) Università Cattolica del Sacro Cuore (Roma) 1 Anno [D.M. 270/2004] 49 MG1101 Chimica e propedeutica biochimica 9 MG1150 Biochimica BIO/10 1 sem Di base (A) 108 9 MG1102

Dettagli

PER ISCRITTI AL VI ANNO

PER ISCRITTI AL VI ANNO Da compilare on line dal 2 al 15 dicembre 2015 ad iscrizione effettuata PER ISCRITTI AL VI ANNO 1 Anno (56 CFU) 500127 - CHIMICA E PROPEDEUTICA BIOCHIMICA 7 CHIMICA 4 BIO/10 PROPEDEUTICA BIOCHIMICA 3 BIO/10

Dettagli

A Regolamento dei piani di studio. 1 Anno COORTE 2015 MEDICINA E CHIRURGIA. Anno di definizione/revisione.

A Regolamento dei piani di studio. 1 Anno COORTE 2015 MEDICINA E CHIRURGIA. Anno di definizione/revisione. Regolamento dei piani di studio 5026-09-15 COORTE 2015 MEDICINA E CHIRURGIA A010062 Anno di definizione/revisione 2015 Schema di piano Facoltà Dipartimento Corso di studio GEN - INDIRIZZO GENERALE MEDICINA

Dettagli

MANIFESTO DEGLI STUDI - A. A. 2008/2009 CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA/MAGISTRALE IN SCIENZE INFERMIERISTICHE ED OSTETRICHE

MANIFESTO DEGLI STUDI - A. A. 2008/2009 CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA/MAGISTRALE IN SCIENZE INFERMIERISTICHE ED OSTETRICHE MANIFESTO DEGLI STUDI - A. A. 2008/2009 CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA/MAGISTRALE IN SCIENZE INFERMIERISTICHE ED OSTETRICHE PREMESSA, CARATTERISTICHE E FINALITA DEL CORSO Il Corso di Laurea in Specialistica/Magistrale

Dettagli

PER ISCRITTI AL VI ANNO

PER ISCRITTI AL VI ANNO Da compilare on line dal 2 al 15 dicembre 2014 ad iscrizione effettuata PER ISCRITTI AL VI ANNO 1 Anno (56 CFU) 500127 - CHIMICA E PROPEDEUTICA BIOCHIMICA 7 CHIMICA 5 BIO/10 PROPEDEUTICA BIOCHIMICA 2 BIO/10

Dettagli

I ANNO I SEMESTRE. Cdl MEDICINA E CHIRURGIA ANNO ACCADEMICO 2018/2019

I ANNO I SEMESTRE. Cdl MEDICINA E CHIRURGIA ANNO ACCADEMICO 2018/2019 Cdl MEDICINA E CHIRURGIA ANNO ACCADEMICO 08/09 I ANNO I SEMESTRE CHIMICA APPLICATA ALLE SCIENZE BIOMEDICHE 6 BIO/0 Biochimica 6 Base / Struttura, funzione e metabolismo delle molecole d'interesse biologico

Dettagli

CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA in Medicina e Chirurgia- Sede di Caserta - PIANO DI STUDIO 924 I anno I semestre

CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA in Medicina e Chirurgia- Sede di Caserta - PIANO DI STUDIO 924 I anno I semestre CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA in Medicina e Chirurgia- Sede di Caserta - PIANO DI STUDIO 924 I anno I semestre N di ore di lezione ex cathedra Fisica e biofisica (45,5) Fisica applicata alla medicina (2)

Dettagli

Piano degli studi corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia

Piano degli studi corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia Piano degli studi corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia Attività di Base Discipline generali per la formazione del medico Settori scientifico disciplinari BIO/13: BIOLOGIA APPLICATA 1 FIS/07:

Dettagli

Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia Piano di studio anno accademico 2006/2007

Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia Piano di studio anno accademico 2006/2007 Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia Piano di studio anno accademico 2006/2007 I anno I semestre SSD CFU Propedeutica Biochimica Chimica e propedeutica Biochimica BIO/10 4 Macromolecole BIO/10 2 Enzimologia

Dettagli

-1,00 1 Chimica & Propedeutica Biochimica Stechiometria BIO/10 2,00 1,00 1

-1,00 1 Chimica & Propedeutica Biochimica Stechiometria BIO/10 2,00 1,00 1 1 CHIMICA & PROPEDEUTICA BIOCHIMICA Chimica & Propedeutica BIO/10,00 X 1 Chimica & Propedeutica Chimica BIO/10 4,00-1,00 1 Chimica & Propedeutica Stechiometria BIO/10 2,00 1 FISICA Fisica FIS/07 6,00 X

Dettagli

Medicina dello sport e dell'esercizio fisico

Medicina dello sport e dell'esercizio fisico Medicina dello sport e dell'esercizio fisico Informazioni generali: Nome Scuola: Medicina dello sport e dell'esercizio fisico Ateneo: Struttura: Struttura di raccordo Scuola di Medicina Area: 1 - Area

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in Medicina e chirurgia Piano di studio - Ordinamento

Corso di Laurea Magistrale in Medicina e chirurgia Piano di studio - Ordinamento 1 ANNO Corso di Laurea Magistrale in Medicina e chirurgia Profitto Valutazione Scienze umane, politiche della salute e management sanitario Medicina e sanità pubblica e degli ambienti di lavoro e scienze

Dettagli

Corso di laurea magistrale in Medicina e Chirurgia

Corso di laurea magistrale in Medicina e Chirurgia 14 Laurea magistrale in Medicina e chirurgia Medicina Corso di laurea magistrale in Medicina e Chirurgia Per gli immatricolati 2014/2015 il percorso degli studi sarà il seguente: PERCORSO DEGLI STUDI PER

Dettagli

Dermatologia e venereologia

Dermatologia e venereologia Dermatologia e venereologia Informazioni generali: Nome Scuola: Dermatologia e venereologia Ateneo: Struttura: Struttura di raccordo Scuola di Medicina Area: 1 - Area Medica Classe: 1 - Classe della Medicina

Dettagli

ALLERGOLOGIA ED IMMUNOLOGIA CLINICA

ALLERGOLOGIA ED IMMUNOLOGIA CLINICA Allegato A ESAMI VALUTABILI ALLERGOLOGIA ED IMMUNOLOGIA CLINICA : Esami valutabili. Discipline di base Corso integrato di Anatomia Patologica Anatomia Patologica 1/2; Corso integrato di Immunologia ed

Dettagli

A Regolamento dei piani di studio. 1 Anno COORTE 2016 MEDICINA E CHIRURGIA. Anno di definizione/revisione

A Regolamento dei piani di studio. 1 Anno COORTE 2016 MEDICINA E CHIRURGIA. Anno di definizione/revisione Regolamento dei piani di studio 07604-6 COORTE 206 MEDICINA E CHIRURGIA A046787 Anno di definizione/revisione 207 Schema di piano Facoltà Dipartimento GEN - GENERICO Facoltà II di MEDICINA e CHIRURGIA

Dettagli

BIO/10 Biochimica BIO/11 Biologia molecolare. BIO/16 Anatomia umana BIO/17 Istologia

BIO/10 Biochimica BIO/11 Biologia molecolare. BIO/16 Anatomia umana BIO/17 Istologia Attività di base ambito disciplinare settore min max minimo da D.M. per l'ambito Discipline generali per la formazione del medico BIO/13 Biologia FIS/07 Fisica (a beni culturali, ambientali, biologia e

Dettagli

Premessa Il Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Medicina e Chirurgia - Polo Centrale (Classe LM-41) ha una durata di 6 anni.

Premessa Il Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Medicina e Chirurgia - Polo Centrale (Classe LM-41) ha una durata di 6 anni. UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI MILANO MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2012/13 LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN MEDICINA E CHIRURGIA - Polo Centrale (Classe LM-41) GENERALITA' Classe di laurea di appartenenza:

Dettagli

ODONTOIATRIA E PROTESI DENTARIA

ODONTOIATRIA E PROTESI DENTARIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SASSARI Corso di laurea in ODONTOIATRIA E PROTESI DENTARIA Classe LM- 46 - Lauree magistrali in Odontoiatria e protesi dentaria (DM 270/04) MANIFESTO DEGLI STUDI ANNO ACCADEMICO

Dettagli

Medicina di comunità e delle cure primarie

Medicina di comunità e delle cure primarie Medicina di comunità e delle cure primarie Informazioni generali: Nome Scuola: Medicina di comunità e delle cure primarie Ateneo: Struttura: Struttura di raccordo Scuola di Medicina Area: 1 - Area Medica

Dettagli

MANIFESTO DEGLI STUDI ANNO ACCADEMICO

MANIFESTO DEGLI STUDI ANNO ACCADEMICO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA SAN LUIGI GONZAGA MANIFESTO DEGLI STUDI ANNO ACCADEMICO 2011-2012 CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA 1 Sede Regione Gonzole,

Dettagli

A Regolamento dei piani di studio. 1 Anno COORTE 2017 MEDICINA E CHIRURGIA. Anno di definizione/revisione.

A Regolamento dei piani di studio. 1 Anno COORTE 2017 MEDICINA E CHIRURGIA. Anno di definizione/revisione. Regolamento dei piani di studio 1804-17-17 COORTE 2017 MEDICINA E CHIRURGIA A004748 Anno di definizione/revisione 2018 Schema di piano 000 - generico Facoltà Dipartimento Dipartimento di Medicina Traslazionale

Dettagli

Attività Formativa CFU Settore TAF Ambito Periodo Statutario. per la formazione del medico

Attività Formativa CFU Settore TAF Ambito Periodo Statutario. per la formazione del medico Regolamento dei piani di studio 804-09-4 COORTE 204 MEDICINA E CHIRURGIA A004770 Anno di definizione/revisione 208 Schema di piano 00 - Piano di studi MC 204 Facoltà Dipartimento Dipartimento di Medicina

Dettagli

Anno Accademico 2015/2016 Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Medicina e Chirurgia Presentazione Benvenuti!

Anno Accademico 2015/2016 Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Medicina e Chirurgia Presentazione Benvenuti! Anno Accademico 2015/2016 Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Medicina e Chirurgia Presentazione Benvenuti! Sito Web Corso di Laurea di Medicina e Chirurgia http://www.cdlmedicina.unimore.it/ OBIETTIVI

Dettagli

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI MILANO MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2014/15 LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN MEDICINA E CHIRURGIA - Polo San Paolo (Classe LM-41) immatricolati dall'a.a. 2014/2015 GENERALITA'

Dettagli

1 anno Biologia applicata agli studi medici BIO/13 A 6 878ME. Genetica medica MED/03 A 5 Storia della medicina MED/02 B 2 Bioetica MED/02 B 1 979ME

1 anno Biologia applicata agli studi medici BIO/13 A 6 878ME. Genetica medica MED/03 A 5 Storia della medicina MED/02 B 2 Bioetica MED/02 B 1 979ME 1 Gli insegnamenti sono così classificati in base alla Tipologia di attività formativa (TAF): A = attività formative di base B = attività formative caratterizzanti C = attività formative affini ed integrative

Dettagli

Attività Formativa CFU Settore TAF Ambito Periodo Statutario. per la formazione del medico

Attività Formativa CFU Settore TAF Ambito Periodo Statutario. per la formazione del medico Regolamento dei piani di studio 804-5-5 COORTE 205 MEDICINA E CHIRURGIA A004769 Anno di definizione/revisione 208 Schema di piano Facoltà Dipartimento 000 - generico Facolta' di MEDICINA, CHIRURGIA E SCIENZE

Dettagli

MANIFESTO DEGLI STUDI - A. A. 2008/2009 CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA/MAGISTRALE IN SCIENZE DELLE PROFESSIONI SANITARIE TECNICHE DIAGNOSTICHE

MANIFESTO DEGLI STUDI - A. A. 2008/2009 CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA/MAGISTRALE IN SCIENZE DELLE PROFESSIONI SANITARIE TECNICHE DIAGNOSTICHE MANIFESTO DEGLI STUDI - A. A. 2008/2009 CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA/MAGISTRALE IN SCIENZE DELLE PROFESSIONI SANITARIE TECNICHE DIAGNOSTICHE PREMESSA, CARATTERISTICHE E FINALITA DEL CORSO Il di Laurea

Dettagli

PIANO DEGLI STUDI DEL CORSO DI LAUREA IN MEDICINA E CHIRURGIA NAPOLI

PIANO DEGLI STUDI DEL CORSO DI LAUREA IN MEDICINA E CHIRURGIA NAPOLI PIANO DEGLI STUDI DEL CORSO DI LAUREA IN MEDICINA E CHIRURGIA NAPOLI 08-09 I ANNO - I SEMESTRE Fisica Medica FIS/07 Chimica e Propedeutica Biochimica BIO/0 6 Biologia, Biologia Molecolare e Genetica BIO/

Dettagli