Arch. degli Elaboratori e Laboratorio Introduzione al corso

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Arch. degli Elaboratori e Laboratorio Introduzione al corso"

Transcript

1 Arch. degli Elaboratori e Laboratorio Introduzione al corso Salvatore Orlando 2000 Salvatore Orlando 1 6FRSLGHOFRUVR Il corso, in congiunzione con il Laboratorio, si prefigge di svelare i seguenti aspetti di un moderno computer: l organizzazione interna e il funzionamento discutendo le componenti principali, quali CPU, Memoria, I/O concause HW/SW delle prestazioni come si misurano le prestazioni segreti della programmazione scendendo rispetto al livello di astrazione linguaggio ad alto livello questo è lo scopo principale del corso di Laboratorio Perché bisogna studiare questa materia? per poterti poi definire un vero informatico perché vuoi costruire del software usabile e veloce perché nella tua professione dovrai spesso prendere decisioni di acquisto HW/SW 2000 Salvatore Orlando 2

2 ,QWURGX]LRQH Architettura dei calcolatori: campo in rapidissima evoluzione: valvole -> transistor -> IC -> VLSI ogni 1,5 anni osserviamo il raddoppio di: capacità di memoria velocità del processore (dovuto a miglioramenti nella tecnologia e nell organizzazione) abbattimento dei costi contemporaneo all incremento di velocità Considerando come base gli anni 40, se l industria dei trasporti avesse seguito la stessa evoluzione: US coast-to-coast in 5 sec. per solo mezzo dollaro 2000 Salvatore Orlando 3,QWURGX]LRQH incremento prestazioni e abbattimento costi permette di affrontare e risolvere applicazioni sempre più complesse integrazione con la rete ancora nuove applicazioni del computer (es. WEB) integrazione con la rete telefonica e cellulare nuovi hw e applicazioni (palmtop) 2000 Salvatore Orlando 4

3 &RP qidwwrxqfrpsxwhu" Componenti: Input/Output (I/O) - mouse, tastiera (I) - video, stampante (O) - dischi (I/O e memoria) - CD (I e memoria) - rete (I/O) memoria - DRAM, SRAM processore - parte operativa o datapath - parte controllo Processore Control Datapath I/O Memoria 2000 Salvatore Orlando 5 &RP qidwwrxqfrpsxwhu" Memoria volatile usata per memorizzare programmi e dati durante l esecuzione (concetto di stored-program introdotto da Von Neumann) Processore è l esecutore delle istruzioni appartenenti ad un certo Instruction Set (IS) ben definito ISA costituisce il linguaggio (povero) compreso da un moderno processore le istruzioni sono lette dalla memoria e modificano dati in memoria o agiscono sull I/O Parte Controllo mente Parte Operativa braccio I/O serve per comunicare con l esterno dispositivi di memoria secondaria (memoria non volatile) sono anch essi comunemente considerati I/O 2000 Salvatore Orlando 6

4 /LYHOOLGLDVWUD]LRQH Uno dei nostri principali scopi sarà capire la struttura del processore implementato usando milioni di transistor impossibile da capire guardando ai singoli transistor se guardiamo invece all ISA, scopriamo una macchina stupida, in grado di comprendere (interpretare) semplici istruzioni (a loro volta, sequenze di bit) come operazioni elementari (es. somma di due interi) abbiamo bisogno di astrarre. STRUTTURAZIONE IN LIVELLI DI ASTRAZIONE dell hardare e del software 2000 Salvatore Orlando 7 I livelli più bassi rivelano più informazioni I livelli più alti astraggono omettendo dettagli L astrazione ci permette di affrontare la complessità e i dettagli I livelli più alti virtualizzano, ovvero offrono una vista virtuale dei livelli inferiori Macchina virtuale: appare più potente e semplice da programmare della macchina nuda /LYHOOLGLDVWUD]LRQH A = B + C Compilatore add $4, $5, $6 Assemblatore Livello Linguaggio ad alto livello Livello Linguaggio assembler Livello Linguaggio macchina (ISA) 2000 Salvatore Orlando 8

5 6WUXWWXUD]LRQHLQOLYHOOL Tradizionale vista in livelli dell architettura hw/sw di un computer, ovveri dei linguaggi riconosciuti da ogni livello interprete o compilatore per tradurre tra linguaggi Sistema operativo (livello particolare interpretato): possiamo pensare al S.O. come un livello il cui linguaggio è l ISA estesa con nuove istruzioni ad alto livello per gestione risorse (es. I/O). Nuove istruzioni procedure scritte con linguaggio ISA Livello 4: Linguaggio ad alto livello Livello 3: Linguaggio Assembler Livello 2: Sistema Operativo Livello 1: Linguaggio Macchina Livello 0: hardware/firmware 2000 Salvatore Orlando 9 /LYHOORKDUGZDUHILUPZDUH hardware: composto da fili e porte logiche (gates) realizzati tramite transistor (speciali interruttori) gates elaborano segnali binari (0/1) tramite questi segnali è possibile rappresentare qualsiasi tipo di informazioni interconnettendo gates e fili è possibile realizzare funzioni complesse (es. moltiplicazioni di interi) è anche possibile realizzare elementi di memoria (utilizzati per dati e programmi) firmware: microprogrammi, interpretati dalla parte controllo del processore per interpretare, a sua volta, le istruzioni dell ISA 2000 Salvatore Orlando 10

6 /LYHOOROLQJXDJJLRPDFFKLQD,6$ È il livello di macchina nuda che appare al programmatore di sistema Comprende insieme di istruzioni che di solito sono diverse per ogni processore portabilità binaria La sintassi è adatta ad essere interpretata dal livello hw/fw stringhe di bit con formato e posizioni ben determinate per i codici che individuano l operazione che l istruzione dovrà eseguire gli operandi per eseguire l operazione 2000 Salvatore Orlando 11 /LYHOOROLQJXDJJLRDVVHPEOHU Offre al programmatore di sistema una vista più umana del livello macchina istruzioni espresse con stringhe di caratteri mnemoniche invece di stringhe binarie traduzione realizzata dall assemblatore (è uno speciale compilatore) L assemblatore è stato il primo software di sistema realizzato per facilitare la programmazione dei calcolatori Lo studio dell assembler sarà oggetto del corso di laboratorio. In particolare studieremo il passaggio tra linguaggio ad alto livello e il linguaggio assembler principali strutture di controllo e strutture dati 2000 Salvatore Orlando 12

7 /LYHOOROLQJXDJJLRDGDOWROLYHOOR C, C++, Modula 3, Java Permette al programmazione una maggiore astrazione sui livelli sottostanti della macchina Ha di solito bisogno di un traduttore (compilatore) Per alcuni linguaggi esistono interpreti: per esempio Java Permette di realizzare la portabilità tra processori con diversa ISA basta che esista il compilatore implementato per la nuova ISA necessario ricompilare 2000 Salvatore Orlando 13 &RPSXWHUWUDGL]LRQDOH Video: unità di uscita (O) Tastiera/mouse: unità di ingresso (I) Scatola: contiene alimentatore scheda madre processore memoria volatile (RAM) dischi (memoria stabile, I/O) dispositivi di I/O per rete (LAN / MODEM) 2000 Salvatore Orlando 14

8 9LGHR CRT (Cathode Ray Tube) fascio di elettroni spennellato su una matrice di fosfori necessario il refresh continuo dello schermo pennello passa sullo schermo per righe, una riga alla volta frequenza orizzontale (in MHz) e verticale (in Hz) Dati caratteristici frequenza di refresh (> 70 Hz quella orizzontale per evitare sfarfallii) numero di pixel (punti) dello schermo (es.: 1024x768) numero di colori contemporaneamente visualizzati Frame buffer memoria RAM veloce che contiene la rappresentazione binaria dei vari pixel (ovvero dei colori corrispondenti) per visualizzare sullo schermo bisogna scrivere nel frame buffer un convertitore digitale/analogico, con la frequenza opportuna, rinfresca in continuazione i vari pixel dello schermo sulla base dei dati del buffer LCD (Liquid Crystal Display) 2000 Salvatore Orlando 15 6FDWROD Alimentatore Scheda madre, che contiene diversi chip e bus, e alloggiamenti per processore memoria (SIMM) schede per gestire video, audio, rete, dischi, ecc. (I/O) sempre maggiore integrazione (scheda non espandibili) Memoria DRAM, volative, composta di vari chip (SIMM) di dimensione sempre più grande Processore chip che contiene parte controllo+parte operativa con registri cache (buffer di memoria veloce) Dischi e relativi controller piatti ricoperti di materiale magnetico con testina dotata di bobina elettromagnetica bobina memorizza informazioni digitali (0/1) Floppy: mylar, lenti, 1,44 MB MB (Zip) Hard: veloci, velocità di rotazione alta, diversi GB RAM (accesso da 5 a 100 nsec) - DISCHI (5-20 msec): 5 ordini di grandezza di differenza 2000 Salvatore Orlando 16

9 5HDOL]]D]LRQHGHOSURFHVVRUHHGHOODPHPRULD I componenti elettronici del computer sono realizzati con circuiti integrati (IC): fili + transistor realizzati con processo di integrazione larghissimo su frammento di silicio (VLSI - Milioni di transistor su un singolo frammento) Silicio presente nella sabbia è un semiconduttore aggiungendo materiali al silicio attraverso processo chimico, il silicio diventa transistor, conduttore, o isolante Processo produttivo Lingotto di silicio (15/30 cm diam.) Wafer sottili ottenuti tagliando il lingotto 10/20 processi produttivi tramite pattern e processi chimici otteniamo diverse repliche dello stesso circuito rettangolare Separiamo i vari circuiti e otteniamo i die Collaudiamo i die Inseriamo nei package i die funzionanti, collegando ai piedini del package otteniamo i chip pronti per la consegna 2000 Salvatore Orlando 17

Sistemi di Elaborazione

Sistemi di Elaborazione Sistemi di Elaborazione Ingegneria delle Telecomunicazioni nicola.tonellotto@isti.cnr.it Libro di testo inclusa Appendice B The Basics of Logic Design disponibile online Programma delle lezioni e lucidi

Dettagli

Sistemi di Elaborazione

Sistemi di Elaborazione Sistemi di Elaborazione Ingegneria delle Telecomunicazioni nicola.tonellotto@isti.cnr.it Libro di testo inclusa Appendice B The Basics of Logic Design disponibile online Programma delle lezioni e lucidi

Dettagli

Libro di testo. inclusa Appendice B The Basics of Logic Design disponibile online. Programma delle lezioni e lucidi.

Libro di testo. inclusa Appendice B The Basics of Logic Design disponibile online. Programma delle lezioni e lucidi. Libro di testo inclusa Appendice B The Basics of Logic Design disponibile online Programma delle lezioni e lucidi http://pomino.isti.cnr.it/~khast/ Componenti principali di un computer Input/Output (I/O)

Dettagli

Sistemi di Elaborazione

Sistemi di Elaborazione Sistemi di Elaborazione Ingegneria delle Telecomunicazioni nicola.tonellotto@isti.cnr.it Componenti principali di un computer Input/Output (I/O) mouse, tastiera (I) video, stampante (O) dischi (I/O) CD

Dettagli

Architettura degli Elaboratori Introduzione al corso

Architettura degli Elaboratori Introduzione al corso Architettura degli Elaboratori Introduzione al corso Salvatore Orlando Arch. Elab. - S. Orlando 1 ZZZGVLXQLYHLWaDUFK Architettura degli Elaboratori Laboratorio di Architettura degli Elaboratori Salvatore

Dettagli

Architettura degli Elaboratori Introduzione al corso

Architettura degli Elaboratori Introduzione al corso Architettura degli Elaboratori Introduzione al corso ZZZGVLXQLYHLWaDUFK Salvatore Orlando Architettura degli Elaboratori Laboratorio di Architettura degli Elaboratori Salvatore Orlando orlando@dsi.unive.it

Dettagli

Architettura degli Elaboratori A Introduzione al corso

Architettura degli Elaboratori A Introduzione al corso Architettura degli Elaboratori A Introduzione al corso ZZZGVLXQLYHLWaDUFK Salvatore Orlando Architettura degli Elaboratori (A e B) Laboratorio di Architettura degli Elaboratori Salvatore Orlando orlando@dsi.unive.it

Dettagli

Architettura degli Elaboratori

Architettura degli Elaboratori Lezione 1: Introduzione 1 Organizzazione del corso Sito del corso: http://www.dsi.unive.it/~architet Architettura degli elaboratori A (primo semestre) Antonino Salibra (orario: lunedì 11-13, martedì 11-13)

Dettagli

Architettura degli Elaboratori A

Architettura degli Elaboratori A Architettura degli Elaboratori A docente: Antonino Salibra Introduzione al corso a cura di: S. Orlando-A. Salibra Arch. Elab. - S. Orlando A. Salibra 1 www.dsi.unive.it/~arca Architettura degli Elaboratori

Dettagli

Architettura degli Elaboratori A

Architettura degli Elaboratori A Architettura degli Elaboratori A docente: Antonino Salibra Introduzione al corso a cura di: S. Orlando-A. Salibra www.dsi.unive.it/~arca Architettura degli Elaboratori A Architettura degli Elaboratori

Dettagli

Architettura degli Elaboratori A Introduzione al corso

Architettura degli Elaboratori A Introduzione al corso Architettura degli Elaboratori A Introduzione al corso Salvatore Orlando Arch. Elab. - S. Orlando 1 ZZZGVLXQLYHLWaDUFK Architettura degli Elaboratori (A e B) Laboratorio di Architettura degli Elaboratori

Dettagli

Architettura degli Elaboratori!

Architettura degli Elaboratori! ! Lezione 1: Introduzione! slide a cura di Salvatore Orlando, Andrea Torsello, Marta Simeoni! 1 Organizzazione del corso Sito del corso: www.dsi.unive.it/~architet! Architettura degli elaboratori primo

Dettagli

AXO - Architettura dei Calcolatori e Sistema Operativo. organizzazione strutturata dei calcolatori

AXO - Architettura dei Calcolatori e Sistema Operativo. organizzazione strutturata dei calcolatori AXO - Architettura dei Calcolatori e Sistema Operativo organizzazione strutturata dei calcolatori I livelli I calcolatori sono progettati come una serie di livelli ognuno dei quali si basa sui livelli

Dettagli

Architettura dei calcolatori e Software di sistema

Architettura dei calcolatori e Software di sistema Università degli Studi di Palermo Dipartimento di Ingegneria Chimica, Gestionale, Informatica, Meccanica Lezioni di Informatica di Base per la Facoltà di Lettere e Filosofia Anno Accademico 2012/20103

Dettagli

Architettura degli Elaboratori 01-Introduzione Introduzione

Architettura degli Elaboratori 01-Introduzione Introduzione Introduzione Calcolatore digitale: macchina capace di risolvere problemi eseguendo le istruzioni assegnate Programma: sequenza di istruzioni per eseguire un certo compito Pagina 2 Cosa abbiamo a disposizione?

Dettagli

Marco Tarini - Università dell'insubria A.A. 2016/17. Università degli Studi dell Insubria Dipartimento di Scienze Teoriche e Applicate

Marco Tarini - Università dell'insubria A.A. 2016/17. Università degli Studi dell Insubria Dipartimento di Scienze Teoriche e Applicate Università degli Studi dell Insubria Dipartimento di Scienze Teoriche e Applicate Astrazione e Macchine Virtuali parte 2: in un tipico calcolatore I livelli nei moderni calcolatori 6. Livello delle applicazioni

Dettagli

Architettura dei calcolatori

Architettura dei calcolatori Cos'è un calcolatore? Architettura dei calcolatori Esecutore automatico di algoritmi Macchina universale Elementi di Informatica Docente: Giorgio Fumera Corso di Laurea in Edilizia Facoltà di Architettura

Dettagli

Memoria Secondaria o di Massa

Memoria Secondaria o di Massa Memoria Secondaria o di Massa dischi fissi (hard disk), floppy disk, nastri magnetici, CD, DVD, USB memory, etc deve essere permanente (mentre la RAM e`volatile) accesso sequenziale, cioe il tempo di accesso

Dettagli

INFORMATICA. L informatica comprende:

INFORMATICA. L informatica comprende: Varie definizioni: INFORMATICA Scienza degli elaboratori elettronici (Computer Science) Scienza dell informazione Definizione proposta: Scienza della rappresentazione e dell elaborazione dell informazione

Dettagli

Informazioni sul corso (1) Lezione 1 Introduzione al corso. Informazioni sul corso (3) Informazioni sul corso (2)

Informazioni sul corso (1) Lezione 1 Introduzione al corso. Informazioni sul corso (3) Informazioni sul corso (2) Informazioni sul corso (1) Lezione 1 Introduzione al corso Vittorio Scarano Architettura Corso di Laurea in Informatica Università degli Studi di Salerno Architettura (9 crediti) per la laurea in Informatica

Dettagli

Architettura del. Calcolatori (1) Calcolatori (2) L architettura di Von Neumann. CPU RAM Memoria I/O. secondaria. bus

Architettura del. Calcolatori (1) Calcolatori (2) L architettura di Von Neumann. CPU RAM Memoria I/O. secondaria. bus Architettura del calcolatore Calcolatori (1) Introdotti all'inizio degli anni 1940 Costruiti assemblano componenti elettronici elementari per memorizzare informazioni ed eseguire programmi informazioni

Dettagli

Introduzione. La rivoluzione informatica

Introduzione. La rivoluzione informatica Introduzione Architetture dei Calcolatori (lettere A-I) La rivoluzione informatica Dopo la rivoluzione agricola e quella industriale Nascita della Società della Informazione Innovazione e progresso senza

Dettagli

Architettura degli Elaboratori

Architettura degli Elaboratori Lezione 1: Introduzione slide a cura di Salvatore Orlando, Andrea Torsello, Marta Simeoni 1 Organizzazione del corso Sito del corso: www.dsi.unive.it/~architet Architettura degli elaboratori primo modulo

Dettagli

LABORATORIO DI INFORMATICA

LABORATORIO DI INFORMATICA LABORATORIO DI INFORMATICA Corso di laurea in Scienze della Formazione Primaria a.a.2014/2015 A cura del Prof. Sergio Miranda LEZIONE N.3 Architettura di Von Neumann PREMESSA Caratteristica fondamentale

Dettagli

Esame di INFORMATICA ARCHITETTURA DI VON NEUMANN. Lezione 4 ARCHITETTURA DI VON NEUMANN

Esame di INFORMATICA ARCHITETTURA DI VON NEUMANN. Lezione 4 ARCHITETTURA DI VON NEUMANN Università degli Studi di L Aquila Facoltà di Biotecnologie Esame di INFORMATICA A.A. 2008/09 Lezione 4 ARCHITETTURA DI VON NEUMANN Anni 40 i dati e i programmi che descrivono come elaborare i dati possono

Dettagli

Architettura dei calcolatori

Architettura dei calcolatori Università degli Studi di Palermo Dipartimento di Ingegneria Informatica Elaborazione di Immagini e Suoni / Riconoscimento e Visioni Artificiali 12 c.f.u. Anno Accademico 2009/2010 Docente: ing. Salvatore

Dettagli

Architettura degli Elaboratori

Architettura degli Elaboratori Architettura degli Elaboratori Ciclo di, classificazione e livelli delle architetture di calcolatore Lezioni del Corso di Laurea Triennale in Informatica Per gentilezza del Prof. Sebastiano Pizzutilo (Dipartimento

Dettagli

UD2. L insostenibile leggerezza dei circuiti integrati

UD2. L insostenibile leggerezza dei circuiti integrati CORSO DI INFORMATICA UD2. L insostenibile leggerezza dei circuiti integrati Bruno Ronsivalle Cosa si intende per hardware"? Quali sono le parti che compongo un architettura hardware? Come facciamo a comunicare

Dettagli

Esame di INFORMATICA Lezione 4

Esame di INFORMATICA Lezione 4 Università di L Aquila Facoltà di Biotecnologie Esame di INFORMATICA Lezione 4 MACCHINA DI VON NEUMANN Il sottosistema di memorizzazione (memoria) contiene dati + istruzioni, inseriti inizialmente tramite

Dettagli

Sistemi di Elaborazione delle Informazioni

Sistemi di Elaborazione delle Informazioni SCUOLA DI MEDICINA E CHIRURGIA Università degli Studi di Napoli Federico II Corso di Sistemi di Elaborazione delle Informazioni Dott. Francesco Rossi a.a. 2016/2017 1 Programma del corso Informatica di

Dettagli

Il Software programmabili programma algoritmo

Il Software programmabili programma algoritmo Il Software La proprietà fondamentale dei calcolatori e` quella di essere programmabili cioè in grado di svolgere compiti diversi a seconda delle istruzioni fornite dall utente mediante un programma, ossia

Dettagli

Informatica di Base - 6 c.f.u.

Informatica di Base - 6 c.f.u. Università degli Studi di Palermo Dipartimento di Ingegneria Informatica Informatica di Base - 6 c.f.u. Anno Accademico 2007/2008 Docente: ing. Salvatore Sorce Architettura dei calcolatori III parte Dispositivi

Dettagli

Lezione 1. Sistemi operativi. Marco Cesati System Programming Research Group Università degli Studi di Roma Tor Vergata.

Lezione 1. Sistemi operativi. Marco Cesati System Programming Research Group Università degli Studi di Roma Tor Vergata. Lezione 1 Sistemi operativi 4 marzo 2014 System Programming Research Group Università degli Studi di Roma Tor Vergata SO 14 1.1 Di cosa parliamo in questa lezione? È una introduzione generale ai sistemi

Dettagli

La memoria cache. Informatica generale

La memoria cache. Informatica generale La memoria cache Nello schema di funzionamento di un calcolatore il processore continuamente preleva informazioni ed istruzioni dalla memoria centrale e scrive in essa informazioni La memoria centrale,

Dettagli

Elementi di Informatica Corso di Laurea in Scienze Geologiche a.a. 2003/2004. Docente. Orario. Da Ottobre-Dicembre:

Elementi di Informatica Corso di Laurea in Scienze Geologiche a.a. 2003/2004. Docente. Orario. Da Ottobre-Dicembre: Elementi di Informatica Corso di Laurea in Scienze Geologiche a.a. 2003/2004 1 Docente Patrizia Boccacci Ufficio 332 III piano Dipartimento di Informatica e Sc. Inf. Tel. 010-3536732 E-mail: boccacci@disi.unige.it

Dettagli

Elementi di Informatica. Corso di Laurea in Scienze Geologiche a.a. 2003/2004

Elementi di Informatica. Corso di Laurea in Scienze Geologiche a.a. 2003/2004 Elementi di Informatica Corso di Laurea in Scienze Geologiche a.a. 2003/2004 1 Docente Patrizia Boccacci Ufficio 332 III piano Dipartimento di Informatica e Sc. Inf. Tel. 010-3536732 E-mail: boccacci@disi.unige.it

Dettagli

Architettura generale del calcolatore Hardware (tutto ciò che e tangibile) Software (tutto ciò che non e tangibile)

Architettura generale del calcolatore Hardware (tutto ciò che e tangibile) Software (tutto ciò che non e tangibile) Architettura generale del calcolatore Hardware (tutto ciò che e tangibile) La macchina di Von Neumann Le periferiche Software (tutto ciò che non e tangibile) Il sistema operativo I programmi applicativi

Dettagli

Architettura del Calcolatore

Architettura del Calcolatore Giuseppe Manco Lezione 3 17 Ottobre 2003 Architettura del calcolatore Il calcolatore è uno strumento programmabile per la rappresentazione, la memorizzazione e l elaborazione delle informazioni un calcolatore

Dettagli

Elementi di Informatica Chiara Epifanio

Elementi di Informatica Chiara Epifanio epifanio@math.unipa.it Informatica Informatica Informatica INFORMATICA = INFORMAzione + automatica Scienza che studia le informazioni e il loro trattamento automatizzato Insieme delle teorie, dei processi

Dettagli

Architettura dei calcolatori I parte Introduzione, CPU

Architettura dei calcolatori I parte Introduzione, CPU Università degli Studi di Palermo Dipartimento di Ingegneria Informatica Informatica ed Elementi di Statistica 3 c.f.u. Anno Accademico 2010/2011 Docente: ing. Salvatore Sorce Architettura dei calcolatori

Dettagli

Il computer P R O F. L O R E N Z O P A R I S I

Il computer P R O F. L O R E N Z O P A R I S I Il computer P R O F. L O R E N Z O P A R I S I Un po di storia Le prime macchine per il calcolo automatico risalgono al 1940. Il calcolatore più potente di quel periodo era l ENIAC, in grado di svolgere

Dettagli

Lez. 4 L hardware. Prof. Pasquale De Michele Gruppo 2

Lez. 4 L hardware. Prof. Pasquale De Michele Gruppo 2 Lez. 4 L hardware 1 Dott. Pasquale De Michele Dipartimento di Matematica e Applicazioni Università di Napoli Federico II Compl. Univ. Monte S.Angelo Via Cintia, I-80126, Napoli pasquale.demichele@unina.it

Dettagli

Laboratorio di Informatica I

Laboratorio di Informatica I Struttura della lezione Lezione 2: Introduzione al corso Vittorio Scarano Laboratorio di Informatica I Corso di Laurea in Informatica Classificazione degli elaboratori Alcuni concetti base: la struttura

Dettagli

Architettura hardware

Architettura hardware Architettura hardware la parte che si può prendere a calci Architettura dell elaboratore Sistema composto da un numero elevato di componenti, in cui ogni componente svolge una sua funzione elaborazione

Dettagli

Architettura di un calcolatore: primi cenni introduttivi. Calcolatore: sottosistemi

Architettura di un calcolatore: primi cenni introduttivi. Calcolatore: sottosistemi Corso di Calcolatori Elettronici I A.A. 2011-2012 Architettura di un calcolatore: primi cenni introduttivi Lezione 1 (seconda parte) Prof. Roberto Canonico Università degli Studi di Napoli Federico II

Dettagli

G L O S S A R I O. Fondamenti di Informatica I - Università degli Studi di Trento Dott. Roberti Pierluigi

G L O S S A R I O. Fondamenti di Informatica I - Università degli Studi di Trento Dott. Roberti Pierluigi G L O S S A R I O BIT: acronimo di Binary Digit. E l unità elementare di informazione. Può assumere solo il valore 0 o 1. CALCOLATORE: macchina che opera la trasformazione dei dati (informazioni) HARDWARE:

Dettagli

Corso di Informatica

Corso di Informatica Corso di Informatica Modulo T2 4 Input e output 1 Prerequisiti Il modello di Von Neumann Utilizzo elementare del computer. 2 1 Introduzione In questa Unità studiamo la parte del computer detta sottosistema

Dettagli

Corso Programmazione

Corso Programmazione Corso Programmazione 2007-2008 (docente) E-mail: aiolli@math.unipd.it Web: www.math.unipd.it/~aiolli (docenti laboratorio) B. Venable e M. Gelain Dipartimento di Matematica Pura ed Applicata Torre Archimede,

Dettagli

Architettura degli Elaboratori - 1

Architettura degli Elaboratori - 1 Architettura degli Elaboratori - 1 Università degli Studi di Padova Facoltà di Scienze MM.FF.NN. Corso di Laurea in Informatica docente: Alessandro Sperduti Obiettivi del Corso Descrizione dell architettura

Dettagli

Classi di Computer. Personal Computer. Server. Supercomputer. Computer Dedicati (Embedded)

Classi di Computer. Personal Computer. Server. Supercomputer. Computer Dedicati (Embedded) Capitolo 1 Classi di Computer Personal Computer Scopi generali, molti software diversi Soggetto a tradeoff costi/prestazioni Server Basati su collegamenti di rete Elevata capacità, prestazioni, affidabilità

Dettagli

Architettura di un calcolatore: primi cenni introduttivi

Architettura di un calcolatore: primi cenni introduttivi Corso di Calcolatori Elettronici I Architettura di un calcolatore: primi cenni introduttivi ing. Alessandro Cilardo Corso di Laurea in Ingegneria Biomedica Architettura di un calcolatore Cosa significa

Dettagli

Algoritmo PARTE A: Algoritmi, linguaggi di programmazione e programmi

Algoritmo PARTE A: Algoritmi, linguaggi di programmazione e programmi Algoritmo PARTE A: Algoritmi, linguaggi di programmazione e programmi Un algoritmo è una descrizione non ambigua di un numero finito di operazioni. 2 3 Algoritmo Esempio: Algoritmo per accedere al proprio

Dettagli

Macchina di Von Neumann

Macchina di Von Neumann Fondamenti di Informatica: Struttura del Calcolatore 1 Macchina di Von Neumann Memorie di Massa BUS DI SISTEMA CPU Memoria Centrale (RAM) Periferiche Fondamenti di Informatica: Struttura del Calcolatore

Dettagli

Abilità Informatiche e Telematiche

Abilità Informatiche e Telematiche Abilità Informatiche e Telematiche (Laurea Triennale + Laurea Magistrale) Marco Pedicini mailto:marco.pedicini@uniroma3.it Corso di Laurea in Scienze della Comunicazione, Università Roma Tre 12 Dicembre

Dettagli

Informatica di base 4 crediti 32 ore!!

Informatica di base 4 crediti 32 ore!! Informatica di base 4 crediti 32 ore!! Programma Architettura dei computer L informazione ed il computer Le reti dei calcolatori I sistemi operativi La programmazione Informazioni utili Utilizzo dei computer

Dettagli

La memoria principale

La memoria principale La memoria principale DRAM (Dynamic RAM) il contenuto viene memorizzato per pochissimo tempo per cui deve essere aggiornato centinaia di volte al secondo (FPM, EDO, SDRAM, RDRAM) SRAM (Static RAM) veloce

Dettagli

Dipartimento di Giurisprudenza Prof. Michele Perilli Conoscenze Informatiche

Dipartimento di Giurisprudenza Prof. Michele Perilli Conoscenze Informatiche Dipartimento di Giurisprudenza Prof. Michele Perilli Conoscenze Informatiche michele.perilli@unifg.it mlperilli@gmail.com Processore Memoria RAM Hard disk CD-ROM Floppy disk Tastiera Sistema operativo

Dettagli

Laboratorio di Architettura degli Elaboratori LabArch 2006 Secondo Quadimestre, a.a Docente: H. Muccini

Laboratorio di Architettura degli Elaboratori LabArch 2006 Secondo Quadimestre, a.a Docente: H. Muccini [http://www.di.univaq.it/muccini/labarch] Laboratorio di Architettura degli Elaboratori LabArch 2006 Secondo Quadimestre, a.a. 2005-2006 Docente: H. Muccini Lecture 2: Prime Istruzioni -Concetti Fondamentali

Dettagli

Unità di apprendimento 1. Il computer

Unità di apprendimento 1. Il computer Unità di apprendimento 1 Il computer Il computer nella vita di tutti i giorni Il computer è uno strumento indispensabile nel mondo in cui viviamo È attualmente disponibile in diverse forme che vanno dai

Dettagli

INFORMATICA & BIOINFORMATICA. INFORMATICA BIOINFORMATICA Lezioni 16 ore 8 ore

INFORMATICA & BIOINFORMATICA. INFORMATICA BIOINFORMATICA Lezioni 16 ore 8 ore INFORMATICA & BIOINFORMATICA INFORMATICA BIOINFORMATICA Lezioni 16 ore 8 ore Venerdi 9.30-11.15 Giovedi 9.30-10.15 Laboratori 16 ore 16 ore Frequenza obbligatoria Ricevimento Dipartimento di Psicologia

Dettagli

Architettura. Argomenti. Modello di Von Neumann. Corso di Laurea in Ingegneria Biomedica aa 2003/2004. Ing. Antonio Coronato. Modello di Von Neumann

Architettura. Argomenti. Modello di Von Neumann. Corso di Laurea in Ingegneria Biomedica aa 2003/2004. Ing. Antonio Coronato. Modello di Von Neumann Architettura Corso di Laurea in Ingegneria Biomedica aa 2003/2004 Ing. Antonio Coronato 1 Argomenti Modello di Von Neumann, Bus, Memoria centrale e dispositivi Data Path delle architetture di Von Neumann

Dettagli

L ARCHITETTURA DEI CALCOLATORI. Il processore La memoria centrale La memoria di massa Le periferiche di I/O

L ARCHITETTURA DEI CALCOLATORI. Il processore La memoria centrale La memoria di massa Le periferiche di I/O L ARCHITETTURA DEI CALCOLATORI Il processore La memoria centrale La memoria di massa Le periferiche di I/O Caratteristiche dell architettura 2 Flessibilità adatta a svolgere diverse tipologie di compiti

Dettagli

Fondamenti di programmazione!! Parte 2!

Fondamenti di programmazione!! Parte 2! Fondamenti di programmazione!! Parte 2! 1! Definizione intuitiva di algoritmo! n Elenco finito di istruzioni che specificano una serie di operazioni, eseguendo le quali e possibile risolvere ogni istanza

Dettagli

Abilità Informatiche e Telematiche

Abilità Informatiche e Telematiche Abilità Informatiche e Telematiche (Laurea Triennale + Laurea Magistrale) Marco Pedicini mailto:marco.pedicini@uniroma3.it Corso di Laurea Magistrale in Informazione, Editoria e Giornalismo, Università

Dettagli

Istruzioni e linguaggio macchina

Istruzioni e linguaggio macchina Istruzioni e linguaggio macchina I linguaggi macchina sono composti da istruzioni macchina, codificate in binario, con formato ben definito processori diversi hanno linguaggi macchina simili scopo: massimizzare

Dettagli

Fondamenti di Informatica

Fondamenti di Informatica Università Degli Studi di Ferrara Corso di Laurea in Scienze della Comunicazione - A.A. 2017-2018 Fondamenti di Informatica Lez. 01 - Concetti Hardware e Software Fondamenti di Informatica - Docente: Giacomo

Dettagli

Esercizi Rappresentazione delle Informazioni

Esercizi Rappresentazione delle Informazioni Esercizi Rappresentazione delle Informazioni 1. Nell alfabeto di Marte sono previsti 300 simboli; quanti bit si devono utilizzare per rappresentarli tutti? 2. Quanti byte occupa la frase biologia marina

Dettagli

I dispositivi di input/output

I dispositivi di input/output I dispositivi di input/output I dispositivi di input/output (anche detti periferiche), permettono di realizzare l'interazione tra l'uomo e la macchina La loro funzione primaria è quella di consentire l'immissione

Dettagli

Architettura di un elaboratore

Architettura di un elaboratore Informatica 1 Hardware e Software ing. Luigi Puzone 1 Architettura di un elaboratore Architettura organizzazione logica dei componenti interni della macchina modo in cui questi componenti cooperano per

Dettagli

Circuiti Integrati Architettura degli Elaboratori 1 A.A

Circuiti Integrati Architettura degli Elaboratori 1 A.A 1 Circuiti Integrati Architettura degli Elaboratori 1 A.A. 2002-03 03 Roberto Bisiani, 2000, 2001, 2002, Fabio Marchese 2003 25 marzo 2003 2 Circuiti integrati Costruzione di circuiti (logici e non) su

Dettagli

Architettura dell elaboratore 1

Architettura dell elaboratore 1 Le principali componenti Architettura di un elaboratore Lezione 1 Un elaboratore è composto da 3 componenti principali: Il microprocessore I dispositivi di Ingresso/Uscita 2 Le principali componenti Schema

Dettagli

Organizzazione strutturata

Organizzazione strutturata Organizzazione strutturata Evoluzione storica a.a. 2002-03 L. Borrelli 1 Complessità dei Sistemi di Elaborazione Caratteristica dei Sistemi di Elaborazione: Complessità Per trattare sistemi complessi è

Dettagli

Architettura hardware

Architettura hardware Architettura dell elaboratore Architettura hardware la parte che si può prendere a calci Sistema composto da un numero elevato di componenti, in cui ogni componente svolge una sua funzione elaborazione

Dettagli

Informatica. 80 ore divise in 4 UFC. Docente: Michela Bacchin. Contatti: Tramite Ermes Studenti

Informatica. 80 ore divise in 4 UFC. Docente: Michela Bacchin. Contatti: Tramite Ermes Studenti Informatica 80 ore divise in 4 UFC Docente: Michela Bacchin Contatti: michela.bacchin.corsi@gmail.com Tramite Ermes Studenti Programma UFC 12: Strumenti per il trattamento dei documenti testuali UFC 13:

Dettagli

Il computer P R O F. L O R E N Z O P A R I S I

Il computer P R O F. L O R E N Z O P A R I S I Il computer P R O F. L O R E N Z O P A R I S I Un po di storia Le prime macchine per il calcolo automatico risalgono al 1940. Il calcolatore più potente di quel periodo era l ENIAC, in grado di svolgere

Dettagli

Unità 4: L architettura fisica del computer moderno

Unità 4: L architettura fisica del computer moderno Unità 4: L architettura fisica del computer moderno Prerequisiti calcolo proposizionale sistemi di numerazione posizionale semplici nozioni di tecnologia elettrica capacità di scrivere semplici programmi

Dettagli

Architettura dei computer

Architettura dei computer Architettura dei computer In un computer possiamo distinguere quattro unità funzionali: il processore la memoria principale (memoria centrale, RAM) la memoria secondaria i dispositivi di input/output La

Dettagli

Politecnico di Torino Sede di Alessandria Corso di informatica

Politecnico di Torino Sede di Alessandria Corso di informatica Politecnico di Torino Sede di Alessandria Corso di informatica Prof. Lorenzo Porcelli e mail: genna18@iol.it sito: users.iol.it/genna18 Organizzazione dei calcolatori Un computer digitale è una macchina

Dettagli

Il linguaggio del calcolatore: linguaggio macchina e linguaggio assembly

Il linguaggio del calcolatore: linguaggio macchina e linguaggio assembly Il linguaggio del calcolatore: linguaggio macchina e linguaggio assembly Percorso di Preparazione agli Studi di Ingegneria Università degli Studi di Brescia Docente: Massimiliano Giacomin Richiamo sull

Dettagli

Architettura del calcolatore (Prima parte)

Architettura del calcolatore (Prima parte) Architettura del calcolatore (Prima parte) Ingegneria Meccanica e dei Materiali Università degli Studi di Brescia Prof. Massimiliano Giacomin Calcolatore astratto e reale Concetto astratto di calcolatore:

Dettagli

Introduzione al funzionamento di un calcolatore elettronico

Introduzione al funzionamento di un calcolatore elettronico 1 / 21 Introduzione al funzionamento di un calcolatore elettronico Natascia Piroso 23 settembre 2009 2 / 21 Sommario Che cos è un calcolatore? 1 Che cos è un calcolatore? Definizioni preliminari Il calcolatore

Dettagli

Architettura del computer

Architettura del computer Architettura del computer Il computer digitale e' una macchina in grado di risolvere problemi eseguendo istruzioni appositamente specificate Una sequenza di istruzioni che descrive come eseguire questo

Dettagli

Il computer P R O F. L O R E N Z O P A R I S I

Il computer P R O F. L O R E N Z O P A R I S I Il computer U T I L I Z Z O D E L P C E D O F F I C E A U T O M A T I O N P R O F. L O R E N Z O P A R I S I Un po di storia Le prime macchine per il calcolo automatico risalgono al 1940. Il calcolatore

Dettagli

o studiare l architettura del calcolatore significa:

o studiare l architettura del calcolatore significa: Architettura del calcolatore o studiare l architettura del calcolatore significa: individuare ciascun componente del sistema comprendere i principi generali di funzionamento di ciascun componente comprendere

Dettagli

Astrazione e Macchine Virtuali. parte 1: in generale

Astrazione e Macchine Virtuali. parte 1: in generale Università degli Studi dell Insubria Dipartimento di Scienze Teoriche e Applicate Astrazione e Macchine Virtuali parte 1: in generale Architettura di Von Neumann - Astrazione e Macchine Virtuali (Pt 1)

Dettagli

Sistemi Informativi Aziendali. Programma del corso

Sistemi Informativi Aziendali. Programma del corso Sistemi Informativi Aziendali Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale Programma del corso Anno Accademico 2008/09 Docente: Massimo Cossentino Programma del corso a.a. 2008-09 Introduzione al corso ICT

Dettagli

Architettura dei computer

Architettura dei computer Architettura dei computer In un computer possiamo distinguere quattro unità funzionali: il processore la memoria principale la memoria secondaria i dispositivi di input/output 1 Fornisce la capacità di

Dettagli

I dispositivi di input/output: il monitor

I dispositivi di input/output: il monitor I dispositivi di input/output: il monitor Dal punto di vista fisico, un video può essere visto come una matrice di punti illuminati con diversa intensità Ogni punto sullo schermo prende il nome di pixel

Dettagli

Programmazione A.A Architettura dei Calcolatori. ( Lezione V ) Componenti hardware e loro schema funzionale

Programmazione A.A Architettura dei Calcolatori. ( Lezione V ) Componenti hardware e loro schema funzionale Programmazione A.A. 2002-03 I Architettura dei Calcolatori ( Lezione V ) Componenti hardware e loro schema funzionale Prof. Giovanni Gallo Dr. Gianluca Cincotti Dipartimento di Matematica e Informatica

Dettagli

Algoritmo: procedimento non ambiguo che in un numero finito di passi risolve un problema (o una classe di problemi)

Algoritmo: procedimento non ambiguo che in un numero finito di passi risolve un problema (o una classe di problemi) LABORATORIO DI PROGRAMMAZIONE Corso di laurea in matematica 2 LA MACCHINA DI VON NEUMANN Marco Lapegna Dipartimento di Matematica e Applicazioni Universita degli Studi di Napoli Federico II wpage.unina.it/lapegna

Dettagli

Fondamenti: Informatica, Computer, Hardware e Software

Fondamenti: Informatica, Computer, Hardware e Software Consulente del Lavoro A.A 2002/2003 I Semestre Fondamenti: Informatica, Computer, Hardware e Software prof. Monica Palmirani Finalità del corso fornire elementi di informatica di base teorici che consentano

Dettagli

CORSO EDA Informatica di base. Hardware

CORSO EDA Informatica di base. Hardware CORSO EDA Informatica di base Hardware Linguaggio binario Unità di misura delle informazioni BIT = Unità di base dell informazione (0/1) BYTE = parola composta da 8 BIT 1 KILOBYTE (KB) = 1024 BYTEs circa

Dettagli

Il modello di Von Neumann

Il modello di Von Neumann Il modello di Von Neumann Appunti di STA per le classi seconde ind. informatiche Page 1 Il modello architetturale Per modello architetturale, si intende la descrizione delle parti del sistema e la loro

Dettagli

CHE COS È L INFORMATICA. Prof. Enrico Terrone A. S. 2014/15

CHE COS È L INFORMATICA. Prof. Enrico Terrone A. S. 2014/15 CHE COS È L INFORMATICA Prof. Enrico Terrone A. S. 2014/15 Definizione L informatica è la scienza che studia il computer sotto tutti i suoi aspetti. In inglese si usa l espressione computer science, mentre

Dettagli