Giovedì 9 maggio Sala delle Colonne

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Giovedì 9 maggio Sala delle Colonne"

Transcript

1 Convegno STUDIARE ALDO MORO PER CAPIRE L'ITALIA Roma, 9-11 Maggio e 10 maggio: Palazzo Marini, Sala delle Colonne, Camera dei Deputati, Via Poli n maggio: Centro Congressi Roma-Eventi, Sala Alighieri, Piazza della Pilotta n. 4 Sotto l'alto Patronato del Presidente della Repubblica Con il patrocinio di Senato della Repubblica Camera dei Deputati In collaborazione con la Società Italiana per lo Studio della Storia Contemporanea - SiSSCO In occasione del XXXV anniversario della morte di Aldo Moro Scarica l'invito programma PROGRAMMA Sessione inaugurale Giovedì, 9 maggio Sala delle Colonne Ore Commemorazione di Aldo Moro in occasione del XXXV anniversario della scomparsa dello statista: ALFONSO ALFONSI, presidente dell Accademia di Studi Storici Aldo Moro Sessione di lavoro Primo Panel - KEYNOTE LECTURES Giovedì 9 maggio Sala delle Colonne Ore RENATO MORO, Università degli studi Roma Tre Keynote Lectures MARIA SALVATI, Università Alma Mater Studiorum di Bologna: Moro e la nascita della democrazia repubblicana FRANCESCO MALGERI, Università degli studi La Sapienza di Roma: Moro e il centrismo PAOLO POMBENI, Università Alma Mater Studiorum di Bologna: Moro e il centro-sinistra AGOSTINO GIOVAGNOLI, Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano: Moro e la crisi degli anni settanta ALBERTO MELLONI, Università di Modena e Reggio Emilia: Moro e la Chiesa LUCIANO D ANDREA, direttore dell Accademia di Studi Storici Aldo Moro: Politica e società in Aldo Moro Secondo Panel - LA CULTURA POLITICA DI MORO Ore DANIELE MEZZANA, Accademia di Studi Storici Aldo Moro

2 PIERO CRAVERI, Università degli studi Suor Orsola Benincasa, Napoli PAOLA GAIOTTI DE BIASE, Società Italiana delle Storiche: La cultura politica di Moro fra utopia e realismo NICOLA TRANFAGLIA, Università degli studi di Torino: Alcune caratteristiche della personalità di Aldo Moro a quasi un secolo dalla sua nascita ( ) DONATELLO ARAMINI, Università degli studi di Cassino e del Lazio meridionale: Un innovatore del contesto politico : Aldo Moro nel pensiero di uno dei più grandi storici del XX secolo FRANCESCO DI DONATO, Università degli studi di Napoli Parthenope: Sul presunto linguaggio criptico nell elaborazione politico-istituzionale di Aldo Moro TIZIANO TORRESI, Scuola dottorale in Scienze Politiche dell Università degli studi Roma Tre: Aldo Moro nei suoi scritti giovanili: radici e prospettive di una cultura politica JACOPO CELLINI, Scuola Normale Superiore di Pisa: La cultura della politica estera morotea ( ) Ore Pausa caffè Terzo Panel - MORO, LA SOCIETA' E LA POLITICA ITALIANA Ore FABIO FEUDO, Accademia di Studi Storici Aldo Moro GUIDO FORMIGONI, Università IULM di Milano FRANCO AMATORI, Università Bocconi di Milano; e LEANDRA D ANTONE, Università degli studi La Sapienza di Roma: Aldo Moro, Pasquale Saraceno e il ruolo delle Partecipazioni Statali negli anni Sessanta DARIA GABUSI, Università cattolica di Brescia: Aldo Moro e Luigi Gui: una politica sociale dell istruzione per l avanzamento democratico del paese ( ) MARIA LORENZA MURTAS, Fondazione Antonio Segni: Il Segretario della transizione e il Presidente dei momenti difficili. Il rapporto tra Aldo Moro e Antonio Segni GIOVANNI MARIO CECI, USAC-Università degli studi della Tuscia e Università degli studi Roma Tre: Aldo Moro e la strategia dell attenzione verso il PCI ( ) LIVIANA GAZZETTA, Società Italiana delle Storiche: Moro, il Movimento Femminile Dc e la questione femminile BEATRICE PISA, Università degli studi La Sapienza di Roma: Aldo Moro e la terza fase delle donne STEFANIA BOSCATO, Università degli studi La Sapienza di Roma: Il IV governo Moro ( ) MICHELE MARCHI, Università Alma Mater Studiorum di Bologna: Dal centro-sinistra alla terza fase : il ruolo di Aldo Moro negli anni della segreteria Zaccagnini Ore Pranzo a buffet

3 Quarto Panel - Prima seduta - MORO E L EUROPA Ore MAURIZIO SERRA, rappresentante permanente d'italia all'unesco ILARIA POGGIOLINI, Università degli studi di Pavia PAOLO ACANFORA, Istituto Luigi Sturzo e Università Lumsa di Roma: Le due patrie. Coscienza nazionale e unificazione europea in Aldo Moro ( ) MARIA ELEONORA GUASCONI, Università degli studi di Genova: Aldo Moro e l Anno dell Europa RAFFAELE D AGATA, Università degli studi di Sassari: Moro, Brandt e la Cooperazione politica europea (CPE) nella crisi mondiale del FRANCESCA ZILIO, Università degli studi di Trieste: Moro e la Csce: dalle parole ai fatti della politica distensiva italiana LAURA FASANARO, Università degli studi Roma Tre: Aldo Moro e la questione tedesca negli anni della distensione internazionale FEDERICO SCARANO, Seconda Università degli studi di Napoli: Moro, il mondo tedesco e la soluzione della questione sudtirolese Ore Pausa caffè Quarto Panel - Seconda seduta - MORO E L EUROPA Ore ANTONIO ARMELLINI, ambasciatore ANTONIO VARSORI, Università degli studi di Padova GIOVANNI BERNARDINI, Istituto Storico Italo-Germanico Fondazione Bruno Kessler: Prove di vincolo esterno: la Repubblica Federale Tedesca e il "compromesso storico" come problema internazionale DIEGO D AMELIO, Istituto Storico Italo-Germanico Fondazione Bruno Kessler: La normalizzazione adriatica. Il moroteismo, la questione di Trieste e i nuovi rapporti italo-jugoslavi negli anni del centro-sinistra MARIALUISA-LUCIA SERGIO, Fondazione Alcide De Gasperi di Roma: Abbiamo la responsabilità del dire certi sì e certi no Aldo Moro e le transizioni democratiche nell Europa Mediterranea (Grecia, Spagna, Portogallo) GAETANO LA NAVE, Istituto Italiano di Scienze Umane di Napoli ed Ecole des Hautes Etudes en Sciences Sociales di Parigi: Aldo Moro e la parabola greca. Dalla vittoria di Georgios Papandreou alla fine del Regime dei Colonnelli ( ) SARA TAVANI, Università degli studi di Perugia: Alle origini dell Ostpolitik italiana: l evoluzione della politica orientale dell Italia negli anni del centro-sinistra organico di Aldo Moro ALESSANDRO SALACONE, Università degli studi Roma Tre: L URSS, il centro-sinistra e Moro

4 Quinto Panel - MORO E IL MONDO EXTRAEUROPEO Sabato 11 maggio Sala Alighieri Ore PAOLO MASTROLILLI, giornalista LEOPOLDO NUTI, Università degli studi Roma Tre FRANCESCO BELLO, Università Federico II di Napoli: Aldo Moro, il centrosinistra e le relazioni Italia-Usa negli anni UMBERTO GENTILONI SILVERI, Università degli studi La Sapienza di Roma: "Destinato a una lunga e brillante carriera". Aldo Moro nei giudizi delle amministrazioni Usa CARLA MENEGUZZI ROSTAGNI, Università degli studi di Padova: La politica asiatica di Aldo Moro MAURO CAMPUS, Università degli studi di Firenze e Luiss Guido Carli : Aldo Moro e il contributo italiano al vertice di Rambouillet MASSIMILIANO CRICCO, Università degli studi di Urbino Carlo Bo : Aldo Moro, l Italia e la Libia di Gheddafi ( ) GIANNI LA BELLA, Università di Modena e Reggio Emilia: Aldo Moro e l America Latina MASSIMO DE GIUSEPPE, Università IULM di Milano: Moro e il terzo mondo. Tra politica estera e dimensione culturale Ore Pausa caffè Sesto Panel - L IMMAGINE DI MORO Sabato, 11 maggio Sala Alighieri Ore PAOLO SIGNORE, segretario generale dell Accademia di Studi Storici Aldo Moro RENATO MORO, Università degli studi Roma Tre LAURA CIGLIONI, USAC-Università degli studi della Tuscia e Università degli studi Roma Tre: A Tenacious Italian : Aldo Moro nella stampa americana ( ) ANDREA ARGENIO, Università degli studi Roma Tre: L immagine di Aldo Moro nella stampa francese ( ) GUIDO PANVINI, Università degli studi della Tuscia, Università degli studi di Roma La Sapienza e Università degli studi del Molise: L immagine di Aldo Moro nell estrema destra ( ) GIANLUCA SCROCCU, Università degli studi di Cagliari: L immagine di Aldo Moro negli anni di costruzione del centro-sinistra nelle pagine de L Unità ( ) ILENIA IMPERI, Università degli studi della Tuscia: I 55 giorni del caso Moro tra evento mediatico e ricostruzione storica

5 LIA PERRONE, Università di Nizza Sophia Antipolis: L immagine di Aldo Moro nell arte e nella letteratura italiana ILARIA MARIA PRISCILLA BARZAGHI, Università degli studi di Milano: Un lungo viaggio fino alla sconcia stiva. Iconografia di Aldo Moro tra comunicazione politica e pietas MAURIZIO ZINNI, Università degli studi Roma Tre: Cattivo, peggiore, pessimo: democristiano!. Aldo Moro e la Dc in Todo Modo di Elio Petri Ore Conclude GIULIANO AMATO Con il patrocinio della Commissione Nazionale Italiana per l'unesco

AREA - SVILUPPO. Valore nazionale degli indicatori

AREA - SVILUPPO. Valore nazionale degli indicatori AREA - SVILUPPO Valore nazionale degli indicatori N Nome 2010 2006 2002 20 Spese per risorse elettroniche / Spese risorse bibliografiche*100 69,50 22,29 10,89 28 Spesa totale SBA / Spese complessive dell

Dettagli

Ricercatori di area 6 - Scienze mediche. Antonella Polimeni

Ricercatori di area 6 - Scienze mediche. Antonella Polimeni Ricercatori di area 6 - Scienze mediche Antonella Polimeni Ricercatori di area 06 - Scienze mediche Tutti gli atenei - Totale 4178 Ricercatori a tempo indeterminato, 3527 RTD, 651 RTD L.240/10 tipo A;

Dettagli

ANAGRAFE NAZIONALE DEGLI STUDENTI. Esempi di analisi sulla coorte 2003/2004

ANAGRAFE NAZIONALE DEGLI STUDENTI. Esempi di analisi sulla coorte 2003/2004 ANAGRAFE NAZIONALE DEGLI STUDENTI Esempi di analisi sulla coorte /2004 LEGENDA Coorte Immatricolati nell a.a. /2004. Per gli anni successivi vengono considerati gli studenti che sono rimasti nell Ateneo.

Dettagli

Ministero dell Istruzione,, dell, Università e della Ricerca Elezioni CUN Elenco DEFINITIVO Candidature

Ministero dell Istruzione,, dell, Università e della Ricerca Elezioni CUN Elenco DEFINITIVO Candidature Università e a Ricerca Elezioni CUN 2019 - Elenco DEFINITIVO Candidature AREA 02 - Scienze fisiche 1 D'ONOFRIO Antonio Università degli Studi a Campania "Luigi Vanvitelli" FIS/07 2 DE PASQUALE Salvatore

Dettagli

Scienze dell educazione Scienze della formazione Scienze sociali

Scienze dell educazione Scienze della formazione Scienze sociali Scienze dell educazione Scienze della formazione Scienze sociali LAUREA QUINQUENNALE (A CICLO UNICO) I T A L I A CLASSE DELLE LAUREE - SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA Università degli Studi di BARI ALDO

Dettagli

Ministero dell Istruzione,, dell, Università e della Ricerca Elezioni CUN Elenco DEFINITIVO Candidature

Ministero dell Istruzione,, dell, Università e della Ricerca Elezioni CUN Elenco DEFINITIVO Candidature Ministero Istruzione Elezioni CUN 2019 - Elenco DEFINITIVO Candidature AREA 02 - Scienze fisiche 1 DE PASQUALE Salvatore Università degli Studi di SALERNO FIS/01 2 ILLUMINATI Fabrizio Università degli

Dettagli

Scienze politiche Scienze diplomatiche Scienze sociologiche

Scienze politiche Scienze diplomatiche Scienze sociologiche Scienze politiche Scienze diplomatiche Scienze sociologiche I T A L I A LAUREA DI PRIMO LIVELLO (TRIENNALE) PER SINGOLI INDIRIZZI O CURRICULA CONSULTARE L INDIRIZZO INTERNET DELLE SINGOLE UNIVERSITA CLASSE

Dettagli

VQR VQR

VQR VQR fino al totale Aosta 148 147 99,3 97 81 83,5 8 89 91,8 Bari 4.593 4.284 93,3 2742 2559 93,3 3 2562 93,4 Bari Politecnico 901 841 93,3 512 510 99,6 0 510 99,6 Basilicata 825 789 95,6 607 533 87,8 0 533

Dettagli

Economia I T A L I A LAUREA DI PRIMO LIVELLO (TRIENNALE) PER SINGOLI INDIRIZZI O CURRICULA CONSULTARE L INDIRIZZO INTERNET DELLE SINGOLE UNIVERSITA

Economia I T A L I A LAUREA DI PRIMO LIVELLO (TRIENNALE) PER SINGOLI INDIRIZZI O CURRICULA CONSULTARE L INDIRIZZO INTERNET DELLE SINGOLE UNIVERSITA Economia I T A L I A LAUREA DI PRIMO LIVELLO (TRIENNALE) PER SINGOLI INDIRIZZI O CURRICULA CONSULTARE L INDIRIZZO INTERNET DELLE SINGOLE UNIVERSITA CLASSE DELLE LAUREE L-33 - SCIENZE ECONOMICHE Università

Dettagli

Ministero dell Istruzione,, dell, Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione,, dell, Università e della Ricerca Università e a Ricerca Elezioni CUN 2019 - Risultati Scrutinio - Membri Eletti AREA 02 - Scienze fisiche 1 ILLUMINATI Fabrizio * Università degli Studi di SALERNO FIS/02 130 2 SORAMEL Francesca Università

Dettagli

DIREZIONE GENERALE PER L'UNIVERSITÀ, LO STUDENTE E IL DIRITTO ALLO STUDIO

DIREZIONE GENERALE PER L'UNIVERSITÀ, LO STUDENTE E IL DIRITTO ALLO STUDIO DIPARTIMENTO PER L'UNIVERSITÀ, L'ALTA FORMAZIONE ARTISTICA, MUSICALE E COREUTICA E PER LA RICERCA DIREZIONE GENERALE PER L'UNIVERSITÀ, LO STUDENTE E IL DIRITTO ALLO STUDIO Al Rettore Al Direttore Amministrativo

Dettagli

immatricolati triennali-cu italia Immatri colati 2014/15 Immatrico lati 2013/14 % sul totale ,84% 276 0,10% 246 0,09% 30 12,20%

immatricolati triennali-cu italia Immatri colati 2014/15 Immatrico lati 2013/14 % sul totale ,84% 276 0,10% 246 0,09% 30 12,20% immatricolati triennali-cu italia Tipologia Ateneo Non statale-ee.ll. non Statale ee.ll. Non Statale ee.ll. Tot Non Statale-Pubb Ateneo Libera Università d Valle d'aosta "Kore" Enna Immatri colati 2014/15

Dettagli

Ateneo. CdL e CdLM a ciclo unico. ATTRATIVITA' Cittadinanza, Provenienza, Titolo di Studio, Voto Maturità

Ateneo. CdL e CdLM a ciclo unico. ATTRATIVITA' Cittadinanza, Provenienza, Titolo di Studio, Voto Maturità Allegato 1 CdL e a ciclo unico ATTRATIVITA' Cittadinanza, Provenienza, Titolo di Studio, Voto Maturità Fonte: ESSE3 di (Agosto 2015) - Dati forniti dal Servizio statistico e integrazione dei servizi informativi

Dettagli

Biologia I T A L I A LAUREA DI PRIMO LIVELLO (TRIENNALE) CLASSE DELLE LAUREE L-13 - SCIENZE BIOLOGICHE

Biologia I T A L I A LAUREA DI PRIMO LIVELLO (TRIENNALE) CLASSE DELLE LAUREE L-13 - SCIENZE BIOLOGICHE LAUREA DI PRIMO LIVELLO (TRIENNALE) Biologia I T A L I A PER SINGOLI INDIRIZZI O CURRICULA CONSULTARE L INDIRIZZO INTERNET DELLE SINGOLE UNIVERSITA CLASSE DELLE LAUREE L-13 - SCIENZE BIOLOGICHE Università

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Stampa COMUNICATO STAMPA Ricerca universitaria: finanziati dal Miur 945 progetti per 137 milioni di euro. Oltre 20.000 i ricercatori partecipanti

Dettagli

RISULTATI TEST SCIENZE 2018

RISULTATI TEST SCIENZE 2018 RISULTATI TEST SCIENZE 1.0-12 ottobre CLASSE DI BIOTECNOLOGIE CARTACEO B CARTACEO F CARTACEO SEnglish TI TOLC- B TOLC - ITOLC - SND TOT Biotecnologie 9 1 1 8 3 1 19 42 Bari 1 1 Basilicata 1 1 Bologna 1

Dettagli

Archeologia Storia Storia dell arte

Archeologia Storia Storia dell arte Archeologia Storia Storia dell arte I T A L I A LAUREA DI PRIMO LIVELLO (TRIENNALE) PER SINGOLI INDIRIZZI O CURRICULA CONSULTARE L INDIRIZZO INTERNET DELLE SINGOLE UNIVERSITA CLASSE DELLE LAUREE - BENI

Dettagli

COMMISSIONI DI CONFERMA DEI PROFESSORI ASSOCIATI (valutazioni comparative)

COMMISSIONI DI CONFERMA DEI PROFESSORI ASSOCIATI (valutazioni comparative) DOCENTI SORTEGGIATI DEL SETTORE MED/22 - CHIRURGIA VASCOLARE VALUTAZIONE COMPARATIVA 20082706AME222901 per il settore MED/22 bandita il 27/06/2008 presso Univ. SASSARI - Fac. MEDICINA e CHIRURGIA 8 Commissario

Dettagli

Classifica Censis Repubblica 2015

Classifica Censis Repubblica 2015 Classifica Censis Repubblica 2015 Classifica Censis 2015 relativa agli atenei statali. Le università sono state suddivise in cinque gruppi in base al numero degli iscritti nell anno 2013-2014: I fino a

Dettagli

Conferenza di Ateneo sulla valutazione della ricerca 26 giugno Marco Catarci Dipartimento di Scienze della Formazione

Conferenza di Ateneo sulla valutazione della ricerca 26 giugno Marco Catarci Dipartimento di Scienze della Formazione Conferenza di Ateneo sulla valutazione della ricerca 26 giugno 2014 Marco Catarci marco.catarci@uniroma3.it Dipartimento di Scienze della Formazione 1 Composizione e linee di ricerca del Dipartimento Composizione

Dettagli

gg Nome Sposi e Genitori C.so 1 A) Massimiliano e Simona 01 A) Massimo e Alessandra 09 I cuochi

gg Nome Sposi e Genitori C.so 1 A) Massimiliano e Simona 01 A) Massimo e Alessandra 09 I cuochi L u g l i o M e s e d i A = Anniversari / C = Compleanni gg Nome Sposi e Genitori C.so 1 A) Massimiliano e Simona 01 A) Fabio e Claudia 02 A) Massimiliano e Annalisa 06 A) Massimiliano e Monica 09 A) Massimo

Dettagli

CLASSIFICA RAGGRUPPAMENTO FACOLTA SCIENTIFICO - TECNICHE

CLASSIFICA RAGGRUPPAMENTO FACOLTA SCIENTIFICO - TECNICHE CLASSIFICA RAGGRUPPAMENTO FACOLTA SCIENTIFICO - TECNICHE N.B. per tutte le questioni di natura metodologica e la guida alle lettura si rinvia alla nota metodologica 2010 consultabile seguendo il link:

Dettagli

LORO SEDI. e) titolo di studio indicato a secanda della categoridprafilo ridhsto.

LORO SEDI. e) titolo di studio indicato a secanda della categoridprafilo ridhsto. LORO SEDI a) essere in servizio con rapporto di lavoro a tempo indeterminato presso ma delle ~ ~ ~ ~ s ~ ~ ~ u ~ ~ i di cui all'art. i del D. Lgs. 30 marzo 2001, n. 165 e s.m.i., e) titolo di studio indicato

Dettagli

COMMISSIONI DI CONFERMA DEI PROFESSORI ASSOCIATI (valutazioni comparative)

COMMISSIONI DI CONFERMA DEI PROFESSORI ASSOCIATI (valutazioni comparative) DOCENTI SORTEGGIATI DEL SETTORE MED/8 - CHIRURGIA GENERALE VALUTAZIONE COMPARATIVA 20082406AME8C50 per il settore MED/8 bandita il 24/06/2008 presso Univ. CATANZARO - Fac. MEDICINA e CHIRURGIA 28 Commissario

Dettagli

CALL 2019 KA107 Higher education student and staff mobility within PARTNER countries Candidature ricevute

CALL 2019 KA107 Higher education student and staff mobility within PARTNER countries Candidature ricevute 2019 1 IT02 KA107 062043 within PARTNER countries ACCADEMIA ALBERTINA DELLE BELLE ARTI Torino I TORINO04 3804/H1 13/02/2019 2019 1 IT02 KA107 062103 within PARTNER countries ACCADEMIA DI BELLE ARTI MACERATA*

Dettagli

Compensi Organi di indirizzo Politico Amministrativo 2016 CONSIGLIO CONSORTILE

Compensi Organi di indirizzo Politico Amministrativo 2016 CONSIGLIO CONSORTILE Compensi Organi di indirizzo Politico Amministrativo 2016 CONSIGLIO CONSORTILE COGNOME NOME ENTE DI APPARTENENZA CARICA GETTONE CONSIGLIO CONSORTILE 2016 * BASILE GIANLUCA Università degli Studi di Salerno

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Decreto interministeriale n. 210 Del 26 marzo 2013 Decreto Interministeriale,concernente il contingente del personale della scuola da collocare in esonero parziale o totale e la loro ripartizione tra le

Dettagli

CALL 2019 KA107 Higher Education student and staff mobility within Programme and PARTNER countries Esiti Valutazione Formale

CALL 2019 KA107 Higher Education student and staff mobility within Programme and PARTNER countries Esiti Valutazione Formale N.PROGETTO AZIONE NOME ISTITUTO CITTA' CODICE ERASMUS ESITO VALUTAZIONE FORMALE 2019 1 IT02 KA107 062043 PARTNER countries ACCADEMIA ALBERTINA DELLE BELLE ARTI Torino I TORINO04 IDONEO 2019 1 IT02 KA107

Dettagli

CLASSIFICA RAGGRUPPAMENTO FACOLTA SCIENTIFICO-TECNICHE

CLASSIFICA RAGGRUPPAMENTO FACOLTA SCIENTIFICO-TECNICHE CLASSIFICA RAGGRUPPAMENTO FACOLTA SCIENTIFICO-TECNICHE N.B. per tutte le questioni di natura metodologica e la guida alle lettura si rinvia alla nota metodologica 2012 consultabile seguendo il link: http://www.censismaster.it/media/nota_metodologica_2012_2013

Dettagli

VQR Dati statistici sul conferimento prodotti delle università

VQR Dati statistici sul conferimento prodotti delle università VQR 2011-2014 Dati statistici sul conferimento delle università Il giorno 14 marzo 2016 si à conclusa regolarmente la fase conferimento dei della ricerca da parte delle università italiane per la VQR 2011-2014.

Dettagli

MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITÀ CULTURALI

MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITÀ CULTURALI MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITÀ CULTURALI DIREZIONE GENERALE PER I BENI LIBRARI E GLI ISTITUTI CULTURALI Comitato Nazionale Alcide De Gasperi e l Europa Attività del Comitato Nazionale Mostre Fondazione

Dettagli

MEDIEN I TV Cinema Fotografia Multimedia

MEDIEN I TV Cinema Fotografia Multimedia MEDIEN I TV Cinema Fotografia Multimedia I T A L I A LAUREA DI PRIMO LIVELLO (TRIENNALE) PER SINGOLI INDIRIZZI O CURRICULA CONSULTARE L INDIRIZZO INTERNET DELLE SINGOLE UNIVERSITA CLASSE DELLE LAUREE L-20

Dettagli

VQR 2011-2014. Dati statistici sul conferimento prodotti delle università

VQR 2011-2014. Dati statistici sul conferimento prodotti delle università VQR 2011-2014 Dati statistici sul conferimento delle università Il giorno 14 marzo 2016 si à conclusa regolarmente la fase di conferimento dei della ricerca da parte delle università italiane per la VQR

Dettagli

MEDIEN II Giornalismo Scienze della comunicazione

MEDIEN II Giornalismo Scienze della comunicazione MEDIEN II Giornalismo Scienze della comunicazione I T A L I A LAUREA DI PRIMO LIVELLO (TRIENNALE) PER SINGOLI INDIRIZZI O CURRICULA CONSULTARE L INDIRIZZO INTERNET DELLE SINGOLE UNIVERSITA CLASSE DELLE

Dettagli

Compensi Organi di indirizzo Politico Amministrativo 2015 CONSIGLIO CONSORTILE GETTONE CONSIGLIO CONSORTILE 2015*

Compensi Organi di indirizzo Politico Amministrativo 2015 CONSIGLIO CONSORTILE GETTONE CONSIGLIO CONSORTILE 2015* Compensi Organi di indirizzo Politico Amministrativo 2015 CONSIGLIO CONSORTILE COGNOME NOME ENTE DI APPARTENENZA CARICA GETTONE CONSIGLIO CONSORTILE 2015* ATZENI PAOLO Università degli Studi Roma Tre CONSIGLIO

Dettagli

Docenti e Ricercatori al 31/12/2010

Docenti e Ricercatori al 31/12/2010 Agraria 24 35 52 Economia 41 46 65 Farmacia 12 26 43 Giurisprudenza 39 32 83 Lett. filosofia 43 41 63 BARI Ling. lett. stran. 16 25 33 Med. veter. 19 22 38 Medicina e chirurgia 78 97 188 Sc. Politiche

Dettagli

LEGACY. Giornate in memoria di Stefano Rodotà CODEX E CIVITAS TORINO, MARZO 2018

LEGACY. Giornate in memoria di Stefano Rodotà CODEX E CIVITAS TORINO, MARZO 2018 LEGACY Giornate in memoria di Stefano Rodotà CODEX E CIVITAS TORINO, 15-18 MARZO 2018 Per informazioni: International University College Torino 011.19704050 - legacy.convegnotorino2018@gmail.com 1 CODEX

Dettagli

COMMISSIONI DI CONFERMA DEI PROFESSORI ASSOCIATI (valutazioni comparative)

COMMISSIONI DI CONFERMA DEI PROFESSORI ASSOCIATI (valutazioni comparative) DOCENTI SORTEGGIATI DEL SETTORE MED/09 - MEDICINA INTERNA VALUTAZIONE COMPARATIVA 2008605AME09080 per il settore MED/09 bandita il 6/05/2008 presso Univ. CATANIA - Fac. MEDICINA e CHIRURGIA Profilo primo

Dettagli

GRUPPO di FACOLTA BARI. Politecnico di BARI BASILICATA BERGAMO BOLOGNA BRESCIA CAGLIARI

GRUPPO di FACOLTA BARI. Politecnico di BARI BASILICATA BERGAMO BOLOGNA BRESCIA CAGLIARI BARI Politecnico di BARI BASILICATA BERGAMO BOLOGNA BRESCIA CAGLIARI Agraria 38 38 55 Economia 52 49 69 Farmacia 17 28 43 Giurisprudenza 47 32 86 Lett. filosofia 52 41 66 Ling. lett. stran. 22 26 36 Med.

Dettagli

Iris per la disseminazione e la valutazione della Ricerca

Iris per la disseminazione e la valutazione della Ricerca 26 Maggio 2015 Iris per la disseminazione e la valutazione della Ricerca Vittorio Ravaioli Agenda - Mattina 10.30 10.45 11.15 11:45 12:30 Inizio lavori Vittorio Ravaioli - Cineca Prof. Marco Ferretti -

Dettagli

N /2013 REG.RIC. REPUBBLICA ITALIANA

N /2013 REG.RIC.  REPUBBLICA ITALIANA N. 10476/2013 REG.PROV.COLL. N. 03511/2013 REG.RIC. REPUBBLICA ITALIANA Il Tribunale Amministrativo Regionale per il Lazio (Sezione Terza) ha pronunciato la presente ORDINANZA sul ricorso numero di registro

Dettagli

COMMISSIONI DI CONFERMA DEI PROFESSORI ASSOCIATI (valutazioni comparative) SEQUENZA SORTEGGIATA: Ordinari Associati 12-1

COMMISSIONI DI CONFERMA DEI PROFESSORI ASSOCIATI (valutazioni comparative) SEQUENZA SORTEGGIATA: Ordinari Associati 12-1 DOCENTI SORTEGGIATI DEL SETTORE CHIM/07 - FONDAMENTI CHIMICI DELLE TECNOLOGIE VALUTAZIONE COMPARATIVA 20022202ACH07A00 per il settore CHIM/07 bandita il 22/02/2002 presso "Campus Bio-Medico" - Fac. INGEGNERIA

Dettagli

Andrea Aguti è professore associato di filosofia delle religioni all Università di Urbino.

Andrea Aguti è professore associato di filosofia delle religioni all Università di Urbino. vademecum_dizionario 04/10/13 11:28 Pagina 535 gli autori Andrea Aguti è professore associato di filosofia delle religioni all Università di Urbino. Luca Alici è assegnista in filosofia politica all Università

Dettagli

L accreditamento dei corsi di dottorato del XXX Ciclo

L accreditamento dei corsi di dottorato del XXX Ciclo L accreditamento dei corsi di dottorato del XXX Ciclo L ANVUR ha concluso le attività di propria competenza relative al processo di accreditamento dei corsi di dottorato del XXX ciclo proposti dalle università.

Dettagli

Informatica I T A L I A LAUREA DI PRIMO LIVELLO (TRIENNALE) PER SINGOLI INDIRIZZI O CURRICULA CONSULTARE L INDIRIZZO INTERNET DELLE SINGOLE UNIVERSITA

Informatica I T A L I A LAUREA DI PRIMO LIVELLO (TRIENNALE) PER SINGOLI INDIRIZZI O CURRICULA CONSULTARE L INDIRIZZO INTERNET DELLE SINGOLE UNIVERSITA Informatica I T A L I A LAUREA DI PRIMO LIVELLO (TRIENNALE) PER SINGOLI INDIRIZZI O CURRICULA CONSULTARE L INDIRIZZO INTERNET DELLE SINGOLE UNIVERSITA CLASSE DELLE LAUREE L-31 - SCIENZE E TECNOLOGIE INFORMATICHE

Dettagli

Fondazione Roma Sapienza. loscrittoio" Quale futuro per l Europa?

Fondazione Roma Sapienza. loscrittoio Quale futuro per l Europa? Fondazione Roma Sapienza bandisce Premio Letterario e Scientifico Nazionale loscrittoio" riservato a studenti di università italiane associate alla CRUI - Conferenza dei Rettori delle Università Italiane

Dettagli

VERBALE DELL'AREA 06 - Scienze mediche. COMMISSIONI DI CONFERMA STRAORDINARI (valutazioni comparative)

VERBALE DELL'AREA 06 - Scienze mediche. COMMISSIONI DI CONFERMA STRAORDINARI (valutazioni comparative) VERBALE DELL'AREA 06 - Scienze mediche SETTORE: MED/03 (Genetica medica) VALUTAZIONE COMPARATIVA 2005005OME03080 per il settore MED/03 bandita il 0/05/2005 presso Univ. CATANIA - Fac. MEDICINA e CHIRURGIA

Dettagli

A.N.C.I.U. in collaborazione con. XX CAMPIONATO NAZIONALE DI CALCIO A CINQUE Riservato ai Dipendenti Universitari Memorial De Dominicis - Soldani

A.N.C.I.U. in collaborazione con. XX CAMPIONATO NAZIONALE DI CALCIO A CINQUE Riservato ai Dipendenti Universitari Memorial De Dominicis - Soldani A.N.C.I.U. in collaborazione con XX CAMPIONATO NAZIONALE DI CALCIO A CINQUE Riservato ai Dipendenti Universitari Memorial De Dominicis - Soldani Marina di Ginosa (Ta) - 9/16 Giugno 2013 Comunicato Ufficiale

Dettagli

L importo di 1.600,00 si riferisce a quote ancora da riscuotere, riguardo agli anni 2009 e 2010 dell Università degli Studi di Verona.

L importo di 1.600,00 si riferisce a quote ancora da riscuotere, riguardo agli anni 2009 e 2010 dell Università degli Studi di Verona. Relazione al bilancio di previsione 2012 Il bilancio preventivo per l esercizio 2012 è stato elaborato facendo riferimento sia al piano programmatico delle attività 2012, sia alla gestione del bilancio

Dettagli

Autorità Nazionale Anticorruzione

Autorità Nazionale Anticorruzione Autorità Nazionale Anticorruzione Delibera n. 1172 del 19 dicembre 2018 Oggetto: elenco delle amministrazioni aggiudicatrici e degli enti aggiudicatori che operano mediante affidamenti diretti nei confronti

Dettagli

Giurisprudenza I T A L I A LAUREA QUINQUENNALE (A CICLO UNICO) CLASSE DELLE LAUREE MAGISTRALI LMG/01 GIURISPRUDENZA

Giurisprudenza I T A L I A LAUREA QUINQUENNALE (A CICLO UNICO) CLASSE DELLE LAUREE MAGISTRALI LMG/01 GIURISPRUDENZA LAUREA QUINQUENNALE (A CICLO UNICO) CLASSE DELLE LAUREE MAGISTRALI GIURISPRUDENZA Giurisprudenza I T A L I A Università degli Studi di BARI ALDO MORO http://www.uniba.it GIURISPRUDENZA, TARANTO GIURISPRUDENZA,

Dettagli

74 Corso di Orientamento Universitario. Conservatorio di Santa Chiara Via Roma, 15 SAN MINIATO settembre

74 Corso di Orientamento Universitario. Conservatorio di Santa Chiara Via Roma, 15 SAN MINIATO settembre 74 Corso di Orientamento Universitario Conservatorio di Santa Chiara Via Roma, 15 SAN MINIATO 4-10 settembre orientamento Scuola Normale San Miniato 74 Corso di Orientamento Universitario Rovereto 4-10

Dettagli

COMMISSIONI DI CONFERMA DEI PROFESSORI ASSOCIATI (valutazioni comparative)

COMMISSIONI DI CONFERMA DEI PROFESSORI ASSOCIATI (valutazioni comparative) DOCENTI SORTEGGIATI DEL SETTORE MED/33 - MALATTIE APPARATO LOCOMOTORE VALUTAZIONE COMPARATIVA 20081507AME330201 per il settore MED/33 bandita il 15/07/2008 presso Univ. BARI - Fac. MEDICINA e CHIRURGIA

Dettagli

ADESIONI ALLA ROAD MAP

ADESIONI ALLA ROAD MAP ADESIONI ALLA ROAD MAP Politecnico di Bari Prof. Vincenzo Petruzzelli Alma Mater Studiorum Università di Bologna Dott.ssa Marialaura Vignocchi, Responsabile del Settore Biblioteca Digitale Università di

Dettagli

LA QUALITA' DELLA RICERCA NELLE 14 AREE/1 - SCIENZE MATEMATICHE E INFORMATICHE

LA QUALITA' DELLA RICERCA NELLE 14 AREE/1 - SCIENZE MATEMATICHE E INFORMATICHE LA QUALITA' DELLA RICERCA NELLE 14 AREE/1 - SCIENZE MATEMATICHE E INFORMATICHE Questa tabella mostra i voti delle strutture nelle 14 aree scientifiche, la quota di prodotti eccellenti e la qualità delle

Dettagli

GRUPPO di FACOLTA BARI. Politecnico di BARI BASILICATA BERGAMO BOLOGNA BRESCIA CAGLIARI

GRUPPO di FACOLTA BARI. Politecnico di BARI BASILICATA BERGAMO BOLOGNA BRESCIA CAGLIARI BARI Politecnico di BARI BASILICATA BERGAMO BOLOGNA BRESCIA CAGLIARI Agraria 37 41 52 Economia 53 49 64 Farmacia 17 29 41 Giurisprudenza 49 32 82 Lettere e Filosofia 53 41 65 Lingue e Letterature straniere

Dettagli

COMMISSIONI DI CONFERMA DEI PROFESSORI ASSOCIATI (valutazioni comparative)

COMMISSIONI DI CONFERMA DEI PROFESSORI ASSOCIATI (valutazioni comparative) DOCENTI SORTEGGIATI DEL SETTORE ING-IND/7 - IMPIANTI INDUSTRIALI MECCANICI VALUTAZIONE COMPARATIVA 20082406AID760 per il settore ING-IND/7 bandita il 24/06/2008 presso Politecnico MILANO - Fac. ING. dei

Dettagli

BIBLIOTECHE ITALIANE CHE POSSIEDONO IL PERIODICO: Clio - rivista trimestrale di studi storici

BIBLIOTECHE ITALIANE CHE POSSIEDONO IL PERIODICO: Clio - rivista trimestrale di studi storici BIBLIOTECHE ITALIANE CHE POSSIEDONO IL PERIODICO: Clio - rivista trimestrale di studi storici Centro di Ateneo di Documentazione - Polo Villarey - Facoltà di Economia - Università di Ancona Ancona, tel:

Dettagli

Talenti antimafiosi. I giovani ricercatori e le nuove ricerche sulla criminalità organizzata

Talenti antimafiosi. I giovani ricercatori e le nuove ricerche sulla criminalità organizzata Talenti antimafiosi. I giovani ricercatori e le nuove ricerche sulla criminalità organizzata 9-13 settembre 2013 Aula 5 Facoltà di Scienze Politiche, Economiche e Sociali Lunedi 9 settembre STORIA E POLITICA

Dettagli

giovedì 5 ottobre, ore 9.15

giovedì 5 ottobre, ore 9.15 Convegno di studio su L Italia e l Etiopia (1935-1941). A settant anni dall Impero fascista Milano, 5-7 ottobre 2006 Museo di Storia contemporanea, via sant Andrea 6 Istituto Nazionale per la Storia del

Dettagli

CLASSIFICA MEDI ATENEI: da a iscritti CLASSIFICA GENERALE ATENEI

CLASSIFICA MEDI ATENEI: da a iscritti CLASSIFICA GENERALE ATENEI CLASSIFICA MEDI ATENEI: da 10000 a 20000 iscritti POSIZ. ATENEO SERVIZI BORSE STRUTTURE WEB 2006 1 ANCONA 93 103 110 90 99 2 SASSARI 83 109 105 85 95,5 3 TRENTO 92 93 91 98 93,5 4 FERRARA 74 92 95 102

Dettagli

AFFISSO ALL ALBO D ATENEO E SUL SITO WEB IN DATA 29/07/16

AFFISSO ALL ALBO D ATENEO E SUL SITO WEB IN DATA 29/07/16 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA DIREZIONE RISORSE UMANE E SANITÀ Ufficio Selezione e Sviluppo Risorse Umane Via Università 4, Modena Tel.: 059/2056503 6504; Fax: 059/2056507 e-mail : ufficio.concorsidocenti@unimore.it

Dettagli

LE CLASSIFICHE DELLA DIDATTICA

LE CLASSIFICHE DELLA DIDATTICA LE CLASSIFICHE DELLA DIDATTICA LAUREE TRIENNALI GRUPPO SCIENTIFICO SCIENZE E TECNOLOGIE DELLA NAVIGAZIONE SCIENZE E TECNOLOGIE FISICHE SCIENZE E TECNOLOGIE INFORMATICHE SCIENZE MATEMATICHE 1 TRIESTE 106,0

Dettagli

Welfare, donne e giovani in Italia e in Europa (XIX-XX secolo) / Welfare, Women and Youth in Italy and Europe (XIXth-XXth Centuries)

Welfare, donne e giovani in Italia e in Europa (XIX-XX secolo) / Welfare, Women and Youth in Italy and Europe (XIXth-XXth Centuries) La Fondazione Cesare Pozzo per la mutualità, in collaborazione con l'università degli Studi di Milano Dipartimento di studi storici, Fondazione di Studi Storici Filippo Turati e Fondazione Argentina Altobelli,

Dettagli

Accademia di Studi Storici Aldo Moro

Accademia di Studi Storici Aldo Moro Accademia di Studi Storici Aldo Moro Convegno Studiare Aldo Moro per capire l Italia Roma, 9-11 maggio 2013 Documento di presentazione Dal 9 all 11 maggio 2013, si terrà a Roma un convegno dal titolo Studiare

Dettagli

Storia Medievale e dottorati di ricerca in Italia

Storia Medievale e dottorati di ricerca in Italia Storia Medievale e dottorati di ricerca in Italia Dati relativi ai cicli in corso XXIX XXXI Tiziana Lazzari Bologna, 29 aprile 2016 Atenei con insegnamento MSTO 01 senza dottorato Bari Bergamo Cassino

Dettagli

I procedimenti amministrativi delle università e degli enti di ricerca: l esperienza 2015

I procedimenti amministrativi delle università e degli enti di ricerca: l esperienza 2015 22 MARZO 2016 I procedimenti amministrativi delle università e degli enti di ricerca: l esperienza 2015 Ing. Saro Sarcinelli Responsabile relazione con i consorziati e i clienti CINECA Con il patrocinio

Dettagli

Farmacia I T A L I A LAUREA QUINQUENNALE (A CICLO UNICO) CLASSE DELLE LAUREE MAGISTRALI LM-13 - FARMACIA E FARMACIA INDUSTRIALE

Farmacia I T A L I A LAUREA QUINQUENNALE (A CICLO UNICO) CLASSE DELLE LAUREE MAGISTRALI LM-13 - FARMACIA E FARMACIA INDUSTRIALE LAUREA QUINQUENNALE (A CICLO UNICO) Farmacia I T A L I A CLASSE DELLE LAUREE MAGISTRALI - FARMACIA E FARMACIA INDUSTRIALE Università degli Studi di BARI ALDO MORO http://www.uniba.it Chimica e tecnologia

Dettagli

PARTONO I TFA: ECCO LA MAPPA

PARTONO I TFA: ECCO LA MAPPA PARTONO I TFA: ECCO LA MAPPA Agli inizi di marzo è uscita la notizia che entro giugno ( si direbbe tra il 9 e il 19 giugno) la tribolata vicenda dei TFA dovrebbe trovare attuazione con le prime prove preselettive,

Dettagli

Commissario ANEDDA Alberto FIS/01 CAGLIARI SCIENZE MATEMATICHE. Commissario LO RUSSO Sergio FIS/01 PADOVA INGEGNERIA

Commissario ANEDDA Alberto FIS/01 CAGLIARI SCIENZE MATEMATICHE. Commissario LO RUSSO Sergio FIS/01 PADOVA INGEGNERIA VERBALE DELL'AREA 02 - Scienze fisiche VALUTAZIONE COMPARATIVA 999709OB0A20 ( per il settore B0A bandita il 7/09/999 presso Univ. PARMA - Fac. SCIENZE MAT.FIS.NAT. ) Commissario ANEDDA Alberto FIS/0 CAGLIARI

Dettagli

DATI FINALI 1. UNIVERSITÀ DI BARI:

DATI FINALI 1. UNIVERSITÀ DI BARI: DATI FINALI. UNIVERSITÀ DI BARI: Agraria Farmacia Lettere e filosofia Lingue e lett. Straniere Medicina e Chirurgia Medicina veterinaria Biotecnologie Sc Formazione Sc Politiche Agraria: : Farmacia: :

Dettagli

A.N.C.I.U. in collaborazione con. XX CAMPIONATO NAZIONALE DI CALCIO A CINQUE Riservato ai Dipendenti Universitari Memorial De Dominicis - Soldani

A.N.C.I.U. in collaborazione con. XX CAMPIONATO NAZIONALE DI CALCIO A CINQUE Riservato ai Dipendenti Universitari Memorial De Dominicis - Soldani A.N.C.I.U. in collaborazione con XX CAMPIONATO NAZIONALE DI CALCIO A CINQUE Riservato ai Dipendenti Universitari Memorial De Dominicis - Soldani Marina di Ginosa (Ta) - 9/16 Giugno 2013 Comunicato Ufficiale

Dettagli

L'AIIT e l'attuazione del DLgs n. 35/2011 sulla gestione della sicurezza delle infrastrutture stradali

L'AIIT e l'attuazione del DLgs n. 35/2011 sulla gestione della sicurezza delle infrastrutture stradali Assemblea dei Soci Roma Automobile Club d Italia 15 Novembre 2012 L'AIIT e l'attuazione del DLgs n. 35/2011 sulla gestione della sicurezza delle infrastrutture stradali Ing. Pasquale Cialdini - AIIT Ing.

Dettagli

Le forme del comico XXI CONGRESSO ASSOCIAZIONE DEGLI ITALIANISTI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FIRENZE 6-9 SETTEMBRE 2017 PROGRAMMA

Le forme del comico XXI CONGRESSO ASSOCIAZIONE DEGLI ITALIANISTI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FIRENZE 6-9 SETTEMBRE 2017 PROGRAMMA DILEF DIPARTIMENTO DI LETTERE E FILOSOFIA Centro di Studi «Aldo Palazzeschi» Associazione degli Italianisti XXI CONGRESSO ASSOCIAZIONE DEGLI ITALIANISTI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FIRENZE 6-9 SETTEMBRE

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SALERNO. Proposta di riflessione per l emanazione di una legge generale sulle libertà religiose

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SALERNO. Proposta di riflessione per l emanazione di una legge generale sulle libertà religiose 1 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SALERNO FACOLTA DI SCIENZE POLITICHE Dipartimento di teoria e Storia delle istituzioni Dottorato di Ricerca in Teoria e storia delle istituzioni Proposta di riflessione per

Dettagli

La mobilità internazionale: uno sguardo all Italia

La mobilità internazionale: uno sguardo all Italia La mobilità internazionale: uno sguardo all Italia Federica Laudisa 3 Forum europeo per il diritto allo studio Bologna, 13 giugno 2013 Sommario Gli studenti stranieri quanti sono dove studiano da dove

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca MIUR.AOODPFSR.REGISTRO DECRETI.0001513.15-06-2017 Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per l università, l alta formazione artistica, musicale e coreutica e per la ricerca

Dettagli

MEDIEN I TV Cinema Fotografia Multimedia

MEDIEN I TV Cinema Fotografia Multimedia MEDIEN I TV Cinema Fotografia Multimedia I T A L I A LAUREA DI PRIMO LIVELLO (TRIENNALE) PER SINGOLI INDIRIZZI O CURRICULA CONSULTARE L INDIRIZZO INTERNET - http://offf.miur.it CLASSE DELLE LAUREE L-20

Dettagli

Fondazione Roma Sapienza. LOscrittoIO. Tra reale e virtuale: la società tecnologica di oggi

Fondazione Roma Sapienza. LOscrittoIO. Tra reale e virtuale: la società tecnologica di oggi Fondazione Roma Sapienza bandisce Premio Letterario e Scientifico Nazionale LOscrittoIO riservato a studenti di università italiane associate alla CRUI - Conferenza dei Rettori delle Università Italiane

Dettagli

La distribuzione territoriale della nuova offerta formativa 2001/02

La distribuzione territoriale della nuova offerta formativa 2001/02 MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA Comitato nazionale per la valutazione del sistema universitario Contributi della Segreteria Tecnica La distribuzione territoriale della nuova

Dettagli

III CONVEGNO SISEC. A Sud del Nord e a Nord del Sud

III CONVEGNO SISEC. A Sud del Nord e a Nord del Sud III CONVEGNO SISEC SVILUPPO E DISEGUAGLIANZE A Sud del Nord e a Nord del Sud Università degli Studi di Napoli "Federico II" Napoli, 31 gennaio-2 febbraio 2019 SEDE DEL CONVEGNO Dipartimento di Scienze

Dettagli

COMMISSIONI DI CONFERMA DEI PROFESSORI ASSOCIATI (valutazioni comparative)

COMMISSIONI DI CONFERMA DEI PROFESSORI ASSOCIATI (valutazioni comparative) DOCENTI SORTEGGIATI DEL SETTORE MED/27 - NEUROCHIRURGIA VALUTAZIONE COMPARATIVA 2005305AME2740 per il settore MED/27 bandita il 3/05/2005 presso Univ. MESSINA - Fac. MEDICINA e CHIRURGIA 7 Commissario

Dettagli

IL TRAMONTO DEGLI IMPERI

IL TRAMONTO DEGLI IMPERI IN COLLABORAZIONE CON CONVEGNO INTERNAZIONALE IL TRAMONTO DEGLI IMPERI 1918-2018 15-17 NOVEMBRE 2018 GIOVEDÌ 15 NOVEMBRE 2018 Centro Culturale Turco - Palazzo Lancellotti Ore 15:00 SALUTI ISTITUZIONALI

Dettagli

MAGNUM MIRACULUM HOMO

MAGNUM MIRACULUM HOMO Laboratorio di filosofia della natura e studi umanistici MAGNUM MIRACULUM HOMO che il Centro studi sulla natura, l umano e l unità del pensiero (Accademia Vivarium Novum) organizzerà in collaborazione

Dettagli

AREA RISORSE UMANE UFFICIO PERSONALE DOCENTE E COLLABORAZIONI ESTERNE SETTORE CONCORSI PERSONALE DOCENTE. IL RETTORE D.R n. 422/2019 del

AREA RISORSE UMANE UFFICIO PERSONALE DOCENTE E COLLABORAZIONI ESTERNE SETTORE CONCORSI PERSONALE DOCENTE. IL RETTORE D.R n. 422/2019 del AREA RISORSE UMANE UFFICIO PERSONALE DOCENTE E COLLABORAZIONI ESTERNE SETTORE CONCORSI PERSONALE DOCENTE CODICE CONCORSO 2018POR032 IL RETTORE D.R n. 422/2019 del 04.02.2019 VISTI: il D.P.R. 11 luglio

Dettagli

Codici fiscali MINISTERI PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI

Codici fiscali MINISTERI PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI MINISTERI PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI 80188230587 MINISTERO DEGLI AFFARI ESTERI E DELLA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE 80213330584 MINISTERO DELL'INTERNO 80014130928 MINISTERO DELLA GIUSTIZIA 97591110586

Dettagli

Posti provvisori da perfezionare con successivi decreti

Posti provvisori da perfezionare con successivi decreti Posti provvisori da perfezionare con successivi decreti ALLEGATO 4 Posti disponibili per l'accesso al corso di laurea magistrale a ciclo unico in Medicina e Chirurgia anno accademico 2016/2017 Ai fini

Dettagli

Posti disponibili per candidati comunitari e non comunitari residenti in Italia di cui all'art. 26 della legge 30 luglio 2002, n.

Posti disponibili per candidati comunitari e non comunitari residenti in Italia di cui all'art. 26 della legge 30 luglio 2002, n. Professioni sanitarie Infermieristiche e Professione sanitaria Ostetrica afferenti alla Classe SNT/1 INFERMIERISTICA OSTETRICIA INFERMIERISTICA PEDIATRICA ABRUZZO 347 39 Chieti-Pescara 241 23 L'aquila

Dettagli

Le forme del comico XXI CONGRESSO ASSOCIAZIONE DEGLI ITALIANISTI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FIRENZE 6-9 SETTEMBRE 2017 PROGRAMMA

Le forme del comico XXI CONGRESSO ASSOCIAZIONE DEGLI ITALIANISTI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FIRENZE 6-9 SETTEMBRE 2017 PROGRAMMA DILEF DIPARTIMENTO DI LETTERE E FILOSOFIA Centro di Studi «Aldo Palazzeschi» Associazione degli Italianisti XXI CONGRESSO ASSOCIAZIONE DEGLI ITALIANISTI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FIRENZE 6-9 SETTEMBRE

Dettagli

CLASSIFICA RAGGRUPPAMENTO FACOLTA SCIENTIFICO-TECNICHE

CLASSIFICA RAGGRUPPAMENTO FACOLTA SCIENTIFICO-TECNICHE CLASSIFICA RAGGRUPPAMENTO FACOLTA SCIENTIFICO-TECNICHE N.B. per tutte le questioni di natura metodologica e la guida alle lettura si rinvia alla nota metodologica 2010 consultabile seguendo il link: http://www.censisguida.it/document/it/nota_metodologica/universita

Dettagli

A - IDENTITÀ A1 -SINTESI ATTIVITÀ SVOLTA A2 -MODELLO DI GOVERNO - Capitale sociale e soci in % (evidenziando % Ateneo) QUOTA SOCIALE UNIVERSITA'

A - IDENTITÀ A1 -SINTESI ATTIVITÀ SVOLTA A2 -MODELLO DI GOVERNO - Capitale sociale e soci in % (evidenziando % Ateneo) QUOTA SOCIALE UNIVERSITA' Ente: Consorzio Nazionale Interuniversitario per le Scienze del Mare CoNISMa Rappresentante nell Organo Gestionale: Prof. Alberto Ugolini, componente Consiglio Direttivo Periodo di competenza: 2014 A -

Dettagli

I sessione 2008 straordinaria Elettorato Definitivo - I votazione suppletiva del 14/10/2010 Ordinari/Associati

I sessione 2008 straordinaria Elettorato Definitivo - I votazione suppletiva del 14/10/2010 Ordinari/Associati Ministero dell Istruzione,, dell, Università e della Ricerca I sessione 2008 straordinaria Elettorato Definitivo - I votazione suppletiva del 14/10/2010 Ordinari/Associati 1 Ordinari/Associati 2 Settore:

Dettagli

COMMISSIONI DI CONFERMA DEI PROFESSORI ASSOCIATI (valutazioni comparative)

COMMISSIONI DI CONFERMA DEI PROFESSORI ASSOCIATI (valutazioni comparative) DOCENTI SORTEGGIATI DEL SETTORE MED/08 - ANATOMIA PATOLOGICA VALUTAZIONE COMPARATIVA 20082406AME08C501 per il settore MED/08 bandita il 24/06/2008 presso Univ. CATANZARO - Fac. MEDICINA e CHIRURGIA 21

Dettagli

BIBLIOTECHE ITALIANE CHE POSSIEDONO IL PERIODICO: Economia e storia: Rivista italiana di storia economia e sociale

BIBLIOTECHE ITALIANE CHE POSSIEDONO IL PERIODICO: Economia e storia: Rivista italiana di storia economia e sociale BIBLIOTECHE ITALIANE CHE POSSIEDONO IL PERIODICO: Economia e storia: Rivista italiana di storia economia e sociale Centro di Ateneo di Documentazione - Polo Villarey - Facoltà di Economia - Università

Dettagli

flc cgil dati ARAN elezioni RSU di 5

flc cgil dati ARAN elezioni RSU di 5 Abruzzo Chieti UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI CHIETI GABRIELE D'ANNUNZIO 431 363 328 35 85 47 31 57 24 0 84 0 84,22% 25,91% 14,33% 9,45% 17,38% 7,32% 0,00% 25,61% 0,00% L'Aquila UNIVERSITA' DEGLI STUDI L'AQUILA

Dettagli

Bando Ricerche in Collaborazione - BRIC 2018 Elenco delle domande ammesse ed escluse alla selezione ai sensi del punto 5.1 del Bando.

Bando Ricerche in Collaborazione - BRIC 2018 Elenco delle domande ammesse ed escluse alla selezione ai sensi del punto 5.1 del Bando. Bando Ricerche in Collaborazione - BRIC 2018 Elenco delle domande ammesse ed escluse alla selezione ai sensi del punto 5.1 del Bando ID 01 DiMEILA Istituto Superiore di Sanità Centro Nazionale Trapianti

Dettagli

Ministero degli Affari Esteri

Ministero degli Affari Esteri Ministero degli Affari Esteri Convegno sul contributo delle istituzioni e della società civile italiana per la protezione e promozione dei diritti umani: risultati e nuove sfide del sistema multilaterale

Dettagli

TEST di VALUTAZIONE DELLE CONOSCENZE IN INGRESSO. SESSIONI AUTUNNO RELAZIONE BREVE.

TEST di VALUTAZIONE DELLE CONOSCENZE IN INGRESSO. SESSIONI AUTUNNO RELAZIONE BREVE. TEST di VALUTAZIONE DELLE CONOSCENZE IN INGRESSO. SESSIONI AUTUNNO 2012. RELAZIONE BREVE. Sono state effe?uate due sessioni. Una giornata per sessione nelle prove cartacee. Prove su più giorni nello svolgimento

Dettagli

STORIA DELL'ITALIA REPUBBLICANA CRONOLOGIA ESSENZIALE

STORIA DELL'ITALIA REPUBBLICANA CRONOLOGIA ESSENZIALE STORIA DELL'ITALIA REPUBBLICANA CRONOLOGIA ESSENZIALE LE PREMESSE 1943-1945 Fine della dittatura fascista Svolta di Salerno Fine della Seconda guerra mondiale 25 luglio 1943 aprile 1944 25 aprile 1945

Dettagli

Entrate Quote associative anno 2015 162.000,00 (all. A 2015) Interessi attivi 600,00 Quote iscrizione partecipanti Convegno 2015 18.

Entrate Quote associative anno 2015 162.000,00 (all. A 2015) Interessi attivi 600,00 Quote iscrizione partecipanti Convegno 2015 18. CONVEGNO DEI DIRETTORI GENERALI DELLE AMMINISTRAZIONI UNIVERSITARIE Bilancio preventivo ANNO 2015 Fondo iniziale di cassa 100.000,00 Entrate Quote associative anno 2015 162.000,00 (all. A 2015) Interessi

Dettagli