da Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia, ADAPT Associazione per gli studi

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "da Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia, ADAPT Associazione per gli studi"

Transcript

1 Curriculum vitae Barbara Pistoresi (Marzo 2016) Ufficio Dipartimento di Economia Politica, Università di Modena e Reggio Emilia Viale Berengario 51, 41100, Modena Tel Fax barbara.pistoresi@unimore.it Posizione Professore associato, SECS-P/01, presso la Facoltà di Economia dell Università di Modena e Reggio Emilia Abilitazione scientifica nazionale per professore ordinario di Politica Economica SECS-P/02, I tornata. Interessi di ricerca Econometria e analisi delle serie storiche; Economia Applicata; Economia monetaria internazionale; Politica Economica; Politica Economica Internazionale; Economia del lavoro Progetti correnti - Government size and economic growth in Italy: an empirical analysis based on new data ( ) - Historical determinants of social-transfer spending in Italy. The role of education, voter partecipation and suffrage. - Stages of economic development and long run elasticity of goverment spending. - The endogeneity of institutions. Evidence based on raw materials price shocks - Capital inflows, banking system and investment cycle in Italy: Affiliazioni - Dipartimento di Economia Marco Biagi; Universita di Modena e Reggio Emilia. - RECent (Center for Economic Research), centro di ricerca costituito nel 2007 presso il Dipartimento di Economia Marco Biagi, Universita di Modena e Reggio Emilia. - Membro del Consiglio della Scuola di Dottorato internazionale in Diritto delle Relazioni di lavoro, promossa da Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia, ADAPT Associazione per gli studi internazionali e comparati, Fondazione Marco Biagi e Ministero dell Università (a.a ); - Membro del Consiglio della Scuola di Dottorato internazionale in Relazioni di lavoro, promossa da Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia, ADAPT Associazione per gli studi

2 internazionali e comparati, Fondazione Marco Biagi e Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca (a.a ); - Membro del Collegio dei Docenti del Dottorato in Lavoro, Sviluppo e Innovazione, con sede presso l Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia (a.a ) Corso degli studi 1991 Laurea (cum laude) in Economia, Università di Modena 1993 Master in Economia, Università di Warwick, UK 1995 Dottorato in Economia, Università di Bologna Esperienze professionali e altri incarichi 1994 Cultore della materia, Università di Modena 1995 Visiting professor, Carlos III di Madrid, Spagna, borsa di studio dell Università di Modena Ricercatore Post-Dottorato, borsa di studio dell Università di Bologna 1998 Ricercatore post-dottorato, borsa di studio CNR 1999 Ricercatore Jean Monnet, borsa di studio JM, Istituto Universitario Europeo, Firenze Ricercatore SECS-P/01, Università di Modena e Reggio Emilia Direttore e coordinatore didattico della I e della II edizione del Master Universitario di I livello in Gestione dei processi di internazionalizzazione delle piccole e medie imprese svoltosi presso la Facolta di Economia, Università di Modena e Reggio Emilia in collaborazione con il Ministero del lavoro e delle Politiche Sociali, la Regione Emilia Romagna e finanziato dal Fondo Sociale Europeo (Att.Rif. O.I. 02/53 Ob.3C3 Sovvenzione Globale. dal Professore associato, SECS-P/01, Università di Modena e Reggio Emilia dal a.a Responsabile del percorso formativo Metodi di Ricerca comune ai vari curricula del dottorato in Lavoro, Sviluppo e Innovazione, con sede presso l Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Altri riconoscimenti - Vincitrice al primo posto del concorso pubblico per 6 posti di esperto di analisi economica generale (G.U 10 novembre, 1998 n. 88), presso il Ministero del Tesoro e della Programmazione Economica. Qualifica di funzionario nono livello.

3 Partecipazione a progetti di ricerca nazionali ed internazionali (finanziati) CEPR-TMR , Programma della Comunità Europea, Nuovi approcci allo studio delle fluttuazioni economiche. Coordinatori Graziella Bertocchi e Mario Forni. CEPR-RTN , Programma della Comunità Europea, Specialization versus diversification: the microeconomics of regional development and the spatial propagation of macroeconomic shocks in Europe (Sviluppo locale, integrazione regionale, e propagazione spaziale degli shocks macroeconomici). Coordinatori Graziella Bertocchi e Mario Forni. Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR), ( ), Progetto Giovani Agenzia The Dynamics of Labor Cost and Labor Productivity: The Role of Wage Bargaining. PRIN , Il ciclo economico europeo: misura e metodi econometrici, analisi empirica, aspetti teorici e di policy, Ministero per l Universita e la Ricerca Scientifica. Coordinatore locale Mario Forni PRIN I modelli dinamici nell analisi economica strutturale e nella costruzione di indicatori congiunturali. Ministero per l Universita e la Ricerca Scientifica Advaces in the studies of business cycles and economic growth, finanziamento Fondazione Cassa di Risparmio di Modena, coordinatori Graziella Bertocchi e Mario Forni. Real and financial economic dynamics in a globalized world, finanziamento Fondazione Cassa di Risparmio di Modena, , coordinatori Graziella Bertocchi e Mario Forni. PRIN La previsione economica e finanziaria: il ruolo dell informazione e la capacita di modellare I cambiamenti, Ministero per l Universita e la Ricerca Scientifica. Coordinatore locale: Mario Forni, Coordinatore nazionale: Tommaso Proietti. FAR 2014 (2015), VAR strutturali e modelli a fattori per l analisi e la previsione del ciclo economico: teoria ed applicazioni, Fondo di Ateneo per la ricerca, Ministero per l Universita e la Ricerca Scientifica. Coordinatore Mario Forni ATTIVITA DIDATTICA Insegnamenti coperti in vari A.A (corsi di laurea triennale e specialistica) - Economia dell integrazione europea, triennale - Politica Economica, specialistica - Politica Economica Internazionale, specialistica - Microeconomia, (culture della materia) - Introduzione all econometria, triennale e specialistica - Econometria ora Economia Applicata Progredito specialistica - Analisi dei dati, triennale - Statistica (esami),

4 Insegnamenti coperti in vari A.A presso il dottorato in Diritto delle Relazioni di lavoro ora ridenominato Lavoro, Sviluppo e Innovazione, con sede presso l Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia - Statistica per il lavoro dall A.A all A.A Metodi di ricerca dall A.A all A.A Insegnamenti per A.A A.A , 15 cfu (Percorso: comune). - Economia applicata progredito (6 crediti, 42 ore) corsi di laurea specialistica in Economia e in Valutazione delle politiche pubbliche (Percorso: comune). - Analisi dei dati (3 crediti), corsi di laurea triennale in Economia e Finanza - Metodi di Ricerca (8 ore), Scuola di dottorato in Relazioni di lavoro, Fondazione Marco Biagi. Gennaio A.A , 15 cfu (Percorso: comune). - Economia applicata progredito (6 crediti, 42 ore) corsi di laurea specialistica in Economia e in Valutazione delle politiche pubbliche (Percorso: comune). - Analisi dei dati (3 crediti), corsi di laurea triennale in Economia e Finanza - Metodi di Ricerca (8 ore), Scuola di dottorato in Relazioni di lavoro, Fondazione Marco Biagi. Gennaio A.A , 12 cfu (Percorso: comune). - Economia applicata progredito (6 crediti, 42 ore) corsi di laurea specialistica in Economia e in Valutazione delle politiche pubbliche (Percorso: comune).

5 - Statistica per il lavoro (8 ore), Scuola di dottorato in Relazioni di lavoro, Fondazione Marco Biagi. Marzo A.A e A.A precedenti (dall A.A 2006/2007). A.A , 12 cfu (Percorso: comune). - Economia applicata progredito (6 crediti, 42 ore) corsi di laurea specialistica in Economia e in Valutazione delle politiche pubbliche (Percorso: comune). - Statistica per il lavoro (8 ore), Scuola di dottorato in Relazioni di lavoro, Fondazione Marco Biagi. Marzo A.A e A.A precedenti (dall A.A 2006/2007). A.A , 18 crediti (Percorso: comune) - Econometria (6 crediti, 42 ore) corsi di laurea specialistica in Management Internazionale (Percorso: Impresa e mercati internazionali; mutuazione). - Economia applicata progredito (6 crediti, 42 ore) corsi di laurea specialistica in Economia e in Valutazione delle politiche pubbliche (Percorso: comune). - Politica Economica Internazionale (6 crediti, 42 ore), corsi di laurea specialistica in Management Internazionale (Percorso: Impresa e mercati internazionali) - Statistica per il lavoro (8 ore), Scuola di dottorato in Relazioni di lavoro, Fondazione Marco Biagi. Marzo A.A e A.A precedenti (dall A.A 2006/2007). A.A , 18 crediti - Econometria (12 crediti, 84 ore) corsi di laurea specialistica in Economia e in Valutazione delle politiche pubbliche (Percorso: Economia) (Percorso: Valutazione; mutuazione) - Econometria (6 crediti, 42 ore), corsi di laurea specialistica in Management Internazionale (Percorso: Impresa e mercati internazionali; mutuazione).

6 - Politica Economica Internazionale (6 crediti, 42 ore), corsi di laurea specialistica in Management Internazionale (Percorso: Impresa e mercati internazionali) - Statistica per il lavoro (12 ore), Scuola di dottorato in Relazioni di lavoro, Fondazione Marco Biagi. Marzo A.A e A.A precedenti (dall A.A 2006/2007). A.A , 15 cfu - Politica Economica (2/3 crediti, 17 ore), corso di laurea specialistica in Economia (comune) - Economia dell integrazione economica europea, (4 crediti, 34 ore, VOD) corso di laurea triennale di Scienze Economiche e Sociali. - Econometria (9 crediti, 63 ore) corsi di laurea specialistica in Economia e in Valutazione delle politiche pubbliche (Percorso: Economia). (Percorso: Valutazione, mutazione con Economia). - Statistica per il lavoro (4 ore), Scuola di dottorato in Relazioni di lavoro, Fondazione Marco Biagi. Marzo A.A e A.A precedenti (dall A.A 2006/2007). A.A , 16 cfu - Economia dell integrazione economica europea, (4 crediti, 34 ore) corso di laurea triennale di Scienze Economiche e Sociali. - Econometria (4 crediti, 34 ore) corsi di laurea specialistica in Analisi e Consulenza delle Politiche Pubbliche (Percorso: Analisi Finanziaria) - Introduzione all Econometria ( 4 cfu, 34 ore) corsi di laurea in Management Internazionale (Percorso: comune) - Economia dell integrazione economica europea, (4 crediti, 34 ore) corso di laurea triennale di Scienze Economiche e Sociali. - Statistica per il lavoro, Scuola di dottorato in Relazioni di lavoro, Fondazione Marco Biagi. Marzo A.A e A.A precedenti (dall A.A 2006/2007).

7 A.A , 16 cfu - Introduzione all Econometria ( 4 cfu, 34 ore) corsi di laurea in Management Internazionale (Percorso: comune) - Econometria (4 crediti, 34 ore) corsi di laurea in Economia (Percorso: comune) - Econometria (4 crediti, 34 ore) corsi di laurea in Analisi e Consulenza delle Politiche Pubbliche (Percorso: Analisi Finanziaria, mutuazione) - Economia dell integrazione economica europea, (4 crediti, 34 ore) corso di laurea triennale di Scienze Economiche e Sociali. A.A precedenti - Introduzione all econometria, (4 crediti) corso di laurea triennale in Scienze Economiche e Sociali e corso di laurea specialistica in Management Internazionale. - Econometria (8 crediti) corsi di laurea specialistica in Economia e in Analisi, Consulenza e Gestione Finanziaria. - Economia dell integrazione europea, (4 crediti) corso di laurea triennale di Scienze Economiche e Sociali. - Politica Economica (4 crediti), corsi di laurea specialistica in Economia. - Statistica per il lavoro (1 credito), Scuola di dottorato in Relazioni di lavoro, Fondazione Marco Biagi. Marzo A.A e A.A precedenti (dall A.A 2006/2007). - Statistica (esami) Publicazioni su rivista 1. (2015) Capital inflows current accounts and investment cycle in Italy: (con A. Rinaldi), Research in Economic History, 31, (2015), Credit, Venture Capital and Regional Economic Growth, (con V. Venturelli), Journal of Economics and Finance, 37, (4), (2014) Italy's current account sustainability: a long run perspective, (con A. Rinaldi), Economics Bulletin, 34, (2), (2012), Exports, Imports and growth. New evidence on Italy: , (con A. Rinaldi), Explorations in Economic History, 49(2), (2011), Transnational social capital and FDI: evidence from Italian associations worldwide, (con con M. Murat e A. Rinaldi), Journal of Economic Development, 36, (4), (2011) Political Institutions and central bank independence revisited (con Davide Ferrari e Francesco Salsano), Applied Economics Letters, 18, (7), (2009), Migrant networks: empirical implications for the Italian bilateral trade, (con M. Murat), International Economic Journal, 23, (3), (2009) Italian Diaspora and FDI: a cliometric perspective, (con M. Murat e A. Rinaldi), Rivista di Storia Economica, 25, (2),

8 9. (2009), Emigrants and immigrants in FDI, (con M. Murat), Applied Economics Letters, 16, pp (2009) On the determinants of Central Bank Independence, (con M. D Amato and F. Salsano), International Journal of Finance and Economics, 14, (2006) Determinanti delle migrazioni: evidenza empirica sui flussi PECO-Italia, (con P.Bertolini e A.Zaghi), Economia e Lavoro, n.3, (2004), Policy Matters: The long run effetcs of aggregate demand and mark up shocks on Italian unemployment rate, (con L. Gambetti), Empirical Economics, 29, (2003), Rent sharing and bargaining levels, (con C. Strozzi), Giornale degli economisti, 62, (2001) Interest rate spreads between Italy and Germany, (con M. D Amato), Applied Financial Economics, 11, (2000), Investimenti diretti esteri e fattori di localizzazione: L America Latina e il Sud Est Asiatico, Rivista di Politica Economica, (1997), Comovements in OECD business cycles, (con M. D Amato), Applied Economics, 29,2, (1997), Radici unitarie e persistenza: l analisi univariata delle fluttuazioni economiche, Rivista di politica economica, (1997), Statistical evidence of regional cohesion in Italy, (con M. D Amato), Giornale degli Economisti, 56, (1997), Using a VECM to characterize the relative importance of permanent and transitory components of US total disposable income and total consumption, Research in Economics, 51, (1996), Common dynamics in European real output, (with M. D Amato), Studi Economici, 58, (1996), La riservatezza del banchiere centrale e un bene o un male?, (con M. D Amato), Politica Economica, XII, (1996), Modelling a wage growth dynamics in Italy: , (con M. D Amato), Labour. 10, (1992), Analisi di sopravvivenza e modelli di durata della disoccupazione, (con F. Balugani), Economia e lavoro, XXVI, 4, Working papers, lavori in corso di pubblicazione, lavori in corso di revisione, lavori sottoposti a referaggio. ( ISSN a stampa: , ISSN on line: Cavicchioli, M., PistoresiB., (2016), Testing threshold cointegration in Wagner's Law: the role of military spending, DEMB working paper n.78, Dipartimento di Economia "Marco Biagi" - Università di Modena e Reggio Emilia, in corso di revisione per la rivista Economic Modeling. Pistoresi B., Rinaldi A., Salsano F., (2015), Government expenditure and economic development: evidence from Italy , DEMB working paper n.65, Dipartimento di Economia "Marco Biagi" - Università di Modena e Reggio Emilia, sottoposto per la pubblicazione per la rivista Journal of Policy Modeling.

9 Pistoresi B., Rinaldi A., Salsano F., (2015), La spesa pubblica in Italia: una crescita senza limiti?, DEMB working paper n.59, Dipartimento di Economia "Marco Biagi" - Università di Modena e Reggio Emilia anche pubblicazione monografica (e-book) per Giappichelli Editore, previsto in uscita entro fine 2016 (co-finanziato fondo Dipartimento e FAR 2015). Pistoresi B, Rinaldi A (2014) Capital inflows current accounts and investment cycle in Italy: (con A. Rinaldi) DEMB working paper n.32, Dipartimento di Economia "Marco Biagi" - Università di Modena e Reggio Emilia. Pubblicato nel 2015 sulla rivista Research in Economic History, 31, Pistoresi B, Rinaldi A ( 2013 ) - External Constraint and Economc Growth in Italy: Materiali di discussione n. 11, Dipartimento di Economia "Marco Biagi" - Università di Modena e Reggio Emilia. Pistoresi B., Rinaldi A. ( 2013 ) - Italy's current account sustainability: a long run perspective, Working paper n. 92, REcent, Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia, pubblicato nel 2014 sulla rivista Economics Bulletin. 34, (2), B. Pistoresi, V. Venturelli (2012 ) - Credit, venture capital and regional economic growth Materiali di discussione n. 680, Dipartimento di Economia - Università di Modena e Reggio Emilia, pubblicato nel 2013 sulla rivista Journal of Economics and Finance, 37, pp B. Pistoresi, A. Rinaldi ( 2011 ) - Exports, imports and growth. New evidence on Italy: Materiali di discussione n. 666 (OTTOBRE), Dipartimento di Economia - Università di Modena e Reggio Emilia, Dipartimento di Economia Politica - Università di Modena e Reggio Emilia pubblicato sulla rivista EXPLORATIONS IN ECONOMIC HISTORY - n. volume 49 - pp. da 241 a 254 B. Pistoresi, A. Rinaldi ( 2011 ) - Exports and Italy's economic growth: a long-run perspective - Materiali di discussione n. 655 (MAGGIO), Dipartimento di Economia - Università di Modena e Reggio Emilia. M Murat, B Pistoresi, A Rinaldi ( 2011 ) - Transnational social capital and FDI. Evidence from Italian associations worldwide - Materiali di discussione N 654, Dipartimento di Economia Politica. Università di Modena e Reggio Emilia, pubblicato sul JOURNAL OF ECONOMIC DEVELOPMENT - n. volume 36 - pp. da 1 a 15. B. Pistoresi, A. Rinaldi ( 2010 ) Exports, growth and causality. New evidence on Italy, Materiali di discussione n. 633 (SETTEMBRE), Dipartimento di Economia - Università di Modena e Reggio Emilia. B.PISTORESI, F,. SALSANO, D. FERRARI, ( 2009 ) - Political Institutions and Central Bank Independence revisited - Materiali di discussione n. 616, Dipartimento di Economia Politica, Universita' di Modena e Reggio Emilia, pubblicato su APPLIED ECONOMICS LETTERS - n. pp. da 1 a 4. MURAT M.; PISTORESI B.; RINALDI A. ( 2008 ) - Migrant Networks and Foreign Direct Investment: A Cliometric Perspective - Materiali di discussione n Dipartimento di Economia politica, Università di Modena e Reggio Emilia. Pubblicato su RIVISTA DI STORIA ECONOMICA - n. volume 26 - pp. da 225 a 253.

10 Murat M, Pistoresi B ( 2007 ) - Migrant networks: empirical implications for the Italian bilateral trade Materiali di discussione n Dipartimento di Economia Politica - Università di Modena e Reggio Emilia pubblicato su INTERNATIONAL ECONOMIC JOURNAL - n. volume 23 - pp. da 371 a 390. Murat M, Pistoresi B ( 2006 ) - Migration and Bilateral Trade Flows. Evidence from Italy - Materiali di discussione n. 542 (OTTOBRE) -Dipartimento di Economia - Università di Modena e Reggio Emilia ) [Altro - Working paper] D'AMATO M; B. PISTORESI; F. SALSANO ( 2005 ) - On the Determinants of Central Bank Independence in Open Economies, Materiali di discussione n Dipartimento di Economia Politica - Università di Modena e Reggio Emilia pubblicato su INTERNATIONAL JOURNAL OF FINANCE & ECONOMICS - n. volume 14 - pp. da 107. P. BERTOLINI; B. PISTORESI; A. ZAGHI (2004) Flussi migratori ed allargamento ad Est. Una riflessione sul caso italiano, - Materiali di discussione n Dipartimento di Economia Politica - Università di Modena e Reggio Emilia. Una versione rivista trova collocazione su Economia e Lavoro col titolo Determinanti delle migrazioni evidenza empirica sui flussi PECO Italia.. E.NANNINI, B. PISTORESI, F.TAGLIAZZUCCHI ( 2004 ) - L internazionalizzazione nell economia modenese, (con E. Nannini e F. Tagliazucchi), pubblicazione del Universita di Modena congiuntamente al Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e all Unione Europea anche Materiali di discussione n.462, Universita di Modena e Reggio Emilia. Anche pubblicazione del Ministero del lavoro e delle politiche sociali e delle Regione ER. D'AMATO M; B. PISTORESI; F. SALSANO ( 2004 ) - The determinants of central bank independence - Materiali di discussione n Dipartimento di Economia Politica - Università di Modena e Reggio Emilia. S. GHIO, B. PISTORESI ( 2002 ) - The importance of local and global externalities for the urban industrial develpment. A dynamic factor analysis Materiali di discussione n Dipartimento Economia Politica, Universita' di Modena e Reggio Emilia. B. PISTORESI; GAMBETTI L ( 2001 ) - The long run effects of aggregate demand and mark up shocks on Italian unemployment rate Materiali di discussione n Dipartimento di Economia Politica - Università di Modena e Reggio Emilia. Pubblicato su EMPIRICAL ECONOMICS - n. volume 29 - pp. da 209 a 226. B. PISTORESI; STROZZI, C (2000) Labor Productivity and Labor Cost Dynamics in Italy: the Role of Wage Bargainning, Materiali di discussione n Dipartimento di Economia Politica - Università di Modena e Reggio Emilia, anche working paper CEPR n M. D'AMATO, B. PISTORESI ( 1999 ) - Assessing potential targets for policy reforms in Italy - Materiali di discussione n.280, Dipartimento di Economia Politica, Universita' di Modena e Reggio Emilia M.D'AMATO, B. PISTORESI ( 1999 ) - Go and soothe the row. Delegation of monetary policy under private information - Materiali di discussione n.261dipartimento di Economia Politica, Universita' di Modena e Reggio Emilia. B. PISTORESI; LUPPI, S. (1999) Gli investimenti diretti esteri nell'america Latina e nel Sud Est Asiatico , Materiali di discussione n Dipartimento di Economia Politica - Università di Modena e Reggio Emilia, M. D'AMATO, B. PISTORESI (1998 ) - Interest rate spreads between Italy and Germany, Materiali di discussione n Dipartimento di Economia Politica - Università di Modena e Reggio Emilia. Pubblicato su APPLIED FINANCIAL ECONOMICS - n. volume 11 - pp. da 603 a 612

11 M.D'AMATO, B.PISTORESI ( 1998 ) - Delegation of a monetary policy to a central banker with private information Delegation of a monetary policy to a central banker with private information, Materiali di discussione n. 233, Universita di Modena e Reggio Emilia e working paper dell Istituto Universitario Europeo, n. 34. B. PISTORESI (1997), Persistence of relative unemployment rates across Italian regions, Materiali di discussione n.178, Universita di Modena e Reggio Emilia. M. D'AMATO, B.PISTORESI (1997), So many Italies: Statistical Evidence on Regional Cohesion, Materiali di discussione n.167, Universita di Modena e Reggio Emilia. Pubblicato sul GIORNALE DEGLI ECONOMISTI E ANNALI DI ECONOMIA - n. volume 56 - pp. da 211 a 234 B. PISTORESI (1996), Is an aggregate ECM representative of disaggregate behaviour?, Materiali di discussione n.138, Universita di Modena e Reggio Emilia. D'Amato M., Pistoresi B. ( 1996 ) - Co-movements of OECD growth cycles - Materiali di discussione n.126, Universita di Modena e Reggio Emilia. Pubblicato su APPLIED ECONOMICS - n. volume 29 - pp. da 135 a 144. D'Amato M., Pistoresi B. ( 1996) La riservatezza del banchiere centrale è un bene o un male? Effetti dell informazione incompleta sul benessere in un modello di politica monetaria Materiali di discussione n.124, Universita di Modena e Reggio Emilia. Pubblicato su POLITICA ECONOMICA - n. volume 3 - pp. da 375 a 38 B.PISTORESI ( 1996 ) Radici unitarie e persistenza: l' analisi univariata delle fluttuazioni economiche - Materiali di discussione n.125, Universita di Modena e Reggio Emilia Pubblicato su RIVISTA DI POLITICA ECONOMICA - n. volume 87 - pp. da 111 a 152 B.PISTORESI ( 1997 ) Co-movements and convergence in international output. A Dynamic Principal Components Analysis. Materiali di discussione n.119, Universita di Modena e Reggio Emilia M.D'AMATO, B.PISTORESI ( 1996 ) Modelling wage growth dynamics in Italy: , Materiali di discussione n.109, Universita di Modena e Reggio Emilia. Pubblicato su LABOUR - n. volume 10 - pp. da 375 a 405 B.PISTORESI ( 1996 ) - Using a VECM to characterize the relative importance of permanent and transitory components of US total disposable income and total consumption - Materiali di discussione n.101, Universita di Modena e Reggio Emilia. Pubblicato su RESEARCH IN ECONOMICS - n. volume 51 - pp. da 131 a 155. M.D'AMATO, B.PISTORESI ( 1996 ), The relationship(s) among Wages, Prices, Unemployment and Productivity in Italy, Materiali di discussione n.99, Universita di Modena e Reggio Emilia.. B.PISTORESI ( 1996 ) Modelling disaggregate and aggregate labour demand equations. Cointegration analysis of a labour demand function for the Main Sectors of the Italian Economy: , Materiali di discussione n.97, Universita di Modena e Reggio Emilia. Anche tesi di Master (MSc in ECONOMICS) Universita di Warwick.

12 Tesi di dottorato e master - B.PISTORESI (1993), Modelling a labour demand equation: multivariate cointegration analysis of a labour demand function for the main sectors of Italian Economy, Tesi di Master, Biblioteca dell Universita di Warwick, UK. Anche Materiali di discussione n.97, Universita di Modena e Reggio Emilia - B.PISTORESI (1995) Stochastic trends and economic fluctuations, Tesi di dottorato, Biblioteca dell Universita di Bologna, e Biblioteca Nazionale di Roma e Firenze, Italia. Working Papers presentati a convegni internazionali - On the determinants of Central Bank Independence, (con M. D Amato e F. Salsano), presentato alla conferenza First World Meeting of the Public Choice Society, Amsterdam, Aprile 2007, pubblicato nel 2009 dalla rivista International Journal of Finance and Economics, 14, Migrant networks and Italian FDI: a cliometric perspective, (con M. Murat e A. Rinaldi), presented at the Economic History Society Annual Conference, Nottingham, March 2008 pubblicato nel 2009 dalla rivista International Economic Journal, 23, (3), pp Transnational Social Capital and FDI. Evidence from Italian Associations Worldwide, (con M. Murat e A.Rinaldi) presentato al XVth World Economic History Congress, Utrecht, Agosto 2009 ( poi pubblicato nel 2011 con il titolo Transnational social capital and FDI: evidence from Italian associations worldwide, sulla rivista Journal of Economic Development, 36, (4), pp Anche presentato al convegno 8th European Historical Economics Society Conference, Ginevra 3-6, Settembre 2009 ( papers/rinaldi.pdf). - Exports, Imports and growth. New evidence on Italy: , (con A. Rinaldi), presentato alla conferenza Economic History Society Annual Conference, Cambridge, 1-3 Aprile 2011 ( pubblicato nel 2012, in Explorations in Economic History, - International financial flows, domestic credit intermediation, and industrial growth in the periphery of the gold standard regime: evidence from Italy, , (con Paolo Di Martino, e Alberto Rinaldi) presentato all

13 Annual Conference Programme 2016 dell Economic History Society, Robinson College, Cambridge 1 3 April 2016 Working Papers presentati a convegni nazionali o workshop nazionali - Credit, Venture Capital and Regional Economic Growth, (con V. Venturelli), Materiali di discussione n. 680, Gennaio, Universita di Modena e Reggio Emilia, accettato per la pubblicazione nel 2013 sulla rivista Journal of Financial Services Research. Presentato al convegno annuale dell Associazione docenti economia intermediari finanziari (ADEIMF ) nel Anche Premio per la ricerca ADEIMF. - Italy s current accounts: a long-run perspective, , presentato al convegno The Italian Variety of Capitalism ( ): fourth episode, Sant Anna School of Advanced Studies, (Pisa, 18 th February 2014). Working Papers presentati presso dipartimenti di ricerca nazionali - Political Institutions and central bank independence revisited (con Davide Ferrari e Francesco Salsano), presentato presso il Dipartimento Beccaria sezione Economia, Universita degli Studi di Milano, Marzo 2010 e successivamente pubblicato nel 2011 su Applied Economics Letters, 18, (7), Refereeing Applied Economics; Applied Economics letters; Applied financial Economics; Economia Politica; Economic Notes; Empirical Economics; International Journal of Finance and Economics, Labour, Economia Politica, Politica Economica; Rivista di politica economica, Studi Economici;

Curriculum vitae. Barbara Pistoresi. (dicembre 2018)

Curriculum vitae. Barbara Pistoresi. (dicembre 2018) Curriculum vitae Barbara Pistoresi (dicembre 2018) Ufficio Dipartimento di Economia Politica, Università di Modena e Reggio Emilia Viale Berengario 51, 41100, Modena Tel. ++39 059 205 6881 Fax. ++30 059

Dettagli

Curriculum vitae. Barbara Pistoresi. (Maggio 2019)

Curriculum vitae. Barbara Pistoresi. (Maggio 2019) Curriculum vitae Barbara Pistoresi (Maggio 2019) Ufficio Dipartimento di Economia Politica, Università di Modena e Reggio Emilia Viale Berengario 51, 41100, Modena Tel. ++39 059 205 6881 Fax. ++30 059

Dettagli

Matilde Vassalli. Curriculum vitae

Matilde Vassalli. Curriculum vitae Matilde Vassalli Curriculum vitae Data di Nascita : 20 Giugno 1968 Luogo di Nascita: Brescia Cittadinanza: Italiana Stato di Famiglia : Coniugata, due figli POSIZIONE ATTUALE Ricercatore in Economia Politica

Dettagli

AREA ECONOMICA. Requisiti per il reclutamento nei seguenti settori:

AREA ECONOMICA. Requisiti per il reclutamento nei seguenti settori: AREA ECONOMICA Requisiti per il reclutamento nei seguenti settori: Macrosettore Settori Concorsuali Settori Scientifico Disciplinari 13/A Economia 13/A1 Economia Politica 13/A2 Politica Economica 13/A3

Dettagli

Requisiti RTDB: 6 punti, di cui almeno 50% su riviste di fascia A o superiore.

Requisiti RTDB: 6 punti, di cui almeno 50% su riviste di fascia A o superiore. Facoltà di Scienze Bancarie Finanziarie Assicurative area Economia Politica, Politica Economica Requisiti minimi per il reclutamento I seguenti requisiti minimi si applicano per il reclutamento a partire

Dettagli

Corso di Laurea in Scienze Economiche e Bancarie First Cycle Degree Economics and Banking

Corso di Laurea in Scienze Economiche e Bancarie First Cycle Degree Economics and Banking Corso di Laurea in Scienze Economiche e Bancarie First Cycle Degree Economics and Banking CURRICULUM BANCA E FINANZA Classe: L- Piano di studio a.a. 2016/2017 I Anno First Year Storia Economica (10444)

Dettagli

AREA ECONOMICA. Requisiti per il reclutamento nei seguenti settori: Macrosettore Settori Concorsuali Settori Scientifico Disciplinari

AREA ECONOMICA. Requisiti per il reclutamento nei seguenti settori: Macrosettore Settori Concorsuali Settori Scientifico Disciplinari AREA ECONOMICA Requisiti per il reclutamento nei seguenti settori: Macrosettore Settori Concorsuali Settori Scientifico Disciplinari 13/A Economia 13/A1 Economia Politica 13/A2 Politica Economica 13/A3

Dettagli

primo anno coorte 2018/19 X Diritto pubblico IUS/09 base 6

primo anno coorte 2018/19 X Diritto pubblico IUS/09 base 6 1. CORSI DI LAUREA 1 Corso di laurea in ECONOMIA AZIENDALE 1 Corso di laurea in ECONOMIA E FINANZA 2 Corso di laurea in ECONOMIA E MARKETING INTERNAZIONALE 4 2. CORSI DI LAUREA MAGISTRALE Corso di laurea

Dettagli

Curriculum Vitæ. LUM "Jean Monnet" - S.S. 100 Km 18 - CASAMASSIMA. Corso di formazione avanzato International Tax Planning

Curriculum Vitæ. LUM Jean Monnet - S.S. 100 Km 18 - CASAMASSIMA. Corso di formazione avanzato International Tax Planning Curriculum Vitæ Informazioni personali Nome COSTANTIELLO Alberto Indirizzo Via D'annunzio n 12-70010 - Turi ( BA) E-mail costantiello@lum.it Cittadinanza ITA nascita 23/09/1981 Titoli di studio Titolo

Dettagli

RIPARTIZIONE DELLE MATERIE NEGLI ANNI E NEI SEMESTRI A.A. 2019/20

RIPARTIZIONE DELLE MATERIE NEGLI ANNI E NEI SEMESTRI A.A. 2019/20 RIPARTIZIONE DELLE MATERIE NEGLI ANNI E NEI SEMESTRI A.A. 201/20 1. PRECORSI DI MATEMATICA 1 2. CORSI DI LAUREA 1 Corso di laurea in ECONOMIA AZIENDALE E MANAGEMENT 1 Corso di laurea in ECONOMIA AZIENDALE

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DELL A.A. 2017/18

PROGRAMMAZIONE DELL A.A. 2017/18 PROGRAMMAZIONE DELL A.A. 2017/18 CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA AZIENDALE Diritto pubblico IUS/0 base ( cfu) ( cfu) Economia aziendale base affine gruppo A12 Economia e gestione delle imprese SECS-P/08 caratterizzante

Dettagli

Curriculum Vitae. Guido Traficante

Curriculum Vitae. Guido Traficante Curriculum Vitae Guido Traficante Informazioni personali Data di nascita: 5 agosto 1980 Luogo di nascita: Galatina (LE) Cittadinanza: Italiana Stato civile: Coniugato Recapiti Telefono: + 39 339 2738506

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DELL A.A. 2016/17

PROGRAMMAZIONE DELL A.A. 2016/17 1. PROGRAMMAZIONE DELL A.A. 201/17 1 Corsi di recupero 1 2. CORSI DI LAUREA 1 Corso di laurea in ECONOMIA AZIENDALE 1 Corso di laurea in ECONOMIA E FINANZA Corso di laurea in ECONOMIA E MARKETING INTERNAZIONALE

Dettagli

CURRICULUM VITAE DI ROBERTA PACE

CURRICULUM VITAE DI ROBERTA PACE CURRICULUM VITAE DI ROBERTA PACE Dati anagrafici Nata a L Aquila il 6 Dicembre 1973 Abitazione: Via Torrente Raio 6, 67100, Sassa Scalo L Aquila Ufficio: Via G. Mezzanotte Località Acquasanta 67100 L Aquila

Dettagli

Lo stock di capitale nell analisi economica regionale

Lo stock di capitale nell analisi economica regionale Workshop su: «Il capitale regionale» Banca d Italia, Roma - 18 Marzo 2014 Lo stock di capitale nell analisi economica regionale Raffaello Bronzini Banca d Italia Dipartimento Economia e statistica Capitale

Dettagli

ANNO DI CORSO DENOMINAZIONE CFU ORE SSD TAF AMBITO PROPEDEUTICITA NOTE 1 GOVERNO E GESTIONE DELLE SECS-P/08 SECS-P/07

ANNO DI CORSO DENOMINAZIONE CFU ORE SSD TAF AMBITO PROPEDEUTICITA NOTE 1 GOVERNO E GESTIONE DELLE SECS-P/08 SECS-P/07 ALLEGATO 3 CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA Art. 3 Organizzazione della Didattica, comma 5 Di seguito vengono presentate, per anno di corso le attività formative proposte per i Piani di studio, che non necessitano

Dettagli

ANNO DI CORSO DENOMINAZIONE CFU ORE SSD TAF AMBITO PROPEDEUTICITA NOTE 1 GOVERNO E GESTIONE DELLE SECS-P/08 SECS-P/07 SECS-P/08 SECS-P/07

ANNO DI CORSO DENOMINAZIONE CFU ORE SSD TAF AMBITO PROPEDEUTICITA NOTE 1 GOVERNO E GESTIONE DELLE SECS-P/08 SECS-P/07 SECS-P/08 SECS-P/07 ALLEGATO 3 CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA, coorte 2015. Art. 3 Organizzazione della Didattica, comma 5 Di seguito vengono presentate, per anno di corso le attività formative proposte per i Piani di studio,

Dettagli

Schede Docenti Corso di Laurea Specialistica in Economia Applicata

Schede Docenti Corso di Laurea Specialistica in Economia Applicata Nome: MARIAROSARIA AGOSTINO Qualifica: Ricercatore Universitario SSD (settore scientifico disciplinare): SECS-P/01 (Economia Politica) Modalità di copertura: Microeconomia Applicata Carico didattico (40

Dettagli

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM DI GRAZIELLA PACELLI

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM DI GRAZIELLA PACELLI CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM DI GRAZIELLA PACELLI Graziella Pacelli - è nata a Roma; - ha conseguito la Maturità Classica presso il Liceo Classico Statale "Francesco Stelluti" di Fabriano (AN), nell'anno

Dettagli

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Santino Piazza data di nascita 03/12/1967

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Santino Piazza data di nascita 03/12/1967 CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI nome Santino Piazza data di nascita 03/12/1967 Profilo professionale Funzionario Ricercatore amministrazione incarico attuale numero telefonico dell ufficio IRES

Dettagli

VINCENZO MACCARRONE. Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Settembre Settembre 2012 Laurea triennale in Economia e Finanza

VINCENZO MACCARRONE. Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Settembre Settembre 2012 Laurea triennale in Economia e Finanza VINCENZO MACCARRONE Corso Vittorio Emanuele II 10123 - Torino E-mail: vincenzo.maccarrone90[at]gmail.com Telefono: +39 349 4437120 Nazionalità: Italiana Data di nascita: 28 Aprile 1990 ISTRUZIONE E FORMAZIONE

Dettagli

ALLEGATO 2 CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA DESCRIZIONE DEL PERCORSO FORMATIVO

ALLEGATO 2 CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA DESCRIZIONE DEL PERCORSO FORMATIVO ALLEGATO 2 CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA DESCRIZIONE DEL PERCORSO FORMATIVO Il Corso di studio, per gli studenti che si immatricolano nell a.a. 2014/15 prevede 18 esami ( + 2 idoneità: 3 cfu lingua straniera,

Dettagli

1. CORSI DI LAUREA - SUDDIVISIONE DELLE MATERIE NEI SEMESTRI DI LEZIONE - A.A. 2011/12 2

1. CORSI DI LAUREA - SUDDIVISIONE DELLE MATERIE NEI SEMESTRI DI LEZIONE - A.A. 2011/12 2 1. CORSI DI LAUREA - SUDDIVISIONE DELLE MATERIE NEI SEMESTRI DI LEZIONE - A.A. 2011/12 2 Corso di laurea in ECONOMIA AZIENDALE 2 Corso di laurea in ECONOMIA AZIENDALE - Curriculum Banca e finanza 2 Corso

Dettagli

CURRICULUM VITAE ATTIVITÀ SCIENTIFICA E DIDATTICA

CURRICULUM VITAE ATTIVITÀ SCIENTIFICA E DIDATTICA CURRICULUM VITAE ATTIVITÀ SCIENTIFICA E DIDATTICA TITOLI ACCADEMICI E PROFESSIONALI Ricercatore in Economia Aziendale (SECS-P/07) presso l Università degli Studi di Torino, Scuola in Business and Management

Dettagli

RICERCATORE DI ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI Università degli Studi di Messina Facoltà di Economia

RICERCATORE DI ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI Università degli Studi di Messina Facoltà di Economia C U R R I C U L U M SCIENTIFICO E DIDATTICO INFORMAZIONI PERSONALI Cognome e Nome E-mail Nazionalità Data e luogo di nascita MAZZU SEBASTIANO s.mazzu@unict.it ITALIANA 27/11/1967 - BARCELLONA POZZO DI

Dettagli

ANNO DI CORSO DENOMINAZIONE CFU ORE SSD TAF AMBITO PROPEDEUTICITA NOTE 1 GOVERNO E GESTIONE DELLE AZIENDE 1 (A-E) SECS-P/08 SECS-P/07 SECS-P/08

ANNO DI CORSO DENOMINAZIONE CFU ORE SSD TAF AMBITO PROPEDEUTICITA NOTE 1 GOVERNO E GESTIONE DELLE AZIENDE 1 (A-E) SECS-P/08 SECS-P/07 SECS-P/08 ALLEGATO 3 CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA, coorte 201. Art. 3 Organizzazione della Didattica, comma 5 Di seguito vengono presentate, per anno di corso le attività formative proposte per i Piani di studio,

Dettagli

Denominazione equipollente presso Università straniera. Strategy and Organization. International Economics and Financial Markets

Denominazione equipollente presso Università straniera. Strategy and Organization. International Economics and Financial Markets ESAMI NUOVO ORDINAMENTO Corsi di laurea SPECIALISTICA ELENCO ORIENTATIVO DEGLI ESAMI SOSTENUTI PRESSO LE SEDI NOSTRE PARTNER NEI PRECEDENTI ANNI ACCADEMICI SEGNALIAMO CHE GLI ESAMI RICONOSCIUTI DAI DOCENTI

Dettagli

Denominazione equipollente presso Università straniera. International Economics and Financial Markets. International Economics & Financial Markets

Denominazione equipollente presso Università straniera. International Economics and Financial Markets. International Economics & Financial Markets Denominazione della disciplina presso la nostra Facoltà GOTHENBURG E-Marketing (ord. 270 ) Strategia e Politica Aziendale (ord. 270 ) Economia Internazionale (ord. 270 ) Economia Internazionale (ord. Organizzazione

Dettagli

ITALIANA

ITALIANA CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome, Cognome PATRIZIA STUCCHI Telefono +39 0432 249326 E-mail Nazionalità patrizia.stucchi@uniud.it ITALIANA ISTRUZIONE E FORMAZIONE 1987 LAUREA IN ECONOMIA E COMMERCIO

Dettagli

ANNO DI CORSO DENOMINAZIONE CFU ORE SSD TAF AMBITO PROPEDEUTICITA NOTE 1 GOVERNO E GESTIONE DELLE AZIENDE 1 (A-E) SECS-P/07 SECS-P/08 SECS-P/07

ANNO DI CORSO DENOMINAZIONE CFU ORE SSD TAF AMBITO PROPEDEUTICITA NOTE 1 GOVERNO E GESTIONE DELLE AZIENDE 1 (A-E) SECS-P/07 SECS-P/08 SECS-P/07 ALLEGATO 3 CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA, coorte 2019 Art. 3 Organizzazione della Didattica, comma 5 Di seguito vengono presentate, per anno di corso le attività formative proposte per i Piani di studio,

Dettagli

Ufficio di Comunicazione e delle Relazioni Esterne. Biblioteca e Ufficio di documentazione del DT

Ufficio di Comunicazione e delle Relazioni Esterne. Biblioteca e Ufficio di documentazione del DT Ufficio di Comunicazione e delle Relazioni Esterne Biblioteca e Ufficio di documentazione del DT PERIODICI INTERNAZIONALI Titolo In Biblioteca dal Periodici correnti AMERICAN ECONOMIC REVIEW 1982 ANNUAL

Dettagli

Corso di Laurea in Economia First Cycle Degree Economics

Corso di Laurea in Economia First Cycle Degree Economics orso di Laurea in Economia First ycle Degree Economics lasse: L-33 Piano di studio (per gli studenti iscritti al anno a.a. 2011/2012) urriculum statistico-quantitativo Anno First Year Storia Economica

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA AZIENDALE

CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA AZIENDALE CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA AZIENDALE coorte 2015/1 Diritto pubblico IUS/0 base ( cfu) ( cfu) Economia aziendale base 12 Economia e gestione delle imprese SECS-P/08 caratterizzante Informatica (idoneità)

Dettagli

Curriculum Vitae. Informazioni Personali

Curriculum Vitae. Informazioni Personali Curriculum Vitae Informazioni Personali Nome e Cognome Indirizzo Alessandra Chirco Dipartimento di Scienze Economiche e Matematico-Statistiche, Università del Salento, Ecotekne, via per Monteroni, 73100,

Dettagli

Francesco Nucci. Data e luogo di nascita: 3/10/1966, Roma Sposato con due figlie http://w3.uniroma1.it/dcnaps/nucci/homepage.htm

Francesco Nucci. Data e luogo di nascita: 3/10/1966, Roma Sposato con due figlie http://w3.uniroma1.it/dcnaps/nucci/homepage.htm Francesco Nucci Data e luogo di nascita: 3/10/1966, Roma Sposato con due figlie http://w3.uniroma1.it/dcnaps/nucci/homepage.htm Facoltà di Scienze Statistiche Università di Roma La Sapienza P.le Moro,

Dettagli

Corso di Laurea in Economia e Commercio First Cycle Degree Business Administration Classe L-18

Corso di Laurea in Economia e Commercio First Cycle Degree Business Administration Classe L-18 Corso di Laurea in Economia e Commercio First Cycle Degree Business Administration Classe L-18 CURRICULUM: ECONOMIA E GESTIONE AZIENDALE Piano di Studi a. a. 2017-2018 I Anno First Year SSD TAF CFU Semestre

Dettagli

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM di Stefania Cosci

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM di Stefania Cosci CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM di Stefania Cosci Dati anagrafici e recapiti nascita: Avezzano (AQ), 3 marzo 1958; E-mail: s.cosci@lumsa.it; Posizione attuale professore ordinario di Economia politica presso

Dettagli

Denominazione equipollente presso Università straniera. Strategy and Organization. International Economics and Financial Markets

Denominazione equipollente presso Università straniera. Strategy and Organization. International Economics and Financial Markets ESAMI NUOVO ORDINAMENTO Corsi di laurea SPECIALISTICA ELENCO ORIENTATIVO DEGLI ESAMI SOSTENUTI PRESSO LE SEDI NOSTRE PARTNER NEI PRECEDENTI ANNI ACCADEMICI SEGNALIAMO CHE GLI ESAMI RICONOSCIUTI DAI DOCENTI

Dettagli

ANNO DI CORSO DENOMINAZIONE CFU ORE SSD TAF AMBITO PROPEDEUTICITA NOTE 1 GOVERNO E GESTIONE DELLE AZIENDE 1 (A-E) SECS-P/07 SECS-P/08 SECS-P/07

ANNO DI CORSO DENOMINAZIONE CFU ORE SSD TAF AMBITO PROPEDEUTICITA NOTE 1 GOVERNO E GESTIONE DELLE AZIENDE 1 (A-E) SECS-P/07 SECS-P/08 SECS-P/07 ALLEGATO 3 CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA, coorte 2018. Art. 3 Organizzazione della Didattica, comma 5 Di seguito vengono presentate, per anno di corso le attività formative proposte per i Piani di studio,

Dettagli

Curriculum dell attività scientifica e didattica. Raffaella Coppier

Curriculum dell attività scientifica e didattica. Raffaella Coppier Curriculum dell attività scientifica e didattica Raffaella Coppier DATI ANAGRAFICI Nome e Cognome Raffaella Coppier Luogo e Data di nascita Roma, 15 ottobre 1970 Stato civile Coniugata, con due figli Domicilio

Dettagli

A N N A P A O L A M I C H E L I

A N N A P A O L A M I C H E L I A N N A P A O L A M I C H E L I TITOLI Dottorato di Ricerca in Direzione Aziendale XXII ciclo presso la Facoltà di Economia dell Università degli Studi di Cassino. Tesi in Finanza Aziendale dal titolo:

Dettagli

GIANCARLO BERTOCCO FEBRUARY Department of Economics telephone: Università degli Studi dell Insubria fax:

GIANCARLO BERTOCCO FEBRUARY Department of Economics telephone: Università degli Studi dell Insubria fax: GIANCARLO BERTOCCO FEBRUARY 2017 Department of Economics telephone: +39-0332-395542 Università degli Studi dell Insubria fax: +39-0332-395509 Via Monte Generoso, 71 e-mail: giancarlo.bertocco@uninsubria.it

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA AZIENDALE

CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA AZIENDALE CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA AZIENDALE Diritto pubblico IUS/0 base ( cfu) ( cfu) Economia aziendale base 12 Economia e gestione delle imprese SECS-P/08 caratterizzante Informatica (idoneità) Ulteriori attività

Dettagli

Ministero dell Economia e delle Finanze

Ministero dell Economia e delle Finanze Elenco completo periodici in abbonamento 20 giugno 2013 Ver. 1.0 Ministero dell Economia e delle Finanze Ufficio per il coordinamento tecnico logistico Biblioteca e ufficio di documentazione del DT Sommario

Dettagli

ATTIVITÀ SVOLTE DA FRANCESCO TRIVIERI NEL TRIENNIO NOVEMBRE 2000-OTTOBRE 2003

ATTIVITÀ SVOLTE DA FRANCESCO TRIVIERI NEL TRIENNIO NOVEMBRE 2000-OTTOBRE 2003 ATTIVITÀ SVOLTE DA FRANCESCO TRIVIERI NEL TRIENNIO NOVEMBRE 2000-OTTOBRE 2003 FORMAZIONE Summer School in Advanced Econometrics presso la London School of Economics, Londra. Luglio-Agosto 2001. Dodicesimo

Dettagli

Campo1 Campo2 Campo3 Campo4 Campo5

Campo1 Campo2 Campo3 Campo4 Campo5 Campo1 Campo2 Campo3 Campo4 Campo5 BIBLIOTECA RIVISTA ANNO VOLUME FASCICOLO biblio@eco.unipmn.it Acque & terre 2009 20 1 biblio@eco.unipmn.it Africa development 2006 31 1 biblio@eco.unipmn.it Africa development

Dettagli

Econometrics: Time Series Analysis. Supply Chain Management. Advanced Corporate Finance. Advanced Macroeconomics.

Econometrics: Time Series Analysis. Supply Chain Management. Advanced Corporate Finance. Advanced Macroeconomics. ESAMI NUOVO ORDINAMENTO Corsi di laurea SPECIALISTICA ELENCO ORIENTATIVO DEGLI ESAMI SOSTENUTI PRESSO LE SEDI NOSTRE PARTNER NEI PRECEDENTI ANNI ACCADEMICI SEGNALIAMO CHE GLI ESAMI RICONOSCIUTI DAI DOCENTI

Dettagli

CURRICULUM VITAE E DELL ATTIVITÀ SCIENTIFICA E DIDATTICA PROF. PAOLO ROFFIA NOTE BIOGRAFICHE

CURRICULUM VITAE E DELL ATTIVITÀ SCIENTIFICA E DIDATTICA PROF. PAOLO ROFFIA NOTE BIOGRAFICHE CURRICULUM VITAE E DELL ATTIVITÀ SCIENTIFICA E DIDATTICA PROF. PAOLO ROFFIA NOTE BIOGRAFICHE Nato a Mantova, il 05/07/1970 Residente in Verona, Via Sabotino 1/B. Dottore di ricerca in Economia Aziendale

Dettagli

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM di CLAUDIA TARANTOLA INDIRIZZO DI LAVORO Facoltà di Economia Università di Pavia Via S. Felice 5 27100 Pavia tel: 0382-506213 fax: 0382-304226 e-mail: claudia.tarantola@unipv.it

Dettagli

BELGIO. Econometrics: Time Series Analysis. Supply Chain Management. Advanced Corporate Finance. Advanced Macroeconomics.

BELGIO. Econometrics: Time Series Analysis. Supply Chain Management. Advanced Corporate Finance. Advanced Macroeconomics. ESAMI NUOVO ORDINAMENTO Corsi di laurea SPECIALISTICA ELENCO ORIENTATIVO DEGLI ESAMI SOSTENUTI PRESSO LE SEDI NOSTRE PARTNER NEI PRECEDENTI ANNI ACCADEMICI SEGNALIAMO CHE GLI ESAMI RICONOSCIUTI DAI DOCENTI

Dettagli

Prof- GIULIO NAPOLITANO giulio.napolitano@uniroma3.it CURRICULUM

Prof- GIULIO NAPOLITANO giulio.napolitano@uniroma3.it CURRICULUM Prof- GIULIO NAPOLITANO giulio.napolitano@uniroma3.it CURRICULUM Qualifiche Professore ordinario di diritto amministrativo nell Università degli Studi di Roma Tre, Dipartimento di Giurisprudenza Presidente

Dettagli

Denominazione equipollente presso Università straniera. AVEIRO E-marketing (ord.270/bis) Digital marketing 18/05/2016

Denominazione equipollente presso Università straniera. AVEIRO E-marketing (ord.270/bis) Digital marketing 18/05/2016 Denominazione della disciplina presso la nostra Facoltà PORTOGALLO Denominazione equipollente presso Università straniera Data Approvazione AVEIRO E-marketing Digital marketing 18/05/2016 Analisi Finanziaria

Dettagli

Corso di Laurea in Scienze Economiche e Bancarie First Cycle Degree Economics and Banking

Corso di Laurea in Scienze Economiche e Bancarie First Cycle Degree Economics and Banking lasse: L-33 Piano di studio a.a. 2014-2015 orso di Laurea in Scienze Economiche e Bancarie First ycle Degree Economics and Banking urriculum Banca e Finanza Anno First Year Storia Economica (104434) Economic

Dettagli

EC12. Corso di laurea in Economia internazionale e mercati finanziari (anno di inserimento corsi a libera scelta: III)

EC12. Corso di laurea in Economia internazionale e mercati finanziari (anno di inserimento corsi a libera scelta: III) EC12 Corso di laurea in Economia internazionale e mercati finanziari (anno di inserimento corsi a libera scelta: III) Curriculum Economia internazionale 047EC Advanced Accounting (9 cfu) 058EC Demografia

Dettagli

Prof. GIULIO NAPOLITANO CURRICULUM

Prof. GIULIO NAPOLITANO CURRICULUM Prof. GIULIO NAPOLITANO giulio.napolitano@uniroma3.it CURRICULUM Qualifica professore ordinario di diritto amministrativo nell Università degli Studi di Roma Tre, Dipartimento di Giurisprudenza, titolare

Dettagli

Corso di laurea magistrale in ECONOMIA

Corso di laurea magistrale in ECONOMIA Corsi di laurea magistrale di nuova attivazione Guida della Facoltà di Economia a.a. 2009-0 Classe: LM-5 Scienze dell'economia. Sede: Venezia. Corso di laurea magistrale in ECONOMIA Obiettivi formativi:

Dettagli

PAOLA ROSSI CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM

PAOLA ROSSI CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM PAOLA ROSSI CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM A. GENERALITÀ B. STUDI SECONDARI E UNIVERSITARI, BORSE DI STUDIO E FORMAZIONE POST LAUREAM C. AFFILIAZIONE UNIVERSITARIA D. ATTIVITÀ DI RICERCA E. ATTIVITÀ DIDATTICA

Dettagli

Curriculum Vitae della Prof.ssa Elisabetta D Apolito 2013

Curriculum Vitae della Prof.ssa Elisabetta D Apolito 2013 Elisabetta D Apolito nata a San Giovanni Rotondo (Foggia) il 19/09/1980 Via Montagna, 33 71043 Manfredonia (Foggia) cell.: 339/8197704 e-mail: e.dapolito@unifg.it c.f.: DPLLBT80P59H926T INFORMAZIONI GENERALI

Dettagli

LUIGI MARATTIN Novembre 2010

LUIGI MARATTIN Novembre 2010 LUIGI MARATTIN Novembre 2010 CONTATTI Data di nascita: 20-02-1979 Nazionalità: Italiana Email: luigi.marattin@unibo.it Sito web: www.luigimarattin.netsons.org POSIZIONE ATTUALE 2009- oggi : Ricercatore

Dettagli

Mario Ossorio Curriculum vitae

Mario Ossorio Curriculum vitae Luglio 2018 Mario Ossorio Curriculum vitae Posizione accademica attuale Ricercatore in Economia e Gestione delle Imprese presso il Dipartimento di Economia della Seconda Università degli Studi di Napoli.

Dettagli

Marco Morelli. Curriculum Vitae. Management Control Systems. Home Page > Faculty

Marco Morelli. Curriculum Vitae. Management Control Systems. Home Page > Faculty Home Page > Faculty Marco Morelli Management Control Systems MARCO.MORELLI@SDABOCCONI.IT Via Bocconi 8, room 411 Tel.+39 02 5836.2275 Fax.02-5836.6893 Curriculum Vitae Marco Morelli è Associate Professor

Dettagli

PROGRAMMATA 2019/20. Behavioral economics and finance 9. Corso a scelta 9. Economia e strategia delle imprese 12. Totale I anno 72.

PROGRAMMATA 2019/20. Behavioral economics and finance 9. Corso a scelta 9. Economia e strategia delle imprese 12. Totale I anno 72. PROGRAMMATA 201/20 CORSO DI LAUREA ECONOMIA, MANAGEMENT E ISTITUZIONI Classe LM-5 CURRICULUM DI MANAGEMENT percorso MANAGEMENT I): MANAGEMENT E ECONOMIA DELLE IMPRESE INSEGNAMENTI DEL I ANNO DI CORSO 1/20

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E Informazioni personali Nome / Cognome Michele Postigliola Indirizzo (residenza) E-mail michele.postigliola@uniroma1.it Cittadinanza Italiana,

Dettagli

PROGRAMMATA 2018/19. Behavioral economics and finance 9. Corso a scelta 9. Metodi statistici per le scelte di impresa 12. Totale I anno 72.

PROGRAMMATA 2018/19. Behavioral economics and finance 9. Corso a scelta 9. Metodi statistici per le scelte di impresa 12. Totale I anno 72. PROGRAMMATA 2018/1 CORSO DI LAUREA ECONOMIA, MANAGEMENT E ISTITUZIONI Classe LM-5 CURRICULUM DI MANAGEMENT percorso MANAGEMENT I): MANAGEMENT E ECONOMIA DELLE IMPRESE INSEGNAMENTI DEL I ANNO DI CORSO 18/1

Dettagli

CURRICULUM VITAE VALERIA BUCCI (Novembre 2017) Università del Salento Tel:

CURRICULUM VITAE VALERIA BUCCI (Novembre 2017) Università del Salento Tel: CURRICULUM VITAE VALERIA BUCCI (Novembre 2017) Università del Salento Tel: +39 328 8378817 Dipartimento di Scienze dell'economia Email: valeria.bucci@unisalento.it Facoltà di Economia Antonio de Viti de

Dettagli

Curriculum Vitae. Guido Traficante

Curriculum Vitae. Guido Traficante Curriculum Vitae Guido Traficante Informazioni Personali Data di nascita: 5 agosto 1980 Luogo di nascita: Galatina (LE) Cittadinanza: Italiana Stato civile: Sposato, una figlia Posizioni Lavorative aprile

Dettagli

ISTRUZIONE E FORMAZIONE Titolo Corso di studi Università anno conseguimento Dottorato Di Ricerca e Doctor Europaeus

ISTRUZIONE E FORMAZIONE Titolo Corso di studi Università anno conseguimento Dottorato Di Ricerca e Doctor Europaeus AL MAGNIFICO RETTORE DELL UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Cognome MASCIA Nome Danilo Valerio Data Di Nascita 17/03/1985 OCCUPAZIONE ATTUALE Incarico Assegnista

Dettagli

Storia delle istituzioni politiche; Storia contemporanea.

Storia delle istituzioni politiche; Storia contemporanea. Nome Lorenzo Cognome Castellani Dipartimento Scienze Politiche Area scientificodisciplinare Titolo del programma di ricerca Storia delle istituzioni politiche; Storia contemporanea. The age of managerial

Dettagli

Curriculum Vitae Informazioni personali Cognome Nome. De Castris Marusca. marusca.decastris (at) uniroma3.it

Curriculum Vitae Informazioni personali Cognome Nome. De Castris Marusca. marusca.decastris (at) uniroma3.it Curriculum Vitae Informazioni personali Cognome Nome E-mail marusca.decastris (at) uniroma3.it Cittadinanza Italiana Sesso Femminile Indirizzo Roma, 00145, Via Gabriello Chiabrera, 199 Posizione professionale

Dettagli

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Cognome(i/)/Nome(i) Indirizzo(i) 288, via del Fontanile Arenato, 00163, Roma, Italia Telefono(i) 06/66154781 Mobile 349/0702833 Fax E-mail andrea.pisante2014@libero.it,

Dettagli

A.A. 1989/1990 A.A. 1994/1995, Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, Laurea in Economia e Commercio. Votazione: 110/110 e lode

A.A. 1989/1990 A.A. 1994/1995, Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, Laurea in Economia e Commercio. Votazione: 110/110 e lode Nome: Riccarda Arianna Cognome: Longaretti Data di nascita: 09/12/1970 ISTRUZIONE UNIVERSITARIA A.A. 1989/1990 A.A. 1994/1995, Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, Laurea in Economia e Commercio.

Dettagli

PROF. PASQUALE DE LUCA

PROF. PASQUALE DE LUCA PROF. PASQUALE DE LUCA Università di Roma Sapienza Facoltà di Economia Dipartimento di Diritto ed Economia delle Attività Produttive Via del Castro Laurenziano, n. 9 00161 Rome, Italia tel: (+39) 06 49766454

Dettagli

VERBALE DELLA VALUTAZIONE DEI TITOLI E DELLE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE

VERBALE DELLA VALUTAZIONE DEI TITOLI E DELLE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE SELEZIONE PER LA COPERTURA DI N. 1 POSTO DI RICERCATORE A TEMPO DETERMINATO DI TIPOLOGIA A PER IL SETTORE CONCORSUALE 13/A5 Econometria SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE SECS-P/05 Econometria PRESSO IL

Dettagli

Codice concorso n BACCHIOCCHI EMANUELE CURRICULUM VITAE ALLEGATO B INFORMAZIONI PERSONALI TITOLI DI STUDIO ABILITAZIONE SCIENTIFICA NAZIONALE

Codice concorso n BACCHIOCCHI EMANUELE CURRICULUM VITAE ALLEGATO B INFORMAZIONI PERSONALI TITOLI DI STUDIO ABILITAZIONE SCIENTIFICA NAZIONALE ALLEGATO B Codice concorso n. 2900 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO Procedura di valutazione per la chiamata a professore II fascia da ricoprire ai sensi dell art. 24, comma 6, della Legge n. 240/2010

Dettagli

Corso di Laurea in Economia e Management - CLEM L-18 Scienze dell economia e della gestione aziendale

Corso di Laurea in Economia e Management - CLEM L-18 Scienze dell economia e della gestione aziendale Corso di Laurea in Economia e Management - CLEM L-18 Scienze dell economia e della gestione aziendale Presidente: Prof. Pier Luigi Marchini DOUBLE DEGREE Hochschule Bochum (Germania) studenti immatricolati

Dettagli

Marzo Produttività e regimi di protezione all impiego

Marzo Produttività e regimi di protezione all impiego Marzo 2013 Produttività e regimi di protezione all impiego di Paolo Pini (Università di Ferrara) È vero che maggiori rigidità nel mercato del lavoro si accompagnano a minore produttività? I dati non lo

Dettagli

Curriculum Vitae. Pagina web: dse.uniba.it/corsi/docenti/capolupo/capolupo.htm

Curriculum Vitae. Pagina web:   dse.uniba.it/corsi/docenti/capolupo/capolupo.htm Curriculum Vitae Rosa Capolupo Indirizzo: Dipartimento di economia e Finanza Università degli Studi di Bari Via Camillo Rosalba, 53 70124 BARI Telefono: + 39 080 5049039 Fax: + 39 080 5049042 e-mail: rosa.capolupo@uniba.it

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo SEEBER RENATO 4 VIA G.MOREALI - 41124 MODENA, ITALIA Telefono +39 340 2971474 Fax E-mail renato.seeber@unimore.it

Dettagli

Laurea Triennale in Inglese Business & Management

Laurea Triennale in Inglese Business & Management Laurea Triennale in Inglese Business & Management Laurea Triennale in Business & Management Focus: Studio approfondito dei processi e delle funzioni aziendali (ad es. Strategia, Operazioni, Finanza, Marketing,

Dettagli

Corso di laurea magistrale in ECONOMIA E MANAGEMENT (Classe LM-77)

Corso di laurea magistrale in ECONOMIA E MANAGEMENT (Classe LM-77) PIANI DI STUDIO Corso di laurea magistrale in ECONOMIA E MANAGEMENT (Classe LM-77) Il corso di laurea magistrale in Economia e Management è articolato in 5 curricula: Economia e Management, Amministrazione

Dettagli

Denominazione equipollente presso Università straniera. International Financial Management. Environmental Economics. Introduction to Econometrics

Denominazione equipollente presso Università straniera. International Financial Management. Environmental Economics. Introduction to Econometrics ESAMI NUOVO ORDINAMENTO Corsi di laurea SPECIALISTICA ELENCO ORIENTATIVO DEGLI ESAMI SOSTENUTI PRESSO LE SEDI NOSTRE PARTNER NEI PRECEDENTI ANNI ACCADEMICI SEGNALIAMO CHE GLI ESAMI RICONOSCIUTI DAI DOCENTI

Dettagli

02/ (ab) 02/ (uff) 347/ (cell)

02/ (ab) 02/ (uff) 347/ (cell) CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono E-mail VISCONTI PARISIO LUCIA VIA G. CERADINI, 6, 20129 MILANO (ITALIA) 02/70125564 (ab) 02/64484071 (uff) 347/7899572 (cell) lucia.parisio@unimib.it

Dettagli

Denominazione equipollente presso Università straniera. International Financial Management. Development Economics. Environmental Economics

Denominazione equipollente presso Università straniera. International Financial Management. Development Economics. Environmental Economics ESAMI NUOVO ORDINAMENTO Corsi di laurea SPECIALISTICA ELENCO ORIENTATIVO DEGLI ESAMI SOSTENUTI PRESSO LE SEDI NOSTRE PARTNER NEI PRECEDENTI ANNI ACCADEMICI SEGNALIAMO CHE GLI ESAMI RICONOSCIUTI DAI DOCENTI

Dettagli

GIANCARLO BERTOCCO JULY Department of Economics telephone: Università degli Studi dell Insubria fax:

GIANCARLO BERTOCCO JULY Department of Economics telephone: Università degli Studi dell Insubria fax: GIANCARLO BERTOCCO JULY 2019 Department of Economics telephone: +39-0332-395542 Università degli Studi dell Insubria fax: +39-0332-395509 Via Monte Generoso, 71 e-mail: giancarlo.bertocco@uninsubria.it

Dettagli

Classe delle lauree magistrali in Scienze dell'economia (LM-56)

Classe delle lauree magistrali in Scienze dell'economia (LM-56) Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia - Facoltà di Economia Marco Biagi - Corso di laurea magistrale in Economia e politiche pubbliche (EPP) Classe delle lauree magistrali in Scienze dell'economia

Dettagli

Curriculum Vitae. Ricercatore Universitario, Dipartimento di Scienze Economiche, Università di Verona (dal ).

Curriculum Vitae. Ricercatore Universitario, Dipartimento di Scienze Economiche, Università di Verona (dal ). Curriculum Vitae Tamara Fioroni Dati Personali Nome e Cognome: Nazionalità: E-mail: Tamara Fioroni Italiana tamara.fioroni@univr.it Posizione Attuale Ricercatore Universitario, Dipartimento di Scienze

Dettagli

RELAZIONE FINALE. La Commissione giudicatrice della suddetta procedura valutativa nominata con D.R. n.543 del 17/2/2016, è composta dai:

RELAZIONE FINALE. La Commissione giudicatrice della suddetta procedura valutativa nominata con D.R. n.543 del 17/2/2016, è composta dai: PROCEDURA VALUTATIVA DI CHIAMATA PER LA COPERTURA DI N. 1 POSTO DI PROFESSORE ORDINARIO AI SENSI DELL ART. 24, COMMA 6 DELLA LEGGE N.240/2010 - PER IL SETTORE CONCORSUALE 13/A1 SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE

Dettagli

CURRICULUM VITAE DI ANDREA LANDI

CURRICULUM VITAE DI ANDREA LANDI CURRICULUM VITAE DI ANDREA LANDI Dati anagrafici Andrea Landi, nato a Bologna il 12 febbraio 1955, residente a Modena Studi Universitari Laurea in Economia e Commercio presso l'università degli Studi di

Dettagli

Allegato 2. Piano di studio al 7 febbraio 2015

Allegato 2. Piano di studio al 7 febbraio 2015 Allegato 2 Piano di studio al 7 febbraio 2015 orso di Laurea in Scienze Economiche e Bancarie First ycle Degree Economics and Banking lasse: L-33 SEB URRULUM BANA E FNANZA lasse: L-33 Ore di lezione: 2

Dettagli

CURRICULUM VITAE DI LUCA GANDULLIA INFORMAZIONI PERSONALI

CURRICULUM VITAE DI LUCA GANDULLIA INFORMAZIONI PERSONALI CURRICULUM VITAE DI LUCA GANDULLIA INFORMAZIONI PERSONALI Cognome e nome Data e luogo di nascita Cittadinanza Recapito in Università Attuale posizione Gandullia Luca 12 gennaio 1966, Genova Italiana DISPO,

Dettagli

ALLEGATO 2 CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN ECONOMICS AND FINANCE ECONOMIA E FINANZA DESCRIZIONE DEL PERCORSO FORMATIVO

ALLEGATO 2 CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN ECONOMICS AND FINANCE ECONOMIA E FINANZA DESCRIZIONE DEL PERCORSO FORMATIVO ALLEGATO 2 CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN ECONOMICS AND FINANCE ECONOMIA E FINANZA DESCRIZIONE DEL PERCORSO FORMATIVO Il Corso di studio, per gli studenti che si immatricolano nell a.a. 2014/1 prevede 10

Dettagli

Spatial Labor Rigidity and Long Run Growth: the Case. of Italian Regional Divide

Spatial Labor Rigidity and Long Run Growth: the Case. of Italian Regional Divide Spatial Labor Rigidity and Long Run Growth: the Case of Italian Regional Divide Luciano Mauro* and Gaetano Carmeci ** * Duke University, US and Università di Trieste, Italy **Università di Trieste, Italy

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA FACOLTÀ DI ECONOMIA Corso di Laurea Magistrale in ECONOMIA, FINANZA E INTEGRAZIONE INTERNAZIONALE (CLASSE LM 56) PER GLI IMMATRICOLATI AL 1 ANNO- DM270-04 REG 2011 ANNO

Dettagli

ALLEGATO E: ATTIVITA A SCELTA LIBERA

ALLEGATO E: ATTIVITA A SCELTA LIBERA ALLEGATO E: ATTIVITA A SCELTA LIBERA Come esame a scelta libera, lo studente può indicare un qualunque insegnamento impartito in Ateneo, purché coerente con il percorso formativo. Pertanto, il Consiglio

Dettagli

Economics and Public Policy

Economics and Public Policy Economics and Public Policy LM-56 Classe delle lauree magistrali in scienze dell'economia a.a. 2019-2020 Un corso internazionale in lingua inglese EPP è dal prossimo anno un corso internazionale in lingua

Dettagli

VERBALE N. 2. Dichiarano altresì che non sussistono le cause di astensione di cui all art.51 cpc.

VERBALE N. 2. Dichiarano altresì che non sussistono le cause di astensione di cui all art.51 cpc. PROCEDURA DI SELEZIONE PER LA COPERTURA DI N.1 POSTO DI PROFESSORE DI PRIMA FASCIA PER IL SETTORE CONCORSUALE 13/A2 POLITICA ECONOMICA SETTORE SCIENTIFICO-DISCIPLINARE SECS-P/02 POLITICA ECONOMICA PRESSO

Dettagli

ELENCO RIVISTE STRANIERE ED ITALIANE DT - UCRE - Biblioteca e Ufficio di documentazione del DT PERIODICI CEE KLUWER LAW INTERNATIONAL/ NE

ELENCO RIVISTE STRANIERE ED ITALIANE DT - UCRE - Biblioteca e Ufficio di documentazione del DT PERIODICI CEE KLUWER LAW INTERNATIONAL/ NE PERIODICI CEE TITOLO periodico 1 COMMON MARKET LAW REVIEW KLUWER LAW INTERNATIONAL/ NE IN BIBLIOTECA DAL VERSIONE CARTA/ONLINE 2 CONSENSUS FORECASTS G7 COUNTRIES WESTERN EUROPE -SINGLE USER CONSENSUS ECONOMICS

Dettagli