CARBOPLATINO POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI
|
|
- Sofia Damiani
- 1 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 CARBOPLATINO POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI 1
2 Le informazioni contenute in questo modello sono fornite in collaborazione con la Associazione Italiana Malati di Cancro, parenti ed amici ; per maggiori informazioni: Le reazioni alla chemioterapia variano da individuo a individuo: alcuni pazienti accusano pochissimi effetti collaterali, altri, invece, devono sopportare conseguenze più pesanti. Non necessariamente gli effetti collaterali descritti colpiranno tutti coloro che si sottopongono al trattamento. E opportuno sapere che gli effetti collaterali possono essere diversi se il trattamento è effettuato, anziché con un solo farmaco, con una combinazione di chemioterapici. E necessario comunicare a medici ed infermieri qualunque effetto collaterale insorga nel periodo della terapia. Si prendono qua in considerazione gli effetti collaterali più comuni e anche i meno frequenti. Sono stati, invece, tralasciati gli effetti collaterali molto rari, ossia quelli che molto difficilmente si presenteranno. I chemioterapici, come qualsiasi altro farmaco, possono provocare reazioni allergiche, come lo sviluppo di un eruzione cutanea accompagnata da prurito, rialzo termico, brividi, rossore localizzato al volto, senso di vertigini, cefalea, mancanza di respiro, ansia e aumento della minzione. Questi disturbi possono venire in forma lieve o in forma severa, ed in questo caso richiedono un trattamento appropriato. Tutti i chemioterapici producono astenia, ossia sensazione di fatica, e anoressia, ossia diminuzione dell appetito; entrambe possono insorgere in forma lieve o anche in forma severa. L astenia può essere legata all anemia; è sempre consigliabile discuterne con l oncologo. EFFETTI COLLATERALI COMUNI: Temporanea riduzione della produzione di cellule ematiche da parte del midollo osseo. La diminuzione dei globuli rossi provoca diminuzione della emoglobina e quindi anemia, che si 2
3 manifesta principalmente con sensazione di spossatezza fisica; la diminuzione dei globuli bianchi facilita l insorgere di infezioni, il cui segno è la febbre, di solito con brivido; la diminuzione delle piastrine provoca ecchimosi, ossia lividi, o emorragie. La ridotta funzionalità del midollo osseo può manifestarsi circa sette giorni dopo la somministrazione del farmaco, raggiungendo usualmente i valori minimi giorni dopo la chemioterapia. Quindi il conteggio delle cellule ematiche ricomincia a salire costantemente e di solito si normalizza entro giorni. Il conteggio delle cellule ematiche diminuisce in funzione della dose di chemioterapico e dell impiego di uno solo o più farmaci chemioterapici. Associando più farmaci chemioterapici, le probabilità di andare incontro a diminuzione dei globuli è più alta. Si viene sottoposti a esami periodici del sangue per controllare la funzionalità del midollo osseo. Qualora si verifichi una netta diminuzione del conteggio delle cellule ematiche, la somministrazione del farmaco può venire rinviata di alcuni giorni per permettere il recupero della funzionalità del midollo osseo. Se la temperatura sale oltre 38 C o se insorgono ecchimosi o emorragie senza apparente motivo, è necessario consultare l oncologo o l ospedale. Nausea e vomito. Nonostante vengano somministrati sempre, assieme alla chemioterapia, farmaci molto efficaci, detti antiemetici, per prevenire o ridurre sensibilmente la nausea e il vomito, questi sintomi possono insorgere ugualmente, da poche ore dopo il trattamento sino ai giorni seguenti, e durare anche per alcuni giorni. Se la nausea non è controllabile o persiste, è necessario informare l oncologo, che prescriverà un altro antiemetico più efficace. EFFETTI COLLATERALI MENO FREQUENTI Intorpidimento o formicolio a mani e piedi. Questo sintomo, che prende il nome di neuropatia periferica, è causato dall azione tossica del carboplatino sul tessuto nervoso. Si manifesta di solito in forma lieve, ma può peggiorare con 3
4 la prosecuzione della terapia. La situazione tende a migliorare gradualmente ed a scomparire nel giro di qualche mese dopo la conclusione del trattamento, ma in alcune persone il danno diventa cronico e non regredisce. Modificazioni dell udito. Potreste accusare una sensazione di rumori all orecchio (tinnito) e accorgervi di non percepire i suoni acuti. Ciò è dovuto all azione del carboplatino, ma si tratta di un effetto temporaneo, destinato a scomparire alla conclusione del trattamento. Diarrea. Se si presenta, è in forma lieve, una-due scariche al giorno; raramente è severa; può essere controllata facilmente con i comuni farmaci antidiarroici. Se questo sintomo si presentasse in forma severa, potrebbe essere necessario sospendere il trattamento o ridurre le dosi della chemioterapia. In ogni caso, è necessario bere molto per reintegrare i liquidi perduti. Dolore o ulcere del cavo orale, con o senza modeste alterazioni del gusto. Durante il trattamento, è possibile avvertire una sensazione di dolore alla bocca, che potrebbe essere particolarmente secca, e anche notare la presenza di piccole ulcere.. Per prevenire questo effetto collaterale, è importante assumere molti liquidi ed eseguire una regolare pulizia dei denti con uno spazzolino morbido. Le eventuali alterazioni del gusto scompariranno al termine della terapia. Caduta dei capelli. Comincia di solito dopo tre-quattro settimane dalla somministrazione della prima dose di chemioterapia, ma può evidenziarsi anche prima. I capelli possono cadere completamente oppure solo diradarsi. La caduta dei capelli si può estendere anche alle ciglia, le sopracciglia e altri peli che ricoprono il corpo. Si tratta in ogni caso di un fenomeno temporaneo: i capelli ricresceranno una volta che il trattamento si sarà concluso. Reazioni allergiche. I chemioterapici, come qualsiasi altro farmaco, possono provocare reazioni allergiche, come lo sviluppo di un eruzione cutanea accompagnata da prurito, rialzo termico, brividi, rossore localizzato al volto, senso di vertigini, cefalea, mancanza di respiro, ansia e aumento della minzione. Questi 4
5 disturbi possono venire in forma lieve o in forma severa, ed in questo caso richiedono un trattamento appropriato. ULTERIORI INFORMAZIONI Alcuni farmaci potrebbero interferire con la chemioterapia. E importante comunicare all oncologo quali farmaci vengono assunti, prima di iniziare la chemioterapia. Fuoriuscita di liquido dal sito di puntura. Se durante la somministrazione i farmaci fuoriescono dal sito di puntura, possono danneggiare il tessuto circostante. Se nel corso della somministrazione o nelle ore successive si avverte dolore o bruciore nell'area intorno al sito di puntura o intorno alla vena, o se notate una fuoriuscita di liquido, è necessario informate immediatamente l'oncologo o un infermiere/a. Modificazione del colore delle urine. Alcuni farmaci possono rendere scure le urine. Questo fenomeno è abbastanza normale e può persistere per le 24 ore successive al trattamento. Fertilità. Il trattamento chemioterapico potrebbe provocare amenorrea, ossia l interruzione dei flussi mestruali. Di conseguenza si potrebbero manifestare i sintomi tipici dell'età pre-menopausale, con vampate di calore, eccessi di sudore e secchezza vaginale. E generalmente un fenomeno che cessa al termine della terapia. Poichè i farmaci chemioterapici provocano mutazioni cellulari, è assolutamente sconsigliabile una gravidanza prima di cinque anni dal termine della chemioterapia. Nei giovani maschi può insorgere sterilità, che in piccola percentuale di persone sarà permanente; quindi va valutata l opportunità della preservazione dello sperma prima dell inizio della chemioterapia. Esposizione al sole. I farmaci chemioterapici diffondono, attraverso la circolazione, su tutti i tessuti, inclusa la pelle; il contatto prolungato con le radiazioni solari può causare arrossamenti anche severi, e scottature; quindi, durante la chemioterapia è sconsigliata l esposizione diretta e prolungata al sole, ovvero è raccomandato l impiego di creme solari ad alta protezione. 5
6 Edito dall Ufficio Comunicazione su testi forniti dalla Struttura Complessa Oncologia e dall Associazione Italiana Malati di Cancro, parenti ed amici Ufficio Comunicazione tel ; Strada di Fiume Trieste Struttura Complessa ONCOLOGIA Direttore: dott.ssa Alessandra Guglielmi Coordinatori Infermieristici: dott.ssa Lucia Sambo; Monica Covaz Tel ; Ospedale Maggiore, Piazza dell Ospitale, Trieste Revisione4 ottobre
OXALIPLATINO POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI
OXALIPLATINO POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI 1 Le informazioni contenute in questo modello sono fornite in collaborazione con la Associazione Italiana Malati di Cancro, parenti ed amici ; per maggiori informazioni:
VINBLASTINA POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI
VINBLASTINA POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI 1 Le informazioni contenute in questo modello sono fornite in collaborazione con la Associazione Italiana Malati di Cancro, parenti ed amici ; per maggiori informazioni:
TOPOTECAN (YCAMTIN) POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI
TOPOTECAN (YCAMTIN) POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI 1 Le informazioni contenute in questo modello sono fornite in collaborazione con la Associazione Italiana Malati di Cancro, parenti ed amici ; per maggiori
MELFALAN (Alkeran) POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI
MELFALAN (Alkeran) POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI 1 Le informazioni contenute in questo modello sono fornite in collaborazione con la Associazione Italiana Malati di Cancro, parenti ed amici ; per maggiori
TEMOZOLOMIDE (Temodal) POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI
TEMOZOLOMIDE (Temodal) POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI 1 Le informazioni contenute in questo modello sono fornite in collaborazione con la Associazione Italiana Malati di Cancro, parenti ed amici ; per
VINDESINA POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI
VINDESINA POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI 1 Le informazioni contenute in questo modello sono fornite in collaborazione con la Associazione Italiana Malati di Cancro, parenti ed amici ; per maggiori informazioni:
PROCARBAZINA (Natulan) POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI
PROCARBAZINA (Natulan) POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI 1 Le informazioni contenute in questo modello sono fornite in collaborazione con la Associazione Italiana Malati di Cancro, parenti ed amici ; per
DOXORUBICINA LIPOSOMIALE (Myocet) POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI
DOXORUBICINA LIPOSOMIALE (Myocet) POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI 1 Le informazioni contenute in questo modello sono fornite in collaborazione con la Associazione Italiana Malati di Cancro, parenti ed amici
POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI
CARBO-TAXOLO POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI Questo schema di cura impiega i seguenti farmaci: carboplatino, taxolo. Le informazioni contenute in questo modello sono fornite in collaborazione con la Associazione
EPIDOXORUBICINA (Epirubicina) POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI
EPIDOXORUBICINA (Epirubicina) POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI 1 Le informazioni contenute in questo modello sono fornite in collaborazione con la Associazione Italiana Malati di Cancro, parenti ed amici
MITOMICINA POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI
MITOMICINA POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI 1 Le informazioni contenute in questo modello sono fornite in collaborazione con la Associazione Italiana Malati di Cancro, parenti ed amici ; per maggiori informazioni:
FLUOROURACILE POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI
FLUOROURACILE POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI 1 Le informazioni contenute in questo modello sono fornite in collaborazione con la Associazione Italiana Malati di Cancro, parenti ed amici ; per maggiori
PEB POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI
PEB POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI Questo schema di cura impiega i seguenti farmaci: cisplatino, etoposide, bleomicina. Le informazioni contenute in questo modello sono fornite in collaborazione con la
FOTEMUSTINA (MUPHORAN) POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI
FOTEMUSTINA (MUPHORAN) POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI 1 Le informazioni contenute in questo modello sono fornite in collaborazione con la Associazione Italiana Malati di Cancro, parenti ed amici ; per
RITUXIMAB (Mabthera)
RITUXIMAB (Mabthera) POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI 1 Le informazioni contenute in questo modello sono fornite in collaborazione con la Associazione Italiana Malati di Cancro, parenti ed amici ; per maggiori
METHOTREXATE POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI
METHOTREXATE POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI 1 Le informazioni contenute in questo modello sono fornite in collaborazione con la Associazione Italiana Malati di Cancro, parenti ed amici ; per maggiori informazioni:
CISPLATINO-GEMCITABINA
CISPLATINO-GEMCITABINA POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI Questo schema di cura impiega i seguenti farmaci: cisplatino, gemcitabina. Le informazioni contenute in questo modello sono fornite in collaborazione
ERLOTINIB (Tarceva) POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI
ERLOTINIB (Tarceva) POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI Le informazioni contenute in questo modello sono fornite in collaborazione con la Associazione Italiana Malati di Cancro, parenti ed amici ; per maggiori
GEM-VINORELBINA POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI
GEM-VINORELBINA POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI Questo schema di cura impiega i seguenti farmaci: gemcitabina, vinorelbina. Le informazioni contenute in questo modello sono fornite in collaborazione con
FLUORO-FOLATI POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI
FLUORO-FOLATI POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI Questo schema di cura impiega i seguenti farmaci: fluorouracile, acido folinico. Le informazioni contenute in questo modello sono fornite in collaborazione
CDDP-VINORELBINA POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI
CDDP-VINORELBINA POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI Questo schema di cura impiega i seguenti farmaci: cisplatino, vinorelbina. Le informazioni contenute in questo modello sono fornite in collaborazione con
SUNITINIB (Sutent) POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI
SUNITINIB (Sutent) POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI Le informazioni contenute in questo modello sono fornite in collaborazione con la Associazione Italiana Malati di Cancro, parenti ed amici ; per maggiori
XELODA-TXT POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI
XELODA-TXT POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI Questo schema di cura impiega i seguenti farmaci: capecitabina, taxotere. Le informazioni contenute in questo modello sono fornite in collaborazione con la Associazione
ECF POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI
ECF POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI Questo schema di cura impiega i seguenti farmaci: epirubicina, cisplatino, fluorouracile. Le informazioni contenute in questo modello sono fornite in collaborazione con
POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI
CAV o CEV POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI Questo schema di cura impiega i seguenti farmaci: ciclofosfamide, doxorubicina (adriamicina) o epidoxorubicina, vincristina. Le informazioni contenute in questo
CISPLATINO-GEMCITABINA
CISPLATINO-GEMCITABINA POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI Questo schema di cura impiega i seguenti farmaci: cisplatino, gemcitabina. Le informazioni contenute in questo modello sono fornite in collaborazione
ABVD POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI
ABVD POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI Questo schema di cura impiega i seguenti farmaci: doxorubicina (adriamicina), bleomicina, vinblastina, dacarbazina. Le informazioni contenute in questo modello sono
CISPLATINO-FLUORO POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI
CISPLATINO-FLUORO POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI Questo schema di cura impiega i seguenti farmaci: cisplatino, fluorouracile. Le informazioni contenute in questo modello sono fornite in collaborazione
FOLFOX POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI
FOLFOX POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI Questo schema di cura impiega i seguenti farmaci: fluorouracile, acido folinico, oxaliplatino Le informazioni contenute in questo modello sono fornite in collaborazione
GEM-TAXOLO POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI
GEM-TAXOLO POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI Questo schema di cura impiega i seguenti farmaci: gemcitabina, taxolo Le informazioni contenute in questo modello sono fornite in collaborazione con la Associazione
ELF POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI
ELF POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI Questo schema di cura impiega i seguenti farmaci: vepesid, acido folinico, fluorouracile. Le informazioni contenute in questo modello sono fornite in collaborazione con
FOLFIRI POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI
FOLFIRI POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI Questo schema di cura impiega i seguenti farmaci: fluorouracile, acido folinico, irinotecano. Le informazioni contenute in questo modello sono fornite in collaborazione
CMF POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI
CMF POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI Questo schema di cura impiega i seguenti farmaci: ciclofosfamide, methotrexate, fluorouracile. Le informazioni contenute in questo modello sono fornite in collaborazione
TAC O TEC POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI
TAC O TEC POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI Questo schema di cura impiega i seguenti farmaci: taxotere, doxorubicina (adriamicina) o epidoxorubicina, ciclofosfamide. Le informazioni contenute in questo modello
CDDP-ALIMTA POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI
CDDP-ALIMTA POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI Questo schema di cura impiega i seguenti farmaci: cisplatino, alimta. Le informazioni contenute in questo modello sono fornite in collaborazione con la Associazione
CISPLATINO + GLIVEC (Imatinib)
CISPLATINO + GLIVEC (Imatinib) POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI Questo schema comprende i seguenti farmaci: cisplatino, imatinib. Le informazioni contenute in questo modello sono fornite in collaborazione
GEFITINIB (Iressa) POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI
GEFITINIB (Iressa) POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI Le informazioni contenute in questo modello sono fornite in collaborazione con la Associazione Italiana Malati di Cancro, parenti ed amici ; per maggiori
POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI
AC o EC POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI Questo schema di cura impiega i seguenti farmaci: doxorubicina (adriamicina) o epidoxorubicina, ciclofosfamide. Le informazioni contenute in questo modello sono fornite
CICLOFOSFAMIDE (Endoxan)
CICLOFOSFAMIDE (Endoxan) POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI 1 Le informazioni contenute in questo modello sono fornite in collaborazione con la Associazione Italiana Malati di Cancro, parenti ed amici ; per
INTERLEUKINA 2 POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI
INTERLEUKINA 2 POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI Le informazioni contenute in questo modello sono fornite in collaborazione con la Associazione Italiana Malati di Cancro, parenti ed amici ; per maggiori informazioni:
INTERFERONE POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI
INTERFERONE POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI 1 Le informazioni contenute in questo modello sono fornite in collaborazione con la Associazione Italiana Malati di Cancro, parenti ed amici ; per maggiori informazioni:
CHOP POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI
CHOP POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI Questo schema di cura impiega i seguenti farmaci: ciclofosfamide, doxorubicina (adriamicina), vincristina, prednisone. Le informazioni contenute in questo modello sono
MITOTANE (LYSODREN) POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI
MITOTANE (LYSODREN) POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI 1 Le informazioni contenute in questo modello sono fornite in collaborazione con la Associazione Italiana Malati di Cancro, parenti ed amici ; per maggiori
FLUORO-FOLATI + AVASTIN (Bevacizumab) POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI
FLUORO-FOLATI + AVASTIN (Bevacizumab) POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI Questo schema di cura impiega i seguenti farmaci: fluorouracile, acido folinico, bevacizumab. Le informazioni contenute in questo modello
VINORELBINA + HERCEPTIN (Trastuzumab) POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI
VINORELBINA + HERCEPTIN (Trastuzumab) POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI Questo schema contiene i seguenti farmaci: vinorelbina, rastuzumab. Le informazioni contenute in questo modello sono fornite in collaborazione
POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI
CHOP POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI Questo schema di cura impiega i seguenti farmaci: ciclofosfamide, doxorubicina (adriamicina), vincristina, prednisone. Le informazioni contenute in questo modello sono
TRASTUZUMAB (Herceptin)
TRASTUZUMAB (Herceptin) POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI Le informazioni contenute in questo modello sono fornite in collaborazione con la Associazione Italiana Malati di Cancro, parenti ed amici ; per maggiori
FLUORO-FOLATI + AVASTIN (Bevacizumab) POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI
FLUORO-FOLATI + AVASTIN (Bevacizumab) POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI Questo schema di cura impiega i seguenti farmaci: fluorouracile, acido folinico, bevacizumab. Le informazioni contenute in questo modello
TAXOLO + HERCEPTIN (Trastuzumab) POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI
TAXOLO + HERCEPTIN (Trastuzumab) POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI Questo schema di cura impiega i seguenti farmaci: paclitaxel, trastuzumab. Le informazioni contenute in questo modello sono fornite in collaborazione
BEVACIZUMAB (Avastin)
BEVACIZUMAB (Avastin) POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI Le informazioni contenute in questo modello sono fornite in collaborazione con la Associazione Italiana Malati di Cancro, parenti ed amici ; per maggiori
FOLFIRI + ERBITUX (Cetuximab) POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI
FOLFIRI + ERBITUX (Cetuximab) POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI Questo schema di cura impiega i seguenti farmaci: fluorouracile, acido folinico, irinotecano, cetuximab. Le informazioni contenute in questo
CETUXIMAB (Erbitux) POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI
CETUXIMAB (Erbitux) POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI Le informazioni contenute in questo modello sono fornite in collaborazione con la Associazione Italiana Malati di Cancro, parenti ed amici ; per maggiori
FOLFOX + ERBITUX (CETUXIMAB) POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI
FOLFOX + ERBITUX (CETUXIMAB) POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI Questo schema di cura impiega i seguenti farmaci: fluorouracile, acido folinico, oxaliplatino, cetuximab. Le informazioni contenute in questo
FOLFIRI + AVASTIN (Bevacizumab) POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI
FOLFIRI + AVASTIN (Bevacizumab) POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI Questo schema di cura impiega i seguenti farmaci: fluorouracile, acido folinico, irinotecano, bevacizumab. Le informazioni contenute in questo
TAXOLO + HERCEPTIN (Trastuzumab)
TAXOLO + HERCEPTIN (Trastuzumab) POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI Questo schema di cura impiega i seguenti farmaci: paclitaxel, trastuzumab. Le informazioni contenute in questo modello sono fornite in collaborazione
SORAFENIB (Nexavar) POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI
SORAFENIB (Nexavar) POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI Le informazioni contenute in questo modello sono fornite in collaborazione con la Associazione Italiana Malati di Cancro, parenti ed amici ; per maggiori
FOLFOX + ERBITUX (CETUXIMAB) POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI
FOLFOX + ERBITUX (CETUXIMAB) POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI Questo schema di cura impiega i seguenti farmaci: fluorouracile, acido folinico, oxaliplatino, cetuximab. Le informazioni contenute in questo
CHOP +MABTHERA (Rituximab)
CHOP +MABTHERA (Rituximab) POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI Questo schema di cura impiega i seguenti farmaci: ciclofosfamide, doxorubicina (adriamicina), vincristina, prednisone, rituximab Le informazioni
FOLFIRI + ERBITUX (Cetuximab) POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI
FOLFIRI + ERBITUX (Cetuximab) POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI Questo schema di cura impiega i seguenti farmaci: fluorouracile, acido folinico, irinotecano, cetuximab. Le informazioni contenute in questo
VINCRISTINA POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI
VINCRISTINA POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI 1 Le informazioni contenute in questo modello sono fornite in collaborazione con la Associazione Italiana Malati di Cancro, parenti ed amici ; per maggiori informazioni:
IDROSSIUREA (Oncocarbide)
IDROSSIUREA (Oncocarbide) POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI 1 Le informazioni contenute in questo modello sono fornite in collaborazione con la Associazione Italiana Malati di Cancro, parenti ed amici ; per
POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI
CISPLATINO POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI 1 Le informazioni contenute in questo modello sono fornite in collaborazione con la Associazione Italiana Malati di Cancro, parenti ed amici ; per maggiori informazioni:
DOXORUBICINA (Adriamicina) POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI
DOXORUBICINA (Adriamicina) POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI 1 Le informazioni contenute in questo modello sono fornite in collaborazione con la Associazione Italiana Malati di Cancro, parenti ed amici ;
PEMETREXED (ALIMTA) POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI
PEMETREXED (ALIMTA) POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI 1 Le informazioni contenute in questo modello sono fornite in collaborazione con la Associazione Italiana Malati di Cancro, parenti ed amici ; per maggiori
GEMCITABINA POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI
GEMCITABINA POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI 1 Le informazioni contenute in questo modello sono fornite in collaborazione con la Associazione Italiana Malati di Cancro, parenti ed amici ; per maggiori informazioni:
CAPECITABINA (Xeloda)
CAPECITABINA (Xeloda) 1 POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI Le informazioni contenute in questo modello sono fornite in collaborazione con la Associazione Italiana Malati di Cancro, parenti ed amici ; per maggiori
FOLFOX POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI
FOLFOX POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI Questo schema di cura impiega i seguenti farmaci: fluorouracile, acido folinico, oxaliplatino Le informazioni contenute in questo modello sono fornite in collaborazione
PACLITAXEL (Taxolo) POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI
PACLITAXEL (Taxolo) POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI 1 Le informazioni contenute in questo modello sono fornite in collaborazione con la Associazione Italiana Malati di Cancro, parenti ed amici ; per maggiori
VAD O VED POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI
VAD O VED POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI 1 Questo schema di cura impiega i seguenti farmaci: vincristina, doxorubicina (adriamicina) o epidoxorubicina, cortisone. Le informazioni contenute in questo modello
METHOTREXATE POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI
METHOTREXATE POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI 1 Le informazioni contenute in questo modello sono fornite in collaborazione con la Associazione Italiana Malati di Cancro, parenti ed amici ; per maggiori informazioni:
POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI
PEB POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI Questo schema di cura impiega i seguenti farmaci: cisplatino, etoposide, bleomicina. Le informazioni contenute in questo modello sono fornite in collaborazione con la
BORTEZOMIB (Velcade)
BORTEZOMIB (Velcade) POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI Le informazioni contenute in questo modello sono fornite in collaborazione con la Associazione Italiana Malati di Cancro, parenti ed amici ; per maggiori
CISPLATINO + GLIVEC (Imatinib)
CISPLATINO + GLIVEC (Imatinib) POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI Questo schema comprende i seguenti farmaci: cisplatino, imatinib. Le informazioni contenute in questo modello sono fornite in collaborazione
INTERFERONE POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI
INTERFERONE POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI 1 Le informazioni contenute in questo modello sono fornite in collaborazione con la Associazione Italiana Malati di Cancro, parenti ed amici ; per maggiori informazioni:
IMATINIB (Glivec) POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI
IMATINIB (Glivec) POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI Le informazioni contenute in questo modello sono fornite in collaborazione con la Associazione Italiana Malati di Cancro, parenti ed amici ; per maggiori
CHOP +MABTHERA (Rituximab)
CHOP +MABTHERA (Rituximab) POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI Questo schema di cura impiega i seguenti farmaci: ciclofosfamide, doxorubicina (adriamicina), vincristina, prednisone, rituximab Le informazioni
FOLFIRI + AVASTIN (Bevacizumab) POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI
FOLFIRI + AVASTIN (Bevacizumab) POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI Questo schema di cura impiega i seguenti farmaci: fluorouracile, acido folinico, irinotecano, bevacizumab. Le informazioni contenute in questo
CETUXIMAB (Erbitux) POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI
CETUXIMAB (Erbitux) POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI Le informazioni contenute in questo modello sono fornite in collaborazione con la Associazione Italiana Malati di Cancro, parenti ed amici ; per maggiori
LA GESTIONE E LA PRESA IN CARICO DELLE TOSSICITA ZARDINI ALESSIA INFERMIERA U.O. ONCOLOGIA OSPEDALE S. CUORE DON CALABRIA, NEGRAR
LA GESTIONE E LA PRESA IN CARICO DELLE TOSSICITA ZARDINI ALESSIA INFERMIERA U.O. ONCOLOGIA OSPEDALE S. CUORE DON CALABRIA, NEGRAR EVENTO AVVERSO Per evento avverso si intende ogni evento/reazione o sintomo
EPIPODOFILLOTOSSINE. Le epipodofillotossine sono dei glucosidi citostatici appartenenti alla classe delle PODOFILLOTOSSINE
EPIPODOFILLOTOSSINE Le epipodofillotossine sono dei glucosidi citostatici appartenenti alla classe delle PODOFILLOTOSSINE Podofilox è un estratto del Podofillum che generalmente si comporta come un veleno
VARICELLA SCHEDA INFORMATIVA PER PERSONALE INFIERMERISTICO E AUSILIARIO WHAT YOU NEED TO KNOW
VARICELLA SCHEDA INFORMATIVA PER PERSONALE INFIERMERISTICO E AUSILIARIO WHAT YOU NEED TO KNOW SEI SICURO DI USARE MISURE DI PREVENZIONE ADEGUATE PER PROTEGGERTI DALLA VARICELLA? INFORMATI! VACCINATI! PROTETTI!
CAPITOLO K_2 SECONDO MODULO
CAPITOLO K_2 SECONDO MODULO 2 OBIETTIVI ALTRE PATOLOGIE MEDICHE DIABETE MALATTIA CRONICA CARATTERIZZATA DA ALTERAZIONI DEL METABOLISMO ED ASSORBIMENTO DEGLI ZUCCHERI DOVUTA AD ALTERATO MECCANISMO ORMONALE
FOGLIO ILLUSTRATIVO 1 / 5
FOGLIO ILLUSTRATIVO 1 / 5 Foglio illustrativo: informazioni per il paziente Borocaina gola 1,5 mg pastiglie gusto arancia Borocaina gola 1,5 mg pastigliegusto ciliegia Borocaina gola 1,5 mg p pastigliegusto
Informazioni per i pazienti oncologici. Terapie a bersaglio molecolare
Informazioni per i pazienti oncologici Terapie a bersaglio molecolare Gentile signora/e, questo opuscolo è stato realizzato per fornirle alcune informazioni utili sulle terapie a bersaglio molecolare.
l'influenza e la vaccinazione antinfluenzale
1 / 6 L'influenza e la vaccinazione antinfluenzale poche cose utili (...e risapute) da ricordare! L Influenza è una malattia molto contagiosa causata da virus che si trasmettono da persona a persona prevalentemente
Primi Sintomi della Meningite
Cosa è la Meningite? La meningite è un gonfiore delle membrane del cervello e del midollo spinale. Può essere a causa di virale, fungina o infezione batterica. La causa più comune di meningite è un'infezione
LA GESTIONE E LA PRESA IN CARICO DELLE REAZIONI ALLERGICHE ALESSIA ZARDINI INFERMIERA U.O. ONCOLOGIA OSPEDALE S. CUORE DON CALABRIA NEGRAR
LA GESTIONE E LA PRESA IN CARICO DELLE REAZIONI ALLERGICHE ALESSIA ZARDINI INFERMIERA U.O. ONCOLOGIA OSPEDALE S. CUORE DON CALABRIA NEGRAR LINEE GUIDA NCCN Le reazioni allergiche vengono classificate in:
Febbre Mediterranea Familiare
www.printo.it/pediatric-rheumatology/ch_it/intro Febbre Mediterranea Familiare Versione 2016 2. DIAGNOSI E TRATTAMENTO 2.1 Come viene diagnosticata? In genere si segue il seguente approccio: Sospetto clinico:
FOGLIO ILLUSTRATIVO: INFORMAZIONE AL PAZIENTE TRADEMARK. Nimesulide
FOGLIO ILLUSTRATIVO: INFORMAZIONE AL PAZIENTE ALLEGATO 2 TRADEMARK Nimesulide Legga attentamente questo foglio illustrativo prima di iniziare ad usare il medicinale. - Conservi questo foglio. Potrebbe
INFORMATI VACCINATI PROTETTI VACCINO VARICELLA
VARICELLA SEI SICURO DI USARE MISURE DI PREVENZIONE ADEGUATE PER PROTEGGERTI DALLA VARICELLA? INFORMATI VACCINATI PROTETTI VACCINO VARICELLA RICORDA CHE: La varicella contratta in età adulta può comportare
Le malattie del sangue, vascolari e del cuore
Le malattie del sangue, vascolari e del cuore MALATTIE DEL SANGUE Le malattie dell'apparato circolatorio sono la prima causa di morte, specie nei Paesi industrializzati. Dal buon funzionamento dell'apparato
Foglio illustrativo: informazioni per il paziente
Foglio illustrativo: informazioni per il paziente EPARGRISEOVIT adulti 2500 mcg + 0,70 mg + 12 mg + 150 mg soluzione iniettabile EPARGRISEOVIT bambini 1250 mcg + 0,35 mg + 6 mg + 75 mg soluzione iniettabile
RUOLO INFERMIERISTICO NELLA GESTIONE DELLA TERAPIA ANTICOAGULANTE ORALE (TAO) Lusi Pappalardo -- Convegno REP
RUOLO INFERMIERISTICO NELLA GESTIONE DELLA TERAPIA ANTICOAGULANTE ORALE (TAO) 1 WARFARIN: SOSTANZA CHE RIDUCE LA CAPACITÀ DEL SANGUE DI COAGULARE. E DISPONIBILE IN COMPRESSE DIVISIBILI, CHE POSSONO QUINDI
ALLEGATO CONDIZIONI O RESTRIZIONI RELATIVE ALL UTILIZZO SICURO ED EFFICACE DEL FARMACO CHE DEVONO ESSERE IMPLEMENTATE DAGLI STATI MEMBRI
ALLEGATO CONDIZIONI O RESTRIZIONI RELATIVE ALL UTILIZZO SICURO ED EFFICACE DEL FARMACO CHE DEVONO ESSERE IMPLEMENTATE DAGLI STATI MEMBRI CONDIZIONI O RESTRIZIONI RELATIVE ALL UTILIZZO SICURO ED EFFICACE
SULIDAMOR 100 mg polvere per sospensione orale SULIDAMOR 100 mg compresse
FOGLIO ILLUSTRATIVO: INFORMAZIONE AL PAZIENTE SULIDAMOR 100 mg polvere per sospensione orale SULIDAMOR 100 mg compresse Nimesulide Legga attentamente questo foglio illustrativo prima di iniziare ad usare
SORVEGLIANZA ATTIVA DEGLI EVENTI AVVERSI DOPO VACCINAZIONE ANTI-HPV SCHEDA CLINICA INDIVIDUALE
ALLEGATO 1 SORVEGLIANZA ATTIVA DEGLI EVENTI AVVERSI DOPO VACCINAZIONE ANTI-HPV SCHEDA CLINICA INDIVIDUALE Cognome Nome Regione Comune ASL Codice fiscale Data di Nascita DATI ANAGRAFICI ED INFORMAZIONI
INFORMATI VACCINATI PROTETTI VACCINO EPATITE Β
EPATITE B SEI SICURO DI USARE MISURE DI PREVENZIONE ADEGUATE PER PROTEGGERTI DALL EPATITE B? INFORMATI VACCINATI PROTETTI VACCINO EPATITE Β RICORDA CHE: L epatite B causa un infiammazione acuta del fegato,
Foglio illustrativo: informazioni per l utilizzatore. Proctosoll crema rettale. Benzocaina, Idrocortisone acetato, Eparina sodica
FOGLIO ILLUSTRATIVO 1 Foglio illustrativo: informazioni per l utilizzatore Proctosoll crema rettale Benzocaina, Idrocortisone acetato, Eparina sodica Legga attentamente questo foglio prima di usare questo
PainBuster Informazione destinata ai pazienti
PainBuster Informazione destinata ai pazienti Terapia contro i dolori PainBuster La terapia contro i dolori con PainBuster Per la terapia contro i dolori e quindi per migliorare, velocizzare la Sua convalescenza