Solar Tech Lab SOLARE FOTOVOLTAICO. Energia al Trasferimento tecnologico. Descrizione. Tecnologia. Mercato. Contatti

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Solar Tech Lab SOLARE FOTOVOLTAICO. Energia al Trasferimento tecnologico. Descrizione. Tecnologia. Mercato. Contatti"

Transcript

1 SOLARE FOTOVOLTAICO Energia al Solar Tech Lab Descrizione La cella fotovoltaica è un sistema che converte direttamente la radiazione solare in energia elettrica, senza organi in movimento ed è quindi potenzialmente adatto a qualsiasi tipo di applicazione con utenze elettriche. Il vantaggio/svantaggio è la sua forte dipendenza dalla radiazione solare, per cui idealmente può generare energia elettrica per circa 4000 h/anno, che poi si riducono a 1500/2000 h/anno nella realtà. La radiazione solare si divide in: Diretta: è quella proveniente direttamente lungo la linea che congiunge il Sole alla Terra ed ha un andamento noto in ogni località in funzione del giorno dell'anno e dell'ora. Diffusa: è quella parte della radiazione assorbita e dispersa dai gas presenti nell'atmosfera, oltre che da vapor d'acqua, acqua allo stato liquido o solido presente nelle nuvole e da particelle di polvere. Tecnologia Descrizione Ciclo di Vita Sviluppi Futuri Applicazioni Possibili Proprietà Intellettuale Mercato Impianti Dinamiche Industriali Contatti Referenti Infrastrutture

2 Riflessa dagli oggetti circostanti, o radiazione da albedo, ha un andamento che dipende dalle caratteristiche e dalla disposizione del paesaggio "visto" dalla superficie di raccolta. Lo stato dell arte presenta le seguenti tecnologie per quanto riguarda le celle fotovoltaiche: Tabella 1: caratteristiche tecnologie per celle fotovoltaiche Tecnologia Si monocristallino Si Policristallino Film sottile CdTe CIS/CIGS Si Amorfo Rendimento 11-16% 10-14% 10-11% 10-11% 4-7% del modulo Superficie FV 7-9 m2 8-9 m m m m2 necessaria per 1kWp Sensibilità alla radiazione convertita 80% diretta 20% diffusa 70% diretta 30% diffusa 50% diretta 50% diffusa 50% diretta 50% diffusa 30% diretta 70% diffusa Vantaggi Alto rendimento Tecnologia affidabile Stabilità nel tempo Tecnologia affidabile Stabilità nel tempo Ampi margini di riduzione dei costi di produzione Ampi margini di riduzione dei costi di produzione Alta integrabilità architettonica Buon rendimento per irraggiamento diffuso Svantaggi Materia prima critica Ridotte possibilità di miglioramento dell efficienza Materia prima critica Ridotte possibilità di miglioramento dell efficienza Presenza di cadmio Accessibilità alle materie prime critica nel caso di produzione su larga scala Ridotta efficienza Scarsa stabilità negli anni Ridotte possibilità di miglioramento dell efficienza Componenti di un impianto FV: la cella fotovoltaica è l elemento base di ogni sistema fotovoltaico. Il modulo fotovoltaico è un insieme di celle fotovoltaiche collegate tra loro in serie (o più raramente in parallelo), così da ottenere valori di tensione (o corrente) adatti ai comuni impieghi. Più moduli (anche detti pannelli se assemblati su una struttura comune)

3 collegati tra loro in serie costituiscono una stringa. L insieme delle stringhe, che sono collegate in parallelo, è definito campo fotovoltaico o generatore fotovoltaico. Esso costituisce la parte del sistema preposta alla generazione di energia elettrica tramite conversione dell energia solare. Ogni pannello/stringa sono provvisti di un diodo di blocco che, a fronte di eventuali squilibri di tensione tra le stringhe, evita il ricircolo di corrente nelle stringhe a tensione minore. In genere i diodi di blocco sono contenuti in quadri in parallelo, dove, quando la potenza installata del campo fotovoltaico lo richiede, possono essere disposti dei dissipatori per mantenere la temperatura di funzionamento di tale componente. I convertitori sono necessari in tutte le applicazione dove i parametri tensione e corrente generati devono essere allineati a quelli tipici dei carichi connessi o le caratteristiche della rete elettrica alla quale sono connessi. I convertitori che realizzano il condizionamento della potenza da CC a CA sono chiamati INVERTER. I convertitori che realizzano il condizionamento della potenza da CC a CC sono chiamati CHOPPER. In particolare, i BUCK sono chopper abbassatori di tensione, mentre i BOOST sono chopper elevatori di tensione. Oltre alla funzione di condizionamento della potenza, un convertitore per impianti FV ha funzioni di controllo e supervisione dell impianto. Torna all Indice Stadio rispetto al Ciclo di Vita Le tecnologie legate all impiego di wafer di Silicio, in forma mono/policristallina, ovvero quelle cosiddette di Prima Generazione, hanno raggiunto da alcuni anni la completa maturità commerciale e risultano essere una tecnologia affidabile e pienamente dimostrata. Occorre sottolineare che gli istituti di credito riconoscono la maturità e affidabilità di tali tecnologie, questo fatto ha consentito loro di mantenere un certo vantaggio rispetto alle celle a film sottile. Le tecnologie di prima generazione beneficiano soprattutto di innovazioni incrementali finalizzate all aumento dell efficienza dei processi tecnologici di produzione, altamente costosi ed energivori. Tecnologie meno consolidate, quali il film sottile, offrono maggiori margini di aumento del rendimento delle celle. Torna all Indice

4 Sviluppi Futuri Energia al Possibili aree di incremento dell efficienza delle tecnologie in commercio Di seguito si riportano le perdite di efficienza legate al pannello fotovoltaico. Si desidera sottolineare che ogni causa di perdita di efficienza è un potenziale aspetto da migliorare al fine di aumentare il rendimento del pannello: Riflessione o Il circuito metallico sulla superficie della cella riflette la radiazione o La cella solare riflette parte della radiazione Ombreggiamento o Il circuito elettrico sulla superficie riduce la superficie elettrica Perdite per ricombinazione o Il materiale ha dei difetti o Ricombinazioni radiative e di Auger Resistenze o Corto circuito tra la superficie e il retro della cella o Trasporto degli elettroni attraverso i contatti e I cavi Assorbimento o Non tutta la radiazione viene assorbita dalla cella Altri fattori o Sporco sulla cella o Condizioni non ideali Considerando invece l intero impianto fotovoltaico, è possibile identificare e quantificare ulteriori perdite di efficienza:

5 Tabella 2: differenti fonti di perdita di efficienza in un impianto fotovoltaico Come mostrato in tabella 2, stanno acquistando crescente importanza i paesi extra UE. Fra di essi la Cina ricopre il ruolo di mercato in maggior crescita in quanto il governo cinese ha recentemente dichiarato di voler raggiungere una potenza installata cumulata pari a 40MW, contro i 7Mw registrati a fine Come anticipato in precedenza, il mercato statunitense è previsto in ulteriore crescita grazie a politiche che puntano sulle energie rinnovabili. Anche il Giappone ricoprirà un ruolo sempre maggiore all interno del mercato, grazie a politiche di abbandono del nucleare. In un orizzonte di medio termine, diversi appaiono i mercati emergenti come quello sudamericano (10 GW tra 2013 e 2017), quello sudafricano (3,7 GW entro il 2016) e quello del Sud-Est Asiatico (3GW al 2017). Italia: la fine delle politiche incentivanti ha causato la contrazione del mercato. Tuttavia il mercato registra buone prospettive per quanto riguarda impianti di piccola taglia ad uso residenziale. Torna all Indice

6 Applicazioni Possibili e Sviluppi Futuri Solare fotovoltaico a concentrazione: si propone di diminuire i costi di impianto attraverso la riduzione delle quantità di materiali semiconduttori impiegati per le celle, che in un impianto fotovoltaico rappresentano il costo principale. L area di semiconduttore impiegato nelle celle, infatti, viene sostanzialmente ridotta di un fattore pari alla concentrazione ottica, a pari potenza elettrica nominale del sistema. Il fattore di concentrazione varia da un valore di poche unità nei sistemi a minore concentrazione fino ad un valore prossimo a 1000 nei sistemi a concentrazione più elevata finora studiati. I sistemi ottici di concentrazione possono essere basati sul meccanismo della riflessione (specchi) oppure più spesso su quello della rifrazione (lenti). In aggiunta alla drastica riduzione di materiale, con la concentrazione si ottiene in generale un rendimento della cella più elevato, in quanto, nonostante l effetto negativo legato alle maggiori temperature di lavoro, in queste condizioni aumenta la corrente di illuminazione, quindi l efficienza della cella. A differenza dei moduli fotovoltaici tradizionali, questa tecnologia per sua natura è in grado di convertire in energia elettrica la sola radiazione diretta proveniente dal sole e necessita quindi di meccanismi di movimentazione (tracking) per ottenere l inseguimento della radiazione solare. I costruttori di moduli a concentrazione si stanno orientando su diverse filosofie costruttive: sistemi ad alta concentrazione (da 400X fino a circa 1000X) che impiegano celle multi-giunzione basate su arseniuro di gallio (GaAs) derivate dalla tecnologia spaziale, sistemi a media concentrazione (tipicamente 10X-20X) che utilizzano celle in silicio monocristallino di elevata qualità, e infine sistemi a bassa concentrazione (2X-3X) basati su moduli convenzionali in silicio e realizzati mediante semplici specchi applicati ai lati del modulo. Gli operatori del settore sostengono che oltre un certo volume di moduli prodotti la curva di apprendimento per i costi CPV sarà ancora più ripida rispetto alla tecnologia FV. Fotovoltaico ibrido: consiste in un pannello che produce contemporaneamente energia elettrica e acqua calda (sostituirebbe quindi il tradizionale solare termico). In questo modo

7 si può potenzialmente sfruttare l 80% dell energia solare che non è convertita in energia elettrica. Vantaggi: l impianto produce due beni e quindi a pari costo si ripaga in meno tempo. In estate, il pannello può essere raffreddato con vantaggi sulla generazione dell energia elettrica. In Italia si può accedere alle detrazioni fiscali o al conto energia termica. Svantaggi: il pannello è più costoso Il rendimento di inverno è più basso Il rendimento termico è molto più basso di quello dei pannelli termici tradizionali (acqua calda prodotta a basse T) Applicazioni di nicchia Il pannello è ottimizzato sul lato elettrico quindi si riesce a recuperare poca energia termica o a bassa temperatura. Al momento non è sviluppato un pannello ottimizzato sia lato elettrico sia termico. Per rendere interessante la tecnologia ibrida bisogna introdurre una serie di miglioramenti: Introdurre un vetro camera per ridurre le perdite termiche (si riduce h con ambiente e T superficiale) Concentrare la radiazione così da migliorare il rendimento termico (C fattore di concentrazione) Bisogna considerare che, migliorare il rendimento termico vuol dire modificare il pannello introducendo delle superfici interposte tra la cella e il sole. Qualsiasi riflessione della radiazione solare comporta delle perdite ottiche, analogamente qualsiasi vetro camera riduce la radiazione incidente sulla cella con perdita di potenza elettrica generata. Secondo aspetto bisogna verificare la Temperatura di stagnazione: la cella non deve mai superare la temperatura di laminazione altrimenti si danneggia. Il limite per le celle al silicio tradizionale

8 è generalmente basso. Comunque bisogna considerare che a perdite di energia elettrica di qualche punto percentuale, corrisponde un significativo incremento di energia termica recuperata che in ambiti residenziali porta a vantaggi economici. Fotovoltaico ibrido + Pompa di calore: Una soluzione che consente risparmi energetici con pannelli ibridi commerciali e quindi con efficienze termiche basse, è quello di collegare il circuito termico del pannello con l evaporatore di una pompa di calore Vetri e film protettivi: Lo sviluppo di vetri con elevate trasparenze e/o di pellicole protettive che riducano lo sporcamento del vetro o quantomeno agevolino l autopulizia può essere certamente un ambito di interesse. Si può produrre fino al 5% in più migliorando la pulizia della superficie del pannello. Inverter e accumuli integrati:lo sviluppo della tecnologia fotovoltaica integrata architettonicamente richiede anche lo sviluppo di inverter integrati con il modulo per semplificare l installazione dei pannelli stessi e ridurre le perdite di trasmissione. Questa soluzione consente di ottimizzare la produzione di ciascun pannello, che vista l integrazione architettonica vede condizioni di funzionamento molto diverse. Infine, vista la necessità di mitigare le fluttuazioni di energia elettrica generata, si sta puntando su inverter con accumulo integrati. C è ampio margine per lo sviluppo di queste tecnologie che poi possono essere adottate anche in altre tecnologie rinnovabili come l eolico. Sistemi di tracking: Per aumentare la produzione di energia elettrica da tecnologia fotovoltaica si può incrementare la radiazione incidente sul pannello stesso mediante sistemi di inseguimento. Ottimizzazione delle logiche di inseguimento e attuatori efficienti sono certamente necessari per lo sviluppo di questa soluzione. Si desidera sottolineare che, lo sviluppo delle tecnologie connesse al fotovoltaico, può avere ricadute anche in altri settori.

9 Torna all Indice Proprietà Intellettuale Non è un percorso standardizzato, è legata alle modalità di collaborazione fra i soggetti coinvolti (imprese, enti di ricerca). Deve esserci l accordo delle parti delle parti coinvolte per procedere con la brevettazione. In caso di collaborazioni tra enti di ricerca e imprese, mancando l accordo sulla brevettazione, l ente di ricerca potrà procedere con la pubblicazione e diffusione dei risultati della ricerca. Torna all Indice

10 Mercato Impianti A livello mondiale, il mercato del fotovoltaico, con 33,7 GW installati nel 2012 è cresciuto rispetto al 2011 di circa il 20%, raggiungendo la quota complessiva di 101 GW. In Europa, nel 2012 sono stati connessi 16,8 GW di nuovi impianti, portando il cumulato a 69 GW. Fino al 2011 i Paesi europei hanno avuto un ruolo di primo piano nel mercato del fotovoltaico. Nel corso del 2012 sembra invece essersi consolidata una nuova fase di sviluppo del mercato, in cui si registra una forte crescita dei Paesi extra UE. Paesi quali Cina, India, Stati Uniti e Giappone rivestono un ruolo sempre più da protagonisti e sono i principali attori della crescita del mercato internazionale pari al 128% dal 2011 al Tabella 3: potenza annua e cumulata in esercizio a fine 2012 (fonte: Mercato italiano: Si registra un forte ridimensionamento dell Italia, pur mantenendo il secondo posto per quanto riguarda la potenza cumulata installata. Tale contrazione ha interessato principalmente gli impianti con taglia superiore a 1MW (-85% della potenza

11 installata fra 2011 e 2012 e ulteriore riduzione nel 2013)ed è principalmente causata dalla fine degli incentivi previsti nei Conti Energia e dagli effetti indiretti dell introduzione del meccanismo dei Registri sulla bancabilità dei progetti. Grafico 1: ripartizione della potenza installata (Fonte: Gli impianti di taglia residenziale registrano invece una crescita e hanno acquistato maggiore importanza nel mercato. Tale crescita è prevista mantenersi nei prossimi anni.

12 Grafico 2: potenza annua installata per taglia di impianto (fonte: Torna all Indice Dinamiche Industriali Le fasi a monte della filiera, soffrono di un contesto dominato dall oversupply. Questo comporta un importante contrazione dei prezzi dei moduli, a cui non è possibile far seguito una riduzione dei costi di produzione almeno di pari entità. La contrazione dei prezzi ha avuto un effetto importante sulle profittabilità dei leader di mercato, comportando le seguenti principali conseguenze: Riduzione della marginalità media superiore al 50% Processi di razionalizzazione della capacità produttiva Revisione dei piani produttivi e minimizzazione delle scorte Il fenomeno ha interessato in particolare la filiera europea. Si stima che entro il 2016 il 60%delle imprese attive nelle fasi a monte della filiera fotovoltaica internazionale potrebbe di fatto uscire dal mercato. Ad imporsi dovrebbe essere il modello dei produttori integrati. Filiera italiana: i produttori di componenti hanno subito una forte riduzione del gross margin fino a raggiungere anche margini negativi per i produttori di moduli a Si cristallino e

13 amorfo. Tale contrazione è causata dal fenomeno di oversupply e dalla concorrenza dei player cinesi che offrono pannelli a prezzi significativamente inferiori. La filiera italiana si è quindi concentrata nella distribuzione, progettazione e installazione degli impianti. Per quanto riguarda la produzione di pannelli, solo le tecnologie CdTe, CIS e CIGS offrono ancora margini positivi per la filiera italiana. Per quanto riguarda la produzione di tutti i componenti di un impianto, i produttori di inverter registrano la marginalità media più alta. (fonte: Torna all Indice

14 Contatti Referenti Giampaolo Manzolini Ruolo: ricercatore di ruolo Gruppi: Sistemi di conversione dell'energia (GECOS), Laboratori: Laboratorio di Sistemi Solari (Solar Tech), Micro-cogenerazione Indirizzo: Campus Bovisa - Via Lambruschini, Milano Telefono: Fax: giampaolo.manzolini@polimi.it Emanuele Ogliari Ruolo: dottorando Laboratori: Laboratorio di Sistemi Solari: Solar Tech Indirizzo: Campus Bovisa - Via Lambruschini, Milano Telefono: Fax: Solar Tech Lab: Laboratorio fotovoltaico emanuele.ogliari@polimi.it Infrastrutture Infrastrutture disponibili per attività di R&S, competenze ed esperienze Il Dipartimento di Energia del Politecnico di Milano è in grado di prevedere le prestazioni di un impianto fotovoltaico e di simularne il funzionamento annuale mediante strumenti di calcolo, valutando le principali grandezze elettriche che ne descrivono il comportamento. L Ateneo, inoltre, possiede un laboratorio dedicato alla ricerca e sviluppo della tecnologia

15 fotovoltaica. Il Laboratorio di Sistemi Solari (Solar Tech) è posizionato sul tetto del Dipartimento di Energia in Bovisa. Le attività del laboratorio sono di seguito descritte: Misurazioni delle prestazioni di pannelli commerciali fotovoltaici, termici e fotovoltaici a concentrazione in condizioni reali di funzionamento al fine di valutarne le prestazioni effettive; le prestazioni di ciascun pannello verranno misurate e confrontate con la produzione attesa determinando il rendimento e identificando eventuali fenomeni di decadimento. Diverse tipologie di fotovoltaico (mono-s, poli- S,ecc.) sono attualmente installate così da poterne confrontare le prestazioni. Analisi degli ausiliari di sistema come l inverter o l inseguitore. Un obiettivo del laboratorio consiste nello studio di nuovi inverter capaci di ottimizzare l energia prodotta da ciascuna stringa di pannelli in condizioni reali, di scambiare dati con un sistema di controllo in remoto e adattarsi alla rete. Verranno svolte analisi e confronti tra le diverse tipologie di inseguitori sia applicate al fotovoltaico tradizionale, sia fotovoltaico a concentrazione e ibrido. Validazione di modelli predittivi; lo sviluppo di modelli previsionali della produzione da fonte rinnovabile aleatoria come il fotovoltaico è fondamentale al fine di aumentare la quota di energia prodotta da fonti rinnovabili. Questi modelli possono essere anche utilizzati per ottimizzare la produzione, distribuzione e accumulo dell energia elettrica, nonchè dello sviluppo di smart-grids. Modelli predittivi dell energia prodotta dai pannelli fotovoltaici verranno confrontati e validati attraverso le misure effettuate in laboratorio così da valutarne l effettiva affidabilità. Analisi di concetti avanzati come la produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili inserite in reti isolate e con sistemi di accumulo. Un prototipo di sistema isolato sarà installato presso il laboratorio così da sviluppare i sistemi di controllo e ottimizzare le strategie di accumulo per diversi profili di richiesta elettrica. L obiettivo è quello di massimizzare l efficienza di conversione e semplificare l integrazione tra energie rinnovabili e sistemi di accumulo.

16 Energia al Ottimizzazione del sistema, sviluppo di componenti e test di prototipi. L ultimo obiettivo del laboratorio consiste nel miglioramento delle attuali tecnologie di conversione e realizzazione/test di prototipi precedentemente analizzati e sviluppati mediante modelli teorici. Un esempio di prototipo sviluppato è un pannello solare fotovoltaico a concentrazione con recupero termico. La finalità è quella di migliorare la tecnologia attuale, consentendo un risparmio economico rispetto ai sistemi tradizionali pur garantendo la medesima affidabilità. Il laboratorio è dotato di una stazione metereologica che misura la temperatura ambiente, la velocità del vento, radiazione solare sotto forma di radiazione normale diretta, radiazione totale su superficie orizzontale e radiazione diffusa. Il laboratorio è diviso in diverse aree che rispecchiano i diversi obiettivi perseguiti. È presente una zona per l analisi di pannelli commerciali, una zona dedicata alla misura delle prestazioni dei pannelli in funzione dell angolo di incidenza e/o degli ombreggiamenti, una zona dedicati al fotovoltaico con inseguimento e un ultima zona per i panneli fotovoltaici/termici e pannelli termici tradizionali. Attualmente sono installati più di 20 pannelli. Torna all Indice Laboratorio Solar Tech Solar Tech Solar tech Solar tech Attività Analisi/ e miglioramento pannelli commerciali Sviluppo prototipi pannelli ibridi Previsione produzione pannelli Sviluppo tecniche MMPT e studio impianti in isola con accumulo Resp. Scientifico Resp. Operativo Riferimenti (telefono; mail) Sonia Leva Sonia Leva sonia.leva@polimi.it Giampaolo Manzolini Sonia Leva Giampaolo Manzolini Emanuele Ogliari Giampaolo.manzolini@polimi.it Emanuelegiovanni.ogliari@polimi.it Sonia Leva Alberto Dolara Alberto.dolara@polimi.it

TECNOLOGIA FOTOVOLTAICA

TECNOLOGIA FOTOVOLTAICA TECNOLOGIA FOTOVOLTAICA Tecnologia e impiego La tecnologia fotovoltaica consente di trasformare la radiazione solare direttamente in energia elettrica, attraverso il cosiddetto effetto fotovoltaico; tale

Dettagli

L ENERGIA FOTOVOLTAICA: DALLE CELLE SOLARI A SEMICONDUTTORE ALLE INNOVAZIONI TECNOLOGICHE E LO SVILUPPO DI NUOVI MATERIALI

L ENERGIA FOTOVOLTAICA: DALLE CELLE SOLARI A SEMICONDUTTORE ALLE INNOVAZIONI TECNOLOGICHE E LO SVILUPPO DI NUOVI MATERIALI Università degli Studi di Trieste LAUREA TRIENNALE IN INGEGNERIA ELETTRONICA APPLICATA L ENERGIA FOTOVOLTAICA: DALLE CELLE SOLARI A SEMICONDUTTORE ALLE INNOVAZIONI TECNOLOGICHE E LO SVILUPPO DI NUOVI MATERIALI

Dettagli

FOTOVOLTAICO GLOSSARIO FOTOVOLTAICO

FOTOVOLTAICO GLOSSARIO FOTOVOLTAICO FOTOVOLTAICO GLOSSARIO FOTOVOLTAICO Ampere ( A ) Unità di misura della corrente che indica il flusso di elettroni. Equivale al flusso di carica in un conduttore di un coulomb per secondo Ampereora ( Ah

Dettagli

ITIS G. CARDANO GENERATORE FOTOVOLTAICO

ITIS G. CARDANO GENERATORE FOTOVOLTAICO GENERATORE FOTOVOLTAICO CELLA FOTOVOLTAICA Prodotto intermedio della tecnologia fotovoltaica in quanto forniscono tensione e corrente limitate in rapporto a quelli richiesti dagli utilizzatori Sono fragili

Dettagli

Progetti pilota nel campo delle energie rinnovabili: grazie ai fondi europei una sfida nuova per la Valle d'aosta

Progetti pilota nel campo delle energie rinnovabili: grazie ai fondi europei una sfida nuova per la Valle d'aosta Progetti pilota nel campo delle energie rinnovabili: grazie ai fondi europei una sfida nuova per la Valle d'aosta I progetti pilota per la sperimentazione di diverse soluzioni nel campo del solare fotovoltaico,

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO A.FRANK SCUOLA MEDIA AGRIGENTO ANNO SCOLASTICO ENERGIA SOLARE ENERGIA & AMBIENTE QUADERNO 2

ISTITUTO COMPRENSIVO A.FRANK SCUOLA MEDIA AGRIGENTO ANNO SCOLASTICO ENERGIA SOLARE ENERGIA & AMBIENTE QUADERNO 2 ISTITUTO COMPRENSIVO A.FRANK SCUOLA MEDIA AGRIGENTO ANNO SCOLASTICO 2003-2004 ENERGIA SOLARE ENERGIA & AMBIENTE QUADERNO 2 PROVINCIA REGIONALE DI AGRIGENTO ASSESSORATO TERRITORIO E AMBIENTE PROGETTO INFEA

Dettagli

follow the SUN

follow the SUN follow the SUN www.akkutrack.com CPV FOTOVOLTAICO A CONCENTRAZIONE I sistemi a concentrazione CPV, sono quanto di più efficiente vi sia attualmente per sfruttare al massimo l energia solare per la produzione

Dettagli

Costi e risparmi relativi all'installazione di un impianto fotovoltaico in un'abitazione domestica

Costi e risparmi relativi all'installazione di un impianto fotovoltaico in un'abitazione domestica Costi e risparmi relativi all'installazione di un impianto fotovoltaico in un'abitazione domestica Salvatore Guastella, Ricercatore RSE e Presidente del Comitato CEI CT82 per i Sistemi fotovoltaici La

Dettagli

ANALISI DELL IMPIANTO FOTOVOLTAICO

ANALISI DELL IMPIANTO FOTOVOLTAICO ANALISI DELL IMPIANTO FOTOVOLTAICO Il presente progetto è relativo alla realizzazione di un impianto di produzione di energia elettrica tramite conversione fotovoltaica, avente una potenza di picco pari

Dettagli

Sistemi per l'energia in edilizia

Sistemi per l'energia in edilizia Solare Fotovoltaico G. Franchini Dipartimento di Ingegneria Industriale Università degli Studi di Bergamo la tecnologia: moduli fotovoltaici L energia radiante solare può essere convertita direttamente

Dettagli

Il Fotovoltaico: come funziona

Il Fotovoltaico: come funziona La radiazione solare che raggiunge il pianeta Terra può essere convertita in energia elettrica mediante la conversione fotovoltaica, che permette la trasformazione diretta dell energia solare in elettricità

Dettagli

Tecnologie e prospettive di fotovoltaico/eolico in Italia

Tecnologie e prospettive di fotovoltaico/eolico in Italia Gli impianti fotovoltaici convertono la luce (visibile e non) direttamente in energia elettrica con efficienze del 5-18%, non trasformano il calore in energia elettrica (temperature di solo 40-70 C) contribuendo

Dettagli

Danfoss Solar Inverters Collegio degli Ingegneri di Roma Ing. Lorenzo Colombo Roma, 7 ottobre 2013

Danfoss Solar Inverters Collegio degli Ingegneri di Roma Ing. Lorenzo Colombo Roma, 7 ottobre 2013 Danfoss Solar Inverters Collegio degli Ingegneri di Roma Ing. Lorenzo Colombo Roma, 7 ottobre 2013 www.danfoss.it/solar Danfoss A/S Nordborg - Danimarca Monday, 14 October 2013 2 Il Gruppo Danfoss Da piccola

Dettagli

CREATON Photovoltaikmodule SOLUZIONE FOTOVOLTAICA INTEGRATA ECCELLENZA PRESTIGIO - EFFICIENZA

CREATON Photovoltaikmodule SOLUZIONE FOTOVOLTAICA INTEGRATA ECCELLENZA PRESTIGIO - EFFICIENZA CREATON Photovoltaikmodule SOLUZIONE FOTOVOLTAICA INTEGRATA ECCELLENZA PRESTIGIO - EFFICIENZA http://www.creaton.de/it/prodotti/accessori-per-tetto/fotovoltaico/ - APPLICAZIONI NEL RESIDENZIALE - 2 Doppeltippen,

Dettagli

SOLARE FOTOVOLTAICO. Rovigo - 7 marzo 2007

SOLARE FOTOVOLTAICO. Rovigo - 7 marzo 2007 SOLARE FOTOVOLTAICO Rovigo - 7 marzo 2007 Energia Solare L energia solare presenta evidenti vantaggi: - è pulita - è gratuita - è rinnovabile (e quindi inesauribile per definizione) e qualche svantaggio:

Dettagli

Moduli fotovoltaici: Brevi cenni su nozioni base Stato dell arte. Parma, 26-11-2010 Francesco Giusiano. francesco.giusiano@fis.unipr.

Moduli fotovoltaici: Brevi cenni su nozioni base Stato dell arte. Parma, 26-11-2010 Francesco Giusiano. francesco.giusiano@fis.unipr. Moduli fotovoltaici: Brevi cenni su nozioni base Stato dell arte Parma, 26-11-2010 Francesco Giusiano francesco.giusiano@fis.unipr.it Celle di laboratorio: dimensioni 1 cm 2 Tipo di cella Efficienza in

Dettagli

PANNELLI FOTOVOLTAICI Liceo Artistico V.Foppa. Simona Garraffo Carolina Leali Leonardo De Martini Nicola Asti Enrico Pagani

PANNELLI FOTOVOLTAICI Liceo Artistico V.Foppa. Simona Garraffo Carolina Leali Leonardo De Martini Nicola Asti Enrico Pagani PANNELLI FOTOVOLTAICI Liceo Artistico V.Foppa Simona Garraffo Carolina Leali Leonardo De Martini Nicola Asti Enrico Pagani I PANNELLI FOTOVOLTAICI Si definisce "fotovoltaico" un pannello che, colpito dalla

Dettagli

FOTOVOLTAICO. Le novità del IV Conto Energia

FOTOVOLTAICO. Le novità del IV Conto Energia INCONTRO TECNICO GRATUITO 23 MAGGIO 2011 EVOLUZIONE TECNOLOGICA Gabriele Gerbi Enova S.p.A. INCONTRO TECNICO GRATUITO 23 MAGGIO 2011 Le tecnologie fotovoltaiche Il silicio policristallino Il processo produttivo

Dettagli

Allegato B. Specifiche e requisiti tecnici minimi degli interventi

Allegato B. Specifiche e requisiti tecnici minimi degli interventi AVVISO PUBBLICO PER LA CONCESONE DI FINANZIAMENTI DI INTERVENTI FINALIZZATI A SOSTENERE LE POLITICHE AMBIENTALI TRAMITE RIDUZIONE DEL CONSUMO ENERGETICO E PRODUZIONE DI ENERGIA DA FONTI ALTERNATIVE PER

Dettagli

Convertitore per il recupero energetico delle perdite negli impianti fotovoltaici

Convertitore per il recupero energetico delle perdite negli impianti fotovoltaici Convertitore per il recupero energetico delle perdite negli impianti fotovoltaici relatore Ing. Antonio Sacchetti Direttore Laboratorio di Ricerca MATRIX S.p.a. Responsabile tecnologico ENERGENIA E L E

Dettagli

Il mio Impianto Fotovoltaico. Valmacco Simone Briona (NO)

Il mio Impianto Fotovoltaico. Valmacco Simone Briona (NO) Il mio Impianto Fotovoltaico Valmacco Simone Briona (NO) Il perché della scelta Abbiamo deciso di installare questo impianto per motivi economici e ambientali. Prima di tutto utilizzando questa installazione

Dettagli

UTE effetto fotovoltico e conversione luce- energia elettrica

UTE effetto fotovoltico e conversione luce- energia elettrica UTE 21.03.2014 effetto fotovoltico e conversione luce- energia elettrica OBIETTIVI Struttura del silicio drogaggio del silicio puro Come convertire la luce in energia elettrica Impianto fotovoltaico IL

Dettagli

IL PROGETTO SOSTENIBILE: LA RISORSA SOLE - Milano 5/12/2003. INTEGRAZIONE DEGLI IMPIANTI FOTOVOLTAICI IN EDILIZIA F.

IL PROGETTO SOSTENIBILE: LA RISORSA SOLE - Milano 5/12/2003. INTEGRAZIONE DEGLI IMPIANTI FOTOVOLTAICI IN EDILIZIA F. INTEGRAZIONE DEGLI IMPIANTI FOTOVOLTAICI IN EDILIZIA F. Groppi CESI CESI Fondato nel 1956 da società elettriche italiane e costruttori elettro-meccanici Sette Business Unit: rete automazione ambiente servizi

Dettagli

IMPIANTI FOTOVOLTAICI IN CONTO ENERGIA

IMPIANTI FOTOVOLTAICI IN CONTO ENERGIA IMPIANTI FOTOVOLTAICI IN CONTO ENERGIA Impianto Fotovoltaico - Schema Generale Obbiettivi L obbiettivo principale della tecnologia fotovoltaica e quello di ottenere un prodotto che permetta la conversione

Dettagli

Unità Tecnica Fonti Rinnovabili

Unità Tecnica Fonti Rinnovabili Unità Tecnica Fonti Rinnovabili Energia e sviluppo della Basilicata: il ruolo della ricerca C.R. Trisaia, 28 novembre 2011 Fonti rinnovabili: Lo sviluppo delle tecnologie solari in ENEA Francesco Di Mario

Dettagli

Il Solare a Concentrazione

Il Solare a Concentrazione Tecnologie delle Energie Rinnovabili Il Solare a Concentrazione Prof. Daniele Cocco Dipartimento di Ingegneria Meccanica, Chimica e dei Materiali, Università di Cagliari daniele.cocco@unica.it http://people.unica.it/danielecocco/

Dettagli

Mario Russo. Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale

Mario Russo. Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale Il fotovoltaico: stato attuale e prospettive future Mario Russo Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale Dipartimento di Ingegneria Elettrica e dell Informazione A fine 2011 in Italia

Dettagli

Nanostrutture plasmoniche per l ottimizzazione delle prestazioni di pannelli fotovoltaici

Nanostrutture plasmoniche per l ottimizzazione delle prestazioni di pannelli fotovoltaici Nanostrutture plasmoniche per l ottimizzazione delle prestazioni di pannelli fotovoltaici V. Marrocco Dipartimento di Elettrotecnica ed Elettronica (DEE), Politecnico di Bari, Via Re David 200, 70125,

Dettagli

Agenzia esclusiva per l Italia

Agenzia esclusiva per l Italia Agenzia esclusiva per l Italia Introduzione a acqua calda dal fotovoltaico Acqua calda dal fotovoltaico Scambiatore di calore ad immersione a regolazione elettronica Per Impianti FV connessi a rete Aumento

Dettagli

Piccoli sistemi cogenerativi ad alta efficienza. Porretta Terme 26 Settembre 2008 Ing. Riccardo Caliari

Piccoli sistemi cogenerativi ad alta efficienza. Porretta Terme 26 Settembre 2008 Ing. Riccardo Caliari Piccoli sistemi cogenerativi ad alta efficienza 1. Introduzione 2. Definizione Cogenerazione 3. Tecnologie per la cogenerazione 4. Vantaggi cogenerazione 5. Lo scambio sul posto 6. Definizione e tecnologie

Dettagli

Il futuro del fotovoltaico in Italia

Il futuro del fotovoltaico in Italia Il futuro del fotovoltaico in Italia Nuove opportunità di business per l installatore QUARATINO SIMONE Solon Pioneri del Fotovoltaico in Europa dal 1997 1,2 GW 3,48 Mld. venduti 800 Dipendenti 310 MW Impianti

Dettagli

Smart Grids e Rinnovabili

Smart Grids e Rinnovabili Smart Grids e Rinnovabili Gerardo Montanino Direttore Operativo Trasmissione e Distribuzione: mercato elettrico e Smart Grids Fiera Milano Rho, 29 maggio 2009 www.gse.it 2 Indice Nuovi modelli di generazione,

Dettagli

Radiazione solare. Energia elettrica

Radiazione solare. Energia elettrica Un modulo fotovoltaico è un dispositivo in grado di convertire energia solare direttamente in energia elettrica mediante effetto fotovoltaico ed è impiegato come generatore di corrente quasi puro in un

Dettagli

Il Solare a Concentrazione

Il Solare a Concentrazione Tecnologie delle Energie Rinnovabili Il Solare a Concentrazione Prof. Daniele Cocco Dipartimento di Ingegneria Meccanica, Chimica e dei Materiali, Università di Cagliari daniele.cocco@unica.it http://people.unica.it/danielecocco/

Dettagli

Il Futuro é nelle tue mani. Fai la scelta giusta.

Il Futuro é nelle tue mani. Fai la scelta giusta. Il Futuro é nelle tue mani. Fai la scelta giusta. L esperienza di a casa Tua Dall esperienza consolidata nel settore delle energie rinnovabili, nasce la nuova offerta di BLUABITARE per avere tutti i vantaggi

Dettagli

Di Edo Ronchi Roma, 26 marzo 2010

Di Edo Ronchi Roma, 26 marzo 2010 Di Edo Ronchi Roma, 26 marzo 2010 Energie rinnovabili La forte crescita degli investimenti mondiali dal 2004 al2008 Il calo stimato per la crisi nel 2009 Produzione di elettricità da FER in Europa nel

Dettagli

BSBPC SCALDACQUA A BASAMENTO A POMPA DI CALORE. Dal 1960 produciamo la tua acqua calda

BSBPC SCALDACQUA A BASAMENTO A POMPA DI CALORE. Dal 1960 produciamo la tua acqua calda DESCRIZIONE Lo scaldacqua a pompa di calore è stato concepito per sfruttare l energia termica nell aria come fonte di riscaldamento per l acqua. Nel caso in questione consente di recuperare gran parte

Dettagli

Il ruolo dello Storage nella gestione delle reti

Il ruolo dello Storage nella gestione delle reti Il ruolo dello Storage nella gestione delle reti Introduzione ai progetti pilota Terna: esigenze di rete e criticità legate alle FER. Guido Guida Milano, 27 settembre 2017 Lo sviluppo delle FER Milano,

Dettagli

Progetto SCOOP : ITALIAN SOLAR CONCENTRATION TECHNOLOGIES FOR PHOTOVOLTAIC SYSTEMS PROGRAMMA INDUSTRIA Gioacchino Bellia

Progetto SCOOP : ITALIAN SOLAR CONCENTRATION TECHNOLOGIES FOR PHOTOVOLTAIC SYSTEMS PROGRAMMA INDUSTRIA Gioacchino Bellia PROGRAMMA INDUSTRIA 2015 Progetto SCOOP : ITALIAN SOLAR CONCENTRATION O P TECHNOLOGIES FOR PHOTOVOLTAIC SYSTEMS Gioacchino Bellia Green City Energy Pisa, 1 Luglio 2010 Programma Industria 2015 (MISE) Co-finanziamento

Dettagli

Il Solare a Concentrazione

Il Solare a Concentrazione Tecnologie delle Energie Rinnovabili Il Solare a Concentrazione Prof. Daniele Cocco Dipartimento di Ingegneria Meccanica, Chimica e dei Materiali, Università di Cagliari daniele.cocco@unica.it http://people.unica.it/danielecocco/

Dettagli

L ENERGIA FOTOVOLTAICA E LE SUE APPLICAZIONI

L ENERGIA FOTOVOLTAICA E LE SUE APPLICAZIONI L ENERGIA FOTOVOLTAICA E LE SUE APPLICAZIONI La cella fotovoltaica Le celle fotovoltaiche consentono di trasformare direttamente la radiazione solare in energia elettrica, sfruttando il cosiddetto effetto

Dettagli

CORSO DI PRODUZIONE DI ENERGIA RINNOVABILE A.A Sezione 03b - Fotovoltaico

CORSO DI PRODUZIONE DI ENERGIA RINNOVABILE A.A Sezione 03b - Fotovoltaico 1 PRODUZIONE DI ENERGIA RINNOVABILE CORSO DI PRODUZIONE DI ENERGIA RINNOVABILE A.A. 2012-2013 Sezione 03b - Fotovoltaico Prof. Ing. Sergio Montelpare Dipartimento INGEO Università G. d Annunzio Chieti-Pescara

Dettagli

Il Solare a Concentrazione

Il Solare a Concentrazione Tecnologie delle Energie Rinnovabili Il Solare a Concentrazione Prof. Daniele Cocco Dipartimento di Ingegneria Meccanica, Chimica e dei Materiali, Università di Cagliari daniele.cocco@unica.it http://people.unica.it/danielecocco/

Dettagli

INDICE TECNOLOGIA DELLA CONVERSIONE FOTOVOLTAICA

INDICE TECNOLOGIA DELLA CONVERSIONE FOTOVOLTAICA INDICE PARTE A TECNOLOGIA DELLA CONVERSIONE FOTOVOLTAICA Capitolo 1 Fonte solare e dispositivi di conversione... 9 1.1 La radiazione solare al suolo... 9 1.2 Energia solare e celle fotovoltaiche... 11

Dettagli

Giulio Arletti Presidente e AD

Giulio Arletti Presidente e AD 18 Maggio 2018 Relatore: Giulio Arletti Presidente e AD giulio.arletti@trienergia.it giulio.arletti@coenergia.com Produzione Moduli Fotovoltaici MWT In collaborazione con: Il Mercato Fotovoltaico Mondiale

Dettagli

Gli impianti e la direttiva 2010/31/UE

Gli impianti e la direttiva 2010/31/UE EDIFICI A ENERGIA QUASI ZERO Gli impianti e la direttiva 2010/31/UE Marco Masoero Dipartimento di Energetica Politecnico di Torino 1/41 Italia Domanda di energia primaria Italia: domanda di energia primaria

Dettagli

Arch. Laura Rubino. GREEN CITY ENERGY MED Forum sulle nuove energie per lo sviluppo della Smart City nell area mediterranea Bari 13 novembre 2012

Arch. Laura Rubino. GREEN CITY ENERGY MED Forum sulle nuove energie per lo sviluppo della Smart City nell area mediterranea Bari 13 novembre 2012 GREEN CITY ENERGY MED Forum sulle nuove energie per lo sviluppo della Smart City nell area mediterranea Bari 13 novembre 2012 Sessione: La riqualificazione energetica degli edifici e nuove frontiere della

Dettagli

SolarEdge. Sistemi di Raccolta dell energia solare SolarEdge

SolarEdge. Sistemi di Raccolta dell energia solare SolarEdge SolarEdge Sistemi di Raccolta dell energia solare 2013 Una breve panoramica Leader del mercato degli ottimizzatori di energia a corrente continua con il 70% di share. Oltre 1.800.000 di ottimizzatori spediti

Dettagli

Workshop «La Sfida del Prosumer nella SEN» La Strategia Energetica Nazionale ed il ruolo del Prosumer

Workshop «La Sfida del Prosumer nella SEN» La Strategia Energetica Nazionale ed il ruolo del Prosumer Workshop «La Sfida del Prosumer nella SEN» La Strategia Energetica Nazionale ed il ruolo del Prosumer Energy & Strategy 28 Febbraio 2018 Energy & Strategy Workshop: «La sfida del Prosumer nella Strategia

Dettagli

transizione energetica

transizione energetica progetto transizione energetica la terza media del collegio san luigi progetto transizione energetica la terza media del Collegio san luigi LA NOSTRA scuola un edificio anticomoderno il luogo il collegio

Dettagli

In riferimento al progetto ENERGENESIS MINILAB SOLARE. FOTOVOLTAICO E TERMICO sito in Via Pietro Giuria 1 (6 piano),

In riferimento al progetto ENERGENESIS MINILAB SOLARE. FOTOVOLTAICO E TERMICO sito in Via Pietro Giuria 1 (6 piano), Riferimento pratica per Enfasi scarl: RT_100512_18 www.piemontefotovoltaico.it Enfasi_Ordine_100512_18 Firma Presidente Enfasi Torino, 12/05/2010 In riferimento al progetto ENERGENESIS MINILAB SOLARE FOTOVOLTAICO

Dettagli

Le centrali nucleari

Le centrali nucleari Le centrali nucleari Sono oggi in esercizio nel mondo 439 reattori nucleari di potenza, per una potenza installata di 372 GW, che coprono circa il 16% della produzione mondiale di energia elettrica mentre,

Dettagli

Energia elettrica fotovoltaica (1)

Energia elettrica fotovoltaica (1) Energia elettrica fotovoltaica (1) L effetto fotovoltaico si verifica all interno dei materiali semiconduttori quando gli stessi sono esposti ad un bombardamento fotonico. Nel Silicio, ad esempio, ogni

Dettagli

GREEN POWER TO THE PEOPLE

GREEN POWER TO THE PEOPLE GREEN POWER TO THE PEOPLE Tracking system Versione 1.0 REM TEC fornisce soluzioni tecnologicamente avanzate nel campo delle energie rinnovabili. REM TEC ha sviluppato diversi brevetti riconosciuti su scala

Dettagli

SolarEdge. Sistemi distribuiti di conversione dell energia solare. Presentazione dell'azienda

SolarEdge. Sistemi distribuiti di conversione dell energia solare. Presentazione dell'azienda SolarEdge Sistemi distribuiti di conversione dell energia solare Presentazione dell'azienda 2012 Sito web Email www.solaredge.it infoita@solaredge.com La nostra visione Essere il fornitore leader d electronica

Dettagli

Il futuro delle rinnovabili: stato della ricerca e nuove applicazioni Alberto Pinori

Il futuro delle rinnovabili: stato della ricerca e nuove applicazioni Alberto Pinori Il futuro delle rinnovabili: stato della ricerca e nuove applicazioni Alberto Pinori Presidente di ANIE Rinnovabili Key Energy Rimini 8 novembre 216 2-2-2 nel 22 (Pacchetto Clima-Energia 22) 2% riduzione

Dettagli

Il ruolo strategico delle fonti rinnovabili. Vittorio Chiesa 29 gennaio 2010

Il ruolo strategico delle fonti rinnovabili. Vittorio Chiesa 29 gennaio 2010 Il ruolo strategico delle fonti rinnovabili Vittorio Chiesa 29 gennaio 2010 Analisi strategiche dei mercati delle energie rinnovabili e dell efficienza energetica in Italia, condotte lungo 4 assi: Tecnologia

Dettagli

LA TECNOLOGIA SUNPOWER

LA TECNOLOGIA SUNPOWER LA TECNOLOGIA SUNPOWER Perché SunPower > La migliore tecnologia > celle SunPower: le celle solari più efficienti > In che modo le celle SunPower raggiungono livelli record di efficienza 1. Massimo assorbimento

Dettagli

Energie rinnovabili da biomasse liquide

Energie rinnovabili da biomasse liquide Energie rinnovabili da biomasse liquide Gruppo Fincogest Progettiamo e realizziamo con KH e tecnologia proprietaria o in partnership, impianti a biomassa liquida "olio vegetale" di varia taglia da 200

Dettagli

IL SOLARE FOTOVOLTAICO

IL SOLARE FOTOVOLTAICO IL SOLARE FOTOVOLTAICO 17 aprile 2008 - GUIGLIA Ing. Riccardo Castorri Responsabile Impianti di produzione AIMAG spa L IMPIANTO FOTOVOLTAICO È un impianto per la produzione di energia elettrica Trasformazione

Dettagli

Descrizione della tecnica prescelta

Descrizione della tecnica prescelta 1 PREMESSA... 2 2 DESCRIZIONE DELLA TECNICA PRESCELTA, CON RIFERIMENTO ALLE MIGLIORI TECNICHE DISPONIBILI A COSTI NON ECCESSIVI... 2 1 1 PREMESSA La presente relazione fa parte della documentazione redatta

Dettagli

Impianti Fotovoltaici DOCENTE: Roberto Longo

Impianti Fotovoltaici DOCENTE: Roberto Longo APPROFONDIMENTO Impianti Fotovoltaici DOCENTE: Logo azienda OBBLIGHI LEGISLATIVI IN TERMINI DI EFFICIENZA ENERGETICA L. 28/2011 ART.11, ALLEGATO 3 la potenza elettrica degli impianti alimentati da fonti

Dettagli

CARLO ALBERTO CAMPIOTTI, CORINNA VIOLA Unità efficienza energetica Servizio Agricoltura.

CARLO ALBERTO CAMPIOTTI, CORINNA VIOLA Unità efficienza energetica Servizio Agricoltura. CARLO ALBERTO CAMPIOTTI, CORINNA VIOLA Unità efficienza energetica Servizio Agricoltura e-mail: campiotti@enea.it Piano d Azione Energetico dell UE (20-20-20) Riduzione del 20% nelle emissioni di CO2.

Dettagli

Impianti SDH in Italia: 4 casi studio

Impianti SDH in Italia: 4 casi studio Solare e teleriscaldamento Milano 09 09 2015 Impianti SDH in Italia: 4 casi studio AIRU Dip. Energia. Politecnico di Milano Introduzione 1 Il Teleriscaldamento solare è una soluzione possibile e sostenibile

Dettagli

GREEN POWER TO THE PEOPLE

GREEN POWER TO THE PEOPLE GREEN POWER TO THE PEOPLE Tracking system Versione 1.0 REM TEC fornisce soluzioni tecnologicamente avanzate nel campo delle energie rinnovabili. REM TEC ha sviluppato diversi brevetti riconosciuti su scala

Dettagli

ENERGIA DAL CALORE GENERAZIONE LOCALE DI ENERGIA CON LA TECNOLOGIA ORC

ENERGIA DAL CALORE GENERAZIONE LOCALE DI ENERGIA CON LA TECNOLOGIA ORC ENERGIA DAL CALORE GENERAZIONE LOCALE DI ENERGIA CON LA TECNOLOGIA ORC + Incrementa la produzione di energia dei motori del 10 % + Cogenerazione a livello locale da biomassa solida LA NOSTRA VISIONE Triogen

Dettagli

Le tecnologie disponibili per l efficienza energetica nel settore del riscaldamento: analisi comparativa

Le tecnologie disponibili per l efficienza energetica nel settore del riscaldamento: analisi comparativa Le tecnologie disponibili per l efficienza energetica nel settore del riscaldamento: analisi comparativa Marcello Aprile Dipartimento di Energia RELAB Firenze, 2/10/14 Ambito dell intervento 2 Lo studio

Dettagli

La micro-cogenerazione. cogenerazione: inquadramento, efficienza energetica e agevolazioni collegate.

La micro-cogenerazione. cogenerazione: inquadramento, efficienza energetica e agevolazioni collegate. La micro-cogenerazione cogenerazione: inquadramento, efficienza energetica e agevolazioni collegate. CLAUDIO MARIUZZA TEP Energy Solution Udine, 31 marzo 2014 45 La cogenerazione è una tecnologia ormai

Dettagli

ENERGIA SOLARE: UNA SOLUZIONE VINCENTE? Annamaria Castrignanò CRA-ISA (Bari)

ENERGIA SOLARE: UNA SOLUZIONE VINCENTE? Annamaria Castrignanò CRA-ISA (Bari) ENERGIA SOLARE: UNA SOLUZIONE VINCENTE? Annamaria Castrignanò CRISI ANNI 70 SITUAZIONE ATTUALE FONTE PETROLIO USO Fonte energetica principale GAS NATURALE In aumento CARBONE In diminuzione DAGLI ANNI 70

Dettagli

Il solare termico, il fotovoltaico e il conto energia

Il solare termico, il fotovoltaico e il conto energia Il solare termico, il fotovoltaico e il conto energia Francesco Groppi Energia solare e architettura Piacenza 12 febbraio 2009 Energia solare e architettura Piacenza, 12 febbraio 2009 Perché sfruttare

Dettagli

RELAZIONE TECNICA. Impianto: Comune: Descrizione: Committente: Progettista: Tettoia FV01 OLBIA (OT) Impianto su tettoia Sig. DeCa DeCa Progetti

RELAZIONE TECNICA. Impianto: Comune: Descrizione: Committente: Progettista: Tettoia FV01 OLBIA (OT) Impianto su tettoia Sig. DeCa DeCa Progetti RELAZIONE TECNICA Impianto: Comune: Descrizione: Committente: Progettista: Tettoia FV01 OLBIA (OT) Impianto su tettoia Sig. DeCa DeCa Progetti Il progettista Olbia (OT), --/--/---- DeCa Progetti pag. 1

Dettagli

EFFETTO FOTOELETTRICO

EFFETTO FOTOELETTRICO EFFETTO FOTOELETTRICO Come funziona una cella solare TECHNOTOU R SEMICONDUTTORI 1 Materiali con una conducibilità intermedia tra quella di un buon conduttore e quella di un buon isolante. Possono essere

Dettagli

L'energia solare è una delle principali fonti di energia rinnovabile.

L'energia solare è una delle principali fonti di energia rinnovabile. E n 6 ENERGIA SOLARE L'energia solare è una delle principali fonti di energia rinnovabile. Con il termine energia solare si intende la produzione di energia termica ed elettrica ottenuta sfruttando i raggi

Dettagli

STATO DELL ARTE E DIFFUSIONE DELLE TECNOLOGIE SOLARI

STATO DELL ARTE E DIFFUSIONE DELLE TECNOLOGIE SOLARI STATO DELL ARTE E DIFFUSIONE DELLE TECNOLOGIE SOLARI l ECONOMIA DEL SOLE La sfida delle rinnovabili Roma, 16 luglio 2009 Prof. Vincenzo A cura di: Unità di Ricerca del CIRPS PROENER Luca Rubini, Mario

Dettagli

Conversione dell energia - Terminologia

Conversione dell energia - Terminologia Conversione dell energia - Terminologia Macchina: Sistema energetico costituito da organi meccanici e impianti ausiliari opportunamente collegati con lo scopo di operare delle conversioni energetiche;

Dettagli

ALLEGATO 2 "RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DI EDIFICI DI PROPRIETA' PUBBLICA IN DISPONIBILITA' DELLE AGENZIE TERRITORIALI PER LA CASA (A.T.C.

ALLEGATO 2 RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DI EDIFICI DI PROPRIETA' PUBBLICA IN DISPONIBILITA' DELLE AGENZIE TERRITORIALI PER LA CASA (A.T.C. ALLEGATO 2 "RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DI EDIFICI DI PROPRIETA' PUBBLICA IN DISPONIBILITA' DELLE AGENZIE TERRITORIALI PER LA CASA (A.T.C.)" BANDO 2010 POR - FESR 2007/2013 - Asse II "SOSTENIBILITA'" CARATTERISTICHE

Dettagli

PHOTOVOLTAIC TRANSPARENT GEL

PHOTOVOLTAIC TRANSPARENT GEL PHOTOVOLTAIC TRANSPARENT GEL - Primo test funzionale Gel fotovoltaico Problema: Come realizzare un sistema di generazione di energia rinnovabile Easy to apply e totalmente integrato per sfruttare al massimo

Dettagli

Taglia i costi Dimezza le emissioni

Taglia i costi Dimezza le emissioni Taglia i costi Dimezza le emissioni Il micro-cogeneratore più efficiente a livello mondiale Cos è BlueGEN? Il più efficiente generatore di elettricità e calore di piccola taglia BlueGEN funziona a gas

Dettagli

Sistema alta concentrazione fotovoltaica

Sistema alta concentrazione fotovoltaica Sistema alta concentrazione fotovoltaica Elementi fotovoltaici Multigiunzione Alta Concentrazione ottica Inseguimento solare biassiale La combinazione di questi elementi sono riuniti in una sistema tecnologico

Dettagli

La comunicazione integrata tra reti di Plc: dal controllo dell efficienza efficienza energetica alla gestione del tetto fotovoltaico in un'azienda

La comunicazione integrata tra reti di Plc: dal controllo dell efficienza efficienza energetica alla gestione del tetto fotovoltaico in un'azienda La comunicazione integrata tra reti di Plc: dal controllo dell efficienza efficienza energetica alla gestione del tetto fotovoltaico in un'azienda manifatturiera Paolo Cavallanti European Product Marketing

Dettagli

CARATTERISTICHE TECNICHE CELLA FOTOVOLTAICA

CARATTERISTICHE TECNICHE CELLA FOTOVOLTAICA CARATTERISTICHE TECNICHE CELLA FOTOVOLTAICA Caratteristica corrente tensione del diodo I = I ( q U k T e 1) 0 I 0 q k T Corrente di saturazione del diodo Carica elettrica dell elettrone Costante di Boltzmann

Dettagli

IL TUO IMPIANTO FOTOVOLTAICO SUL TUO NUOVO TETTO

IL TUO IMPIANTO FOTOVOLTAICO SUL TUO NUOVO TETTO Piazza Carlo Alberto Dalla Chiesa, 1 88040 PIANOPOLI (CZ) tel/fax 0968/32180 IL TUO IMPIANTO FOTOVOLTAICO SUL TUO NUOVO TETTO TUTTO IN UNO! TUTTO DA UNICO FORNITORE! SE DEVI SOSTITUIRE UN TETTO CONTENENTE

Dettagli

L efficienza energetica: l esperienza di Ferrari

L efficienza energetica: l esperienza di Ferrari L efficienza energetica: l esperienza di Ferrari Roma, 26 novembre 2009 FORMULA UOMO e Sostenibilità Ambientale Il progetto Formula Uomo impegna l azienda ad un programma di continuous improvement della

Dettagli

COMUNE DI COPPARO ENERGY DAY 10 Ottobre Fotovoltaico. E.s.co.gita S.r.l.s - Via Vittorio Emanuele III, 36 - Fiscaglia (FE)

COMUNE DI COPPARO ENERGY DAY 10 Ottobre Fotovoltaico. E.s.co.gita S.r.l.s - Via Vittorio Emanuele III, 36 - Fiscaglia (FE) COMUNE DI COPPARO ENERGY DAY 10 Ottobre 2017 02 Fotovoltaico Come Funziona L'EFFETTO FOTOVOLTAICO L'effetto fotovoltaico viene usualmente utilizzato nella produzione elettrica nelle celle fotovoltaiche.

Dettagli

Caratteristiche del tubo ricevitore

Caratteristiche del tubo ricevitore Caratteristiche del tubo ricevitore Il tubo ricevitore ha la funzione di trasferire al fluido che scorre al suo interno la massima parte dell energia solare concentrata dagli specchi parabolici, garantendo

Dettagli

Stogit QUADRO PROGETTUALE IL GAS NATURALE IN ITALIA. Capitolo 3. Stoccaggi Gas Italia S.p.A. Sede operativa di Crema BF.LA.

Stogit QUADRO PROGETTUALE IL GAS NATURALE IN ITALIA. Capitolo 3. Stoccaggi Gas Italia S.p.A. Sede operativa di Crema BF.LA. Doc. Nº Revisioni Area (CR) Doc. N 1 / 8 Capitolo 3 IL GAS NATURALE IN ITALIA Doc. Nº Revisioni Area (CR) Doc. N 2 / 8 INDICE 3 IL GAS NATURALE IN ITALIA...3 3.1 Situazione attuale di mercato... 3 3.2

Dettagli

Energia: risorsa preziosa

Energia: risorsa preziosa Energia: risorsa preziosa Luigi Bruzzi Dipartimento di Fisica - Università di Bologna Workshop 1. ENERGIA E SVILUPPO L ENERGIA: RISORSA PREZIOSA PER LO SVILUPPO Dalla metà del 1800 a oggi la disponibilità

Dettagli

Classe di potenza (Wp) Tipo Celle Dimensioni cella Modello Extra

Classe di potenza (Wp) Tipo Celle Dimensioni cella Modello Extra Moduli Fotovoltaici Fondata nel 2006, Jinko Solar é diventata in pochi anni una delle aziende leader nel mercato del fotovoltaico. L azienda vanta una produzione integrata verticalmente di wafer, celle

Dettagli

Caratteristiche tecniche

Caratteristiche tecniche Modulo fotovoltaico KANEKA, in silicio amorfo, incorniciato. Caratteristiche tecniche Produzione d'energia elevata anche con alta temperatura e basso irraggiamento 20 anni di garanzia sull'80% della potenza

Dettagli

Pannello Solare Flessibile Uni-Solar 68Wp

Pannello Solare Flessibile Uni-Solar 68Wp Pannello Solare Flessibile Uni-Solar 68Wp Il PVL 68 è il laminato fotovoltaico flessibile più potente della famiglia UNI-SOLAR PVL che, grazie alle sue caratteristiche, rappresenta la soluzione ideale

Dettagli

Edifici a energia quasi zero: scelte progettuali e soluzioni tecnologiche

Edifici a energia quasi zero: scelte progettuali e soluzioni tecnologiche Parma, 6 giugno 2012 Auditorium Polifunzionale Università degli Studi di Parma INTERVENTO DI GIORGIO PAGLIARINI Edifici a energia quasi zero: scelte progettuali e soluzioni tecnologiche Edificio a energia

Dettagli

KNX per la gestione delle energie rinnovabili. Massimo Valerii Presidente KNX Italia HOME & BUILDING Verona 26 Ottobre 2011

KNX per la gestione delle energie rinnovabili. Massimo Valerii Presidente KNX Italia HOME & BUILDING Verona 26 Ottobre 2011 KNX per la gestione delle energie rinnovabili Massimo Valerii Presidente KNX Italia HOME & BUILDING Verona 26 Ottobre 2011 Il risparmio e l'efficienza energetica si ottengono... Riducendo i consumi di

Dettagli

Quali scenari dopo il 2010?

Quali scenari dopo il 2010? ZEROEMISSION 2009 Convegno GIFI Gruppo Imprese Fotovoltaiche Italiane Il fotovoltaico che verrà: mercato e incentivi dopo il 2010 Quali scenari dopo il 2010? Ing. Giuseppe Mastropieri Resp. Area Fonti

Dettagli

Componenti elettrici di un sistema FV (2)

Componenti elettrici di un sistema FV (2) Componenti elettrici di un sistema FV (2) Queste problematiche sono estremamente importanti per la salvaguardia delle prestazioni del sistema di accumulo e degli operatori che intervengono nella manutenzione

Dettagli

A CURA DI CO.SVI.G. SRL CON COLLABORAZIONE DI TOZZI NORD S.R.L

A CURA DI CO.SVI.G. SRL CON COLLABORAZIONE DI TOZZI NORD S.R.L LO SVILUPPO DEL MINI E DEL MICRO EOLICO NELLA REGIONE TOSCANA OPPORTUNITA E BISOGNI FORMATIVI PER GARANTIRE UNA ADEGUATA DISPONIBILITA DI PERSONALE QUALIFICATO SPECIALIZZATO A CURA DI CO.SVI.G. SRL CON

Dettagli

DIMENSIONAMENTO IMPIANTO

DIMENSIONAMENTO IMPIANTO Procedure di calcolo Criterio generale di progetto DIMENSIONAMENTO IMPIANTO Il principio progettuale normalmente utilizzato per un impianto fotovoltaico è quello di massimizzare la captazione della radiazione

Dettagli

Michele Ruggeri. Riduzione dei fabbisogni, recupero di efficienza e fonti rinnovabili per il risparmio energetico nel settore del teriziario

Michele Ruggeri. Riduzione dei fabbisogni, recupero di efficienza e fonti rinnovabili per il risparmio energetico nel settore del teriziario Piscina Carmen Longo allo Stadio di Bologna: intervento di riqualificazione per un uso ottimale delle risorse energetiche e l utilizzo delle fonti rinnovabili Riduzione dei fabbisogni, recupero di efficienza

Dettagli

Fotovoltaico: etimologia. photo dal Greco φῶς (Luce) + volt elettricità dalla luce.

Fotovoltaico: etimologia. photo dal Greco φῶς (Luce) + volt elettricità dalla luce. Fotovoltaico: etimologia photo dal Greco φῶς (Luce) + volt elettricità dalla luce. Fotovoltaico: cos è È la tecnologia che permette di produrre energia elettrica mediante la conversione diretta della luce

Dettagli

L innovazione di Conergy per il raggiungimento della grid-parity

L innovazione di Conergy per il raggiungimento della grid-parity L innovazione di Conergy per il raggiungimento della grid-parity Francesco Fiore, Conergy Italia SpA VIII Giornata della Ricerca ANIE, Milano 18 dicembre 2009 Il Gruppo Conergy: tutte le soluzioni per

Dettagli