CATALOGO DEL PATRIMONIO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CATALOGO DEL PATRIMONIO"

Transcript

1 REGIONE EMILIA ROMAGNA OGGETTO OGGETTO Definizione tipologica castello Denominazione Rocca Sforzesca di Bagnara LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA Stato Italia Regione Emilia-Romagna Provincia RA Comune Bagnara di Romagna Indirizzo Piazza IV Novembre 3 DESCRIZIONE CATALOGO DEL PATRIMONIO DESCRIZIONI Descrizione Descrizione approfondita Sorge al bordo del centro storico di Bagnara, nell angolo sud occidentale, caratterizzandosi per il possente torrione circolare aggettante. A forma quadrangolare racchiude sul lato meridionale una corte, aperta da una loggia a tre archi, su cui si allinea il corpo di fabbrica principale, che è a pianta rettangolare, con torrione circolare sporgente sul vertice nord orientale, opposto a quello maggiore. In alto lungo tutto il perimetro scorre un cammino di ronda coperto, aperto da loggiati rinascimentali, che la bibliografia locale attribuisce a Francesco di Giorgio Martini ( ). Si accede al castello dal lato orientale della muraglia difensiva, mentre l antico ingresso principale era rivolto a mezzogiorno. Dalla corte, a piano terra, sotto la loggia, si entra nell'ampia sala che tuttora funge da aula consiliare, e supporto per iniziative e laboratori temporanei. Una ripida scala porta al livello superiore, dove nel torrione di levante, che si raggiunge sul camminamento, si trova una quadreria adorna da dipinti di scuola bolognese del Seicento e del Settecento e ufficio di rappresentanza del Sindaco. Nel medesimo piano è allestito il Museo del Castello, inaugurato nel 2008, dedicato alla storia di Bagnara e del suo territorio. Nelle sale del primo piano, mediante pannelli, immagini, materiali archeologici derivati da scavi locali, è proposto un percorso sulle vicende dell insediamento dall'epoca pre-protostorica al periodo romano e all'alto Medioevo, alla fondazione di un villaggio protetto da fossato e palizzate - la motta dei Prati di S. Andrea detta Bagnara Vecchia, primo insediamento di Bagnara. Nel mastio è illustrata la storia del Castello di Bagnara e dell'incastellamento nella bassa Romagna. In un ambiente della casamatta superiore si notano alcuni graffiti testimoni dell utilizzo carcerario del fortilizio. Al terzo livello, all'interno della casamatta superiore, la sala I Signori della Rocca, nella quale prosegue l'ideale percorso cronologico della storia del Castello attraverso due figure storiche che hanno lasciato la loro impronta sulla struttura architettonica della rocca e sulla storia locale: Caterina Sforza, vissuta tra XV e XVI secolo e il vescovo di Imola, Giovanni Maria Mastai Ferretti, futuro papa Pio IX, conte di Bagnara, vissuto nel XIX secolo. Sono presenti riproduzioni di documenti d'archivio e immagini tratte da varie tipologie iconografiche storiche (fotografie, mappe, incisioni). Attorno alla sala centrale dell'ultimo piano corre una terrazza panoramica nella quale sono presenti feritoie che la documentano come antico punto di osservazione e controllo del territorio circostante. A conclusione del percorso la sezione numismatica con una raccolta di monete che va dalle prime monetazioni romane all'unita' d'italia.

2 Contesto territoriale EDIFICI E LUOGHI DI INTERESSE MUSEI Denominazione museo Relazioni M SITI ARCHEOLOGICI Denominazione sito Relazioni SI NOTIZIE STORICHE NOTIZIA Notizia Bagnara fa parte dell Unione dei Comuni della Bassa Romagna; dista 12 km dal casello di Imola dell autostrada A14 e 10 km dal casello di Lugo - Cotignola dell autostrada A14 bis. Il territorio circostante è caratterizzato da una viabilità a maglia ortogonale dovuta alla presenza della centuriazione romana, ovvero all opera di bonifica e organizzazione fondiaria intrapresa fra III e II secolo a. C. A breve distanza (km 2,5), ad ovest, si trova Mordano, centro storico d impianto ortogonale tardomedievale; a sud est Solarolo (km 3,7) anch esso disposto a scacchiera e fondato all inizio del Duecento, che nel palazzo Comunale conserva un bassorilievo attribuito a Desiderio da Settignano. Lugo (km 7,5) presenta un centro storico ben conservato, allineato a due assi centuriati che s incrociano in un interessante fulcro dove si fronteggiano la rocca del tardo Duecento (ma ristrutturata negli anni ) e il Pavaglione, grande quadriportico a funzione mercatale ristrutturato alla fine del Settecento. Interessante il Museo Francesco Baracca dedicato al grande pioniere dell aviazione italiana (via Francesco Baracca 65) e che espone un modello d aereo d epoca. Massa Lombarda (km 6,7), centro a maglia ortogonale accresciuti nel XIII secolo da immigrati lombardi, presenta al centro la torre civica ed il municipio opere di Cosimo Morelli. Notevole il Museo Civico Carlo Venturini, esempio del collezionismo antiquario ottocentesco. Museo del Castello RA062 CRONOLOGIA, ESTREMO REMOTO Secolo XIII CRONOLOGIA, ESTREMO RECENTE Secolo XX SERVIZI SERVIZI E CONTATTI Sito romano e altomedievale di Bagnara di Romagna SIRA0110 La fortezza risale probabilmente all epoca in cui Uguccione della Faggiola fece di Bagnacavallo la sede operativa per la conquista di Lugo (1297). La fortificazione fu ricostruita da Bernabò Visconti nel Il manufatto fu distrutto nel 1428 in seguito allo scontro fra Filippo Maria Visconti e Angiolo della Pergola. In seguito fu ripristinata e appartenne alla Santa Sede, poi agli Estensi, ancora al papato, poi ai Manfredi e agli Sforza. Nel 1482 fu attribuita da papa Sisto IV a suo nipote Girolamo Riario cui subentrò la vedova Caterina Sforza, all epoca della quale (1494) rimonta il completamento del grande mastio rotondo, nelle forme in cui lo vediamo. Fu l introduzione delle armi da fuoco che provocò l inspessimento delle cortine murarie, le svasature a scarpa e le forature per cannoniere. La fabbrica del mastio, fortilizio nel suo genere di assoluto valore a livello nazionale, era iniziata nel 1479, giungendo a sovrapporre tre casematte circolari, coperte da volte semisferiche in laterizio. Nel 1499 la rocca passò a Cesare Borgia, poi rientrata la Romagna nei domini della Chiesa, fu proprietà del vescovo di Imola (1562). Dopo il Seicento la funzione militare decadde, l apertura d ingresso modificata, eliminato il ponte levatoio e le torri ricoperte dai tetti. Le fosse furono colmate nel 1738 e nel periodo napoleonico ospitò la sede del comune. La rocca divenne definitivamente di proprietà comunale nel 1868 ed ebbe alcuni interventi di restauro. Fino al 1926 fu sede delle scuole elementari, dal 1930 ospitò il dopolavoro e durante la seconda guerra mondiale numerosi sfollati locali. Nel 1962 divenne sede del comune e lo rimase sino al 2008, quando il municipio è ritornato nella vecchia sede di piazza 25 Aprile Area ristoro Biglietteria, portineria Book-shop Parcheggio auto Punto informazioni Reception Sala per attività didattiche Sala proiezione-conferenze Sala studio

3 Biglietteria Orari igienici Accesso libero. Visite guidate a pagamento. Orari apertura Museo del Castello Sabato, domenica e festivi Dalle alle e dalle alle Nei mesi di luglio e agosto Dalle alle (In altri orari apertura su richiesta telefonica) Giorno di chiusura Lunedi, 1 gennaio e 15 agosto Negli altri giorni, apertura su richiesta telefonica dalle alle Per informazioni chiamare i numeri 0545/ / Accesso portatori di handicap SI Numeri di telefono Numeri di telefono Numero Fax Sito web Sito web Indirizzo museodelcastello@comune.bagnaradiromagna.ra.it Indirizzo turismo@comune.bagnaradiromagna.ra.it FONTI E DOCUMENTI DI RIFERIMENTO

4 foto in bianco e nero

5 Didascalia Bagnara di Romagna, fotografia del mastio. Da: Gianfranco Fontana, Rocche e castelli di Romagna, vol. I, Bologna, 1970 foto in bianco e nero Didascalia Bagnara di Romagna, foto della rocca dei primi anni del Novecento. Da: Gianfranco Fontana, Rocche e castelli di Romagna, vol. I, Bologna, 1970 DOCUMENTAZIONE GRAFICA sezione Didascalia Bagnara di Romagna, sezione del mastio. Da: Gianfranco Fontana, Rocche e castelli di Romagna, vol. I, Bologna, 1970 DOCUMENTAZIONE GRAFICA pianta BIBLIOGRAFIA Anno di edizione Sigla per citazione V., pp., nn. bibliografia specifica rocche castelli romagna 1970 cast

6 BIBLIOGRAFIA bibliografia specifica Codice univoco ICCD cast0002 Emilia Romagna Anno di edizione 1988 Sigla per citazione cast0002 V., pp., nn. 81 BIBLIOGRAFIA bibliografia specifica Mancini F./ Vichi W. Anno di edizione 1959 Sigla per citazione PJ V., pp., nn V., tavv., figg. vedi pianta e disegno assonometrico COMPILAZIONE COMPILAZIONE Data 2015 Nome Tosi Maria Elena Referente scientifico Pezzoli, Stefano Funzionario responsabile Gianotti, Anna ANNOTAZIONI Link esterno Istituto per i beni artistici culturali e naturali della Regione Emilia-Romagna Via Galliera, Bologna - tel fax  Regione Emilia-Romagna (p. iva ) - Tutti i diritti riservati

CATALOGO DEL PATRIMONIO

CATALOGO DEL PATRIMONIO REGIONE EMILIA ROMAGNA OGGETTO OGGETTO Definizione tipologica castello Denominazione Rocca Malatestiana di Santarcangelo LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA-TEMATICA

Dettagli

Castello di Carimate - complesso

Castello di Carimate - complesso Castello di Carimate - complesso Carimate (CO) Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede/1a050-00285/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede-complete/1a050-00285/

Dettagli

CATALOGO DEL PATRIMONIO

CATALOGO DEL PATRIMONIO REGIONE EMILIA ROMAGNA OGGETTO OGGETTO Catalogo Musei LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA Provincia RA Comune Bagnara di Romagna Cap 48010 Indirizzo Piazza

Dettagli

CATALOGO DEL PATRIMONIO

CATALOGO DEL PATRIMONIO REGIONE EMILIA ROMAGNA OGGETTO OGGETTO Catalogo Musei LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA Provincia FE Comune Cento Cap 44042 Indirizzo Via Matteotti, 16 Denominazione

Dettagli

Castello di Pinarolo Po

Castello di Pinarolo Po Castello di Pinarolo Po Pinarolo Po (PV) Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede/1a050-00204/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede-complete/1a050-00204/

Dettagli

Castello di Godiasco

Castello di Godiasco Castello di Godiasco Godiasco (PV) Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede/1a050-00569/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede-complete/1a050-00569/

Dettagli

Canonica della Collegiata

Canonica della Collegiata Canonica della Collegiata Castiglione Olona (VA) Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede/va280-00062/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede-complete/va280-00062/

Dettagli

Cascina Marigolda - complesso

Cascina Marigolda - complesso Cascina Marigolda - complesso Curno (BG) Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede/rl560-00045/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede-complete/rl560-00045/

Dettagli

Castello di Monzambano

Castello di Monzambano Castello di Monzambano Monzambano (MN) Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede/mn360-01361/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede-complete/mn360-01361/

Dettagli

Castello di Casei Gerola - complesso

Castello di Casei Gerola - complesso Castello di Casei Gerola - complesso Casei Gerola (PV) Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede/1a050-00137/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede-complete/1a050-00137/

Dettagli

Rocchetta di Carpignago

Rocchetta di Carpignago Rocchetta di Carpignago Giussago (PV) Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede/1a050-00163/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede-complete/1a050-00163/

Dettagli

CATALOGO DEL PATRIMONIO

CATALOGO DEL PATRIMONIO REGIONE EMILIA ROMAGNA OGGETTO OGGETTO Catalogo Musei LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA Provincia MO Comune Modena Cap 41121 Indirizzo Corso Canalgrande,

Dettagli

CATALOGO DEL PATRIMONIO

CATALOGO DEL PATRIMONIO REGIONE EMILIA ROMAGNA OGGETTO OGGETTO Catalogo Teatri storici LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA Provincia RE Comune Luzzara Cap 42045 Indirizzo Piazza Tedeschi

Dettagli

Ritratto di Giovanni Torelli, dipinto di Tranquillo Cremona. Classificazione per genere fotografico Archivi dell'immagine - Regione Lombardia

Ritratto di Giovanni Torelli, dipinto di Tranquillo Cremona. Classificazione per genere fotografico Archivi dell'immagine - Regione Lombardia CODICI Unità operativa 3a060 Numero scheda 1051 Codice scheda SUP-3a060-0001051 Visibilità scheda 3 Utilizzo scheda per diffusione 03 RIFERIMENTO SCHEDA IMMAGINE Codice IDK della scheda immagine IMM-3a060-0000999

Dettagli

Palazzo del Monte di Pietà

Palazzo del Monte di Pietà Palazzo del Monte di Pietà Lodi (LO) Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede/lo470-00012/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede-complete/lo470-00012/

Dettagli

CATALOGO DEL PATRIMONIO

CATALOGO DEL PATRIMONIO REGIONE EMILIA ROMAGNA OGGETTO OGGETTO Definizione tipologica castello Denominazione Rocca di Castrocaro LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA-TEMATICA Stato

Dettagli

Castello - complesso

Castello - complesso Castello - complesso Cazzago San Martino (BS) Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede/1a060-00231/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede-complete/1a060-00231/

Dettagli

Casa Signorile Via Piave - complesso

Casa Signorile Via Piave - complesso Casa Signorile Via Piave - complesso Ponte San Pietro (BG) Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede/rl560-00080/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede-complete/rl560-00080/

Dettagli

Ala nord del Palazzo Vescovile

Ala nord del Palazzo Vescovile Ala nord del Palazzo Vescovile Lodi (LO) Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede/1n040-00101/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede-complete/1n040-00101/

Dettagli

CATALOGO DEL PATRIMONIO

CATALOGO DEL PATRIMONIO REGIONE EMILIA ROMAGNA OGGETTO OGGETTO Catalogo Musei LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA Provincia RE Comune Reggio Emilia Cap 42121 Indirizzo Piazza Prampolini,

Dettagli

Cascina Concoreggia - complesso

Cascina Concoreggia - complesso Cascina Concoreggia - complesso Lodi (LO) Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede/lo470-00045/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede-complete/lo470-00045/

Dettagli

CATALOGO DEL PATRIMONIO

CATALOGO DEL PATRIMONIO REGIONE EMILIA ROMAGNA OGGETTO OGGETTO Catalogo Musei LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA Provincia RA Comune Russi Cap 48026 Località San Pancrazio Indirizzo

Dettagli

Villa Lupi Albini - complesso

Villa Lupi Albini - complesso Villa Lupi Albini - complesso Cenate Sotto (BG) Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede/1a060-00054/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede-complete/1a060-00054/

Dettagli

Thesaurus AESS, Archivi dell'immagine - Regione Lombardia

Thesaurus AESS, Archivi dell'immagine - Regione Lombardia CODICI Unità operativa 3a010 Numero scheda 2235 Codice scheda SUP-3a010-0002235 Visibilità scheda 3 Utilizzo scheda per diffusione 03 RIFERIMENTO SCHEDA IMMAGINE Codice IDK della scheda immagine IMM-3a010-0002020

Dettagli

Torre dei Benzoni. Casaletto Ceredano (CR)

Torre dei Benzoni. Casaletto Ceredano (CR) Torre dei Benzoni Casaletto Ceredano (CR) Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede/1a060-00360/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede-complete/1a060-00360/

Dettagli

CATALOGO DEL PATRIMONIO

CATALOGO DEL PATRIMONIO REGIONE EMILIA ROMAGNA OGGETTO OGGETTO Definizione tipologica castello Denominazione Castello Malatestiano di Longiano LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA-TEMATICA

Dettagli

Ponte fortificato (ruderi)

Ponte fortificato (ruderi) Ponte fortificato (ruderi) Trezzo sull'adda (MI) Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede/mi100-09102/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede-complete/mi100-09102/

Dettagli

CATALOGO DEL PATRIMONIO

CATALOGO DEL PATRIMONIO REGIONE EMILIA ROMAGNA OGGETTO OGGETTO Catalogo Musei LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA Provincia PR Comune Parma Cap 43121 Indirizzo Strada G. Garibaldi,

Dettagli

CATALOGO DEL PATRIMONIO

CATALOGO DEL PATRIMONIO REGIONE EMILIA ROMAGNA OGGETTO OGGETTO Catalogo Teatri storici LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA Provincia BO Comune Bologna Cap 40121 Indirizzo Via M. D'Azeglio,

Dettagli

Cascina Comella - complesso

Cascina Comella - complesso Cascina Comella - complesso Lodi (LO) Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede/lo470-00046/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede-complete/lo470-00046/

Dettagli

Chiesa della Madonna in Campagna

Chiesa della Madonna in Campagna Chiesa della Madonna in Campagna Bollate (MI) Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede/mi100-01079/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede-complete/mi100-01079/

Dettagli

CATALOGO DEL PATRIMONIO

CATALOGO DEL PATRIMONIO REGIONE EMILIA ROMAGNA OGGETTO OGGETTO Catalogo Musei LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA Provincia RA Comune Bagnara di Romagna Cap 48010 Indirizzo Piazza

Dettagli

Scuole del villaggio Saffa (ex)

Scuole del villaggio Saffa (ex) Scuole del villaggio Saffa (ex) Magenta (MI) Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede/mi070-00004/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede-complete/mi070-00004/

Dettagli

Cascina Colombina. Monticelli Pavese (PV)

Cascina Colombina. Monticelli Pavese (PV) Cascina Colombina Monticelli Pavese (PV) Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede/1a050-00189/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede-complete/1a050-00189/

Dettagli

Roma. Chiesa di S. Pietro in Montorio. Tempietto del Bramante. Cappella inferiore, stucchi nella volta (XVI secolo).

Roma. Chiesa di S. Pietro in Montorio. Tempietto del Bramante. Cappella inferiore, stucchi nella volta (XVI secolo). CODICI Unità operativa 3a060 Numero scheda 3847 Codice scheda SUP-3a060-0003847 Visibilità scheda 3 Utilizzo scheda per diffusione 03 RIFERIMENTO SCHEDA IMMAGINE Codice IDK della scheda immagine IMM-3a060-0003706

Dettagli

Chiostro della Badia di S. Gemolo

Chiostro della Badia di S. Gemolo Chiostro della Badia di S. Gemolo Valganna (VA) Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede/va280-00059/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede-complete/va280-00059/

Dettagli

Sito ufficiale di informazione turistica della Provincia di Piacenza. Location. piacenza

Sito ufficiale di informazione turistica della Provincia di Piacenza. Location. piacenza Sito ufficiale di informazione turistica della Provincia di Piacenza Location piacenza Numerosi sono le rocche e i castelli

Dettagli

Castello Visconti - complesso

Castello Visconti - complesso Castello Visconti - complesso Somma Lombardo (VA) Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede/1a050-00515/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede-complete/1a050-00515/

Dettagli

Casa parrocchiale (ex)

Casa parrocchiale (ex) Casa parrocchiale (ex) Caiolo (SO) Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede/so230-00091/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede-complete/so230-00091/

Dettagli

Parigi - Palazzo delle Tuileries - Cortile - Rovine dopo l'incendio del 1871

Parigi - Palazzo delle Tuileries - Cortile - Rovine dopo l'incendio del 1871 Parigi - Palazzo delle Tuileries - Cortile - Rovine dopo l'incendio del 1871 Franck Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/fotografie/schede/imm-3a010-0012111/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/fotografie/schede-complete/imm-3a010-0012111/

Dettagli

L'Ossario di S. Martino

L'Ossario di S. Martino L'Ossario di S. Martino Bossoli Carlo; Bossoli Francesco Edoardo Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede/s2030-00056/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede-complete/s2030-00056/

Dettagli

Milano. Castello Sforzesco (Monumento sepolcrale di Bernabò Visconti)

Milano. Castello Sforzesco (Monumento sepolcrale di Bernabò Visconti) Milano. Castello Sforzesco (Monumento sepolcrale di Bernabò Visconti) Bianchi Giulio Cesare Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/stampe/schede/h0110-15210/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/stampe/schede-complete/h0110-15210/

Dettagli

Villa Somaglia - complesso

Villa Somaglia - complesso Villa Somaglia - complesso Lesmo (MB) Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede/mi100-03796/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede-complete/mi100-03796/

Dettagli

Mura del castello di Castellaro Lagusello

Mura del castello di Castellaro Lagusello Mura del castello di Castellaro Lagusello Monzambano (MN) Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede/mn360-01372/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede-complete/mn360-01372/

Dettagli

Gaggiano. Esterno [della] Parrocchiale. manoscritto a penna sul verso del supporto primario

Gaggiano. Esterno [della] Parrocchiale. manoscritto a penna sul verso del supporto primario CODICI Unità operativa 3a060 Numero scheda 4005 Codice scheda SUP-3a060-0004005 Visibilità scheda 3 Utilizzo scheda per diffusione 03 RIFERIMENTO SCHEDA IMMAGINE Codice IDK della scheda immagine IMM-3a060-0003863

Dettagli

Casa padronale rurale Via Carducci 10

Casa padronale rurale Via Carducci 10 Casa padronale rurale Via Carducci 10 Rozzano (MI) Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede/mi100-06283/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede-complete/mi100-06283/

Dettagli

Castello di Coazzano

Castello di Coazzano Castello di Coazzano Vernate (MI) Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede/mi100-07765/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede-complete/mi100-07765/

Dettagli

Dipinto - Povera madre (o Bimbo morto) - Girolamo Induno - Milano - Galleria d'arte Moderna

Dipinto - Povera madre (o Bimbo morto) - Girolamo Induno - Milano - Galleria d'arte Moderna Dipinto - Povera madre (o Bimbo morto) - Girolamo Induno - Milano - Galleria d'arte Moderna Zani, Dino Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/fotografie/schede/imm-3a110-0000689/ Scheda SIRBeC:

Dettagli

Cascina Codignola - complesso

Cascina Codignola - complesso Cascina Codignola - complesso Lodi (LO) Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede/lo460-00040/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede-complete/lo460-00040/

Dettagli

Cascina Tre Cascine. Lodi (LO)

Cascina Tre Cascine. Lodi (LO) Cascina Tre Cascine Lodi (LO) Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede/lo460-00109/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede-complete/lo460-00109/

Dettagli

Villa Grasselli - complesso

Villa Grasselli - complesso Villa Grasselli - complesso Robecco d'oglio (CR) Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede/1a060-00393/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede-complete/1a060-00393/

Dettagli

Dipinto - La lettera - Girolamo Induno - Collezione Jacini

Dipinto - La lettera - Girolamo Induno - Collezione Jacini Dipinto - La lettera - Girolamo Induno - Collezione Jacini Non identificato Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/fotografie/schede/imm-3a060-0000904/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/fotografie/schede-complete/imm-3a060-0000904/

Dettagli

Cucchiaio. manifattura romana.

Cucchiaio. manifattura romana. Cucchiaio manifattura romana Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede/5q020-00822/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede-complete/5q020-00822/

Dettagli

Sarcofago - Sarcofago detto di Ippolito e Fedra - Agrigento - Museo Diocesano (?)

Sarcofago - Sarcofago detto di Ippolito e Fedra - Agrigento - Museo Diocesano (?) Sarcofago - Sarcofago detto di Ippolito e Fedra - Agrigento - Museo Diocesano (?) Sevaistre, Eugà ne Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/fotografie/schede/imm-3a010-0006174/ Scheda SIRBeC:

Dettagli

Palazzo dei Baci perduti

Palazzo dei Baci perduti Palazzo dei Baci perduti Treviglio (BG) Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede/4m010-00239/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede-complete/4m010-00239/

Dettagli

Firenze. Galleria Uffizi. Gruppo la Flora, Terra e Zeffiro. Particolare della Primavera di S. Botticelli.

Firenze. Galleria Uffizi. Gruppo la Flora, Terra e Zeffiro. Particolare della Primavera di S. Botticelli. CODICI Unità operativa 3a060 Numero scheda 2772 Codice scheda SUP-3a060-0002772 Visibilità scheda 3 RIFERIMENTO SCHEDA IMMAGINE Codice IDK della scheda immagine IMM-3a060-0002659 Codice visibilità scheda

Dettagli

Hotel Cavalieri. Milano (MI)

Hotel Cavalieri. Milano (MI) Hotel Cavalieri Milano (MI) Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede/lmd80-00526/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede-complete/lmd80-00526/

Dettagli

Cascina Scaccabarozzi - complesso

Cascina Scaccabarozzi - complesso Cascina Scaccabarozzi - complesso Abbiategrasso (MI) Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede/mi100-00172/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede-complete/mi100-00172/

Dettagli

Cascina Brusada con oratorio

Cascina Brusada con oratorio Cascina Brusada con oratorio Ossago Lodigiano (LO) Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede/lo250-00076/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede-complete/lo250-00076/

Dettagli

Milano - Piazza S. Alessandro 1 - Palazzo del Liceo Classico Beccaria giã sede delle scuole Arcimbolde - Portale di ingresso

Milano - Piazza S. Alessandro 1 - Palazzo del Liceo Classico Beccaria giã sede delle scuole Arcimbolde - Portale di ingresso Milano - Piazza S. Alessandro 1 - Palazzo del Liceo Classico Beccaria giã sede delle scuole Arcimbolde - Portale di ingresso Lissoni, Osvaldo Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/fotografie/schede/imm-3a010-0013432/

Dettagli

Torre di Primaluna (resti)

Torre di Primaluna (resti) Torre di Primaluna (resti) Primaluna (LC) Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede/1a050-00390/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede-complete/1a050-00390/

Dettagli

Palazzo del Vescovado - complesso

Palazzo del Vescovado - complesso Palazzo del Vescovado - complesso Como (CO) Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede/co180-00049/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede-complete/co180-00049/

Dettagli

Chiesa di S. Fermo. Calcio (BG)

Chiesa di S. Fermo. Calcio (BG) Chiesa di S. Fermo Calcio (BG) Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede/bg120-00171/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede-complete/bg120-00171/

Dettagli

SIRBeC scheda AFRLIMM - IMM-3a

SIRBeC scheda AFRLIMM - IMM-3a Monumento funebre - Monumento funebre di Stefano Visconti - Giovanni di Balduccio e Bonino Da Campione - Milano - Basilica di S. Eustorgio - Cappella dei Visconti Paoletti, Antonio Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/fotografie/schede/imm-3a060-0000290/

Dettagli

Palazzo Camozzi Vertova - complesso

Palazzo Camozzi Vertova - complesso Palazzo Camozzi Vertova - complesso Grumello del Monte (BG) Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede/bg020-00279/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede-complete/bg020-00279/

Dettagli

Campanile della chiesa di S. Gemolo

Campanile della chiesa di S. Gemolo Campanile della chiesa di S. Gemolo Valganna (VA) Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede/va280-00058/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede-complete/va280-00058/

Dettagli

CODICI Unità operativa Numero scheda 2947

CODICI Unità operativa Numero scheda 2947 CODICI Unità operativa 3a060 Numero scheda 2947 Codice scheda SUP-3a060-0002947 Visibilità scheda 3 Utilizzo scheda per diffusione 03 RIFERIMENTO SCHEDA IMMAGINE Codice IDK della scheda immagine IMM-3a060-0002830

Dettagli

Oratorio della S. Croce

Oratorio della S. Croce Oratorio della S. Croce Castiraga Vidardo (LO) Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede/lo190-00014/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede-complete/lo190-00014/

Dettagli

Madonna con Bambino che dorme

Madonna con Bambino che dorme Madonna con Bambino che dorme Appiani Andrea Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede/d0090-00330/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede-complete/d0090-00330/

Dettagli

Milano - Corso Venezia 29 - Seminario Arcivescovile - Portale di ingresso

Milano - Corso Venezia 29 - Seminario Arcivescovile - Portale di ingresso Milano - Corso Venezia 29 - Seminario Arcivescovile - Portale di ingresso Non identificato Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/fotografie/schede/imm-3a010-0013436/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/fotografie/schede-complete/imm-3a010-0013436/

Dettagli

I volumi della varie collane "Biblioteca" - "Guide" - "Monografie" - "Convegni", dal 1988

I volumi della varie collane Biblioteca - Guide - Monografie - Convegni, dal 1988 I volumi della varie collane "Biblioteca" - "Guide" - "Monografie" - "Convegni", dal 1988 Biblioteca 1. Bruno Andreolli, Le cacce dei Pico. Pratiche venatorie, paesaggio e società a Mirandola tra Medioevo

Dettagli

Chiesa di S. Maria di Loreto

Chiesa di S. Maria di Loreto Chiesa di S. Maria di Loreto Como (CO) Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede/co180-00038/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede-complete/co180-00038/

Dettagli

Diverses paysages. Della Bella Stefano.

Diverses paysages. Della Bella Stefano. Diverses paysages Della Bella Stefano Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/stampe/schede/c0060-01424/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/stampe/schede-complete/c0060-01424/

Dettagli

Museo Baroffio. Varese (VA)

Museo Baroffio. Varese (VA) Museo Baroffio Varese (VA) Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede/va050-00061/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede-complete/va050-00061/

Dettagli

Roma - Espolsione della polveriera di Monteverde - Sopravvissuti accampati all'aperto

Roma - Espolsione della polveriera di Monteverde - Sopravvissuti accampati all'aperto Roma - Espolsione della polveriera di Monteverde - Sopravvissuti accampati all'aperto Primoli, Giuseppe Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/fotografie/schede/imm-3a010-0008212/ Scheda SIRBeC:

Dettagli

Ritratto di giovane con cappello

Ritratto di giovane con cappello Ritratto di giovane con cappello Bellini Gentile (cerchia) Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede/b0030-00092/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede-complete/b0030-00092/

Dettagli

ROCCA DI MONDAVIO - MONDAVIO, PESARO - URBINO

ROCCA DI MONDAVIO - MONDAVIO, PESARO - URBINO ROCCA DI MONDAVIO - MONDAVIO, PESARO - URBINO Restauro della Rocca di Mondavio. Committente: Comune di Mondavio (PU). Progettazione e Direzione dei lavori: Arch. Massimo Buratti. Il mastio prima dei lavori.

Dettagli

Chiesa dei SS. Cosma e Damiano (ex)

Chiesa dei SS. Cosma e Damiano (ex) Chiesa dei SS. Cosma e Damiano (ex) Como (CO) Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede/co180-00051/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede-complete/co180-00051/

Dettagli

Dipinto - Francesco Foscari destituito - Francesco Hayez - Milano - Pinacoteca di Brera

Dipinto - Francesco Foscari destituito - Francesco Hayez - Milano - Pinacoteca di Brera Dipinto - Francesco Foscari destituito - Francesco Hayez - Milano - Pinacoteca di Brera Non identificato Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/fotografie/schede/imm-3a090-0000446/ Scheda SIRBeC:

Dettagli

Paesaggio urbano. Sironi, Mario.

Paesaggio urbano. Sironi, Mario. Paesaggio urbano Sironi, Mario Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede/rl480-00081/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede-complete/rl480-00081/

Dettagli

Castello di Breno - complesso

Castello di Breno - complesso Castello di Breno - complesso Breno (BS) Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede/1r020-00001/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede-complete/1r020-00001/

Dettagli

Autoritratto di Francesco Hayez con tigre e leone

Autoritratto di Francesco Hayez con tigre e leone Autoritratto di Francesco Hayez con tigre e leone Hayez Francesco Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede/2o060-00336/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede-complete/2o060-00336/

Dettagli

Museo Pogliaghi. Varese (VA)

Museo Pogliaghi. Varese (VA) Museo Pogliaghi Varese (VA) Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede/va050-00057/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede-complete/va050-00057/

Dettagli

Torre di guardia di Villa Grifoni Sant'Angelo

Torre di guardia di Villa Grifoni Sant'Angelo Torre di guardia di Villa Grifoni Sant'Angelo Castel Gabbiano (CR) Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede/1a060-00364/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede-complete/1a060-00364/

Dettagli

Casa Via Colle Eghezzone 3

Casa Via Colle Eghezzone 3 Casa Via Colle Eghezzone 3 Lodi (LO) Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede/lo470-00086/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede-complete/lo470-00086/

Dettagli

Cascina La Folla - complesso

Cascina La Folla - complesso Cascina La Folla - complesso Lodi (LO) Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede/lo470-00047/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede-complete/lo470-00047/

Dettagli

Ritratto di gruppo - Carlo Follini pittore con quattro amici

Ritratto di gruppo - Carlo Follini pittore con quattro amici Ritratto di gruppo - Carlo Follini pittore con quattro amici Non identificato Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/fotografie/schede/imm-3a010-0005040/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/fotografie/schede-complete/imm-3a010-0005040/

Dettagli

Dipinto - Elia dormiente e l'angelo (particolare dell'angelo) - Moretto - Brescia - Duomo Vecchio

Dipinto - Elia dormiente e l'angelo (particolare dell'angelo) - Moretto - Brescia - Duomo Vecchio Dipinto - Elia dormiente e l'angelo (particolare dell'angelo) - Moretto - Brescia - Duomo Vecchio Brogi Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/fotografie/schede/imm-3a060-0002048/ Scheda SIRBeC:

Dettagli

Facciata con portale di un transetto di grande chiesa metropolitana di una città capitale

Facciata con portale di un transetto di grande chiesa metropolitana di una città capitale Facciata con portale di un transetto di grande chiesa metropolitana di una città capitale Sant'Elia Antonio (attr.) Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede/1m030-00030/ Scheda

Dettagli

Napoleone Bonaparte alla battaglia del ponte di Lodi (10 maggio 1796)

Napoleone Bonaparte alla battaglia del ponte di Lodi (10 maggio 1796) Napoleone Bonaparte alla battaglia del ponte di Lodi (10 maggio 1796) Appiani Andrea Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede/2d030-00216/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede-complete/2d030-00216/

Dettagli

Villa Bernasconi. Cernobbio (CO)

Villa Bernasconi. Cernobbio (CO) Villa Bernasconi Cernobbio (CO) Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede/co260-00237/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede-complete/co260-00237/

Dettagli

La Maddalena. Hayez Francesco.

La Maddalena. Hayez Francesco. La Maddalena Hayez Francesco Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede/2d050-00093/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede-complete/2d050-00093/

Dettagli

Ritratto della contessa Anna Maria Porro Lambertenghi Serbelloni

Ritratto della contessa Anna Maria Porro Lambertenghi Serbelloni Ritratto della contessa Anna Maria Porro Lambertenghi Serbelloni Appiani Andrea Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede/2d050-00136/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede-complete/2d050-00136/

Dettagli

Thesaurus AESS, Archivi dell'immagine - Regione Lombardia

Thesaurus AESS, Archivi dell'immagine - Regione Lombardia CODICI Unità operativa 3a010 Numero scheda 2469 Codice scheda SUP-3a010-0002469 Visibilità scheda 3 Utilizzo scheda per diffusione 03 RIFERIMENTO SCHEDA IMMAGINE Codice IDK della scheda immagine IMM-3a010-0002225

Dettagli

Osservatorio ornitologico di Arosio - complesso

Osservatorio ornitologico di Arosio - complesso Osservatorio ornitologico di Arosio - complesso Arosio (CO) Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede/co160-00018/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede-complete/co160-00018/

Dettagli

Rustici di Villa Menafoglio Litta Panza

Rustici di Villa Menafoglio Litta Panza Rustici di Villa Menafoglio Litta Panza Varese (VA) Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede/va280-00053/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede-complete/va280-00053/

Dettagli

Villa Maresi - complesso

Villa Maresi - complesso Villa Maresi - complesso Griante (CO) Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede/co250-00322/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede-complete/co250-00322/

Dettagli

Cascina S. Benedetto - complesso

Cascina S. Benedetto - complesso Cascina S. Benedetto - complesso San Rocco al Porto (LO) Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede/lo230-00026/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede-complete/lo230-00026/

Dettagli

Disegno - Pietà - Giovanni Bellini - Parigi - Museo del Louvre

Disegno - Pietà - Giovanni Bellini - Parigi - Museo del Louvre Disegno - Pietà - Giovanni Bellini - Parigi - Museo del Louvre Alinari, Fratelli (stabilimento) Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/fotografie/schede/imm-3a060-0003647/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/fotografie/schede-complete/imm-3a060-0003647/

Dettagli

Milano. Corso Buenos Aires

Milano. Corso Buenos Aires Milano. Corso Buenos Aires Airoldi Paolo; Bardella; Genzana; Poiret Vincenzo Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/stampe/schede/h0110-13871/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/stampe/schede-complete/h0110-13871/

Dettagli