ELENCO DEI PREZZI UNITARI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ELENCO DEI PREZZI UNITARI"

Transcript

1

2 Provincia di Chieti OGGETTO: Lavori di sistemazione Strada Provinciale n. 107 "Peligna" nel Comune di Gessopalena COMMITTENTE: Provincia di Chieti ELENCO DEI PREZZI UNITARI

3 AVVERTENZE Il presente Elenco Prezzi va applicato ai lavori previsti nell'esecuzione delle opere dei "LAVORI DI SISTEMAZIONE STRADA PROVINCIALE N. 107 PELIGNA CASOLI - GESSOPALENA - 4^ LOTTO". I prezzi in elenco tengono conto di tutti i costi aggiuntivi dovuti alla sicurezza nei cantieri di cui al titolo IV del D.Lgs 81/08). I prezzi tengono conto altresì dei costi aggiuntivi e le spese relative a tasse di occupazione suolo pubblico, oneri di smaltimento in discarica dei materiali, ecc. Il presente Elenco Prezzi è stato compilato utilizzando: Voci dai Prezzi Informativi delle Opere Edili Regione Abruzzo - (codice che inizia con lettera); Voci dal "Prezziario Anas - Strade" (codice con numero composto_anas) Voci dal "Prezziario Regione Marche" approvato con deliberazione della Giunta regionale n del 28/06/2010 (codice con numero composto_marche) Voci determinati attraverso l'analisi dei prezzi (codice con numero) Per le voci non contemplate nel presente prezzario i prezzi di riferimento si determinano attraverso l'analisi dei prezzi. L Amministrazione, per opere e/o lavori che si rendono necessari, ma non contenuti nell elenco prezzi, né ad esso riconducibili, in assenza di specifiche analisi dei prezzi, può far riferimento ai Prezzi Informativi delle Opere Edili - Regione Abruzzo - edizione 2009 e/o Prezziario Anas - Strade" Compartimento per la Viabilità dell'abruzzo. Per il costo delle mercedi si considerano i prezzi riportati nei Mercuriali del Ministero delle Infrastrutture e dei trasporti Provveditorato interregionale per le opere pubbliche per il Lazio - Abruzzo - Sardegna per manodopera, noli e materiali.

4 1 001 Sistemazione svincolo di raccordo nuova viabilità con S.P. n. 107 lato Casoli comprensivo delle seguenti lavorazioni: - Demolizione di parti di pavimentazioni in conglomerato bituminoso ed elementi in c.a. esistenti (zanelle, cordoli, muretti etc.); - Scavo di sbancamento per conformazione e raccordo rami di innesto svincolo; - Realizzazione di rilevato per conformazione e raccordo rami di innesto svincolo; - Realizzazione di cassonetto stradale tratto di raccordo rami di innesto svincolo; - Realizzazione sovrastruttura stradale (binder + usura) intersezione + rami di innesto L=30 m; - Raccordo opere di smaltimento acque meteoriche; - Realizzazione di segnaletica orizzontale e zebrature isole spartitraffico; - Sistemazione e rialzamento barriere antisvio esistenti. Il tutto eseguito funzionante e nel rispetto della normativa vigente in materia, secondo elaborati di progetto ed indicazioni impartite dalla Direzione dei lavori, comprensivo di ogni onere e magistero per rendere l'opera a perfetta regola d'arte Sistemazione svincolo di raccordo nuova viabilità con S.P. n. 107 lato Gessopalena comprensivo delle seguenti lavorazioni: - Demolizione di parti di pavimentazioni in conglomerato bituminoso ed elementi in c.a. esistenti (zanelle, cordoli, muretti etc.); - Scavo di sbancamento per conformazione e raccordo rami di innesto svincolo; - Realizzazione di rilevato per conformazione e raccordo rami di innesto svincolo; - Realizzazione di cassonetto stradale tratto di raccordo rami di innesto svincolo; - Realizzazione sovrastruttura stradale (binder + usura) intersezione + rami di innesto L=30 m; - Raccordo opere di smaltimento acque meteoriche; - Realizzazione di segnaletica orizzontale e zebrature isole spartitraffico; - Sistemazione e rialzamento barriere antisvio esistenti. Sistemazione e raccordo innesto accesso S.C. alla sez. 29 nuova sede stradale mediante realizzazione di cassonetto stradale e sovrastruttura per una superfice minima dell'innesto di 150 mq. Il tutto eseguito funzionante e nel rispetto della normativa vigente in materia, secondo elaborati di progetto ed indicazioni impartite dalla Direzione dei lavori, comprensivo di ogni onere e magistero per rendere l'opera a perfetta regola d'arte Fornitura e posa di una struttura di sostegno in terra rinforzata con paramento in pietrame, costituita da elementi di armatura planari orizzontali, realizzati in rete metallica a doppia torsione con maglia esagonale tipo 8x10 in accordo con le Linee Guida per la redazione di Capitolati per l impiego di rete metallica a doppia torsione emesse dalla Presidenza del Consiglio Superiore LL.PP., Commissione Relatrice n 16/2006, il 12 maggio 2006 e con le UNI-EN , tessuta con trafilato di ferro, conforme alle UNI-EN per le caratteristiche meccaniche e UNI-EN per le tolleranze sui diametri, avente carico di rottura compreso fra 350 e 500 N/mmq e allungamento minimo pari al 10%, avente un diametro pari 2.70 mm, Pag. 1 di 14 (tremila/00) corpo 3.000,00 (cinquemila/00) corpo 5.000,00

5 galvanizzato con lega eutettica di Zinco - Alluminio (5%) Cerio - Lantanio conforme alla EN Classe A con un quantitativo non inferiore a 245 g/mq. Oltre a tale trattamento il filo sarà ricoperto da un rivestimento di materiale plastico di colore grigio che dovrà avere uno spessore nominale di 0,5 mm, portando il diametro esterno nominale a 3,70 mm. La rete deve essere sottoposta ad un test di invecchiamento accelerato secondo le norme UNI EN ISO 6988 per un numero mimino di 28 cicli consecutivi, al termine dei quali il rivestimento non deve presentare tracce di corrosione. Gli elementi metallici dovranno essere collegati tra loro con idonee cuciture eseguite con punti metallici meccanizzati di diametro 3,00 mm e carico di rottura minimo pari a 170 kn/mmq. Il paramento sarà costituito da un elemento scatolare di sezione 1.00 m x 0.80 m, realizzato risvoltando frontalmente la rete metallica a doppia torsione e collegandola posteriormente con un diaframma di chiusura, solidale con l elemento di rinforzo orizzontale. Compreso un geotessile non tessuto termosaldato a filo continuo, in filamento copolimero di polipropilene - polietilene di massa areica 125 g/mq come interfaccia fra l elemento scatolare e il rilevato strutturale retrostante, compreso il riempimento del paramento esterno con elementi litoidi di adeguato peso specifico ed ogni altro onere per completare a regola d arte la struttura finita, esclusa la fornitura e compattazione del terreno del rilevato strutturale. - Elementi di 4.00x3.00x1.00 (con lunghezza di ancoraggio 4.00 m), per metro quadrato di superficie a vista Fornitura e posa in opera giunto stradale di dilatazione ed impermeabilità a livello pavimentazione per impalcati di ponti e viadotti con travate in c.a. o c.a.p. o strutture miste in acciaio - c.a., costituito da: Elemento deformabile in gomma rinforzato con inserti metallici vulcanizzati. Gli inserti metallici devono essere interamente conglobati nella gomma per evitare corrosioni; essi devono essere inoltre disposti in modo tale che in qualsiasi sezione verticale del giunto sia presente almeno un inserto metallico. Escursioni longitudinale e trasversale SLS ±100 mm, SLU ±288 mm. Sistema di ancoraggio realizzato mediante tirafondi in acciaio di idonee dimensioni, e ancorati con resine epossidiche, completi di dadi e rondelle. Sistema di drenaggio costituito da un membrana di neoprene di spessore minimo di 2 mm e tubi di drenaggio FORNITURA E POSA IN OPERA DI GIUNTO TAMPONE. Fornitura e posa in opera di giunto speciale impermeabile a "tampone" per collegamento di impalcati a livello di soletta, adatto a trasmettere forze normali fino a 40 KN/m, costituito da: 1) sistema di ancoraggio a protezione di tenuta realizzato con profili metallici a "L" 60x60, completi di zanche; 2) profilo in gomma tipo "SP" BARRE DI COLLEGAMENTO IMPALCATI PER CATENA CINEMATICA. Fornitura e posa in opera di barre di collegamento di impalcati, in acciaio, lunghezza mm 5400, estremità rifollate e filettate per circa 200 mm., ognuna completa di : n. 2 dadi M42, n. 2 piastre in acciaio Fe52 da mm 40, 140, 200 forate =45 mm, n. 2 guaine-nastro Pag. 2 di 14 (centonovantanove/77) mq 199,77 (millesettecento/00) m 1.700,00 (quattrocentoventotto/00) m 428,00

6 laminato a freddo, int =65 mm, est=70 mm, sp=0,25, lunghezza 5000 mm, n. 2 tubi in pvc, est=63,5 mm con fascetta stringitubo e guaine in neoprene a soffietto int. 64 mm e lunghezza 60 mm, lt 8 max di sigillante tipo "Secan" per iniezione di guaine e quant'altro occorra per dare il lavoro finito a perfetta regola d'arte. Diametro 32 mm Fornitura e posa in opera di isolatori antisismici a pendolo conformi alle prescrizioni della norma Europea EN 1998 (Eurocodice 8) e della norma EN (Norma Europea sui Dispositivi antisismici) e conformi alle prescrizioni della NTC Gli isolatori sono costituiti da superficie principale di scorrimento sferica accoppiata ad un articolazione a calotta sferica Acciaio in fili, trecce e trefoli. Acciaio in fili, trecce e trefoli, in opera, per strutture in cemento armato precompresso, compreso incidenza delle testate ed ogni altro onere (duecentoventi/00) cad 220,00 (millecinquecentocinquanta/00) cad 1.550, GRONDAIE DI SCARICO ACQUE D'IMPALCATI - TUBAZIONI PVC RIGIDO Scarichi acqua per impalcati realizzati con tubazioni PVC ad alta durabilita' di diametro variabile da cm 10 a cm 30 dati in opera, compreso l'attacco con il complesso di invito e raccolta della acque dell'impalcato; lo scarico verra' eseguito a qualunque altezza, e portato a qualunque quota ed anche fino al terreno, ancorando le tubazioni alle murature con staffoni di acciaio inossidabile, completi di collari e bulloni pure di acciaio inox. Qualora la tubazione sia fatta terminare prima del terreno, si dovra' garantire che il flusso dell'acqua cadente, si svolga in modo da non investire superfici del manufatto, anche in presenza di vento, e che la tubazione termini ad una quota inferiore di almeno m. 1 sotto il punto piu' basso ell'impalcato, con taglio a becco di flauto. Sono compresi tutti gli oneri di fornitura delle tubazioni e dei pezzi speciali occorrenti; il loro accoppiamento a fusione, salvo quelli da eseguire con giunti di tenuta a freddo a mezzo di anelli di gomma stabilizzata; gli ancoraggi alla struttura con staffe, collari e bulloni in acciaio inossidabile; ogni altro onere e magistero necessario per eseguire lo scarico a qualunque altezza, sia in fase di costruzione dell'impalcato che a completamento avvenuto. DIAM. ESTERNO MM 315 E SPESS. > MM 4,5 (trentacinque/00) m 35,00 (trentadue/00) m 32,00 10 Anas_2007_E.1.34 TUBO DI DRENAGGIO IN PVC DURO (PVC U), Tubo drenante per interventi sino alla profondita' di m 4, Tubo di drenaggio in PVC duro (PVC U) in scavo a sezione obbligata, secondo DIN 1187 e DIN 7746 corrugato a forma di tunnel con suola di appoggio liscia, fornito e posto in opera, Le fessure drenanti devono avere una larghezza non inferiore a mm 0,8 ed una lunghezza non superiore a mm 25 per non indebolire il tubo nella fase di schiacciamento e per impedire deformazioni delle stesse anche in esercizio, La tubazione verra' fornita in barre di lunghezza non superiore a m 6, E' compreso quanto occorre per dare il lavoro finito, c) DIAMETRO MM 150 (undici/93) Metri lineari 11,93 Pag. 3 di 14

7 11 Anas_2008_B.4.16_ 12 Anas_2008_B.4.18.c 13 Anas_2008_B Anas_2008_B.7.10 COPPELLA PREFABBRICATA O CASSAFORMA X SOLETTE SU TRAVI VARATE Coppella (dalla) prefabbricata, confezionata con conglomerato cementizio vibrato con Rck > 37 MPa ed armata con acciaio Fe b 44, di spessore non inferiore a cm 5 e non superiore a cm 8, avente superfici in vista perfettamente piane e liscie, ovvero lavorate con appositi motivi. Qualora venga usata quale cassaforma a perdere, dovra' avere l'armatura sporgente nella parte a contatto con il getto da conglobare nel getto stesso. Data in opera compresa l'armatura in acciaio ed ogni onere di prefabbricazione, trasporto e montaggio. Il prezzo compensa inoltre le casseforme per il getto di solette tra travi prefabbricate e varate; in tal caso si detrarranno dal computo della soletta i volumi di calcestruzzo della coppella. POSA IN OPERA (VARO) TRAVI COSTRUITE FUORI OPERA X IMPALCATI Posa in opera di trave costruite fuori opera in c.a. o in c.a.p., per impalcati di ponti viadotti, cavalcavia, ecc., compreso il trasporto a pié d'opera a mezzo di autogrù, il sollevamento ed il loro posizionamento in opera, a qualsiasi altezza eseguito con qualsiasi sistema, compreso ogni noleggio, fornitura, prestazione ed onere. PER TRAVI DA M 15,01 A M 25,00 Trattamento impermeabilizzante armato continuo di estradossi di solette da adibire al passaggio del traffico, realizzato in opera mediante: a) spalmatura a caldo ad alta temperatura di bitume modificato con gomme termoplastiche (cont. min. 8 %) previa accurata pulizia della superficie, compresa bocciardatura od idrolavaggio (previa anche eventuale stuccatura e regolarizzazione con malte cementizie antiritiro da pagare a parte), nonché stesa di primer d'ancoraggio a solvente; lo strato di bitume modificato sarà in grado di colmare tutte le irregolarità del supporto ed avrà spessore non inferiore a 2 mm; b) telo di tessuto in poliestere trevira/spunbond del peso di gr 250/mq, totalmente impregnato a caldo con bitume modificato come sopra, sovrapposto alle giunzioni per 15 cm; c) secondo strato spalmato a caldo ad alta temperatura come al punto a), dello spessore minimo di 2 mm. MALTA EPOSSIDICA PER ALLETTAMENTO APPOGGI Fornitura di malta sintetica a base epossidica ed inerti quarziferi per l'allettamento degli apparecchi di appoggio, con resistenza a compressione superiore a 60 N/mmq a tre giorni. (trentuno/64) mq 31,64 (settecentotrenta/60) cad 730,60 (nove/64) mq 9,64 (nove/68) dmc 9,68 15 Anas_2008_B.7.22 GIUNTO DI CORDOLO PER MARCIAPIEDI Fornitura e posa di giunto di cordolo costituito da una scossalina composta da una striscia continua di idoneo tessuto imputrescibile, di larghezza variabile a seconda delle aperture dei bordi delle solette, da incollare al calcestruzzo mediante idonea resina epossidica avente la zona centrale rivestita in entrambe le facce per una larghezza di mm, da due lamine continue in neoprene od elastomero ad altissima resistenza all'invecchiamento, vulcanizzata a caldo. La striscia sara' di spessore totale di mm 3 e verra' conformata ad omega rovescio a lunghezza intera. Per ogni metro lineare compresa ogni fornitura e Pag. 4 di 14

8 magistero. (centotrentanove/05) m 139,05 16 Anas_2008_B Anas_2008_B.7.27.c 18 Anas_2008_B.7.31 BOCCHETTA DI RACCOLTA E SCARICO DI ACQUE DA IMPALCATI Complesso di bocchetta per la raccolta e lo scarico di acque dalle pavimentazioni degli impalcati, sagomato a bocca di lupo e costituito dai seguenti elementi, forniture e magisteri: 1) caditoia modellata nel calcestruzzo della soletta, anche con scavo a scalpello manuale, con uso di malta addittivata e mano di ancoraggio, sagomata in forma di vortice da monte, e raccordata alla superfice della soletta esistente, con eventuale adattamento dei ferri superficiali della soletta; 2) ripresa a caldo della impermeabilizzazione, comunque eseguita, per darvi continuita' fino all'imbocco dello scarico; completamento della caditoia attraverso dispositivo per la raccolta dell'acqua proveniente da sotto impermeabilizzazione, con accompagnamento dell'acqua stessa almeno a 10 cm sotto il compluvio con l'acqua proveniente dalla carreggiata; 3) griglia di protezione agganciata alla parte superiore della cordonata in modo da poterla togliere in corso di pulizie; 4) coppella di chiusura della bocca di lupo, ancorata alla cordonata del marciapiede o cordolo dell'impalcato; Il complesso puo' essere predisposto in fase di getto della soletta od eseguito a getto avvenuto e comprendera' ogni materiale, magistero ed onere per la raccolta delle acque dalla superfice dell'impalcato e dagli strati di pavimentazione ed il loro avvio alla caditoia di scarico delle acque. GRONDAIE DI SCARICO ACQUE D'IMPALCATI - TUBAZIONI PVC RIGIDO Scarichi acqua per impalcati realizzati con tubazioni PVC ad alta durabilita' di diametro variabile da cm 10 a cm 30 dati in opera, compreso l'attacco con il complesso di invito e raccolta della acque dell'impalcato; lo scarico verra' eseguito a qualunque altezza, e portato a qualunque quota ed anche fino al terreno, ancorando le tubazioni alle murature con staffoni di acciaio inossidabile, completi di collari e bulloni pure di acciaio inox. Qualora la tubazione sia fatta terminare prima del terreno, si dovra' garantire che il flusso dell'acqua cadente, si svolga in modo da non investire superfici del manufatto, anche in presenza di vento, e che la tubazione termini ad una quota inferiore di almeno m. 1 sotto il punto piu' basso dell'impalcato, con taglio a becco di flauto. Sono compresi tutti gli oneri di fornitura delle tubazioni e dei pezzi speciali occorrenti; il loro accoppiamento a fusione, salvo quelli da eseguire con giunti di tenuta a freddo a mezzo di anelli di gomma stabilizzata; gli ancoraggi alla struttura con staffe, collari e bulloni in acciaio inossidabile; ogni altro onere e magistero necessario per eseguire lo scarico a qualunque altezza, sia in fase di costruzione dell'impalcato che a completamento avvenuto. c) DIAM. ESTERNO MM 160 E SPESS. > MM 4,2 FORN./POSA TUBAZIONI IN PVC D. CM 10 PER ALLOGGIAMENTO CAVI (novantuno/64) cad 91,64 (undici/63) m 11,63 Pag. 5 di 14

9 Fornitura e posa in opera di tubi in PVC del diametro interno di 10 cm, spessore minimo 1.7 mm con giunti a bicchiere, in opera per l'alloggiamento dei cavi. (quattro/11) m 4,11 19 Anas_2008_B /d_ 20 Anas_2008_E.4.01.c TRAVI A OMEGA DA 20/25 M Fornitura di travi a cassone ad ala larga superiore del tipo a "omega" per impalcati di ponti per strade di 1 categoria, aventi lo spessore anima non inferiore a 1/12 dell'altezza della trave e comunque non inferiore a 14 cm e di copriferro non inferiore a 2 cm, realizzate in conglomerato cementizio con resistenza caratteristica C40/50 N/mm 2 classe di esposizione XF4, precompresso con il sistema delle armature pretese aderenti in trefoli da fili di acciaio armonico con resistenza caratteristica >=1900 N/mm 2, complete di armatura lenta del tipo B450C c.s., staffe sporgenti all'estradosso della trave per il collegamento della soletta gettata in opera. Per lunghezze da 20,01 a 25 m. FORNITURA E POSA IN OPERA DI BARRIERE DI SICUREZZA CLASSE H1 SU RILEVATO/TRINCEA - BORDO LATERALE Fornitura e posa in opera di barriere stradali di sicurezza, rette o curve, a profilo metallico a lame, per bordo laterale da installare su corpo stradale in rilevato od in scavo, aventi caratteristiche prestazionali minime corrispondenti a quelle della classe H1 (ex A3), conformi al D.m. 18/02/92 n 223 e successive modifiche (D.M. 03/06/98 e D.M. 11/06/99), complete di idonei distanziatori o sistemi a dissipazione controllata di energia. Le caratteristiche tecniche delle barriere, la qualità dei materiali, i requisiti e la posa in opera dovranno essere: a) rispondenti a quanto prescritto dal "Regolamento recante istruzioni tecniche per la progettazione, l'omologazione e l'impiego delle barriere stradali di sicurezza" di cui ai D.M. sopra indicati, per le barriere per le quali non risulta ancora emesso il relativo certificato di omologazione. b) munite di apposito certificato di idoneità rlasciato all'ispettorato generale per la circolazione e la sicurezza stradale, per quelle omologate. c)peso complessivo della struttura non inferiore a kg 18. Gli elementi costituenti le barriere devono essere in acciaio di qualità non inferiore a Fe 360 B, zincato a caldo con una quantità di zinco non inferiore a 300 g/mq per ciascuna faccia e nel rispetto della normativa UNI 5744/66. Le giunzioni tra le fasce saranno effettuate in modo da non presentare risalti rivolti in senso contrario alla marcia dei veicoli; la barriera dovrà essere identificabile con la punzonatura a secco di ogni singolo elemento, con il nome del produttore, la classe d'appartenenza e le relative sigle (tipo e numero progressivo). Compreso: la posa in opera, i dispositiv i rifrangenti, ogni accssorio, pezzo speciale, l'incidenza degli elementi di avvio o terminali, nonchè qualsiasi altro onere e magistero per dare il lavoro finito a perfetta regola d'arte. Nel prezzo è compresa altresì la fornitura e posa in opera dei pezzi speciali per il collegamento alla barriera esistente. (settecentocinquantatre/00) m 753,00 (cinquantotto/31) m 58,31 21 Anas_2008_E.4.01.f FORNITURA E POSA IN OPERA DI BARRIERE DI SICUREZZA CLASSE H2 SU MANUFATTO - LATERALE BORDO PONTE Fornitura e posa in opera di barriere stradali di sicurezza, rette o curve, a profilo metallico a lame, per bordo ponte da installare su corpo stradale in rilevato od in scavo, aventi caratteristiche prestazionali minime corrispondenti a quelle della classe H2 (ex B1), conformi al D.m. 18/02/92 n 223 e successive modifiche (D.M. 03/06/98 e D.M. Pag. 6 di 14

10 22 Marche_ Marche_ Marche_ Marche_ Marche_ /06/99), complete di idonei distanziatori o sistemi a dissipazione controllata di energia. Le caratteristiche tecniche delle barriere, la qualità dei materiali, i requisiti e la posa in opera dovranno essere: a) rispondenti a quanto prescritto dal "Regolamento recante istruzioni tecniche per la progettazione, l'omologazione e l'impiego delle barriere stradali di sicurezza" di cui ai D.M. sopra indicati, per le barriere per le quali non risulta ancora emesso il relativo certificato di omologazione. b) munite di apposito certificato di idoneità rlasciato all'ispettorato generale per la circolazione e la sicurezza stradale, per quelle omologate. c)peso complessivo della struttura non inferiore a kg 54. Gli elementi costituenti le barriere devono essere in acciaio di qualità non inferiore a Fe 360 B, zincato a caldo con una quantità di zinco non inferiore a 300 g/mq per ciascuna faccia e nel rispetto della normativa UNI 5744/66. Le giunzioni tra le fasce saranno effettuate in modo da non presentare risalti rivolti in senso contrario alla marcia dei veicoli; la barriera dovrà essere identificabile con la punzonatura a secco di ogni singolo elemento, con il nome del produttore, la classe d'appartenenza e le relative sigle (tipo e numero progressivo). Compreso: la posa in opera, i dispositiv i rifrangenti, ogni accssorio, pezzo speciale, l'incidenza degli elementi di avvio o terminali, nonchè qualsiasi altro onere e magistero per dare il lavoro finito a perfetta regola d'arte. Nel prezzo è compresa altresì la fornitura e posa in opera dei pezzi speciali per il collegamento alla barriera esistente. Parapetto provvisorio, da montare lungo il perimetro di coperture piane o su solai intermedi o scale in costruzione, costituito da aste metalliche ancorate al supporto con blocco a morsa, montate ad interasse di 180 cm, dotato di tavola fermapiede e di due correnti di legno, di cui quello superiore posto ad un'altezza di cm 100 dal piano da proteggere. Costo primo mese. Compreso il montaggio e lo smontaggio Parapetto provvisorio, da montare lungo il perimetro di coperture piane o su solai intermedi o scale in costruzione, costituito da aste metalliche ancorate al supporto con blocco a morsa, montate ad interasse di 180 cm, dotato di tavola fermapiede e di due correnti di legno, di cui quello superiore posto ad un'altezza di cm 100 dal piano da proteggere. Costo per ogni mese o frazione di mese successivo al primo Linea di ancoraggio su strutture. Esecuzione di linea di ancoraggio per imbracature di sicurezza, costituita da aste in acciaio zincate a caldo ancorate alla struttura con piastra e tasselli, poste a una distanza non superiore a 4 metri, cavo metallico di diametro 8 mm teso tra le aste e tenditore. Compreso il montaggio e lo smontaggio. Costo fino ad un mese. Compenso per uso di imbracatura anticaduta costituita da bretelle, cosciali, cintura di posizionamento, con attacco dorsale o sternale, completa di moschettone di aggancio. Costo d'uso mensile Anticaduta retrattile con cavo in acciaio galvanizzato diametro 4 mm, carter in acciaio, completo di moschettone di sicurezza a doppia chiusura. Cavo lunghezza 30 metri. Costo d'uso mensile Pag. 7 di 14 (centocinquantadue/06) m 152,06 (otto/76) m 8,76 (due/14) m 2,14 (dieci/78) m 10,78 (uno/58) cad 1,58 (diciannove/60) cad 19,60

11 A 01 SCAVI SCAVI, ESPURGHI, AGGOTTAMENTI, RINTERRI, DEMOLIZIONI, TRASPORTI 27 A/1-1 SCAVO DI SBANCAMENTO, di materie di qualsiasi natura e consistenza, asciutte o bagnate, esclusa la roccia da mina ma compresi i trovanti rocciosi e i relitti di muratura fino a m³ 0.50 eseguito con mezzi meccanici, compreso lo spianamento e la configurazione del fondo anche se a gradoni e l'eventuale profilatura di pareti, scarpate e simili; il taglio di alberi e cespugli; l'estirpazione di ceppaie; compreso il trasporto nell'ambito del cantiere secondo le indicazioni della Direzione Lavori. 28 A/1-6 SCAVO A SEZIONE OBBLIGATA eseguito con qualsiasi mezzo meccanico di materie di qualsiasi natura e consistenza asciutte o bagnate esclusa la roccia da mina ma altresì compresi i trovanti rocciosi e i relitti di murature, la demolizione di massicciate stradali, il tiro in alto delle materie scavate, compreso anche l'onere dell'allargamento della sezione di scavo, se ritenute idonee dalla Direzione Lavori. FINO ALLA PROFONDITÀ DI M 2.00 SOTTO IL PIANO ORIZZONTALE PASSANTE PER IL PUNTO PIÙ BASSO DELLA SUPERFICIE DI CAMPAGNA. U TUBAZIONI 04 POSA IN OPERA DI TUBAZIONI FORNITE DALL AMMINI -STRAZIONE 29 U/4-2 FORNITURA E FORMAZIONE DI LETTO DI SABBIA sia di frantoio che di cava o di pietrisco minuto della dimensione fino a cm 1 per l'appoggio di tubazioni di qualsiasi genere e diametro secondo gli ordini scritti dalla Direzione Lavori compresi la fornitura con qualunque mezzo della sabbia o del pietrisco, lo spandimento e la sistemazione del fondo del cavo, eseguito all'asciutto o in presenza di acqua con battente non superiore a cm 5 W LAVORI STRADALI 03 MOVIMENTI DI MATERIE 30 W/3-1 SCAVO DI SBANCAMENTO, eseguito con mezzi meccanici o a mano, per: apertura di sede stradale, ampliamento di visibilità, impianto di opere d'arte, fossi di guardia e cunettoni; compreso ogni onere di esecuzione e di trasporto a rifiuto delle materie che a insindacabile giudizio della D.L. non si potessero reimpiegare IN MATERIE DI QUALSIASI NATURA E CONSISTENZA, ASCIUTTE O BAGNATE 31 W/3-4 FORNITURA DI MATERIALI IDONEI per rilevati e riempimenti stradali, provenienti da cave di prestito, compreso l'indennità di cava, la cavatura, il carico, il trasporto a qualsiasi distanza e lo scarico di materiale 32 W/3-5 SISTEMAZIONE IN RILEVATO O IN RIEMPIMENTO SENZA COMPATTAMENTO meccanico di materiali provenienti sia dagli scavi che dalle cave di prestito; sparsi a strati non superiori a 30 cm, compresi: la sagomatura e profilatura dei cigli delle banchine, delle Pag. 8 di 14 (tre/09) m³ 3,09 (dieci/88) m³ 10,88 (ventidue/68) m³ 22,68 (sette/18) m³ 7,18 (nove/60) m³ 9,60

12 scarpate, il taglio di alberi e cespugli e l'estirpazione di ceppaie, compresi altresì ogni lavorazione ed onere per dare il rilevato compiuto 33 W/3-6 SISTEMAZIONE IN RILEVATO OD IN RIEMPIMENTO DI MATERIALI IDONEI, provenienti sia dagli scavi che dalle cave di prestito. Compreso il compattamento a strati fino a raggiungere la densità prescritta; compreso l'eventuale inumidimento; comprese la sagomatura e profilatura dei cigli, delle banchine e delle scarpate rivestite con terra vegetale; compresa ogni lavorazione ed onere per dare il rilevato compiuto a perfetta regola d'arte 34 W/3-9 FORNITURA E POSA IN OPERA DI MATERIALI ARIDI aventi pezzatura compresa tra cm 0,2 e 20, esenti da materiali vegetali e terrosi, per strati anticapillari, dati in opera sotto i rilevati o la sovrastruttura compresa la compattazione meccanica su superfici appositamente configurate secondo le indicazioni della D.L. 04 CALCESTRUZZI E MURATURE PER OPERE D ARTE 35 W/4-1 SCAVO DI FONDAZIONE A SEZIONE OBBLIGATA, anche a campioni di qualsiasi lunghezza, in materiale di qualsiasi natura e consistenza, asciutto o bagnato, esclusa la roccia da mina ed i trovanti aventi ciascuno volume superiore al 1/2 m³; comprese le armature occorrenti di qualsiasi tipo anche a cassa chiusa, con tutti gli oneri e le prescrizioni di cottimo fino alla profondità di m 2,00 sotto il piano di sbancamento 36 W/4-18_ CONGLOMERATO CEMENTIZIO PER OPERE DI FONDAZIONE, anche se debolmente armato (fino ad un massimo di 30 kg per m³) confezionato in conformità alle vigenti Norme di Legge con cemento, inerti ed acqua aventi le caratteristiche indicate nel Capitolato Speciale d'appalto, compreso l'onere delle casseforme ed armatura, escluso solo la eventuale fornitura e posa in opera dell'acciaio. DI CLASSE di resistenza C12/15 N/mm² 37 W/4-21_ CONGLOMERATO CEMENTIZIO PER OPERE IN ELEVAZIONE,anche se debolmente armato (fino ad un massimo di 30 kg di acciaio per m³) confezionato in conformità alle vigenti Norme di Legge, con cemento, inerti ed acqua aventi le caratteristiche indicate nel Capitolato Speciale d'appalto, escluso l'onere delle casseforme e la fornitura e posa in opera dell'acciaio, compreso, solo fino a 2 m di luce retta, l'onere delle centinature ed armature di sostegno delle casseforme, la rifinitura delle facce viste, la sagomatura degli spigoli, la formazione di giunti, escluso solo la eventuale fornitura e posa in opera dell'acciaio Classe di esposizione XC2, Classe di resistenza C20/25 N/mm² 38 W/4-22_ CONGLOMERATO CEMENTIZIO PER OPERE IN ELEVAZIONE, anche se debolmente armato (fino ad un massimo di 30 kg di acciaio per m³) confezionato in conformità alle vigenti Norme di Legge, con cemento, inerti ed acqua aventi le caratteristiche indicate nel Capitolato Speciale d'appalto, escluso l'onere delle casseforme e la fornitura e posa in opera dell'acciaio, compreso, solo fino a 2 m di luce retta, l'onere delle centinature ed armature di sostegno delle casseforme, la Pag. 9 di 14 (due/04) m³ 2,04 (due/27) m³ 2,27 (tredici/23) m³ 13,23 (dieci/05) m³ 10,05 (settantatre/47) m³ 73,47 (ottantasette/84) m³ 87,84

13 rifinitura delle facce viste, la sagomatura degli spigoli, la formazione di giunti, escluso solo la eventuale fornitura e posa in opera dell'acciaio Classe di esposizione XF2, Classe di resistenza C25/30 N/mm² 39 W/4-23_ CONGLOMERATO CEMENTIZIO PER OPERE IN CEMENTO ARMATO normale o precompresso confezionato in conformità alle vigenti Norme di Legge, con cemento, acqua ed inerti aventi le caratteristiche indicate nel Capitolato Speciale d'appalto dato in opera vibrato, escluso fornitura e posa in opera dell'acciaio nonché l'onere delle casseforme e compreso, solo fino a 2 m di luce retta, quello delle centinature e delle armature delle casseforme sia per strutture eseguite in opera o prefabbricate Classe di esposizione XC2, Classe di resistenza C25/30 N/mm² 40 W/4-24_ CONGLOMERATO CEMENTIZIO PER OPERE IN CEMENTO ARMATO normale o precompresso confezionato in conformità alle vigenti Norme di Legge, con cemento, acqua ed inerti aventi le caratteristiche indicate nel Capitolato Speciale d'appalto dato in opera vibrato, escluso fornitura e posa in opera dell'acciaio nonché l'onere delle casseforme e compreso, solo fino a 2 m di luce retta, quello delle centinature e delle armature delle casseforme sia per strutture eseguite in opera o prefabbricate Classe di esposizione XF4, Classe di resistenza C28/35 N/mm² 41 W/4-25_ CONGLOMERATO CEMENTIZIO PER OPERE IN CEMENTO ARMATO normale o precompresso confezionato in conformità alle vigenti Norme di Legge, con cemento, acqua ed inerti aventi le caratteristiche indicate nel Capitolato Speciale d'appalto dato in opera vibrato, escluso fornitura e posa in opera dell'acciaio nonché l'onere delle casseforme e compreso, solo fino a 2 m di luce retta, quello delle centinature e delle armature delle casseforme sia per strutture eseguite in opera o prefabbricate Classe di esposizione XF1, Classe di resistenza C32/40 N/mm² 42 W/4-26 CASSEFORME PER STRUTTURE IN CONGLOMERATO CEMENTIZIO, semplice, armato ordinario o precompresso, compreso disarmo, sfrido, chioderia, ecc. SINO A M 2 DI ALTEZZA DAL PIANO DI FONDAZIONE 43 W/4-27 CASSEFORME PER STRUTTURE IN CONGLOMERATO CEMENTIZIO,semplice, armato ordinario o precompresso, compreso disarmo, sfrido, chioderia, ecc. SOVRAPPREZZO PER ALTEZZE MAGGIORI E CAD FRAZ. DI M 2 44 W/4-41_ CONGLOMERATO CEMENTIZIO DI CLASSE C20/25 dato in opera per la costruzione di cordoli, zanelle, compreso l'onere delle casseforme ed armature di sostegno PER CORDOLI, ZANELLE, ECC. PER SPESSORI NON SUPERIORI A CM 20 (novantatre/29) m³ 93,29 (novantasette/06) m³ 97,06 (centotre/03) m³ 103,03 (centoundici/80) m³ 111,80 (ventidue/78) m² 22,78 (due/27) m² 2,27 (centotredici/40) m³ 113,40 Pag. 10 di 14

14 45 W/4-5 SOVRAPPREZZO AGLI SCAVI DI FONDAZIONE A SEZIONE OBBLIGATA, per scavi eseguiti a profondità maggiori di m 2,00 sotto il piano di sbancamento e cad 2 (due) metri o frazioni di essi 46 W/4-52_ ACCIAIO IN BARRE AD ADERENZA MIGLIORATA di qualsiasi diametro, per lavori in cemento armato, dato in opera con gli oneri di cottimo CONTROLLATO IN STABILIMENTO TIPO B450C 47 W/4-55 FORNITURA E POSA IN OPERA DI TUBI O MANUFATTI IN PVC o simili del diametro non inferiore a mm 100, per formazione di fori di evacuazione delle acque di infiltrazione da strutture controterra, quali muri di sostegno, spalle, ecc., compresi tutti gli oneri per la regolare disposizione dei fori e per le soggezioni al getto del conglomerato 48 W/4-56 MANUFATTI TUBOLARI IN LAMIERA DI ACCIAIO ONDULATA E ZINCATA completi di organi di giunzione (bulloni, dadi, rivette, ganci, ecc.) forniti e posti in opera nella forma e con le prescrizioni indicate nel Capitolato tipo DEL TIPO AD ELEMENTI INCASTRATI 49 W/4-59 DRENAGGI A TERGO DELLE MURATURE, compresi eventuali ponteggi ed impalcature e l'onere per la formazione del cunicolo di fondo per lo smaltimento delle acque CON PIETRAME PROVENIENTE DA CAVE 07 PAVIMENTAZIONI 50 W/7-10 TAPPETO DI USURA IN CONGLOMERATO BITUMINOSO, ottenuto con impiego di pietrischetti e di graniglie trattenute al crivello da 5 mm, esclusivamente di natura basaltica, della prima categoria prevista dalle norme CNR, sabbie ed additivi, confezionato a caldo in idonei impianti con i dosaggi e le modalità indicati nel Capitolato Speciale, con bitume di prescritta penetrazione, compreso l'uso di attivanti l'adesione fra bitume ed inerti, compresa la spruzzatura preliminare con emulsione bituminosa sul piano di posa, steso in opera con idonee macchine vibro-finitrici e costipato con rulli statici o vibranti, dello spessore reso finito di cm 3 51 W/7-5 FONDAZIONE STRADALE IN MISTO GRANULARE STABILIZZATO con legante naturale, compresa la eventuale fornitura dei materiali di apporto o la vagliatura per raggiungere la idonea granulometria, acqua, prove di laboratorio, lavorazione e costipamento dello strato con idonee macchine, compresi ogni fornitura, lavorazione ed onere per dare il lavoro compiuto secondo le modalità prescritte nel Capitolato Speciale, misurata in opera dopo costipamento 52 W/7-6 STRATO DI FONDAZIONE IN MISTO CEMENTATO, di qualsiasi spessore, costituito da una miscela (inerti, acqua, cemento) di appropriata granulometria, dosato a q.li 0,60 di cemento per m³ d'inerti, impastato con acqua fuori opera; compresa la fornitura dei materiali ed ogni altro onere per dare il lavoro compiuto secondo le modalità Pag. 11 di 14 (due/27) m³ 2,27 (uno/10) kg 1,10 (diciannove/84) m 19,84 (due/55) kg 2,55 (venti/79) m³ 20,79 (quattro/54) m² 4,54 (diciotto/26) m³ 18,26

15 prescritte (trentotto/48) m³ 38,48 53 W/7-9 CONGLOMERATO BITUMINOSO PER STRATO DI COLLEGAMENTO (BINDER), ottenuto con graniglia e pietrischetti della IV Categoria prevista dalle norme CNR, sabbia ed additivo confezionato a caldo con idonei impianti con dosaggi e modalità indicati dal Capitolato Speciale, con bitume di prescritta penetrazione, posto in opera con idonee macchine vibro finitrici, costipato con rulli a ruote pneumatiche e metalliche, compreso nel prezzo ogni materiale, lavorazione ed onere per dare il lavoro compiuto a perfetta regola d'arte; cad cm per m² trattato 08 OPERE SPECIALI PER FONDAZIONI E ANCORAGGI 54 W/8-1_ PALI TRIVELLATI A GRANDE DIAMETRO eseguiti con perforazione a percussione o a rotazione, con fusto formato da calcestruzzo di classe di esposizione XC2 e classe di resistenza non inferiore a C25/30 N/mm², compresa la formazione del foro, anche a vuoto, in terreni di qualsiasi natura, stratificazione e durezza, consistenza, asciutti o bagnati, anche in presenza di acqua, inclusa anche la roccia dura da mina ed i trovanti di qualsiasi dimensione. Nei prezzi sono compresi e compensati tutti gli oneri con la sola esclusione del ferro di armatura e della sola fornitura per l'eventuale controcamicia di lamierino da pagarsi con il relativo prezzo di elenco; per perforazione eseguita con impiego di tuboforma; cad m di palo, misurato secondo le prescrizioni delle Norme Tecniche, del diametro di 800 MM 55 W/8-3_ PALI TRIVELLATI A GRANDE DIAMETRO eseguiti con perforazione a percussione o a rotazione, con fusto formato da calcestruzzo di classe di esposizione XC2 e classe di resistenza non inferiore a C25/30 N/mm², compresa la formazione del foro, anche a vuoto, in terreni di qualsiasi natura, stratificazione e durezza, consistenza, asciutti o bagnati, anche in presenza di acqua, inclusa anche la roccia dura da mina ed i trovanti di qualsiasi dimensione. Nei prezzi sono compresi e compensati tutti gli oneri con la sola esclusione del ferro di armatura e della sola fornitura per l'eventuale controcamicia di lamierino da pagarsi con il relativo prezzo di elenco; per perforazione eseguita con impiego di tuboforma; cad m di palo, misurato secondo le prescrizioni delle Norme Tecniche, del diametro di: MM 09 LAVORI DIVERSI 56 W/9-5 FORNITURA E POSA IN OPERA DI MANUFATTI IN FERRO LAVORATO (ringhiere, parapetti, recinzioni, griglie, staffe, ecc.) eseguiti con l'impiego di qualsiasi tipo di profilato, laminato, stampato, ecc., secondo i tipi ed i disegni che verranno forniti dalla D.L., in opera, comprese eventuali opere provvisionali: anditi, centine, sostegni, puntelli, ecc., ed ogni altro onere per dare il lavoro compiuto a perfetta regola d'arte COMPRESA ZINCATURA FORTE 57 W/9-5_ FORNITURA E POSA IN OPERA DI MANUFATTI IN FERRO LAVORATO (ringhiere, parapetti, recinzioni, griglie, staffe, ecc.) eseguiti con l'impiego di qualsiasi tipo di profilato, laminato, stampato, ecc., secondo i tipi ed i disegni che verranno forniti dalla D.L., in opera, Pag. 12 di 14 (uno/10) cm/m² 1,10 (centocinque/83) m 105,83 (centosettantanove/17) m 179,17 (quattro/16) kg 4,16

16 per protezione antiscavalco di viadotti realizzata con pannelli prefabbricati in rete elettrosaldata diametro f3 passo 50x50 mm e dimensioni 2990x2000 mm; corredate da montanti ad U delle dimensioni 80x120x80x6 mm, correnti omega 18x32x30x1.5 e corrimano ad U 40x40x40x1.5. Nel rispetto della norma EN 1317, il pannello in rete deve essere agganciato a pali ad U che la tiene sagomata alla barriera. Comprese eventuali opere provvisionali: anditi, centine, sostegni, puntelli, ecc., ed ogni altro onere per dare il lavoro compiuto a perfetta regola d'arte. COMPRESA ZINCATURA FORTE 21 SEGNALETICA ORIZZONTALE 58 W/21-1 STRISCE LONGITUDINALI O TRASVERSALI IN VERNICE PREMISCELATA rette o curve, eseguite con vernice rifrangente del tipo premiscelato, compreso ogni onere per nolo di attrezzature, forniture materiale, tracciamento, compresa altresì la pulizia delle zone di impianto e l'installazione ed il mantenimento della segnaletica di cantiere regolamentare PER STRISCE DA CM 12 DI LARGHEZZA 59 W/21-2 STRISCE LONGITUDINALI O TRASVERSALI IN VERNICE PREMISCELATA rette o curve, eseguite con vernice rifrangente del tipo premiscelato, compreso ogni onere per nolo di attrezzature, forniture materiale, tracciamento, compresa altresì la pulizia delle zone di impianto e l'installazione ed il mantenimento della segnaletica di cantiere regolamentare PER STRISCE DA CM 15 DI LARGHEZZA 60 W/21-7 STRISCE DI ARRESTO, ECC. IN VERNICE PREMISCELATA per segnaletica stradale, passi pedonali, zebrature e frecce eseguite con vernice rifrangente del tipo premiscelato compreso ogni onere per il nolo di attrezzature, forniture materiali, tracciamento per il nuovo impianto, compresa altresì la pulizia delle zone di impianto e l'installazione ed il mantenimento della segnaletica di cantiere regolamentare; per superficie effettiva verniciata SEGNALETICA DI NUOVO IMPIANTO 22 SEGNALETICA VERTICALE 61 W/ FORNITURA DI SOSTEGNO AD U IN FERRO PROFILATO ZINCATO delle dimensioni mm 45 x 80 e di spessore non inferiore a mm 4, trattato con zincatura forte ALTEZZA M 3,30 62 W/22-36 TARGHE SEGNALETICHE D'INDICAZIONE IN LAMIERA DI FERRO dello spessore di mm 10/10, costruzione scatolata e rinforzata, completa di attacchi speciali, lavorazione comprendente operazioni di sgrassaggio, fosfatazione, verniciatura con antiruggine, finitura con smalto grigio a fuoco nella parte posteriore, per qualsiasi scritta o simbolo con pellicola a normale risposta luminosa (classe 1) CM 80 X 80 (quattro/16) kg 4,16 (zero/35) m 0,35 (zero/42) m 0,42 (tre/62) m² 3,62 (quarantadue/33) cad 42,33 (cento/54) cad 100,54 Pag. 13 di 14

17 63 W/22-46 FORNITURA SEGNALE TRIANGOLARE IN LAMIERA DI ALLUMINIO dello spessore di mm 25/10, costruzione scatolata e rinforzata, completa di attacchi speciali, lavorazione comprendente operazioni di sgrassaggio, fosfatazione, verniciatura con smalto grigio a fuoco previa mano di ancorante nella parte posteriore, rivestito nella parte anteriore interamente con pellicola rifrangente; per tutti i simboli. LATI CM 90 ELEVATA RISPOSTA LUMINOSA (CLASSE 2) 64 W/22-50 FORNITURA SEGNALE CIRCOLARE IN LAMIERA DI ALLUMINIO dello spessore di mm 25/10, costruzione scatolata e rinforzata, completa di attacchi speciali, lavorazione comprendente operazioni di sgrassaggio, fosfatazione, verniciatura con smalto grigio a fuoco previa mano di ancorante nella parte posteriore, rivestito nella parte anteriore interamente con pellicola rifrangente; per tutti i simboli o scritte. DIAMETRO CM 60, PELLICOLA CLASSE 2 65 W/22-57 FORNITURA SEGNALE ROMBOIDALE O QUADRATO IN LAMIERA DI ALLUMINIO dello spessore di mm 25/10, costruzione scatolata e rinforzata, completa di attacchi speciali, lavorazione comprendente operazioni di sgrassaggio, fosfatazione, verniciatura con smalto grigio a fuoco previa mano di ancorante nella parte posteriore, rivestito nella parte anteriore interamente con pellicola rifrangente, a pezzo unico, per tutti i simboli. LATO CM 90, CON PELLICOLA CLASSE 2 66 W/22-67 FORNITURA DI SEGNALI DI DIREZIONE IN LAMIERA DI ALLUMINIO dello spessore di mm 25/10, costruzione scatolata e rinforzata, completa di attacchi speciali, lavorazione comprendente operazioni di sgrassaggio, fosfatazione, finitura con smalto grigio a fuoco nella parte posteriore, per qualsiasi scritta o simbolo con pellicola a normale risposta luminosa (classe 1) CM 150 X 40 EXTRAURBANI (settantasei/35) cad 76,35 (settantaquattro/84) cad 74,84 (duecentoquattro/11) cad 204,11 (centoventisei/24) cad 126,24

INDICAZIONE DEI LAVORI unità I M P O R T I E DELLE di Quantità SOMMINISTRAZIONI misura unitario TOTALE R I P O R T O

INDICAZIONE DEI LAVORI unità I M P O R T I E DELLE di Quantità SOMMINISTRAZIONI misura unitario TOTALE R I P O R T O pag. 1 R I P O R T O LAVORI A MISURA 1 FORNITURA E POSA IN OPERA DI TUBO DRENANTE IN P.V.C. del AP/01 diametro Ø200, compreso di giunzioni, sfridi, pezzi speciali ed altro onere ed accessorio per dare

Dettagli

Num.Ord. TARIFFA SOMMINISTRAZIONI unitario TOTALE R I P O R T O

Num.Ord. TARIFFA SOMMINISTRAZIONI unitario TOTALE R I P O R T O pag. 1 R I P O R T O LAVORI A MISURA 1 SCAVO DI SBANCAMENTO, di materie di qualsiasi natura e consistenza. A/01-001 SOMMANO mc. 1 393,75 3,27 4 557,56 911,51 20,000 2 SCAVO A SEZIONE OBBLIGATA eseguito

Dettagli

LAVORI E FORNITURE unità PREZZO UNITARIO (euro) PER di Quantità TOTALE L'ESECUZIONE DELL'APPALTO misura in cifre in lettere R I P O R T O

LAVORI E FORNITURE unità PREZZO UNITARIO (euro) PER di Quantità TOTALE L'ESECUZIONE DELL'APPALTO misura in cifre in lettere R I P O R T O pag. 1 LAVORI A MISURA 1 FORNITURA E POSA IN OPERA DI TUBO DRENANTE IN P.V.C. AP/01 del diametro Ø200, compreso di giunzioni, sfridi, pezzi speciali ed altro onere ed accessorio per dare la posa in opera

Dettagli

STIMA COMPLESSIVA DEI COSTI DELLA SICUREZZA

STIMA COMPLESSIVA DEI COSTI DELLA SICUREZZA Provincia di Chieti OGGETTO: Lavori di sistemazione Strada Provinciale n. 107 "Peligna" nel Comune di Gessopalena COMMITTENTE: Provincia di Chieti STIMA COMPLESSIVA DEI COSTI DELLA COMPUTO DEGLI ONERI

Dettagli

ONERI COSTI DELLA SICUREZZA INDIRETTI

ONERI COSTI DELLA SICUREZZA INDIRETTI PROVINCIA DI CHIETI Oggetto: Lavori di Messa in Sicurezza Parapetti e Protezioni sulla S.R. 84 Frentana nel tratto Palena Lama dei Peligni All. C 2 ONERI COSTI DELLA SICUREZZA INDIRETTI Il coord. della

Dettagli

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO Provincia di Chieti OGGETTO: Lavori di sistemazione Strada Provinciale n. 107 "Peligna" nel Comune di Gessopalena COMMITTENTE: Provincia di Chieti LM - LAVORI A MISURA LM1 - Movimento Terra 1 A/1-1 SCAVO

Dettagli

ONERI DIRETTI DELLA SICUREZZA NON SOGGETTI A RIBASSO

ONERI DIRETTI DELLA SICUREZZA NON SOGGETTI A RIBASSO Comune di Casoli e Sant'Eusanio del Sangro Provincia di Chieti pag. 1 ONERI DIRETTI DELLA SICUREZZA NON SOGGETTI A RIBASSO OGGETTO: Consolidamento e adeguamento Ponte Torrente Gogna al Km 19+400 della

Dettagli

PROGETTO COMPLETAMENTO STIMA COMPLESSIVA DEI COSTI DELLA SICUREZZA

PROGETTO COMPLETAMENTO STIMA COMPLESSIVA DEI COSTI DELLA SICUREZZA Provincia di CHIETI OGGETTO: LAVORI DI SISTEMAZIONE STRADA PROVINCIALE "S.S. 650 FONDO VALLE TRIGNO - SCHIAVI DI ABRUZZO" PROGETTO COMPLETAMENTO STIMA COMPLESSIVA DEI COSTI DELLA COMPUTO DEGLI ONERI DELLA

Dettagli

INCIDENZA PERCENTUALE DELLA MANODOPERA

INCIDENZA PERCENTUALE DELLA MANODOPERA Provincia di CHIETI OGGETTO: LAVORI DI SISTEMAZIONE STRADA PROVINCIALE "S.S. 650 FONDO VALLE TRIGNO - SCHIAVI DI ABRUZZO" INCIDENZA PERCENTUALE DELLA ODOPERA Art. 35 D.P.R. 554/99 INCIDENZA PERCENTUALE

Dettagli

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO Lavori di: PIANO DI LOTTIZZAZIONE AMBITO IR8 Esecutore: COMPUTO METRICO ESTIMATIVO Progettista: Arch. Sauro Pelonara Computo: Descrizione: Allargamento strada comunale 19.01.001 Scavo a sezione obbligata

Dettagli

1.2.3 metro quadrato x

1.2.3 metro quadrato x Unità misura prezzo 1 Scarifica, fresatura e irruvidimenti 1.1 Scarificazione di massicciata stradale per profondità non superiore a 15 cm, compresa la vagliatura e la raccolta in cumuli del materiale

Dettagli

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO 1 12.3.YS5.02 STRATI DI COLLEGAMENTO IN CONGLOMERATO BITUMINOSO SEMIAPERTO BINDER Esecuzione di pavimentazione in conglomerato bituminoso "semiaperto ""binder"" costituito da graniglia e pietrischetto,"

Dettagli

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO LAVORI A.01.001 SCAVO DI SBANCAMENTO IN MATERIE DI QUALSIASI NATURA 1.557,764 A.01.001 SCAVO DI SBANCAMENTO IN MATERIE DI QUALSIASI NATURA 621,840 A.01.001 SCAVO DI SBANCAMENTO IN MATERIE DI QUALSIASI

Dettagli

1di4. Cat. List. Reg. Puglia Unità di Misura par. ug. lung. larg. H/peso Sup. unitario TOTALE DESCRIZIONE LAVORI

1di4. Cat. List. Reg. Puglia Unità di Misura par. ug. lung. larg. H/peso Sup. unitario TOTALE DESCRIZIONE LAVORI 2012 DESCRIZIONE LAVORI Misura par. ug. lung. larg. H/peso Sup. unitario TOTALE E 01.01 Scavo di sbancamento effettuato con mezzi meccanici compresa la rimozione di arbusti e ceppaie, la profilatura delle

Dettagli

a) LAVORI 2 Demolizione di baracca metallica delle dimensioni di m. 2x2,10 h.2 e trasporto a discarica. al mc 12,41 (al metro cubo Euro 12/41)

a) LAVORI 2 Demolizione di baracca metallica delle dimensioni di m. 2x2,10 h.2 e trasporto a discarica. al mc 12,41 (al metro cubo Euro 12/41) a) LAVORI 1 Formazione di impianto di cantiere e relativo smontaggio a lavori ultimati comprendente: recinzione della zona di lavoro, installazione di baracche per ricovero attrezzature ed operai, impianto

Dettagli

Provincia di CHIETI OGGETTO: LAVORI DI SISTEMAZIONE STRADA PROVINCIALE "S.S. 650 FONDO VALLE TRIGNO - SCHIAVI DI ABRUZZO" OFFERTA A PREZZI UNITARI

Provincia di CHIETI OGGETTO: LAVORI DI SISTEMAZIONE STRADA PROVINCIALE S.S. 650 FONDO VALLE TRIGNO - SCHIAVI DI ABRUZZO OFFERTA A PREZZI UNITARI Provincia CHIETI OGGETTO: LAVORI DI SISTEMAZIONE STRADA PROVINCIALE "S.S. 650 FONDO VALLE TRIGNO - SCHIAVI DI ABRUZZO" OFFERTA A PREZZI UNITARI A/1-1 W/3-4 LM - LAVORI A MISURA - Movimento materie SCAVO

Dettagli

Computo metrico estimativo

Computo metrico estimativo Computo metrico estimativo 1 PR.U.0410. INTERVENTO GENERALE MOVIMENTI DI MATERIE- Rinfianco di tubazioni con sabbia o sabbiella 2 PR.E.0140. 3 PR.U.0520. 4 PR.U.0520. 10.c 5 PR.U.0420. 70.FT 6 PR.U.0420.

Dettagli

STRUTTURE REALIZZATE IN OPERA

STRUTTURE REALIZZATE IN OPERA RIF. PREZZARIO DELLE OPERE PUBBLICHE REGIONE LOMBARDIA 2011 STRUTTURE REALIZZATE IN OPERA A 15001 a A 15002 a Scavo di sbancamento effettuato con mezzi meccanici compresa la rimozione di arbusti, ceppaie

Dettagli

ELENCO DEI PREZZI UNITARI

ELENCO DEI PREZZI UNITARI Provincia di CHIETI OGGETTO: LAVORI DI SISTEMAZIONE STRADA PROVINCIALE "S.S. 650 FONDO VALLE TRIGNO - SCHIAVI DI ABRUZZO" PROGETTO COMPLETAMENTO ELENCO DEI PREZZI UNITARI AVVERTENZE Il presente Elenco

Dettagli

B - COMPUTO METRICO ESTIMATIVO CITTÁ DI BONDENO. Provincia di Ferrara SERVIZIO LAVORI PUBBLICI PROGETTO PRELIMINARE QUADRO ECONOMICO.

B - COMPUTO METRICO ESTIMATIVO CITTÁ DI BONDENO. Provincia di Ferrara SERVIZIO LAVORI PUBBLICI PROGETTO PRELIMINARE QUADRO ECONOMICO. CITTÁ DI BONDENO Provincia di Ferrara S E T T O R E T E C N I C O SERVIZIO LAVORI PUBBLICI Tipologia: PROGETTO PRELIMINARE Oggetto: REALIZZAZIONE DI UN PONTE SUL CANALE DI BURANA A BORGO SCALA E DELLA

Dettagli

Provincia di CHIETI OGGETTO: LAVORI DI SISTEMAZIONE STRADA PROVINCIALE "S.S. 650 FONDO VALLE TRIGNO - SCHIAVI DI ABRUZZO" COMPUTO METRICO ESTIMATIVO

Provincia di CHIETI OGGETTO: LAVORI DI SISTEMAZIONE STRADA PROVINCIALE S.S. 650 FONDO VALLE TRIGNO - SCHIAVI DI ABRUZZO COMPUTO METRICO ESTIMATIVO Provincia di CHIETI OGGETTO: LAVORI DI SISTEMAZIONE STRADA PROVINCIALE "S.S. 650 FONDO VALLE TRIGNO - SCHIAVI DI ABRUZZO" N.R. ARTICOLO DESCRIZIONE E COMPUTO U.M. LM - LAVORI A MISURA - Movimento materie

Dettagli

DESIGNAZIONE DEI LAVORI

DESIGNAZIONE DEI LAVORI R I P O R T O pag. 2 LAVORI A MISURA OG 3 (Cat 1) 1 / 1 SCAVO DI SBANCAMENTO CON USO DI MEZZI A01.001 MECCANICI Scavo di sbancamento, anche a campione di qualsiasi lunghezza, eseguito con uso di qualsiasi

Dettagli

Par.ug Lung. Larg. H/pes unitario TOTALE 2073,00 0, ,50

Par.ug Lung. Larg. H/pes unitario TOTALE 2073,00 0, ,50 1 W1303 Scavo di sbancamento in terreno asciutto di 000010 qualsiasi natura, escluse la roccia, i trovanti b0 rocciosi, i residui di muratura di volume superiore a 0,2 m3 e altre interferenze da sottoservizi,

Dettagli

LISTA DELLE CATEGORIE DI LAVORO E FORNITURE PREVISTE PER L APPALTO DEI LAVORI DI

LISTA DELLE CATEGORIE DI LAVORO E FORNITURE PREVISTE PER L APPALTO DEI LAVORI DI ALLEGATO 5 REALIZZAZIONE INFRASTRUTTURE NELLA ZONA 167 DI VIA ACQUARICA, IN UGENTO, NELL'AMBITO DEL PROGRAMMA INTEGRATO DI RIQUALIFICAZIONE DELLE PERIFERIE (PIRP). Importo complessivo di progetto 798.600,00

Dettagli

Offerta. Colonna 1 Colonna 2 Colonna 3 Colonna 4 Colonna 5 Colonna 6 Colonna 7

Offerta. Colonna 1 Colonna 2 Colonna 3 Colonna 4 Colonna 5 Colonna 6 Colonna 7 LAVORI A MISURA 1 SCAVO DI SBANCAMENTO, eseguito con mezzi meccanici o a mano, per: W.3.1 apertura di sede stradale, ampliamento di visibilità, impianto di opere d'arte, fossi di guardia e cunettoni; In

Dettagli

INCIDENZA PERCENTUALE MANODOPERA. Articolo INDICAZIONE DEI LAVORI E DELLE PROVVISTE % PREZZO PREZZO

INCIDENZA PERCENTUALE MANODOPERA. Articolo INDICAZIONE DEI LAVORI E DELLE PROVVISTE % PREZZO PREZZO S.P. Fondo Valle Alento - Incrocio Bucchianico (Perrucci) - Tratto dal km. 1+670 al km. 3+814 LAVORI A MISURA 1 W.7.3 DEMOLIZIONE DI SOVRASTRUTTURA STRADALE ESEGUITA A CAMPIONI PER RISANAMENTO mc. 3,720

Dettagli

QUADRO INCIDENZA PERCENTUALE DELLA MANODOPERA Consolidamento e adeguamento Ponte Torrente Gogna al Km della S.P.

QUADRO INCIDENZA PERCENTUALE DELLA MANODOPERA Consolidamento e adeguamento Ponte Torrente Gogna al Km della S.P. Comune di Casoli Sant'Eusanio del Sangro Provincia di Chieti OGGETTO: QUADRO INCIDENZA PERCENTUALE DELLA MANODOPERA Consolidamento e adeguamento Ponte Torrente Gogna al Km 19+400 della S.P. 100 Pedemontana

Dettagli

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO Codice Descrizione Dimensioni Quantità U.M. lunghezza larghezza altezza Unitario Totale FORMAZIONE DI IMPIANTO DI CANTIERE 70 1 15 Recinzione o sbarramento costituita da montanti di ferro tondo posti a

Dettagli

NU_22 RIPRISTINO SCARPATE STRADA "BITTI - BUDDUSO'" pag. 2 R I P O R T O

NU_22 RIPRISTINO SCARPATE STRADA BITTI - BUDDUSO' pag. 2 R I P O R T O pag. 2 LAVORI A MISURA 1 SCAVO DI SBANCAMENTO IN MATERIA DI QUALSIASI NATURA A.01.001 SOMMANO... mc 4 957,05 2 SOVRAPREZZO PER TRASPORTO A DISCARICA E/O DA CAVA DI PRESTITO OLTRE 5 KM A.01.010 SOMMANO...

Dettagli

Comune di Cellino San Marco Provincia di Brindisi STIMA LAVORI. Rimozione dello stato di rischio idraulico dal territorio comunale - 2 STRALCIO

Comune di Cellino San Marco Provincia di Brindisi STIMA LAVORI. Rimozione dello stato di rischio idraulico dal territorio comunale - 2 STRALCIO Comune di Cellino San Marco Provincia di Brindisi STIMA LAVORI OGGETTO: Rimozione dello stato di rischio idraulico dal territorio comunale - 2 STRALCIO COMMITTENTE: AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI CELLINO

Dettagli

DESIGNAZIONE DEI LAVORI par.ug. lung. larg. H/peso unitario TOTALE R I P O R T O

DESIGNAZIONE DEI LAVORI par.ug. lung. larg. H/peso unitario TOTALE R I P O R T O pag. 2 R I P O R T O LAVORI A MISURA OG3 - Strade, autostrade, ponti, viadotti, ferrovie, metropolitane... (SpCat 1) demolizione impalacato esistente (Cat 1) demolizioni e rimozioni (SbCat 1) 1 / 1 DEMOLIZIONE

Dettagli

PIANO URBANISTICO ATTUATIVO (PUA) Via Trieste, Ravenna (RA) STIMA OPERE DI URBANIZZAZIONE. (ai sensi dell art. 31 L.R. n 20/2000 e s.m.i.

PIANO URBANISTICO ATTUATIVO (PUA) Via Trieste, Ravenna (RA) STIMA OPERE DI URBANIZZAZIONE. (ai sensi dell art. 31 L.R. n 20/2000 e s.m.i. SOGGETTI RICHIEDENTI PROGETTO PIANO URBANISTICO ATTUATIVO (PUA) PROGETTISTI Piazza G. Alessi, 1/8 16128 Genova Tel. +39 010 2470894 Fax +39 010 2514623 CODICE REVISIONALE Rev. B LOCALIZZAZIONE Via Trieste,

Dettagli

Sicurezza. N. Codice Descrizione U.M. Q.tà Prezzo. % Costo Totale

Sicurezza. N. Codice Descrizione U.M. Q.tà Prezzo. % Costo Totale CORDOLO DI FONDAZIONE 01.20.001 Pali trivellati fino m 20,00. Pali di lunghezza fino a m 20,00, trivellati con sonda a rotazione, completi in opera. Sono compresi: la fornitura del c... AP. 3. La misura

Dettagli

Num.Ord. TARIFFA SOMMINISTRAZIONI unitario TOTALE R I P O R T O

Num.Ord. TARIFFA SOMMINISTRAZIONI unitario TOTALE R I P O R T O pag. 1 R I P O R T O LAVORI A MISURA 1 SCAVO DI SBANCAMENTO, ESEGUITO ANCHE IN PRESENZA DI 001 ACQUA. SOMMANO mc 2 945,90 5,55 16 349,75 4 165,92 25,480 2 SCAVO A SEZIONE OBBLIGATA ESEGUITO ANCHE IN 002

Dettagli

pag. 2 Num.Ord. TARIFFA DESIGNAZIONE DEI LAVORI par.ug. lung. larg. H/peso unitario TOTALE R I P O R T O LAVORI A MISURA MICROPALI (SpCat 1)

pag. 2 Num.Ord. TARIFFA DESIGNAZIONE DEI LAVORI par.ug. lung. larg. H/peso unitario TOTALE R I P O R T O LAVORI A MISURA MICROPALI (SpCat 1) pag. 2 R I P O R T O LAVORI A MISURA MICROPALI (SpCat 1) 1 / 4 TRASPORTO E APPRONTAMENTO DELL'ATTREZZATURA DI 01.14.0001 PERFORAZIONE A ROTAZIONE E ROTOPERCUSSIONE. Trasporto dell'attrezzatura di perforazione

Dettagli

Progetto di fattibilità tecnica ed economica

Progetto di fattibilità tecnica ed economica ING. ANDREA CANTARINI Piazza Giustinian Recanati, 7 31100 TREVISO Cell 338 1510175 E-mail: andreacantarini.ing@alice.it Committente: Comune di Villorba LAVORI DI MIGLIORAMENTO SISMICO DELL EDIFICIO DENOMINATO

Dettagli

Incidenza della sicurezza

Incidenza della sicurezza Messa in sicurezza Chieti-Ripa LOTTO A ESECUTIVO Amministrazione Provinciale di Chieti Lavori di: Messa in sicurezza Tratto S.P. Ripa-Tollo PROGETTO Esecutivo I LOTTO "A" Esecutore: Incidenza della sicurezza

Dettagli

LAVORI A MISURA 1/12 PREZZO UNITARIO ( ) CATE GORI A ID ARTICOLO

LAVORI A MISURA 1/12 PREZZO UNITARIO ( ) CATE GORI A ID ARTICOLO PREZZO UNITARIO ( ) IMPORTO ID ARTICOLO CATE GORI A ID E.D.V. LAVORI E FORNITURE PER L'ESECUZIONE DELL'APPALTO U.M. Q.TA' in cifre in lettere in cifre LAVORI A MISURA OG3 - COSTRUZIONI STRADALI 1 A/01-001

Dettagli

COMPUTO DEGLI ONERI DELLA SICUREZZA

COMPUTO DEGLI ONERI DELLA SICUREZZA NUM. 1 W/07 004 2 W/06 033 COMPUTO DEGLI ONERI DELLA FRESATURA DI PAVIMENTAZIONE STRADALE con idonea macchina operante a freddo, per riquotatura longitudinale e trasversale del piano viabile; compreso

Dettagli

PROVINCIAdiCHIETI. Settore 6 Manutenzione e Progettazione Stradale

PROVINCIAdiCHIETI. Settore 6 Manutenzione e Progettazione Stradale PROVINCIA CHIETI Settore 6 Manutenzione e Progettazione Stradale LAVORI DI: INTERVENTI PER LA SEGNALETICA STRADALE NELLA ZONA SANGRO AVENTINO 3 e 4 Distretto della viabilità provinciale PROGETTO ESECUTIVO

Dettagli

armato, per strutture di fondazione x 4.00 x 0.30 mc 4,80 4,80 26,95 129,36

armato, per strutture di fondazione x 4.00 x 0.30 mc 4,80 4,80 26,95 129,36 a) LAVORI A.P.1 1 Formazione di impianto cantiere e relativo smontaggio a lavori ultimati comprendente: recinzione della zona di lavoro, installazione di baracche per ricovero attrezzature ed operai, impianto

Dettagli

Provincia di Pisa Lavori:Revisione n. 11 aggiornata al 10/03/2009 Lista Categorie pag. 1 di 5 LISTA CATEGORIE. Unitario. h. 232,00... mq. 460,170...

Provincia di Pisa Lavori:Revisione n. 11 aggiornata al 10/03/2009 Lista Categorie pag. 1 di 5 LISTA CATEGORIE. Unitario. h. 232,00... mq. 460,170... Lavori:Revisione 11 aggiornata al 10/03/2009 Lista Categorie pag. 1 di 5 LISTA CATEGORIE LAVORI A BASE D'ASTA OE024 Piattaforma aerea a fino a m.26 di altezza e q.li 3 di portata h. 120,00......... OE024

Dettagli

STIMA INCIDENZA MANODOPERA

STIMA INCIDENZA MANODOPERA Comune di Bernalda Provincia di Matera pag. 1 STIMA INCIDENZA MANODOPERA OGGETTO: Intervento urgente per il ripristino della transitabilità su Via De Filippo, consolidamento versante fosso Entrovalle ed

Dettagli

LAVORI DI ALLARGAMENTO VIA TORINO

LAVORI DI ALLARGAMENTO VIA TORINO COMUNE DI Termoli (provincia di Campobasso) LAVORI DI ALLARGAMENTO VIA TORINO Progetto esecutivo ELABORATO: COMPUTO METRICO ESTIMATIVO QUADRO ECONOMICO TAV. 9 SCALA 1: DATA: ottobre 2009 AGGIORNAMENTO

Dettagli

COMPUTO METRICO 1 STRALCIO

COMPUTO METRICO 1 STRALCIO Comune di Melicuccà Provincia di Reggio Calabria pag. 1 COMPUTO METRICO 1 STRALCIO OGGETTO: INTERVENTI DI CONSOLIDAMENTO ZONA ADIACENTE VILLA COMUNALE E ALLOGGI ERP DI PROPRIETA' COMUNALE COMMITTENTE:

Dettagli

COMPUTO METRICO 295 * intera sede stradale 295 * 8 *

COMPUTO METRICO 295 * intera sede stradale 295 * 8 * TRONCO A2 Scavi e movimenti di materia 1 0015 Disfacimento di pavimentazione stradale in conglomerato bituminoso 295 * 3 885.000 2 0016 Fresatura di pavimentazione stradale Totale mq 885.000 885.000 intera

Dettagli

SPORTELLO UNICO PER L EDILIZIA: AMPLIAMENTO ATTIVITA PRODUTTIVA

SPORTELLO UNICO PER L EDILIZIA: AMPLIAMENTO ATTIVITA PRODUTTIVA STUDIO D INGEGNERI A Dott Ing GIANFRANCO CALDERONI Piazza Libertà n 22, 24026 LEFFE (Bg) Tel e Fax (035) 731667 e-mail: calderonigf@gmailcom Partita IVA : 00390780161 - Codice Fiscale : CLD GFR 46M26 E509R

Dettagli

REALIZZAZIONE PERCORSO PEDONALE PROTETTO VIA IMPARI INFERIORE COMPUTO METRICO ESTIMATIVO PROGETTO ESECUTIVO

REALIZZAZIONE PERCORSO PEDONALE PROTETTO VIA IMPARI INFERIORE COMPUTO METRICO ESTIMATIVO PROGETTO ESECUTIVO REALIZZAZIONE PERCORSO PEDONALE PROTETTO VIA IMPARI INFERIORE COMPUTO METRICO ESTIMATIVO PROGETTO ESECUTIVO NOVEMBRE 2016 DESCRIZIONE LUNGHEZZA LARGHEZZA ALTEZZA UN. MIS. QUANTITA' COSTO UNITARIO COSTO

Dettagli

Comune di Ripacandida Provincia di Potenza

Comune di Ripacandida Provincia di Potenza Comune di Ripacandida Provincia di Potenza PROGETTO ESECUTIVO Interventi di difesa del suolo per la messa in sicurezza dell'area interessata dall'evento franoso del Marzo 2006 in C.da Frascolla Ripacandida

Dettagli

Operai-Trasporti-Noli

Operai-Trasporti-Noli N. Codice D E S C R I Z I O N E Un.Mis Prezzo Unitar. Operai-Trasporti-Noli Pag. 1 %SpeseG. %UtileIm Prezzo Totale Prezzo Arroton 1.001 A001 Operaio specializzato h 24,07 24,07 24,07 1.002 A002 Operaio

Dettagli

1 I05.030i. 2 I05.030j 3 NP01 4 NP02. Prezzo unitario offerto in euro. Numero riferimento dell'elenco. Quantità U.M. in cifre in lettere (in

1 I05.030i. 2 I05.030j 3 NP01 4 NP02. Prezzo unitario offerto in euro. Numero riferimento dell'elenco. Quantità U.M. in cifre in lettere (in COMUNE DI PONTECAGNANO FAIANO ( Provincia di Salerno ) SETTORE LAVORI PUBBLICI E MANUTENZIONI Procedura aperta per l'appalto dei lavori di Ammodernamento ed adeguamento acquedotto comunale su Via Magellano.

Dettagli

REALIZZAZIONE DI ATTRAVERSAMENTI PEDONALI PER L ACCESSO ALLA BATTIGIA COMPUTO METRICO

REALIZZAZIONE DI ATTRAVERSAMENTI PEDONALI PER L ACCESSO ALLA BATTIGIA COMPUTO METRICO di arch. Alessio Marini e arch. Andrea Chiappetti Via Moncenisio, 1/g - tel./fax 0735 500 384-63074 San Benedetto del Tronto (AP) - http: www.arkteam.com - email: info@arkteam.com - C.F./P.I. 02022680447

Dettagli

LAVORI DI MANUTENZIONE ORDINARIA SEGNALETICA STRADALE 2017 PROGETTO DEFINITIVO/ESECUTIVO

LAVORI DI MANUTENZIONE ORDINARIA SEGNALETICA STRADALE 2017 PROGETTO DEFINITIVO/ESECUTIVO Pagina 1/5 LAVORI DI MANUTENZIONE ORDINARIA SEGNALETICA STRADALE 2017 PROGETTO DEFINITIVO/ESECUTIVO TAV.2 Il responsabile del procedimento Il Progettista Ing. Michele Ansaloni Geom. Pellegrino Alaia Direttore

Dettagli

Comune di Rosolini Provincia Regionale di Siracusa ANALISI PREZZO: u.d.m. quantità costo unitario

Comune di Rosolini Provincia Regionale di Siracusa ANALISI PREZZO: u.d.m. quantità costo unitario AP.01 stabilizzazione del versante, consolidamento della sede stradale e del muro della scuola S.Alessandra. Descrizione articolo: Dismissione di marciapiede, costituito da orlatura di pietrame calcareo

Dettagli

Città di Tolmezzo 07/12/2016 COMPUTO METRICO ESTIMATIVO. Articolo INDICAZIONE DEI LAVORI E DELLE PROVVISTE PREZZO. N. Codice MISURE UNITARIO

Città di Tolmezzo 07/12/2016 COMPUTO METRICO ESTIMATIVO. Articolo INDICAZIONE DEI LAVORI E DELLE PROVVISTE PREZZO. N. Codice MISURE UNITARIO INTERVENTO n 1 - STRADA COMUNALE CAZZASO - SALARIS 1 0 A.165 Formazione di massicciata stradale di spessore medio di cm. 10 per la preparazione del piano di posa atto a ricevere il successivo asfalto composto

Dettagli

PROVINCIA REGIONALE DI PALERMO. Ex C.le 8 Di Miano Lavori per la sistemazione del piano viario in tratti saltuari. PERIZIA DI 100.

PROVINCIA REGIONALE DI PALERMO. Ex C.le 8 Di Miano Lavori per la sistemazione del piano viario in tratti saltuari. PERIZIA DI 100. PROVINCIA REGIONALE DI PALERMO DIREZIONE INFRASTRUTTURE VIABILITA PROVINCIALE, MOBILITA' E TRASPORTI CLASSIFICAZIONE STRUTTURE RICETTIVE ALBERGHIERE Ex C.le 8 Di Miano Lavori per la sistemazione del piano

Dettagli

Scavo di sbancamento eseguito con mezzi meccanici, in terreni sciolti. compresi carico, trasporto e scarico agli impianti di smaltimento autorizzati.

Scavo di sbancamento eseguito con mezzi meccanici, in terreni sciolti. compresi carico, trasporto e scarico agli impianti di smaltimento autorizzati. Codice completo Tipologia Capitolo Voce Articolo U.M. Prezzo senza S.G. TOS16_01.A04.001.002 TOS16_01.A04.008.001 TOS16_01.A04.011.001 TOS16_01.A05.001.001 TOS16_01.B02.002.001 compiuto e finito a regola

Dettagli

COMPUTO METRICO. Comune di Bernalda Provincia di Matera

COMPUTO METRICO. Comune di Bernalda Provincia di Matera Comune di Bernalda Provincia di Matera pag. 1 COMPUTO METRICO OGGETTO: Intervento urgente per il ripristino della transitabilità su Via De Filippo, consolidamento versante fosso Entrovalle ed efficientamento

Dettagli

Provincia di Chieti Settore 2 - LL.PP.

Provincia di Chieti Settore 2 - LL.PP. Chieti Road Safety Safer together Provincia di Chieti Settore 2 - LL.PP. Progetto Pilota per la Sicurezza Stradale Asse di penetrazione SP. n. 214 ex SS 263 di Val di Foro PROGETTO DEFINITIVO-ESECUTIVO

Dettagli

Provincia di Chieti Settore 2 - LL.PP.

Provincia di Chieti Settore 2 - LL.PP. Chieti Road Safety Safer together Provincia di Chieti Settore 2 - LL.PP. Progetto Pilota per la Sicurezza Stradale Asse di penetrazione SP. n. 214 ex SS 263 di Val di Foro PROGETTO DEFINITIVO-ESECUTIVO

Dettagli

demolizione fabbrica ghiaia cad 1, , ,00

demolizione fabbrica ghiaia cad 1, , ,00 descrizione unità di misura prodotto prezzo totale Fondazioni stradali in misto granulare stabilizzato con legante naturale, compresa l'eventuale fornitura dei materiali di apporto o la vagliatura per

Dettagli

STIMA INCIDENZA MANODOPERA

STIMA INCIDENZA MANODOPERA Comune di Arcidosso Provincia di Grosseto pag. 1 STIMA INCIDENZA MANODOPERA OGGETTO: Progetto Esecutivo Strada di Penetrazione Zona Artigianale COMMITTENTE: Amm. Comunale Arcidosso Data, 23/12/2017 IL

Dettagli

STIMA INCIDENZA MANODOPERA

STIMA INCIDENZA MANODOPERA Comune di Provincia di pag. 1 STIMA INCIDENZA MANODOPERA OGGETTO: Data, 08/02/2013 IL TECNICO PriMus by Guido Cianciulli - copyright ACCA software S.p.A. pag. 2 Quantità SOMMINISTRAZIONI unitario TOTALE

Dettagli

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO 1 D1.002.001 D1.002.001.a MOVIMENTO TERRA. Scavo di sbancamento effettuato con mezzi meccanici compresa la rimozione di arbusti e ceppaie e trovanti di dimensione non superiore a 0,25 m3, la profilatura

Dettagli

COMPUTO ESTIMATIVO. Comune di Fabriano Provincia di Ancona

COMPUTO ESTIMATIVO. Comune di Fabriano Provincia di Ancona Comune di Fabriano Provincia di Ancona pag. 1 COMPUTO ESTIMATIVO OGGETTO: Ripristino pavimentazione in c.a. delle porzioni di piazzale attualmente danneggiata dal movimento dei mezzi pesanti in manovra

Dettagli

QUADRO INCIDENZA MANODOPERA

QUADRO INCIDENZA MANODOPERA Comune di Valli del Pasubio Provincia di Vicenza pag. 1 QUADRO INCIDENZA MANODOPERA OGGETTO: COMMITTENTE: SMOTTAMENTO DELLA SCARPATA DI VALLE DELLA STRADA COMUNALE CON INTERESSAMENTO DEL CIGLIO STRADA

Dettagli

Compartimento della Viabilità per la Toscana

Compartimento della Viabilità per la Toscana Anas SpA Società con Socio Unico Cap. Soc. 2.269.892.000,00 Iscr. R.E.A. 1024951 P.IVA 02133681003 C.F. 80208450587 Sede legale: Via Monzambano, 10 00185 Roma Tel. 06 44461 - Fax 06 4456224 Sede Compartimentale:

Dettagli

Unità di misur. Prezzo Unitario

Unità di misur. Prezzo Unitario 1 1 COMPUTO DELLA MANO D'OPERA ---- Scavo a sezione obbligata con mezzi meccanici, fino ala profondità di mt. 2, compreso l'estrazione e l'aggotto di eventuali acque, fino al battente di massimo.in rocce

Dettagli

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO LAVORI - STRADE PROVINCIALI D'INTERESSE REGIONALE N 10R "PADANA INFERIORE" E N 654R "VAL NURE". PROGETTO INTEGRATO DI POTENZIAMENTO DELLA SICUREZZA STRADALE. MESSA IN SICUREZZA DELL'INTERSEZIONE TRA LA

Dettagli

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO COMPUTO METRICO ESTIMATIVO OGGETTO: COMMITTENTE: Il Tecnico 1 01 SCAVO DI SBANCAMENTO in materie di qualsiasi natura eseguito con mezzi meccanici di materie di qualsiasi natura e consistenza, asciutte

Dettagli

Num.Ord. TARIFFA SOMMINISTRAZIONI unitario TOTALE R I P O R T O

Num.Ord. TARIFFA SOMMINISTRAZIONI unitario TOTALE R I P O R T O pag. 1 R I P O R T O LAVORI A MISURA 1 Scavo a sezione obbligata anche in presenza di acqua per impianto di 12.10.005.a opere d'arte in terreni di qualsiasi natura e consistenza, eseguito a macchina, compresi

Dettagli

RELAZIONE GENERALE I N D I C E. Ing. MORONESE Davide 1. PREMESSA UBICAZIONE DELL OPERA... 2

RELAZIONE GENERALE I N D I C E. Ing. MORONESE Davide 1. PREMESSA UBICAZIONE DELL OPERA... 2 PROGETTO DEI LAVORI DI REALIZZAZIONE DELLA BRETELLA INTERNA DI COLLEGAMENTO TRA IL PLESSO AMTAB S.p.A. E IL DISTRIBUTORE DI GAS PER AUTOTRAZIONE ex A.M.S. RELAZIONE GENERALE I N D I C E 1. PREMESSA...

Dettagli

Settore 2 Viabilità, LL.PP. e Manutenzione Stradale

Settore 2 Viabilità, LL.PP. e Manutenzione Stradale PROVINCIA di CHIETI REGIONE ABRUZZO Settore 2 Viabilità, LL.PP. e Manutenzione Stradale OGGETTO: Opere di consolidamento frana complessa su strada provinciale tra Villa Tucci e capoluogo S.P. N. 42 Canosa-Crecchio

Dettagli

Comune di Este Provincia di Padova

Comune di Este Provincia di Padova Comune di Este Provincia di Padova PERCORSO CICLOPEDONALE DALLA CHIESA DI MOTTA A VIA L. DA VINCI TRATTO L-D-E DEL PROTETTO GENERALE - Progetto Definitivo - ELENCO PREZZI UNITARI G Pag. 1 Demolizioni e

Dettagli

COMPUTO METRICO. Comune di Albagiara Provincia di Oristano. Manutenzione ordinaria e straordinaria della viabilità extraurbana comunale OGGETTO:

COMPUTO METRICO. Comune di Albagiara Provincia di Oristano. Manutenzione ordinaria e straordinaria della viabilità extraurbana comunale OGGETTO: Comune di Albagiara Provincia di Oristano pag. 1 COMPUTO METRICO OGGETTO: Manutenzione ordinaria e straordinaria della viabilità extraurbana comunale COMMITTENTE: Amministrazione Comunale Albagiara Albagiara,

Dettagli

17.637,03 PREZZO DI APPLICAZIONE

17.637,03 PREZZO DI APPLICAZIONE X.001.np Predalles Lastra Predalle da Ponte tipo "Sopreca". Fornitura e posa in opera di lastre tralicciate prefabbricate in cementoarmatovibratodapontetiposoprecacollocate in opera in orizzontale, avente

Dettagli

ALLEGATO B. Via Strambio n EUPILIO (CO) Realizzazione di rampa disabili presso l area attrezzata Parco giochi Ponte d Inach

ALLEGATO B. Via Strambio n EUPILIO (CO) Realizzazione di rampa disabili presso l area attrezzata Parco giochi Ponte d Inach Via Roma n. 12 23867 SUELLO (LC) Codice Fiscale CSN FRZ 62A06 C933R P.IVA 01761510138 Tel: 031 657.370 Fax: 031 657.370 E-mail: cecstudio@tin.it COMMITTENTE : COMUNE DI EUPILIO Via Strambio n. 9 22030

Dettagli

COMPUTO METRICO. Comune di Sanfront Provincia di Cuneo

COMPUTO METRICO. Comune di Sanfront Provincia di Cuneo Comune di Sanfront Provincia di Cuneo pag. 1 COMPUTO METRICO OGGETTO: Opere necessaria alla sistemazione del tratto di Strada Vicinale al di fuori del Comparto di intervento del Piano di Recupero in via

Dettagli

COMUNE DI CASTROFILIPPO COMPUTO METRICO ESTIMATIVO

COMUNE DI CASTROFILIPPO COMPUTO METRICO ESTIMATIVO COMUNE DI CASTROFILIPPO Provincia Agrigento COMPUTO METRICO ESTIMATIVO OGGETTO COMPENSAZIONE ANAS LAVORI DI SISTEMAZIONE STRADE DONOMINATE VIA DELLO SPORT, VIA CARUSO, VIA TUTTI I SANTI, COLLEGIO GESUITICO

Dettagli

COSTO DI COSTRUZIONE, NOLI E TRASPORTI

COSTO DI COSTRUZIONE, NOLI E TRASPORTI DEI PREZZI DEI MATERIALI, COSTIUENTI UN DI LAVORAZIONE AP/01 FORNITURA E POS IN OPERA DI PALO REALIZZATO CON DUE ELEMENTI TUBOLARI TRONCO CONICI A SEZIONE POLIGONALE, REALIZZATO IN LAMIERA DI ACCIAIO S

Dettagli

COMUNE DI ANZIO PROVINCIA DI ROMA CONSORZIO DI LAVINIO S. OLIVO E S. ANASTASIO LAVORI DI RIPAVIMENTAZIONE E BONIFICA RADICI

COMUNE DI ANZIO PROVINCIA DI ROMA CONSORZIO DI LAVINIO S. OLIVO E S. ANASTASIO LAVORI DI RIPAVIMENTAZIONE E BONIFICA RADICI COMUNE DI ANZIO PROVINCIA DI ROMA CONSORZIO DI LAVINIO S. OLIVO E S. ANASTASIO LAVORI DI RIPAVIMENTAZIONE E BONIFICA RADICI Via dei Gladioli (tratto) e Via Monti COMPUTO METRICO VIA DEI GLADIOLI (tratto

Dettagli

Pagina Nr. 1. Lavori di bitumatura delle strade comunali via S. Margherita, via Casco, via Plaino, via Zilli e via Nogaredo CODICE ARTICOLO

Pagina Nr. 1. Lavori di bitumatura delle strade comunali via S. Margherita, via Casco, via Plaino, via Zilli e via Nogaredo CODICE ARTICOLO GN-008 Pagina Nr. 1 D.01 ***DEMOLIZIONI*** D.01.350 D.01.350.1 Demolizione di calcestruzzo semplice od armato. a) conglomerato semplice andante B.01.120.2) Motocompressore d'aria b) da lt.2001 a lt.4000

Dettagli

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO E QUADRO ECONOMICO

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO E QUADRO ECONOMICO Comune di Villanova d'albenga Provincia di Savona E QUADRO ECONOMICO OGGETTO: Progetto Definitivo Esecutivo - LOTTO 1 Realizzazione Piazza in frazione Bossoleto COMMITTENTE: Comune di VILLANOVA D'ALBENGA

Dettagli

DESIGNAZIONE DEI LAVORI R I P O R T O

DESIGNAZIONE DEI LAVORI R I P O R T O pag. 2 R I P O R T O LAVORI A MISURA Tratto Stradale 1 (Località Campo Sportivo) (Cat 1) 1 Prezzo per la PREPARAZIONE DEL FONDO STRADALE alla Bitumatura, Tratto 1 599,00 3,000 1 797,00 Slargo 17,00 12,000

Dettagli

MODULO PER LA REDAZIONE DELL OFFERTA A PREZZI UNITARI

MODULO PER LA REDAZIONE DELL OFFERTA A PREZZI UNITARI COMUNE DI CORNEDO VICENTINO PROVINCIA DI VICENZA REALIZZAZIONE DI PARCHEGGIO IN PIAZZA SAN MARCO A MUZZOLON Proprietari: Parrocchia San Marco Muzzolon Comune di Cornedo Vicentino MODULO PER LA REDAZIONE

Dettagli

DESIGNAZIONE DEI LAVORI par.ug. lung. larg. H/peso unitario TOTALE R I P O R T O

DESIGNAZIONE DEI LAVORI par.ug. lung. larg. H/peso unitario TOTALE R I P O R T O pag. 2 R I P O R T O LAVORI A MISURA Scavi e Demolizioni (Cat 1) 1 / 1 Sbancamento in materie di qualsiasi natura. Scavo di sbancamento, 19.01.002* anche a campioni di qualsiasi lunghezza, a mano o con

Dettagli

prezzo unitario DESIGNAZIONE DEI LAVORI unità parti = lung. largh. H/peso Quantità Totale

prezzo unitario DESIGNAZIONE DEI LAVORI unità parti = lung. largh. H/peso Quantità Totale 1 Scavo per apertura di cassonetti stradali compreso il carico e trasporto dei materiali, meccanico (misura in sezione effettiva), escluso eventuale corrispettivo per il diritto di discarica. a) per altezze

Dettagli

COMPUTO METRICO. Comune di Osimo Provincia di Ancona. Opere Urbanizzazione Primaria B : Servizio Idrico e Gas Metano OGGETTO: Sig.

COMPUTO METRICO. Comune di Osimo Provincia di Ancona. Opere Urbanizzazione Primaria B : Servizio Idrico e Gas Metano OGGETTO: Sig. Comune di Osimo Provincia di Ancona pag. 1 COMPUTO METRICO OGGETTO: Opere Urbanizzazione Primaria B : Servizio Idrico e Gas Metano COMMITTENTE: Sig. Giuseppe Biondini Data, 30/12/2011 IL TECNICO PriMus

Dettagli

COMPUTO METRICO. Comune di Bompensiere Provincia di Caltanissetta

COMPUTO METRICO. Comune di Bompensiere Provincia di Caltanissetta Comune di Bompensiere Provincia di Caltanissetta pag. 1 COMPUTO METRICO OGGETTO: COMMITTENTE: REALIZZAZIONE DI PUBBLICA ILLUMINAZIONE A SISTEMA INTEGRATO EOLICO FOTOVOLTAICO DA REALIZZARE NELLE STRADE

Dettagli

UNITA' DI MISURA QUANTITA' PREZZO IMPORTO DESCRIZIONE OPERE IN SANATORIA

UNITA' DI MISURA QUANTITA' PREZZO IMPORTO DESCRIZIONE OPERE IN SANATORIA 1 LOCALE TECNICO LOCALE TECNICO Opere aggiuntive per esecuzione di locale tecnico seminterrato in luogo del previsto interrato. 1_1 Intonaco civile pre-miscelato per esterni in malta bastarda eseguito

Dettagli

INDICAZIONE DEI LAVORI unità I M P O R T I E DELLE di Quantità SOMMINISTRAZIONI misura unitario TOTALE R I P O R T O

INDICAZIONE DEI LAVORI unità I M P O R T I E DELLE di Quantità SOMMINISTRAZIONI misura unitario TOTALE R I P O R T O pag. 2 Num.Ord. TARIFFA INDICAZIONE DEI LAVORI unità I M P O R T I E DELLE di Quantità SOMMINISTRAZIONI misura unitario TOTALE COSTO Manodopera incid. % R I P O R T O LAVORI A CORPO 1 SCAVO A SEZIONE OBBLIGATA

Dettagli

N. Codice Indicazione dei lavori e delle somministrazioni UM Quantità Prezzo Importo

N. Codice Indicazione dei lavori e delle somministrazioni UM Quantità Prezzo Importo Capitolo: formazione del rilevato 17.03.033 Geotessuto in filamenti di poliammide e poliestere. Geotessuto in filamenti di poliammide e poliestere, fornito e posto in opera, avente le seguenti funzioni:...

Dettagli

STIMA INCIDENZA MANODOPERA

STIMA INCIDENZA MANODOPERA Comune di CASOLI Provincia di CHIETI pag. 1 STIMA INCIDENZA MANODOPERA OGGETTO: Miglioramento all tracciato planimetrico della S.P. ex SS 84 "Frentana" in agro del Comune di Casoli (tratto Ospedale Civile

Dettagli

INDICAZIONE DEI LAVORI unità I M P O R T I E DELLE di Quantità SOMMINISTRAZIONI misura unitario TOTALE

INDICAZIONE DEI LAVORI unità I M P O R T I E DELLE di Quantità SOMMINISTRAZIONI misura unitario TOTALE pag. 1 R I P O R T O LAVORI A MISURA 1 01.A22.E00.120 Art. 01 Scarifica di pavimentazione bituminosa mediante scarificatrice a freddo comprendente: l'eventuali opere di rifinitura della scarifica, anche

Dettagli

Comune di FANO Provincia di PESARO - URBINO COMPUTO METRICO

Comune di FANO Provincia di PESARO - URBINO COMPUTO METRICO Comune di FANO Provincia di PESARO - URBINO pag. 1 COMPUTO METRICO OGGETTO: PIANO ATTUATIVO DEL COMPARTO ST5_P54 "COMPARTO DI TRASFORMAZIONE EX CAPANNONI AMAF" SITO IN LOCALITA' FORCOLO. COMMITTENTE: EDILART

Dettagli

Comune di SANT'ANGELO MUXARO. Provincia AGRIGENTO

Comune di SANT'ANGELO MUXARO. Provincia AGRIGENTO Comune di SANT'ANGELO MUXARO Provincia AGRIGENTO COMPUTO METRICO ESTIMATIVO OGGETTO LAVORI DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA STRADA MUXARELLO COMMITTENTE COMUNE DI SANT'ANGELO MUXARO GEOM. SPOTO PIETRO RIPORTO

Dettagli

Pag.1 N N.E.P. D E S C R I Z I O N E Quantita' Prezzo Unit. Importo LAVORI A MISURA

Pag.1 N N.E.P. D E S C R I Z I O N E Quantita' Prezzo Unit. Importo LAVORI A MISURA Pag.1 LAVORI A MISURA 1 1 W/3-10 - CAT. OS12 -A DEMOLIZIONE DI MURATURE di qualsiasi genere, eseguita con mezzi meccanici, entro o fuori terra, esclusi i muri a secco od in malta di scarsa consistenza

Dettagli

PROGETTO ESECUTIVO Titolo Elaborato: AMBITO TECNICO ECONOMICO

PROGETTO ESECUTIVO Titolo Elaborato: AMBITO TECNICO ECONOMICO S.P. N 7 BRUGNATO-ROCCHETTA VARA NUOVO PONTE SUL TORRENTE GRAVEGNOLA PROGETTO ESECUTIVO Titolo Elaborato: AMBITO TECNICO ECONOMICO LISTA LAVORAZIONI Progettista incaricato da S.A.L.T. Aggiornamento economico

Dettagli