Relazione Annuale Commissione Paritetica Docenti Studenti Scuola di Medicina a.a "

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Relazione Annuale Commissione Paritetica Docenti Studenti Scuola di Medicina a.a. 2014-2015 ""

Transcript

1 Relazione Annuale Commissione Paritetica Docenti Studenti Scuola di Medicina a.a RelazioneAnnualedellaCommissioneParitetica Docenti5StudentidellaScuoladiMedicinaeChirurgia dell AteneodiPalermoperl A.A.2014/2015 0

2 Relazione Annuale Commissione Paritetica Docenti Studenti Scuola di Medicina a.a Sommario Premessa pag.2/8 CorsodiLaureaMagistraleinMedicinaeChirurgia(PA).. pag.10/28 CorsodiLaureaMagistraleinMedicinaeChirurgia(CL).. pag.29/48 CorsodiLaureaMagistraleinOdontoiatriaeProtesi.. pag.49/67 CorsodiLaureainInfermieristica.... pag.68/75 CorsodiLaureainOstetriciaeGinecologia... pag.76/91 CorsodiLaureainFisioterapia. pag.82/104 CorsodiLaureainecnichedellaRiabiitazionePsichiatrica.. pag.105/114 CorsodiLaureainDietistica pag.115/119 CorsodiLaureainTecnichediLaboraratorioMedico. pag.120/127 CorsodiLaureainTecnichedellaPrevenzionenell'ambienteenei luoghidilavoro.... pag.128/142 CorsodiLaureainBiotecnologieMedicheeBiologiamolecolare..pag.143/151 CorsodiLaureainTecnichediRadiologiaMedica, perimmaginieradioterapia..pag.152/173 CorsodiLaureainLogopedia..pag.174/181 CorsodiLaureainScienzeInfermieristicheedOstetriche.pag.182 CorsodiLaureainScienzeRiabilitativedelle ProgfessioniSanitarie.pag.183/193 Conclusioni pag.194/199 1

3 Premessa Relazione Annuale Commissione Paritetica Docenti Studenti Scuola di Medicina a.a LaCommissionePariteticaDocenti/StudentidellaScuoladiMedicinaeChirurgia(CPDS)èstatanominata con Decreto del Presidente della Scuola di Medicina e Chirurgia (D. n 1/2014 del 04/02/2014) con la seguentecomposizione: CorsiDiStudio(CDS) DOCENTE STUDENTE 1 BiotecnologieMedicheeMedicinaMolecolare AlessandroRiccardo MircoLoCoco 2 Dietistica DiChiaraTiziana RomeoFrancesco 3 Fisioterapia BrighinaFilippo VilleggiomLaura 4 InfermieristicaAOUP/ARNAS CorraoSalvatore ScibettaMauro 5 TecnichediLaboratorioBiomedico MaltaRenato CollettiCarolina 6 MedicinaChirone/Ippocrate AlmasioPieroLuigi MarinoSanti 7 MedicinaHypatia(CL) LauricellaMarianna GiordanoFederica 8 OdontoiatriaeProtesiDentaria MessinaPietro AdragnaFabrizio 9 OstetriciaeGinecologia FontanaAntonina DiSalvoMaria 10 TecnichedellaPrevenzionenell Ambiente eneiluoghidilavoro 11 TecnichediRadiologiaMedica,perImmagini eradioterapia CalamusaGiuseppe VitabileSalvatore IntroiniAngela DiNaroAngelo 12 TecnichedellaRiabilitazionePsichiatrica LaCasciaCaterina FonteGabriella 13 ScienzeInfermieristicheeOstetriche VeneziaRenato CiardelliBarbara 14 ScienzeRiabilitative FrancomanoAntonio GeremiaGiuseppe 15 Logopedia MudòGiuseppa PintabonaMaicol 2

4 Relazione Annuale Commissione Paritetica Docenti Studenti Scuola di Medicina a.a Infine,sonostatinominatiperlamedesimaCommissione:CoordinatoreilProf.PietroMessinae SegretarioilProf.PieroLuigiAlmasio. Indata18Febbraio2014lasuindicataCommissionesièinsediata,haadottatoilsuoRegolamentointernoe hadatoinizioailavoriperesaminarestatusecriticitàriguardantil interosottogruppodicds. ICDSeleClassidiLaureaoggettodellarelazioneannualedellapresenteCPDSsonoiseguenti: CdS CLASSEDILAUREA MEDICINAIPPOCRATE/CHIRONE MEDICINAHYPATIA(CL) ODONTOIATRIAEPROTESIDENTARIA BIOTECNOLOGIEMEDICHEEMEDICINAMOLECOLARE LM541 LM541 LM546 LM59 SCIENZEINFERMIERISTICHEEOSTETRICHE LM/SNT1 INFERMIERISTICAAOUP/ARNAS OSTETRICIAEGINECOLOGIA FISIOTERAPIA TECNICHEDELLARIABILITAZIONEPSICHIATRICA LOGOPEDIA ASSISTENZASANITARIAneo/attivatoperaa2014/15norappresentantiCPDS ORTOTTICAneo/attivatoperaa2014/15norappresentantiCPDS SCIENZERIABILITATIVEneo/attivatoperaa2014/15 DIETISTICA TECNICHEDILABORATORIOBIOMEDICO TECNICHEDIRADIOLOGIAMEDICA,PERIMMAGINIERADIOTERAPIA TECNICHEDELLAPREVENZIONENELL AMBIENTEENEILUOGHIDILAVORO L/SNT1 L/SNT1 L/SNT2 L/SNT2 L/SNT2 L/SNT2 L/SNT2 L/SNT2 L/SNT3 L/SNT3 L/SNT3 L/SNT4 3

5 Relazione Annuale Commissione Paritetica Docenti Studenti Scuola di Medicina a.a LaCommissioneadoggisièriunita4voltenelleseguentidate: 18febbraio giugno settembre ottobre2014 ehacalendarizzatoleseguentisedute: 03giugno settembre novembre2014 Nella seduta del 13 ottobre 2014 in Commissione sono state presentate le relazioni sui singoli CdS, discussiidati,analizzandonelecriticitàelerelativemotivazioni. Nellasedutadel3novembre2014laCommissionehaapprovatolaRelazioneFinale. LaCommissionePariteticaDocenti/Studenti(CPDS),inaccordoalpuntoD.1delDocumentoapprovatodal ConsiglioDirettivodell'ANVURil9gennaio2013,esprimeleproprievalutazionieformulaleproposteper ilmiglioramento,inunarelazioneannualeriferitaaltriennio2012/2013,2013/2014e2014/2015,che verràtrasmessaalpresidiodellaqualitàdiateneoealnucleodivalutazioneinternaentroil31dicembre La Relazione Annuale, in accordo al punto B del Documento approvato dal Consiglio Direttivo dell'anvuril24luglio2012,contieneilresocontodelleseguentiattività: a) proposta al Nucleo di Valutazione per il miglioramento della qualità e dell'efficacia delle strutture didattiche; b)attivitàdivulgativadellepolitichediqualitàdell'ateneoneiconfrontideglistudenti; c)monitoraggiodegliindicatorichemisuranoilgradodiraggiungimentodegliobiettivi delladidatticaalivellodisingolestrutture. LaCommissionePariteticaDocenti/StudentidellaScuola,sullabasedelleinformazioniderivantidallaScheda UnicaAnnualedeiCorsidiStudio(SUA/CdS),deirisultatidellarilevazionedell'opinionedeglistudentisulla didattica,dialtreinformazioniistituzionalidisponibili(rilevazioneopinionelaureandielaureati,opinionedei portatori di interesse, etc.) e in accordo al punto D.1 del Documento approvato dal Consiglio Direttivo dell'anvuril9gennaio2013,havalutatose: 4

6 Relazione Annuale Commissione Paritetica Docenti Studenti Scuola di Medicina a.a a)ilprogettodelcorsodistudiomantieneladovutaattenzioneallefunzioniecompetenzerichiestedalle prospettiveoccupazionaliedisviluppopersonaleeprofessionale,individuatetenutocontodelleesigenzedel sistemaeconomicoeproduttivo; b)irisultatidiapprendimentoattesisonoefficaciinrelazioneallefunzioniecompetenzediriferimento; c)laqualificazionedeidocenti,imetodiditrasmissionedelleconoscenzeedelleabilità,imaterialiegliausili didattici,ilaboratori,leaule,leattrezzaturesonoefficaciperraggiungeregliobiettividiapprendimentoal livellodesiderato; d) i metodi di esame consentono di accertare correttamente i risultati ottenuti in relazione ai risultati di apprendimentoattesi; e)alriesameannualeconseguonoefficaciinterventicorrettivisuicorsidistudionegliannisuccessivi; f)iquestionarirelativiallasoddisfazionedeglistudentisonoefficacementegestiti,analizzati,utilizzati; g) l'istituzione universitaria rende effettivamente disponibili al pubblico, mediante una pubblicazione regolare e accessibile delle parti pubbliche della SUA/CdS, informazioni aggiornate, imparziali, obiettive, quantitativeequalitative,suciascuncorsodistudioofferto. I dati relativi alla rilevazione dell opinione degli studenti sono stati compilati dagli stessi per ogni insegnamentoedopolosvolgimentodei2/3dellelezioni,confrequenzasuperioreal50%,determinatao dichiarataalmomentodellarilevazione.lepossibilirisposteerano:decisamenteno;piùnochesì;piùsìche noedecisamenteno.perunaletturasempliceeallostessotempodettagliata,idatisonostatiaggregatiin treindici: INSEGNAMENTO Leconoscenzepreliminaripossedutesonorisultatesufficientiperlacomprensionedegliargomenti previstineiprogrammidiesame? Ilcaricodistudiodell insegnamentoèproporzionatoaicreditiassegnati? Ilmaterialedidattico(indicatoedisponibile)èadeguatoperlostudiodellamateria? Lemodalitàdiesamesonostatedefiniteinmodochiaro? DOCENZA Glioraridisvolgimentodilezioni,esercitazioniealtreeventualiattivitàdidattichesonorispettati? Ildocentestimola/motival interesseversoladisciplina? Ildocenteesponegliargomentiinmodochiaro? Leattivitàdidatticheintegrative(esercitazioni,tutorati,laboratori,etc..),oveesistenti,sonoutili all apprendimentodellamateria? L insegnamentoèsvoltoinmanieracoerenteconquantodichiaratosulsitowebdelcorsodistudio? 5

7 Relazione Annuale Commissione Paritetica Docenti Studenti Scuola di Medicina a.a Ildocenteèreperibileperchiarimentiespiegazioni? INTERESSE E interessato/aagliargomentitrattatinell insegnamento? CdS Numeroschede Numeroschede Numeroschede rilevazione 2011/2012 rilevazione 2012/2013 rilevazione 2013/2014 MEDICINAIPPOCRATE/CHIRONE MEDICINAHYPATIA ODONTOIATRIAEPROTESIDENTARIA BIOTECNOLOGIE MEDICHE E MEDICINA MOLECOLARE SCIENZEINFERMIERISTICHEEOSTETRICHE INFERMIERISTICAAOUP/ARNAS OSTETRICIA FISIOTERAPIA TECNICHEDELLARIABILITAZIONEPSICHIATRICA DIETISTICA TECNICHEDILABORATORIOBIOMEDICO TECNICHE DI RADIOLOGIA MEDICA, PER IMMAGINIERADIOTERAPIA TECNICHEDELLAPREVENZIONENELL AMBIENTE ENEILUOGHIDILAVORO LOGOPEDIA SCIENZERIABILITATIVE 6

8 Relazione Annuale Commissione Paritetica Docenti Studenti Scuola di Medicina a.a LaCommissione,nelvalutarecomplessivamenteleschededirilevazionedeglistudenti,nonpuòchenotare positivamente un aumento significativo delle schede stesse in rapporto agli aa 2011/2012, 2012/2013 ciò dovutosiaall impegnodellacommissionenell enfatizzarel importanzadellacompilazionedelleschedeper individuare fattori di correzione e suggerimenti a problematiche esistenti (incontri con studenti) sia alla obbligatorietàdellaproceduradirilasciodell opinioneperitemdapartedellostudente. Lapresenterelazione,utilizzandoleinformazioniistituzionaliresedisponibilidall Ateneo(STELLA,VULCANO, Rilevazionedell'opinionedeglistudenti),idatiriportatisustatistichenazionali(ISTAT,AlmaLaurea)oricavati da indagini effettuate da singoli Corsi di Studio (CdS), si ripropone di presentare i risultati di una analisi relativa a ciascuno dei CdS attivati presso la Scuola Politecnica, secondo quanto esposto al punto D.1 del documento ANVUR. L analisi è accompagnata, quando si ritenga opportuno, da proposte volte al miglioramentodellaqualitàdell'offertadidattica. Larelazionesiarticolainpiùsezioni,ciascunadellequalièriferitaaisingoliCdS.LalistadeiCdSelerispettive paginediiniziodellesezioni,relativeaognicds,sonoindicatenelsommario. ChiudonolaRelazionedellebreviConclusionieunaSchedadiSintesiincuisonoriassunte,perciascunCdS, leeventualicriticitàelebuonepraticheemersedall'analisideivaripuntioggettod'esame. 7

9 Relazione Annuale Commissione Paritetica Docenti Studenti Scuola di Medicina a.a RelazioniriferiteaisingoliCdSestrutturateperpuntisecondolelineeguidadelDocumentoapprovatodal ConsiglioDirettivodell ANVURil09gennaio2013einmodoparticolaresecondoleLineeGuidadiAteneo del25ottobre2012edel11dicembre2012diseguitoriportate: 2.ANALISIEPROPOSTESUFUNZIONIECOMPETENZERICHIESTEDALLEPROSPETTIVEOCCUPAZIONALIEDI SVILUPPOPERSONALEEPROFESSIONALE,TENUTOCONTODELLEESIGENZEDELSISTEMAECONOMICOE PRODUTTIVO 3. ANALISI E PROPOSTE SU EFFICACIA DEI RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI IN RELAZIONE ALLE FUNZIONIECOMPETENZEDIRIFERIMENTO 4.ANALISIEPROPOSTESUQUALIFICAZIONEDEIDOCENTI,METODIDITRASMISSIONEDELLACONOSCENZA EDELLEABILITÀ,MATERIALIEGLIAUSILIDIDATTICI,LABORATORI,AULE,ATTREZZATURE,INRELAZIONEAL POTENZIALERAGGIUNGIMENTODEGLIOBIETTIVIDIAPPRENDIMENTOALIVELLODESIDERATO 5.ANALISIEPROPOSTESULLAVALIDITÀDEIMETODIDIACCERTAMENTODELLECONOSCENZEEABILITÀ ACQUISITEDAGLISTUDENTIINRELAZIONEAIRISULTATIDIAPPRENDIMENTOATTESI 6.ANALISIEPROPOSTESUGESTIONEEUTILIZZODEIQUESTIONARIRELATIVIALLASODDISFAZIONEDEGLI STUDENTI 7.ANALISIEPROPOSTESUGESTIONEEUTILIZZODEIQUESTIONARIRELATIVIALLASODDISFAZIONEDEGLI STUDENTI 8.CONCLUSIONI 8

10 Relazione Annuale Commissione Paritetica Docenti Studenti Scuola di Medicina a.a CORSODILAUREAINMEDICINAECHIRURGIA IPPOCRATE E CHIRONE,SEDEDIPALERMO,LM541 Docente:Prof.PieroLuigiAlmasio6Studente:Sig.AngeloGiuseppeCaponetti 1.PREMESSE IlGruppodilavoroperlaredazionedellaSchedadivalutazionerelativaalCorsodiLaureainMedicinae Chirurgia Chirone/Ippocrate,sedediPalermo,haesaminatoidatimessiadisposizionedalCoordinatore dellacommissione,dalcoordinatoredelcorsodilaureaequellireperibilipressoisitiistituzionalidi riferimento.inparticolare,perredigerelarelazionesisonopreseinesameleseguentifonti: SchedaSUA/CdSAnno2014,relativaalCorsodiMedicinaeChirurgia,sediPalermoeCaltanissetta. RapportodiRiesameAnno2014,relativoalCorsodiLaureainMedicinaeChirurgia,sedediPalermo. SchededitrasparenzaOff.Web.portale.unipa.itrelativeall A.A.2014/2015. Schededirilevazionedell opinionedeglistudentirelativeall A.A.2013/2014. Risultatidell indaginestella Statisticheintemadilaureati2013,UniversitàdegliStudidiPalermo Relazione Alma Laurea XVI indagine (2014) sulla Condizione occupazionale dei Laureati nell Ateneo di Catania(stessaregione) IlGruppodilavoroalterminedell analisideidatiharispostoaidiversipuntipropostinellelineeguidadi valutazione.irisultatidell analisieleconseguentipropostedimodificavengonodiseguitoriportati: 2.ANALISIEPROPOSTESUFUNZIONIECOMPETENZERICHIESTEDALLEPROSPETTIVEOCCUPAZIONALIEDI SVILUPPOPERSONALEEPROFESSIONALE,TENUTOCONTODELLEESIGENZEDELSISTEMAECONOMICOE PRODUTTIVO LefunzionielecompetenzeacquisitedalLaureatoinMedicinaeChirurgiadescrittenellaSchedaSUA delcorsodilaurearisultanocoerenticonleprospettiveoccupazionalieprofessionali. IICorsodiLaureainMedicinaeChirurgiaèanumeroprogrammatoaisensidilegge.Ilnumerodei postiassegnati,ilcontenutoelemodalitàdisvolgimentosonodeterminaticondecretodelmiur.la richiestaèaltaedilrapportodomanda/postidisponibiliperl AteneodiPalermoèstatoneiprecedentianni accademicidicirca8:1.dal2014/15lagraduatoriadelconcorsoènazionale.vatuttaviapremessosindaora chelaprogrammazionedellaammissionealcorsodilaureavieneormaitotalmentestravoltadairicorsi presentatiaivaritarcheconcedol iscrizioneadunnumerosemprecrescentediricorsistivanificandocosì ognitentativodiprogrammazionedelleattivitàsiafrontalicheteorico/pratiche. 9

11 Relazione Annuale Commissione Paritetica Docenti Studenti Scuola di Medicina a.a Nell AA2014/15iCorsidiLaureamagistraleinMedicinaeChirurgiaconsede,rispettivamente,a Caltanissetta(CdScondenominazioneHypatia)edaPalermo(CdSconcanalidenominatiChironeed Ippocrate),sonostatitrasformatiinununicoCdScontrecanali,denominatirispettivamente: 1.Chirone(sedePalermo) 2.Ippocrate(sedePalermo) 3.Hypatia(sedeCaltanissetta) Dall analisideirisultatidell indaginestellacondottadall UniversitàdiPalermonel2013trai laureatinel2012(n.laureati=305;intervistatin=156;51%),emergecheadunannodallalaureail47,1%dei laureatiinmedicinaechirurgiadell AteneodiPalermosvolgeun attivitàretribuitaecheil39,5%studia.il datoè,tuttavia,relativoalaureatiinmedicinaechirurgianel2013nell AteneodiPalermo,senzadistinzione trailaureatinellasededipalermoequelladicaltanissetta. Dall analisideidatifornitidalconsorzioalmalaureaperilaureatinel2013nell AteneodiCatania(n. laureati=242;intervistatin=200;82,6%),sievincecheadunannodallalaureal 48,5%èimpegnatoinun corsodiperfezionamento(scuoladispecializzazione,stageinazienda),edil20%lavorainstrutture pubbliche(65%)oprivate(25%)conungiudiziomoltopositivosull efficaciadellalaureanellavorosvolto (94,7%degliintervistati). PerquantoriguardalasedediPalermo,l inserimentoattivonelmondodellavoroèfacilitatodal fattochel attivitàformativaprofessionalizzantedelviannosisvolgepressoidiversiospedalicittadinienegli studideimedicidifamiglia,doveglistudentientranoincontattocondiverserealtàdelsistemasanitario Nazionale. L ultimaconsultazioneconleorganizzazionirappresentativedelmondodellaproduzione,deiservizi, delleprofessionirisaleal18settembredel2008.comeriportatonellasuadelcds,all'iniziodell'aa2014/ 2015siprocederàadunanuovaconsultazione. PerquantoattieneaglisbocchioccupazionalidelCorso,sisottolineacheilcontinuoaumentodi studentiiscrittialcorsodilaureaprecedentementeaccennato,incrementodovutoaricorsilegalidei concorrentinonrisultativincitoricontroirregolaritàduranteitestdiammissione,avràcomeineluttabile conseguenzaquellodideterminareinfuturounosquilibriofrailaureatieilfabbisognoterritorialedimedici siadimedicinageneralesiadimedicinaspecialistica. 3.ANALISIEPROPOSTESUEFFICACIADEIRISULTATIDIAPPRENDIMENTOATTESIINRELAZIONEALLE FUNZIONIECOMPETENZEDIRIFERIMENTO DopoattentaanalisidegliobiettividiapprendimentodichiaratidalCorsodiStudionellaschedaSUA/ CdS,espressiattraversoidescrittoridiDublino,sièprocedutoallostudiodelleschededitrasparenzadei CorsiIntegratiedeisingoliinsegnamentirelativeall A.A.2014/2015,dacuisievinceunasostanziale 10

12 Relazione Annuale Commissione Paritetica Docenti Studenti Scuola di Medicina a.a coerenzatraleattivitàformativeprogrammatedalcorsodistudioinmedicinaechirurgia,sededipalermo,e quelleerogatedalcorsodistudio.l analisidelleschededitrasparenzadell A.A.2014/2015harilevatouna complessivacongruenzatragliobiettiviformatividiognisingoloinsegnamentoegliargomentitrattati.non sonostateevidenziateevidentisovrapposizionidisaperitragliinsegnamentibensìlivellidiapprofondimento differenziatidiunostessoargomentoindisciplinedifferenti. Leschededescrivonotutteinmodochiaroedesaustivogliobiettividelcorsoattraversoilricorsodei descrittorididublino.ilprogrammaèespostoinmododettagliatoconl indicazionedelleoredeisingoli argomenti(trannequalchepiccolaeccezione),esonopresentilefontibibliografiche.sonoindicatiimetodi divalutazioneeleeventualipropedeuticità.inqualcheschedadevonoesseremegliodettagliatilemodalità disvolgimentodellevalutazioni,soprattuttoperciòcheconcernelosvolgimentodiproveinitinere. Vacomunqueprecisatocheleschededitrasparenzaesaminateriguardanoilnuovopianodistudi (ManifestoA.A.14/15),entratoinvigorequest annoperglistudentidelprimoanno,percuil effettiva verificadicongruenzafraciòcherisultascrittonelleschedeeciòcheverràaffrontatoalezione,potràessere effettuatasoloneiprossimianni. L analisideidatipercorsointegratoèriassuntanellaseguentetabellaconunavalutazione complessivaapprezzabilmentepositiva. CompletezzaeTrasparenza Coerenza CdLinMedicinaeChirurgia,canaliIppocrate/Chirone A B C D E F G H I L M ChimicaepropedeuticaBiochimica , Fisica BiologiaeGenetica , IstologiaedEmbriologia 1 0, ScienzedellaComunicazione , AnatomiaUmana Biochimica Immunologia 1 0, Microbiologia FisiologiaUmana

13 Relazione Annuale Commissione Paritetica Docenti Studenti Scuola di Medicina a.a PatologiaGenerale FisiopatologiaeMetodologiaClinica 1 0, MedicinadiLaboratorio PatologiaSistematicaI PatologiaSistematicaII PatologiaSistematicaIII PatologiaSistematicaIV Diagnosticaperimmagini Farmacologia AnatomiaedIstologiaPatologica Neurologia OncologiaClinica , Psichiatria MalattieApp.Locom.,Fi1atriae IgieneeMedicinadelLavoro , PediatriaGen.eSpec MalattieCutanee,VenereeeUrologicheeChirurgia EmergenzeMedico5ChirurgicheeAnestesiologia Patologiadellatestaedelcollo.Organidisenso MedicinaLegale,BioeticaeStoriadellaMedicina ChirurgiaGenerale MedicinaInterna OstetriciaeGinecologia TirocinioI5VIanno ,

14 Relazione Annuale Commissione Paritetica Docenti Studenti Scuola di Medicina a.a INDICEDICOMPLETEZZAECOERENZA=0,98 4.ANALISIEPROPOSTESUQUALIFICAZIONEDEIDOCENTI,METODIDITRASMISSIONEDELLACONOSCENZA EDELLEABILITÀ,MATERIALIEGLIAUSILIDIDATTICI,LABORATORI,AULE,ATTREZZATURE,INRELAZIONEAL POTENZIALERAGGIUNGIMENTODEGLIOBIETTIVIDIAPPRENDIMENTOALIVELLODESIDERATO TabelladocentidelCorsodistudio MedicinaeChirurgia,Ippocrate Chirone CORSODILAUREAINMEDICINAECHIRURGIA Ippocrate/Chirone Sedeformativa:Palermo AA INSEGNAMENTIPRIMOANNO(ManifestoA.A.14515) Denominazione Insegnamento SSD CFU Docente Chirone5 Ippocrate SSD Docente Tipologia copertura FISICAC.I. Fis/07 6 Modulo1 Fis/07 3 Miccichè/Brai Fis/07 CD CD Modulo2 Fis/07 3 Miccichè Brai Fis/07 CD CD SCIENZEDELLA COMUNICAZIONEC.I. Inf/01, Med/25,L5 Lin/12 10 INFORMATICA INF/ Vitabile INF/01 CD 13

15 Relazione Annuale Commissione Paritetica Docenti Studenti Scuola di Medicina a.a PSICHIATRIA Med/ LaBarbera LoBaido MED/25 CD CD INGLESE L5LIN/ Canziani L/LIN/12 CD CHIMICAE BIOCHIMICAC.I. Bio/ CHIMICAE PROPEDEUTICA BIOCHIMICA Bio/ DiGaudio/ Butera Bio/10 CD CD BIOCHIMICAI Bio/ Gueli/ Lauricella Bio/10 CD CD BIOLOGIAE GENETICAC.I. Bio/ BIOLOGIA Bio/ DeLeo/ Alessandro GENETICA Bio/ DiBella/ Mirasola Bio/13 Bio/13 CD CD CD CD ISTOLOGIAED EMBRIOLOGIA Bio/ Gerbino/ Bonaventura Bio/17 CD CD ANATOMIA UMANAI Bio/ Cappello/ Bucchieri Bio/16 CD CD 75535TIROCINIO 6.0 INSEGNAMENTISECONDOANNO(ManifestoA.A.10511) Denominazione Insegnamento SSD CFU Docente Chirone5 Ippocrate SSD Docente Tipologia copertura ANATOMIA Bio/

16 UMANAC.I. Relazione Annuale Commissione Paritetica Docenti Studenti Scuola di Medicina a.a ANATOMIAUMANAI Bio/ Valentino Bucchieri Bio/16 Bio/16 CD CD ANATOMIAUMANAII MODULO1 Bio/ Farina Zummo Bio/16 Bio/16 CD CD ANATOMIAUMANAII MODULO2 Bio/ Peri Cappello Bio/16 Bio/16 CD CD BIOCHIMICAC.I. Bio/ BIOCHIMICAI Bio/ Gueli Lauricella BIOCHIMICAII Bio/ DiLiegro Bono Bio/10 Bio/10 Bio/10 Bio/10 CD CD CD CD IMMUNOLOGIA Med/ Dieli Colonna Romano Med/04 CD CD MICROBIOLOGIA Med/ Ferraro/ Giammanco Med/07 CD INSEGNAMENTITERZOANNO(ManifestoA.A.10511) Denominazione Insegnamento SSD CFU DocenteChirone 5Ippocrate SSD Docente Tipologia copertura FISIOLOGIA UMANAC.I. Bio/ FISIOLOGIAUMANAI Bio/ Benigno Ferraro Bio/09 Bio/09 CD CD 15

17 Relazione Annuale Commissione Paritetica Docenti Studenti Scuola di Medicina a.a FISIOLOGIAUMANAII Bio/ Crescimanno Bio/09 CD Belluardo FISIOLOGIAUMANAIII Bio/ Mudò Sardo Bio/09 Bio/09 Bio/09 CD CD CD PATOLOGIA GENERALEC.I Med/ PATOLOGIAGENERALEI Med/ Stassi Caruso Med/04 Med/04 CD CD PATOLOGIAGENERALEII Med/ Caccamo Candore Med/04 Med/04 CD CD FISIOPATOLOGIA CLINICAC.I Med/09, Med/ MEDICINAINTERNA Med/ Pinto Parrinello Med/09 Med/09 CD CD CHIRURGIAGENERALE Med/ Fiorentino/ Genova Med/18 Med/18 CD CD FARMACOLOGIA C.I. Bio/ FARMACOLOGIAI Bio/ Sanguedolce D Alessandro FARMACOLOGIAII Bio/ Leto Meli Bio/14 Bio/14 Bio/14 Bio/14 CD CD CD CD INSEGNAMENTIQUARTOANNO(ManifestoA.A.10511) Denominazione Insegnamento SSD CFU Docente Chirone5 SSD Tipologia copertura 16

18 Relazione Annuale Commissione Paritetica Docenti Studenti Scuola di Medicina a.a Ippocrate Docente MEDICINADI LABORATORIOC.I. Med/07, Bio/12, Med/ MICROBIOLOGIACLINICA Med/ Giammanco Med/07 CD BIOCHIMICACLINICA Bio/ Ciaccio Bio/12 CD PATOLOGIACLINICA Med/ Lio Med/05 CD PATOLOGIA SISTEMATICAIC.I. Med/23, Med/10, Med/ CARDIOCHIRURGIA Med/ Ruvolo Med/23 CD MALATTIEAPPARATO RESPIRATORIO Med/ Bonsignore/ Spatafora Med/10 Med/10 CD CD MALATTIEAPPARATO CARDIOVASCOLARE Med/ Assennato/Novo Med/11 Med/11 CD CD PATOLOGIA SISTEMATICAIIC.I Med/12, Med/ GASTROENTEROLOGIA Med/ Craxì Almasio EMATOLOGIA Med/ Siragusa Mancuso Med/12 Med/12 Med/15 Med/15 CD CD CD CD METODOLOGIA CLINICAC.I. Med/09, Med/ METODOLOGIACLINICAI Med/ Averna Caimi Med/09 Med/09 CD CD METODOLOGIACLINICAII Med/ Vieni Med/18 CD 17

19 Relazione Annuale Commissione Paritetica Docenti Studenti Scuola di Medicina a.a Sciumè Med/18 CD DIAGNOSTICAPER IMMAGINI Med/ Midiri Brancatelli Med/36 Med/36 CD CD PATOLOGIA SISTEMATICAIIIC.I. Med/14, Med/13, Med/ NEFROLOGIA Med/ S.Cottone Med/14 CD ENDOCRINOLOGIA Med/ Giordano Donatelli Med/13 Med/13 CD CD REUMATOLOGIA Med/ Ferrante Triolo Med/16 Med/16 CD CD PATOLOGIA SISTEMATICAIVC.I. Med/17, Med/ CHIRURGIAGENERALE Med/ Grassi DiVita Med/18 Med/18 CD CD UROLOGIA Med/ Serretta Pavone Med/24 Med/24 CD CD CHIRURGIAVASCOLARE Med/ Bajardi Med/22 CD INSEGNAMENTIQUINTOANNO(ManifestoA.A.10511) Denominazione Insegnamento SSD CFU Docente Chirone SSD Docente Tipologia copertura 18

20 Relazione Annuale Commissione Paritetica Docenti Studenti Scuola di Medicina a.a Ippocrate ANATOMIA PATOLOGICA Med/ ANATOMIAPATOLOGICAI Med/ Maresi Franco ANATOMIAPATOLOGICAII Med/ Florena Rodolico NEUROLOGIA Med/ Fierro Savettieri Med/08 Med/08 Med/08 Med/08 Med/26 Med/26 CD CD CD CD CD CD ONCOLOGIACLINICA C.I. Med/18Med/ ONCOLOGIACHIRURGICA Med/ Latteri Pantuso ONCOLOGIAMEDICA Med/ Carreca Russo PSICHIATRIA Med/ LaBarbera LoBaido Med/18 Med/18 Med/06 Med/06 Med/25 Med/25 CD CD CD CD CD CD MALATTIE APPARATOLOCOMOTORE, FISIATRIAEREUMATOLOGIA C.I. Med/33Med/ MALATTIEAPPARATO LOCOMOTORE Med/ Sanfilippo Darienzo Med/33 Med/33 CD CD CHIRURGIAPLASTICA Med/ Moschella Cordova Med/19 Med/19 CD CD MEDICINAFISICAE RIABILITATIVA Med/ Letizia Mauro Med/34 CD 19

21 Relazione Annuale Commissione Paritetica Docenti Studenti Scuola di Medicina a.a IGIENEEMEDICINA Med/42Med/44 DELLAVOROC.I 9.0 IGIENE Med/ Vitale Firenze MEDICINADELLAVORO Med/ Verso Picciotto Med/42 Med/42 Med/44 Med/44 CD CD CD CD DERMATOLOGIAE MALATTIEINFETTIVEC.I. Med/17Med/ MALATTIEINFETTIVE Med/ Scarlata Titone Lanzadi Scalea Med/17 Med/17 CD CD MALATTIECUTANEEE VENEREE Med/ Bongiorno/ Pistone Med/35 Med/35 CD CD PATOLOGIADEGLI ORGANIDISENSOC.I. Med/28Med/31Med/ MALATTIE ODONTOSTOMATOLOGICHE Med/ Gallina Messina Med/28 Med/28 CD CD OTORINOLARINGOIATRIA Med/ Speciale/ Cupido Med/31 Med/31 CD CD MALATTIEAPPARATO VISIVO Med/ Cillino Schifano Med/30 Med/30 CD CD INSEGNAMENTISESTOANNO(PianoA.A.09510) 20

22 Denominazione Insegnamento Relazione Annuale Commissione Paritetica Docenti Studenti Scuola di Medicina a.a SSD CFU Docente SSD Chirone5 Ippocrate Docente Tipologia copertura EMERGENZE MEDICO5CHIRURGICHEE ANESTESIOLOGIA Med/18, Med/41, Med/ CHIRURGIAD'URGENZA Med/ Profita Gulotta ANESTESIOLOGIA Med/ Giarratano Palmeridi Villalba MEDICINAD URGENZA Med/ Barbagallo Paterna Med/18 Med/18 Med/41 Med/41 Med/09 Med/09 CD CD CD CD CD CD MEDICINALEGALE, BIOETICAESTORIADELLA MEDICINAC.I. Med/43, Med/ MEDICINALEGALE Med/ Procaccianti/ Argo Med/43 Med/43 CD CD STORIADELLAMEDICINA Med/ R.Malta Med/02 CD CHIRURGIA GENERALEC.I. Med/ CHIRURGIAGENERALEI Med/ Buscemi/ Cocorullo CHIRURGIAGENERALEII Med/ Genova Modica Med/18 Med/18 Med/18 Med/18 CD CD CD CD MEDICINAINTERNA C.I. Med/ MEDICINAINTERNA. Med/ Pinto Cottone Med/09 CD 21

23 Relazione Annuale Commissione Paritetica Docenti Studenti Scuola di Medicina a.a MODULOI Med/09 CD MEDICINAINTERNA. MODULOII Med/ Montalto Rini Med/09 Med/09 CD CD GERIATRIA Med/ Barbagallo Scaglione Med/09 Med/09 CD CD ATTIVITA MOTORIA M/EDF/ DiRaimondo M/EDF/01 CD OSTETRICIAE GINECOLOGIA Med/ LoDico Perino Med/40 Med/40 CD CD 05917/PROVAFINALE TIROCINIO VIANNO Insegnamentidigruppo ADO Dall analisidelleschededirilevazionedell opinionedeglistudentirelativeaglia.a.2013/14 compilatedopolosvolgimentodei2/3dellelezioniemergeunapositivavalutazionedelpercorsoformativo previstodalcds.nelcomplesso,hannocompilatoilquestionario11.137studenti,sebbenenontuttiabbiano rispostoatutteledomandeinessocontenute(mediamenteil25%delledomandehannoavutocome risposta nonrispondo ). Inmeritoall organizzazionegeneraledell insegnamentol 88%deglistudentiritienecheglioraridi svolgimentodilezioni,diesercitazioniedialtreattivitàdidattichesonorispettati;il75%ritienecheleattività didatticheintegrative(esercitazioni,tutorati,laboratori),oveesistenti,sianoutiliall apprendimentodella materia;il77%cheleconoscenzepreliminaripossedutesonorisultatesufficientiperlacomprensionedegli argomentiprevistinelprogrammad'esame;l 88%ritienecheilDocentesiareperibileperchiarimentie spiegazioni;il73%ritiene,infine,cheilcaricodistudiodell'insegnamentosiaproporzionatoaicrediti assegnati. Sirilevaancheunbuongradodisoddisfazionerelativamenteallaqualificazionedeidocentieai metodidiinsegnamentoadottati.inparticolarel 81%deglistudentiritienecheildocentestimolil'interesse 22

24 Relazione Annuale Commissione Paritetica Docenti Studenti Scuola di Medicina a.a versoladisciplina;l 82%cheildocenteesponegliargomentiinmodochiaro;l 85%chel'insegnamentoe' statosvoltoinmanieracoerenteconquantodichiaratosulsitowebdelcorsodistudio;l 84%chelemodalità diesamesonostatedefiniteinmodochiaro.infinel 84%deglistudentidichiaradiessereinteressatoagli argomentitrattatinell'insegnamento. Ladiversaformulazionedeiquesitinell AA2013/14eildifferentenumerodiquestionaricompilati negliaa2011/12e2012/13nonpermettedieffettuareun analisicomparativasignificativadeidatirelativiai treanni. Analizzandolasezione Suggerimenti delleschededirilevazionedell opinionedeglistudenti,è possibileestrapolaredegliutilispuntidiriflessionipereventualimigliorieprossime,sebbeneanchequivada consideratochecircail30%deglistudentiabbiaselezionato nonrispondo alledomandeposteloro.idatia nostroavvisopiùinteressantiriguardanolarichiestadiampliamentodell attivitàdisupportodidatticoda partedeidocenti(invocatadal65%dicolorochehannorisposto),larichiestadiricevereinanticipoil materialedidattico(68%)el inserimentodiproved esameintermedie(65%).infine,soloil12%degli intervistatiriterrebbeutilel introduzionediinsegnamentiseralionelfinesettimana. 5.ANALISIEPROPOSTESULLAVALIDITÀDEIMETODIDIACCERTAMENTODELLECONOSCENZEEABILITÀ ACQUISITEDAGLISTUDENTIINRELAZIONEAIRISULTATIDIAPPRENDIMENTOATTESI Dall analisidelleschededitrasparenzasievincechelamodalitàdiverificaconsistequasi esclusivamentenellosvolgimentodiunesameorale.inalcunicasil esameoraleèintegratodaunesame scrittoodaproveinitineremediantetestarispostamultipla. Nelcomplessosiritienechelaprovaoralesiaun adeguatamodalitàdivalutazioneinquanto,rispettoalla provascritta,offrelapossibilitàdichiarireedapprofondiremaggiormenteicontenutieleconoscenze acquisite;inoltre,siritienecheperspecificiinsegnamenti,datalatipologiadeicontenuti,siaappropriato l utilizzodellaprovascrittadaintegrareaquellaorale.sisottolinea,tuttavia,cheinalcuneschedeviene genericamenteindicatacomemodalitàd esamelaprovaoralee/oscritta.sarebbeopportunodapartedei docentidescriveremeglioiseguentiaspetti:procedura,loscoredivalutazioneelaloropropedeuticità rispettoall esamefinale.inoltreinalcunedisciplinedibase(biologia,biochimica,anatomia,microbiologia, medicinadilaboratorio)sarebbeopportunosvolgereancheattivitàdilaboratorioperfavorirel acquisizione del saperfare. Accertamentodelleconoscenze 23

25 CHIRONE5IPPOCRATE, Manifesto14/15 Relazione Annuale Commissione Paritetica Docenti Studenti Scuola di Medicina a.a A B C D E Fisica scrittoe/oorale scrittoeorale orale orale scrittoe/oorale Scienzedella comunicazione scrittoeorale scrittoeorale orale orale scrittoeorale ChimicaeBiochimica scrittoeorale scrittoeorale orale orale scrittoeorale Biologiaegenetica scrittoeorale scrittoeorale orale orale scrittoeorale Istologiaed embriologia orale orale orale orale orale AnatomiaUmana orale orale orale orale orale Immunologia scrittoeorale scrittoeorale orale orale scrittoeorale Biochimica sistematicaumana orale orale orale orale orale Fisiologiaumana orale orale orale orale orale Microbiologia orale orale orale orale orale Patologiagenerale orale orale orale orale orale Fisiopatologiae metodologiamedica Propedeuticae sistematicachirurgica Patologiasistematica I Patologiasistematica II orale orale orale orale orale orale orale orale orale orale orale orale orale orale orale orale orale orale orale orale Farmacologia orale orale orale orale orale Patologiasistematica III orale orale orale orale orale Patologiasistematica orale orale orale orale orale 24

26 IV Diagnosticaper immagini Medicinadi laboratorio Malattiedegliorgani disenso Relazione Annuale Commissione Paritetica Docenti Studenti Scuola di Medicina a.a orale orale orale orale orale orale orale orale orale orale orale orale orale orale orale Neurologia orale orale orale orale orale Oncologiaclinica orale orale orale orale orale Psichiatria orale orale orale orale orale Anatomiapatologica orale orale orale orale orale Igieneemedicinadel lavoro Malattieapparato locomotore,fisiatriae chirurgiaplastica Emergenzemedico5 chirurgichee anestesiologia Ostetricia,ginecologia edurologia Medicinalegalee bioetica scrittoeorale scrittoeorale orale orale scrittoeorale orale orale orale orale orale orale orale orale orale orale orale orale orale orale orale orale orale orale orale orale Pediatria orale orale orale orale orale Chirurgiagenerale orale orale orale orale orale Medicinainterna orale orale orale orale orale TirociniI5VIanno testarisposta multiplaeorale provapratica orale orale orale 25

27 Relazione Annuale Commissione Paritetica Docenti Studenti Scuola di Medicina a.a ANALISIEPROPOSTESULLACOMPLETEZZAEDEFFICACIADELRIESAMEEDEICONSEGUENTIINTERVENTI DIMIGLIORAMENTO Dall analisidelrapportodiriesame2014edallavalutazionedeivariinterventicorrettiviproposti,è possibileriscontrarecheunapartedelleazionisonostaterealizzate,raggiungendoinmanieraefficacegli obiettivifissati,mentrealtresonoancorainattesadiesseremesseinattooppuresonoincorsod opera. Inparticolare: - Laristrutturazionedelpercorsoformativo,conlarimodulazionedelpianodistudidelCorsodiLaurea, sembraaverefficacementesoddisfattol obiettivodiappianarelediscrepanzefracaricodistudioecfu assegnati, di rendere più sostenibile per lo studente il percorso didattico, e infine di dare un peso maggiore all attività di tirocinio professionalizzante (quest ultimo obiettivo realizzato grazie all introduzionediuntirocinioannuale,giàpresentedaalcuniannipressoilpolodicaltanissetta,eda quest annoattivoancheapalermo).inoltreilcdssièpropostodirivedereilcorecurriculum.tenendo contodelleindicazioninazionaliedinternazionalisuisaperiessenziali(unitàdidatticheelementari:ude), molti programmi potrebbero essere ridimensionati e, al tempo stesso, resi più aderenti a quanto concordato in sede almeno nazionale. Ci si riferirà costantemente alle azioni concordate con la ConferenzadeiPresidentideiCLMinMedicinaeChirurgiachestacollegialmenteportandoavantiuna revisione del core curriculum, mettendo tra l altro in risalto il ruolo centrale del tirocinio professionalizzanteedell esperienzasulterritorioperlaformazionemedicadibase.proprioperquanto riguarda il tirocinio è già in corso presso il CdS uno studio finalizzato all identificazione di UDE irrinunciabili anche per le attività professionalizzanti. L obiettivo è quello di individuare un percorso articolato in modo iterativo e trans/disciplinare, che colleghi sia verticalmente sia orizzontalmente i saperiedabituiallariflessione.lacommissioneaqhapropostoedilcdshaapprovatoil la costituzionediungruppodilavoro corecurriculum cheidentifichialpiùprestointerventiapplicabiligià dall AA2014/15. - L insufficienzadelleauleedelle facilities informaticherimaneancoraunaquestioneannosaperilcds, resaancorapiùcomplicatadailavoridiristrutturazioneinattoalpoliclinicouniversitario P.Giaccone masoprattuttodall incrementoesponenzialedelnumerodegliiscrittialcorsodilaurea.tuttociòmina fortementeallaqualitàdegliinsegnamentidelcorsodilaureaintoto,rendendovaniglisforziattuati recentemente per il miglioramento del percorso didattico, teorico e pratico. La questione, purtroppo, esula dalle capacità degli organi direttivi del CdS, e si auspica fortemente che venga trovata una soluzione ministeriale, per evitare le drammatiche conseguenze, prossime e future, legate a un sovraffollamentooltreilsostenibiledelcorsodilaureainmedicinaechirurgia. - All interno del sito è possibile ritrovare, alla voce Lauree magistrali a ciclo unico, la sezione dedicata al CdS Medicina e Chirurgia; essa però risulta ancora priva di molti contenuti che potrebberorisultareutiliagliutenti,qualiadesempioregolamenti,delibere,borsedistudioedidatticain generale.siauspica,dunque,un implementazionedelportaleinformaticogiàpresente,secondoquanto definitoanchenegliobiettividelrapportodiriesame. - Leattivitàteorico/pratiche(ATP)vannoassumendodiannoinannounruolosemprepiùcentralenella didatticadelcds,tantocherisultanoessereobbligatoriedaquest annoperilconseguimentodeisingoli esami.perfarfronteall incrementodelnumerodeglistudentimaancheperrenderepiùvarial offerta formativadelleattivitàprofessionalizzantiadisposizionedegliutenti,sistannostipulandodegliaccordi pereffettuareleatpancheinaltriospedalidellacittà;questeconvenzionisonostategiàattivateper 26

28 Relazione Annuale Commissione Paritetica Docenti Studenti Scuola di Medicina a.a quantoriguardal ospedalecivicoealcunistudentistannogiàeffettuandoleattivitàinquestastruttura, el obiettivoperilfuturoprossimoèdirendereconvenzionateilmaggiornumeropossibiledistrutture ospedalieredellacittà. - Lastrutturazionediuncorsoinlinguainglesee/ounpercorsoformativoditipointernazionaleinmodo darendereilcdsinternazionalmentepiùappetibilerappresentaunodegliobiettividiscussiall interno delrapportodiriesame,lascadenzaprevistaperlarealizzazioneditaleobiettivoèstatapostaa24mesi enonrisultaancorainatto. - 7.ANALISIEPROPOSTESUGESTIONEEUTILIZZODEIQUESTIONARIRELATIVIALLASODDISFAZIONEDEGLI STUDENTI Dall analisideiquestionarirelativiallasoddisfazionedeglistudentiemergeunabuonapercentualedi gradimentodelpercorsoformativoprevistodalcorsodistudioinmedicinaechirurgia,ippocrate Chirone, perquantoconcerneleconoscenzeeleabilitàchevengonoacquisitealterminedelpercorsoformativo. Continuiprogressisonostatifattiinmeritoallasensibilizzazioneperlacompilazionedelleschededi opinionedeglistudenti,conulterioreincrementodelnumerodischedecompilate(11137,circail17%inpiù rispettoalle9334prodottenel2012/2013,alorovoltasuperioridel320%rispettoalnumerodischede prodottonel2011/2012);ilraggiungimentoditaleobiettivoèstrettamentelegatoall obbligatorietàdella compilazionedellaschedadivalutazioneprimadell iscrizioneaunesamediprofitto,maquestoincremento èascrivibileancheadun attivaecontinuacampagnadisensibilizzazionesull importanzadelleschedestesse dapartedeidocentiedeirappresentantideglistudenti. Unapossibileimplementazionedelquestionariopotrebberiguardareeventualidomande sull andamentodell esamediprofitto,quindiconcompilazionepost/esame.infine,sarebbeauspicabile l inserimentonelquestionariodiunmaggiornumerodidomandeinerentileattivitàteoricopratiche(atp). 8.CONCLUSIONI CorsodiStudio Criticitàriscontrate Buonepraticheriscontrate MedicinaeChirurgia Chirone SitowebdellaScuoladiMedicina ancoraprivodimolticontenuti utiliperl utente. Scarsaappetibilitàinternazionale delcorsodilaurea. Soddisfacentecompletezzae chiarezzadellaschededi trasparenza. Nuovopianodistudiconun rapportocaricodistudio/cfupiù tollerabileeunadisposizionepiù logicadegliinsegnamenti all internodelpercorsoformativo. 27

29 Ippocrate Relazione Annuale Commissione Paritetica Docenti Studenti Scuola di Medicina a.a Mancanzadiunamensa Inserimentodiuntirocinio universitarianelleimmediate annualeemaggioreattenzioneda vicinanzedelpoliclinico partedellacomponentedocenti universitario. riguardoalleatp. Necessitàdiampliarel offerta formativapost/laurea. Complessivasoddisfazionedegli studentiriguardoallemodalitàdi insegnamentodeidocenti, secondoquantodedottodalle schededivalutazione. 28

30 Relazione Annuale Commissione Paritetica Docenti Studenti Scuola di Medicina a.a CORSODILAUREAINMEDICINAECHIRURGIACANALE HYPATIA, SEDEDICALTANISSETTA,LM541 Docente:Prof.ssaMariannaLauricella6Studente:Sig.FedericaGiordano 1.PREMESSE IlGruppodilavoroperlaredazionedellaSchedadivalutazionerelativaalCorsodiLaureainMedicinae Chirurgia,canaleHypatìa,sedediCaltanissettahaesaminatoidatimessiadisposizionedalCoordinatore dellacommissione,dalcoordinatoredelcorsodilaureaequellireperibilipressoisitiistituzionalidi riferimento.inparticolare,perredigerelarelazionesisonopreseinesameleseguentifonti: SchedaSUA/CdSAnno2014,relativaalCorsodiMedicinaeChirurgia,sediPalermoeCaltanissetta. Rapporto di Riesame Anno 2014, relativo al Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia, sede di Caltanissetta. SchededitrasparenzaOff.Web.portale.unipa.itrelativeall A.A.2013/2014. Schededirilevazionedell opinionedeglistudentirelativeall A.A.2013/2014. Risultatidell indaginestella Statisticheintemadilaureati2013,UniversitàdegliStudidiPalermo RelazioneAlmaLaureaXVIindagine(2014)sullaCondizioneoccupazionaledeiLaureatinell Ateneodi Catania(stessaregione) IlGruppodilavoroalterminedell analisideidatiharispostoaidiversipuntipropostinellelineeguidadi valutazione.irisultatidell analisieleconseguentipropostedimodificavengonodiseguitoriportati: 2.ANALISIEPROPOSTESUFUNZIONIECOMPETENZERICHIESTEDALLEPROSPETTIVEOCCUPAZIONALIEDI SVILUPPOPERSONALEEPROFESSIONALE,TENUTOCONTODELLEESIGENZEDELSISTEMAECONOMICOE PRODUTTIVO LefunzionielecompetenzeacquisitedalLaureatoinMedicinaeChirurgia,descrittenellaSchedaSUAdel CorsodiLaurea,risultanocoerenticonleprospettiveoccupazionalieprofessionali. IICorsodiLaureainMedicinaeChirurgiaèanumeroprogrammatoaisensidilegge.Ilnumerodeiposti assegnati,ilcontenutoelemodalitàdisvolgimentosonodeterminaticondecretodelmiur.larichiestaè altaedilrapportodomanda/postidisponibiliperl AteneodiPalermoèstatoneiprecedentianniaccademici dicirca8:1.dal2014/15lagraduatoriadelconcorsoènazionale. IlCorsodiLaureainMedicinaeChirurgia Hypatìa èstatoattivatonellasededicaltanissettaintornoalla metàdeglianni'90conildupliceobiettivodidecongestionarelasededipalermoedicontribuirealrilancio socio/economicodelterritorionisseno.nell AA2014/15iCorsidiLaureamagistraleinMedicinaeChirurgia 29

31 Relazione Annuale Commissione Paritetica Docenti Studenti Scuola di Medicina a.a consede,rispettivamente,acaltanissetta(cdscondenominazionehypatia)edapalermo(cdsconcanali denominatichironeedippocrate),,sonostatitrasformatiinununicocdscontrecanali,denominati rispettivamente: 1.Chirone(sedePalermo) 2.Ippocrate(sedePalermo) 3.Hypatìa(sedeCaltanissetta) Dall analisideirisultatidell indaginestellacondottadall UniversitàdiPalermonel2013trailaureatinel 2012(n.laureati=305;intervistatin=156;51%),emergecheadunannodallalaureail47,1%deilaureatiin MedicinaeChirurgiadell AteneodiPalermosvolgeun attivitàretribuitaecheil39,5%studia.ildatoè, tuttavia,relativoalaureatiinmedicinaechirurgianel2013nell AteneodiPalermo,senzadistinzionetrai laureatinellasededipalermoequelladicaltanissetta. Dall analisideidatifornitidalconsorzioalmalaureaperilaureatinel2013nell AteneodiCatania(perquanto riguardailcorsodilaureaconsedeacaltanissettanonèpossibileanalizzarneidatiinquantononcensitada Almalaurea)(n.laureati=242;intervistatin=200;82,6%),sievincecheadunannodallalaureal 48,5%è impegnatoinuncorsodiperfezionamento(scuoladispecializzazione,stageinazienda),edil20%lavorain strutturepubbliche(65%)oprivate(25%)conungiudiziomoltopositivosull efficaciadellalaureanellavoro svolto(94,7%degliintervistati). L ultimaconsultazioneconleorganizzazionirappresentativedelmondodellaproduzione,deiservizi,delle professionirisaleal18settembredel2008.comeriportatonellasuadelcds,all'iniziodell'aa2014/2015si procederàadunanuovaconsultazione.ilcanalehypatìahaavviato,neglianniprecedenti,una collaborazioneconl'ordinedeimedicidellaprovinciadicaltanissetta,collaborazionecheprevedeanchela partecipazionedistudentidelcanalehypatìaacorsiorganizzatidall'ordine.questeiniziativehannoilduplice scopodisaggiareilsuccessoformativodelcorsodistudiomedianteilcontattodirettoconchigiàconosce caratteristicheedesigenzeprimariedelbacinodiutenzaedipromuoverel'inserimentoprogressivodegli studentinelterritorio.perlasededicaltanissetta,l'inserimentoattivonelmondodellavoroèfacilitatodal fattocheunapartesignificativadell'attivitàformativasisvolgepressoidiversiospedalidell'aziendasanitaria provinciale(asp)2dicaltanissetta.inoltre,e'infasediprogettazioneunacollaborazioneconleassociazioni divolontariatoattivenelterritorionisseno,alloscopodiinserirenelpercorsoformativolasperimentazione diazioniintegratechecoinvolganoospedale,medicidibaseedassociazionidivolontariatonellagestionedi situazionicomplesseenellacura/assistenzadipazientifragili. 30

32 Relazione Annuale Commissione Paritetica Docenti Studenti Scuola di Medicina a.a ANALISIEPROPOSTESUEFFICACIADEIRISULTATIDIAPPRENDIMENTOATTESIINRELAZIONEALLE FUNZIONIECOMPETENZEDIRIFERIMENTO DopoattentaanalisidegliobiettividiapprendimentodichiaratidalCorsodiStudionellaschedaSUA/CdS, espressiattraversoidescrittorididublino,sièprocedutoallostudiodelleschededitrasparenzadeicorsi IntegratiedeisingoliinsegnamentirelativealCanaleHypatiaA.A.2014/2015,dacuisievinceunasostanziale coerenzatraleattivitàformativeprogrammateequelleerogatedalcorsodistudioinmedicinaechirurgia. L analisidelleschededitrasparenzadell A.A.2014/2015harilevatounacomplessivacongruenzatragli obiettiviformatividiognisingoloinsegnamentoegliargomentitrattati.nonsonostateevidenziateevidenti sovrapposizionidisaperitragliinsegnamentibensìlivellidiapprofondimentodifferenziatidiunostesso argomentoindisciplinedifferenti. Leschededescrivonotutteinmodochiaroedesaustivogliobiettividelcorsoattraversoilricorsodei descrittorididublino.ilprogrammaèespostoinmododettagliatoconl indicazionedelleoredeisingoli argomenti(trannequalchepiccolaeccezione),esonopresentilefontibibliografiche.sonoindicatiimetodi divalutazioneeleeventualipropedeuticità.inqualcheschedadevonoesseremegliodettagliatilemodalità disvolgimentodellevalutazioni,soprattuttoperciòcheconcernelosvolgimentodiproveinitinere. L analisideidatipercorsointegratoèriassuntanell allegatatabellan.1conunavalutazionecomplessiva apprezzabilmentepositiva. 31

33 Relazione Annuale Commissione Paritetica Docenti Studenti Scuola di Medicina a.a

34 Relazione Annuale Commissione Paritetica Docenti Studenti Scuola di Medicina a.a

35 Relazione Annuale Commissione Paritetica Docenti Studenti Scuola di Medicina a.a ANALISIEPROPOSTESUQUALIFICAZIONEDEIDOCENTI,METODIDITRASMISSIONEDELLACONOSCENZA EDELLEABILITÀ,MATERIALIEGLIAUSILIDIDATTICI,LABORATORI,AULE,ATTREZZATURE,INRELAZIONEAL POTENZIALERAGGIUNGIMENTODEGLIOBIETTIVIDIAPPRENDIMENTOALIVELLODESIDERATO IlcorpodocentedelCorsodiLaureainMedicinaeChirurgia,canaleHypatìaècompostoperpiùdel90%da docentidiruolodellafacoltàdimedicinaechirurgiadell UniversitàdiPalermo,comesievincedallascheda allegatarelativaalpianodistudidell AA2014/15(Tabellan.2). CdLinMEDICINAECHIRURGIA,canale Hypatia Sedeformativa:Caltanissetta AA INSEGNAMENTIPRIMOANNO Denominazione Insegnamento SSD CFU Docente SSD Docente Tipologia copertura FISICAC.I. Fis/ Modulo1 Fis/ A.Longo Fis/07 AFFEB Modulo2 Fis/ M.Brai Fis/07 CD SCIENZEDELLA COMUNICAZIONEC.I. INF/01, Med/25, L5LIN/12 10 Informatica INF/ D.Giunta INF/01 AFFEB Psichiatria Med/ A. Francomano MED/25 CD Inglese L/LIN/ R.Scimè L/LIN/12 AFFEB CHIMICAEBIOCHIMICA Bio/

36 C.I. ChimicaePropedeutica biochimica Relazione Annuale Commissione Paritetica Docenti Studenti Scuola di Medicina a.a Bio/ M.Greco Bio/10 AFFEB Biochimica Bio/ I.DiLiegro Bio/10 CD BIOLOGIAEGENETICA C.I. Bio/ Biologia Bio/ C.Corrado Bio/13 CD Genetica Bio/ V.Romano Bio/13 CD ISTOLOGIAED EMBRIOLOGIA Bio/ G.F.Spatola Bio/17 CD ANATOMIAUMANAI Bio/ B.Valentino Bio/16 AFFEB INSEGNAMENTISECONDOANNO Denominazione Insegnamento SSD CFU Docente SSD Docente Tipologia copertura ANATOMIAUMANAII Bio/ ModuloI Bio/ AFFEB ModuloII Bio/ AFFEB BIOCHIMICA SISTEMATICAUMANA Bio/ M.Lauricella Bio/10 CD IMMUNOLOGIA Med/ G.Sireci Med/04 CD MICROBIOLOGIA Med/ C.Bonura Med/07 CD FISIOLOGIAUMANA C.I. Bio/ ModuloI Bio/ G.Morici Bio/09 CD 35

37 Relazione Annuale Commissione Paritetica Docenti Studenti Scuola di Medicina a.a ModuloII Bio/ AFFEB ModuloIII Bio/ AFFEB INSEGNAMENTITERZOANNO Denominazione Insegnamento SSD CFU Docente SSD Docente Tipologia copertura PATOLOGIAGENERALEC.I Med/ ModuloI Med/ S.Vasto Med/04 CD ModuloII Med/ M.Todaro Med04 CD FISIOPATOLOGIAe METODOLOGIAMEDICAC.I Med/09 Med/ ModuloI Med/ L.Giannitrapani Med/09 CD ModuloII Med/ L.Giannitrapani Med/09 CD Scienzetecnichedietetiche applicate PROPEDEUTICAE SISTEMATICACHIRURGICA Med/ S.Verga Med/49 CD Med/ ModuloI Med/ A.Maiorana Med/18 CD ModuloII Med/ F.D arpa Med/18 CD ModuloIII Med/ G.Tomasello Med/18 CD PATOLOGIASISTEMATICAI Med/10, Med/11, Med/22 Cardiologia MED/ G.Novo Med/11 CD 36

38 Relazione Annuale Commissione Paritetica Docenti Studenti Scuola di Medicina a.a ChirurgiaVascolare MED/22 20 G.Bajardi Med/22 CD Malattieapparto respiratorio MED/ N.Scichilone Med/10 CD PATOLOGIASISTEMATICA II Med/17, Med/35 Malattiecutaneeeveneree MED/ V.Caputo Med/35 CD Malattieinfettive MED/ P.DiCarlo Med/17 CD INSEGNAMENTIQUARTOANNO Denominazione Insegnamento SSD CFU Docente SSD Docente Tipologia copertura FARMACOLOGIAC.I. Bio/ ModuloI Bio/ E.Cannizzaro Bio/14 CD ModuloII Bio/ A.Calascibetta Bio/14 CD PATOLOGIASISTEMATICA IIIC.I Med/12, Med/ Gastroenterologia Med/ C.Cammà Med/12 CD Malattiedelsangue Med/ S.Mancuso Med/15 CD PATOLOGIASISTEMATICA IVC.I. Med/14, Med/13, Med/ Nefrologia Med/ F.Vaccaro Med/14 CD Endocrinologia Med/ R.Citarrella Med/13 CD Reumatologia MED/ F.Ciccia MED/16 CD 37

39 DIAGNOSTICAPER IMMAGINI Relazione Annuale Commissione Paritetica Docenti Studenti Scuola di Medicina a.a Med/ G.Caruso Med/36 CD MEDICINADI LABORATORIOC.I. Med/07, Bio/12, Med/ Microbiologiaclinica Med/ A.Giammanco Med/07 CD Biochimicaclinica Bio/ G.Bivona Bio/12 CD Patologiaclinica Med/ Med/05 AFFEB MALATTIEDEGLIORGANI DISENSOC.I Med/28, Med/31, Med/ Malattie odontostomatologiche Med/ G.Gallina Med/28 CD Otorinolaringoiatria Med/ S.Gallina Med/31 CD Malattieapparatovisivo Med/ G.DiPace Med/30 CD INSEGNAMENTIQUINTOANNO Denominazione Insegnamento SSD CFU Docente SSD Docente Tipologia copertura ANATOMIAPATOLOGICA Med/

Corso di Laurea Magistrale in MEDICINA E CHIRURGIA (LM/41)

Corso di Laurea Magistrale in MEDICINA E CHIRURGIA (LM/41) Corso di Laurea Magistrale in MEDICINA E CHIRURGIA (LM/41) 1.1 SCHEDA INFORMATIVA Sede didattica Genova CLASSE DELLE LAUREE MAGISTRALI IN Medicina e Chirurgia Presidente del Consiglio del Corso di Prof.

Dettagli

1 ANNO. 3 Bioetica/Medicina Legale MED/43 2 Psicologia Sociale M-PSI/05 1

1 ANNO. 3 Bioetica/Medicina Legale MED/43 2 Psicologia Sociale M-PSI/05 1 Curriculum del Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia (Approvato nel Consiglio di Corso di Laurea e nel Consiglio di Facoltà del 0 giugno 2009, dal Senato Accademico nella seduta del luglio

Dettagli

LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA - LM - 41 (DM 270/04) PERCORSO FORMATIVO TRADIZIONALE - coorte studenti immatricolati a.a.

LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA - LM - 41 (DM 270/04) PERCORSO FORMATIVO TRADIZIONALE - coorte studenti immatricolati a.a. Pagina di LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA - LM - (DM 70/0) Il Corso di Studio, per gli studenti che si immatricolano nell'a.a. 0/0, prevede esami distribuiti in anni di corso. Il Corso di Studio

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PALERMO Scuola di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia Hypatìa Coordinatore: Prof.

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PALERMO Scuola di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia Hypatìa Coordinatore: Prof. UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PALERMO Scuola di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia Hypatìa Coordinatore: Prof. Italia Di Liegro ANNO ACCADEMICO 1/ CALENDARIO DEGLI ESAMI DI PROFITTO

Dettagli

CORSO DI LAUREA A.A. 2014/2015. 1 B19 Scienze umane, politiche della salute e management sanitario

CORSO DI LAUREA A.A. 2014/2015. 1 B19 Scienze umane, politiche della salute e management sanitario I ANNO - I SEMESTRE CORSO DI LAUREA A.A. 2014/2015 CHIMICA APPLICATA ALLE SCIENZE BIOMEDICHE FISICA INFORMATICA E STATISTICA BIOLOGIA E GENETICA 8 SCIENZE UMANE I ANNO- I SEMESTRE AMBITI DISCIPLINARI 6

Dettagli

C.I./2 BIOLOGIA e GENETICA 11 A1 BIOLOGIA APPLICATA (BIO/13) 9 9 2 C Genetica e Genetica Medica (MED03) 2

C.I./2 BIOLOGIA e GENETICA 11 A1 BIOLOGIA APPLICATA (BIO/13) 9 9 2 C Genetica e Genetica Medica (MED03) 2 CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN ODONTOIATRIA E PROTESI DENTARIA (Classe LM-46) (Piano di Studi - 6 anno Professionalizzante in applicazione al D.M. 20/04 e 5/0) I ANNO F* C.I./ SCIENZE COMPORTAMENTALI E

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN: MEDICINA E CHIRURGIA

CORSO DI LAUREA IN: MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA IN: MEDICINA E CHIRURGIA (Classe delle Lauree Magistrale LM41 Medicina e Chirurgia) art. 4 del decreto ministeriale 22 ottobre 2004, n. 270 DURATA CREDITI ACCESSO 6 ANNI 360 di cui 283

Dettagli

IL RETTORE D E C R E T A

IL RETTORE D E C R E T A 678 Ufficio Esami di Stato e Scuole di Specializzazione IL RETTORE VISTO il D.Lgs. n. 368 del 17/08/1999, pubblicato in G.U. n. 250 del 23/10/1999 di attuazione della direttiva n. 93/16/CEE in materia

Dettagli

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ALLEGATO 2 - Voto ottenuto negli esami fondamentali e caratterizzanti la singola scuola Punteggio massimo 5 punti. STUDENTI LAUREATI (DM 509/99 o DM 270/04) Ai fini dell attribuzione del punteggio, il

Dettagli

ORGANIZZAZIONE DIDATTICA: corsi integrati e coordinatori

ORGANIZZAZIONE DIDATTICA: corsi integrati e coordinatori Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia - Guida dello studente A. A. 2014 / 2015 MANIFESTO DEGLI STUDI ORGANIZZAZIONE DIDATTICA: corsi integrati e coordinatori Primo anno Fisica (esame) 3 I

Dettagli

Insegnamento della Fisiologia nelle Facoltà Mediche

Insegnamento della Fisiologia nelle Facoltà Mediche Insegnamento della Fisiologia nelle Facoltà Mediche Evoluzione e crescita delle Facoltà di Medicina e Chirurgia 28 università pubbliche con 1 o più facoltà mediche 3 (o più) università private con facoltà

Dettagli

SCUOLA DI MEDICINA E CHIRURGIA

SCUOLA DI MEDICINA E CHIRURGIA SCUOLA DI MEDICINA E CHIRURGIA ANNO ACCADEMICO 2014/2015 PIANO DI STUDI DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN ODONTOIATRIA E PROTESI DENTARIA Insegnamenti 1 anno CFU Per. Val. 17707 - CHIMICA

Dettagli

SNT/1 - Classe delle lauree in professioni sanitarie, infermieristiche e professione sanitaria ostetrica

SNT/1 - Classe delle lauree in professioni sanitarie, infermieristiche e professione sanitaria ostetrica Scheda informativa Università Classe Nome del corso Università degli Studi di BOLOGNA SNT/1 - Classe delle lauree in professioni sanitarie, infermieristiche e professione sanitaria Data del DM di approvazione

Dettagli

Odontoiatria e Protesi Dentaria

Odontoiatria e Protesi Dentaria Corso di laurea magistrale a ciclo unico in Odontoiatria e Protesi Dentaria Classe LM- - Odontoiatria e protesi dentaria Test di accesso: 8 settembre 0 - N studenti*: 0+ (stranieri residenti all estero)

Dettagli

PIANO DEGLI STUDI AA 2008/2009

PIANO DEGLI STUDI AA 2008/2009 Corso di Laurea in SCIENZE DELLE ATTIVITA MOTORIE AMBITO DELLA PREVENZIONE, DEL BENESSERE E DELLA FORMA FISICA DELL UOMO, E DELLO SPORT PIANO DEGLI STUDI AA 008/009 CORSI INTEGRATI, ESAMI E CREDITI Corso

Dettagli

Università di Pisa CORSO DI LAUREA IN FISIOTERAPIA. Presidente: prof. Marco Gesi PROPEDEUTICITA

Università di Pisa CORSO DI LAUREA IN FISIOTERAPIA. Presidente: prof. Marco Gesi PROPEDEUTICITA Università di Pisa CORSO DI LAUREA IN FISIOTERAPIA Presidente: prof. Marco Gesi PROPEDEUTICITA Si applicano le propedeuticità previste dal Regolamento dell anno di immatricolazione RegolamentI 2012-2013

Dettagli

ANNO ACCADEMICO 2013/2014 CALENDARIO DEGLI ESAMI DI PROFITTO

ANNO ACCADEMICO 2013/2014 CALENDARIO DEGLI ESAMI DI PROFITTO UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PALERMO Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia Hypatìa Coordinatore: Prof. Italia Di Liegro ANNO ACCADEMICO 2013/ CALENDARIO DEGLI ESAMI DI PROFITTO

Dettagli

1 Modulo 1: Informatica Modulo 2: Statistica

1 Modulo 1: Informatica Modulo 2: Statistica CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA HYPATIA, CALTANISSETTA REGOLAMENTO: ALLEGATO PIANO DEGLI STUDI IN VIGORE PER GLI STUDENTI IMMATRICOLATI NELL AA 0-0 Note: Un CFU corrisponde a 5 ore di

Dettagli

PEDAGOGIA MEDICA M-PED/03 1 PSICOLOGIA DELLA PROFESSIONE MEDICA M-PSI/06 1 STORIA DELLA MEDICINA MED/ II ANNO

PEDAGOGIA MEDICA M-PED/03 1 PSICOLOGIA DELLA PROFESSIONE MEDICA M-PSI/06 1 STORIA DELLA MEDICINA MED/ II ANNO I ANNO BIOLOGIA E GENETICA BIOLOGIA E GENETICA BIO/3 8 GENETICA MEDICA MED/03 CHIMICA E PROPEDEUTICA BIOCHIMICA CHIMICA E PROPEDEUTICA BIOCHIMICA BIO/0 8 FISICA E ELEMENTI DI INFORMATICA ELEMENTI DI INFORMATICA

Dettagli

MEDICINA E CHIRURGIA Università degli Studi di TORINO - Sede di Torino. ambito disciplinare settore CFU. BIO/11 Biologia molecolare BIO/10 Biochimica

MEDICINA E CHIRURGIA Università degli Studi di TORINO - Sede di Torino. ambito disciplinare settore CFU. BIO/11 Biologia molecolare BIO/10 Biochimica MEDICINA E CHIRURGIA Università degli Studi di TORINO - Sede di Torino Attività di base ambito disciplinare settore CFU Discipline generali per la formazione del medico Struttura, funzione e metabolismo

Dettagli

CHIMICA E PROP. BIOCHIMICA 8 CHIMICA E PROP. BIOCHIMICA 8 BIO 10 BIO 10 FISICA MEDICA 6 FISICA MEDICA 6

CHIMICA E PROP. BIOCHIMICA 8 CHIMICA E PROP. BIOCHIMICA 8 BIO 10 BIO 10 FISICA MEDICA 6 FISICA MEDICA 6 CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN MEDICINA E CHIRURGIA SEDE CALTANISSETTA E PALERMO AA 2002/2003 CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN MEDICINA E CHIRURGIA SEDE CALTANISSETTA E PALERMO AA 2003/2004 I ANNO I

Dettagli

L/SNT1 CLASSE DELLE LAUREE IN PROFESSIONI SANITARIE INFERMIERISTICHE E PROFESSIONE SANITARIA OSTETRICA/O

L/SNT1 CLASSE DELLE LAUREE IN PROFESSIONI SANITARIE INFERMIERISTICHE E PROFESSIONE SANITARIA OSTETRICA/O L/SNT1 CLASSEDELLELAUREEINPROFESSIONISANITARIEINFERMIERISTICHEEPROFESSIONESANITARIAOSTETRICA/O ATTIVITÀFORMATIVEINDISPENSABILI Attività formative: Dibase Ambiti disciplinari Scienze propedeutiche Scienze

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Medicina e Chirurgia Piano di Studio (a.a. 2016/2017)

Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Medicina e Chirurgia Piano di Studio (a.a. 2016/2017) Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Medicina e Chirurgia Piano di Studio (a.a. 2016/2017) 1 anno (a.a. 2016/2017) SSD CFU Fisica medica ed elementi di biometria 5 Fisica applicata alla medicina

Dettagli

PIANO DI STUDI. Biologia applicata agli studi medici 6. Genetica medica 5. Storia della medicina 2

PIANO DI STUDI. Biologia applicata agli studi medici 6. Genetica medica 5. Storia della medicina 2 PIANO DI STUDI Laurea Magistrale a ciclo unico in Medicina e Chirurgia (DM 70/04) LM-4 DENOMINAZIONE Primo anno di corso Biologia, genetica e scienze umane Biologia applicata agli studi medici 6 Genetica

Dettagli

FACOLTA' DI MEDICINA E CHIRURGIA

FACOLTA' DI MEDICINA E CHIRURGIA FACOLTA' DI MEDICINA E CHIRURGIA ANNO ACCADEMICO 2012/2013 PIANO DI STUDI DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN MEDICINA E CHIRURGIA (sede CALTANISSETTA) - HYPATIA Insegnamenti 1 anno CFU Per.

Dettagli

A.A. 2011/2012 MANIFESTO DEGLI STUDI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA LM - 41 (DM 270)

A.A. 2011/2012 MANIFESTO DEGLI STUDI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA LM - 41 (DM 270) A.A. 2011/2012 MANIFESTO DEGLI STUDI Anno di corso I-II-III ANNO: IV-V-VI ANNO: LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA LM - 41 (DM 270) LAUREA SPECIALISTICA IN MEDICINA E CHIRURGIA 46/S (DM 509) Ordinamento

Dettagli

Corso di laurea magistrale in Medicina e Chirurgia

Corso di laurea magistrale in Medicina e Chirurgia Corso di laurea magistrale in Medicina e Chirurgia Per gli immatricolati 2015/2016 il percorso degli studi sarà il seguente: PERCORSO DEGLI STUDI PER GLI IMMATRICOLATI NELL A.A. 2015/2016 ATTIVITÀ FORMATIVE

Dettagli

FACOLTA' DI MEDICINA E CHIRURGIA

FACOLTA' DI MEDICINA E CHIRURGIA FACOLTA' DI MEDICINA E CHIRURGIA ANNO ACCADEMICO 2011/2012 PIANO DI STUDI DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN MEDICINA E CHIRURGIA (Sede PA) CURRICULUM MEDICINA E CHIRURGIA (SEDE PA) - IPPOCRATE

Dettagli

1 ANNO erogato nell a.a. 2016/2017

1 ANNO erogato nell a.a. 2016/2017 CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA Percorso degli studi per gli immatricolati nell a.a. 2016/2017 ATTIVITÀ FORMATIVE NON ASSEGNATE AD UNO SPECIFICO ANNO DI CORSO A scelta dello studente:

Dettagli

1 ANNO erogato nell a.a. 2017/2018

1 ANNO erogato nell a.a. 2017/2018 12 Laurea magistrale in Medicina e chirurgia Medicina CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA Percorso degli studi per gli immatricolati nell a.a. 2017/2018 ATTIVITÀ FORMATIVE NON ASSEGNATE

Dettagli

PIANO DEGLI STUDI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA - sede di NAPOLI IMMATRICOLATI I ANNO A.A I ANNO - I SEMESTRE

PIANO DEGLI STUDI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA - sede di NAPOLI IMMATRICOLATI I ANNO A.A I ANNO - I SEMESTRE PIANO DEGLI STUDI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA - sede di NAPOLI IMMATRICOLATI I ANNO A.A. 09 00 I ANNO - I SEMESTRE CORSO INTEGRATO/DISCIPLINA SSD CFU CFU MOD. alutazione* Fisica

Dettagli

Medicina del lavoro. Informazioni generali: Ordinamento Didattico (cod. ord: 6848): MIUR

Medicina del lavoro. Informazioni generali: Ordinamento Didattico (cod. ord: 6848): MIUR Medicina del lavoro Informazioni generali: Nome Scuola: Medicina del lavoro Ateneo: Struttura: Facoltà di MEDICINA e CHIRURGIA Area: 3 - Area Servizi Clinici Classe: 14 - Classe della sanità pubblica Tipo:

Dettagli

PARAMETRI DEL PIANO DI STUDI

PARAMETRI DEL PIANO DI STUDI FACOLTA' DI MEDICINA E CHIRURGIA ANNO ACCADEMICO 2008/2009 PIANO DI STUDI DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN MEDICINA E CHIRURGIA (Sede CL) Distribuzione dei CFU per settore (insegnamenti

Dettagli

ERASMUS+ STUDENT MOBILITY, svolta nell anno accademico. ERASMUS+ TRAINEESHIP MOBILITY, svolta nell anno accademico

ERASMUS+ STUDENT MOBILITY, svolta nell anno accademico. ERASMUS+ TRAINEESHIP MOBILITY, svolta nell anno accademico RICHIESTA DI RICONOSCIMENTO ESAMI SOSTENUTI IN MOBILITA CdL in Medicina e Chirurgia Da consegnare in originale prima possibile dopo il rientro a:, c/o NIC, Padiglione 3, Primo Piano, Stanza 120. Largo

Dettagli

PIANO DIDATTICO MEDICINA E CHIRURGIA 2014/2015 NEW CURRICULUM PIANO DIDATTICO PROVVISORIO CDL MEDICINA E CHIRURGIA, A.A.

PIANO DIDATTICO MEDICINA E CHIRURGIA 2014/2015 NEW CURRICULUM PIANO DIDATTICO PROVVISORIO CDL MEDICINA E CHIRURGIA, A.A. PIANO DIDATTICO PROVVISORIO CDL MEDICINA E CHIRURGIA, A.A. 04/05 / 6 PIANO DIDATTICO MEDICINA E CHIRURGIA 04/05 NEW CURRICULUM I ANNO (D.M. 70/04, DEGREE CODE 845) 3797 ANATOMIA-STORIA DELLA MEDICINA (C.I.)

Dettagli

MANIFESTO DEGLI STUDI DEL CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA

MANIFESTO DEGLI STUDI DEL CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA MANIFESTO DEGLI STUDI DEL CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA Abilitante alla professione sanitaria di Infermiere (PIANO DI STUDIO) NUOVO ORDINAMENTO A.A. 0/0 L/SNT Denominazione del corso: INFERMIERISTICA

Dettagli

Università degli Studi di Torino. Laurea in TECNICHE AUDIOPROTESICHE (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI AUDIOPROTESISTA)

Università degli Studi di Torino. Laurea in TECNICHE AUDIOPROTESICHE (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI AUDIOPROTESISTA) Università degli Studi di Torino Laurea in TECNICHE AUDIOPROTESICHE (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI AUDIOPROTESISTA) D.M. /0/004, n. 70 Regolamento didattico - anno accademico 04/05 ART. Premessa

Dettagli

PIANO DEGLI STUDI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE INMEDICINA E CHIRURGIA- sede di NAPOLI IMMATRICOLATI I ANNO A.A I ANNO - I SEMESTRE

PIANO DEGLI STUDI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE INMEDICINA E CHIRURGIA- sede di NAPOLI IMMATRICOLATI I ANNO A.A I ANNO - I SEMESTRE PIANO DEGLI STUDI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE INMEDICINA E CHIRURGIA- sede di NAPOLI IMMATRICOLATI I ANNO A.A. 07 08 I ANNO - I SEMESTRE CORSO INTEGRATO/DISCIPLINA SSD CFU CFU MOD. alutazion e Fisica Medica

Dettagli

0E8 Medicina e chirurgia (LM-41) Università Cattolica del Sacro Cuore (Roma)

0E8 Medicina e chirurgia (LM-41) Università Cattolica del Sacro Cuore (Roma) 0E8 Medicina e chirurgia (LM-41) Università Cattolica del Sacro Cuore (Roma) 1 Anno [D.M. 270/2004] 50 MG1101 Chimica e propedeutica biochimica 9 MG1150 Biochimica BIO/10 1 sem Di base (A) 108 9 MG1102

Dettagli

CL/SNT/1 Infermiere ASL AV Ariano Irpino (ASLAVai) 2011-2012. SSD Moduli C.L. Sede CI CFU Ore A.s.

CL/SNT/1 Infermiere ASL AV Ariano Irpino (ASLAVai) 2011-2012. SSD Moduli C.L. Sede CI CFU Ore A.s. CL/SNT/1 Infermiere ASL AV Ariano Irpino (ASLAVai) 2011-2012 SSD Moduli C.L. Sede CI CFU Ore A.s. FIS/07 Fisica I ASL AV ai A1 1 15 I.1 BIO/10 Biochimica I ASL AV ai A1 2 30 I.1 BIO/13 Biologia applicata

Dettagli

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN MEDICINA E CHIRURGIA - LM - 41 (D.M. 270/04)

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN MEDICINA E CHIRURGIA - LM - 41 (D.M. 270/04) CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN MEDICINA E CHIRURGIA - LM - 1 (D.M. 270/0) Il corso di studio per gli studenti che si immatricolano nell'a.a. 2015/16 prevede 35 esami curriculari distribuiti

Dettagli

5014/2 - FISICA 6 FIS/07 Base / Discipline generali per la formazione del medico Primo Semestre

5014/2 - FISICA 6 FIS/07 Base / Discipline generali per la formazione del medico Primo Semestre Università di Cagliari Facoltà: FACOLTA' DI MEDICINA E CHIRURGIA Dipartimento: DIPARTIMENTO DI SCIENZE MEDICHE E SANITA' PUBBLICA Struttura di Raccordo: FACOLTA' DI MEDICINA E CHIRURGIA Corso di Studio:

Dettagli

ONCOLOGIA 2013/2014 I ANNO

ONCOLOGIA 2013/2014 I ANNO ONCOLOGIA 201/2014 I ANNO Corsi Integrati Moduli Tipologia Ambito SSD Docenti CFU CFU C.I. C.I. Genetica Medica Meccanismi genetici nello svilupppo delle neoplasie Diagnostico MED/0 D'alessandro E. C.I.

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PALERMO Scuola di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia Hypatìa Coordinatore: Prof.

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PALERMO Scuola di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia Hypatìa Coordinatore: Prof. UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PALERMO Scuola di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia Hypatìa Coordinatore: Prof. Giuseppe Gallina ANNO ACCADEMICO 1/ CALENDARIO DEGLI ESAMI DI PROFITTO

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in MEDICINA E CHIRURGIA PIANO DEGLI STUDI COORTI 2018

Corso di Laurea Magistrale in MEDICINA E CHIRURGIA PIANO DEGLI STUDI COORTI 2018 1 anno Esame N Dipartimento Universitario Clinico di Scienze Mediche, Chirurgiche e della Salute Corso di Laurea Magistrale in MEDICINA E CHIRURGIA PIANO DEGLI STUDI COORTI 2018 Anno Sem Insegnamento CFU

Dettagli

Regolamento Didattico di Corso di Studio

Regolamento Didattico di Corso di Studio Anno Accademico 004 / 005 Classe SNT/ PROFSIONI SANITARIE DELLA RIABILITAZIONE Corso 065 FISIOTERAPIA (ABILITANTE ALLA PROFSIONE SANITARIA DI FISIOTERAPISTA) Facolta' MEDICINA E CHIRURGIA AN ATTIVITA'

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in MEDICINA E CHIRURGIA PIANO DEGLI STUDI COORTI 2017

Corso di Laurea Magistrale in MEDICINA E CHIRURGIA PIANO DEGLI STUDI COORTI 2017 1 anno Esame N Dipartimento Universitario Clinico di Scienze Mediche, Chirurgiche e della Salute Corso di Laurea Magistrale in MEDICINA E CHIRURGIA PIANO DEGLI STUDI COORTI 2017 Anno Sem Insegnamento CFU

Dettagli

Discipline generali per la formazione del medico Medicina e Chirurgia 1 1 Biologia e Genetica BIOLOGIA E GENETICA BIO/ C Affini o integrative

Discipline generali per la formazione del medico Medicina e Chirurgia 1 1 Biologia e Genetica BIOLOGIA E GENETICA BIO/ C Affini o integrative Biologia e Genetica BIOLOGIA E GENETICA BIO/13 56 7 A Discipline generali per la formazione del medico Biologia e Genetica BIOLOGIA E GENETICA BIO/13 8 1 C Affini o integrative Chimica e Propedeutica biochimica

Dettagli

Docente di Terapia manuale e rieducazione funzionale

Docente di Terapia manuale e rieducazione funzionale Prof. Antonino Mele Corso di Laurea in Fisioterapia Coordinatore delle attività teorico-pratiche Docente di Terapia manuale e rieducazione funzionale NASCITA DEI GRANDI CENTRI DI RIABILITAZIONE PER GLI

Dettagli

Piano di studio CdL Medicina e Chirurgia Piano di Studio (a.a. 2019/2020) 1 anno (a.a. 2019/2020) SSD CFU esame Fisica medica ed elementi di

Piano di studio CdL Medicina e Chirurgia Piano di Studio (a.a. 2019/2020) 1 anno (a.a. 2019/2020) SSD CFU esame Fisica medica ed elementi di Piano di studio CdL Medicina e Chirurgia Piano di Studio (a.a. 2019/2020) 1 anno (a.a. 2019/2020) SSD CFU esame Fisica medica ed elementi di biometria 5 Fisica applicata alla medicina FIS/07 4 Biometria

Dettagli

Corso di laurea magistrale in Medicina e Chirurgia

Corso di laurea magistrale in Medicina e Chirurgia 14 Laurea magistrale in Medicina e chirurgia Medicina Corso di laurea magistrale in Medicina e Chirurgia Per gli immatricolati 2014/2015 il percorso degli studi sarà il seguente: PERCORSO DEGLI STUDI PER

Dettagli

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA PIANO DEGLI STUDI. COORTE anno Esame N Anno Sem Nome CFU SSD Att.

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA PIANO DEGLI STUDI. COORTE anno Esame N Anno Sem Nome CFU SSD Att. CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA PIANO DEGLI STUDI COORTE 2013 1 anno Esame N Anno Sem Nome CFU SSD Att. formativa 1 1 1 Chimica e Propedeutica biochimica - esame 9 2 1 1 Chimica e Propedeutica

Dettagli

Statistica sanitaria e Biometria

Statistica sanitaria e Biometria Statistica sanitaria e Biometria Informazioni generali: Nome Scuola: Statistica sanitaria e Biometria Ateneo: Struttura: Struttura di raccordo MEDICINA E CHIRURGIA Area: 3 - Area Servizi Clinici Classe:

Dettagli

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA PIANO DEGLI STUDI. COORTE anno Esame N Anno Sem Nome CFU SSD Att.

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA PIANO DEGLI STUDI. COORTE anno Esame N Anno Sem Nome CFU SSD Att. CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA PIANO DEGLI STUDI COORTE 2012 1 anno Esame N Anno Sem Nome CFU SSD Att. formativa 1 1 1 Chimica e Propedeutica biochimica - esame 9 Chimica e Propedeutica

Dettagli

Sede del corso : NOVARA Facoltà di Medicina, Chirurgia e Scienze della Salute ALBA - ALESSANDRIA BIELLA VERBANIA - TORTONA

Sede del corso : NOVARA Facoltà di Medicina, Chirurgia e Scienze della Salute ALBA - ALESSANDRIA BIELLA VERBANIA - TORTONA La presente scheda di approfondimento si riferisce ai corsi a immatricolazione nell a. a. 010-011. Per ulteriori informazioni si rimanda all Ufficio di Presidenza di Facoltà. Corso di Laurea in INFERMIERISTICA

Dettagli

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA PIANO DEGLI STUDI. COORTE anno Esame N Anno Sem Nome CFU SSD Att.

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA PIANO DEGLI STUDI. COORTE anno Esame N Anno Sem Nome CFU SSD Att. CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA PIANO DEGLI STUDI COORTE 2011 1 anno Esame N Anno Sem Nome CFU SSD Att. formativa 1 1 1 Chimica e Propedeutica biochimica - esame 9 Chimica e Propedeutica

Dettagli

VALUTAZIONE DELLA DIDATTICA A.A. 2011/12 D.D. 10 giugno 2008 n.61 - Requisiti di trasparenza. Facoltà di Medicina e Chirurgia

VALUTAZIONE DELLA DIDATTICA A.A. 2011/12 D.D. 10 giugno 2008 n.61 - Requisiti di trasparenza. Facoltà di Medicina e Chirurgia VALUTAZIONE DELLA DIDATTICA A.A. 2011/12 D.D. 10 giugno 2008 n.61 - Requisiti di trasparenza ODONTOIATRIA E PROTESI DENTARIA (Classe LM 46) FARMACOLOGIA 9,8 6 MALATTIE INFETTIVE 8,6 6 ANATOMIA PATOLOGICA

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in MEDICINA E CHIRURGIA PIANO DEGLI STUDI. COORTI 2014 e 2015

Corso di Laurea Magistrale in MEDICINA E CHIRURGIA PIANO DEGLI STUDI. COORTI 2014 e 2015 Dipartimento Universitario Clinico di Scienze Mediche, Chirurgiche e della Salute Corso di Laurea Magistrale in MEDICINA E CHIRURGIA PIANO DEGLI STUDI 1 anno COORTI 2014 e 2015 Esame N Anno Sem Insegnamento

Dettagli

FACOLTA' DI MEDICINA E CHIRURGIA

FACOLTA' DI MEDICINA E CHIRURGIA FACOLTA' DI MEDICINA E CHIRURGIA ANNO ACCADEMICO 2009/2010 PIANO DI STUDI DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN MEDICINA E CHIRURGIA (Sede CL) Insegnamenti 1 anno CFU Per. Val. 01857 - CHIMICA

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in MEDICINA E CHIRURGIA PIANO DEGLI STUDI COORTE 2019

Corso di Laurea Magistrale in MEDICINA E CHIRURGIA PIANO DEGLI STUDI COORTE 2019 Dipartimento Universitario Clinico di Scienze Mediche, Chirurgiche e della Salute 1 anno Esame N Corso di Laurea Magistrale in MEDICINA E CHIRURGIA PIANO DEGLI STUDI COORTE 2019 Anno Sem Insegnamento CFU

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in MEDICINA E CHIRURGIA PIANO DEGLI STUDI COORTE 2019

Corso di Laurea Magistrale in MEDICINA E CHIRURGIA PIANO DEGLI STUDI COORTE 2019 Dipartimento Universitario Clinico di Scienze Mediche, Chirurgiche e della Salute 1 anno Esame N Corso di Laurea Magistrale in MEDICINA E CHIRURGIA PIANO DEGLI STUDI COORTE 2019 Anno Sem Insegnamento CFU

Dettagli

Allegato B1 Quadro degli insegnamenti e delle altre attività formative programmate per l'intero percorso di studi della coorte di riferimento

Allegato B1 Quadro degli insegnamenti e delle altre attività formative programmate per l'intero percorso di studi della coorte di riferimento Allegato B1 Quadro degli insegnamenti e delle altre attività formative programmate per l'intero percorso di studi della coorte di riferimento Anno accademico 2016/2017 Corso di laurea magistrale in Medicina

Dettagli

STAMPA ATTIVITÀ FORMATIVE PER ANNO

STAMPA ATTIVITÀ FORMATIVE PER ANNO Università di Cagliari STAMPA ATTIVITÀ FORMATIVE PER ANNO Facoltà: FACOLTA' DI MEDICINA E CHIRURGIA Dipartimento: DIPARTIMENTO DI SCIENZE MEDICHE "MARIO ARESU" Struttura di Raccordo: FACOLTA' DI MEDICINA

Dettagli

ORDINAMENTO 40/39-13 ANNO 2013/2014 REGOLAMENTO 40/ ANNO 2014/2015 CFU Totali: BIO/10 3 BIO/10

ORDINAMENTO 40/39-13 ANNO 2013/2014 REGOLAMENTO 40/ ANNO 2014/2015 CFU Totali: BIO/10 3 BIO/10 1 Anno (54 CFU) Università di Cagliari Facoltà: FACOLTA' DI MEDICINA E CHIRURGIA Dipartimento: DIPARTIMENTO DI SCIENZE BIOMEDICHE Corso di Studio: 40/39 - MEDICINA E CHIRURGIA ORDINAMENTO 40/39-13 ANNO

Dettagli

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA PIANO DEGLI STUDI. COORTE anno Esame N Anno Sem Nome CFU SSD Att.

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA PIANO DEGLI STUDI. COORTE anno Esame N Anno Sem Nome CFU SSD Att. CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA PIANO DEGLI STUDI COORTE 2010 1 anno Esame N Anno Sem Nome CFU SSD Att. formativa 1 1 1 Chimica e Propedeutica biochimica - esame 9 2 1 1 Chimica e Propedeutica

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA Corso di Laurea in sede di Foligno PIANO DI STUDIO A.A. 05-6 ALLEGATO AL REGOLAMENTO CORSO DI LAUREA IN FISIOTERAPIA (I Livello) Classe SNT/ DM. 70 (ex DISCIPLINE) I ANNO I SEMESTRE BIO/0 Biochimica BIO/7

Dettagli

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DEL PIEMONTE ORIENTALE "A. AVOGADRO" - FACOLTA' DI MEDICINA E CHIRURGIA NOVARA - A.A. 2006/2007

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DEL PIEMONTE ORIENTALE A. AVOGADRO - FACOLTA' DI MEDICINA E CHIRURGIA NOVARA - A.A. 2006/2007 UNIVERSITA' DEGLI STUDI DEL PIEMONTE ORIENTALE "A. AVOGADRO" - FACOLTA' DI MEDICINA E CHIRURGIA NOVARA - A.A. 2006/2007 PIANIFICAZIONE DIDATTICA (DOCENZA UNIVERSITARIA - DOCENZA A CONTRATTO - DOCENZA S.S.N.)

Dettagli

Basi morfofunzionali del sistema nervoso: BIO/09 4. Neuroanatomia Istologia e sviluppo dell'uomo: Istologia BIO/17 5

Basi morfofunzionali del sistema nervoso: BIO/09 4. Neuroanatomia Istologia e sviluppo dell'uomo: Istologia BIO/17 5 Allegato B Quadro degli insegnamenti e delle altre attività formative programmate per l'intero percorso di studi della coorte di riferimento Anno accademico 09/00. Non modificato rispetto al 08/09. Corso

Dettagli

13 2 Struttura, funzione e metabolismo delle molecole d'interesse biologico. Anatomia I: Anatomia dell'apparato BIO/16 5

13 2 Struttura, funzione e metabolismo delle molecole d'interesse biologico. Anatomia I: Anatomia dell'apparato BIO/16 5 Allegato B Quadro degli insegnamenti e delle altre attività formative programmate per l'intero percorso di studi della coorte di riferimento Anno accademico 07/08. Non modificato rispetto al 06/07 Corso

Dettagli

Igiene e medicina preventiva

Igiene e medicina preventiva Igiene e medicina preventiva Informazioni generali: Nome Scuola: Igiene e medicina preventiva Ateneo: Struttura: Facoltà di MEDICINA e CHIRURGIA Area: 3 - Area Servizi Clinici Classe: 14 - Classe della

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA Corso di Laurea in sede di Foligno PIANO DI STUDIO A.A. 0-4 ALLEGATO AL REGOLAMENTO CORSO DI LAUREA IN FISIOTERAPIA (I Livello) Classe SNT/ DM. 70 (ex DISCIPLINE) I ANNO I SEMESTRE BIO/0 Biochimica BIO/7

Dettagli

PIANO DI STUDIO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA "B" ANNO ACCADEMICO 2018/2019 TABELLA 2

PIANO DI STUDIO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA B ANNO ACCADEMICO 2018/2019 TABELLA 2 PIANO DI STUDIO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA "B" ANNO ACCADEMICO 2018/2019 Nell'AA 201 Nell'AA 2018/2019 entreranno in vigore, per il I e il IIanno, variazioni di ordinamento.

Dettagli

Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia Piano di studio anno accademico 2009/2010

Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia Piano di studio anno accademico 2009/2010 Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia Piano di studio anno accademico 2009/2010 I anno I semestre SSD CFU 1. Scienze di base Fisica applicata alla medicina FIS/07 4 Chimica medica BIO/10 3 Propedeutica

Dettagli

Specializzazioni Esami di laurea utili per la valutazione dei titoli Sede e ora della prova scritta Vecchio Ordinamento.

Specializzazioni Esami di laurea utili per la valutazione dei titoli Sede e ora della prova scritta Vecchio Ordinamento. ALLEGATO A PROSPETTO SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE Scuole di specializzazione dell AREA MEDICA Data prova scritta 6 giugno 2011 Specializzazioni Esami di laurea utili per la valutazione dei titoli Sede e

Dettagli

-1,00 1 Chimica & Propedeutica Biochimica Stechiometria BIO/10 2,00 1,00 1

-1,00 1 Chimica & Propedeutica Biochimica Stechiometria BIO/10 2,00 1,00 1 1 CHIMICA & PROPEDEUTICA BIOCHIMICA Chimica & Propedeutica BIO/10,00 X 1 Chimica & Propedeutica Chimica BIO/10 4,00-1,00 1 Chimica & Propedeutica Stechiometria BIO/10 2,00 1 FISICA Fisica FIS/07 6,00 X

Dettagli

b) attività divulgativa delle politiche di qualità dell ateneo nei confronti degli studenti;

b) attività divulgativa delle politiche di qualità dell ateneo nei confronti degli studenti; Allegato n. 2 Linee Guida per la redazione della Relazione Annuale della Commissione Paritetica Docenti- Studenti Le Commissioni Didattiche Paritetiche, così come specificato nel Documento di Autovalutazione,

Dettagli

DIDATTICA PROGRAMMATA COORTE STUDENTI 2016/2017 ATTIVITA' FORMATIVA/CORSO INTEGRATO PARTE ATTIVITA'/MODULO CFU PARZIALI CFU TOTALI

DIDATTICA PROGRAMMATA COORTE STUDENTI 2016/2017 ATTIVITA' FORMATIVA/CORSO INTEGRATO PARTE ATTIVITA'/MODULO CFU PARZIALI CFU TOTALI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN MEDICINA E CHIRURGIA - LM-41 (D.M. 270/04) Il corso di studio per gli studenti che si immatricolano nell'a.a. 2016/17 prevede 35 esami curriculari distribuiti

Dettagli

I anno. Biologia generale e molecolare 7 Biochimica 8

I anno. Biologia generale e molecolare 7 Biochimica 8 I anno I Biologia generale e molecolare Biochimica bio/ biologia molecolare bio/ Biochimica bio/ biologia generale Istologia e Embriologia generale bio/ Chimica e propedeutica biochimica Chimica e propedeutica

Dettagli

TABELLA ALLEGATA. Ancona - Firenze

TABELLA ALLEGATA. Ancona - Firenze TABELLA ALLEGATA Ancona - Firenze A N C O N A Borse 1997/98 Borse riservate a cittadini Allergologia ed Immunologia Clinica 1 Anestesia e rianimazione 10 Cardiologia 3 Chirurgia generale 2 Chirurgia plastica

Dettagli

PER ISCRITTI AL VI ANNO

PER ISCRITTI AL VI ANNO Da compilare on line dal 2 al 15 dicembre 2014 ad iscrizione effettuata PER ISCRITTI AL VI ANNO 1 Anno (56 CFU) 500127 - CHIMICA E PROPEDEUTICA BIOCHIMICA 7 CHIMICA 5 BIO/10 PROPEDEUTICA BIOCHIMICA 2 BIO/10

Dettagli

Medicina e Chirurgia.

Medicina e Chirurgia. Corso di laurea magistrale a ciclo unico in Medicina e Chirurgia Classe LM- - Medicina e chirurgia Test di accesso: 8 settembre 0 - N studenti*: 00+7 (stranieri residenti all estero) * I numeri sono suscettibili

Dettagli

PER ISCRITTI AL VI ANNO

PER ISCRITTI AL VI ANNO Da compilare on line dal 2 al 15 dicembre 2015 ad iscrizione effettuata PER ISCRITTI AL VI ANNO 1 Anno (56 CFU) 500127 - CHIMICA E PROPEDEUTICA BIOCHIMICA 7 CHIMICA 4 BIO/10 PROPEDEUTICA BIOCHIMICA 3 BIO/10

Dettagli

STAMPA ATTIVITÀ FORMATIVE PER ANNO

STAMPA ATTIVITÀ FORMATIVE PER ANNO Università degli Studi G.D'Annunzio di CHIETI STAMPA ATTIVITÀ FORMATIVE PER ANNO Facoltà: FACOLTA' DI MEDICINA E CHIRURGIA Dipartimento: DIPARTIMENTO DI NEUROSCIENZE E IMAGING Corso di Studio: L602 - Fisioterapia

Dettagli

Medicina dello sport e dell'esercizio fisico

Medicina dello sport e dell'esercizio fisico Medicina dello sport e dell'esercizio fisico Informazioni generali: Nome Scuola: Medicina dello sport e dell'esercizio fisico Ateneo: Struttura: Struttura di raccordo Scuola di Medicina Area: 1 - Area

Dettagli

PROFESSIONI SANITARIE

PROFESSIONI SANITARIE PROFESSIONI SANITARIE Le Professioni Sanitarie e le Arti Ausiliarie riconosciute dal Ministero della Salute. Farmacista Medico chirurgo Odontoiatra Veterinario Altri riferimenti normativi: D. Lgs. 08.08.1991,

Dettagli

Università degli Studi di Trieste Facoltà di Medicina e Chirurgia Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali

Università degli Studi di Trieste Facoltà di Medicina e Chirurgia Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Università degli Studi di Trieste Facoltà di Medicina e Chirurgia Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Regolamento didattico del Corso di Laurea interclasse ed interfacoltà in Scienze e Tecnologie

Dettagli

Opis On-Line Questionari compilati e soddisfazione complessiva

Opis On-Line Questionari compilati e soddisfazione complessiva Facoltà di Medicina e Odontoiatria a.a. 2011-2012 Annarita Vestri Presidente NVF Consiglio di Facoltà di Medicina e Odontoiatria 17 luglio 2012 La rilevazione delle opinioni degli studenti frequentanti...

Dettagli

Alma Mater Studiorum Università di Bologna. Facoltà di Medicina e Chirurgia

Alma Mater Studiorum Università di Bologna. Facoltà di Medicina e Chirurgia Alma Mater Studiorum Università di Bologna Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea Specialistica in Scienze delle Professioni Sanitarie della Prevenzione Riferimenti legislativi DECRETO 2 aprile

Dettagli

CORSO DI LAUREA PER FISIOTERAPISTA Piano degli studi I ANNO. Corsi I semestre

CORSO DI LAUREA PER FISIOTERAPISTA Piano degli studi I ANNO. Corsi I semestre CORSO DI LAUREA PER FISIOTERAPISTA Piano degli studi I ANNO Attività didattiche: lezioni frontali, seminari Obbligo di frequenza 75% I coefficienti di conversione in CFU sono: a.f. di base = 1.7 a.f. caratterizzanti

Dettagli