Premio Rosa. Camuna. Albo d Oro

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Premio Rosa. Camuna. Albo d Oro"

Transcript

1 2006 Premio Rosa Camuna Albo d Oro

2 BOOK ROSA CAMUNA :08 Pagina 3 Albo d Oro Premio Rosa Camuna Istituito nel 1996 e assegnato per la prima volta nel marzo 1997, il Premio Rosa Camuna rappresenta il più alto riconoscimento con cui ogni anno il Governo lombardo intende omaggiare quelle donne che, nella nostra Regione, si sono distinte per le loro doti eccezionali in tutti i campi, dal mondo del lavoro e della cultura a quello dell educazione e del sociale. Del resto questo Albo d Oro racconta solo alcune delle tante storie di successo e delle numerose conquiste che le donne lombarde hanno saputo realizzare in questi anni, mettendo così a servizio dell intera comunità quella capacità tutta femminile di unire ad un inesauribile creatività una costante attenzione alla persona e a tutti i suoi bisogni. Se oggi la nostra Regione rappresenta agli occhi di tutti un luogo ricco di opportunità e di energie costruttive, è quindi anche grazie a questo ricco patrimonio di talenti e di eccellenze di cui le donne lombarde sono da sempre portatrici, un capitale prezioso per lo sviluppo futuro della nostra Regione e a cui non possiamo perciò rinunciare. Per questo, come Governo lombardo, abbiamo lavorato e lavoreremo per riconoscere e sostenere in tutti gli ambiti di convivenza una partecipazione attiva delle donne, che sono una presenza oggi più che mai indispensabile non solo nella dimensione familiare, ma anche nella vita sociale, economica e culturale della nostra comunità. Questo premio vuole perciò essere un piccolo ma eloquente segno della nostra profonda gratitudine nei confronti di donne che hanno saputo testimoniare questo protagonismo a tutti i livelli e soprattutto del nostro impegno a valorizzare le esperienze positive che, come quelle contenute in questo Albo, possono contribuire in modo significativo alla crescita integrale della nostra società e dunque alla costruzione del bene comune. Roberto Formigoni Presidente Regione Lombardia

3 BOOK ROSA CAMUNA :08 Pagina 4

4 BOOK ROSA CAMUNA :08 Pagina 5 Anno 1997 Madre Luigia Volpi - Suor Eurosia Letizia Maderna Silvia Morelli Angela Tomasoni Livia Pomodoro Anno 1998 Elena Baj Agnoletto Deborah Compagnoni Laura Franchi Marcellina Mandelli in Bas Carla Zocchi Giovanna Foà in Cantoni Anno 1999 Patrizia Borinato Giuseppina Brambilla Barcilon Daniela Guadalupi Gennaro Zaira Spreafico Sandra Mondaini Annita Bollati Anno 2000 Diana Bracco Olga Esterina Fiorini Maria Grazia Gatti Randi Gianna Martinengo Jolanda Minoli Battistina Viganò Anno 2001 Marinella Angiulli Di Capua Loredana Carbone Floriani Maria Norma Fabbro Roscelli Gloria Gobetto Andrée Ruth Shammah Anno 2002 Ettorina Borroni Tiziana Ferrario Barbara Fusar Poli Luciana Savignano Marta Sordi Suor Martolomea Casonato Suor Laura Mainetti Anno 2003 Zaira Cagnoni Silvia Farina Santina Gallinari Leonzi Franca Valeri Ornella Vanoni Anna Maria Rapetti Alessandra Santonocito Patrizia Luisella Longoni Crosina Eva Aparecida Dos Anjos Anno 2004 Rossana Cavallazzi Bellora Valentina Cortese Franca Fossati Bellani Cristina Parodi Erminia Sacchetto Longo Poletti Elena Gandolfi Negrini Suor Eugenia Menni Anno 2005 Luisa Ottolenghi Mortara Rosanna Acunzo Papetti Claudia Buccellati Carolina Castiglioni Pigni Renata Crotti Raffaella Curiel Maria Grazia Zanaboni Caterina Caselli Cinzia Marampon Cristina Rossi Suor Maria Broglio Rita Fedrizzi Enrica Morra

5 BOOK ROSA CAMUNA :08 Pagina 6

6 BOOK ROSA CAMUNA :08 Pagina

7 BOOK ROSA CAMUNA :08 Pagina 8

8 BOOK ROSA CAMUNA :08 Pagina 9 Madre Luigia Volpi Suor Eurosia CURRICULUM MOTIVAZIONE Per la preziosa testimonianza di fedeltà alla propria vocazione, nell'obbedienza e nel servizio, lungo oltre sessant'anni di vita religiosa. Per l'opera attenta e premurosa, in particolare nei confronti degli anziani, a beneficio dell'intera collettività, attuata con spirito di generosa disponibilità, con energia e capacità. Nata a Castelvetro (Mo) nel Entrò nella Congregazione delle Suore Serve di Maria SS. Addolorata nel In molti anni di vita religiosa diversi sono stati gli ambiti nei quali ha svolto la sua opera. Prima nella Casa Generalizia di Firenze quale assistente delle collegiali; quindi a Castagneto Carducci dove si occupò delle bambine della scuola di lavoro. Nel periodo della guerra, quando la Congregazione si dedicò all attività di assistenza negli ospedali militari, anche Suor Eurosia prestò il suo servizio in favore dei feriti e degli invalidi all Ospedale Militare di Firenze. Giunta a Meda (Mi) presso il Pio Ricovero Anziani G. Besana, vi è rimasta ininterrottamente per 31 anni, accanto agli anziani della Casa di Riposo, aiutandoli a vivere con serenità gli anni del declino fisico. Albo d Oro 9

9 BOOK ROSA CAMUNA :08 Pagina 10

10 BOOK ROSA CAMUNA :08 Pagina 11 Letizia Maderna CURRICULUM MOTIVAZIONE Per l'impegno educativo nei confronti delle nuove generazioni profuso nell'ambiente della scuola, attraverso una visione della funzione docente responsabile e illuminata, socialmente incisiva e innovativa anche nei confronti degli adolescenti più problematici. Nata a Seveso (Mi) nel Laureata in Lettere e Filosofia. Insegnante e poi Preside di Scuola Media Inferiore con particolare attenzione ai ragazzi disagiati, ai problemi dell adolescenza e pre-adolescenza. Presidente dell Ente Morale Asilo per l Infanzia di Seveso, ha incentivato l azione pedagogica e di recupero con le famiglie, le docenti e gli enti locali. Ha attraversato il mondo della scuola con una visione della funzione docente responsabile e illuminata, socialmente incisiva e innovativa anche nei confronti degli adolescenti più problematici. Ha partecipato inoltre alle vicende della propria comunità locale, sostenuta da un profondo interesse per la condizione femminile nella società e da una viva curiosità per i valori della cultura e dell arte. In particolare ha svolto un opera di diffusione e conoscenza della cultura e della storia locale, rendendola fruibile ad un vasto pubblico. Albo d Oro 11

11 BOOK ROSA CAMUNA :08 Pagina 12

12 BOOK ROSA CAMUNA :08 Pagina 13 Silvia Morelli CURRICULUM MOTIVAZIONE Per l impegno ed il coraggio a favore delle vittime della guerra della ex Jugoslavia, per la sensibilizzazione continua nei confronti dei propri concittadini e per la testimonianza di solidarietà resa, con autentico spirito umanitario, all intera Comunità lombarda. Nata a Legnano (Mi) nel Bibliotecaria presso il Comune di Legnano. Volontaria della Croce Rossa Italiana. Ha svolto attività di assistenza ai portatori di handicap. Nel 1992 allo scoppio della guerra in Bosnia ha organizzato a Mostar i primi soccorsi. Si è impegnata con coraggio ed inesauribile impegno a favore delle vittime della guerra nella ex Jugoslavia, profondendo uno slancio immediato sin dall inizio del conflitto, sostenendo in particolare l assistenza diretta ai feriti ed ai bambini e l invio di aiuti umanitari, organizzando aiuti per la ricostruzione, favorendo adozioni a distanza e gemellaggi. Albo d Oro 13

13 BOOK ROSA CAMUNA :08 Pagina 14

14 BOOK ROSA CAMUNA :08 Pagina 15 Angela Tomasoni CURRICULUM MOTIVAZIONE Per l impegno civile e sociale e per l esempio di umanità e generosità verso le persone più deboli e sofferenti, manifestato nella comunità locale con modestia e semplicità. Nata a Pompiano (Bs) nel Diploma di Infermiera Professionale e diploma di Assistente Sanitaria. Ha svolto la propria attività presso il Comune di Milano (Istituto di igiene, scuole e consultori). Oltre a dedicarsi ai poveri e agli anziani senza fissa dimora, si è occupata dei tossicodipendenti e negli anni novanta dell accoglienza familiare per i malati terminali. Si è dedicata costantemente, con dedizione e tenacia, a sostegno delle persone più deboli e indifese, operando presso la Comunità Cà Nostra a favore degli ultimi della società, assistendo poveri, tossicodipendenti e malati di AIDS. Albo d Oro 15

15 BOOK ROSA CAMUNA :08 Pagina 16

16 BOOK ROSA CAMUNA :08 Pagina 17 Livia Pomodoro CURRICULUM MOTIVAZIONE Per l'attività svolta al più alto livello, sempre tesa a valorizzare il ruolo della donna nel campo della giustizia e nelle istituzioni, assumendo la responsabilità di Uffici prestigiosi e partecipando in veste di esperta all'attività di organismi nazionali e internazionali. Per il costante impegno a favore dei minori. Nata a Molfetta (Ba) nel Laureata in Giurisprudenza. Vincitrice di varie borse di studio. Magistrato di Cassazione, già Capo di Gabinetto del Ministro di Grazia e Giustizia, Presidente del Tribunale dei Minori di Milano. Componente della Segreteria Generale del Centro Nazionale di Prevenzione e Difesa Sociale con sede in Milano. Presidente dell Associazione di studi Giuridici e Costituzionali Emilio Alessandrini. Ha coordinato, in occasione del VII Congresso Mondiale delle Nazioni Unite sulla criminalità tenutosi a Milano dal 26 agosto al 6 settembre 1985, i lavori della delegazione governativa italiana. Albo d Oro 17

17 BOOK ROSA CAMUNA :08 Pagina 18

18 BOOK ROSA CAMUNA :08 Pagina

19 BOOK ROSA CAMUNA :08 Pagina 20

20 BOOK ROSA CAMUNA :08 Pagina 21 Elena Baj Agnoletto CURRICULUM MOTIVAZIONE Per l attività svolta quale massimo esperto europeo in campo professionale e per l impegno sociale a favore delle pari opportunità nel mondo del lavoro. Nata a Milano nel Impegnata in campo professionale e sociale e a favore delle pari opportunità nel mondo del lavoro. Laureata in Ingegneria Civile nel 1953 presso il Politecnico di Milano. Docente universitario presso il Politecnico di Milano. Presidente Nazionale dell AIDIA - Associazione Donne Ingegneri ed Architetti - nel quadriennio e nel biennio Ha promosso la partecipazione dell AIDIA al progetto europeo WWTK (Women Want To Know) organizzando seminari e corsi. Per dieci anni ha rappresentato l AIDIA in seno alla Consulta Femminile Milanese. Componente del Consiglio dell Ordine degli Ingegneri della Provincia di Milano. Albo d Oro 21

21 BOOK ROSA CAMUNA :08 Pagina 22

22 BOOK ROSA CAMUNA :08 Pagina 23 Deborah Compagnoni CURRICULUM MOTIVAZIONE Per il coraggio e la determinazione con i quali ha perseguito quei risultati che l hanno resa ambasciatrice della sportività lombarda nel mondo e per l impegno e la dedizione ai valori dello sport e della montagna. Nata a Santa Caterina Valfurva (So) nel Atleta plurimedagliata nell ambito dello sci alpino. Vincitrice di titoli mondiali ed olimpionici. Vincitrice della medaglia d oro nel Supergigante alle Olimpiadi Invernali di Albertville (1992), in Coppa del Mondo (1993), nel Gigante alle Olimpiadi Invernali di Lillehammer (1994) e ai Campionati Mondiali di Sierra Nevada in Spagna, nel Trionfatrice, nel 1997, ai Campionati Mondiali del Sestrière sia nello Slalom che nel Gigante. Nel 1998 alle Olimpiadi Invernali di Nagano ha vinto la medaglia d oro in Slalom Gigante e quella d argento nello Speciale. Albo d Oro 23

23 BOOK ROSA CAMUNA :08 Pagina 24

24 BOOK ROSA CAMUNA :08 Pagina 25 Laura Franchi CURRICULUM MOTIVAZIONE Per la lunga e operosa carriera svolta nell ambito della educazione scolastica e nell ambito sociale a favore delle famiglie più bisognose. Nata a Carbonate (Co) nel Dopo una prima esperienza di insegnamento nella scuola materna per bambini disabili di Via Clericetti a Milano, ha diretto - sempre a Milano - la Scuola Montessoriana di Via Corridoni. Inoltre ha operato in qualità di dirigente presso alcune scuole materne del Comune di Milano. Ha rappresentato il Comune di Milano nel GLIP - Gruppo per l Integrazione Scolastica dei Disabili - presso il Provveditorato agli Studi di Milano. Ha fondato il Centro di documentazione dei servizi educativi. Albo d Oro 25

25 BOOK ROSA CAMUNA :08 Pagina 26

26 BOOK ROSA CAMUNA :08 Pagina 27 Marcellina Mandelli in Bos CURRICULUM MOTIVAZIONE Per aver sostenuto e promosso, con intuizione e sensibilità, il processo di inserimento dei portatori di handicap nella società civile lombarda. Nata a Imbersago (Lc) nel Fondatrice della Cooperativa Sociale La Rosa Blu per il recupero dei disabili, con sede ad Imbersago (Lc). Animatrice di cooperative di lavoro, associazioni, gruppi di volontariato. Con una elevata dose di sensibilità ed intuizione è riuscita a stimolare un processo di normalizzazione nei confronti delle persone portatrici di handicap. Tra i promotori e realizzatori della Rosa Verde - casa alloggio per disabili - di cui è stata vice-presidente e attiva collaboratrice. Albo d Oro 27

27 BOOK ROSA CAMUNA :08 Pagina 28

28 BOOK ROSA CAMUNA :08 Pagina 29 Carla Zocchi CURRICULUM MOTIVAZIONE Milano, Divenne nel 1938 Crocerossina volontaria e si diplomò successivamente Assistente Sanitaria Visitatrice, entrando in qualità di dipendente al Comune di Milano. Fu nel 1946 tra le fondatrici dell Associazione Regionale Infermiere/i della Lombardia, della quale fu poi Presidente dal 1964 al Tra le promotrici in Lombardia del Consiglio Nazionale Donne Italiane, ha svolto un intensa attività associativa a favore delle donne lombarde. Per l'impegno profuso per sessant'anni nell'assistenza infermieristica e sanitaria e per l'intensa attività associativa a favore delle donne lombarde. Albo d Oro 29

29 BOOK ROSA CAMUNA :08 Pagina 30

30 BOOK ROSA CAMUNA :08 Pagina 31 Alla Memoria di Giovanna Zoà in Cantoni CURRICULUM MOTIVAZIONE Per l instancabile impegno a favore della promozione culturale e professionale delle donne a Milano e in Lombardia ed in particolare a quelle con maggiore difficoltà economiche e sociali. Milano, Laureata in Lettere all Università Statale di Milano nel 1933, diplomata in Inglese nel Espulsa come ebrea dall insegnamento presso il Liceo Scientifico di Pisa, andò esule in Francia, dove fece l assistente di italiano. Recatasi quindi in Inghilterra, vi rimase per tutto il periodo della seconda guerra mondiale. Dal al 1945 fu annunciatrice a Radio Londra e mantenne i contatti con le associazioni femminili inglesi, specialmente con la British Federation of University Woman. Nel 1946 rientrò in Italia come docente presso la Facoltà di Lingue della Bocconi, dove lavorò per 25 anni. Ha inoltre svolto il suo impegno nell ambito dell associazione Donne Ebree d Italia e della Federazione Italiana Laureate e Diplomate di Istituti Superiori. Albo d Oro 31

31 BOOK ROSA CAMUNA :08 Pagina 32

32 BOOK ROSA CAMUNA :08 Pagina

33 BOOK ROSA CAMUNA :08 Pagina 34

34 BOOK ROSA CAMUNA :08 Pagina 35 Patrizia Borinato CURRICULUM MOTIVAZIONE Per la capacità dimostrata nel realizzare una felice sintesi tra gli impegni familiari, professionali, culturali, che fanno di lei un esempio da additare alle giovani che si accingono ad intraprendere una carriera professionale. Nata a Busto Arsizio nel 1957, laureata in Economia e Commercio, dal Dicembre 1995 diventa Direttore Generale dell Associazione Costruttori Edili della Lombardia. ha ricoperto diversi ruoli in Assolombarda ed ha coordinato numerosi progetti, individuando aree tematiche di interesse per la media impresa. In ambito associativo nazionale è portatrice di idee innovative sul piano del riassetto organizzativo del sistema associativo del mondo delle costruzioni, valorizzando i livelli di aggregazione in ambito regionale e sostenendo un modello di relazioni aperte con il sistema economico-finanziario. Albo d Oro 35

35 BOOK ROSA CAMUNA :08 Pagina 36

36 BOOK ROSA CAMUNA :08 Pagina 37 Giuseppina Brambilla Barcilon CURRICULUM MOTIVAZIONE Per la passione con la quale ha sempre condotto la propria attività scientifica, di studio e di ricerca e per la ferma convinzione con la quale ha sostenuto la necessità della divulgazione dei risultati raggiunti. Nata a Monza nel Restauratrice di livello internazionale. Impegnata in ambito scientifico e culturale, ha svolto intensa attività di ricerca nel campo del restauro artistico ed architettonico. Ha condotto con passione la propria attività, con la ferma convinzione di dover poi divulgare i risultati raggiunti nelle sue ricerche. Curatrice di numerosi volumi d arte. Componente del Comitè International Musèe d Arte Moderne (CIMAN), rappresentante italiana in seno alla Sezione Conservazione dell International Council of Museum (ICOM). Tra i protagonisti dell opera di recupero e restauro di uno dei capolavori del Rinascimento italiano, il Cenacolo di Leonardo Da Vinci. Albo d Oro 37

37 BOOK ROSA CAMUNA :08 Pagina 38

38 BOOK ROSA CAMUNA :09 Pagina 39 Daniela Guadalupi Gennaro CURRICULUM MOTIVAZIONE Per aver saputo coniugare capacità manageriali e spirito di servizio ed impegno educativo nella promozione della conoscenza delle cause e della ricerca di terapie per la cura delle malattie rare. Nata ad Arquata Scrivia (Al) nel Laureata in Farmacia all Università di Genova. Presidente della VIN SERVICE S.r.l. Ha ottenuto prestigiosi riconoscimenti internazionali; nominata tra le 50 Leading Women Entrepreneurs of the World È stata inoltre chiamata a ricoprire importanti livelli di responsabilità nell associazionismo imprenditoriale, coniugando l impegno professionale con il ruolo di moglie e di madre. Presidente della Sezione di Bergamo dell Associazione per la Ricerca sulle Malattie Rare che affianca e sostiene l Istituto di Ricerche Mario Negri. Albo d Oro 39

39 BOOK ROSA CAMUNA :09 Pagina 40

40 BOOK ROSA CAMUNA :09 Pagina 41 Zaira Spreafico CURRICULUM MOTIVAZIONE Per la capacità dimostrata nel trasmettere a tutti coloro che l hanno seguita e la stanno seguendo, la forza di volontà e lo spirito di sacrificio necessari per aiutare chi soffre. Nata a Lecco nel Negli anni 1940-'42 ha prestato servizio come crocerossina volontaria negli ospedali militari. Dal 1945 al 1947, dopo adeguata preparazione specifica, si è prodigata nell assistenza ai fanciulli abbandonati del dopo-guerra e successivamente si è dedicata all organizzazione di servizi per la diagnosi, cura e riabilitazione degli handicap e del disagio infantile. Nel 1948 ha fondato a Ponte Lambro (Co), l Associazione La Nostra Famiglia, che opera nella riabilitazione di soggetti in età evolutiva affetti da sindromi neuropsichiatriche e di cui è attualmente Presidente, dando vita ad una rete di 33 unità operative in diverse regioni d Italia, Sudan, Brasile ed Ecuador. Attenta al mutare delle esigenze dei tempi e dei bisogni emergenti, è stata instancabile animatrice di sempre nuovi sviluppi dell attività intrapresa al servizio dei più deboli. Albo d Oro 41

41 BOOK ROSA CAMUNA :09 Pagina 42

42 BOOK ROSA CAMUNA :09 Pagina 43 Sandra Mondaini CURRICULUM MOTIVAZIONE Per aver sostenuto la ricerca contro il cancro e messo a disposizione la propria innegabile simpatia nell organizzazione di attività tese ad aiutare e rallegrare i bambini colpiti dal male del secolo. Nata a Milano nel Attrice di origini milanesi, ha raggiunto notevoli successi teatrali e televisivi sin dai primi anni sessanta, ulteriormente consolidatisi negli anni a venire. Ha legato il proprio nome anche ad una intensa attività di sostegno alla ricerca per la lotta contro il cancro, in qualità di testimonial dell AIRC Associazione Italiana per la Ricerca sul Cancro. Il suo impegno continua poi nel campo delle malattie depressive, promuovendo l associazione IDEA, la quale si occupa di dare sostegno ai malati di depressione e alle loro famiglie. Albo d Oro 43

43 BOOK ROSA CAMUNA :09 Pagina 44

44 BOOK ROSA CAMUNA :09 Pagina Alla Memoria di Annita Bollati CURRICULUM MOTIVAZIONE Per aver saputo con umorismo ed ironia mettere in luce segmenti inediti delle radici della cultura locale e dialettale lombarda e per aver contribuito a diffonderla. Cantalupo (frazione di Cerro Maggiore, Mi), Partendo da una formazione autodidatta, diviene attrice di teatro dialettale, facendo il suo esordio sul finire degli anni 40 nel piccolo cinema teatro oratoriale di Cantalupo. Approfondisce lo studio della commedia di costume in lingua locale, inserendosi in quel filone poi incrementato dalla compagnia teatrale dei Legnanesi. Nel 1952 fonda la Compagnia dialettale Primavera d Arte composta in origine di sole donne. In seguito la compagnia prenderà il nome di Compagnia Dialettale Cantalupese, continuando a lavorare ininterrottamente per 25 anni. Albo d Oro 45

45 BOOK ROSA CAMUNA :09 Pagina 46

46 BOOK ROSA CAMUNA :09 Pagina

47 BOOK ROSA CAMUNA :09 Pagina 48

48 BOOK ROSA CAMUNA :09 Pagina 49 Diana Bracco CURRICULUM MOTIVAZIONE Per l ammirevole impegno nella ricerca innovativa, per il grande spirito imprenditoriale che l ha portata a trasformare la propria impresa in un importante gruppo multinazionale e per la particolare sensibilità con cui sostiene rilevanti interventi in campo socio-culturale. Nata a Milano nel Nel 1977 è Direttore Generale della BRACCO S.p.A. e dal giugno 1999 ne diventa Presidente e Amministratore Delegato. Laureata in Chimica all Università di Pavia, si è dedicata con tenacia e caparbietà all attività imprenditoriale, impegnando l azienda in una ricerca innovativa e sviluppando un disegno di internazionalizzazione, che ha portato la Bracco ad una posizione di leadership. All attività professionale Diana Bracco affianca un intenso impegno rivolto al settore socio-culturale e al miglioramento dell ambiente e del territorio, attuando iniziative a sostegno delle Associazioni di volontariato. Il profondo rispetto dei diritti della persona e la volontà di valorizzare le risorse umane, l hanno portata ad attuare nell azienda una politica di pari opportunità. La Bracco si distingue, infatti, nel panorama industriale per l elevato numero di donne a cui sono affidate responsabilità manageriali. Albo d Oro 49

49 BOOK ROSA CAMUNA :09 Pagina 50

50 BOOK ROSA CAMUNA :09 Pagina 51 Olga Esterina Fiorini CURRICULUM MOTIVAZIONE Per il grande impegno didattico a favore dei giovani nel settore della moda, per l entusiasmo che l ha portata alla istituzione di una apprezzata scuola professionale di livello europeo e per la capacità di coniugare in modo esemplare il progetto scuola con il mondo del lavoro. Nata a Sorgà (Vr) nel Diplomatasi all Università di Bologna nell ambito sartoriale, sviluppa le sue capacità creative in Italia e all estero, dove acquisisce conoscenze tecniche specifiche, utili per migliorare la produzione delle aziende italiane. Il suo grande desiderio rimane quello di trasmettere ad altri la cultura della moda, che unisce la tradizione sartoriale alle innovazioni tecniche e tecnologiche della realtà industriale. Per questo crea a Busto Arsizio, importante polo dell Alto Milanese, una scuola di formazione, che dopo innumerevoli cambiamenti e riforme diviene l attuale Istituto Professionale Industria Artigianato e Servizi. La scuola di Olga Fiorini, lungimirante e aperta ai cambiamenti e alle novità, è tra le prime ad aderire a progetti sperimentali e pilota e a rilasciare, sin dal 1993, diplomi di valenza europea. Albo d Oro 51

51 BOOK ROSA CAMUNA :09 Pagina 52

52 BOOK ROSA CAMUNA :09 Pagina 53 Maria Grazia Gatti Randi CURRICULUM MOTIVAZIONE Per il rilevante impegno in campo imprenditoriale a favore delle pari opportunità e per la promozione della formazione all imprenditoria femminile anche a livello internazionale. Venezia, Laureata in Tecnica Bancaria alla Facoltà di Economia e Commercio, ha rivestito la carica Presidente della Women s World Banking Italia di Milano e Presidente dell Associazione Imprenditrici e Donne Dirigenti d Azienda. Ha operato in organizzazioni non-profit per la formazione del management femminile a livello nazionale e internazionale, promuovendo corsi di aggiornamento in materia di innovazioni da applicare alle aziende anche finalizzati ad agevolazioni creditizie per le imprese di donne. Con particolare impegno ha collaborato per la formazione e l aggiornamento di donne imprenditrici di altri Paesi in difficoltà, quali l Albania e la Bosnia. Albo d Oro 53

53 BOOK ROSA CAMUNA :09 Pagina 54

54 BOOK ROSA CAMUNA :09 Pagina 55 Gianna Martinengo CURRICULUM MOTIVAZIONE Per l appassionata attività di ricerca e sperimentazione delle nuove tecnologie, per la didattica a favore di bambini con difficoltà di apprendimento e per la sensibilità nel promuovere interventi sociali a favore dei detenuti, dei disabili e degli immigrati e nel sostenere progetti di sviluppo nel Kenya. Nata ad Asti nel Laureata in Lingue e Letterature Straniere. Fondatrice e Presidente della Società DIDA E Le Vice Presidente del Gruppo Terziario Innovativo di Assolombarda. Nel 1983 inizia un attività di ricerca e sperimentazione delle nuove tecnologie per la didattica presso l Istituto Don Gnocchi di Milano. I positivi risultati conseguiti la portano a proseguire il suo impegno verso la formazione e la riqualificazione professionale delle categorie svantaggiate, quali i detenuti, gli handicappati e gli immigrati. Sensibile alle problematiche socio-umanitarie, attua iniziative per sensibilizzare le persone ai progetti di sviluppo a favore del Kenya. Nel 1995, per la sua capacità imprenditoriale, le è stato conferito il prestigioso premio Marisa Bellisario. Albo d Oro 55

55 BOOK ROSA CAMUNA :09 Pagina 56

56 BOOK ROSA CAMUNA :09 Pagina 57 Jolanda Minoli CURRICULUM MOTIVAZIONE Per l ammirevole spirito di sacrificio e di dedizione con cui da molteplici anni opera nel settore sanitario, e in particolare nell area materno-infantile, e per l impegno educativo profuso per i giovani nell ambiente universitario e in sedi internazionali. Nata a Milano nel Laureata in Medicina e Chirurgia, con specializzazione in Pediatria e Libera Docenza in Puericultura. Coordinatrice del Dipartimento dell area materno-infantile dell Azienda Ospedaliera Fatebenefratelli e Oftalmicodi Milano. Ha svolto una copiosa attività di insegnamento in corsi di specializzazione ed è stata docente di Neonatologia alla Scuola di Specializzazione in Pediatria dell Università di Milano. Sensibile alle problematiche socio-sanitarie, ha promosso la costituzione delle Associazioni Nativitas Laeta e High Risk Newborn s Association per l assistenza del neonato a rischio. Prima in Italia, ha organizzato la Banca del latte umano. Albo d Oro 57

57 BOOK ROSA CAMUNA :09 Pagina 58

58 BOOK ROSA CAMUNA :09 Pagina 59 Alla Memoria di Battistina Viganò CURRICULUM MOTIVAZIONE Calvenzano (Bg), Fondatrice della Casa Albergo Maria Immacolata. Impegnata nel sociale sin da giovanissima, è stata Presidente dell Azione Cattolica per un decennio ed ha ricoperto la carica di Consigliere Comunale dal 1951 al 1964, dedicandosi al settore dei servizi sociali. Nell agosto del 1954 ha iniziato la sua missione di volontariato a favore degli anziani bisognosi di Calvenzano, sino a realizzare la Casa Albergo Maria Immacolata. Per la testimonianza di una missione di volontariato attivo a favore degli anziani, di cui ha saputo tutelare la dignità non solo mediante l erogazione di servizi di assistenza, ma anche con la diffusione di calore umano e solidarietà. Albo d Oro 59

59 BOOK ROSA CAMUNA :09 Pagina 60

60 BOOK ROSA CAMUNA :09 Pagina

61 BOOK ROSA CAMUNA :09 Pagina 62

62 BOOK ROSA CAMUNA :09 Pagina 63 Marinella Angiulli Di Capua CURRICULUM MOTIVAZIONE Per l instancabile impegno nel settore del no profit e della solidarietà e perl ammirevole spirito di dedizione e di sensibilitànella promozione di attivitàdi assistenza, di ricerca scientifica e di prevenzionea tutela della salute dell infanzia. Nata a Novi Ligure (Al) nel Attivamente impegnata nel settore no profit e in attività di solidarietà. Tra i fondatori dell Associazione S.O.S. (Sostegno Ogni Solidarietà) nel 1993, con la finalità di sostenere tutti coloro che si trovano in gravi situazioni di necessità. È Presidente dal giugno 1999 dell Associazione Italiana Studio Malformazioni, importante realtà del no profit, attiva dal 1981 nel sostegno alla prevenzione, alla ricerca e alla cura in tema di difetti congeniti. residente della Fondazione per la Salute dell Infanzia e Direttore Responsabile del bimestrale Notizie ASM Educazione alla Salute. Albo d Oro 63

63 BOOK ROSA CAMUNA :09 Pagina 64

64 BOOK ROSA CAMUNA :09 Pagina 65 Loredana Carbone Floriani CURRICULUM MOTIVAZIONE Per aver sostenuto, con spirito filantropico ed encomiabile dedizione, attività di assistenza a favore dei pazienti affetti da neoplasie in fase terminale e per essere costante esempio di vita dedicata alla solidarietà. Nata a Milano nel In seguito ad una dolorosa esperienza familiare, fonda con il marito nel 1977 la Fondazione Floriani, che per prima in Europa istituisce un programma di intervento domiciliare per assistere i malati terminali di cancro e le loro famiglie. Impegnata nella realizzazione di un Hospice a Milano, progetto che corona l opera di lavoro e di impegno della Fondazione e suo personale e che consente di offrire ricovero e assistenza ai malati che non possono essere seguiti a domicilio. Ha promosso la costituzione della Biblioteca Centro Ricerche e Documentazione, la più completa ed aggiornata in Italia in materia di cure palliative. Albo d Oro 65

65 BOOK ROSA CAMUNA :09 Pagina 66

66 BOOK ROSA CAMUNA :09 Pagina 67 Maria Norma Fabbro Roscelli CURRICULUM MOTIVAZIONE Per l inesauribile impegno nella promozione di iniziative di sensibilizzazione all inserimento attivo dei portatori di handicap nella società lombarda e per la ferrea determinazione nel sostegno degli imprescindibili valori socio-culturali per una completa formazione della persona. Nata a Piove di Sacco (Pd) nel Laureata in Lettere, madre di quattro figli, di cui il primo disabile. Per ricercare le metodologie migliori per la crescita del figlio, approfondisce le tematiche dell handicap e favorisce scambi culturali ed esperienze tra l Italia e la Svizzera tedesca. Nel 1975 fonda la sezione ANFASS (Associazione Nazionale Famiglie Fanciulli Disabili Intellettivi) di Cusano Milanino e successivamente ne diventa Presidente Regionale. Nel 1981 fonda la Cooperativa Sociale La Prateria col preciso scopo di riabilitare persone disabili e dare sostegno ad ogni tipo di disagio sociale. Albo d Oro 67

67 BOOK ROSA CAMUNA :09 Pagina 68

68 BOOK ROSA CAMUNA :09 Pagina 69 Gloria Gobetto CURRICULUM MOTIVAZIONE Per l ammirevole dedizione nella promozione di iniziative a livello nazionale e internazionale a favore dei disabili e per il rilevante impegno civile e politico in campo sociale e per le pari opportunità. Nata a Brescia nel Nel 1978 un grave incidente stradale le causa la paralisi totale degli arti inferiori e parziale di quelli superiori. Nel 1985 inizia l impegno sociale per il riconoscimento dei diritti di cittadinanza delle persone disabili attraverso la costituzione del Comitato Bresciano per l abbattimento delle barriere architettoniche Una Città per Tutti. Partecipa alla fondazione e gestione della Polisportiva Bresciana Handicappati, associazione di volontariato che si prefigge l obiettivo di consentire anche a chi è in situazione di handicap fisico o mentale di essere un atleta diversamente abile. Albo d Oro 69

69 BOOK ROSA CAMUNA :09 Pagina 70

70 BOOK ROSA CAMUNA :09 Pagina 71 Andrée Ruth Shammah CURRICULUM MOTIVAZIONE Per la sua grande passione per il teatro e per l ammirevole impegno e l instancabile attività nel promuovere qualificanti e innovative iniziative artistiche, che hanno contribuito alla crescita della cultura lombarda. Nata a Milano nel Imprenditrice teatrale e direttrice artistica; dal 1989 è responsabile unica del Teatro Franco Parenti. La sua storia artistica nasce al Piccolo Teatro di Milano, ma si concretizza nel Salone Pier Lombardo, che dirige insieme a Franco Parenti dal 1972, curandone quasi tutte le regie. Molto attenta a salvaguardare il livello qualitativo e la coerenza culturale che sta alle origini del suo Teatro, a lei si deve anche l organizzazione e l ideazione di serate ed eventi del Pier Lombardo che hanno dato un rilevante impulso culturale alla città di Milano. Albo d Oro 71

71 BOOK ROSA CAMUNA :09 Pagina 72

72 BOOK ROSA CAMUNA :09 Pagina

73 BOOK ROSA CAMUNA :09 Pagina 74

74 BOOK ROSA CAMUNA :09 Pagina 75 Ettorina Borroni CURRICULUM MOTIVAZIONE Per aver saputo coniugare idealità e valori del cattolicesimo democratico con la concretezza tipica dei lombardi, riuscendo a riscoprire le risorse umane, religiose, culturali ed economiche della sua gente trasformandole in legami, in associazioni e in impegno culturale. Nata a Cesate nel Insegna alle scuole elementari e aderisce a movimenti cattolici, soprattutto a quelli che si interessano di promozione della donna. Nel 1966 si impegna nelle istituzioni locali, assumendo la carica di consigliere nel Comune di Cesate, di cui nel 1970 diviene Sindaco. Verrà successivamente rieletta a tale incarico nel 1988 sino al Tutto il suo impegno istituzionale non ha mai cancellato la sua passione educativa, da cui traeva forza anche per l attività politica, promuovendo la scuola materna Don Bosco. Il suo impegno di donna nell ambiente sociale, politico e delle istituzioni, hanno fatto di lei un punto diriferimento per le giovani generazioni, che la individuavano come una volontaria a tempo pieno, capace di coniugare idealità e concretezza amministrativa. Albo d Oro 75

75 BOOK ROSA CAMUNA :09 Pagina 76

76 BOOK ROSA CAMUNA :09 Pagina 77 Tiziana Ferrario CURRICULUM MOTIVAZIONE Nata a Milano nel Giornalista formatasi in ambito lombardo. Cresciuta professionalmente a TeleMilano, divenuta poi Canale 5, è successivamente approdata in RAI dove ha lavorato come inviata per radio e televisione, conduce il Tg1 di prima serata. Nel ruolo di inviata speciale nei diversi teatri di crisi internazionale ha mostrato alta professionalità e capacità di interpretazione obiettiva dei fatti narrati. Nei difficili contesti di guerra nei quali si è trovata ad operare, ha fornito cronache semplici ed emozionanti dei retroscena più intimi ed umani che la fredda informazione di guerra tende in genere a trascurare. Per l alta professionalità in campo giornalistico e per le capacità di coniugare sensibilità femminile e obiettività di analisi nelle difficili situazioni sociali, in particolare nei contesti di conflitti armati. Albo d Oro 77

77 BOOK ROSA CAMUNA :09 Pagina 78

78 BOOK ROSA CAMUNA :09 Pagina 79 Barbara Fusar Poli CURRICULUM MOTIVAZIONE Nata a Sesto S. Giovanni (Mi) nel Inizia l attività sportiva nel Dal 1994 pattina in coppia con Maurizio Margaglio raggiungendo i massimi traguardi nella disciplina del pattinaggio artistico. Nella stagione agonistica la coppia è stata la prima nella storia del pattinaggio artistico italiano a conquistare la medaglia d oro ai Campionati Europei e successivamente ai Mondiali. Ha collezionato numerosi allori internazionali nell ambito del pattinaggio artistico di coppia, tenendo alto il prestigio dello sport lombardo ed italiano. Atleta di indiscusso livello europeo e mondiale. Per i successi mondali ed europei ripetutamente conquistati in campo agonistico e per l alta professionalità, per la dedizione e la grande preparazione tecnica, dove le capacità interpretative, la fantasia, la velocità e l affiatamento dei partner sono elementi fondamentali per raggiungere la vittoria. Albo d Oro 79

79 BOOK ROSA CAMUNA :09 Pagina 80

80 BOOK ROSA CAMUNA :09 Pagina 81 Luciana Savignano CURRICULUM Nasce a Milano nel Si forma presso la Scuola di Ballo del Teatro Scala di Milano, nella quale si diploma dopo un periodo di perfezionamento al Teatro Bolscioi di Mosca. Nel 1972 è prima ballerina alla Scala. Tra le maggiori interpreti delle coreografie ideate da Maurice Bejart. Svolge un ruolo di eccellenza nel mondo della danza classica. Ha contribuito ad accrescere il prestigio del Teatro alla Scala. MOTIVAZIONE Per la sua grande passione per la danza classica e la raffinata interpretazione artistica, che le hanno consentito una brillante affermazione in ambito italiano ed internazionale. Albo d Oro 81

81 BOOK ROSA CAMUNA :09 Pagina 82

82 BOOK ROSA CAMUNA :09 Pagina 83 Marta Sordi CURRICULUM MOTIVAZIONE Nata a Livorno nel Docente universitaria di prestigio. Ha compiuto i suoi studi presso l Università Statale di Milano. Vincitrice della Cattedra Universitaria di Storia Greca e Romana, ha insegnato a partire dal 1962 nelle Università di Messina, Bologna ed alla Cattolica di Milano dal Ivi ha fondato l Istituto di Storia Antica, di cui è tuttora Direttrice. È componente dell Istituto Lombardo Accademia di Scienze e Lettere della Pontificia Accademia di Archeologia e dell Istituto di Studi Etruschi. La sua attività scientifica abbraccia un campo vastissimo di interessi che copre tutto l arco cronologico della storia greca e romana. Per lo sforzo e l impegno profusi nel mondo della cultura e della ricerca universitaria e per il contributo offerto nel corso della sua lunga attività didattica alla formazione degli studenti appassionandoli allo studio della storia intesa soprattutto come educazione alla critica. Albo d Oro 83

83 BOOK ROSA CAMUNA :09 Pagina 84

84 BOOK ROSA CAMUNA :09 Pagina 85 Suor Bartolomea Casonato CURRICULUM MOTIVAZIONE Nata a S. Donà di Piave (Ve) nel Sin dall età di tre anni il suo sogno era quello di partire missionaria. Appartiene all ordine delle Suore della Carità di Maria Bambina, che a Milano ha sede presso il Santuario di Via Santa Sofia. L Ordine ha case sparse in tutto il mondo (Africa, India, Bangladesh, Birmania, Filippine, Brasile), ma l epicentro dell azione missionaria di Suor Bartolomea è costituito dalla Lombardia e dal Veneto, regioni nelle quali, con la sua profonda sensibilità umana ha svolto e svolge azioni a sostegno delle famiglie e delle situazioni sociali più disagiate. Per il quotidiano impegno in molteplici attività in campo sociale, che la vedono coinvolta per il bene del prossimo e per l instancabile attività educativa e assistenziale a favore di persone bisognose sia nella nostra Regione sia in altri Paesi. Albo d Oro 85

85 BOOK ROSA CAMUNA :09 Pagina 86

86 BOOK ROSA CAMUNA :09 Pagina Alla Memoria di Suor Laura Mainetti CURRICULUM Colico (Lc), Appartenente alla Congregazione Religiosa delle Figlie della Croce, con sede nell Istituto Immacolata di Chiavenna (So). Ha svolto il proprio servizio in campo educativo ed a favore delle giovani donne, nell assistenza ai più bisognosi, impegnandosi nell ambito della comunità chiavennasca e valtellinese, sino a giungere al sacrificio della propria persona. MOTIVAZIONE Per il costante e incondizionato impegno educativo, ispirato agli ideali ed ai valori del cristianesimo, nell ambito della propria comunità. Albo d Oro 87

87 BOOK ROSA CAMUNA :09 Pagina 88

88 BOOK ROSA CAMUNA :09 Pagina

89 BOOK ROSA CAMUNA :09 Pagina 90

90 BOOK ROSA CAMUNA :09 Pagina 91 Zaira Cagnoni CURRICULUM MOTIVAZIONE Per il suo lodevole impegno politico, civile e sociale a favore della condizione femminile e della collettività, che le hanno valso numerose decorazioni e riconoscimenti della Repubblica Italiana, nonché per aver profuso la sua intensa attività in importanti cariche sociali ed istituzionali. Nata a Gazzaniga (BG) nel Inizia l attività di assistenza agli emigrati italiani all estero nel 1947, operando nel Canton Zurigo. Nel 1950 rientra in Italia per dirigere la CASA DELLA LAVORATRICE con sede a Bergamo, dove nel 1957 inizia l attività del Comitato Italiano Difesa della Donna (C.I.D.D.). Dal 1960 ha ricoperto diverse cariche pubbliche, amministrative e politiche, che le hanno valso numerosi riconoscimenti ed onorificenze, tra le quali nell anno 2000 quella assegnatale per i cinquant anni di direzione ininterrotta della Casa della Lavoratrice di Bergamo. Albo d Oro 91

91 BOOK ROSA CAMUNA :09 Pagina 92

92 BOOK ROSA CAMUNA :09 Pagina 93 Silvia Farina CURRICULUM MOTIVAZIONE Unica donna tennista italiana tra le dieci migliori al mondo nella classifica dell Associazione Tennisti Professionisti. Per aver saputo eccellere a livello mondiale nella sua disciplina sportiva e per aver contribuito a rendere alto il prestigio del nostro Paese e delle nostra Regione. Nata a Milano nel Tennista italiana tra le prime al mondo nelle classifiche dell Associazione Tennisti Professionisti. Ha iniziato a giocare all età di 10 anni presso un circolo tennistico milanese. Nel 1993 entra nel circuito professionistico, riportando numerosi successi tali da collocarla tra le migliori tenniste mondiali. Vincitrice di tre tornei del circuito professionistico mondiale WTA. Tra i migliori piazzamenti il raggiungimento dei quarti finale awimbledon nel Tesserata per la società sportiva SNAM di Milano. Albo d Oro 93

93 BOOK ROSA CAMUNA :09 Pagina 94

94 BOOK ROSA CAMUNA :09 Pagina 95 Santina Gallinari Leonzi CURRICULUM MOTIVAZIONE Promotrice della valenza sociale della figura della casalinga, perno nodale della nostra società. Ha dato inizio a quel grande movimento di opinione e culturale quale è oggi il MOICA Movimento Italiano Casalinghe che conta 170 gruppi in tutta Italia con migliaia di iscritte. Nata a Brescia nel Giornalista e scrittrice, autrice di numerosi pubblicazioni sulla condizione femminile. Nel 1982 ha fondato il Movimento Italiano Casalinghe (M.O.I.C.A.). Direttrice dal 1982 al 1990 della rivista Progetto Donna, che ha ricevuto il premio Cultura della Presidenza del Consiglio dei Ministri nel Dal 1990 ha ricoperto diversi incarichi presso istituzioni pubbliche. È stata cofondatrice e presidente dell Unione Intercontinentale Casalinghe (U.N.I.C.A.) dal 1995 al È stata membro di commissioni governative e ministeriali e di comitati sulla condizione femminile provinciali e regionali. Albo d Oro 95

95 BOOK ROSA CAMUNA :09 Pagina 96

96 BOOK ROSA CAMUNA :09 Pagina 97 Franca Valeri CURRICULUM MOTIVAZIONE Per l eccezionale contributo alla vita artistica, teatrale e cinematografica italiana e lo sguardo ironico con cui ha saputo guardare alla nostra società. Grazie al suo umorismo elegante ed intelligente, mette in risalto i suoi personaggi femminili con arguzia e grande talento. Nata a Milano nel Inizia la propria carriera negli anni 50 con la trasmissione radiofonica Il rosso e il nero, nella quale nasce una generazione di attori che caratterizzeranno il cinema della commedia all italiana. Nel 1951 fa il suo esordio teatrale con il Teatro dei Gobbi e recita nel suo primo film Luci del varietà con il debutto alla regia di Federico Fellini. Nel 1954 debutta in televisione, dove consacra il personaggio della signorina Snob e più tardi riscuote un enorme successo con la Signora Cecioni. Legata al Teatro alla Scala, dove ha maturato la sua passione per l opera e si è anche cimentata come regista di melodrammi. Albo d Oro 97

97 BOOK ROSA CAMUNA :09 Pagina 98

98 BOOK ROSA CAMUNA :09 Pagina 99 Ornella Vanoni CURRICULUM MOTIVAZIONE Interprete raffinata, ha iniziato la propria carriera artistica in ambito teatrale con il Piccolo Teatro di Milano, la prestigiosa istituzione culturale milanese. Grazie alla sua voce ha messo in musica sentimenti profondi, descrivendo uno spaccato significativo della nostra cultura. Ha ottenuto grandi apprezzamenti dalla critica per l inconfondibile voce e l originale repertorio. Nata a Milano nel Dopo gli studi in Svizzera si avvicina al mondo dello spettacolo. Nel 1953 si iscrive all Accademia d Arte Drammatica del Piccolo Teatro di Giorgio Strehler ed in breve diventa la sua allieva prediletta. Nello stesso periodo inizia a proporsi in veste di cantante con brani che le fruttano apprezzamenti della critica. Negli anni 60 partecipa a Canzonissima e pubblica il suo primo 33 giri, proseguendo l attività di attrice teatrale. Nel 1965 fa il suo esordio al Festival di San Remo e partecipa allo Show televisivo Studio Uno. Negli anni 70 tiene i suoi recitals all Olympia di Parigi, il tempio della musica francese. La sua carriera ha conosciuto momenti di grande popolarità e successo, che le consentono di essere tuttora una delle più apprezzate interpreti della canzone italiana. Albo d Oro 99

99 BOOK ROSA CAMUNA :09 Pagina 100

100 BOOK ROSA CAMUNA :09 Pagina Alla Memoria di Anna Maria Rapetti CURRICULUM MOTIVAZIONE Nata a Lodi nel 1961 Laureata in Giurisprudenza nel 1989 presso l Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano. Nel 1994 viene assunta presso la Giunta della Regione Lombardia. Ha svolto la sua professione presso l Avvocatura Regionale della Direzione Generale Presidenza, perdendo la vita nel tragico evento del 18 aprile Valida ed esemplare collaboratrice del Governo Regionale drammaticamente scomparsa nella tragedia del 18 aprile Albo d Oro 101

101 BOOK ROSA CAMUNA :09 Pagina 102

102 BOOK ROSA CAMUNA :09 Pagina Alla Memoria di Alessandra Santonocito CURRICULUM MOTIVAZIONE Nata a Milano nel 1960 Laureata in Giurisprudenza nel 1987 presso l Università degli Studi di Milano. Nel 1993 viene assunta presso la Giunta della Regione Lombardia. Ha svolto la sua professione presso l Avvocatura Regionale della Direzione Generale Presidenza, perdendo la vita nel tragico evento del 18 aprile Valida ed esemplare collaboratrice del Governo Regionale drammaticamente scomparsa nella tragedia dei 18 aprile Albo d Oro 103

103 BOOK ROSA CAMUNA :09 Pagina 104

104 BOOK ROSA CAMUNA :09 Pagina Alla Memoria di Patrizia Luisella Longoni Crosina CURRICULUM MOTIVAZIONE Deceduta dopo aver dato alla luce una creatura per la cui vita ha rinunciato a sottoporsi a cure mediche che avrebbero potuto danneggiare la piccola. Nata a Mariano Comense nel All età di 35 anni, alla notizia della sua prima gravidanza, viene colpita da un infausta diagnosi di tumore polmonare. Per contrastare con efficacia lo sviluppo della neoplasia sarebbe stato essenziale osservare una articolata terapia intensiva, comprendente la somministrazione di taluni farmaci il cui spettro di azione avrebbe irrimediabilmente interessato la persona concepita nel grembo materno. Luisella compie una scelta di altissimo valore morale e civile, rinuncia alle necessarie cure mediche per non alterare il corso della gravidanza a prezzo della propria esistenza. Al settimo mese di gravidanza Luisella dà alla luce Margherita. Albo d Oro 105

105 BOOK ROSA CAMUNA :09 Pagina 106

106 BOOK ROSA CAMUNA :09 Pagina 107 Eva Aparecida Dos Anjos CURRICULUM Nata a Catanduva (Brasile) nel A seguito dell incendio avvenuto nel 2002 al Ristorante Bufalo Vichingo di Trezzano sul Naviglio, nel quale perdono la vita i suoi due figli, dimostra grande coraggio ed altruismo donando gli organi della propria bambina, assicurando così la vita ad altri piccoli. MOTIVAZIONE Madre di due bambini deceduti durante l incendio del marzo 2002 di un ristorante di Trezzano sul Naviglio (Mi) ha mostrato coraggio ed altruismo nella tragedia, donando gli organi della propria bambina e assicurando così la vita ad altri piccoli. Albo d Oro 107

107 BOOK ROSA CAMUNA :09 Pagina 108

108 BOOK ROSA CAMUNA :09 Pagina

109 BOOK ROSA CAMUNA :09 Pagina 110

110 BOOK ROSA CAMUNA :09 Pagina 111 Rossana Cavallazzi Bellora CURRICULUM MOTIVAZIONE Realizzatrice di molteplici attività nel sociale che quotidianamente la vedono coinvolta per il bene del prossimo ed in particolare degli anziani. Impegnata da numerosi anni in opere filantropiche ed in particolare a favore della Croce Rossa Italiana. Nata a Milano nel Laureata in Lingue e Letteratura Straniera. Sposata con Angelo Bellora, industriale gallaratese titolare dell omonimo cotonificio. Fondatrice del Soroptimist International d Italia Busto Arsizio-Ticino Olona. Da anni Presidente della Sezione Femminile della Croce Rossa di Gallarate. Nel 1991 alla morte del marito Presidente della Casa di Riposo Bellora (ente benefico no profit donato dalla famiglia Bellora alla cittadinanza gallaratese nel 1929) gli subentra nell incarico. In questi anni ha profuso il suo impegno costante, senza riserve, per lo sviluppo dell ente, creando una nuova residenza per anziani non autosufficienti totali e malati di Alzheimer, dando vita quindi ad una struttura assistenziale che comprende complessivamente 142 posti letto. Albo d Oro 111

111 BOOK ROSA CAMUNA :10 Pagina 112

112 BOOK ROSA CAMUNA :10 Pagina 113 Valentina Cortese CURRICULUM MOTIVAZIONE Artista sensibile e raffinata. Figura di prestigio nel panorama culturale lombardo. Donna e attrice di assoluta originalità. Nata a Milano nel Attrice teatrale e cinematografica. Da giovanissima frequenta la scuola di recitazione della Scalera Film. Dopo il debutto cinematografico nel 1941 diviene presto una delle attrici più popolari dell epoca. Per la sua aria romantica viene scelta da Alessandro Blasetti per La cena delle beffe e sempre con Blasetti recita a teatro durante gli anni della guerra. Interprete con raffinatezza, grazia e passione di alcune stagioni del cinema e del teatro italiani. Formatasi ed affermatasi al Piccolo Teatro con Giorgio Strehler, grazie alle sue qualità di attrice drammatica (Shakespeare e Pirandello sono tra gli autori da lei interpretati). Grazie alle capacità artistiche e professionali ha consentito altresì di dare prestigio all istituzione milanese presso la quale si è formata. Albo d Oro 113

113 BOOK ROSA CAMUNA :10 Pagina 114

114 BOOK ROSA CAMUNA :10 Pagina 115 Franca Fossati Bellani CURRICULUM MOTIVAZIONE Da ben 35 anni dedica la sua vita e le sue energie alla cura dei tumori dei piccoli malati, con grande competenza e preparazione, uniti a grande umanità e comunicativa. Nata a Sondrio nel Laureata in Medicina nel Specializzata in Pediatria ed in Oncologia. Primario del reparto di pediatria dell Istituto dei Tumori di Milano. Nell ambito delle complesse problematiche gestionali relative alle malattie tumorali dell infanzia e dell adolescenza si è dedicata a realizzare situazioni logistiche, di équipe terapeutica e di sostegno sia ospedaliere che extraospedaliere per i pazienti e le loro famiglie, tali da rendere ottimale l accoglienza, la permanenza nel reparto di degenza e le successive cure ambulatoriali, nell ottica di non trascurare gli aspetti psicologici ed emotivi che si affiancano alla cura specifica della malattia tumorale. Albo d Oro 115

115 BOOK ROSA CAMUNA :10 Pagina 116

116 BOOK ROSA CAMUNA :10 Pagina 117 Cristina Parodi CURRICULUM MOTIVAZIONE Giornalista e brillante conduttrice televisiva che affianca l impegno ad una vasta popolarità televisiva. Nata ad Alessandria nel Dopo aver conseguito la Laurea in Lettere Moderne inizia l attività giornalistica presso Odeon Tv ed in seguito presso le reti Mediaset. Dopo aver condotto e lavorato in trasmissioni sportive, diviene uno dei volti più popolari del TG5, di cui presenta l edizione principale. Nella nostra Regione, nella quale ormai risiede da molti anni, ha svolto il suo eccellente percorso professionale che va di pari passo con quello della crescita del fenomeno delle televisioni locali lombarde. Il legame di Cristina Parodi con la realtà sociale e culturale lombarda è testimoniato anche dall aver vinto, non appena conseguita la laurea in Lettere Moderne, il concorso per la migliore tesi dell anno in storia dell arte lombarda. Albo d Oro 117

117 BOOK ROSA CAMUNA :10 Pagina 118

118 BOOK ROSA CAMUNA :10 Pagina 119 Erminia Sacchetto Longo Poletti CURRICULUM MOTIVAZIONE Per il suo lodevole impegno in vari organismi politici, sanitari e sociali e la vastissima esperienza nell attività di docenza, nonché per l attività sempre svolta nel promuovere la condizione femminile Laureata in Lettere nel Dal 1944 al 1948 Amministratore Delegato della SASA (Società Anonima Serico Agricola) e dal 1948 al 1951 Amministratore delegato della SERTAP. Successivamente dal 1954 al 1987 docente in materie letterarie e storia dell arte. Ha quindi ricoperto numerosi incarichi politici, sociali ed amministrativi, svolgendo un intensa opera a favore della condizione femminile e delle pari opportunità. Per il suo operato ha ricevuto numerose decorazioni e riconoscimenti dalla Repubblica Italiana per benemerenza sociosanitaria, scolastica e culturale. Albo d Oro 119

119 BOOK ROSA CAMUNA :10 Pagina 120

120 BOOK ROSA CAMUNA :10 Pagina Alla Memoria di Elena Gandolfi Negrini CURRICULUM MOTIVAZIONE Recentemente scomparsa dopo una vita dedicata all impegno civile e politico. Va ricordato anche il suo impegno sociale ed etico. Attiva nell ambito dell adozione internazionale, animatrice negli anni settanta della vita culturale e religiosa della Comunità di Sant Egidio Inizia il suo impegno politico e sociale lavorando al Ciai Centro Italiano per l Adozione Internazionale di cui diventa Presidente. Nello stesso periodo adotta una bambino coreano e successivamente due indiani, e affronta numerosi viaggi in India per promuovere anche in quel paese la legislazione sull adozione e per accompagnare in Italia i bambini adottati da famiglie italiane. Negli anni settanta partecipa attivamente alla vita culturale e religiosa della Comunità di Sant Egidio, fondata da Padre David Turoldo. Nello stesso periodo viene eletta consigliere al Comune di Lecco e fonda l Unione Culturale, centro promotore di incontri, dibattiti, spettacoli innovativi che vedono la partecipazione di un pubblico numeroso. Nel giugno 1993 diviene consigliere alla Regione Lombardia. Nel 1995 viene nominata Vice Presidente della Provincia di Lecco. Albo d Oro 121

121 BOOK ROSA CAMUNA :10 Pagina 122

122 BOOK ROSA CAMUNA :10 Pagina 123 Alla Memoria di Suor Eugenia Menni CURRICULUM MOTIVAZIONE Per l opera disinteressata da sempre prestata a favore della persona umana, fondando ospedali ed opere di carità, non solo in Lombardia ma in altre realtà territoriali (Ruanda, Ecuador) Nell ottobre del 1946 entra a far parte della Congregazione delle Ancelle della Carità di Brescia. Per sette anni si occupa della dura realtà dell emigrazione italiana in Svizzera, ad Aarau. Al ritorno in patria dopo aver svolto opera di istruttrice ed insegnante diviene madre superiore della sua Congregazione, attivandosi ed avviando la creazione di strutture ed ospedali: la Domus Salutis bresciana, la Cooperativa di Solidarietà Comunità nuova, il Centro Famiglia per ammalati di AIDS, Casa Gabriella per l assistenza ai bambini disagiati, la Casa di Cura San Clemente a Mantova e ancora a Brescia quello che oggi è il simbolo di professionalità, carità e avanguardia nella gestione ospedaliera, la Nuova Poliambulanza. Le sue grandi fatiche hanno varcato anche i confini italiani, con la creazione di due nuove missioni. Albo d Oro 123

123 BOOK ROSA CAMUNA :10 Pagina 124

124 BOOK ROSA CAMUNA :10 Pagina

125 BOOK ROSA CAMUNA :10 Pagina 126

126 BOOK ROSA CAMUNA :10 Pagina 127 Luisa Ottolenghi Mortara CURRICULUM Nata nel 1930 vive la sua giovinezza durante gli anni durissimi delle persecuzioni razziste e della guerra. Laureata a Roma con una tesi in arte bizantina. Direttore di ricerca CNR con un progetto di catalogazione di manoscritti ebraici miniati della Biblioteca Palatina di Parma; fa parte nel 1989 del team internazionale di storici che pubblicano The Rotschild Miscellanea e lavora presso l Israel Museum di Gerusalemme dove diventa Visiting Professor dell Hebrew University. Partecipa attivamente alla vita ebraica italiana: dal 1973 è componente del Consiglio del Centro di Documentazione Ebraica Contemporanea (CDEC) di Milano, di cui diventa nel 1980 Presidente e dal 2004 Presidente Onoraria. Consigliera dell Unione delle Comunità Israelitiche Italiane (ora Ebraiche), MOTIVAZIONE consigliera del Collegio Rabbinico Italiano si impegna assiduamente nel dialogo ebraico-cristiano. Impegnata nel settore della cultura con grande La Fondazione CDEC, grazie alla sua intensa attività, viene riconosciuta sensibilità civile e sociale. Presidente della Fondazione Nazionale nel 1990, diventa il centro italiano per la Memoria Fondazione Centro di Documentazione Ebraica della Shoah ed è riconosciuta come uno dei centri di eccellenza milanesi. Contemporanea, centro di eccellenza lombardo, Insignita del titolo di Grand Ufficiale della Repubblica nel ha favorito un intensa attività di ricerca, divulgazione ed educazione, servendo anche da punto di riferimento al mondo degli studiosi e alla cittadinanza tutta. Per il suo encomiabile impegno di donna e studiosa a favore della cultura ebraica. Albo d Oro 127

127 BOOK ROSA CAMUNA :10 Pagina 128

128 BOOK ROSA CAMUNA :10 Pagina 129 Rosanna Acunzo Papetti CURRICULUM MOTIVAZIONE Esempio di imprenditrice femminile che ha reso alto il nome della Lombardia anche a livello internazionale e di attenta e costante partecipazione all associazionismo industriale. Nata a Milano nel Laureata in Economia e Tecnica della Comunicazione. Ha fondato nel 1980 International Cartel Sign, oggi azienda leader sul mercato italiano in grado di proporre esclusive soluzioni integrate di progettazione e produzione di segnaletica, sofisticati sistemi di arredo urbano e progetti chiavi in mano per centri commerciali. Arte e comunicazione si fondono nel rapporto con l uomo e l ambiente: Rosanna Acunzo Papetti, con la sua passione per la comunicazione, ha concretizzato il suo pensiero nella sua azienda. Membro della American Chamber of Commerce in Italy, Vicepresidente Tesoriera di AIDDA Lombardia (Associazione Italiana Donne Dirigenti d Azienda), insignita di numerose onorificenze, è da anni impegnata nel sociale a sostegno di ARMR e dell Associazione Amici del Centro Dino Ferrari. Albo d Oro 129

129 BOOK ROSA CAMUNA :10 Pagina 130

130 BOOK ROSA CAMUNA :10 Pagina 131 Claudia Buccellati CURRICULUM MOTIVAZIONE Encomiabile l impegno in attività no-profit come la vicepresidenza dell Associazione per il Policlinico e la vicepresidenza dell Associazione Emergenza Anziani di Milano Nata nel 1947 laureata in lettere antiche presso l Università Statale di Milano e specializzata in marketing aziendale presso l Università Bocconi ed il C.A.P.A.C. Titolare di azienda nel settore edile ed immobiliare sino al 1978, anno in cui inizia a collaborare con la Mario Buccellati S.r.l. nella quale tuttora ricopre il ruolo di membro del CDA e responsabile di marketing, immagine e comunicazione. Nel 1982 insieme al marito Lorenzo fonda la Mario Buccellati Diffusion S.r.l., della quale e amministratore Unico. Da sempre molto attenta al sociale e stata per 15 anni socia dei Lions e per due anni Responsabile del Comitato Progresso Civile occupandosi in particolare di non vedenti e di sordomuti. Socio fondatore e vicepresidente della Associazione per il Policlinico e vicepresidente della Associazione Emergenza Anziani di Milano. Ha sempre collaborato con il Teatro alla Scala creando eventi di risonanza mondiale quali il premio Bacchetta d oro da lei ideato e realizzato dalla Mario Buccellati Srl e la sponsorizzazione della mostra fotografica itinerante dedicata ai 10 anni di Riccardo Muti alla Scala. Dal 1989 e Presidente della Associazione della via Montenapoleone Nel 2005 ha ricevuto il Premio Valore Donna dal Comune di Milano. Da oltre venti anni affianca il marito Lorenzo nelle occasioni di incontri ufficiali del Corpo Consolare e della sua attività di Console Generale onorario della Repubblica di Panama a Milano. Albo d Oro 131

131 BOOK ROSA CAMUNA :10 Pagina 132

132 BOOK ROSA CAMUNA :10 Pagina 133 Carolina Castiglioni Pigni CURRICULUM MOTIVAZIONE Nel corso di una pluriennale attività paramedica ha contribuito alla tutela della vita e all assistenza alle nascite. Per il riconoscimento dell impegno in sessant anni di attività socio-sanitaria nel promuovere, favorire e difendere la vita nascente e del lodevole servizio profuso a favore della condizione femminile e della collettività. Nata nel 1919, consegue nel 1943 il diploma di ostetrica. Presta servizio in qualità di ostetrica presso il Reparto Maternità dell Ospedale di Gallarate e dal 1944 esercita la libera professione in diversi Comuni della provincia di Varese, dove è conosciuta per l alta professionalità e per l amorevole cura con cui assiste, anche nelle ore notturne, le partorienti e i neonati sia a domicilio sia negli ospedali della zona. Prosegue la professione di ostetrica sino al 1991, aiutando a venire alla luce migliaia di bambini. Nel 1977 il Collegio Provinciale delle Ostetriche le attribuisce la medaglia d oro e nel febbraio 2002 il Centro di Aiuto alla Vita Decanale Onlus di Busto Arsizio le consegna il premio Una Vita per la Vita. Albo d Oro 133

133 BOOK ROSA CAMUNA :10 Pagina 134

134 BOOK ROSA CAMUNA :10 Pagina 135 Renata Crotti CURRICULUM Nata nel 1950, si laurea all Università di Pavia, dove insegna storia medievale e storia economica e della cultura materiale del Medioevo. Nel 1995 è delegata dal Rettore dell Università di Pavia per le relazioni esterne e dal 2001 è Pro-rettore vicario del Collegio Universitario Giasone del Maino. Si è interessata degli aspetti storico-istituzionali e del mondo mercantile e artigianale del medioevo pavese, pubblicando saggi sulle strutture economiche e sugli enti caritativo-assistenziali. Di rilievo i suoi studi di storia locale, in particolare quello realizzato in collaborazione con altri studiosi sulla più antica legislazione mercantile pavese Breve Mercadantie Mercatorum Papie. Ha saputo conciliare l intensa attività accademica e di studio con l impegno MOTIVAZIONE politico e sociale, ricoprendo le cariche di Assessore della Provincia di Pavia con delega per le Pari Opportunità, Condizione femminile, Rapporti con l Università Ha saputo coniugare con costante dedizione una e di Vice Presidente del Consiglio di Amministrazione della Fondazione prestigiosa attività accademica e di studio Comunitaria della Provincia di Pavia (Fondazione Cariplo). all'impegno civile, culturale e sociale anche a favore delle pari opportunità, dei giovani e della collettività, ricoprendo importanti incarichi sociali e istituzionali. La sua passione per la storia locale l ha portata ad effettuare, con lusinghieri risultati, importanti ricerche anche sulla più antica legislazione mercantile pavese. Albo d Oro 135

135 BOOK ROSA CAMUNA :10 Pagina 136

136 BOOK ROSA CAMUNA :10 Pagina 137 Raffaella Curiel CURRICULUM MOTIVAZIONE Tra i maggiori stilisti italiani dell haute couture e con grande notorietà all estero, festeggia quest anno i 35 anni di attività della sua casa. Occorre segnalare e sottolineare l attività da lei svolta per aver dato lustro alla Lombardia nel lavoro e nella cultura, considerando la moda ed il design, oltre all ambito economico-sociale, anche quali fattori culturali. Nata nel Dagli studi classici approda nel 1961 al mondo della Moda. Apprende la sapienza del mestiere e l arte di vestire le donne con eleganza a partire dall attività di famiglia, sartoria di moda milanese, che negli anni 50 e 60 diviene uno dei più significativi luoghi dell alta moda italiana. Stilista dal gusto cosmopolita, ambasciatrice della moda italiana nel mondo, dal 70 si è proposta come griffe dell alta moda e del prêt-à-porter in Italia e all estero, dove il suo stile è altamente apprezzato e ricercato. Molti i riconoscimenti assegnati, tra i quali Cavaliere di Gran Croce, Ambrogino d oro e Valore Donna del Comune di Milano, Lupa di bronzo e Premio alla carriera del Comune di Roma. Impegnata in campo sociale e culturale, lavora per il Centro bambini affetti da sindrome di Down, per la Lega contro i tumori e fonda la Lega Lombarda per la lotta contro la droga. Volontaria di sanità presso gli Istituti Clinici di Perfezionamento di Milano, collabora con la Sezione C.R.I.di Milano e organizza opere di assistenza agli anziani. Albo d Oro 137

137 BOOK ROSA CAMUNA :10 Pagina 138

138 BOOK ROSA CAMUNA :10 Pagina 139 Maria Grazia Zanaboni CURRICULUM Nata nel 1948, laureata in lettere classiche. Insegnante per oltre trent anni nei licei milanesi, dove ricopre anche ruoli istituzionali. Il suo impegno nell educazione, nella cultura e nel sociale è costante e abbraccia diversi settori.: è referente del Provveditorato agli Studi di Milano, contribuisce alla realizzazione di progetti; organizza convegni e seminari; è appassionata ricercatrice e autrice di pubblicazioni. Nell anno 2001 fonda l Associazione L Amico Charly Onlus di cui è tuttora Presidente che opera nell ambito della prevenzione al disagio giovanile, dando vita a numerosi progetti in collaborazione con le istituzioni, fornendo una risposta concreta ai problemi dell adolescenza. MOTIVAZIONE Realizza inoltre il Crisis Center, il Centro di Ascolto a Milano,il Progetto Ascolto Genitori e la Consulenza a distanza. Per il suo impegno nell educazione, Fa parte del Comitato Direttivo del Master di II livello dell Università Cattolica nella cultura e nel sociale. Fondatrice Il disagio nascosto a scuola. dell Associazione Amico Charly Onlus di cui Insignita del Premio Valore Donna 2003 e della benemerenza dell Ambrogino è tuttora Presidente del Centro di Ascolto di d oro del Comune di Milano. Milano e del Progetto Ascolto Genitori, opera con grande competenza nell ambito della prevenzione del disagio giovanile, collaborando assiduamente con le istituzioni al servizio dei giovani e delle famiglie. Albo d Oro 139

139 BOOK ROSA CAMUNA :10 Pagina 140

140 BOOK ROSA CAMUNA :10 Pagina 141 Caterina Caselli CURRICULUM MOTIVAZIONE Tra le più brave top manager italiane, ha svolto instancabile attività imprenditoriale e ha promosso qualificanti attività artistiche che contribuiscono alla crescita della cultura musicale lombarda Nata nel 1946, affermata cantante dal 1965 al 1971, anno in cui abbandona il ruolo di artista per dedicarsi, con la stessa passione e lo stesso impegno, all attività imprenditoriale. Vice Presidente del Gruppo Sugar e Amministratore Unico della SugarMusic, che opera a livello internazionale nel settore dell entertainment dal 1932 e ancora oggi spazia con una presenza crescente nei suoi campi consolidati di attività. La casa discografica da lei diretta produce tra i suoi artisti Andrea Bocelli, Elisa, Avion Travel e le nuove leve della scuderia da lei creata, grazie alla quale è divenuta regina indiscussa dello scouting musicale italiano. Ha ricevuto per la sua attività imprenditoriale, insieme a grandi riconoscimenti italiani e stranieri, il Premio Mela d Oro dalla Fondazione Bellisario, che nel 2002 la inserisce nella lista delle 122 top manager più brave d'italia, e il Premio Firenze Donna, insieme a Emma Bonino e Nicole Fontaine, Presidente del Parlamento Europeo. Negli ultimi anni Caterina Caselli Sugar è impegnata in prima persona nella lotta contro la pirateria e la diffusione illegale della musica. Albo d Oro 141

141 BOOK ROSA CAMUNA :10 Pagina 142

142 BOOK ROSA CAMUNA :10 Pagina Alla Memoria di Cinzia Marampon CURRICULUM Nata nel 1959 deceduta il 15 maggio 2001 in un tragico incidente in mare. Madre di due figli. Insegnante di educazione fisica presso il Liceo Scientifico Vico di Corsico, dove ha svolto la sua professione con grande competenza e umanità, sempre disponibile all ascolto e a collaborare per dare una risposta alle problematiche giovanili. Il 15 maggio 2001, al largo dell Isola d Elba, l imbarcazione su cui si trovava insieme ai suoi allievi si è improvvisamente capovolta e la Signora Marampon, esperta di vela e pur consapevole del pericolo per la sua vita, non ha esitato a salvare gli otto ragazzi che erano con lei. MOTIVAZIONE Docente milanese tragicamente scomparsa nel corso di una gita scolastica dopo aver salvato la vita di suoi otto allievi. Un gesto di straordinario altruismo e di amore per il prossimo che merita un doveroso riconoscimento ufficiale da parte delle istituzioni. Albo d Oro 143

143 BOOK ROSA CAMUNA :10 Pagina 144

144 BOOK ROSA CAMUNA :10 Pagina 145 Alla Memoria di Cristina Rossi CURRICULUM MOTIVAZIONE Consigliere nazionale e Presidente regionale AVIS. Si è costantemente prodigata nel corso degli anni a promuovere la cultura della solidarietà e dell amore per il prossimo, svolgendo con grande impegno un ruolo importante di coordinamento tra le strutture associative presenti in Lombardia e a favore della comunità lombarda. Nata nel deceduta nel Laureata in matematica. Insegnante di matematica e fisica presso il Liceo Galileo Galilei di Legnano, sempre aperta al dialogo educativo con i ragazzi e pronta a supportarli nell affrontare i problemi tipici dell età adolescenziale. Iscritta all AVIS di Legnano dal 1971, ricopre nella Sezione AVIS la carica di Consigliere, dal 1989 è segretario e dal 1996 ne diventa Presidente. Ricopre inoltre le cariche di consigliere provinciale, regionale e nazionale AVIS. Dal 1999 al è Presidente Regionale La sua credibilità di persona e dirigente associativa è dimostrata da quanto ha saputo realizzare e dalla stima unanime di chi ha avuto l opportunità di lavorare con lei a favore della collettività sia nel mondo della scuola sia nella società civile.. Albo d Oro 145

145 BOOK ROSA CAMUNA :10 Pagina 146

146 BOOK ROSA CAMUNA :10 Pagina Alla Memoria di Suor Maria Broglio CURRICULUM MOTIVAZIONE Nata nel 1915 deceduta nel Ha prestato la sua attività dal 1936 al 2003 presso la Casa di Riposo di Canneto sull Oglio (Mn) con grande spirito di dedizione e di sacrificio, soprattutto negli anni difficili della seconda guerra mondiale e del dopoguerra, quando ancora non esistevano enti preposti alla cura dei bisognosi. Non si è mai risparmiato nel dare aiuto al prossimo e nel collaborare per il soccorso materiale e il conforto spirituale ai feriti dei bombardamenti. Si è prodigata inoltre con grande amore e altruismo nell aiuto alle giovani madri ed ai numerosi bambini orfani. La comunità cannatese ricorda ancora la sua semplicità, la sua disponibilità all ascolto e il suo vivere in funzione degli altri. Ha vissuto la propria vita in funzione degli altri, amando tutti senza distinzione di religione, di credo politico, di classe sociale. Per l alto impegno sociale prestato alla comunità ininterrottamente dal 1936 al 2003, in tempi difficili del dopoguerra, a favore di giovani madri e di bambini orfani e a tutela di chiunque versasse in una condizione di disagio sociale ed economico Albo d Oro 147

147 BOOK ROSA CAMUNA :10 Pagina 148

148 BOOK ROSA CAMUNA :10 Pagina Alla Memoria di Rita Fedrizzi CURRICULUM Insegnante di lingue in istituti superiori della zona di Como, madre di tre figli, l ultimo di appena tre mesi al momento della sua morte. Deceduta a Pianello del Lario (CO) nel gennaio 2005 all età di 41 anni dopo lunga malattia, consapevole della sua scelta che aveva condiviso sin dall inizio con il marito. Rita è morta per far nascere Federico, con un gesto nobile di coraggio e generosità, rinunciando a curare il tumore che l aveva colpita durante la gravidanza. MOTIVAZIONE Deceduta recentemente dopo una lunga malattia. Malata di cancro, nel corso di una gravidanza ha voluto sacrificare la propria vita per far vivere la sua creatura, rifiutando le cure mediche che avrebbero potuto danneggiare la vita del nascituro. Albo d Oro 149

149 BOOK ROSA CAMUNA :10 Pagina 150

150 BOOK ROSA CAMUNA :10 Pagina 151 Premio Rosa Camuna on-line Enrica Morra CURRICULUM MOTIVAZIONE Nel 1997 ha fondato con i suoi collaboratori l Associazione Malattie del sangue per rispondere in modo globale alle necessità di cura e di assistenza del paziente emopatico. Per le sue encomiabili capacità e per l impegno in ambito civile e sociale ha contribuito al prestigio della Lombardia in ambito socio-sanitario. Nata nel 1948, laureata in Medicina e Chirurgia con specializzazione in ematologia e oncologia. Ricopre il ruolo di assistente e di aiuto presso la Divisione di Ematologia dell Ospedale San Matteo di Pavia, acquisendo competenze di alta specializzazione per il trattamento delle neoplasie ematologiche. Dal 1994 è Primario della Divisione di Ematologia dell'ospedale Niguarda Ca' Granda di Milano e dirige il Dipartimento Oncologico della stessa Azienda Ospedaliera. Nel 1997 fonda con i suoi collaboratori l'associazione Malattie del Sangue ONLUS, con il duplice scopo di migliorare le possibilità di cura e di guarigione dei pazienti con gravi malattie del sangue mediante la promozione ed il sostegno economico della ricerca scientifica in questo campo e di migliorare la qualità dell'assistenza mediante iniziative mirate sia alla malattia sia alla persona. E membro di società scientifiche: Società Italiana di Ematologia (SIE), European Hematology Association (EHA), American Society of Hematology. Ha svolto un intensa attività didattica nell'ambito della disciplina Ematologia dell'università degli Studi di Pavia e dell Università Statale di Milano. Autrice di oltre 140 articoli scientifici pubblicati su riviste internazionali di ematologia. Albo d Oro 151

E lena B aj A gnoletto

E lena B aj A gnoletto E lena B aj A gnoletto Per l attività svolta quale massimo esperto europeo in campo professionale e per l impegno sociale a favore delle pari opportunità nel mondo del lavoro. Nata a Milano nel 1928. Impegnata

Dettagli

Z aira Cagnoni. Albo d Oro. motivazione

Z aira Cagnoni. Albo d Oro. motivazione Z aira Cagnoni Per il suo lodevole impegno politico, civile e sociale a favore della condizione femminile e della collettività, che le hanno valso numerose decorazioni e riconoscimenti della Repubblica

Dettagli

Ettorina B orroni. Albo d Oro. motivazione

Ettorina B orroni. Albo d Oro. motivazione Ettorina B orroni Per aver saputo coniugare idealità e valori del cattolicesimo democratico con la concretezza tipica dei lombardi, riuscendo a riscoprire le risorse umane, religiose, culturali ed economiche

Dettagli

Curriculum vitae Bertoldi Stefano

Curriculum vitae Bertoldi Stefano Curriculum vitae Bertoldi Stefano DATI PERSONALI Nome e Cognome: Stefano Bertoldi Data di nascita: 28/08/64 Città di nascita: Trento RESIDENZA FORMAZIONE Nel 1983 consegue il diploma di perito commerciale

Dettagli

Festa della Repubblica - Archivio Eventi - Eventi - Eventi e Notizie - Comune di Rho

Festa della Repubblica - Archivio Eventi - Eventi - Eventi e Notizie - Comune di Rho Il 2 giugno è la festa nazionale civile per ricordare e celebrare la proclamazione della Repubbli ca Italiana attraverso il referendum a suffragio universale del 2 e 3 giugno 1946. Durante la cerimonia

Dettagli

Il registro è conservato nell Ufficio del Sindaco ed aggiornato dalla Segreteria. Esso dovrà contenere i dati anagrafici delle persone insignite e

Il registro è conservato nell Ufficio del Sindaco ed aggiornato dalla Segreteria. Esso dovrà contenere i dati anagrafici delle persone insignite e 1 COMUNE DI POLIGNANO A MARE 70044 PROVINCIA Di BARI **************************************** ****************************************************************** REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CONCESSIONE

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome ELIANA BIANCHI Nazionalità italiana Data di nascita 08/12/1971 ESPERIENZA LAVORATIVA Date (da a) Da gennaio

Dettagli

SPINA PATRIZIA Corso Vercelli 55/E Novara (ufficio) (ufficio)

SPINA PATRIZIA Corso Vercelli 55/E Novara (ufficio) (ufficio) F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail Corso Vercelli 55/E - 28100 Novara 0321-3703582 (ufficio) 0321-3703557 (ufficio)

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome BIANCHI SILVIA Indirizzo 55, VIA XXIX MAGGIO, LEGNANO (MI) Telefono 338/3544859 Fax E-mail silviabianchi_2008@libero.it

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail Giulio Claudio Pegorari Corso Felice Cavallotti 23 - Novara 0321-3703589 (ufficio)

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome PROF.SSA MARIA VINCENZA PALMIERI Indirizzo VIALE TRASTEVERE 209-00153 - ROMA Telefono 3299833356 Nazionalità

Dettagli

COMUNE DI NEMOLI Provincia di Potenza Servizio Scuola e Cultura ***

COMUNE DI NEMOLI Provincia di Potenza Servizio Scuola e Cultura *** COMUNE DI NEMOLI Provincia di Potenza Servizio Scuola e Cultura *** OGGETTO: V Concorso Nazionale di Poesia per Ragazzi Premio Giovanni FERRARI Si rende noto che il Servizio Scuola e Cultura di questo

Dettagli

Demontis Roberto 10/5 Vico Porta Nuova Genova. no

Demontis Roberto 10/5 Vico Porta Nuova Genova. no O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Demontis Roberto 10/5 Vico Porta Nuova 16124 Genova Telefono Cell 3488738182 casa 0102469752 Fax

Dettagli

Premio annuale "Donne Impresa" in memoria di Donatella Pressello

Premio annuale Donne Impresa in memoria di Donatella Pressello Premio annuale "Donne Impresa" in memoria di Donatella Pressello Donne Impresa promuove dal 2009 il Premio Donne Impresa, dedicato alla memoria dell imprenditrice Donatella Pressello, consigliera del Movimento

Dettagli

Protocollo d intesa tra Federazione Italiana Medici di Medicina Generale F.I.M.M.G e Associazione Spina Bifida Italia Onlus A.S.B.I.

Protocollo d intesa tra Federazione Italiana Medici di Medicina Generale F.I.M.M.G e Associazione Spina Bifida Italia Onlus A.S.B.I. Protocollo d intesa tra Federazione Italiana Medici di Medicina Generale F.I.M.M.G e Associazione Spina Bifida Italia Onlus A.S.B.I. Protocollo d intesa tra la FEDERAZIONE ITALIANA MEDICI di MEDICINA GENERALE

Dettagli

Telefono Fax

Telefono Fax INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo STELLA ROBERTO VIA CASTIGLIONI, 10 21052 BUSTO ARSIZIO VARESE (ITALIA) Telefono +390331321870 - +393318829418 Fax +390331630763 E-mail stellart@tin.it; roberto.stella@snamid.it

Dettagli

Siamo un organizzazione impegnata a proteggere la vita di bambini in difficoltà e trasformare il disagio in una nuova opportunità

Siamo un organizzazione impegnata a proteggere la vita di bambini in difficoltà e trasformare il disagio in una nuova opportunità Siamo un organizzazione impegnata a proteggere la vita di bambini in difficoltà e trasformare il disagio in una nuova opportunità Focalizziamo i nostri interventi e le attività in ambito sociale a favore

Dettagli

Indice. Capitolo 1 I bambini, i ragazzi e le famiglie Capitolo 2 L educazione, l istruzione e la formazione... 63

Indice. Capitolo 1 I bambini, i ragazzi e le famiglie Capitolo 2 L educazione, l istruzione e la formazione... 63 Indice Per un welfare condiviso su infanzia e adolescenza... 9 di Anna Maria Dapporto Assessore alla Promozione delle politiche sociali e di quelle educative per l infanzia e l adolescenza. Politiche per

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE PER DOCENTI CINEMA E SCUOLA

CORSO DI FORMAZIONE PER DOCENTI CINEMA E SCUOLA CORSO DI FORMAZIONE PER DOCENTI CINEMA E SCUOLA ei contesti di insegnamento/apprendimento la proiezione N di un film o di una parte di esso costituisce un occasione in cui più soggetti - gli autori di

Dettagli

M.D. Fausto Nicolini Direttore Generale/Chief Executive Azienda USL di Reggio Emilia Regione Emilia-Romagna

M.D. Fausto Nicolini Direttore Generale/Chief Executive Azienda USL di Reggio Emilia Regione Emilia-Romagna FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Nicolini Fausto Indirizzo c/o Azienda USL, via Amendola 2 42100 Reggio Emilia Telefono 0522.335563 Fax 0522.335200 E-mail info.direzionegenerale@ausl.re.it

Dettagli

Telefono ; Fax

Telefono ; Fax F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo ALDO LIGUSTRO Università degli Studi di Foggia Dipartimento di Giurisprudenza Largo Papa Giovanni

Dettagli

cult a territorio impr a

cult a territorio impr a cult a territorio impr a Dopo il grande successo dell edizione 2008 e 2009, che ha visto partecipare centinaia di spettatori e soprattutto la presenza di ospiti internazionali tra cui l attore italoamericano

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIA SAN FRANCESCO DI SALES PROGETTO EDUCATIVO

SCUOLA DELL INFANZIA SAN FRANCESCO DI SALES PROGETTO EDUCATIVO SCUOLA DELL INFANZIA SAN FRANCESCO DI SALES PROGETTO EDUCATIVO 1 L identità della scuola e la sua funzione educativa La carta di identità della Scuola Materna San Francesco di Sales è il PIANO EDUCATIVO

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL CONFERIMENTO DELLA CITTADINANZA ONORARIA E PER IL RICONOSCIMENTO DI CIVICHE BENEMERENZE E ONORIFICIENZE

REGOLAMENTO PER IL CONFERIMENTO DELLA CITTADINANZA ONORARIA E PER IL RICONOSCIMENTO DI CIVICHE BENEMERENZE E ONORIFICIENZE COMUNE DI RIPATRANSONE PROVINCIA DI ASCOLI PICENO REGOLAMENTO PER IL CONFERIMENTO DELLA CITTADINANZA ONORARIA E PER IL RICONOSCIMENTO DI CIVICHE BENEMERENZE E ONORIFICIENZE I N D I C E Art. 1 - Oggetto

Dettagli

PROTOCOLLO DI INTESA IN MATERIA DEI DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO CENTRO DI SERVIZI PER LA DISABILITA UNIVERSITA DEGLI STUDI CATANIA

PROTOCOLLO DI INTESA IN MATERIA DEI DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO CENTRO DI SERVIZI PER LA DISABILITA UNIVERSITA DEGLI STUDI CATANIA PROTOCOLLO DI INTESA IN MATERIA DEI DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO CENTRO DI SERVIZI PER LA DISABILITA UNIVERSITA DEGLI STUDI AZIENDA UNITA SANITARIA LOCALE n 3 UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER

Dettagli

IMMACOLATA GIARDULLLI

IMMACOLATA GIARDULLLI Curriculum Vitae Informazioni personali Nome / Cognome IMMACOLATA GIARDULLLI Indirizzo VIA CAPPELLI N 71 POLLENA TROCCHIA (NA) CAP 80040 Telefono 0818972239 CELL 3385477083 E-Mail Giardulli.imma@hotmail.com

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Nazionalità LAMPERTI BARBARA italiana Data di nascita 19/02/1965 ESPERIENZA LAVORATIVA Date (da a) Dal 1

Dettagli

LABORATORIO TEATRALE LA STORIA DI TUTTE LE STORIE - TEATRO CON GIANNI RODARI

LABORATORIO TEATRALE LA STORIA DI TUTTE LE STORIE - TEATRO CON GIANNI RODARI LABORATORIO TEATRALE LA STORIA DI TUTTE LE STORIE - TEATRO CON GIANNI RODARI Il progetto di laboratorio teatrale La storia di tutte le storie - Teatro con Gianni Rodari nasce dall assunto che l animazione

Dettagli

7 WORKSHOP: Competenze chiave 16,17,18,19 Maggio Emilia-Romagna

7 WORKSHOP: Competenze chiave 16,17,18,19 Maggio Emilia-Romagna 7 WORKSHOP: Competenze chiave 16,17,18,19 Maggio 2011- Emilia-Romagna COMENIUS PARTNERSHIPS La delegazione rumena sarà composta da 5 persone: Casa Del Corpo Didattico: Lidia Andronache, Anca Dimitriu Collegio

Dettagli

Curriculum Vitae. Informazioni personali Cognome /Nome Pomodoro Livia Cittadinanza Italiana. Esperienza professionale

Curriculum Vitae. Informazioni personali Cognome /Nome Pomodoro Livia Cittadinanza Italiana. Esperienza professionale Curriculum Vitae Informazioni personali Cognome /Nome Pomodoro Livia Cittadinanza Italiana Esperienza professionale - Giudice e Sostituto procuratore generale presso la Corte di Appello di Milano; - Procuratore

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNE DI ISILI (PROVINCIA DI CAGLIARI) PER IL CONFERIMENTO DELLA CITTADINANZA ONORARIA E CITTADINANZA BENEMERITA

REGOLAMENTO COMUNE DI ISILI (PROVINCIA DI CAGLIARI) PER IL CONFERIMENTO DELLA CITTADINANZA ONORARIA E CITTADINANZA BENEMERITA COMUNE DI ISILI (PROVINCIA DI CAGLIARI) REGOLAMENTO PER IL CONFERIMENTO DELLA CITTADINANZA ONORARIA E CITTADINANZA BENEMERITA Approvato con deliberazione C.C. n. 40 del 26.9.2008 Pubblicato all Albo Pretorio

Dettagli

CON RAPPORTO DI LAVORO A TEMPO PIENO/ESCLUSIVO PRESIDIO OSPEDALIERO DI VOLTERRA DIRETTORE SANITARIO AZIENDALE

CON RAPPORTO DI LAVORO A TEMPO PIENO/ESCLUSIVO PRESIDIO OSPEDALIERO DI VOLTERRA DIRETTORE SANITARIO AZIENDALE C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI COGNOME E NOME INDIRIZZO DI RESIDENZA GIUSTARINI CARLO VOLTERRA TELEFONO +39 338 8672283 FAX E-MAIL PEC carlo.giustarini@legalmail.it NAZIONALITÀ ITALIANA

Dettagli

COMUNE DI CISTERNA DI LATINA MEDAGLIA D ARGENTO AL VALOR CIVILE

COMUNE DI CISTERNA DI LATINA MEDAGLIA D ARGENTO AL VALOR CIVILE COMUNE DI CISTERNA DI LATINA MEDAGLIA D ARGENTO AL VALOR CIVILE REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CONCESSIONE DELLA CITTADINANZA ONORARIA E DELLE CIVICHE BENEMERENZE Approvato con deliberazione di Consiglio

Dettagli

COMUNE DI ASSAGO Provincia di Milano

COMUNE DI ASSAGO Provincia di Milano PROPOSTA di deliberazione del CONSIGLIO COMUNALE N 15 del 17/03/2016 OGGETTO: CONFERIMENTO DELLA CITTADINANZA ONORARIA DEL COMUNE DI ASSAGO AL GIORNALISTA E SCRITTORE DOTT. GIANCARLO MAZZUCA. IL CONSIGLIO

Dettagli

Studio Benvenuti Associazione professionale

Studio Benvenuti Associazione professionale Studio Benvenuti Associazione professionale Lo studio Lo Studio Benvenuti fu fondato negli anni cinquanta del secolo scorso dal prof. Feliciano Benvenuti, avvocato, professore ordinario di diritto amministrativo

Dettagli

INFORMAZIONI PERSONALI. Collaboratore Amministrativo Professionale Esperto Responsabile UFTA Zona Bassa Val di Cecina 0586/614277

INFORMAZIONI PERSONALI. Collaboratore Amministrativo Professionale Esperto Responsabile UFTA Zona Bassa Val di Cecina 0586/614277 INFORMAZIONI PERSONALI Nome CAGNETTA ROSANNA Data di nascita 26/03/1961 Qualifica Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio Collaboratore Amministrativo Professionale Esperto Responsabile UFTA Zona

Dettagli

AVV. PROF. MARIO CASELLATO

AVV. PROF. MARIO CASELLATO AVV. PROF. MARIO CASELLATO Mario Casellato è nato a Roma il 18.11.1958 e si è laureato con lode in giurisprudenza presso l Università La Sapienza di Roma; si è specializzato in diritto penale e criminologia

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI SEGNI DI RICONOSCENZA CIVICA E DELLA CITTADINANZA ONORARIA

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI SEGNI DI RICONOSCENZA CIVICA E DELLA CITTADINANZA ONORARIA 8 REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI SEGNI DI RICONOSCENZA CIVICA E DELLA CITTADINANZA ONORARIA APPROVATO DAL CONSIGLIO COMUNALE CON DELIBERAZIONE n 180 Reg./37920 P.G. NELLA SEDUTA DEL 23/10/1987 MODIFICATO

Dettagli

Da giugno 2008 ad oggi Casa di Riposo. Socio Assistenziale Direttore Generale Direzione di RSA e di CDI. Fondazione Casa di Ricovero

Da giugno 2008 ad oggi Casa di Riposo. Socio Assistenziale Direttore Generale Direzione di RSA e di CDI. Fondazione Casa di Ricovero F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Cognome e Nome Belotti Adriana Indirizzo Martinengo (Bg) Telefono 0363986011 E-mail Consigliere.adriana.belotti@comune.martinengo.bg.it

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Laura Angela Malgrati Indirizzo Via Cesare Cantù n 4 Monza Telefono 039 321021 Fax 02 55036542 E-mail laura.malgrati@unimi.it

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R

F O R M A T O E U R O P E O P E R F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo FIORELLA CADORIA VIALE LANDI 5 SALÒ Telefono 0365 296611 Fax E-mail fiorella.cadoria@aslbrescia.it

Dettagli

Bartolini Claudio. c.bartolini@usl3.toscana.it. Da Aprile 2010 a tutt oggi Società della Salute della Valdinievole Direttore

Bartolini Claudio. c.bartolini@usl3.toscana.it. Da Aprile 2010 a tutt oggi Società della Salute della Valdinievole Direttore C U R R I C U L U M V I T A E E U R O P E O INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail Nazionalità Bartolini Claudio c.bartolini@usl3.toscana.it Italiana Data di nascita ESPERIENZA LAVORATIVA

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome EMILIO FILIPPO FOSSALI Indirizzo VIA A.DE PRETIS 66/6 20142 MILANO Telefono 028136602 cell 3388944738 Fax

Dettagli

Protocollo d intesa. Tra

Protocollo d intesa. Tra Protocollo d intesa Tra IL MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA (di seguito denominato MIUR) E IL VOLONTARIATO INTERNAZIONALE PER LO SVILUPPO (di seguito denominata VIS) VISTA la

Dettagli

CURRICULUM VITAE di ANDREA MAINO

CURRICULUM VITAE di ANDREA MAINO CURRICULUM VITAE di ANDREA MAINO Data di aggiornamento: 30/4/2016 Informazioni Anagrafiche : nata a BORGOMANERO (NO), Italia, il 07/04/1984 Stato civile: coniugata Figli: 2 (< 4 anni) Formazione scolastica

Dettagli

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome PANARELLO Severina Indirizzo Via Passo Rolle, 29 - Milano Telefono +39 3351511585-02 2152434 Fax E-mail severina.panarello@giustizia.it

Dettagli

Curriculum scientifico- professionale. Laureato in Giurisprudenza presso l'università degli Studi di Padova il 14

Curriculum scientifico- professionale. Laureato in Giurisprudenza presso l'università degli Studi di Padova il 14 avv. francesco m. curato PATROCINANTE AVANTI LE MAGISTRATURE SUPERIORI Curriculum scientifico- professionale Laureato in Giurisprudenza presso l'università degli Studi di Padova il 14 Luglio 1982 con tesi

Dettagli

MODULO DI RICHIESTA DI LIBERALITA TERRITORIALI FINO A EURO Da compilare a cura dell Ente Richiedente

MODULO DI RICHIESTA DI LIBERALITA TERRITORIALI FINO A EURO Da compilare a cura dell Ente Richiedente MODULO/ALLEGATO A Liberalità fino a 5.000 MODULO DI RICHIESTA DI LIBERALITA TERRITORIALI FINO A EURO 5.000 Da compilare a cura dell Ente Richiedente A) INFORMAZIONI SULL ENTE RICHIEDENTE: 1. Denominazione:

Dettagli

PROTOCOLLO DI INTESA TRA IL MIUR. L Associazione Italiana Insegnanti di Geografia (nel seguito denominata AIIG, rappresentata dal Presidente

PROTOCOLLO DI INTESA TRA IL MIUR. L Associazione Italiana Insegnanti di Geografia (nel seguito denominata AIIG, rappresentata dal Presidente PROTOCOLLO DI INTESA TRA IL MIUR E L Associazione Italiana Insegnanti di Geografia (nel seguito denominata AIIG, rappresentata dal Presidente Ministero dell Istruzione,dell Università e della Ricerca Dipartimento

Dettagli

Dirigente medico di primo livello Direttore Unità Cure Palliative-Leniterapia Hospice Convento delle Oblate Firenze

Dirigente medico di primo livello Direttore Unità Cure Palliative-Leniterapia Hospice Convento delle Oblate Firenze F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Piero Morino Indirizzo Via Pietro Tacca 21 Telefono 00390556814669 329 6507650 335 6126030 Fax 00390557954021

Dettagli

INDIRIZZO SERVIZI SOCIO SANITARI

INDIRIZZO SERVIZI SOCIO SANITARI INDIRIZZO SERVIZI SOCIO SANITARI Questo indirizzo di studio fornisce allo studente, a conclusione del quinquennio, le competenze necessarie per organizzare e d attuare interventi adeguati alle esigenze

Dettagli

direzione.sanitaria@aochiari.it

direzione.sanitaria@aochiari.it F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Mario Colombo Data di nascita 06.03.1956 Incarico attuale Direttore Sanitario Aziendale Amministrazione ASST della Franciacorta Telefono

Dettagli

La direzione giusta.

La direzione giusta. VI CIRCOSCRIZIONE S.Giovanni, Chiadino, Rozzol pd.trieste.it PD Trieste Flora benvenuto 33 anni, operatrice socio-educativa che presta servizio presso una comunità madrebambino, la sua esperienza lavorativa

Dettagli

LA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE

LA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE LA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE STRUTTURA GENERALE DEI CORSI DI LAUREA E SISTEMA DEI "CREDITI" In base alla riforma universitaria (D.M. 3.11.99 n. 09) l impegno dello studente (frequenza dei corsi

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail CERIANI MARIA TERESA Nazionalità Data di nascita ESPERIENZA LAVORATIVA Date

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DELLA CITTADINANZA ONORARIA E BENEMERITA

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DELLA CITTADINANZA ONORARIA E BENEMERITA REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DELLA CITTADINANZA ONORARIA E BENEMERITA 1 SOMMARIO ART.1 ART. 2 ART. 3 ART. 4 ART. 5 ART. 6 ART. 7 OGGETTO CITTADINANZA ONORARIA CITTADINANZA BENEMERITA MODALITA' DI CONFERIMENTO

Dettagli

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI V.LE MARIA CRISTINA DI SAVOIA NAPOLI ITALIA.

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI V.LE MARIA CRISTINA DI SAVOIA NAPOLI ITALIA. F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome TRAMONTANO RAFFAELLA Indirizzo V.LE MARIA CRISTINA DI SAVOIA 44-80122 NAPOLI ITALIA Telefono 081 714 70 26 / 392 8860966 Fax 081 714

Dettagli

PATRIZIA SPINA. Data di nascita: 26 maggio 1970 Luogo di nascita: Novara. Dati personali. Esperienze professionali

PATRIZIA SPINA. Data di nascita: 26 maggio 1970 Luogo di nascita: Novara. Dati personali. Esperienze professionali Ufficio: COMUNE DI NOVARA Assessorato alle Politiche Sociali Corso Cavallotti, 23 28100 NOVARA Tel. 0321-3703582 e-mail: spina.patrizia@comune.no vara.it PATRIZIA SPINA Dati personali Data di nascita:

Dettagli

Il Progetto Cascina Brandezzata (Luogo di Vita e di Incontro)

Il Progetto Cascina Brandezzata (Luogo di Vita e di Incontro) Il Progetto Cascina Brandezzata (Luogo di Vita e di Incontro) Assistenza (Hospice inserito nella Rete, Centro di ascolto) Formazione (Master e Corsi in Cure palliative; Seminari per MMG; Corsi per Operatori

Dettagli

Premio Primo Boarelli. Tesi di laurea magistrale e tesi di dottorato di ricerca in storia contemporanea. Seconda edizione

Premio Primo Boarelli. Tesi di laurea magistrale e tesi di dottorato di ricerca in storia contemporanea. Seconda edizione Premio Primo Boarelli Tesi di laurea magistrale e tesi di dottorato di ricerca in storia contemporanea Seconda edizione 2014-2015 Di nuovo insieme Anpi Comitato Provinciale e Sezione di Macerata, Associazione

Dettagli

CURRICULUM VITAE DI PierCarla Delpiano. Laureata in Economia e Commercio presso l'università di Genova. Profilo professionale

CURRICULUM VITAE DI PierCarla Delpiano. Laureata in Economia e Commercio presso l'università di Genova. Profilo professionale CURRICULUM VITAE DI PierCarla Delpiano Nata a Camerana (Cuneo) l'11 marzo 1964 Laureata in Economia e Commercio presso l'università di Genova. Profilo professionale Inizia la carriera professionale specializzandosi

Dettagli

Monica Bravi e Andrea Pession

Monica Bravi e Andrea Pession Monica Bravi e Andrea Pession La rete ospedale-territorio per la lotta al dolore 23 maggio 2012 L Accademia delle Scienze di Medicina Palliativa è una struttura operativa coordinata dalla Fondazione Isabella

Dettagli

Ida Maria Ada Ramponi

Ida Maria Ada Ramponi DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI CERTIFICAZIONE (art. 46 e 47 D.P.R. 445/2000) La sottoscritta, consapevole che le dichiarazioni false comportano l applicazione delle sanzioni penali previste dall art. 76

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R

F O R M A T O E U R O P E O P E R F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome DONATELLI EROS Indirizzo VIA OSTUNI, 38 65121 Pescara Italia Telefono 3202293159 Fax 0854481345 E-mail eros.donatelli@aziendasociale.it

Dettagli

CURRICULUM SOCIETA COOPERATIVA SOCIALE

CURRICULUM SOCIETA COOPERATIVA SOCIALE CURRICULUM SOCIETA COOPERATIVA SOCIALE Copia non ufficiale 1 CURRICULUM COOPERATIVA SOCIALE EDIFICANDO La Edificando Società Cooperativa Sociale nasce nel mese di febbraio 2003 dall incontro di alcuni

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA. tra il. Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca (di seguito denominato MIUR)

PROTOCOLLO D INTESA. tra il. Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca (di seguito denominato MIUR) PROTOCOLLO D INTESA tra il Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca (di seguito denominato MIUR) E l' Associazione Italiana Alberghi per la Gioventù (di seguito denominata AIG) Progetti

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail BELLAGAMBA LUCA VIA MONTE PIZZUTO,2 06034 FOLIGNO (PG) 0742/358211 (ABITAZIONE)

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome FABIO FILOSOFI Indirizzo VIA SISTO IV, 177 - C.A.P. 00167 ROMA Telefono Cell. 3335749714 E-mail Nazionalità

Dettagli

tra la Regione Toscana e l Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana Deliberazione GR 996 del 10 novembre 2014

tra la Regione Toscana e l Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana Deliberazione GR 996 del 10 novembre 2014 ADOZIONE SCUOLA Percorso per l attuazione l del Protocollo d Intesa d tra la Regione Toscana e l Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana Deliberazione GR 996 del 10 novembre 2014 LE FINALITA Promuovere

Dettagli

Mercoledì 1 marzo Young International Forum. 1 e 2 marzo 2017 ORE 9,00

Mercoledì 1 marzo Young International Forum. 1 e 2 marzo 2017 ORE 9,00 Salone Internazionale dei Giovani Young International Forum 1 e 2 marzo 2017 STAZIONE MARITTIMA Napoli - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - Mercoledì 1 marzo - - - - - - - - - - - - - - - - - - - -

Dettagli

dr.ssa Passarini Maria Luisa

dr.ssa Passarini Maria Luisa dr.ssa Passarini Maria Luisa Psicologa, Psicoterapeuta Funzionale svolge attività di psicoterapia per l infanzia, l adolescenza e l età adulta e di consulenza per la coppia, per i genitori e la genitorialità.

Dettagli

PRESENTAZIONE STAFF PROVINCIALE DI MILANO

PRESENTAZIONE STAFF PROVINCIALE DI MILANO www.trainingday.it COMPETIZIONE MILITARE PER STUDENTI DELLE SCUOLE SECONDARIE SUPERIORI DELLA LOMBARDIA Con il patrocinio della provincia di BERGAMO BRESCIA COMO MANTOVA MILANO PAVIA VARESE Con il patrocinio

Dettagli

A.M.S.I. ASSOCIAZIONE MEDICI DI ORIGINE STRANIERA IN ITALIA

A.M.S.I. ASSOCIAZIONE MEDICI DI ORIGINE STRANIERA IN ITALIA A.M.S.I. ASSOCIAZIONE MEDICI DI ORIGINE STRANIERA IN ITALIA SOCIO FONDATORE DEL MOVIMENTO INTERNAZIONALE UNITI PER UNIRE E DELL UMEM (UNIONE MEDICA EURO- MEDITERRANEA) WWW.AMSIMED.ORG Istituita nel 2000,

Dettagli

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome CAVALLARO DANIELA Indirizzo VIA XXIV MAGGIO, 3E/1 LENDINARA (RO) Telefono 0425.600361 Fax E-mail Nazionalità Italiana Data di nascita

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Tabella A Tabella di ripartizione del punteggio dei titoli valutabili nei concorsi a titoli ed esami per l accesso ai ruoli del personale docente ed educativo nella scuola dell infanzia, primaria, secondaria

Dettagli

C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Cognome e Nome GAROFALO CINZIA MILANO, 4 NOVEMBRE 1970 TEL. 335 5793855 Email cinzia.garofalo@policlinico.mi.it ESPERIENZA PROFESSIONALE Date Dal 1.07.2015

Dettagli

Istituto Franciscanum Luzzago

Istituto Franciscanum Luzzago Istituto Franciscanum Luzzago FORTI IN MATERIA. FORTI NELLO SPIRITO. LICEO SCIENTIFICO PARITARIO LEGALMENTE RICONOSCIUTO SEDE D ESAMI Via Callegari, 11 25121 Brescia Tel. 030/37271 Fax 030/47295 http://www.luzzago.it

Dettagli

Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca IL DIRETTORE GENERALE il DPR 8 marzo 1999 n. 275, Regolamento recante norme in materia di autonomia delle istituzioni scolastiche, ai sensi dell'art. 21 della legge 15 marzo 1997, n. 59 ; VISTA la Legge

Dettagli

INTESA PROGRAMMATICA D AREA (IPA) TERRE ALTE DELLA MARCA TREVIGIANA Riconosciuta dalla Regione Veneto con DGR 3323 del

INTESA PROGRAMMATICA D AREA (IPA) TERRE ALTE DELLA MARCA TREVIGIANA Riconosciuta dalla Regione Veneto con DGR 3323 del Agli Enti Locali, alle Parti Economiche e Sociali aderenti all IPA Ai Comuni del GAL. Comunicazione a mezzo e-mail Solighetto, 18 Ottobre 2012 Oggetto: IPA- INFORMA N. 8 di ottobre 2012. Si trasmette il

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Misurelli Eliana 236/C, Via Livorno, 20099, Sesto San Giovanni, Milano Telefono +39 02.2485357

Dettagli

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI ISTRUZIONE E FORMAZIONE PER IL CURRICULUM VITAE Nome CAMBIO FEDERICA

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI ISTRUZIONE E FORMAZIONE PER IL CURRICULUM VITAE Nome CAMBIO FEDERICA F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome CAMBIO FEDERICA Indirizzo VIA DEI SEDINI 33/C, 23017, MORBEGNO, SONDRIO Telefono 334 / 8613566 Fax E-mail fedecambio@email.it Nazionalità

Dettagli

Curriculum Vitae Europeo

Curriculum Vitae Europeo Curriculum Vitae Europeo Informazioni personali Cognome / Nome DAL MASO Maurizio Indirizzo XXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXX Telefono XXXXXXXXXXXXXX Mobile: XXXXXXXXXXXXXXXX Fax - E-mail m.dalmaso@libero.it Cittadinanza

Dettagli

INFORMAZIONI PERSONALI. Laura Cesena. Indirizzo. . Data di nascita ESPERIENZA LAVORATIVA

INFORMAZIONI PERSONALI. Laura Cesena. Indirizzo.  . Data di nascita ESPERIENZA LAVORATIVA F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Laura Cesena E-mail Nazionalità Italiana Data di nascita ESPERIENZA LAVORATIVA Date (da a) Maggio

Dettagli

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Cecchini Antonio Data di nascita 06/11/1955. Amministrazione ASL CASERTA (EX ASL 1 e 2)

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Cecchini Antonio Data di nascita 06/11/1955. Amministrazione ASL CASERTA (EX ASL 1 e 2) INFORMAZIONI PERSONALI Nome Cecchini Antonio Data di nascita 06/11/1955 Qualifica I Fascia Amministrazione ASL CASERTA (EX ASL 1 e 2) Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio Direttore di Unità

Dettagli

TSSLCA85B60C469Z Conduzione e mediazione del Consiglio Comunale dei Ragazzi e delle Ragazze di Cento

TSSLCA85B60C469Z Conduzione e mediazione del Consiglio Comunale dei Ragazzi e delle Ragazze di Cento F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome TASSINARI ALICE Indirizzo VIA ALDO MORO 34 40066 PIEVE DI CENTO (BO) Telefono +39 334/3218268 Codice Fiscale E-mail Nazionalità italiana

Dettagli

Liceo Scientifico Linguistico «Aldo Moro» Innovare nella continuità

Liceo Scientifico Linguistico «Aldo Moro» Innovare nella continuità www.liceomoro.it segreteria@liceomoro.it Liceo Scientifico Linguistico «Aldo Moro» Innovare nella continuità Page 1 Sapere Conoscenze Intuizione Abilità Laboratorialità Competenze Saper Fare Progetto Saper

Dettagli

Esperienza professionale. Dal 1 febbraio 2015 al 31 dicembre 2019 CHIARA BOVO ITALIANA. Cadoneghe (PD) BVOCHR62L46G224A.

Esperienza professionale. Dal 1 febbraio 2015 al 31 dicembre 2019 CHIARA BOVO ITALIANA. Cadoneghe (PD) BVOCHR62L46G224A. Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Nome / Cognome CHIARA BOVO Cittadinanza ITALIANA Data di nascita 06.07.1962 Luogo di Residenza Cadoneghe (PD) E-mail mcq142002@yahoo.it C.F. BVOCHR62L46G224A

Dettagli

MUST SCIENZA è CULTURA

MUST SCIENZA è CULTURA MUST SCIENZA è CULTURA WWW.MUSEOSCIENZA.ORG 0 CHI SIAMO Il MUST, Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci, fondato nel 953, è il più grande museo tecnicoscientifico in Italia,

Dettagli

INFORMAZIONI PERSONALI ROSANNA CAGNETTA

INFORMAZIONI PERSONALI ROSANNA CAGNETTA INFORMAZIONI PERSONALI Nome ROSANNA CAGNETTA Data di nascita 26/03/1961 Qualifica Incarico attuale E-mail Collaboratore Amministrativo Professionale Esperto PO Supporto Attività Territoriali r.cagnetta@usl6.toscana.it

Dettagli

INFORMAZIONI PERSONALI

INFORMAZIONI PERSONALI C U R R I C U L U M V I T A E INFRMAZINI PERSNALI Nome Data di nascita Indirizzo Qualifica Dina Ubertini Assistente Sociale Amministrazione ASUR-Zona Territoriale n. 7 Incarico attuale Assistente Sociale

Dettagli

MUST SCIENZA è CULTURA

MUST SCIENZA è CULTURA MUST SCIENZA è CULTURA WWW.MUSEOSCIENZA.ORG 0 CHI SIAMO Il MUST, Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci, fondato nel 953, è il più grande museo tecnicoscientifico in Italia,

Dettagli

2002/2003 Superamento del Corso tenuto dalla Ceida per la preparazione agli esami delle magistrature amministrativa e contabile.

2002/2003 Superamento del Corso tenuto dalla Ceida per la preparazione agli esami delle magistrature amministrativa e contabile. Curriculum Nome: Maria Rosaria Cognome: Pacelli Nata a Fabrica di Roma (VT) il 08/03/1957 Residente a Fabrica di Roma, Via di Carbognano, 8 Studi 1981 Conseguimento Laurea in Giurisprudenza presso l Università

Dettagli

Commissione n. 5 Modifiche Statutarie, Elaborazione, Proposizione e Revisione dei Regolamenti Comunali

Commissione n. 5 Modifiche Statutarie, Elaborazione, Proposizione e Revisione dei Regolamenti Comunali COMUNE DI RIETI REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DELLA CITTADINANZA ONORARIA E BENEMERITA (Testo in vigore) Approvato con deliberazione del Consiglio comunale n. 61 del 20.11.2009 S O M M A R I O Art. 1

Dettagli

Arrivare. prima. diagnosi precoce. lotta per la vita. corretti stili di vita. prevenzione prevenzione oncologica. assistenza. volontario.

Arrivare. prima. diagnosi precoce. lotta per la vita. corretti stili di vita. prevenzione prevenzione oncologica. assistenza. volontario. Arrivare Scuola di Formazione del Volontario assistenza campagne contro il fumo prima. 17 spazi di prevenzione assistenza volontario prevenzione prevenzione oncologica ricerca accompagnamento alle terapie

Dettagli

Dirigente di Struttura Complessa. Responsabile - Dipartimento Cure Primarie e Continuità Assistenziale

Dirigente di Struttura Complessa. Responsabile - Dipartimento Cure Primarie e Continuità Assistenziale INFORMAZIONI PERSONALI Nome PEREGO LAURA Data di nascita 16/03/1952 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio Dirigente di Struttura Complessa ASL DELLA PROVINCIA DI BERGAMO

Dettagli

3 Congresso Italiano di Scienze Infermieristiche Pediatriche

3 Congresso Italiano di Scienze Infermieristiche Pediatriche 1/5 I VINCITORI dei premi per i migliori poster Sezione Studenti del CdL di Infermieristica: NICOLA PISCITELLI e coll., Università degli Studi di Firenze per il poster: GIOVANI E HIV. INDAGINE CONOSCITIVA

Dettagli

MENCATELLI MARIA GLORIA

MENCATELLI MARIA GLORIA FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome MENCATELLI MARIA GLORIA Indirizzo ASL provincia di Cremona, sede di Crema via Gramsci 13 Telefono Fax E-mail gloria.mencatelli@aslcremona.it

Dettagli

PIANO PER LA FORMAZIONE DEI DOCENTI

PIANO PER LA FORMAZIONE DEI DOCENTI PIANO PER LA FORMAZIONE DEI DOCENTI 2016-2019 IN SINTESI Formazione obbligatoria, permanente e strutturale Coinvolti tutti i 750mila docenti 1.4 miliardi di euro per 3 anni: 325 mln per il Piano + 1.1

Dettagli

LA SCUOLA APERTA. Sabato 29 novembre 2014 ore Lunedì 15 dicembre 2014 ore Lunedì 12 gennaio 2015 ore 20.00

LA SCUOLA APERTA. Sabato 29 novembre 2014 ore Lunedì 15 dicembre 2014 ore Lunedì 12 gennaio 2015 ore 20.00 LA SCUOLA APERTA PER VEDERE DI PERSONA GLI AMBIENTI E CONOSCERE I DOCENTI Sabato 29 novembre 2014 ore 15.00 Lunedì 15 dicembre 2014 ore 20.00 Lunedì 12 gennaio 2015 ore 20.00 Sabato 24 gennaio 2015 ore

Dettagli

Direzione e gestione delle scuole paritarie degli istituti religiosi

Direzione e gestione delle scuole paritarie degli istituti religiosi CORSO DI ALTA FORMAZIONE Direzione e gestione delle scuole paritarie degli istituti religiosi Per le scuole di istituti religiosi e altri enti III edizione Milano, Università Cattolica del Sacro Cuore

Dettagli