Convegno e Road Show delle Tecnologie GIORNATA DELL ENERGIA PULITA. Fiera del Levante di Bari (Spazio 7) Venerdì 14 settembre 2007.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Convegno e Road Show delle Tecnologie GIORNATA DELL ENERGIA PULITA. Fiera del Levante di Bari (Spazio 7) Venerdì 14 settembre 2007."

Transcript

1 Convegno e Road Show delle Tecnologie GIORNATA DELL ENERGIA PULITA Politiche energetiche ed ambientali, incentivi, finanziamenti, innovazione tecnologica per la produzione di energia da fonti rinnovabili. Fiera del Levante di Bari (Spazio 7) Venerdì 14 settembre 2007 Intervento del ING. SERGIO MARTANO Responsabile tecnico Esco Net Spa Estratto da

2 La Biomassa Filiere e Tecnologie di Utilizzo Ing. Sergio Martano Esco Net S.p.A Vi a 95 Rgt fanteria, Lecce www,.i t Lecce Tel Fax INDICE ARGOMENTI Introduzione risorsa Biomassa Definizione Filiere Biomassa Energia Descrizione Tecnologie Stato dell arte bio-energia Decisioni UE Energia & Ambiente Iniziativa Esconet in corso con impianto biomassa da legno Intervento del dott. Sergio MARTANO, Responsabile tecnico Esco Net Spa 1

3 Introduzione Risorsa Biomassa L interesse dell Italia verso l utilizzo delle biomasse per scopi energetici è motivato da: Importazione di oltre l 80% del fabbisogno energetico primario, di cui circa il 15% come energia elettrica; presenza di sottoprodotti e residui agricoli, agro-industriali e forestali, stimati in ~ 24 Mt/a (s.s.), da smaltire correttamente; eccedenza di superficie agricola destinata a coltivazioni alimentare, da utilizzare per coltivazioni energetiche; terreni agricoli abbandonati, pari a circa 3 MHa, con alto rischio di desertificazione e di dissesto idrogeologico; necessità di intervento di manutenzione e riconversione del patrimonio forestale, oltre 8 Mha tra altofusto e ceduo; spopolamento e alto tasso di disoccupazione di aree agricole e montane. Ener gy Service COmpany La Biomassa: Definizione Per biomassa si intende l insieme eterogeneo di materiali organici e rinnovabili, quindi non fossili, comprendente prodotti e residui vegetali ed animali. A differenza dalle altre fonti, le biomassa rappresenta una fonte energetica atipica caratterizzata da: ampia disponibilità, è considerata una risorsa locale, pulita e rinnovabile; rappresenta un grossa risorsa per l ambiente mentre contribuisce alla soluzione dei deficit energetici regionali; pluralità di usi non energetici (alimentazione, industria, zootecnia); molteplicità di opzioni energetiche (calore, elettricità, combustibili); forte radicamento nell ecosistema; significative implicazioni sociali. Il suo utilizzo va inquadrato in una visione sistemica che integri questi aspetti. Ener gy service CO mpany Intervento del dott. Sergio MARTANO, Responsabile tecnico Esco Net Spa 2

4 Quali Biomasse Residui agro-industriali Residui Agricoli Residui forestali Residui Agricoli Colture dedicate Rifiuti animali Rifiuti solidi urbani (solo organico) Ener gy service CO mpany L Approvvigionamento di: Quali Biomasse 2 Residui agro-industriali Colture dedicate Rifiuti solidi urbani (solo organico) Residui forestali & Agricoli Scarti da lavorazione del legno Rifiuti animali Rappresenta sicuramente la problematica più critica. Le ragioni possono essere ricondotte a: stagionalità di alcuni prodotti presenti solo in alcuni periodi; forte dispersione sul territorio forte dinamismo dei prezzi di mercato dei prodotti; incremento della domanda e competizione con altri settori; aumento del numero delle centrali a biomassa in aree relativamente vicine. Intervento del dott. Sergio MARTANO, Responsabile tecnico Esco Net Spa 3

5 Le Filiere Biomassa - Energia Per filiere si intende la serie di attività che vanno dalla produzione/recupero del prodotto vegetale grezzo di partenza alla produzione finale di energia. Obiettivi: risparmio di energia fossile rispetto dell ambiente (riduzione delle emissioni, conservazione del suolo, ecc. salvaguardia del tessuto sociale (mantenimento dell occupazione agricola, creazione di nuove specializzazioni, ecc). Ener gy ServiceCOmpan Le Filiere Biomassa - Energia Biomasse Fonte: SAFE Intervento del dott. Sergio MARTANO, Responsabile tecnico Esco Net Spa 4

6 Filiera Biomassa Lignocellulosica Con 1 kg di materiale legnoso secco : si sostituisce 0,3 kg di gasolio o 0,4 m 3 di gas naturale si producono 4-5 kwh di calore del valore di mercato di circa 30 c si produce circa 1-1,5 kwh di elettricità (in dipendenza delle tecnologie) del valore di mercato di circa 18 c al kwh (incentivazioni incluse) si produce un analogo quantitativo di pellet del valore di mercato di circa 30 c al kg Ener gy service COmpany Filiera Biomassa Oleaginosa Con 1 kg di semi possono essere operate le seguenti scelte: vendita diretta a prezzi di mercato, valore attuale c produzione di 0,3-0,4 kg di olio non alimentare da vendere per la trasformazione in biodiesel, valore 15 c. In più va considerato il panello di estrazione, valore 10 c. Il valore dei due prodotti è quindi di circa 25 c produzione di 1,2 kwh elettrici, valore 18 c. In più vanno considerati l'eventuale recupero di calore (1,5 kwh termici) e, come sopra, il panello di estrazione. Complessivamente il valore dei vari prodotti è di circa 30 c. Intervento del dott. Sergio MARTANO, Responsabile tecnico Esco Net Spa 5

7 Filiera BIOGAS Con 1 tonnellata dei seguenti materiali si producono: deiezioni animali (10-20% s.s.) 30 m 3 di biogas insilati di produzioni vegetali (60-70% di s.s) 380 m 3 di biogas scarti vegetali (10-20% di s.s.) 30 m 3 di biogas Con 1 m 3 di biogas è possibile produrre: circa 2 kwh di elettricità del valore di mercato di 30 c (incentivi inclusi) circa 2-3 kwh di calore che potrebbero essere disponibili per impieghi vari Trasformazioni Energetiche Passaggio da forma solida caratterizzata da bassa densità energetica e difficile uso, a forma liquida o gassosa caratterizzata da più alta densità energetica e/o più facile uso. Tecnologie Prodotto Processi Termochimici Combustione Gassificazione Calore Gas Combustibile Pirolisi Biolio - Gas Carbone Biomassa Fermentazione Alcolica Etanolo Biochimici Digestione Anaerobica Gas Combustibile Estrazione Oli Esterificazione Rettifica Biodiesel Bio-olio Ener gy service COmpany Intervento del dott. Sergio MARTANO, Responsabile tecnico Esco Net Spa 6

8 La Combustione della Biomassa Tecnologia matura, affidabile e commerciale Il processo di combustione permette la trasformazione dell energia chimica intrinseca alla biomassa in energia termica, mediante una serie di reazioni chimico-fisiche. Residui lignocellulosici SRF Pellet: nuovo combustibile Costo: 0,15 0,30 /kg Consumo: kt/a Pretrattamento Taglia impianti per EEL > 3 MW Efficienze 20% Combustione Calore (Vapore) Aria 1 2 Acqua calda Riscaldamento Energia elettrica Utenze Residenziali 3 Vapore di processo Utenze industriali La Combustione: Dispositivi I più alti livelli tecnologici negli ultimi 10 anni: Emissioni < 100 mg CO/m 3 ed efficienza da 60% a 90% circa in proporzione alla taglia. Termocaminetti Stufe a legna Termocucine Termostufe Combustibile: biomassa legnosa Recupero energetico: tramite le pareti Caldaie vettore Combustibile: cippato oppure pellet Recupero energetico: tramite fluido Intervento del dott. Sergio MARTANO, Responsabile tecnico Esco Net Spa 7

9 La Combustione: Dispositivi Quattro categorie differenti: Apparecchi di piccola taglia (< 35 kw t ) per appartamenti, officine, piccole unità. Caldaie di media taglia ( kw t ) per edifici pubblici e privati, laboratori piccole società. Sistemi di teleriscaldamento (>1MW t ) per comunità con o senza cogenerazione. Impianti di grande taglia fino a qualche decina di MW. Il Teleriscaldamento a biomassa Consiste in una rete di distribuzione dell acqua calda che ritorna in caldaia dopo aver ceduto parte del suo calore. 90 C 65 C Condomini Scuola Comune Albergo Chiesa Canonica Oratorio Banca Impianto di Teleriscaldamento 1 2 Singole abitazioni Singole abitazioni Caserma Carabinieri 3 Singole abitazioni Ufficio postale Intervento del dott. Sergio MARTANO, Responsabile tecnico Esco Net Spa 8

10 Esempio di utilizzo in Azienda Agrituristica Caldaia a cippato di legna da 115 kw Capacità stoccaggio biomassa 10 m 3 Sviluppo della rete 100 m Consumo 50 t/a per 120 giorni Consumo evitato di gasolio 15.9 t Esempio di Teleriscaldamento (Tirano) Potenza totale installata: 18 MW 2 caldaie a biomassa da 6 MW 1 caldaia di riserva a gasolio da 6 MW Fabbisogno di biomassa t/a Consumo equiv. di gasolio t/a Peso specifico medio della biomassa: c.a kg/m 3 Produzione di elettricità da luglio 2003 Capacità stoccaggio biomassa: in aree chiuse 5000 m 3, in aree aperte m 3 Sviluppo della rete: 14,57 km - Numero di utenti allacciati: 215 Area occupata dalla centrale m 2 Superficie coperta complessiva: 2022 m 2 Area per lo stoccaggio di biomassa: 660 m 2 Intervento del dott. Sergio MARTANO, Responsabile tecnico Esco Net Spa 9

11 La Gassificazione della Biomassa Processo termochimico con parziale ossidazione dei composti carboniosi ad alta temperatura in presenza di aria o/e vapor d acqua. Trasformazione del combustibile solido in gassoso con pci kcal/nm 3. Biomassa (Chips) Turbine a gas e cicli combinati Ossigeno Aria Purificazione gas Ciclone Scrubber Filtro a maniche sinterizzato Gas combustibile H2, CH4, CO Idrogeno Motore Vapore Celle a Combustibile Estrazione degli Oli 1 Ha produce ~ 3-4 t di semi, da cui si ricava 1 1,5 t di olio vegetale. Prodotto Principale Sottoprodotto 1 t di semi di girasole + 2,63 t di residui vegetali = 420 kg di olio grezzo kg di residui solidi = 390 kg di olio raffinato + 30 kg di residui di processo Soia (Soy) Colza (Rapeseed) Glicine max Brassic napus eifera Biocombustibili Biocombustibile liquido (Biodiesel) prodotto da oli vegetali (esterificazione) ottenuti da coltivazioni oleaginose Biocombustibile liquido (Etanolo) ottenuto da coltivazioni di piante zuccherine o amidacee (fermentazione & idrolisi enzimatica.) Ener gy ServiceCOmpony Intervento del dott. Sergio MARTANO, Responsabile tecnico Esco Net Spa 10

12 Il Biogas da Reflui Organici Agricoltura - Letame -SRC -Alghe - Residui agricoli Comunità -RSU - Giardinaggio - Residui alimentari - Ecc. Industria -Alimentare - Casearia - Prodotti amidacei - Saccarifera - Farmaceutica -Cosmetica - Biochimica - Cartiera - Macellazione - Ecc. Codigestione Anaerobica Elenco possibili reflui da trattare La digestione anaerobica è un processo biologico complesso, per mezzo del quale, in assenza di ossigeno, la sostanza organica viene trasformata in biogas (50-70% CH 4 ). Stato dell Arte Bio-energia: la dinamica di crescita ancora limitata nonostante la maturità delle tecnologie. Il trend attuale non consente di raggiungere gli obiettivi fissati né a livello di sostituzione di fonti fossili, né di riduzione dei gas serra. E indispensabile rimuovere le numerose barriere: Alto costo di investimento, finanziamento ad alto rischio Prezzi di cessione dell energia elettrica non rimunerativi Disponibilità ed affidabilità di fornitura della risorsa biomassa Costo del combustibile variabile e tendente al rialzo Iter autorizzativi troppo lunghi ed incerti Contesto legislativo in continua evoluzione Mancanza di filiera biomasse: domanda offerta Assenza di filiera Agricola - Industriale Accettabilità sociale Intervento del dott. Sergio MARTANO, Responsabile tecnico Esco Net Spa 11

13 Decisioni UE - Energia & Ambiente Primo obiettivo UE: ridurre entro il 2020 le emissioni di CO2 del 20% rispetto alle emissioni del Situazione: +13% + 20% al % di obiettivo = 53% Ipotizzabile una riduzione del 33%. Manca un ulteriore 20% per raggiungere l obiettivo. Secondo obiettivo UE: produrre al 2020 il 20% dell'energia complessiva con fonti rinnovabili. Situazione: 7% + 6% al 2020 = 13%. Manca un ulteriore 7% per raggiungere l'obiettivo. Terzo obiettivo UE: aumentare l'efficienza energetica del 20% al Situazione: previsione 10% al Manca un ulteriore 10% all'obiettivo. Iniziativa Esco Net in corso con impianto a biomassa da legno. Regione PUGLIA Potenza totale MW Fabbisogno di biomassa 13000t/a Biomassa da utilizzare: piante espressamente coltivate, residui agroflorestali, scarti industria legno (trucioli, segatura), cippato,pellet, bricchetti. Intervento del dott. Sergio MARTANO, Responsabile tecnico Esco Net Spa 12

14 Vantaggi Corretto impiego delle risorse boschive, corretta manutenzione del territorio riguardanti la salvaguardia antincendio, la conservazione e la tutela. Risorsa economica e sociale per la realizzazione di nuove imprese con apporti in termini occupazionali per tutta la filiera. Produzione energia elettrica e possibilità di teleriscaldamento. Quantità di CO2 emessa durante la combustione equivalente a quella prodotta durante la fase di putrefazione del legno. Contenimento dei fenomeni di inquinamento ambientale: la combustione della biomassa consente un bilancio nullo delle emissioni di CO2, in quanto la produzione di quest ultima derivante dalla combustione del legname equivale al quantitativo di CO2 assorbita dalla stessa biomassa in fase di crescita. Riduzione delle emissioni nell aria di particelle inquinanti di origine fossile (sox, CO) Sostituzione di combustibili fossili (petrolio, metano, GPL,ecc..) Rivalutazione del territorio. Intervento del dott. Sergio MARTANO, Responsabile tecnico Esco Net Spa 13

15 Schema a blocchi impianto TRATTAMENTO FUMI RISCALDAMENTO BIOMASSA PROCESSO TERMO- CHIMICO COMBUSTIONE PRODUZIONE CALORE PRODUZIONE ENERGIA ELETTRICA ARIA IMMISSIONE IN RETI MT-AT La Biomassa, Filiera e Tecnologia di Utilizzo Grazie per l attenzione Sergio Martano Intervento del dott. Sergio MARTANO, Responsabile tecnico Esco Net Spa 14

Energia dalle Biomasse - Parte B

Energia dalle Biomasse - Parte B Tecnologie delle Energie Rinnovabili Energia dalle Biomasse - Parte B Daniele Cocco Dipartimento di Ingegneria Meccanica, Chimica e dei Materiali Università degli Studi di Cagliari daniele.cocco@unica.it

Dettagli

Energia dalle Biomasse - Parte B

Energia dalle Biomasse - Parte B Tecnologie delle Energie Rinnovabili dalle Biomasse - Parte B Daniele Cocco Dipartimento di Ingegneria Meccanica, Chimica e dei Materiali Università degli Studi di Cagliari daniele.cco@dimeca.unica.it

Dettagli

Le tecnologie per la conversione delle biomasse

Le tecnologie per la conversione delle biomasse Facoltà di Ingegneria Dipartimento di Energetica Le tecnologie per la conversione delle biomasse Indice Il contributo delle biomasse La combustione La digestione anaerobica I biocombustibili La gasificazione

Dettagli

Il quadro delle biomasse in Italia Giuseppe Caserta ITABIA Italian Biomass Association

Il quadro delle biomasse in Italia Giuseppe Caserta ITABIA Italian Biomass Association MEGALIA Convegno AIEE Il ruolo e le prospettive delle bioenergie in Italia Verona 24 ottobre 2007 Il quadro delle biomasse in Italia Giuseppe Caserta ITABIA Italian Biomass Association ITABIA 1 Origini

Dettagli

ENERGIA DALLE FONTI RINNOVABILI ASPETTATIVE DALLE NUOVE TECNOLOGIE LE BIOMASSE

ENERGIA DALLE FONTI RINNOVABILI ASPETTATIVE DALLE NUOVE TECNOLOGIE LE BIOMASSE ENERGIA DALLE FONTI RINNOVABILI ASPETTATIVE DALLE NUOVE TECNOLOGIE LE BIOMASSE Giovanni Riva Università Politecnica delle Marche 1 Marzo 2012 Auditorium Università Ecampus COSA STA SUCCEDENDO OGGI: GLI

Dettagli

LE BIOMASSE ENERGETICHE E IL TERRITORIO: UN CONNUBIO INEVITABILE

LE BIOMASSE ENERGETICHE E IL TERRITORIO: UN CONNUBIO INEVITABILE rigenergia08 8-11 maggio 2008 Piazza Plouves-Aosta tecnocamp AGENDA Camera Valdostana Chambre valdôtaine Attiva Srl LE BIOMASSE ENERGETICHE E IL TERRITORIO: UN CONNUBIO INEVITABILE Aosta, Sabato 10 Maggio

Dettagli

Biomasse: tipologie, processi e tecnologie di impianti

Biomasse: tipologie, processi e tecnologie di impianti Biomasse: tipologie, processi e tecnologie di impianti Alessandra Pantaleo ARPA Lombardia Settore Monitoraggi Ambientali Modellistica qualità dell'aria e inventari inemar@arpalombardia.it Progetto INEMAR_TE:

Dettagli

Gassificazione di cippato legnoso e motori a gas. Ing. Paolo Magneschi

Gassificazione di cippato legnoso e motori a gas. Ing. Paolo Magneschi Gassificazione di cippato legnoso e motori a gas Ing. Paolo Magneschi Utilizzi delle biomasse in relazione alle loro caratteristiche Potere calorifico legna di castagno Variazione del potere calorifico

Dettagli

Energia dalle Biomasse - Parte A

Energia dalle Biomasse - Parte A Tecnologie delle Energie Rinnovabili Energia dalle Biomasse - Parte A Daniele Cocco Dipartimento di Ingegneria Meccanica, Chimica e dei Materiali Università degli Studi di Cagliari daniele.cocco@unica.it

Dettagli

Fonti primarie, esauribili:

Fonti primarie, esauribili: Fonti primarie, esauribili: Petrolio Gas naturale Carbone Uranio (Energia nucleare) Fonti primarie rinnovabili: Solare Eolica Idrica Biomasse Geotermica Fonti secondarie: Benzina (da trattamento del petrolio)

Dettagli

Situazione e prospettive

Situazione e prospettive Università degli Studi di Milano Bicocca TECNOLOGIE IMPIANTISTICHE PER L EDILIZIA CERTIFICATA Incontro Tecnico 24 settembre 2008 Impianti termici a biomasse: Situazione e prospettive Mario Chiadò Rana

Dettagli

La Generazione Distribuita: Un Nuovo Modello di Sviluppo Sostenibile

La Generazione Distribuita: Un Nuovo Modello di Sviluppo Sostenibile La Generazione Distribuita: Un Nuovo Modello di Sviluppo Sostenibile Sonia Sandei Responsabile Sviluppo Generazione Distribuita Enel Energia Soluzioni per Grandi Clienti Le Biomasse come vettore energetico:

Dettagli

Il Teleriscaldamento: Un esempio virtuoso di utilizzazione della biomassa legnosa. Roma 6 Febbraio 2015 Walter Righini

Il Teleriscaldamento: Un esempio virtuoso di utilizzazione della biomassa legnosa. Roma 6 Febbraio 2015 Walter Righini Il Teleriscaldamento: Un esempio virtuoso di utilizzazione della biomassa legnosa Roma 6 Febbraio 2015 Walter Righini FIPER in numeri 86 impianti di teleriscaldamento a biomassa 22 impianti a biogas agricolo

Dettagli

Energia Sostenibile dal Fuoco

Energia Sostenibile dal Fuoco Agenzia Regionale per la Protezione dell Ambiente del Friuli Venezia Giulia Laboratorio Regionale di Educazione Ambientale del Friuli Venezia Giulia Energia Sostenibile dal Fuoco daniele.dellatoffola@arpa.fvg.it

Dettagli

La compatibilità ambientale locale degli impianti a biomassa

La compatibilità ambientale locale degli impianti a biomassa SOSTENIBILITA ED EFFICIENZA DELL ENERGIA DA BIOMASSE IN PIEMONTE La compatibilità ambientale locale degli impianti a biomassa Torino, 17 novembre 2011 POLITECNICO DI TORINO DITAG Prof. Giuseppe GENON Ing.

Dettagli

Il ruolo del Comitato Termotecnico Italiano

Il ruolo del Comitato Termotecnico Italiano Agripellet e pellet combustibili non convenzionali Ambiti di sviluppo e opportunità per il settore agricolo e industriale Il ruolo del Comitato Termotecnico Italiano Antonio Panvini panvini@cti2000.it

Dettagli

Milano, 27 giugno 2013!

Milano, 27 giugno 2013! Cogenerazione Termotecnica Industriale Pompe di Calore Milano, 27 giugno 2013! Udt Giugno 2013 www.uniconfort.com Uniconfort produce e fornisce tecnologie per la conversione energetica delle biomasse provenienti

Dettagli

Dispensa del corso di SISTEMI ENERGETICI. Argomento: Sistemi Energetici (parte 3.1)

Dispensa del corso di SISTEMI ENERGETICI. Argomento: Sistemi Energetici (parte 3.1) Dispensa del corso di SISTEMI ENERGETICI Argomento: Sistemi Energetici (parte 3.1) Prof. Mauro Venturini Dipartimento di Ingegneria Prof. Mauro Venturini - Sistemi energetici - Corso di Laurea in Ingegneria

Dettagli

LA PRODUZIONE DI BIOGAS DAGLI SCARTI DELLA GDO: PRIME VALUTAZIONI RIFERITE ALLA REALTÀ PIEMONTESE. P. Balsari D. Cuk

LA PRODUZIONE DI BIOGAS DAGLI SCARTI DELLA GDO: PRIME VALUTAZIONI RIFERITE ALLA REALTÀ PIEMONTESE. P. Balsari D. Cuk LA PRODUZIONE DI BIOGAS DAGLI SCARTI DELLA GDO: PRIME VALUTAZIONI RIFERITE ALLA REALTÀ PIEMONTESE P. Balsari D. Cuk paolo.balsari@unito.it LA POLITICA AMBIENTALE ED ENERGETICA DELL UNIONE EUROPEA Direttiva

Dettagli

Introduzione alle Centrali a. 9 febbraio 2010 Comitato Casnigo Salute e territorio

Introduzione alle Centrali a. 9 febbraio 2010 Comitato Casnigo Salute e territorio Introduzione alle Centrali a Biomassa 9 febbraio 2010 Comitato Casnigo Salute e territorio www.casnigosaluteterritorio.it info@casnigosaluteterritorio.it La biomassa I materiali di base che costituiscono

Dettagli

Studio di fattibilita per la realizzazione di un impianto di gassificazione in Friuli Venezia Giulia

Studio di fattibilita per la realizzazione di un impianto di gassificazione in Friuli Venezia Giulia Università di Udine Dipartimento di scienze agrarie e ambientali Studio di fattibilita per la realizzazione di un impianto di gassificazione in Friuli Venezia Giulia D. Dell Antonia, R. Gubiani, G. Pergher,

Dettagli

Gassificazione e motore Stirling L'esperienza dell'impianto di Castel d'aiano

Gassificazione e motore Stirling L'esperienza dell'impianto di Castel d'aiano Gassificazione e motore Stirling L'esperienza dell'impianto di Castel d'aiano Venerdì 28 maggio 2010 Università degli Studi di Udine, Dipartimento di Scienze Agrarie e Ambientali Le prospettive della gassificazione

Dettagli

Ing. Riccardo Castorri

Ing. Riccardo Castorri Reti di teleriscaldamento AIMAG a Mirandola, dalla Cogenerazione ad Alto Rendimento all uso progressivo di calore rinnovabile a chilometro zero: UNA OPPORTUNITA PER IL TERRITORIO Ing. Riccardo Castorri

Dettagli

Energia dal legno dal bosco al camino!

Energia dal legno dal bosco al camino! Energia dal legno dal bosco al camino! Associazione di filiera Associazione di filiera (oltre 350 imprese..). dal bosco al camino Produzione/distribuzione biocombustibili agroforestali Tecnologie uso energetico

Dettagli

ELETTROGREEN POWER. Ing. Carlo Corallo A.D. Applicazione delle biomasse nel settore agricolo, industriale e del teleriscaldamento

ELETTROGREEN POWER. Ing. Carlo Corallo A.D. Applicazione delle biomasse nel settore agricolo, industriale e del teleriscaldamento ESCo: 9 CASI DI EFFICIENZA ENERGETICA APPLICATA Fonti rinnovabili termiche, una via per diminuire il consumo di combustibili fossili Applicazione delle biomasse nel settore agricolo, industriale e del

Dettagli

Allegato A METODOLOGIA DI CALCOLO DEL BILANCIO ENERGETICO COMUNALE (B.E.C.)

Allegato A METODOLOGIA DI CALCOLO DEL BILANCIO ENERGETICO COMUNALE (B.E.C.) Allegato A METODOLOGIA DI CALCOLO DEL BILANCIO ENERGETICO COMUNALE (B.E.C.) METODOLOGIA DI CALCOLO DEL BILANCIO ENERGETICO COMUNALE (B.E.C.) COMBUSTIBILI SOLIDI dati di consumo di carbone fossile da industria

Dettagli

Energie rinnovabili. Tecnologia e impiantistica per l'utilizzo delle colture

Energie rinnovabili. Tecnologia e impiantistica per l'utilizzo delle colture Energie rinnovabili Tecnologia e impiantistica per l'utilizzo delle colture Corso di laurea magistrale in Scienze e tecnologie agrarie a.a. 2011-12 3 CFU dott. Daniele Dell Antonia 3! Analisi tecnica!

Dettagli

IL CONTRIBUTO DEL LEGNO ALLE ENERGIE RINNOVABILI

IL CONTRIBUTO DEL LEGNO ALLE ENERGIE RINNOVABILI IL CONTRIBUTO DEL LEGNO ALLE ENERGIE RINNOVABILI Milano 17 Novembre 2010 Walter Righini Presidente FIPER Chi siamo Dal 23 Marzo 2001 la Federazione Italiana di Produttori di Energia Rinnovabile (FIPER)

Dettagli

Le biomasse e il Fotovoltaico

Le biomasse e il Fotovoltaico Le biomasse e il Fotovoltaico Ivano Olivetti - Tecnologo ENEA Rieti 18 dicembre 2012 1 Libro verde sull energia della UE La Commissione invita gli Stati membri a fare di tutto per attuare una politica

Dettagli

TECN.AV. Srl - Roma. Dott. Stefano Albrizio Amministratore Unico

TECN.AV. Srl - Roma. Dott. Stefano Albrizio Amministratore Unico La pirogassificazione, una tecnologia di produzione di energia pulita da biomassa ed un esempio di ottimizzazione delle risorse energetiche e contestuale salvaguardia dell'ambiente TECN.AV. Srl - Roma

Dettagli

Aspetti economici delle colture da biomassa a ciclo breve

Aspetti economici delle colture da biomassa a ciclo breve Biella, 28 Settembre 2007 Aspetti economici delle colture da biomassa a ciclo breve PRIMA PARTE Mercato del legno e nuova filiera BIOMASSE - ENERGIA Domenico Coaloa CRA Unità di ricerca per le produzioni

Dettagli

ENERGIA DALLE BIOMASSE. Prof. M.Torella

ENERGIA DALLE BIOMASSE. Prof. M.Torella ENERGIA DALLE BIOMASSE Prof. M.Torella COSA SONO LE BIOMASSE? BIOMASSE SOLIDE cippato pellet mais nocciolino Con il termine biomassa si indica generalmente una fonte di energia di origine biotica (bio:

Dettagli

ENERGIA DALLE BIOMASSE. Prof. M.Torella

ENERGIA DALLE BIOMASSE. Prof. M.Torella ENERGIA DALLE BIOMASSE Prof. M.Torella COSA SONO LE BIOMASSE? BIOMASSE SOLIDE cippato pellet mais nocciolino Con il termine biomassa si indica generalmente una fonte di energia di origine biotica (bio:

Dettagli

LE POTENZIALITA DELLE BIOMASSE NEL PANORAMA URBANO

LE POTENZIALITA DELLE BIOMASSE NEL PANORAMA URBANO LE POTENZIALITA DELLE BIOMASSE NEL PANORAMA URBANO Matteo Prussi (direttore RE-CORD) Chi siamo CREAR University Research Center Villa Montepaldi University Farm Pianvallico SpA Mugello Land Devel. Company

Dettagli

Accordo EGP Lega Coop sulle minibiomasse cogenerative Un opportunità di sviluppo per il territorio

Accordo EGP Lega Coop sulle minibiomasse cogenerative Un opportunità di sviluppo per il territorio Accordo EGP Lega Coop sulle minibiomasse cogenerative Un opportunità di sviluppo per il territorio Roma, 28 Gennaio 2014 Sonia Sandei Responsabile Generazione Distribuita Agenda Il Protocollo tra Lega

Dettagli

Biogas e sostenibilità: situazione e prospettive

Biogas e sostenibilità: situazione e prospettive Impossibile visualizzare l'immagine. Biogas e sostenibilità: situazione e prospettive CONVEGNO Impianti a biogas da effluenti zootecnici e colture dedicate San Pietro in Casale 8 Febbraio 2013 Sergio Piccinini

Dettagli

Aspetti economici delle colture da biomassa a ciclo breve

Aspetti economici delle colture da biomassa a ciclo breve Biella, 28 Settembre 2007 Aspetti economici delle colture da biomassa a ciclo breve PRIMA PARTE Mercato del legno e nuova filiera BIOMASSE - ENERGIA Domenico Coaloa CRA Unità di ricerca per le produzioni

Dettagli

Il Distretto EnergEtica

Il Distretto EnergEtica Il Distretto EnergEtica UNIAMO LE ENERGIE Torino, 23 maggio 08 EnergEtica Onlus Distretto Agroenergetico del Nord Ovest www.distrettoenergetica.eu Forte interesse europeo e nazionale per l Agroenergia

Dettagli

LA DIGESTIONE ANAEROBICA NEL TRATTAMENTO DELLA FORSU

LA DIGESTIONE ANAEROBICA NEL TRATTAMENTO DELLA FORSU LA DIGESTIONE ANAEROBICA NEL TRATTAMENTO DELLA FORSU Ing. Vita Tedesco Area tecnica ATO-R Torino, 27 aprile 2010 COS E LA DIGESTIONE ANAEROBICA È un processo biologico attraverso il quale in assenza di

Dettagli

POI ENERGIA E BIOMASSE

POI ENERGIA E BIOMASSE Ente Fiera del Levante CONVEGNO PRODUZIONE ENERGETICA E BIOMASSE POI ENERGIA E BIOMASSE Dott. Gian Maria Gasperi Consulente per l Autorità di Gestione del Programma Operativo Interregionale QUADRO DI RIFERIMENTO

Dettagli

LE BIOMASSE PER L ENERGIA

LE BIOMASSE PER L ENERGIA Aula Magna dell Istituto Tecnico Agrario Statale F.lli Navarra Martedì 12 Aprile 2011 LE SPERIMENTAZIONI SUL CAMPO DI AGRIUNIFE: RICERCHE APPLICATE ALL AGRICOLTURA ING. ANNA VACCARI DI COSA PARLEREMO Il

Dettagli

AGRICOLTURA: ENERGIA DEL FUTURO

AGRICOLTURA: ENERGIA DEL FUTURO Potenza Park Hotel 17 novembre 2006 FILIERE AGROENERGETICHE CORTE E PROTAGONISMO DEGLI AGRICOLTORI Gerardo DELFINO CRITICITA A LIVELLO MONDIALE 1. La materia prima che viene utilizzata per la produzione

Dettagli

Aspetti economici delle coltivazioni agricole a fini energetici

Aspetti economici delle coltivazioni agricole a fini energetici UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TORINO Per gentile concessione dell ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI Relazione presentata all Accademia Nazionale dei Lincei alla XXVIII Giornata dell'ambiente Convegno "Energia

Dettagli

LA GEOTERMIA NELLA MARCA. Il contributo dei sistemi di geoscambio in campo agricolo zootecnico

LA GEOTERMIA NELLA MARCA. Il contributo dei sistemi di geoscambio in campo agricolo zootecnico LA GEOTERMIA NELLA MARCA Il contributo dei sistemi di geoscambio in campo agricolo zootecnico dott. agr. Giacomo Gazzin STUDIO AGRIPLAN - PADOVA Preganziol, 10 giugno 2011 PROTOCOLLO DI KYOTO -Riduzione

Dettagli

Il biogas: situazione e prospettive in Italia

Il biogas: situazione e prospettive in Italia Impossibile visualizzare l'immagine. Il biogas: situazione e prospettive in Italia INCONTRO Sala Riunioni dell Accademia in Archiginnasio Bologna 7 Maggio 2012 Sergio Piccinini Centro Ricerche Produzioni

Dettagli

ANALISI AGRONOMICA E TERMOECONOMICA DI FILIERE ENERGETICHE PER LA PICCOLA COGENERAZIONE DISTRIBUITA IN EMILIA-ROMAGNA.

ANALISI AGRONOMICA E TERMOECONOMICA DI FILIERE ENERGETICHE PER LA PICCOLA COGENERAZIONE DISTRIBUITA IN EMILIA-ROMAGNA. Energia da Biomasse: prospettive di sviluppo tra innovazione tecnologica ed economia locale 19 Ottobre 2011, L Aquila ANALISI AGRONOMICA E TERMOECONOMICA DI FILIERE ENERGETICHE PER LA PICCOLA COGENERAZIONE

Dettagli

Torino, 7 Aprile 2011 IL RUOLO DEI BIOCARBURANTI NELLA LOTTA ALL INQUINAMENTO DELLE CITTA. Dott. Gennaro Ferrante

Torino, 7 Aprile 2011 IL RUOLO DEI BIOCARBURANTI NELLA LOTTA ALL INQUINAMENTO DELLE CITTA. Dott. Gennaro Ferrante Torino, 7 Aprile 2011 IL RUOLO DEI BIOCARBURANTI NELLA LOTTA ALL INQUINAMENTO DELLE CITTA Dott. Gennaro Ferrante Assocostieri è l associazione italiana della logistica energetica, aderisce a Confindustria

Dettagli

Le biomasse utilizzabili a scopo energetico

Le biomasse utilizzabili a scopo energetico Le biomasse utilizzabili a scopo energetico Ing. Giulio Allesina Ph.D., Bio-Energy Efficiency Laboratory, Dep. Of Engineering Enzo Ferrari, Modena www.beelab.unimore.it Biomassa: la par'e biodeg.adabile

Dettagli

ENERGIA DAL CALORE GENERAZIONE LOCALE DI ENERGIA CON LA TECNOLOGIA ORC

ENERGIA DAL CALORE GENERAZIONE LOCALE DI ENERGIA CON LA TECNOLOGIA ORC ENERGIA DAL CALORE GENERAZIONE LOCALE DI ENERGIA CON LA TECNOLOGIA ORC + Incrementa la produzione di energia dei motori del 10 % + Cogenerazione a livello locale da biomassa solida LA NOSTRA VISIONE Triogen

Dettagli

Ottimizzazioni economiche frutto dell esperienza europea A winning combination: wood biomass and clean energy conference - Milano, 17/11/2010

Ottimizzazioni economiche frutto dell esperienza europea A winning combination: wood biomass and clean energy conference - Milano, 17/11/2010 Ottimizzazioni economiche frutto dell esperienza europea A winning combination: wood biomass and clean energy conference - Milano, 17/11/2010 competence partner of 1 Agenda 1. Obiettivi dell UE 2. Piano

Dettagli

HOLDING POWER BIOLIQUID

HOLDING POWER BIOLIQUID HOLDING POWER BIOLIQUID IMPIANTO DI PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA - MOTORI ENDOTERMICI ALIMENTATI DA BIOMASSE AGRICOLE - SICILIA LE FONTI ENERGETICHE RINNOVABILI Nel 2020 l aumento dei consumi di energia

Dettagli

08 ottobre Ing. Filippo Marini. La biomassa legnosa come risorsa energetica ecocompatibile

08 ottobre Ing. Filippo Marini. La biomassa legnosa come risorsa energetica ecocompatibile 08 ottobre 2009 Ing. Filippo Marini Pagina 1 24/09/2009 Esperienze nell Appenino Tosco Emiliano Avviamento di una filiera del legno completa e sostenibile nel territorio Introduzione di nuove tecnologie

Dettagli

Teleriscaldamento in Italia: stato dell arte

Teleriscaldamento in Italia: stato dell arte Teleriscaldamento in Italia: stato dell arte Francesco Carcioffo vice presidente AIRU Piancastagnaio, 20 gennaio 2016 Teleriscaldamento Distribuzione tramite rete dell energia termica prodotta da una o

Dettagli

AB GRUPPO INDUSTRIALE

AB GRUPPO INDUSTRIALE AB GRUPPO INDUSTRIALE Cogenerazione e pompe di calore: soluzioni di efficienza energetica nelle imprese Como, 24 giugno 2009 Ing. Roberto Bertelli AB ENERGY SPA GRUPPO AB da oltre 25 anni nei settori della

Dettagli

I macro temi segnalati nella mappa sono trattati nella presentazione e fruibili attraverso schede di approfondimento.

I macro temi segnalati nella mappa sono trattati nella presentazione e fruibili attraverso schede di approfondimento. I macro temi segnalati nella mappa sono trattati nella presentazione e fruibili attraverso schede di approfondimento. 2 L Unione Europea nel 2008 ha fissato, con il pacchetto 20-20-20, degli obiettivi

Dettagli

LA FILIERA AGRO-ENERGETICA DA COLTURE DEDICATE: ANALISI TERMO-ECONOMICA DI SISTEMI PER LA PRODUZIONE DI ENERGIA. Mirko Morini, Ph.D.

LA FILIERA AGRO-ENERGETICA DA COLTURE DEDICATE: ANALISI TERMO-ECONOMICA DI SISTEMI PER LA PRODUZIONE DI ENERGIA. Mirko Morini, Ph.D. Biomasse: prospettive di uso energetico in Emilia-Romagna e sistemi di calcolo e monitoraggio su GIS 25 Novembre 2010, Bologna LA FILIERA AGRO-ENERGETICA DA COLTURE DEDICATE: ANALISI TERMO-ECONOMICA DI

Dettagli

Guarda la nostra presentazione!

Guarda la nostra presentazione! MAVEIRA Guarda la nostra presentazione! Salvaguardare l ambiente I mutamenti del clima devono farci riflettere sull uso delle risorse della Terra, sugli sprechi nei paesi industrializzati e sullo sfruttamento

Dettagli

La valutazione delle emissioni evitate

La valutazione delle emissioni evitate Lo sviluppo delle fonti rinnovabili in Italia verso gli obiettivi 2020 La valutazione delle emissioni evitate Isabella Bruno Unità Studi Auditorium GSE - 26 giugno 2013 Il contesto normativo Progress Report

Dettagli

14 dicembre Utilizzo del legno forestale

14 dicembre Utilizzo del legno forestale 14 dicembre 2007 Ing. Filippo Marini Utilizzo del legno forestale Per poter essere utilizzato in un impianto per la produzione di energia il legno deve essere cippato; ridotto cioè in una forma facilmente

Dettagli

La sostenibilità energetica nel processo di produzione del Pellet

La sostenibilità energetica nel processo di produzione del Pellet Alessandro Guercio ITI Engineering Direzione Commerciale La sostenibilità energetica nel processo di produzione del Pellet ITI Engineering: chi siamo, la nostra storia ITI Engineering: la valorizzazione

Dettagli

Processi di trasformazione

Processi di trasformazione LA FILIERA Affinché un impianto alimentato a biomasse funzioni al meglio dal punto di vista ambientale ed economico è necessario analizzare preventivamente la filiera dell utilizzo delle biomasse; tale

Dettagli

Le tecnologie di trattamento, recupero e smaltimento.

Le tecnologie di trattamento, recupero e smaltimento. Le tecnologie di trattamento, recupero e smaltimento. Schema dei processi in essere e sviluppi tecnologici. Prof. Roberto Fazioli Roberto.Fazioli@unife.it Dipartimento di Economia e Management, Università

Dettagli

Caso studio: L impianto di gassificazione di Malagrotta

Caso studio: L impianto di gassificazione di Malagrotta SEMINARIO RESIDENZIALE: Analisi e ricomposizione dei conflitti ambientali in materia di gestione del ciclo dei rifiuti e impianti per la produzione di energia, aspetti tecnici, normativi, sociali e sanitari

Dettagli

Energia e Sviluppo Sostenibile

Energia e Sviluppo Sostenibile Biomasse A. Servida - servida@unige.it Biomasse (1) Con biomassa si intende una sostanza organica vegetale o animale da cui si possa ricavare energia. La direttiva europea 2001/77/CE regolamenta la produzione

Dettagli

Il potenziale delle bioenergie nel panorama energetico nazionale

Il potenziale delle bioenergie nel panorama energetico nazionale Il potenziale delle bioenergie nel panorama energetico nazionale Massimo Gallanti ERSE (già CESI RICERCA) Milano 20 maggio 2010 Bioenergie: dove siamo? Con quali mezzi affrontiamo il futuro? Contributo

Dettagli

Gli obbiettivi italiani secondo il protocollo di Kyoto

Gli obbiettivi italiani secondo il protocollo di Kyoto La energie rinnovabili e gli incentivi fiscali della Finanziaria 2008 Dott. Agr. Marco Odaldi 1 Gli obbiettivi italiani secondo il protocollo di Kyoto - 1997 in vigore dal febbraio 2005 assegna all Italia

Dettagli

Taglia i costi Dimezza le emissioni

Taglia i costi Dimezza le emissioni Taglia i costi Dimezza le emissioni Il micro-cogeneratore più efficiente a livello mondiale Cos è BlueGEN? Il più efficiente generatore di elettricità e calore di piccola taglia BlueGEN funziona a gas

Dettagli

Energia da biomasse legnose: tecnologie per la generazione distribuita sul territorio

Energia da biomasse legnose: tecnologie per la generazione distribuita sul territorio Energia da biomasse legnose: tecnologie per la generazione distribuita sul territorio Marco Baratieri CONVEGNO La gestione della fascia boschiva nel territorio pedemontano vicentino Vicenza: 21.11.2013

Dettagli

La Direttiva Europea 2009/30/CE. Andrea Francescangeli Servizio Sviluppo ed Applicazione Prodotti

La Direttiva Europea 2009/30/CE. Andrea Francescangeli Servizio Sviluppo ed Applicazione Prodotti La Direttiva Europea 2009/30/CE Andrea Francescangeli Servizio Sviluppo ed Applicazione Prodotti Direttive Fuels Le direttive Fuels sono nate con l intento di stabilire quali siano le specifiche minime

Dettagli

Le fonti di energia e i combustibili fossili

Le fonti di energia e i combustibili fossili Le fonti di energia e i combustibili fossili CONTENUTI ATTIVITÀ 1. Le fonti di energia Classifica le fonti energetiche 2. Fonti esauribili 3. Fonti rinnovabili 4. I combustibili fossili 5. Il carbone Riconosci

Dettagli

Scenari energetici nazionali ed internazionali 09/04/2016

Scenari energetici nazionali ed internazionali 09/04/2016 Scenari energetici nazionali ed internazionali 09/04/2016 Chi è Sartec SARTEC è la società del gruppo Saras dedicata allo sviluppo tecnologico... SARTEC è una società per azioni, controllata da Saras S.p.A.,

Dettagli

Biomasse termiche in Italia: riflessi economici ed ambientali Davide Tabarelli

Biomasse termiche in Italia: riflessi economici ed ambientali Davide Tabarelli Biomasse termiche in Italia: riflessi economici ed ambientali Davide Tabarelli I COMBUSTIBILI DA RISCALDAMENTO IN ITALIA Riflessi economici ed ambientali Assogasliquidi Roma, 14 febbraio 2013 14 febbraio

Dettagli

1000+ Il Biogas.

1000+ Il Biogas. Il Biogas www.biogas.it Cosa sono le biomasse? Per biomasse si intende un insieme di materiali d'origine vegetale, scarti da attività agricole, allevamento o industria del legno riutilizzati in apposite

Dettagli

ISES ITALIA (sezione nazionale dell International Solar Energy Society) è un'associazione non profit, attiva dal 1978, con l obiettivo di promuovere l

ISES ITALIA (sezione nazionale dell International Solar Energy Society) è un'associazione non profit, attiva dal 1978, con l obiettivo di promuovere l G.B. Zorzoli COGENERAZIONE/TRIGENERAZIONE URBANA UTILIZZANDO BIOMASSA SOLIDA Forum Green City Energy - Pisa, 2 luglio 2010 ISES ITALIA (sezione nazionale dell International Solar Energy Society) è un'associazione

Dettagli

Impieghi della biomassa a fini energetici in provincia di Trento Parte prima - REALIZZAZIONI

Impieghi della biomassa a fini energetici in provincia di Trento Parte prima - REALIZZAZIONI CONVEGNO La filiera foresta-legno-energia in provincia di Trento Trento, 26 Maggio 2011 Impieghi della biomassa a fini energetici in provincia di Trento Parte prima - REALIZZAZIONI arch. Giacomo Carlino

Dettagli

VERONA, 21 OTTOBRE 2009 IL MERCATO DELLA BIOENERGIA PER IL RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI NAZIONALI AL Andrea Scarpini (ITABIA)

VERONA, 21 OTTOBRE 2009 IL MERCATO DELLA BIOENERGIA PER IL RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI NAZIONALI AL Andrea Scarpini (ITABIA) VERONA, 21 OTTOBRE 2009 IL MERCATO DELLA BIOENERGIA PER IL RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI NAZIONALI AL 2020 Andrea Scarpini (ITABIA) 1 PREMESSA 1 Gli scenari di sviluppo per le diverse filiere bioenergetiche

Dettagli

G.B. Zorzoli ISES ITALIA L USO DI BIOMASSE A FINI ENERGETICI. Porretta Terme, 27.09.2008

G.B. Zorzoli ISES ITALIA L USO DI BIOMASSE A FINI ENERGETICI. Porretta Terme, 27.09.2008 G.B. Zorzoli ISES ITALIA L USO DI BIOMASSE A FINI ENERGETICI Porretta Terme, 27.09.2008 LE PIÙ IMPORTANTI TIPOLOGIE DI BIOMASSA RESIDUI FORESTALI SCARTI DELL INDUSTRIA DI TRASFORMAZIONE DEL LEGNO (TRUCIOLI,

Dettagli

Energie rinnovabili da biomasse liquide

Energie rinnovabili da biomasse liquide Energie rinnovabili da biomasse liquide Gruppo Fincogest Progettiamo e realizziamo con KH e tecnologia proprietaria o in partnership, impianti a biomassa liquida "olio vegetale" di varia taglia da 200

Dettagli

Quadro conoscitivo energetico

Quadro conoscitivo energetico Quadro conoscitivo energetico Marcello Antinucci Contenuti del quadro conoscitivo del territorio Bilancio Serra Analisi della domanda/offerta di energia per fonte e per settore finale d utilizzo e del

Dettagli

Impieghi della biomassa a fini energetici in provincia di Trento Parte seconda - AUTORIZZAZIONI

Impieghi della biomassa a fini energetici in provincia di Trento Parte seconda - AUTORIZZAZIONI CONVEGNO LA FILIERA FORESTA-LEGNO-ENERGIA in PROVINCIA di TRENTO La biomassa come fonte di energia Trento, 26 Maggio 2011 Impieghi della biomassa a fini energetici in provincia di Trento Parte seconda

Dettagli

Le biomasse da attività silvo-colturale La biomassa forestale è stata individuata come la fonte rinnovabile dotata della maggiore possibilità di utilizzazione nel territorio e come componente capace di

Dettagli

La cogenerazione: introduzione e concetti di base

La cogenerazione: introduzione e concetti di base La cogenerazione: introduzione e concetti di base convegno nazionale 8a edizione POLYGEN COGENERAZIONE DIFFUSA E TRIGENERAZIONE: La cogenerazione: inquadramento e stato dell arte, Dipartimento di Ingegneria,

Dettagli

Le bioenergie: le misure attivabili, le possibilità offerte dalle politiche nazionali, problematiche.

Le bioenergie: le misure attivabili, le possibilità offerte dalle politiche nazionali, problematiche. Le bioenergie: le misure attivabili, le possibilità offerte dalle politiche nazionali, problematiche. Roberto Murano Rete Rurale Nazionale 2007-2013 Roma 8 settembre 2009 1 Le opportunità per le bioenergie:

Dettagli

Cogenerazione Enti locali e regionali ecc.)

Cogenerazione Enti locali e regionali ecc.) Portinho da Costa Un impianto di trattamento delle acque con sistema di cogenerazione per la produzione di elettricità e riscaldamento SMAS Servizi municipalizzati di acqua e fognature, Portogallo Descrizione

Dettagli

KYKLOS S.r.l. Rimini, Ecomondo Ing. Giorgio Custodi

KYKLOS S.r.l. Rimini, Ecomondo Ing. Giorgio Custodi KYKLOS S.r.l. Ampliamento dell impianto di compostaggio di Kyklos: realizzazione di una nuova sezione di digestione anaerobica ed integrazione nel processo aerobico Ing. Giorgio Custodi Rimini, Ecomondo

Dettagli

Energia dalle Biomasse - Parte C

Energia dalle Biomasse - Parte C Tecnologie delle Energie Rinnovabili Energia dalle Biomasse - Parte C Daniele Cocco Dipartimento di Ingegneria Meccanica, Chimica e dei Materiali Università degli Studi di Cagliari daniele.cocco@unica.it

Dettagli

Ligentoplant Impianto di cogenerazione a biomassa di legno. Ligento green power GmbH

Ligentoplant Impianto di cogenerazione a biomassa di legno. Ligento green power GmbH Ligentoplant 120-140 Impianto di cogenerazione a biomassa di legno Ligento - l innovazione per un energia sostenibile! Ligentoplant produce contemporaneamente calore ed energia elettrica in cogenerazione.

Dettagli

L impianto di Castel d Aiano

L impianto di Castel d Aiano IMPIANTI DI COGENERAZIONE A BIOMASSE IL SISTEMA GASSIFICAZIONE + MOTORE STIRLING L impianto di Castel d Aiano Porretta Terme, 27 settembre 2008 Ing. Sergio Palmieri Cogenerazione di piccola potenza da

Dettagli

Gas naturale/biogas L energia.

Gas naturale/biogas L energia. Gas naturale/biogas L energia. 1 Gas naturale: efficiente. Il gas naturale è una fonte di energia presente in natura, incolore e inodore, che può essere utilizzato direttamente come combustibile e carburante.

Dettagli

Il biometano dai rifiuti per alimentare i bus di Brescia ING. CLAUDIO GARATTI Direttore di Brescia Trasporti

Il biometano dai rifiuti per alimentare i bus di Brescia ING. CLAUDIO GARATTI Direttore di Brescia Trasporti Borgo antico San Vitale, Borgonato di Corte Franca (Brescia) ECONOMIA CIRCOLARE E PROSPETTIVE CULTURALI TRA INNOVAZIONE E TRADIZIONE 25 novembre 2016 Il biometano dai rifiuti per alimentare i bus di Brescia

Dettagli

Le biomasse nel Aldo Abenavoli. Consigliere Itabia Roma 26 Maggio 2009

Le biomasse nel Aldo Abenavoli. Consigliere Itabia Roma 26 Maggio 2009 Le biomasse nel 2020 Aldo Abenavoli Consigliere Itabia Roma 26 Maggio 2009 Position Paper 2007 Energia Primaria da biomasse al 2020: 16,5 Mtep (secondo stime di Itabia, sulla base della direttiva FER il

Dettagli

BIOMASSA: Conversione energetica della biomassa: opportunità e prospettive. Paolo Silva

BIOMASSA: Conversione energetica della biomassa: opportunità e prospettive. Paolo Silva BIOMASSA: OPPORTUNITA PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE? VENERDI 5 GIUGNO 2015 TAIO (TN), SALA CONVEGNI C.O.CE.A. Conversione energetica della biomassa: opportunità e prospettive Paolo Silva Professore associato

Dettagli

Le cause dell effetto serra ed i possibili rimedi. Ferrara, 21 Aprile 2006 Progetto Casa Circondariale Sostenibile

Le cause dell effetto serra ed i possibili rimedi. Ferrara, 21 Aprile 2006 Progetto Casa Circondariale Sostenibile Le cause dell effetto serra ed i possibili rimedi Ferrara, 21 Aprile 2006 Progetto Casa Circondariale Sostenibile QUALI SONO LE CAUSE DELL EFFETTO EFFETTO SERRA? Industrie, macchine, produzione di energia

Dettagli

VALORIZZAZIONE ENERGETICA DEI RIFIUTI: NUOVE SOLUZIONI

VALORIZZAZIONE ENERGETICA DEI RIFIUTI: NUOVE SOLUZIONI VALORIZZAZIONE ENERGETICA DEI RIFIUTI: NUOVE SOLUZIONI GIANCARLO BALDI, MILENA BERNARDI Dip.. Scienza dei materiali e Ingegneria Chimica POLITECNICO di TORINO Incontro AEIT 22 maggio 2008 RIFIUTI Problema

Dettagli

FISCALITA nella gestione di un impianto di teleriscaldamento a biomassa

FISCALITA nella gestione di un impianto di teleriscaldamento a biomassa APPUNTI DI LAVORO FISCALITA nella gestione di un impianto di teleriscaldamento a biomassa Legge 23 dicembre 1998, n. 448 Art. 8 (Tassazione sulle emissioni di anidride carbonica e misure compensative)

Dettagli

Un modello di microfiliera da trasferire in altre realtà aziendali delle Aree interne della Sicilia. Caltanissetta 29 Novembre 2013

Un modello di microfiliera da trasferire in altre realtà aziendali delle Aree interne della Sicilia. Caltanissetta 29 Novembre 2013 Un modello di microfiliera da trasferire in altre realtà aziendali delle Aree interne della Sicilia Caltanissetta 29 Novembre 2013 Le aree interne della Sicilia sono caratterizzate dalla presenza di un

Dettagli

BIOMASSA COMBUSTIBILE RESIDUALE IN VITICOLTURA

BIOMASSA COMBUSTIBILE RESIDUALE IN VITICOLTURA Filiera del vitivinicolo: valorizzazione delle biomasse Treviso, 12 dicembre 2013 BIOMASSA COMBUSTIBILE RESIDUALE IN VITICOLTURA GIANNI PICCHI e VITO PIGNATELLI Le principali fonti di biomassa legnosa

Dettagli

La cogenerazione: inquadramento e stato dell'arte

La cogenerazione: inquadramento e stato dell'arte La cogenerazione: inquadramento e stato dell'arte Prof. Dipartimento di Ingegneria - Presidente SC 04 "Sistemi e macchine per la produzione di energia" Comitato Termotecnico Italiano La cogenerazione:

Dettagli

Prospettive e innovazione tecnologica nell industria delle biomasse

Prospettive e innovazione tecnologica nell industria delle biomasse Prospettive e innovazione tecnologica nell industria delle biomasse Roberto Garavaglia - EuroEnergy Group S.r.l. Pisa, 15 giugno 2005 Premesse Pianificazione, costruzione e gestione progetti, attività

Dettagli

GMP Bioenergy srl Gassificazione di legna vergine per la produzione di energia e calore

GMP Bioenergy srl Gassificazione di legna vergine per la produzione di energia e calore 25-27/11/2015 GMP Bioenergy srl Gassificazione di legna vergine per la produzione di energia e calore Dott. Massimiliano Livi*, Ing. Iacopo Magrini GMP Bioenergy S.r.l. - Via E.Rossi 9, 52100 Arezzo -

Dettagli