Titolo del Dottorato: MEDICINA CLINICA E SCIENZE DEL COMPORTAMENTO (Convenzionato con l Università di Messina) Area CUN 06-

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Titolo del Dottorato: MEDICINA CLINICA E SCIENZE DEL COMPORTAMENTO (Convenzionato con l Università di Messina) Area CUN 06-"

Transcript

1 Titolo del Dottorato: MEDICINA CLINICA E SCIENZE DEL COMPORTAMENTO (Convenzionato con l Università di Messina) Area CUN 06- Coordinatore: Prof. Antonio Pinto tel fax antonio.pinto@unipa.it Vice Coordinatore: Prof. Pier Luigi Almasio tel piero.almasio@unipa.it Delegato del Coordinatore: Prof. Rosario Scaglione tel rosario.scaglione@unipa.it Sede dei Dottorato: Dipartimento Biomedico di Medicina Interna e Specialistica (), Università di Palermo Curricula e Tematiche di ricerca Il dottorato di ricerca in Medicina Clinica e Scienze del Comportamento rappresenta un modello di Scienza traslazionale che mira al trasferimento delle più avanzate scoperte biotecnologiche alla medicina clinica. L interazione tra ricerca biologica e ricerca clinica rappresenta l obbiettivo finale del percorso formativo del suddetto dottorato di ricerca, articolato nei seguenti curricula: 1. Il danno cardiovascolare: dalla genetica alla clinica Le tematiche del presente curriculum riguardano l aggregazione di più settori scientifico disciplinari nell ambito di vari settori della medicina clinica. Infatti, esse riguardano gli aspetti genetici del danno cardiovascolare (SSD MED-09, BIO12 e BIO 18), la fisiopatologia del coinvolgimento cardiovascolare nelle malattie endocrino-metaboliche (MED09-MED11-MED13-MED14-MED15-MED36, MED-45) e le relazioni tra obesità, malattie reumatologiche (MED-09, MED-12, MED-16) ed il danno cardiovascolare. Le tematiche relative rappresentano inoltre un aspetto rilevante ed in continua evoluzione nella ricerca cardiovascolare ed endocrino-metabolica internazionale. 2. Ictus ischemico: meccanismi patogenetici imunoinfiammatori e genetica dei sottotipi di ischemia cerebrale L integrazione di diversi settori scientifico-disciplinari ed in particolare l analisi della componente infiammatoria del danno vascolare (SSD MED/09, BIO/12), gli aspetti genetici legati al possibile ruolo dei polimorfismi genetici (citochine infiammatorie, trombosi/ fibrinolisi) (SSD MED/09, BIO/12 e BIO/18) rappresentano le principali tematiche del presente curriculum. La considerazione secondo cui l ictus ischemico rappresenta un insieme di patologie a fisiopatologia ed espressione clinica diverse permette inoltre il coinvolgimento di altri SSD quali il MED/11(Malattie cardiovascolari), MED/22 (Chirurgia Vascolare) e MED/27 (Neurochirurgia). 3. Le malattie del tratto gastrointestinale e del fegato: dall eziopatogenesi alle terapie avanzate Il presente curriculum offre un percorso formativo a quei dottorandi interessati agli aspetti integrati della ricerca scientifica nell ambito dell epatologia, della medicina interna e della biologia molecolare applicata alle malattie croniche di fegato ed alle malattie infiammatorie croniche intestinali. Più in dettaglio i temi su cui sono orientate tali linee di ricerca sono: diagnostica e terapia delle malattie epatiche prevalentemente a genesi virale (SSD-MED 09; MED 12; MED 17; MED 42; BIO 14); fisiopatologia, diagnostica e terapia delle malattie infiammatorie croniche dell intestino (MED 12, MED 09); monitoraggio clinico laboratoristico della cirrosi epatica (MED 42) e diagnosi precoce delle sue complicanze (MED 12); meccanismi di carcinogenesi epatica (MED 09) ed espressione immunoistochimica di marcatori biologici (MED 08); screening del carcinoma epatocellulare (MED 36); manifestazioni extraepatiche della malattia da virus C

2 (MED 08, MED 09; MED 17); screening ed il monitoraggio pre-trapianto epatico (MED 09; MED 12); la steatoepatite non alcolica (MED 09). 4. Neuroscienze e disturbi del comportamento: dalla genesi alla patologia Il curriculum in Neuroscienze nasce dall aggregazione di più settori scientifico-disciplinari (BIO-14, MED- PSI/02, MED-25, MED-26, MED-44, MED-33), ed offre l opportunità di un approccio multidisciplinare e interculturale alle neuroscienze e in particolare ai disturbi del comportamento, mirando all individuazione degli endofenotipi, ossia i correlati intermedi tra il disturbo manifesto e i processi biologici responsabili della sua espressione. Le tematiche affrontate saranno finalizzata alla comprensione dei meccanismi dello e funzionamento del sistema nervoso centrale e periferico come pure delle basi molecolari e fisiopatologiche e dei trattamenti farmacologici di alcune tra le più importanti patologie d interesse neuropsichiatrico quali la tossicodipendenza, l ansia, la depressione, la schizofrenia, l epilessia, le demenze e la cefalea. ARTICOLAZIONE DELLA DIDATTICA La finalità del programma del dottorato in Medicina Clinica e Scienze del comportamento è quella di formare ricercatori esperti nella ricerca medica traslazionale. Per tali motivi il percorso formativo verrà articolato in tre fasi: Fase 1 Tale fase, della durata di un anno comune a tutti i curricula, comprenderà lezioni, seminari ed esercitazioni multidisciplinari riguardanti soprattutto la metodologia della ricerca scientifica. Saranno altresì previsti seminari per implementare le conoscenze informatiche e alcuni di essi saranno effettuati in lingua inglese per migliorare le conoscenze linguistiche dei dottorandi. Fase 2 La seconda fase comprenderà tre periodi di quattro mesi cadauno così articolati: Fase 2 a: Ciclo di seminari interattivi inerenti le varie tematiche dei curricula. Fase 2 b: Analisi delle metodiche strumentali e di laboratorio Fase 2 c: Analisi dei markers genetici Le fasi 2 b e 2c prevedono periodi di tirocinio pratico nei laboratori previsti nei vari curricula, e periodi di stage nei laboratori di genetica e biologia molecolare. Durante la seconda fase sarà possibile effettuare anche periodi di stage presso centri specializzati sia italiani che stranieri. Fase 3 Tale fase prevede che i dottorandi autonomamente completino un progetto di ricerca proposto sulle tematiche dei vari curricula. Durante tutto il ciclo formativo ci si avvarrà di tre ricercatori esterni, esperti in genetica e biologia molecolare (Dott. G. Duro, Dott. M. Cervello e Dott.ssa A., Santoro) per lo svolgimento dei seminari e degli stage in biologia molecolare. Il monte ore complessivo tra dattiche e di ricerca sarà di almeno 1500 ore per anno. Infine, durante l intero ciclo formativo saranno previsti periodici incontri o corsi inerenti la gestione della della conoscenza dei sistemi di uropei ed internazionali, della valorizzazione dei risultati della della proprietà intellettuale. Tali corsi saranno autonomamente organizzati,oppure nel caso in cui l Università di Palermo, come per gli anni passati, continuerà ad organizzare eventi su tali tematiche, nell ambito del Human resource strategy for researchers, essi potranno essere inclusi nel piano formativo del presente dottorato. COLLEGIO DEI DOCENTI n. Cognome Nome Ateneo Dipartimento/ Struttura 1. PINTO Antonio PALERMO Ruolo Qualifica Macro-settore concorsuale Area Coordinatore

3 2. CANNIZZARO Carla PALERMO Scienze per la 3. CANNIZZARO Emanuele PALERMO Scienze per la 4. LA BELLA Vincenzo PALERMO Biomedicina non 5. BARTOLOTTA Antonio PALERMO Scienze e Tecnologie Biologiche, Chimiche e Farmaceutiche 02/B LETO Gaetano PALERMO Scienze Giuridiche, della Società e dello Sport 7. GRASSO Giovanni PALERMO Biomedicina 06/E IACOPINO Domenico PALERMO Biomedicina 06/E TUTTOLOMONDO Antonino PALERMO 10. MULE' Giuseppe PALERMO 11. SALEMI Giuseppe PALERMO Biomedicina 12. LO PRESTI Rosalia PALERMO Scienze Giuridiche, della Società e dello non Sport 13. DI RAIMONDO Domenico PALERMO 14. CANINO Baldassare PALERMO 06/B BATTAGLIA Salvatore PALERMO 16. CORRAO Salvatore PALERMO 06/M COTTONE Mario PALERMO 18. TRIOLO Giovanni PALERMO 19. PARRINELLO Gaspare PALERMO 20. NARDI Emilio PALERMO 21. SCICHILONE Nicola Alessandro PALERMO non 22. SCAGLIONE Rosario PALERMO

4 23. VERGA Salvatore PALERMO 24. MILIO Glauco PALERMO 25. MONTALTO Giuseppe PALERMO 26. COTTONE Santina PALERMO 27. FLORENA Ada Maria PALERMO Scienze per la 06/A SORESI Maurizio PALERMO 29. BRANCATELLI Giuseppe PALERMO Biopatologia e Biotecnologie Mediche e Forensi ( DIBIMEF) 30. DI LORENZO Gabriele PALERMO 31. GIANNITRAPANI Lydia PALERMO 32. D'ALESSANDRO Natale PALERMO Scienze per la 33. ALMASIO Piero Luigi PALERMO 34. NOTARBARTOLO DI VILLAROSA Monica PALERMO Scienze per la 35. COLOMBA Claudia PALERMO Scienze per la 36. DI CARLO Paola PALERMO Scienze per la 37. DATTOLA Roberto MESSINA NEUROSCIENZE 06/F GIRLANDA Paolo MESSINA NEUROSCIENZE 39. GRANATA Francesca MESSINA SCIENZE BIOMEDICHE E 40. LONGO Marcello MESSINA SCIENZE BIOMEDICHE E 41. MORGANTE Francesca MESSINA NEUROSCIENZE a t.d. 42. VINCI Sergio MESSINA SCIENZE BIOMEDICHE E 43. MAGAUDDA Adriana MESSINA NEUROSCIENZE 44. QUARTARONE Angelo MESSINA NEUROSCIENZE 06/N 06

5 45. RODOLICO Carmelo MESSINA NEUROSCIENZE 46. SILVESTRI Rosalia MESSINA NEUROSCIENZE 47. CASCIO Antonio MESSINA PATOLOGIA UMANA Membri del collegio (Personale non accademico dipendente di altri Enti ) n. Cognome Nome Ruolo Ateneo/ Ente di appartenenza Tipo di ente: Paese Dipartimento/ Struttura Qualifica Area ERC 1. CARRUBA Giuseppe ARNAS PALERMO 2. CERVELLO Melchiorre CNR Palermo ente di ricerca 3. DURO Giovanni CNR Palermo ente di ricerca 4. SANTORO Alessandra AO Villa Sofia- Cervello Palermo 5. VIZZINI Giovan Battista Istituto Mediterraneo dei trapianti Palermo Italia Oncologia sperimentale Italia Istituto di Biomedicina e Immunologia molecolare Italia Istituto di Biomedicina e Immunologia molecolare Italia Laboratorio di diagnostica oncoematologica e manipolazione cellulare Italia Dipartimento di Medicina,Epatologia e Gastroenterologia Esperti di cui all art. 6, c.4 Primo ricercatore LS7 Diagnostic tools, therapies and public health LS1 Molecular and Structural Biology and Biochemistry LS2 Genetics, Genomics, Bioinformatics and Systems Esperti di cui all art. 6, c.4 Esperti di cui all art. 6, c.4 LS3 Cellular and Developmental Biology: cell biology LS7 Diagnostic tools, therapies and public health

MEDICINA E CHIRURGIA. Molecolare Neurobiologia molecolare e neurologia. Discipline biotecnologiche comuni : BIO/09

MEDICINA E CHIRURGIA. Molecolare Neurobiologia molecolare e neurologia. Discipline biotecnologiche comuni : BIO/09 FACOLTÀ ANNO ACCADEMICO 2013-2014 CORSO DI LAUREA MAGISTRALE CORSO INTEGRATO TIPO DI ATTIVITÀ AMBITO DISCIPLINARE CODICE INSEGNAMENTO 13118 ARTICOLAZIONE IN MODULI NUMERO MODULI 2 SETTORI SCIENTIFICO DISCIPLINARI

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN BIOLOGIA E APPLICAZIONI BIOMEDICHE

CORSO DI LAUREA IN BIOLOGIA E APPLICAZIONI BIOMEDICHE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE FISICHE E NATURALI CORSO DI LAUREA IN BIOLOGIA E APPLICAZIONI BIOMEDICHE LAUREA SPECIALISTICA DELLA CLASSE 6/S - BIOLOGIA Nuovo ordinamento

Dettagli

FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA IN BIOTECNOLOGIE MEDICHE E FARMACEUTICHE

FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA IN BIOTECNOLOGIE MEDICHE E FARMACEUTICHE FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA IN BIOTECNOLOGIE MEDICHE E FARMACEUTICHE PRESENTAZIONE Lo sviluppo scientifico in campo biomedico ha subito un accelerazione senza precedenti dalla scoperta

Dettagli

LAUREA MAGISTRALE BIOTECNOLOGIE MEDICHE

LAUREA MAGISTRALE BIOTECNOLOGIE MEDICHE LAUREA MAGISTRALE BIOTECNOLOGIE MEDICHE PRESIDENTE CdL prof. Fabio Tascedda 059 2055162 fabio.tascedda@unimore.it DIPARTIMENTO: Scienze della vita SEDE: via Campi 287 Modena DURATA: 2 anni CREDITI FORMATIVI:

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in Biotecnologie Mediche Molecolari e Cellulari

Corso di Laurea Magistrale in Biotecnologie Mediche Molecolari e Cellulari Corso di Laurea Magistrale in Biotecnologie Mediche Molecolari e Cellulari Corso di Laurea Magistrale in Biotecnologie Mediche Molecolari e Cellulari Preside della Facoltà di Medicina e Chirurgia: Prof.

Dettagli

Corso di laurea magistrale in Medicina e Chirurgia

Corso di laurea magistrale in Medicina e Chirurgia Corso di laurea magistrale in Medicina e Chirurgia Per gli immatricolati 2015/2016 il percorso degli studi sarà il seguente: PERCORSO DEGLI STUDI PER GLI IMMATRICOLATI NELL A.A. 2015/2016 ATTIVITÀ FORMATIVE

Dettagli

SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN NEUROFISIOPATOLOGIA. Piano di studio del I anno

SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN NEUROFISIOPATOLOGIA. Piano di studio del I anno Piano di studio del I anno AF di base BIO/16 NEUROANATOMIA 1 Prof. Giuseppe Anastasi BIO/12 NEUROCHIMICA 1 Prof. Riccardo Ientile BIO/09 NEUROFISIOLOGIA 1 Prof. Herbert Marini MED/09 MEDICINA INTERNA 4

Dettagli

Corso di Laurea in Biotecnologie Mediche e Farmaceutiche

Corso di Laurea in Biotecnologie Mediche e Farmaceutiche Corso di Laurea in Biotecnologie Mediche e Farmaceutiche Corso di Laurea in Biotecnologie Mediche e Farmaceutiche Preside della Facoltà di Medicina e Chirurgia: Prof. Massimo Clementi Presidente del Corso

Dettagli

FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN BIOTECNOLOGIE MEDICHE MOLECOLARI E CELLULARI

FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN BIOTECNOLOGIE MEDICHE MOLECOLARI E CELLULARI FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN BIOTECNOLOGIE MEDICHE MOLECOLARI E CELLULARI PRESENTAZIONE Il Corso assicura il necessario collegamento culturale fra la formazione triennale

Dettagli

1 Modulo 1: Informatica Modulo 2: Statistica

1 Modulo 1: Informatica Modulo 2: Statistica CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA HYPATIA, CALTANISSETTA REGOLAMENTO: ALLEGATO PIANO DEGLI STUDI IN VIGORE PER GLI STUDENTI IMMATRICOLATI NELL AA 0-0 Note: Un CFU corrisponde a 5 ore di

Dettagli

SEDUTA SENATO ACCADEMICO DEL 10 FEBBRAIO 2015

SEDUTA SENATO ACCADEMICO DEL 10 FEBBRAIO 2015 regolamentari relative agli Organi Ausiliari (Titolo III - Organi Ausiliari - Regolamento Generale di Ateneo). Proposta di modifica norma regolamentare che disciplina le modalità di nomina e le attività

Dettagli

SCUOLA DI MEDICINA E CHIRURGIA. Prot. n Palermo, lì 07/07/2014

SCUOLA DI MEDICINA E CHIRURGIA. Prot. n Palermo, lì 07/07/2014 Prot. n. 1284 Palermo, lì 07/07/2014 Avviso di vacanza degli insegnamenti dei Corsi di Studio della Scuola di Medicina e Chirurgia per l a.a. 2014/2015 IL PRESIDENTE - Viste le vigenti disposizioni di

Dettagli

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN BIOLOGIA SANITARIA, DELLA NUTRIZIONE E DELL AMBIENTE (LM6)

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN BIOLOGIA SANITARIA, DELLA NUTRIZIONE E DELL AMBIENTE (LM6) CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN BIOLOGIA SANITARIA, DELLA NUTRIZIONE E DELL AMBIENTE (LM) Durata e CFU Per conseguire la Laurea in Biologia sanitaria, della nutrizione e dell ambiente lo studente deve acquisire

Dettagli

Corso di laurea magistrale in Medicina e Chirurgia

Corso di laurea magistrale in Medicina e Chirurgia 14 Laurea magistrale in Medicina e chirurgia Medicina Corso di laurea magistrale in Medicina e Chirurgia Per gli immatricolati 2014/2015 il percorso degli studi sarà il seguente: PERCORSO DEGLI STUDI PER

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MESSINA CORSO DI LAUREA IN FISIOTERAPIA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MESSINA CORSO DI LAUREA IN FISIOTERAPIA ESAMI 1 ANNO - I SEMESTRE ANNO ACCADEMICO 2011/2012 SESSIONE DI FEBBRAIO/ MARZO 2012 Fisica, Statistica e Informatica Biochimica, biologia, genetica e microbiologia * -------------------------- Basi biologiche

Dettagli

Facoltà di Farmacia e Medicina

Facoltà di Farmacia e Medicina Facoltà di Farmacia e Medicina Corsi in Biotecnologie Anno Accademico 2012-2013 http://farmaciamedicina.uniroma1.it/ Corso di Laurea I Livello triennale in BIOTECNOLOGIE Coordinato dalle Facoltà di: Farmacia

Dettagli

BIOTECNOLOGIE MEDICHE

BIOTECNOLOGIE MEDICHE PROPOSTA COSTITUZIONE DIPARTIMENTO U N I V E R S I T À D E G L I S T U D I D I S I E N A DENOMINAZIONE del Dipartimento BIOTECNOLOGIE MEDICHE PROGETTO SCIENTIFICO E DIDATTICO che abbia una sostenibilità

Dettagli

Diagnostico MED/03 D'alessandro E Discipline generali per la formazione dello specialista. BIO/12 Perilli M.G. 2

Diagnostico MED/03 D'alessandro E Discipline generali per la formazione dello specialista. BIO/12 Perilli M.G. 2 ONCOLOGIA I ANNO Corsi Integrati Moduli Tipologia Ambito SSD Docenti CFU CFU C.I. C.I. Genetica Medica Meccanismi genetici nello svilupppo delle neoplasie Diagnostico MED/0 D'alessandro E. C.I. Biochimica

Dettagli

Dottorati di ricerca in Medicina Sperimentale e Rigenerativa XXXI ciclo

Dottorati di ricerca in Medicina Sperimentale e Rigenerativa XXXI ciclo Dottorati di ricerca in Medicina Sperimentale e Rigenerativa XXXI ciclo Descrizione e obiettivi del corso Gli obiettivi del CdD sono diretti a preparare dottori di ricerca di elevata qualificazione scientifica

Dettagli

MAGISTRALE FACOLTÀ DI PSICOLOGIA

MAGISTRALE FACOLTÀ DI PSICOLOGIA Corso di Laurea MAGISTRALE Neuroscienze Cognitive FACOLTÀ DI PSICOLOGIA PRESENTAZIONE Il Corso di Laurea Magistrale in Neuroscienze Cognitive promuove una formazione altamente qualificata in aree disciplinari

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN TECNICHE DI LABORATORIO BIOMEDICO - DM 509/99

CORSO DI LAUREA IN TECNICHE DI LABORATORIO BIOMEDICO - DM 509/99 CORSO DI LAUREA IN LABORATORIO - DM 509/99 CORSO DI LAUREA ORDINAM ENTO ANNO SEM ATTIVITA' FORMATIVA AMBITO DISCIPLINARE CORSO INTEGRATO INSEGNAMENTO SSD CFU ORE DIDATTICA FRONTALE Biologia, Genetica e

Dettagli

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA ORDINAMENTO COORTE 2015

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA ORDINAMENTO COORTE 2015 CORSO/CORSO INTEGRATO SSD CFU ORE MODULO SCIENZE UMANE E DELLA SALUTE CFU 9 INGLESE SCIENTIFICO CHIMICA E PROPEDEUTICA BIOCHIMICA BIOLOGIA APPLICATA FISICA MEDICA STATISTICA MEDICA E INFORMATICA M-PED/03

Dettagli

Docen& Di.Bi.Mi.S. con abilitazione ASN (1 e 2 tornata)

Docen& Di.Bi.Mi.S. con abilitazione ASN (1 e 2 tornata) Docen& Di.Bi.Mi.S. con abilitazione ASN (1 e 2 tornata) Abilitazione a Professore Ordinario 1. Prof. Antonio Carroccio [PA MED09] (MED09 + MED12) 2. Prof. Piero Luigi Almasio [PA MED12] (MED12) 3. Prof.

Dettagli

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PALERMO AREA MEDICA Scuola di Specializzazione in PSICHIATRIA

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PALERMO AREA MEDICA Scuola di Specializzazione in PSICHIATRIA UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PALERMO AREA MEDICA Scuola di Specializzazione in PSICHIATRIA Anno Insegnamento SSD tirocinio 1 Psichiatria MED 2 10 0 20 Daniele La Barbera Discipline specifiche della tipologia

Dettagli

Estratto del regolamento didattico del corso di laurea magistrale in Biologia molecolare, sanitaria e della nutrizione (LM-6) a.a.

Estratto del regolamento didattico del corso di laurea magistrale in Biologia molecolare, sanitaria e della nutrizione (LM-6) a.a. Estratto del regolamento didattico del corso di laurea magistrale in Biologia molecolare, sanitaria e della nutrizione (LM-6) a.a. 2016/2017 ART. 7 Attività Formative Durata e CFU Per conseguire la Laurea

Dettagli

AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA POLICLINICO G. MARTINO MESSINA Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale

AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA POLICLINICO G. MARTINO MESSINA Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA POLICLINICO G. MARTINO MESSINA Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN MEDICINA INTERNA Direttore Prof. Antonino Saitta ARTICOLAZIONE

Dettagli

ATTIVITA A SCELTA DELLO STUDENTE

ATTIVITA A SCELTA DELLO STUDENTE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI CORSO DI LAUREA IN MEDICINA E CHIRURGIA ATTIVITA A SCELTA DELLO STUDENTE A.A. 2017-2018 I ANNO II ANNO III ANNO IV ANNO V ANNO VI ANNO Università degli Studi di Cagliari

Dettagli

MANIFESTO DEGLI STUDI ANNO ACCADEMICO

MANIFESTO DEGLI STUDI ANNO ACCADEMICO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA SAN LUIGI GONZAGA MANIFESTO DEGLI STUDI ANNO ACCADEMICO 2011-2012 CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA 1 Sede Regione Gonzole,

Dettagli

Data del DM di approvazione del ordinamento 15/05/2003 didattico. Data del DR di emanazione del ordinamento 29/05/2003 didattico

Data del DM di approvazione del ordinamento 15/05/2003 didattico. Data del DR di emanazione del ordinamento 29/05/2003 didattico Scheda informativa Università Classe Nome del corso Università degli Studi di TORINO Data del DM di approvazione del ordinamento 15/05/2003 didattico Data del DR di emanazione del ordinamento 29/05/2003

Dettagli

MANIFESTO DEGLI STUDI ANNO ACCADEMICO

MANIFESTO DEGLI STUDI ANNO ACCADEMICO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA SAN LUIGI GONZAGA MANIFESTO DEGLI STUDI ANNO ACCADEMICO 2012-2013 CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA 1 Sede Regione Gonzole,

Dettagli

Piano di Studi Medicina e Chirurgia - Ordinamento 2016 Coorte 2017/2018 TIPOLOGIA SSD CFU ORE MODULO ATTIVITÀ 1 ANNO CARATTERIZZANTE CARATTERIZZANTE

Piano di Studi Medicina e Chirurgia - Ordinamento 2016 Coorte 2017/2018 TIPOLOGIA SSD CFU ORE MODULO ATTIVITÀ 1 ANNO CARATTERIZZANTE CARATTERIZZANTE Scienze umane e della salute Corso: Inglese scientifico Corso: Chimica e Propedeutica Biochimica CFU 7 Piano di Studi Medicina e Chirurgia - Ordinamento 06 Coorte 07/08 M-PED/03 4 M-PED/0 4 MED/0 MED/8.

Dettagli

Medicina e Chirurgia.

Medicina e Chirurgia. Corso di laurea magistrale a ciclo unico in Medicina e Chirurgia Classe LM- - Medicina e chirurgia Test di accesso: 8 settembre 0 - N studenti*: 00+7 (stranieri residenti all estero) * I numeri sono suscettibili

Dettagli

FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA

FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA PRESENTAZIONE Il Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia è disegnato per studenti altamente selezionati e motivati.

Dettagli

FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA

FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia PRESENTAZIONE Il Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia è disegnato per studenti altamente selezionati e motivati.

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia. Piano di Studio per immatricolati dall a.a. 2015-2016

Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia. Piano di Studio per immatricolati dall a.a. 2015-2016 Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia Piano di Studio per immatricolati dall a.a. 2015-2016 Corsi Integrati CFU totali. I anno CFU totali 58 Modalità valutazione I anno I semestre CFU totali

Dettagli

Università degli Studi di Verona Scuola di Dottorato di Scienze Biomediche Traslazionali Anno Accademico 2012 Dottorato in Biomedicina Traslazionale

Università degli Studi di Verona Scuola di Dottorato di Scienze Biomediche Traslazionali Anno Accademico 2012 Dottorato in Biomedicina Traslazionale Università degli Studi di Verona Scuola di Dottorato di Scienze Biomediche Traslazionali Anno Accademico Dottorato in Biomedicina Traslazionale INSEGNAMENTO Anno di corso MODULO (DISCIPLINA) DATA ORE NOME

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia. (immatricolati dall a.a )

Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia. (immatricolati dall a.a ) Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia (immatricolati dall a.a. 05-06) Corsi Integrati CFU totali I anno CFU totali 58 Modalità valutazione I anno I semestre CFU totali 9 C.I. Biologia generale

Dettagli

Laurea in Biotecnologie Laurea in Scienze Biologiche. L M in Biotecnologie Industriali L M in Biotecnologie Mediche e Farmaceutiche L M in Biologia

Laurea in Biotecnologie Laurea in Scienze Biologiche. L M in Biotecnologie Industriali L M in Biotecnologie Mediche e Farmaceutiche L M in Biologia Laurea in Biotecnologie Laurea in Scienze Biologiche L M in Biotecnologie Industriali L M in Biotecnologie Mediche e Farmaceutiche L M in Biologia Corso di laurea in Corso di laurea in Parte pre-biologica

Dettagli

0E8 Medicina e chirurgia (LM-41) Università Cattolica del Sacro Cuore (Roma)

0E8 Medicina e chirurgia (LM-41) Università Cattolica del Sacro Cuore (Roma) 0E8 Medicina e chirurgia (LM-41) Università Cattolica del Sacro Cuore (Roma) 1 Anno [D.M. 270/2004] 49 MG1101 Chimica e propedeutica biochimica 9 MG1150 Biochimica BIO/10 1 sem Di base (A) 108 9 MG1102

Dettagli

Il piano degli studi per la coorte di studenti che si immatricola nell anno accademico 2014/2015 è riportato nelle pagine seguenti.

Il piano degli studi per la coorte di studenti che si immatricola nell anno accademico 2014/2015 è riportato nelle pagine seguenti. Il corso in Medicina e Chirurgia dell Università degli studi del Molise è mirato a formare professionisti dotati delle basi scientifiche e della preparazione teorico-pratica necessarie all esercizio della

Dettagli

SCUOLA DI MEDICINA E CHIRURGIA. Prot. n Palermo, lì 16/12/2015

SCUOLA DI MEDICINA E CHIRURGIA. Prot. n Palermo, lì 16/12/2015 Prot. n. 2150 Palermo, lì 16/12/2015 8 Avviso di vacanza degli insegnamenti dei Corsi di Studio della Scuola di Medicina e Chirurgia per l a.a. 2015/2016 IL PRESIDENTE - Viste le vigenti disposizioni di

Dettagli

Il Rettore. Decreto n (896) Anno 2013

Il Rettore. Decreto n (896) Anno 2013 Il Rettore Decreto n. 58500 (896) Anno 2013 VISTI gli articoli 16 e 17 del decreto del Presidente della Repubblica n. 162/82 e l articolo 6 della legge n. 341/90; VISTO l articolo 32 del Regolamento Didattico

Dettagli

Scuola di specializzazione in Malattie infettive

Scuola di specializzazione in Malattie infettive (denominazione in inglese) Scuola di specializzazione in Malattie infettive Area Sotto-area (solo per l area dei servizi clinici) Classe Obiettivi formativi e descrizione (da indicare quelli presenti nel

Dettagli

A.A. 2011/2012 MANIFESTO DEGLI STUDI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA LM - 41 (DM 270)

A.A. 2011/2012 MANIFESTO DEGLI STUDI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA LM - 41 (DM 270) A.A. 2011/2012 MANIFESTO DEGLI STUDI Anno di corso I-II-III ANNO: IV-V-VI ANNO: LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA LM - 41 (DM 270) LAUREA SPECIALISTICA IN MEDICINA E CHIRURGIA 46/S (DM 509) Ordinamento

Dettagli

Corso di Alta Formazione in Pneumologia

Corso di Alta Formazione in Pneumologia UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA Scuola di Specializzazione in Malattie dell Apparato Respiratorio Corso di Alta Formazione in Pneumologia Corso di formazione teorico -

Dettagli

I anno. Biologia generale e molecolare 7 Biochimica 8

I anno. Biologia generale e molecolare 7 Biochimica 8 I anno I Biologia generale e molecolare Biochimica bio/ biologia molecolare bio/ Biochimica bio/ biologia generale Istologia e Embriologia generale bio/ Chimica e propedeutica biochimica Chimica e propedeutica

Dettagli

CORSO SIGE-AIGO-AISF Attualità in gastroenterologia ed epatologia Roma, Holiday Inn Rome Aurelia, dicembre 2016 Via Aurelia km.

CORSO SIGE-AIGO-AISF Attualità in gastroenterologia ed epatologia Roma, Holiday Inn Rome Aurelia, dicembre 2016 Via Aurelia km. CORSO SIGE-AIGO-AISF Attualità in gastroenterologia ed epatologia Roma, Holiday Inn Rome Aurelia, 15 16 dicembre 2016 Via Aurelia km. 8,400 Responsabili scientifici: Massimo Claudio Fantini, Claudio Puoti,

Dettagli

Scuola di specializzazione in

Scuola di specializzazione in Denominazione (denominazione in inglese) Area Sotto-area (solo per l area dei servizi clinici) Classe Obiettivi formativi e descrizione (da indicare quelli presenti nel D.M. che possono essere ampliati)

Dettagli

Scuola di Specializzazione in Endocrinologia e Malattie del metabolismo

Scuola di Specializzazione in Endocrinologia e Malattie del metabolismo Scuola di Specializzazione in Endocrinologia e Malattie del metabolismo Piano degli studi I anno S.S.D. CFU Fisiopatologia del diabete mellito MED/09, MED/11, MED/03, MED/14, 16 MED/16, MED/36, MED/13,

Dettagli

A Regolamento dei piani di studio. 1 Anno COORTE 2016 MEDICINA E CHIRURGIA. Anno di definizione/revisione

A Regolamento dei piani di studio. 1 Anno COORTE 2016 MEDICINA E CHIRURGIA. Anno di definizione/revisione Regolamento dei piani di studio 07604-6 COORTE 206 MEDICINA E CHIRURGIA A046787 Anno di definizione/revisione 207 Schema di piano Facoltà Dipartimento GEN - GENERICO Facoltà II di MEDICINA e CHIRURGIA

Dettagli

Corso: SCIENZE INFERMIERISTICHE E OSTETRICHE (Corso di Laurea Magistrale Biennale) - Codice:2153

Corso: SCIENZE INFERMIERISTICHE E OSTETRICHE (Corso di Laurea Magistrale Biennale) - Codice:2153 CALENDARIO APPELLI D'ESAME CORSO 2153 - SCIENZE INFERMIERISTICHE E OSTETRICHE - CLASSE LM/SNT1 (NUM.PROGR.) Corso: SCIENZE INFERMIERISTICHE E OSTETRICHE (Corso di Laurea Magistrale Biennale) - Codice:2153

Dettagli

Università degli Studi di Dermatologia e Venereologia Prof.ssa Francesca Cottoni Blu" 1. Patologia Generale 1. Malattie dell'apparato visivo, Dermatologia e Chirurgia Plastica 2. Microbiologia 2. Farmacologia

Dettagli

Regolamento Didattico. Scuola di Specializzazione in Medicina interna

Regolamento Didattico. Scuola di Specializzazione in Medicina interna Regolamento Didattico Scuola di Specializzazione in Medicina interna Piano degli studi I anno S.S.D. CFU Scienze di Base 1 BIO/11, BIO/16, MED/08 3 Medicine Specialistiche 1 MED/09 30 Clinica Medica 1

Dettagli

IL RETTORE. VISTO lo Statuto di Ateneo e in particolare gli artt. 17, c. 2 lett. d); 19 c. 2 lett. h) e 29, commi 8 e11;

IL RETTORE. VISTO lo Statuto di Ateneo e in particolare gli artt. 17, c. 2 lett. d); 19 c. 2 lett. h) e 29, commi 8 e11; U.S.R. UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II DR/2015/3424 del 06/10/2015 Firmatari: MANFREDI Gaetano IL RETTORE VISTO lo Statuto di Ateneo e in particolare gli artt. 17, c. 2 lett. d); 19 c. 2 lett.

Dettagli

Insegnamento Sem Es CFU CFU Modulo SSD Ore

Insegnamento Sem Es CFU CFU Modulo SSD Ore PIANO STUDI a.a. 06-07 PRIMO ANNO Insegnamento Sem Es CFU CFU Modulo SSD Ore Infermieristica Generale -Infermieristica generale, clinica e metodologia applicata I S/0 7 Metodologia clinica infermieristica

Dettagli

Iscritti ai Corsi di Studio Post Laurea per anno di corso

Iscritti ai Corsi di Studio Post Laurea per anno di corso Iscritti ai Corsi di Studio Post Laurea per anno di corso Corsi Post Laurea Totale Ateneo 6751 5934 493 296 28 01Z DIAGNOSI E TERAPIA DELLE MALATTIE INFIAMMATORIE CRONICHE INT 1ZA SPECIALIZZAZIONE IN DIRITTO

Dettagli

Scuola di specializzazione in BIOCHIMICA CLINICA.

Scuola di specializzazione in BIOCHIMICA CLINICA. Scuola di specializzazione in BIOCHIMICA CLINICA. La Scuola di specializzazione in Biochimica Clinica afferisce all Area Servizi clinici sotto area Servizi clinici diagnostici e terapeutici, Classe della

Dettagli

Piano di Studi Medicina Ordinamento 2012 Coorte ANNO. Tipologia attività formativa

Piano di Studi Medicina Ordinamento 2012 Coorte ANNO. Tipologia attività formativa Piano di Studi Medicina Ordinamento 0 Coorte 04 CORSO/CORSO INTEGRATO SSD ore Modul o/doc ENTE Tipologia attività formativa ANNO ambito propedeuticità SEMESTRE M- PED/03 4 3 MOD Scienze umane e della salute

Dettagli

II SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN ENDOCRINOLOGIA E MALATTIE DEL RICAMBIO DOCENTI E INSEGNAMENTI

II SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN ENDOCRINOLOGIA E MALATTIE DEL RICAMBIO DOCENTI E INSEGNAMENTI PRIMO ANNO Area A: Propedeutica e fisiopatologia generale (100 ore) Biochimica Prof. Roberto Avola BIO10 30 Patologia generale Prof. Angelo Messina MED04 20 Endocrinologia Prof. Rosario D Agata MED13 50

Dettagli

ANNO ACCADEMICO 2017/2018 LAUREA TRIENNALE 3 ANNI. Scienze biologiche

ANNO ACCADEMICO 2017/2018 LAUREA TRIENNALE 3 ANNI. Scienze biologiche ANNO ACCADEMICO 2017/2018 LAUREA TRIENNALE 3 ANNI Scienze biologiche DESCRIZIONE DEL CORSO Il Corso triennale in Scienze biologiche vuole formare giovani dottori in questo campo attraverso: l apprendimento

Dettagli

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Nome(i) / Cognome(i) Indirizzo(i) Telefono(i) 08 0-5478476 Fax E-mail giuseppina.caggiano@uniba.it Cittadinanza Italiana Data di nascita 04/07/1967 Sesso

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN BIOTECNOLOGIE (CLASSE 1) CORSO INTERFACOLTÀ. Manifesto degli Studi A.A.

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN BIOTECNOLOGIE (CLASSE 1) CORSO INTERFACOLTÀ. Manifesto degli Studi A.A. UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN BIOTECNOLOGIE (CLASSE 1) CORSO INTERFACOLTÀ Manifesto degli Studi A.A. 2006/2007 ARTICOLAZIONE E DURATA DEL CORSO DI LAUREA Il Corso di Laurea

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MESSINA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MESSINA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MESSINA FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA IV Bando Canali Interni al Policlinico AOU G. Martino Si comunica che il Consiglio della Facoltà di Medicina e Chirurgia, nella seduta

Dettagli

1) Tabella di equivalenza ordinamento ex DM 509/99 con ordinamento ex DM 270/04

1) Tabella di equivalenza ordinamento ex DM 509/99 con ordinamento ex DM 270/04 Ai Laureati in Medicina e Chirurgia presso la Facoltà di Medicina e Psicologia Sapienza Università di Roma Partecipazione al Concorso di ammissione alle Scuole di Specializzazione in Medicina a.a. 201/201

Dettagli

Laurea Specialistica in. Scienze e Tecnologie Biomolecolari

Laurea Specialistica in. Scienze e Tecnologie Biomolecolari UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PISA FACOLTA DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI Laurea Specialistica in Scienze e Tecnologie Biomolecolari Regolamento Didattico 2 La Laurea Specialistica in Scienze e

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN TECNICHE DI LABORATORIO BIOMEDICO CLASSE L/SNT-3 PIANO DEGLI STUDI Per gli studenti che si iscrivono al I anno nell a.a.

CORSO DI LAUREA IN TECNICHE DI LABORATORIO BIOMEDICO CLASSE L/SNT-3 PIANO DEGLI STUDI Per gli studenti che si iscrivono al I anno nell a.a. CORSO I LAUREA IN TECNICHE I LABORATORIO BIOMEICO CLASSE L/SNT-3 PIANO EGLI STUI Per gli studenti che si iscrivono al I anno nell a.a.2016/17 Gli insegnamenti sono così classificati in base alla Tipologia

Dettagli

21 23 Settembre 2009

21 23 Settembre 2009 Centro Dipartimentale per la Diagnosi e Cura dell Epilessia, Dipartimento di Neuroscienze, Scienze Psichiatriche e Anestesiologiche Università degli Studi di Messina In onore del Prof. Raoul Di Perri XI

Dettagli

Marcello Ciaccio PO Università degli Studi di Palermo DOCENTE COINVOLTO MODULO 2 : MICROBIOLOGIA CLINICA

Marcello Ciaccio PO Università degli Studi di Palermo DOCENTE COINVOLTO MODULO 2 : MICROBIOLOGIA CLINICA SCUOLA MEDICINA E CHIRURGIA ANNO ACCADEMICO 2014-2015 CORSO DI LAUREA MAGISTRALE Biotecnologie Mediche e Medicina Molecolare CORSO INTEGRATO Diagnostica Biotecnologica TIPO DI ATTIVITÀ Caratterizzante/Affine

Dettagli

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA PIANO DEGLI STUDI. COORTE anno Esame N Anno Sem Nome CFU SSD Att.

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA PIANO DEGLI STUDI. COORTE anno Esame N Anno Sem Nome CFU SSD Att. CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA PIANO DEGLI STUDI COORTE 2010 1 anno Esame N Anno Sem Nome CFU SSD Att. formativa 1 1 1 Chimica e Propedeutica biochimica - esame 9 2 1 1 Chimica e Propedeutica

Dettagli

Scheda A4.a. Obiettivi formativi specifici del corso di studi in. Biotecnologie per la Diagnostica Medica, Farmaceutica e Veterinaria.

Scheda A4.a. Obiettivi formativi specifici del corso di studi in. Biotecnologie per la Diagnostica Medica, Farmaceutica e Veterinaria. Scheda A4.a Obiettivi formativi specifici del corso di studi in Biotecnologie per la Diagnostica Medica, Farmaceutica e Veterinaria classe LM9 Università degli studi della Basilicata Introduzione alle

Dettagli

OBESITÀ E MALATTIE RESPIRATORIE

OBESITÀ E MALATTIE RESPIRATORIE I Sessione 24 Gennaio 2009 OBESITÀ E MALATTIE RESPIRATORIE Moderatore: Prof. N. Crimi, Dott. S. Privitera Obesità come fattore di rischio Prof. Sebastiano Squatrito Obesità e OSAS: basi fisiopatologiche

Dettagli

Bando per il Corso di Perfezionamento in

Bando per il Corso di Perfezionamento in Bando per il Corso di Perfezionamento in Nutrizione Clinica Applicata Anno accademico 2017/2018 L Università degli Studi di Camerino, VISTO lo Statuto di Ateneo, emanato con decreto rettorale n. 194 del

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN BIOLOGIA MOLECOLARE DELLA CELLULA

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN BIOLOGIA MOLECOLARE DELLA CELLULA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN BIOLOGIA MOLECOLARE DELLA CELLULA 1. Il presente Regolamento specifica gli aspetti organizzativi del corso di laurea specialistica in Biologia

Dettagli

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA PIANO DEGLI STUDI. COORTE anno Esame N Anno Sem Nome CFU SSD Att.

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA PIANO DEGLI STUDI. COORTE anno Esame N Anno Sem Nome CFU SSD Att. CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA PIANO DEGLI STUDI COORTE 2012 1 anno Esame N Anno Sem Nome CFU SSD Att. formativa 1 1 1 Chimica e Propedeutica biochimica - esame 9 Chimica e Propedeutica

Dettagli

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA PIANO DEGLI STUDI. COORTE anno Esame N Anno Sem Nome CFU SSD Att.

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA PIANO DEGLI STUDI. COORTE anno Esame N Anno Sem Nome CFU SSD Att. CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA PIANO DEGLI STUDI COORTE 2013 1 anno Esame N Anno Sem Nome CFU SSD Att. formativa 1 1 1 Chimica e Propedeutica biochimica - esame 9 2 1 1 Chimica e Propedeutica

Dettagli

Scuole di Specializzazione e Dottorati di. ricerca nei rispettivi Dipartimenti (Utile. agli interessati all elettorato passivo nei.

Scuole di Specializzazione e Dottorati di. ricerca nei rispettivi Dipartimenti (Utile. agli interessati all elettorato passivo nei. e Dottorati di ricerca nei rispettivi Dipartimenti (Utile agli interessati all elettorato passivo nei Dipartimenti 1) DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELL AMBIENTE DELLA SICUREZZA DEL TERRITORIO DEGLI ALIMENTI

Dettagli

SCIENZE BIOMEDICHE I 6 BIO/13-BIOLOGIA APPLICATA; 2 A SCIENZE BIOMEDICHE BIO/10 BIOCHIMICA 2 A SCIENZE BIOMEDICHE

SCIENZE BIOMEDICHE I 6 BIO/13-BIOLOGIA APPLICATA; 2 A SCIENZE BIOMEDICHE BIO/10 BIOCHIMICA 2 A SCIENZE BIOMEDICHE CORSO DI LAUREA INFERMIERI A.A. 2014/2015 L/STN/1 ANNO I SEMESTRE I - INFERMIERI AMBITI DISCIPLINARI SCIENZE BIOMEDICHE I 6 BIO/13-BIOLOGIA APPLICATA; 2 A SCIENZE BIOMEDICHE BIO/10 BIOCHIMICA 2 A SCIENZE

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA Facoltà di Medicina e Chirurgia Dipartimento di Medicina Sperimentale e Chirurgia

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA Facoltà di Medicina e Chirurgia Dipartimento di Medicina Sperimentale e Chirurgia 9.9.2017 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA Facoltà di Medicina e Chirurgia Dipartimento di Medicina Sperimentale e Chirurgia Programma didattico* A.A. 2016-2017 MASTER II LIVELLO NUTRIZIONE PERSONALIZZATA:

Dettagli

Insegnamento Sem Es CFU CFU Modulo SSD Ore 1-Infermieristica. 2 Infermieristica Generale MED/45 30 generale, clinica e

Insegnamento Sem Es CFU CFU Modulo SSD Ore 1-Infermieristica. 2 Infermieristica Generale MED/45 30 generale, clinica e PIANO STUDI a.a. 07-08 PRIMO ANNO Insegnamento Sem Es CFU CFU Modulo SSD Ore -Infermieristica Infermieristica Generale generale, clinica e Metodologia clinica metodologia infermieristica applicata S/0

Dettagli

IL RETTORE. VISTO lo Statuto di Ateneo ed, in particolare, gli artt. 17, co. 2 lett. d); 19 co. 2 lett. h) e 29, commi 8 e11;

IL RETTORE. VISTO lo Statuto di Ateneo ed, in particolare, gli artt. 17, co. 2 lett. d); 19 co. 2 lett. h) e 29, commi 8 e11; DR/2016/3601 del 03/11/2016 Firmatari: MANFREDI Gaetano U.S.R. IL RETTORE VISTO lo Statuto di Ateneo ed, in particolare, gli artt. 17, co. 2 lett. d); 19 co. 2 lett. h) e 29, commi 8 e11; VISTO il Decreto

Dettagli

Regolamento Didattico. Scuola di Specializzazione in Ematologia

Regolamento Didattico. Scuola di Specializzazione in Ematologia Regolamento Didattico Scuola di Specializzazione in Ematologia Piano degli studi I anno S.S.D. CFU Scienze di base I BIO/10; BIO/11; BIO/16; 1 Medicina interna MED/09; MED/06; 36 Ematologia I MED/15 22

Dettagli

ANNO ACCADEMICO 2017/2018 LAUREA TRIENNALE 3 ANNI. Biotecnologie

ANNO ACCADEMICO 2017/2018 LAUREA TRIENNALE 3 ANNI. Biotecnologie ANNO ACCADEMICO 2017/2018 LAUREA TRIENNALE 3 ANNI Biotecnologie DESCRIZIONE DEL CORSO Il Corso si prefigge di formare laureati nel campo delle Biotecnologie fornendo: una solida preparazione nelle Biotecnologie

Dettagli

PARAMETRI DEL PIANO DI STUDI

PARAMETRI DEL PIANO DI STUDI FACOLTA' DI MEDICINA E CHIRURGIA ANNO ACCADEMICO 2008/2009 PIANO DI STUDI DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN MEDICINA E CHIRURGIA (Sede CL) Distribuzione dei CFU per settore (insegnamenti

Dettagli

Data del DM di approvazione del ordinamento 24/03/2005 didattico. Data del DR di emanazione del ordinamento 24/03/2005 didattico

Data del DM di approvazione del ordinamento 24/03/2005 didattico. Data del DR di emanazione del ordinamento 24/03/2005 didattico Scheda informativa Università Classe Nome del corso Università degli Studi di BOLOGNA Data del DM di approvazione del ordinamento 24/03/2005 didattico Data del DR di emanazione del ordinamento 24/03/2005

Dettagli

Scuola Speciale ACOI di Endocrinochirurgia

Scuola Speciale ACOI di Endocrinochirurgia Scuola Speciale ACOI di Endocrinochirurgia FIRENZE, 06-10 NOVEMBRE 2017 SOD Chirurgia Generale, d Urgenza e Mininvasiva - Azienda Ospedaliero Universitaria Careggi Direttore: Dr. Andrea Valeri DETTAGLI

Dettagli

La Scuola di specializzazione in Chirurgia vascolare afferisce all Area Chirurgica Classe delle Chirurgie Cardio-Toraco-Vascolari.

La Scuola di specializzazione in Chirurgia vascolare afferisce all Area Chirurgica Classe delle Chirurgie Cardio-Toraco-Vascolari. Scuola di specializzazione in CHIRURGIA VASCOLARE. La Scuola di specializzazione in Chirurgia vascolare afferisce all Area Chirurgica Classe delle Chirurgie Cardio-Toraco-Vascolari. L ammissione alla Scuola

Dettagli

Scheda Docenti Scienze della Nutrizione

Scheda Docenti Scienze della Nutrizione Nome: LA DEDA MASSIMO Docente universitario: SI Qualifica: RU Ateneo di appartenenza: UNIVERSITA DELLA CALABRIA SSD : CHIM/03 Modalità di copertura : PRINCIPI DI CHIMICA FOTO-BIOINORGANICA -Corso di Laurea

Dettagli

ESPRESSIONE GENICA E PROTEOMICA Scritto Voto finale

ESPRESSIONE GENICA E PROTEOMICA Scritto Voto finale Corso di Laurea Magistrale in Biotecnologie Mediche Molecolari e Cellulari Descrizione dei metodi di accertamento A.A. 2017-2018 Quadro B1b Scheda Unica Annuale Pag. 1 di 5 Corsi Integrati DIAGNOSTICA

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PALERMO Scuola di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia Hypatìa Coordinatore: Prof.

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PALERMO Scuola di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia Hypatìa Coordinatore: Prof. UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PALERMO Scuola di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia Hypatìa Coordinatore: Prof. Italia Di Liegro ANNO ACCADEMICO 201/ CALENDARIO DEGLI ESAMI DI PROFITTO

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Medicina e Chirurgia Piano di Studio (a.a. 2016/2017)

Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Medicina e Chirurgia Piano di Studio (a.a. 2016/2017) Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Medicina e Chirurgia Piano di Studio (a.a. 2016/2017) 1 anno (a.a. 2016/2017) SSD CFU Fisica medica ed elementi di biometria 5 Fisica applicata alla medicina

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN BIOTECNOLOGIE MEDICHE

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN BIOTECNOLOGIE MEDICHE REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN BIOTECNOLOGIE MEDICHE 1. Il presente Regolamento specifica gli aspetti organizzativi del corso di laurea in Biotecnologie mediche, secondo l ordinamento didattico

Dettagli

Corso di Alta Formazione in Pneumologia

Corso di Alta Formazione in Pneumologia UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA Scuola di Specializzazione in Malattie dell Apparato Respiratorio Corso di Alta Formazione in Pneumologia Corso di formazione teorico - pratico

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN BIOTECNOLOGIE

CORSO DI LAUREA IN BIOTECNOLOGIE B1.a escrizione del percorso di formazione ORSO I LAUREA IN BIOTENOLOGIE Questo orso di Laurea è organizzato dal ipartimento di Biologia e afferisce alla Scuola di Scienze. Il percorso formativo comprende

Dettagli

MANIFESTO DEGLI STUDI DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN BIOTECNOLOGIE PER LA SALUTE

MANIFESTO DEGLI STUDI DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN BIOTECNOLOGIE PER LA SALUTE UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI MESSINA Dipartimento di Scienze Biomediche e delle Immagini Morfologiche e Funzionali MANIFESTO DEGLI STUDI DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN BIOTECNOLOGIE PER LA SALUTE Anno

Dettagli

BIOTECNOLOGIA. Università degli Studi di Milano. Nuova Laurea Triennale in. Anno Accademico 2014/2015. Corsi di Laurea in Biotecnologie

BIOTECNOLOGIA. Università degli Studi di Milano. Nuova Laurea Triennale in. Anno Accademico 2014/2015. Corsi di Laurea in Biotecnologie Università degli Studi di Milano Nuova Laurea Triennale in Anno Accademico 2014/2015 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO Corsi di Laurea in Biotecnologie UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO Corso di Laurea in

Dettagli

Manifesto degli Studi a.a. 2012/2013

Manifesto degli Studi a.a. 2012/2013 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE BIOTECNOLOGIE MEDICHE, VETERINARIE E FORENSI (CLASSE LM-9- D.M. 2004 n. 270 e successivi adeguamenti) Manifesto degli Studi a.a.

Dettagli

Attività pratiche e di tirocinio (CFU) 1 Anatomia 1 Prof.ssa Licia Farina Discipline Generali per la formazione dello specialista

Attività pratiche e di tirocinio (CFU) 1 Anatomia 1 Prof.ssa Licia Farina Discipline Generali per la formazione dello specialista Anno Insegnamenti Lezioni Frontali Attività pratiche e di tirocinio Ambito disciplinare 1 Anatomia 1 Prof.ssa Licia Farina Generali per la formazione dello specialista 1 Biochimica 1 Prof.ssa Italia Di

Dettagli

PER ISCRITTI AL VI ANNO

PER ISCRITTI AL VI ANNO Da compilare on line dal 2 al 15 dicembre 2015 ad iscrizione effettuata PER ISCRITTI AL VI ANNO 1 Anno (56 CFU) 500127 - CHIMICA E PROPEDEUTICA BIOCHIMICA 7 CHIMICA 4 BIO/10 PROPEDEUTICA BIOCHIMICA 3 BIO/10

Dettagli

FISIOTERAPIA ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI FISIOTERAPISTA. Percorso degli studi per gli immatricolati nell a.a.

FISIOTERAPIA ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI FISIOTERAPISTA. Percorso degli studi per gli immatricolati nell a.a. Laurea in Fisioterapia Medicina Nell anno accademico 2016/2017 sono attivati il 1, 2 e 3 anno di corso secondo il D.M. 270/04. Il Corso di Laurea è parte attiva di una rete internazionale di cooperazione

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in MEDICINA E CHIRURGIA PIANO DEGLI STUDI. COORTI 2014 e 2015

Corso di Laurea Magistrale in MEDICINA E CHIRURGIA PIANO DEGLI STUDI. COORTI 2014 e 2015 Dipartimento Universitario Clinico di Scienze Mediche, Chirurgiche e della Salute Corso di Laurea Magistrale in MEDICINA E CHIRURGIA PIANO DEGLI STUDI 1 anno COORTI 2014 e 2015 Esame N Anno Sem Insegnamento

Dettagli