LA NUOVA GESTIONE DEI MATERIALI E DEI RIFIUTI che scartiamo ogni giorno
|
|
- Luigi Arcuri
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 COMUNE DI MONCLASSICO LA NUOVA GESTIONE DEI MATERIALI E DEI RIFIUTI che scartiamo ogni giorno CRM E LE STRUTTURE PER LA RACCOLTA IN VIA DELLE CONTRE, MONCLASSICO ORARIO D APERTURA MARTEDI DALLE ORE 13,30 ALLE ORE 17,30 GIOVEDI DALLE ORE 13,30 ALLE ORE 17,30 SABATO DALLE ORE 08,30 ALLE ORE 12,30 DALLE ORE 13,30 ALLE ORE 16,30 I S T R U Z I O N I P E R L U S O
2 Per fare una adeguata raccolta differenziata e gestire i rifiuti che produciamo sono sufficienti alcuni accorgimenti che si possono facilmente tradurre in comportamenti quotidiani. Tali comportamenti sono divenuti obbligatori con l apertura della nuova struttura Centro di raccolta materiali. SEPARARE IN CASA L UMIDO DAL SECCO E fondamentale la collaborazione di tutti i cittadini nel momento della separazione domestica umido-secco: - separando con cura e raccogliendo in modo pulito ed omogeneo gli scarti organici della cucina - separando e pulendo in casa i materiali recuperabili che scartiamo ogni giorno. FARE IL COMPOSTAGGIO DEGLI SCARTI ORGANICI Per chi fa il compostaggio domestico: - raccogliere gli scarti organici della cucina nella biopattumiera - prima di conferire gli scarti organici sono importanti due operazioni: sollevare il materiale già presente nel composter e miscelare con trucioli di falegnameria. Per chi fa il compostaggio comprensoriale: - raccogliere gli scarti organici nel sacchetto biodegradabile utilizzando la biopattumiera in casa - conferire poi gli scarti organici nei bidoni stradali marroni muniti di chiavetta assegnata a gruppi di abitanti e famiglie. CONFERIRE AL CENTRO RACCOLTA MATERIALI - materiali recuperabili (puliti) - ingombranti di produzione domestica - rifiuti pericolosi di produzione domestica - piccoli scarti verdi di orti e giardini - residui di potature in piccole quantità. CONFERIRE IL RESIDUO SECCO NON RICICLABILE NELLE STRUTTURE SEMI INTERRATE O CASSONETTI STRADALI Nota: gli utenti non domestici (agricoltori e le ditte) non possono conferire materiali al CRM. Gli utenti non domestici (fino all apertura del CRZ) potranno conferire: Imballaggi in carta e cartone CER Imballaggi in vetro CER Imballaggi in ferro e altri metalli CER Imballaggi in plastica CER Imballaggi in legno CER CER Scarti vegetali e ramaglie CER
3 INFORMAZIONI UTILI - RITIRO A DOMICILIO - È previsto il ritiro a domicilio da parte degli operatori comunali per persone anziane, disabili o impossibilitate fisicamente allo spostamento con frequenza mensile attraverso richiesta al custode del Crm. - CONFERIMENTO PER L UTENZA TURISTICA - Tutti coloro che usufruiscono di seconde case, abitazioni in locazione e appartamenti in affitto conferiscono con le stesse modalità dei residenti. - CONFERIMENTO CONFEZIONI DI FITOFARMACI PER L AGRICOLTURA - Le confezioni vuote dei fitofarmaci vanno conferite utilizzando gli appositi sacchetti presso il Centro di Raccolta Zonale (CRZ) di Monclassico, nei giorni e negli orari che annualmente vengono stabiliti. La comunicazione degli orari sarà diffusa presso i Comuni e presso i rivenditori di fitofarmaci. - NUMERI UTILI - Comune di Monclassico Ufficio Tecnico del Comprensorio Val di Sole
4 CENTRO RECUPERO MATERIALI Materiali recuperabili SECCO RECUPERABILE Come? Conferendo i materiali PULITI presso il CRM CARTA CARTA PULITA LIBRI GIORNALI RIVISTE E CATALOGHI PIEGHEVOLI CARTONI FERRO METALLI VETRO IMBALLAGGI E PLASTICA BOTTIGLIE PLASTICA POLISTIROLO INDUMENTI USATI OGGETTI IN PELLE FRIGORIFERI CERAMICA LEGNO TV COMPUTER VERDE CARTONI PULITI DALLE PLASTICHE LA CARTA DEVE ESSERE PRIVA DI IMBALLAGGI DI NYLON CONTENITORI SCATOLETTE BARATTOLI DI LATTA LATTINE CHIODI - VITI ALTRI OGGETTI IN METALLO CONTENITORI BOTTIGLIE CONTENITORI CASSETTE DI PLASTICA BUSTE DELLA SPESA BOTTIGLIE E FLACONI DI PLASTICA POLISTIROLO BIANCO VESTITI USATI COPERTE - TENDE SCAMPOLI BIANCHERIA CUCINE ECONOMICHE LAVATRICI APPARECCHI IN METALLO MOBILETTI E SCAFFALI CAVI ELETTRICI VASETTI ALTRI OGGETTI DI VETRO BICCHIERI DELLO YOGURT VASCHETTE PER LA FRUTTA ALTRI IMBALLAGGI DI PLASTICA STRACCI VESTITI SCARPE - CINTURE - BORSE ALTRI OGGETTI IN PELLE FRIGORIFERI E CONGELATORI PICCOLI OGGETTI PIATTI - VASI E COCCI DI CERAMICA CASSETTE MOBILETTI SERRAMENTI OGGETTI IN LEGNO APPARECCHI TV REGISTRATORI COMPUTER STAMPANTI PIANTE DA APPARTAMENTO MORTE
5 RIFIUTI PERICOLOSI DI PRODUZIONE DOMESTICA RIFIUTI INGOMBRANTI MATERIALI, LIQUIDI SOLVENTI CHE NON VANNO DISPERSI IN NATURA CONFEZIONI E CONTENITORI DI: VERNICI TINTE E COLORI SOLVENTI E IMPREGNANTI ANTIPARASSITARI E CONCIMI PER PIANTE ORNAMENTALI, DISERBANTI PILE E BATTERIE SCARICHE MEDICINALI SCADUTI OLIO MINERALE ESAUSTO OLIO DA CUCINA USATO CARTUCCE E TONER PER FOTOCOPIATRICI E STAMPANTI BOMBOLETTE SPRAY LAMPADE AL NEON ACIDI TUTTO CIO' CHE NON E' RICICLABILE E CHE A CAUSA DELLE DIMENSIONI NON PUO' TROVARE POSTO NEI CASSONETTI O NELLE STRUTTURE SEMINTERRATE MATERASSI E TAPPETI POLTRONE E OGGETTI IN MATERIALE SINTETICO CARTA DA PARATI, TENDE E ALTRI PRODOTTI TESSILI SINTETICI CARTONI SPORCHI STRACCI E ALTRI PRODOTTI TESSILI SPORCHI TELI DI NYLON - GIOCATTOLI TANICHE E ALTRI OGGETTI IN PLASTICA E IN GOMMA MOBILI E OGGETTI IN MATERIALE SINTETICO CASSONETTI E STRUTTURE SEMINTERRATE RESIDUO SECCO NON RICICLABILE Come? Conferendo solo ciò che non è recuperabile utilizzando i sacchetti idonei forniti dal Comune SPAZZATURA SACCHETTI DELL'ASPIRAPOLVERE PACCHETTI VUOTI DI SIGARETTE E MOZZICONI MATERIALI MISTI (PANNOLINI, PANNOLONI, OMBRELLI, ECC.) PIATTI E STOVIGLIE DI PLASTICA SPORCHI SCARPE DA GINNASTICA, BORSE, CINTURE DI MATERIALE SINTETICO RASOI "USA E GETTA" CENERI SPENTE DA CHIUDERSI IN UN SACCHETTO DISCHETTI PER COMPUTER E CD USATI CARTA, CARTONI E STRACCI SPORCHI FAZZOLETTI USATI E TOVAGLIOLI DI CARTA SPORCHI TUBETTI ESAURITI DI DENTIFRICIO, CREMA DA BARBA, MAIONESE E ALTRI ALIMENTI IN TUBETTO CONTENITORI E IMBALLAGGI DI MATERIALI MISTI PRODOTTI DI COSMETICA SALVIETTE E TAMPONI PER IL TRUCCO LETTIERA PER ANIMALI DOMESTICI PENNE E PENNARELLI, SCOTCH TUTTI I MATERIALI SPORCHI NON RECUPERATI PRESSO IL CRM
6 IN CASA O PRESSO LE STRUTTURE COMPRENSORIALI Il compostaggio SCARTI ORGANICI DOMESTICI Come? Separando l'umido dal SECCO SONO SCARTI UMIDI O ORGANICI RESTI E BUCCE DI FRUTTA E VERDURA FIORI APPASSITI O SECCHI RESTI DI CARNE, PESCE, FORMAGGIO, PASTA E ALTRI CIBI ALIMENTI DETERIORATI FRUTTI CADUTI SMINUZZATI FINEMENTE GUSCI D'UOVO FINEMENTE TRITATI FONDI DI THE', CAFFE' CON BUSTINE E FILTRO CARTA ASSORBENTE IN PICCOLE QUANTITA' COMPOSTAGGIO DOMESTICO Cosa faccio se pratico COMPOSTAGGIO COMPRENSORIALE 1. Utilizzo la biopattumiera senza il sacchetto. Si può tenere in cucina o in un luogo asciuttto. 2. Deposito gli scarti organici nel Composter domestico. 1. Utilizzo la biopattumiera con il sacchetto biodegradabile. Si può tenere in cucina o in un luogo asciutto. 2. Deposito gli scarti organici nei bidoni stradali marroni chiusi. Verranno consegnate le chiavi a gruppi di abitanti o famiglie. Accorgimenti utili Prima di introdurre il materiale organico è consigliabile miscelare un volume uguale di trucioli in modo che avvenga una buona aerazione. Utilizzare i sacchetti biodegradabili forniti dall'amministrazione comunale. Il sacchetto, ben chiuso, va conferito nel bidone stradale marrone. GLI SCARTI VEGETALI Anch'essi organici e naturali vanno però trattati separatamente. SONO SCARTI VEGETALI PIANTE DI APPARTAMENTO MORTE VECCHIA TERRA PER FIORI ERBA DEL GIARDINO (SECCA) ERBACCE E FOGLIAME RESIDUI DI POTATURA DI ALBERI, PIANTE ORNAMENTALI, SIEPI FINEMENTE SMINUZZATE, SEGATURE E CORTECCE Dove? CUMULO DELL'ORTO O DEL GIARDINO In piccole quantità presso il cassonetto del CRM
7 DAL REGOLAMENTO COMUNALE: I C.R.M. sono isole ecologiche (piattaforme), a servizio di bacini comunali o sovracomunali, destinati alla raccolta della frazione secca urbana recuperabile (differenziata). Ai C.R.M. possono essere conferiti rifiuti urbani e assimilati per i quali i fruitori pagano la tassa o la tariffa Il gestore di ogni centro è il Comune competente per territorio, in collaborazione unitaria con il Comprensorio Valle di Sole. DEFINIZIONI a) i rifiuti domestici provenienti da locali e luoghi adibiti ad uso di civile abitazione che vengono ulteriormente classificati in: - Frazione secca recuperabile: gli scarti reimpiegabili eventualmente previo trattamento nei cicli produttivi (carta, vetro, metalli, plastica, stracci ecc.) per i quali è istituita la raccolta differenziata; - Frazione organica (o umida) : comprendente scarti alimentari e da cucina a componente fermentescibile/biodegradabile; a titolo esemplificativo essa è costituita da scarti alimentari di cucina, avanzi di cibo, alimenti avariati, gusci d uovo, scarti di verdura e frutta, fondi di caffè, filtri di the, fiori recisi e piante domestiche, carta di pura cellulosa, ceneri spente di stufe e caminetti, piccole ossa, e simili; - Frazione secca: i rifiuti non recuperabili; - Rifiuti ingombranti: beni di consumo durevoli, di arredamento, di impiego domestico, di uso comune, provenienti da fabbricati o da altri insediamenti civili che a causa delle loro dimensioni e della loro mole oltrepassano la capienza del sistema di raccolta assegnato o che a causa del loro peso o della natura del materiale potrebbero danneggiare i contenitori o rendere problematico il loro svuotamento; - Rifiuti potenzialmente pericolosi: pile, farmaci, contenitori marchiati T e F, batterie per auto e altri prodotti potenzialmente pericolosi di impiego domestico; b) rifiuti assimilati: i rifiuti non pericolosi provenienti da locali e luoghi adibiti ad usi diversi da quelli di cui alla lettera a), assimilati ai rifiuti urbani per qualità e quantità si fini della raccolta e dello smaltimento, ai sensi dell'articolo 21, comma 2, lettera g) del D.Lgs. 22/97 IN quanto tali rispondono al regime giuridico e alle norme tecniche che disciplinano i rifiuti urbani; c) rifiuti provenienti dallo spazzamento delle strade; d) rifiuti di qualunque natura o provenienza, giacenti sulle strade ed aree pubbliche o sulle strade ed aree private comunque soggette ad uso pubblico o sulle spiagge marittime e lacuali e sulle rive dei corsi d'acqua; e) rifiuti vegetali provenienti da aree verdi, quali giardini, parchi e aree cimiteriali (Errore. L'origine riferimento non è stata trovata.); f) rifiuti cimiteriali: provenienti da esumazioni ed estumulazioni, nonché gli altri rifiuti provenienti da attività cimiteriale diversi da quelli di cui alle lettere b), c) ed e). g) rifiuti sanitari: i rifiuti che derivano da strutture pubbliche o private, individuate ai sensi del D.Lgs , n. 502 e successive modifiche ed integrazioni, che svolgono attività medica e veterinaria di prevenzione, di diagnosi, di cura, di riabilitazione e di ricerca ed erogano prestazioni di cui alla Legge n. 833 ed assimilati ai sensi dell art. 20 del presente regolamento.
8 VIOLAZIONI Le violazioni alle disposizioni del regolamento, salvo diversa disposizione di legge, sono punite secondo quanto disposto dall art. 7bis del DLgs 18/08/00 n. 267 e ss.mm. secondo le modalità e nelle forme previste dalla Legge n. 689, applicando le sanzioni amministrative pecuniarie previste (min max. 500 ). I relativi proventi sono introitati nel bilancio comunale. Fatte salve le funzioni di controllo che le vigenti norme demandano ad altre autorità competenti, la vigilanza sull applicazione delle disposizioni regolamentari è affidata al Comune competente per territorio. COMMA DESCRIZIONE da a 1. Divieto abbandono e deposito sul territorio comprensoriale/comunale dei rifiuti. 2. Divieto di introdurre nei contenitori rifiuti di composizione merceologica diversa da quella ammessa e divieto di conferire rifiuti in modo diverso da quanto previsto nel regolamento. 3. Divieto di depositare fuori dagli appositi contenitori e all esterno del CRM rifiuti. 4. Divieto di incendiare rifiuti Divieto di operare il compostaggio domestico con modalità contrastanti con quanto prescritto Obbligo per gestori di pubblici esercizi occupanti aree pubbliche, per commercianti, ambulanti e promotori spettacoli e manifestazioni pubbliche di tenere le aree utilizzate pulite. 7. Divieto di danneggiare, rimuovere o apporre scritte su cestini, contenitori e altre strutture relative al servizio di raccolta Divieto di conferimento dei materiali provenienti da demolizioni, costruzioni o ristrutturazioni nei contenitori adibiti alla raccolta dei rifiuti urbani. Chiunque abbandona nell ambiente, o all esterno del C.R.M., o nella piazzola del verde, o all esterno delle strutture seminterrate, qualsiasi tipo di rifiuto o chiunque conferisce in modo improprio rifiuto organico o materiali riciclabili o rifiuti pericolosi nelle strutture seminterrate, o rifiuto secco non riciclabile e materiali riciclabili nel bidone dell organico, verrà inoltre penalizzato con la penalità di 10 punti, nella parte variabile della tariffa. importante E obbligatorio procedere alla raccolta differenziata e servirsi del CRM Presso il CRM sono in distribuzione le tessere magnetiche personali indispensabili per il conferimento. Senza tessera magnetica non si può accedere al Centro raccolta materiali
Comune di Spilimbergo ANNO 2008
Comune di Spilimbergo ANNO 2008 RICICLABILE 39,1% NON RICICLABILE 60,9% SITUAZIONE ATTUALE! "# INDUSTRIALI 13% CARTA 9% PLASTICA 6% VETRO 8% INGOMBRANTI 7% VERDE 11% UMIDO 9% INERTI 10% SECCO 26% OBIETTIVI
Comune di. Canegrate
Comune di Canegrate UMIDO ORGANICO Nei sacchetti in Mater-Bi dentro l apposito cestino aerato. Per la raccolta il sacchetto va spostato nel MASTELLO MARRONE da mettere fuori casa. Grandi quantità di verde
UTENZE NON DOMESTICHE
Comune di San Cesareo UTENZE NON DOMESTICHE per informazioni numero verde 800.180.330 www.comune.sancesareo.rm.it www.aimeriambiente.it Massimilian Massimiliano Rosolino, testimonial per l Ambiente FRAZIONE
Progetto ecoschool: raccolta differenziata
Progetto ecoschool: raccolta differenziata Chi semina. raccoglie? 23/06/2010 progetto raccolta differenziata 1 Introduzione Conoscere le diverse tipologie di rifiuti Cosa fare per migliorare la raccolta?
COMUNE DI. Raccolta differenziata dei rifiuti SEMPLICE COME UN GIOCO.
COMUNE DI Raccolta differenziata dei rifiuti SEMPLICE COME UN GIOCO. RACCOLTA DIFFERENZIATA DEI RIFIUTI PER RENDERE EFFICIENTE UN SERVIZIO AL CITTADINO NEL RISPETTO DELLE REGOLE DETTATE DALLA COMUNITA
Comune di Montefortino
Comune di Montefortino Provincia di Fermo RACCOLTA DIFFERENZIATA DEI RIFIUTI RACCOLTA UMIDO Utilizza il cassonetto marrone per la raccolta dell UMIDO SI COSA INSERIRE: Avanzi freddi di cibo, scarti di
Trinitapoli Raccolta differenziata porta a porta
1 Porta a Porta: che cosa cambia? Scompaiono definitivamente i cassonetti stradali 1: Raccolta differenziata Porta a Porta Una grande idea per un mondo libero dai rifiuti il Comune di Trinitapoli attiva
Prima di chiedersi come si puliscono le città, bisognerebbe chiedersi come si sporcano. Guido Viale
Prima di chiedersi come si puliscono le città, bisognerebbe chiedersi come si sporcano. Guido Viale fare la raccolta differenziata non è solo un obbligo di legge è un segno di rispetto e di grande civiltà!
RIFIUTI: DIFFERENZIARE FA LA DIFFERENZA
RIFIUTI: DIFFERENZIARE FA LA DIFFERENZA Bagnoli Irpino 19 Aprile 2008 Finalità: Promuovere modelli comportamentali ed economici che inducano ad un impegno reale e ad un maggiore senso di responsabilità
La Raccolta differenziata: Ogni cosa al suo posto!
La Raccolta differenziata: Ogni cosa al suo posto! Umido Plastica e Lattine Carta e Cartone Secco non riciclabile Vetro (bianco e colorato) Farmaci scaduti Pile Legno Umido I rifiuti umidi vanno conferiti
GUIDA ALLA RACCOLTA DIFFERENZIATA
GUIDA ALLA RACCOLTA DIFFERENZIATA CALENDARIO RACCOLTA RIFIUTI A DOMICILIO Il nuovo sistema di raccolta prevede un cambiamento del calendario settimanale di raccolta così organizzato: MARTEDI' 1 e 3 martedì
Derichebourg San Germano. Comune di Bonorva. I nuovi servizi di raccolta differenziata
Derichebourg San Germano Comune di Bonorva I nuovi servizi di raccolta differenziata La composizione dei nostri rifiuti: Raccolte : Servizi previsti - raccolta domiciliare: Rifiuto solido frazione residuale
2 novità GIUGNO 2011 - DICEMBRE 2012 I N D I F F E R E N Z I A T O F A L C DAL 1 GIUGNO LA RACCOLTA PORTA A PORTA DEI RIFIUTI SI ESTENDE SOLFERINO
Città di SOLFERINO ecocale ndario GIUGNO 0 - DICEMBRE 0 novità per l ambiente DAL GIUGNO LA RACCOLTA PORTA A PORTA DEI RIFIUTI SI ESTENDE I N D I F F E R E N Z I A T O S F A I L C SI ESTENDE IL PORTA A
COMUNE SETTALA ASSESSORATO AMBIENTE CARTA CARTONE TETRAPAK SENZA SACCHETTI DI PLASTICA
CARTA CARTONE TETRAPAK SENZA SACCHETTI DI PLASTICA GIORNALI E RIVISTE LIBRI E QUADERNI FOTOCOPIE E FOGLI VARI CARTONI PIEGATI E SCATOLE PER ALIMENTI IMBALLAGGI DI CARTONE TETRA PAK (LATTE, SUCCHI DI FRUTTA,
Quartiere Valle di Vado
carta, cartone e cartoncino: raccolta porta a porta il venerdì vetro e scatolame: campane verdi stradali plastica: raccolta porta a porta il giovedì abiti usati: contenitori stradali o presso la piattaforma
RACCOLTA DIFFERENZIATA a Porta ECOCALENDARIO2015/16
RACCOLTA DIFFERENZIATA a Porta ECOCALENDARIO2015/16 SACCHETTO AVORIO (biodegradabile e compostabile) NEL CONTENITORE MARRONE > ORGANICO COSA: briciole, bucce di frutta e verdura, lettiera per animali,
Elenco delle tipologie di rifiuti conferibili presso gli ecocentri comunali, così come definite dalla D.G.R. n. 511 del 5 marzo 2004:
Appendice 1 Elenco delle tipologie di rifiuti conferibili presso gli ecocentri comunali, così come definite dalla D.G.R. n. 511 del 5 marzo 2004: TIPO RIFIUTO Frazione Organica dei Rifiuti Urbani (FORSU)
nylon cellophane e borsette copertine plastificate carta oleata carta carbone polistirolo carta sporca
Tipologie ed elenco dei materiali Carta e Cartone giornali e riviste libri, quaderni fotocopie e fogli vari (togliendo parti adesive, in plastica o metallo) cartoni piegati imballaggi di cartone scatole
raccolta differenziata porta a porta San Pietro in Palazzi da lunedì 10 novembre 2008 www.reaspa.it
raccolta differenziata porta a porta San Pietro in Palazzi da lunedì 10 novembre 2008 www.reaspa.it L Amministrazione Comunale, in collaborazione con REA, avvierà, nel mese di novembre, nel quartiere di
ECOCALENDARIO 2016 NORDALENTO CITTÀ DI FRANCAVILLA AL MARE FACCIAMO LA DIFFERENZA. Stampato su carta riciclata
ECOCALENDARIO 0 CITTÀ DI FRANCAVILLA AL MARE FACCIAMO LA DIFFERENZA Stampato su carta riciclata Organico N.B. USARE BUSTE COMPOSTABILI Avanzi di cibo crudo e cotto scarti di frutta e verdura, alimenti
La Raccolta Differenziata a casa tua. guida per le famiglie
La Raccolta Differenziata a casa tua istruzioni per l uso guida per le famiglie Raccolta Differenziata Le novità Una soluzione alla portata di tutti La produzione di rifiuti è in continuo aumento e deve
differenza i colori fanno la RACCOLTA DIFFERENZIATA campagna per la promozione della
Comune di Spotorno i colori fanno la differenza campagna per la promozione della RACCOLTA DIFFERENZIATA per gli utenti di Via alla Rocca, Via alla Torre, Via Magiarda, Via Puccini, Via Coreallo Via Verdi
Raccolta differenziata (RD) per materiale
Raccolta differenziata (RD) per materiale I servizi di raccolta differenziata sono effettuati con il sistema porta a porta con: - frequenza di raccolta settimanale di carta, cartone; - frequenza di raccolta
FAI LA DIFFERENZA: DIFFERENZ A! GUIDA ALLA RACCOLTA DIFFERENZIATA DEI RIFIUTI
FAI LA DIFFERENZA: DIFFERENZ A! GUIDA ALLA RACCOLTA DIFFERENZIATA DEI RIFIUTI COMUNE DI CESANO BOSCONE La raccolta differenziata a Cesano Boscone Raccogliere separatamente i rifiuti è un gesto di rispetto
Utenze commerciali: Sacco bianco CARTA E CARTONI. Cosa mettere nel sacco:
CARTA E CARTONI Giornali e riviste separate da involucri di cellophane, libri e quaderni, fogli e tabulati, carta da pacchi, cartone e cartoncino, sacchetti di carta, scatole di cartoncino per alimenti
QUALE TIPO DI RIFIUTO BUTTO NELL ORGANICO?
Differenziare i rifiuti L'importanza della raccolta differenziata La raccolta differenziata è il modo migliore per preservare e mantenere le risorse naturali, a vantaggio nostro, dell'ambiente in cui viviamo
CARTA, CARTONCINO, CARTONE
CARTA, CARTONCINO, CARTONE QUALI SI: giornali e riviste, tabulati di fotocopie, carta da pacchi, imballaggi di carta e cartoncini in genere, sacchetti di carta, scatole e scatoloni anche ondulato, cartoni
COMUNE DI INVERIGO Provincia di Como REGOLAMENTO COMUNALE PER L UTILIZZO DELLA PIATTAFORMA ECOLOGICA IN LOC. FORNACETTA DI INVERIGO
COMUNE DI INVERIGO Provincia di Como REGOLAMENTO COMUNALE PER L UTILIZZO DELLA PIATTAFORMA ECOLOGICA IN LOC. FORNACETTA DI INVERIGO Approvato con atto C.C. n. 28/2000 - Modificato con atto C.C. n. 23 del
COMUNE DI NUVOLENTO. This information was prepared by Aprica and it is not to be relied on by any 3rd party without Aprica s prior written consent.
COMUNE DI NUVOLENTO This information was prepared by Aprica and it is not to be relied on by any 3rd party without Aprica s prior written consent. 1 La novità da lunedì 5 ottobre A NUVOLENTO VERRA MODIFICATO
Discarica comprensoriale di MONCLASSICO telefono: 0463.973151 Orario: dal lunedì al venerdì: 8.00 12.30 / 13.00 15.30
Discarica comprensoriale di MONCLASSICO telefono: 0463.973151 Orario: dal lunedì al venerdì: 8.00 12.30 / 13.00 15.30 DATI SIGNIFICATIVI DELLA RACCOLTA RSU NEGLI ANNI Aggiornati al mese di febbraio 2010
Comune di Bobbio Pellice
Comune di Bobbio Pellice 2010 LA NUOVA RACCOLTA RIFIUTI Ecopunto Ecoisola Orario 2010 Delle ecoisole più vicine Torre Pellice Luserna S.G. Lunedì chiuso 14,00/17,00 Martedì 13,30/16,30 chiuso chiuso 14,00/17,00
CITTÀ DI FOLIGNO. Regolamento di gestione della stazione ecologica
CITTÀ DI FOLIGNO Regolamento di gestione della stazione ecologica Approvato con D.C.C. n. 119 del 19/09/2003 Modificato con D.C.C. n. 97 del 28/11/2007 Art. 1 - Modalità di utilizzo Le modalità per la
L umido nel nuovo secchiello aerato
L umido nel nuovo secchiello aerato novità! Da gennaio 2013 è obbligatorio conferire il rifiuto umido dentro l apposito SECCHIELLO AERATO fornito gratuitamente dal Comune. Con il nuovo secchiello aerato
Servizi Comunali S.p.A.
Servizi Comunali S.p.A. In collaborazione con l Amministrazione l Comunale di Cavernago I rifiuti, una risorsa? Cavernago, 14 gennaio 2014 Raccolta differenziata perché farla? Valenza ecologica (rispetto
Solferino. Calendario raccolta differenziata 2016. Comune di. Solferino. Raccolta in rete Calendari, info, news sul tuo pc, smartphone, tablet
Progetto grafico copertina Chialab, foto Westend/Getty Images Comune di Solferino Raccolta in rete Calendari, info, news sul tuo pc, smartphone, tablet www.mantovaambiente.it Solferino Calendario raccolta
Per produrre UNA TONNELLATA di carta da cellulosa vergine occorrono: 15 alberi 440.000 litri d acqua 7.600 kwh di energia elettrica
carta Per produrre UNA TONNELLATA di carta da cellulosa vergine occorrono: 15 alberi 440.000 litri d acqua 7.600 kwh di energia elettrica Per produrre UNA TONNELLATA di carta riciclata invece bastano:
Raccolta differenziata, perché farla?
Raccolta differenziata, perché farla? Valenza ecologica (rispetto e conservazione dell ambiente e della nostra salute) Valenza civile (educazione e rispetto reciproco) Valenza economica (risparmio economico)
ATTACCAPANNI e grucce. Rifiuti Urbani. BARATTOLI per salviette umide. Plastica e lattine. BICCHIERI in cristallo
ABITI USATI O LISI ACCENDINI ADESIVI ALLUMINIO per alimenti Racc. abiti usati ASTUCCI in metallo ATTACCAPANNI e grucce AVANZI DI CIBO BARATTOLI per salviette umide BATTERIE per auto BICCHIERI in cristallo
Istituto Istruzione Superiore A. Omodeo - Mortara (PV) DIFFERENZIAMOCI
DIFFERENZIAMOCI DIFFERENZIAMOCI C.L.I.R. è lieta di presentarvi il suo TESTIMONIAL... 3 RUDY CHI E CLIR? 5 COMUNI SERVITI DA C.L.I.R. S.p.A. 6 A CHI SONO RIVOLTI I SERVIZI OFFERTI DA C.L.I.R.? COMUNI DELLA
RACCOLTA PORTA A PORTA DEI RIFIUTI URBANI NEL COMUNE DI ROBBIO
RACCOLTA PORTA A PORTA DEI RIFIUTI URBANI NEL PARTE LE RACCOLTA DIFFERENZIATA PORTA A PORTA DIRETTAMENTE A CASA TUA State comodi, veniamo noi! 2 C.L.I.R. è lieta di presentarvi il suo TESTIMONIAL... 3
CARTA, CARTONCINO, CARTONE
CARTA, CARTONCINO, CARTONE QUALI SI: giornali e riviste, tabulati di fotocopie, carta da pacchi, imballaggi di carta e cartoncini in genere, sacchetti di carta, scatole e scatoloni anche ondulato, cartoni
TABELLA A : SANZIONI IN MATERIA DI RACCOLTA RIFIUTI Allegato a D.G.C. 1/2011 ZONA AL DI FUORI DEL PERIMETRO PORTA A PORTA
TABELLA A : SANZIONI IN MATERIA DI RACCOLTA RIFIUTI Allegato a D.G.C. 1/2011 ZONA AL DI FUORI DEL PERIMETRO PORTA A PORTA ARTICOLO DI RIFERIMENTO FATTISPECIE VIOLAZIONE SANZIONE MINIMO EDITTALE 1.1 Nelle
LE NUOVE MODALITÀ DI GESTIONE DEI RIFIUTI IN VALLE D AOSTA
XXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXX XXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXX LE NUOVE MODALITÀ DI GESTIONE DEI RIFIUTI IN VALLE D AOSTA Assessorat du Territoire et de l Environnement Assessorato Territorio e ambiente I NUOVI
COSA? COME? COSA SI QUANDO? COSA NO
IL COMUNE DI POLLICA SI DIFFERENZIA COSA? COME? COSA SI QUANDO? COSA NO Umido Sacchetto biodegradabile in mater-bio in ECM Scarti di cucina freddi (pane, pasta, riso), alimenti avariati, resti animali,
VILLA FARALDI Differenziamoci. Con il porta a porta per liberarci dei rifiuti in modo intelligente, per noi e per le generazioni future.
VILLA FARALDI Differenziamoci Con il porta a porta per liberarci dei rifiuti in modo intelligente, per noi e per le generazioni future. !!!!! SIAMO IMPEGNATI NEL MIGLIORAMENTO CONTINUO, AIUTATECI A RISPETTARE
Impariamo anche noi a fare la differenza.
La raccolta rifiuti diventa una faccenda domestica. Impariamo anche noi a fare la differenza. Comune di Campegine COS E LA RACCOLTA DIFFERENZIATA DOMICILIARE? La raccolta differenziata domiciliare è un
La Raccolta Differenziata Utenze non domestiche
La Raccolta Differenziata Utenze non domestiche istruzioni per l uso Raccolta Differenziata Una soluzione alla portata di tutti La produzione di rifiuti è in continuo aumento e deve essere gestita in modo
Società Igiene Ambientale. Consorzio Bacino FG/4 a r.l. Comune di Margherita di Savoia. Istruzioni sulla. raccolta Differenziata
Comune di Margherita di Savoia Società Igiene Ambientale Consorzio Bacino FG/4 a r.l. Istruzioni sulla raccolta Differenziata 1 Raccolta differenziata Porta a Porta il Una grande idea per un mondo libero
SOLO CARTA E CARTONE SI
SOLO CARTA E CARTONE CARTA DI GIORNALE, OPUSCOLI, QUADERNI RIVISTE, LIBRI, CARTA DA CANCELLERIA CARTONCI N UNITO A PLASTICA IMBALLI DI CARTONE ONDULATO CARTA OLEATA, CARTA PLASTIFICATA CARTA CARBONE, CARTA
Cosa metto e cosa non metto nel cassonetto
Comune di Cingoli Cosa metto e cosa non metto nel cassonetto VADEMECUM per la raccolta differenziata nel comune di Cingoli Ai residenti del comune di Cingoli Presto partirà a Cingoli il sistema di raccolta
AVVIO DEL SERVIZIO PORTA A PORTA
AVVIO DEL SERVIZIO PORTA A PORTA 1 COME SEPARARE CORRETTAMENTE LE DIVERSE FRAZIONI DI RIFIUTO CARTA E CARTONE PLASTICA E METALLO VETRO 2 Ricorda che la raccolta differenziata della plastica riguarda SOLO
Guida alla corretta divisione dei rifiuti
Guida alla corretta divisione dei rifiuti Guida alla corretta divisione dei rifiuti Cosa fare con i rifiuti? La lettiera per gatti va eliminata nel cassonetto biologico? Si possono gettare i resti di carta
La Raccolta Differenziata bussa alla tua. porta! Comune di Pianella
La Raccolta Differenziata bussa alla tua porta! Comune di Pianella ECOCALENDARIO0 I rifiuti organici Avanzi di cibo crudo e cotto Scarti di frutta e verdura Alimenti avariati Filtri di tè, camomilla e
riciclabili per natura
Comunità montana Walser alta Valle del Lys riciclabili per natura in collaborazione con: carta vetro e ALLUMiNio imballaggi in plastica rifiuti indifferenziati apparecchi elettrici ed elettronici ingombranti
PROGRAMMA OPERATIVO NAZIONALE FONDO SOCIALE EUROPEO "COMPETENZE PER LO SVILUPPO" 2007 IT 05 1 PO
PROGRAMMA OPERATIVO NAZIONALE FONDO SOCIALE EUROPEO "COMPETENZE PER LO SVILUPPO" 2007 IT 05 1 PO 007 Obiettivo F Azione 1 BANDO AOODGAI 872 2007 Apprendere per orientarsi nella società complessa Codice
PORTA A PORTA GUIDA ALLA RACCOLTA DIFFERENZIATA. Comune di Pettorano sul Gizio LA TUA COLLABORAZIONE E INDISPENSABILE
Comune di Pettorano sul Gizio GUIDA ALLA RACCOLTA DIFFERENZIATA PORTA A PORTA E il nuovo sistema domiciliare con cui il Comune di Pettorano sul Gizio provvederà al ritiro dei rifiuti direttamente avanti
La Raccolta Differenziata bussa alla tua
La Raccolta Differenziata bussa alla tua porta! Comune di Villamagna ECOCALENDARIO 1 I rifiuti organici Avanzi di cibo crudo e cotto Scarti di frutta e verdura Alimenti avariati Filtri di tè, camomilla
PERCHE LA RACCOLTA DEL RIFIUTO ORGANICO
PERCHE LA RACCOLTA DEL RIFIUTO ORGANICO Il rifiuto organico costituisce circa il 30-40% in peso della quantità complessiva di rifiuti prodotti a livello domestico. L obiettivo che l AMV vuole raggiungere
Come conferire i rifiuti
GUIDA ALLA RACCOLTA DIFFERENZIATA PORTA A PORTA DEL COMUNE DI PESCANTINA Come conferire i rifiuti I CONTENITORI ED I SACCHETTI VANNO ESPOSTI: DOVE: all esterno della proprietà, sul ciglio stradale. QUANDO:
UN PARADISO DA RISPETTARE MEGLIO
UN PARADISO DA RISPETTARE MEGLIO DIFFERENZIARE È OBBLIGATORIO cartone da imballaggio di di piccole dimensioni (scatole di pasta, biscotti...) cartone per bevande (Tetra Pak): latte, succhi, alimenti carta
QUARTIERE. CITTÀ DI SAN BENEDETTO DEL TRONTO Assessorato alle Politiche Ambientali RAGNOLA F.E.E. ITALIA
CITTÀ DI SAN BENEDETTO DEL TRONTO Assessorato alle Politiche Ambientali F.E.E. ITALIA QUARTIERE RAGLA 5 Nel tuo quartiere da lunedì 2 maggio tutti i cassonetti cominceranno ad andare via! FACCIAMO BENE
Una raccolta così non la sognavate nemmeno Comoda, facile, differenziata
Una raccolta così non la sognavate nemmeno Comoda, facile, differenziata Comune di Lesignano de Bagni COSA VI VIENE FORNITO CARTA, VETRO, PLASTICA, BARATTOLAME e CONTENITORI TETRA PAK Ad ogni famiglia
II Settore. GUIDA alla raccolta DIFFERENZIATA. campagna informativa sulla nuova raccolta differenziata
II Settore GUIDA alla raccolta DIFFERENZIATA campagna informativa sulla nuova raccolta differenziata CAMPAGNA PROMOZIONALE PESCHICI PULITA LETTERA INVITO AI CITTADINI Cari Cittadini, II Settore questa
Impariamo anche noi a fare la differenza.
La raccolta rifiuti diventa una faccenda domestica. Impariamo anche noi a fare la differenza. Comune di San Mar no in Rio COS E LA RACCOLTA DIFFERENZIATA DOMICILIARE? La raccolta differenziata domiciliare
COMUNE DI QUINZANO D OGLIO PROVINCIA DI BRESCIA SERVIZIO AMBIENTE - ECOLOGIA Viale Gandini n. 48 Tel. 030/933232 Fax 030/9924035 e-mail
COMUNE DI QUINZANO D OGLIO PROVINCIA DI BRESCIA SERVIZIO AMBIENTE - ECOLOGIA Viale Gandini n. 48 Tel. 030/933232 Fax 030/9924035 e-mail ambiente@quinzano.it GIORNO DI RACCOLTA: MARTEDI E SABATO RESTI DI
ISOLE ECOLOGICHE (CENTRI DI RACCOLTA)
Cit t à d i Ao s t a Vi l l e d A o s t e CARTA CARTONE VETRO E ALLUMINIO IMBALLAGGI IN PLASTICA RIFIUTI INDIFFERENZIATI INGOMBRANTI SFALCI VERDI COMPOSTAGGIO DOMESTICO ISOLE ECOLOGICHE (CENTRI DI RACCOLTA)
COMUNI DI FARA OLIVANA CON SOLA ed ISSO
Allegato alla deliberazione del Consiglio Comunale n.16 del 26 Giugno 2008 IL SEGRETARIO COMUNALE DIRETTORE GENERALE Brando dr. Giuseppe COMUNI DI FARA OLIVANA CON SOLA ed ISSO REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO
Che cos e il porta a porta?
Che cos e il porta a porta? È un nuovo modo di realizzare la raccolta dei rifiuti urbani. Si eliminano quasi tutti i cassonetti su strada e vengono consegnate ad ogni utenza piccole pattumiere in cui depositare
MANUALE DELLA RACCOLTA DIFFERENZIATA
MANUALE DELLA RACCOLTA DIFFERENZIATA INDICAZIONI PER EFFETTUARE UNA CORRETTA SEPARAZIONE DEI RIFIUTI ZONA CENTRO LA NUOVA RACCOLTA DEI RIFIUTI A PORDENONE è un progetto innovativo per la gestione dei rifi
CAMAIORE VERSO RIFIUTI ZERO
Comune di Camaiore CAMAIORE VERSO RIFIUTI ZERO FACCIO LA DIFFERENZIATA: SEPARO, RECUPERO, RICICLO BOCCHETTE - UTENZE DOMESTICHE IL NUOVO SERVIZIO DI RACCOLTA (BOCCHETTE) Quando conferire i rifiuti Esporre
RIFIUTI ORGANICI COMPOSTABILI (UMIDO) riduci riusa ricicla riduci riusa riduci riusa ricicla riduci riusa ricicla
F A C C I A M O L A D I F F E R E N Z A!!! RIFIUTI ORGANICI COMPOSTABILI (UMIDO) riduci riusa ricicla riduci riusa riduci riusa ricicla riduci riusa ricicla SERVIZIO DI RACCOLTA DIFFERENZIATA rifiuti organici
progettata su misura nuova raccolta separata SECCO-UMIDO RIVE D ARCANO Comune di s.r.l. Servizio Nettezza Urbana ED Affini
Comune di RIVE D ARCANO COMUNITÀ COLLINARE DEL FRIULI s.r.l. Servizio Nettezza Urbana ED Affini nuova raccolta separata SECCO-UMIDO progettata su misura NOVITÀ cosa SÌ Scarti di cucina, avanzi di cibo,
LA NUOVA MAPPA DELLA RACCOLTA DIFFERENZIATA COME E QUANDO AVVIENE IL RITIRO
LA NUOVA MAPPA DELLA RACCOLTA DIFFERENZIATA COME E QUANDO AVVIENE IL RITIRO Virginio Brivio Sindaco di Lecco Vittorio Campione Assessore all Ambiente la raccolta e lo smaltimento dei rifiuti sono un attività
LE NUOVE MODALITÀ DI GESTIONE DEI RIFIUTI IN VALLE D AOSTA
COMUNI DI: ANTEY-SAINT-ANDRÉ CHAMBAVE CHAMOIS CHÂTILLON EMARÈSE LA MAGDELEINE PONTEY SAINT-DENIS SAINT-VINCENT TORGNON VALTOURNENCHE VERRAYES LE NUOVE MODALITÀ DI GESTIONE DEI RIFIUTI IN VALLE D AOSTA
La Raccolta Differenziata bussa alla tua
La Raccolta Differenziata bussa alla tua porta! Comune di Tollo REALIZZATO CON IL CONTRIBUTO DI Consorzio Nazionale Recupero e Riciclo degli Imballaggi a Base Cellulosica ECOCALENDARIO1 I rifiuti organici
L unione fa. la differenza. Guida pratica ai servizi di raccolta differenziata Utenze domestiche. Unione di Comuni Stura, Orba e Leira 1
L unione fa la differenza Guida pratica ai servizi di raccolta differenziata Utenze domestiche Unione di Comuni Stura, Orba e Leira 1 FRAZIONE ORGANICA Tutti i rifiuti biodegradabili: - biscotti - carta
RACCOLTE DOMICILIARI. Comune di Cicognolo
RACCOLTE DIFFERENZIATE DOMICILIARI Comune di Cicognolo Situazione attuale Nel Comune di Cicognolo è attiva la raccolta porta a porta monosettimanale del rifiuto indifferenziato. Sistema secco-umido Appare
Comune di. Camaiore FACCIO LA DIFFERENZIATA: SEPARO, RECUPERO, RICICLO CAPEZZANO PIANORE
Comune di Camaiore CAMAIORE VERSO RIFIUTI ZERO FACCIO LA DIFFERENZIATA: SEPARO, RECUPERO, RICICLO CAPEZZANO PIANORE IL NUOVO SERVIZIO DI RACCOLTA (CAPEZZANO PIANORE) Contenitori fissi COMPOSTAGGIO DOMESTICO
REGOLAMENTO DI GESTIONE DELLE STAZIONI ECOLOGICHE
COMUNE DI SPELLO Provincia di Perugia REGOLAMENTO DI GESTIONE DELLE STAZIONI ECOLOGICHE Approvato con deliberazione consiliare n. 9 del 14 marzo 2005 Modificato ed integrato con deliberazione consiliare
ArrivA il tuo CAssonetto e fa CresCere la differenziata! è un obbligo previsto dalla legge
Arriva il tuo cassonetto e fa crescere la differenziata! Parte dal tuo quartiere il nuovo servizio di raccolta dei rifiuti umidi: utilizzando la tua chiavetta personalizzata puoi rendere il servizio migliore
INDIFFERENZIATO. Materiale si no
INDIFFERENZIAT Contenitori da utilizzare Il contenitore da utilizzare è quello di colore VERDE Cosa DIFFERENZIARE e Cosa NN DIFFERENZIARE Materiale si no Accendini Assorbenti igienici pannolini per bambini/adulti
FATTI FURBO... DIFFERENZIA
Per i comuni del Consorzio Canavesano Ambiente Guida alla raccolta differenziata... FATTI FURBO... DIFFERENZIA anche fatti tu furbo...!!!... e al rispetto dell ambiente DIFFERENZIA ANCHE TU!!! Bastano
RACCOLTA DEI RIFIUTI. Chi differenzia fa la differenza CITTÀ DI GARDONE VALTROMPIA
CITTÀ DI GARDONE VALTROMPIA RACCOLTA DEI RIFIUTI Chi differenzia fa la differenza A Gardone Valtrompia la raccolta rifiuti avviene tramite «Porta a Porta» per la raccolta differenziata di Plastica, Carta,
RIFIUTO AGENDE DI CARTA E/O CARTONCINO ALLUMINIO ANTINE DI MOBILI IN FERRO
RIFIUTO AGENDE DI CARTA E/O CARTONCINO ALLUMINIO ANTINE DI MOBILI IN FERRO APPARECCHI ELETTRONICI (tv,stampanti,computer ecc) ASPIRAPOLVERE AVANZI DI TORTE, PASTI IN GENERE AVANZI FREDDI DI CUCINA BATTERIE
MARCHIO WASTE LESS Allegato tecnico per le modalità di esecuzione della raccolta differenziata
MARCHIO WASTE LESS Allegato tecnico per le modalità di esecuzione della raccolta differenziata LIFE09 ENV/IT/000068 WASTELESS in CHIANTI Prevenzione e riduzione dei rifiuti nel territorio del Chianti INDICE
Mini guida relativa al funzionamento del centro di raccolta rifiuti sito nel Comune di Ardesio
Mini guida relativa al funzionamento del centro di raccolta rifiuti sito nel Comune di Ardesio Il Centro di Raccolta Differenziata dei rifiuti è un area presidiata ove si svolge l attività di raccolta
A R E A P I A N I F I C A Z I O N E E G E S T I O N E D E L T E R R I T O R I O S E R V I Z I O A M B I E N T E E D E C O L O G I A
A R E A P I A N I F I C A Z I O N E E G E S T I O N E D E L T E R R I T O R I O S E R V I Z I O A M B I E N T E E D E C O L O G I A COMUNE DI OPERA SERVIZIO AMBIENTE ED ECOLOGIA Campagna informativa
LE NUOVE MODALITà DI GESTIONE DEI RIFIUTI IN VALLE D AOSTA
XXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXX XXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXX LE NUOVE MODALITà DI GESTIONE DEI RIFIUTI IN VALLE D AOSTA Assessorat du Territoire et de l Environnement Assessorato Territorio e ambiente i nuovi
A Pretoro si fa la differenzia...
A Pretoro si fa la differenzia... REALIZZATO CON IL CONTRIBUTO DI Consorzio Nazionale Recupero e Riciclo degli Imballaggi a Base Cellulosica ECOCALENDARIO I rifiuti organici Avanzi di cibo crudo e cotto
COMUNE DI FORLIMPOPOLI Provincia di Forlì-Cesena. Raccolta rifiuti Porta a Porta
COMUNE DI FORLIMPOPOLI Provincia di Forlì-Cesena Raccolta rifiuti Porta a Porta OBIETTIVO NORMATIVO Al 31 dicembre 2012 la percentuale di Raccolta Differenziata dovrà essere non inferiore al 65% PERCHE
Impariamo anche noi a fare la differenza.
La raccolta rifiuti diventa una faccenda domestica. Impariamo anche noi a fare la differenza. Comune di Rio Saliceto COS E LA RACCOLTA DIFFERENZIATA DOMICILIARE? La raccolta differenziata domiciliare
Comune di. Camaiore FACCIO LA DIFFERENZIATA: SEPARO, RECUPERO, RICICLO
Comune di Camaiore CAMAIORE VERSO RIFIUTI ZERO FACCIO LA DIFFERENZIATA: SEPARO, RECUPERO, RICICLO IL NUOVO SERVIZIO DI RACCOLTA COMPOSTAGGIO DOMESTICO Contenitori fissi UMIDO ORGANICO CARTA, CARTONE E
e AL COMUNI DI: Arnad, Ayas, Brusson, Challand-Saint-Anselme, Challand-Saint-Victor, Champdepraz, Issogne, Montjovet, Verrès in collaborazione con:
COMUNI DI: Arnad, Ayas, Brusson, Challand-Saint-Anselme, Challand-Saint-Victor, Champdepraz, Issogne, Montjovet, Verrès Carta Plastica Vetro e AL www.quendoz.it in collaborazione con: cartone da imballaggio
GUIDA ALLA RACCOLTA DIFFERENZIATA
iomiglioro LA RACCOLTA DIFFERENZIATA non buttarmi! conservami in cucina, nel cassetto della tavola o accanto ai contenitori della raccolta differenziata. ti sarò utile per i prossimi anni! GUIDA ALLA RACCOLTA
L unione fa. la differenza. Guida pratica ai servizi di raccolta differenziata Utenze domestiche. Unione di Comuni Stura, Orba e Leira 1
L unione fa la differenza Guida pratica ai servizi di raccolta differenziata Utenze domestiche Unione di Comuni Stura, Orba e Leira 1 1 FRAZIONE ORGANICA Tutti i rifiuti biodegradabili: - biscotti - carta
a medicina il nuovo modo di fare la raccolta differenziata
Per informazioni Servizio Clienti 800.999.500 chiamata gratuita attivo dal lunedì al venerdì dalle 8.00 alle 22.00, sabato dalle 8.00 alle 18.00 Servizio Clienti Utenze non domestiche 800.999.700 chiamata
MERCOLEDI E VENERDI PLASTICA BANDA STAGNATA E METALLI
ordinanza n. 45 del 27/1/2011 MERCOLEDI E VENERDI PLASTICA BANDA STAGNATA E METALLI BOTTIGLIE DI PLASTICA PER ACQUA E BIBITE, FLACONI DI DETERSIVI, DETERGENTI E SHAMPOO, CONTENITORI PER ALIMENTI (YOUGURT
COMUNE di PAGAZZANO REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL CENTRO DI RACCOLTA RIFIUTI COMUNALE
COMUNE di PAGAZZANO REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL CENTRO DI RACCOLTA RIFIUTI COMUNALE Art. 1 OGGETTO DEL REGOLAMENTO Il presente regolamento, adottato ai sensi del D.Lgs. 3 Aprile 2006 n 152 e successive
RACCOLTA DIFFERENZIATA
Comune di Arcola PROVINCIA DELLA SPEZIA RACCOGLI, DIFFERENZIA, RICICLA GUIDA ALLA RACCOLTA DIFFERENZIATA UTENZE DOMESTICHE 1 Comune di Arcola PROVINCIA DELLA SPEZIA Il PORTA A PORTA è un modo avanzato
Unità 1. Raccolta differenziata. Lavoriamo sulla comprensione. Ingombranti Conferiti nelle vicinanze Disfarti Riciclare
Unità 1 Raccolta differenziata CHIAVI In questa unità imparerai: a comprendere un testo che dà informazioni sulla raccolta differenziata parole relative alla raccolta differenziata e ai rifiuti a usare