Settimanale N. 32 Anno XXXI 9-15 Agosto 2017

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Settimanale N. 32 Anno XXXI 9-15 Agosto 2017"

Transcript

1 In collaborazione con: Assessorato Risorse Agroalimentari, Agricoltura, Alimentazione, Riforma Fondiaria, Caccia e Pesca, Foreste; Servizio Innovazione e Conoscenza in Agricoltura; Servizio Osservatorio Fitosanitario. Su informazioni: Servizio Meteorologico Aeronautica Militare, Servizio Informativo Agricolo Nazionale, Rete Agrometeorologica Regionale. Elaborato e Redatto da Gennaro Laera e Angelo Petrelli. Settimanale N. 32 Anno XXXI 9-15 Agosto 2017

2 Situazione Attuale Una saccatura è entrata in azione sulle regioni settentrionali favorendo situazioni temporalesche sui rilievi alpini e prealpini richiamando nel contempo aria ancora più calda sulle regioni centro-meridionali con venti di libeccio e scirocco. Tra la serata odierna e domani una perturbazione annessa alla citata saccatura interesserà anche il centro Italia. L'aria fredda al suo seguito accentuerà le condizioni di instabilità nella giornata di venerdì, dapprima al nord e poi sulle regioni centrali. L'instabilità raggiungerà anche le regioni del sud ma in modo più attenuata nella giornata di sabato. L'aria fresca in discesa dal centro-europa sostenuta da una forte ventilazione assicurerà un fine settimana gradevole fatta eccezione di qualche residuo fenomeno temporalesco sulle regioni adriatiche ed al meridione. L'estensione di un nuovo campo anticiclonico, questa volta di matrice oceanica, nei primi giorni della nuova settimana riporterà ovunque il bel tempo con temperature tipiche del periodo. mercoledì 09 agosto 2017 Cielo sereno con nubi in temporaneo aumento in prossimità dei rilievi durante le ore pomeridiane. Temperatura in aumento. Venti deboli o moderati da sud-est. Mari poco mossi. giovedì 10 agosto 2017 Cielo generalmente sereno salvo addensamenti pomeridiani in prossimità dei rilievi. Temperatura in aumento specialmente nei valori massimi. Venti deboli inizialmente meridionali tendenti a divenire variabili o a regime di brezza lungo le coste. Mari poco mossi o quasi calmi. venerdì 11 agosto 2017 Cielo sereno o poco nuvoloso con intensificazione della nuvolosità a fine giornata tra Puglia e Molise. Temperatura senza variazioni di rilievo. Venti deboli variabili o a regime di brezza lungo le coste. Mari calmi ma con moto ondoso in aumento. sabato 12 agosto 2017 Cielo con temporanei annuvolamenti e possibili locali rovesci seppure di breve durata più probabili lungo la costa adriatica e sulle zone più interne, ma con tendenza ad ampi rasserenamenti. Temperatura in sensibile diminuzione. Venti moderati di maestrale. Mari da mossi a molto mossi. domenica 13 agosto 2017 Cielo sereno al più poco nuvoloso nella prima mattinata. Temperatura in ulteriore lieve diminuzione. Venti moderati o forti da nord-ovest. Mari molto mossi od ogitati. Tendenza per lunedì 14 e martedì 15 agosto 2017 Tempo ovunque stabile e soleggiato con temperature gradevoli.

3 Dal al DATA CIELO VENTO TEMP. UMID. FENOMENI PREC MARE ORE 00:00 ORE 12:00 ORE 00:00 ORE 12:00 min max min max Tipo % mm FOGGIA 09 ago Sereno Sereno Assente o debole variabile Debole S ago Sereno Poco nuvoloso Assente o debole variabile Debole W ago Sereno Sereno Assente o debole variabile Forte W ago Sereno Poco nuvoloso Moderato W Moderato N ago Sereno Sereno Moderato N Quasi Forte N SANNICANDRO GARGANICO 09 ago Sereno Sereno Assente o debole variabile Debole SW Poco mosso 10 ago Sereno Poco nuvoloso Debole S Assente o debole variabile Poco mosso 11 ago Sereno Poco nuvoloso Debole SW Moderato NE Poco mosso 12 ago Sereno Nuvoloso Moderato NW Forte N Pioggia 20 2 Molto mosso 13 ago Poco nuvoloso Sereno Forte N Forte N Agitato ANDRIA 09 ago Sereno Sereno Assente o debole variabile Debole E ago Sereno Poco nuvoloso Assente o debole variabile Debole E ago Sereno Nuvoloso Debole W Quasi Forte W ago Sereno Nuvoloso Quasi Forte W Debole NE Pioggia ago Poco nuvoloso Sereno Debole-Moderato NW Quasi Forte N BARI 09 ago Sereno Sereno Assente o debole variabile Debole E Poco mosso 10 ago Sereno Poco nuvoloso Assente o debole variabile Debole E Poco mosso 11 ago Sereno Poco nuvoloso Assente o debole variabile Debole E Poco mosso 12 ago Sereno Nuvoloso Moderato NW Moderato NE Pioggia 20 2 Mosso 13 ago Nuvoloso Sereno Quasi Forte NW Forte N Agitato GIOIA DEL COLLE 09 ago Sereno Nuvoloso Assente o debole variabile Debole S ago Sereno Sereno Debole SW Debole S ago Sereno Nuvoloso Assente o debole variabile Calmo-Debole N ago Sereno Molto nuvoloso Moderato NW Moderato N Piog/Temp ago Sereno Sereno Quasi Forte N Forte N BRINDISI 09 ago Sereno Sereno Assente o debole variabile Debole E Poco mosso 10 ago Sereno Sereno Assente o debole variabile Debole E Poco mosso 11 ago Sereno Poco nuvoloso Assente o debole variabile Debole NE Quasi calmo 12 ago Sereno Sereno Quasi Forte NW Molto Forte N Mosso 13 ago Sereno Sereno Molto Forte NW Molto Forte N Agitato GINOSA 09 ago Sereno Poco nuvoloso Assente o debole variabile Debole S Poco mosso 10 ago Sereno Sereno Assente o debole variabile Debole S Poco mosso 11 ago Sereno Poco nuvoloso Debole NW Debole SW Poco mosso 12 ago Sereno Molto nuvoloso Moderato NW Moderato NW Pioggia 2 2 Mosso 13 ago Sereno Sereno Moderato NW Forte N Molto mosso MANDURIA 09 ago Sereno Sereno Assente o debole variabile Debole SW ago Sereno Sereno Assente o debole variabile Debole SW ago Sereno Sereno Debole NW Debole-Moderato W ago Sereno Poco nuvoloso Moderato NW Moderato NE ago Sereno Sereno Moderato NW Quasi Forte N LECCE 09 ago Sereno Sereno Assente o debole variabile Debole E ago Sereno Sereno Assente o debole variabile Assente o debole variabile ago Sereno Sereno Assente o debole variabile Debole-Moderato W ago Sereno Nuvoloso Debole-Moderato NW Debole-Moderato N ago Sereno Sereno Debole-Moderato NW Forte N OTRANTO 09 ago Sereno Sereno Assente o debole variabile Debole E Poco mosso 10 ago Sereno Sereno Assente o debole variabile Debole SE Quasi calmo 11 ago Sereno Sereno Assente o debole variabile Debole-Moderato SW Poco mosso 12 ago Sereno Sereno Moderato NW Forte N Mosso 13 ago Sereno Sereno Quasi Forte NW Molto Forte N Agitato SANTA MARIA DI LEUCA 09 ago Sereno Sereno Debole N Debole S Poco mosso 10 ago Sereno Sereno Debole NW Debole SW Quasi calmo 11 ago Sereno Sereno Debole NE Debole-Moderato W Poco mosso 12 ago Sereno Sereno Quasi Forte NW Debole NW Mosso 13 ago Sereno Sereno Moderato N Forte N Agitato

4 SITUAZIONE PRECEDENTE Dal al Durante la settimana appena trascorsa sull'area del Mediterraneo centrale e sull'italia si è esteso un campo di alta pressione di origine subtropicale che ha favorito condizioni di tempo stabile e soleggiato, temperature massime in progressivo aumento e accumulo di umidità negli strati inferiori dell'atmosfera. Solo le regioni più settentrionali sono state sfiorate da correnti più instabili provenienti dal vicino atlantico e che hanno generato locali fenomeni temporaleschi. Una perturbazione più intensa ha particolarmente interessato, nel fine settimana, un'area comprese tra il Veneto e l'alto Adige con violenti temporali e nubifragi. Sulla nostra regione il cielo è stato sereno, al più temporaneamente poco nuvoloso, per l'intera settimana. Le temperature massime, ben oltre i valori normali già ad inizio settimana, sono ulteriormente aumentate facendo registrare valori con scarti positivi anche di 12 C. Le temperature minime, più vicine ai valori normali ad inizio settimana, hanno subito un incremento sulle zone più interne, con valori che hanno fatto registrare scarti positivi anche di oltre 7 C, mentre sono rimaste ancorate alle medie del periodo sulle aree più prossime alle coste, specialmente del versante adriatico. Il vento ha soffiato prevalentemente dai quadranti settentrionali per gran parte della settimana, solo nel fine settimana ha avuto una rotazione verso i quadranti più meridionali. L'intensità è stata debole-moderata. DATI RILEVATI DAL AL COMUNE PROV LOCALITA CODICE TEMPERATURA ( C) UMIDITA (%) PREC. EVAP MEDIA MIN MAX MEDIA MIN MAX mm mm ALBEROBELLO BA ITAS 0PU ALTAMURA BA GUROLAMANNA 0PU ALTAMURA BA S.P. SANTERAMO MBA n.d. BARI BA C.N.R. IRSA 0PU BINETTO BA PARCO DEI BUOI 0PU CASAMASSIMA BA SERRONE(AZ.AGR.MANCINI) MBA n.d. CASSANO DELLE MURGE BA S.P. SANNICANDRO MBA n.d. CONVERSANO BA CONTRADA COZZE 0PU CORATO BA CASTEL DEL MONTE 0PU GRAVINA IN PUGLIA BA LIMELLI D'IMPERATORE 0PU GRAVINA IN PUGLIA BA S.P. SPINAZZOLA MBA n.d. LOCOROTONDO BA ITAS VIA PER CISTERNINO 0PU MONOPOLI BA CONTRADA MATER DOMINI 0PU NOCI BA MURGIA ANTICI MBA n.d. NOICATTARO BA VIA CASAMASSIMA 0PU PALO DEL COLLE (*) BA PALOMBAIO n.d. PUTIGNANO BA LAMENDOLA I MBA n.d. SANTERAMO IN COLLE BA VIA PER GIOIA DEL COLLE MBA n.d. TERLIZZI BA ITAS 0PU TORITTO BA QUASANO 0PU TURI (*) BA VIA CASAMASSIMA n.d. n.d. n.d. n.d. n.d. n.d. n.d. n.d. VALENZANO BA CAMPO SPER. UNIBA MBA n.d. BRINDISI BR TORRE MOZZA 0PU CAROVIGNO BR VIA PER CEGLIE MESSAPICA 0PU CEGLIE MESSAPICA BR FERRUZZO MBR n.d. FASANO BR OTTAVA SEDICI 0PU FASANO BR FASCIANELLO MBR n.d. LATIANO BR MILETO 0PU MESAGNE BR MOCCARI 0PU OSTUNI BR MASSERIA SANTORO 0PU SAN PIETRO VERNOTICO BR MAINE 0PU SAN VITO DEI NORMANNI BR SIGNORANNA 0PU TORRE SANTA SUSANNA BR ARCIPRETE 0PU VILLA CASTELLI BR VIA PER FRANCAVILLA FONT 0PU ANDRIA BT MONTEGROSSO MBA n.d. ANDRIA BT PAPPARICOTTA 0PU CANOSA DI PUGLIA BT IPSAA MBA n.d. MINERVINO MURGE BT BOSCO ACQUATETTA 0PU SAN FERDINANDO DI PUGLIA BT LA PERA DI BASSO MFG n.d. TRANI BT S.S. CORATO-TRANI 0PU

5 DATI RILEVATI DAL AL COMUNE PROV LOCALITA CODICE TEMPERATURA ( C) UMIDITA (%) PREC. EVAP MEDIA MIN MAX MEDIA MIN MAX mm mm ALBERONA FG SERRONE MFG n.d. APRICENA FG CANALE 0PU ASCOLI SATRIANO FG BISCIGLIETO MFG n.d. ASCOLI SATRIANO FG PALAZZO PICCOLO 0PU CARLANTINO FG CAMPO SANTO VECCHIO 0PU CARPINO FG ARIOLA MFG n.d. CERIGNOLA FG TAVOLETTA MFG n.d. CERIGNOLA FG TRESSANTI MFG n.d. FOGGIA FG MONTEROZZI MFG n.d. FOGGIA FG LA PESCIA MFG n.d. FOGGIA FG COPPA D'ORO MFG n.d. FOGGIA FG BORGO LA ROCCA 0PU LESINA FG RIPALTA 0PU LUCERA FG S. LUCIA MFG n.d. MANFREDONIA FG DAUNIA RISI 0PU ORTA NOVA FG TRIONFO 0PU PIETRAMONTECORVINO FG TORRETTA 0PU RIGNANO GARGANICO FG VILLANOVA 0PU RODI GARGANICO FG S. LUCIA MFG n.d. SAN GIOVANNI ROTONDO FG MATINE - CARNE SALATA MFG n.d. SAN GIOVANNI ROTONDO FG QUERCIA COPPE MFG n.d. SAN SEVERO FG CASA LORDA MFG n.d. SANNICANDRO GARGANICO FG DON NUNZIO E CAVALLO MFG n.d. SANT'AGATA DI PUGLIA FG PALOMBARA 0PU SERRACAPRIOLA FG CIAVATTA 0PU TORREMAGGIORE FG SELVA DELLE GROTTE MFG n.d. TROIA FG COLAZZE - GIARDINETTO 0PU TROIA FG SERRA DEI BISI MFG n.d. VIESTE FG MANDRIONE MFG n.d. ZAPPONETA FG RIVOLI MFG n.d. CASTRIGNANO DEL CAPO LE LEUCA ULE02 n.d. n.d. n.d. n.d. n.d. n.d. n.d. n.d. CUTROFIANO LE VERGINE 0PU LECCE LE AEROCLUB 0PU LECCE LE ITAS 0PU LEVERANO LE ARCHE 0PU MARTANO LE MALOPRA MLE n.d. MINERVINO DI LECCE LE SCARCIGLIA (CNR) 0PU NARDO' LE BRUSCA 0PU NOCIGLIA LE VIA PER SUPERSANO 0PU OTRANTO LE FRASSANITO 0PU OTRANTO LE OTRANTO ULE01 n.d. n.d. n.d. n.d. n.d. n.d. n.d. n.d. RACALE LE CONTE 0PU SALICE SALENTINO LE PANCRAZIO 0PU SQUINZANO LE BADESSA 0PU TRICASE LE LUCUGNANO 0PU UGENTO LE BARBARO MLE n.d. CASTELLANETA TA TAFURI 0PU CASTELLANETA TA CASTELLANETA MARINA 0PU GINOSA TA VERSO PALAGIANO 0PU GROTTAGLIE TA VERSO TARANTO-PAOLO VI 0PU MANDURIA TA TORRE ROSSA 0PU MARTINA FRANCA TA VERSO MASSAFRA MTA n.d. MASSAFRA TA AMENDOLECCHIA 0PU MOTTOLA TA SAN BASILIO 0PU PALAGIANELLO TA MONTE D'ORO 0PU SAN GIORGIO IONICO TA VERSO TARANTO MTA n.d. TARANTO TA LE MARINE 0PU TORRICELLA TA VERSO MARINA DI LIZZANO 0PU (*) Rete Agrometeorologica Nazionale MEDIA MINIMO MASSIMO

6 SITUAZIONE FENOLOGICA: Sviluppo frutti. Presenza localizzata del parassita da quarantena Aleurocathus spiniferus, di afidi ed altri occasionali patogeni (cocciniglia rossa forta, minatrice serpentina, cocciniglie farinose e cotonose, ecc.). Nelle zone agrumicole è stata osservata una rilevante morte di piante per la presenza accertata di "Tristeza". Rivolgersi ad esperti per risolvere il problema. Per il contenimento e diffusione dell'aleurocathus spiniferus (parassita da quarantena), nelle zone dove è presente, evitare movimenti della vegetazione e di attrezzi o altro materiale già infestato, per non favorire l'ulteriore diffusione del parassita. Effettuare eventuali trattamenti contro malattie fungine, ed altre avversità, dopo averne accertata la presenza, utilizzando agrofarmaci autorizzati. In particolare, contro la cocciniglia cotonosa attenersi a quanto riportato nel bollettino territoriale della provincia di Taranto. Contro gli acari attenersi alle indicazioni per le varie soglie di intervento per le diverse cultivar. Contro la minatrice serpentina l'eventuale intervento si giustifica soltanto quando l'attacco è presente sui giovani getti. Altra raccomandazione, sempre dove il problema esiste, è la messa in opera delle trappole per il monitoraggio della cocciniglia rossa forte. Si ricorda infine l'alternanza delle sostanze attive, per non creare fenomeni di resistenza. SITUAZIONE FENOLOGICA: Sviluppo dei frutti. Osservare l'attività vegetativa e quella parassitaria (malattie fungine, rogna, ecc.), intervenendo contro i parassiti in attività, compresa la mosca delle olive, segnalata in alcune zone. Accertata l'attività parassitaria, intervenire contro le malattie fungine e la rogna con prodotti rameici. Si consiglia di installare le trappole di monitoraggio della mosca delle olive. Alle prime catture eseguire il campionamento delle drupe, ed intervenire al superamento delle relative soglie, che per quanto riguarda le olive da mensa è rappresentata dalla presenza delle prime punture mentre per le olive da olio dal 10-15% di infestazione attiva (sommando sia le uova che le larve). Contro la mosca delle olive si può intervenire in modo preventivo contro gli adulti, alla presenza delle prime catture, adoperando le sostanze attrattive tipo Spintor fly, ecc., valido soprattutto nel caso di olive da tavola, sulle quali anche la semplice puntura può costituire difetto di commercializzazione. In attesa di un programma generalizzato per contenere Xylella fastidiosa in linea generale si consiglia di ostacolare lo sviluppo dei vettori (sputacchina, ecc.) sia nei terreni agricoli che in quelli extra agricoli, comprese le aree urbane, con lavorazione del terreno o trinciatura e interramento della vegetazione spontanea. Adoperare tutti gli accorgimenti intesi a non diffondere il parassita e dove già esiste di contenerlo il più possibile con i mezzi che vengono indicati per una attuale possibile limitata convivenza. Si ripete, che è fondamentale evitare lo sviluppo di vegetazione spontanea con presenza di vettori della Xylella fastidiosa, specialmente quando la vegetazione spontanea infestate da Xylella fastidiosa, è presente intorno alle basi delle piante.

7 SITUAZIONE FENOLOGICA: Maturazione. Eventuale presenza di corineo, bolla, cidia, anarsia e afidi. Accertare la presenza di cidia e anarsia e in caso positivo intervenire con trattamenti autorizzati, da valere possibilmente anche contro altre avversità, soprattutto contro corineo e bolla. Per contenere gli afidi intervenire quando è superata la soglia di intervento, varia per le diverse cultivar, (nettarine, ecc.), adoperando agrofarmaci autorizzati per ogni caso. SITUAZIONE FENOLOGICA: Chiusura grappolo, invaiatura. Nessun problema fitosanitario di rilievo, ad eccezione dell'eventuale presenza del mal dell'esca segnata durante l'estate dell'annata precedente sulle piante in vegetazione. In alcune zone, occasionale presenza di peronospora e presenza più diffusa di oidio, mentre è in diminuzione il volo della tignoletta. Presenza di cocciniglie spp.. Farsi seguire da tecnici esperti per evitare di portarsi il mal dell'esca anche nei nuovi impianti. Soltanto nelle zone dove sono segnalate le prime macchie d'olio della peronospora, intervenire con prodotti bloccanti, endoterapici di lunga persistenza. Per il controllo dell'oidio, nel caso di attacchi virulenti, effettuare una solforazione a secco tra due trattamenti liquidi. Per la tignoletta, in relazione al prodotto fitosanitario da utilizzare per la difesa, intervenire secondo le indicazioni suggerite in etichetta. Nei vigneti attaccati dalla cocciniglia spp., prestare attenzione alla sua fuoriuscita dai siti di svernamento (generalmente sotto la corteccia) ed intervenire prima che si diffonda sui teneri germogli e poi sui grappoli. SITUAZIONE FENOLOGICA: Post raccolta. Eventuale presenza di malattie fungine e fitofagi. Intervenire contro l'eventuale presenza di malattie fungine e fitofagi, dopo averne accertata la presenza, ovviamente sempre con prodotti registrati sulla coltura e contro le avversità da contenere, tenendo presente che un mancato intervento, se necessario, può favorire la formazione di frutti gemellari.

8 SITUAZIONE FENOLOGICA: Nuovi impianti. Danni da arvicole. Contro le arvicole intervenire con apposite esche avvelenate già pronte all'uso, mettendole in vicinanza dei fori di uscita delle arvicole e possibilmente nascoste alla vista degli uccelli. SITUAZIONE FENOLOGICA: Accrescimento piante e maturazione. Presenza di afidi, marciumi di varia origine. Intervenire contro gli afidi, se presenti, e contro le malattie fungine con prodotti autorizzati e sempre che si possa rispettare il periodo di carenza. SITUAZIONE FENOLOGICA: Ingrossamento bacche, invaiatura e maturazione. Presenza di afide nero e ragnetto rosso, tignola e nottua del pomodoro, alternaria e marciume apicale. In presenza di afidi nelle zone ad alto rischio per le virosi intervenire alla sola presenza delle colonie. Nelle zone a basso rischio virosi la soglia d'intervento è il 10% delle piante infestate. In presenza di ragnetto rosso intervenire in presenza di 3-4 acari per foglia. Per il controllo della tignola del pomodoro (Tuta absoluta) si consiglia di impiegare trappole a feromoni per monitorare la presenza del parassita. Si consiglia di intervenire al manifestarsi delle prime gallerie sulle foglie. Per la nottua gialla del pomodoro (Heliothis armigera) si consiglia di impiegare le trappole a feromoni per una esatta indicazione della presenza degli adulti e nascita delle larve. Intervenire alla presenza delle prime larve. Contro l'alternaria, in zone particolarmente umide, è consigliabile un trattamento alla comparsa dei primi sintomi, seguiti, se necessario da un altro intervento dopo 8-10 giorni. Intervenire dopo aver accertata la presenza della malattia fungina o di fitofagi, con prodotti registrati sulla coltura e contro le avversità da contenere, rispettando le indicazioni riportate in etichetta.

9 CONSIGLI A CARATTERE GENERALE PER TUTTE LE COLTURE CHE SONO PROSSIME ALLA RACCOLTA, SI POSSONO EFFETTUARE INTERVENTI SEMPRE CHE SIA POSSIBILE RISPETTARE RIGOROSAMENTE I TEMPI DI CARENZA DELLE SOSTANZE ATTIVE DA UTILIZZARE. Per effettuare una buona difesa fitosanitaria occorre: - una conoscenza approfondita dei parassiti da contenere, per colpirli nel momento più propizio e quando si interferisce il meno possibile sull'antagonismo naturale; - attrezzature tarate e nella massima efficienza; - preparazione della coltura in modo da poter facilmente colpire il parassita; - nei casi dubbi, chiedere l'ausilio di tecnici specialisti esperti, per evitare di eseguire interventi di dubbio esito; - si aggiunge che un nuovo impianto ha successo se le piante di propagazione sono sane e il terreno per l'impianto è privo di problemi idraulico-agrari e fitosanitari. Infine, si ricorda che l'acqua utilizzata per i trattamenti deve avere un ph inferiore a 7, soprattutto quando ne è indicata la necessità. Su stampa e altri mezzi di comunicazione, è segnalata nella vicina regione Campania la presenza di un insetto, l'aromia bungii (coleottero cerambicide) che colpisce soprattutto le drupacee. Si richiama l'attenzione dei tecnici sulla eventualità che l'insetto possa sconfinare nelle regioni vicine e quindi anche in Puglia. Occorre osservare con attenzione le piante più suscettibili e darne notizia per provvedere tempestivamente ai problemi di difesa. Nei frutteti più vicini alla Campania e alle zone colpite, può essere utile fare delle riunioni per richiamare l'attenzione dei frutticoltori.

10 Per maggiori dettagli e aggiornamenti sulle previsioni del tempo puoi consultare il sito e il sito meteo.regione.puglia.it. Con una semplice operazione di registrazione al sito puoi usufruire di diversi servizi utili per la pianificazione delle attività della tua azienda agricola e potrai consultare i dati di monitoraggio sia di tipo meteorologico che agrofenologico. Richiedendo il Servizio SMS, accessibile sia dai citati siti internet che da l l ' i ndi ri z z o potrai ricevere quotidianamente sul tuo cellulare i dati agrometeorologici rilevati, le previsioni del tempo fino a 3 giorni e gli allarmi di sviluppo dei principali fitofagi sulla località di tuo interesse. I l Piano Agrometeorologico Regionale é stato avviato nel marzo 1985, nell'ambito della realizzazione dei Servizi di Sviluppo dell'assessorato Regionale all'agricoltura. Il Piano, nelle diverse fasi che si sono succedute, ha avuto come principale obiettivo la costituzione e la gestione di un Servizio Agrometeorologico a livello regionale per acquisire, elaborare e diffondere informazioni meteo-climatiche, tecnico-agronomiche finalizzate al mondo agricolo. Le principali realizzazioni del Piano Agrometeorologico riguardano: - la Rete Agrometeorologica Regionale composta da 94 stazioni di rilevamento dati meteorologici e agrometeorologici, completamente automatiche e in tempo reale; - la Banca Dati Agrometeorologica Regionale costituita da una componente climatica, che comprende i dati storici climatici del Sistema Informativo Agricolo Nazionale del Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali (SIAN), i dati storici dell'ex UCEA, oggi C.R.E.A. (Consiglio per la Ricerca in Agricoltura e l'analisi dell'economia agraria), dell'ex Servizio Idrografico e Mareografico oggi Regione Puglia, Settore Protezione Civile Ufficio Idrografico e Mareografico e dell'aeronautica Militare a partire dal 1951 fino all'anno corrente, e da una componente meteorologica, specializzata per l'agricoltura, riguardante le informazioni e le elaborazioni effettuate sui dati meteorologici acquisiti in tempo reale; - i Prodotti Agro-Climatologici (analisi oggettiva, analisi dei regimi climatici, analisi di eventi estremi, indici agro-climatici, sviluppo fenologico, bilancio idrico, piani di concimazione, modelli previsionali sviluppo patogeni, pianificazione del territorio, ecc.); - il Notiziario Agrometeorologico e Fitosanitario settimanle con previsioni fino a 7 giorni; - il Bollettino Meteorologico giornaliero Regionale con previsioni fino a 5 giorni; - il servizio SMS personalizzato.

11 ELABORAZIONE E REDAZIONE ASSOCODIPUGLIA (C.O.R.) Gennaro Laera laera.codipu@agrometeopuglia.it Angelo Petrelli petrelli.codipu@agrometeopuglia.it Su informazioni: Rete Agrometeorologica Regionale Rete Osservazioni Agrofenologiche Regionale Servizio Meteorologico Aeronautica Militare Rete Agrometeorologica Nazionale Servizio Informativo Agricolo Nazionale La sezione 'FITOPATOLOGIA' è realizzata in collaborazione con i C.O.P. dei Condifesa di Puglia e con il Servizio Osservatorio Fitosanitario della Regione Puglia Il Notiziario Agrometeorologico e Fitosanitario Regionale è disponibile sul portale e si può ricevere tramite posta elettronica richiedendolo all'indirizzo info@agrometeopuglia.it CONDIFESA FOGGIA Centro Operativo Provinciale (C.O.P.) Piazza Padre Pio da Pietrelcina, FOGGIA Tel. 0881/ Fax 0881/ CONDIFESA BARI Centro Operativo Provinciale (C.O.P.) Via Tenente Casale Y Figoroa, 27 sc. C BARI Tel. 080/ Fax 080/ CONDIFESA TARANTO Centro Operativo Provinciale (C.O.P.) Via Paisiello, MASSAFRA (TA) Tel. 099/ Fax 099/ CONDIFESA BRINDISI Centro Operativo Provinciale (C.O.P.) Via Tor Pisana, BRINDISI Tel. 0831/ Fax 0831/ ASSOCODIPUGLIA Centro Operativo Regionale (C.O.R.) Via Gaetano Devitofrancesco 2N, BARI Tel. 080/ Fax 080/ meteo.regione.puglia.it PRESIDENTE: Dr. Francesco Schiavone presidenza.codipu@agrometeopuglia.it RESPONSABILI SERVIZIO AGROMETEOROLOGICO REGIONALE: Gennaro Laera laera.codipu@agrometeopuglia.it Angelo Petrelli petrelli.codipu@agrometeopuglia.it CONDIFESA LECCE Centro Operativo Provinciale (C.O.P.) Via Zara, 17 Rione Castromediano CAVALLINO (LE) Tel. 0832/ Fax 0832/ STAMPA: Realizzato in proprio La diffusione e/o la riproduzione parziale o totale dei testi, dei dati e delle illustrazioni è vietata a termini di legge. E' consentita solo citando la fonte e previa autorizzazione scritta.

Settimanale N. 29 Anno XXXI Luglio 2017

Settimanale N. 29 Anno XXXI Luglio 2017 In collaborazione con: Assessorato Risorse Agroalimentari, Agricoltura, Alimentazione, Riforma Fondiaria, Caccia e Pesca, Foreste; Servizio Innovazione e Conoscenza in Agricoltura; Servizio Osservatorio

Dettagli

Settimanale N. 7 Anno XXXI Febbraio 2017

Settimanale N. 7 Anno XXXI Febbraio 2017 In collaborazione con: Assessorato Risorse Agroalimentari della Regione Puglia, Servizi di Sviluppo Agricolo, Osservatorio Fitosanitario Regionale, Uffici Provinciali Agricoltura. Su informazioni: Rete

Dettagli

Settimanale N. 33 Anno XXXI Agosto 2017

Settimanale N. 33 Anno XXXI Agosto 2017 In collaborazione con: Assessorato Risorse Agroalimentari, Agricoltura, Alimentazione, Riforma Fondiaria, Caccia e Pesca, Foreste; Servizio Innovazione e Conoscenza in Agricoltura; Servizio Osservatorio

Dettagli

Settimanale N. 10 Anno XXXI 8-14 Marzo 2017

Settimanale N. 10 Anno XXXI 8-14 Marzo 2017 In collaborazione con: Assessorato Risorse Agroalimentari della Regione Puglia, Servizi di Sviluppo Agricolo, Osservatorio Fitosanitario Regionale, Uffici Provinciali Agricoltura. Su informazioni: Rete

Dettagli

Settimanale N. 21 Anno XXXI Maggio 2017

Settimanale N. 21 Anno XXXI Maggio 2017 In collaborazione con: Assessorato Risorse Agroalimentari, Agricoltura, Alimentazione, Riforma Fondiaria, Caccia e Pesca, Foreste; Servizio Innovazione e Conoscenza in Agricoltura; Servizio Osservatorio

Dettagli

N. 44 Anno XXXI Novembre 2017

N. 44 Anno XXXI Novembre 2017 N O T I Z I A R I O AGROMETEOROLOGICO & FITOSANITARIO SETTIMANALE DI ASSISTENZA TECNICA E DI DIVULGAZIONE DEI CONSORZI DI DIFESA DELLA PUGLIA In collaborazione con: Assessorato Risorse Agroalimentari della

Dettagli

Settimanale N. 31 Anno XXIX 29-4 Agosto 2015

Settimanale N. 31 Anno XXIX 29-4 Agosto 2015 In collaborazione con: Assessorato Risorse Agroalimentari della Regione Puglia, Servizi di Sviluppo Agricolo, Osservatorio Fitosanitario Regionale, Uffici Provinciali Agricoltura. Su informazioni: Rete

Dettagli

Settimanale N. 3 Anno XXX Gennaio 2016

Settimanale N. 3 Anno XXX Gennaio 2016 In collaborazione con: Assessorato Risorse Agroalimentari della Regione Puglia, Servizi di Sviluppo Agricolo, Osservatorio Fitosanitario Regionale, Uffici Provinciali Agricoltura. Su informazioni: Rete

Dettagli

Settimanale N. 13 Anno XXIX Marzo 2015

Settimanale N. 13 Anno XXIX Marzo 2015 In collaborazione con: Assessorato Risorse Agroalimentari della Regione Puglia, Servizi di Sviluppo Agricolo, Osservatorio Fitosanitario Regionale, Uffici Provinciali Agricoltura. Su informazioni: Rete

Dettagli

Sommario A GROMETEOROLOGICO F ITOSANITARIO METEOROLOGIA DATI PREVISTI CLIMATOLOGIA FITOPATOLOGIA

Sommario A GROMETEOROLOGICO F ITOSANITARIO METEOROLOGIA DATI PREVISTI CLIMATOLOGIA FITOPATOLOGIA REGIONE PUGLIA Area Politiche Sviluppo Rurale Servizio Agricoltura N O T I Z I A R I O A GROMETEOROLOGICO & F ITOSANITARIO UNIONE EUROPEA In collaborazione con: Assessorato Risorse Agroalimentari della

Dettagli

N. 41 Anno XXXI Ottobre 2017

N. 41 Anno XXXI Ottobre 2017 N O T I Z I A R I O AGROMETEOROLOGICO & FITOSANITARIO SETTIMANALE DI ASSISTENZA TECNICA E DI DIVULGAZIONE DEI CONSORZI DI DIFESA DELLA PUGLIA In collaborazione con: Assessorato Risorse Agroalimentari della

Dettagli

N. 06 Anno XXXI Febbraio 2017

N. 06 Anno XXXI Febbraio 2017 N O T I Z I A R I O AGROMETEOROLOGICO & FITOSANITARIO SETTIMANALE DI ASSISTENZA TECNICA E DI DIVULGAZIONE DEI CONSORZI DI DIFESA DELLA PUGLIA In collaborazione con: Assessorato Risorse Agroalimentari della

Dettagli

N. 27 Anno XXX Luglio 2016

N. 27 Anno XXX Luglio 2016 N O T I Z I A R I O AGROMETEOROLOGICO & FITOSANITARIO SETTIMANALE DI ASSISTENZA TECNICA E DI DIVULGAZIONE DEI CONSORZI DI DIFESA DELLA PUGLIA In collaborazione con: Assessorato Risorse Agroalimentari della

Dettagli

Settimanale N. 22 Anno XXX 1-7 Giugno 2016

Settimanale N. 22 Anno XXX 1-7 Giugno 2016 In collaborazione con: Assessorato Risorse Agroalimentari della Regione Puglia, Servizi di Sviluppo Agricolo, Osservatorio Fitosanitario Regionale, Uffici Provinciali Agricoltura. Su informazioni: Rete

Dettagli

ASSOPROL UMBRIA Soc.Coop. ORGANIZZAZIONE DEI PRODUTTORI OLIVICOLI DELL UMBRIA SOC. COOP. AGRICOLA

ASSOPROL UMBRIA Soc.Coop. ORGANIZZAZIONE DEI PRODUTTORI OLIVICOLI DELL UMBRIA SOC. COOP. AGRICOLA BOLLETTINO FITOSANITARIO OLIVO (N. 4) Monitoraggio mosca dell olivo (Bactrocera Oleae) 01-07 agosto 2016 FASE FENOLOGICA: Ingrossamento della polpa/indurimento nocciolo CODICE BBCH: 75 ANDAMENTO CLIMATICO:

Dettagli

FOGGIA dal al

FOGGIA dal al Fitopatologia FOGGIA dal 08-06-2016 al 14-06-2016 OLIVO Ingrossamento drupe. Catture di tignola dell olivo nelle trappole a feromoni. Seguendo le indicazioni di cattura della tignola nelle trappole a feromoni

Dettagli

N. 20 Anno XXXI Maggio 2017

N. 20 Anno XXXI Maggio 2017 N O T I Z I A R I O AGROMETEOROLOGICO & FITOSANITARIO SETTIMANALE DI ASSISTENZA TECNICA E DI DIVULGAZIONE DEI CONSORZI DI DIFESA DELLA PUGLIA In collaborazione con: Assessorato Risorse Agroalimentari della

Dettagli

Sommario A GROMETEOROLOGICO F ITOSANITARIO METEOROLOGIA DATI PREVISTI CLIMATOLOGIA FITOPATOLOGIA

Sommario A GROMETEOROLOGICO F ITOSANITARIO METEOROLOGIA DATI PREVISTI CLIMATOLOGIA FITOPATOLOGIA REGIONE PUGLIA Area Politiche Sviluppo Rurale Servizio Agricoltura N O T I Z I A R I O A GROMETEOROLOGICO & F ITOSANITARIO UNIONE EUROPEA In collaborazione con: Assessorato Risorse Agroalimentari della

Dettagli

N. 09 Anno XXXI Marzo 2017

N. 09 Anno XXXI Marzo 2017 N O T I Z I A R I O AGROMETEOROLOGICO & FITOSANITARIO SETTIMANALE DI ASSISTENZA TECNICA E DI DIVULGAZIONE DEI CONSORZI DI DIFESA DELLA PUGLIA In collaborazione con: Assessorato Risorse Agroalimentari della

Dettagli

N. 36 Anno XXX Settembre 2016

N. 36 Anno XXX Settembre 2016 N O T I Z I A R I O AGROMETEOROLOGICO & FITOSANITARIO SETTIMANALE DI ASSISTENZA TECNICA E DI DIVULGAZIONE DEI CONSORZI DI DIFESA DELLA PUGLIA In collaborazione con: Assessorato Risorse Agroalimentari della

Dettagli

N. 26 Anno XXX 29 Giugno - 05 Luglio 2016

N. 26 Anno XXX 29 Giugno - 05 Luglio 2016 N O T I Z I A R I O AGROMETEOROLOGICO & FITOSANITARIO SETTIMANALE DI ASSISTENZA TECNICA E DI DIVULGAZIONE DEI CONSORZI DI DIFESA DELLA PUGLIA In collaborazione con: Assessorato Risorse Agroalimentari della

Dettagli

15-21 novembre Settimanale N. 47 Anno XXXI

15-21 novembre Settimanale N. 47 Anno XXXI In collaborazione con: Assessorato Risorse Agroalimentari, Agricoltura, Alimentazione, Riforma Fondiaria, Caccia e Pesca, Foreste; Servizio Innovazione e Conoscenza in Agricoltura; Servizio Osservatorio

Dettagli

Sommario A GROMETEOROLOGICO F ITOSANITARIO METEOROLOGIA DATI PREVISTI CLIMATOLOGIA FITOPATOLOGIA

Sommario A GROMETEOROLOGICO F ITOSANITARIO METEOROLOGIA DATI PREVISTI CLIMATOLOGIA FITOPATOLOGIA REGIONE PUGLIA Area Politiche Sviluppo Rurale Servizio Agricoltura N O T I Z I A R I O A GROMETEOROLOGICO & F ITOSANITARIO UNIONE EUROPEA In collaborazione con: Assessorato Risorse Agroalimentari della

Dettagli

N. 31 Anno XXX Agosto 2016

N. 31 Anno XXX Agosto 2016 N O T I Z I A R I O AGROMETEOROLOGICO & FITOSANITARIO SETTIMANALE DI ASSISTENZA TECNICA E DI DIVULGAZIONE DEI CONSORZI DI DIFESA DELLA PUGLIA In collaborazione con: Assessorato Risorse Agroalimentari della

Dettagli

N. 47 Anno XXVIII Novembre 2014

N. 47 Anno XXVIII Novembre 2014 N O T I Z I A R I O AGROMETEOROLOGICO & FITOSANITARIO SETTIMANALE DI ASSISTENZA TECNICA E DI DIVULGAZIONE DEI CONSORZI DI DIFESA DELLA PUGLIA In collaborazione con: Assessorato Risorse Agroalimentari della

Dettagli

N. 25 Anno XXX Giugno 2016

N. 25 Anno XXX Giugno 2016 N O T I Z I A R I O AGROMETEOROLOGICO & FITOSANITARIO SETTIMANALE DI ASSISTENZA TECNICA E DI DIVULGAZIONE DEI CONSORZI DI DIFESA DELLA PUGLIA In collaborazione con: Assessorato Risorse Agroalimentari della

Dettagli

ASSOPROL UMBRIA Soc.Coop. ORGANIZZAZIONE DEI PRODUTTORI OLIVICOLI DELL UMBRIA SOC. COOP. AGRICOLA

ASSOPROL UMBRIA Soc.Coop. ORGANIZZAZIONE DEI PRODUTTORI OLIVICOLI DELL UMBRIA SOC. COOP. AGRICOLA BOLLETTINO FITOSANITARIO OLIVO (N. 13) Monitoraggio mosca dell olivo (Bactrocera Oleae) 20 settembre 2015-27 settembre 2015 FASE FENOLOGICA: CODICE BBCH: 81 ANDAMENTO CLIMATICO: colore del frutto dal verde

Dettagli

SITUAZIONE FENOLOGICA: Allegagione - inizio accrescimento drupe.

SITUAZIONE FENOLOGICA: Allegagione - inizio accrescimento drupe. Fitopatologia FOGGIA OLIVO Allegagione - inizio accrescimento drupe. Presenza di oziorrinco. Catture di tignola nelle trappole a feromoni. Nessun trattamento. Per la difesa dall oziorrinco, su piante adulte

Dettagli

ASSOPROL UMBRIA Soc.Coop. ORGANIZZAZIONE DEI PRODUTTORI OLIVICOLI DELL UMBRIA SOC. COOP. AGRICOLA

ASSOPROL UMBRIA Soc.Coop. ORGANIZZAZIONE DEI PRODUTTORI OLIVICOLI DELL UMBRIA SOC. COOP. AGRICOLA BOLLETTINO FITOSANITARIO OLIVO (N. 15) Monitoraggio mosca dell olivo (Bactrocera Oleae) 4-11 ottobre 2015 FASE FENOLOGICA: CODICE BBCH: 81 ANDAMENTO CLIMATICO: invaiatura su la maggior parte delle varietà.

Dettagli

ASSOPROL UMBRIA Soc.Coop. ORGANIZZAZIONE DEI PRODUTTORI OLIVICOLI DELL UMBRIA SOC. COOP. AGRICOLA

ASSOPROL UMBRIA Soc.Coop. ORGANIZZAZIONE DEI PRODUTTORI OLIVICOLI DELL UMBRIA SOC. COOP. AGRICOLA BOLLETTINO FITOSANITARIO OLIVO (N. 2) Monitoraggio mosca dell olivo (Bactrocera Oleae) 18-24 luglio 2016 FASE FENOLOGICA: Indurimento. CODICE BBCH: 75 ANDAMENTO CLIMATICO: Il meteo per la settimana del

Dettagli

TERRITORI MONTANI E SVANTAGGIATI DELIMITATI AI SENSI DELLA DIRETTIVA CEE N.268/75 ED ELENCATI NELLE DIRETTIVE CEE N.273/75 E 167/84 e succ. modif.

TERRITORI MONTANI E SVANTAGGIATI DELIMITATI AI SENSI DELLA DIRETTIVA CEE N.268/75 ED ELENCATI NELLE DIRETTIVE CEE N.273/75 E 167/84 e succ. modif. TERRITORI MONTANI E SVANTAGGIATI DELIMITATI AI SENSI DELLA DIRETTIVA CEE N.268/75 ED ELENCATI NELLE DIRETTIVE CEE N.273/75 E 167/84 e succ. modif. Provincia di BARI Direttiva CEE 268/75 art.3 paragr.4

Dettagli

N O T I Z I A R I O AGROMETEOROLOGICO & FITOSANITARIO AGRISALENTO

N O T I Z I A R I O AGROMETEOROLOGICO & FITOSANITARIO AGRISALENTO N O T I Z I A R I O AGROMETEOROLOGICO & FITOSANITARIO AGRISALENTO SETTIMANALE DI ASSISTENZA TECNICA E DI DIVULGAZIONE DEL CONSORZIO DI DIFESA DI LECCE In collaborazione con: Assessorato all Agricoltura,

Dettagli

AMBITO 2 - Binetto, Bitetto, Bitonto, Bitritto, Grumo Appula, Modugno, Palo del Colle, Sannicandro di Bari, Toritto

AMBITO 2 - Binetto, Bitetto, Bitonto, Bitritto, Grumo Appula, Modugno, Palo del Colle, Sannicandro di Bari, Toritto AMBITO 1- Primo ambito di riferimento per la provincia di Bari - Bari AMBITO 2 - AMBITO 3 - Corato, Giovinazzo, Molfetta, Ruvo di Puglia, Terlizzi AMBITO 4 - Altamura, Gravina in Puglia, Poggiorsini AMBITO

Dettagli

ASSOPROL UMBRIA Soc.Coop. ORGANIZZAZIONE DEI PRODUTTORI OLIVICOLI DELL UMBRIA SOC. COOP. AGRICOLA

ASSOPROL UMBRIA Soc.Coop. ORGANIZZAZIONE DEI PRODUTTORI OLIVICOLI DELL UMBRIA SOC. COOP. AGRICOLA BOLLETTINO FITOSANITARIO OLIVO (N. 10) Monitoraggio mosca dell olivo (Bactrocera Oleae) 12-18 settembre 2016 FASE FENOLOGICA: Fase di inoliazione, ingrossamento della drupa CODICE BBCH: 75 ANDAMENTO CLIMATICO:

Dettagli

ASSOPROL UMBRIA Soc.Coop. ORGANIZZAZIONE DEI PRODUTTORI OLIVICOLI DELL UMBRIA SOC. COOP. AGRICOLA

ASSOPROL UMBRIA Soc.Coop. ORGANIZZAZIONE DEI PRODUTTORI OLIVICOLI DELL UMBRIA SOC. COOP. AGRICOLA BOLLETTINO FITOSANITARIO OLIVO (N. 9) Monitoraggio mosca dell olivo (Bactrocera Oleae) 04-10 settembre 2017 FASE FENOLOGICA: Ingrossamento della drupa CODICE BBCH: 79 ANDAMENTO CLIMATICO: Durante la settimana

Dettagli

ASSOPROL UMBRIA Soc.Coop. ORGANIZZAZIONE DEI PRODUTTORI OLIVICOLI DELL UMBRIA SOC. COOP. AGRICOLA

ASSOPROL UMBRIA Soc.Coop. ORGANIZZAZIONE DEI PRODUTTORI OLIVICOLI DELL UMBRIA SOC. COOP. AGRICOLA BOLLETTINO FITOSANITARIO OLIVO (N. 11) Monitoraggio mosca dell olivo (Bactrocera Oleae) 19-25 settembre 2016 FASE FENOLOGICA: Fase di inoliazione, inizio maturazione CODICE BBCH: 80 ANDAMENTO CLIMATICO:

Dettagli

ASSOPROL UMBRIA Soc.Coop. ORGANIZZAZIONE DEI PRODUTTORI OLIVICOLI DELL UMBRIA SOC. COOP. AGRICOLA

ASSOPROL UMBRIA Soc.Coop. ORGANIZZAZIONE DEI PRODUTTORI OLIVICOLI DELL UMBRIA SOC. COOP. AGRICOLA BOLLETTINO FITOSANITARIO OLIVO (N. 8) Monitoraggio mosca dell olivo (Bactrocera Oleae) 29 agosto - 04 settembre 2016 FASE FENOLOGICA: Fase di inoliazione, ingrossamento della drupa CODICE BBCH: 75 ANDAMENTO

Dettagli

Sommario. Meteorologia. Dati previsti e Climatologia provincia di Foggia 4 Fitopatologia A GROMETEOROLOGICO F ITOSANITARIO

Sommario. Meteorologia. Dati previsti e Climatologia provincia di Foggia 4 Fitopatologia A GROMETEOROLOGICO F ITOSANITARIO N O T I Z I A R I O A GROMETEOROLOGICO & F ITOSANITARIO SETTIMANALE DI ASSISTENZA TECNICA E DI DIVULGAZIONE DEI CONSORZI DI DIFESA DELLA PUGLIA In collaborazione con: Assessorato Risorse Agroalimentari

Dettagli

Sommario. Meteorologia. Dati previsti e Climatologia provincia di Foggia 4 Fitopatologia A GROMETEOROLOGICO F ITOSANITARIO

Sommario. Meteorologia. Dati previsti e Climatologia provincia di Foggia 4 Fitopatologia A GROMETEOROLOGICO F ITOSANITARIO N O T I Z I A R I O A GROMETEOROLOGICO & F ITOSANITARIO SETTIMANALE DI ASSISTENZA TECNICA E DI DIVULGAZIONE DEI CONSORZI DI DIFESA DELLA PUGLIA In collaborazione con: Assessorato Risorse Agroalimentari

Dettagli

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 97 del

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 97 del Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 97 del 19-6-2008 11471 Concorsi REGIONE PUGLIA SETTORE ASSISTENZA TERRITORIALE PREVENZIONE Ambiti territoriali carenti di emergenza sanitaria territoriale

Dettagli

TRANSIZIONE ALLA TELEVISIONE DIGITALE IN PUGLIA: IL 24 MAGGIO TOCCHERA' A MODUGNO

TRANSIZIONE ALLA TELEVISIONE DIGITALE IN PUGLIA: IL 24 MAGGIO TOCCHERA' A MODUGNO Ci siamo E arrivata pochi giorni fa l ufficializzazione: il 18 maggio 2012 anche la Puglia abbandonerà definitivamente il segnale analogico delle TV, e passerà al digitale terrestre Nel barese dal 24 maggio

Dettagli

TERRITORI MONTANI E SVANTAGGIATI DELIMITATI AI SENSI DELLA DIRETTIVA CEE N.268/75 ED ELENCATI NELLE DIRETTIVE CEE N.273/75 E 167/84.

TERRITORI MONTANI E SVANTAGGIATI DELIMITATI AI SENSI DELLA DIRETTIVA CEE N.268/75 ED ELENCATI NELLE DIRETTIVE CEE N.273/75 E 167/84. TERRITORI MONTANI E SVANTAGGIATI DELIMITATI AI SENSI DELLA DIRETTIVA CEE N.268/75 ED ELENCATI NELLE DIRETTIVE CEE N.273/75 E 167/84. Provincia di BARI Direttiva CEE 268/75 art.3 paragr.4 ( zone svantaggiate

Dettagli

PROVINCIA DI POTENZA PROTEZIONE CIVILE Sala Operativa Provinciale Tel: Fax:

PROVINCIA DI POTENZA PROTEZIONE CIVILE Sala Operativa Provinciale Tel: Fax: PROVINCIA DI POTENZA PROTEZIONE CIVILE Sala Operativa Provinciale Tel: 0971 417290-57253-59034 - Fax: 0971 56462 NEVE DIC05 SOP ATTIVATA - CCS c/o UTG NON ATTIVATO INFORMATIVA DA: Sala Operativa Provinciale

Dettagli

PREVISIONI METEOROLOGICHE (a cura di ARPA Lombardia)

PREVISIONI METEOROLOGICHE (a cura di ARPA Lombardia) . Provincia di Bergamo Settore Urbanistica e Agricoltura Consorzio Tutela Valcalepio in collaborazione con ARPA e A.I.P.O.L. Bollettino Agrometeorologico Bollettino n 15/2010 Lunedì 02 Agosto 2010 PREVISIONI

Dettagli

PREVISIONI METEOROLOGICHE (a cura di ARPA Lombardia)

PREVISIONI METEOROLOGICHE (a cura di ARPA Lombardia) Provincia di Bergamo Settore Urbanistica e Agricoltura Consorzio Tutela Valcalepio in collaborazione con ARPA e A.I.P.O.L. Bollettino Agrometeorologico Bollettino n 07/2010 Lunedì 07 giugno 2010 PREVISIONI

Dettagli

ELENCO UFFICI POSTALI CON RITIRO APPARATO TELEPASS IMMEDIATO

ELENCO UFFICI POSTALI CON RITIRO APPARATO TELEPASS IMMEDIATO BA ACQUAVIVA DELLE FONTI ACQUAVIVA DELLE FONTI PIAZZA GIUSEPPE DI VAGNO, 3 70021 080-759645 BA ADELFIA CANNETO ADELFIA CANNETO LARGO GIULIO CESARE, SNC 70010 080-4596002 BA ALTAMURA ALTAMURA VIA FRANCESCO

Dettagli

Report sulla partecipazione al bando

Report sulla partecipazione al bando REGIONE PUGLIA Area Politiche per lo Sviluppo, il Lavoro e l'innovazione Servizio Politiche Giovanili e Cittadinanza Sociale Report sulla partecipazione al bando A cura di Area Politiche del Lavoro, Sviluppo

Dettagli

REGIONE PUGLIA - SEZIONE STRATEGIE E GOVERNO DELL OFFERTA Ambiti territoriali carenti di assistenza primaria rilevate a marzo e settembre 2016.

REGIONE PUGLIA - SEZIONE STRATEGIE E GOVERNO DELL OFFERTA Ambiti territoriali carenti di assistenza primaria rilevate a marzo e settembre 2016. 43378 REGIONE PUGLIA - SEZIONE STRATEGIE E GOVERNO DELL OFFERTA Ambiti territoriali carenti di assistenza primaria rilevate a marzo e settembre 2016. ACCORDO COLLETTIVO NAZIONALE ACN 29107\09 PER LA DISCIPLINA

Dettagli

AREE PROTETTE ISTITUITE AI SENSI DI NORME NAZIONALI E REGIONALI E SITI RETE NATURA 2000 IN PUGLIA AREE PROTETTE TERRESTRI NAZIONALI

AREE PROTETTE ISTITUITE AI SENSI DI NORME NAZIONALI E REGIONALI E SITI RETE NATURA 2000 IN PUGLIA AREE PROTETTE TERRESTRI NAZIONALI AREE PROTETTE ISTITUITE AI SENSI DI NORME NAZIONALI E REGIONALI E SITI RETE NATURA 2000 IN PUGLIA AREE PROTETTE TERRESTRI NAZIONALI N ISTITUZIONE DENOMINAZIONE TIPOLOGIA COMUNI INTERESSATI 1. D.M. 4.12.91

Dettagli

FG TROIA 415 LE TUGLIE 17 BA ALBEROBELLO 189 BA ACQUAVIVA DELLE FONTI 219 BA ADELFIA 134 FG ZAPPONETA 64 LE ZOLLINO 4 FG VOLTURINO 217 LE VERNOLE 118

FG TROIA 415 LE TUGLIE 17 BA ALBEROBELLO 189 BA ACQUAVIVA DELLE FONTI 219 BA ADELFIA 134 FG ZAPPONETA 64 LE ZOLLINO 4 FG VOLTURINO 217 LE VERNOLE 118 PROVINCIA COMUNE PRATICHE PROVINCIA COMUNE PRATICHE AZIENDE PROV AZIENDE AZIENDE BA VALENZANO 25 BR VILLA CASTELLI 153 12927 BA BA TURI 473 BR TORRE SANTA SUSANNA 214 4826 BR BA TRIGGIANO 80 BR TORCHIAROLO

Dettagli

Bollettino Fitosanitario N 23 del 07 Giugno 2016

Bollettino Fitosanitario N 23 del 07 Giugno 2016 Bollettino Fitosanitario N 23 del 07 Giugno 2016 CODITA Sede Centrale : Via G.Messina, 68 74100 Taranto Tel. 099/4773430 Fax. 099/4773432 www.codita.it Sede Operativa : via Paisiello, 100 74016 Massafra

Dettagli

REGIONE PUGLIA Area Politiche per la Promozione del Territorio, dei Saperi e dei Talenti Servizio Turismo Ufficio Sviluppo del Turismo

REGIONE PUGLIA Area Politiche per la Promozione del Territorio, dei Saperi e dei Talenti Servizio Turismo Ufficio Sviluppo del Turismo Allegato 1 m ~ REGIONE Area Politiche per la Promozione del Territorio, dei Saperi e dei Talenti Servizio Turismo Ufficio Sviluppo del Turismo CRITERI DIINDIVIDUAZIONE COMUNI AL DI SOTTO DEI 15.000 ABITANTI

Dettagli

AZIENDA SANITARIA LOCALE BR Via Napoli n Brindisi POSTAZIONE INCARICHI DELIBERA o NOTA BRINDISI CENTRO 3 INCARICHI DEL.N 2036 del 11\07\06

AZIENDA SANITARIA LOCALE BR Via Napoli n Brindisi POSTAZIONE INCARICHI DELIBERA o NOTA BRINDISI CENTRO 3 INCARICHI DEL.N 2036 del 11\07\06 Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 141 del 4-10-2007 17877 Concorsi REGIONE PUGLIA SETTORE ASSISTENZA TERRITORIALE PREVENZIONE Ambiti territoriali carenti di emergenza sanitaria territoriale

Dettagli

La rete ospedaliera in Puglia, prima e dopo il riordino. Nel 2010. 102 stabilimenti ospedalieri (1 ospedale ogni 2,5 comuni), 16.

La rete ospedaliera in Puglia, prima e dopo il riordino. Nel 2010. 102 stabilimenti ospedalieri (1 ospedale ogni 2,5 comuni), 16. La rete ospedaliera in Puglia, prima e dopo il riordino Nel 2010 102 stabilimenti ospedalieri (1 ospedale ogni 2,5 comuni), 16.000 posti letto 4 posti letto per 1000 ab Tasso di ospedalizzazione totale:

Dettagli

Bollettino Fitosanitario N 25 del 16 Giugno 2015

Bollettino Fitosanitario N 25 del 16 Giugno 2015 Bollettino Fitosanitario N 25 del 16 Giugno 2015 CODITA Sede Centrale : Via G.Messina, 68 74100 Taranto Tel. 099/4773430 Fax. 099/4773432 www.codita.it Sede Operativa : via Paisiello, 100 74016 Massafra

Dettagli

Bollettino per la difesa della vite periodico di informazione settimanale Bollettino n. 3, 22aprile 2016

Bollettino per la difesa della vite periodico di informazione settimanale Bollettino n. 3, 22aprile 2016 PREVISIONI E DATI METEOROLOGICI a cura d i METEO LOMBARDIA PREVISIONI METEOROLOGICHE PER LA LOMBARDIA emesse giovedì 21 aprile 2016 alle ore 13:00 Evoluzione generale. Oggi alta pressione in cedimento

Dettagli

Tecnologia di accesso. Fibra ottica: 0 xdsl: 1 Wireless: 3. Fibra ottica: 0 xdsl: 1 Wireless: 3. Fibra ottica: 0 xdsl: 1 Wireless: 1

Tecnologia di accesso. Fibra ottica: 0 xdsl: 1 Wireless: 3. Fibra ottica: 0 xdsl: 1 Wireless: 3. Fibra ottica: 0 xdsl: 1 Wireless: 1 STATO COPERTURA AL 31/12/2010 Numero Provincia Comune Denominazione Copertura in Fibra Ottica (backhaul) nel Tecnologia di accesso di accesso Banda di backhaul in Mbps disponibile per di backhaul 1 BA

Dettagli

CodIstat Provincia Comune Zona Codifca area da PSR FG Accadia D Aree rurali con problemi complessivi di sviluppo FG Alberona D

CodIstat Provincia Comune Zona Codifca area da PSR FG Accadia D Aree rurali con problemi complessivi di sviluppo FG Alberona D 71001 FG Accadia D Aree rurali con problemi complessivi di sviluppo 71002 FG Alberona D Aree rurali con problemi complessivi di sviluppo 71003 FG Anzano di Puglia D Aree rurali con problemi complessivi

Dettagli

PUGLIA. LEGENDA PR: provincia Z: zona climatica GR-G: gradi-giorno ALT: altitudine

PUGLIA. LEGENDA PR: provincia Z: zona climatica GR-G: gradi-giorno ALT: altitudine PUGLIA LEGENDA PR: provincia Z: zona climatica GR-G: gradi-giorno ALT: altitudine PR Z GR-G ALT COMUNE BA D 1610 300 ACQUAVIVA DELLE FONTI BA D 1402 154 ADELFIA BA D 1644 428 ALBEROBELLO BA D 1858 468

Dettagli

WWF ITALIA - STRUTTURE TERRITORIALI LOCALI

WWF ITALIA - STRUTTURE TERRITORIALI LOCALI Regione Denominazione STL Comuni interessati Andria WWF ITALIA - STRUTTURE TERRITORIALI LOCALI Puglia Andria Sede Legale VIA Vespucci,114 - CAP 70031 - Andria Mail n wwf.andria@gmail. com - Fax n 0832328627

Dettagli

Unità coronarica 4 Lungodegenza 2 Minervino Soppresso Lungodegenza 24. Medicina interna 13 Spinazzola Soppresso 31

Unità coronarica 4 Lungodegenza 2 Minervino Soppresso Lungodegenza 24. Medicina interna 13 Spinazzola Soppresso 31 al Andria Intermedio 178 170-4 Canosa Base 115 102 Unità coronarica 4-11 Lungodegenza 2 Minervino Soppresso 24 0-100 Lungodegenza 24 BAT Medicina interna 13 Spinazzola Soppresso 31 0-100 Psichiatria 8

Dettagli

SISTEMA INFORMATIVO DEL MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE SS-13-HA-XXO25 28/03/12 TABELLA DI VICINIORITA' PAG. 1 PROVINCIA DI: BARI

SISTEMA INFORMATIVO DEL MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE SS-13-HA-XXO25 28/03/12 TABELLA DI VICINIORITA' PAG. 1 PROVINCIA DI: BARI TABELLA DI VICINIORITA' PAG. 1 IDENTIFICATIVO ZONALE A048 014 DESCRIZIONE ACQUAVIVA DELLE FONTI 1 CASSANO DELLE MURGE B998 014 70020 2 SAMMICHELE DI BARI H749 014 70010 3 CASAMASSIMA B923 014 70010 4 ADELFIA

Dettagli

Provincia Località Zona climatica Altitudine

Provincia Località Zona climatica Altitudine Premi ctrl+f per cercare il tuo comune BARI ACQUAVIVA DELLE FONTI D 300 ADELFIA D 154 ALBEROBELLO D 428 ALTAMURA D 468 BARI C 5 BINETTO D 170 BITETTO C 139 BITONTO C 118 BITRITTO C 102 CAPURSO C 74 CASAMASSIMA

Dettagli

CENTRI per la PRENOTAZIONE della VACCINAZIONE contro l'influenza da virus AH1N1 - ASL BA

CENTRI per la PRENOTAZIONE della VACCINAZIONE contro l'influenza da virus AH1N1 - ASL BA CENTRI per la PRENOTAZIONE della VACCINAZIONE contro l'influenza da virus AH1N1 - ASL BA Comune Indirizzo Numero di telefono Giorno di Orario di Acquaviva delle Fonti Via Vittime di via Fani 080.3077042-16

Dettagli

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 62 del

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 62 del 31268 DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 16 maggio 2017, n. 739 D.G.R. n.295 del 7 marzo 2017 D. Lgs. n. 102/04 - art. 6 -Proposta urgente al Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali

Dettagli

contributi per le scuole dell infanzia paritarie private senza fine di lucro e degli enti locali ann

contributi per le scuole dell infanzia paritarie private senza fine di lucro e degli enti locali ann 1 ACQUAVIVA DELLE FONTI 2 2 4 3.758,00 2 ADELFIA - - 3 ALBEROBELLO 6 6 5.636,00 4 ALTAMURA 15 6 21 19.728,00 5 BARI 49 53 36 138 129.639,00 6 BINETTO - - 7 BITETTO 5 5 4.697,00 8 BITONTO 11 5 16 15.031,00

Dettagli

REGOLAMENTO REGIONALE 30 giugno 2009, n. 12. iscritto come M.M.G. convenzionato per l assistenza

REGOLAMENTO REGIONALE 30 giugno 2009, n. 12. iscritto come M.M.G. convenzionato per l assistenza Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 101 del 6-7-2009 13163 REGOLAMENTO REGIONALE 30 giugno 2009, n. 12 Modalità di scelta del nuovo ambito territoriale comunale per i medici dell assistenza

Dettagli

ELENCO DELLE AGENZIE DISPONIBILI PER LA RICHIESTA DELLA CARTA ENJOY POLIBA IN FILIALE

ELENCO DELLE AGENZIE DISPONIBILI PER LA RICHIESTA DELLA CARTA ENJOY POLIBA IN FILIALE ELENCO DELLE AGENZIE DISPONIBILI PER LA RICHIESTA DELLA CARTA ENJOY POLIBA IN FILIALE CODICE E DENOMINAZIONE UO 6753 - FILIALE DI BARI AGENZIA CENTRALE; 6754 - FILIALE DI BARI AGENZIA 1; 6757 - FILIALE

Dettagli

Strade Provinciali Servizio Viabilità 1

Strade Provinciali Servizio Viabilità 1 SP Denominazione Km 1 DAL P.L. BARI-MODUGNO ALL'INCR. CON LA S.S. 96 DOPO TORITTO 7,640 11 ALTAMURA-SELVA 7,275 15 GIOIA VERSO LATERZA 8,522 16 ADELFIA - CASSANO 13,765 17 GRUMO - SANNICANDRO 8,340 18

Dettagli

Bollettino Fitosanitario N 30 del 26 Luglio 2016

Bollettino Fitosanitario N 30 del 26 Luglio 2016 Bollettino Fitosanitario N 30 del 26 Luglio 2016 CODITA Sede Centrale : Via G.Messina, 68 74100 Taranto Tel. 099/4773430 Fax. 099/4773432 www.codita.it Sede Operativa : via Paisiello, 100 74016 Massafra

Dettagli

CARTA DELLE VOCAZIONI FAUNISTICHE DELL AMBITO TERRITORIALE DI CACCIA BARI/BT PARTE I INQUADRAMENTO GENERALE

CARTA DELLE VOCAZIONI FAUNISTICHE DELL AMBITO TERRITORIALE DI CACCIA BARI/BT PARTE I INQUADRAMENTO GENERALE CARTA DELLE VOCAZIONI FAUNISTICHE DELL AMBITO TERRITORIALE DI CACCIA BARI/BT PARTE I INQUADRAMENTO GENERALE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA DOTT. ALBERTO MERIGGI DOTT. GIANPASQUALE CHIATANTE ATC BARI DOTT.

Dettagli

Sistema di previsione e avvertimento alle avversità

Sistema di previsione e avvertimento alle avversità Data, 03 agosto 2016 U N A P R O D U Z I O N E T U T T A I T A L I A N A Sistema di previsione e avvertimento alle avversità Agli inizi degli anni Ottanta del secolo scorso si molte sono state le prove

Dettagli

Misura 125 Miglioramento e sviluppo delle infrastrutture connesse allo sviluppo e all adeguamento dell agricoltura e della silvicoltura

Misura 125 Miglioramento e sviluppo delle infrastrutture connesse allo sviluppo e all adeguamento dell agricoltura e della silvicoltura AZIONE 1 - Razionalizzazione e ampliamento della rete idrica rurale a servizio delle aziende agricole ammissibili Potenziare la disponibilità idrica per garantire la permanenza della popolazione agricola

Dettagli

ASSOCIAZIONI PROVINCIA BARI NR. Progr. NR. ISCR. DENOMINAZIONE CITTA' SEDE LEGALE AIB IDROG Ass. Radio Club C.B. dei Trulli K 96" ALBEROBELLO

ASSOCIAZIONI PROVINCIA BARI NR. Progr. NR. ISCR. DENOMINAZIONE CITTA' SEDE LEGALE AIB IDROG Ass. Radio Club C.B. dei Trulli K 96 ALBEROBELLO ASSOCIAZIONI PROVINCIA BARI NR. Progr. NR. ISCR. DENOMINAZIONE CITTA' SEDE LEGALE AIB IDROG. 1 195 Ass. Radio Club C.B. dei Trulli K 96" ALBEROBELLO Si Si 2 233 Nucleo Volontariato e di Protezione Civile

Dettagli

classificazione delle aree rurali pugliesi per il PSR ELENCO DEI COMUNI

classificazione delle aree rurali pugliesi per il PSR ELENCO DEI COMUNI Codice Istat Comune Zona rurale del PSR 2014/2020 71001 Accadia D Aree rurali con problemi di sviluppo 71002 Alberona D Aree rurali con problemi di sviluppo 71003 Anzano di Puglia D Aree rurali con problemi

Dettagli

PUGLIA. BITONTO CONSULTORIO DISTRETTO 1 VIA COMES, 31 C/O COMUNE cap / BA

PUGLIA. BITONTO CONSULTORIO DISTRETTO 1 VIA COMES, 31 C/O COMUNE cap / BA PUGLIA COMUNE CONSULTORIO INDIRIZZO TELEFONO ASL ACQUAVIVA DELLE FONTI CONSULTORIO DISTRETTO 2 VIA VITTIME DI VIA FANI cap 70021 080/3077048 BA ALBEROBELLO CONSULTORIO DISTRETTO 3 VIALE MARGHERITA, 26

Dettagli

5. SOGLIE ECONOMICHE E ALTRI CRITERI DI INTERVENTO

5. SOGLIE ECONOMICHE E ALTRI CRITERI DI INTERVENTO 5. ECONOMICHE E DI INTERVENTO Alda Butturini (Servizio Fitosanitario Regione Emilia-Romagna) La sorveglianza dello sviluppo degli organismi dannosi alle colture è fondamentale per la gestione della difesa.

Dettagli

TORNEI 2013 U10 U12 U14 U16 ct ceglie messapica f

TORNEI 2013 U10 U12 U14 U16 ct ceglie messapica f 04-feb 10-feb 11-feb 17-feb Intern. OPEN 3ª Cat. 4ª Cat. TORNEI 2013 U10 U12 U14 U16 ct ceglie messapica f BT OPEN 16-17/02 torneo rodeo week end indoor m/f lim. 4.3 racchetta rossa ct brindisi DM OPEN

Dettagli

Revisione del 3 giugno 2013 Pagina 1

Revisione del 3 giugno 2013 Pagina 1 1 Le tenute del Primitivo 04/07/2013 16.00 20.00 ARINA DI PULSANO, arina di Pulsano, Pulsano, Torricella, arina di Pulsano 30 km 4 ore 2 Nel parco del Negroamaro 04/07/2013 16.00 20.00 Lecce Foro Boario,

Dettagli

Evento del novembre 2012 Sintesi Meteo

Evento del novembre 2012 Sintesi Meteo Evento del 27-28 novembre 2012 Sintesi Meteo A cura di: Dipartimento per la Sicurezza del Territorio - Servizio Meteorologico Una intensa perturbazione ha interessato il Veneto tra il pomeriggio di martedì

Dettagli

PARTE SECONDA. in mancanza di tale adempimento, le norme statali stabiliscono la decadenza delle deleghe paesaggistiche

PARTE SECONDA. in mancanza di tale adempimento, le norme statali stabiliscono la decadenza delle deleghe paesaggistiche 33222 PARTE SECONDA Deliberazioni del Consiglio e della Giunta DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 27 ottobre 2011, n. 2351 D.Lgs. 22 gennaio 2004, n. 42, successive modifiche e integrazioni, Codice

Dettagli

Valori Agricoli Medi della provincia. Annualità 2012

Valori Agricoli Medi della provincia. Annualità 2012 REGIONE AGRARIA N : 1 REGIONE AGRARIA N : 2 MURGE DI CORATO Comuni di: CORATO, RUVO DI PUGLIA ACTINIDIETO 20000,00 MURGE DI CASTELLANA Comuni di: ALBEROBELLO, CASTELLANA GROTTE, LOCOROTONDO, PUTIGNANO

Dettagli

Corpo Forestale dello Stato Rilevamento Ulivi monumentali

Corpo Forestale dello Stato Rilevamento Ulivi monumentali MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE ALIMENTARI E FORESTALI Corpo Forestale dello Stato Corpo Forestale dello Stato Rilevamento Ulivi monumentali "Se qualcuno avrà sradicato o avrà abbattuto un olivo, sia

Dettagli

Previsioni meteorologiche per il week-end del 1-2 aprile 2017

Previsioni meteorologiche per il week-end del 1-2 aprile 2017 CAMPIONATO PRIMAVERILE VELE DI LEVANTE - Previsioni meteo per il giorno 2 aprile 2017 Previsioni meteorologiche per il week-end del 1-2 aprile 2017 Il campo di alta pressione che da più giorni interessa

Dettagli

Bollettino di Difesa Integrata obbligatoria

Bollettino di Difesa Integrata obbligatoria Provincia di Reggio Emilia Bollettino di Difesa Integrata obbligatoria del 30 Luglio 2015 PREVISIONI DEL TEMPO Emissione di giovedì 30 luglio 2015 Previsioni per oggi Stato del tempo: nubi in transito

Dettagli

Provincia Comune Descrizione

Provincia Comune Descrizione Provincia Comune Descrizione MATTINATA Messa in sicurezza della falesia spiaggia Sud e Nord - Baia delle Zagare e Baia Mergoli LUCERA Risanamento versante collinare Castello - II Lotto CARAPELLE sistemazione

Dettagli

Bollettino di Difesa Integrata obbligatoria

Bollettino di Difesa Integrata obbligatoria Provincia di Reggio Emilia Bollettino di Difesa Integrata obbligatoria del 11 Giugno 2015 PREVISIONI DEL TEMPO Emissione di giovedì 11 giugno 2015 Previsioni per oggi Stato del tempo: Al mattino in pianura

Dettagli

psic FG 35 Mattinata, Monte S. Angelo, Carpino IT Zone umide della 14110Manfredonia, Zapponeta, Cerignola, Trinitapoli,

psic FG 35 Mattinata, Monte S. Angelo, Carpino IT Zone umide della 14110Manfredonia, Zapponeta, Cerignola, Trinitapoli, CODICE DENOMINAZIONE HA COMUNI CLASSE PROV ID IT9110001Isola e Lago di Varano 8146Cagnano Varano, Carpino, Ischitella psic FG 28 IT9110002Valle Fortore, Lago di 8369Celenza Valfortore, Carlantino, Casalnuovo

Dettagli

Data Consegna Provincia Comuni DAE. 25 giugno 2015 BA luglio 2015 BR - FG luglio 2015 TA - LE luglio 2015 LE 25 50

Data Consegna Provincia Comuni DAE. 25 giugno 2015 BA luglio 2015 BR - FG luglio 2015 TA - LE luglio 2015 LE 25 50 Progetto "Deep "Deep A.Re.S. Mappa distribuzione Defibrillatori Semi Automatici sul Territorio Regione Puglia PROVINCIA COMUNI OPERATORI FOGGIA 16 29 70 BARI 20 7 120 BRINDISI 6 16 50 TARANTO 12 2 66 LECCE

Dettagli

ARPA Puglia. Andamento mensile della Qualità dell Aria in Puglia. Luglio Centro Regionale Aria. Ufficio Qualità dell Aria di Bari

ARPA Puglia. Andamento mensile della Qualità dell Aria in Puglia. Luglio Centro Regionale Aria. Ufficio Qualità dell Aria di Bari Andamento mensile della Qualità dell Aria in Puglia Luglio 2016 ARPA Puglia Centro Regionale Aria Ufficio Qualità dell Aria di Bari Corso Trieste 27 Bari 1 INDICE INQUADRAMENTO TERRITORIALE DELLA RETE

Dettagli

ANALFABETISMO IN PUGLIA CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE ITALIANA: 2001 Indagine statistica di VINCENZO D APRILE

ANALFABETISMO IN PUGLIA CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE ITALIANA: 2001 Indagine statistica di VINCENZO D APRILE 1 ANALFABETISMO IN PUGLIA CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE ITALIANA: 2001 Indagine statistica di VINCENZO D APRILE ********** REGIONE PUGLIA La Puglia con il 2,7% sta ai primi posti per la precisione

Dettagli

Mese di maggio Andamento meteorologico Sicilia Maggio 2015 Media regionale stazioni SIAS

Mese di maggio Andamento meteorologico Sicilia Maggio 2015 Media regionale stazioni SIAS Bollettino agrometeorologico regionale mensile REGIONE SICILIANA Assessorato Agricoltura, Sviluppo Rurale e Pesca mediterranea Servizio VI - Assistenza Tecnica in Agricoltura Programmazione e Sistemi Informativi

Dettagli

Mese di settembre 2015

Mese di settembre 2015 Bollettino agrometeorologico regionale mensile REGIONE SICILIANA Assessorato Agricoltura, Sviluppo Rurale e Pesca mediterranea Servizio VI - Assistenza Tecnica in Agricoltura Programmazione e Sistemi Informativi

Dettagli

Bollettino n. 20, 11 settembre 2013

Bollettino n. 20, 11 settembre 2013 PREVISIONI E DATI METEOROLOGICI a cura di Bollettino n. 20, 11 settembre 2013 LA SETTIMANA DAL 2 SETTEMBRE AL 8 SETTEMBRE 2013 Sino a giovedì 12 la Lombardia si trova sul bordo meridionale di una vasta

Dettagli

Sommario. Meteorologia Situazione e previsione. Dati previsti e Climatologia provincia di Foggia. Fitopatologia. Informazioni A GROMETEOROLOGICO

Sommario. Meteorologia Situazione e previsione. Dati previsti e Climatologia provincia di Foggia. Fitopatologia. Informazioni A GROMETEOROLOGICO N O T I Z I A R I O A GROMETEOROLOGICO & F ITOSANITARIO SETTIMANALE DI ASSISTENZA TECNICA E DI DIVULGAZIONE DEI CONSORZI DI DIFESA DELLA PUGLIA In collaborazione con: Assessorato Risorse Agroalimentari

Dettagli

Tavola Geografia degli uffici giudiziari civili - Puglia - Anno 2003

Tavola Geografia degli uffici giudiziari civili - Puglia - Anno 2003 Tavola 8.1 - Geografia degli uffici giudiziari civili - Puglia - Anno 2003 TRIBUNALI Sezione distaccata Giudice di Pace Comuni amministrati TRIBUNALI Sezione distaccata Giudice di Pace Comuni amministrati

Dettagli

Sommario. Meteorologia Situazione e previsione. Dati previsti e Climatologia provincia di Foggia. Fitopatologia. Informazioni A GROMETEOROLOGICO

Sommario. Meteorologia Situazione e previsione. Dati previsti e Climatologia provincia di Foggia. Fitopatologia. Informazioni A GROMETEOROLOGICO N O T I Z I A R I O A GROMETEOROLOGICO & F ITOSANITARIO SETTIMANALE DI ASSISTENZA TECNICA E DI DIVULGAZIONE DEI CONSORZI DI DIFESA DELLA PUGLIA In collaborazione con: Assessorato Risorse Agroalimentari

Dettagli

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 139 del

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 139 del 57169 DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 22 novembre 2016, n. 1730 L. n. 431/98- art. 11 Anno 2014 Ammissione a contributo richieste pervenute fuori termine. Riparto fondi premialità. L Assessore alla

Dettagli

COMUNE DI VEGLIE (Lecce) DELIBERA C.C. 24 marzo 2009, n. 11. Approvazione variante PRG. REGIONE PUGLIA SERVIZIO ASSISTENZA TERRITORIALE PREVENZIONE

COMUNE DI VEGLIE (Lecce) DELIBERA C.C. 24 marzo 2009, n. 11. Approvazione variante PRG. REGIONE PUGLIA SERVIZIO ASSISTENZA TERRITORIALE PREVENZIONE 7584 COMUNE DI VEGLIE (Lecce) DELIBERA C.C. 24 marzo 2009, n. 11. Approvazione variante PRG. Appalti - Bandi, Concorsi e Avvisi Concorsi Richiamate: la deliberazione C.C. n. 49 del 21.08.2006 Approvazione

Dettagli

Centrale Operativa di BARI

Centrale Operativa di BARI Periodo di osservazione: 01-10-2016-31-10-2016 Chiamate ricevute sui flussi 118: 23729 Totale Richieste 12836 Totale Emergenze 8823 Numero totale richieste che non hanno generato emergenza 4013 Grafico

Dettagli