XVII CONGRESSO S.I.F. SEZ. SUD-ITALIA IV CORSO DI AGGIORNAMENTO TEORICO-PRATICO SULLA MALATTIA VENOSA DEGLI ARTI INFERIORI gennaio 2012

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "XVII CONGRESSO S.I.F. SEZ. SUD-ITALIA IV CORSO DI AGGIORNAMENTO TEORICO-PRATICO SULLA MALATTIA VENOSA DEGLI ARTI INFERIORI 20-21 gennaio 2012"

Transcript

1 Razionale XVII CONGRESSO S.I.F. SEZ. SUD-ITALIA IV CORSO DI AGGIORNAMENTO TEORICO-PRATICO SULLA MALATTIA VENOSA DEGLI ARTI INFERIORI gennaio 2012 Grand Hotel Salerno Gli obiettivi della manifestazione sono quelli di arricchire la formazione scientifica del medico, stimolandone la crescita culturale e promuovendo uno scambio di informazioni tra il medico di Medicina Generale e lo Specialista, e tra gli stessi specialisti del settore. Il simposio sarà volto a far acquisire informazioni teoriche ed aggiornamenti in tema di patologia venosa, attraverso un corretto esame clinico ed indagini non invasive ultrasonografiche. Più specificamente i partecipanti seguiranno relazioni riguardanti gli esami di ecocolordoppler venoso con mappaggio del reflusso, le tecniche di bendaggio, la corretta prescrizione di terapia medica ed elastocompressiva, nonché l esecuzione di scleroterapia, medicazione delle ulcere, chirurgia venosa. Infine, si puntualizzeranno alcuni aspetti particolari, quali l insorgenza di una trombosi venosa profonda come prima manifestazione di una neoplasia o di stati trombotici particolari. Programma Scientifico 0/01/2012 Ore 8.30 Registrazione dei partecipanti Ore 9.00 Presentazione del Congresso : A. Sellitti M. Apperti Ore 9.40 Apertura dei lavori

2 I sessione: FISIOPATOLOGIA ED EMODINAMICA Presidente: B. Amato Moderatore : L. Scaramuzzino Ore 9.50 Anatomia del sistema venoso: B. Cardamone Ore Valutazione ecografica delle varianti anatomiche: A. Medolla Ore Emodinamica dei flussi della crosse S-F: F. Annoni Ore La mappa emodinamica venosa ed il rispetto dei sistemi drenanti: F. Passariello Ore Fisiopatologia della malattia varicosa: Sellitti Discussant: A. Apperti, P. Natale Ore II sessione: MAPPAGGIO MORFO-FUNZIONALE E TRATTAMENTO DELLE VARICI Presidente: C. Franceschi Moderatori: T. Russom R. Torre Ore Il trattamento scleroterapico classico: F. Ferrara Ore Il trattamento ESEC: E. Bernardini Ore Il trattamento CHIVA: S. Ermini Ore La chirurgia ablativa: A. Sellitti Discussant: D. Gigliotti, G. Mazzilli Ore III sessione: I TRATTAMENTI ENDOVASCOLARI Presidente: A. Tori Moderatore:R. Giorgi Ore Il trattamento con Laser e Visioven: L. Goffredi Ore Il trattamento con Radiofrequenza: A. Sellitti Ore E.V.L.T e R.F. Vs chirurgia tradizionale: risultati di una metanalisi: M. apperti Discussant: f. ferrara s. Ermini Ore 14.10: Pausa Pranzo Ore IV sessione: LA RECIDIVA VARICOSA Presidente: R. Bisacci Moderatori: G. Mazzilli D. Travaglini Ore Recidiva da neoangiogenesi: M. Del Guercio Ore Recidiva da errori tecnici in corso di chirurgia classica: M.P. Viani Ore Recidiva post scleroterapia classica: F. Ferrara Ore Recidiva post trattamento ESEC: S. Castagnoli Ore Recidiva post trattamento endovascolare: V. D Elia Ore Recidiva post CHIVA: M. Cappelli Discussant: P. Natale, I. Verde Ore V sessione: LA TERAPIA MEDICA E COMPRESSIVA DELLA MALATTIA VENOSA CRONICA Presidente: F. Prestipino Moderatori: Apperti - sellitti Ore I flebotropi: O. Pieroni Ore Gli endotelio-prottettori: D. De Lucia Ore Fitoterapici, integratori ed omeopatici: E. Palmeri Ore La calza preventiva e terapeutica: F. Zaraca

3 Ore La riabilitazione flebologica ed il termalismo: f. ferrara Discussant: A. Ciarelli, A. Desogus, L. Goffredi Ore LETTURA MAGISTRALE: Traguardi e nuove frontiere in flebologia : G. Genovese Ore 8.20 Inizio dei lavori 21/01/2012 VI sessione: VARICI RETICOLARI E TELEANGECTASIE Presidente: C. Spartera Moderatori: F. D Andrea C. Rosco Ore 8.30 Emodinamica e fisiopatologia delle teleangectasie: A.Molisso Ore 8.45 L efficacia del laser trans dermico: S. Colaiuda Ore 9.00 Scleroterapia: liquidi o mousse?: W. Pacelli Ore 9.15 Scleroterapia con trans-illuminazione: tecnica ed approccio razionale: Apperti Ore 9.30 Scleroterapia e terapia compressiva: R. Moretti Ore 9.45 Scleroterapia e complicanze: A. Tori Discussant: sellitti, V. Strati Ore VII sessione: FLEBOTROMBOSI Presidente: G. Cina Moderatore V. Prisco Ore Flebotrombosi superficiale: diagnosi di laboratorio, clinica e strumentale: r.greco Ore Flebotrombosi superficiale: la terapia con le eparine e i nuovi farmaci: sellitti Ore Flebotrombosi superficiale: il razionale della chirurgia: v. prisco Ore Trombosi venosa profonda e sindrome post flebo trombotica: R. Greco Ore Malattia venosa cronica e tromboembolia polmonare: A. Di Filippo Discussant: Verde L. Goffredi Ore VIII sessione: IL LINFEDEMA Presidente: H. Ebner Moderatori: D. Gigliotti -V. Strati Ore Inquadramento clinico e diagnostico: di Filippo Ore Le possibilità della terapia medica: G.M. Spinelli Ore Le possibilità della terapia compressiva e strategie riabilitative: D. Corda Ore Le possibilità della chirurgia: spinelli Discussant:.V. Prisco, C. Rosco, Ore Pausa Pranzo Ore IX sessione:l ULCERA VENOSA Presidente: S. Canonico Moderatori: A. Ciarelli A. Desogus Ore L infezione: F. Petrella Ore La terapia medica e compressiva: canonico Ore La copertura dell ulcera: G. Nebbioso Ore Il ruolo della radiofrequenza (Pulse Dose): apperti

4 Ore Principi generali di terapia chirurgica: F. Campitiello Ore Le ulcere miste: aspetti diagnostici e terapeutici: Goffredi Discussant: R. Giorgi, R. Greco Ore Sessione interattiva: Dalla Teoria alla Pratica Presentazione del Corso e contratto d aula: M. Apperti Coordinatori: B. Cardamone, A. Di Filippo, L. Goffredi, I. Verde Illustrazione delle apparecchiature e delle tecniche applicative Ecocolordoppler Elastocompressione Compressione pneumatica intermittente Scleroterapia guidata con Visioven Fotocoagulazione laser delle teleangectasie e patologie cutanee superficiali Trattamento laser delle varici safeniche ed extrasafeniche Il trattamento delle ulcere flebostatiche: Anestesia con radiofrequenza Terapia conservativa Terapia chirurgica Ore Compilazione del questionario ECM e chiusura dei lavori Curriculum Vitae Bruno AMATO, nato a Napoli il 19 giugno 1955; -Laureato (110 e lode) nel 1980 in Medicina e Chirurgia, Università degli Studi di Napoli; -Specializzato (70 e lode) in chirurgia generale (1985) e chirurgia vascolare (1990); : Borsista e stages di ricerca per CNR, Min. Pubbl. Istruz. e Min. Esteri presso centri di ricerca USA + Svizzera; : Funzionario Tecnico con compiti di Dirigente Medico presso la Cattedra di Chirurgia Generale dell Università degli Studi di Napoli Federico II ; -dal 2003: Professore Associato di Chirurgia Generale (Med/18) (Università degli Studi di Napoli Federico II); -Società Scientifiche: Socio fondatore del Gruppo Italiano di Ultrasonologia Vascolare GIUV (1984); -Segretario Generale della Società Italiana Polispecialistica dei Giovani Chirurghi SPIGC ( ); -Segretario Generale Gruppo Italiano Polispecialistico di Chirurgia GIPC ( ); -Vicepresidente della Società Italiana di Chirurgia Tecnologica e Computer-Assistita (SICTeCA) ( ) -Segrettario Generale della Società Italiana di Chirurgia Geriatria (2009) -Socio e Revisore della Cochrane Collaboration. -Membro della Accademia Nazionale delle Scienze Lettere e delle Arti in Napoli -Interessi scientifici e professionali: -trattamento chirurgico delle arteriopatie degli arti inferiori (53 pubblicazioni); -terapie delle sindromi varicose (28 pubblicazioni) -prevenzione chirurgica dele vasculopatie cerebrali (26 pubblicazioni)

5 -diagnostica vascolare con ultrasuoni (3 libri + 23 pubblicazioni); -applicazioni di tecnologie avanzate in chirurgia (14 pubblicazioni). -metodologia clinica (9 pubblicazioni). Curriculum Vitae: - Bruno Cardamone Laurea in Medicina e Chirurgia con il massimo dei voti e la lode nel Università di Napoli - Specializzazione in Chirurgia Generale (1983) e Chirurgia Vascolare (1987) con il massimo dei voti e la lode - Università di Napoli - Idoneità Nazionale a Promario di Chirurgia Generale con il massimo dei voti - Dal 1978 al 1981 Medico Interno Universitario con compiti assistenziali Policlinico di Napoli - Dal 1981 prima Assistente, poi Aiuto e attualmente Vice Direttore U.O. Chirurgia Ospedale di Cava de' Tirreni (SA) - Incarico di Alta Specializzazione in Chirurgia Ricostruttiva dal 2005 al Responsabile U.O.S. di Day Surgery PP.OO. di Cava de' Tirreni e Castiglione di Ravello dal 2008 a tutt'oggi - Dal 2007 Professore Incaricato di Chirurgia Generale - Corso di Laurea in Scienze Infermieristiche - Università Federico II - Napoli - Stages in Francia, Inghilterra, Olanda - Autore di 50 pubblicazioni a stampa e 42 Comunicazioni a Congressi - Relatore in 31 Congressi Regionali e Nazionali Curriculum Vitae Prof. Marco Apperti Il Prof. Marco Apperti è nato a Maddaloni (Ce) il Si è laureato in Medicina e Chirurgia presso l Università degli Studi di Napoli Federico II e si è specializzato in Chirurgia Vascolare ed in Chirurgia d Urgenza e Pronto Soccorso. Dal 1974 al 1980 ha prestato servizio presso l Università Federico II in qualità di Medico Interno Universitario a seguito del concorso bandito con D.R del Dal 1/8/1980 è ricercatore confermato della Facoltà di Medicina e Chirurgia della Seconda Università degli Studi di Napoli, Dall a.a gli è stato affidato l incarico d insegnamento di Chirurgia Generale presso il Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia di Caserta. Docente di Semeiotica Chirurgica presso la Scuola di Specializzazione in Chirurgia Generale indirizzo Chirurgia d Urgenza della S.U.N. Presso l Università degli Studi di Perugia è incaricato dell insegnamento di Chirurgia Flebologica del Corso di Perfezionamento in Flebologia. Docente presso il Master di I livello dell Università Federico II sulle ulcere cutanee. Componente del Collegio dei Docenti del XX, XXI exxii ciclo del Dottorato di Ricerca in "Biotecnologie Cliniche e Sperimentali nelle Malattie delle Vene e dei Linfatici". Coordinatore delle attività didattiche del Corso di Laurea di Caserta. Componente della commissione tecnica di programmazione didattico-pedagogica del Corso di Laurea di Medicina e Chirurgia di Caserta dall a.a all a.a

6 Coordinatore della commissione didattica dello stesso corso di laurea dall a.a Componente della commissione per la Guida dello Studente. Componente della commissione ADE-Tesi di Laurea. Delegato all organizzazione dei corsi di recupero per gli studenti fuori corso. Componente della Commissione Paritetica Università A.O. di Caserta, per le attività teorico-pratiche e professionalizzanti. Esperto designato dal Ministero della Salute per le attività formative dal 2003 a tutt oggi. Responsabile del Servizio di Flebologia presso il Dipartimento di Chirurgia Generale ed Emergenze Chirurgiche del Policlinico Universitario, ha partecipato dal 1974 ad oggi ad oltre 5800 interventi chirurgici, dei quali 600 di chirurgia ambulatoriale, 3500 di chirurgia gastroenterologica (oltre 500 in videolaparoscopia) 100 di chirurgia toracica, 400 di chirurgia della tiroide, ed oltre 1200 di chirurgia flebologica L attività scientifica è caratterizzata dallo studio di malattie e sindromi di specifico interesse chirurgico, nonché dalle problematiche relative alla alimentazione artificiale del paziente critico ed alle infezioni in chirurgia; lo studio dei processi riparativi tissutali è un altro campo di interesse al quale si dedica tuttora soprattutto per quanto attiene alla fisiopatologia e terapia delle ulcere cutanee. La malattia tromboembolica, le patologie vascolari degli arti inferiori ed i ritardi della riparazione tissutale sono attualmente altri settori ai quali si sta dedicando, con originali spunti di ricerca e risultati già pubblicati e degni di nota. Ha partecipato a numerosi progetti nazionali ed internazionali di ricerca (fondi ex 40% del Ministero della Università, finanziamenti regionali e di Enti Pubblici e Privati). Recentemente è stato impegnato nei seguenti studi: - Sperimentazione, dei fattori di crescita e della cute coltivata, nel trattamento delle ulcere cutanee. (Componente del gruppo di ricerca finanziato fondi MIUR ex 40%, anno 2002). - Sperimentazione, nel corso del 2003, di una nuova medicazione nel trattamento delle ulcere flebostatiche degli arti inferiori (responsabile di uno dei due gruppi italiani. Studio internazionale finanziato da un ente privato). - Collaborazione al programma di gestione informatizzata delle ulcere cutanee: WoundSoft, edito da Softhor, Sperimentazione, nel corso del 2005, di una nuova apparecchiatura nella terapia delle varici e delle alterazioni tessutali nei pazienti flebopatici ed arteriopatici (responsabile del gruppo di ricerca, finanziato con i fondi per la ricerca della Regione Campania). - Ha brevettato un nuovo strumento (Brevetto n CE 2003U000010) per la terapia delle varici extrasafeniche, - Ha elaborato la messa a punto nuove metodiche in chirurgia flebologica e laparoscopica, una tecnica originale nel mappaggio pre-operatorio delle varici degli arti inferiori con la validazione di uno strumento per la epilluminazione durante la chirurgia e scleroterapia. E stato docente nonché coordinatore ed organizzatore di numerosi corsi di aggiornamento accreditati secondo l E.C.M. E stato Vicesegretario della Società Italiana di Chirurgia dal 1996 al Attualmente è Vice-Presidente della Società Italiana di Flebologia dopo che dal 1999 al 2003 ne è stato il Segretario Generale. E consigliere del direttivo del Collegio Italiano di Flebologia dall Aprile E consigliere del direttivo della Società Italiana di Chirurgia d Urgenza e del Trauma dal Novembre E componente del Consiglio Scientifico del Centro Interuniversitario di Ricerca e Formazione in Flebologia, delegato dal Rettore per conto della S.U.N. E autore di oltre 200 pubblicazioni a stampa, ed è stato relatore o moderatore di sessioni scientifiche di numerosi Congressi Nazionali ed Internazionali.

7 E stato collaboratore di numerose riviste scientifiche ( comitato di redazione di: Bollettino del Forum Campano di Flebolinfologia. Flebologia (giornale ufficiale della Società Italiana di Flebologia). Chirurgia 2000 (Bollettino della S.I.C.) Attualmente è componente del Board editoriale di: Acta Flebologica, rivista ufficiale del Collegio Italiano di Flebologia; Wound Care Times rivista internazionale sulla riparazione tissutale. Prof. Marco Apperti FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Antonio Sellitti Nazionalità Italiana Data e luogo di nascita 02/07/1954 Nocera Inferiore (SA) ESPERIENZA LAVORATIVA Date (da a) 01/06/1980 ad oggi Nome e indirizzo del datore di lavoro II Università di Napoli Ospedale A. Tortora Pagani (SA) Tipo di azienda o settore Azienda Ospedaliera Policlinico Napoli - ASL SA Unica Tipo di impiego Medico chirurgo Principali mansioni e responsabilità Allievo interno universitario, borsista universitario, assistente universitario, aiuto ospedaliero, attualmente dirigente medico U.O. Chirurgia generale-resp. Ambulatiorio di Angiologia e Flebologia ISTRUZIONE E FORMAZIONE Date (da a) a.a. 1974/1975 a.a. 1981/1982 Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione Università degli studi di Napoli Facoltà di Medicina e Chirurgia Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio Corso di laurea in medicina e chirurgia Qualifica conseguita Laurea in Medicina e Chirurgia ISTRUZIONE E FORMAZIONE Date (da a) a.a. 1982/1983 a.a. 1986/1987 Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione Università degli studi di Napoli Facoltà di Medicina e Chirurgia Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio Corso di specializzazione in chirurgia d urgenza e p.s. Qualifica conseguita Specialista in Chirurgia d urgenza e p.s. ISTRUZIONE E FORMAZIONE Date (da a) a.a. 1988/1989 a.a. 1992/1993

8 Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione Università degli studi di Napoli Facoltà di Medicina e Chirurgia Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio Corso di specializzazione in chirurgia toracica Qualifica conseguita Specialista in Chirurgia toracica ISTRUZIONE E FORMAZIONE Date (da a) a.a. 2000/2001 a.a. 2002/2003 Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione Università degli studi di Catania Facoltà di Medicina e Chirurgia Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio Corso di specializzazione in Angiologia medica Qualifica conseguita Specialista in Angiologia medica ISTRUZIONE E FORMAZIONE Date (da a) Dal 1997 al 2009 Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione Università degli studi di Perugia Facoltà di Medicina e Chirurgia Università Cattolica del Sacro Cuore Policlinico A. Gemelli Roma Ospedale S. Camillo-Forlanini di Roma Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio 4 corsi annuali di perfezionamento universitario in flebologia; 1 master universitario in Flebologia Chirurgica biennale di II livello; 2 corsi annuali di diagnostica vascolare ecodoppler; Qualifica conseguita Perfezionato in Flebologia - Master in Flebologia Chirurgica - Diplomato in diagnostica vascolare CAPACITÀ E COMPETENZE PERSONALI Acquisite nel corso della vita e della carriera ma non necessariamente riconosciute da certificati e diplomi ufficiali. PRIMA LINGUA Italiano ALTRE LINGUE Inglese Capacità di lettura sufficiente Capacità di scrittura sufficiente Capacità di espressione orale scarsa CAPACITÀ E COMPETENZE RELAZIONALI Vivere e lavorare con altre persone, in ambiente multiculturale, occupando posti in cui la comunicazione è importante e in situazioni in cui è essenziale lavorare in squadra (ad es. cultura e sport), ecc. COMPONENTE DEL CENTRO INTERUNIVERSITARIO DI RICERCA E FORMAZIONE IN FLEBOLOGIA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA DOCENTE CORSI DI PERFEZIONAMENTO IN FLEBOLOGIA DOCENTE DELLA FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA UNIVERSITA DEGLI STUDI FEDERICO II GIA PROFESSORE A CONTRATTO DI DIAGNOSTICA STRUMENTALE NON INVASIVA VASCOLARE PRESSO LA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE DI CHIRURGIA GENERALE DELLA II UNIVERSITA DI NAPOLI GIA DOCENTE DI CHIRURGIA PRESSO LA SCUOLA DI INFERMIERI PROFESSIONALI DELL OSPEDALE A. TORTORA DI PAGANI (SA) CAPACITÀ E COMPETENZE ORGANIZZATIVE

9 Ad es. coordinamento e amministrazione di persone, progetti, bilanci; sul posto di lavoro, in attività di volontariato (ad es. cultura e sport), a casa, ecc. Responsabile della Società italiana di Flebologia, Sez. Sud Italia Membro del Comitato Regionale Campania di Fleboforum Socio di numerose società scientifiche Partecipa costantemente a Congressi nazionali ed internazionali, tavole rotonde, meeting, simposi, seminari, convegni, corsi di aggiornamento, in tema di chirurgia generale e vascolare, angiologia, flebologia e diagnostica vascolare, sia come partecipante, ma spesso come relatore ed organizzatore; Autore circa di 120 lavori scientifici, molti dei quali riguardano argomenti di flebologia e patologia vascolare, alcuni pubblicati su riviste internazionali; Collaborazione alla stesura di monografie e testi utilizzati per la preparazione di studenti e specializzandi in medicina; CAPACITÀ E COMPETENZE TECNICHE Con computer, attrezzature specifiche, Sufficiente uso del computer, utilizzo di apparecchiature diagnostica vascolare doppler ed ecodoppler Pagina 3 - Curriculum vitae di macchinari, ecc. ALTRE CAPACITÀ E COMPETENZE Competenze non precedentemente indicate. Dirigente Medico della Unità Operativa di Chirurgia Generale dell Ospedale A. Tortora di Pagani (SA), dove è responsabile del Servizio Ambulatoriale di Flebologia e Diagnostica Vascolare (circa 3500 prestazioni annue); Nel corso della sua attività ha dedicato molta attenzione, oltre alla Chirurgia Generale, alla Patologia vascolare, Flebologica in particolare (circa 7000 interventi di chirurgia venosa come primo operatore); PATENTE O PATENTI B ULTERIORI INFORMAZIONI ALLEGATI Il sottoscritto è a conoscenza che, ai sensi dell art. 26 della legge 15/68, le dichiarazioni mendaci, la falsità negli atti e l uso di atti falsi sono puniti ai sensi del codice penale e delle leggi speciali. Inoltre, il sottoscritto autorizza al trattamento dei dati personali, secondo quanto previsto dalla Legge 196/03. Nocera Inferiore, 03/06/10 Antonio Sellitti Sintesi di Curriculum Vitae Il sottoscritto dott. Arcangelo Medolla nato il a Cava dei Tirreni (SA) e ivi residente in via E. De Filippis, 109 risulta in possesso dei seguenti titoli di studio: - diploma di laurea in Medicina e Chirurgia conseguito presso l Università degli Studi di Napoli in data con voto di 103/110 - diploma di abilitazione alla professione di Medico-Chirurgo conseguito presso l Università degli studi di Napoli nella prima sessione del iscritto all albo dei Medici e Odontoiatri della provincia di Salerno n 8318 dal 1997

10 - diploma di perfezionamento in Malattie Vascolari conseguito presso la cattedra di Angiologia dell Università degli Studi di Napoli nel 1997 direttore prof. R. Del Guercio - medico a contratto con qualifica di aiuto cardiologo presso il reparto UTIC della clinica cardiologica Montevergine in Mercogliano (AV) dal diploma di perfezionamento in Ecocolordoppler vascolare della scuola GIUV nel diploma di perfezionamento in Angiologia presso la cattedra di Angiologia dell Università degli Studi La Sapienza di Roma nel 2000 direttore prof. A. Berni - diploma di specializzazione in Angiologia Medica conseguito presso la scuola di specializzazione dell Università degli Studi di Catania in data diploma al I Master teorico-pratico in Ecocardiografia TransEsofagea conseguito presso Istituto S. Raffaele di Milano maggio docente al master di cardiologia per gli anni presso clinica cardiologica Montevergine in collaborazione con il CNR di Pisa - dal 1997 attività professionale in angiologia e diagnostica vascolare e dal 2003 anche in diagnostica ecocardiografica presso centri accreditati con il S.S.N. - relatore a convegni a carattere angiologico e cardiologico. Prof. Federico Annoni Titoli accademici conseguiti Diploma di Laurea in Medicina e Chirurgia. Qualifica universitaria Professore Associato. Qualifica ospedaliera Dirigente Medico di I^ livello. Titolare di corsi Corso di Metodologia Clinica - Sistematica 1 (Semeiotica Chirurgica) ( 2 semestre 3 anno ) dal 1991 ad oggi; Corso di Comunicazione e Relazione in Medicina ( 1 e 2 semestre 4 anno) dal 1991 ad oggi. Coordinatore corsi elettivi. Incarichi didattici Docente del corso di Clinica Chirurgica e Terapia Chirurgica 6 anno, Linea C - Polo Centrale Docente nelle Scuole di specializzazione in - Chirurgia dell'apparato digerente - Chirurgia toracica e cardiochirurgia - Chirurgia Generale - Geriatria. Affiliazioni a società scientifiche Co-fondatore del gruppo Italiano di Ultrasonologia Vascolare nel 1981 di cui è stato corresponsabile dell'attività scientifica e didattica dal 1981 al 2008.

11 Altro Periodi di studio: - St. Francis Hospital - New York Ospedale Cantonale di Zurigo St. Mark Hospital - Londra Stanford University Ospedale Leopold Bellan - Parigi National Cancer Institute Washington 2000 Responsabile scientifico del corso nazionale di Ultrasonologia vascolare del Gruppo Italiano di Ultrasonologia Vascolare nel 1990, seguito da 200 partecipanti. Responsabile scientifico del Congresso della Società Italiana di Diagnostica vascolare nel 2005, seguito da 450 partecipanti. Autore o co-autore di 200 pubblicazioni scientifiche su argomenti di chirurgia, di patologia vascolare, di diagnostica vascolare, di chirurgia vascolare, di libri e di capitoli di libri. Co-autore del video corso di Ultrasonologia Vascolare edito dal Gruppo Italiano di Ultrasonologia Vascolare nel Co-autore delle linee guida procedure operative per indagini diagnostiche vascolari della Società Italiana di Diagnostica Vascolare ( a Lanfranco Scaramuzzino e' nato a Napoli il 29 ottobre del info@lanfrancoscaramuzzino.it Studio Medico Esculapio Via Medina, Napoli Tel Cell Specialista in Chirurgia Generale e d'urgenza Specialista in Chirurgia Vascolare Perfezionato in Flebologia Professore a c. Scuola di Specializzazione in Chirurgia Vascolare Universita' Magna Graecia Catanzaro. Dirigente di I Livello Divisione di Chirurgia d'urgenza Ospedale Loreto Mare ASL NA1 (dall' 1980 al 2003) Autore di numerose pubblicazioni Autore di libri ed opuscoli in campo flebologico Relatore a numerosi Congressi e Corsi di Aggiornamento Nazionali ed Internazionali Ha organizzato numerosi Congressi e Corsi di Aggiornamento Nazionali ed Internazionali Ha partecipato a trials Nazionali ed Internazionali F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Fausto Passariello Indirizzo 386, Via Aniello Falcone, 80127, Napoli, Italia Telefono casa ufficio Fax afunzionale@tiscalinet.it Nazionalità Italiana Data di nascita

12 ESPERIENZA LAVORATIVA Date (da a) dal gennaio 78 a oggi. Nome e indirizzo del datore di lavoro Tipo di azienda o settore Tipo di impiego Principali mansioni e responsabilità Libera professione in qualità Medico-Chirurgo internista, quindi dal 1990 in qualità di Chirurgo Vascolare. Date (da a) Dal maggio 1981 a oggi Nome e indirizzo del datore di lavoro Tipo di azienda o settore Tipo di impiego Principali mansioni e responsabilità Attività autonoma quale programmatore professionista. Date (da a) Dal settembre 2005 a oggi Nome e indirizzo del datore di lavoro Servizio Sanitario Nazionale. ASL Napoli 1, Centro Direzionale, Napoli. Tipo di azienda o settore Azienda sanitaria Tipo di impiego Convenzione. Principali mansioni e responsabilità Specialista ambulatoriale convenzionato per la branca Pneumologia, presso il Pronto Soccorso dell Ospedale Pellegrini, Napoli.. Date (da a) Dall aprile 2004 a oggi Nome e indirizzo del datore di lavoro Aquarius s.r.l., via Francesco Cilea, Napoli. Tipo di azienda o settore Datore di lavoro privato. Tipo di impiego Libera professione. Principali mansioni e responsabilità Responsabile Scientifico Provider ECM presso Ministero della Sanità. Responsabile Organizzazione e Docenza Corsi ECM. Date (da a) Anno accademico Nome e indirizzo del datore di lavoro Facoltà di Medicina, Università degli Studi Federico II, via S. Pansini, Napoli. Tipo di azienda o settore Università Tipo di impiego Professore a contratto. Principali mansioni e responsabilità Docente di SISTEMI DI ELABORAZIONE DELLE INFORMAZIONI nel corso di laurea specialistica delle Professioni Sanitarie Tecniche, Area Tecnico Assistenziale Date (da a) Dal gennaio 1980 al 31 agosto Nome e indirizzo del datore di lavoro Servizio Sanitario Nazionale. USL 40, poi ASL Napoli 1, Centro Direzionale, Napoli. Tipo di azienda o settore Azienda sanitaria Tipo di impiego Convenzione. Principali mansioni e responsabilità Medicina Generale convenzionata. Date (da a) Dal marzo 1984 al 31 agosto 2005 Nome e indirizzo del datore di lavoro Servizio Sanitario Nazionale. USL 45, USL 40, ASL NA1, Napoli. Tipo di azienda o settore Azienda sanitaria Tipo di impiego Convenzione. Principali mansioni e responsabilità Guardia Medica convenzionata. Dal 1996 distaccato presso Pronto Soccorso Ospedale S. Paolo, Napoli. Date (da a) Dal dicembre 1980 al giugno 1983 Nome e indirizzo del datore di lavoro Servizio Sanitario Nazionale. USL 46, Napoli. Tipo di azienda o settore Azienda sanitaria Tipo di impiego Convenzione. Principali mansioni e responsabilità Assistenza medica convenzionata pro-terremotati della Regione Campania. Date (da a) 1981 Nome e indirizzo del datore di lavoro Ospedale Pellegrini, Napoli. Tipo di azienda o settore Ente ospedaliero. Tipo di impiego Tirocinio Ospedaliero Principali mansioni e responsabilità Tirocinio in Chirurgia Vascolare. Date (da a) Nome e indirizzo del datore di lavoro Ospedale Monaldi, Napoli

13 Tipo di azienda o settore Ente ospedaliero. Tipo di impiego Tirocinio Ospedaliero. Principali mansioni e responsabilità Tirocinio in Medicina Interna. Date (da a) Dal marzo 1978 al 31 dicembre 1979 Nome e indirizzo del datore di lavoro Disciolti Enti mutualistici, INAM, ENPAS, ENPDEP, ENPALS, CASSA COMMERCIANTI, INPDEP. Tipo di azienda o settore Tipo di impiego Convenzione. Principali mansioni e responsabilità Medicina Generale convenzionata. ISTRUZIONE E FORMAZIONE Date (da a) Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione Università Federico II, Napoli, Facoltà di Scienze, Corso di laurea in Fisica. Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio Fisica. Qualifica conseguita Laurea con lode in Fisica, orientamento cibernetico, con una tesi dal titolo MODELLO DELL'EQUILIBRIO UMANO NELLA STAZIONE ERETTA, relatore il Ch.mo Prof. Giuseppe Trautteur. Livello nella classificazione nazionale (se pertinente) Date (da a) Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione Università Federico II, Napoli, II Facoltà di Medicina. Scuola di specializzazione in CHIRURGIA VASCOLARE, presso la II Facoltà di Medicina e Chirurgia di Napoli, diretta dal Prof. G. Zannini. Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio Chirurgia Vascolare Qualifica conseguita Diploma di specializzazione con voti 70/70 dopo internato di 5 anni, con una tesi dal titolo L' ECOTOMOGRAFIA E IL DOPPLER NELLA VALUTAZIONE DELLE FLEBOPATIE DELL' ARTO INFERIORE. Livello nella classificazione nazionale (se pertinente) Date (da a) 1985 Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione Università Federico II, Napoli, I Facoltà di Medicina. Scuola di specializzazione in BIOLOGIA CLINICA. Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio Biologia Clinica Qualifica conseguita Diploma di specializzazione con voti 70/70, con una tesi dal titolo INDICAZIONI CLINICHE E LIMITI DEL PLOT DI SCATCHARD E DEL PLOT DI HILL. Livello nella classificazione nazionale (se pertinente) Date (da a) 1983 Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione Università Federico II, Napoli, I Facoltà di Medicina. Scuola di specializzazione in MEDICINA DEL LAVORO. Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio Medicina Subacquea Qualifica conseguita Diploma del Corso. Livello nella classificazione nazionale (se pertinente) Date (da a) 1981 Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione Università Federico II, Napoli, I Facoltà di Medicina Scuola di specializzazione in TISIOLOGIA E MALATTIE DELL'APPARATO RESPIRATORIO Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio Pneumologia Qualifica conseguita Diploma di specializzazione Livello nella classificazione nazionale (se pertinente) Date (da a) 1977 Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione Università Federico II, Napoli, I Facoltà di Medicina Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio Medicina e Chirurgia Qualifica conseguita Laurea. Tesi in Nefrologia, dal titolo RENE ARTIFICIALE INDOSSABILE, relatore il Ch.mo Prof. Carmelo Giordano. Livello nella classificazione nazionale (se pertinente) CAPACITÀ E COMPETENZE PERSONALI Acquisite nel corso della vita e della carriera ma non necessariamente riconosciute da certificati e diplomi ufficiali. MADRELINGUA Italiano ALTRE LINGUA

14 Inglese Capacità di lettura Eccellente, Capacità di scrittura Eccellente, Capacità di espressione orale Eccellente, ALTRE LINGUA Francese Capacità di lettura Eccellente, Capacità di scrittura BUONA Capacità di espressione orale BUONA, CAPACITÀ E COMPETENZE RELAZIONALI. E' Fondatore e Moderatore di "VASCULAB - The Vascular List!", Message List no profit su Internet, per la diffusione delle informazioni sulla patologia vascolare. La lista, estesa in tutto il mondo e in lingua inglese, conta attualmente 1895 iscritti, tutti specialisti nel campo vascolare ed è attualmente il punto di riferimento mondiale per la patologia vascolare. E Coordinatore del Progetto ICIVP (Informed Consensus In Vascular Procedures) sul consenso informato e moderatore dell omonima lista messaggi su Internet. SOCIO FONDATORE della S.I.O.C., (Società Italiana Operatori C.H.I.V.A.). SOCIO FONDATORE e SEGRETARIO della I.S.V.B., Ideal Society of Vascular Biomechanics, fondata nel 1997 a Napoli. Socio delle società: CIF (Collegio Italiano di Flebologia), SIFL, Società di Flebolinfologia. ALTRE CAPACITÀ E COMPETENZE Competenze non precedentemente indicate. Autore di 2 libri di Astrologia. Esperto del 700 napoletano. PATENTE O PATENTI Patente Auto tipo B. ULTERIORI INFORMAZIONI [ Inserire qui ogni altra informazione pertinente, ad esempio persone di riferimento, referenze ecc. ] ALLEGATI [ Se del caso, enumerare gli allegati al CV. ] CURRICULUM FORMATIVO DEL DOTT. FRANCESCO FERRARA Nato ad Acerra (Na) il 28/06/54 il Dr Francesco Ferrara si è LAUREATO IN MEDICINA E CHIRURGIA con voti 110/110 e Lode il 20/07/78 presso la 1 Facoltà dell Università di Napoli, ed ha poi conseguito: la SPECIALIZZAZIONE IN ANGIOCARDIOCHIRURGIA con voti 50/50 e Lode presso la stessa Facoltà, il 25/07/83 quella in CHIRURGIA GENERALE con voti 70/70 presso la 2 Facoltà dell Università di Napoli, il 27/07/88 Dopo aver praticato il tirocinio Ospedaliero in Cardiochirurgia nel 79, conseguendo il giudizio di Ottimo, è stato assunto presso l Ospedale V. Monadi di Napoli il 19/10/81 in qualità di Assistente Cardiochirurgo, prima, e di Aiuto poi dal 01/01/94, incarico che, ininterrottamente, a tutt oggi, conserva come Dirigente Medico di 1 Livello. Il Dr. Ferrara, allievo di Karl Sigg, ha inoltre legato il suo nome alla Flebologia, essendo stato autore di diverse pubblicazioni e relazioni a vari Congressi di rilievo internazionale aventi come

15 oggetto la scleroterapia compressiva dei grossi tronchi varicosi. E stato coautore del libro di Scleroterapia di F.Mariani. È membro titolare della Società Francese di Flebologia e del Comitato Scientifico del Compression Therapy Study Group. Eugenio Bernardini Flebologo ambulatoriale dal 1981 Docente dei seguenti Corsi di Perfezionamento in Flebologia de l'università degli Studi di Perugia : - Flebologia di Base dall'aa.1993/1994 al 2002/2003, -Chirurgia Conservativa ed Emodinamica in Flebologia nell'aa , - l'aggiornamento Continuo in Flebologia nell'aa 2001/2002, 2004/2005 e 2005/ Flebologia ed Estetica negli aa. 2004/2005 e 2005/ Dal 2010 è Prof. a contratto per il corso di alta formazione di "Flebologia Emodinamica ed Estetica" presso L'Università degli Studi di Camerino - Dal 2011 è docente al Master biennale di Medicina Estetica presso l'università degli Studi di Palermo Relatore e Moderatore a congressi nazionali ed internazionali dal 1991nell'ambito della Flebologia. E' stato Consigliere Nazionale della Società Italiana di Flebologia dal 1992 al 2006 e dal 2009 ad oggi Dal 2006 al 2009 è stato Vicepresidente della Società Italiana di Flebologia. Ideatore e caposcuola della Metodica E.S.E.C., Eco - Sclerosi Emodinamico Conservativa, ( C.H.E.S., Conservative Hemodynamic Echo-Sclerotherapy) per il trattamento incruento, conservativo ed emodinamico dei grossi tronchi venosi nell' insufficienza venosa cronica degli arti inferiori. Autore di lavori scientifici pubblicati su riviste internazionali F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI

16 Nome Indirizzo Telefono Fax Stefano ERMINI Via A.Bikila, Grassina ( Firenze) info@veneinforma.com Web site: Nazionalità ITALIANA Data di nascita ESPERIENZA LAVORATIVA Date (da a) Nome e indirizzo del datore di lavoro Tipo di azienda o settore Tipo di impiego Dal 1986 al 1995 medico di Medicina generale USL 10/H Firenze Principali mansioni e responsabilità ESPERIENZA LAVORATIVA Date (da a) Dal 1987 attività libero professionale di Flebologia Nome e indirizzo del datore di lavoro Tipo di azienda o settore Tipo di impiego Principali mansioni e responsabilità ISTRUZIONE E FORMAZIONE Date (da a) Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione Ottobre 1981 Laurea in Medicina e Chirurgia presso l Università degli studi di Firenze Date (da a) 1985 Nome e tipo di istituto di istruzione o Specializzazione in Chirurgia dellapparato Digerente ed Endoscopia Digestiva presso formazione l Università degli studi di Firenze Date (da a) CAPACITÀ E COMPETENZE PERSONALI Acquisite nel corso della vita e della carriera ma non necessariamente riconosciute da certificati e diplomi ufficiali.

17 PRIMA LINGUA ITALIANO ALTRE LINGUE INGLESE Capacità di lettura Capacità di scrittura Capacità di espressione orale Buona Sufficiente Sufficiente FRANCESE Capacità di lettura Capacità di scrittura Capacità di espressione orale Ottima Sufficiente Buona CAPACITÀ E COMPETENZE RELAZIONALI Vivere e lavorare con altre persone, in ambiente multiculturale, occupando posti in cui la comunicazione è importante e in situazioni in cui è essenziale lavorare in squadra (ad es. cultura e sport), ecc. CAPACITÀ E COMPETENZE ORGANIZZATIVE Ad es. coordinamento e amministrazione di persone, progetti, bilanci; sul posto di lavoro, in attività di volontariato (ad es. cultura e sport), a casa, ecc. CAPACITÀ E COMPETENZE TECNICHE Con computer, attrezzature specifiche, macchinari, ecc. CAPACITÀ E COMPETENZE ARTISTICHE Musica, scrittura, disegno ecc. ALTRE CAPACITÀ E COMPETENZE Competenze non precedentemente indicate. Non pertinente Autore di numerose pubblicazioni scientifiche in ambito flebologico. Coautore nei seguenti testi: Trattato di Flebologia e Linfologia UTET Capitolo La correzione Emodinamica o cura CHIVA La Chirurgia Conservativa del S. Venoso Superficiale- Edizioni CELI Faenza 1996 Chirurgia delle vene e dei linfatici Masson 2003 Capitolo XV, Chirurgia Conservativa Emodinamica. Docente ai seguenti Corsi Universitari: Università di Siena- Professore a Contratto Scuola di Specializzazione in Chirurgia Generale Dir Prof. S.Mancini - Semeiotica Funzionale Angiologica, dal 1996 fino ad oggi Università di Perugia - Docente al Corso di Perfezionamento post laurea " Chirurgia Conservativa ed Emodinamica" dal 1999 fino al 2003 Università di Perugia - Docente al Corso di Perfezionamento post laurea " Flebologia di Base" dal 1993 al 1999 e dal 2004 fino ad oggi.

18 Università di Siena - Docente al Corso di Perfezionamento post laurea in Flebologia dal 1995 fino al 2003 Docente ai corsi di diagnostica vascolare organizzati dal GIUV dal 2000 fino ad oggi. Dal 2006 Fa Parte del Consiglio Direttivo della Società Italiana di Flebologia Società scientifiche a cui appartiene: Società Europea Operatori CHIVA, dal 1994 Società Francaise de Phlebologié, dal 1988 Società Italiana di Flebologia. dal 1987 Associazione Italiana Specialisti Angiologi dal 2000 Principali Stage Formativi In Emodinamica Venosa: Centre d' Explorations Vasculaires del Dott. C.Franceschi di Parigi e Cliniche Chirurgiche Correlate (Hopital St.Josef, Clinique Salpetrierre, Clinique George Bizet, Clinique Joffray St. Ilaire) n 9 Stage dal Novembre 1990 al Novembre 1991 e n 6 stage dal 1992 al Centre Hopitalier de Chateau Gontier n 2 stage nel 1991 e nel 1994 PATENTE O PATENTI Non Pertinente ULTERIORI INFORMAZIONI Refere del Ministero della salute per la commissione Nazionale per la Formazione Continua ( ECM ) ALLEGATI Il sottoscritto è a conoscenza che, ai sensi dell art. 26 della legge 15/68, le dichiarazioni mendaci, la falsità negli atti e l uso di atti falsi sono puniti ai sensi del codice penale e delle leggi speciali. Inoltre, il sottoscritto autorizza al trattamento dei dati personali, secondo quanto previsto dalla Legge 196/03. CV Diego Gigliotti Nato a Catanzaro il 16/04/1962. p>nell Anno Accademico 1986/87, sessione di Febbraio 1988, ha conseguito la Laurea in Medicina e Chirurgia con votazione 104/110 presso l Università degli Studi di Perugia discutendo tesi sperimentale dal titolo Eziopatogenesi e clinica della microangiopatia diabetica. Nell Anno Accademico 1994/95 ha conseguito il Diploma di Specializzazione in Chirurgia d Urgenza e Pronto Soccorso con il massimo dei voti presso l Università degli Studi di Reggio Calabria, sede di Catanzaro. Ha svolto attività quale Assistente Medico Volontario presso la Divisione di Chirurgia Generale dell Ospedale di Passignano sul Trasimeno dal 1 Marzo 1988 al 31 Luglio 1990 e presso la Clinica Chirurgica dell Università degli Studi di Perugia collaborando con il Prof. Cristiano Dominici titolare della Cattedra di Chirurgia Plastica e Ricostruttiva dall Agosto 1990 al Giugno Ha preso parte in qualità di Assistente a numerosi Interventi di Chirurgia Estetica con il Dott. Ivanoe Cantarelli dal 1988 al 1990, e con il Dott. Angelo Emilio Villa presso la Casa di Cura La Madonnina e la Casa di Cura Villa Letizia di Milano dal 1989 al Dal 9 Dicembre 1991 al 31 Dicembre 1998 ha svolto la propria attività di Specialista in Chirurgia d

19 Urgenza e Pronto Soccorso presso il Presidio Ospedaliero di Castiglione del Lago, Divisione di Chirurgia Generale, prima con la qualifica di Assistente Medico Ospedaliero, Area Funzionale di Chirurgia Generale, e dal 13 Febbraio 1995 con la qualifica di Dirigente Sanitario di Primo Livello. Dal 1 Gennaio 1999 al 30 Giugno 2000 ha svolto attività di Aiuto Corresponsabile del Servizio di Chirurgia Ambulatoriale presso il Poliambulatorio della U.S.L. n. 2 di Perugia, a attività di Responsabile del Servizio di Chirurgia Ambulatoriale presso il Poliambulatorio della U.S.L. di Ponte San Giovanni di Perugia. Dal conseguimento della Laurea a tutt oggi ha partecipato a numerosi Corsi di formazione e di aggiornamento nel campo della chirurgia e della medicina estetica tenuti dai più noti specialisti mondiali del campo. Ha realizzato numerose pubblicazioni scientifiche ed è stato intervistato su quotidiani e settimanali locali e nazionali ed ha partecipato a trasmissioni televisive nazionali in qualità di esperto su argomenti inerenti la chirurgia e la medicina estetica. Nell anno 2000 ha svolto attività di Consulente Medico per la ditta Exetica di Rimini tenendo corsi di formazione professionale per il personale. Dal 2000 a tutt oggi svolge esclusivamente attività libero-professionale di Chirurgia e Medicina Estetica. Docente al "Corso di Perfezionamento in Flebologia ed Estetica: aggiornamento " dell'università degli Studi di Perugia. Dal 2003 ha partecipato a numerosi interventi di chirurgia estetica presso la Casa di Cura Clinique Haussmann Courcelles di Parigi. Dal Settembre 2004 è Responsabile del Reparto di Chirurgia della Casa di Cura Villa Fiorita di Perugia. Presta attività clinica e chirurgica presso Casa di Cura Liotti a Perugia in via Serafino Siepi 11, presso la Casa di Cura Villa Fiorita a Perugia in via XX Settembre 55 e presso lo Studio Medico Held a Roma in via Chelini 11. CONDENSED CURRICULUM VITAE GIULIO MAZZILLI AGGREGATE PROFESSOR OF VASCULAR SURGERY DEGREE in MEDICINE AND SURGERY 1975 QUALIFIED in GENERAL SURGERY 1980 QUALIFIED in CARDIAC-VASCULAR SURGERY 1986 RESEARCHER in SURGERY in 1985 QUALIFIED TO CHIEF IN GENERAL SURGERY 1989 QUALIFIED TO CHIEF IN VASCULAR SURGERY 1989 RESEARCHER IN VASCULAR SURGERY 1999 HEAD-MAN OF VASCULAR SURGERY SECTOR 1999 TEACHER PROFESSOR OF VASCULAR SURGERY in Integrated Sistematic Patology 1999 CONSULTANT at Regional Hospital Bolzano in Vascular And Thoracic Department 2001 ELECT MEMBER of ACADEMIC SENATE 2005 CHIEF OF PERIFERICAL VESSEL SURGERY 2005 DIDACTIC ACTIVITY

20 UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PADOVA - SEDE DI VERONA FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA SCUOLA DI CARDIOANGIOCHIRURGIA "Patologia Chirurgica Generale I anno" per l'a.a ; SCUOLA DI CHIRURGIA GENERALE "Anatomia Chirurgica e Corso d'operazioni II anno" (nuovo ord.) per l'a.a UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI VERONA FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA SCUOLA DI CHIRURGIA GENERALE "Anatomia Chirurgica e Corso d'operazioni II Anno" per l'a.a Nell' A.A il Dott. Giulio Mazzilli è stato inoltre nominato "PROFESSORE A CONTRATTO" PER L'INSEGNAMENTO "FISIOPATOLOGIA CHIRURGICA II Anno" presso la Scuola di Specializzazione in Chirurgia Generale annessa alla Facoltà di Medicina e Chirurgia di questa Università ai sensi degli articoli 25 e 4 dei D.D.P.R. rispettivamente n. 382/80 e 162/82. Negli anni accademici 1984/1985 continua il suddetto insegnamento come Coadiutore e negli A.A. 85/86, 86/87, 87/88,88/89 e 89/90 come Ricercatore Universitario Confermato ha coadiuvato con i Titolari dell'insegnamento "Clinica Chirurgica Generale I Anno" per l'a.a. 1985/86 come Coadiutore del Titolare dell'insegnamento. "Fisiopatologia Chirurgica II Anno " come Titolare dell'insegnamento nell' A.A. 1990/91. SCUOLA DI CHIRURGIA VASCOLARE "Semeiotica clinica delle flebopatie" come Titolare dell'insegnamento nell'a.a. 1991/92, 1992/93. "Terapia medica e chirurgica delle malattie vascolari: Tecniche di chirurgia vascolare in chirurgia oncologica" come Titolare dell'insegnamento nell'a.a. 1994/95 "Terapia medica e chirurgica delle malattie vascolari ( terapia chirurgica delle vasculopatie viscerali ) come Titolare dell'insegnamento negli A.A. 1993/94, 1994/95, 1995/96, 1996/97, 1997/98,1998/99,1999/2000,2000/01,2001/02, 2002/03, 2003/04, 2004/05. SCUOLA DI UROLOGIA "Chirurgia vascolare" come Titolare dell'insegnamento negli A.A. 1990/91, 1991/92, 1992/93, 1993/94, 1994/95, 1995/96, 1996/97, 1997/98, 1998/99, 1999/2000, 2000/01, 2001/02, 2002/03, 2003/04, 2004/05, 2005/06, 2006/07 SCUOLA DI CHIRURGIA PLASTICA E RICOSTRUTTIVA

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome FIMOGNARI FILIPPO LUCA Indirizzo VIA CARLO CATTANEO, 7 87100 COSENZA Telefono 339-7543439 Fax 0984-681521

Dettagli

GAETANO GIGANTE VIA DI VILLA MASSIMO, 36 00161 ROMA. gigante@uniroma2.it

GAETANO GIGANTE VIA DI VILLA MASSIMO, 36 00161 ROMA. gigante@uniroma2.it F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail GAETANO GIGANTE VIA DI VILLA MASSIMO, 36 00161 ROMA gigante@uniroma2.it Nazionalità Data di nascita Italiana

Dettagli

ARIANNA CONIGLIO VIA BORSI 10 - BRESCIA. coniglio@med.unibs.it

ARIANNA CONIGLIO VIA BORSI 10 - BRESCIA. coniglio@med.unibs.it F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo ARIANNA CONIGLIO VIA BORSI 10 - BRESCIA Telefono 030-393507 Fax 030-3397476 E-mail coniglio@med.unibs.it

Dettagli

Curriculum vitae. Antonio.mantero@ao-anpaolo.it; mantero.antonio@fastwebnet.it

Curriculum vitae. Antonio.mantero@ao-anpaolo.it; mantero.antonio@fastwebnet.it Curriculum vitae INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail Nazionalità ANTONIO MANTERO Antonio.mantero@ao-anpaolo.it; mantero.antonio@fastwebnet.it Italiana Data di nascita 8-6-1952 ESPERIENZA

Dettagli

Azienda Sanitaria territoriale pubblica del Sistema sanitario Nazionale. Governo Economico dell Azienda..

Azienda Sanitaria territoriale pubblica del Sistema sanitario Nazionale. Governo Economico dell Azienda.. F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail SALVATORE DE PAOLA Nazionalità Data di nascita Italiana 1 LUGLIO 1955 IN COSENZA

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo ANNA RITA SCALERA RESIDENZA: VIA SOLARIA N 35 67100 L AQUILA DOMICILIO ATTUALE: VIA DON PRIMO MAZZOLARI

Dettagli

Direttore di Struttura Complessa. m.martinotti@ospedale.cremona.it. Direttore Dipartimento Aziendale di Chirurgia Generale.

Direttore di Struttura Complessa. m.martinotti@ospedale.cremona.it. Direttore Dipartimento Aziendale di Chirurgia Generale. Formato europeo per il curriculum vitae INFORMAZIONI PERSONALI Nome Data di nascita Qualifica Amministrazione Incarico attuale MARIO MARTINOTTI 13/02/1957 Dirigente medico - Disciplina di Chirurgia Generale

Dettagli

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Cognome, Nome Lupi, Marco Data di nascita 23/11/1956 Qualifica Incarico attuale Numero telefonico Dirigente Medico Incarico professionale

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI. Nome Indirizzo PULLINI ARMANDO

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI. Nome Indirizzo PULLINI ARMANDO F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo PULLINI ARMANDO VIA SAN RIGO 8/6, REGGIO EMILIA Telefono +39.3478782160 Fax Email armandopullini@fastwebnet.it

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E Il seguente curriculum e stato redatto nelle forme di dichiarazione sostitutiva di certificazione ai sensi dell art. 46 del DPR 445/2000

Dettagli

FORMATO EUROPEO DEL CURRICULUM VITAE

FORMATO EUROPEO DEL CURRICULUM VITAE FORMATO EUROPEO DEL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI DR. MAURO SCIALABBA VIA LUIGI PIRANDELLO 6 CEFALU PA TELEFONO 0921422960 3358210323 COD.FISCALE SCLMRA46P03I028P NAZIONALITA ITALIANA ESPERIENZA

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome CERSOSIMO GIUSEPPE Indirizzo 1,VIA GIULIA 87100 COSENZA ITALIA Telefono 330585013 3294474035-0984481516 Fax

Dettagli

De Micheli Alberto Viale Quartara 39i/ 1 16148 GENOVA

De Micheli Alberto Viale Quartara 39i/ 1 16148 GENOVA F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo De Micheli Alberto Viale Quartara 39i/ 1 16148 GENOVA Telefono 0103778233; 3356664433 Fax E-mail

Dettagli

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Nazionalità ITALIANA Data di nascita 25/08/1952 PERROTTA FRANCESCO ESPERIENZA LAVORATIVA ATTUALE Date (da a) DAL 1/5/2003 AD OGGI Indirizzo

Dettagli

mancuso@medicinalamezia.org - dal 14 luglio 2010 ad oggi, Commissario Straordinario - dal 22 dicembre 93 al 30 novembre 2001

mancuso@medicinalamezia.org - dal 14 luglio 2010 ad oggi, Commissario Straordinario - dal 22 dicembre 93 al 30 novembre 2001 F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome MANCUSO, GERARDO Indirizzo 37, VIA TRE FONTANE, 88100, CATANZARO Telefono 0961 469557, 333 1014807 Fax 0961 461127 E-mail mancuso@medicinalamezia.org

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail LOPREIATO RAFFAELE Nazionalità Italiana Data di nascita ESPERIENZE LAVORATIVE

Dettagli

Responsabile di Struttura Complessa con incarico quinquennale. Dal gennaio 2004 a tutt oggi Università degli Studi di Brescia

Responsabile di Struttura Complessa con incarico quinquennale. Dal gennaio 2004 a tutt oggi Università degli Studi di Brescia F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo PANDOLFI, PAOLO 2, VIA GIOVANNI CHIASSI, 25128, BRESCIA, ITALIA Telefono +39030304304 / +390303995641 / +393471747349 Fax

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo 57/31, VIA VOLTA, 20049, CONCOREZZO (MI) Telefono 02/64488149 Fax 039/2332576 E-mail stefania.dimauro@unimib.it

Dettagli

bea.mazzoleni@gmail.com Corso di Laura in Infermieristica Università degli Studi Milano Bicocca Sezione di corso di Bergamo

bea.mazzoleni@gmail.com Corso di Laura in Infermieristica Università degli Studi Milano Bicocca Sezione di corso di Bergamo C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo MAZZOLENI BEATRICE RESIDENZA : VIA VENETO, 3 24035 CURNO (BG) Telefono 346/9630675 E-mail bea.mazzoleni@gmail.com Nazionalità Codice

Dettagli

1976-1980 LAUREA IN MEDICINA VETERINARIA CON LODE

1976-1980 LAUREA IN MEDICINA VETERINARIA CON LODE F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo GAETANO PENOCCHIO Telefono 0302290612 Fax 0302423170 E-mail gapenoc@tin.it 36, VIA MAIERA, 25123 BRESCIA ITALY NAZIONALITÀ

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Annamaria Staiano Via del Parco Margherita, 24, 80121 Napoli Telefono 081 415469; cellulare 3397895484;

Dettagli

Dal 03/11/1982 ad oggi DIRIGENTE MEDICO Anestesia Rianimazione ASL6 LIVORNO VIALE ALFIERI N.36 57124 LIVORNO DIRIGENTE MEDICO A TEMPO INDETERMINATO

Dal 03/11/1982 ad oggi DIRIGENTE MEDICO Anestesia Rianimazione ASL6 LIVORNO VIALE ALFIERI N.36 57124 LIVORNO DIRIGENTE MEDICO A TEMPO INDETERMINATO Pag. di F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail GALEONE ANTONIO Nazionalità Italiana Data di nascita 5//954 ESPERIENZA LAVORATIVA Date (da a)

Dettagli

INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA

INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome PAOLO LEPORELLI Indirizzo VIA G. TREVIS 55 00147 - ROMA Telefono 065130004-3291214361 Fax 0651002853 E-mail Leporelli.paolo@aslrmc.it Nazionalità

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome PAOLA COZZA Indirizzo VIA METAPONTO 7 Telefono 335322478 Fax 0670474183 E-mail paolacozza@tiscali.it Nazionalità

Dettagli

ALLEGATO 1 B DOTT. STEFANO CARLO AMBROGIO FERRI INDIRIZZO NOME RESIDENTE E DOMICILIATO A MILANO TELEFONO 00390281843357 FAX 00390281843364 NAZIONALITÀ

ALLEGATO 1 B DOTT. STEFANO CARLO AMBROGIO FERRI INDIRIZZO NOME RESIDENTE E DOMICILIATO A MILANO TELEFONO 00390281843357 FAX 00390281843364 NAZIONALITÀ ALLEGATO 1 B NOME DOTT. STEFANO CARLO AMBROGIO FERRI INDIRIZZO RESIDENTE E DOMICILIATO A MILANO TELEFONO 00390281843357 FAX 00390281843364 E-MAIL NAZIONALITÀ STEFANO.FERRI@AO-SANPAOLO.IT ITALIANA DATA

Dettagli

Specializzato in Statistica Sanitaria con indirizzo in programmazione socio-sanitaria presso l Università dell Aquila con votazione 70/70 e lode.

Specializzato in Statistica Sanitaria con indirizzo in programmazione socio-sanitaria presso l Università dell Aquila con votazione 70/70 e lode. DOTT. IVAN TERSIGNI CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE STUDI Laureato in Medicina e Chirurgia presso l'universita' Cattolica del Sacro Cuore di Roma il 21-7-1978, con votazione 110/110 e lode. Specializzato

Dettagli

Matteo Balestrieri. Nome Ind,ri27. Telefono Fax. E-mail. . Ni:tZionalità... Italiaha. Data di nascita 31 maggio 1957

Matteo Balestrieri. Nome Ind,ri27. Telefono Fax. E-mail. . Ni:tZionalità... Italiaha. Data di nascita 31 maggio 1957 FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Ind,ri27 Matteo Balestrieri t-:-. Telefono Fax E-mail,. Ni:tZionalità... Italiaha Data di nascita 31 maggio 1957 Pagina 1 - Curriculum

Dettagli

BORDONI PIERPAOLO. Pierpaolo.bordoni@gmail.com

BORDONI PIERPAOLO. Pierpaolo.bordoni@gmail.com F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome BORDONI PIERPAOLO Indirizzo Via MARINAI D'ITALIA 9 SONDRIO 23100 Telefono 0342214467 Fax E-mail Pierpaolo.bordoni@gmail.com

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail DIEGO ROSSI Nazionalità Luogo di nascita Data di nascita Stato civile Italia

Dettagli

leofrizzuti@tiscali.it

leofrizzuti@tiscali.it F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo VIA G. CRASSO 11 87050 SERRA PEDACE (CS) ITALIA Telefono 0984-436566 Fax 0984-436093 E-mail leofrizzuti@tiscali.it

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI [Profili Stefano 6,via Salvemini 07100 Sassari 3209225596 079678285 stefanoprofili@gmail.com Nazionalità Italiana

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail LEONORA MESCHINI Nazionalità ITALIANA Data di nascita 19/10/62 ESPERIENZA LAVORATIVA

Dettagli

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome COLANTONIO MARIO Amministrazione Azienda Ospedaliera S.Camillo-Forlanini Telefono dell Ufficio 06-58704364/4232 Fax dell Ufficio 06-58704639

Dettagli

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Esperienza Professionale Cognome Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail Cittadinanza Data di nascita Corbellini Luciano Via G. Sismondi 3, 20133, Milano 02.36517509

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome CARBONE DOMENICO Indirizzo VIA LUPARDINI, 53 ARCHI - 89121 REGGIO CALABRIA Telefono Mobile 357.72 71 783

Dettagli

Azienda Ospedaliera Mellino Mellini di Chiari (Brescia) Viale Mazzini, 4 25032 Chiari

Azienda Ospedaliera Mellino Mellini di Chiari (Brescia) Viale Mazzini, 4 25032 Chiari INFORMAZIONI PERSONALI Nome RINALDI MATTEO Indirizzo Telefono Fax 307101970 E-mail Nazionalità italiana Data di nascita Codice fiscale ESPERIENZA LAVORATIVA DA 1/6/2000 a tutt oggi Azienda Ospedaliera

Dettagli

ESPERIENZA LAVORATIVA

ESPERIENZA LAVORATIVA FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome MATERZANINI ANDREA MARCO Telefono +39.030.9887446 Fax +39.030.9887445 E-mail Nazionalità dsm@aochiari.it Italiana Data di nascita BRESCIA,

Dettagli

CHIARA BOGGIO GILOT STRADA DEL FIOCCARDO, 97 - TORINO

CHIARA BOGGIO GILOT STRADA DEL FIOCCARDO, 97 - TORINO F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo CHIARA BOGGIO GILOT STRADA DEL FIOCCARDO, 97 - TORINO Telefono 3389688974 Fax E-mail chiara.boggiogilot@tin.it

Dettagli

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI FALCONI BRUNO 9 VIA LORESCHI 24060 VILLONGO (BG) bruno.falconi@alice.it. Italiana ESPERIENZA LAVORATIVA

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI FALCONI BRUNO 9 VIA LORESCHI 24060 VILLONGO (BG) bruno.falconi@alice.it. Italiana ESPERIENZA LAVORATIVA CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo FALCONI BRUNO 9 VIA LORESCHI 24060 VILLONGO (BG) Telefono 347 243 21 73 Fax 035 927304 E-mail bruno.falconi@alice.it Nazionalità Italiana Data di

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E M.04.P.01.064 rev.02/all. 04 F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome PAOLA BOSCO Telefono 329/8603898 Fax 02/55033261 E-mail paola.bosco@policlinico.mi.it

Dettagli

INFORMAZIONI PERSONALI

INFORMAZIONI PERSONALI EGIDIO BEVACQUA C URRIC ULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Cellulare Telefono Fax E-mail Nazionalità Luogo e data di nascita BEVACQUA EGIDIO Cardiochirurgia Az Mater Domini,v/le Europa 88100

Dettagli

C U R R I C U L U M V I T A E

C U R R I C U L U M V I T A E C U R R I C U L U M V I T A E FORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail VINCENZO CACCIUTTOLO VIA LIBERTA, 41 80079 PROCIDA vincacciuttolo@virgilio.it Nazionalità Data di

Dettagli

MASSIMO COSTA ESPERIENZA LAVORATIVA F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI

MASSIMO COSTA ESPERIENZA LAVORATIVA F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome, Cognome Posto ed indirizzo Telefono Fax E-mail MASSIMO COSTA A.O. A. Cardarelli - Via A. Cardarelli 9, 80131 - NAPOLI Nazionalità ITALIANA

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail FORACCHIA ANDREA XX VIA XXXXXXXX XX X. XXXXX XXXXXX XXXXXX ITALIA xxxx xxxxxx

Dettagli

luciacristodoro@katamail.com

luciacristodoro@katamail.com LUCIA CRISTODORO CU RRI CULUM V I TA E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Cellulare Telefono Fax E-mail Nazionalità Luogo e data di nascita Lucia Cristodoro Cardiochirurgia Az Mater Domini,v/le Europa

Dettagli

FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE Informazioni personali Nome Pontello Giuseppina Indirizzo Via Buccella 71/3 Vigevano (PV) Telefono 0381 333464 (lavoro) - 0381 82831 (casa) Fax 0381 88175 E-mail

Dettagli

0307101970 (Ufficio) rummatteo@libero.it

0307101970 (Ufficio) rummatteo@libero.it INFORMAZIONI PERSONALI Nome RINALDI MATTEO Fax E-mail 0307101970 (Ufficio) rummatteo@libero.it Nazionalità italiana Data di nascita 22 OTTOBRE 1962 Codice fiscale RNL MTT 62R22 F631V ESPERIENZA LAVORATIVA

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome MARIA PAOLA AGASUCCI Indirizzo Comune di Macerata-Servizio Servizi alla Persona-Viale Trieste, 24 Telefono

Dettagli

FORM ATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI TAMPIERI MICAELA

FORM ATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI TAMPIERI MICAELA FORM ATO EUROPEO PER I L CURRI CULUM VI TAE INFORMAZIONI PERSONALI Cognome e Nome TAMPIERI MICAELA Luogo e Data di nascita COPPARO(FERRARA) 25/01/1952 Nazionalità ITALIANA Date (da a) 1976-1977 Nome e

Dettagli

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI. leo.doc73@libero.it ESPERIENZA LAVORATIVA PER IL CURRICULUM VITAE

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI. leo.doc73@libero.it ESPERIENZA LAVORATIVA PER IL CURRICULUM VITAE F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome ALESSANDRO LEONIDA Indirizzo VIA VOGHERA 9/A MILANO Telefono +393342147595 Fax E-mail leo.doc73@libero.it Nazionalità Italiana Data

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Via della Mattonaia 31 Firenze Telefono 335-6349326; 0544-285745 Fax 0544/285395 E-mail m.margheri@ausl.ra.it

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Amministrazione Telefono dell Ufficio +39 06 58704533 Fax dell Ufficio +39 06 58704482 E-mail istituzionale

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E S I N T E T I C O INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail Nazionalità italiana Data di nascita 05.02.1954 ESPERIENZA

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail CHITI MARINELLA Nazionalità ITALIANA Data di nascita 3 MARZO 1968 ESPERIENZA

Dettagli

Via Monte di Dio 75, 80132 Napoli, Italia Telefono 0817464600 (Università), 347/0731901

Via Monte di Dio 75, 80132 Napoli, Italia Telefono 0817464600 (Università), 347/0731901 CURRICULUM VITAE TRIO ROSSELLA INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo TRIO ROSSELLA Via Monte di Dio 75, 80132 Napoli, Italia Telefono 0817464600 (Università), 347/0731901 E-mail PEC Codice Fiscale Fax

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Giovanna Riccipetitoni Via Mac Mahon 19 - Milano Telefono 338 5075366 Fax 02 57994379 E-mail g.riccipetitoni@tiscali.it

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome BECHI PAOLO Indirizzo DIPARTIMENTO DI AREA CRITICA MEDICO-CHIRURGICA SEZIONE CHIRURGIA GENERALE E D URGENZA 2

Dettagli

INFORMAZIONI PERSONALI. MONTANILE ANTONIO CARLO VIA SERGENTE SERINELLI, 9 SAN PIETRO VERNOTICO (Brindisi) italiana ESPERIENZA LAVORATIVA

INFORMAZIONI PERSONALI. MONTANILE ANTONIO CARLO VIA SERGENTE SERINELLI, 9 SAN PIETRO VERNOTICO (Brindisi) italiana ESPERIENZA LAVORATIVA C U R R I C U L U M V I T A E D R A N T O N I O C A R L O M O N T A N I L E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo MONTANILE ANTONIO CARLO VIA SERGENTE SERINELLI, 9 SAN PIETRO VERNOTICO (Brindisi) Telefono

Dettagli

Dal 1/09/2001 a tutt oggi Azienda Ospedaliera di Desenzano. Università degli Studi di Brescia. Istruzione pubblica Corso di Laurea in Infermieristica

Dal 1/09/2001 a tutt oggi Azienda Ospedaliera di Desenzano. Università degli Studi di Brescia. Istruzione pubblica Corso di Laurea in Infermieristica F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Nazionalità ENRICA PODAVINI Italiana Data di nascita 8/06/1963 Date (da a) Nome e indirizzo del datore di

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Dr.ssa Sara Bertelli Indirizzo Via Bonghi

Dettagli

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome FIORINI STEFANO Indirizzo VIA UGO FOSCOLO, 4 FIRENZE Telefono 335/7056857 Fax 055/5001467 (IST. PROSPERIUS FIRENZE) 075/9420195 (IST.

Dettagli

FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome DELLA VECCHIA LAURA Nazionalità italiana Data di nascita 16/03/1959 ESPERIENZA LAVORATIVA Date ATTUALMENTE ( DAL 1987 ) Nome e indirizzo

Dettagli

PIZZI SIMONA GABRIELLA

PIZZI SIMONA GABRIELLA F O R M A T O E U R O P E O C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail PIZZI SIMONA GABRIELLA Nazionalità Italiana Data di nascita 14 ottobre 1969 Dal 16 luglio

Dettagli

SCARPINATO FRANCESCO VIA ROMA N 34 90030 GIULIANA (PA)

SCARPINATO FRANCESCO VIA ROMA N 34 90030 GIULIANA (PA) IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo SCARPINATO FRANCESCO VIA ROMA N 34 90030 GIULIANA (PA) Telefono 3393366986 Fax E-mail scarpinatofrancesco@libero.it STATO CIVILE CONIUGATO CON

Dettagli

Nome Carini Massimo Indirizzo Viale Trento e Trieste 49-26100 Cremona Telefono 0372.33367--- cell: 3472303766 Fax E-mail drmaxcarini@alice.

Nome Carini Massimo Indirizzo Viale Trento e Trieste 49-26100 Cremona Telefono 0372.33367--- cell: 3472303766 Fax E-mail drmaxcarini@alice. F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Carini Massimo Indirizzo Viale Trento e Trieste 49-26100 Cremona Telefono 0372.33367--- cell: 3472303766 Fax E-mail drmaxcarini@alice.it

Dettagli

RIVELLESE ANGELA ALBAROSA Via G. Miranda n. 22, 80131 Napoli, Italia. rivelles@unina.it. Università degli Studi Federico II, Napoli

RIVELLESE ANGELA ALBAROSA Via G. Miranda n. 22, 80131 Napoli, Italia. rivelles@unina.it. Università degli Studi Federico II, Napoli F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo RIVELLESE ANGELA ALBAROSA Via G. Miranda n. 22, 80131 Napoli, Italia Telefono 39-081-7462154 Fax 39-081-5466152 E-mail rivelles@unina.it

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome TAFUTO SALVATORE Indirizzo VIA LUIGIA SANFELICE N.79, 80127 - NAPOLI Telefono Ufficio 081.5903367-0815903583

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo E-mail Roberto Mazzanti ISTITUZIONALE AREA VASTA 2 ASUR MARCHE Unità Operativa Complessa Chirurgia

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Residenza Domicilio Telefono 335/5794180 Fax 085/9067015 E-mail MENDUNI PAOLO Via Civiltà del, 54 66026 Ortona

Dettagli

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome E-mail VALENTINOTTI UMBERTO ALESSANDRO umberto.valentinotti@ospedaleniguarda.it Nazionalità Italy Data di nascita 22/SET/63 ESPERIENZA

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome RICCI MANUELA Indirizzo VIA XXV APRILE, 46 55051 BARGA - LUCCA telefono 0583/449940 cellulare 348/8962987

Dettagli

AZIENDA OSPEDALIERA DI PADOVA 5, Via Giusctiniani, 35128 PADOVA

AZIENDA OSPEDALIERA DI PADOVA 5, Via Giusctiniani, 35128 PADOVA F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo DALLA BARBA BEATRICE 2, VIA S. ROSA, 35141 PADOVA - ITALIA Telefono 0039 3473432868 Fax 0039 049

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo ASL AL SEDE DI TORTONA - PIAZZA FELICE CAVALLOTTI 7 Telefono 0131 865423 Fax E-mail mderosso@aslal.it

Dettagli

INFORMAZIONI PERSONALI

INFORMAZIONI PERSONALI Mail.com F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo CHIANCHIANO NICOLA 65, VIA LEONARDO DA VINCI, 90145, PALERMO ITALIA Telefono +39 335 5281249 (mobile) +39 91 6828297

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Tel. Mail Nazionalità Sola Margherita Giuseppina Via Volta 85, Lambrugo, 22045,Como (031607859)

Dettagli

gabriele.zoia@methaconsulting.it Resp. Area Sicurezza

gabriele.zoia@methaconsulting.it Resp. Area Sicurezza F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo ZOIA GABRIELE VIA MODIGLIANI, 21 20010 INVERUNO (MI) Telefono 335.8476424 Fax Email gabriele.zoia@methaconsulting.it Nazionalità

Dettagli

Date (da a) a) Da 1/10/2000 a tutt oggi (20/12/2011)presso Agenzia Regionale Protezione Ambientale Campania, Dipartimento Tecnico di Avellino;

Date (da a) a) Da 1/10/2000 a tutt oggi (20/12/2011)presso Agenzia Regionale Protezione Ambientale Campania, Dipartimento Tecnico di Avellino; CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Qualifica Amministrazione Struttura Incarico GALDIERI ANTONIO Collaboratore Professionale Sanitario Esperto (CPSE) Agenzia Protezione Ambiente Campania Dipartimento

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Via Novellina, 129 - Varese Telefono 0332/281856 Fax 0332/299423 E-mail C.F. massimo.agosti@ospedale.varese.it

Dettagli

bartolomeo.silvestri@alice.it

bartolomeo.silvestri@alice.it CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Silvestri Bartolomeo Data di nascita 09/08/1953 Indirizzo Via La Martella,86-75100 Matera Telefono cellulare 331 5454546 E-mail Qualifica bartolomeo.silvestri@alice.it

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome SCIACCA, SALVATORE Data di nascita 02/01/1942 Fax 095-3782070 Qualifica Professore Ordinario Amministrazione

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome BRITTA MARIA Indirizzo 17, VIA DANTE, 24050 CAVERNAGO, BG, I Telefono 3356782613 Fax 035/0296089 E-mail Britta.mariella@gmail.com

Dettagli

Immacolata Di Napoli. immacolata.dinapoli@unina.it

Immacolata Di Napoli. immacolata.dinapoli@unina.it F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Immacolata Di Napoli Telefono 3336575132 E-mail immacolata.dinapoli@unina.it Nazionalità Italiana ESPERIENZA LAVORATIVA Date (da a)

Dettagli

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI DAVID LAZZARI STRADA SAN MARTINO, 90/E 05100 TERNI. lazzarid@aospterni.it ESPERIENZA LAVORATIVA

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI DAVID LAZZARI STRADA SAN MARTINO, 90/E 05100 TERNI. lazzarid@aospterni.it ESPERIENZA LAVORATIVA F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo DAVID LAZZARI STRADA SAN MARTINO, 90/E 05100 TERNI Telefono 0744-423871 Cellulare 348-3340395 Fax 0744-205273 E-mail lazzarid@aospterni.it

Dettagli

vilio.simonini@gmail.com

vilio.simonini@gmail.com CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Cognome Nome Simonini Vilio E-mail Nazionalità vilio.simonini@gmail.com Italiana Data di nascita 26 Febbraio 1957 ESPERIENZA LAVORATIVA Date (da a) 1979 2007 Nome

Dettagli

Da marzo 2006 a tutt oggi. Ospedale SS Rosario di Venafro (Is) Coordinamento del territorio. Ospedale SS Rosario di Venafro

Da marzo 2006 a tutt oggi. Ospedale SS Rosario di Venafro (Is) Coordinamento del territorio. Ospedale SS Rosario di Venafro CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome SAMPRATI ANGELAMARIA Indirizzo VIA PUBLIO OVIDIO N. 9 86079 VENAFRO (IS) Telefono e Cell. 0865/9046994-3476306751 Fax e-mail angelasamprati@yahoo.it Nazionalità

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome FABBRO MARIALUISA Indirizzo 27,VIALE NINO BIXIO 37126 VERONA ITALIA Telefono +39 3474193619 Fax E-mail m.l.fabbro@sacrocuore.it

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo VIA G. POMPILI 34 06100 PERUGIA Telefono 075.5736477 3407874887 Fax 075.5783487 E-mail angelobaldoni@libero.it

Dettagli

Curriculum Vitae Informazioni personali GIGLI Loredana Roma, 10/02/1964

Curriculum Vitae Informazioni personali GIGLI Loredana Roma, 10/02/1964 Curriculum Vitae Informazioni personali Cognome/Nome Luogo e data di nascita Roma, 10/0/1964 Contatti Mobile: +39366957434; email: loredana.gigli@gmail.com Esperienza professionale Novembre 011 ad oggi

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Danilo Gariboldi Telefono 366-7772071 Fax 0281844577 E-mail segr.dg@aochiari.it Nazionalità italiana

Dettagli

Dal Febbraio 2014 ad oggi Società Italiana di Psicopatologia (SOPSI)

Dal Febbraio 2014 ad oggi Società Italiana di Psicopatologia (SOPSI) F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo STEFANO BARLATI via Salvemini, 11-25133 Brescia Telefono 338 2027373 Fax 030 8915830 E-mail stefano.barlati@med.unibs.it

Dettagli

DR. MARIO RAMPA CURRICULUM VITAE E STUDIORUM DEL INFORMAZIONI PERSONALI

DR. MARIO RAMPA CURRICULUM VITAE E STUDIORUM DEL INFORMAZIONI PERSONALI CURRICULUM VITAE E STUDIORUM DEL DR. MARIO RAMPA IN FORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Mario Rampa Via Fratelli Bronzetti,8-20129 Milano (MI) - ITALIA 39 02 70125787, Cell.+39

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Data di nascita 27/09/1958 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero di telefono e fax dell ufficio

Dettagli

IRCCS OSPEDALE SAN RAFFAELE VIA OLGETTINA N 60 20132 MILANO

IRCCS OSPEDALE SAN RAFFAELE VIA OLGETTINA N 60 20132 MILANO F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail Nazionalità SERRA ANDREA ITALIANA Data di nascita 28/01/66 ESPERIENZA LAVORATIVA

Dettagli

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass Curriculum Vitae Europass INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Uff. Fax E-mail Cittadinanza Data di nascita Sesso Saverio Linguanti Italiana 03 aprile 1963 MASCHILE Occupazione Settore professionale

Dettagli

CURRICULUM FORMATIVO-PROFESSIONALE DEL DOTT. LUPPI GABRIELE

CURRICULUM FORMATIVO-PROFESSIONALE DEL DOTT. LUPPI GABRIELE CURRICULUM FORMATIVO-PROFESSIONALE DEL DOTT. LUPPI GABRIELE Nato a San Benedetto Po (Mantova) il 21/08/1956; residente a Modena, via Saliceto Panaro 19; residente a Modena, via Saliceto Panaro 19, tel

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome LUCCI MARCELLO GUIDO Indirizzo 6, via Orazio Mattei, 67051, AVEZZANO (AQ.) - ITALIA Telefono 0863 499548

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Segreteria ITALO LEO VIA PAOLO GRISIGNANO 4-84127 SALERNO + 3 9 3 3 9 \ 2 4 9 2 2 8 9

Dettagli

ITCS PIERO CALAMANDREI. ANTEA PUBBLICITA srl. Agenzia di promozioni aziendali Collaborazione saltuaria Progettazione e realizzazione loghi aziendali

ITCS PIERO CALAMANDREI. ANTEA PUBBLICITA srl. Agenzia di promozioni aziendali Collaborazione saltuaria Progettazione e realizzazione loghi aziendali F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome PIZZOLLA ANNA MARIA Indirizzo VIA MICHELANGELO TILLI, 51 Telefono 06 8275109 / 347 8702136 Fax E-mail anpiz@inwind.it Nazionalità Italiana

Dettagli

Nome FAGIANI ANNA Indirizzo ALESSANDRIA, via Mazzini 30 Telefono 3392958783

Nome FAGIANI ANNA Indirizzo ALESSANDRIA, via Mazzini 30 Telefono 3392958783 FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE Aggiornamento Novembre 2015 INFORMAZIONI PERSONALI Nome FAGIANI ANNA Indirizzo ALESSANDRIA, via Mazzini 30 Telefono 3392958783 Nazionalità Italiana Data di nascita

Dettagli

monox@farmacia-ranzanici.it

monox@farmacia-ranzanici.it F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome RACITI ANDREA FRANCESCO Indirizzo VIA GOISIS, 1 24124 BERGAMO (BG) ITALIA Telefono +39 3472850050 Fax +39

Dettagli