SOMMARIO 1. INQUADRAMENTO E DESCRIZIONE GENERALE DEL PROGETTO 2. PRINCIPALI OPERE PREVISTE DAL PROGETTO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "SOMMARIO 1. INQUADRAMENTO E DESCRIZIONE GENERALE DEL PROGETTO 2. PRINCIPALI OPERE PREVISTE DAL PROGETTO"

Transcript

1

2 SOMMARIO 1. INQUADRAMENTO E DESCRIZIONE GENERALE DEL PROGETTO 2. PRINCIPALI OPERE PREVISTE DAL PROGETTO 2.1 OPERA DI PRESA ED ADDUZIONE ACQUA ALLA CENTRALE 2.2 VASCA DI CARICO 2.3 GRIGLIA E SGRIGLIATORE 2.4 CENTRALE DI PRODUZIONE 2.5 RESTITUZIONE ACQUA AL FIUME 2.6 VOLUME TECNICO DI ALLOGGIAMENTO QUADRI ELETTRICI BT E REGOLAZIONE 2.7 OPERE DI REGOLAZIONE DEL DMV (DEFLUSSO DI MINIMO VITALE) 2.8 STRADE DI ACCESSO ED AREE DI MANOVRA 3. DESCRIZIONE DEL CANTIERE E ANALISI DEI POTENZIALI RISCHI AMBIENTALI E ANTROPICI LEGATI ALL OPERA 3.1 MATRICE RIFIUTI PRODOTTI IN FASE DI CANTIERE E IN FASE DI ESERCIZIO 3.2 MATRICE ACQUA ANALIZZATA IN FASE DI CANTIERE E IN FASE DI ESERCIZIO 3.3 MATRICE ARIA ANALIZZATA IN FASE DI CANTIERE E IN FASE DI ESERCIZIO 3.4 MATRICE RADIAZIONI ANALIZZATE IN FASE DI CANTIERE E IN FASE DI ESERCIZIO 3.5 MATRICE RUMORE ANALIZZATO IN FASE DI CANTIERE E IN FASE DI ESERCIZIO 3. SINTESI DEI DATI PRINCIPALI DI PROGETTO

3 1. Inquadramento e descrizione generale del progetto La presente relazione descrive il progetto definitivo di un micro-impianto idroelettrico (di potenza inferiore a 100 kw nominali), nel territorio comunale di Fabriano (AN), in Località Rocchetta Bassa, in prossimità di una briglia esistente sul Torrente Giano. Il proponente di tale progetto è la società PUPR ENERGIA s.r.l. con sede in Parma (PR), Via Volturno n. 61, la quale in data 07 Agosto 2013 è subentrata alla società Bluenergy srl, con Atto di Cessione Bene Intellettuale (ALLEGATO 1) registrato all Agenzia delle Entrate di Macerata al n in data 09 agosto La società Bluenergy srl in data 24 ottobre 2007 prot. n ha inoltrato alla Provincia di Ancona domanda di concessione e derivazione di acque pubbliche in sponda sinistra del Torrente Giano per uso Idroelettrico in tale sito (ALLEGATO 2); inoltre in data 17 giugno 2013 prot. n ha trasmesso documentazione integrativa progettuale comportando la ripubblicazione del progetto al BUR Marche n. 67 del 22 agosto 2013 (ALLEGATO 3). In base all art. 14 del R.D. 1285/1920, la società proponente allega alla presente un certificato camerale (ALLEGATO 4) e una relazione che dimostri di avere le capacità tecniche, economiche e industriali alla progettazione e realizzazione di tale opera (ALLEGATO 5). Il progetto è stato migliorato dal punto di vista funzionale, con modifiche scaturite dal livello definitivo di progettazione e di conseguenza, avendo studiato in maniera approfondita la poca fattibilità del progetto preliminare precedentemente presentato, l impianto in questione è stato riprogettato con restituzione immediatamente a valle della traversa esistente. Tale scelta ha portato alla revisione dei dati progettuali. Infatti, il salto risulta essere più modesto rispetto a quello del precedente progetto, con conseguente ridimensionamento della potenza e dell energia prodotta. Il sito scelto è in conformità al P.E.A.R. e al P.T.A. Regionali in quanto garantisce la massima produttività da fonte rinnovabile su opere di presa esistenti ed inoltre non sottrae acqua al Torrente Giano in quanto il prelievo ed il rilascio avviene immediatamente a monte ed a valle della traversa fluviale esistente. 2

4 L impianto sarà autorizzato ai sensi del D.Lgs 387/2003 che, in base all art. 12, definisce tali opere indifferibili, urgenti e di pubblica utilità. La traversa fluviale esistente risulta priva di scala di risalita dei pesci. Il progetto originario, prevedeva la realizzazione di tale manufatto. Poiché, durante un colloquio informale con il funzionario della Provincia di Ancona Dott. Romaldi, è emerso l inopportunità di tale intervento, che risulta invasivo e di potenziale disturbo per la struttura esistente della traversa, risalente a parecchi decenni addietro, l intervento di realizzazione della scala dei pesci è stato eliminato. Pertanto il miglioramento delle condizioni ittiche verrà attuato mediante ripopolamento annuale del corso d acqua con le modalità previste dall art. 15 della legge regionale n 11/2003 Norme per l'incremento e la tutela della fauna ittica e disciplina della pesca nelle acque interne che si riporta: Articolo 15 (Strutture per la risalita delle specie ittiche) 1. I progetti delle opere d'interesse pubblico o privato che comportano l'occupazione totale o parziale del letto di fiumi o torrenti devono prevedere la costruzione di strutture idonee a consentire la risalita ed il libero spostamento delle specie ittiche; nel caso in cui la realizzazione delle strutture di risalita sia tecnicamente impossibile, i soggetti interessati corrispondono annualmente alla Provincia competente per territorio una somma pari al costo del ripopolamento ittico del corso d'acqua. 2. Le disposizioni di cui al comma 1 si applicano anche ai titolari di concessione in atto. 3. Le Province stabiliscono le caratteristiche tecniche delle strutture di cui al comma 1, nel rispetto delle tecniche di ingegneria idraulica e naturalistica. Per una migliore comprensione del progetto e al fine di non generare confusione, tutti gli elaborati facenti parte del progetto vengono riconsegnanti, aggiornandoli ove occorre. L impianto in questione, che utilizzerà la briglia attuale in cemento armato come sbarramento, sarà collocato sulla sinistra idrografica del torrente Giano in corrispondenza di un canale derivatore esistente (derivazione acque al Molino Vatria, ad oggi dismessa) e la restituzione avverrà immediatamente a valle della briglia stessa. La traversa è collocata in località Rocchetta Bassa, nel Comune di Fabriano, subito a valle del ponte sulla S.P. n.76 della Val d Esino, in prossimità della S.S. N 76 della Val d Esino, svincolo di Fabriano Est. 3

5 L'intervento ricade interamente nel Comune di Fabriano (AN). Le particelle catastali interessate dall impianto idroelettrico appartengono al Foglio 121 e sono la n 354. Tale particella è di proprietà del Sig. Gatti Renzo, in data 31 ottobre 2013 la società proponente PUPR ENERGIA s.r.l. ha stipulato presso il Notaio Annunziata Morico di Fano opportuno preliminare di compravendita di tale area (ALLEGATO 6); inoltre le opere in progetto non interessano l area demaniale associata all alveo del fiume. Per i dettagli si rimanda alla sovrapposizione presente nella relazione R07 (Inquadramento Catastale e Piano Particellare d Esproprio) e nella tavola 04 (Inquadramento Catastale del Progetto). Per i dettagli dell assetto idrogeologico del tratto di bacino del Giano interessato si rimanda alla relazione R04 (Relazione Paesaggistica e Scheda C ) alla relazione R05 (Relazione Geologica, Geotecnica e Sismica) e alla tavola 02 (Inquadramento Geografico del Progetto con delimitazione area PAI). L intervento complessivo riguarda la realizzazione delle seguenti opere: Riprofilatura briglia; Adeguamento dell imbocco esistente per l adduzione acqua; Costruzione della vasca di carico e della camera d acqua per l alloggiamento del macchinario di produzione nell area di sedime del canale derivatore esistente con ristrutturazione del medesimo; Restituzione delle acque turbinate al torrente Giano subito a valle della traversa esistente, tramite un breve tratto di canale interrato in calcestruzzo; Costruzione di un volume tecnico adibito all'alloggiamento dei quadri elettrici BT e di regolazione. L energia elettrica prodotta sarà immessa nella Rete di Trasmissione Elettrica Locale. In base al Testo integrato delle condizioni tecniche ed economiche per la connessione alle reti elettriche con obbligo di connessione di terzi degli impianti di produzione di energia elettrica (Testo integrato delle connessioni attive TICA - Delibera Luglio 2008 ARG/elt 99/08 dell Autorità per l Energia Elettrica ed il Gas Allegato A Art. 2 Comma 2.4) la connessione della Centrale idroelettrica potrà avvenire in bassa tensione, avendo l impianto una potenza nominale < 100 kw. A tal fine si allega l accettazione del preventivo di connessione alla rete BT (ALLEGATO 7). 4

6 In conclusione, il progetto non modificherà l altezza della traversa esistente ne diminuirà l attuale sezione di deflusso delle acque. Pertanto, rispetto allo stato attuale, non aumenterà il rischio idrogeologico dell area e non modificherà sostanzialmente la dinamica di fondovalle del fiume. Inoltre, in base alla relazione R05 (Relazione Geologica, Geotecnica e Sismica) la realizzazione dell impianto idroelettrico non destabilizzerà la scarpata di erosione fluviale, attualmente inattiva e migliorerà la stabilità del tratto della sponda sinistra del fiume posto in prossimità della traversa esistente. Nelle tavole 03, 04, 05, 06, 07 vengono indicate le principali caratteristiche delle opere in progetto e di seguito descritte. 2. Principali opere previste dal progetto 2.1 Opera di presa ed adduzione acqua alla centrale Descrizione dello stato attuale Lungo il Torrente Giano, pochi metri a valle del ponte sulla S.P. n.76, è ubicata una traversa avente funzione di ridurre la pendenza dell'alveo fluviale in modo da ridurre i fenomeni di erosione in prossimità delle pile del ponte. La traversa (Figura 1-2), attualmente si presenta in stato di buona conservazione. La quota del cemento della parte superiore della traversa risulta di 252,20 m.s.l.m. 5

7 (FIGURA N.1: Traversa esistente) (FIGURA N.2: Traversa e canale derivatore esistenti) In sponda sinistra in corrispondenza della suddetta traversa, è presente un imbocco, attualmente ostruito, per la captazione delle acque verso un canale derivatore. 6

8 Il canale era utilizzato per la derivazione delle acque al Molino Vatria, circa 550 metri a valle, ed attualmente risulta inutilizzato ed in stato di abbandono. Il primo tratto del canale, di circa 50 metri, realizzato in muratura, è ormai in condizioni non più idonee alla captazione delle acque, ricoperto quasi completamente da vegetazione e con evidenti segni di cedimento in diversi punti (Figura 3) (FIGURA N.3: Canale derivatore esistente in muratura) Nella parte iniziale e nella parte finale del tratto in muratura sono presenti delle paratoie, un tempo utilizzate per lo scarico del materiale solido verso il Torrente, ormai vetuste e non più funzionanti. Il restante tratto di circa 500 metri fino al Molino Vatria, è realizzato in terra e si presenta anch esso in stato di abbandono, quasi completamente ostruito dalla vegetazione. A circa 300 metri dalla traversa esistente, in corrispondenza del canale derivatore, esiste un canale di scarico al fiume in terra. Il non utilizzo ai fini idraulici di tale canale ha portato al suo quasi totale ricoprimento da parte della vegetazione, come è successo per tutto il canale derivatore. 7

9 (FIGURA N.4: Zona interessata dall impianto idroelettrico e di restituzione al torrente Giano) Descrizione degli interventi previsti Il progetto prevede il ripristino e l adeguamento dell imbocco esistente (canale derivatore), attualmente ostruito, per l adduzione acqua, attraverso un invito inclinato in cemento armato e dimensionato per una portata massima di 1,69 mc/s. Il primo tratto del canale derivatore esistente in muratura, per circa 40 metri, verrà sottoposto ad un intervento di ristrutturazione inserendo all interno il manufatto della vasca di carico e della camera d acqua per l alloggiamento del macchinario di produzione. Infatti, le lesioni presenti in diversi punti delle pareti del canale, dovute al prolungato inutilizzo ed alla mancata manutenzione, rendono necessario un intervento di ristrutturazione ed adeguamento al fine di consentire il riutilizzo ai fini idraulici. Si prevede dunque, un restauro conservativo del manufatto con gli stessi materiali di cui è costituito, con minimi adeguamenti geometrici funzionali al progetto. La restituzione delle acque turbinate al torrente Giano avverrà pochi metri a valle della traversa esistente, tramite un tratto della lunghezza di circa 10 metri, di canale interrato, realizzato con struttura in cemento armato. 8

10 Tutte le apparecchiature elettriche ed elettromeccaniche di regolazione e controllo e gli interruttori di sicurezza verranno alloggiate in un apposito volume tecnico prefabbricato posto in prossimità della strada di accesso all impianto, in posizione liberamente accessibile dal personale autorizzato Vasca di carico In testa al canale di carico verrà posizionata una paratoia di chiusura, automatizzata a gravità, della larghezza di 2,50 metri e altezza di 1,00 metri, avente funzione di arrestare il flusso d'acqua verso la vasca in caso di piene o di eventuali manutenzioni che si rendessero necessarie nel corso degli anni. Immediatamente a valle della paratoia di chiusura, verrà realizzata una vasca di carico in cemento armato a pelo libero, di dimensioni 15,00 metri x 2,8 metri. Al fine di evitare il deposito del materiale solido nella vasca di carico, è prevista la realizzazione di un fondo in pendenza per l adduzione del materiale verso un opportuna paratoia dissabbiatrice della larghezza di 1,00 metri. Il controllo delle paratoie è completamente automatizzato e gestito dal sistema di controllo e supervisione della centrale. Un ulteriore paratoia (sghiaiatrice) delle dimensioni pari a 1,00 x 1,30 mt verrà costruita sulla briglia adiacente la paratoia di chiusura per l evacuazione della ghiaia che potrebbe accumularsi in prossimità dell imbocco di derivazione Griglia e sgrigliatore L'impianto di sgrigliamento sarà composto da una griglia a maglia fine (20 mm) e da uno sgrigliatore automatico movimentato oleodinamicamente. La Griglia, di larghezza 2,80 metri e altezza utile di 2,00 metri, avrà lo scopo di impedire l'ingresso di materiale grossolano nel macchinario di produzione. La larghezza della griglia è stata calcolata, prevedendo una captazione massima di 1,69 mc/sec. Lo sgrigliatore automatico potrà essere di tipo oleodinamico semovente con pettine, provvisto di canale evacuazione detriti e cestello di raccolta. Lo sgrigliatore e la canaletta poggeranno su un solaio apposito a quota 253,60 m s.l.m. 9

11 L accesso al solaio sgrigliatore è previsto dalla piazzola d ingresso a quota 253,60 m s.l.m., sarà interdetto al personale non autorizzato e dovrà essere consentito solo per le operazioni di manutenzione dello sgrigliatore e della paratoia di macchina a valle dello sgrigliatore, della larghezza di 1,50 metri e altezza di 1,50 metri. 2.4 Centrale di produzione La centrale di produzione delle dimensioni in pianta di 6m x 6m, sarà costituita da struttura in conglomerato cementizio armato. La centrale è interrata e di conseguenza l accesso verrà garantito attraverso un volume fuori terra (2,50m x 2,50m) opportunamente rivestito con materiali tipici del luogo. La copertura sarà piana e presenterà un lucernario amovibile per consentire il posizionamento e l eventuale rimozione per manutenzione della turbina e degli altri macchinari. All interno della centrale troverà posto una turbina di tipo Kaplan ad asse verticale, con relativo generatore, per la produzione di energia elettrica da fonte idraulica. La turbina è stata dimensionata per lavorare fino ad una portata massima di 1,69 mc/sec. La turbina si compone di: Elica regolante con pale fuse; Mozzo elica con profilo esterno sagomato idraulicamente in unico pezzo; Leverismi di regolazione pale elica locati all interno del mozzo; Albero turbina forato all interno per il passaggio di asta comando pale turbina; Supporto guida inferiore in materiale plastico, lubrificato ad acqua; Mantello della girante in carpenteria metallica, completo di nervature di rinforzo e zanche di ancoraggio nel calcestruzzo; Gomito di aspirazione sagomato idraulicamente, costruito in acciaio elettrosaldato, completo di ancoraggi da annegare nel calcestruzzo. La macchina è dotata inoltre di generatore sincrono. La regolazione della portata comporterà una regolazione dell angolo di incidenza delle pale; una regolazione d angolo avverrà anche nel distributore per far sì che la macchina possa lavorare con rendimenti idraulici buoni fino al 25% della portata di progetto e con rendimenti accettabili anche a portate minori (Turbina biregolante). Tale caratteristica è 10

12 essenziale considerato il regime di portata fortemente torrentizio del torrente Giano, con portate nettamente inferiori alla massima portata di progetto per ampi periodi dell'anno. 2.5 Restituzione Acque al Fiume La restituzione delle acque turbinate al torrente Giano avverrà pochi metri a valle della traversa esistente, tramite un breve tratto della lunghezza di 10 metri, di canale interrato, realizzato con struttura in cemento armato. La sezione di uscita sarà di forma rettangolare della larghezza di 2,80 metri e altezza di 1,40 metri. Le dimensioni del canale di scarico permetteranno la regolare restituzione della portata transitata nella turbina. La restituzione dell'acqua turbinata al fiume avverrà sfruttando il percorso dell esistente canale di scarico. Il punto di restituzione in alveo sarà circa 40 metri a valle della traversa esistente ad una quota del pelo libero dell acqua di 247,40 m s.l.m. 2.6 Volume tecnico di alloggiamento quadri elettrici BT e regolazione Tutte le apparecchiature elettriche ed elettromeccaniche di regolazione e controllo e gli interruttori di sicurezza verranno alloggiate in un apposito volume tecnico prefabbricato posto in prossimità della strada di accesso all impianto, in posizione liberamente accessibile dal personale autorizzato. Le apparecchiature di controllo avranno il compito di monitorare e gestire il corretto funzionamento di tutte le apparecchiature della centrale e, al tempo stesso, regolare il funzionamento delle macchine agendo su appositi attuatori per variare la portata lavorata dalla turbina e provvedono ad aprire le paratoie quando necessario. La consegna dell'energia elettrica generata dall'impianto al locale gestore di rete ENEL Spa avverrà in bassa tensione, avendo l'impianto una potenza installata minore di 100 kw. 11

13 2.7 Opere di regolazione del Deflusso di Minimo Vitale Il DMV necessario nella sezione interessata dalla derivazione è stato calcolato in base alla formula proposta dall Autorità di Bacino Regionale, come si evince nella relazione R02 (Relazione Idrologica) Esso è pari a 251,48 l/s, cioè il minimo rilascio continuo da garantire. Pertanto nei mesi estivi la centrale garantirà il rilascio minimo di 251 lt/s, mentre negli altri mesi garantirà: 503 lt/s nei mesi di aprile, maggio e novembre e 754 lt/s nei mesi di gennaio, febbraio, marzo e dicembre 2.8 Strade di accesso e aree di manovra L infrastruttura di captazione delle acque è tuttora facilmente accessibile dalla S.P. n.77 da un ingresso pochi metri dopo il ponte. Verrà inoltre costruito un ulteriore strada di accesso adiacente a quella esistente, della lunghezza di circa 100 metri, per consentire l accesso alla zona ove verrà costruito l impianto di produzione. Tale strada costituirà accesso al cantiere, ed al termine dei lavori verrà manutenuta al fine di accedere all impianto. Inoltre, nell impianto è presente una piazzola per consentire le operazione dei mezzi d opera sia in fase di cantiere, che nella successiva fase per il posizionamento dei macchinari. 3. Descrizione del cantiere e Analisi dei potenziali rischi ambientali e antropici legati all opera L impianto idroelettrico per definizione non produce rifiuti né emissioni inquinanti dal momento che non si verifica nessun tipo di combustione o altro processo chimico. Inoltre, l acqua che attraversa la turbina viene utilizzata solo dal punto di vista meccanico, cioè grazie alla sua pressione, velocità e massa. In fase di cantiere l installazione delle opere prevede la movimentazione di terra e materiale da costruzione mediante mezzi meccanici e pertanto con relativi impatti di transito, rumore ed emissioni. 12

14 Le operazioni più significative di movimentazione terra in prossimità dell alveo includono la pulizia dell area antecedente la briglia dal deposito di trasporto solido e dalla vegetazione erbacea relativa e lo scavo per la realizzazione della centrale a lato dell alveo. Agli scavi seguiranno le operazioni di palificazione necessarie per l ancoraggio del nuovo impianto. Le fasi di cantiere che prevedono maggiore necessità di mezzi meccanici hanno una durata prevista di circa 3-4 mesi e saranno effettuate nei mesi di minore portata fluviale. L accesso all area di cantiere avverrà mediante una nuova strada in ghiaia sulla sinistra idrografica della briglia. Tale strada rimarrà operativa per l accesso all impianto, per il controllo e la manutenzione durante la vita operativa prevista, che è, al minimo, di 20 anni. L opera, grazie alle sue modeste dimensioni ed alla preesistenza delle opere più invasive (come la traversa fluviale) risulta non interferire con le principali categorie di rischio che di seguito vengono analizzate. Dal punto di vista idrogeologico, l area interessata non ricade nelle aree perimetrate dal P.A.I. come esondabili, evidenziato nella relazione R05 (Relazione Geologica, Geotecnica e Sismica) e nella tavola 02 (Inquadramento Geografico del Progetto con delimitazione area PAI). L opera sarà costruita in modo da poter essere inondata senza danni alle apparecchiature situate in punti soggetti a tali eventi, come l intera vasca di carico e il locale dove è collocata la turbina, che sarà realizzata a camera stagna. La presenza costante di personale non è necessaria e gli interventi di manutenzione avverranno sempre da passerelle sopraelevate di oltre 1 m rispetto al livello dello stramazzo della traversa. Relativamente alle piene ordinarie o straordinarie, l opera non modificherà la capacità di deflusso della traversa situandosi a lato della stessa senza diminuirne la sezione utile; potrà piuttosto comportare un miglioramento della capacità di deflusso della briglia stessa grazie alla più costante manutenzione dello stato di pulizia da vegetazione e una minore formazione di accumuli di detriti dal lato della presa. 13

15 3.1 Matrice rifiuti prodotti in fase di cantiere e in fase di esercizio La valutazione preliminare degli scavi, dei riporti necessari o dei volumi in eccesso è sintetizzata nella tabella 2. Area di Intervento Volume sterile Volume vegetale Volume accumulato accumulato riutilizzato Area a monte briglia (detriti) 160 m3 75 m3 235 m3 Vasca di carico 200 m3 100 m3 300 m3 Fabbricato componenti elettromeccanici 110 m3 60 m3 170 m3 Canale restituzione 245 m3 95 m3 340 m3 Strada 145 m3 90 m3 235 m3 Totali 860 m3 420 m m3 Tabella 2: Individuazione delle Aree di Cantiere con relativi volumi di scavo Alla luce del D.L. 205/2010, si precisa che le tecniche di escavazione che verranno adottate non recheranno alcuna modificazione di tipo chimico ai terreni, che non subiranno aggiunte di inquinanti di alcun genere avvenendo l estrazione mediante pale meccaniche d acciaio a secco. Al momento del rinterro, ai sensi del D.L. 205/2010, verranno eseguite analisi chimico fisiche dei materiali scavati. Le terre di scavo saranno riutilizzate per i ripristini e rinterri. Al fine di evitare il dilavamento dei volumi accatastati, a causa di eventuali piogge ingenti, ogni area di stoccaggio verrà recintata mediante tavole di legno. Gli scavi in alveo nell area della centrale verranno effettuati in periodi di magra, compatibilmente alle esigenze della fauna omeoterma. Questo renderà possibile, data l entità della portata, di dividere l alveo in una parte per il torrente e una parte per gli scavi effettuabili all asciutto 14

16 grazie ad una piccola diga mobile in legno e mediante successiva realizzazione di un cordolo in terra compattata lungo l asse dell alveo. Durante il rinterro dei volumi di scavo sarà sempre possibile ristabilire la successione litologica originaria. L approvvigionamento di carburante per i mezzi di cantiere avverrà mediante una autobotte parcheggiata in prossimità dell area della centrale, in terreno incolto e pianeggiante. Tale botte sarà dotata, a norma di legge, di una serbatoio esterno di contenimento per evitare lo sversamento di liquidi inquinanti. I lubrificanti (necessario solo grasso per lubrificare i componenti meccanici dei mezzi d opera) saranno posizionati nella stessa area dei carburanti e protetti dall eventuale sversamento sul terreno da una cassa in acciaio in grado di contenere tutto il possibile sversamento. Altri rifiuti prodotti in fase di cantiere saranno costituiti dai materiali di imballaggio e da residui di lavorazione legati alle opere edili ed all esecuzione degli impianti elettrici ed idraulici. Tali materiali saranno smaltiti nel rispetto delle vigenti normative in materia. In fase di esercizio la centrale non emetterà rifiuti di alcun genere. 3.2 Matrice acqua analizzata in fase di cantiere e in fase di esercizio In fase di cantiere l unico rischio legato al contatto con le acque nasce dalla necessità di effettuare lavorazioni in alveo a monte dell opera di presa. Per limitare al massimo il rischio di inquinamenti si ordinerà l utilizzo di mezzi d opera in perfetto stato di manutenzione per annullare il rischio di perdite di lubrificanti/carburanti durante la fase di lavorazione. In fase di esercizio la qualità dell acqua in uscita dalle turbine non subirà modifiche delle caratteristiche chimico, fisiche organolettiche o incrementi di temperatura apprezzabili in quanto il rendimento idraulico della macchina prevista è di circa il 85%. 3.3 Matrice aria analizzata in fase di cantiere e in fase di esercizio Il problema dell emissione di polveri, in fase di cantiere, sarà gestito con il criterio della migliore tecnologia disponibile. 15

17 Altri inquinanti emessi in fase di cantiere sono relativi ai gas di scarico dei mezzi d opera. In fase di esercizio non saranno prodotte emissioni in aria. 3.4 Matrice radiazioni analizzate in fase di cantiere e in fase di esercizio In fase di cantiere non saranno emesse radiazioni. Durante la fase di esercizio verrà trasformata energia meccanica in elettrica a bassa potenza (inferiore a 100 kw) ed in bassa tensione. Sarà sempre garantito il superamento dell obiettivo di qualità dei 3 µt ai sensi dell art. 6 del DPCM 08/07/2003 secondo le modalità previste dalla Circ. del Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio del 15/11/ Matrice rumore analizzato in fase di cantiere e in fase di esercizio In fase di cantiere saranno prodotti rumori solo dai mezzi d opera in orari lavorativi senza che sia necessario, grazie alla scarsità dei periodi di esposizione e dell entità dell emissione di prevedere misure di attenuazione. Per l analisi in fase di esercizio sarà effettuata la verifica ai sensi della L n. 447 e del D.M Sintesi dei principali dati di progetto o Portata media di Concessione = 1,17 mc/sec o Salto lordo di concessione = 4,80 m o Potenza Media di Concessione = 55,06 KW o Portata massima derivata = 1,69 mc/sec o Potenza massima teoricamente installabile = 79,58 KW o Producibilità Media annua = KWh 16

18 ALLEGATO N. 1: ATTO DI CESSIONE BENE INTELLETTUALE 17

19

20

21

22

23

24

25

26

27

28

29

30

31

32

33

34

35 ALLEGATO N. 2: DOMANDA DI CONCESSIONE E DERIVAZIONE DI ACQUE PUBBLICHE PER USO IDROELETTRICO 18

36

37

38

39

40

41

42

43 ALLEGATO N. 3: PUBBLICAZIONE BUR MARCHE N. 65 DEL 22 AGOSTO

44

45

46 ALLEGATO N. 4: CERTIFICATO CAMERALE SOCIETA PUPR ENERGIA S.R.L. 20

47 Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di PARMA Visura di evasione PUPR ENERGIA S.R.L. Forma giuridica: SOCIETA' A RESPONSABILITA' LIMITATA Sede legale: PARMA (PR) VIA VOLTURNO 61 cap Indirizzo PEC: PUPR@POSTASICURA.ORG Codice fiscale: Numero REA: PR Estremi di firma digitale Registro Imprese - Archivio Ufficiale delle CCIAA Documento n. T del 26/07/2013 Pagina 1 di 8

48 Visura di evasione PUPR ENERGIA S.R.L. codice fiscale: Indice del documento Informazioni da statuto/atto costitutivo... 3 Estremi di costituzione... 3 Sistema di amministrazione e controllo... 3 Oggetto sociale... 3 Poteri... 4 Altri riferimenti statutari... 4 Capitale e strumenti finanziari... 5 Soci e titolari di diritti su quote e azioni... 5 Elenco dei soci e degli altri titolari di diritti su azioni o quote sociali al 22/07/ Amministratori... 6 Forma amministrativa adottata... 6 Elenco amministratori... 6 Attività, albi ruoli e licenze... 7 Attività... 7 Sede ed unità locali... 7 Sede... 7 Storia delle modifiche dal 26/07/ Atti iscritti e/o depositati nel Registro Imprese... 7 Estremi atto di costituzione... 8 Registro Imprese - Archivio Ufficiale delle CCIAA Documento n. T del 26/07/2013 Pagina 2 di 8

49 Visura di evasione PUPR ENERGIA S.R.L. codice fiscale: Informazioni da statuto/atto costitutivo Estremi di costituzione Iscrizione Registro Imprese Codice fiscale e numero d'iscrizione: del Registro delle Imprese di PARMA Data iscrizione: 23/07/2013 Sezioni Iscritta nella sezione ORDINARIA il 23/07/2013 Stato attività Impresa INATTIVA Informazioni costitutive Data atto di costituzione: 18/07/2013 Sistema di amministrazione e controllo Durata della società Data termine: 31/12/2035 Scadenza esercizi Scadenza primo esercizio: 31/12/2013 Giorni di proroga dei termini di approvazione del bilancio: 60 Sistema di amministrazione e controllo contabile Sistema di amministrazione adottato: AMMINISTRAZIONE PLURIPERSONALE COLLEGIALE Forme amministrative CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE (in carica) Oggetto sociale Oggetto sociale OGGETTO SOCIALE: 1. LA SOCIETA' HA PER OGGETTO: - LA PRODUZIONE E LA COMMERCIALIZZAZIONE DI ENERGIA IN QUALSIASI FORMA, LO STUDIO, LA PROGETTAZIONE, LA COSTRU-ZIONE, LA MANUTENZIONE E LA GESTIONE DI IMPIANTI PER LA PRODUZIONE DI ENERGIA DA FONTI RINNOVABILI E NON; - L'ACQUISTO, LA COSTRUZIONE, LA DEMOLIZIONE, LA RISTRUTTURAZIONE, LA RICOSTRUZIONE, LA VENDITA IN BLOCCO O FRAZIONATA E LA PERMUTA DI IMMOBILI URBANI E RUSTICI E DI TERRENI; - L'ATTIVITA' DI CONSULENZA TECNICA IMMOBILIARE E L'AMMINISTRAZIONE DI IMMOBILI DI QUALUNQUE GENERE. 2. LA SOCIETA' PUO' ASSUMERE E CONCEDERE AGENZIE, COMMISSIONI, RAPPRESENTANZE, CON O SENZA DEPOSITO, E MANDATI, ACQUISTARE, UTILIZZARE E TRASFERIRE BREVETTI, KNOW-HOW E ALTRE OPERE DELL'INGEGNO UMANO, COMPIERE RICERCHE DI MERCATO ED ELABORAZIONI DI DATI PER CONTO PROPRIO E PER CONTO DI TERZI, CONCEDERE E OTTENERE LICENZE DI SFRUTTAMENTO COMMERCIALE NONCHE' COMPIERE TUTTE LE OPERAZIONI COMMERCIALI (ANCHE DI IMPORT - EXPORT), FINANZIARIE, MOBILIARI E IMMOBILIARI, NECESSARIE O UTILI PER IL RAGGIUNGIMENTO DEGLI SCOPI SOCIALI. 3. LA SOCIETA' PUO' ALTRESI' ASSUMERE INTERESSENZE E PARTECIPAZIONI IN ALTRE SOCIETA' O IMPRESE DI QUALUNQUE NATURA AVENTI OGGETTO ANALOGO, AFFINE O CONNESSO AL PROPRIO OVVERO AVENTI UNA FUNZIONE STRUMENTALE AL RAGGIUNGIMENTO DELL'OGGETTO SOCIALE, CONCEDERE FINANZIAMENTI, RILASCIARE FIDEIUSSIONI E ALTRE GARANZIE IN GENERE, ANCHE REALI, ACQUISTARE E CEDERE CREDITI. Registro Imprese - Archivio Ufficiale delle CCIAA Documento n. T del 26/07/2013 Pagina 3 di 8

50 Visura di evasione PUPR ENERGIA S.R.L. codice fiscale: Poteri Poteri da statuto QUANDO L'AMMINISTRAZIONE DELLA SOCIETA' E' AFFIDATA ALL'AMMINISTRATORE UNICO, QUESTI RIUNISCE IN SE' TUTTI I POTERI E LE FACOLTA' DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE E DEL SUO PRESIDENTE. L'ORGANO AMMINISTRATIVO GESTISCE L'IMPRESA SOCIALE CON LA DILIGENZA RICHIESTA DALLA NATURA DELL'INCARICO E COMPIE TUTTE LE OPERAZIONI NECESSARIE PER IL RAGGIUNGIMENTO DELL'OGGETTO SOCIALE, FATTA ECCEZIONE: A) PER LE DECISIONI SULLE MATERIE RISERVATE AI SOCI DALL'ARTICOLO 2479 DEL CODICE CIVILE; B) PER LE DECISIONI SULLE MATERIE RISERVATE AI SOCI DAL PRESENTE STATUTO. IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE PUO' NOMINARE TRA I SUOI MEMBRI UNO O PIU' AMMINISTRATORI DELEGATI O UN COMITATO ESECUTIVO, FISSANDO LE RELATIVE ATTRIBUZIONI E LA RETRIBUZIONE. NON SONO DELEGABILI LE MATERIE ELENCATE NELL'ARTICOLO 2381, COMMA 4, E NELL'ARTICOLO 2475, ULTIMO COMMA, DEL CODICE CIVILE. LA RAPPRESENTANZA DELLA SOCIETA' DI FRONTE AI TERZI E ANCHE IN GIUDIZIO, CON FACOLTA' DI AGIRE IN QUALSIASI SEDE E GRADO DI GIURISDIZIONE, ANCHE SOVRANNAZIONALE O INTERNAZIONALE E PURE PER GIUDIZI DI REVOCAZIONE E DI CASSAZIONE E DI NOMINARE ALL'UOPO AVVOCATI E PROCURATORI ALLE LITI, SPETTA: A) NEL CASO DI ADOZIONE DEL SISTEMA DI AMMINISTRAZIONE COLLEGIALE: A.1 - AL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE, PREVIA (A MENO CHE SI TRATTI DI AGIRE O RESISTERE IN GIUDIZIO NELL'INTERESSE DELLA SOCIETA') DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE RECANTE LA DECISIONE DI COMPIMENTO DELL'ATTO PER IL QUALE VIENE ESERCITATO IL POTERE DI RAPPRESENTANZA; A.2 - NELL'AMBITO DEI POTERI LORO CONFERITI, AGLI AMMINISTRATORI DELEGATI; B) NEL CASO DI ADOZIONE DEL SISTEMA DI AMMINISTRAZIONE NON COLLEGIALE: B.1 - A CIASCUN COMPONENTE DELL'ORGANO AMMINISTRATIVO IN VIA DISGIUNTA DAGLI ALTRI, NELLE MATERIE IN CUI DETTO COMPONENTE DELL'ORGANO AMMINISTRATIVO POSSA OPERARE, A SECONDA DI QUANTO STABILITO ALL'ATTO DELLA SUA NOMINA O NEL PRESENTE STATUTO, CON METODO DISGIUNTIVO; B.2 - AI COMPONENTI DELL'ORGANO AMMINISTRATIVO IN VIA CONGIUNTA L'UNO CON TUTTI GLI ALTRI OPPURE L'UNO CON TALUNO DEGLI ALTRI, A SECONDA DI QUANTO STABILITO ALL'ATTO DELLA LORO NOMINA O NEL PRESENTE STATUTO, NELLE MATERIE IN CUI DETTI COMPONENTI DELL'ORGANO AMMINISTRATIVO POSSANO OPERARE CON METODO CONGIUNTIVO CON LE PREDETTE MODALITA'. L'ORGANO AMMINISTRATIVO PUO' NOMINARE DIRETTORI E PROCURATORI SPECIALI E PUO' PURE DELIBERARE CHE L'USO DELLA FIRMA SOCIALE SIA CONFERITO, SIA CONGIUNTAMENTE CHE DISGIUNTAMENTE, PER DETERMINATI ATTI O CATEGORIE DI ATTI, A DIPENDENTI DELLA SOCIETA' ED EVENTUALMENTE A TERZI. Altri riferimenti statutari Clausole di recesso Informazione presente nello statuto/atto costitutivo Clausole di prelazione Informazione presente nello statuto/atto costitutivo Registro Imprese - Archivio Ufficiale delle CCIAA Documento n. T del 26/07/2013 Pagina 4 di 8

51 Visura di evasione PUPR ENERGIA S.R.L. codice fiscale: Capitale e strumenti finanziari Capitale sociale in EURO Deliberato: ,00 Sottoscritto: ,00 Versato: 2.500,00 Conferimenti in DENARO Conferimenti e benefici Strumenti finanziari previsti dallo statuto INFORMAZIONE PRESENTE NELLO STATUTO/ATTO COSTITUTIVO Titoli di debito: ARTICOLO 7 DELLO STATUTO SOCIALE Soci e titolari di diritti su quote e azioni Elenco dei soci e degli altri titolari di diritti su azioni o quote sociali al 22/07/2013 Pratica con atto del 18/07/2013 Data deposito: 22/07/2013 Data protocollo: 22/07/2013 Numero protocollo: PR Capitale sociale Capitale sociale dichiarato sul modello con cui è stato depositato l'elenco dei soci: ,00 EURO PROPRIETA' Quota di nominali: 5.000,00 EURO Di cui versati: 1.250,00 LEUZZI ALESSANDRO Codice fiscale: LZZLSN78D21D488F Tipo di diritto: PROPRIETA' Domicilio del titolare o rappresentante comune MONDOLFO (PS) VIA BRAMANTE 19 cap frazione MAROTTA PROPRIETA' Quota di nominali: 2.500,00 EURO Di cui versati: 625,00 RONCORONI GUIDO Codice fiscale: RNCGDU87C25G337I Tipo di diritto: PROPRIETA' Domicilio del titolare o rappresentante comune PARMA (PR) PIAZZALE FRANCESCO BORRI 9 cap PROPRIETA' Quota di nominali: 2.500,00 EURO Di cui versati: 625,00 RONCORONI CESARE Codice fiscale: RNCCSR78M18G337X Tipo di diritto: PROPRIETA' Domicilio del titolare o rappresentante comune Registro Imprese - Archivio Ufficiale delle CCIAA Documento n. T del 26/07/2013 Pagina 5 di 8

52 Visura di evasione PUPR ENERGIA S.R.L. codice fiscale: PARMA (PR) PIAZZALE FRANCESCO BORRI 9 cap Amministratori Forma amministrativa adottata CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE Numero amministratori in carica: 3 Elenco amministratori PRESIDENTE CONSIGLIO AMMINISTRAZIONE CONSIGLIERE Cariche e poteri RONCORONI CESARE Rappresentante dell'impresa Nato a PARMA (PR) il 18/08/1978 Codice fiscale: RNCCSR78M18G337X Domicilio: PARMA (PR) PIAZZALE FRANCESCO BORRI 9 cap PRESIDENTE CONSIGLIO AMMINISTRAZIONE nominato con atto del 18/07/2013 Data iscrizione: 23/07/2013 Durata in carica: FINO ALLA REVOCA Data presentazione carica: 22/07/2013 CONSIGLIERE nominato con atto del 18/07/2013 Data iscrizione: 23/07/2013 Durata in carica: FINO ALLA REVOCA Data presentazione carica: 22/07/2013 VICE PRESIDENTE DEL CONSIGLIO D'AMMINISTRAZIONE CONSIGLIERE Cariche e poteri LEUZZI ALESSANDRO Rappresentante dell'impresa Nato a FANO (PS) il 21/04/1978 Codice fiscale: LZZLSN78D21D488F Domicilio: MONDOLFO (PS) VIA BRAMANTE 19 cap frazione MAROTTA VICE PRESIDENTE DEL CONSIGLIO D'AMMINISTRAZIONE nominato con atto del 18/07/2013 Data iscrizione: 23/07/2013 Durata in carica: FINO ALLA REVOCA Data presentazione carica: 22/07/2013 CONSIGLIERE nominato con atto del 18/07/2013 Data iscrizione: 23/07/2013 Registro Imprese - Archivio Ufficiale delle CCIAA Documento n. T del 26/07/2013 Pagina 6 di 8

53 Visura di evasione PUPR ENERGIA S.R.L. codice fiscale: Durata in carica: FINO ALLA REVOCA Data presentazione carica: 22/07/2013 CONSIGLIERE Cariche e poteri RONCORONI GUIDO Nato a PARMA (PR) il 25/03/1987 Codice fiscale: RNCGDU87C25G337I Domicilio: PARMA (PR) PIAZZALE FRANCESCO BORRI 9 cap CONSIGLIERE nominato con atto del 18/07/2013 Data iscrizione: 23/07/2013 Durata in carica: FINO ALLA REVOCA Data presentazione carica: 22/07/2013 Attività, albi ruoli e licenze Attività Stato attività Classificazione dichiarata ai fini IVA dell'attività prevalente (informazione di sola natura statistica) Impresa INATTIVA Codice: Produzione di energia elettrica Data riferimento: 18/07/2013 Sede ed unità locali Sede Iscrizione REA Numero repertorio economico amministrativo (REA): Sede legale PARMA (PR) VIA VOLTURNO 61 cap Indirizzo pubblico di posta elettronica certificata: PUPR@POSTASICURA.ORG Partita Iva Storia delle modifiche dal 26/07/2013 Atti iscritti e/o depositati nel Registro Imprese Protocollo n /2013 del 26/07/2013 Moduli S2 - MODIFICA SOCIETA', CONSORZIO G.E.I.E, ENTE PUBBLICO ECON. Registro Imprese - Archivio Ufficiale delle CCIAA Documento n. T del 26/07/2013 Pagina 7 di 8

54 Visura di evasione PUPR ENERGIA S.R.L. codice fiscale: Atti ALTRI ATTI Data atto: 26/07/2013 Data iscrizione: 26/07/2013 Iscrizioni Data iscrizione: 26/07/2013 VARIAZIONE INDIRIZZO PEC IMPRESA. INDIRIZZO PEC PRECEDENTE: Estremi atto di costituzione Estremi atto di costituzione Tipo dell'atto: ATTO COSTITUTIVO Notaio: CANALI CARLO MARIA Numero repertorio: Località: PARMA (PR) Non sono state richieste informazioni su unità locali cessate Registro Imprese - Archivio Ufficiale delle CCIAA Documento n. T del 26/07/2013 Pagina 8 di 8

55 ALLEGATO N. 5: CAPACITA TECNICHE, ECONOMICHE E INDUSTRIALI SOCIETA PUPR ENERGIA S.R.L. 21

56

57

58

59

60

61

62 ALLEGATO N. 6: PRELIMINARE COMPRAVENDITA AREA 22

63

64 ALLEGATO N. 7: DOMANDA E ACCETTAZIONE PREVENTIVO DI CONNESSIONE ALLA RETE BT 23

65

66

67

68

69

70

71

72

73

74

75

76

77

78

79

80

81 Enel :4tl:46.26 Distribuzione Allegato A Codice rintracciabilih T LIVELLO DI TENSIONE CONNESSIONE: BT OOMUNE IMPIANTO DI PRODUZIONE: FABRIANO PROVINCA IMPIANTO Dl PRODUZIONE: ANGONA llsottoscritto CESARE RONCORON/, rrato a PARMA Provincia di PR nazione TALIAn 18/08/1978, codicer fiscate RNCCSR78M18G337X, residente in PIAZZALE FRANCESCO tsorrt I nel Comune di PARMA, Provincia dì (PR) nazione ITAI-IA, LEGALE RAPPRESENTTINTIi del/della PUPR ENERGIA SRL con sede in VIA VOLTURNO nel Cornune di PARMA Provincia di PR nazione ITALIA codice fiscale Partita IVA in qualità di richiedente, ai sensi dell'art. 1 della Delibera dell'autorità per I'Energia Elettrica ed il Gas n. 99/08, allegato A - Testo Intragrato delle Connessioni Attive (TICA) e successive modifiche e integrazir:ni, consapevole delle responsabilità e delle sanzioni penali previste dall'art.76 del DPR n Frerfalse attestazioni e dichiarazioni nrendiaci Dichiara di aver preso visione e di ar:cettilre integralmente il preventivo per la connessione deil'impianto individuato dal codice rintracciabilità so1:raindicato, le condizioni esposte e quanto altro specificato; Siimpegna: - ad inviare la comunicaz:ione di completamento delle opere strettamente necessarie ai firri della realizz.azione della connessione eventualmente previste nella specifica tecnica nonché, per il caso in cui non si sia avvalso dellafacoltà direalizzare in proprio l'impianto di connessione, la ricevuta del versamento dell' importo a saldo (70% dell'importo complesisivo), se non corrisposto già all'accettazione del presente preventivo; - a realizzare I'impianto di produzione e a consegnare la documentazione prevista dalla "Guida, per le connessioni alla rete elettrica di ENEL DISTRIBUZIONE SPA' (disponibile nella sezione dedicata agli impianti di produzione del sillo internet di ENEL DISTRIBUZIONE SPA) riguardante I'impianto di produzione; - ad assumersi la responsabilità degli oneri che dovessero eventualmente derivare per I'adeguamento di impianti di telecomunicazione a seguito di inteferenze ai sensi dell'articolo 95 comma I del D.Lgs Da afto di aver preso vislione e di accettare integralmente le "Condizioni generali di contratto per il servizio di connessione al[a rete elettrica di bassa tensione', allegate al preventivo per la connessione oa^ D.l vjzo ry rirna 6r,p- Ronaz:è,..-\- 1t2

82 $f/* -it* Enel Distribuzione :44:46.26 lnoltre,ai sensi e per effetti degli art, 1341 e 1342 c.c., il sottoscritto RONCORONI CESARE, con riferimento alle condizioni generali del contratto di connessione sopramenzionate, approva in particolare le seguenti clausole: Art. 3: Obblighidel PRODUTTORE Art. 5: Attivazione e prosecuzione del servizio di connessione Art. 6: Servizio di connessione Art. 8: Limitazioni all'esercizdo Art. 9: Cessazione del servi:uio di connessione Art.10: Efficacia Art.13: Cessione del contratto Art. 14: Responsabilità Art.1 5: Foro competente out" Izlulk,ry ruma &ap Rg>r"ryrc.,* La informiamo che i suoi dati personali sono trattati da ENEL DISTRIBUZIONE SPA nel rispetto della normativa in materia di privetcy (d.lgs.196/2003)e secondo le modalità descritte nel regolamento di accesso sottoscritto in fase di registrazione al Portale Produttori, Allegare scansione (fronte/rr:tro) di un documento di riconoscimento in corso di validità. 2t2

83

84 Disposizione di bonifico libero Tipo bonifico BONIFICO ITALIA Causale ORDINARIO Ordinante PUPR ENERGIA S.R.L. Conto di addebito Beneficiario ENEL DISTRIBUZIONE Coordinate beneficiario Paese Chk Cin Abi Cab Conto IT 60 N CASSA DI RISPARMIO IN BOLOGNA SPA BOLOGNA - VIA F. RIZZOLI 5 Riferimenti beneficiario CORRISPETTIVO PRATICA N. T Importo bonifico Data esecuzione 2.543,99 (Euro) 13/11/2013 RICHIESTA BONIFICO REGISTRATA IN DATA :19:59 NUMERO DISTINTA: , NUMERO BONIFICO:

Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di TORINO

Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di TORINO Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di TORINO Registro Imprese - VISURA DI EVASIONE IMMOBILIARE ANGELINA - S.R.L. DATI ANAGRAFICI Indirizzo Sede legale TORINO (TO) CORSO RE UMBERTO

Dettagli

Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di FIRENZE

Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di FIRENZE Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di FIRENZE Registro Imprese - VISURA DI EVASIONE DATI ANAGRAFICI Indirizzo Sede legale FIRENZE (FI) VIA LORENZO IL MAGNIFICO 26 CAP 50129 Indirizzo

Dettagli

Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di MILANO

Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di MILANO Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di MILANO Registro Imprese - VISURA DI EVASIONE DATI ANAGRAFICI Indirizzo Sede legale MILANO (MI) VIA MONTENAPOLEONE 8 CAP 20121 Indirizzo PEC romatrevisrl@pec.it

Dettagli

Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di VENEZIA ROVIGO DELTA LAGUNARE

Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di VENEZIA ROVIGO DELTA LAGUNARE Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di VENEZIA ROVIGO DELTA LAGUNARE Registro Imprese - VISURA DI EVASIONE DATI ANAGRAFICI Indirizzo Sede legale ROVIGO (RO) VIA GIOVANNI PASCOLI 65

Dettagli

Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di FIRENZE

Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di FIRENZE Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di FIRENZE Registro Imprese - VISURA DI EVASIONE DATI ANAGRAFICI Indirizzo Sede legale FIRENZE (FI) VIA DE SERRAGLI 8 CAP 50124 Indirizzo PEC dragodorosrl@legalmail.it

Dettagli

Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di BOLOGNA

Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di BOLOGNA Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di BOLOGNA Registro Imprese - VISURA DI EVASIONE DATI ANAGRAFICI Indirizzo Sede legale IMOLA (BO) VIA SELICE 66/A CAP 40026 Indirizzo PEC clipperz@legalmail.it

Dettagli

Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di BOLOGNA

Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di BOLOGNA Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di BOLOGNA Registro Imprese - VISURA DI EVASIONE DATI ANAGRAFICI Indirizzo Sede legale IMOLA (BO) VIA SELICE 66/A CAP 40026 Indirizzo PEC studiobarullibacchini@pecsicura.it

Dettagli

Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di PESARO E URBINO

Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di PESARO E URBINO Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di PESARO E URBINO Registro Imprese - VISURA DI EVASIONE DATI ANAGRAFICI Indirizzo Sede legale PESARO (PS) VIALE ANTONIO GRAMSCI 4 CAP 61121 Indirizzo

Dettagli

Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di VITERBO

Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di VITERBO Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di VITERBO Registro Imprese - VISURA DI EVASIONE SOC. DE MASI SRL UNIPERSONALE DATI ANAGRAFICI Indirizzo Sede legale VITERBO (VT) VIA CARLO CATTANEO

Dettagli

Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di BERGAMO

Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di BERGAMO Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di BERGAMO Registro Imprese - VISURA DI EVASIONE DAZETECHNOLOGY S.R.L. START-UP COSTITUITA A NORMA DELL'ART.4 COMMA 10 BIS DEL DECRETO LEGGE DATI

Dettagli

Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di MASSA E CARRARA

Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di MASSA E CARRARA Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di MASSA E CARRARA Registro Imprese - VISURA DI EVASIONE DATI ANAGRAFICI Indirizzo Sede legale MASSA (MS) VIA BEATRICE 1 CAP 54100 Indirizzo PEC

Dettagli

Visura storica senza valore di certificazione

Visura storica senza valore di certificazione Visura storica senza valore di certificazione STUDIO PA HR SRL Forma giuridica: SOCIETA' A RESPONSABILITA' LIMITATA Codice fiscale: 02480330410 Numero REA: PS - 185020 Estremi di firma digitale M12402Q3209

Dettagli

Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di BERGAMO

Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di BERGAMO Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di BERGAMO Registro Imprese - VISURA DI EVASIONE DAZETECHNOLOGY S.R.L. START-UP COSTITUITA A NORMA DELL'ART.4 COMMA 10 BIS DEL DECRETO LEGGE DATI

Dettagli

Visura storica societa' di capitale

Visura storica societa' di capitale Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di ROMA Visura storica societa' di capitale Forma giuridica: SOCIETA' A RESPONSABILITA' LIMITATA CON UNICO SOCIO Sede legale: FONTE NUOVA (RM) LARGO

Dettagli

Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di MILANO

Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di MILANO Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di MILANO Registro Imprese - VISURA DI EVASIONE DATI ANAGRAFICI Indirizzo Sede legale MILANO (MI) VIA MONTENAPOLEONE 8 CAP 20121 Indirizzo PEC casadiannalenasrl@legalmail.it

Dettagli

Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di BRESCIA

Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di BRESCIA Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di BRESCIA Registro Imprese - VISURA ORDINARIA SOCIETA' DI CAPITALE TKS607 Il QR Code consente di verificare la corrispondenza tra questo documento

Dettagli

Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di FIRENZE

Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di FIRENZE Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di FIRENZE Registro Imprese - VISURA DI EVASIONE DATI ANAGRAFICI Indirizzo Sede legale FIRENZE (FI) VIA DE SERRAGLI 8 CAP 50124 Indirizzo PEC firenzecolumbus@pec.it

Dettagli

Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di PISA

Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di PISA Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di PISA Registro Imprese - VISURA DI EVASIONE DATI ANAGRAFICI Indirizzo Sede legale PONSACCO (PI) VIA TORINO 25 CAP 56038 Indirizzo PEC simplyrob@cgn.legalmail.it

Dettagli

Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di PARMA

Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di PARMA Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di PARMA Registro Imprese - VISURA ORDINARIA SOCIETA' DI CAPITALE BQB4BR Il QR Code consente di verificare la corrispondenza tra questo documento

Dettagli

Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di ROVIGO

Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di ROVIGO Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di ROVIGO VISURA ORDINARIA SOCIETA' DI CAPITALE HTNWK7 Il QR Code consente di verificare la corrispondenza tra questo documento e quello archiviato

Dettagli

Visura storica societa' di capitale

Visura storica societa' di capitale Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di ROMA \ Visura storica societa' di capitale Forma giuridica: SOCIETA' A RESPONSABILITA' LIMITATA Sede legale: ROMA (RM) VIA DA CHERSO FRANCESCO

Dettagli

Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di FIRENZE

Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di FIRENZE Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di FIRENZE Registro Imprese - VISURA DI EVASIONE DATI ANAGRAFICI Indirizzo Sede legale FIRENZE (FI) VIA DE SERRAGLI 8 CAP 50124 Indirizzo PEC casadiannalenasrl@legalmail.it

Dettagli

Visura di evasione AGRIVIL S.R.L. Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di NAPOLI

Visura di evasione AGRIVIL S.R.L. Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di NAPOLI Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di NAPOLI Visura di evasione Forma giuridica: SOCIETA' A RESPONSABILITA' LIMITATA Sede legale: NAPOLI (NA) VIA FIORELLI 14 cap 80121 Indirizzo PEC:

Dettagli

Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di MILANO

Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di MILANO Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di MILANO Registro Imprese - VISURA DI EVASIONE DATI ANAGRAFICI Indirizzo Sede legale LEGNANO (MI) VIA DELLA VITTORIA 33 CAP 20025 Indirizzo PEC

Dettagli

Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di VENEZIA ROVIGO DELTA LAGUNARE

Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di VENEZIA ROVIGO DELTA LAGUNARE Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di VENEZIA ROVIGO DELTA LAGUNARE Registro Imprese - VISURA ORDINARIA SOCIETA' DI CAPITALE MZYPKN Il QR Code consente di verificare la corrispondenza

Dettagli

Visura ordinaria societa' di capitale

Visura ordinaria societa' di capitale Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di VARESE Visura ordinaria societa' di capitale Forma giuridica: SOCIETA' A RESPONSABILITA' LIMITATA Sede legale: CASSANO MAGNAGO (VA) VIA FERDINANDO

Dettagli

Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di MILANO

Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di MILANO Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di MILANO Registro Imprese - VISURA DI EVASIONE TAXITRAVEL N.C.C. SOCIETA' A RESPONSABILITA' LIMITATA SEMPLIFICAT A DATI ANAGRAFICI Indirizzo Sede

Dettagli

Camera di Commercio METROPOLITANA di MILANO-MONZA-BRIANZA-LODI

Camera di Commercio METROPOLITANA di MILANO-MONZA-BRIANZA-LODI Camera di Commercio METROPOLITANA di MILANO-MONZA-BRIANZA-LODI Registro Imprese - VISURA DI EVASIONE DATI ANAGRAFICI Indirizzo Sede legale MILANO (MI) VIA MONTENAPOLEONE 8 CAP 20121 Indirizzo PEC cc1srl@pec.it

Dettagli

Visura storica senza valore di certificazione

Visura storica senza valore di certificazione Visura storica senza valore di certificazione CLV S.R.L. UNIPERSONALE Forma giuridica: SOCIETA' A RESPONSABILITA' LIMITATA CON UNICO SOCIO Codice fiscale: 11637781003 Numero REA: RM - 1317895 Estremi di

Dettagli

Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di MILANO

Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di MILANO Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di MILANO Registro Imprese - VISURA DI EVASIONE DATI ANAGRAFICI Indirizzo Sede legale MILANO (MI) VIA BUSCHI AVERARDO 12 CAP 20131 Numero REA MI

Dettagli

Visura ordinaria societa' di capitale

Visura ordinaria societa' di capitale Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di LODI Visura ordinaria societa' di capitale ART TECHNIC AND ENGINEERING OF FLOORS SRL (IN BREVE A.T.E.F. Forma giuridica: SOCIETA' A RESPONSABILITA'

Dettagli

Visura di evasione LUMIX SISTEMI SOCIETA' A RESPONSABILITA' LIMITATA SEMPLIFICATA. Forma giuridica: SOCIETA' A RESPONSABILITA' LIMITATA SEMPLIFICATA

Visura di evasione LUMIX SISTEMI SOCIETA' A RESPONSABILITA' LIMITATA SEMPLIFICATA. Forma giuridica: SOCIETA' A RESPONSABILITA' LIMITATA SEMPLIFICATA Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di BRESCIA Visura di evasione LUMIX SISTEMI SOCIETA' A RESPONSABILITA' LIMITATA SEMPLIFICATA Forma giuridica: SOCIETA' A RESPONSABILITA' LIMITATA

Dettagli

Informazioni societarie

Informazioni societarie Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di PADOVA \ Informazioni societarie HELIOPOLIS S.R.L. Forma giuridica: SOCIETA' A RESPONSABILITA' LIMITATA Sede legale: PADOVA (PD) VIA SAN MARCO

Dettagli

Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di TRIESTE

Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di TRIESTE Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di TRIESTE Registro Imprese - VISURA DI EVASIONE AMT TRASPORTI S.R.L. IN LIQUIDAZIONE DATI ANAGRAFICI Indirizzo Sede legale TRIESTE (TS) VIA LAZZARETTO

Dettagli

Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di MILANO

Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di MILANO Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di MILANO Registro Imprese - VISURA ORDINARIA SOCIETA' DI CAPITALE 754W0N Il QR Code consente di verificare la corrispondenza tra questo documento

Dettagli

Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di ROMA

Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di ROMA Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di ROMA Registro Imprese - VISURA DI EVASIONE DATI ANAGRAFICI Indirizzo Sede legale ROMA (RM) VIA MONTE ZEBIO 14/C CAP 00195 Indirizzo PEC cooperteatro85@pec.buffetti.it

Dettagli

Visura ordinaria societa' di capitale

Visura ordinaria societa' di capitale Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di FERRARA Visura ordinaria societa' di capitale Forma giuridica: SOCIETA' A RESPONSABILITA' LIMITATA Sede legale: FERRARA (FE) VIA BONGIOVANNI 36

Dettagli

Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di CATANIA

Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di CATANIA Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di CATANIA Registro Imprese - VISURA STORICA SOCIETA' DI CAPITALE DIGITAL SHELL SOCIETA' A RESPONSABILITA' LIMITATA 9VNDVY Il QR Code consente di

Dettagli

Visura storica societa' di capitale

Visura storica societa' di capitale Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di ROMA \ Visura storica societa' di capitale Forma giuridica: SOCIETA' A RESPONSABILITA' LIMITATA Sede legale: ROMA (RM) VIA SOMMACAMPAGNA 9 cap

Dettagli

Visura ordinaria societa' di capitale

Visura ordinaria societa' di capitale Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di VITERBO Visura ordinaria societa' di capitale Forma giuridica: SOCIETA' A RESPONSABILITA' LIMITATA Sede legale: BLERA (VT) VICOLO DEI TELAI 3

Dettagli

Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di MILANO

Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di MILANO Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di MILANO Registro Imprese - VISURA STORICA DI SOCIETA' DI CAPITALE TFWJMP Il QR Code consente di verificare la corrispondenza tra questo documento

Dettagli

Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di CATANIA

Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di CATANIA Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di CATANIA Registro Imprese - VISURA STORICA SOCIETA' DI CAPITALE EW2VMH Il QR Code consente di verificare la corrispondenza tra questo documento

Dettagli

Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di VICENZA

Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di VICENZA Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di VICENZA Registro Imprese - VISURA DI EVASIONE GRUPPO FOUR SVILUPPO S.R.L. DATI ANAGRAFICI Indirizzo Sede legale VICENZA (VI) VIA P. NERVI 4 CAP

Dettagli

Visura ordinaria societa' di capitale

Visura ordinaria societa' di capitale Camera di Commercio Industria, Artigianato e Agricoltura di BRESCIA Visura ordinaria societa' di capitale Forma giuridica: SOCIETA' A RESPONSABILITA' LIMITATA Sede legale: BRESCIA (BS) VIA A. MORO 13 cap

Dettagli

Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di BRESCIA

Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di BRESCIA Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di BRESCIA Registro Imprese - VISURA ORDINARIA SOCIETA' DI CAPITALE 2MRR3S Il QR Code consente di verificare la corrispondenza tra questo documento

Dettagli

Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di BOLOGNA

Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di BOLOGNA Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di BOLOGNA Registro Imprese - VISURA ORDINARIA SOCIETA' DI CAPITALE 9431TN Il QR Code consente di verificare la corrispondenza tra questo documento

Dettagli

Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di ROMA

Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di ROMA Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di ROMA Registro Imprese - VISURA DI EVASIONE DATI ANAGRAFICI Indirizzo Sede legale ROMA (RM) VIA CESARE FANI 98 CAP 00139 Indirizzo PEC newdistanceviaggi@pec.it

Dettagli

RELAZIONE TECNICA DESCRITTIVA E DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA

RELAZIONE TECNICA DESCRITTIVA E DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA COMUNE DI FABRIANO PROVINCIA DI ANCONA REGIONE MARCHE RELAZIONE TECNICA DESCRITTIVA E DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA Progetto PROGETTO PER LA REALIZZAZIONE DI UNA CENTRALE IDROELETTRICA IN COMUNE DI FABRIANO

Dettagli

Visura di evasione ECOBOXES SOCIETA' A RESPONSABILITA' LIMITATA SEMPLIFICATA. Forma giuridica: SOCIETA' A RESPONSABILITA' LIMITATA SEMPLIFICATA

Visura di evasione ECOBOXES SOCIETA' A RESPONSABILITA' LIMITATA SEMPLIFICATA. Forma giuridica: SOCIETA' A RESPONSABILITA' LIMITATA SEMPLIFICATA Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di FOGGIA Visura di evasione ECOBOXES SOCIETA' A RESPONSABILITA' LIMITATA SEMPLIFICATA Forma giuridica: SOCIETA' A RESPONSABILITA' LIMITATA SEMPLIFICATA

Dettagli

Visura ordinaria societa' di capitale

Visura ordinaria societa' di capitale Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di VARESE Visura ordinaria societa' di capitale Forma giuridica: SOCIETA' A RESPONSABILITA' LIMITATA CON UNICO SOCIO Sede legale: GALLARATE (VA)

Dettagli

Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di BERGAMO

Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di BERGAMO Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di BERGAMO VISURA DI EVASIONE DATI ANAGRAFICI Indirizzo Sede legale PALOSCO (BG) PIAZZA CASTELLO 8 CAP 24050 Indirizzo PEC paloscoservizisrl@pec.it

Dettagli

Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di BOLOGNA

Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di BOLOGNA Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di BOLOGNA Registro Imprese - VISURA DI EVASIONE ITAL IMEX INTERNATIONAL S.R.L. DATI ANAGRAFICI Indirizzo Sede legale ZOLA PREDOSA (BO) VIA POLI

Dettagli

Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di COMO

Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di COMO Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di COMO Registro Imprese - VISURA ORDINARIA SOCIETA' DI CAPITALE 5SKLRH Il QR Code consente di verificare la corrispondenza tra questo documento

Dettagli

Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di PERUGIA

Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di PERUGIA Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di PERUGIA Registro Imprese - VISURA DI EVASIONE SUSTAINABLE MOBILITY UMBRIA S.R.L.,IN ABBREVIATO ANCHE SMY S.R.L. IN ABBREVIATO ANCHE SMY S.R.L.

Dettagli

PROGETTAZIONE PER LA REALIZZAZIONE E L ESERCIZIO DI UN IMPIANTO EOLICO. COMUNI DI PARRANO E S. VENANZO Provincia di Terni 18,4 MW

PROGETTAZIONE PER LA REALIZZAZIONE E L ESERCIZIO DI UN IMPIANTO EOLICO. COMUNI DI PARRANO E S. VENANZO Provincia di Terni 18,4 MW PROGETTAZIONE PER LA REALIZZAZIONE E L ESERCIZIO DI UN IMPIANTO EOLICO COMUNI DI PARRANO E S. VENANZO Provincia di Terni 18,4 MW Località: Poggio della Cavallaccia Proponente Innova Wind. S.r.l. PROFILO

Dettagli

Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di SIENA

Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di SIENA Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di SIENA Registro Imprese - VISURA DI EVASIONE DATI ANAGRAFICI Indirizzo Sede legale MONTERIGGIONI (SI) VIA PIETRO NENNI 21 CAP 53035 LOC. BADESSE

Dettagli

Visura ordinaria societa' di capitale

Visura ordinaria societa' di capitale Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di SIENA \ Visura ordinaria societa' di capitale Forma giuridica: SOCIETA' A RESPONSABILITA' LIMITATA Sede legale: MONTERIGGIONI (SI) STRADA PROVINCIALE

Dettagli

Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di BRESCIA

Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di BRESCIA Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di BRESCIA Registro Imprese - VISURA DI EVASIONE DATI ANAGRAFICI Indirizzo Sede legale BRESCIA (BS) VIA ORZINUOVI 14/I CAP 25125 Indirizzo PEC silvercom.srl@legalmail.it

Dettagli

Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di CALTANISSETTA

Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di CALTANISSETTA Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di CALTANISSETTA Registro Imprese - VISURA DI EVASIONE DATI ANAGRAFICI Indirizzo Sede legale SAN CATALDO (CL) VIA FIRENZE 18 CAP 93017 Indirizzo

Dettagli

2. PREMESSA... 2 3. TIPOLOGIA DI MATERIALI... 3 4. MODALITA DI RIMOZIONE... 6 5. SMALTIMENTO DEL MATERIALE... 7

2. PREMESSA... 2 3. TIPOLOGIA DI MATERIALI... 3 4. MODALITA DI RIMOZIONE... 6 5. SMALTIMENTO DEL MATERIALE... 7 1. SOMMARIO 2. PREMESSA... 2 3. TIPOLOGIA DI MATERIALI... 3 4. MODALITA DI RIMOZIONE... 6 5. SMALTIMENTO DEL MATERIALE... 7 6. RIPRISTINO DELLO STATO DEI LUOGHI... 8 1 2. PREMESSA Il presente documento,

Dettagli

Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di UDINE

Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di UDINE Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di UDINE Registro Imprese - VISURA ORDINARIA SOCIETA' DI CAPITALE 8RTWW6 Il QR Code consente di verificare la corrispondenza tra questo documento

Dettagli

Visura storica societa' di capitale

Visura storica societa' di capitale Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di CATANIA Visura storica societa' di capitale Forma giuridica: SOCIETA' A RESPONSABILITA' LIMITATA CON UNICO SOCIO Sede legale: CATANIA (CT) CORSO

Dettagli

Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di TORINO

Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di TORINO Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di TORINO Registro Imprese - VISURA DI EVASIONE DATI ANAGRAFICI Indirizzo Sede legale RIVA PRESSO CHIERI (TO) VIA PIETRO ANDRIANO 8 CAP 10020 Indirizzo

Dettagli

Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di MILANO

Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di MILANO Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di MILANO Registro Imprese - VISURA DI EVASIONE DATI ANAGRAFICI Indirizzo Sede legale MILANO (MI) VIA MONTE NAPOLEONE 8 CAP 20121 Indirizzo PEC re-start@legalmail.it

Dettagli

Visura ordinaria societa' di capitale

Visura ordinaria societa' di capitale Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di CUNEO Visura ordinaria societa' di capitale Forma giuridica: SOCIETA' A RESPONSABILITA' LIMITATA Sede legale: CUNEO (CN) VIA FELICE CAVALLOTTI

Dettagli

Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di REGGIO EMILIA

Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di REGGIO EMILIA Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di REGGIO EMILIA Registro Imprese - VISURA ORDINARIA SOCIETA' DI CAPITALE 4RLJ1E Il QR Code consente di verificare la corrispondenza tra questo documento

Dettagli

Visura ordinaria societa' di capitale

Visura ordinaria societa' di capitale Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di BERGAMO Visura ordinaria societa' di capitale TIRONI MATTEO COPERTURE S.R.L. "UNIPERSONALE" Forma giuridica: SOCIETA' A RESPONSABILITA' LIMITATA

Dettagli

Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di MILANO

Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di MILANO Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di MILANO Registro Imprese - VISURA ORDINARIA SOCIETA' DI CAPITALE LTYL62 Il QR Code consente di verificare la corrispondenza tra questo documento

Dettagli

Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di SAVONA

Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di SAVONA Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di SAVONA Registro Imprese - VISURA ORDINARIA SOCIETA' DI CAPITALE SMFXXQ Il QR Code consente di verificare la corrispondenza tra questo documento

Dettagli

Visura ordinaria societa' di capitale

Visura ordinaria societa' di capitale Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di TORINO Visura ordinaria societa' di capitale Forma giuridica: SOCIETA' A RESPONSABILITA' LIMITATA Sede legale: TORINO (TO) VIA VALFRE' 4 cap 10121

Dettagli

Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di CASERTA

Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di CASERTA Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di CASERTA Registro Imprese - VISURA DI EVASIONE MADEX SOCIETA' A RESPONSABILITA' LIMITATA DATI ANAGRAFICI Indirizzo Sede legale SESSA AURUNCA (CE)

Dettagli

Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di CUNEO

Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di CUNEO Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di CUNEO VISURA DI EVASIONE DATI ANAGRAFICI Indirizzo Sede legale PAESANA (CN) VIA SANTA CROCE 4 CAP 12034 Indirizzo PEC visoblupower@legalmail.it

Dettagli

Visura ordinaria societa' di capitale

Visura ordinaria societa' di capitale Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di TREVISO Visura ordinaria societa' di capitale Forma giuridica: SOCIETA' A RESPONSABILITA' LIMITATA CON UNICO SOCIO Sede legale: CONEGLIANO (TV)

Dettagli

Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di REGGIO EMILIA

Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di REGGIO EMILIA Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di REGGIO EMILIA Registro Imprese - VISURA ORDINARIA SOCIETA' DI CAPITALE H0J7VM Il QR Code consente di verificare la corrispondenza tra questo documento

Dettagli

Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di BERGAMO

Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di BERGAMO Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di BERGAMO VISURA ORDINARIA SOCIETA' DI CAPITALE 5DCBAD Il QR Code consente di verificare la corrispondenza tra questo documento e quello archiviato

Dettagli

Visura ordinaria societa' di capitale

Visura ordinaria societa' di capitale Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di MACERATA Visura ordinaria societa' di capitale Forma giuridica: SOCIETA' A RESPONSABILITA' LIMITATA Sede legale: CIVITANOVA MARCHE (MC) VIA A.

Dettagli

Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di MILANO

Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di MILANO Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di MILANO Documento n. A CR013018456750001032 estratto dal Registro Imprese in data 18/01/2013 Visura storica di societa' di capitale Denominazione:

Dettagli

Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di XXX

Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di XXX Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di VISURA ORDINARIA SOCIETA' DI PERSONE X X X S.N.C. 9720CE Il QR Code consente di verificare la corrispondenza tra questo documento e quello archiviato

Dettagli

Visura ordinaria societa' di capitale

Visura ordinaria societa' di capitale Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di BERGAMO Visura ordinaria societa' di capitale TIRONI MATTEO COPERTURE S.R.L. "UNIPERSONALE" Forma giuridica: SOCIETA' A RESPONSABILITA' LIMITATA

Dettagli

Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di FOGGIA

Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di FOGGIA Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di FOGGIA Registro Imprese - VISURA ORDINARIA SOCIETA' DI CAPITALE RWGGQY Il QR Code consente di verificare la corrispondenza tra questo documento

Dettagli

Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di MILANO

Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di MILANO Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di MILANO Registro Imprese - VISURA DI EVASIONE FARMACIA COMUNALE DI CORBETTA SRL DATI ANAGRAFICI Indirizzo Sede legale CORBETTA (MI) VIA VILLORESI

Dettagli

Visura ordinaria societa' di capitale

Visura ordinaria societa' di capitale Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di LODI Visura ordinaria societa' di capitale Forma giuridica: SOCIETA' A RESPONSABILITA' LIMITATA Sede legale: SANT'ANGELO LODIGIANO (LO) PIAZZA

Dettagli

Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di VICENZA

Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di VICENZA Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di VICENZA Registro Imprese - VISURA DI EVASIONE ANTICA FIERA DEL SOCO S.R.L. DATI ANAGRAFICI Indirizzo Sede legale GRISIGNANO DI ZOCCO (VI) PIAZZA

Dettagli

1. INTRODUZIONE... 2 Premessa... 2

1. INTRODUZIONE... 2 Premessa... 2 Sommario 1. INTRODUZIONE... 2 Premessa... 2 2. INQUADRAMENTO TERRITORIALE... 5 Individuazione dell area di progetto... 5 Documentazione fotografica dello stato attuale... 7 3. DESCRIZIONE DELLE OPERE DI

Dettagli

Visura ordinaria societa' di capitale

Visura ordinaria societa' di capitale Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di BOLOGNA Visura ordinaria societa' di capitale Forma giuridica: SOCIETA' A RESPONSABILITA' LIMITATA Sede legale: ARGELATO (BO) VIA MONTECASSINO

Dettagli

COMUNE DI SALUZZO PROVINCIA DI CUNEO

COMUNE DI SALUZZO PROVINCIA DI CUNEO Capitale sociale Euro 16.000.000,00 i.v. Codice Fiscale - Partita IVA Registro Imprese di Cuneo: 03429380045 R.E.A. 290102 C.C.I.A.A. Cuneo SCOTTA S.p.A. Sede legale e amministrativa: COMUNE DI SALUZZO

Dettagli

Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di SALERNO

Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di SALERNO Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di SALERNO Registro Imprese - VISURA DI EVASIONE DATI ANAGRAFICI Indirizzo Sede legale BRACIGLIANO (SA) VIA DAMIANO CHIESA 121 CAP 84082 Indirizzo

Dettagli

Visura ordinaria societa' di capitale

Visura ordinaria societa' di capitale Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di ROMA Visura ordinaria societa' di capitale Forma giuridica: SOCIETA' A RESPONSABILITA' LIMITATA Sede legale: ROMA (RM) STRADA VICINALE DEI MONTI

Dettagli

Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di TRENTO

Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di TRENTO Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di TRENTO Registro Imprese - VISURA ORDINARIA SOCIETA' DI CAPITALE T1B79K Il QR Code consente di verificare la corrispondenza tra questo documento

Dettagli

Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di FOGGIA

Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di FOGGIA Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di FOGGIA Registro Imprese - VISURA DI EVASIONE DATI ANAGRAFICI Indirizzo Sede legale TORREMAGGIORE (FG) VIA SAN SEVERO KM 1,5,ZONA PIP. CAP 71017

Dettagli

Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di FIRENZE

Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di FIRENZE Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di FIRENZE Registro Imprese - VISURA DI EVASIONE PROGETTO MAJESTIC RETAIL SRL DATI ANAGRAFICI Indirizzo Sede legale FIRENZE (FI) VIA DE SERRAGLI

Dettagli

ESEMPIO DELLA VISURA I DATI E LE INFORMAZIONI RIPORTATE IN QUESTO DOCUMENTO SONO A SCOPO DIMOSTRATIVO E NON CONTENGONO DATI REALI

ESEMPIO DELLA VISURA  I DATI E LE INFORMAZIONI RIPORTATE IN QUESTO DOCUMENTO SONO A SCOPO DIMOSTRATIVO E NON CONTENGONO DATI REALI ESEMPIO DELLA VISURA WWW.VISURA.PRO I DATI E LE INFORMAZIONI RIPORTATE IN QUESTO DOCUMENTO SONO A SCOPO DIMOSTRATIVO E NON CONTENGONO DATI REALI Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura

Dettagli

Visura storica senza valore di certificazione

Visura storica senza valore di certificazione Visura storica senza valore di certificazione LOTOS S.R.L. Forma giuridica: SOCIETA' A RESPONSABILITA' LIMITATA Codice fiscale: 02448780425 Numero REA: AN - 188147 Estremi di firma digitale doc_an_188147_19178.pdf_tmp.pdf

Dettagli

Visura ordinaria societa' di capitale

Visura ordinaria societa' di capitale Camera di Commercio Industria, Artigianato e Agricoltura di BRESCIA Visura ordinaria societa' di capitale Forma giuridica: SOCIETA' A RESPONSABILITA' LIMITATA Sede legale: BRESCIA (BS) VIA A. MORO 13 cap

Dettagli

Visura ordinaria societa' di capitale

Visura ordinaria societa' di capitale Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di PAVIA Visura ordinaria societa' di capitale Forma giuridica: SOCIETA' A RESPONSABILITA' LIMITATA Sede legale: STRADELLA (PV) VIA BOVIO 62 cap

Dettagli

COMUNE DI SALUZZO PROVINCIA DI CUNEO

COMUNE DI SALUZZO PROVINCIA DI CUNEO Capitale sociale Euro 16.000.000,00 i.v. Codice Fiscale - Partita IVA Registro Imprese di Cuneo: 03429380045 R.E.A. 290102 C.C.I.A.A. Cuneo SCOTTA S.p.A. Sede legale e amministrativa: COMUNE DI SALUZZO

Dettagli

Visura ordinaria societa' di capitale

Visura ordinaria societa' di capitale Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di MILANO Visura ordinaria societa' di capitale Forma giuridica: SOCIETA' A RESPONSABILITA' LIMITATA Sede legale: PIOLTELLO (MI) VIA ALDO MORO 42

Dettagli

Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di MILANO

Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di MILANO Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di MILANO Registro Imprese - VISURA ORDINARIA SOCIETA' DI CAPITALE DXB2Y1 Il QR Code consente di verificare la corrispondenza tra questo documento

Dettagli

Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di TORINO

Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di TORINO Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di TORINO VISURA STORICA SOCIETA' DI CAPITALE IMMOBILIARE ANGELINA - S.R.L. WPM9BK Il QR Code consente di verificare la corrispondenza tra questo

Dettagli

Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di ROMA

Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di ROMA Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di ROMA Registro Imprese - VISURA DI EVASIONE F.C.C. - SOCIETA' A RESPONSABILITA' LIMITATA DATI ANAGRAFICI Indirizzo Sede legale CIVITAVECCHIA (RM)

Dettagli