SISTEMI DI CONTROLLO DELLA PRESSURIZZAZIONE PER SCALE, ANDRONI E VIE DI FUGA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "SISTEMI DI CONTROLLO DELLA PRESSURIZZAZIONE PER SCALE, ANDRONI E VIE DI FUGA"

Transcript

1 INSTALLAZIONE SEMPLICE E VELOCE MONTAGGIO TRAMITE MODULI COMPLETI O KIT SOLUZIONE INTEGRATA GRUPPO COMPLETAMENTE CALIBRATO E TESTATO KIT BOXPDS UNITÀ DI REAZIONE RAPIDA PER EVACUAZIONI CAOTICHE HATCH PDS PRESSKIT KIT SOBREPRESIÓN SISTEMI DI CONTROLLO DELLA PRESSURIZZAZIONE PER SCALE, ANDRONI E VIE DI FUGA EN Smoke and heat control systems: Specifications for pressure differential systems Certificazione: NR331151

2 IL NOSTRO IMPEGNO PER L'AMBIENTE Sodeca ha avviato una nuova tappa nello studio e nella progettazione di nuove tendenze di ventilazione che aiutino a proteggere l'ambiente e che concorrano al risparmio energetico, due aspetti di grande attualità e di crescente importanza. EFFICIENT WORK SODECA si dedica alla produzione di ventilatori industriali, di sistemi di ventilazione e di estrattori per l'evacuazione dei fumi in caso di incendio dal 1983, anno della sua fondazione. I ventilatori e gli estrattori SODECA sono presenti in tutti i paesi europei e in gran parte del mondo, grazie alla loro elevata qualità e ai metodi di ricerca e sviluppo adottati dall'azienda. Grazie anche alle procedure di qualità certificate da BUREAU VE- RITAS, secondo la norma ISO 9001:2008, SODECA ha consolidato la propria posizione come uno dei migliori e più conosciuti produttori di ventilatori a livello europeo. L'aspetto decisivo per raggiungere i nostri obiettivi è il fattore umano: ci avvaliamo infatti di professionisti qualificati che lavorano al servizio del cliente, offrendo non solo "semplici" ventilatori, ma anche vere e proprie soluzioni su misura per qualsiasi esigenza specifica di ventilazione. Per conoscerci di persona è possibile visitare i nostri stabilimenti di Sant Quirze de Besora, in Catalogna (Spagna), in cui, in un'area di m 2, costruiamo i nostri ventilatori nel rispetto dei più stringenti requisiti di qualità e sempre in conformità con le normative ISO e AMCA. Questo catalogo illustra solo una piccola parte delle soluzioni che siamo in grado di offrire: siamo a completa disposizione del cliente, con tutta la nostra esperienza e il nostro consolidato know-how. SODECA presenta i nuovi ventilatori efficienti Efficient Work ad alto rendimento, dotati di motorizzazioni ad alta tecnologia per un risparmio energetico superiore. Questi nuovi prodotti hanno prestazioni di livello perfino superiore a quanto stabilito dai requisiti della direttiva ErP Ecodesign 2009/125/CE e relativi regolamenti (UE) 327/2011 per i ventilatori, concorrendo alla riduzione delle emissioni di CO 2 come richiesto dal Protocollo di Kyoto adottato dall'unione europea. Impianti principali di SODECA S.L.U. a Sant Quirze de Besora (Spagna)

3 SISTEMI DI CONTROLLO DELLA PRESSURIZZAZIONE I sistemi di controllo della pressurizzazione di SODECA sono stati progettati secondo gli standard europei e la normativa europea EN Smoke and heat control systems: Specifications for pressure differential systems. Il metodo di controllo del fumo per sovrappressione consiste nella pressurizzazione mediante iniezione d'aria nei locali utilizzati come vie di fuga in caso di incendio, quali vani scale, corridoi, androni, ascensori ecc. Questo metodo si basa sul controllo del fumo tramite la velocità dell'aria e la barriera artificiale che crea la sovrappressione. Secondo la normativa europea, negli edifici esistono diverse classi di sistemi di pressione differenziale, a seconda del loro uso. Classe del sistema Sistema di classe A Sistema di classe B Sistema di classe C Sistema di classe D Sistema di classe E Sistema di classe F Esempi di utilizzo Per vie di fuga Difesa sul posto Per vie di fuga e piani antincendio Per via di fuga tramite evacuazione simultanea Per vie di fuga Rischio durante il sonno Per vie di fuga con evacuazione a fasi Sistemi antincendio e vie di fuga Per la selezione e la classificazione del sistema in ogni singolo caso è necessario considerare l'uso dell'edificio, le dimensioni e le istruzioni per l'evacuazione in caso di incendio, poiché questa scelta determina la portata richiesta per il sistema di pressurizzazione. È molto importante prestare particolare attenzione alla scelta del tipo di sistema, perché la classe determina il tipo di portata. +50 Pa 0,75 m/s

4 CLASSE DEL SISTEMA SISTEMA DI CLASSE A 1 0,75 m/s 3 50 Pa 3 Le condizioni del progetto si basano sul presupposto che l'edificio non debba essere evacuato a meno che non sia direttamente minacciato dall'incendio. Il livello di compartimentazione del fuoco non mette a rischio gli occupanti che rimangono all'interno dell'edificio. 2 Pertanto, è improbabile che nell'area protetta sia contemporaneamente aperta più di una porta (tra le scale e l'androne/corridoio o la porta di uscita finale). Criterio del flusso dell'aria Criterio di differenza di pressione (tutte le porte chiuse) 1. Porta aperta 2. Porta chiusa 3. Passaggio per l'emissione dell'aria * La porta aperta può indicare un passaggio libero per l'aria attraverso un unico androne Pa 2,0 m/s Pa SISTEMA DI CLASSE B Il sistema di pressione differenziale di classe B può essere usato per ridurre al minimo la possibilità di gravi contaminazioni da fumo delle aree di controllo antincendio durante le operazioni di evacuazione di persone e servizi di estinzione. Durante le operazioni di estinzione dell'incendio sarà necessario aprire la porta tra l'androne e l'alloggio per affrontare un incendio che potrebbe essersi sviluppato. 4 Criterio del flusso dell'aria Criterio di differenza di pressione (tutte le porte chiuse) 1. Scale antincendio 2. Androni per i vigili del fuoco 3. Porta aperta 4. Porta chiusa 5. Aperture per l'uscita dell'aria 6. Porta aperta (androni per i vigili del fuoco) 7. Porta chiusa (androni per i vigili del fuoco) 8. Flusso d'aria dalla tromba dell'ascensore per i vigili del fuoco 1 0,75 m/s Pa 50 Pa SISTEMA DI CLASSE C Le condizioni di progetto per i sistemi di classe C si basano sull'ipotesi che gli occupanti dell'edificio saranno evacuati simultaneamente quando si attiva il segnale di allarme incendio. Nel caso di un'evacuazione simultanea si suppone che scale saranno occupate per il periodo necessario per l'evacuazione e successivamente saranno libere dalle persone. Di conseguenza, l'evacuazione si verificherà nelle prime fasi di sviluppo dell'incendio, fase durante la quale può verificarsi una fuoriuscita di fumo verso le scale. Criterio del flusso dell'aria Criterio di differenza di pressione Criterio di differenza di pressione (tutte le porte chiuse) 1. Porta aperta 2. Porta chiusa 3. Aperture per l'uscita dell'aria *La figura può comprendere gli androni Il flusso d'aria fornito dal sistema di pressurizzazione dovrà rimuovere il fumo dalla scala. Si presume che gli occupanti durante l'evacuazione siano sempre attenti e pronti e che conoscano l'ambiente in cui si trovano, riducendo così al minimo il tempo di permanenza nell'edificio. 4

5 2 1 0,75 m/s Pa 50 Pa SISTEMA DI CLASSE D I sistemi di classe D sono progettati per gli edifici in cui è probabile che gli occupanti stiano dormendo, per esempio hotel, alberghi ed edifici di tipo istituzionale. Il tempo necessario agli occupanti per muoversi in un'area protetta prima di raggiungere l'uscita può essere maggiore di quello che occorre a persone sveglie e in buone condizioni fisiche. È inoltre probabile che gli occupanti non abbiano familiarità con l'edificio o abbiano bisogno di aiuto per arrivare all'uscita/area protetta. Criterio del flusso dell'aria Criterio di differenza di pressione Criterio di differenza di pressione (tutte le porte chiuse) 1. Porta aperta 2. Porta chiusa 3. Aperture per l'uscita dell'aria *La figura può comprendere gli androni 1. Porta aperta 2. Porta chiusa 3. Aperture per l'uscita dell'aria *La figura può comprendere gli androni 1 SISTEMA DI CLASSE E Vengono usati negli edifici in cui l'evacuazione in caso di incendio viene gestita a fasi e in forma scaglionata ,75 m/s Pa 50 Pa Nello scenario di "evacuazione a fasi" è necessario prendere in considerazione il fatto che l'edificio resta occupato per un tempo considerevole, mentre l'incendio si propaga, quindi è necessario considerare un incendio più sviluppato e una maggiore quantità di fumo e gas caldi. (Questi fattori possono variare notevolmente, a seconda del tipo di materiali in combustione, della portata del fuoco da questi generata e dalla sua geometria). Criterio del flusso dell'aria Criterio di differenza di pressione Criterio di differenza di pressione (tutte le porte chiuse) 2 In una situazione simile, è necessario mantenere libere dal fumo le scale protette per garantire l'evacuazione sicura delle persone che occupano i piani non incendiati. 8 0 Pa Pa 50 Pa 50 Pa 50 Pa 50 Pa SISTEMA DI CLASSE F Pa 50 Pa Il sistema di classe F si usa per ridurre al minimo le probabilità di grave contaminazione da fumo dei vani scale destinati ai servizi di estinzione, sia durante il processo di evacuazione delle persone, sia durante l'attuazione di tali servizi antincendio. Durante le operazioni di estinzione dell'incendio sarà necessario aprire la porta tra l'androne e l'alloggio per affrontare un incendio che potrebbe essersi sviluppato Pa Scale 2. Androne 3. Area di permanenza delle persone 4. Ingresso aria dell'esterno 5. Fessure delle porte ecc. 6. Aperture di uscita dell'aria all'esterno dell'edificio 7. Serranda di sovrappressione per lo scarico dell'aria all'esterno 8. Area di permanenza delle persone 9. Vano dell'ascensore 10. Cabina dell'ascensore Il sistema deve essere progettato in modo che la tromba delle scale e il vano ascensore non vengano contaminati dal fumo. Nel caso in cui questo entri nell'androne, la pressione all'interno della scala non dove condurre il fumo verso il pozzo o viceversa. 5

6 Criterio di differenza di pressione CLASSE DEL SISTEMA A B C D E F Differenza di pressione tra le scale e l'alloggio (tutte le porte chiuse) 50 Pa 50 Pa 50 Pa 50 Pa 50 Pa 50 Pa Differenza di pressione su entrambi i lati della porta dell'alloggio (porta di uscita aperta) Pa 10 Pa 10 Pa - Porte aperte (criterio di differenza di pressione) Uscita verso l'estero NO NO SÌ SÌ SÌ NO Porte aperte (criterio di differenza di pressione) Piano dell'incendio NO NO NO NO NO NO Porte aperte (criterio di differenza di pressione) N di piani oltre a quello dell'incendio Differenza di pressione (tra l'androne e l'alloggio) 45 Pa* 45 Pa 45 Pa* 45 Pa* 45 Pa* 45 Pa Differenza di pressione (tra la tromba dell'ascensore e l'alloggio) - 50 Pa Pa Criterio del flusso dell'aria CLASSE DEL SISTEMA A B C D E F Velocità dell'aria in ingresso dalla porta del piano dell'incendio (porte aperte) Situazione 1 Situazione 2-2 m/s 0,75 m/s 0,75 m/s 0,75 m/s - 1 m/s Velocità dell'aria in ingresso dalla porta della scala sul piano dell'incendio (porte aperte) 0,75 m/s m/s - Porte aperte Uscita verso l'estero NO SÌ NO SÌ SÌ SÌ SÌ Porte aperte Ascensore NO SÌ NO NO NO SÌ NO Porte aperte Scala - androne al piano dell'incendio Porte aperte Scala - androne a un piano diverso da quello dell'incendio SÌ SÌ SÌ SÌ SÌ SÌ NO NO SÌ NO NO NO SÌ NO Porte aperte Piano dell'incendio SÌ SÌ SÌ SÌ SÌ SÌ SÌ Porte aperte N di piani oltre a quello dell'incendio * La pressurizzazione degli androni non è obbligatoria quando sono collegati alle scale e ai piani solamente tramite porte. 6

7 Tempo di risposta Tutti i sistemi devono essere progettati in modo che la forza da applicare alla maniglia della porta per aprirla non superi i 100 N. Gli apparecchi SODECA sono dotati di controlli di ultima generazione per soddisfare le massime esigenze di affidabilità nelle varie situazioni che si possono verificare durante un incendio, come i casi di panico in cui le porte tra le aree in fiamme e le zone pressurizzate non contaminate dal fumo vengono aperte e chiuse in maniera casuale. I nostri sistemi sono in grado di reagire rapidamente e con precisione a queste situazioni, garantendo sempre una sovrappressione di 50 Pa in caso di porte chiuse e mantenendo la velocità dell'aria necessaria in ogni condizione di porta aperta. Questa capacità di risposta garantisce che la forza applicata per aprire una porta non superi i 100 N, come indicato dagli standard europei. Gli apparecchi SODECA sono in grado di soddisfare i seguenti tempi di reazione: Q nom 90¼ Porta aperta p nom p Q Q aus p tr Movimento della porta t 0 t 1 t 2 t 3 t 4 t[s] t1: Apertura della porta (1 secondo) t2: Porta aperta: il sistema fornisce il 100% della portata necessaria in meno di 6 secondi t3: Chiusura della porta (3 secondi) Esempi di applicazione: t4: Porta chiusa: il sistema acquisisce la pressione nominale in meno di 6 secondi, evitando così una pressione eccessiva prolungata e garantendo che la forza da applicare sulla maniglia della porta non sia maggiore di 100 N. Q = Portata P = Pressione I sistemi SODECA offrono diversi tipi di apparecchiature per soddisfare tutte le esigenze dell'impianto in base all'edificio a cui si applica il sistema di controllo di pressurizzazione. Quando si scelgono le apparecchiature è importante considerare il luogo in cui verranno installate, per determinare la modalità di aspirazione dell'aria dall'esterno e di immissione nell'area pressurizzata, considerando le seguenti raccomandazioni: Aspirazione dell'aria dall'esterno: La presa d'aria esterna deve essere lontano dalle aree a rischio di incendio per garantire l'ingresso di aria pulita attraverso il sistema di pressurizzazione. In caso di installazione sul tetto saranno necessarie due prese d aria lontane tra di loro dotate di sistemi di rilevazione del fumo, in modo che se una delle prese aspira il fumo si possa chiudere automaticamente tramite una serranda motorizzata (KIT DAMPER) o un altro sistema equivalente. Immissione dell'aria all'interno: Per edifici con altezza inferiore agli 11 m si ammette un unico punto di immissione d'aria nella zona pressurizzata; per edifici più alti sarà necessario inserire un punto di ingresso dell'aria ogni tre piani, per esempio usando diffusori e un condotto dell'aria lungo tutta la scala. Sul tetto KIT BOXPDS / HATCH PDS / KIT SOBREPRESIÓN Nel locale tecnico KIT BOXPDS / KIT SOBREPRESIÓN Nell'androne indipendente PRESSKIT / KIT SOBREPRESIÓN 7

8 TEST DI SIMULAZIONE REALE Tutti gli apparecchi fabbricati da SODECA sono sottoposti a rigorosi test in contesti di simulazione reale, con i nostri impianti e le nostre camere di prova provviste di porte ignifughe, damper motorizzati per simulazione di fughe e simulazione di apertura/chiusura di porte temporizzate, in conformità con la normativa EN Smoke and heat control systems: Specifications for pressure differential systems. Apparecchiature certificate da laboratori indipendenti Certificazione: NR EN Smoke and heat control systems: Specifications for pressure differential systems CONTROLLO E AVVIO TRAMITE REMOTE CONNECT SODECA va oltre, e si adatta alle nuove esigenze del mercato per rispondere alle nuove richieste tecnologiche, in modo che i nostri sistemi offrano opzioni avanzate e di connettività per facilitare il monitoraggio e la manutenzione delle apparecchiature, una volta installate in un edificio. Utilizzando il protocollo Modbus è possibile collegare qualsiasi sistema BMS (Building management system) con le nostre apparecchiature in modo che l'utente finale o i servizi di manutenzione ne possano monitorare in qualsiasi momento lo stato e il corretto funzionamento. 8

9 SISTEMI DI CONTROLLO DELLA PRESSURIZZAZIONE PER SCALE, ANDRONI E VIE DI FUGA KIT SOBREPRESIÓN KIT BOXPDS HATCH PDS PRESSKIT Sistema di pressurizzazione di scale, vie di fuga o vie di contenimento Apparecchiature di pressurizzazione per scale, vie di fuga e androni Apparecchiature di pressurizzazione per scale, vie di fuga e androni Apparecchiature di pressurizzazione per androni

10 KIT SOBREPRESIÓN Il sistema di pressurizzazione di scale, via di fuga e di contenimento permette di controllare in forma automatica la portata e di mantenere una pressione differenziale di 50 Pa in un'unica fase, in conformità con la norma UNI EN KIT DI SOVRAPPRESSIONE DELLE SCALE Per apparecchiature trifase KIT DI SOVRAPPRESSIONE DELLE SCALE Il kit di sovrappressione è costituito da un pannello di controllo (BOXPRES KIT ) e da unità di immissione (CJHCH o CJBD), per pressurizzare di scale e vie di fuga. È disponibile anche per le apparecchiature monofase NEOLINEO e CJBC. KIT DI SOVRAPPRESSIONE CON VENTOLA DI RISERVA Il kit di sovrappressione è formato da un pannello di controllo (BOXPRES KIT II), che incorpora un sistema di commutazione automatica per mantenere la sovrappressione in caso di guasto del ventilatore principale e unità di immissione dell'aria tramite il ventilatore di riserva della serie TWIN o CJHCH / DUPLEX. BOXPRES KIT DI SOVRAPPRESSIONE DELLE SCALE Per apparecchiature monofase Facile da installare Soluzione compatta e autonoma Manutenzione preventiva Facile attivazione Installazione sicura e funzionale KIT DI SOVRAPPRESSIONE CON VENTOLA DI RISERVA Il corretto funzionamento dei sistemi di pressurizzazione dipende non solo dalla progettazione, ma anche dalla regolazione del sistema; pertanto è fondamentale avere a disposizione elementi di regolazione calibrati e di elevata precisione, che consentano di conciliare le due situazioni presenti in modo rapido e stabile in caso di incendio. Il pannello di controllo BOXPRES, oltre a soddisfare i requisiti più rigorosi, semplifica il lavoro dell'installatore. Contiene: Un variatore di frequenza programmato a 50 Pa Un sensore di pressione differenziale Un interruttore magnetotermico Led di linea e guasto Un pulsante di controllo BOXPRES: Apparecchiatura con tutte le connessioni collegate e testate tra di loro. Pronta per il funzionamento e per svolgere il proprio compito di controllo della pressione dell'impianto. Possibilità di controllo dell'impianto per evitare guasti. Basta collegare la linea di alimentazione, il ventilatore di immissione e il segnale di allarme antincendio. Codice di ordinazione I pannelli per gli apparecchi monofase includono: Regolatore di tensione programmato a 50 Pa Sensore di pressione differenziale esterno all'apparecchiatura KIT SOBREPRESIÓN Kit sobrepresión: Kit di sovrappressione per le scale Kit sobrepresión II: Kit di sovrappressione con ventilatore di riserva Portata massima 10

11 Caratteristiche tecniche Modello Alimentazione Uscita Unità di immissione Portata (m 3 /h) Livello sonoro irradiato * db (A) KIT SOBREPRESION-1060-LED 230 V CA II 230 V CA II NEOLINEO KIT SOBREPRESION-2300-LED 230 V CA II 230 V CA II NEOLINEO KIT SOBREPRESION-2880-LED 230 V CA II 230 V CA II CJBC M 1/ KIT SOBREPRESION-7100-LED 230 V CA II 230 V CA III CJHCH-45-4T-0, KIT SOBREPRESION-7800-LED 230 V CA II 230 V CA III CJBD T-1, KIT SOBREPRESION LED 230 V CA II 230 V CA III CJHCH-56-4T KIT SOBREPRESION LED 230 V CA II 230 V CA III CJHCH-63-4T-1, KIT SOBREPRESION-7100-BOX 400 V CA III 400 V CA III CJHCH-45-4T-0, KIT SOBREPRESION-7800-BOX 400 V CA III 400 V CA III CJBD T-1, KIT SOBREPRESION BOX 400 V CA III 400 V CA III CJHCH-56-4T KIT SOBREPRESION BOX 400 V CA III 400 V CA III CJHCH-63-4T-1, KIT SOBREPRESION II-6240-BOX 400 V CA III 400 V CA III TWIN-12/12-6T-1, KIT SOBREPRESION II-9520-BOX 400 V CA III 400 V CA III TWIN-15/15-6T KIT SOBREPRESION II BOX 400 V CA III 400 V CA III CJHCH/DUPLEX-56-4T-1-H KIT SOBREPRESION II BOX 400 V CA III 400 V CA III CJHCH/DUPLEX-63-4T-1,5-H SI-PRESIÓN TPDA SI-PRESIÓN TPDA c/display BOXPRES KIT-3 A 230 V CA 230 V CA II 230 V CA II BOXPRES KIT-10 A 230 V CA 230 V CA II 230 V CA II BOXPRES KIT-0,75 kw 230 V CA 230 V CA II 230 V CA III BOXPRES KIT-1,5 kw 230 V CA 230 V CA II 230 V CA III BOXPRES KIT-0,75 kw 400 V CA 400 V CA III 400 V CA III BOXPRES KIT-1,5 kw 400 V CA 400 V CA III 400 V CA III BOXPRES KIT-2,2 kw 400 V CA 400 V CA III 400 V CA III BOXPRES KIT II - 1,5 kw 400 V CA 400 V CA III 400 V CA III BOXPRES KIT II - 2,2 kw 400 V CA 400 V CA III 400 V CA III Dimensioni in mm CJHCH CJBD Modello A C D1 CJHCH-40/45/ CJHCH-56/ Modello Equiv. A B C E D1xD2 G1 L K pollici CJBD / X

12 Dimensioni in mm TWIN CJHCH/DUPLEX Modello A B C TWIN-12/ TWIN 15/ Modello A B C D1 CJHCH/DUPLEX-56/ NEOLINEO CJBC Modello A B C C1 C2 ød E NEOLINEO ,5 260,5 125, NEOLINEO ,5 392,5 188, ,5 Modello A B H K L øo V v1 X x1 CJBC M-1/ BOXPRESS KIT SOBREPRESIÓN Caratteristiche tecniche e dimensioni Modello Potenza kw Alimentazione (V/Hz) Uscita (V/Hz) Corrente in uscita (A) Dimensione Misure (Lunghezza x larghezza x profondità) BOXPRES KIT-3 A 230 V CA V CA II 230 V CA II x 170 x 140 mm BOXPRES KIT - 10 A 230 V CA V CA II 230 V CA II x 170 x 140 mm BOXPRES KIT - 0,75 kw 230 V CA 0, V II/50 Hz 230 V III/50 Hz x 270 x 170 mm BOXPRES KIT - 1,5 kw 230 V CA 1,5 230 V II/50Hz 230 V III/50Hz x 270 x 170 mm BOXPRES KIT - 0,75 kw 400 V CA 0, V III / 50 Hz 400 V III / 50 Hz 2, x 270 x 170 mm BOXPRES KIT - 1,5 kw 400 V CA 1,5 400 V III / 50 Hz 400 V III / 50 Hz 4, x 270 x 170 mm BOXPRES KIT - 2,2 kw 400 V CA 2,2 400 V III / 50 Hz 400 V III / 50 Hz 5, x 360 x 205 mm Premistoppa per l'ingresso del cavo nell'apparecchiatura BOXPRES KIT-3 A / KIT-10 A Collegamento di alimentazione e del motore Regolatore BOXPRES KIT misura 1 e 2 M 20 x 1,5 mm Collegamento di alimentazione e del motore M 12 x 1,5 mm Collegamento del segnale antincendio Collegamento della pressione Sensore Collegamento della pressione 12

13 BOXPRESS KIT SOBREPRESIÓN II Per apparecchiature con ventilatore di riserva. Caratteristiche tecniche e dimensioni Modello Potenza kw Alimentazione (V/Hz) Corrente in uscita (A) BOXPRESS KIT II - 1,5 kw 400 V CA 1,5 400 V III / 50 Hz 400 V III / 50 Hz 4, x 270 x 170 mm BOXPRESS KIT II - 2,2KW 400 V CA 2,2 400 V III / 50 Hz 400 V III / 50 Hz 5, x 360 x 205 mm * I due motori non funzionano mai simultaneamente Uscita (V/Hz) Dimensione Misure (Lunghezza x larghezza x profondità) Premistoppa per l'ingresso del cavo nell'apparecchiatura BOXPRES KIT misura 1 e 2 M 20 x 1,5 mm Collegamento di alimentazione e del motore M 12 x 1,5 mm Collegamento del segnale antincendio Collegamento della pressione Esempio di applicazione Metodo di controllo del fumo per sovrappressione; questo sistema consiste nella pressurizzazione tramite immissione dell'aria nei locali usati come vie di fuga per le persone in caso di incendio, quali scale, corridoi, androni, ascensori ecc. Soprattutto negli edifici molti alti con una grande densità di occupanti. Questo metodo si basa sul controllo del fumo tramite la velocità dell'aria e la barriera artificiale che crea la sovrappressione dell'aria, in modo da impedirgli di contaminare le vie di fuga. 13

14 KIT BOXPDS Apparecchiature di pressurizzazione per scale, vie di fuga e androni, in conformità alla norma europea EN Apparecchi di pressurizzazione per vie di fuga in caso di incendio conformi ai requisiti della norma europea EN Il KIT BOXPDS regola automaticamente il flusso dell'aria ed è in grado di mantenere i 50 Pa di sovrappressione anche in presenza di fughe nell'impianto. Il sistema è in grado di mantenere la sovrappressione (criteri di pressione) e una velocità di 0,75 m/s nel caso di porta aperta (criteri flusso d'aria) quasi immediatamente. KIT BOXPDS È formato dal pannello di controllo BOXPDS, un'unità di ventilazione CJHCH e un kit Damper con rivelatore ottico di fumo incorporato. Facile da installare Soluzione compatta e autonoma Manutenzione preventiva Facile attivazione Installazione sicura e funzionale BOXPDS BOXPDS Variatore di frequenza. Sensore di pressione differenziale a elevata precisione. Quadro elettrico con protezione magnetotermica e indicatore di guasto dell'alimentazione generale. Controllo elettronico per la gestione degli allarmi, manutenzione, porta ModBUS RTU per il collegamento a sistemi BMS (Building management systems) e sistema di controllo tramite DAMPER. Alimentatore certificato con batterie per garantire l'alimentazione delle apparecchiature di controllo in caso di guasto nella rete elettrica. +50 Pa +50 Pa Codice di ordinazione Quadro dei comandi: quadro dei comandi esterno per la visualizzazione della pressione in tempo reale, spie di allarme e attivazione manuale del sistema. KIT BOXPDS Caratteristiche tecniche Apparecchiature di Diametro ventilatore pressurizzazione per scale, vie di fuga e androni Potenza in C.V. Modello Intensità massima Potenza Portata Peso Velocità NPS irradiato consentita 400 V installata massima approssimativo (giri/min) (A) (kw) (m 3 /h) db(a) (kg) BOXPDS-710-1, BOXPDS ,5 BOXPDS ,83 2, BOXPDS ,83 2, BOXPDS , BOXPDS ,

15 Dimensioni in mm KIT BOXPDS BOXPDS DAMPER CJHCH Modello A B C BOXPDS Modello A B C DAMPER ,5 855 Modello A C D1 CJHCH-71/ Esempi di applicazione: BOXPDS DAMPER Nel locale tecnico Accanto all'unità di ventilazione Nel condotto di aspirazione Accanto all'unità di ventilazione È possibile usare due damper installando due punti di aspirazione distanti dal ventilatore, di modo che uno dei due punti sia sempre aperto e l'altro chiuso. In caso di rilevazione di fumo nella bocchetta di aspirazione con il damper aperto, questo si chiuderà e si aprirà il secondo damper per garantire l'ingresso di aria pulita nell'area da proteggere (via di fuga non contaminata dal fumo) 15

16 HATCH PDS Apparecchiature di pressurizzazione per scale, vie di fuga e androni in conformità alla norma europea EN Apparecchi di pressurizzazione per vie di fuga in caso di incendio conformi ai requisiti della norma europea EN HATCH PDS regola automaticamente il flusso dell'aria ed è in grado di mantenere i 50 Pa di sovrappressione anche in presenza di fughe nell'impianto. Il sistema è in grado di mantenere la sovrappressione (criteri di pressione) e una velocità di 0,75 m/s nel caso di porta aperta (criteri flusso d'aria) quasi immediatamente. HATCH PDS È composto da un unità di ventilazione HATCH-S con apertura meccanizzata della serranda e da un pannello di controllo BOXPDS. Struttura altamente resistente, può sopportare importanti cambiamenti climatici. La struttura dell'apparecchiatura è realizzata in lamiera di acciaio galvanizzato con protezione contro la corrosione. Progettata per garantire una tenuta stagna contro le infiltrazioni dell'acqua. Isolamento termico per evitare fuoriuscite d'aria calda in inverno. Adattatore che favorisce una facile e corretta installazione sul tetto. Sistema di apertura: Bracci di apertura motorizzati, con meccanismo incapsulato IP-65. Tensione di alimentazione 230 V CA 50 Hz o 24 V CC. Sistema rinforzato e garantito con più di operazioni al carico massimo. Carico massimo 1000 Nw. Apertura automatica tramite il segnale esterno del sistema di controllo (centrale antincendio, rilevatore di fumo, interruttore manuale...) Sistemi di controllo non inclusi nella fornitura. Apertura manuale per la ventilazione ambientale tramite interruttore. Interruttore di fine corsa per segnalare la posizione della serranda. Ventilatore: Estrattori serie HCT. Involucro tubolare di lamiera di acciaio con trattamento contro la corrosione in resina di poliestere. Eliche in alluminio pressofuso. Motore: Motori di efficienza IE2 per potenze uguali o superiori a 0,75 kw e inferiori a 7,5 kw. Motori di efficienza IE3 per potenze uguali o superiori a 7,5 kw. Motori in classe F, con cuscinetti a sfera, grado di protezione IP55. Trifase 230/400 V - 50 Hz (fino 4kW) e 400/690 V - 50 Hz (potenze superiori a 4kW) Temperatura di lavoro: Da -25 C a +50 C Finitura: Lamiera di acciaio galvanizzato con protezione contro la corrosione Su richiesta: Ventilatori certificati F-300 e F-400 Apparecchiature di pressurizzazione reversibili per evacuazione di fumo in caso di necessità. Finitura con vernice anticorrosiva in resina di poliestere. +50 Pa BOXPDS Variatore di frequenza. Sensore di pressione differenziale a elevata precisione. Quadro elettrico con protezioni magnetotermiche e indicatore di guasto dell'alimentazione generale. Controllo elettronico per la gestione degli allarmi, manutenzione, porta ModBUS RTU per il collegamento a sistemi BMS (Building management systems) e sistema di controllo tramite DAMPER. Alimentatore certificato con batterie per garantire il corretto funzionamento delle apparecchiature di controllo in caso di guasto nella rete elettrica. Quadro dei comandi: quadro dei comandi esterno per la visualizzazione della pressione in tempo reale, spie di allarme e attivazione manuale del sistema. 16

17 Codice di ordinazione HATCH PDS 80 4T 5.5 N 1 G Modello Dimensione Numero di poli del T = trifase motore 2=2900 giri/min. 50 Hz 4=1400 giri/min. 50 Hz 6=900 giri/min. 50 Hz Potenza motore (cv) Accessori elettrici N = senza accessori Y = interruttore di fine corsa Tensione di alimentazione del sistema di apertura 1=230 V CA 2=24 V CC Finitura G = galvanizzato P = verniciatura con colori speciali Caratteristiche tecniche Modello Velocità (giri/min) Intensità massima consentita (A) 230 V 400 V 690 V Potenza installata (kw) Portata massima (m 3 /h) Livello di pressione sonora db(a) Peso circa (kg) HATCH PDS-40-2T ,15 1,80 0, HATCH PDS-40-2T-1, ,70 2,70 1, HATCH PDS-45-2T ,90 3,40 1, HATCH PDS-45-2T ,70 5,00 2, HATCH PDS-50-2T ,90 3,40 1, HATCH PDS-50-2T ,70 5,00 2, HATCH PDS-50-2T ,20 6,50 3, HATCH PDS-50-2T-5, ,30 5,40 4, HATCH PDS-56-2T-5, ,50 5,50 4, HATCH PDS-56-2T-7, ,60 6,14 5, HATCH PDS-56-4T ,20 3,60 1, HATCH PDS-63-4T ,00 5,20 2, HATCH PDS-63-4T ,40 6,60 3, HATCH PDS-63-6T ,70 2,70 0, HATCH PDS-80-4T ,00 5,20 2, HATCH PDS-80-4T ,40 6,60 3, HATCH PDS-80-4T-5, ,40 4,80 4, HATCH PDS-80-4T-7, ,60 7,30 5, HATCH PDS-80-6T-1, ,50 3,20 1, HATCH PDS-80-6T ,40 4,30 1, HATCH PDS-90-4T-7, ,60 7,30 5, HATCH PDS-90-4T ,70 10,20 7, HATCH PDS-90-4T ,00 12,70 11, HATCH PDS-90-6T ,50 5,50 2, HATCH PDS-90-6T ,50 7,80 3, HATCH PDS-100-4T ,70 10,20 7, HATCH PDS-100-4T ,00 12,70 11, HATCH PDS-100-6T-5, ,00 6,40 4, HATCH PDS-100-6T-7, ,40 7,20 5, Caratteristiche tecniche delle bocchette dinamiche in conformità con la norma EN :2002/AC:2006 Modello Omologazione C Classe di isolamento del motore Resistenza Temperatura ambiente mínima Carico del vento (Pa) Carico di neve (Pa) HATCH PDS - Classe F RE T(-15) WL 1500 SL

18 Erp. Caratteristiche del punto di massima efficienza (BEP) <(º) Angolo di inclinazione delle pale in gradi PN Potenza nominale motore in kw MC Categoria di misurazione EC Categoria di efficienza S Statica T Totale VSD Variatore di velocità SR Relazione specifica ηe[%] Efficienza N Grado di efficienza [kw] Potenza elettrica [m 3 /h] Portata [mmh 2 O] Pressione statica o totale (in base alla EC) [giri/min] Velocità Modello <( ) PN MC EC VSD SR ηe[%] N (kw) (m 3 /h) (mmh 2 O)(giri/min) HATCH PDS-40-2T ,75 A S NO 1,00 41,5% 48,1 0, , HATCH PDS-40-2T-1,5 20 1,1 A S NO 1,00 33,6% 38,9 1, , HATCH PDS-45-2T ,5 A S NO 1,00 35,9% 40,8 1, , HATCH PDS-45-2T ,2 A S NO 1,01 37,7% 41,6 2, , HATCH PDS-50-2T-2 8 1,5 A S NO 1,00 35,9% 40,3 2, , HATCH PDS-50-2T ,2 A S NO 1,01 36,8% 40,5 2, , HATCH PDS-50-2T A S NO 1,01 34,3% 37,3 3, , HATCH PDS-50-2T-5, A S NO 1,01 32,6% 35,1 4, , HATCH PDS-56-2T-5, A S NO 1,01 45,4% 47,8 4, , HATCH PDS-56-2T-7,5 22 5,5 A S NO 1,01 41,2% 42,6 6, , HATCH PDS-56-4T ,5 B T NO 1,00 45,7% 50,7 1, , HATCH PDS-63-4T ,2 B T NO 1,00 62,0% 65,9 2, , HATCH PDS-63-4T B T NO 1,00 57,8% 60,9 3, , HATCH PDS-63-6T ,75 B T NO 1,00 48,4% 54,4 1, , HATCH PDS-80-4T ,2 C S NO 1,00 47,1% 51,0 2, , HATCH PDS-80-4T C S NO 1,00 41,1% 43,8 3, , HATCH PDS-80-4T-5, C S NO 1,00 41,2% 43,5 4, , HATCH PDS-80-4T-7,5 26 5,5 B T NO 1,00 63,0% 64,5 5, , HATCH PDS-80-6T-1,5 18 1,1 C S NO 1,00 35,4% 40,8 1, , HATCH PDS-80-6T ,5 B T NO 1,00 57,5% 62,1 1, , HATCH PDS-90-4T-7,5 18 5,5 C S NO 1,00 44,1% 45,2 6, , HATCH PDS-90-4T ,5 C S NO 1,01 38,9% 39,2 9, , HATCH PDS-90-4T B T NO 1,01 67,1% 67,1 11, , HATCH PDS-90-6T ,2 C S NO 1,00 38,0% 41,5 2, , HATCH PDS-90-6T B T NO 1,00 58,8% 61,6 3, , HATCH PDS-100-4T ,5 C S NO 1,00 41,3% 41,4 9, , HATCH PDS-100-4T C S NO 1,01 43,6% 43,5 12, , HATCH PDS-100-4T B T NO 1,01 64,1% 63,8 16, , HATCH PDS100-6T-5, B T NO 1,00 57,6% 59,7 4, , HATCH PDS-100-6T-7,5 32 5,5 B T NO 1,00 56,3% 57,9 5, , Caratteristiche acustiche I valori indicati vengono determinati tramite le misurazioni della potenza sonora in db (A) ottenute in campo libero a una distanza equivalente a due volte l'apertura del ventilatore più il diametro dell'elica, con un minimo di 1,5 metri. Modello , , , , Spettro di potenza sonora Lw(A) in db(a) per banda di frequenza in Hz. Modello , , , , , ,

19 Dimensioni in mm HATCH PDS Modello A B C D ød1 E F H H1 Modello A B C D ød1 E F H H1 HATCH PDS-40-2T HATCH PDS-40-2T HATCH PDS-45-2T HATCH PDS-45-2T HATCH PDS-50-2T HATCH PDS-50-2T HATCH PDS-50-2T HATCH PDS-50-2T HATCH PDS-56-2T HATCH PDS-56-2T HATCH PDS-56-4T HATCH PDS-63-4T HATCH PDS-63-4T HATCH PDS-63-6T HATCH PDS-80-4T HATCH PDS-80-4T HATCH PDS-80-4T HATCH PDS-80-4T HATCH PDS-80-6T HATCH PDS-80-6T HATCH PDS-90-4T HATCH PDS-90-4T HATCH PDS-90-4T HATCH PDS-90-6T HATCH PDS-90-6T HATCH PDS-100-4T HATCH PDS-100-4T HATCH PDS-100-4T HATCH PDS-100-6T HATCH PDS-100-6T BOXPDS Modello A B C BOXPDS

20 PRESSKIT I Apparecchiature di pressurizzazione per androni in conformità con il DM 30/11/1983 e secondo la norma europea EN PRESSKIT sono apparecchiature composte da uno o più ventilatori. Si attivano in caso di incendio per esercitare una sovrappressione di 50 Pa nelle aree sicure e per impedire l'ingresso di fumo nelle vie di fuga per l'evacuazione delle persone. Caratteristiche comuni: Autoregolazione della pressione nell'intero androne. Ventilatori E.C. brushless 24 V CC con portata massima di 2100 m 3 /h. Mantenimento di una sovrappressione di 50 Pa negli androni. Certificazione: NR Controllo dell'apparecchiatura: Modello S: Regolazione dell'unità di ventilazione semplificata tramite sensore di pressione con regolatore di segnale PID incorporato. Modelli P: Controllo tramite PLC con entrate, uscite, allarmi multipli e regolazione del ventilatore mediante segnale PID. Ritardo nel collegamento dell'apparecchiatura in base allo stato delle porte antincendio. Quadro di alimentazione con autonomia superiore a 2 ore mediante batterie da 18 Ah. Facile collegamento delle apparecchiature. Rapida configurazione e impostazione di tutti i parametri tramite display LCD e tastiera. Pulsante di attivazione MANUALE del sistema. Visualizzazione in tempo reale della pressione dell'area sicura e dello stato dell'apparecchiatura. VENTILATORE DI PRESSURIZZAZIONE Ventilatore brushless 24 V CC, ingresso analogico di controllo 0-10 V. Portata massima 2100 m 3 /h. Ventilatore a parete per condotte da 310 mm di diametro. Direzione dell'area ELICA-MOTORE. Vita utile in funzionamento continuo di oltre ore. Elica in lamiera d'acciaio verniciata. Griglia di protezione dal contatto accidentale. PANNELLO DI CONTROLLO Pannello di controllo del sistema tramite PLC di dimensioni ridotte e facile installazione. Alimentazione 230 V CA. Ingresso digitale di rilevamento porta aperta Uscite digitali per l'indicazione di allarme antincendio attivato tramite segnale visivo e acustico intermittente con tempi configurabili. Ritardi di connessione del sistema configurabili in caso di rilevamento di allarme antincendio e porte antincendio aperte. Configurazione di tutti i parametri delle uscite PID. Pulsante di attivazione manuale del sistema. Visualizzazione della pressione in Pa in tempo reale, indicazione dello stato dell'apparecchiatura (STANDBY/ PRESSURIZING). Possibilità di controllo dei due ventilatori con un unico pannello e un solo alimentatore. (PRESSKIT TWIN). Regolazione di una o due unità di ventilazione tramite un unico pannello di controllo. Chiusura a chiave. Caratteristiche del pannello di controllo Tensione totale (V): 1x230 Intensità totale (A): 0,3 Tensione uscita 1 (V): 19,7-28 V CC Tensione uscita 2 (V): 19,7-28 V CC Corrente max. uscita 1 (A): 6 Corrente max. uscita 2 (A): 7 Grado di protezione (IP): 44 Temperatura di lavoro ( C): da -25 a 60 Peso (kg): 30,5 SENSORE DI PRESSIONE CON DISPLAY (INCORPORATO NEL PANNELLO DI CONTROLLO) Sensore di pressione differenziale preconfigurato da Pa. Uscita analogica 0-10 volt. Display LCD. Sensore analogico calibrato ad alta precisione. +50 Pa 20

21 Codice di ordinazione PRESSKIT ONE P Apparecchiature di pressurizzazione di androni Formato del kit ONE: 1 ventilatore TWIN: 2 ventilatori Opzioni di controllo S: regolazione semplice P: controllo con PLC Caratteristiche tecniche Modello Portata Pressione massima massima Velocità LpA Tensione irradiato 3 m totale Corrente totale Potenza totale PRESSKIT ONE VDC da -25 a PRESSKIT TWIN VDC da -25 a Peso Grado di protezione Temperatura di lavoro Diametro nominale del condotto (m3/h) (Pa) (giri/min) db(a) (V) (A) (W) (kg) (IP) ( C) (mm) Dimensioni in mm VENTILATORE DI PRESSURIZZAZIONE PANNELLO DI CONTROLLO Caratteristiche dei kit Componente Regolazione tramite sensore di pressione SÌ SÌ Regolazione di più ventilatori - SÌ* Uscite a relè che indicano lo stato di attivazione dell'apparecchiatura PRESSKIT PRESSKIT ONE TWIN Ingressi rilevatori delle porte SÌ SÌ SÌ SÌ Configurazioni Componente VENTILATORE E.C. BRUSHLESS 24 V CC 1 unità 2 unità PANNELLO DI CONTROLLO 1 unità 1 unità SENSORE DI PRESSIONE (INCORPORATO NEL PANNEL- LO DI CONTROLLO) PRESSKIT ONE PRESSKIT TWIN 1 unità 1 unità * PRESSKIT TWIN regola due ventilatori contemporaneamente con un unico sensore di pressione per gli androni/le aree pressurizzate di grandi dimensioni. La regolazione di ciascun ventilatore non è indipendente, viene usato lo stesso setpoint PID in funzione del segnale ricevuto dal sensore. Accessori Pulsante di allarme Tester batterie Tester di tensione in uscita dell'alimentatore e delle batterie tramite connettore RJ45. 21

22 SOFTWARE DI SELEZIONE RELAZIONI TECNICHE PRONTE IN NOVITÀ MODULO PROGETTI POCHI MINUTI Il nostro nuovo strumento che faciliterà la scelta del prodotto più adatto per il vostro impianto di ventilazione. MODULO PROGETTI: La nuova funzione per preparare relazioni tecniche in pochi minuti.. Centinaia di modelli da selezionare in un unico passaggio. Possibilità di caricare grandi quantità di dati in Excel. Modifica e gestione delle schede tecniche. Stampa della relazione con sommario e copertina, funzioni di modifica o invio a un altro QuickFan RICERCA FACILE RELAZIONI PERSONALIZZABILI SEMPRE AGGIORNATO RELAZIONI IN POCHI MINUTI Crta. de Berga, km 0.7 E St. Quirze de Besora BARCELONA (Spain) Tel Fax comercial@sodeca.com Export sales: ventilation@sodeca.com 22

23 RELAZIONI TECNICHE PRONTE IN NUOVI MODELLI IN CAD 3D POCHI MINUTI Il nostro nuovo strumento per gli uffici tecnici e di progettazione faciliterà la scelta del prodotto più adatto per il vostro impianto di ventilazione MODELLI IN CAD 3D:. Possibilità di scaricare i nostri ventilatori in formato CAD 3D dal nostro sito. Scelta fra oltre 40 formati Cad disponibili. Tra cui Revit. Più di modelli e configurazioni disponibili VENTILATORI CAD 3D FORMATI DISPONIBILI SEMPRE AGGIORNATO RELAZIONI IN POCHI MINUTI

24 EFFICIENT WORK FANS Fast and flexible industrial fan solutions and tailored fans Large experience in smoke control systems and ATEX applications Wide range of certified products for specific markets VENTILATORI ELICOIDALI ED ESTRATTORI DA TETTO VENTILATORI CENTRIFUGHI ED ESTRATTORI IN LINEA ESTRATTORI PER L'EVACUAZIONE DEI FUMI VENTILATORI HEAVY DUTY ED ESTRATTORI PER ATMOSFERE ESPLOSIVE ATEX RECUPERATORI DI CALORE, UNITÀ DI FILTRAZIONE E TRATTAMENTO DELL'ARIA BARRIERE D'ARIA PER APPLICAZIONI COMMERCIALI E INDUSTRIALI SISTEMI DI VENTILAZIONE DOMESTICI PER INFORMAZIONI Distribuito da: SODECA. HEADQUARTERS Sodeca S.L.U. Ctra. de Berga, km 0,7 E SANT QUIRZE DE BESORA Barcelona, SPAIN Tel Fax: ventilation@sodeca.com PORTUGAL Sodeca Portugal Lda Sr. Luiz Araújo Rua Veloso Salgado 1120/ Leça de Palmeira, Porto, PORTUGAL Tel Fax geral@sodeca.pt PORTUGAL Sodeca Portugal Lda Sr. Luiz Araújo P. E. da Granja - Pavilhão Vialonga, Lisboa, PORTUGAL Tel Fax geral@sodeca.pt FINLAND Sodeca Finland Oy Mr. Kai Yli-Sipilä Metsälinnankatu 30, PL2, FI Huittinen, FINLAND Tel orders.finland@sodeca.com CHILE Sodeca Ventiladores Ltda Sr. Francesc Bertran Avda. Puerta Sur San Bernardo, Santiago, CHILE Tel ventas.chile@sodeca.com ÁREA CARIBE Sodeca Cuba Sr. Carlos Hernández Residencial Miramar Apto. Nº 108 Ave. 7ma Nº 1805 entre 18 y 20 Miramar Playa, Havana, CUBA Tel sodeca@sodeca.co.cu RUSSIA Sodeca, L.L.C. Mr. Stanislav Alifanov Russia, , Moscow region, Zhukovskiy, Myasischeva str, 1, room 603 Business Сenter Chaika Tel: alifanov@sodeca.com

BOXPRES KIT SOVRAPRESSIONE. Installazione facile Soluzione compatta Manutenzione preventiva Messa in funzione facile Installazione sicura

BOXPRES KIT SOVRAPRESSIONE. Installazione facile Soluzione compatta Manutenzione preventiva Messa in funzione facile Installazione sicura Installazione facile Soluzione compatta Manutenzione preventiva Messa in funzione facile Installazione sicura KIT SOVRAPRESSIONE BOXPRES Il sistema di pressurizzazione di scale, vie di fuga o confinamento,

Dettagli

SISTEMI DI ESTRAZIONE E VENTILATORI PER CUCINE PROFESSIONALI

SISTEMI DI ESTRAZIONE E VENTILATORI PER CUCINE PROFESSIONALI SISTEMI DI ESTRAZIONE E VENTILATORI PER CUCINE PROFESSIONALI IL NOSTRO IMPEGNO PER L'AMBIENTE Sodeca ha avviato una nuova tappa nello studio e nella progettazione di nuove tendenze di ventilazione che

Dettagli

HTMV CHT SISTEMI DI ESTRAZIONE CON VENTILATORI DA TETTO. According UE Regulation

HTMV CHT SISTEMI DI ESTRAZIONE CON VENTILATORI DA TETTO. According UE Regulation HT HTMH HTMV CVT CRF CHT SISTEMI DI ESTRAZIONE CON VENTILATORI DA TETTO According UE Regulation IL NOSTRO IMPEGNO PER L'AMBIENTE Sodeca ha avviato una nuova tappa nello studio e nella progettazione di

Dettagli

Giranti equilibrate dinamicamente con nuclei di grande robustezza CMP T 5,5

Giranti equilibrate dinamicamente con nuclei di grande robustezza CMP T 5,5 CMP Ventilatori centrifughi a media pressione e aspirazione semplice con rivestimento e turbina in lamina di acciaio Ventilatore: Rivestimento in lamina di acciaio Turbina con pale in avanti in lamina

Dettagli

SISTEMI DI ESTRAZIONE E VENTILATORI PER CUCINE PROFESSIONALI

SISTEMI DI ESTRAZIONE E VENTILATORI PER CUCINE PROFESSIONALI Ho trascorso 20 anni in cucina, e per 20 anni sono rimasto convinto che lavorare in una cucina significasse lavorare al caldo. Sodeca mi ha dimostrato che non è così. Con l'installazione dei suoi estrattori,

Dettagli

Serie TD-SILENT ECOWATT

Serie TD-SILENT ECOWATT TD-SILENT ECOWATT - MODELLI A TD-SILENT ECOWATT - MODELLI E Riduzione consumo fino al 7%, regolamentato % Ventilatori elicocentrifughi a basso profilo, estremamente silenziosi, fabbricati in materiale

Dettagli

ESTRATTORI ELICOIDALI DA PARETE

ESTRATTORI ELICOIDALI DA PARETE ESTRATTORI ELICOIDALI DA PARETE Serie HXBR / HXTR 0 017938 006066 A P P L I C A Z I O N I Ventilatori elicoidali da parete con ventola Sickle equilibrata su due piani, di basso livello sonoro, protetti

Dettagli

Serie COMPACT HCFB / HCFT girante con pale in materiale plastico

Serie COMPACT HCFB / HCFT girante con pale in materiale plastico Ventilatori elicoidali da parete COMPACT DA PARETE VENTILATORI ELICOIDALI DA PARETE Serie COMPACT HCFB / HCFT girante con pale in materiale plastico 0 017538 006060 Prestazioni elevate Resistenza alla

Dettagli

Serie COMPACT tubolare TCBB / TCBT girante con pale in alluminio

Serie COMPACT tubolare TCBB / TCBT girante con pale in alluminio ESTRATTORI ELICOIDALI TUBOLARI Serie COMPACT tubolare TCBB / TCBT girante con pale in alluminio Resistenza alla corrosione L insieme metallico, camicia e supporto, è protetto contro la corrosione con un

Dettagli

HPX. Unità di recupero calore. da a m³/h >50 % R407C CON CIRCUITO FRIGORIFERO INTEGRATO

HPX. Unità di recupero calore. da a m³/h >50 % R407C CON CIRCUITO FRIGORIFERO INTEGRATO 88 HPX Unità di recupero calore CON CIRCUITO FRIGORIFERO INTEGRATO da 2.000 a 14.000 m³/h Struttura portante in profili di alluminio estruso e pannelli di tamponamento (sp. 42 mm) di tipo sandwich con

Dettagli

Serie COMPACT tubolare TCBB / TCBT girante con pale in alluminio

Serie COMPACT tubolare TCBB / TCBT girante con pale in alluminio ESTRATTORI ELICOIDALI TUBOLARI Serie COMPACT tubolare TCBB / TCBT girante con pale in alluminio 0 018238 006060 A P P L I C A Z I O N I Industria Magazzini Officine Locali commerciali Su richiesta versioni

Dettagli

Caldaria Condensing. incentivi. Esempio di installazione di Caldaria Condensing all interno di un autofficina. Sistema combinato:

Caldaria Condensing. incentivi. Esempio di installazione di Caldaria Condensing all interno di un autofficina. Sistema combinato: ROBUR_caldariacondensig_commerciale6pag_03-2013 2-04-2013 15:07 Pagina 3 Sistemi combinati caldaia a condensazione per installazione esterna + aerotermi interni per un riscaldamento modulare ad elevata

Dettagli

NEW V ENTILATORI CASSONATI PER EVACUAZIONE FUMI

NEW V ENTILATORI CASSONATI PER EVACUAZIONE FUMI Ventilatore cassonato per evacuazione fumi a trasmissione Certificato 400 C/2h Temperatura massima del fluido in servizio continuo: 100 C NEW Vantaggi Alte prestazioni. Cassone compatto. Flessibilità di

Dettagli

ESTRATTORI ELICOIDALI DA PARETE Serie HXBR/HXTR

ESTRATTORI ELICOIDALI DA PARETE Serie HXBR/HXTR Ventilatori elicoidali da parete con ventola Sickle equilibrata su due piani, di basso livello sonoro, protetti contro la corrosione mediante trattamento cataforesi e verniciatura poliestere (). Motori

Dettagli

Serie CHGT CASSE DI VENTILAZIONE ELICOIDALI CON PALE REGOLABILI DA FERMO PER ESTRAZIONE FUMI 400 C/2H. Ventilatori elicoidali tubolari CHGT

Serie CHGT CASSE DI VENTILAZIONE ELICOIDALI CON PALE REGOLABILI DA FERMO PER ESTRAZIONE FUMI 400 C/2H. Ventilatori elicoidali tubolari CHGT CASSE DI VENTILAZIONE ELICOIDALI CON PALE REGOLABILI DA FERMO PER ESTRAZIONE FUMI 400 C/2H Serie CHGT omologazione secondo la norma EN12101-3 Casse di ventilazione elicoidali omologate per lavorare in

Dettagli

Recuperatore di calore controcorrente, in alluminio, con efficienza >80% Ventilatori EC, centrifughi pale indietro, a basso consumo

Recuperatore di calore controcorrente, in alluminio, con efficienza >80% Ventilatori EC, centrifughi pale indietro, a basso consumo REC-D8 300 EC Portata massima (SFP limit2016 ) 2950 m³/h con 255 Pa di pressione utile Portata massima (SFP limit2018 ) 2620 m³/h con 435 Pa di pressione utile Recuperatore di calore controcorrente, in

Dettagli

NEW. Ventilatore elicoidale da parete o canale HELIPAC 2

NEW. Ventilatore elicoidale da parete o canale HELIPAC 2 Ventilatore elicoidale da parete o canale NEW Vantaggi Elica a profilo aerodinamico. Alto rendimento. Risparmio energetico. Bassa rumorosità. Gamma 9 grandezze, da 315 a 76. Motorizzazioni 4 o 6 poli,

Dettagli

VENTILATORI CENTRIFUGHI IN LINEA ANTIESPLOSIVI Serie ILT ATEX

VENTILATORI CENTRIFUGHI IN LINEA ANTIESPLOSIVI Serie ILT ATEX VENTILTORI ENTRIFUGHI IN LINE NTIESPLOSIVI Serie ILT TEX Ventilatori centrifughi in linea compatti, specificatamente progettati per estrazione di aria in atmosfere esplosive, costruiti in lamiera di acciaio

Dettagli

SISTEMI DI VENTILAZIONE FORZATA

SISTEMI DI VENTILAZIONE FORZATA a ii rr --p lla tte EVCM -- E ss tt rra tt tto rre Ve rr tt ii cca lle Caodu rro 1. DESCRIZIONE I ventilatori di estrazione verticale air-plate EVCM sono idonei per la ventilazione diretta di ambienti

Dettagli

DKIR1 DKIS1 Serrande di evacuazione e movimentazione fumo e calore

DKIR1 DKIS1 Serrande di evacuazione e movimentazione fumo e calore DKIR1 DKIS1 Serrande di evacuazione e movimentazione fumo e calore Classe di resistenza al fuoco E600 120 (ved i o) S500C10000 AA single E600 120 (ved i o) S1500C10000 AA single Descrizione Le serrande

Dettagli

Dispositivo di misura ERMA

Dispositivo di misura ERMA Dispositivo di misura ERMA Caratteristiche principali Misura della portata in tempo reale con unità di misurazione FW Versione Modbus facilmente collegabile al sistema di automazione dell'edificio BMS

Dettagli

La pressurizzazione dei filtri-fumo alla luce del nuovo Codice di Prevenzione Incendi e la protezione delle condotte di ventilazione AF SYSTEMS

La pressurizzazione dei filtri-fumo alla luce del nuovo Codice di Prevenzione Incendi e la protezione delle condotte di ventilazione AF SYSTEMS La pressurizzazione dei filtri-fumo alla luce del nuovo Codice di Prevenzione Incendi e la protezione delle condotte di ventilazione AF SYSTEMS Ing. Thomas Ollapally Milano, 1 ottobre 2015 AF SYSTEMS overview

Dettagli

Versioni. Dati tecnici. Confezionamento. Unità per bancale. Garanzia 5 anni sullo scambiatore, 2 anni sulle altre parti.

Versioni. Dati tecnici. Confezionamento. Unità per bancale. Garanzia 5 anni sullo scambiatore, 2 anni sulle altre parti. Versioni Dati tecnici Tensione di alimentazione [V/Hz] 230/50 Grado di protezione IP30 Dimensioni (larghezza x altezza x profondità) [mm] 560 x 600 x 315 Diametro condotti [mm] Ø 125 Diametro esterno dello

Dettagli

BARRIERE A LAMA D'ARIA. Peso Riscaldamento installazione [m] max med min XLFB10S Altezza massima * Portata aria [m³/h]

BARRIERE A LAMA D'ARIA. Peso Riscaldamento installazione [m] max med min XLFB10S Altezza massima * Portata aria [m³/h] GENERALITA' CARATTERISTICHE Generalità La barriera d aria permette l efficace separazione di due ambienti adiacenti con differenti condizioni climatiche, tipicamente: interno ed esterno di ambienti del

Dettagli

Costruzione: Convogliatore a telaio quadrato con ampio raggio di aspirazione in materiale anticorrosivo o protetto contro gli agenti atmosferici.

Costruzione: Convogliatore a telaio quadrato con ampio raggio di aspirazione in materiale anticorrosivo o protetto contro gli agenti atmosferici. Voce di capitolato: ventilatori elicoidali completi di pannelli quadrati, rete supporto motore, ventola a 6 pale a falce per alte prevalenze di nuovo progetto per ridurre e rendere più gradevole il rumore,

Dettagli

VENTILATORI CENTRIFUGHI A SEMPLICE ASPIRAZIONE PER ESTRAZIONE FUMI 400 C/2H Serie CRMT

VENTILATORI CENTRIFUGHI A SEMPLICE ASPIRAZIONE PER ESTRAZIONE FUMI 400 C/2H Serie CRMT Ventilatori centrifughi a semplice aspirazione, per estrazione fumi 400 C/2h, con cassa in acciaio trattata con verniciatura epossidica-poliestere anticorrosiva, girante a pale avanti in lamiera di acciaio

Dettagli

Banco supporto motore ad alta robustezza CAS 460 2T 7,5. Numero di poli motore 2=2900 g/min 50 Hz. Intensità massima consentita (A)

Banco supporto motore ad alta robustezza CAS 460 2T 7,5. Numero di poli motore 2=2900 g/min 50 Hz. Intensità massima consentita (A) CAS CAS: Ventilatori centrifughi ad alta pressione e aspirazione semplice con rivestimento e turbina in lamina di acciaio : Ventilatori centrifughi ad alta pressione e aspirazione semplice con rivestimento

Dettagli

CONTINUO. Girante equilibrata dinamicamente. Girante a pale radiali

CONTINUO. Girante equilibrata dinamicamente. Girante a pale radiali VENTILATORI CENTRIFUGHI A SEMPLICE ASPIRAZIONE Serie CBT-N Configurazione costruttiva modelli CBT-40, 60N, 80N, 100N e 130N. CONTINUO Ventilatori centrifughi a semplice aspirazione, per aspirazione di

Dettagli

EFFICIENZA DI FUNZIONAMENTO

EFFICIENZA DI FUNZIONAMENTO Pompa di calore Design intelligente e all'avanguardia. Ampia gamma da 8HP a HP con incremento di 2HP Percentuale della portata delle unità interne collegabili fino a 150% 8, 10, 12HP 14, 16HP Caratteristiche

Dettagli

CMP 1640 X 10 A. Azionata a trasmissione. Potenza installata (kw) Intensità massima consentita (A) 230V 400V 690V

CMP 1640 X 10 A. Azionata a trasmissione. Potenza installata (kw) Intensità massima consentita (A) 230V 400V 690V CMP-X Ventilatori azionati a trasmissione, dotati di motore elettrico, gruppo di pulegge, cinghie e protettori normalizzati in base alla norma EN-294 e ISO-13852 Ventilatore: Rivestimento in lamina di

Dettagli

Tutte le unità, conformi alle direttive europee, sono provviste di marcatura CE (TUV) e di relativo certificato di conformità.

Tutte le unità, conformi alle direttive europee, sono provviste di marcatura CE (TUV) e di relativo certificato di conformità. Scheda Tecnica: Recuperatore puntuale Kers Codice scheda: XTVRKS rev 02 Data 17/10/2014 Famiglia: Recuperatori di calore Descrizione La serie KERS è costituita da apparecchi per la ventilazione meccanica

Dettagli

UNI EN Evacuazione fumo e calore Ventilazione naturale giornaliera Illuminazione naturale

UNI EN Evacuazione fumo e calore Ventilazione naturale giornaliera Illuminazione naturale progettazione, produzione, soluzione ENFC a lamelle ad impatto estetico installazione verticale UNI EN 12101-2 Evacuazione fumo e calore Ventilazione naturale giornaliera Illuminazione naturale Informazioni

Dettagli

R L M E A R E M W C R Z R

R L M E A R E M W C R Z R Descrizione simboli + o - Il punto di lavoro desiderato si trova, per ventilatori preceduti dal segno +, fuori dalla sua zona di utilizzo ottimale. Si consiglia di utilizzare un ventilatore di taglia maggiore.

Dettagli

8W! consumo. 26,5 db IP45. ESTRATTORI DA BAGNO Serie SILENT-100

8W! consumo. 26,5 db IP45. ESTRATTORI DA BAGNO Serie SILENT-100 Serie SILENT-1 Ventilatori elicoidali con basso livello sonoro con portata di circa 95 m 3 /h. Con serranda anti-ritorno incorporata, spia luminosa di funzionamento, motore 23V-5Hz con cuscinetti lubrificati

Dettagli

Guida all installazione degli ascensori antincendio (e degli ascensori di soccorso)

Guida all installazione degli ascensori antincendio (e degli ascensori di soccorso) Guida all installazione degli ascensori antincendio (e degli ascensori di soccorso) Pubblicato il: 18/09/2007 Aggiornato al: 18/09/2007 di Gianfranco Ceresini 1. Introduzione Fra tutte le alimentazione

Dettagli

P Tester per la resistenza di terra P 3301D.

P Tester per la resistenza di terra P 3301D. Tester per la resistenza di terra P 3301D P 3301 2 tester in 1: CT, PE Corrente di prova programmabile fino a max. 30 AAC Gestito tramite microprocessore Sequenza dei test in automatico Interfaccia per

Dettagli

UNITÀ DI VENTILAZIONE CON RECUPERO DI CALORE

UNITÀ DI VENTILAZIONE CON RECUPERO DI CALORE UNITÀ DI VENTILAZIONE CON RECUPERO DI CALORE Unità di trattamento aria SMARTY ad altissima efficienza. Conformi alla normativa ErP 2018. Classe energetica A Classe di tenuta A1 CARATTERISTICHE: Ventilatori

Dettagli

TS low profile UNITA DI TRATTAMENTO ARIA A BASSO PROFILO. Portate d aria programmabili da 1300 a 3500 m3/h

TS low profile UNITA DI TRATTAMENTO ARIA A BASSO PROFILO. Portate d aria programmabili da 1300 a 3500 m3/h TS low profile UNITA DI TRATTAMENTO ARIA A BASSO PROFILO Portate d aria programmabili da 1300 a 3500 m3/h Le unità di trattamento dell aria serie TS basso profilo sono state studiate per effettuare tutte

Dettagli

Serranda tagliafuoco ETCE

Serranda tagliafuoco ETCE Serranda tagliafuoco ETCE La serranda tagliafuoco Veloduct ETCE è munita di marcatura CE conformemente alla norma prodotti EN 15650:2010 ed è testata secondo la norma EN 1366-2. La serranda ETCE soddisfa

Dettagli

VENTILATORI CENTRIFUGHI IN LINEA PER CONDOTTI CIRCOLARI Serie VENT-VN

VENTILATORI CENTRIFUGHI IN LINEA PER CONDOTTI CIRCOLARI Serie VENT-VN Ventilatori centrifughi in linea per condotti circolari, per installazione a parete. Costruiti in lamiera di acciaio zincato con elevato grado di resistenza alla corrosione e dotati di ventilatore centrifugo

Dettagli

AE-T100NG Micro Turbine DESCRIZIONE TECNICA

AE-T100NG Micro Turbine DESCRIZIONE TECNICA AE-T100NG Micro Turbine DESCRIZIONE TECNICA Marchio del Descrizione AET-100 L'unità turbina a gas Ansaldo AE-T100 è un sistema modulare progettato per generare elettricità e calore ad alta efficienza e

Dettagli

Protezione ognitempo Scarico aria orizzontale o verticale Installazione su copertura Motori a singola o doppia velocità

Protezione ognitempo Scarico aria orizzontale o verticale Installazione su copertura Motori a singola o doppia velocità progettazione, produzione, soluzione EFFC centrifugo per tetto Protezione ognitempo Scarico aria orizzontale o verticale Installazione su copertura Motori a singola o doppia velocità Evacuazione forzata

Dettagli

SCHEDA TECNICA LENNOX

SCHEDA TECNICA LENNOX LENNOX Eurovent - Centrali di trattamento aria - Classe di efficienza energetica

Dettagli

VENTILATORI CENTRIFUGHI IN LINEA serie compatta

VENTILATORI CENTRIFUGHI IN LINEA serie compatta VENTILATORI CENTRIFUGHI IN LINEA serie compatta Praticità di utilizzo, economia di esercizio e lunga durata, sono i requisiti del sistema modulare Fan Line di ASPIRNOVA che risponde a qualsiasi esigenza

Dettagli

Recuperatori di calore Serie WRC

Recuperatori di calore Serie WRC Recuperatori di calore Serie WRC Generalità I recuperatori di calore Serie WRC sono stati progettati per soddisfare l esigenza di avere ricambi d aria nei locali con presenza di persone bar, negozi, ristoranti

Dettagli

Serie TD-MIXVENT VENTILATORI ELICOCENTRIFUGHI IN-LINE TD-MIXVENT. Estrattori da condotto

Serie TD-MIXVENT VENTILATORI ELICOCENTRIFUGHI IN-LINE TD-MIXVENT. Estrattori da condotto VENTILATORI ELICOCENTRIFUGHI IN-LINE Serie Ventilatori elicocentrifughi compatti, fabbricati (1) in materiale plastico (fino al modello 500) e in lamiera zincata protetta con vernice epossidica (dal modello

Dettagli

Commotherm. Pompe di Calore Herz - Scheda Tecnica LW-A Rev. 1_2013 T-CONTROL. Pompa di calore ad Aria monoblocco. Aria/Acqua LW-A

Commotherm. Pompe di Calore Herz - Scheda Tecnica LW-A Rev. 1_2013 T-CONTROL. Pompa di calore ad Aria monoblocco. Aria/Acqua LW-A Rev. 1_213 Commotherm T-CONTROL Pompa di calore ad Aria monoblocco Aria/Acqua LW-A Commotherm 1 LW-A 9,1 kw Commotherm 13 LW-A 12, kw Commotherm 17 LW-A 17,2 kw Prestazioni rilevate con A2/W3-3 secondo

Dettagli

SISTEMI DI VENTILAZIONE FORZATA

SISTEMI DI VENTILAZIONE FORZATA ttow --a ii rr ECC -- E ss tt rra tt tto rre Cen tt rr ii ffugo Caodu rro 1. DESCRIZIONE I torrini di estrazione centrifughi tow-air ECC sono idonei per la ventilazione di ambienti, direttamente o tramite

Dettagli

SCHEDA TECNICA LENNOX

SCHEDA TECNICA LENNOX LENNOX Eurovent - Centrali di trattamento aria - Classe di efficienza energetica

Dettagli

Serranda per la regolazione della pressione ERPA

Serranda per la regolazione della pressione ERPA Serranda per la regolazione della pressione ERPA Caratteristiche principali Pressione costante Monitoraggio della pressione in tempo reale tramite regolatore compatto FW Collegabile a sistema Modbus Disponibile

Dettagli

Serie HV-STYLVENT VENTILATORI ELICOIDALI DA VETRO O PARETE. Estrattori da vetro o parete HV-STYLVENT

Serie HV-STYLVENT VENTILATORI ELICOIDALI DA VETRO O PARETE. Estrattori da vetro o parete HV-STYLVENT VENTILATORI ELICOIDALI DA VETRO O PARETE Serie HV-STYLVENT Ventilatori elicoidali con corpo in materiale plastico ABS, serranda di non ritorno incorporata e motori monofase V 5Hz, IPX4 Classe II. Gamma

Dettagli

MANUALE TECNICO RECUPERATORI A FLUSSI INCROCIATI EFFICIENZA FINO AL 90% CON VENTILATORI CENTRIFUGHI

MANUALE TECNICO RECUPERATORI A FLUSSI INCROCIATI EFFICIENZA FINO AL 90% CON VENTILATORI CENTRIFUGHI MANUALE TECNICO RECUPERATORI A FLUSSI INCROCIATI EFFICIENZA FINO AL 90% CON VENTILATORI CENTRIFUGHI Recuperatori di calore statici a flussi incrociati efficienza fino al 90% con ventilatori centrifughi

Dettagli

Presentazione novità HELIOTERM DESIGN WALL

Presentazione novità HELIOTERM DESIGN WALL Presentazione novità HELIOTERM DESIGN WALL Luglio 2016 Helioterm Articolazione di Gamma Novità Design Wall HELIOTERM INVERTER Caratteristiche Dati tecnici Comandi Accessori Design Wall - Caratteristiche

Dettagli

Evolution TH. Regolatore preprogrammato con display, orologio e comunicazione. Evolution. Aree di applicazione. Versione TH.

Evolution TH. Regolatore preprogrammato con display, orologio e comunicazione. Evolution. Aree di applicazione. Versione TH. Regolatore preprogrammato con display, orologio e comunicazione Regolatore ambiente per applicazioni di termoregolazione, equipaggiato con tasti di accesso rapido per le funzioni più comuni. Comunicazione

Dettagli

Aerofoil JM biforcati - Ventilatori assiali intubati

Aerofoil JM biforcati - Ventilatori assiali intubati Aerofoil JM biforcati - Ventilatori assiali intubati Caratteristiche Diametro 400-1000 mm Portate fino a 62.280 m 3 /h (17,3 m 3 /s) Pressione statica fino a 980 Pa Grado di protezione del motore IP55

Dettagli

LA LINEA COMFORT CARRIER

LA LINEA COMFORT CARRIER SPLIT SYSTEM SISTEMA SPLIT ARIA/ARIA TECH 2000 38TUA/38CKX 38YCX - FB4ASX LA LINEA COMFORT CARRIER UNITÀ ESTERNA LA STRADA VERSO Tutti i componenti impiegati sono stati progettati e adeguatamente protetti

Dettagli

Barriere lame d aria. Harmony Vertical. Vantaggi

Barriere lame d aria. Harmony Vertical. Vantaggi Harmony Vertical barriera calda verticale per settore terziario Vantaggi Silenziosità Gittata fino a 7,5 m Nuovo design Installazione verticale Griglia di mandata orientabile Gamma Altezza: 2457 mm 3 versioni:

Dettagli

CASSETTE A PORTATA VARIABILE DOPPIO CONDOTTO

CASSETTE A PORTATA VARIABILE DOPPIO CONDOTTO GENERALITA' Generalità : Le cassette a portata variabile della serie sono elementi di regolazione della portata che consentono la miscelazione di aria primaria calda ed aria primaria fredda al fine di

Dettagli

Serie TD-SILENT, i ventilatori più silenziosi al mondo nella loro categoria. Serie TD-SILENT NOVITÀ

Serie TD-SILENT, i ventilatori più silenziosi al mondo nella loro categoria. Serie TD-SILENT NOVITÀ VNTILTORI LIONTRIUGHI IN LIN INSONORIZZTI Serie NOVITÀ Ventilatori centrifughi in linea compatti insonorizzati, per installazione in controsoffitti o in spazi ridotti in qualsiasi posizione, costruiti

Dettagli

Sistema di ventilazione residenziale con recupero termico, centralizzato per singolo appartamento

Sistema di ventilazione residenziale con recupero termico, centralizzato per singolo appartamento Sistema di ventilazione PluggPlan Novità Sistema di ventilazione residenziale con recupero termico, centralizzato per singolo appartamento La soluzione più efficiente ed efficace per la ventilazione di

Dettagli

Aziende e Uffici. Maria Francesca Conti Comando Provinciale Vigili del Fuoco IMPERIA

Aziende e Uffici. Maria Francesca Conti Comando Provinciale Vigili del Fuoco IMPERIA Aziende e Uffici Maria Francesca Conti Comando Provinciale ATTIVITA 71/A Aziende ed uffici con oltre 300 e fino a 500 persone presenti SCIA asseverazione articolo 4 comma 1 d.p.r. 151/2011 D.M. 22 febbraio

Dettagli

18.01. 1 NO 10 A Installazione da interno Particolarmente indicato per il fissaggio a parete

18.01. 1 NO 10 A Installazione da interno Particolarmente indicato per il fissaggio a parete Caratteristiche Rilevatore di movimento a infrarossi Dimensioni ridotte Dotato di sensore crepuscolare e tempo di ritardo Utilizzabile in qualsiasi posizione per la rilevazione di movimento Ampio angolo

Dettagli

VENTILATORI ELICOCENTRIFUGHI IN-LINE Serie TD-MIXVENT

VENTILATORI ELICOCENTRIFUGHI IN-LINE Serie TD-MIXVENT Ventilatori elicocentrifughi compatti, fabbricati (1) in materiale plastico (fino al modello ) e in lamiera zincata protetta con vernice epossidica (dal modello 1), con scatola morsettiera esterna. Gruppo

Dettagli

Refrigeratori d acqua condensati ad aria con ventilatori centrifughi MCC

Refrigeratori d acqua condensati ad aria con ventilatori centrifughi MCC Refrigeratori d acqua condensati ad aria con ventilatori centrifughi centrifughi MCC I refrigeratori di liquido monoblocco con condensazione ad aria e le pompe di calore ad inversione di ciclo della serie

Dettagli

TORRINI ELICENTRIFUGHI CON SCARICO ORIZZONTALE Serie TH-MIXVENT

TORRINI ELICENTRIFUGHI CON SCARICO ORIZZONTALE Serie TH-MIXVENT Torrini elicocentrifughi da tetto. Modelli e 8: La struttura è realizzata in materiale plastico. Il basamento e il capello in acciaio zincato, protette contro la corrosione da un rivestimento di verniciatura

Dettagli

D INGOMBRO - COLLEGAMENTI IDRAULICI

D INGOMBRO - COLLEGAMENTI IDRAULICI Riduzione dei consumi energetici Assenza di pilota permanente, con conseguente risparmio di gas. Efficienza dei bruciatori di nuova generazione con resa finale superiore al 90%. MISURE D INGOMBRO - COLLEGAMENTI

Dettagli

Apparecchi per illuminazione e segnalazione di sicurezza antideflagranti

Apparecchi per illuminazione e segnalazione di sicurezza antideflagranti Apparecchi per illuminazione e segnalazione di sicurezza antideflagranti mologato per ambienti O a rischio di esplosione delle zone ex-gas 1 e 21 e delle zone ex-polvere 2 e 22 levato grado di protezione

Dettagli

ESTRATTORI DA BAGNO Serie DECOR-100

ESTRATTORI DA BAGNO Serie DECOR-100 Serie DECOR-1 Ventilatori elicoidali extrapiatti, con serranda anti-ritorno incorporata; portata di circa 1 m 3 /h, spia luminosa di funzionamento e motore 23V 5Hz, Classe II, IPX4, con protezione termica

Dettagli

VENTILATORI CENTRIFUGHI IN LINEA INSONORIZZATI PER CANALI RETTANGOLARI Serie IRAB/IRAT

VENTILATORI CENTRIFUGHI IN LINEA INSONORIZZATI PER CANALI RETTANGOLARI Serie IRAB/IRAT Ventilatori centrifughi in linea compatti, per installazione in controsoffitti o in spazi ridotti in qualsiasi posizione, costruiti in lamiera di acciaio zincato, con isolamento acustico (M) in fibra di

Dettagli

ESTRATTORI D ARIA DA TETTO

ESTRATTORI D ARIA DA TETTO Serie RGA Aspiratori centrifughi a scarico orizzontale Motore a rotore esterno cl. F Struttura e ventola in acciaio zincato Rete di protezione antivolatile Equilibratura statica e dinamica DIN ISO 1940

Dettagli

URPX UNITA DI RECUPERO AD ALTISSIMA EFFICIENZA 90% 3 grandezze per portate d aria programmabili da 1000 a 5000 m3/h

URPX UNITA DI RECUPERO AD ALTISSIMA EFFICIENZA 90% 3 grandezze per portate d aria programmabili da 1000 a 5000 m3/h URPX UNITA DI RECUPERO AD ALTISSIMA EFFICIENZA 90% 3 grandezze per portate d aria programmabili da 1000 a 5000 m3/h Le unità di recupero di calore ad altissima efficienza URPX sono state studiate per effettuare

Dettagli

Modello unità esterna IOKE-52M Modello unità interna canalizzabile a incasso ITKE-52

Modello unità esterna IOKE-52M Modello unità interna canalizzabile a incasso ITKE-52 SISTEMI MONO SPLIT IN POMPA DI CALORE SERIE DC INVERTER Modello unità esterna IOKE-52M Modello unità interna canalizzabile a incasso ITKE-52 Sistema di climatizzazione in pompa di calore con raffreddamento

Dettagli

MVF S.r.l. Via San Giovanni Bosco, Alessandria Tel Fax Web:

MVF S.r.l. Via San Giovanni Bosco, Alessandria Tel Fax Web: MVF S.r.l. Via San Giovanni Bosco, 12-15121 Alessandria Tel. +39 131 68.73 - Fax +39 131 56.334 Web: www.mvf.it E-mail: info@mvf.it Casse ventilanti a tenuta, costruite in lamiera di acciaio zincato, doppia

Dettagli

SGE Bollitore a condensazione a gas / solare

SGE Bollitore a condensazione a gas / solare Bollitore a condensazione a gas / solare SGE - 40/60 Controllo solare Scalda acqua a gas/solare, ad alta efficienza, a condensazione e completamente ermetico, con scambiatore di calore solare integrato

Dettagli

CASSE VENTILANTI CENTRIFUGHE A PALE ROVESCE Serie CHVB/CHVT

CASSE VENTILANTI CENTRIFUGHE A PALE ROVESCE Serie CHVB/CHVT Casse di ventilazione omologate 4 C/2h, costruite in lamiera di acciaio zincato, doppia parete (tipo sandwich) con isolamento acustico ignifugo (M) in fibra di vetro sp. 17 mm, ventilatore centrifugo con

Dettagli

Linea Industriale Mini VRF e VRF. htw

Linea Industriale Mini VRF e VRF. htw Mini VRF e VRF Mini VRF Il sistema Mini VRF è ideale per le esigenze di ambienti industriali di medie e grandi dimensioni. La sua tecnologia ad espansione diretta raggiunge capacità dai 12,0 kw ai 45,0

Dettagli

KIT DI PRESSURIZZAZIONE PER FILTRI A PROVA DI FUMO

KIT DI PRESSURIZZAZIONE PER FILTRI A PROVA DI FUMO KIT DI PRESSURIZZAZIONE PER FILTRI A PROVA DI FUMO KX300 Certificato n. 2050/09 SISTEMA CONFORME AL NUOVO DM 3 AGOSTO 2015 Unità di alimentazione e controllo Il kit di pressurizzazione a flusso variabile

Dettagli

Serie DECOR DECOR-100 DECOR-200 DECOR-300 ESTRATTORI DA BAGNO. Estrattori per piccoli ambienti DECOR

Serie DECOR DECOR-100 DECOR-200 DECOR-300 ESTRATTORI DA BAGNO. Estrattori per piccoli ambienti DECOR ESTRATTORI DA BAGNO Serie DECOR DECOR- DECOR-200 DECOR-300 Ventilatori elicoidali extrapiatti, silenziosi ed eleganti per installazione a parete o a soffitto in bagni e toilette. Sono costruiti in materiale

Dettagli

UNITA DI VENTILAZIONE MECCANICA CONTROLLATA CON RECUPERO DI CALORE PER EDIFICI RESIDENZIALI (η= min. 75% max. >90%)

UNITA DI VENTILAZIONE MECCANICA CONTROLLATA CON RECUPERO DI CALORE PER EDIFICI RESIDENZIALI (η= min. 75% max. >90%) (η= min. 75% max. >9%) REVERSUS file temporaneo: Dic. 22 (η= min. 75% max >9%) REVERSUS Unità di Ventilazione Meccanica Controllata con recupero di calore ad alta efficienza (>9%) Installazione verticale

Dettagli

Il valore energetico utilizzabile dell'accumulatore ad alta tensione corrisponde a 18kWh.

Il valore energetico utilizzabile dell'accumulatore ad alta tensione corrisponde a 18kWh. 1. Background tecnico della BMW i3 Nell'allestimento base AC-Low = 3,7kW per caricare l'accumulatore ad alta tensione la vettura sfrutta una fase della rete a corrente trifase. La corrente nominale in

Dettagli

REC 50 50% Unità di ventilazione meccanica controllata Doppio flusso con recupero di calore DESCRIZIONE COSTRUZIONE A RICHIESTA.

REC 50 50% Unità di ventilazione meccanica controllata Doppio flusso con recupero di calore DESCRIZIONE COSTRUZIONE A RICHIESTA. VMC DOPPIO FLUSSO REC 5 Efficienza 5% 7 grandezze Portate d aria fino a 4.5 m 3 /h Motore a 2/3 velocità Unità di ventilazione meccanica controllata Doppio flusso con recupero di calore DESCRIZIONE Unità

Dettagli

Ventilatori di estrazione per cucine - Gamma DEBA

Ventilatori di estrazione per cucine - Gamma DEBA Ventilatori di estrazione per cucine - Gamma DEBA Caratteristiche Taglie da 2 a 5 mm Portata d aria fino a 828 m 3 /h (2,3 m 3 /s) Pressione statica fino a 195 Pa Temperatura massima di esercizio: 1 C

Dettagli

CIDITEC s.r.l. WHN / EHN. cortina d aria.

CIDITEC s.r.l. WHN / EHN. cortina d aria. CIDITEC s.r.l. WHN / EHN cortina d aria DISPONIBILITÀ www.vtsgroup.it ro tim M E DIATA OTTIMO P REZZO www.vtsgroup.it cortina d aria Cortina d aria che protegge contro le infiltrazioni d aria incontrollate

Dettagli

indoor air quality and energy saving SCHEDA TECNICA FLAT 2 UNITÀ DI VENTILAZIONE con RECUPERO DI CALORE per EDIFICI RESIDENZIALI

indoor air quality and energy saving SCHEDA TECNICA FLAT 2 UNITÀ DI VENTILAZIONE con RECUPERO DI CALORE per EDIFICI RESIDENZIALI indoor air quality and energy saving SCHEDA TECNICA FLAT 2 UNITÀ DI VENTILAZIONE con RECUPERO DI CALORE per EDIFICI RESIDENZIALI FLAT 2 Unità di ventilazione residenziale a doppio flusso con recupero di

Dettagli

Scheda tecnica online FLOWSIC200 DISPOSITIVI DI MISURA DELLA VELOCITÀ DEI FLUSSI

Scheda tecnica online FLOWSIC200 DISPOSITIVI DI MISURA DELLA VELOCITÀ DEI FLUSSI Scheda tecnica online FLOWSIC200 A B C D E F H I J K L M N O P Q R S T Informazioni per l'ordine Tipo FLOWSIC200 Cod. art. Su richiesta Questo prodotto, ai sensi dell articolo 2 (4), non rientra nell ambito

Dettagli

Full. L Amore per il Clima! Stufe Convettive a Gas. Scambiatori di calore in acciaio inox. Il calore in più sempre, dove e quando serve

Full. L Amore per il Clima! Stufe Convettive a Gas. Scambiatori di calore in acciaio inox. Il calore in più sempre, dove e quando serve Full Stufe Convettive a Gas Scambiatori di calore in acciaio inox Il calore in più sempre, dove e quando serve L Amore per il Clima! Full: stufe convettive a gas Full, l eccellenza delle stufe convettive

Dettagli

Misuratore di portata aria Modello A2G-25

Misuratore di portata aria Modello A2G-25 Misura di pressione elettronica Misuratore di portata aria Modello A2G-25 Scheda tecnica WIKA SP 69.04 per ulteriori omologazioni vedi pagina 5 Applicazioni Per misurare la portata aria di ventilatori

Dettagli

Aura IN. Accessori a richiesta. Certificazione. Come ordinare Aura IN?

Aura IN. Accessori a richiesta. Certificazione. Come ordinare Aura IN? Aura IN Caldaie a condensazione, a camera stagna ad altissimo rendimento adatte per il riscaldamento e la produzione di acqua calda sanitaria. Funzionamento a "tiraggio forzato tipo B23". Sistema antigelo

Dettagli

OpaliaFast. Scaldabagni a gas. Opalia F

OpaliaFast. Scaldabagni a gas. Opalia F OpaliaFast Opalia Scaldabagni a gas OpaliaFast Opalia C Opalia F OpaliaFast stagna FAST aquaspeed display Scaldabagni a gas istantanei con microaccumulo L intera gamma Opalia si caratterizza per gli elevati

Dettagli

INDICE KIT PER TRASFORMATORI E MOTORI KIT PER IL MONTAGGIO DI 2 TRASFORMATORI DL 2106

INDICE KIT PER TRASFORMATORI E MOTORI KIT PER IL MONTAGGIO DI 2 TRASFORMATORI DL 2106 INDICE BOBINATRICI BOBINATRICE MATASSATRICE MANUALE COLONNA PORTAROCCHE CON TENDIFILO BOBINATRICE PER MOTORI BOBINATRICE PER MOTORI E TRASFORMATORI BOBINATRICE DIDATTICA PER MOTORI DL 1010B DL 1010D DL

Dettagli

indoor air quality and energy saving SCHEDA TECNICA AURA UNITÀ DI VENTILAZIONE con RECUPERO DI CALORE per EDIFICI RESIDENZIALI

indoor air quality and energy saving SCHEDA TECNICA AURA UNITÀ DI VENTILAZIONE con RECUPERO DI CALORE per EDIFICI RESIDENZIALI indoor air quality and energy saving SCHEDA TECNICA AURA UNITÀ DI VENTILAZIONE con RECUPERO DI CALORE per EDIFICI RESIDENZIALI AURA È un unità di Ventilazione Meccanica Controllate con recupero di calore

Dettagli

CASSE DI VENTILAZIONE A TRASMISSIONE Serie CVTT

CASSE DI VENTILAZIONE A TRASMISSIONE Serie CVTT Casse ventilanti, per interno o per esterno, costruite in lamiera di acciaio zincato, isolamento acustico (M1) in melamina (sp. 7 mm), ventilatore centrifugo a doppia aspirazione con girante pale avanti

Dettagli

RECEIVING TECH 180. IVD Dispositivo medico-diagnostico in vitro. Notizie generali. Scheda tecnica ReceivingTech180

RECEIVING TECH 180. IVD Dispositivo medico-diagnostico in vitro. Notizie generali. Scheda tecnica ReceivingTech180 IVD Dispositivo medico-diagnostico in vitro Codice CND: W0202059016 - Codice CIVAB: RECEIVING TECH 180 Notizie generali Tipo strumento: Banco aspirato per istologia. Modello: Receiving Tech 180. Codice

Dettagli

DIVISIONE TECNICA GALILEO 1 IN Rev. OTT-15

DIVISIONE TECNICA GALILEO 1 IN Rev. OTT-15 DIVISIONE TECNICA GALILEO IN Rev. OTT-5 Applicazioni Gruppo ottico Classe di isolamento Grado di protezione Moduli LED Inclinazione Dimensioni Peso Montaggio Cablaggio Norme di riferimento GALILEO IN CARATTERISTICHE

Dettagli

FIRE SAFETY FIRE SAFETY» PRODOTTI E SISTEMI PER LA SICUREZZA IN CASO DI INCENDIO

FIRE SAFETY FIRE SAFETY» PRODOTTI E SISTEMI PER LA SICUREZZA IN CASO DI INCENDIO FIRE SAFETY FIRE SAFETY» PRODOTTI E SISTEMI PER LA SICUREZZA IN CASO DI INCENDIO Sistemi di ventilazione per parcheggi interrati La necessità di ventilare le autorimesse chiuse o sotterranee risponde a

Dettagli

ECONCEPT 25 C CALDAIA MURALE A GAS, CAMERA STAGNA, ISTRUZIONI PER L USO L'INSTALLAZIONE E LA MANUTENZIONE PER SANITARIO E RISCALDAMENTO

ECONCEPT 25 C CALDAIA MURALE A GAS, CAMERA STAGNA, ISTRUZIONI PER L USO L'INSTALLAZIONE E LA MANUTENZIONE PER SANITARIO E RISCALDAMENTO CALDAIA MURALE A GAS, CAMERA STAGNA, PER SANITARIO E RISCALDAMENTO ISTRUZIONI PER L USO L'INSTALLAZIONE E LA MANUTENZIONE cod. 3544555/0 ediz. 11/2003 1. ISTRUZIONI D USO 1.1 Presentazione Gentile Cliente,

Dettagli

Modello unità esterna IOKE-140M Modello unità interna a cassetta 4 vie compatta 840 x 840 ICKE-140

Modello unità esterna IOKE-140M Modello unità interna a cassetta 4 vie compatta 840 x 840 ICKE-140 SISTEMI MONO SPLIT IN POMPA DI CALORE SERIE DC INVERTER Modello unità esterna IOKE-140M Modello unità interna a cassetta 4 vie compatta 840 x 840 ICKE-140 Sistema di climatizzazione in pompa di calore

Dettagli