CERIMONIA DI CONSEGNA DELLE ONORIFICENZE ALL ORDINE AL MERITO DELLA REPUBBLICA ITALIANA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CERIMONIA DI CONSEGNA DELLE ONORIFICENZE ALL ORDINE AL MERITO DELLA REPUBBLICA ITALIANA"

Transcript

1 CERIMONIA DI CONSEGNA DELLE ONORIFICENZE ALL ORDINE AL MERITO DELLA REPUBBLICA ITALIANA 2 GIUGNO 2017 CURRICULA DEGLI INSIGNITI

2 ELENCO DEGLI INSIGNITI UFFICIALI MARCO MOSSO CAVALIERI REMO ARMANO NADO CALDERONE EMILIO GRIVON PIER LUIGI QUARANTA LIBERATO SALVATI MASSIMO STELLA ETTORE TAUFER DARIO ZANETTI

3 MARCO MOSSO NATO AD AOSTA IL 5 APRILE Ufficiale- Su proposta della Presidenza del Consiglio dei Ministri Colonnello dell Esercito Italiano con l incarico di Comandante del Reparto Attività Sportive del Centro Addestramento Alpino Sezione Sport Invernali del Centro Sportivo Esercito e Sezione Sci Alpinistica. È insignito delle seguenti decorazioni militari e civili: Attestato di Pubblica Benemerenza del Capo Dipartimento della Protezione Civile per Grandi Eventi (10/05/2001); Distintivo dello Sport Militare (12/06/2004); Croce d Argento per anzianità di Servizio (16 anni); Croce d Oro per anzianità di Servizio (25 anni); Cavaliere dell Ordine al Merito della Repubblica Italiana (02/06/2006); Medaglia d Argento per Lungo Comando nell Esercito (15 anni); Medaglia Mauriziana al merito dei 10 Lustri di Carriera Militare (24/07/2007); Medaglia CISM Consiglio Internazionale Sport Militare (19/03/2010); 3 Encomi Solenni; 11 Encomi Semplici; 5 Elogi. Ha ricoperto i seguenti incarichi in ambito militare: Comandante di Plotone Btg. A.U.C. ad Aosta ( ); Comandante di Plotone Btg. Esploratori a La Thuile ( ); Comandante di Plotone Fucilieri Btg. Alpini Aosta ad Aosta ( ); Comandante di Compagnia Btg. Alpini Aosta ad Aosta ( ); Istruttore di Sci e Alpinismo della Sezione Sci Alpinistica ( ); Insegnante Reparto Corsi ( ); Comandante di Compagnia Btg. A.U.C. ad Aosta ( ); Capo Nucleo EAD Comando Centro Addestramento Alpino ( ); Capo Sezione Sci Alpinistica del Centro Addestramento Alpino ( );

4 Comandante Reparto Attività Sportive del Centro Addestramento Alpino dal È in possesso delle seguenti qualifiche: Istruttore Militare Scelto di Sci; Istruttore Militare Scelto di Alpinismo; Istruttore Militare Scelto di Sci Alpinismo; Comandante Squadra di Soccorso Alpino; Esperto Militare della Neve e delle Valanghe; Tecnico della Neve e delle Valanghe dell Esercito Svizzero; Alpinista Accademico Militare; Guida Alpina Militare; Maestro di sci alpino; Istruttore Nazionale di Alpinismo del Club Alpino Italiano; Istruttore Nazionale di Sci Alpinismo del Club Alpino Italiano; Istruttore Militare di Andinismo dell Esercito Argentino; Brevetto di Paracadutista Militare dell Esercito Italiano; Brevetto di Paracadutista Militare dell Esercito Spagnolo; Brevetto di Comandante di Unità Operazioni Speciali dell Esercito Spagnolo. Ha ricoperto i seguenti incarichi in ambito pubblico/civile: Presidente della Commissione Nazionale di Sci Alpinismo della F.I.S.I. Federazione Italiana Sport Invernali dal 2012; Vice Presidente della I.S.M.F. International Ski Mountaineering Federation Federazione Internazionale di Sci Alpinismo dal 2015; Consigliere Federale della F.I.S.I. Federazione Italiana Sport Invernali in rappresentanza dei Gruppi Sportivi Militari e Nazionali di Stato dal 2010 al 2014; Membro del Consiglio Regionale Valle d Aosta della FIDAL Federazione Italiana Atletica Leggera dal 2013.

5 REMO ARMANO NATO AD ALESSANDRIA IL 2 APRILE Cavaliere- Su proposta della Presidenza del Consiglio dei Ministri Tenente Colonnello dell Esercito Italiano con l incarico di Capo Dipartimento Agonistico al Reparto Attività Sportive E.I. con sede a Courmayeur. Si è arruolato nell Esercito Italiano il 9 ottobre 1984, data di inizio del corso AUC presso lo SMALP di Aosta. Ha prestato servizio perlopiù in Valle d Aosta ricoprendo diversi incarichi in seno al Centro Addestramento Alpino. Ha partecipato a diverse missioni all estero, ed in particolare spedizioni militari alpinistiche in diversi Stati tra cui il Pakistan e l Argentina.

6 MASSIMO DOMENICO STELLA NATO AD AOSTA IL 6 MARZO Cavaliere- Su proposta della Presidenza del Consiglio dei Ministri Laureato in Medicina e Chirurgia in data 13 ottobre 1999 presso l Università degli studi di Roma - Tor Vergata. Attualmente riveste la qualifica di Tenente Colonnello dell Esercito Italiano ed è Ufficiale Medico del Reparto Attività Sportive del Centro Addestramento Alpino Sezione Sport Invernali e Sezione Militare di Alta Montagna del Centro Sportivo Esercito. È insignito delle seguenti decorazioni militari e civili: Croce d Argento per Anzianità di Servizio Militare (16 anni); Medaglia Afghana Loya Jirga ; Croce Commemorativa Italiana per Operazioni in Afghanistan; Croce Commemorativa Italiana per Operazioni in Kosovo; Medaglia Commemorativa Nato Operazioni in Kosovo; Ufficiali Medici e Farmacisti del Corpo di Sanità. Ha ricevuto inoltre i seguenti riconoscimenti militari: Encomio semplice elargito dal Comandante del Centro Addestramento Alpino Gen. B. Simone Giannuzzi in data 14/01/2015; Elogio elargito dal Comandante del Regional Command West Joint Task Force Centre Col. F. (AVES)t.ISSIMI Francesco Randacio in data 01/03/2012; Elogio elargito dal Comandante Operazione Isaf Italfor Kabul Col.f.(alp)SG Federico Bonato in data 03/12/2002; Elogio elargito dal Comandante della Brigata Alpina Taurinense 3 Reggimento Alpini Col. Gian Paolo Bormetti in data 18/04/2001; Encomio semplice elargito dal Direttore del Dipartimento Militare di Medicina Legale S. Ten.me Loris Annibaldi M.O. al V.M. Brig. Gen. Vecchione Dr. Alfredo in data 21/12/2011. Ha ricoperto i seguenti incarichi in ambito militare:

7 Impiegato in Giacova (Kosovo) con incarico di Dirigente del Servizio Sanitario di reggimento nell ambito dell Operazione Joint Guardian della Nato dall 11/06/2001 all 11/10/2001; Impiegato nella regione del Trondhelag (Norvegia) quale Ufficiale Medico nell ambito dell esercitazione Strong Resolve 2002 della Nato dal 25/02/2002 al 19/03/2002; Impiegato a Kabul (Afghanistan) con incarico di Dirigente del Servizio Sanitario della Force Protection Company nell ambito dell operazione I.S.A.F. I (International Security and Assistance Force) dal 27/08/2002 al 6/12/2002; Ufficiale Medico del 3 Rgt. Alp. di Pinerolo (TO) dal 2001 al 2003; Assegnato all Ospedale Militare di Milano con incarico di Assistente al Reparto di Ortopedia Traumatologia dal 16/07/2003 al 17/09/2013. In tale ambito ha svolto attività chirurgica ortopedica, specialistica ambulatoriale e medico legale collaborando con le Commissioni Mediche Ospedaliere, con il Reparto Osservazione e con lo Sportello Geriatrico e il Collegio Medico; Impiegato a Kabul (Afghanistan) con incarico di Dirigente del Servizio Sanitario del contingente italiano nell ambito dell operazione I.S.A.F. V (International Security and Assistance Force) dal 24/06/2004 al 18/08/2004; Impiegato a Gjacova (Kosovo) con incarico di Ufficiale Medico del servizio di elisgombero sanitario MEDEVAC nell ambito dell operazione Joint Enterprise della Nato dal 12/07/2006 al 28/08/2006; Impiegato a Shindand (Afghanistan) con incarico di Dirigente del Servizio Sanitario della Task Force Centre nell ambito dell operazione I.S.A.F. XVII (International Security and Assistance Force) dal 29/12/2011 al 6/03/2012. È in possesso delle seguenti qualifiche: Paracadutista Militare; Istruttore Militare di Alpinismo.

8 Ha inoltre collaborato con diverse strutture sanitarie in qualità di chirurgo ortopedico. Svolge tuttora attività specialistica ortopedica ambulatoriale e attività peritale quale consulente tecnico. Ha pubblicato nel settembre 2007 unitamente a A. Mondini, M. Zanone e G. Laurà Instabilità e sindromi dolorose della femoro-rotulea nelle displasie con rotula alta-idiopatica Risultati della trasposizione mediale e distale della TTA.

9 ETTORE TAUFER NATO A IMER (TN) IL 23 GIUGNO Cavaliere- Su proposta della Presidenza del Consiglio dei Ministri Sottufficiale dell Esercito Italiano in congedo dal giugno Si è arruolato nell Esercito Italiano il 7 gennaio 1981, frequentando la Scuola Sottufficiali di Viterbo per poi essere assegnato alla Scuola Militare Alpina di Aosta, ora Centro Addestramento Alpino. Nel corso della sua carriera militare, tra gli altri, ha ricoperto l incarico di Comandante di Squadra nel Plotone Esploratori del Centro Militare di La Thuile, di istruttore della Sezione Sci alpinistica del Reparto Attività Sportive di Courmayeur (AO) e, in ultimo, del medesimo, di Capo Sezione Militare Alta Montagna. Ha partecipato a diverse missioni militari all estero, tra cui tre spedizioni scientifiche in Antartide con il CNR ed altre spedizioni militari alpinistiche in Alaska, Antartide, Nepal, Argentina e Cile.

10 LIBERATO SALVATI NATO A ROCCABASCERANA (AV) IL 19 FEBBRAIO Cavaliere- Su proposta della Presidenza della Regione su indicazione di: Associazione nazionale Combattenti e Reduci Federazione regionale Associazione nazionale Alpini Sezione regionale Artificiere dell Esercito Italiano in quiescenza. Il 1 aprile 1940 inizia il servizio militare incorporato nella Scuola Militare di Alpinismo di Aosta quale frequentatore volontario di un corso Allievi Sottufficiali. Partecipa ai combattimenti quale aggregato al Battaglione Val Baltea quando scoppiano le ostilità con la Francia. Dopo l armistizio transita nella 41 Compagnia del Battaglione Aosta. Promosso sergente nel gennaio del 1942 è mobilitato per il Montenegro dove partecipa ad azioni di controguerriglia. In questo contesto dimostra notevoli doti di perizia, sagacia e ardimento e viene designato al comando della squadra esploratori. Al seguito della divisione Taurinense partecipa a tutte le azioni di guerra dello scenario montenegrino dimostrando grande valore e capacità. Dopo l 8 settembre passa alle dipendenze del XV Corpo d Armata Macedone. Rimpatriato nell agosto 1945, rientra in servizio il 1 novembre successivo e, dopo essere stato chiamato alla scuola di Fanteria di Cesano per un corso d aggiornamento, è assunto in forza, quale istruttore, al Centro Addestramento Reclute di Avellino. Trasferito al 4 Reggimento Alpini è, nel gennaio 1947, riassegnato al Battaglione Aosta dove frequenta il corso artificieri. Ottenuta la qualifica, per oltre dieci anni è impiegato, sul territorio della Valle d Aosta e del Piemonte, in rischiose azioni di bonifica di ordigni bellici pericolosi per la sicurezza delle popolazioni. Promosso artificiere capo è trasferito, nel grado di maresciallo capo, all arsenale militare di Venezia Isola San Giorgio. Viene nominato Comandante del Forte di Tron (tra Venezia e Marghera) con funzioni di Artificiere Capo e Capo

11 deposito. Lascia il servizio nel grado di Maresciallo Maggiore e si stabilisce ad Aosta. Iscritto all Associazione Nazionale Combattenti e Reduci Federazione regionale, il Mar. Magg. Salvati ha sempre dimostrato un encomiabile attaccamento alle istituzioni, partecipando ad ogni cerimonia commemorativa degli avvenimenti che hanno dato lustro alla Patria. Iscritto all Associazione Nazionale Alpini Gruppo Aosta dal 1995 è sempre stato un costante punto di riferimento per tutti i componenti della Sezione ANA Valdostana data la sua elevata conoscenza degli avvenimenti storici - quale fonte preziosa da cui attingere ideali e attaccamento ai principi su cui si basano le nostre attuali democratiche Istituzioni. Valido conferenziere presso le scolaresche valdostane, ha contribuito a indirizzare le giovani generazioni verso l attaccamento allo Stato e il rispetto delle sue Istituzioni. In possesso delle seguenti benemerenze: Croce al Merito di Guerra; Croce di Bronzo per Anzianità di Servizio Militare; Croce d Argento per Anzianità di Servizio Militare; Croce d Oro per Anzianità di Servizio Militare.

12 PIER LUIGI QUARANTA NATO A BAVENO (VCO) IL 28 AGOSTO Cavaliere- Su proposta del Ministero della Difesa Arruolato di leva il 4 novembre 1954 presso la Scuola Militare Alpina di Aosta, trasferito alla Compagnia Comando Reggimentale il 14 marzo 1955 di Torino. Congedato il 17 aprile Richiamato il 7 luglio 1961 a Pragelato per la rifondazione del Battaglione Val Tanaro. Congedato il 31 luglio Operaio presso lo stabilimento siderurgico della Cogne in Aosta con la mansione di gruista. Motivazione della proposta: Iscritto al Gruppo di Charvensod dell ANA - Sezione valdostana dal 1976; Alfiere del Gruppo per 4 anni; Capogruppo del Gruppo di Charvensod da 33 anni; Consigliere Sezionale da 23 anni; Componente del Servizio d Ordine Sezionale da oltre 20 anni; Collabora giornalmente con le molteplici attività della Sezione.

13 EMILIO GRATO GRIVON NATO A CHAMBAVE IL 9 FEBBRAIO Cavaliere- Su proposta del Ministero della Difesa Arruolato di leva il 15 novembre 1955 al BAR del 4 Reggimento Alpini a Bra, il 2 marzo 1956 è trasferito ad Aosta al Battaglione Aosta dove si congeda il 1 aprile Svolge molteplici lavori (contadino, manovale edile, carpentiere, falegname, muratore, autista) in Valle e nelle Regioni vicine. Nel 1989 durante lavori agricoli subisceun grave incidente a seguito del quale gli viene amputata una gamba. Motivazione della proposta: Iscritto al Gruppo ANA di Chambave sin dal 1989, dopo il suo rientro in Valle d Aosta e, dal 2001, iscritto alla P.C. dell ANA - Sezione valdostana. Sempre presente a tutte le sue attività; Nel 1998 dopo un viaggio turistico in Tanzania, decide di portare il suo aiuto ai bambini di quella terra. Da allora la sua vita è scandita e organizzata in trimestri: 3 mesi in Tanzania a lavorare e 3 mesi in Valle d Aosta per reperire i fondi necessari alle attività da svolgere nel trimestre successivo con spese di viaggio a carico. Laggiù presta la sua attività presso le Missioni delle Suore della Consolata a Iringa, Ilamba, Dar Salaam e Mbeya. A Iringa progetta e costruisce locali necessari alle attività del villaggio tra cui una scuola materna e un ampia capanna a uso salone polivalente che ospita sulle gradinate sino a 420 persone. Per le scuole ha costruito teglie in ferro e attrezzature necessarie, altalene e giostrine per i bambini. A Ilamba ha aiutato i ragazzi all ampliamento delle coltivazioni agricole necessarie al sostentamento della missione e ha reperito il denaro necessario per l acquisto di un trattore. Ha costruito pozzi per l acqua potabile. A Mbeya ha dato vita alla costruzione di un centro scolastico che oggi ospita oltre 250 ragazzi articolato su 22 fabbricati. Nel 1995 gli è stato attribuito dal Comune di Chambave il Premio Solidarietà Civica.

14 Nel 2007 è stato insignito del premio Alpini dell Anno dalla Sezione ANA di Savona.

15 NADO CALDERONE NATO A MESSINA IL 13 MAGGIO Cavaliere- Su proposta della Presidenza del Consiglio dei Ministri Presta servizio presso il Comando Stazione Carabinieri di Courmayeur. Il 21 giugno 2008 si è laureato in Scienze dell Amministrazione presso l Università degli studi di Siena. L 8 giugno 2011 si è laureato in Giurisprudenza (laurea magistrale) presso l Università Telematica Pegaso di Napoli. Arruolato nell Arma dei Carabinieri il 20 settembre 1994, ha frequentato la Scuola Sottufficiali dell Arma ottenendo la promozione a Maresciallo con decorrenza dal 4 aprile Promosso Maresciallo Aiutante s. U.P.S. il 1 gennaio Dal 19 agosto 2005 al 4 marzo 2006 ha prestato servizio all estero nell ambito della missione IPO-EUFOR in Bosnia-Erzegovina. Il 26 aprile 2011 decorato della Croce d Argento per 16 anni di anzianità di servizio militare. Il 2 febbraio 2012 insignito dell onorificenza di Medaglia di Bronzo di benemerenza del Sacro Militare Ordine Costantiniano. Il 12 aprile 2011 gli è stata conferita l attestazione di pubblica benemerenza per il grande evento G8. Il 15 febbraio 2013 gli è stata conferita l attestazione di pubblica benemerenza per il sisma in Abruzzo del 6 aprile 2009

16 DARIO ZANETTI NATO A INVORIO (NO) IL 21 FEBBRAIO Cavaliere- Su proposta della Presidenza del Consiglio dei Ministri Pensionato. Gestore con la moglie e figli dell Hotel Excelsior Planet di Cervinia. Dal 1963 ha esercitato la sua professione di cuoco e/o gestore di attività ricettive, sia in Valle d Aosta che in altre località turistiche italiane. Arrivato a Breuil Cervinia alla fine degli anni sessanta rilevando la gestione dell Hotel Le Planet, grazie alle sue precedenti esperienze lavorative e a non pochi sacrifici, ha saputo negli anni trasformarlo nell attuale albergo quattro stelle l Hotel Excelsior-Planet. Con la sua passione e professionalità ha saputo creare un albergo molto apprezzato e conosciuto, che negli anni, grazie alla fama ottenuta nel settore, ha contribuito attivamente allo sviluppo della conca del Breuil. Dal 1980 al 1985 è stato vice presidente dello Sci Club Cervino e dal 1984 al 1996 ha ricoperto l incarico di consigliere in seno all ASIVA (Associazione Sport Invernali Valle d Aosta)

CERIMONIA DI CONSEGNA DELLE ONORIFICENZE ALL ORDINE AL MERITO DELLA REPUBBLICA ITALIANA

CERIMONIA DI CONSEGNA DELLE ONORIFICENZE ALL ORDINE AL MERITO DELLA REPUBBLICA ITALIANA CERIMONIA DI CONSEGNA DELLE ONORIFICENZE ALL ORDINE AL MERITO DELLA REPUBBLICA ITALIANA 2 GIUGNO 2015 CURRICULA DEGLI INSIGNITI ELENCO DEGLI INSIGNITI CAVALIERI FILIPPO GRISANTI ORONZO RUSSO SAMUELE SIGHINOLFI

Dettagli

Curricula degli insigniti

Curricula degli insigniti Cerimonia di consegna delle Onorificenze all Ordine al Merito della Repubblica Italiana e dell Attestato di Pubblica benemerenza al Merito civile 2 giugno 2006 Curricula degli insigniti ATTESTATO DI PUBBLICA

Dettagli

CERIMONIA DI CONSEGNA DELLE ONORIFICENZE ALL ORDINE AL MERITO DELLA REPUBBLICA ITALIANA AOSTA, 2 GIUGNO 2011

CERIMONIA DI CONSEGNA DELLE ONORIFICENZE ALL ORDINE AL MERITO DELLA REPUBBLICA ITALIANA AOSTA, 2 GIUGNO 2011 CERIMONIA DI CONSEGNA DELLE ONORIFICENZE ALL ORDINE AL MERITO DELLA REPUBBLICA ITALIANA AOSTA, 2 GIUGNO 2011 CURRICULA DEI PREMIATI 1 ELENCO DEI PREMIATI COMMENDATORI ALBERTO CERISE UFFICIALI ANTONINO

Dettagli

CERIMONIA DI CONSEGNA DELLE ONORIFICENZE ALL ORDINE AL MERITO DELLA REPUBBLICA ITALIANA 2 GIUGNO 2010 CURRICULA DEGLI INSIGNITI

CERIMONIA DI CONSEGNA DELLE ONORIFICENZE ALL ORDINE AL MERITO DELLA REPUBBLICA ITALIANA 2 GIUGNO 2010 CURRICULA DEGLI INSIGNITI CERIMONIA DI CONSEGNA DELLE ONORIFICENZE ALL ORDINE AL MERITO DELLA REPUBBLICA ITALIANA 2 GIUGNO 2010 CURRICULA DEGLI INSIGNITI 1 ELENCO DEGLI INSIGNITI COMMENDATORI GEN. B. ANTONIO CARELLI UFFICIALI CORRADO

Dettagli

Cambio al vertice del Comando Legione Carabinieri Puglia. Scritto da La Redazione Lunedì 03 Settembre :33

Cambio al vertice del Comando Legione Carabinieri Puglia. Scritto da La Redazione Lunedì 03 Settembre :33 "Nella Caserma Chiaffredo Bergia si è tenuta questa mattina, alla presenza del Comandante Interregionale Carabinieri Ogaden, Generale di Corpo d Armata Vittorio Tomasone, la cerimonia di avvicendamento

Dettagli

copia n 148 del 26/04/2012 OGGETTO : GENERALE DI DIVISIONE GIUSEPPE ROSITANI : CITTADINANZA ONORARIA.

copia n 148 del 26/04/2012 OGGETTO : GENERALE DI DIVISIONE GIUSEPPE ROSITANI : CITTADINANZA ONORARIA. CITTÀ DI AGROPOLI (Provincia di Salerno) DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE copia n 148 del 26/04/2012 OGGETTO : GENERALE DI DIVISIONE GIUSEPPE ROSITANI : CITTADINANZA ONORARIA. L anno duemiladodici il

Dettagli

CERIMONIA DI CONSEGNA DELLE ONORIFICENZE ALL ORDINE AL MERITO DELLA REPUBBLICA ITALIANA 2 GIUGNO 2012 CURRICULA DEGLI INSIGNITI

CERIMONIA DI CONSEGNA DELLE ONORIFICENZE ALL ORDINE AL MERITO DELLA REPUBBLICA ITALIANA 2 GIUGNO 2012 CURRICULA DEGLI INSIGNITI CERIMONIA DI CONSEGNA DELLE ONORIFICENZE ALL ORDINE AL MERITO DELLA REPUBBLICA ITALIANA 2 GIUGNO 2012 CURRICULA DEGLI INSIGNITI 1 ELENCO DEGLI INSIGNITI COMMENDATORI SCALIA GIUSEPPE MARIO UFFICIALI BARSIMI

Dettagli

Decorazioni. Grande Ufficiale dell'ordine Militare. Cav. Di Gran Croce dell'ordine Militare d'italia. d'italia. Commendatore dell'ordine Militare

Decorazioni. Grande Ufficiale dell'ordine Militare. Cav. Di Gran Croce dell'ordine Militare d'italia. d'italia. Commendatore dell'ordine Militare Decorazioni Cav. Di Gran Croce dell'ordine Militare Commendatore dell'ordine Militare Grande Ufficiale dell'ordine Militare Ufficiale dell'ordine Militare Cavaliere dell'ordine Militare Medaglia d'oro

Dettagli

CERIMONIA DI CONSEGNA DELLE ONORIFICENZE ALL ORDINE AL MERITO DELLA REPUBBLICA ITALIANA 2 GIUGNO 2011 CURRICULA DEGLI INSIGNITI

CERIMONIA DI CONSEGNA DELLE ONORIFICENZE ALL ORDINE AL MERITO DELLA REPUBBLICA ITALIANA 2 GIUGNO 2011 CURRICULA DEGLI INSIGNITI CERIMONIA DI CONSEGNA DELLE ONORIFICENZE ALL ORDINE AL MERITO DELLA REPUBBLICA ITALIANA 2 GIUGNO 2011 CURRICULA DEGLI INSIGNITI 1 ELENCO DEGLI INSIGNITI COMMENDATORI ALBERTO CERISE UFFICIALI ANTONINO CHIOFALO

Dettagli

Laurea in Giurisprudenza;

Laurea in Giurisprudenza; F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E Informazioni personali Bardi Vito Napoli, via Carlo Poerio, 9 335/6806801 vito.bardi1@gmail.com Italiana Potenza 18 settembre 1951 Istruzione

Dettagli

Lunedì 18 dicembre 2017, alle Palazzo del Governo. Sala di Rappresentanza

Lunedì 18 dicembre 2017, alle Palazzo del Governo. Sala di Rappresentanza Lunedì 18 dicembre 2017, alle 11.30 - Palazzo del Governo Sala di Rappresentanza Consegna delle Onorificenze al Merito Della Repubblica - O.M.R.I. 2017 Consegna di una Medaglia al Valor Civile Scambio

Dettagli

Dirigente - COMANDANTE SETTORE IX- POLIZIA MUNICIPALE DI AGRIGENTO

Dirigente - COMANDANTE SETTORE IX- POLIZIA MUNICIPALE DI AGRIGENTO INFORMAZIONI PERSONALI Nome ANTONICA COSIMO Data di nascita 26/07/1966 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio II Fascia COMUNE DI AGRIGENTO Dirigente - COMANDANTE SETTORE

Dettagli

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome GIORGIO ALOCCI Indirizzo VIA VIGILI DEL FUOCO L'AQUILA Telefono 3346842789 Fax 0862-3493233 E-mail giorgio.alocci@vigilfuoco.it Nazionalità

Dettagli

CURRICULUM VITAE: GEN. C.A. SAVERIO CAPOLUPO

CURRICULUM VITAE: GEN. C.A. SAVERIO CAPOLUPO CURRICULUM VITAE: GEN. C.A. SAVERIO CAPOLUPO 1. DATI PERSONALI Saverio Capolupo, nato a Capriglia Irpina (AV) il 24 maggio 1951. Ha frequentato l Accademia della Guardia di Finanza dal 01.10.1971 al 20.06.1975.

Dettagli

CURRICULUM VITAE (prospetto riassuntivo)

CURRICULUM VITAE (prospetto riassuntivo) CURRICULUM VITAE (prospetto riassuntivo) MARCO VIMERCATI Nato a Sesto San Giovanni (Milano) il 12/06/1961 Recapito Telefonico: 3357508338 -- 3387752548 marco.vimercati@comune.milano.it folgore1961mv@gmail.com

Dettagli

Curriculum vitae VINCENZO CONTE

Curriculum vitae VINCENZO CONTE Curriculum vitae VINCENZO CONTE Nome Anno di nascita 1956 Incarico attuale Dipartimento VINCENZO CONTE Telefono 066779.5637 Fax e-mail Informazioni personali Titolo di studio STAFF (diretta collaborazione)

Dettagli

CURRICULUM VITAE DATI PERSONALI ISTRUZIONE E FORMAZIONE

CURRICULUM VITAE DATI PERSONALI ISTRUZIONE E FORMAZIONE CURRICULUM VITAE DATI PERSONI Grado Capitano Nome e Cognome Pierpaolo Pietrucci Luogo e data di nascita Roma 16/07/1980 Residenza Strada della Maglianella, 20 00060 ; Mazzano Romano (RM) Codice fiscale

Dettagli

Lorenzo Colaleo c.da Staglio - Pergusa.

Lorenzo Colaleo c.da Staglio - Pergusa. CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Lorenzo Colaleo c.da Staglio - Pergusa Telefono 3357579601 Ab. 0935 541383 Fax 093520420 E-mail lcolaleo@hotmail.com; presidente@anpas-sicilia.it

Dettagli

PORTFOLIO IMMAGINI MAURIZIO SANITÀ CINQUE TORRI

PORTFOLIO IMMAGINI MAURIZIO SANITÀ CINQUE TORRI PORTFOLIO IMMAGINI MAURIZIO SANITÀ CINQUE TORRI 20 L esercitazione internazionale in alta montagna degli Alpini nei luoghi del fronte dolomitico nella Grande Guerra 21 Siamo sulle Dolomiti ampezzane, a

Dettagli

ROBERTO AMBROSI Nato a Tresana il 22 ottobre 1948 Anni di servizio 39

ROBERTO AMBROSI Nato a Tresana il 22 ottobre 1948 Anni di servizio 39 ROBERTO AMBROSI Nato a Tresana il 22 ottobre 1948 Anni di servizio 39 Viene assunto presso l ILSSA Viola srl di Pont-Saint-Martin il 2 novembre 1966 con la qualifica di impiegato tecnico di 5 livello,

Dettagli

Dr. Rocco Filippo Antonio ROMEO

Dr. Rocco Filippo Antonio ROMEO Dr. Rocco Filippo Antonio ROMEO n.16.2.1959 a Reggio Calabria Laurea in Giurisprudenza conseguita presso l Università di Studi di Messina il 28.10.1983 Abilitazione all esercizio della Professione legale

Dettagli

MINISTERO DELLA DIFESA

MINISTERO DELLA DIFESA Dispensa 27^ - Decreti 2 agosto 2006 Individuazione degli incarichi dichiarati equipollenti a quelli prescritti ai fini della valutazione per l avanzamento degli ufficiali in servizio permanente dell Aeronautica

Dettagli

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo UFFICIO : VIA MICHELE CARCANI, 61 00153 - ROMA Telefono 0697727355 Fax 0697727251 E-mail Nazionalità Italiana Data di nascita

Dettagli

Dirigente di prima fascia del ruolo del Ministero delle Politiche agricole alimentari e forestali. Dirigente generale dal 1 aprile 1989.

Dirigente di prima fascia del ruolo del Ministero delle Politiche agricole alimentari e forestali. Dirigente generale dal 1 aprile 1989. GIUSEPPE AMBROSIO Curriculum Vitae INFORMAZIONI PERSONALI Vocabolo Casella 1 Frazione Loreto 06059 TODI (PG) Nato a S. Giuseppe Vesuviano il 24 agosto 1954. E sposato e padre di una figlia Dirigente di

Dettagli

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI FAIOLA LUIGI ESPERIENZA LAVORATIVA. - PER IL CURRICULUM VITAE.

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI FAIOLA LUIGI ESPERIENZA LAVORATIVA. - PER IL CURRICULUM VITAE. ! F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome FAIOLA LUIGI Telefono Lav: 055 4361274 Cell.: 3381343033 Fax E-mail e PEC luigifaiola@pec.it - dottorfaiola@gmail,.com Nazionalità

Dettagli

SCHEDA DI SINTESI DELLA DOCUMENTAZIONE DI SERVIZIO. timbro Reparto

SCHEDA DI SINTESI DELLA DOCUMENTAZIONE DI SERVIZIO. timbro Reparto IMMISSIONE NEL RUOLO DEI VOLONTARI IN SERVIZIO PERMANENTE DELL ESERCITO, PER IL 2016, DEI VOLONTARI IN FERMA PREFISSATA QUADRIENNALE IN RAFFERMA BIENNALE Allegato B SCHEDA DI SINTESI DELLA DOCUMENTAZIONE

Dettagli

TECNICA, PROFESSIONE E SOCIETÀ VARDIREX 2018 VARIOUS DISASTER RELIEF MANAGEMENT EXERCISE

TECNICA, PROFESSIONE E SOCIETÀ VARDIREX 2018 VARIOUS DISASTER RELIEF MANAGEMENT EXERCISE TECNICA, PROFESSIONE E SOCIETÀ VARDIREX 2018 VARIOUS DISASTER RELIEF MANAGEMENT EXERCISE 38 Igor PIANI Un importante test di verifica della gestione delle emergenze in chiave sinergica civile-militare:

Dettagli

Specialista in Ortopedia e Traumatologia. Responsabile di Unità Operativa

Specialista in Ortopedia e Traumatologia. Responsabile di Unità Operativa Dott. Marco Luigi Maria Berlusconi Specialista in Ortopedia e Ruolo Responsabile di Unità Operativa Io in Humanitas Unità operativa II Aree mediche di interesse Aree di ricerca di interesse Ruolo attuale

Dettagli

Nazionalità COMUNE DI SOMMA LOMBARDO COMANDO DI POLIZIA LOCALE via Valle, SOMMA LOMBARDO

Nazionalità COMUNE DI SOMMA LOMBARDO COMANDO DI POLIZIA LOCALE via Valle, SOMMA LOMBARDO F O R M A T O E U R O P E O PER I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo UMBERTO CANTÙ SOMMA LOMBARDO (VA), VIA VALLE,1 Telefono 0331 951125-335.7861510 Fax 0331.951130 E-mail

Dettagli

COMANDO REGIONE MILITARE NORD VOLONTARI IN FERMA PREFISSATA

COMANDO REGIONE MILITARE NORD VOLONTARI IN FERMA PREFISSATA COMANDO REGIONE MILITARE NORD VOLONTARI IN FERMA PREFISSATA LEGGE n. 226 del 23/8/2004 SOSPENSIONE DEL SERVIZIO DI LEVA INTRODUZIONE DEL VOLONTARIO IN FERMA PREFISSATA (VFP) A 1 E 4 ANNI SCELTA ALPINA

Dettagli

Legge 189/1959 ORDINAMENTO DEL CORPO DELLA GUARDIA DI FINANZA

Legge 189/1959 ORDINAMENTO DEL CORPO DELLA GUARDIA DI FINANZA Legge 189/1959 ORDINAMENTO DEL CORPO DELLA GUARDIA DI FINANZA Articolo 1 1. Il Corpo della Guardia di Finanza dipende direttamente e a tutti gli effetti dal Ministro per le finanze. 2. Esso fa parte integrante

Dettagli

Anno/Periodo Oggetto Ente proponente/tutor Luogo di svolgimento

Anno/Periodo Oggetto Ente proponente/tutor Luogo di svolgimento Oggetto Ente proponente/tutor Luogo di svolgimento 1987 (dal 09.03.1987 al 26.01.1988) 73 Corso NORMALE VIGILANZA E INQUADRAMENTO AERONAUTICA MILITARE Caserta scuola specialisti AMI attestato rilasciato

Dettagli

b) nel grado di capitano: comando del reparto servizi del poligono di Foce Reno, con almeno un anno di comando di compagnia o squadrone o batteria; co

b) nel grado di capitano: comando del reparto servizi del poligono di Foce Reno, con almeno un anno di comando di compagnia o squadrone o batteria; co CONCORSI Decreto 28 novembre 2005 - Individuazione degli incarichi dichiarati equipollenti a quelli prescritti ai fini della valutazione per l avanzamento degli ufficiali in servizio permanente dell Esercito

Dettagli

BANDO DI CONCORSO PER ESAME NAZIONALE DI GRADUAZIONE 6 DAN DI JUDO ANNO 2018

BANDO DI CONCORSO PER ESAME NAZIONALE DI GRADUAZIONE 6 DAN DI JUDO ANNO 2018 BANDO DI CONCORSO PER ESAME NAZIONALE DI GRADUAZIONE 6 DAN DI JUDO ANNO 2018 DISPOSIZIONI GENERALI La FIJLKAM indìce ed organizza per l'anno accademico 2018 il Bando di Concorso per l'acquisizione della

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI. Indirizzo. Telefono Fax .

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI. Indirizzo. Telefono Fax  . F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E i { * * i ; ; INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo VINCENZO PACE Telefono Fax E-mail Nazionalità italiana Data di nascita ESPERIENZA

Dettagli

AZIENDA SANITARIA PROVINCIALE DI CATANZARO Responsabile - Laboratorio di Tossicologia U.O.C. Medicina Legale

AZIENDA SANITARIA PROVINCIALE DI CATANZARO Responsabile - Laboratorio di Tossicologia U.O.C. Medicina Legale INFORMAZIONI PERSONALI Nome BONACCI FEDERICO Data di nascita 11/07/1959 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio Dirigente Medico AZIENDA Responsabile - Laboratorio di

Dettagli

Dal 15/10/1979 al 15/01/1981 Ministero della Difesa

Dal 15/10/1979 al 15/01/1981 Ministero della Difesa F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo FRANCESCO ALESSANDRO PALERMO PATERA VIA ROSOLINO PILO N 6, 91025 - MARSALA Telefono 3346906281

Dettagli

VALUTAZIONE DEI TITOLI PER IL POSTO DI CUI ALL ARTICOLO 1, COMMA 1, LETTERA C). 1) fino ad un massimo di 4, in relazione al voto di laurea conseguito:

VALUTAZIONE DEI TITOLI PER IL POSTO DI CUI ALL ARTICOLO 1, COMMA 1, LETTERA C). 1) fino ad un massimo di 4, in relazione al voto di laurea conseguito: Allegato 7 VALUTAZIONE DEI TITOLI PER IL POSTO DI CUI ALL ARTICOLO 1, COMMA 1, LETTERA C). Sono attribuiti i seguenti punteggi: 1) fino ad un massimo di 4, in relazione al voto di laurea conseguito: a)

Dettagli

Ordinanza sullo sport militare 1. Capitolo 1: Disposizioni generali. del 29 ottobre 2003 (Stato 1 gennaio 2018)

Ordinanza sullo sport militare 1. Capitolo 1: Disposizioni generali. del 29 ottobre 2003 (Stato 1 gennaio 2018) Ordinanza sullo sport militare 1 512.38 del 29 ottobre 2003 (Stato 1 gennaio 2018) Il Consiglio federale svizzero, visti gli articoli 16 capoverso 2 lettera c e 30 capoverso 1 della legge del 17 giugno

Dettagli

Francesco Barca FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Modena. ;

Francesco Barca FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Modena.  ; FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Francesco Barca Indirizzo Viale Ludovico Muratori 189 41124 - Modena Telefono Tel 3293357219 Fax E-mail Nazionalità E-mail ; Francescobarca@hotmail.it

Dettagli

INFORMAZIONI PERSONALI

INFORMAZIONI PERSONALI CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome GIOVANNI MARIA COLOMBO Indirizzo Unità Operativa Complessa di Medicina d Urgenza e Cure Differenziate, Ospedale San Camillo, Roma Telefono 06/5870-3010-3118-3233

Dettagli

ASL 3 Genovese Via Bertani Genova. CURRICULUM VITAE DOTT. Giuseppe Pastorino Redatto 02/11/2009

ASL 3 Genovese Via Bertani Genova. CURRICULUM VITAE DOTT. Giuseppe Pastorino Redatto 02/11/2009 ASL 3 Genovese Via Bertani 4 16125 Genova CURRICULUM VITAE DOTT. Giuseppe Pastorino Redatto 02/11/2009 INFORMAZIONI PERSONALI Nome Giuseppe Pastorino Data di nascita 11/05/1956 Qualifica Amministrazione

Dettagli

Il Ministro della Difesa

Il Ministro della Difesa Decreto del Ministro della difesa 23 ottobre 2008 recante Individuazione degli incarichi equipollenti al comando, attribuzioni specifiche, di servizio e di imbarco, ai fini dell avanzamento degli Ufficiali

Dettagli

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Nome LA MALFA ANTONIO. Data di nascita 14/06/1958 Qualifica Amministrazione

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Nome LA MALFA ANTONIO. Data di nascita 14/06/1958 Qualifica Amministrazione INFORMAZIONI PERSONALI Nome LA MALFA ANTONIO Data di nascita 14/06/1958 Qualifica Amministrazione DIRIGENTE GENERALE MINISTERO DELL INTERNO Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio Dirigente Generale

Dettagli

Dal 31 ottobre 2012 ad oggi Regione Marche via Gentile da Fabriano, ANCONA

Dal 31 ottobre 2012 ad oggi Regione Marche via Gentile da Fabriano, ANCONA F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome CERIONI MARCO Indirizzo 15, VIA GINO CANONICO, 60015 FALCONARA M.MA (AN) - ITALIA Telefono 0718067716 ufficio

Dettagli

MINISTERO DELLA DIFESA DIREZIONE GENERALE PER IL PERSONALE MILITARE

MINISTERO DELLA DIFESA DIREZIONE GENERALE PER IL PERSONALE MILITARE Prot. n. M_D GMIL_03/II/7/04/402/2006 MINISTERO DELLA DIFESA DIREZIONE GENERALE PER IL PERSONALE MILITARE IL DIRETTORE GENERALE l articolo 5 del decreto del Presidente della Repubblica 9 maggio 1994, n.

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail BELLAGAMBA LUCA VIA MONTE PIZZUTO,2 06034 FOLIGNO (PG) 0742/358211 (ABITAZIONE)

Dettagli

Unità Sanitarie della C.R.I. nella I Guerra Mondiale XVI Convegno Nazionale Ufficiali Medici e Personale sanitario - Viareggio (LU), 03 ottobre 2014

Unità Sanitarie della C.R.I. nella I Guerra Mondiale XVI Convegno Nazionale Ufficiali Medici e Personale sanitario - Viareggio (LU), 03 ottobre 2014 Unità Sanitarie della C.R.I. nella I Guerra Mondiale XVI Convegno Nazionale Ufficiali Medici e Personale sanitario - Viareggio (LU), 03 ottobre 2014 Col. com. C.R.I. Giampiero ALESSANDRO Comandante dell

Dettagli

RIORDINO DEI RUOLI. bozza di testo a fronte dell articolato di revisione dei ruoli dell Arma dei Carabinieri RUOLO UFFICIALI RUOLO ISPETTORI

RIORDINO DEI RUOLI. bozza di testo a fronte dell articolato di revisione dei ruoli dell Arma dei Carabinieri RUOLO UFFICIALI RUOLO ISPETTORI RIORDINO DEI RUOLI bozza di testo a fronte dell articolato di revisione dei ruoli dell Arma dei Carabinieri RUOLO UFFICIALI Il ruolo speciale è soppresso. Gli ufficiali dal grado di sottotenente a quello

Dettagli

Curriculum Vitae Stefano Cosola. P.zaa Trento e Trieste Monza

Curriculum Vitae Stefano Cosola. P.zaa Trento e Trieste Monza INFORMAZIONI PERSONALI Stefano Cosola P.zaa Trento e Trieste 20900 Monza 039 2372206-3385354102 scosola@comune.monza.it Data di nascita 29/04/1971 Nazionalità italiana POSIZIONE RICOPERTA Responsabile

Dettagli

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Incarichi attuali Incarichi ricoperti dott. Bruno Pelliccia Generale di Brigata Nato a Guidonia Montecelio (RM) il 17 gennaio 1961 Laureato in Scienze Giuridiche

Dettagli

C O M U N E D I B O L T I E R E A L B O D E I B E N E M E R I T I

C O M U N E D I B O L T I E R E A L B O D E I B E N E M E R I T I A L B O D E I B E N E M E R I T I Regolamento per le benemerenze civiche approvato con deliberazione consiliare n. 42 del 23/6/2006 Modificato con deliberazione consiliare n. 27 del 27/06/2014 ANNO 2006

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome e Cognome Indirizzo Telefono E-mail GIACOMO

Dettagli

eseguire la vigilanza in mare per fini di polizia finanziaria e concorrere ai servizi di polizia marittima, di assistenza e di segnalazione;

eseguire la vigilanza in mare per fini di polizia finanziaria e concorrere ai servizi di polizia marittima, di assistenza e di segnalazione; Legge 23-04-1959, n. 189 Ordinamento del Corpo della guardia di finanza. Preambolo La Camera dei deputati ed il Senato della Repubblica hanno approvato; IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA Promulga la seguente

Dettagli

C U R R I C U L U M. Recapiti: Tel.0874/ Cell Mail:

C U R R I C U L U M. Recapiti: Tel.0874/ Cell Mail: C U R R I C U L U M Di DE LISIO CANDIDO nato a Campobasso il 17/10/69 residente in Castellino del Biferno (CB) Via delle Grazie n.89 Recapiti: Tel.0874/749018 Cell.3891719299 Mail: candido.delisio@virgilio.it

Dettagli

BELLAGAMBA LUCA VIA MONTE PIZZUTO, FOLIGNO (PG) 0742/ (ABITAZIONE)

BELLAGAMBA LUCA VIA MONTE PIZZUTO, FOLIGNO (PG) 0742/ (ABITAZIONE) F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail BELLAGAMBA LUCA VIA MONTE PIZZUTO,2 06034 FOLIGNO (PG) 0742/358211 (ABITAZIONE) luca.bellagamba@unipg.it

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E ELENCO DEI TITOLI DA VALUTARE F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome e Cognome

Dettagli

Tipo di azienda o settore Esperto in problematiche di sicurezza in lavori su fune ed esperto in nivologia

Tipo di azienda o settore Esperto in problematiche di sicurezza in lavori su fune ed esperto in nivologia F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome BARUCCO GIUSEPPE Indirizzo C.SO NIZZA 74 B 12015 LIMONE P.TE CN Telefono 3355270713 Fax E-mail Nazionalità

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome SABATO MARCO ROBERTO Nazionalità Italiana Data di nascita 27/02/1964 ESPERIENZA LAVORATIVA * in data 01/08/91,

Dettagli

Il Cappellano Militare

Il Cappellano Militare Il Cappellano Militare CURRICULUM VITAE Don Marco GALANTI nato a Pavia l 11 luglio 1964, ha frequentato il Seminario Diocesano di Pavia. E stato Ordinato Sacerdote l 8 giugno 1991 nella Cattedrale di Pavia.

Dettagli

Medico di Medicina Generale Convenzionato con il SSN Gestione di 1500 pazienti di varie classi ed età

Medico di Medicina Generale Convenzionato con il SSN Gestione di 1500 pazienti di varie classi ed età INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo STELLA ROBERTO VIA CASTIGLIONI,10 21052 BUSTO ARSIZIO VARESE (ITALIA) Telefono +390331321870 - +393387058653 Fax +390331630763 E-mail stellart@tin.it; stella@snamid.org

Dettagli

Dirigente Servizio Motorizzazione Civile

Dirigente Servizio Motorizzazione Civile INFORMAZIONI PERSONALI Bruno Bevilacqua bruno.bevilacqua@provincia.tn.it Sesso M Luogo e data di nascita Civitavecchia 18/05/1976 Nazionalità Italiana OCCUPAZIONE PER LA QUALE SI CONCORRE Dirigente Servizio

Dettagli

Anche a Lecco si è svolta la cerimonia per il 205 anno di fondazione dei Carabinieri

Anche a Lecco si è svolta la cerimonia per il 205 anno di fondazione dei Carabinieri L Arma dei Carabinieri celebra il 205 anniversario di fondazione 1 Anche a Lecco si è svolta la cerimonia per il 205 anno di fondazione dei Carabinieri E con la vostra quotidiana e silenziosa dedizione

Dettagli

* i campi contrassegnati con l asterisco richiedono la compilazione pena l esclusione dalla procedura selettiva

* i campi contrassegnati con l asterisco richiedono la compilazione pena l esclusione dalla procedura selettiva SPAZIO RISERVATO ALL UFFICIO PROTOCOLLO MODULO DI ISCRIZIONE ASSESSORATO AGRICOLTURA E RISORSE NATURALI DIPARTIMENTO CORPO FORESTALE DELLA VALLE D AOSTA E RISORSE NATURALI - COMANDANTE UFFICIO PROTOCOLLO

Dettagli

* i campi contrassegnati con l asterisco richiedono la compilazione pena l esclusione dalla procedura selettiva

* i campi contrassegnati con l asterisco richiedono la compilazione pena l esclusione dalla procedura selettiva SPAZIO RISERVATO ALL UFFICIO PROTOCOLLO MODULO DI ISCRIZIONE ASSESSORATO AGRICOLTURA E RISORSE NATURALI DIPARTIMENTO CORPO FORESTALE DELLA VALLE D AOSTA E RISORSE NATURALI - COMANDANTE UFFICIO PROTOCOLLO

Dettagli

Aeronautica Militare Virtuale Italiana

Aeronautica Militare Virtuale Italiana Aeronautica Militare Virtuale Italiana Decorazioni SMAV - COM 03 http://www.amvi.it Rev. 5.0 Edizione Aprile 2012 Pag. 1/ 6 Decorazioni alla carriera in AMVI Lunga Carriera in AMVI (3 o più anni) Conferita

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA BOZZA N. 1444 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa del senatore BEVILACQUA COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 29 MAGGIO 2002 Istituzione dell Ordine del Tricolore TIPOGRAFIA

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA BOZZA N. 1341 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa del senatore BEDIN COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 18 APRILE 2002 Conferimento del grado di sottotenente a titolo onorifico

Dettagli

Regolamento di servizio dell esercito svizzero

Regolamento di servizio dell esercito svizzero Regolamento di servizio dell esercito svizzero (RS 95) Modifica del 9 settembre 1998 Il Consiglio federale svizzero ordina: I Il regolamento di servizio dell esercito svizzero del 22 giugno 1994 1 è modificato

Dettagli

Profilo professionale

Profilo professionale Cenni familiari Donato Donnoli risiede a Villa d Agri di Marsicovetere (Potenza) dove lavora come medico, Dirigente Responsabile di Struttura presso l Azienda Sanitari di Potenza ed è sposato con Enrica,

Dettagli

I Cavalieri di Sicilia

I Cavalieri di Sicilia I Cavalieri di Sicilia NEWSLETTER DELLE SEZIONI SICILIANE DELLA ASSOCIAZIONE NAZIONALE ARMA DI CAVALLERIA 12 SETTEMBRE 2014 NUMERO 78 LANCIERI DI AOSTA (6 ) CAMBIO DEL COMANDANTE Il 29 agosto 2014, presso

Dettagli

Ordine Militare d'italia

Ordine Militare d'italia Ordine Militare d'italia fonti normative D. Lgs. 15 marzo 2010, n. 66 Codice dell'ordinamento militare. Art. 99 Concessione di ricompense alle Forze armate 1. Il conferimento alla bandiera della croce

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Cognome e nome Nazionalità MADDALONI CARMINE ITALIANA Luogo di nascita BENEVENTO (BN) Data di nascita 04/03/1971

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome CACACI CLAUDIO Indirizzo C/O OSPEDALE CIVILE MADONNA DEL SOCCORSO SBT Telefono 0735 793596 Fax 0735 793592

Dettagli

in carta semplice, opportunamente corredate da idonea documentazione ed essere inoltrate dal comando di appartenenza

in carta semplice, opportunamente corredate da idonea documentazione ed essere inoltrate dal comando di appartenenza i sensi delle vigenti leggi italiane sul copyright, non è consentito l'uso del presente materiale testologico a scopo di lucro. E' altresì, vietato utilizzare dati e informazioni presenti nel testo senza

Dettagli

C u r r i c u l u m V i t a e

C u r r i c u l u m V i t a e Allegato 1 Cav. Uff. Angelo Colangelo Dottore Commercialista Revisore Contabile Consulente del Lavoro C u r r i c u l u m V i t a e C o l a n g e l o A n g e l o nato a Foggia il 10 giugno 1945 residente

Dettagli

MINISTERO DELLA DIFESA DIREZIONE GENERALE PER IL PERSONALE MILITARE Viale dell Esercito, ROMA

MINISTERO DELLA DIFESA DIREZIONE GENERALE PER IL PERSONALE MILITARE Viale dell Esercito, ROMA Diramazione fino a livello di Comando di corpo MINISTERO DELLA DIFESA DIREZIONE GENERALE PER IL PERSONALE MILITARE Viale dell Esercito, 186 00143 Prot. n. M_D GMIL II 5 1 0306640 Roma, 24 luglio 2012 All.:

Dettagli

Pagina 2 di 5 26) 27) 28) 29) 30) 31) 32) 33) 34) 35) 36) 37) 38) 39) 40)

Pagina 2 di 5 26) 27) 28) 29) 30) 31) 32) 33) 34) 35) 36) 37) 38) 39) 40) Pagina 1 di 5 La valutazione dei titoli posseduti dagli aspiranti, risultati idonei alla prova orale è effettuata dalla sottocommissione secondo i criteri stabiliti dal presente articolo. I titoli da valutare

Dettagli

Livorno, 14 novembre 2009

Livorno, 14 novembre 2009 A. S. D. E S E R C I T O 1 8 7 ^ R E G G I M E N T O P A R A C A D U T I S T I F O L G O R E K a r a t e P a n c r a z i o A t h l i m a J u J i t s u A i k i d o M g a M e t o d o d i Livorno, 14 novembre

Dettagli

INDIRIZZO VIA CASTELLO N. CIVICO 11 CAP PROV. VR

INDIRIZZO VIA CASTELLO N. CIVICO 11 CAP PROV. VR CURRICULUM VITAE N REGISTRAZIONE 20190000226 DATA REGISTRAZIONE 27/01/2019 NUOVO CURRICULA O AGGIORNAMENTO NUOVO CV AGGIORNAMENTO CV DATA AGGIORNAMENTO CV 27/01/2019 INFORMAZIONI PERSONALI NOME FABIO COGNOME

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA BOZZA N. 1307 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa del senatore CREMA COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 4 APRILE 2002 Istituzione dell Ordine del Tricolore TIPOGRAFIA DEL SENATO

Dettagli

Legge 31 luglio 2005, n.157

Legge 31 luglio 2005, n.157 Legge 31 luglio 2005, n.157 "Conversione in legge del decreto-legge 28 giugno 2005, n. 111, recante disposizioni urgenti per la partecipazione italiana a missioni internazionali" pubblicata nella Gazzetta

Dettagli

Distintivo d onore per feriti, mutilati e deceduti in servizio

Distintivo d onore per feriti, mutilati e deceduti in servizio SOMMARIO: Distintivo d'onore per feriti, mutilati e deceduti in servizio - Ruolo d'onore - Croce d'onore alle vittime di atti di terrorismo all'estero - Medaglia ricordo di "Vittima del terrorismo" - Nuove

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail GIUSEPPE MARCHESE giusmarchese@libero.it Nazionalità Data di nascita ITALIANA

Dettagli

Comune di Baragiano. VINCENZO IURA: l uomo, il soldato, il medico. Tenente Generale Federico MARMO Ispettore Generale della Sanità Militare

Comune di Baragiano. VINCENZO IURA: l uomo, il soldato, il medico. Tenente Generale Federico MARMO Ispettore Generale della Sanità Militare Comune di Baragiano VINCENZO IURA: l uomo, il soldato, il medico Tenente Generale Federico MARMO Ispettore Generale della Sanità Militare Occorrono solo poche parole per narrare con scusabile sintesi i

Dettagli

GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA 4 a Serie speciale - n. 99 ALLEGATO 1

GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA 4 a Serie speciale - n. 99 ALLEGATO 1 ALLEGATO 1 5 6 7 8 9 ALLEGATO 2 F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome [COGNOME, Nome, e, se pertinente, altri nomi ] Indirizzo [ Numero civico, strada o piazza, codice postale,

Dettagli

NUNZIATA Vincenzo.

NUNZIATA Vincenzo. F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome NUNZIATA Vincenzo E-mail vincenzo.nunziata@uniecampus.it Nazionalità italiana Data di nascita NOVARA 20 APRILE

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome e Cognome Indirizzo Telefono Fax E-mail Leonardo Centonza Nazionalità Data e luogo di nascita Italiana 24.05.63

Dettagli

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI. CAVALLO SIMONE Via Tiburtina, TIVOLI TERME (Roma), ITALIA.

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI. CAVALLO SIMONE Via Tiburtina, TIVOLI TERME (Roma), ITALIA. F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo CAVALLO SIMONE Via Tiburtina, 172-00019 TIVOLI TERME (Roma), ITALIA Telefono 3386544542 Fax E-mail lancillotto13@libero.it

Dettagli

MINISTERO DELLA DIFESA DIREZIONE GENERALE PER IL PERSONALE MILITARE

MINISTERO DELLA DIFESA DIREZIONE GENERALE PER IL PERSONALE MILITARE MINISTERO DELLA DIFESA DIREZIONE GENERALE PER IL PERSONALE MILITARE Prot. n. M D/GMIL 03 II/6/3/2005/0110278 IL VICE DIRETTORE GENERALE l articolo 5 del decreto del Presidente della Repubblica 9 maggio

Dettagli

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome AGOZZINO GIORGIO Indirizzo VIA LUSSEMBURGO, 17 90146 PALERMO Telefono 091/515661 3337585525 Fax 091/8151392 E-mail giorgioagozzino@yahoo.it

Dettagli

MEDAGLIE D ORO ALLA MEMORIA 1 -------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- MEDAGLIA D'ORO a ANGELO ARRIGO ALBRICI Socio

Dettagli

IL SOTTOSEGRETARIO DI STATO alla Presidenza del Consiglio dei Ministri

IL SOTTOSEGRETARIO DI STATO alla Presidenza del Consiglio dei Ministri DECRETO DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI 11 ottobre 2010 Concessione dell'attestato di pubblica benemerenza di prima classe del Dipartimento della protezione civile, alle componenti del Servizio

Dettagli

520.112 Ordinanza del DDPS sulle funzioni, i gradi e il soldo nella protezione civile

520.112 Ordinanza del DDPS sulle funzioni, i gradi e il soldo nella protezione civile Ordinanza del DDPS sulle funzioni, i gradi e il soldo nella protezione civile (OFGS) 1 del 9 dicembre 2003 (Stato 1 novembre 2015) Il Dipartimento federale della difesa, della protezione della popolazione

Dettagli

2000 BOSNIA 2002 KOSOVO 2002 MACEDONIA 2004 KOSOVO 2006 IRAQ 2006 KUWAIT 2008 KOSOVO 2016 IRAQ

2000 BOSNIA 2002 KOSOVO 2002 MACEDONIA 2004 KOSOVO 2006 IRAQ 2006 KUWAIT 2008 KOSOVO 2016 IRAQ 2004 TRANSPORT SERVICE PLATOON LEADER (HQ MAIN NATO-KOSOVO) 2004-2010 MANTENIMENTO ORDINE PUBBLICO COMANDANTE DI SQUADRA E CAPO CELLULA DI RISPOSTA SALA OPERATIVA OPERAZIONE STRADE SICURE 2008-2010 COMANDANTE

Dettagli

Luogo di nascita: Novara. Data di nascita: 19/07/64. Stato civile: sposato con 2 figlio (Carlo, 11 anni, Virginia, 6 anni). Nazionalità: Italiana.

Luogo di nascita: Novara. Data di nascita: 19/07/64. Stato civile: sposato con 2 figlio (Carlo, 11 anni, Virginia, 6 anni). Nazionalità: Italiana. Curriculum vitae Giorgio BOZZOLA C.so Cavour 12 28100 NOVARA (Italia) Tel. + 39-321 611.468 (Abitazione) Tel. +39-321 390.251 (Ufficio) Cell. + 39-335 63.70.363 e-mail : gbozzola@gruppominerali.com DATI

Dettagli

MO D E L L O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

MO D E L L O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E MO D E L L O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Castelli Claudio Carlo Data di nascita 15.02.1953 Qualifica Direttore Amministrazione Azienda Ospedaliera Ospedali Riuniti

Dettagli

LUOGO, DATA DI NASCITA E BLOCCO DI APPARTENENZA SERVIZIO PERIODO DI SERVIZIO GIA SVOLTO DA VFP1

LUOGO, DATA DI NASCITA E BLOCCO DI APPARTENENZA SERVIZIO PERIODO DI SERVIZIO GIA SVOLTO DA VFP1 Allegato 1 Estratto della Documentazione di Servizio per il Concorso a 654 Allievi Agenti della Polizia di Stato, di cui all art. 1, comma 1, lettere a) e b) del bando di concorso GRADO, COGNOME E NOME

Dettagli

I caduti della Grande Guerra. Comune di Solza

I caduti della Grande Guerra. Comune di Solza I caduti della Grande Guerra Comune di Solza AGAZZI GIOVANNI Nato il 4 maggio 1884 da Carlo Agazzi; Presta servizio come soldato semplice nel 70 Reggimento Fanteria; progressivo 02; Morto sul campo il

Dettagli