BLSD PER OPERATORI SANITARI. Obiettivi formativi ECM e acquisizioni di competenze

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "BLSD PER OPERATORI SANITARI. Obiettivi formativi ECM e acquisizioni di competenze"

Transcript

1 Direzione Sanitaria Ufficio Formazione (Provider Regionale n. 2) Dirigente: Dott. Paolo Moscara Programma del Corso ECM: R Lecce - Polo Oncologico P.O. V. Fazzi Ore Corso ai fini ECM Cred. ECM 5,8 Giorno da ore a 2// Destinatari n. TUTTE LE PROFESSIONI ECM; 8 Obiettivi formativi ECM e acquisizioni di competenze 2 Linee guida - protocolli - procedure - documentazione clinica Obiett Specifici A) tecnico-prof. CONOSCENZE PRATICHE IN TEMA DI EMERGENZA CARDIOCIRCOLATORIA E UTILIZZO DEFIBRILLATORE SEMIAUTOMATICO ESTERNO B) di processo METTERE IN ATTO LE TECNICHE PER GARANTIRE LE PROCEDURE AD UN OSSIGENAZIONE DI EMERGENZA AL FINE DI EVITARE CHE UN ARRESTO RESPIRATORIO EVOLVA IN ARRESTO CARDIACO C) di sistema METODOLOGIE DI INTERVENTO CHE PERMETTONO ALL'OPERATORE DI INTEGRARSI CON LE ALTRE FIGURE PROFESSIONALI NEL SISTEMA DI EMERGENZA-URGENZA CHE INTERVENGONO SUL PAZIENTE CRITICO UU.OO. che organizzano SEUS 8 - U.O.C. DI ANESTESIA E RIANIMAZIONE DEI PP.OO. DI LECCE E CASARANO 2 3 Sponsor o Promotori Dott. FUGGIANO LUIGI; Dott. SCARDIA MAURIZIO; Dott. MOSTICCHIO FRANCESCO; Responsabili Scientifici Referente Uff. Formazione per questo Corso: Dott. SPENNATO GERARDO Elaborazione: XPDIDMAG.GS - 07/03/

2 Anno 207 N. Giorno corso ASL LECCE - UFFICIO FORMAZIONE - Provider Reg. Puglia n. 2 Programma Corso R ECM R2858.: 8:5 8:30 +Presentazione Obiettivi e Contenuti del Corso Docenti Argomento Docenti albo aziendale corsi IRC-vedi curricula N.Doc presenti: ecm T.ecm 8:30 9:5 +Relazione Docenti Argomento Docenti albo aziendale corsi IRC-vedi curricula ecm T.ecm 9:5 0:30 +Dimostrazione tecnica del Docente, senza esecuzione diretta da parte dei Docenti albo aziendale corsi IRC-vedi curricula Docenti Argomento ecm T.ecm circolo, polso carotideo, RCP. Addestramento alla sequenza completa BLS Addestramento alle 0:30 0:45 -Pausa Docenti 0.5 Argomento ecm T.ecm 0:45 :30 +Dimostrazione tecnica del Docente, senza esecuzione diretta da parte dei Docenti albo aziendale corsi IRC-vedi curricula Docenti 0.45 Argomento ecm T.ecm :30 3:5 +Dimostrazione tecnica del Docente, con successiva esecuzione diretta da Docenti albo aziendale corsi IRC-vedi curricula Docenti.45 Argomento ecm T.ecm 3:5 3:30 -Prova Finale: Questionario Docenti Argomento Docenti albo aziendale corsi IRC-vedi curricula ecm T.ecm Stampato da: XPDIDMAG.GS 23/0/207 PAG.

3 Dott. FUGGIANO LUIGI Medici - Anestesia e rianimazione; 7 Dott. Luigi Fuggiano Laurea in Medicina e Chirurgia il 3/0/980 Università di Chieti. Specialista in Anestesia e Rianimazione. Dirigente Medico del Reparto di Anestesia e Rianimazione dell'o.c. "V.Fazzi" dal 0/04/982. Responsabile dell' Unità Operativa Semplice di Anestesia 2 Gruppo Operatorio. Competenza nell'area dell'emergenza/urgenza (Direttore Corsi BLSD,PBLSD,PTC Base, Istruttore ALS, P.I.ILS,PTC), Resp.Centro Gestione Vie Aeree Difficili. Dott. CIUCCI AGOSTINO Medici - Medicina e chirurgia di accettazione e di urgenza; 338 Dott. AGOSTINO CIUCCI, 992 Laurea in Medicina e Chirurgia presso l Univ. Federico II di Napoli con punti 05/0; 993.Conseguimento dell abilitazione all esercizio professionale ed iscrizione nell albo professionale dei Medici-Chrurghi dell ordine della provincia di Napoli con n 26325;998. Conseguimento del Diploma di Specializzazione in Chirurgia Generale con punti 70 e lode/70 presso la 2^ divisione di Chirurgia Generale dell Univ. Federico II di Napoli ( Allora diretta dal Prof. Francesco Mazzeo); Attività di libero professionista in Chirurgia Generale presso le strutture accreditate Santa Maria della Misericordia di Casoria ( NA ) e la Clinica Sana Lucia di San Giuseppe Vesuviano ( NA ); Attività di Volontariato presso il servizio di Chirurgia dell Azienda Ospedaliera, ad alta specializzazione nelle malattie infettive, Cotugno di Napoli. Dal al ,con contratto a tempo indeterminato, dipendente dell Azienda Ospedaliera Santa Maria della Misericordia di Urbino, nell U.O. di Medicina e Chirurgia d Accettazione e d Urgenza.Dal al , con contratto a tempo indeterminato, dipendente dell Azi. Ospedaliera Ospedali Riuniti di Foggia, nell U.O. di Medicina e Chirurgia d Accettazione e d Urgenza.Dal a tutt oggi, con contratto indeterminato, dipendente dell Azienda Ospedaliera Vito Fazzi di Lecce, nell U.O. di Medicina e Chirurgia d Accettazione e d Urgenza.Dal mese di marzo 2003 qualifica di Istruttore full IRC conseguita presso l Azienda Sanitaria Ospedaliera C.T.O.-C.R.F.- M. Adelaide - Torino Dott. SCARDIA MAURIZIO Medici - Medicina e chirurgia di accettazione e di urgenza; 4 Dott. Maurizio Scardia, Laurea in MEDICINA E CHIRURGIA Univ. di Bari Specializz. in ANESTESIA E RIANIMAZIONE presso l Univ Studi di Siena nell 85 con voti 70/70 con lode. Perfezionato in Ecocardiografia Clinica. Corso di specializz LA FORMAZIONE MANAGERIALE IN SANITA Unive. di Lecce. Fac. di Ingegneria. Corso di Alta Formaz. in L INTERVENTO SANITARIO NELLE GRANDI EMERGENZE, Univ. Bari. Corso di Alta Formaz. in MANAGEMENT SANITARIO Univ. del Salento. MASTER II MANAGEMENT SANITARIO Univ. del Salento. Corso di Management Sanitario organizzato dall Univ. LUISS ( /97). Istruttore e direttore certificato IRC BLS e BLSD, PTC, PBLS, ILS, PTC Advanced, ALS, attualmente respons. scientifico del Centro di Formaz. IRC LECCESOCCORSO. CERTIFICATO MIMMS ADVANCED Provider (Major Incident Medical Management and Support) A.M. 6 Stormo Galatina (LE). RESPONS. SCIENTIFICO-ORGANIZZATIVO PROGETTI FORMATIVI ASL LECCE. Docente presso la Scuola Infermieri Professionali annessa al P.O. V. Fazzi di Lecce dall anno 984 al 998. Docente di Anestesia e Rianimazione dall a.a all a.a , nel D.U. per Infermieri dell Univ. di Bari. Docente di Anestesia e Rianimazione nel corso di laurea per Igienisti dentali dell Univ. di Bari (sede staccata di Lecce), dall a.a. 2007/08 all a.a. 2008/09. Direttore, docente e Presidente della Commis. Esaminatrice nei corsi di formazione regionali per l idoneità all esercizio dell Attività Medica di Emergenza Territoriale 8. Direttore e docente dei corsi per AUTISTA-SOCCORRITORE organizzati dalla ASL LECCE.

4 Inferm. POZZUOLI VINCENZO 64 Infermiere Pozzuoli Vincenzo diploma di infermiere, conseguito presso la scuola per inf. prof. S. Caterina novella di Galatina in data In servizio presso la postaziona 8 di Galatina con la qualifica di infermiere. Istruttore IRC di : BLSD,PBLSD,PTC.e docente del cento di formazione Leccesoccorso della ASL Lecce Dott. MOSTICCHIO FRANCESCO Medici - Anestesia e rianimazione; 656 Dott. Mosticchio Francesco, Laureato in Medicina e Chirurgia il 29/06/079,presso l'università di Pisa;specializzato nel 983 in Anestesiologia e Rianimazione presso l'università di Siena.Dipendente Medico ospedaliero dal 98 come Assistente di Anestesia e Rianimazione presso il P.O. di Cerignola.Dal 0/2/988 aiuto di Anestesia e Rianimazione presso il P.O. di Casarano.Dal 998 responsabile modulo di Rianimazione e dal 2006 responsabile di struttura semplice di Terapia Intensiva.Nel 99 Diploma di Idoneità Primariale Nazionale in Anestesia e Rianimazione. Dal giugno 202 incarico semestrale di Direttore di Struttura Complessa di Anestesia e Rianimazione. Dal 999 al 2006 Coordinatore dei Trapianti della Rianimazione.Esperto di ventilazione invasiva e non invasiva,utilizzatore di fibrobroncoscopia ed ecografia in emergenza.responsabile di progetti di assistenza domiciliare per patologie rare in pz. tracheotomizzati ed in VAM.Buona esperienza in attività formativa,come docente in diversi corsi di anestesia e rianimazione.istruttore e direttore di corsi di BLSD-IRC dal 998.Esperienza di Direttore di Scuola di Formazione per Allievi Infermieri professionali 985/86 a Cerignola. Inferm. MERICO ANTONELLA 25 Merico Antonella, diploma infermiera nel 995 a Galatina, lavorato nel 998 a Torre Vado c/p P.S. estivo, nel a Casarano nel reparto di Geriatria, nel 999 a Mancaversa in P.S.estivo, nel 2000 a Taranto c/p ostetricia e ginecologia, dal 2002 ad oggi a Lecce c/p ospedale Vito Fazzi in anestesia e rianimazione. Eseguiti corsi ecm di blsd di cui sono istruttrice dal 202, pblsd,eseguiti corsi di ptc base e avanzato e vari corsi aziendali ecm nel corso degli anni.

5 Inferm. FIOSCHINI PAMELA 2357 Dr.ssa Fioschini Pamela infermiera laureata in scienze infermieristiche in data 04/05/2006 presso l'universita degli Studi di Bari con votazione 0/0 e lode con la Tesi sperimentale in infermieristica materno infantile sul tema dell iperbilirubinemia neonatale e la relativa casistica (dal 200 al 2005)nell Unità di Terapia Intensiva Neonatale (UTIN di Lecce ). Iscrizione all albo professionale effettuata presso il Collegio IP.AS.VI. di Lecce, Via Re di Puglia n 3, 7300 il giorno ,n in servizio dall'0/07/2006 al 03/09/2006 presso il Pronto Soccorso Estivo,sede Torre Lapillo ASL LE/. dal 04/09/2006 in servizio ad oggi all'u.o di Medicina e Accettazione d'urgenza dell'azienda Ospedaliera S.Giuseppe di Copertino.esperienza di docenza in corso aziendale sul triage intraospedaliero tenutosi al P.O di Copertino nell'aprile 204. partecipazione a numerosi convegni di livello locale e nazionale,dedicati alla professione infermieristica con particolare interesse verso gli argomenti relativi all'emergenza sanitaria. Realizzazione di un protocollo presso l U.O di Medicina e Accettazione d Urgenza presso il presidio ospedaliero di Copertino basato su: la costruzione di un sistema di triage informatizzato.in data 2-3 dicembre 202 effettuato corso GIC BASE presso la sede nazionale IRC a Bologna ed effettuati affiancamenti per la qualifica di istruttrice di P-BLSD presso l'azienda ospedaliera di Ravenna. Istruttrice di BLSD, P-BLSD E PTC secondo linee guida IRC e Dott.ssa PAGLIALUNGA NUNZIA Medici - Medicina e chirurgia di accettazione e di urgenza; 328 Dr Paglialunga Nunzia, Laureata in medicina e chirurgia il 06/07/83, - Abilitata all esercizio della professione di Medico- Chirurgo nella seconda sessione relativa all anno Docenza corso per consulenti familiari della Regione Puglia delib. n.696 del 27/0/88 dal 7/03/88 al 28/07/88 - Dirigente Medico di ruolo presso il servizio di Pronto Soccorso del P. O. di Casarano dal 08/0/90 al 3/2/99 -Dirigente Medico di ruolo presso il servizio di Pronto Soccorso del P.O. di Nardò dal 0/0/2000 al 7/04/03 - Dirigente Medico presso la Centrale Operativa 8 di Lecce dal 8/04/03 a tutt oggi. - Componente del GOS ( Gruppo Operativo per la Sicurezza) presso la Prefettura di Lecce. - Partecipazione a numerosi seminari, congressi e corsi di aggiornamento professionale,anche in qualità di docente. - Docente in n.5 Progetti Formativi Aziendali ECM per il SEUS 8 - Istruttore BLS, BLS-D e PBLSD certificato IRC (Italian Resuscitation Council) - Docente dei corsi per Autisti Soccorritori organizzati dalla ASL LECCE per gli anni 2009/200; 200/20/; 20/202; 202/ Sostituzione Direttore U.O.C. Centrale Operativa 8 in più periodi dal 06/02/2009 a tutt oggi. Inferm. REFOLO MARIA 353 INFERMIERA PROFESSIONALE, REFOLO MARIA, diplomata presso l'istituto tecnico commerciale di maglie e di aver conseguito il diploma di infermiere professionale nell'anno 994 presso la scuola infermieri professionali di, Maglie di essere istruttore blsd, pblsd, ptc base, secondo linee guida irc, di essere referente organizzativo territoriale del seus 8 di lecce di essere attualmente in servizio con le mansioni di infermiere professionale in ruolo presso la centrale operativa 8 di Lecce.

6 Dott. CORVAGLIA MARCO GIUSEPPE Medici Emergenza Territoriale; (N. AG) 043 Dott. Corvaglia Marco Giuseppe S., - Laureato presso Università degli Studi di Bari il 29 giugno Abilitazione alla professione medica presso Università degli Studi di Bari nel Iscritto all'albo dei medici chirurghi di Lecce da gennaio Diploma di Formazione Specifica in Medicina Generale superando l'apposito corso regionale 2000_ Idoneità all'emergenza Territoriale dopo specifico corso regionale nel Medico incaricato a tempo determinato dal 2003 al 2005 e a tempo indeterminato dal 2005 a tuttora nell'emergenza Territoriale "SEUS 8 Lecce" della ASL Lecce con ruolo di medico di mezzo mobile di soccorso (ambulanza ed automedica) dal 2003 al 200, medico di centrale da maggio 200 a luglio 20, medico di P.P.I.T. da luglio 20 a tuttora - Formazione Interna ECM: corso ALS Advanced Life Support, 2009; Emergenze Respiratorie nelle Procedure di Rianimazione Extraospedaliera, Corso di aggiornamento ECM: Prevenzione del Rischio Cardiovascolare, Formazione ECM: Congresso "Ecografia in Emergenza Urgenza" WinFocus e Corso WinFocus "Ultrasound Life Support Basic Level _Provider", ottobre 20; Congresso "Ecografia in Emergenza Urgenza" WinFocus e Corso WinFocus "Ultrasound Life Support Advanced Level _Provider", giugno Conoscenza nell'uso di word processor, fogli di calcolo, database, risorse internet, reti LAN e relativo software di gestione dati - Conoscenza base della lingua inglese - Istruttore riconosciuto BLSD IRC/ERC/ILCOR nel centro di formazione "Lecce Soccorso 8" dal Inferm. BELLANTI ORAZIO 553 Orazio Bellanti, Infermiere dal 983,ho conseguito il Diploma di Infermiere Professionale nell'anno 982,c/o la scuola per infermieri in Caltanissetta. Dal 983 in servizio c/o il Policlinico di Modena in qualità di Tecnico di Endoscopia Digestiva,sino al 987,durante tale periodo ho partecipato,in qualita' di relatore a due Congressi Nazionali ;quindi dal 987 al 998 ho prestato servizio c/o l' Ospedale S.Elia di Caltanissetta in qualita' di infermiere.dal 998 al 2005 ho prestato servizio c/o l'ospedale Sambiasi di Nardo (Le). Durante tale periodo in qualita di Istruttore di Bls prima e Bls-d dopo, sono stato Docente nei vari corsi che l'asl di Lecce. Dal 2005 a tutt'oggi presto servizio c/o l'u.o. di Sala Operatoria di Casarano.In questi anni ho effettuato diverse Docenze come Istruttore Bls-d- Irc,al Personale Sanitario dell'asl di Lecce;inoltre ho effettuato Docenze per conto della Cisl,nei diversi corsi che la stessa ha organizzato. Inferm. GRAVANTE ANTONIO 552 Inf. Gravante Antonio diploma di infermiere professionale conseguito il presso la scuola per infermieri professionali annessa all ospedale Vito. Fazzi di Lecce; attestato di specializzazione di aiutante di sanità conseguito il presso l ospedale militare di Udine ; diploma di assistente sanitario conseguito il presso la scuola per assistenti sanitari I.P.A.I. di Lecce, certificato di abilitazione a funzioni direttive nell assistenza infermieristica presso la scuola per infermieri professionali Santa Caterina Novella di Galatina. In possesso di: attestato di istruttore IRC ; BLS-D; attestato di istruttore IRC PTC; attestato di istruttore IRC PBLS-D;attestato di istruttore METal, partecipazione a numerosi corsi di formazione ; di aver partecipato all organizzazione di volontariato CIVES connesse allo svolgimento del grande evento di essere in possesso di attestato PTC advanced IRC ; di aver partecipato all incontro formativo sull uso dei DPI per rischio chimico tenutosi a Lecce il presso il comando vigili del fuoco e collaborazione della centrale operativa 8 Lecce; di aver partecipato all evento formativo la fibrillazione atriale un aritmia epidemica,tenutasi a Casarano il ; convegno le maxiemergenze ed il

7 Inferm. RESTA TANIA 57 RESTA TANIA D.U.IN INFERMIERE-PRESSO UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI BARI IL. 27/03/200 incarico-presso casa di cura villa bianca attualmente- presso pronto soccorso V.FAZZI istruttore e direttore di corso blsd e ptc irc e istruttore blsd.ped.. Dott. CACCIATORE SERGIO Medici - Anestesia e rianimazione; 892 Dott.Cacciatore Sergio laureato in Medicina e Chirurgia nel 982 presso l'università di Bologna, specializzato in Anestesia e Rianimazione. Dirigente medico presso la divisione di Anestesia e Rianimazione dell'ospedale F.Ferrari di Casarano. Responsabile della Struttura Semplice "Urgenze ed Emergenze intraospedaliere". Istruttore BLSD. Inf. Coord CALDARARO MAURO 2356 Dott.CALDARARO MAURO.Professione INFERMIERE COORDINATORE: Laurea in Infermieristica; Diploma di Dirigente di Comunità; Diploma di Abilitazione a Funzioni Direttive-Caposala, Diploma di Infermiere Professionale. Lavoro: Infermiere c/o Cardiologia-UTIC COPERTINO dal 992 al 200. Coordinatore Infermieristico c/ Cardiologia- UTIC P.O. DI COPERTINO ASL LECCE dal 2002 a tutt'oggi.istruttore dell'italian RESUSCITATION COUNCIL di:blsd - BLSD PEDIATRICO - PTC Prehospital Trauma Care.ISTRUTTORE A.H.A. (American Heart Association) di BLSD.ESECUTORE I.R.C.-E.R.C. di Advanced Life Support-A.L.S. Ha partecipato in qualità di Istruttore a numerosi Corsi di Rianimazione per Adulti, Pediatrica e PTC., rivolta a personale Sanitario e Laico. Ha presentato diverse relazioni a convegni e congressi relative al settore Emergenza Urgenza, Cardiologia, Assistenza Infermieristica, Diabetologia,Ultrafiltrazione. Ha partecipato a numerosi congressi per Infermieri in ambito nazionale. E' stato membro del consiglio direttivo del Gruppo Italiano Infermieri di Cardiologia dal 2000 al 200.Ha partecipato inoltre a tantissimi corsi di aggiornamento professionale multidisciplinari acquisendo i crediti per l'educazione Continua in Medicina annualmente.dal 2009 Infermiere-Tecnico di Sala di Elettrofisiologia per impianti di PaceMaker temporanei e definitivi, Defibrillatori, ICD-CRT, Loop Recorder, Studi Elettrofisiologici Endocavitari.Lingua Inglese e Francese: capacità di lettura avanzata, capacità di espressione orale base.

8 Inferm. PEDONE LORENZA 236 Dr.ssa Pedone Lorenza, Infermiera. Diplomata presso Scuola Infermieri Professionali Casarano ( Le ) nell anno 992. Ha prestato servizio presso Ospedale Niguarda Ca Granda di Milano ( Cardiologia Centro De Gasperis Sez, Aritmologia ed Elettrostimolazione) dal al ; presso Policlinico Bari ( Chirurgia ) dal al Dal in servizio presso ASL Lecce P.O. Galatina. Attualmente presso U.O. Cardiologia e UTIC. Diploma di maturità Tecnica Femminile conseguita nell anno 998. Istruttore IRC di BLSD Adulto dal Componente Centro di Formazione Aziendale Danio di Castri della ASL Lecce Dott. COLI' ANTONIO 546 Colì Antonio. Coordinatore Inf SEUS 8 Galatina.Referente Formazione SEUS 8 Lecce.Diploma Inf. Prof.(985), Diploma di Perito Comm.Ragioniere(Ist. Tec. Comm. G.Leopardi Lecce-995), Laurea in Infermieristica (Università G. D Annunzio Chieti-2007)votazione0/Lode,Master in Management e Funzioni Coord.Prof.Sanit.(Università TE.L.MA -2008)votazione0/lode,Laurea Magistrale Scienze Inferm.-Ostetr.(Università D Annunzio -Chieti-202) votazione0/0.certificazione ECDLH (20).Certificazione HEMS- HCM-SAR(2009).Corso Verricello-HRS (202). Dal 987al2008 dipendente ASL Lecce -CPSI nei servizi di PS,Dialisi,Nefrologia,Ch.D urgenza e SEUS 8.Dal 2008 Coord.Personale Inferm.,OSS ed Autista Mike Galatina-SEUS 8 Lecce.Coordinatore ed istruttore del CdF C.O 8 Lecce Leccesoccorso 8 IRC.Coordinatore,componente commissione esami tutor clinico Corso per Autisti Soccorritori ASL Lecce.Direttore ed Istruttore Corsi Basic IRC:BLS, BLSD, BLSD Ped.,PTC Base.Istruttore Corsi Advanced IRC : ALS, ILS,PTC Adv.Dal 2004 Responsabile Scientifico e docente progetti formativi rivolti a personale medico-infermieristico dipendente e convenzionato ASL Lecce-SEUS 8.Docente Corsi Regionali Formazione Personale Medico Emergenza Territoriale.Docente corsi formazione OSS ASL Lecce e Scuole accreditate.ha partecipato alla realizzazione del Sistema Soccorsi Sanitari : Maxi Evento Notte della Taranta (20), G7/G8 Finance Ministers Meeting (2009),Grande Evento Visita Pastorale S.S. Benedetto XVI (2008).Autore di una pubblicazione sugli incidenti occupazionali personale dell emergenza extraospedaliera. Dott. LIOTTA LUIGI Medici - Chirurgia pediatrica; 346 Dott. LUIGI LIOTTA Nato il 2/05/953 a Taviano (Le); LAUREA IN MEDICINA E CHIRURGIA 26/03/98 presso l Universita degli Studi di Bologna ; Specializzazione : Diploma in Chirurgia Pediatrica conseguito presso l Universita degli Studi di Bari il 28 Giugno 995; Specializzazione: Diploma in Chirurgia Generale conseguito il 27 Giugno 988 presso l Universita degli Studi di Bari; Servizio come Dirigente Medico Facente Funzioni U.O.C. Chirurgia Pediatrica Ospedale F. Ferrari - Casarano (Le) dal 23/06/20 al 23/2/202 e dal 0/02/200 al 3/07/200. Servizio come Dirigente Medico di II Livello nella Divisione di Chirurgia Pediatrica dell Ospedale F. Ferrari di Casarano ( LE ) dal 6 Febbraio 993 a tutt'oggi. Servizio come Assistente Medico di ruolo nella Divisione di Chirurgia Pediatrica dell Ospedale F. Ferrari di Casarano ( LE ) dal Marzo 988 al 5 Febbraio 993. Docenza Presso la Scuola Infermieri Professionali della ASL LE/2 Maglie a partire dall anno scolastico 985/986 fino all anno scolastico 2000/200. Titoli Italian Resuscitation Council (IRC): Attestato ISTRUTTORE e DIRETTORE DI CORSO BLS-D. TARANTO 8,9 Luglio 2005; Attestato esecutore BLS-D; Attestato Esecutore PBLS-D, Istruttore PBLS-D in affiancamento; Attestato Esecutore PTC BASE, Istruttore PTC BASE in affiancamento; Attestato ESECUTORE PTC Avanzato ( Preospital trauma Care ). Bologna 2,3,4, Maggio 2005

9 Dott. MICELLA ANTONIO Medici - Anestesia e rianimazione; 456 DOTT. MICELLA ANTONIO, Laurea in Medicina e Chirurgia presso l Univ. di Bologna in data 23/0/85. Il 6/2/85 abilitazione all esercizio professionale presso l Univ. di Bologna. Specializzazione in ANESTESIA E RIANIMAZIONE il 3/0/88. Master di II livello in GESTIONE DEL PAZIENTE CRITICO presso Università Campus Bio-Medico di Roma. Master di II livello MEDICINA DI EMERGENZA presso l Università degli studi di Foggia. Corso di alta Formazione Permanente e Ricorrente in L INTERVENTO SANITARIO NELLE GRANDI EMERGENZE Università degli studi di Bari. Corso di Perfezionamento in "Programmazione, Organizzazione e Gestione delle Aziende e dei Servizi Sanitari (XVI ed.)" Facoltà di Medicina e Chirurgia Agostino Gemelli. Istruttore BLSD, ALS, PTC avanzato, IRC. POSIZIONE PROFESSIONALE SERVIZIO PRESSO STRUTTURE OSPEDALIERE Incarichi di Assistente Medico a tempo pieno presso Servizi di Anestesia e Rianimazione. Assistente Medico a tempo pieno presso il servizio di Anestesia e Rianimazione dell Ospedale Card. Pani-co di Tricase dal 2/06/89 al 30//92. Aiuto Ospedaliero a tempo pieno presso il servizio di Anestesia e Rianimazione dell Ospedale Card. Panico di Tricase dall /2/92 al 2/04/96. Dal 3/04/96 al /02/2000 Dirigente Medico di I livello presso il servizio di Anestesia e Rianimazione dell Ospedale Card. Panico con rapporto di lavoro a tempo pieno. Dirigente Medico di I livello presso l Unità Complessa di Anestesia Rianimazione e Terapia Antalgica del P.O. V. Fazzi di Lecce dal 2/02/2000 a tutt oggi. Responsabile day surgery Stabilimento Campi Salentina. Inferm. COLAZZO PIETRO 285 Infermiere Colazzo Pietro,diplomato in data 30/06/984 presso la Scuola per Infermieri "Santa Caterina Novella" Galatina. Infermiere di ruolo dal 09/985. Attualmente infermiere presso la Postazione SEUS 8 Lecce Soccorso di Galatina. Istruttore del Centro di Formazione 8 Lecce Soccorso accreditato IRC. Direttore dei corsi BLSD e PBLSD secondo le linee guida IRC. Istruttore Pre-Hospital Trauma Care modulo base IRC. Istruttore di Defibrillazione Precoce dell' American Heart Association. Istruttore base per i corsi BLSD, PBLSD secondo linee guida IRC. Dal 2004 a tutt'oggi docente ai corsi di formazione rivolti al personale Medico, Infermieristico dipendente ASL Lecce e del personale delle associazioni di volontariato in convenzione ASL Lecce. Docente ai corsi di formazione per laici nell'area Emergenza Urgenza dell'asl Lecce. Docente ai vari corsi di formazione per personale OSS. Inferm. ROLLO MARIELLA 2095 Rollo Mariella, Diploma di Infermiere Professionale conseguito nel 99 presso la Scuola del P.O. V. Fazzi di Lecce - Diploma di abilitazione a funzioni direttive nell assistenza infermieristica conseguito nel 995 presso la Scuola del P.O. V. Fazzi di Lecce - Iscritta dal 99 all albo Collegio IPASVI di Lecce. ESPERIENZE PROFESSIONALI - Ha svolto diversi incarichi a tempo determinato, dal 995 al 2000, presso le seguenti strutture sanitarie pubbliche: Osp. B. Garofalo di Trieste, P.O. di Ostuni, P.O. di Galatina, Osp. Vito Fazzi di Lecce, Poliambulatori USL di Grottaglie, Osp. S.Anna di Ferrara.- In servizio dal , a tempo indeterminato, presso la Sala Operatoria dell'osp. Maggiore di Milano e dal Settembre 200 sino all , con funzioni di referente AFD presso la U.O. di Neurologia dello stesso Ospedale. - In servizio, dal ad oggi, presso la Centrale Operativa 8 LE. TITOLI FORMATIVI - Partecipazione a numerosi convegni di livello locale e nazionale, dedicati alla Professione Infermieristica con particolare interesse verso gli argomenti relativi all emergenza sanitaria. - Istruttore di BLSD (Basic Life Support and Early Defibrillation) associata IRC (Italian Resuscitation Council) dal Istruttore di PBLSD (Pediatric Basic Life Support and Early Defibrillation) associata IRC (Italian Resuscitation Council) dal Dal 2004, partecipa alla realizzazione delle attività formative svolte dal gruppo di lavoro della C.O. SEUS 8 di Lecce.

10 Inferm. DE SIENA DONATO 292 Inf. De Siena Donato Diplomato Infermiere Luglio'78 a Lecce specializzato in anestesia e rianimazione, strumentista presso P.O. Scorrano sala operatoria, conoscenza di area critica,ha lavorato in Pronto Soccorso e 8 in Umbria presso l Ospedale di Assisi, istruttore IRC Full (BLSD, PTC, PBLSD,) Direttore di corso BLSD e PTC base. Fa già parte del gruppo di formazione Aziendale ASL/LE.Ha eseguito un corso Aziendale per formatori. Dott.ssa RUGGIERI MARTA Medici - Medicina e chirurgia di accettazione e di urgenza; 2055 Dott.ssa Ruggieri Marta, ha conseguito la laurea in Medicina e chirurgia presso l Università degli Studi di Padova in data 3\03\989, dirigente medico centrale operativa 8 ASL Lecce.Istruttore IRC PER BLSD e PTC. Direttore corsi BLS-D IRC Coord. Inferm. ANTONACI DANIELE 645 Dott. Antonaci Daniele, Infermiere Professionale presso l'asl Lecce dal 988 al 07; dal 2008 a tutt'oggi coordinatore infermieristico presso l'uoc "C.O.8"; Laurea Magistrale in Scienze Infermieristiche ed Ostetriche conseguita presso l'università di Chieti il 28/03/202; Laurea triennale in Infermieristica conseguita presso l'università di Chieti il 23/0/2007; Certificato di Abilitazione a Funzioni Direttive nell'assistenza Infermieristica conseguito presso la scuola "S. Caterina Novella" di Galatina il 24/06/994; Diploma di Istruttore e Direttore per corsi di "BLSD - PBLSD - PTC base" secondo linee guida I.R.C.; Istruttore di corsi Avanzati ERC - IRC ALS e PTC; pubblicazione: Occupational injuries among Emergency Medical Services personnel, SEUS 8 Province of Lecce. Scenario. 202 suppl.,29(2): S 26-27; incarico di Tutor Aziendale dal 200 ad oggi nei corsi per autisti/soccorritori; Incarico di Tutor Aziendale al PON 2007/203 "Competenze per lo sviluppo" svolto dal Liceo Banzi aa ; docente nei progetti formativi Aziendali dedicati all'emergenza dal.2004 al 202; docente nei moduli per OSS presso l'uni.versus CSEI DI MANAGEMENT & TECHONOLOGY nell'aa 202; docente al corso per OSS dell'asl Lecce nell'aa 2007; docente presso l'istituto Tecnico Economico "Olivetti" nel corso PON "Saper Gestire la Sicurezza" nell'aa 202; docente presso l'istituto Comprensivo polo 2 di scuola di Monteroni nell'aa 202 nel PON "primo soccorso e sicurezza nella scuola"; docente presso la Scuola "Alta Formazione SRL" nell'aa 2005 nel modulo di orientamento professionale per OSA

11 Inferm. MARCHESE SALVATORE 2209 Marchese Salvatore, diploma di infermiere professionale conseguito nell'anno 993, di ruolo nella posizione di infermiere professionale dal 30 / presso la asl di Parma al 30 / e dal 0/0/999, al 09/0 / 2005 presso il policlinico consorziale di Bari e dal 0/0/2005 a tutt'oggi presso l'azienda ospedaliera Vito Fazzi presso la centrale operativa 8. Diploma di maturità conseguito nell'anno 996,master universitario di primo livello con le funzioni di coordinamento conseguiito nell'anno Diploma di istruttore blsd irc conseguito nell'anno Inferm. RIZZO MARCO 2404 Dott. Rizzo Marco.Laurea triennale in scienze infermieristiche presso università degli studi di Torino facoltà di medicina e chirurgia con sede H San Luigi Gonzaga di Orbassano Master universitario di I livello in Management e Funzioni di Coordinamento delle professioni sanitarie conseguito presso università degli studi internazionale di Roma. Attestato di Istruttore BLSD conseguito presso IRC con sede a Bologna Corsi di aggiornamento accreditati certificati con conseguente attestati di partecipazione. In servizio DEA ASL di Lecce postazione di Galatina. Inferm. LIGORI GIOVANNI 2207 Infermiere Ligori Giovanni nato a Galatina il 6/08/974.Diploma di Infermiere Prof., conseguito nel 993;. Diploma di Tecnico di laboratorio Chimico Biologico conseguito nel 2003; Diverse esperienze lavorative presso le ASL di Parma, Taranto, Lecce e Rimini,. dal 200 a tutt'oggi dipendente ASL Lecce,.dal 2003 dipendente presso il SEUS 8 postazione mezzi Galatina.

12 Dott. CARLA' GIOVANNI VINCE Medici - Cardiologia; 2363 Dott.Carlà Giovanni Dirigente Medico Cardiologo specializzato in ECM Cardiologia, istruttore corsi IRC BLSD- PBLSD Responsabile dal //2009 UOS Cardiologia DSS Nardò( ex Ospedale);dal 99 al 2009 Cardiologo in Utic a Copertino (responsabile della metodica di Ecocardiografia ransesofagea);dal 987 a 99 assistente medico nella UO di Anestesia a Copertino,con acquisizione della metodica dell'intubazione orotracheale;dal 2003 istruttore IRC BLSD e successivamente PBLSD(2007),con successiva acquisizione del titolo di Direttore di corso PBLSD (come si evince dal sito ufficiale IRC);Istruttore BLSD,PBLSD ed ACLS AHA e nel qualifica di formatore di Istruttori sempre AHA (Roma); Responsabile del Centro di formazione IRC di Veglie(Le) denominato ARCEP dal Dal 2003 al 2004 formazione a Roma per la qualifica di Istruttore per SIMMAN(paziente simulator) e dal 2005 Docente dei corsi di formazione tramite la SIMULAZIONE anche all'interno di eventi provinciali,regionali (ANCE ecc)e nazionali( SIC a Roma). Dal 2003 ad oggi Docente di vari Corsi e Convegni per medici e specialisti anche per conto della ASL; Docente di corsi di formazione sul Primo Soccorso e Pronto Soccorso Aziendale per Medici,Farmacisti ecc; dal 20 al 203 Docente di Malattie dell'apparato Cardiovascolare per il terzo anno del Corso di Laurea in Scienze Infermieristiche a Lecce (sede distaccata della Università di Bari) e Relatore a varie sedute di Laurea dello stesso corso infermieristico. Inferm. FARI' ROBERTO 2360 Dott. FARI' ROBERTO Infermiere istruttore I.R.C..Corso di istruttore unificato eseguito presso irc di BOLOGNA il 3 e 4 DICEMBRE 202, E REGOLARMENTE ISCRITTO ALL'ALBO DEGLI ISTRUTTORI. Iscritto all'elenco degli istruttori irc di blsd presso ASL LECCE. Corsi IRC eseguiti presso l'ufficio formazione di LECCE: 04/06/203 BLSD-B RETRAINING; 2/06/203 BLSD-B RETRAINING; 30/07/203 BLSD-B; 06/09/203 BLSD-B CORSO INTERO; 25/09/203 BLSD-B RETRAINING; 24/0/203 BLSD-B RETRAINING; 09//203 BLSD-A; 27//203 BLSD-B RETRAINING; 07/2/203 BLSD-A. Inferm. SPEDICATO LAURA 29 Laura Spedicato, Collaboratore Sanitario Professionale Infermiere presso Unità Operativa: Chemioterapia dell Istituto Ortopedico Rizzoli di Bologna dal 06/0/989 al 29/06/05e dal 30/06/05 c/o la Centrale Operativa 8 Lecce a tutt oggi. - Diploma di abilitazione all insegnamento nelle scuole del grado preparatorio, conseguito nel Luglio 985, c/o la Scuola Magistrale CUORE IMMACOLATO DI MARIA Lecce; - Maturità professionale assistente per comunità infantile conseguita nel 99, c/o Istituto Professionale Statale per i Servizi Sociali Galatina Lecce; -Care and Disease Management -ISTRUTTORE PBLSD -ISTRUTTORE PTC -HO SVOLTO ATTIVITA DI RICERCA INFERMIERISTICA dal 990 sino al 2005 c/o Istituto Ortopedico Rizzoli di Bologna -HO SVOLTO ATTIVITA COME DOCENZA. Svolto attività come istruttore PBLSD E PTC dal 2009 presso il centro dell ASL LECCE. HO EFFETTUATO VIAGGI STUDIO E STAGE IN ITALIA E IN FLORIDA E VARIE SONO STATE LE PUBLICAZIONI RIGUARDANTI L ASSISTENZA INFERMIERISTICA DEL PAZIENTE IN TRATTAMENTO CHEMIOTERAPICO.

13 Inferm. NESTOLA FEDERICO 2359 Dott. Nestola Federico Infermiere presso l'asl Lecce dal 26/0/2003 a tutt'oggi. Diploma di maturità Scientifica conseguito presso Liceo Scientifico Statale di Copertino nell'anno 993; Diploma di Infermieristica conseguita presso la scuola infermieri professionali dell ospedale di Copertino ; diploma di Istruttore per corsi di "BLSD " secondo linee guida I.R.C.; Incarico come membro effettivo della Commissione esami di abilitazione all esercizio venatorio della Provincia di Lecce in qualità di Esperto di Pronto Soccorso dal 202 a tutt oggi. Inferm. ORLANDO CLAUDIO 406 ORLANDO CLAUDIO DIPLOMA DI INFERMIERE PROFESSIONALE CONSEGUITO PRESSO LA SCUOLA PER INFERMIERI PROFESSIONALI DI LECCE NELL'ANNO '86. LAUREA IN INFERMIERISTICA PRESSO L'UNIVERSITA' DI CHIETI IL 28/03/20. MASTER DI MANAGEMENT E FUNZIONI DI COORDINAMENTO DELLE PROFESSIONI SANITARIE CONSEGUITO PRESSO L'UNIVERSITA' TELEMATICA UNITELMA DI ROMA IL ISTRUTTORE NEI CORSI DI BLSD E PBLSD LINEE GUIDA ILCOR. DAL 02/09/99 A TUTT OGGI, INFERMIERE PRESSO L U.O.C. Anestesia e Rianimazione DEL P.O. VITO FAZZI DI LECCE. INCARICO DI DOCENZA NEI CORSI ECM AZIENDALI DI: BLSD LA DISFAGIA NEL PAZIENTE ADULTO AD ALTA COMPLESSITA ASSISTENZIALE COMPETENZE E RESPONSABILITA DELL INFERMIERE NEI DIVERSI CONTESTI OPERATIVI: ADI, AREA MEDICA, AREA CHIRURGICA E AREA CRITICA TECNOLOGY ASSESMENT ATTREZZATURE ELETTROMEDICALI RESPONSABILITA INFERMIERISTICHE. Dott.ssa KOWOLL LUDOVICA Medici - Anestesia e rianimazione; 45 Dott.ssa Kowoll Ludovica, laureata in Medicina e Chirurgia nel 200 presso l'università di Bologna e special. Anest. e Rianim. presso la stessa Università di Bologna nel Ottima conoscenza delle lingue inglese e francese. Dal 2005 al 2007 Dirigente Medico presso il PO Perrino di Brindisi, in Rianimazione e in tutte le sale operatorie. Dal 2007 al 20 Dir. Medico con contratto a tempo indeterminato presso il PO Vito Fazzi di Lecce, in tutte le sale operatorie (chirurgia generale, ortopedia, chirurgia toracica, otorinolaringoiatria, urologia, ginecologia e ostetricia con particolare riferimento a tecniche di partoanalgesia, ch. plast., ocul., NCH ) e in Rian. dal 20 ad oggi dirigente medico al PO Vito Fazzi di Lecce presso la UO di Terapia Intensiva di Card., con iper specializzazione in monitoraggio emodinamico e in tecniche di circolazione extracorporea, in particolare su ECMO.Notevole esperienza in emergenza extraospedaliera, dapprima come volontaria in ambulanza dal 998, poi come medico responsabile in automedica dal 2002 al 2005 e in elisoccorso dal 2003 al Ha eseguito formazione sul soccorso all interno di maxi emergenze e ha partecipato a gestione di eventi di maxiemergenze e di manifestazioni di massa.direttore sanitario di Croce

14 Dott. GAGLIANO MATTEO Medici - Anestesia e rianimazione; 349 Dr.GAGLIANO MATTEO - Laurea in Medicina e Chirurgia conseguita c/o Università degli Studi di Catania nel Abilitazione all Esercizio della Professione di Medico Chirurgo conseguita c/o l Università degli Studi di Catania nel Iscritto all Ordine dei Medici Chirurghi della Provincia di Catania prima, di Lecce poi dal Specializzazione in Anestesia e Rianimazione c/o Università degli Studi di Catania conseguita nel 99 ESPERIENZE LAVORATIVE: servizio di Guardia Medica presso l USSL n 33 della Provincia di Catania. Dal al presta servizio nell USSL n di Luino (VA) in qualità di Assistente Medico di Anestesia e Rianimazione; Dal al in qualità di Aiuto Corresponsabile; Dalll a tutt oggi è in servizio presso l AUSL LE P.O. F. Ferrari di Casarano in qualità di Dirigente Medico di I livello di Anestesia e Rianimazione, titolare di STRUTTURA SEMPLICE DI RIANIMAZIONE RESPIRATORIA - Dal 993 al 996 espleta attività di docenza presso la scuola II.PP. di Varese (sede decentrata di Luino). - Attualmente è Istruttore di Base IRC abilitato a svolgere Corsi IRC di BLS, BLS-D, PBLSD e PTC. - Dallo stesso anno a tutt'oggi è regolarmente iscritto alla società IRC e svolge attività di docenza ai summenzionati corsi nell'asl Lecce. Dott. D'ANGELO NICOLA Medici - Anestesia e rianimazione; 27 Dott. D'ANGELO NICOLA - Laurea in "Medicina e Chirurgia", conseguita presso l'università di Bari nell'a.a , con voto 0/0, - Iscritto all Ordine dei Medici-Chirurghi della Provincia di Brindisi dal Specializzazione in "Anestesia e Rianimazione" presso l Università di Bari nell a.a , con voto 50/50, - Socio della S.I.A.A.R.T.I., Società Italiana di Anestesia, Analgesia, Rianimazione e Terapia Intensiva, - socio IRC, Italian Resuscitation Council, - socio FMSI, Fed. Med. Sportiva Italiana,- VdS della CRI, Croce Rossa Italiana, - Dirigente Medico presso la Centrale Operativa del Servizio di Emergenza Urgenza 8 della Provincia di Lecce, - Istruttore riconosciuto IRC dei Corsi BLSD (Basic Life Support and early Defibrilation), PBLSD (Pediatric BLSD), PTC (Prehospital Trauma Care) per il Centro di Formazione Lecce Soccorso della ASL LECCE ed animatore e docente di numerosi corsi/convegni formativi (anche con riconoscimento ecm) organizzati dallo stesso Centro e dalla C.O. 8, dal 2005 sino ad oggi e destinati a diverse figure professionali (Medici, infermieri, Volontari del soccorso, farmacisti, tecnici di laboratorio, ecc.), - Coautore di comunicazioni e poster a convegni-congressi di interesse specialistico, - Coautore di diverse pubblicazioni su riviste di settore e di interesse per anestesia e rianimazione e medicina d'urgenza. Inferm. DE SANTIS ROMEO 245 Infermiere De Santis Romeo diplomato nel 980 presso la Scuola Infermieri V. Fazzi Lecce. Esperienza Lav.: dal 0/09/2009 ad oggi Infermiere presso il Serv. ADI Distretto S.S. di Martano; dal 0/07/2003 al 3/08/2009 presso servizio di Anestesiologia e Rianimazione P.O. di Scorrano; dal 20/05/994 al 30/06/2003 coordinatore serv. di Anestesiologia e Rianimaz. P.O. di Maglie; dal 20/05/985 al 9/05/994 presso sev. di Anestesiologia e Rianimaz. P. O. di Scorrano; dal 6/02/98 al 9/05/985 presso U.O. Chirurgia Generale P.O. di Maglie; dal 05/09/980 al 5/02/98 presso U.O. Odontostomatologia P.O. V. Fazzi di Lecce. Formazione:Dirett. BLSD cat.b IRC; Istruttore FULL PBLSD, Istrutt. BLSD FULL; A.A : Univ. di Bari-Istituto di Igiene, tenutosi P.O. di Maglie corso di perfez. in comunicaz. sanitaria per formatori aziendali; Diploma abilitaz. a funzioni Direttive ; Diploma di Inferm. Professionale; Diploma di Operatore Chimico-Biologico. Attività di docenza: dal 992 ad oggi attiv. di docenza presso scuola Infermieri di Maglie nelle discipline di tecnica infermieristica, Organizz. professionale in Italia e all estero ; presso scuole pubbliche nozioni di primo soccorso ; presso P.O. Maglie nozioni di primo soccorso nei corsi per soccorritori; presso vari enti di formazione: CIFIR, CNIPA PUGLIA, LEADER, FORMITALIA, ASCLA, docenza nei moduli processo di sterilizzazione e trasporto.., Interventi sanitari e di primo soccorso.., Interventi assistenziali rivolti alla persona ; Direttore di corso BLSD e Istrutt. FULL BLSD, PBLSD in numerosi corsi.

15 Inferm. LAURETTI MAURELIO DOMENICO 590 Inf. Lauretti Maurilio, Diploma di maturità scientifica nel 992,Diploma di Ifermiere professionale nel 997,Master di primo livello in Management e coordinamento delle professioni sanitarie nel 2007.Diploma di Competence in Aritmologia e Cardiostimolazione per Infermieri e Tecnici di Cardiologia nel 202.Dal 0/2/98 al 3/07/99 Assunzione a tempo determinato nel reparto di Chirurgia e Ortopedia presso il Presidio Ospedaliero di Susa (TO).Ottobre 999 assunzione a tempo indeterminato presso UOA Medicina Generale 6 Azienda Ospedaliera S.Giovanni Battista di Torino.Da Novembre 2004 a Marzo 2006 nominato tutor clinico del corso di laurea in infermieristica dall'università degli studi di Torino con un carico di 4 studenti ogni stage.a Marzo 2006 assunzione a tempo indeterminato previo mobilità volontaria presso il reparto di Neurochirurgia dell'azienda Ospedaliera Policlinico consorziale di Bari.Nel 2008 assunzione a tempo indeterminato previo mobilità volontaria presso il reparto di UTIC del P.O. Vito Fazzi di Lecce..Da Novembre 2009 a Febbraio 200 docente di primo soccorso nell'ambito del progetto "Addetta alla Ristorazione"POR PUGLIA Attualmente in servizio presso il Laboratorio di Elettrofisiologia e Cardiostimolazione del P.O. Vito Fazzi di Lecce.Da settembre 2009 gestione del controllo remoto di dispositivi impiantabili quali Loop recorder pacemaker e defibrillatori Dott. DEL COCO CIRO Medici - Anestesia e rianimazione; 285 Dott. Del Coco Ciro, Laureato in Medicina e Chirurgia,c/o l'università di Bari nell'anno sessione speciale di Aprile 9. Specialista in Anestesia e Rianimaziome c/o l'università Cattolica di Roma; Specialista in Chirurgia Generale c/o la scuola ACOI di Firenze; perfezionato in Coloproctologia c/o l'università di Padova, perfezionato in Ernioplastica e Chirurgia Ambulatoriale c/o la scuola ACOI di Rimini;perfezionato in Medicina del Dolore c/o la scuola ISAL di Rimini; Master Universitario in "Managment Sanitario"c/o la Lumas di Lecce. Istruttore IRC. Varie pubblicazioni su riviste scientifiche, nonchè tesi di specializzazzione pubblicata e presentata al congresso nazionale. Ha prestato servizio c/o l'osp.di Copertino, Lecce, Gagliano del Capo, Tricase. Attualmente è Dirigente Medico di I livello c/o la Struttura Complessa di Anestesia, Rianimazione e Medicina del Dolore dell'ospedale di Copertino. L'area di particolare conoscenza e competenza è quella delle urgenze-emergenze intra ed extra ospedaliere e del dolore cronico e oncologico. Inferm. MELCORE GIUSEPPE 57 INFERMIERE PROFESSIONALE: MELCORE GIUSEPPE-Diplomato nel 979 C/o Scuola Infermieri Professionali- ISTITUTO MARCELLINE TRICASE;In servizio attualmente C/o S.E.U.S. 8 LECCE postazione di Otranto.-998/2000 Viene nominato dal comune di Palmariggi quale referente e responsabile di un progetto nell ambito della Iniziativa Comunitaria Occupazione e Valorizzazione delle risorse Umane Settore NOW- II fase anni 997/999, partecipando a tutti i lavori progettuali compresi quelli relativi alle attività trasnazionali. Nel 2000 pubblica un manuale di formazione per l'assistente DOMICILIARE.-Nel 2004 partecipa con profitto al Corso di Formazione per Formatori delle aziende sanitarie della durata di 20 ore organizzato dalla A.U.S.L. LE/2-Maglie.Presenta una tesina sul tema IL S.E.U.S. 8 IN PUGLIA:UNA PROPOSTA DI FORMAZIONE DI QUALITA DELL INFERMIERE ;-Istruttore IRC Dal 2005 BLSD; PBLSD; PTC.,-Docente nei corsi Autisti Soccorritori organizzati dalla ASL LE.-Docente nei corsi O.S.S. organizzati dalla ASL LE2.-Docente nei corsi O.S.S. organizzati da Enti diversi.-ha frequentato il corso ECM INSEGNARE AGLI ADULTI: Come trasmettere competenze al personale che opera nella Sanità.

16 Inferm. FRASSANITO SALVATORE 357 Frassanito Salvatore - Diploma di maturita' professionale "tecnico delle industrie elettriche ed elettroniche" conseguito presso L IPSIA DI GALATINA (LE) NEL 992,- DIPLOMA DI INFERMIERE PROFESSIONALE CONSEGUITO PRESSO LA SCUOLA PER INFERMIERI PROFESSIONALI DI COPERTINO IL 03/07/997;ISTRUTTORE CORSI BLSD, PTC CON ATTESTATO IRC dal 4/06/20; ho lavorato presso l'azienda ospedaliera "istituti ospitalieri di Verona",e presso l'azienda ospedaliera policlinico di Bari in qualità di infermiere. Dal 0/03/2006 a tutt oggi presso l Azienda Ospedaliera Vito Fazzi nel reparto di Anestesia/Rianimazione in qualità di Infermiere. Inferm. SCHIFA FRANCESCO 2044 Dott. SCHIFA FRANCESCO LAUREA IN SCIENZE INFERMIERISTICHE IN DATA 04//2004 MODENA REGGIO EMILIA. HA LAVORATO C/O TERAPIA INTENSIVA DI CARDIOCHIRUGIA C/O VITO FAZZI LECCE, UROLOGIA C/O OSPEDALE PERRINO BRINDISI, DAL 5//2005 UTSIR C/O A.S.M.N. DI REGGIO EMILIA E OTORINO SEMPRE A REGGIO EMILIA.DAL 0/0/2008 A TUTTO OGGI RIANIMAZIONE C/O VITO FAZZI LECCE. ISTRUTTORE BLSD, PTC, PBLSD LINEE IRC Inferm. TAMMARO GAETANO 2822 Dott. Tammaro Gaetano Diploma Universitario di Scienze Infermieristiche conseguito presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell Università degli Studi di Roma Tor Vergata, con votazione di 0/0, in data 20 novembre 200;Master Universitario di I Livello in AREA CRITICA, conseguito presso Università Campus Bio-Medico di Roma, svolto nel periodo Febbraio 2004 e terminato in data 08 Febbraio 2005 con acquisizione di 60 Crediti Formativi Universitari.Master Universitario di I livello in Management e Coord. per le Prof. San.. Master Univ. di I livello in Gestione degli Accessi Venosi Vascolari ecoguidati presso Univ.Cattolica di Roma, iniziato in data 4/0/20..Corso di Alta Forma. Univ. in EBCP presso Alma Master Studiorum di Bologna in data 30/06/2009; Membro della Commissione SMART-tech di IRC IRC dal 200 al 203;Membro del Comitato Formazione IRC dal 203 al 205;Membro della Commissione Trauma IRC dal 206 ad oggi.medical Disaster Manager riconosciuto dall Associazione Italiana Medicina delle Catastrofi. Qualifiche Istruttore di Macro e Micro Simulazione Avanzata The Instructor and Facilitation Training - INFACT corso effettuato in data Marzo 2008 presso SIMULEARN di Bologna;

LA GESTIONE DEL PAZIENTE TRAUMATIZZATO- PTC BASE LINEE GUIDA IRC. Obiettivi formativi ECM e acquisizioni di competenze

LA GESTIONE DEL PAZIENTE TRAUMATIZZATO- PTC BASE LINEE GUIDA IRC. Obiettivi formativi ECM e acquisizioni di competenze Direzione Sanitaria Ufficio Formazione Dirigente: Dott. Paolo Moscara Programma del Corso ECM: R2206.5 Lecce - Polo Didattico Via Miglietta 5 Ore Corso ai fini ECM 8.00 9 Cred. ECM 3,3 Giorno da ore a

Dettagli

PREHOSPITAL TRAUMA CARE ADVANCED IRC

PREHOSPITAL TRAUMA CARE ADVANCED IRC Direzione Sanitaria Ufficio Formazione (Provider Regionale n. 2) Dirigente: Dott. Paolo Moscara Programma del Corso ECM: C3308.2 PREHOSPITAL TRAUMA CARE ADVANCED IRC Lecce - Polo Didattico Via Miglietta

Dettagli

LA GESTIONE DEL PAZIENTE TRAUMATIZZATO PTC BASE. Obiettivi formativi ECM e acquisizioni di competenze

LA GESTIONE DEL PAZIENTE TRAUMATIZZATO PTC BASE. Obiettivi formativi ECM e acquisizioni di competenze Direzione Sanitaria Ufficio Formazione Dirigente: Dott. Paolo Moscara Programma del Corso ECM: R34. Lecce - Polo Didattico Via Miglietta 5 Ore Corso ai fini ECM 8.0 9 Cred. ECM 4, Giorno da ore a 26/04/207

Dettagli

LA GESTIONE DEL PAZIENTE TRAUMATIZZATO-PTC DI BASE LINEE GUIDA IRC-ERC MODULO RETRAINING. Obiettivi formativi ECM e acquisizioni di competenze

LA GESTIONE DEL PAZIENTE TRAUMATIZZATO-PTC DI BASE LINEE GUIDA IRC-ERC MODULO RETRAINING. Obiettivi formativi ECM e acquisizioni di competenze Direzione Sanitaria Ufficio Formazione Dirigente: Dott. Paolo Moscara Programma del Corso ECM: R2872. LA GESTIONE DEL PAZIENTE TRAUMATIZZATO-PTC DI BASE LINEE GUIDA IRC-ERC MODULO RETRAINING Lecce - Polo

Dettagli

ALS-ERC ADVANCED SUPPORT. Obiettivi formativi ECM e acquisizioni di competenze

ALS-ERC ADVANCED SUPPORT. Obiettivi formativi ECM e acquisizioni di competenze Direzione Sanitaria Ufficio Formazione (Provider Regionale n. 2) Dirigente: Dott. Paolo Moscara Programma del Corso ECM: C3650.3 Lecce - Polo Didattico Via Miglietta 5 Ore Corso ai fini ECM 8.5 8 Cred.

Dettagli

M.I.T. ATRAUMATIC IMMOBILITATION, MOBILITATION AND TRANSPORT OF TRAUMATIZED. Obiettivi formativi ECM e acquisizioni di competenze

M.I.T. ATRAUMATIC IMMOBILITATION, MOBILITATION AND TRANSPORT OF TRAUMATIZED. Obiettivi formativi ECM e acquisizioni di competenze Direzione Sanitaria Ufficio Formazione (Provider Regionale n. 2) Dirigente: Dott. Paolo Moscara Programma del Corso ECM: R3649. M.I.T. ATRAUMATIC IMMOBILITATION, MOBILITATION AND TRANSPORT OF TRAUMATIZED

Dettagli

BASIC LIFE SUPPORT AND DEFIBRILLATION PEDIATRIC-RETRAINING. Obiettivi formativi ECM e acquisizioni di competenze

BASIC LIFE SUPPORT AND DEFIBRILLATION PEDIATRIC-RETRAINING. Obiettivi formativi ECM e acquisizioni di competenze Direzione Sanitaria Ufficio Formazione Dirigente: Dott. Paolo Moscara Programma del Corso ECM: R2864.4 Lecce - Polo Didattico Via Miglietta 5 Ore Corso ai fini ECM 4.5 5 Cred. ECM 7,3 Giorno da ore a 09/06/207

Dettagli

BASIC LIFE SUPPORT AND DEFIBRILLATION PEDIATRIC. Obiettivi formativi ECM e acquisizioni di competenze

BASIC LIFE SUPPORT AND DEFIBRILLATION PEDIATRIC. Obiettivi formativi ECM e acquisizioni di competenze Direzione Sanitaria Ufficio Formazione Dirigente: Dott. Paolo Moscara Programma del Corso ECM: R2995.1 Lecce - Polo Oncologico P.O. V. Fazzi Ore Corso ai fini ECM 8.00 9 Cred. ECM 14,1 1 Giorno da ore

Dettagli

BLSD PEDIATRICO PER PERSONALE SANITARIO-PROLUNGAMENTO AUTORIZZAZIONE DAE. Obiettivi formativi ECM e acquisizioni di competenze

BLSD PEDIATRICO PER PERSONALE SANITARIO-PROLUNGAMENTO AUTORIZZAZIONE DAE. Obiettivi formativi ECM e acquisizioni di competenze Direzione Sanitaria Ufficio Formazione (Provider Regionale n. 21) Dirigente: Dott. Paolo Moscara Programma del Corso ECM: R3662.1 BLSD PEDIATRICO PER PERSONALE SANITARIO-PROLUNGAMENTO AUTORIZZAZIONE DAE

Dettagli

BASIC LIFE SUPPORT AND DEFIBRILLATION PEDIATRIC-RETRAINING. Obiettivi formativi ECM e acquisizioni di competenze

BASIC LIFE SUPPORT AND DEFIBRILLATION PEDIATRIC-RETRAINING. Obiettivi formativi ECM e acquisizioni di competenze Direzione Sanitaria Ufficio Formazione (Provider Regionale n. 2) Dirigente: Dott. Paolo Moscara Programma del Corso ECM: R2864.6 Lecce - Polo Didattico Via Miglietta 5 Ore Corso ai fini ECM 4.5 5 Cred.

Dettagli

BASIC LIFE SUPPORT AND DEFIBRILLATION PEDIATRIC. Obiettivi formativi ECM e acquisizioni di competenze

BASIC LIFE SUPPORT AND DEFIBRILLATION PEDIATRIC. Obiettivi formativi ECM e acquisizioni di competenze Direzione Sanitaria Ufficio Formazione (Provider Regionale n. 21) Dirigente: Dott. Paolo Moscara Programma del Corso ECM: R3701.1 Lecce - Polo Didattico Via Miglietta 5 Ore Corso ai fini ECM 8.00 9 Cred.

Dettagli

M.I.T. ATRAUMATIC IMMOBILITATION, MOBILITATION AND TRANSPORT OF TRAUMATIZED. Obiettivi formativi ECM e acquisizioni di competenze

M.I.T. ATRAUMATIC IMMOBILITATION, MOBILITATION AND TRANSPORT OF TRAUMATIZED. Obiettivi formativi ECM e acquisizioni di competenze Direzione Sanitaria Ufficio Formazione Dirigente: Dott. Paolo Moscara Programma del Corso ECM: R2883. M.I.T. ATRAUMATIC IMMOBILITATION, MOBILITATION AND TRANSPORT OF TRAUMATIZED Lecce - Polo Didattico

Dettagli

BASIC LIFE SUPPORT DEFIBRILLATION LINEE GUIDA IRC-MODULO RETRAINING. Obiettivi formativi ECM e acquisizioni di competenze

BASIC LIFE SUPPORT DEFIBRILLATION LINEE GUIDA IRC-MODULO RETRAINING. Obiettivi formativi ECM e acquisizioni di competenze Direzione Sanitaria Ufficio Formazione Dirigente: Dott. Paolo Moscara Programma del Corso ECM: R2863.2 Lecce - Polo Didattico Via Miglietta 5 Ore Corso ai fini ECM 4.5 Cred. ECM 7,3 Giorno da ore a 03/04/207

Dettagli

BLSD PER OPERATORI SANITARI. Obiettivi formativi ECM e acquisizioni di competenze

BLSD PER OPERATORI SANITARI. Obiettivi formativi ECM e acquisizioni di competenze Direzione Sanitaria Ufficio Formazione Dirigente: Dott. Paolo Moscara Programma del Corso ECM: R2858.6 Casarano- Presidio Ospedaliero Ore Corso ai fini ECM 4.30 5 Cred. ECM 5,8 Giorno da ore a 23/02/207

Dettagli

BLSD PER OPERATORI SANITARI. Obiettivi formativi ECM e acquisizioni di competenze

BLSD PER OPERATORI SANITARI. Obiettivi formativi ECM e acquisizioni di competenze Direzione Sanitaria Ufficio Formazione Dirigente: Dott. Paolo Moscara Programma del Corso ECM: R2858.7 Casarano- Presidio Ospedaliero Ore Corso ai fini ECM 4.30 5 Cred. ECM 5,8 Giorno da ore a 23/03/207

Dettagli

BLSD PER OPERATORI SANITARI. Obiettivi formativi ECM e acquisizioni di competenze

BLSD PER OPERATORI SANITARI. Obiettivi formativi ECM e acquisizioni di competenze Direzione Sanitaria Ufficio Formazione Dirigente: Dott. Paolo Moscara Programma del Corso ECM: R2858.4 Gallipoli - Presidio Ospedaliero Ore Corso ai fini ECM 4.00 5 Cred. ECM 5,8 Giorno da ore a 8/05/207

Dettagli

BLSD PER OPERATORI SANITARI. Obiettivi formativi ECM e acquisizioni di competenze

BLSD PER OPERATORI SANITARI. Obiettivi formativi ECM e acquisizioni di competenze Direzione Sanitaria Ufficio Formazione Dirigente: Dott. Paolo Moscara Programma del Corso ECM: R2858.3 Lecce - Polo Didattico Via Miglietta 5 Ore Corso ai fini ECM 4.00 5 Cred. ECM 5,8 Giorno da ore a

Dettagli

BLSD PER OPERATORI SANITARI. Obiettivi formativi ECM e acquisizioni di competenze

BLSD PER OPERATORI SANITARI. Obiettivi formativi ECM e acquisizioni di competenze Direzione Sanitaria Ufficio Formazione (Provider Regionale n. 21) Dirigente: Dott. Paolo Moscara Programma del Corso ECM: R3674.1 Casarano- Presidio Ospedaliero Ore Corso ai fini ECM 4.30 5 Cred. ECM 6,1

Dettagli

BLSD PER OPERATORI SANITARI. Obiettivi formativi ECM e acquisizioni di competenze

BLSD PER OPERATORI SANITARI. Obiettivi formativi ECM e acquisizioni di competenze Direzione Sanitaria Ufficio Formazione (Provider Regionale n. 21) Dirigente: Dott. Paolo Moscara Programma del Corso ECM: R3674.3 Gallipoli - Presidio Ospedaliero Ore Corso ai fini ECM 4.30 5 Cred. ECM

Dettagli

BLSD ADULTO PER PERSONALE SANITARIO- PROLUNGAMENTO AUTORIZZAZIONE DAE. Obiettivi formativi ECM e acquisizioni di competenze

BLSD ADULTO PER PERSONALE SANITARIO- PROLUNGAMENTO AUTORIZZAZIONE DAE. Obiettivi formativi ECM e acquisizioni di competenze Direzione Sanitaria Ufficio Formazione (Provider Regionale n. 21) Dirigente: Dott. Paolo Moscara Programma del Corso ECM: R3652.1 Lecce - Polo Didattico Via Miglietta 5 Ore Corso ai fini ECM 2.15 2 Cred.

Dettagli

BLSD ADULTO PER PERSONALE SANITARIO- PROLUNGAMENTO AUTORIZZAZIONE DAE. Obiettivi formativi ECM e acquisizioni di competenze

BLSD ADULTO PER PERSONALE SANITARIO- PROLUNGAMENTO AUTORIZZAZIONE DAE. Obiettivi formativi ECM e acquisizioni di competenze Direzione Sanitaria Ufficio Formazione (Provider Regionale n. 21) Dirigente: Dott. Paolo Moscara Programma del Corso ECM: R3652.2 Lecce - Polo Didattico Via Miglietta 5 Ore Corso ai fini ECM 2.15 2 Cred.

Dettagli

BLSD PER OPERATORI SANITARI. Obiettivi formativi ECM e acquisizioni di competenze

BLSD PER OPERATORI SANITARI. Obiettivi formativi ECM e acquisizioni di competenze Direzione Sanitaria Ufficio Formazione Dirigente: Dott. Paolo Moscara Programma del Corso ECM: R2858.20 Lecce - Polo Oncologico P.O. V. Fazzi Ore Corso ai fini ECM 4.00 5 Cred. ECM 5,8 Giorno da ore a

Dettagli

BLSD PER OPERATORI SANITARI. Obiettivi formativi ECM e acquisizioni di competenze

BLSD PER OPERATORI SANITARI. Obiettivi formativi ECM e acquisizioni di competenze Direzione Sanitaria Ufficio Formazione (Provider Regionale n. 2) Dirigente: Dott. Paolo Moscara Programma del Corso ECM: R2858.25 Casarano- Presidio Ospedaliero Ore Corso ai fini ECM 4.00 5 Cred. ECM 5,8

Dettagli

BLSD PER OPERATORI SANITARI. Obiettivi formativi ECM e acquisizioni di competenze

BLSD PER OPERATORI SANITARI. Obiettivi formativi ECM e acquisizioni di competenze Direzione Sanitaria Ufficio Formazione (Provider Regionale n. 2) Dirigente: Dott. Paolo Moscara Programma del Corso ECM: R2858.32 Casarano- Presidio Ospedaliero Ore Corso ai fini ECM 4.45 5 Cred. ECM 5,8

Dettagli

BLSD PER OPERATORI SANITARI. Obiettivi formativi ECM e acquisizioni di competenze

BLSD PER OPERATORI SANITARI. Obiettivi formativi ECM e acquisizioni di competenze Direzione Sanitaria Ufficio Formazione (Provider Regionale n. 2) Dirigente: Dott. Paolo Moscara Programma del Corso ECM: R2858.26 Lecce - Polo Oncologico P.O. V. Fazzi Ore Corso ai fini ECM 4.00 5 Cred.

Dettagli

BLSD PER OPERATORI SANITARI. Obiettivi formativi ECM e acquisizioni di competenze

BLSD PER OPERATORI SANITARI. Obiettivi formativi ECM e acquisizioni di competenze Direzione Sanitaria Ufficio Formazione (Provider Regionale n. 2) Dirigente: Dott. Paolo Moscara Programma del Corso ECM: R2858.33 Lecce - Polo Oncologico P.O. V. Fazzi Ore Corso ai fini ECM 4.45 5 Cred.

Dettagli

BLSD PER OPERATORI SANITARI. Obiettivi formativi ECM e acquisizioni di competenze

BLSD PER OPERATORI SANITARI. Obiettivi formativi ECM e acquisizioni di competenze Direzione Sanitaria Ufficio Formazione (Provider Regionale n. 2) Dirigente: Dott. Paolo Moscara Programma del Corso ECM: R2858.28 Lecce - Polo Didattico Via Miglietta 5 Ore Corso ai fini ECM 4.00 5 Cred.

Dettagli

BLSD ADULTO PER PERSONALE SANITARIO - PROLUNGAMENTO AUTORIZZAZIONE DAE

BLSD ADULTO PER PERSONALE SANITARIO - PROLUNGAMENTO AUTORIZZAZIONE DAE Direzione Sanitaria Ufficio Formazione (Provider Regionale n. 21) Dirigente: Dott. Paolo Moscara Programma del Corso ECM: R3512.1 Lecce - Polo Didattico Via Miglietta 5 Ore Corso ai fini ECM 2.15 2 Cred.

Dettagli

PROTOCOLLI E LINEE GUIDA PER LA GESTIONE DEL PAZIENTE IN PRONTO SOCCORSO. Obiettivi formativi ECM e acquisizioni di competenze

PROTOCOLLI E LINEE GUIDA PER LA GESTIONE DEL PAZIENTE IN PRONTO SOCCORSO. Obiettivi formativi ECM e acquisizioni di competenze Direzione Sanitaria Ufficio Formazione (Provider Regionale n. ) Dirigente: Dott. Paolo Moscara Programma del Corso ECM: R309. Galatina - P.O. Ore Corso ai fini ECM 8.00 8 Cred. ECM,6 Giorno da ore a 4//07

Dettagli

EMERGENZA INTRAOSPEDALIERA. Obiettivi formativi ECM e acquisizioni di competenze

EMERGENZA INTRAOSPEDALIERA. Obiettivi formativi ECM e acquisizioni di competenze Direzione Sanitaria Ufficio Forazione Dirigente: Dott. Paolo Moscara Prograa del Corso ECM: R308. Lecce - Polo Oncologico P.O. V. Fazzi Giorno da ore a ore 3/0/207 8.5 3.5 Ore Corso ai fini ECM.00 Destinatari

Dettagli

EPALS- EUROPEAN PEDIATRIC ADVANCED LIFE SUPPORT- ERC Obiettivi formativi ECM e acquisizioni di competenze

EPALS- EUROPEAN PEDIATRIC ADVANCED LIFE SUPPORT- ERC Obiettivi formativi ECM e acquisizioni di competenze Direzione Sanitaria Ufficio Formazione (Provider Regionale n. 2) Dirigente: Dott. Paolo Moscara Programma del Corso ECM: C3658. EPALS- EUROPEAN PEDIATRIC ADVANCED LIFE SUPPORT- ERC 205 Lecce - Polo Didattico

Dettagli

Obiettivi formativi ECM e acquisizioni di competenze

Obiettivi formativi ECM e acquisizioni di competenze Direzione Sanitaria Ufficio Formazione Dirigente: Dott. Paolo Moscara Programma del Corso ECM: R293.2 Lecce - Polo Didattico Via Miglietta 5 Ore Corso ai fini ECM 5.5 5 Cred. ECM 7,5 Giorno da ore a ore

Dettagli

Obiettivi formativi ECM e acquisizioni di competenze

Obiettivi formativi ECM e acquisizioni di competenze Direzione Sanitaria Ufficio Formazione Dirigente: Dott. Paolo Moscara Programma del Corso ECM: R2574.4 Lecce - Polo Didattico Via Miglietta 5 Ore Corso ai fini ECM 5.5 5 Cred. ECM 6,9 Giorno da ore a 24//206

Dettagli

PREVENZIONE, DIAGNOSI E TERAPIA DELLE PATOLOGIE DEL CAVO ORALE NEL PAZIENTE PEDIATRICO E CON RIDOTTA COMPLIANCE

PREVENZIONE, DIAGNOSI E TERAPIA DELLE PATOLOGIE DEL CAVO ORALE NEL PAZIENTE PEDIATRICO E CON RIDOTTA COMPLIANCE Direzione Sanitaria Ufficio Formazione (Provider Regionale n. 2) Dirigente: Dott. Paolo Moscara Programma del Corso ECM: C3455. PREVENZIONE, DIAGNOSI E TERAPIA DELLE PATOLOGIE DEL CAVO ORALE NEL PAZIENTE

Dettagli

Programmi ECM e Curricula ELETTROCARDIOGRAFIA-PROCEDURA ED INTERPRETAZIONE Giorno da ore a. Obiettivi formativi ECM e acquisizioni di competenze

Programmi ECM e Curricula ELETTROCARDIOGRAFIA-PROCEDURA ED INTERPRETAZIONE Giorno da ore a. Obiettivi formativi ECM e acquisizioni di competenze Direzione Sanitaria Ufficio Formazione (Provider Regionale n. 2) Dirigente: Dott. Paolo Moscara Programmi ECM e Curricula Programma del Corso ECM: ELETTROCARDIOGRAFIA-PROCEDURA ED INTERPRETAZIONE Scorrano

Dettagli

Obiettivi formativi ECM e acquisizioni di competenze

Obiettivi formativi ECM e acquisizioni di competenze Direzione Sanitaria Ufficio Formazione Dirigente: Dott. Paolo Moscara Programma del Corso ECM: R3232. CORSO DI FORMAZIONE AL PERSONALE DESIGNATO PER IL PRIMO SOCCORSO D.Lgs 8/08 Lecce - Polo Didattico

Dettagli

CORSO DI ELETTROCARDIOGRAFIA. Obiettivi formativi ECM e acquisizioni di competenze

CORSO DI ELETTROCARDIOGRAFIA. Obiettivi formativi ECM e acquisizioni di competenze Direzione Sanitaria Ufficio Formazione Dirigente: Dott. Paolo Moscara Programma del Corso ECM: R362.2 Casarano- Presidio Ospedaliero Ore Corso ai fini ECM 5.00 5 Cred. ECM 5,6 Giorno da ore a 8/0/207 8.45

Dettagli

DRG, STRUMENTI PER LA CODIFICA DELLE SDO E AGGIORNAMENTI SULLE DIRETTIVE NAZIONALI E AGGIORNAMENTI IN TEMA DI APPROPRIATEZZA

DRG, STRUMENTI PER LA CODIFICA DELLE SDO E AGGIORNAMENTI SULLE DIRETTIVE NAZIONALI E AGGIORNAMENTI IN TEMA DI APPROPRIATEZZA Direzione Sanitaria Ufficio Formazione Dirigente: Dott. Paolo Moscara Programma del Corso ECM: R2502. DRG, STRUMENTI PER LA CODIFICA DELLE SDO E AGGIORNAMENTI SULLE DIRETTIVE NAZIONALI E AGGIORNAMENTI

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE AL PERSONALE DESIGNATO PER IL PRIMO SOCCORSO D.Lgs 81/08. Obiettivi formativi ECM e acquisizioni di competenze

CORSO DI FORMAZIONE AL PERSONALE DESIGNATO PER IL PRIMO SOCCORSO D.Lgs 81/08. Obiettivi formativi ECM e acquisizioni di competenze Direzione Sanitaria Ufficio Formazione (Provider Regionale n. 2) Dirigente: Dott. Paolo Moscara Programma del Corso ECM: R3830. CORSO DI FORMAZIONE AL PERSONALE DESIGNATO PER IL PRIMO SOCCORSO D.Lgs 8/08

Dettagli

Villa Maria Pia Hospital"

Villa Maria Pia Hospital C U R R I C U L U M V I T A E a INFORMAZIONI PERSONALI Nome LANZARONE SALVATORE Indirizzo VIA C. BATTISTI,1 10024 MONCALIERI Telefono 011 2078382 Cellulare 3389104129 E-mail lanzar1@libero.it Nazionalità

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome LOBINA LINO Indirizzo Telefono ufficio 0706092267 Fax E-mail Nazionalità Italiana Data di nascita ESPERIENZA

Dettagli

ASL 8 CAGLIARI OSPEDALE SS.Trinità ASL 8 CAGLIARI OSPEDALE SS.Trinità

ASL 8 CAGLIARI OSPEDALE SS.Trinità ASL 8 CAGLIARI OSPEDALE SS.Trinità F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail PINNA ROBERTO robertopinna@asl8cagliari.it Nazionalità italiana Data di nascita [ 19/10/1957 ] ESPERIENZA

Dettagli

Obiettivi formativi ECM e acquisizioni di competenze

Obiettivi formativi ECM e acquisizioni di competenze Direzione Sanitaria Ufficio Formazione (Provider Regionale n. 2) Dirigente: Dott. Paolo Moscara Programma del Corso ECM: R3565. LA PELLE DEL BAMBINO DALLA NASCITA ALL' ADOLESCENZA. QUELLO CHE IL PEDIATRA

Dettagli

DRG, STRUMENTI PER LA CODIFICA DELLE SDO E AGGIORNAMENTI SULLE DIRETTIVE NAZIONALI E AGGIORNAMENTI IN TEMA DI APPROPRIATEZZA

DRG, STRUMENTI PER LA CODIFICA DELLE SDO E AGGIORNAMENTI SULLE DIRETTIVE NAZIONALI E AGGIORNAMENTI IN TEMA DI APPROPRIATEZZA Direzione Sanitaria Ufficio Formazione Dirigente: Dott. Paolo Moscara Programma del Corso ECM: R2502.2 DRG, STRUMENTI PER LA CODIFICA DELLE SDO E AGGIORNAMENTI SULLE DIRETTIVE NAZIONALI E AGGIORNAMENTI

Dettagli

Pistone Antonietta Curriculum vitae

Pistone Antonietta Curriculum vitae Pistone Antonietta Curriculum vitae DATI PERSONALI Nata a Bari il 09/06/1969 email antonellapistone@gmail.com ISTRUZIONE Luglio 1995: Diploma di Laurea in Medicina e Chirurgia presso l Università degli

Dettagli

Bodanza Antonino BDNNNN63M03F158L. C.so Vinzaglio 31 10121 Torino. antoninobodanza @ yahoo.it. 03 agosto 1963 a Messina

Bodanza Antonino BDNNNN63M03F158L. C.so Vinzaglio 31 10121 Torino. antoninobodanza @ yahoo.it. 03 agosto 1963 a Messina C U R R I C U L U M V I T A E ANTONINO BODANZA I N F O R M A Z I O N I P E R S O N A L I Nome Codice Fiscale Indirizzo Bodanza Antonino BDNNNN63M03F158L C.so Vinzaglio 31 10121 Torino Telefono 011.5690685

Dettagli

Dott. Francesco, Letterio, De Luca

Dott. Francesco, Letterio, De Luca CURRICULUM VITAE Dott. Francesco, Letterio, De Luca DATA DI NASCITA: 12 agosto 1962 LUOGO DI NASCITA: Messina INDIRIZZO LAVORO: Policlinico Universitario G. Martino di Messina Dipartimento Meterno Infantile

Dettagli

Obiettivi formativi ECM e acquisizioni di competenze

Obiettivi formativi ECM e acquisizioni di competenze Direzione Sanitaria Ufficio Formazione Dirigente: Dott. Paolo Moscara Programma del Corso ECM: R3056. LE DIMISSIONI OSPEDALIERE PROTETTE E L'ACCESSO AI SERVIZI TERRITORIALI Lecce - Polo Didattico Via Miglietta

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O INFORMAZIONI PERSONALI. Nome FIORILLO CESARE ESPERIENZA LAVORATIVA

F O R M A T O E U R O P E O INFORMAZIONI PERSONALI. Nome FIORILLO CESARE ESPERIENZA LAVORATIVA F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome FIORILLO CESARE ESPERIENZA LAVORATIVA - Dal 27 dicembre 2004 a tutto oggi in qualità di Infermiere per l

Dettagli

GESTIONE DEGLI ACCESSI VASCOLARI CVC- PORT-MIDLINE-PICC. Obiettivi formativi ECM e acquisizioni di competenze

GESTIONE DEGLI ACCESSI VASCOLARI CVC- PORT-MIDLINE-PICC. Obiettivi formativi ECM e acquisizioni di competenze Direzione Sanitaria Ufficio Formazione Dirigente: Dott. Paolo Moscara Programma del Corso ECM: R3272. Scorrano - Presidio Ospedaliero Ore Corso ai fini ECM 5.5 5 Cred. ECM 7,4 Giorno da ore a 09/06/207

Dettagli

Istituti Fisioterapici Ospitalieri Provider n Coordinatori TSLB e TSLB PROGRAMMA

Istituti Fisioterapici Ospitalieri Provider n Coordinatori TSLB e TSLB PROGRAMMA Istituti Fisioterapici Ospitalieri Provider n. 170 Titolo evento Edizione IL MIDDLE MANAGEMENT: LE RESPONSABILITA DEI COORDINATORI E DEI TSLB IN RELAZIONE ALL IMPLEMENTAZIONE DELLE COMPETENZE PROFESSIONALI

Dettagli

INFORMAZIONI. Nome SILVIA SANTORO Indirizzo VIA PANORAMICA DELLO STRETTO MESSINA Telefono Fax

INFORMAZIONI. Nome SILVIA SANTORO Indirizzo VIA PANORAMICA DELLO STRETTO MESSINA Telefono Fax F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome SILVIA SANTORO Indirizzo VIA PANORAMICA DELLO STRETTO 480 98168 MESSINA Telefono 3489201644 Fax E-mail silvia904@virgilio.it

Dettagli

CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE

CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE INFORMAZIONI PERSONALI NOME INDIRIZZO ANTONIO REA VIA MONTI LUCRETILI, 29 00015 MONTEROTONDO (RM) TELEFONO 06 90622255 348 3352411 E-MAIL NAZIONALITÀ ANTONIOREA@ME.COM

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E IL PRESENTE CURRICULUM VIENE REDATTO DALLA SIG.RA CAMPATELLI SILVIA,NATA CECINA IL 28/04/1987, AI SENSI DEGLI ARTT. 46 E 47 DEL D.P.R.

Dettagli

ASL BI, Via Marconi 23, Biella. Azienda Ospedaliera. Dirigente Medico di primo livello. Anestesista rianimatore

ASL BI, Via Marconi 23, Biella. Azienda Ospedaliera. Dirigente Medico di primo livello. Anestesista rianimatore F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome GRILLENZONI LUCA Indirizzo Telefono E-mail Nazionalità Data di nascita ESPERIENZA LAVORATIVA Date (da a)

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome ORRÙ MAURIZIO Indirizzo VIA MAGELLANO N 18, 09016 IGLESIAS (C.I) Telefono 0781/259185-3392339817 Fax 0781/259185

Dettagli

Spagnuolo Ferdinando. Indirizzo Via A. Scarlatti, , Napoli, Italia Telefono

Spagnuolo Ferdinando. Indirizzo Via A. Scarlatti, , Napoli, Italia Telefono Curriculum Vitae Informazioni personali Cognome /Nome Spagnuolo Ferdinando Indirizzo Via A. Scarlatti,110-80127, Napoli, Italia Telefono 0815568272 Mobile: 330342221 E-mail Cittadinanza ferdinandospagnuolo@tiscali.it

Dettagli

Cuius Iuculano Sebastiano Via Panoramica Messina. c/da Papardo Messina

Cuius Iuculano Sebastiano Via Panoramica Messina. c/da Papardo Messina F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono 090310179 Fax E-mail Cuius Iuculano Sebastiano Via Panoramica 1416 98168 Messina nellocuius@virgilioit Nazionalità

Dettagli

METABOLISMO MINERALE - OSSEO NELLA MALATTIA RENALE CRONICA. Obiettivi formativi ECM e acquisizioni di competenze

METABOLISMO MINERALE - OSSEO NELLA MALATTIA RENALE CRONICA. Obiettivi formativi ECM e acquisizioni di competenze Direzione Sanitaria Ufficio Formazione (Provider Regionale n. 2) Dirigente: Dott. Paolo Moscara Programma del Corso ECM: R3593. Lecce - Polo Oncologico P.O. V. Fazzi Ore Corso ai fini ECM 4.5 4 Cred. ECM

Dettagli

LA GESTIONE PRATICA DEL PAZIENTE ANTICOAGULATO. Obiettivi formativi ECM e acquisizioni di competenze

LA GESTIONE PRATICA DEL PAZIENTE ANTICOAGULATO. Obiettivi formativi ECM e acquisizioni di competenze Direzione Sanitaria Ufficio Formazione Dirigente: Dott. Paolo Moscara Programma del Corso ECM: R3230. Scorrano - Presidio Ospedaliero Ore Corso ai fini ECM 3.00 3 Cred. ECM 4,2 Giorno da ore a 30/06/207

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome SABATO MARCO ROBERTO Nazionalità Italiana Data di nascita 27/02/1964 ESPERIENZA LAVORATIVA * in data 01/08/91,

Dettagli

LINEE GUIDA E ASSISTENZA AL PAZIENTE IN BRONCOSCOPIA. Obiettivi formativi ECM e acquisizioni di competenze

LINEE GUIDA E ASSISTENZA AL PAZIENTE IN BRONCOSCOPIA. Obiettivi formativi ECM e acquisizioni di competenze Direzione Sanitaria Ufficio Forazione Dirigente: Dott. Paolo Moscara Prograa del Corso ECM: R346. Lecce - Polo Didattico Via Miglietta 5 Giorno da ore a ore 23/05/207 5 9 2 26/05/207 5 9 Ore Corso ai fini

Dettagli

Medico in occasione di manifestazioni sportive. Medico presso strutture Valtur. Extrication Team Leader ACI-CSAI. Istruttore-formatore di BLS-D

Medico in occasione di manifestazioni sportive. Medico presso strutture Valtur. Extrication Team Leader ACI-CSAI. Istruttore-formatore di BLS-D 2002-08 Corsi di aggiornamento in materia di Anestesia, Rinimazione, Terapia Intensiva, Emergenze Extraospedaliere 1-1-8, Maxiemergenze e terapia del dolore. ad oggi 2007 2008 2007 2004 2005 ad oggi 2005

Dettagli

GESTIONE E ASSISTENZA INFERMIERISTICA AL PAZIENTE CHIRURGICO

GESTIONE E ASSISTENZA INFERMIERISTICA AL PAZIENTE CHIRURGICO Direzione Sanitaria Ufficio Formazione Dirigente: Dott. Paolo Moscara Programma del Corso ECM: R3066. Scorrano - Presidio Ospedaliero Ore Corso ai fini ECM 6.00 6 Cred. ECM 6 Giorno da ore a 26/04/207

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Amministrazione Telefono dell Ufficio 06/58701 Fax dell Ufficio 06/58704452 E-mail istituzionale GERMANA

Dettagli

INFORMAZIONI PERSONALI. Indirizzo Telefono Fax. Data di nascita 17/08/1972 ESPERIENZA LAVORATIVA

INFORMAZIONI PERSONALI. Indirizzo Telefono Fax. Data di nascita 17/08/1972 ESPERIENZA LAVORATIVA INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail GUGLIELMO MASSIMO VIA ROTONDA N 5, 98128 MESSINA, ITALIA guglielmo.massimo @alice.it Nazionalità Italiana Data di nascita 17/08/1972 ESPERIENZA

Dettagli

Responsabile - U.O.S.Unità di crisi e PTE

Responsabile - U.O.S.Unità di crisi e PTE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Caruso Gioacchina Data di nascita 26/03/1960 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio Dirigente medico ASL DI SIRACUSA Responsabile - U.O.S.Unità

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome DIOMEDE DOMENICO Indirizzo ANDRIA VIA VITTORIA N 58 Telefono Fax 0883-577715 E-mail mdiomede@tiscali.it Nazionalità

Dettagli

CURRICULUM VITAE et STUDIORUM.

CURRICULUM VITAE et STUDIORUM. CURRICULUM VITAE et STUDIORUM INFORMAZIONI PERSONALI Nome Dr.sa Mancini Emma Indirizzo Via Pocacqua n 22 Nettuno (RM) Telefono 3391716931 E-mail manciforever@yahoo.it Nazionalità Data di nascita Italiana

Dettagli

ASL LECCE - Direzione Sanitaria Ufficio Formazione Dirigente: Dott. Paolo Moscara

ASL LECCE - Direzione Sanitaria Ufficio Formazione Dirigente: Dott. Paolo Moscara R94.1 II CORSO TEORICO PRATICO DI CHIRURGIA UROLOGICA LAPAROSCOPICA (FSC) Corso riservato a: Medici - U.O. di UROLOGIA Sede Corso Lecce - P.O. V.Fazzi - Sale Operatorie Data Ore Destinatari N. 10 08/05/2012

Dettagli

"Mano fredda" approccio multidisciplinare nel trattamento della sclerodermia. Obiettivi formativi ECM e acquisizioni di competenze

Mano fredda approccio multidisciplinare nel trattamento della sclerodermia. Obiettivi formativi ECM e acquisizioni di competenze Direzione Sanitaria Ufficio Forazione Dirigente: Dott. Paolo Moscara Prograa del Corso ECM: R3092. "Mano fredda" approccio ultidisciplinare nel trattaento della scleroderia Lecce - Polo Didattico Via Miglietta

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome ZAMBELLI, SILVIA ELISA Indirizzo VIA DON GIOVANNI TIBALDINI 20B, 24040 CALVENZANO (BG) Telefono 348/8167443

Dettagli

Ciro Palladino. Italiana F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA

Ciro Palladino. Italiana F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Ciro Palladino Nazionalità Italiana Data di nascita 09/03/1967 ESPERIENZA LAVORATIVA Dal 1988 AL 1992 impiegato

Dettagli

Dal 1 ottobre 2014: Dirigente Medico dell'u.o. di Malattie Infettive e Tropicali dell'azienda Ospedale S.Anna Como.

Dal 1 ottobre 2014: Dirigente Medico dell'u.o. di Malattie Infettive e Tropicali dell'azienda Ospedale S.Anna Como. Dott.ssa Miriam Fossati Esperienza lavorativa: Dal Novembre 1982 al Febbraio 1983 e dal Novembre 1984 all'agosto 1986: attività di medico titolare presso il Servizio di Guardia Medica dell'ussl n.11 di

Dettagli

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI. Falanga Giuseppe Via Campania n Melito di Napoli. ESPERIENZA LAVORATIVA

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI. Falanga Giuseppe Via Campania n Melito di Napoli. ESPERIENZA LAVORATIVA F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Falanga Giuseppe Via Campania n.26 80017 Melito di Napoli Telefono 3382676372 Fax E-mail zidec@libero.it Nazionalità Italiana

Dettagli

Nome VIGLIETTI Giacomo Indirizzo via E. de Amicis 2, loc. Vispa, Carcare (SV) Telefono

Nome VIGLIETTI Giacomo Indirizzo via E. de Amicis 2, loc. Vispa, Carcare (SV) Telefono F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome VIGLIETTI Giacomo Indirizzo via E. de Amicis 2, loc. Vispa, 17043 Carcare (SV) Telefono 3479701890 E-mail vigliettigiacomo@libero.it

Dettagli

INFORMAZIONI PERSONALI TITOLI DI STUDIO E PROFESSIONALI ED ESPERIENZE LAVORATIVE

INFORMAZIONI PERSONALI TITOLI DI STUDIO E PROFESSIONALI ED ESPERIENZE LAVORATIVE INFORMAZIONI PERSONALI Nome BENVENUTI STEFANO Data di nascita 27/12/61 Qualifica Medico Chirurgo Incarico attuale Dirigente Medico di Medicina e Chirurgia d Accettazione e Urgenza Numero telefonico 56567913

Dettagli

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Caruso Luigi Data di nascita 07/06/1953. Amministrazione ASL NAPOLI 2 NORD (EX ASL 2 e 3)

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Caruso Luigi Data di nascita 07/06/1953. Amministrazione ASL NAPOLI 2 NORD (EX ASL 2 e 3) INFORMAZIONI PERSONALI Nome Caruso Luigi Data di nascita 07/06/1953 Qualifica I Fascia Amministrazione ASL NAPOLI 2 NORD (EX ASL 2 e 3) Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio Responsabile - unità

Dettagli

NASI ANNAMARIA. 01/01/2004 al 31/12/2009. Infermiere - Ospedale di Castelnovo né Monti

NASI ANNAMARIA. 01/01/2004 al 31/12/2009. Infermiere - Ospedale di Castelnovo né Monti C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome NASI ANNAMARIA Indirizzo VIA ROMA N 91 CASTELNOVO NE MONTI ( RE ) Telefono 3391910969 Fax E-mail nasia@ausl.re.it Nazionalità italiana Data di

Dettagli

(come indicato nel curriculum allegato alla domanda di partecipazione all incarico)

(come indicato nel curriculum allegato alla domanda di partecipazione all incarico) CONFERIMENTO INCARICO DI DIRETTORE DI STRUTTURA COMPLESSA - TERAPIA DEL DOLORE - CURRICULUM PROFESSIONALE DEI CANDIDATI Dott. GERBONI Davide TITOLI DI AMMISSIONE - Laurea in Medicina e Chirurgia conseguita

Dettagli

1985 Diploma di Infermiere Professionale Scuola per Infermieri Professionali di Alba

1985 Diploma di Infermiere Professionale Scuola per Infermieri Professionali di Alba ANNAMARIA BERGUI Regione Bricco n 5 12040 PIOBESI D ALBA (CUNEO) Telefono ufficio 0173 362129-442280 ambergui@aslcn2.it OGGETTO curriculum formativo professionale QUALIFICA La sottoscritta Annamaria BERGUI

Dettagli

ASL SALERNO VIA NIZZA 146-SALERNO Curriculum Formativo e Professionale di : Dr. Marco Ingrosso

ASL SALERNO VIA NIZZA 146-SALERNO Curriculum Formativo e Professionale di : Dr. Marco Ingrosso ASL SALERNO VIA NIZZA 146-SALERNO Curriculum Formativo e Professionale di : Dr. Marco Ingrosso INFORMAZIONI PERSONALI Nome Marco Ingrosso Indirizzo Viale delle ginestre 55 Salerno cap 84134 Telefono 331.2497547

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome C.F. Telefono Fax E-mail ROBERTO MANFREDI rmanfredi@hpg23.it Nazionalità Italiana Data di nascita 24 AGOSTO

Dettagli

DOTT. PAOLA CAPORALETTI Specialista in Medicina Interna. - Dirigente Medico RESIDENZA:

DOTT. PAOLA CAPORALETTI Specialista in Medicina Interna. - Dirigente Medico RESIDENZA: C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome DOTT. PAOLA CAPORALETTI Specialista in Medicina Interna - Dirigente Medico Indirizzo INDIRIZZO RECAPITO POSTALE: 1 a Strada De Angelis n 8-70124-Bari

Dettagli

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI. ESPERIENZA LAVORATIVA PER IL CURRICULUM VITAE

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI. ESPERIENZA LAVORATIVA PER IL CURRICULUM VITAE F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome DI MARCOBERARDINO EZIO Indirizzo Telefono Fax O85.425 E-mail VIA eziodimarcoberardino@ausl.pe.it Nazionalità ITALIANA Data di nascita

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail Nazionalità Nicolini Fausto c/o Azienda USL-IRCCS di Reggio Emilia via Amendola

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome MELONI ORLANDO Indirizzo PIAZZA ROMA 1, 09013 CARBONIA Telefono 0781. 694262 Fax 0781.64039 E-mail orlameloni@tiscali.it

Dettagli

ESPERIENZA LAVORATIVA Dal 21 Ottobre 2013 rientro all ASP di Siracusa con contratto a tempo indeterminato

ESPERIENZA LAVORATIVA Dal 21 Ottobre 2013 rientro all ASP di Siracusa con contratto a tempo indeterminato C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome CARLA BRANCATO Indirizzo VIA LUIGI CAPUANA N. 56 RAGALNA (CT) CAP 95030 Telefono 3476584485 3292230493 E-mail brancatocarla@yahoo.it Codice Fiscale

Dettagli

Cosentino Nunziata. 3 via Augusto Righi, Comiso (RAGUSA), ITALIA. -

Cosentino Nunziata. 3 via Augusto Righi, Comiso (RAGUSA), ITALIA. - F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo 03 Cosentino Nunziata 3 via Augusto Righi, 97013 Comiso (RAGUSA), ITALIA E-mail nunziata.cosentino@asp.rg.it

Dettagli

C U R R I C U L U M F O R M A T I V O E P R O F E S S I O N A L E

C U R R I C U L U M F O R M A T I V O E P R O F E S S I O N A L E C U R R I C U L U M F O R M A T I V O E P R O F E S S I O N A L E DR. FRANCESCO CARULLO DATI PERSONALI Data di nascita : 03.10.1946 Luogo di nascita : Polistena (R.C.) Residenza : 95041 Caltagirone (CT)

Dettagli

Obiettivi formativi ECM e acquisizioni di competenze

Obiettivi formativi ECM e acquisizioni di competenze Direzione Sanitaria Ufficio Formazione Dirigente: Dott. Paolo Moscara Programma del Corso ECM: R299. LA PRESA IN CARICO DEL PAZIENTE NELLA RETE INTEGRATA DEI SERVIZI SOCIO SANITARI. DIMISSIONI OSPEDALIERE

Dettagli

F ORMATO EUROPEO CURRICULUM VITAE

F ORMATO EUROPEO CURRICULUM VITAE F ORMATO EUROPEO CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail Salvatore Paribello Via Nazionalità Data di nascita Codice Fiscale ITALIANA POZZUOLI (NA), 28 GENNAIO 1977 ESPERIENZA

Dettagli

Collaboratore Professionale Sanitario Esperto Infermiere con funzioni di coordinamento

Collaboratore Professionale Sanitario Esperto Infermiere con funzioni di coordinamento FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE aggiornato ad aprile 2010 INFORMAZIONI PERSONALI Nome FAGIANI ANNA Indirizzo ALESSANDRIA, via Mazzini 30 Telefono 3495305547 Nazionalità Italiana Data di nascita

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE PER ISPETTORI REACH SULLA CLASSIFICAZIONE ED ETICHETTATURA MISCELE E PER IL CONTROLLO DEGLI SCENARI DI ESPOSIZIONE.

CORSO DI FORMAZIONE PER ISPETTORI REACH SULLA CLASSIFICAZIONE ED ETICHETTATURA MISCELE E PER IL CONTROLLO DEGLI SCENARI DI ESPOSIZIONE. Direzione Sanitaria Ufficio Formazione (Provider Regionale n. 2) Dirigente: Dott. Paolo Moscara Programma del Corso ECM: C368. CORSO DI FORMAZIONE PER ISPETTORI REACH SULLA CLASSIFICAZIONE ED ETICHETTATURA

Dettagli

DIRIG.MEDICO (EX9 TP EQUIP.art.3c1) Dirigente ASL I fascia - U.O.C. Pediatria

DIRIG.MEDICO (EX9 TP EQUIP.art.3c1) Dirigente ASL I fascia - U.O.C. Pediatria INFORMAZIONI PERSONALI Nome la bianca maria rosaria Data di nascita 29/07/1960 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio DIRIG.MEDICO (EX9 TP EQUIP.art.3c1) Dirigente ASL

Dettagli

Obiettivi formativi ECM e acquisizioni di competenze

Obiettivi formativi ECM e acquisizioni di competenze Direzione Sanitaria Ufficio Formazione Dirigente: Dott. Paolo Moscara Programma del Corso ECM: R234.2 ALL'INTERNO DEL PRESIDIO OSPEDALIERO Copertino - P.O. Giorno da ore a 28/05/206 8 6 Ore Corso ai fini

Dettagli

CURRICULUM FORMATIVO-PROFESSIONALE DELLA DOTT.SSA PAOLA VENTRUTO

CURRICULUM FORMATIVO-PROFESSIONALE DELLA DOTT.SSA PAOLA VENTRUTO CURRICULUM FORMATIVO-PROFESSIONALE DELLA DOTT.SSA PAOLA VENTRUTO La sottoscritta Paola Ventruto, nata a Brindisi il 02/01/1969, residente a Udine, in via Aquileia n. 73, - ha conseguito il diploma di Maturità

Dettagli

CURRICULUM VITAE. Dichiara:

CURRICULUM VITAE. Dichiara: CURRICULUM VITAE La sottoscritta: LAURA ODETTO nata a Pinerolo il 04 gennaio 1969 residente a Torino, via Pramollo 2/F telefono 011/3472380 cellulare 338/1275232 334/6453182 mail: laura_odetto@virgilio.it

Dettagli

PRINCIPI GENERALI DELLA ULTRASONOGRAFIA ECOFAST E PROTOCOLLO RUSH. ECOGRAFIA INTERNISTICA ADDOME. Obiettivi formativi ECM e acquisizioni di competenze

PRINCIPI GENERALI DELLA ULTRASONOGRAFIA ECOFAST E PROTOCOLLO RUSH. ECOGRAFIA INTERNISTICA ADDOME. Obiettivi formativi ECM e acquisizioni di competenze Direzione Sanitaria Ufficio Formazione Dirigente: Dott. Paolo Moscara Programma del Corso ECM: R3085. PRINCIPI GENERALI DELLA ULTRASONOGRAFIA ECOFAST E PROTOCOLLO RUSH. ECOGRAFIA INTERNISTICA ADDOME. Galatina

Dettagli