DICHARA. Il sottoscritto dott. Silvio PATELLA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "DICHARA. Il sottoscritto dott. Silvio PATELLA"

Transcript

1 Il sottoscritto dott. Silvio PATELLA codice fiscale PTLSLV79H15A662W. nato a BARI il 15 Giugno 1979, residente in Via Saragozza n 76, Località Bologna. Prov. BO, CAP tel silviopatella@hotmail.com. Sotto la propria responsabilità e consapevole delle sanzioni penali previste nel caso di dichiarazioni non veritiere di formazione o uso di atti falsi, richiamate dall art. 76 del DPR 445 del 28/12/2000, DICHARA i seguenti stati, fatti e qualità personali 1

2 D R. S I L V I O P A T E L L A C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome PATELLA, SILVIO Indirizzo 11, PIAZZA GIULIO CESARE BARI, ITALIA Telefono silviopatella@hotmail.com Nazionalità Italiana Data di nascita 15 GIUGNO

3 ESPERIENZA LAVORATIVA Posizione attuale Dirigente Medico Responsabile Ambulatorio Superspecialistico Ginocchio U.O. Ortopedia e Traumatologia Policlinico Bari Medico Chirurgo Specialista in Ortopedia e Traumatologia Dottore di Ricerca XXIV Ciclo Scienze Biomediche: progetto n.1 Biotecnologie Mediche Università degli Studi - Bologna Facoltà di Medicina e Chirurgia Incarichi ricoperti Professore a contratto per l a.a presso Scuola di Farmacia, Biotecnologie e Scienze motorie Alma Mater Studiorum Università di Bologna Titolare dal al di Assegno di Ricerca dal titolo Biotecnologie e trattamento di lesioni osteocondrali: valutazione preclinica di nuovi scaffolds per la rigenerazione tissutale, per il Dipartimento di Scienze Biomediche e Neuromotorie dell Alma Mater Studiorum Università di Bologna, ha svolto ATTIVITA ASSISTENZIALE - CHIRURGICA e di RICERCA collegate allo sviluppo ed agli aspetti clinici del progetto, finalizzata all adempimento delle esigenze cliniche (attività di reparto, di ambulatorio, di sala operatoria, di pronto soccorso) e di ricerca, di carattere temporaneo, presso II Clinica Ortopedico Traumatologica Laboratorio di Biomeccanica NaBi Lab. Istituto Ortopedico Rizzoli - IRCCS Via Pupilli Bologna Dal al e dal al Assegnatario di contratto libero professionale per la sperimentazione scientifica del Progetto Europeo BIO-COMET (Grant Agreement n ) ha svolto ATTIVITA ASSISTENZIALE - CHIRURGICA e di RICERCA collegate allo sviluppo del Laboratorio di NanoBiotecnologie (NaBi) ed agli aspetti clinici del progetto, finalizzata all adempimento delle esigenze cliniche (attività di reparto, di ambulatorio, di sala operatoria, di pronto soccorso) e di ricerca, di carattere temporaneo, presso II Clinica Ortopedico Traumatologica Laboratorio di Biomeccanica Istituto Ortopedico Rizzoli Via Pupilli Bologna 3

4 Incarichi ricoperti Dal al Assegnatario di contratto libero professionale per il Progetto POR FESR ASSE 1 ATTIVITA I.1.1 CREAZIONE DI TECNOPOLI PER LA RICERCA INDUSTRIALE ha svolto ATTIVITA ASSISTENZIALE - CHIRURGICA e di RICERCA collegate allo sviluppo del Laboratorio di NanoBiotecnologie (NaBi) ed agli aspetti clinici del progetto, finalizzata all adempimento delle esigenze cliniche (attività di reparto, di ambulatorio, di sala operatoria, di pronto soccorso) e di ricerca, di carattere temporaneo, presso III Clinica Ortopedico Traumatologica Laboratorio di Biomeccanica Istituto Ortopedico Rizzoli Via Pupilli Bologna Incarico di Docenza per Master I Livello di Infermieristica di Sala Operatoria a.a. 2011/12 insegnamento di Innovazione, Tecnologia e Chirurgia Robotica Dipartimento di Scienze Mediche, Neuroscienze ed Organi di Senso Università degli Studi di Bari - Aldo Moro - Dal Assegnatario di contratto libero professionale per lo svolgimento di ATTIVITA ASSISTENZIALE presso la Struttura Complessa di Ortopedia e Traumatologia Azienda Ospedialiera Policlinico di Modena Via del Pozzo Modena Assegnatario di contratto libero professionale con il dipartimento di Scienze Anatomiche e Fisiopatologia dell Apparato Locomotore dell Universitá degli Studi di Bologna per il progetto Europeo MAGISTER (MAGnetIc Scaffolds for in vivo Tissue EngineeRing) per gli anni , e , ha svolto ATTIVITA ASSISTENZIALE - CHIRURGICA e di RICERCA collegata agli aspetti clinici del progetto, finalizzata all adempimento delle esigenze cliniche (attività di reparto, di ambulatorio, di sala operatoria, di pronto soccorso) e di ricerca, di carattere temporaneo, presso III Clinica Ortopedico Traumatologica Laboratorio di Biomeccanica Istituto Ortopedico Rizzoli Via Pupilli Bologna 4

5 ISTRUZIONE E FORMAZIONE Date Novembre Ottobre 2008 Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio Scuola di Specializzazione in Ortopedia e Traumatologia Università degli Studi di Bari Facoltà di Medicina e Chirurgia Frequentatore Medico Specialista in Formazione U.O. di Ortopedia e Traumatologia II Azienda Ospedaliera Policlinico Bari Attività clinico-chirurgiche relative la traumatologia ortopedica, il pronto soccorso, la chirurgia protesica e la chirurgia della mano Attività di ricerca riguardanti nello specifico la cartilagine e la chirurgia protesica di anca e di ginocchio Tesi Clinico-Sperimentale Studio clinico pilota nella valutazione dell impianto rigenerativo osteo-condrale MaioRegen Qualifica conseguita Specialista in Ortopedia e Traumatologia Livello nella classificazione nazionale Attività clinica e di ricerca votazione di 50/50 e lode. Medico Frequentatore da Maggio 2008 ad Ottobre 2008 presso la IX Divisione Ortopedico-Traumatologica ed il Laboratorio di Biomeccanica dell Istituto Ortopedico Rizzoli (Bologna) sotto la direzione del Prof. Maurilio Marcacci Surgical Fellow dal 8 Ottobre 2007 al 22 Dicembre 2007 presso U.Z. Pellenberg Lubbeek (Pellenberg, Belgium), sotto la supervisione del Dr. J. Bellemans Research Fellow dal 8 Ottobre 2007 al 22 Dicembre 2007 presso European Centre for Knee Research (Smith & Nephew Orthopaedics - Leuven Belgium) Research Fellow dal 26 Giugno 2007 al 30 Agosto 2007 presso il Northwestern Memorial Hospital Northwestern University Medical School Northwestern Orthopaedic Institute (Chicago - IL, USA) sotto la direzione del Dr. S.David Stulberg Research Associate dal 25 Luglio 2005 al 25 Novembre 2005 presso il Toronto East General and Orthopaedic Hospital (Toronto Ontario, Canada), sotto la supervisione diretta del Dr. G.L. Maistrelli 5

6 Formazione Medica Abilitazione Professionale Luglio 2004 Esame di Stato sostenuto presso Università degli Studi di Bari 28 Luglio 2004 Iscrizione all Albo dei Medici Chirurghi n Date Ottobre Luglio 2003 Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio Qualifica conseguita Livello nella classificazione nazionale Università degli Studi di Bari Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia Dottore in Medicina e Chirurgia votazione di 110/110 e lode. Attività clinica e di ricerca Settembre Luglio 2003 Studente Frequentatore VI anno accademico del Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia Divisione di Ortopedia e Traumatologia Policlinico Universitario - Bari Università Degli Studi di Bari Agosto 2002 Studente Frequentatore Dipartimento di Ortopedia AKH Wien, Austria Settembre Giugno 2002 Studente Frequentatore V anno accademico del Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia Dipartimento di Scienze Biomediche e Oncologia Umana Sezione di Medicina Interna e Oncologia Clinica Policlinico Universitario Bari Università Degli Studi di Bari Agosto Settembre 2001 Research Fellow Divisione di Chirurgia Ortopedica Toronto East General and Orthopaedic Hospital University Of Toronto Toronto, Ontario Canada Ottobre Luglio1999 II anno accademico del Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia Universités Suisses Université de Lausanne (ERASMUS project) 6

7 CAPACITÀ E COMPETENZE PERSONALI PRIMA LINGUA ITALIANO Capacità di lettura Capacità di scrittura Capacità di espressione orale INGLESE ECCELLENTE ECCELLENTE ECCELLENTE Capacità di lettura Capacità di scrittura Capacità di espressione orale FRANCESE ECCELLENTE BUONA ECCELLENTE Capacità di lettura Capacità di scrittura Capacità di espressione orale CAPACITÀ E COMPETENZE RELAZIONALI E ORGANIZZATIVE SPAGNOLO BUONA BUONA BUONA Attività di ricerca riguardanti nello specifico la cartilagine e la chirurgia protesica di anca e di ginocchio Educazione e formazione studenti del Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia con lezioni ed esercizi pratici riguardanti l anatomia e le patologie dell apparato locomotore Progetto QUAANCA QUalità degli interventi di Artroprotesi d ANCA CAPACITÀ E COMPETENZE TECNICHE - Partecipazione in veste di primo operatore, aiuto od osservatore a più di 1000 interventi di artroplastica di ginocchio e anca, a circa 700 interventi di chirurgia ricostruttiva e rigenerativa del ginocchio in artroscopia e artrotomia ed a circa 700 interventi per differenti tipi di frattura - Familiarità con la Chirurgia Ortopedica Computer Assistita - Familiarità e capacità chirurgiche nel trattamento artroscopico ed artrotomico delle lesioni articolari osteocondrali e/o capsulo-legamentose del ginocchio - Familiarità con le procedure di controllo e terapia del dolore - Capacità chirurgiche nel trattamento delle fratture con inchiodamento midollare, fissazione esterna percutanea, fissazione interna mininvasiva - Familiarità con le procedure chirurgiche e non di trattamento dell artrosi primaria e secondaria - Familiarità con le procedure chirurgiche e non di trattamento dei traumi dello sport - Confidenza con l utilizzo di Word, Excel, PowerPoint, Windows Movie Maker, gestione ed Internet Explorer - Familiarità e competenza nella scelta ed utilizzo di biomateriali per chirurgia ricostruttiva e rigenerativa 7

8 ATTIVITÀ SCIENTIFICA PUBBLICISTICA 1) IL TRATTAMENTO CON OSSIGENO-OZONO PARAVERTEBRALE NELLE LOMBALGIE MECCANICHE. Rivista Italiana di Ossigeno-Ozonoterapia vol.2, pag , 2003, in collaborazione con R.Lanzisera, V.Pesce, B.Moretti, L.Moretti, C.Simone. 2) O2-O3 VS CONDROPROTETTORI NEL TRATTAMENTO DELLA GONARTROSI. Rivista Italiana di Ossigeno-Ozonoterapia vol.3, pag , 2004, in collaborazione con B.Moretti, R.Lanzisera, A.Morese, L.Moretti, V.Patella, C.Simone. 3) CORRELAZIONE TRA BIOMATERIALI ED OSSIFICAZIONI ETEROTOPICHE DOPO ARTROPROTESI TOTALE D ANCA. Lo Scalpello 2004 vol.18; in collaborazione con A.Spinarelli, V.Patella, B.Moretti, V.Pesce, L.Moretti. 4) LA STIMOLAZIONE BIOLOGICA DELLA PSEUDOARTROSI CON ONDE D URTO. Lo Scalpello 2004 vol.18; in collaborazione con V.Patella, B.Moretti, M.Corrado, V.Pesce, L.Moretti. 5) LA PROTESI DI GINOCCHIO A STABILITÀ POSTERIORE. Monograph Primary TKA Springer-Verlag pag in collaborazione con A.Spinarelli, V.Patella, B.Moretti, V.Pesce, L.Moretti. 6) IL TRATTAMENTO MANIPOLATIVO VERTEBRALE NELLA TERAPIA DELLA CERVICOBRACHIALGIA BENIGNA DI ORIGINE MECCANICA. Cappelli Editore, Chir. Organi Mov., vol. LXXXIX, pag , Gennaio-Marzo 2004, in collaborazione con A.Vetro, R.Garofalo, L.Moretti, V.Patella, C.Simone 7) FASCITE PLANTARE: QUALE RUOLO TERAPEUTICO PER LE ONDE D URTO? L Ortopedico Traumatologo Informer, vol. 17, pag , Aprile 2004, in in collaborazione con M.Corrado, L.Moretti, V.Pesce, V.Patella, B.Moretti, C.Simone 8) O2-O3 VS MESOTERAPIA CON ANTINFIAMMATORI NEL TRATTAMENTO DELLE CERVICOALGIE. Rivista Italiana di Ossigeno-Ozono Terapia, vol 3, 2004, pag , in collaborazione con R.Lanzisera, B.Moretti, V.Pesce, L.Moretti, V.Patella, C.Simone. 9) PROTESIZZAZIONE DI ANCA IN ESITI DI FRATTURE PERTROCANTERICHE. Aggiorn Club Ital Osteosint (2004) 10: 24-30, in collaborazione con G.Solarino, A.Fraccascia, L.Moretti, S.De Giorni. 10) O2-O3 THERAPY IN TENDINOPATHIES AND ENTRAPMENT SYNDROMES. Rivista Italiana di Ossigeno-Ozono Terapia, 2005, vol.4, pag , in collaborazione con R.Lanzisera, G.L.Sisti, B.Moretti, L.Moretti, V.Patella, C.Simone. 11) LINFODRENAGGIO MANUALE NEL BRACCIO GROSSO POST- MASTECTOMIA. G Ital Med Lav Ergon Aprile-Giugno; 27(2): 160-4, in collaborazione con B.Moretti, R.Lanzisera, L.Moretti, V.Patella, C.Simone. 12) RISULTATI DELLE REVISIONI COMPLESSE CON TECNIHCE AUGMENTATION. Italian Journal of Orthopedics and traumatology Vol.XXXI. Suppl.1, September 2005 pag in collaborazione con A.Spinarelli, V.Patella, B.Moretti, L.Moretti. 13) MEDICINA DELLO SPORT NELL ETA EVOLUTIVA: RAZIONALE NELLA SCELTA DELL ATTIVITA SPORTIVA. Medicina dell Esercizio Fisico e dello Sport, 2007, N. 1, pag , in collaborazione con B.Moretti, A.Notarnicola, L.Moretti, A.Di Giovanni, V.Patella. 14) E LO STRETCHING REALMENTE UTILE NELLA PRATICA SPORTIVA? REVISIONE CRITICA DELLA LETTERATURA. Sphera Medical Journal, anno 3 N. 5 Gennaio 2007, in collaborazione con B.Moretti, R.Garofalo, M.Petrera, L.Moretti, V.Patella. 8

9 ATTIVITÀ SCIENTIFICA PUBBLICISTICA 15) ANALISI FUNZIONALE DOPO TENORRAFFIA DELL ACHILLE. G Ital Med Lav Ergon Aprile-Giugno; 29(2): , in collaborazionw con B.Moretti, L.Quagliarella, N.Sasanelli, R.Garofalo, L.Moretti, G.Belgiovine, V.Patella. 16) NORA S LESION. CLINICAL AND THERAPEUTIC CONSIDERATION. Chir. Organi Mov Maggio; 92(1): 45-9, in collaborazione con B.Moretti, A.Di Giovanni, F.Martino, L.Moretti, V.Patella. 17) SPONTANEOUS BILATERAL FRACTURE OF PATELLA. Geriatr Gerontol Int Marzo, 8(1): 55-8, in collaborazione con B.Moretti, D.Speciale, R.Garofalo, L.Moretti, V.Patella. 18) SHOCK WAVES IN THE TREATMENT OF STRESS FRACTURES. Ultrasound Med biol., 2009, Feb 23, in collaborazione con B.Moretti, A.Notarnicola, R.Garofalo, L.Moretti, E.Marlinghaus, V.Patella. 19) WOUND NECROSIS AFTER TOTAL KNEE ARTHROPLASTY. Orthopaedics 2008; 31: 807, in collaborazione con V.Patella, D.Speciale, B.Moretti, V.Pesce, A.Spinarelli. 20) ASSESSMENT OF THE INITIAL INSTABILITY OF THE SYMAX FEMORAL STEM WITH EBRA-FCA: A MULTICENTRIC STUDY OF 85 CASES. Hip Int Gennaio-Marzo; 19(1): 24-9, in collaborazione con C.A.Buratti, C.D Arrigo, G.Guido, F.Lenzi, G.D.Logroscino, G.Magliocchetti, C.Mannocci, V.Patella, V.Salvi, A.Speranza, D.Speciale, A.Spinarelli, D.Topa. 21) BONE HEALING INDUCED BY ESWT. Clin Cases Miner Bone Metab May;6(2): In collaborazione con B. Moretti, A. Notarnicola, L. Moretti, I. Tatò, V. Patella 22) HIP FRACTURE IN A PATIENT AFFECTED BY TRANSIENT OSTEOPOROSIS OF THE FEMORAL HEAD DURING THE LAST TRIMESTER OF PREGNANCY. Orthopaedics Maggio; 32(5):365, in collaborazione con A.Spinarelli, V.Patella, D.Speciale, M.Petrera, D.Vittore, V.Pesce. 23) LA REVISIONE IN 2 TEMPI. TWO-STAGE REVISION TOTAL KNEE REPLACEMENT. G.I.O.T. 2009;35(suppl.1), in collaborazione con F.Iacono, D.Bruni, G.M.Marcheggiani Muccioli, T.Bonanzinga, G.Raspugli, S.Zaffagnini, M.Marcacci. 24) SURGICAL APPROACH TO BONE HEALING IN OSTEOPOROSIS. Clinical Cases in Mineral and Bone Metabolism 2009; 6(2): , in collaborazione con V. Pesce, D. Speciale, G. Sammarco, A. Spinarelli, V. Patella. 25) EXTRACORPOREAL SHOCK WAVES STIMULATE OSTEOBLAST ACTIVITIES. Ultrasound in Med. & Biol., Vol. 35, No. 12, pp , 2009, in collaborazione con R. Tamma, S. Dell Endice, A. Notarnicola, L. Moretti, V. Patella, A. Zallone, B. Moretti. 26) LE FRATTURA DA STRESS NEGLI SPORTIVI: EFFICACIA DEL TRATTAMENTO CON ONDE D URTO. Eur Med Phys 2009; 45(Suppl. 1 to No. 3), in collaborazione con B. Moretti, A. Notarnicola, L. Moretti, V. Patella. 27) TERAPIA BIOFISICA CON I-ONE DOPO ARTROPROTESI DI GINOCCHIO: RISULTATI PRELIMINARI. Eur Med Phys 2009; 45(Suppl. 1 to No. 3), in collaborazione con B. Moretti, A. Notarnicola, F. Ciullo, M. Filipponi, V. Pesce, V. Patella. 28) EXTRACORPOREAL SHOCK WAVES INCREASE INTERLEUKIN-10 EXPRESSION BY HUMAN OSTEOARTHRITIC AND EALTHY OSTEOBLASTS IN VITRO. Clinical and Experimental Rheumatology 2009; 27: , in collaborazione con F. Iannone, B. Moretti, A. Notarnicola, L. Moretti, V. Patella, G. Lapadula 29) BIOCERAMICA MACROPOROSA ASSOCIATE A CELLULE STAMINALI NEL TRATTAMENTO DI PERDITE OSSEE MASSIVE. Sphera Medical Journal.n 4. Novembre 2010, in collaborazione con Kon E, Filardo G, Altadonna G, Di Matteo B, D Orazio L, Perdisa F, Marcacci M. 9

10 ATTIVITÀ SCIENTIFICA PUBBLICISTICA 30) UTILIZZO DEL PRP NEL TRATTAMENTO DELLA PATOLOGIA DEGENERATIVA DELLA CARTILAGINE. Journal of Sports Traumatology Vol 27,No 3-4 Settembre/ Dicembre 2010, in collaborazione con Kon E, Filardo G, Di Matteo B, Di Martino A, D Orazio L, Marcacci M. 31) DOPPIO PROTOCOLLO. ENTESOPATIA ROTULEA PROSSIMALE: TERAPIA CON FATTORI DI CRESCITA PIASTRINICI E RIABILITAZIONE. Sport&Medicina n.5. Settembre/Ottobre 2010, in collaborazione con Kon E, Filardo G, Di Matteo B, D Orazio L, Di Martino A, Marcacci M. 32) RIGENERAZIONE CARTILAGINEA. G.I.O.T ottobre 2010;36 (suppl.1) S158- S161), in collaborazione con Marcacci M, Kon E, Filardo G, Di Martino A, D Orazio L, Di Matteo G, Altadonna G, Zaffagnini S 33) HIP PAINFUL PROSTHESIS. Clin Cases Miner Bone Metab May;8(2):14-8. In collaborazione con A. Spinarelli, V. Patella, V. Conserva, G. Vicenti, V. Pesce 34) APPLICAZIONE DEL P.R.P. NELLE CONDROPATIE POST-TRAUMATICHE E DEGENERATIVE, GIOT agosto 2011,37 (suppl.1): S151, in collaborazione con G. Filardo, E. Kon, B. Di Matteo, A. Di Martino, F. Perdisa, L. De Pasqual, M.L. Merli, M. Marcacci 35) BIOMATERIALI COMPOSITI PER LE LESIONI OSTEOCONDRALI TRAUMATICHE, GIOT AGOSTO 2011,37 (suppl.1): S151, in collaborazione con E. Kon, G. Filardo, F. Perdisa, A. Di Martino, B. Di Matteo, L. Merli, L. De Pasqual, M. Marcacci 36) ALUMINA-ON-ALUMINA TOTAL HIP REPLACEMENT FOR FEMORAL NECK FRACTURE IN HEALTHY PATIENTS. BMC Musculoskelet. Disord. 2011; 12: 32, in collaborazione con G. Solarino, A. Piazzolla, C.M. Mori, L. Moretti, A. Notarnicola. 37) HETEROTOPIC OSSIFICATION AFTER TOTAL HIP ARTHROPLASTY: OUR EXPERIENCE. Musculoskelet Surg Apr;95(1):1-5. doi: /s In collaborazione con A. Spinarelli, V. Patella, M. Petrera, A. Abate, V. Pesce 38) A META-ANALYSIS OF OPEN VERSUS ARTHROSCOPIC BANKART REPAIR USING SUTURE ANCHORS. Knee Surg Sports Traumatol Arthrosc (Volume 18, Number 12, , DOI: /s ), in collaborazione con M. Petrera, V. Patella, J. Theodoropoulos. 39) OSTEOCHONDRAL TISSUE ENGINEERING APPROACHES FOR ARTICULAR CARTILAGE AND SUBCHONDRAL BONE REGENERATION. Knee Surg Sports Traumatol Arthrosc Jun;20(6): Epub 2011 Sep 11. PMID: , in collaborazione con S. Panseri, A.Russo, C. Cunha, A. Bondi, A. Di Martino, E. Kon. 40) MACROPOROUS BIOCERAMICS ASSOCIATED WITH AUTOLOGOUS STEM CELLS FOR MASSIVE BONE LOSS. Sphera Medical Journal. n 13. Gennaio 2011, in collaborazione con E. Kon, G. Filardo, g. Altadonna, B. Di Matteo, L. D Orazio, F. Perdisa, M. Marcacci 41) TRAPIANTO ARTROSCOPICO DI CONDROCITI AUTOLOGHI: RISULTATI A 7 ANNI. Ortopedia News 1/2011, in collaborazione con E. Kon, G. Filardo, A. Di Martino, F. Perdisa, L. D Orazio, B. Di Matteo, M. Marcacci. 42) SECOND-GENERATION ARTHROSCOPIC AUTOLOGOUS CHONDROCYTE IMPLANTATION FOR THE TREATMENT OF DEGENERATIVE CARTILAGE LESIONS. Knee Surg Sports Traumatol Arthrosc Sep;20(9): Epub 2011 Nov 1. PMID: , in collaborazione con G. Filardo, E. Kon, A. Di Martino, G. Altadonna, F. Balboni, L. Bragonzoni, A. Visani, M. Marcacci. 10

11 ATTIVITÀ SCIENTIFICA PUBBLICISTICA 43) ARTHROSCOPIC SECOND GENERATION AUTOLOGOUS CHONDROCYTES IMPLANTATION ASSOCIATED WITH BONE GRAFTING FOR THE TREATMENT OF KNEE OSTEOCHONDRITIS DISSECANS: RESULTS AT 6YEARS. Knee Oct;19(5): Epub 2011 Nov 23. PMID: , in collaborazione con Filardo G, Kon E, Berruto M, Di Martino A, Marcheggiani Muccioli GM, Zaffagnini S, Marcacci M. 44) OSTEOCHONDRAL LESIONS OF THE KNEE. PILOT CLINICAL STUDY ON A BIOENGINEERED SCAFFOLD AT 36 MONTHS FOLLOW-UP. Sphera Medical Journal. n 15. Gennaio 2012, in collaborazione con E. Kon, G. Filardo, F. Perdisa, B. Di Matteo, M.L. Merli, L. De Pasqual, A. Di Martino, M. Marcacci 45) OSTEOCHONDRAL TISSUE ENGINEERING APPROACHES FOR ARTICULAR CARTILAGE AND SUBCHONDRAL BONE REGENERATION. Knee Surg Sports Traumatol Arthrosc Jun;20(6): , in collaborazione con Panseri S, Russo A, Cunha C, Bondi A, Di Martino A, Kon E. 46) ROENTGEN STEREOPHOTOGRAMMETRIC ANALYSIS: AN EFFECTIVE TOOL TO PREDICT IMPLANT SURVIVAL AFTER AN ALL-POLY UNICOMPARTMENTAL KNEE ARTHROPLASTY-A 10 YEAR FOLLOW-UP STUDY. Knee Surg Sports Traumatol Arthrosc Nov;23(11): In collaborazione con D. Bruni, L. Bragonzoni, M. Gagliardi, M. Bontempi, I. Akkawi, G.F. Raspugli, F. Iacono, M. Marcacci 47) CROSS-CULTURAL ADAPTATION AND MULTI-CENTRIC VALIDATION OF THE ITALIAN VERSION OF THE ACHILLES TENDON TOTAL RUPTURE SCORE (ATRS). Knee Surg Sports Traumatol Arthrosc May 2. [Epub ahead of print]. In collaborazione con Vascellari A, Spennacchio P, Combi A, Grassi A, Bisicchia S, Canata GL, Zaffagnini S; SIGASCOT Sport Committee. CAPITOLI DI LIBRI E COLLABORAZIONI 1) TUTORI, ORTESI E PROTESI. Ortopedia e Traumatologia, Monduzzi editore, 2010; in collaborazione con V. Patella, A. Notarnicola, L. Moretti, I. S. Tatò, B. Moretti 2) TENDINOPATIE DEGENERATIVE. Ortopedia e Traumatologia, Monduzzi editore, 2010; in collaborazione con V. Patella, L. Moretti, A. Notarnicola, I. S. Tatò, B. Moretti 3) L ERNIA DEL DISCO. Ortopedia e Traumatologia, Monduzzi editore, 2010; in collaborazione con V. Patella, A. Notarnicola, L. Moretti, B. Moretti 4) LUSSAZIONI. Ortopedia e Traumatologia, Monduzzi editore, 2010; in collaborazione con V. Patella, R. Garofalo, L. Moretti, A. Spinarelli, B. Moretti 5) ECOGRAFIA MUSCOLO-SCHELETRICA. PATOLOGIA ED IMAGING INTEGRATO DI MUSCOLI, TENDINI E TECNICHE SPECIALI. Timeo Editore ) TECNICHE CHIRURGICHE CON SCAFFOLD. Artroscopia di base ed avanzata, CIC Edizioni Internazionali, Capitolo 36, pg , in collaborazione con E. Kon, G. Filardo, F. Perdisa, A. Di Martino, B. di Matteo, M. L. Merli, L. de Pasqual, M. Marcacci. 7) ACI DI II GENERAZIONE. Cartilagine istruzioni per l uso, CIC Edizioni Internazionali, Capitolo 6, pg , in collaborazione con E. Kon, G. Filardo, F. Perdisa, B. di Matteo, M. L. Merli, M. Marcacci. 11

12 ATTIVITÀ SCIENTIFICA NON PUBBLICISTICA 1) L ACCESSO CHIRURGICO NEI REIMPIANTI PROTESICI DI GINOCCHIO. Atti del Congresso AITOG (88 SIOT): Le protesi di ginocchio, 12 Novembre 2003, pag 37, in collaborazione con V.Patella, V.Pesce, B.Moretti, L.Marzella, A.Spinarelli, L.Moretti. 2) SU DI UN CASO DI CISTI GIGANTE DA FALLIMENTO DI PROTESI TOTALE DI GINOCCHIO. Atti del Congresso AITOG (88 SIOT): Le protesi di ginocchio, 12 Novembre 2003, pag 38, in collaborazione con A.Spinarelli, V.Patella, V.Pesce, B.Moretti, L.Marzella, L.Moretti. 3) PROBLEMATICHE E SOLUZIONI NEL FALLIMENTO ASETTICO DELLE PROTESI TOTALI DI GINOCCHIO. Atti del Congresso AITOG (88 SIOT): Le protesi di ginocchio, 12 Novembre 2003, pag 39, in collaborazione con V.Patella, A.Spinarelli, V.Pesce, B.Moretti, L.Marzella, L.Moretti. 4) VALUTAZIONE STRUMENTALE DEL RECUPERO FUNZIONALE NEI PROTESIZZATI. Atti del 7 Corso Internazionale Ortopedia, Biomeccanica, Riabilitazione Sportiva, pag , Assisi Novembre 2003, in collaborazione con L.Quagliarella, N.Sasanelli, V.Patella, B.Moretti, L.Moretti. 5) L EPIDEMIOLOGIA DELLA SOSTITUZIONE PROTESICA D ANCA. Atti del Congresso Total hip arthroplasty. A new operation 40 anni dopo, Bari, 23 Novembre 2003, in collaborazione con C.Germinario, G.Solarino, V.Patella, B.Moretti, L.Moretti, C.Simone. 6) LO STELO ANATOMICO NON CEMENTATO. Atti del Congresso Total hip arthroplasty. A new operation 40 anni dopo, Bari, 23 Novembre 2003, pag , in collaborazione con V.Pesce, B.Moretti, A.Spianrelli, L.Moretti, V.Patella, C.Simone. 7) IL COTILE CONTEMPORARY CEMENTATO NELL ARTRITE REUMATOIDE. Atti del 93 Congresso S.O.T.I.M.I., Caserta 26 Febbraio 28 Febbraio 2004, volume LXVII, N1, pag , in collaborazione con V. Patella, V. Pesce, B.Moretti, A.Spinarelli, L.Moretti, C. Simone. 8) CORRELAZIONI TRA BIOMATERIALI E CALCIFICAZIONI ETEROTOPICHE DOPO INTERVENTO DI ARTROPROTESI TOTALE DI ANCA. Lo Scalpello 2004 vol.18; in collaborazione con V.Patella, A.Sinarelli, B.Moretti, V.Pesce, L.Moretti. 9) VALUTAZIONE DEL RISCHIO/BENEFICIO NELL IMPIANTO PROTESICO DI GINOCCHIO NELL EMOFILIA Atti del Corso di perfezionamento in Emostasi e Trombosi "Emofilie e Trombofilie: due facce della stessa medaglia-dalla ricerca alla pratica clinica" Bari Aprile 2004 in collaborazione con V.Pesce, A.Spianrelli, L.Moretti, B.Moretti, V.Patella. 10) CONFRONTO TRA PROTESI CR E PS. CD degli atti del XX Congresso della Società Italiana di Chirurgia del Ginocchio, Milano 2-5 Giugno 2004 in collaborazione con V. Patella,, B.Moretti, V. Pesce, A.Spinarelli, L.Moretti. 11) LA MINI-INVASIVITÀ ED IL RISPARMIO TISSUTALE: LIMITI. Atti del 65 Congresso SOTIC, Silvi Marina, Pescara Giugno 2004 in collaborazione con V. Patella,, B.Moretti, V. Pesce, A.Spinarelli, L.Moretti. 12) O.U. NELLE PATOLOGIE ORTOPEDICHE: BASI BIOLOGICHE E RAZIONALE TERAPEUTICO.. Atti del 65 Congresso SOTIC, Silvi Marina, Pescara Giugno 2004 in collaborazione con V. Patella, B.Moretti, M.Corrado, L.Moretti, C.Simone. 13) LA PREVENZIONE DELLA TVP NELLA CHIRURGIA PROTESICA DEL GINOCCHIO. Atti del Meeting interdisciplinare SIA-Schwarz Pharma Il rischio tromboembolico nella chirurgia ortopedica degli arti Bari 18 Settembre 2004, in collaborazione con B.Moretti, V.Patella, B.Moretti, V.Pesce, L.Moretti. 12

13 ATTIVITÀ SCIENTIFICA NON PUBBLICISTICA 14) LA PROFILASSI ORTOPEDICA NELLA CHIRURGIA PROTESICA DELL ANCA. Atti del Meeting interdisciplinare SIA-Schwarz Pharma Il rischio tromboembolico nella chirurgia ortopedica degli arti Bari 18 Settembre 2004, in collaborazione con B.Moretti, V.Patella, V.Pesce, A.Spinarelli, L.Moretti. 15) L'EPIDEMIOLOGIA, PATO-ANATOMIA E STORIA NATURALE DELLA DISPLASIA. Atti del V Congresso APLOTO Bari 1-2 Ottobre 2004, in collaborazione con V. Patella, B.Moretti, V. Pesce, A.Spinarelli. 16) LA VALUTAZIONE ISOCINETICA DELL ARTICOLAZIONE FEMORO- ROTULEA. Atti del 95 congresso SOTIMI Napoli Febbraio 2005, in collaborazione con A.Spinarelli, L.Moretti, B.Moretti, V.Patella. 17) L ANATOMIA DELLA RADIOCARPICA. Atti del 95 congresso SOTIMI Napoli Febbraio 2005, in collaborazione con F.Martino, L.Moretti, B.Moretti, V.Patella. 18) DEVELOPMENT AND VALIDATION OF A SCORE FOR ACL DEFICIENT KNEES. Isakos Congress, Holliwood, 3-7 Aprile 2005, in collaborazione con V.Patella, B.Moretti, M.Fracchiolla, S.Bernardi, L.Moretti. 19) LE FRATTURE DELL OMERO PROSSIMALE: ITER DIAGNOSTICO. Atti del 96 Congresso SOTIMI, Cagliari, 30 Giugno-2 Luglio 2005, in collaborazione con V.Pesce, B.Moretti, L.Moretti, S.Bernardi, V.Patella. 20) PROBLEMATICHE DELLE FRATTURE DEL RADIO DISTALE. Atti del 96 Congresso SOTIMI, Cagliari, 30 Giugno-2 Luglio 2005, in collaborazione con V.Pesce, B.Moretti, L.Moretti, S.Bernardi, V.Patella. 21) RISULTATI DI REVISIONI COMPLESSE DI PROTESI DI GINOCCHIO CON TECNICHE AUGMENTATION. Atti del 4 Congresso Nazionale della Società Italiana di Riprotesizzazione, Genova Settembre 2005, pag , in collaborazione con V.Patella, B.Moretti, A.Spinarelli, L.Moretti. 22) O2-O3 VS MESOTERAPIA NEL TRATTAMENTO DELLA SPALLA DOLOROSA. Atti de 2 Congresso FIO, Venezia 22 Ottobre 2005, vol. 4, pag , in collaborazione con M.Corrado, R.Lanzisera, B.Moretti, L.Moretti, V.Patella. 23) ONDE D URTO VS O2-O3 TERAPIA VS CONDROINTEGRAZIONE NEL TRATTAMENTO SINTOMATICO DI PAZIENTI AFFETTI DA GONARTROSI. Atti de 2 Congresso FIO, Venezia 22 Ottobre 2005, vol. 4, pag. 137, in collaborazione con M.Corrado, R.Lanzisera, B.Moretti, L.Moretti, V.Patella. 24) INVECCHIAMENTO MUSCOLARE E SARCOPENIA. Atti del 4 Congresso Nazionale Società Italiana Chirurgia Osteoporosi, Bari Novembre 2005, pag.17-18, in collaborazione con M.Corrado, B.Moretti, L.Moretti, V.Patella, C.Simone. 25) PRO E CONTRO DELLA CHIRURGIA COMPUTER ASSISTITA NELL INTERVENTO DI SOSTITUZIONE PROTESICA DI GINOCCHIO. Atti e Memorie della SOTIMI, vol. LXIX n.1, 2006, pag , in collaborazione con A.Spinarelli, B.Moretti, V.Pesce, L.Moretti, V.Patella. (lecturer) 26) LIMITI DELLA MIS NEL INTERVENTO DI ARTROPROTESI TOTALE DI ANCA. Atti e Memorie della SOTIMI, vol. LXIX n.1, 2006, pag , in collaborazione con V.Patella, A.Spinarelli, B.Moretti, V.Pesce, L.Moretti. 27) QUALE ESERCIZIO? GUIDA ALL ESERCIZIO FISICO. Atti del Meeting Provinciale Cuore e Sport: Problemi di pratica clinica in Cardiologia dello Sport, Bari 18 Marzo 2006, in collaborazione con A.Notarnicola, B.Moretti, L.Moretti, V.Patella. 28) ESPRESSIONE DELL INTERLEUKINA-10 IN COLTURE DI OSTEOBLASTI UMANI TRATTATI CON ONDE D URTO. Atti del 7 Congresso Nazionale SITOD, Paestum 8-10 Giugno 2006, in collaborazione con M.Corrado, L.Amoruso, B.Moretti, F.Iannone, V.Patella. 13

14 ATTIVITÀ SCIENTIFICA NON PUBBLICISTICA 29) PROTESI ARTICOLARI ED ATTIVITA SPORTIVA. Atti del 22 Congresso Nazionale dell Associazione Nazionale Specialisti in Medicina dello Sport dell Università G. D Annunzio, Vittorio Veneto Giugno 2006, in collaborazione con A.Spinarelli, B.Moretti, L.Moretti, D.Vittore, V.Patella. 30) COMPUTER-ASSISTED SURGERY IN KNEE PROSTHESIS. Atti del 19 th Congress of The Italian Polyspecialist Society of Young Surgeons (IPSYS), Bologna Giugno 2006, in collaborazione con A.Spinarelli, B.Moretti, V.pesce, L.Moretti, V.Patella. 31) LESIONI DEL COMPLESSO POSTERO-ESTERNO DEL GINOCCHIO. Primo congresso Nazionale Sigascot, 4-6 ottobre 2006, Bologna, in collaborazione con B.Moretti, R.Garofalo, L.Moretti, V.Patella. 32) IL RUOLO DELLA CHIRURGIA ORTOPEDICA NEL CONTESTO OSTEOCONDRALE. Atti del 23 Congresso Nazionale dell Associazione Nazionale Specialisti in Medicina dello Sport dell Università G. D Annunzio, Chieti Scalo Giugno 2007, in collaborazione con B.Moretti, R.Garofalo, L.Moretti, V.Patella. 33) PROSPECTIVE EVALUATION OF GENESIS II TKA WITH UNRESURFACED PATELLA. Abstract book: Combined Meeting AMERCAN KNEE SOCIETY / SIGASCOT KNEE COMMITTEE, Borgo La Bagnaia, Siena, September 8-9, 2007, in collaborazione con V.Patella, B.Moretti, V.Pesce, D.Speciale, A.Spinarelli. 34) CONFRONTO DI DIVERSI PROTOCOLLI NEL TRATTAMENTO DELLE FASCITI PLANTARI. Atti del VIII Congresso Nazionale SITOD, Humanitas, Rozzano, Milano, settembre 2007, in collaborazione con B.Moretti, A.Notarnicola, P.Foscarini, V.Patella. 35) ESWT-INDUCED HEALING OF DIABETIC FOOT ULCERS. Atti del 11 ISMT, Antibes, Juan Le Piens, Francia, 5-7 Giugno 2008, in collaborazione con B.Moretti, A.Notarnicola, G.Maggio, P.Foscarini, V.Patella. 36) FRATTURE DA STRESS TRATTATE CON ONDE D URTO. Atti del 11 ISMT, sezione SITOD, Antibes, Juan Le Piens, Francia, 5-7 Giugno 2008, in collaborazione con B.Moretti, A.Notarnicola, L.Moretti, V.Patella. 37) VALUTAZIONE DELL IMPIANTO GENESIS II SENZA RESURFACING ROTULEO. Poster Section: Secondo Congresso Nazionale SIGASCOT, 9-11 October, 2008, in collaborazione con A. Spinarelli, D. Speciale, V. Pesce, G. Sammarco, V. Patella. 38) IL MINI-MID VASTUS NELLA CHIRURGIA PROTESICA DI GINOCCHIO. Poster Section: Secondo Congresso Nazionale SIGASCOT, 9-11 October, 2008, in collaborazione con A. Spinarelli, D. Speciale, G. Sammarco, V. Patella. 39) NECROSI CUTANEA DOPO PROTESI TOTALE DI GINOCCHIO. Poster Section: Secondo Congresso Nazionale SIGASCOT, 9-11 October, 2008, in collaborazione con A. Spinarelli, D. Speciale, V. Pesce, G. Sammarco, V. Patella. 40) LA VALUTAZIONE ISOCINETICA DELLA FEMORO-ROTULEA. Secondo Congresso Nazionale SIGASCOT, 9-11 October, 2008, in collaborazione con A. Spinarelli, D. Speciale, R. Minichelli, M. Salvemini, V. Patella. 41) LE FRATTURA DA STRESS NEGLI SPORTIVI: EFFICACIA DEL TRATTAMENTO CON ONDE D URTO. Atti del IX Congresso Nazionale SITOD, Ottobre 2008, Centro Congressi Torino Incontra, Torino, in collaborazione con B.Moretti, A.Notarnicola, L.Moretti, V.Patella. 42) TRATTAMENTO DELLE PSEUDOARTROSI E DEI RITARDI DI CONSOLIDAZIONE CON ONDE D URTO. Atti del I Congresso Congiunto Italo-Argentino del Trauma Ortopedico, AATO, Ottobre 2008, Buenos Aires, Argentina, in collaborazione con V. Patella, B. Moretti, A. Notarnicola, L. Paolillo, M. Maiorano, V. Pesce. 14

15 ATTIVITÀ SCIENTIFICA NON PUBBLICISTICA. 43) EFFETTO DELLE ONDE D URTO NEL TRATTAMENTO IN ACUTO DELLE FRATTURE DI GAMBA.. Atti del I Congresso Congiunto Italo-Argentino del Trauma Ortopedico, AATO, Ottobre 2008, Buenos Aires, Argentina, in collaborazione con V. Patella, B. Moretti, A. Notarnicola, L. Moretti, V. Pesce. 44) ESWT IN STRESS FRACTURES. Atti del 12 International Congress of the ISMST, April 2-4, 2009, in collaborazione con B.Moretti, A.Notarnicola, E.Marlinghaus, R.Garofalo, L.Moretti, V.Patella. 45) LE SINDROMI ALGODISTROFICHE: CLASSIFICAZIONI, ASPETTI CLINICI E TERAPIA (FISIATRICA E MEDICA). III Incontro Interregionale AMAL, Ottobre 2009, in collaborazione con V. Pesce, E. Sion. 46) L OSTEOPOROMALACIA: INQUADRAMENTO CLINICO E TERAPIA. III Incontro Interregionale AMAL, Ottobre 2009, in collaborazione con A. Spinarelli, D. Speciale, F. Ippolito. 47) BIOINGEGNERIA. 69 Congresso Nazionale SOTIC "Le fratture epifisarie e metafisarie - La traumatologia nel sisma - Le lesioni osteocondrali", Settembre 2010, in collaborazione con Kon E, Filardo G, Di Martino A, D Orazio L, Di Matteo B, Altadonna G, Balboni F, Marcacci M. 48) REIMPIANTO IN 2 TEMPI CON CAMBIO DI SPAZIATORE NELLE REVISIONI DELLE PROTESI DI GINOCCHIO INFETTE. III Congresso Accademia Universitaria di Ortopedia, 7-8 Ottobre 2010, Bologna, in collaborazione con D. Bruni, F. Iacono, M. Lo Presti, S. Zaffagnini, M. Marcacci. 49) NEW BIODEGRADABLE AND BIOCOMPATIBLE SYNTHETIC SCAFFOLD FOR MENISCAL REGENERATION: PRELIMINARY CLINICAL EXPERIENCE. ICRS 2010 Barcelona, in collaborazione con E. Kon, A. Di Martino, G. Filardo, S. Zaffagnini, B. Di Matteo, M. Marcacci. 50) USE OF AUTOLOGOUS GRAFTS FOR RECONSTRUCTION OF OSTEOCHONDRAL DEFECTS OF THE KNEE: 18 YEARS FOLLOW-UP. ICRS 2010 Barcelona, in collaborazione con E. Kon, A. Di Martino, G. Filardo, B. Di Matteo, S. Zaffagnini, M. Marcacci. 51) ARTHROSCOPIC AUTOLOGOUS CHONDROCYTE TRANSPLANTATION. PROSPECTIVE STUDY: RESULTS AT MINIMUM 7 YEARS FOLLOW-UP. ICRS 2010 Barcelona, in collaborazione con E.Kon, G.Filardo, A. Di Martino, L. D Orazio, B. Di Matteo, M.Marcacci. 52) TISSUE ENGINEERING IN THE TREATMENT OF 41 PATIENTS WITH OSTEOCHONDRITIS DISSECANS: RESULTS AT MEAN 6 YEARS FOLLOW-UP. ICRS 2010 Barcelona, in collaborazione con G. Filardo, E. Kon, M. Berruto, A. Di Martino, G. Altadonna, M. Marcacci. 53) NEW NANOSTRUCTURED BIOMIMETIC SCAFFOLD FOR THE TREATMENT OF OSTECHONDRAL DEFECTS: PILOT CLINICAL STUDY AT 3 YEARS FOLLOW-UP. ICRS 2010 Barcelona, in collaborazione con E. Kon, A. Di Martino, G. Filardo, S. Zaffagnini, B. Di Matteo, M. Marcacci. 54) KNEE MOSAICPLASTY PROSPECTIVE EVALUATION: ASSESSMENT OF FUNCTIONAL OUT COME AND JOINT DE GENERATION PROGRESSION AT 10 YEARS MINIMUM FOLLOW-UP. ICRS 2010 Barcelona, in collaborazione con E.Kon, G.Filardo, A. Di Martino, L. D Orazio, B. Di Matteo, M.Marcacci. 55) PLATELET-RICH PLASMA INTRA-ARTICULAR INJECTIONS VERSUS VISCOSUPPLEMENTATION AS TREATMENT FOR EARLY OSTEOARTHRITIS: A COMPARATIVE STUDY. ICRS 2010 Barcelona, in collaborazione con E. Kon, B. Mandelbaum, R. Buda, G. Filardo, M. Delcogliano, A. Timoncini, A. Di Martino, S. Giannini, M. Marcacci. 56) NEW NANOSTRUCTURED BIOMIMETIC SCAFFOLD FOR THE TREATMENT OF OSTECHONDRAL DEFECTS: PILOT CLINICAL STUDY AT 3 YEARS FOLLOW-UP. Accademia Universitaria di Ortopedia e 15

16 ATTIVITÀ SCIENTIFICA NON PUBBLICISTICA Traumatologia 2010 Bologna, in collaborazione con E. Kon, G. Filardo, A. Di Martino, S. Zaffagnini, L. D'Orazio, G. Altadonna, M. Marcacci. 57) PLATELET-RICH PLASMA INTRA-ARTICULAR INJECTIONS VERSUS VISCOSUPPLEMENTATION AS TREATMENT FOR EARLY OSTEOARTHRITIS: A COMPARATIVE STUDY. Accademia Universitaria di Ortopedia e Traumatologia 2010 Bologna, in collaborazione cone. Kon, B. Mandelbaum, R. Buda, G. Filardo, M. Delcogliano, A. Timoncini, A. Di Martino, S. Giannini, M. Marcacci. 58) NUOVO SCAFFOLD SINTETICO BIODEGRADABILE E BIOCOMPATIBILE PER LA RIGENERAZIONE MENISCALE: ESPERIENZA CLINICA PRELIMINARE. AMAL 2010 Bari, in collaborazione con E.Kon, G.Filardo, A.Di Martino, B.Di Matteo, L.D Orazio, M.Marcacci. 59) NUOVO SCAFFOLD NANOSTRUTTURATO BIOMIMETICO PER IL TRATTAMENTO DEI DIFETTI OSTEOCONDRALI: STUDIO CLINICO PILOTA A 3 ANNI DI FOLLOW-UP. AMAL 2010 Bari, in collaborazione con A.Di Martino, E.Kon, G..Filardo, L.D Orazio, B.Di Matteo, M.Marcacci. 60) ARTICULAR CARTILAGE: LONG TERM STUDIES. SIGASCOT 2010 Verona, in collaborazione con E.Kon, G.Filardo, A.Di Martino, F.Iacono, S.Zaffagnini, M.Marcacci. 61) A META-ANALYSIS OF OPEN VERSUS ARTHROSCOPIC BANKART REPAIR USING SUTURE ANCHORS. SIGASCOT 2010 Verona, in collaborazione con M. Petrera, V. Patella, J. Theodoropoulos. 62) AUTOLOGOUS OSTEOCHONDRAL TRANSPLANTATION: LONG-TERM OUTCOMES AND JOINT DEGENERATION PROGRESSION. AAOS 2011 San Diego, in collaborazione con E. Kon, G. Filardo, A. Di Martino, L. D Orazio, B. Di Matteo, M. Marcacci. 63) KNEE MOSAICPLASTY PROSPECTIVE EVALUATION: ASSESSMENT OF FUNCTIONAL OUTCOME AND JOINT DEGENERATION PROGRESSION AT 10 YEARS MINIMUM FOLLOW-UP. AOSSM 2011 Specialty Day, San Diego, incollaborazione con E. Kon, A. Di Martino, G. Filardo, B. Di Matteo, L. D Orazio, M. Marcacci. 64) USE OF AUTOLOGOUS GRAFTS FOR RECONSTRUCTION OF OSTEOCHONDRAL DEFECTS OF THE KNEE: 18 YEARS FOLLOW-UP.. AOSSM 2011 Specialty Day, San Diego, incollaborazione con E. Kon, A. Di Martino, G. Filardo, B. Di Matteo, L. D Orazio, M. Marcacci. 65) IL RITORNO AL CALCIO DOPO LA CHIRURGIA DELLA CARTILAGINE. Isokinetic 2011, XX Congresso Internazionale di Riabiklitazione Sportiva e Traumatologia, in collaborazione con E. Kon, G. Filardo, A. Di Martino, L. D Orazio, B. Di Matteo, F. Perdisa, Maurilio Marcacci. 66) I GRAVI DANNI CARTILAGINEI E LE RICOSTRUZIONI ARTICOLARI BIOLOGICHE. Isokinetic 2011, XX Congresso Internazionale di Riabiklitazione Sportiva e Traumatologia, in collaborazione con M. Marcacci, E. Kon, G. Filardo, A. Di Martino, F. Iacono, S. Zaffagnini. 67) NEW BIODEGRADABLE AND BIOCOMPATIBLE SYNTHETIC SCAFFOLD FOR MENISCAL REGENERATION: PRELIMINARY CLINICAL EXPERIENCE. E-poster ISAKOS 2011, Rio De Janeiro, in collaborazione con E. Kon, A. Di Martino, G. Filardo, S. Zaffagnini, B. Di Matteo, M. Marcacci. 68) PLATELET-RICH PLASMA INTRA-ARTICULAR INJECTIONS VERSUS VISCOSUPPLEMENTATION AS TREATMENT FOR EARLY OSTEOARTHRITIS: A COMPARATIVE STUDY. E-poster ISAKOS 2011, in collaborazione con E. Kon, M. Marcacci, G. Filardo, A. Di Martino, M. Delcogliano, R. Buda, A. Timoncini, B. Mandelbaum, S. Giannini. 16

17 ATTIVITÀ SCIENTIFICA NON PUBBLICISTICA 69) NEW NANOSTRUCTURED BIOMIMETIC SCAFFOLD FOR THE TREATMENT OF OSTEOCHONDRAL DEFECTS: PILOT CLINICAL STUDY AT 3 YEARS FOLLOW-UP. ISAKOS 2011 Rio De Janeiro, in collaborazione con E. Kon, A. Di Martino, G. Filardo, L. D Orazio, B. Di Matteo, M. Marcacci. 70) ARTHROSCOPIC AUTOLOGOUS CHONDROCYTE TRANSPLANTATION. PROSPECTIVE STUDY: RESULTS AT MINIMUM 7 YEARS FOLLOW-UP. ISAKOS 2011 Rio De Janeiro, in collaborazione con E. Kon, G. Filardo, A. Di Martino, L. D Orazio, M. Marcacci. 71) NEW NANOSTRUCTURED BIOMIMETIC SCAFFOLD TO TREAT OSTEOCHONDRAL DEFECTS: PILOT CLINICAL STUDY AT 3 YEARS FOLLOW-UP. E-poster EFORT 2011 Copenhagen, in collaborazione con E.Kon, G.Filardo, A.Di Martino, L.D Orazio, B.Di Matteo, F.Perdisa, M.Marcacci. 72) ASSESSMENT OF FUNCTIONAL OUTCOME AND JOINT DEGENERATION PROGRESSION AFTER KNEE MOSAICPLASTY: PROSPECTIVE EVALUATION AT 10 YEARS MINIMUM FOLLOW-UP. E-poster EFORT 2011 Copenhagen, in collaborazione con E.Kon, A.Di Martino, G.Filardo, B.Di Matteo, L.D Orazio, F.Perdisa, M.Marcacci. 73) INTRA-ARTICULAR INJECTIONS OF PLATELET-RICH PLASMA VERSUS VISCOSUPPLEMENTATION TO TREAT EARLY OSTEOARTHRITIS. E- poster EFORT 2011 Copenhagen, in collaborazione con E.Kon, G.Filardo, A.Di Martino, B.Di Matteo, L.D Orazio, F.Perdisa, M.Marcacci. 74) TRAPIANTO ARTROSCOPICO DI CONDROCITI AUTOLOGHI. STUDIO PROSPETTICO: RISULTATI A MINIMO 7 ANNI DI FOLLOW-UP. SIOT 2011 Rimini, in collaborazione con E.Kon, G.Filardo, A.Di Martino, F.Perdisa, B.Di Matteo, L.D Orazio, S. Zaffagnini, M.Marcacci. 75) TREATMENT OF OSTEOCHONDRAL DEFECTS: PILOT CLINICAL STUDY ON A BIOMIMETIC SCAFFOLD AT 4 YEARS FOLLOW-UP. AAOS 2012 New Orleans, in collaborazione con Elizaveta Kon, Giuseppe Filardo, Alessandro Di Martino, Francesco Perdisa, Berardo Di Matteo, Francesco Iacono, Stefano Zaffagnini, Maurilio Marcacci. 76) PRP INJECTIONS VERSUS VISCOSUPPLEMENTATION FOR EARLY KNEE OSTEOARTHRITIS: A RANDOMIZED DOUBLE-BLIND STUDY. AAOSM 2012 Baltimore, in collaborazione con G. Filardo, E. Kon, A. Di Martino, B. Di Matteo, F. Perdisa, M.L. Merli, M. Marcacci. 77) PILOT CLINICAL STUDY ON A NANOSTRUCTURED SYNTHETIC BIOMIMETIC SCAFFOLD FOR THE TREATMENT OF OSTEOCHONDRAL DEFECTS: OUTCOMES AT 4 YEARS. EFORT 2012, Berlin, in collaborazione con E. Kon, G. Filardo, A. Di Martino, F. Perdisa, B. Di Matteo, F. Iacono, S. Zaffagnini, M. Marcacci. 78) PATIENT PROFILING IN CARTILAGE REGENERATION OF THE KNEE: MID-TERM RESULTS AND PROGNOSTIC FACTORS. ESSKA 2012 Geneva, in collaborazione con Filardo G., Kon E., Di Martino A., Perdisa F., Marcacci M. 79) PRP INJECTIONS VERSUS VISCOSUPPLEMENTATION FOR EARLY KNEE OSTEOARTHRITIS: A RANDOMIZED DOUBLE-BLIND STUDY. ESSKA 2012 Geneva, in collaborazione con Filardo G., Kon E., Di Martino A., Di Matteo B., Marcacci M. 80) 2ND GENERATION ACI: MID-TERM RESULTS AND PROGNOSTIC FACTORS. ICRS 2012 Montreal, in collaborazione con Giuseppe Filardo; Elizaveta Kon; Alessandro Di Martino; Francesco Perdisa; Berardo Di Matteo; Francesca Vannini; Maurilio Marcacci. 81) MENISCAL REGENERATION. ICRS 2012 Montreal, in collaborazione con A. Di Martino, E. Kon, G. Filardo, F. Iacono, G.M. Marcheggiani Muccioli, S. Zaffagnini, M. Marcacci. 17

18 ATTIVITÀ SCIENTIFICA NON PUBBLICISTICA 82) PRP INJECTIONS VERSUS VISCOSUPPLEMENTATION FOR EARLY KNEE OSTEOARTHRITIS: A RANDOMIZED DOUBLE-BLIND STUDY. ICRS 2012 Montreal, in collaborazione con G. Filardo, E. Kon, A. Di Martino, B. Di Matteo, F. Perdisa, M.L. Merli, M. Marcacci. 83) PILOT CLINICAL STUDY ON A NANOSTRUCTURED SYNTHETIC BIOMIMETIC SCAFFOLD FOR THE TREATMENT OF OSTEOCHONDRAL DEFECTS: OUTCOMES AT 4 YEARS. ICRS 2012 Montreal, in collaborazione con Kon E., Filardo G., Di Martino A., Zaffagnini S., Marcacci M. 84) PRP INJECTIONS VERSUS VISCOSUPPLEMENTATION FOR EARLY KNEE OSTEOARTHRITIS: A RANDOMIZED DOUBLE-BLIND STUDY. Magellan 2012 Lago di Como, in collaborazione con Kon E., Filardo G., Di Martino A., Di Matteo B., Perdisa F., Altadonna G., Balboni A., Marcacci M. 85) NUOVI PROCESSI DI BIO-CERAMIZZAZIONE APPLICATI ALLA STRUTTURA GERARCHICA VEGETALE PER LA RIGENERAZIONE OSSEA: MODELLO SPERIMENTALE SU PECORE. VII congresso ORTOMED 2012, in collaborazione con E. Kon, G. Filardo, A. Di Martino, B. Di Matteo, F. Perdisa, L. Merli, M. Marcacci. 86) DOES SEX MATTER? ANALYSIS OF RESULTS AT 5 YEARS AFTER MATRIX-ASSISTED AUTOLOGOUS CHONDROCYTE TRANSPLANTATION IN A LARGE COHORT OF PATIENTS. AOSSM 2013 Chicago, in collaborazione con Elizaveta Kon, Giuseppe Filardo, Alessandro Di Martino, Francesco Perdisa, Berardo Di Matteo, Maria Letizia Merli, Maurilio Marcacci. 87) PRP INJECTIONS VERSUS VISCOSUPPLEMENTATION FOR EARLY KNEE OSTEOARTHRITIS: A RANDOMIZED DOUBLE-BLIND TRIAL. EFORT 2013 Istanbul, in collaborazione con E. Kon, G. Filardo, A. Di Martino, B. Di Matteo, F. Perdisa, M. L. Merli, L. Andriolo, F. Tentoni, M. Marcacci.ù 88) NOVEL BIOMIMETIC SCAFFOLD TO TREAT OSTEOCHONDRAL DEFECTS:PILOT CLINICAL STUDY AT 5 YY FOLLOW-UP. ISAKOS 2013 Toronto, in collaborazione con E. Kon, G. Filardo, A. Di Martino, B. Di Matteo, L. Andriolo, M.L. Merli, F. Tentoni, F. Iacono, S. Zaffagnini, M. Marcacci. 89) PRP INJECTIONS VERSUS VISCOSUPPLEMENTATION FOR EARLY KNEE OSTEOARTHRITIS: A RANDOMIZED DOUBLE-BLIND TRIAL. ISAKOS 2013 Toronto, in collaborazione con E. Kon, G. Filardo, A. Di Martino, B. Di Matteo, L. Andriolo, M.L. Merli, F. Tentoni, M. Marcacci. 90) DOES SEX MATTER? ANALYSIS OF RESULTS AT 5 YEARS AFTER MATRIX-ASSISTED AUTOLOGOUS CHONDROCYTE TRANSPLANTATION IN A LARGE COHORT OF PATIENTS. Mini-Magellan 2013 Toronto, in collaborazione con Elizaveta Kon, Giuseppe Filardo, Alessandro Di Martino, Francesco Perdisa, Berardo Di Matteo, Maria Letizia Merli, Maurilio Marcacci. 91) FROM FIXATION TO KINEMATICS: 25 YEARS OF EXPERIENCE AT RIZZOLI ORTHOPAEDIC INSTITUTE FROM STATIC TO DYNAMIC. 3 rd International RSA Meeting, Lund, in collaborazione con Danilo Bruni, Laura Bragonzoni, Marco Bontempi, Michele Gagliardi, Maurilio Marcacci 92) KNEE PROSTHESIS AND ROENTGEN STEREOPHOTOGRAMMETRIC ANALYSIS: OUTCOMES AND CORRELATIONS AT MINIMUM 12 YEARS FOLLOW UP. 3 rd International RSA Meeting, Lund 2013, in collaborazione con Laura Bragonzoni, Danilo Bruni, Marco Bontempi, Michele Gagliardi, Ibrahim Akkawi, Maurilio Marcacci. 18

19 RELAZIONI PRESENTATE A CONGRESSI NAZIONALI E INTERNAZIONALI 1) PRO E CONTRO DELLA CHIRURGIA COMPUTER ASSISTITA NELL INTERVENTO DI SOSTITUZIONE PROTESICA DI GINOCCHIO. 95 SOTIMI, Napoli. 2) IL RUOLO DEL MENISCO NELLA PATOLOGIA DEGENERATIVA. Progetto ORTHO-MOVIES: La patologia degenerativa articolare del ginocchio, Bari 13 Giugno ) ESITI TRAUMATICI DEL GINOCCHIO: NAVIGAZIONE NO. XIV Congresso Nazionale C.I.O., Sesto di Pusteria, Bolzano. 4) EXTRACORPOREAL SHOCK WAVES DOWNREGULATE THE EXPRESSION OF INTERLEUKIN-10 AND TUMOR NECROSIS FACTOR- ALPHA IN OSTEOARTHRITIC CHONDROCYTES. 17 th annual meeting, EORS 2008, Madrid, April 24 26, ) EXTRACORPOREAL SHOCK WAVES INDUCE BONE REPAIR ACTION IN MURINE CALVARIA OSTEOBLASTS. 17 th annual meeting, EORS 2008, Madrid, April 24 26, ) THE BICOMPARTMENTAL KNEE: IS IT EFFECTIVE? XXI Congresso Nazionale SPIGC, June 15 18, ) OMEGA: ALTERNATIVA NELLA FISSAZIONE DEL PIATTO TIBIALE PROFIX. Secondo Congresso Nazionale SIGASCOT, 9-11 October, ) PROTESI MONOCOMPARTIMENTALE MININVASIVA DI GINOCCHIO: VALUTAZIONI IN FOLLOW-UP MEDIO A 63 MESI. III Incontro Interregionale AMAL, Ottobre ) STUDIO CLINICO PILOTA NELLA VALUTAZIONE DI NUOVO SCAFFOLD BIOMIMETICO PER IL TRATTAMENTO DELLE LESIONI OSTEOCONDRALI: VALUTAZIONI A 2 ANNI. III Incontro Interregionale AMAL, Ottobre ) RISULTATI A MEDIO TERMINEDELLA PROTESI MONOCOMPARTIMENTALE DI GINOCCHIO CON TECNICA MININVASIVA. 2 Congresso Accademia Universitaria di Ortopedia e Traumatologia, Novembre ) LA REVISIONE DELLE PROTESI DI GINOCCHIO: TECNICA CHIRURGICA COMPUTER-ASSISTITA. 2 Congresso Accademia Universitaria di Ortopedia e Traumatologia, Novembre ) LE NUOVE BIOTECNOLOGIE NEL TRATTAMENTO DELLE LESIONI CARTILAGINEE. L'unità menisco-cartilagine: dalla chirurgia alla riabilitazione. Incontro Regionale Congiunto SIA-SIGASCOT, 5 Giugno ) L'ARTO INFERIORE SOTTO CARICO. Imaging funzionale in Medicina dello Sport, Giugno ) BIOINGEGNERIA. SOTIC, Settembre ) NEW BIODEGRADABLE AND BIOCOMPATIBLE SYNTHETIC SCAFFOLD FOR MENISCAL REGENERATION: PRELIMINARY CLINICAL EXPERIENCE. ISTA, 6-9 Ottobre 2010 Dubai, UAE. 16) NEW NANOSTRUCTURED BIOMIMETIC SCAFFOLD FOR THE TREATMENT OF OSTEOCHONDRAL DEFECTS: PILOT CLINICAL STUDY AT 3 YEARS FOLLOW-UP. ISTA, 6-9 Ottobre 2010 Dubai, UAE. 17) IN VITRO MEASUREMENTS OF THE INITIAL FIXATION OF THE PROFIX TIBIAL BASEPLATE: CONVENTIONAL VERSUS OMEGA STEM. ISTA, 6-9 Ottobre 2010 Dubai, UAE. 19

20 RELAZIONI PRESENTATE A CONGRESSI NAZIONALI E INTERNAZIONALI 18) ESPERIENZA CLINICA PRELIMINARE NELLA RIGENERAZIONE MENISCALE CON UN NUOVO INNESTO SINTETICO BIODEGRADABILE. SIGASCOT, Ottobre 2010 Verona. 19) IN VITRO MEASUREMENTS OF THE INITIAL FIXATION OF THE PROFIX TIBIAL BASEPLATE: CONVENTIONAL VERSUS OMEGA STEM. Research Forum, Ottobre 2010 Leuven, Belgium. 20) TRAPIANTO ARTROSCOPICO DI CONDROCITI AUTOLOGHI. STUDIO PROSPETTICO: RISULTATI A MINIMO 7 ANNI DI FOLLOW-UP. 96 SIOT, 2011, Rimini. 21) REVISIONE IN 2 TEMPI NELLE MOBILIZZAZIONI SETTICHE DELLE PROTESI DI GINOCCHIO.STUDIO CLINICO E RADIOGRAFICO RETROSPETTIVO DI 87 PAZIENTI CON FOLLOW-UP DA 3 A 14 ANNI. 96 SIOT, 2011, Rimini. 20

21 PARTECIPAZIONI A CORSI E CONGRESSI Data e luogo: Settembre Firenze Tema: 6 Congresso Nazionale SIGASCOT Data e luogo: Marzo 2015 Las Vegas, Nevada, USA Tema: AAOS 2015 Annual Meeting Data e luogo: Aprile 2015 London, UK Tema: XXIV International Conference on Sports Rehabilitation and Traumatology Football Medicine Strategies for Player Care Data e luogo: 24 marzo Milano Tema: XXIII International Conference on Sports Rehabilitation and Traumatology 2nd Science of Football Summit Data e luogo: Marzo Milano Tema: XXIII International Conference on Sports Rehabilitation and Traumatology Football Medicine Strategies for Joint & Ligament Injuries Data e luogo: 3-5 Aprile 2013, Firenze, ITA Tema: The Osteoarthritic Knee, Best Current Practice in Europe - EKA 2013 Data e luogo: 1-5 Ottobre 2011 Rimini, ITA Tema: 96 SIOT Data e luogo: Ottobre 2010 Leuven, Belgium Tema: Research Forum Data e luogo: Ottobre 2010, Verona Tema: III Congresso Nazionale SIGASCOT Data e luogo: 6-9 Ottobre 2010 Dubai, UAE Tema: ISTA Data e luogo: Settembre Chieti Tema: 69 Congresso Nazionale SOTIC Data e luogo: Giugno 2010 Bologna Tema: Imaging funzionale in Medicina dello Sport Data e luogo: 5 Giugno Bari Tema: L'unità menisco-cartilagine: dalla chirurgia alla riabilitazione Incontro Regionale Congiunto SIA-SIGASCOT Data e luogo: 4-6 Febbraio 2010 Ghent, Belgium Tema: The meniscus: from cradle to rocker Data e luogo: Novembre Bari Tema: 2 Congresso Accademia Universitaria di Ortopedia e Traumatologia Data e luogo: Ottobre 2009 Mesagne, Brindisi Tema: III INCONTRO INTERREGIONALE AMAL 21

Dott. Alessandro Di Martino CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM

Dott. Alessandro Di Martino CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM Dott. Alessandro Di Martino Medico Chirurgo Specialista in Ortopedia e Traumatologia CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM STUDI - Luglio 1993 Conseguimento del diploma di maturità classica presso il Liceo Ginnasio

Dettagli

. dal 1 febbraio 2008 ad oggi dirigente medico di 1 livello presso la II divisione di Ortopedia e Traumatologia

. dal 1 febbraio 2008 ad oggi dirigente medico di 1 livello presso la II divisione di Ortopedia e Traumatologia FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail Nazionalità Massimo Berruto Data di nascita 29 0ttobre 1959 ESPERIENZA LAVORATIVA Date (da a) 2 gennaio

Dettagli

MO D E L L O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

MO D E L L O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E MO D E L L O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Castelli Claudio Carlo Data di nascita 15.02.1953 Qualifica Direttore Amministrazione Azienda Ospedaliera Ospedali Riuniti

Dettagli

Curriculum vitae del Dr. Sergio Brancaleone

Curriculum vitae del Dr. Sergio Brancaleone Curriculum vitae del Dr. Sergio Brancaleone Note biografiche Sergio Brancaleone nato a Catanzaro il 14-04-1959. Diploma di maturità Scientifica nel 1977. Laurea in Medicina e Chirurgia conferita il 25-03-1992

Dettagli

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Nome / Cognome Indirizzo Telefono Fax E-mail Data di nascita Antonio Tartarone Antonio.tartarone83@gmail.com Il/La sottoscritta, consapevole delle sanzioni

Dettagli

Io in Humanitas. Dott. Francesco Verde. Specializzazione Ruolo. Consultant. Unità operativa Ortopedia dell'anca e Protesica

Io in Humanitas. Dott. Francesco Verde. Specializzazione Ruolo. Consultant. Unità operativa Ortopedia dell'anca e Protesica Dott. Francesco Verde Ruolo Consultant Io in Humanitas Unità operativa Ortopedia dell'anca e Protesica Aree mediche di interesse Aree di ricerca di interesse Pubblicazioni: 2) Die unicondilare Schlittenprothese

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo ISIDORO SCHILTON SAN SIMPLICIANO 1 20121 MILANO Telefono 3479692420 Fax E-mail isidoro.schilton@alice.it

Dettagli

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Spinarelli Antonio Data di nascita 07/04/1974

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Spinarelli Antonio Data di nascita 07/04/1974 INFORMAZIONI PERSONALI Nome Spinarelli Antonio Data di nascita 07/04/1974 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio I Fascia AZIENDA OSPEDALE POLICLINICO DI BARI Dirigente

Dettagli

STEFANO AULETTA INFORMAZIONI PERSONALI F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE TITOLO DI STUDIO. In data1989 Maturità Classica.

STEFANO AULETTA INFORMAZIONI PERSONALI F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE TITOLO DI STUDIO. In data1989 Maturità Classica. F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome STEFANO AULETTA Indirizzo FORMIA LT C.A.P 04023 Telefono Fax E-mail Nazionalità Italiana Data di nascita 21\10\1969 TITOLO DI STUDIO

Dettagli

COGNOME, Nome MARTORANA VITO Data di nascita Posto di lavoro e indirizzo AZIENDA USL 6 PALERMO OSPEDALE CIVICO PARTINICO

COGNOME, Nome MARTORANA VITO Data di nascita Posto di lavoro e indirizzo AZIENDA USL 6 PALERMO OSPEDALE CIVICO PARTINICO in relazione a quanto previsto dal comma 1 dell art.21 della Legge 18 giugno 2009 n. 69 AUSL 6 Palermo INFORMAZIONI PERSONALI COGNOME, Nome MARTORANA VITO Data di nascita 19.09.1950 Posto e indirizzo AZIENDA

Dettagli

Curriculum Vitae di STEFANO DEL SORDO

Curriculum Vitae di STEFANO DEL SORDO Curriculum Vitae di STEFANO DEL SORDO DATI PERSONALI nato a, il ROMA, 02-01-1968 PROFILO BREVE Dirigente Medico presso U.O. Ortopedia e Traumatologia Ospedale S. Chiara di Trento TITOLI DI STUDIO 01-11-2013

Dettagli

Curriculum Vitae Dott. Michele Verdano

Curriculum Vitae Dott. Michele Verdano Curriculum Vitae Dott. Michele Verdano Istruzione e formazione Laurea In Medicina e Chirurgia presso l Università di Parma in data 15 Ottobre 2001 Tesi "La patologia della cuffia dei rotatori della spalla"

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome GILI STEFANO Indirizzo VIA EMILIA 454 TORTONA 15057 Telefono 3358342362 Fax 131865931 E-mail stegil@inwind.it

Dettagli

european conference of biomaterials Lausanne ( Svizzera )

european conference of biomaterials Lausanne ( Svizzera ) Relazioni a Congressi o Corsi 1993 Primo Convegno Biellese in Ortopedia Biella 1. La TAC nella valutazione delle fratture di calcagno 2. Le fratture dell'estremità distale del radio 3. La resezione artroplastica

Dettagli

GIORDANO GIOVANNI CESENA (FC) - ITALIA

GIORDANO GIOVANNI CESENA (FC) - ITALIA ! F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Cognome - Nome Indirizzo GIORDANO GIOVANNI CESENA (FC) - ITALIA Nazionalità ITALIANA Data di nascita 21/01/1974 ESPERIENZA LAVORATIVA Date

Dettagli

Massimo Berruto Piazza A. Ferrari, Milano. italiana

Massimo Berruto Piazza A. Ferrari, Milano. italiana FORMATO EUROPEO PER IL URRIULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Massimo Berruto Piazza A. Ferrari, 1 20122 Milano Telefono 0258296798 E-mail Nazionalità Data di nascita 29 0ttobre 1959 Massimo.Berruto@asst-pini-cto.it

Dettagli

Ordine dei Medici Chirurghi della Provincia di Frosinone. - Tirocinio pratico Divisione di Ortopedia e Traumatologia Ospedale di

Ordine dei Medici Chirurghi della Provincia di Frosinone. - Tirocinio pratico Divisione di Ortopedia e Traumatologia Ospedale di CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE DEL DOTT. PIETRO CRIFASI Nome e Cognome PIETRO CRIFASI Data di nascita Alatri il 15/03/1953 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Dirigente Medico I livello U.O.di

Dettagli

Dirigente Medico Ortopedico dal ad oggi

Dirigente Medico Ortopedico dal ad oggi in relazione a quanto previsto dal comma 1 dell art.21 della Legge 18 giugno 2009 n. 69 AUSL 6 Palermo INFORMAZIONI PERSONALI COGNOME, Nome LO SICCO GIOVANNI Data di nascita 10.02.1952 Posto di lavoro

Dettagli

Esperienze professionali ( incarichi ricoperti ) DOMENICO CLAUDIO LIGARI Curriculum Vitae

Esperienze professionali ( incarichi ricoperti ) DOMENICO CLAUDIO LIGARI Curriculum Vitae DOMENICO CLAUDIO LIGARI Curriculum Vitae Informazioni personali Nome/Cognome DOMENICO CLAUDIO LIGARI Indirizzo VIA CHIAVENNA, 17, 23100- SONDRIO Telefono 0342215211 Cellulare 3397844361 E-mail Domenico.ligari@aovv.it

Dettagli

MARADEI LEONARDO. Istituto Clinico G. Pini Pzza Cardinal Ferrari Milano

MARADEI LEONARDO. Istituto Clinico G. Pini Pzza Cardinal Ferrari Milano F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome MARADEI LEONARDO Indirizzo VIA MECENATE 99 MILANO 20138 Telefono 3355898342 Fax 0282244696 E-mail Leonardo.maradei@fastwebnet.it Nazionalità

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Corso Garibaldi, 115 20121 MILANO Telefono 333 3797254 Fax E-mail lucabriatico@yahoo.it Nazionalità

Dettagli

CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE

CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE INFORMAZIONI PERSONALI Paolo Camos E-mail pcamos@ao-busto.it Nazionalità Italiana Luogo e data di nascita Milano 26 Luglio 1962 ISTRUZIONE Laurea in Medicina e Chirurgia

Dettagli

FLAMINI STEFANO 18, VIA IGNAZIO SILONE, 67100, L AQUILA, ITALI A.

FLAMINI STEFANO 18, VIA IGNAZIO SILONE, 67100, L AQUILA, ITALI A. F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo FLAMINI STEFANO 18, VIA IGNAZIO SILONE, 67100, L AQUILA, ITALI A Telefono 3479106529 Fax 0862368349 E-mail flaministefano@virgilio.it

Dettagli

Specialista in Ortopedia e Traumatologia. Responsabile di Unità Operativa

Specialista in Ortopedia e Traumatologia. Responsabile di Unità Operativa Dott. Enrico Arnaldi Specialista in Ortopedia e Traumatologia Ruolo Responsabile di Unità Operativa Io in Humanitas Unità operativa Ortopedia Artroscopica e Ricostruttiva del Ginocchio Aree mediche di

Dettagli

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. PELLICANI NICOLA Data di nascita 30/01/1960. Dirigente ASL I fascia - S.C. ORTOPEDIA E TRAUMATOLOGIA

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. PELLICANI NICOLA Data di nascita 30/01/1960. Dirigente ASL I fascia - S.C. ORTOPEDIA E TRAUMATOLOGIA INFORMAZIONI PERSONALI Nome PELLICANI NICOLA Data di nascita 30/01/1960 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio I Fascia ASL DI Dirigente ASL I fascia - S.C. ORTOPEDIA

Dettagli

Dott. Claudio Gilardoni

Dott. Claudio Gilardoni ELENCO PARTECIPAZIONE A CORSI E CONGRESSI IN ITALIA: feb-90 PONTE DI LEGNO 2 SETTIMANA AGGIORNAMENTO IN ORTOPEDIA E TRAUMATOLOGIA mar-90 BRESCIA 6 CORSO ITALIANO DI RIABILITAZIONE E ORTESI DELLA MANO E

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R

F O R M A T O E U R O P E O P E R F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Giuseppe Calafiore Indirizzo Via Cimabue, 4 28100 Novara Telefono 0039 331 6085344 Fax 0039 0321 620580 E-mail

Dettagli

Diploma di Maturità Scientifica, conseguito nel 2000 presso il Liceo Scientifico L.Siciliani di Catanzaro.

Diploma di Maturità Scientifica, conseguito nel 2000 presso il Liceo Scientifico L.Siciliani di Catanzaro. Dati anagrafici Dott. Marco Giacobbe Luogo e data di nascita: Catanzaro 28/01/1982 Tel 328/6612364 E-mail: giacobbevs@yahoo.it Formazione Diploma di Maturità Scientifica, conseguito nel 2000 presso il

Dettagli

GIUSEPPE ASSENSO INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZE LAVORATIVE. All oggi

GIUSEPPE ASSENSO INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZE LAVORATIVE. All oggi GIUSEPPE ASSENSO CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome ASSENSO Giuseppe Indirizzo Via Piazzetta, 13-04020 Ventotene (LT) Cellulare (+ 39) 3333427796 Telefono E-mail giuseppeassenso@virgilio.it Nazionalità

Dettagli

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome PETRUCCI VERONICA Indirizzo VIA MONTOPOLI, 31 00199 ROMA (RM) - ITALIA Telefono +39 339 6979971 Fax +39 068547015 E-mail veronicapetrucci@gmail.com

Dettagli

Presidente del Corso Maurizio Magnani Primario Ortopedico Villalba Hospital, Bologna Direttore Sanitario Centro Clinico Ortopedico Bologna

Presidente del Corso Maurizio Magnani Primario Ortopedico Villalba Hospital, Bologna Direttore Sanitario Centro Clinico Ortopedico Bologna III Corso di Aggiornamento INNOVAZIONI IN ORTOPEDIA, TRAUMATOLOGIA E RIABILITAZIONE: FAST- TRACK SURGERY - FAST- TRACK REHABILITATION Dalla chirurgia ricostruttiva artroscopica, meniscale, cartilaginea,

Dettagli

Specialista in Ortopedia e Traumatologia

Specialista in Ortopedia e Traumatologia Dott. Andrea Antonio Maria Bruno Specialista in Ortopedia e Traumatologia Ruolo Assistente Io in Humanitas Unità operativa Ortopedia Artroscopica e Ricostruttiva del Ginocchio Aree mediche di interesse

Dettagli

Curriculum Vitae di PAOLO CARLO TRIPEPI

Curriculum Vitae di PAOLO CARLO TRIPEPI Curriculum Vitae di PAOLO CARLO TRIPEPI DATI PERSONALI nato a MILANO il 14-06-1965 Profilo breve dirigente medico u.o. ortopedia e traumatologia dal 01.10.2001 Struttura ospedaliera di Rovereto (TN) TITOLI

Dettagli

SABATO 7 NOVEMBRE 2015

SABATO 7 NOVEMBRE 2015 Segreteria Organizzativa: OIC Srl Viale Matteotti 7-50121 Firenze Tel. 055 50351 - Fax 055 5001912 info2015@oic.congressosiot.it SABATO 7 NOVEMBRE 2015 Room 2 SALA GERASA Room 5 SALA POLA Room 6 SALA SPALATO

Dettagli

Curriculum Vitae Europass. Informazioni personali Nome(i) / Cognome(i) Indirizzo(i) Telefono(i) Fax Nazionalità Data di nascita C.F.

Curriculum Vitae Europass. Informazioni personali Nome(i) / Cognome(i) Indirizzo(i) Telefono(i) Fax  Nazionalità Data di nascita C.F. Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Nome(i) / Cognome(i) Indirizzo(i) Telefono(i) Fax E-mail Nazionalità Data di nascita C.F. CLAUDIO MAZZOLA Esperienza professionale Date Luglio 2016 Presidente

Dettagli

Maiorano Gennaro F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI. Socio delle seguenti Società ESPERIENZA LAVORATIVA PER IL CURRICULUM VITAE. Nome.

Maiorano Gennaro F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI. Socio delle seguenti Società ESPERIENZA LAVORATIVA PER IL CURRICULUM VITAE. Nome. F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono DOMICILIO : 80034 Marigliano (Na). Maiorano Gennaro E-mail PEC Nazionalità Data e Luogo di nascita Socio delle seguenti

Dettagli

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Marseglia Giuseppe Data di nascita 02/06/1965. Numero telefonico dell ufficio. Fax dell ufficio

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Marseglia Giuseppe Data di nascita 02/06/1965. Numero telefonico dell ufficio. Fax dell ufficio INFORMAZIONI PERSONALI Nome Marseglia Giuseppe Data di nascita 02/06/1965 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio Dirigente Medico ASL DI TARANTO - TA Dirigente - Ortopedia

Dettagli

MODERATORI E RELATORI PROGRAMMA LAVORI. MODERATORI: R. Laforgia V. Patella

MODERATORI E RELATORI PROGRAMMA LAVORI. MODERATORI: R. Laforgia V. Patella MODERATORI E RELATORI PROGRAMMA LAVORI Francesco Michele Carmen Giuliano Matteo Domenico Giovanni Alfonso Luigi Raffaele Simona Renato Andrea Biagio Angela Francesco Vittorio Vito Cosimo Maria Fabrizio

Dettagli

GIANNINI ANTONIO Via Nino Bixio, 62 Ravenna

GIANNINI ANTONIO Via Nino Bixio, 62 Ravenna F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Cognome e Nome Indirizzo (residenza) GIANNINI ANTONIO Via Nino Bixio, 62 Ravenna Telefono 0544-286063, cell. 3475626547

Dettagli

via G. Donizetti Monza MB, Italia Sesso M Data di nascita 14/03/1959 Nazionalità Italiana

via G. Donizetti Monza MB, Italia Sesso M Data di nascita 14/03/1959 Nazionalità Italiana INFORMAZIONI PERSONALI GIUSEPPE CASTOLDI via G. Donizetti 71 20900 Monza MB, Italia castoldi.giuseppe@fastwebnet.it giuseppe.castoldi@asst-vimercate.it Sesso M Data di nascita 14/03/1959 Nazionalità Italiana

Dettagli

Corsi di perfezionamento in ortopedia e traumatologia

Corsi di perfezionamento in ortopedia e traumatologia Corsi di perfezionamento in ortopedia e traumatologia a cura di U. DE NICOLA U. DE NICOLA E.C. MARINONI Osteoporosi: le nuove prospettive in ortopedia e traumatologia 13 U. DE NICOLA E.C. MARINONI UO di

Dettagli

Curriculum Vitae di DOMENICO MERCURIO

Curriculum Vitae di DOMENICO MERCURIO Curriculum Vitae di DOMENICO MERCURIO DATI PERSONALI nato a TRENTO il 02-04-1981 Profilo breve Dirigente Medico presso U.O di Ortopedia e Traumatologia dell'ospedale di Rovereto TITOLI DI STUDIO 27-07-2012

Dettagli

Dal a tutt oggi ASP 6 Palermo- Dirigente Medico Ortopedico Responsabile servizio di chirurgia e artroscopia della spalla

Dal a tutt oggi ASP 6 Palermo- Dirigente Medico Ortopedico Responsabile servizio di chirurgia e artroscopia della spalla in relazione a quanto previsto dal comma 1 dell art.21 della Legge 18 giugno 2009 n. 69 AUSL 6 Palermo INFORMAZIONI PERSONALI COGNOME, Nome Maggio Silvano Data di nascita 05/09/1960 Posto di e indirizzo

Dettagli

R O B E R T O S I M O N E T T A

R O B E R T O S I M O N E T T A T e l. : + 3 9. 3 4 7 3 3 1 3 6 2 4 E - m a i l : r o b e r t o s i m o n e t t a @ l i b e r o. i t C U R R I C U L U M V I T A E R O B E R T O S I M O N E T T A INFORMAZIONI PERSONALI Nome: Roberto Cognome:

Dettagli

Dal 2010 consulente fisiatra della SAMPDORIA FC.

Dal 2010 consulente fisiatra della SAMPDORIA FC. F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome PEREIRA RUIZ MARIA TERESA Indirizzo VIA GARIBADI 3-16124 GENOVA Telefono 32880793260 Fax E-mail mtpereiraz@gmail.com Nazionalità spagnola

Dettagli

Telefono Fax Dirigente di Unità Operativa Complessa

Telefono Fax Dirigente di Unità Operativa Complessa C U R R I C U L U M V I T A E E INFORMAZIONI PERSONALI Nome LIJOI FRANCESCO Indirizzo VIA UGO FOSCOLO 8, 47122 FORLÌ ITALIA Telefono +39 0543 551338 +39 333 3011352 Fax +39 0543 738623 E-mail Nazionalità

Dettagli

diploma di conseguito il presso il Liceo Ginnasio P.Galluppi di Catanzaro con voti 50 / 60

diploma di conseguito il presso il Liceo Ginnasio P.Galluppi di Catanzaro con voti 50 / 60 Nome Francesco Sanzo Dati anagrafici Nato a Catanzaro il 07.05.1965 Residente in Catanzaro in Via Tommaso Campanella 182/1 Riferimenti: francescosanzo@alice.it Cell. 3288103780 Titoli di studio : diploma

Dettagli

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Maschio Riccardo Data di nascita 01/07/1976

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Maschio Riccardo Data di nascita 01/07/1976 INFORMAZIONI PERSONALI Nome Maschio Riccardo Data di nascita 01/07/1976 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio Dirigente Medico AZIENDA SANITARIA PROVINCIALE DI CATANZARO

Dettagli

PRESIDENTE ONORARIO Prof. Biagio Moretti FACULTY. PRESIDENTE Prof. Vito Pesce. COMITATO ORGANIZZATORE Dr. Vincenzo Contursi Dr.

PRESIDENTE ONORARIO Prof. Biagio Moretti FACULTY. PRESIDENTE Prof. Vito Pesce. COMITATO ORGANIZZATORE Dr. Vincenzo Contursi Dr. RAZIONALE Il 20% circa delle visite effettuate in un mese dal medico di medicina generale (MMG), quindi circa 4.000.000 di accessi ambulatoriali al mese, sono motivati dalla presenza di dolore di origine

Dettagli

Novembre 2008 Aprile 2012

Novembre 2008 Aprile 2012 F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail Nazionalità data di nascita Claudio Franchioni italiana ESPERIENZA LAVORATIVA

Dettagli

MATERASSI MARCO CV EUROPEO

MATERASSI MARCO CV EUROPEO Nome MATERASSI MARCO Data di nascita 13/07/1958 ESPERIENZA LAVORATIVA INTERNA Nome e indirizzo del datore di lavoro Date (da - a) 01/01/2012 - in corso Tipo di azienda o settore PUBBLICO AZIENDA USL DI

Dettagli

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM Dr.ssa Kon Elizaveta Dirigente Medico di Ortopedia in convenzione con UNIBO, presso la I Clinica Ortopedica e Traumatologica, Istituti Ortopedici Rizzoli Ricercatore a tempo

Dettagli

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM Dott. Cosimo TUDISCO nato a Roma il 23 aprile 1954 residente in Roma, Titoli di studio 1972 Diploma di maturita' classica. 1979 Laurea in Medicina e Chirurgia con il massimo

Dettagli

Lingue Italiano: lingua madre Inglese: buone conoscenze scritte e parlate Francese: buone conoscenze parlate

Lingue Italiano: lingua madre Inglese: buone conoscenze scritte e parlate Francese: buone conoscenze parlate 1. DATI ANAGRAFICI Nome Nazionalità Gennaro Fiorentino Italia Data di nascita 18 agosto 1973 Luogo di nascita e-mail Napoli (ITA) gfiorentino@ausl.pr.it Lingue Italiano: lingua madre Inglese: buone conoscenze

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E Reso ai sensi degli artt. 46 e 47 del DPR 28 dicembre 2000, n. 445 secondo forma di DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI CERTIFICAZIONE DICHIARAZIONE

Dettagli

31 CORSO TEORICO PRATICO DI CHIRURGIA ARTROSCOPICA 26 Workshop sulle Protesi di ginocchio.

31 CORSO TEORICO PRATICO DI CHIRURGIA ARTROSCOPICA 26 Workshop sulle Protesi di ginocchio. 31 CORSO TEORICO PRATICO DI CHIRURGIA ARTROSCOPICA 26 Workshop sulle Protesi di ginocchio. Castelnuovo del Garda (Vr) 15 16 Aprile 2016 Parc Hotel Paradiso - Centro Congressi Via Brolo 2/a 37014 Castelnuovo

Dettagli

Nel 2010: Medico presso la Federazione Italiana Pallacanestro. Dal 2011 al 2013: Medico Federale F.I.G.C. presso il settore giovanile maschile.

Nel 2010: Medico presso la Federazione Italiana Pallacanestro. Dal 2011 al 2013: Medico Federale F.I.G.C. presso il settore giovanile maschile. Si dichiara, ai sensi degli artt. 46 e 47 del D.P.R. 28.12.2000, n 445, consapevole della responsabilità e delle sanzioni penali previste dall art. 76 del medesimo decreto, per false attestazioni e dichiarazioni

Dettagli

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Cognome(i/)/Nome(i): Indirizzo(i):. Telefono(i):. E-Mail: Cittadinanza: dr.nmancini@yahoo.it Italiana Data di nascita: 06/04/1982 Sesso: Maschile Occupazione

Dettagli

Curriculum vitae Dr.ssa Sara Violini

Curriculum vitae Dr.ssa Sara Violini Curriculum vitae Dr.ssa Sara Violini Nome : Sara Violini Data di nascita: 27 luglio, 1978 Luogo di nascita: Urbino Indirizzo: via belvedere 11 Bologna 40123 Cellulare 3402572967 Diploma Liceo scientifico

Dettagli

Curriculum Vitae di DIEGO ODORIZZI

Curriculum Vitae di DIEGO ODORIZZI Curriculum Vitae di DIEGO ODORIZZI DATI PERSONALI nato il 30-12-1956 PROFILO BREVE In questi anni di servizio in qualità i traumatologo - Ortopedico ho eseguito comuni interventi traumatologici d elezione

Dettagli

CONSOLI AGOSTINO. Strada Comunale Quagliera, Spoltore (PE) Abruzzo - Italia Telefono Fax

CONSOLI AGOSTINO. Strada Comunale Quagliera, Spoltore (PE) Abruzzo - Italia Telefono Fax F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo E-mail CODICE FISCALE CONSOLI AGOSTINO Strada Comunale Quagliera, 8 65010 Spoltore (PE) Abruzzo - Italia Telefono 085 4252977

Dettagli

SABATO 10 NOVEMBRE 2012

SABATO 10 NOVEMBRE 2012 SABATO 10 NOVEMBRE 2012 Bramante 5 Anca 1 SOS MEDICO LEGALE istruzione 1 La protesi inversa Trauma 1 Spalla e Gomito 1 Ginocchio 1 Traumatologia dello sport istruzione 2 Impingement femoroacetabolare Anca

Dettagli

Curriculum Vitae dr Garozzo

Curriculum Vitae dr Garozzo Curriculum Vitae dr Garozzo Education: Laurea in Medicina e chirurgia "l'università degli Studi di Bologna" () / 15 Dicembre 1979 Title of thesis: tesi sperimentale " Artroprotesi d'anca in bioceramica".

Dettagli

ELENCO PUBBLICAZIONI DAL 2004

ELENCO PUBBLICAZIONI DAL 2004 ELENCO PUBBLICAZIONI DAL 2004 Marinoni E, Berruto M, Colombo E, Uderzo E, Odella S et al. Delayed Gadolinium enhanced MRI of cartilage (dgermic) evaluation compared with clinical and functional outcomes

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome E-mail MARCO FRANCONE marco.francone@uniroma1.it Nazionalità italiano Data di nascita 04.09.1976 ESPERIENZA

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O INFORMAZIONI PERSONALI. Nome PICCOLI MARA. Indirizzo Telefono Fax

F O R M A T O E U R O P E O INFORMAZIONI PERSONALI. Nome PICCOLI MARA. Indirizzo Telefono Fax F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome PICCOLI MARA Indirizzo Telefono Fax E-mail mandimara@libero.it Nazionalità italiana Data di nascita ESPERIENZA

Dettagli

del Dott. ERNESTO FARINA

del Dott. ERNESTO FARINA Notizie sull'attività Didattica Scientifica e Curriculum vitae del Dott. ERNESTO FARINA CURRICULUM VITAE DEL DOTT. ERNESTO FARINA DATI PERSONALI Nazionalità italiana Data di nascita: 26 Marzo 1978 Luogo

Dettagli

Incarico di studio - U.O. Traumatologia Universitaria

Incarico di studio - U.O. Traumatologia Universitaria INFORMAZIONI PERSONALI Nome accorsini marco Data di nascita 15/01/1966 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio Dirigente Medico AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA PISANA

Dettagli

Dal Gennaio 2010 al Febbraio 2011 Istituto Clinico Citta Studi

Dal Gennaio 2010 al Febbraio 2011 Istituto Clinico Citta Studi FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail Nazionalità Data di nascita DOTT.CASTELNUOVO NICOLO LUIGI FRANCESCO VIA L. MURATORI 29 20135 MILANO 3389328115

Dettagli

LAUREA in Fisioterapia presso Università degli Studi di Pavia - Facoltà di Medicina e Chirurgia

LAUREA in Fisioterapia presso Università degli Studi di Pavia - Facoltà di Medicina e Chirurgia Informazioni personali Nazionalità: italiana Data di nascita: 1953 E-mail: lorenzospairani@tiscali.it E-mail: lorenzo.spairani@unipv.it Titoli di studio MASTER UNIVERSITARIO di I Livello in Riabilitazione

Dettagli

ASL Caserta Via Unità Italiana, 28 - Caserta Curriculum Formativo e Professionale Dr. Mirra Vincenzo

ASL Caserta Via Unità Italiana, 28 - Caserta Curriculum Formativo e Professionale Dr. Mirra Vincenzo ASL Caserta Via Unità Italiana, 28 - Caserta Curriculum Formativo e Professionale Dr. Mirra Vincenzo INFORMAZIONI PERSONALI Cognome/Nome Indirizzo Dott. MIRRA VINCENZO Via Ruta, 13 Caserta Telefono Fax

Dettagli

INFORMAZIONI PERSONALI ISTRUZIONE E FORMAZIONE. Nome Indirizzo Telefono Sesso Nazionalità Luogo e Data di nascita

INFORMAZIONI PERSONALI ISTRUZIONE E FORMAZIONE. Nome Indirizzo Telefono Sesso  Nazionalità Luogo e Data di nascita F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Sesso E-mail Nazionalità Luogo e Data di nascita doris.barcellona@unica.it Italiana ISTRUZIONE

Dettagli

PELAGOTTI MARIO CV EUROPEO

PELAGOTTI MARIO CV EUROPEO Nome PELAGOTTI MARIO Data di nascita 13/09/1955 ESPERIENZA LAVORATIVA INTERNA Date (da - a) 01/01/2012 - in corso Tipo di impiego DIRIG. I LIV. (EX 10 TP) Date (da - a) 01/01/1997-31/12/2011 Tipo di impiego

Dettagli

SCHEDA COMPILATA DAL PROF. GIULIO BRUNO PER ADEMPIERE AI REQUISITI DI TRASPARENZA (D.M.. 22 SETTEMBRE 2010 n.17)

SCHEDA COMPILATA DAL PROF. GIULIO BRUNO PER ADEMPIERE AI REQUISITI DI TRASPARENZA (D.M.. 22 SETTEMBRE 2010 n.17) SCHEDA COMPILATA DAL PROF. GIULIO BRUNO PER ADEMPIERE AI REQUISITI DI TRASPARENZA (D.M.. 22 SETTEMBRE 2010 n.17) CORSO DI LAUREA IN FISIOTERAPIA AA 2011-2012 C.I. :MALATTIE DELL APPARATO LOCOMOTORE Modulo:

Dettagli

CURRICULUM VITAE - DATI PERSONALI E PROFESSIONALI

CURRICULUM VITAE - DATI PERSONALI E PROFESSIONALI CURRICULUM VITAE - DATI PERSONALI E PROFESSIONALI Formato europeo per il curriculum vitae Novembre 2017 INFORMAZIONI PERSONALI Nome Francesca na Rossetti Data di nascita di nascita Nazionalita Italiana

Dettagli

500 ore di studio individuale e realizzazione di almeno 3 Project Works su argomenti di interesse specifico

500 ore di studio individuale e realizzazione di almeno 3 Project Works su argomenti di interesse specifico MASTER INTERDISCIPLINARE DI I LIVELLO IN DIAGNOSI E CURA DEL PIEDE DIABETICO D i r e t t o r e : P r o f. C. S e r v o d i o I a m m a r r o n e ORIENTAMENTO DIDATTICO L Orientamento didattico è articolato

Dettagli

Antonio, Giacomo, Valentino Panella

Antonio, Giacomo, Valentino Panella Antonio, Giacomo, Valentino Panella 1 Data di nascita: 10/10/1977 e-mail: apanella77@hotmail.com Formazione Ottobre Specializzazione in Ortopedia e Traumatologia con votazione 50/50 e lode tesi: Fratture

Dettagli

Telefono 06/ Mobile: 340/

Telefono 06/ Mobile: 340/ C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo PALUMBO ALESSIO VIA ANDREA GIDETTI 9, 00133, ROMA Telefono 06/2000651 Mobile: 340/7673040 E-mail Stato civile Nazionalità alessio.palumbo@hotmail.it

Dettagli

Dal a tutt oggi Azienda ASP PALERMO via G. Cusmano 24 Palermo Dal Dicembre 2004 al Novembre 2006

Dal a tutt oggi Azienda ASP PALERMO via G. Cusmano 24 Palermo Dal Dicembre 2004 al Novembre 2006 INFORMAZIONI PERSONALI COGNOME, Nome MARTORANA VITO Data di nascita 19/09/1950 Posto di lavoro e indirizzo AZIENDA ASP PALERMO DISTRETTO OSPEDALIERO PA 1 P.O. CIVICO PARTINICO UOC ORTOPEDIA E TRAUMATOLOGIA

Dettagli

IACOBONE MAURIZIO VIA GIUSTINIANI 2, 35128, PADOVA, ITALIA.

IACOBONE MAURIZIO VIA GIUSTINIANI 2, 35128, PADOVA, ITALIA. F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo IACOBONE MAURIZIO VIA GIUSTINIANI 2, 35128, PADOVA, ITALIA Telefono 0498211815 E-mail maurizio.iacobone@unipd.it Nazionalità

Dettagli

DIRIGENTE MEDICO ORTOPEDICO - FISIATRA

DIRIGENTE MEDICO ORTOPEDICO - FISIATRA CURRICULUM VITAE E PROFESSIONALE Cognome TANZARELLA Nome VINCENZO Data di Nascita 11.07.54 Qualifica (1) DIRIGENTE MEDICO ORTOPEDICO - FISIATRA Amministrazione ASL BRINDISI Struttura di Appartenenza OSPEDALE

Dettagli

LE PROTESI DI GINOCCHIO NEGLI ESITI DI FRATTURA. F.R. Rossetti, Conteduca I., F. Di Feo. Policlinico Luigi Di Liegro, Roma

LE PROTESI DI GINOCCHIO NEGLI ESITI DI FRATTURA. F.R. Rossetti, Conteduca I., F. Di Feo. Policlinico Luigi Di Liegro, Roma LE PROTESI DI GINOCCHIO NEGLI ESITI DI FRATTURA F.R. Rossetti, Conteduca I., F. Di Feo Policlinico Luigi Di Liegro, Roma FRATTURE FEMORE Maggior frequenza osteosintesi fratture di femore negli ultimi anni:

Dettagli

Dal 2009 responsabile ortopedico delle principali squadre di calcio della città di Senigallia, U.S Vigor Senigallia e la F.C Senigallia Calcio.

Dal 2009 responsabile ortopedico delle principali squadre di calcio della città di Senigallia, U.S Vigor Senigallia e la F.C Senigallia Calcio. Il 20/07/2000 si laurea in Medicina e Chirurgia presso l Università degli studi di Ancona (Università politecnica delle Marche) con la tesi sperimentale Fisiopatologia del danno radicolare nei processi

Dettagli

Nome Dott. GIULIO MINOJA Indirizzo via Alessi, n. 19, Induno O. (Varese) ITALY Telefono cell Fax

Nome Dott. GIULIO MINOJA Indirizzo via Alessi, n. 19, Induno O. (Varese) ITALY Telefono cell Fax F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Dott. GIULIO MINOJA Indirizzo via Alessi, n. 19, 21056 Induno O. (Varese) ITALY Telefono 0332 278777 cell 347 4196128 Fax 0332 278379

Dettagli

Curriculum vitae del Dr. Paolo Trentani

Curriculum vitae del Dr. Paolo Trentani Curriculum vitae del Dr. Paolo Trentani Nato a Bologna il 25 Gennaio 1971. Residente a Bologna in Via Croara 7/A San Lazzaro di Savena- Bologna. Codice Fiscale TRNPLA71A25A944I. Titoli accademici e di

Dettagli

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome LTRLNS51R29I072Q Indirizzo 15, VIA VEGEZIO 00136 ROMA ITALIA Telefono 06 39729266 347 7733030 Fax E-mail alfoalt@tin.it ltrlns51r29i072q

Dettagli

COPPACCHIOLI DOMIZIANO CV EUROPEO

COPPACCHIOLI DOMIZIANO CV EUROPEO Nome COPPACCHIOLI DOMIZIANO Data di nascita 18/02/1970 ESPERIENZA LAVORATIVA INTERNA Nome e indirizzo del datore di lavoro Date (da - a) 01/01/2012 - in corso Tipo di azienda o settore PUBBLICO AZIENDA

Dettagli

Curriculum Vitae di FABRIZIO COMINCINI

Curriculum Vitae di FABRIZIO COMINCINI Curriculum Vitae di FABRIZIO COMINCINI DATI PERSONALI nato a BRESCIA, il 26-10-1974 Profilo breve Ortopedico presso la divisione di Ortopedia dal 2008, ho sviluppato competenze nell'ambito della traumatologia

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R

F O R M A T O E U R O P E O P E R F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Salvatore Cannizzaro Indirizzo Via Scavini, 4 Novara (NO) Telefono 0039 338 4127302 Fax 0039 0321 620580

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Misurelli Eliana 236/C, Via Livorno, 20099, Sesto San Giovanni, Milano Telefono +39 02.2485357

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L INFORMAZIONI PERSONALI. Roberto Assietti. Indirizzo Telefono Fax . Data di nascita 26 Novembre 1959

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L INFORMAZIONI PERSONALI. Roberto Assietti. Indirizzo Telefono Fax  . Data di nascita 26 Novembre 1959 F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail Nazionalità Italiana Data di nascita 26 Novembre 1959 ESPERIENZA LAVORATIVA

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Paolo DIONIGI Indirizzo Pavia Via Alzaia, 15 Telefono 0382 502530 Fax 0382 501803 E-mail p.dionigi@smatteo.pv.it

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome LUCIANO CARA Indirizzo Loc. poggio dei Pini, 65 strada, n. 19 Telefono 0706094403 Fax 0706094376 E-mail l.cara@tiscali.it

Dettagli

Data di nascita: 23/03/1964. Residenza: NOICATTARO (BA). Numero telefonico: 338/6397170

Data di nascita: 23/03/1964. Residenza: NOICATTARO (BA). Numero telefonico: 338/6397170 Dati personali Cognome e Nome: VAVALLE GIOVANNI Data di nascita: 23/03/1964 Residenza: NOICATTARO (BA). Indirizzo posta elettronica: gvavalle@libero.it; vavalleg@gmail.com Numero telefonico: 338/6397170

Dettagli

Tullia Tavernini XXXXXXXXXXX XXXXXXXXXXXXXXXXX XXXXXXXXXXXXXX XXXXXXXXXXXXXXXX

Tullia Tavernini XXXXXXXXXXX XXXXXXXXXXXXXXXXX XXXXXXXXXXXXXX XXXXXXXXXXXXXXXX C U R R I C U L U M V I T A E F O R M A T O E U R O P E O INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo domicilio Indirizzo residenza Telefono E-mail Tullia Tavernini XXXXXXXXXXX XXXXXXXXXXXXXXXXX XXXXXXXXXXXXXX

Dettagli

Borse di studio, Premi e soggiorni all estero. INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo. Alberto Ventura Via Davanzati, 42-20158 MILANO

Borse di studio, Premi e soggiorni all estero. INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo. Alberto Ventura Via Davanzati, 42-20158 MILANO INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Alberto Ventura Via Davanzati, 42-20158 MILANO Telefono 00390239322793 Fax 00390239322793 E-mail Alberto.ventura@doctoral.it Nazionalità Italiana Data di nascita 15/03/1958

Dettagli

Fattori di crescita in Ortopedia

Fattori di crescita in Ortopedia 1 a Consensus Conference Fattori di crescita in Ortopedia Presidente Onorario Prof. Francesco Greco Presidente Prof. Antonio Gigante Ancona 5 Marzo 2011 Ridotto del Teatro delle Muse Con il Patrocinio

Dettagli

CURRICULUM VITAE. Nome: GAETANO PASQUALE (C.F. CRV GNP 71S18 B963C); Luogo e data di nascita: CASERTA, 18 Novembre 1971;

CURRICULUM VITAE. Nome: GAETANO PASQUALE (C.F. CRV GNP 71S18 B963C); Luogo e data di nascita: CASERTA, 18 Novembre 1971; CURRICULUM VITAE Cognome: CERVERA; Nome: GAETANO PASQUALE (C.F. CRV GNP 71S18 B963C); Luogo e data di nascita: CASERTA, 18 Novembre 1971; Residenza: Via Domenico Cirillo, n 13 NAPOLI; Stato Civile: coniugato

Dettagli

Dott. Matteo Lombardi

Dott. Matteo Lombardi Dott. Matteo Lombardi Via Monaco Simone 9A/5 16132 Genova Cell. 3479052404 E-mail mattelombardi@gmail.com CURRICULUM VITAE Dati personali Data di nascita: 25/02/1978 Luogo di nascita: Genova C.F. LMBMTT78B25D969W

Dettagli

Residenza: Roma, via dell Oca n.35. Luglio 1995 Diploma di maturità scientifica conseguito presso il liceo F. Borromini di Roma.

Residenza: Roma, via dell Oca n.35. Luglio 1995 Diploma di maturità scientifica conseguito presso il liceo F. Borromini di Roma. Dr.ssa Silvia Faraglia Via dell Oca 35, 00186 Roma Cell. 338 2794032 email: s.faraglia@libero.it SILVIA FARAGLIA DATI ANAGRAFICI Data di nascita: 10/07/ 1976 Luogo di nascita: Roma Residenza: Roma, via

Dettagli