PAOLO ROVATI CURRICULUM VITAE ED ELENCO PUBBLICAZIONI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PAOLO ROVATI CURRICULUM VITAE ED ELENCO PUBBLICAZIONI"

Transcript

1 PAOLO ROVATI CURRICULUM VITAE ED ELENCO PUBBLICAZIONI Aggiornato a giugno 2017 POSIZIONE ATTUALE - Professore di II Fascia di Geografia (M-GGR/01). Dipartimento di Economia e Diritto dell Università degli Studi di Macerata. PREMI E RICONOSCIMENTI - Nel 1988 gli scritti scientifici di geografia gli hanno valso l attribuzione da parte della Accademia Nazionale dei Lincei del Premio Carmelo Colamonico, che gli è stato consegnato personalmente dal Presidente della Repubblica Francesco Cossiga. - Nel 2011 ha ottenuto il riconoscimento internazionale di Socio Correspondiente della Sociedad Argentina de Estudios Geográficos GÆA. - Nel 2012 gli è stato conferito il Premio Speciale del Presidente della Repubblica nell ambito della XV edizione del Premio Nazionale di Letteratura Naturalistica Parco Majella, con assegnazione della Medaglia del Capo dello Stato Giorgio Napolitano per i particolari meriti dell opera Ôikos: La radice comune di economia e di ecologia (eum 2012). - Nel 2013 è risultato finalista del I Premio Nazionale di Divulgazione Scientifica promosso dall Associazione italiana del libro con il patrocinio del CNR-Centro Nazionale delle Ricerche per il volume L acqua: diritto per tutti o profitto per pochi? (eum 2013). - Nel 2014 è stato dichiarato Cittadino Benemerito della città di Recanati per aver ottenuto importanti riconoscimenti a seguito del suo lavoro come studioso. INCARICHI ATTUALI - Presidente del Consiglio Regionale Marche della Associazione Italiana Insegnanti di Geografia. - Componente del Comitato scientifico del Centro Edizioni Università di Macerata CEUM. - Condirettore della rivista Annali di Ricerche e Studi di Geografia e responsabile scientifico per l area iberica e latino americana. - Membro del comitato direttivo del Centro Interdipartimentale di ricerca sull Africa. Università degli Studi di Macerata. 1

2 PARTECIPAZIONE AD ACCADEMIE AVENTI PRESTIGIO NEL SETTORE INTERNAZIONALI - Membro della Sociedad Argentina de Estudios Geográficos GÆA dal Membro della Asociación de Geógrafos Españoles (AGE) dal Componente di AGEAL - Grupo de Trabajo de América Latina de la Asociación de Geógrafos Españoles, appartenente al Consejo Español de Estudios Iberoamericanos (CEEIB) e al Consejo Europeo de Investigaciones Sociales de América Latina (CEISAL) dal Socio Correspondiente della Sociedad Argentina de Estudios Geográficos GÆA dal NAZIONALI - Socio della Associazione Italiana Insegnanti di Geografia (AIIG) dal Socio della Società Geografica Italiana (SGI) dal Socio della Associazione dei Geografi Italiani (A.Ge.I) dal Membro del Centro Italiano per gli Studi Storico-Geografici (CISGE) dal Vice Presidente del Consiglio Regionale Marche della Associazione Italiana Insegnanti di Geografia (AIIG) dal 2008 al Presidente del Consiglio Regionale Marche della Associazione Italiana Insegnanti di Geografia (AIIG) dal Socio fondatore e membro del Consiglio Direttivo della Associazione Recanatese Clima e Ambiente (ARCA), dal Socio della Società di Studi Geografici dal Componente del Centro Interdipartimentale di ricerca sull Africa dell Università degli Studi di Macerata dal PARTECIPAZIONE A COMITATI EDITORIALI E SCIENTIFICI - Condirettore della rivista ANNALI DI RICERCHE E STUDI DI GEOGRAFIA, (Pàtron, Bologna) ISSN Componente del Comitato scientifico di EUM EDIZIONI UNIVERSITÀ DI MACERATA dal Componente del Comitato editoriale della rivista GEOUSAL della Universidad del Salvador (Buenos Aires) ISSN dal Componente del Consejo Asesor di ANALES DE LA SOCIEDAD ARGENTINA DE ESTUDIOS GEOGRÁFICOS (Buenos Aires) ISSN dal Componente del Comité Editorial di SERIE ESPECIAL-GÆA (Buenos Aires) ISSN dal Componente del Comité de Arbitraje di ACTAS DEL CONGRESO NACIONAL DE GEOGRAFÍA della 72ª Semana de Geografía (Mar del Plata Argentina-, 7-10 ottobre 2011) della Sociedad Argentina de Estudios Geográficos, nel

3 - Componente del Comité Editorial di CONTRIBUCIONES CIENTÍFICAS SOCIEDAD ARGENTINA DE ESTUDIOS GEOGRÁFICOS (Buenos Aires) ISSN , dal Componente del Comité Académico del BOLETÍN DE GÆA (Buenos Aires) ISSN , dal Responsabile scientifico per l area iberica e latino americana della rivista ANNALI DI RICERCHE E STUDI DI GEOGRAFIA, (Pàtron, Bologna) ISSN , dal Componente del Comitato di Redazione della rivista ANNALI DI RICERCHE E STUDI DI GEOGRAFIA, (Pàtron, Bologna) ISSN , dal Componente del Comitato di Redazione e membro fondatore dei QUADERNI DELLA SCUOLA ITALIANA DI MADRID (Madrid) ISSN , dal 1993 al Revisore della rivista PROPOSTE E RICERCHE (eum, Macerata), ISSN , dal ORGANIZAZZIONE O RESPONSABILITA IN CONVEGNI NAZIONALI ED INTERNAZIONALI - Chairperson al Convegno Internazionale Polymorphic Crisis. Un approccio interdisciplinare alla crisi, Università degli Studi di Macerata, 12 maggio Organizzatore del Convegno Cambiamenti climatici ed energie alternative, Comune di Recanati, 11 dicembre Organizzatore del Convegno Il paesaggio marchigiano fra tradizione e innovazione, Comune di Recanati, 6 aprile Vice Presidente del Comitato Ordinatore del 55º Convegno Nazionale della Associazione Nazionale Insegnanti di Geografia, Macerata, 27 settembre 5 ottobre Chairperson al IV Convegno Internazionale Beni Culturali Territoriali, Università degli Studi di Urbino Carlo Bo, Pollenza, luglio Dal 2009 al 2012 ha organizzato una serie di convegni annuali Scuola- Università presso l Università degli Studi di Macerata, su tematiche inerenti al rapporto tra economia ed ecologia, allo sviluppo sostenibile ed alla difesa del territorio. - Presidente del V Convegno Scuola-Università: L acqua. Diritto per tutti o profitto per pochi?, Facoltà di Economia dell Università di Macerata, 10 maggio Presidente del IV Convegno Scuola-Università: Ôikos: Eco-nomia Eco-logia, Facoltà di Economia dell Università di Macerata, 5 maggio Presidente del III Convegno Scuola-Università: Economia, Ambiente e Società, Facoltà di Economia dell Università di Macerata, 14 aprile

4 - Presidente del II Convegno Scuola-Università Seminari Tematici: Cos è l azienda, Cos è l economia, Facoltà di Economia dell Università di Macerata, 12 marzo e 25 marzo Presidente del I Convegno Scuola-Università: Opinioni a confronto, Facoltà di Economia dell Università di Macerata, 27 febbraio Coordinatore del Comitato Ordinatore delle Celebrazioni per il 50º Anniversario delle Scuole Italiane di Madrid (1990), sotto il patrocinio del Consolato Generale d Italia. - Membro attivo alla XLV Semana de Geografía della Sociedad Argentina de Estudios Geográficos, Resistencia (Argentina), Ha partecipato, inoltre, come coordinatore a numerosi corsi di aggiornamento, seminari e sedute di aggiornamento didattico-scientifico organizzati dall Università di Macerata, dal Ministero degli Affari Esteri, dall Associazione Italiana Insegnanti di Geografia e dall IRRSAE Marche. COLLABORAZIONI INTERNAZIONALI - Nel 2011 ha organizzato presso l Università degli Studi di Macerata un seminario internazionale su La geografia ed i sistemi indicatori di sostenibilità turistica, con l intervento del professor Darío César Sánchez, presidente della Sociedad Argentina de Estudios Geográficos. - Dal 1995 al 1996 ha collaborato con il professor Raúl Rey Balmaceda i cui preziosi suggerimenti gli hanno permesso di pubblicare Accordo di confine tra Argentina e Cile lungo la cordigliera andina (2001) e Dal Vicereame del Río de la Plata agli attuali confini dell Argentina (2003). - Tra il 1995 e il 1996, durante i soggiorni in Argentina, ha collaborato con l Associazione Culturale Italiana Cristoforo Colombo di Buenos Aires. - Dal 1995 mantiene regolari rapporti di interscambio di pubblicazioni con la Academia Nacional de Geografía (Buenos Aires). - Dal 1992 fa parte di AGEAL - Grupo de Trabajo de América Latina de la Asociación de Geógrafos Españoles, appartenente al Consejo Español de Estudios Iberoamericanos (CEEIB) e al Consejo Europeo de Investigaciones Sociales de América Latina (CEISAL). - Dal 1980 al 1985 ha collaborato con il professor Eric Poenitz dell Instituto Regional de Investigaciones Científico-Culturales di Concordia (Argentina) e frutto di questa collaborazione ha pubblicato Concordia città dell Entre Ríos (1981) e La vita e l opera di Adamo Lucchesi (1985). - Dal 1980 mantiene regolari rapporti di interscambio di pubblicazioni con la Sociedad Argentina de Estudios Geográficos (Buenos Aires). 4

5 INCARICHI ACCADEMICI - Referente del Dipartimento di economia e diritto nel Comitato Scientifico del CEUM Centro Edizioni Università di Macerata dal 11 giugno Componente del Presidio di qualità di Ateneo da luglio 2013 a settembre Componente del Consiglio del Centro Interdipartimentale di ricerca sull Africa CIRA dell Università degli Studi di Macerata, da agosto Coadiutore del Centro Interdipartimentale di ricerca sull Africa CIRA dell Università degli Studi di Macerata, da febbraio Delegato del Direttore del Dipartimento di Economia e Diritto dell Università degli Studi di Macerata all Orientamento e Tutorato, dal 12 settembre 2012 al 31 agosto Rappresentante del Dipartimento di Economia e Diritto presso il Centro per l Orientamento e Tutorato dell Università degli Studi di Macerata, dal 12 settembre 2012 al 31 dicembre Presidente della Commissione Orientamento in Entrata su nomina del Consiglio della Facoltà di Economia dell Università degli Studi di Macerata, dal 14 novembre 2007 all 11 settembre Rappresentante della Facoltà di Economia presso il Comitato Tecnico del Centro di Servizio di Ateneo per l Orientamento dell Università degli Studi di Macerata per nomina del Consiglio di Facoltà del 11 novembre 2009, rinnovata il 15 dicembre 2010 per il triennio 2010/ Componente della Commissione Didattica della Facoltà di Economia dell Università degli Studi di Macerata dal 2009 al Componente della Commissione Orientamento della Facoltà di Economia dell Università degli Studi di Macerata dall anno accademico 2005/2006 al 2006/ Segretario della Commissione Giudicatrice per il conferimento del titolo di Dottore di Ricerca in Geografia- Ambiente, territorio e sviluppo sostenibile nella progettazione regionale (XVIII ciclo) istituito presso l Università degli Studi di Urbino Carlo Bo, (2006). 5

6 ATTIVITÀ DIDATTICA UNIVERSITARIA INSEGNAMENTI - Docente di Geografia Politica ed Economica presso la Facoltà di Scienze Politiche dell Università degli Studi di Macerata (dall a.a. 1998/99 al 2007/08) e presso la Facoltà di Economia dell Università degli Studi di Macerata (dall anno accademico 2004/05 al 2011/12) e nel Dipartimento di Economia e Diritto dell Università degli Studi di Macerata (dall anno accademico 2012/13). - Docente di Geografia della Globalizzazione presso la Facoltà di Economia dell Università degli Studi di Macerata (dall anno accademico 2006/2007 al 2011/12) e nel Dipartimento di Economia e Diritto dell Università degli Studi di Macerata (dall anno accademico 2012/13). - Docente di Geografia Politica ed Economica (in lingua spagnola) presso la Facoltà di Economia dell Università degli Studi di Macerata (dall anno accademico 2004/2005 al 2005/2006 e nell anno accademico 2008/09). - Docente di Geografia della Globalizzazione (in lingua spagnola) presso la Facoltà di Economia dell Università degli Studi di Macerata (dall anno accademico 2009/10 al 2011/12) e nel Dipartimento di Economia e Diritto dell Università degli Studi di Macerata (nell anno accademico 2012/13) - Docente di Geografía de la Globalización (in lingua spagnola) presso il Dipartimento di Economia e Diritto dell Università degli Studi di Macerata (dall anno accademico 2013/14) INCARICHI DI DOCENZA PRESSO MASTER E CORSI DI PERFEZIONAMENTO - Docente di Geografia Economica e sociale del Mediterraneo per il Master Euromediterraneo in Commercio e Cooperazione Socio-culturale organizzato dall Università degli Studi di Macerata, anno accademico 2006/07 (ottobre 2006 febbraio 2007). - Docente di Geografia per il Master in Studi Italiani organizzato dall Università per Stranieri di Siena e dall Università degli Studi di Macerata, in collaborazione con l Universidad de San Martín (Argentina) e con la Asociación Dante Alighieri di Buenos Aires (Argentina), anno accademico 2006/2007 (febbraio 2007). - Docente di Geografia economico-politica internazionale per il Corso di Perfezionamento in Mediatore linguistico per l impresa digitale e internazionale organizzato dall Università degli Studi di Macerata, anno accademico 2005/06 (aprile 2006 settembre 2006). - Docente di Geografia Economica e Sociale del Mediterraneo per il Master in Cooperazione e Sviluppo nell Area Mediterranea organizzato dall Università degli Studi di Macerata, anno accademico 2005/06 (novembre 2005 luglio 2006). - Docente di Geografia Politica ed Economica nel Mediterraneo per il Master Euromediterraneo in Commercio e Cooperazione Socio-culturale organizzato dall Università degli Studi di Macerata, anno accademico 2002/03. 6

7 ATTIVITÀ PROFESSIONALE SVOLTA ALL ESTERO - Nelle prove nazionali di selezione per esami e titoli del personale di ruolo delle scuole secondarie di II grado da destinare all estero, bandite dal Ministero degli Affari Esteri è risultato: - vincitore al primo posto nel 1986; - vincitore al primo posto (ex equo) nel 1994; - primo nella valutazione delle prove d esame del Alle dipendenze del Ministero degli Affari Esteri, dal 1987 al 1996, ha insegnato a Madrid e a Buenos Aires, sfruttando questi anni per l approfondimento della ricerca scientifica in loco e per istaurare stabili contatti ed interscambi scientifici con le principali istituzioni accademiche della geografia iberica e sudamericana. - CAMPI DI RICERCA - Geografia della Penisola Iberica, dell America Latina e delle aree africane di influenza spagnola - Nazionalismi, confini, frontiere e riconoscimento internazionale degli Stati sovrani - Equilibri ambientali e sviluppo sostenibile - Attività umane e trasformazione del paesaggio - Geografia urbana 7

8 PUBBLICAZIONI 1. (Contributo in volume) Paesaggio ed energie rinnovabili: sviluppo e impatto ambientale dell energia eolica in Spagna, in M. Ugolini (a cura di), Voci sul paesaggio, eum Edizioni Università di Macerata, Macerata, 2017, pp , ISBN: (Monografia) La Guinea Equatoriale, eum Edizioni Università di Macerata, 2014, 153 pp., ISBN: (Contributo in volume) Guinea Ecuatorial: problemáticas y riesgos ambientales en un país de África subsahariana, in C. Pongetti, M.A. Bettini, M. Ugolini (a cura di), Dalle Marche al mondo. I percorsi di un geografo. Scritti in onore di Peris Persi, Università degli Studi di Urbino Carlo Bo, Urbino, 2013, pp , ISBN: (Contributo in volume) Introduzione. L acqua: diritto per tutti o profitto per pochi?, in P. Rovati (a cura di), L acqua: diritto per tutti o profitto per pochi?, Atti del V Convegno Scuola-Università (Macerata, 2012), eum Edizioni Università di Macerata, Macerata, 2013, pp , ISBN: (Curatela) L acqua: diritto per tutti o profitto per pochi?, Atti del V Convegno Scuola-Università (Macerata, 2012), eum Edizioni Università di Macerata, Macerata, 2013, ISBN: (Contributo in volume) Presentazione in P. Brasca, Cento anni di riso. Storia della risicoltura nel maceratese, eum Edizioni Università di Macerata, Macerata, 2013, pp.7-10, ISBN: (Contributo in volume) La trasformazione del paesaggio dalla caverna alla «ecumenopoli», in L. Coltri, D. Dalola, T. Rabitti, (a cura di), in Geo-storie d Italia. Un alleanza possibile, Cenacchi, Castel Guelfo (BO), 2013, pp , ISBN: (Articolo in rivista) L energia eolica in Spagna, in Annali di Ricerche e Studi di Geografia, Pàtron, Bologna, 2012, 3-4, pp , ISSN: (Contributo in volume) Popolamento ed urbanizzazione nella geografia iberica, in F. Bartolini e S. Betti, (a cura di), Città e Regione. Questioni di metodo e percorsi di ricerca, eum Edizioni Università di Macerata, Macerata, 2012, pp , ISBN: (Monografia) Guinea Equatoriale. Un paradosso africano, Dipartimento di Economia e Diritto Università degli Studi di Macerata, Macerata, 2012, 162 pp., ISBN:

9 11. (Monografia) Dal Vicereame del Río de la Plata agli attuali confini dell Argentina, Pàtron Editore, Bologna, 2012, 137 pp., ISBN: (Monografia) Recanati e i luoghi leopardiani, Dipartimento di Economia e Diritto Università degli Studi di Macerata, Macerata, 2012, 42 pp., ISBN: (Articolo in rivista) Catalogna spagnola o Catalunya diferent?, in Annali di Ricerche e Studi di Geografia, Pàtron, Bologna, , pp , ISSN: (Articolo in rivista) Geografia e televisione: dagli spazi locali agli spazi globali, in Annali di Ricerche e Studi di Geografia, Pàtron, Bologna, , pp , ISSN: (Articolo in rivista) I centri storici: cuori pulsanti delle città o spazi della memoria?, in Marche InFormazione, A.I.I.G. Sez. Marche, Urbino, 2012, pp , ISSN: (Contributo in volume) Ôikos: la radice comune di economia e di ecologia. Introduzione, in P. Rovati (a cura di), Ôikos: la radice comune di economia e di ecologia. Atti del IV Convegno Scuola-Università (Macerata, 2011), eum Edizioni Università di Macerata, Macerata, 2012, pp , ISBN: (Curatela) Ôikos: la radice comune di economia e di ecologia. Atti del IV Convegno Scuola-Università (Macerata, 2011), eum Edizioni Università di Macerata, Macerata, 2012, 148 pp, ISBN: (Articolo in rivista) L intuizione di una Italia unita in un dizionario geografico pubblicato in Spagna nel 1859, in Ambiente Società Territorio, 3-4, Associazione Italiana Insegnanti di Geografia, Roma, 2011, pp , ISSN: X. 19. (Contributo in volume) Economia, Ambiente e Società: Introduzione al III Convegno Scuola-Università, in P. Rovati (a cura di), Economia, Ambiente e Società. Atti del III Convegno Scuola-Università (Macerata, 2010), eum Edizioni Università di Macerata, Macerata, 2011, pp , ISBN: (Curatela) Economia, Ambiente e Società. Atti del III Convegno Scuola- Università (Macerata, 2010), eum Edizioni Università di Macerata, Macerata, 2011, 62 pp, ISBN: (Articolo in rivista) Kosovo: un indipendenza discutibile, in Ambiente Società Territorio, 2, Associazione Italiana Insegnanti di Geografia, Roma, 2011, pp , ISSN: X. 22. (Articolo in rivista) Recanati: alcuni aspetti del paesaggio geografico recanatese legati al clima, in Marche InFormazione, A.I.I.G. Sez. Marche, Urbino, 2011, pp. 7-10, ISSN:

10 23. (Contributo in volume) Le minoranze storiche albanesi e croate in Molise: tra estinzione e tutela (con E. Seri), in L. Viganoni (a cura di), A Pasquale Coppola. Raccolta di scritti, 2 voll., Società Geografica Italiana, Roma, 2010, vol. I, pp , ISBN: (Contributo in volume) La Via de la Plata nella Penisola Iberica: tra antica memoria e nuove emozioni, in P. Persi (a cura di), Territori emotivi. Geografie emozionali, V Convegno Internazionale sui Beni Culturali Territoriali (Fano settembre 2009), Università degli Studi di Urbino AIIG Sez. Marche, Urbino, 2010, pp , ISBN: (Articolo in rivista) Geografia e nazionalismi: il caso della Spagna, in Annali di Ricerche e Studi di Geografia, LXV, 1-2, Pàtron, Bologna, 2009, pp , ISSN: (Contributo in volume) Dai mulini a vento ai generatori eolici: una trasformazione del paesaggio spagnolo della Mancia, in P. Persi (a cura di), Territori contesi: campi del sapere, identità locali, istituzioni, progettualità paesaggistica. IV Convegno Internazionale sui Beni Culturali Territoriali (Pollenza luglio 2008), Università degli Studi di Urbino AIIG Sez. Marche, Urbino, 2009, pp , ISBN: (Contributo in volume) Paesaggi delle reti turistiche: Banalizzazione o valorizzazione?, in P. Persi (a cura di), Territori contesi: campi del sapere, identità locali, istituzioni, progettualità paesaggistica. IV Convegno Internazionale sui Beni Culturali Territoriali (Pollenza luglio 2008), Università degli Studi di Urbino AIIG Sez. Marche, Urbino, 2009, p. 385, ISBN: (Recensione) M. Cociancich (a cura di), 100% Espresso italiano. Futuro dell impresa italiana nell evoluzione del mercato globale, Antorami, Trieste, 2008, XIII 231 pp., ill., tab., bibl., in Annali di Ricerche e Studi di Geografia, 3-4, Pàtron, Bologna, 2008, pp , ISSN: (Articolo in rivista) GAEA Sociedad Argentina de Estudios Geográficos ( ), in Annali di Ricerche e Studi di Geografia, LXIII, 3-4, Pàtron, Bologna, 2007, pp , ISSN: (Articolo in rivista) L utilizzazione energetica della biomassa: Il caso del Consorzio Assopro (con E. Seri), in Annali di Ricerche e Studi di Geografia, LXIII, 3-4, Pàtron, Bologna, 2007, pp , ISSN: (Articolo in rivista) Gibilterra: dominion britannico in un territorio dell Unione Europea, in Geostorie, 2-3, Centro Italiano per gli Studi Storico- Geografici, Roma, 2007, pp , ISSN: (Articolo in rivista) Una possibile modificazione amministrativa spagnola: Cartagena. Considerazioni geografiche, in Annali di Ricerche e Studi di Geografia, LXIII, 1-2, Pàtron, Bologna, 2007, pp , ISSN: (Articolo in rivista) L eredità culturale del geografo spagnolo Manuel de Terán: dalla didattica scolastica alla ricerca universitaria, in Ambiente 10

11 Società Territorio, 5, Associazione Italiana Insegnanti di Geografia, Roma, 2007, pp , ISSN: X. 34. (Contributo in volume) El hórreo galiziano nel paesaggio rurale e nell'architettura tradizionale spagnola, in P. Persi (a cura di), "Recondita armonia. Il paesaggio tra progetto e governo del territorio". III Convegno Internazionale di Beni Culturali. (Urbino 5-7 ottobre 2006), Università degli Studi di Urbino AIIG Sez. Marche, Urbino, 2007, pp , ISBN: (Articolo in rivista) Cinquantenario ( ) della Academia Nacional de Geografía argentina, in Annali di Ricerche e Studi di Geografia, LXII, 1-4, Pàtron, Bologna, 2006, pp , ISSN: (Articolo in rivista) Le spinte nazionalistiche nella Galizia spagnola, in Annali di Ricerche e Studi di Geografia, LXI, 1-4, Pàtron, Bologna, 2005, pp , ISSN: (Articolo in rivista) Tensioni nel Maghreb: rivendicazioni marocchine sul Sahara Occidentale e sugli insediamenti spagnoli lungo la costa mediterranea africana, in Bollettino della Società Geografica Italiana, 4, Roma, 2005, pp , ISSN: (Monografia) Dal Vicereame del Río de la Plata agli attuali confini dell'argentina, in Annali di Ricerche e Studi di Geografia, LIX, numero speciale, Pàtron, Bologna, 2003, 137 pp., ISSN: (Articolo in rivista) "Dos Mares": una proposta per l'istituzione di un nuovo comune nell'ambito del recente assetto territoriale spagnolo, in Annali di Ricerche e Studi di Geografia, LVII, 1-4, Pàtron, Bologna, 2001, pp , ISSN: (Articolo in rivista) Accordo di confine tra Argentina e Cile lungo la Cordigliera andina, in Bollettino della Società Geografica Italiana, 1-2, Roma, 2001, pp , ISSN: (Articolo in rivista) Da Buenos Aires a Viedma: il trasferimento incompiuto della capitale argentina, in Annali di Ricerche e Studi di Geografia, LIV-LV, 1-4, Pàtron, Bologna, , pp , ISSN: (Articolo in rivista) Il futuro della geografia nella scuola italiana, in Geografia nelle scuole, XLIII, 5, Associazione Italiana Insegnanti di Geografia, Roma, 1998, pp , ISSN: (Recensione) A. Navareño Mateos, Arquitectura residencial en las dehesas de la tierra de Cáceres, Institución Cultural "El Brocense" Excma. Diputación Provincial de Cáceres, Cáceres (Spagna), 1999, 291 pp., in "Annali di Ricerche e Studi di Geografia", Pàtron, Bologna, , pp , ISSN:

12 44. (Articolo in rivista) L'importanza dell'analisi del contesto ambientale per la stesura del progetto educativo d'istituto, in Annali di Ricerche e Studi di Geografia, LII, 1-4, Pàtron, Bologna, 1996, pp , ISSN: (Articolo in rivista) Un modello scolastico in un Paese dell Unione Europea: il caso della Spagna, in Innovazione Scuola, 7-8, IRRSAE Marche, Ancona, 1997, pp , ISSN: (Articolo in rivista) I.T.A.S.: tra tradizione e prospettive, in Ámbient, Istituto Tecnico Agrario Statale, Macerata, 1997, pp (Contributo in volume) Una breve indagine fra gli allievi della "Cristoforo Colombo": un primo passo per un futuro progetto educativo, in Annuario 1995, Associazione Culturale Italiana Cristoforo Colombo, Buenos Aires, 1996, pp (Contributo in volume) Progetto Salute: un iniziativa per gli studenti, in Annuario dell I.P.I.A. Ercole Rosa, San Severino Marche, 1996, pp (Articolo in rivista) La Ley Federal de Educación Argentina : alcune linee essenziali tracciate dal Nuovo Sistema Educativo, in Quaderni della Scuola Italiana di Madrid, 4, Madrid, 1996, p. 176, ISSN: (Contributo in volume) Un Nuovo Corso di Laurea in Geografia all'università Autonoma di Madrid, in Quaderni della Scuola Italiana di Madrid, 3, Madrid, 1995, pp , ISBN: (Articolo in rivista) "Tierra del Fuego, Antártida e Islas del Atlántico Sur": da Territorio Nazionale a Provincia argentina, in Annali di Ricerche e Studi di Geografia, L, 3-4, Pàtron, Bologna, 1994, pp , ISSN: (Curatela) Quaderni della Scuola Italiana di Madrid, (Con A. Dell'Aira, Y. Aversa, C. Chiara, A. Ciotti, M. Gatti, T. Gil García e F. Semerari), Liceo Scientifico Statale, Madrid, 1994, 272 pp., ISBN: (Contributo in volume) Alcune tappe del pensiero geografico: una storia a più voci, in Quaderni della Scuola Italiana di Madrid, 2, Madrid, 1994, pp , ISBN: (Articolo in rivista) La "Educación ambiental" nella recente riforma educativa spagnola, in Annali di Ricerche e Studi di Geografia, XLIX, 3-4, Pàtron, Bologna, 1993, pp , ISSN: (Curatela) Quaderni del Liceo Scientifico Italiano, 1, (con Y. Aversa, C. Chiara e M. Gatti), Liceo Italiano, Madrid, 1993, p VIII, ISBN: (Contributo in volume) Singolare presenza di numerosi ripari circolari nella comarca di Alcántara (Cáceres), in Quaderni del Liceo Scientifico Italiano, 1, Liceo Italiano, Madrid, 1993, pp , ISBN:

13 57. (Articolo in rivista) I parchi nazionali della Spagna, in Annali di Ricerche e Studi di Geografia, XLVIII, 3-4, Pàtron, Bologna, 1992, pp , ISSN: (Articolo in rivista) La rappresentazione del mondo: 500 anni di cartografia. Un'interessante esposizione cartografica alla Biblioteca Nazionale di Madrid, in Annali di Ricerche e Studi di Geografia, XLVIII, 3-4, Pàtron, Bologna, 1992, pp , ISSN: (Articolo in rivista) Un interessante "Diccionario geográfico de Italia" pubblicato in Spagna nel 1859, in Annali di Ricerche e Studi di Geografia, XLVII, 3-4, Pàtron, Bologna, 1991, pp , ISSN: (Contributo in volume) Paesaggio agrario ed insediamento sparso nella dinamica economica di una valle dell'italia centrale, in W. Cariddi, R. Facchi, P. Rovati (a cura di), Cinquantenario Liceo Italiano, Scuole Italiane di Madrid, Madrid, 1990, pp (Curatela) Cinquantenario Liceo Italiano, (con W. Cariddi e R. Facchi), Scuole Italiane di Madrid, Madrid, 1990, 262 pp. 62. (Articolo in rivista) Il "caserío" nella geografia delle province basche spagnole, in Annali di Ricerche e Studi di Geografia, XLIV, Genova, 1988, pp , ISSN: (Recensione) M. Arenillas Parra e C. Sáenz Ridruejo, Los ríos, Alianza Editorial, Madrid, 1987, 386 pp., in Annali di Ricerche e Studi di Geografia, 1-2, Genova, 1988, pp , ISSN: (Articolo in rivista) Nuove forme di utilizzazione del suolo nel bacino del fiume Potenza, in Studi Urbinati/B1, LX, Università degli Studi di Urbino, Urbino, 1987, pp , ISSN: (Articolo in rivista) Una specifica apertura della Spagna all'europa occidentale e comunitaria, in Annali di Ricerche e Studi di Geografia, XLIII, Genova, 1987, pp , ISSN: (Articolo in rivista) La XLVII "Semana de geografía" della Società Argentina di Studi Geografici (Gaea): una importante verifica annuale sullo stato delle ricerche in Sud America, in Annali di Ricerche e Studi di Geografia, XLII, 3-4, Genova, 1986, pp , ISSN: (Articolo in rivista) Silvio Zavatti: una rassegna bibliografica, in Annali di Ricerche e Studi di Geografia, XLII, 1-2, Genova, 1986, pp , ISSN: (Articolo in rivista) La Geografia: scienza sociale e coscienza civile, in Marche InFormazione, A.I.I.G. Sez. Marche, Urbino, novembre 1986, pp. 4-5, ISSN:

14 69. (Recensione) T. Isenburg (a cura di), Lo spazio agricolo brasiliano, F. Angeli, Milano, 1986, 272 pp., in Annali di Ricerche e Studi di Geografia, 1-2, Genova, 1986, pp , ISSN: (Articolo in rivista) A confronto con nuove realtà (Informatica e Geografia), in Notiziario A.I.I.G. Sez. Marche, Urbino, ottobre 1985, p. s.n, ISSN: (Articolo in rivista) Federación: la nascita di una nuova città, in Annali di Ricerche e Studi di Geografia, XLI, 3-4, Genova, 1985, pp , ISSN: (Contributo in volume) La valle del Potenza: centri urbani e sviluppo economico, in Peris Persi (a cura di), Conoscere le Marche, Associazione Italiana Insegnanti di Geografia Sez. Marche, Urbino, 1985, pp (Contributo in volume) La vita e l'opera di Adamo Lucchesi, in Atti del VI Encuentro de Geohistoria Regional del Nordeste, (Posadas, 9-10 agosto 1985), Instituto Regional de Investigaciones Científico-Culturales, Concordia (Argentina), 1985, pp (Recensione) Boletín de GAEA, Sociedad Argentina de Estudios Geográficos, Buenos Aires, 104, 1985, 39 pp., in "Annali di Ricerche e Studi di Geografia", 3-4, Genova, 1985, p. 113, ISSN: (Articolo in rivista) Un paesaggio che muta: un esempio di forestazione nella Mesopotamia argentina, in Annali di Ricerche e Studi di Geografia, XL, 1-2, Genova, 1984, pp , ISSN: (Recensione) Contribuciones científicas para conmemorar el 75 aniversario del Observatorio del Ebro, Publicaciones del Observatorio del Ebro, Roquetes (Tarragona), 1983, 547 pp., in Annali di Ricerche e Studi di Geografia, 3-4, Genova, 1984, p. 37, ISSN: (Recensione) J. Creus Novau, El clima del Alto Aragón Occidental, Monografías del Instituto de Estudios Pirenaicos, Jaca, 1983, 233 pp. + app. 25 pp., in Annali di Ricerche e Studi di Geografia, 3-4, Genova,1984, pp , ISSN: (Recensione) Cuadernos de Estudios Regionales, Instituto Regional de Investigaciones Científico-Culturales, Concordia (Argentina), , in Annali di Ricerche e Studi di Geografia, 1-2, Genova, 1984, p. 41, ISSN: (Articolo in rivista) Alla Geografia uno spazio adeguato, in Notiziario A.I.I.G. Sez. Marche, Urbino, maggio 1983, p. s.n, ISSN: (Articolo in rivista) Brunico, una piccola città della media valle della Rienza, in Annali di Ricerche e Studi di Geografia, XXXIX, 1-4, Genova, 1983, pp , ISSN:

15 81. (Articolo in rivista) Interessanti fenomeni economici avvenuti fra la scoperta del Brasile e la sua indipendenza, in Annali di Ricerche e Studi di Geografia, XXXIX, 1-4, Genova, 1983, pp , ISSN: (Articolo in rivista) Falkland - Malvinas: l'arcipelago della crisi, in Annali di Ricerche e Studi di Geografia, XXXVIII, 1-4, Genova, 1982, pp , ISSN: (Articolo in rivista) Concordia, città dell Entre Ríos, in Annali di Ricerche e Studi di Geografia, 1-4, Genova, 1981, pp , ISSN: (Monografia) Parlandone a scuola, I Quaderni dell'appennino Camerte, Camerino, 1981, 22 pp. 85. (Articolo in rivista) Luci ed ombre sull'insegnamento delle scienze, in I Quaderni dell'appennino Camerte, Camerino, 1981, p (Articolo in rivista) Fame e sottosviluppo, in I Quaderni dell'appennino Camerte, Camerino, 1981, pp (Monografia) I vulcani nella dinamica endogena, Savini Mercuri, Camerino, 1980, 24 pp., ISBN: (Contributo in volume) Per un insegnamento moderno delle Scienze Naturali, in Atti del I Convegno Nazionale, Associazione Nazionale Insegnanti Scienze Naturali (Sorrento, marzo 1979), ANISN, Napoli, 1980, pp (Monografia) Dieci brevi lezioni dalle colonne del giornale, I Quaderni dell'appennino Camerte, Camerino, 1979, 20 pp. 90. (Articolo in rivista) Prevedere il terremoto, in I Quaderni dell'appennino Camerte, Camerino, 1979, p (Articolo in rivista) Alla scoperta dell'evoluzione, in I Quaderni dell'appennino Camerte, Camerino, 1979, pp (Articolo in rivista) Profilo d'europa, in I Quaderni dell'appennino Camerte, Camerino, 1979, pp (Articolo in rivista) Il mare nostro alleato, in I Quaderni dell'appennino Camerte, Camerino, 1979, p (Articolo in rivista) Geosinclinali ed Orogenesi, in Didattica delle Scienze, Brescia, ottobre 1978, pp , ISSN: (Monografia) L'età del Pliocene, Druckindustrie Pustertal, Brunico, 1978, 8 pp., ISBN: (Articolo in rivista) I Dinosauri progenitori degli uccelli?, in Didattica delle Scienze, Brescia, aprile 1977, ISSN:

16 97. (Articolo in rivista) Le Osservazioni Scientifiche nella Scuola Media, in Scuola e Didattica, Brescia, dicembre 1976, ISSN: Ai sensi degli artt. 46 e 47 del D.P.R. n. 445/2000 e consapevole delle sanzioni penali derivanti dal produrre informazioni false e mendaci, dichiara veritiere le affermazioni presenti in questo documento. 16

La Guinea Equatoriale

La Guinea Equatoriale Paolo Rovati La Guinea Equatoriale eum x geografia eum x geografia Paolo Rovati La Guinea Equatoriale eum isbn 978-88-6056-394-1 Prima edizione: giugno 2014 2014 eum edizioni università di macerata Centro

Dettagli

L acqua: diritto per tutti o profitto per pochi?

L acqua: diritto per tutti o profitto per pochi? L acqua: diritto per tutti o profitto per pochi? a cura di Paolo Rovati eum x economia x ecologia eum x economia x ecologia L acqua: diritto per tutti o profitto per pochi? Atti del V Convegno Scuola

Dettagli

al 31 ottobre Dal 1 novembre 2007 al 28 dicembre 2008 ha prestato regolare servizio quale docente presso i Licei scientifici Guido Castelnuovo

al 31 ottobre Dal 1 novembre 2007 al 28 dicembre 2008 ha prestato regolare servizio quale docente presso i Licei scientifici Guido Castelnuovo Curriculum vitae Costanza Geddes da Filicaia è nata a Firenze il 14 aprile 1976. Ha frequentato la Facoltà di Lettere e Filosofia dell Università di Firenze laureandosi in Letteratura italiana il 27 ottobre

Dettagli

CURRICULUM VITAE. Prof. Michele GOFFREDO Indirizzo Residente a Potenza, via Martin Luther King, 14

CURRICULUM VITAE. Prof. Michele GOFFREDO Indirizzo Residente a Potenza, via Martin Luther King, 14 CURRICULUM VITAE Nome Prof. Michele GOFFREDO Indirizzo Residente a Potenza, via Martin Luther King, 14 Telefono 339.8888692 E-mail michele.goffredo2@gmail.com Nazionalità Data e luogo Italiana Giovinazzo

Dettagli

con annesse le tabelle dei singoli stati di previsione risultanti dall assestamento di bilancio e le relative note preliminari

con annesse le tabelle dei singoli stati di previsione risultanti dall assestamento di bilancio e le relative note preliminari Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 1646 DISEGNO DI LEGGE presentato dal Ministro dell economia e delle finanze (TREMONTI) COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 30 GIUGNO 2009 con annesse le tabelle dei

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome LIOTTA GIUSEPPE Indirizzo Telefono +39 091 451189 Fax E-mail VIA VASCO DE GAMA, N. 5 90149 PALERMO giusliotta@libero.it

Dettagli

CURRICULUM VITAE. Italiana

CURRICULUM VITAE.  Italiana CURRICULUM VITAE GIORGIO MOCAVINI Informazioni personali NOME: COGNOME: Giorgio Mocavini LUOGO E DATA DI NASCITA: Roma, 17 ottobre 1990 INDIRIZZO: Via Giacomo Cesaroni, 22 Sutri (VT) 01015 Italia E-MAIL:

Dettagli

PROF.SSA IDA ANGELA NICOTRA

PROF.SSA IDA ANGELA NICOTRA PROF.SSA IDA ANGELA NICOTRA Ordinario di Diritto Costituzionale nell Università degli Studi di Catania Componente Autorità Nazionale Anticorruzione Il 23 luglio 1987 ha conseguito la Laurea in Giurisprudenza,

Dettagli

ATTIVITA DIDATTICA UNIVERSITARIA

ATTIVITA DIDATTICA UNIVERSITARIA F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail SABRINA RICCIARDI Nazionalità Italiana Data di nascita Codice Fiscale ESPERIENZA

Dettagli

CURRICULUM VITAE MARIA IANNOTTI

CURRICULUM VITAE MARIA IANNOTTI CURRICULUM VITAE MARIA IANNOTTI ISTRUZIONE E FORMAZIONE A.A.1999/2000 A.A.2016/2017 A.A. 2012/2013 A.A. 2010/2011 A.A. 2009/2010 A.A. 2008/2009 A.A. 2007/2008 A.A. 2006/2007 Laurea in Lingue e Letterature

Dettagli

De Meo Maria Michela Data di nascita

De Meo Maria Michela Data di nascita CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Cognome e nome De Meo Maria Michela Data di nascita 13.07.1947 Qualifica Dirigente di seconda fascia Amministrazione Ufficio Scolastico Regionale per le Marche Incarico

Dettagli

CURRICULUM del prof. Claudio Di Comite

CURRICULUM del prof. Claudio Di Comite CURRICULUM del prof. Claudio Di Comite Claudio Di Comite, nato a Pola il 30/6/1937, consegue la laurea in Matematica e Fisica con lode il 27/6/1961. ATTIVITA DIDATTICA svolta presso la Facoltà di Scienze

Dettagli

Mauro Spotorno. Professore ordinario

Mauro Spotorno. Professore ordinario Professore ordinario spot@unige.it +39 01020951173 Istruzione e formazione 2004 Dottorato in Scienze Geografiche L'industrializzazione della provincia di Savona Università di Genova - Genova - IT 1998

Dettagli

IL DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE (DISPO) dell Università degli Studi di Genova.

IL DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE (DISPO) dell Università degli Studi di Genova. IL DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE (DISPO) dell Università degli Studi di Genova http://www.dispo.unige.it/ I NOSTRI CORSI di LAUREA E di LAUREA MAGISTRALE Lauree triennali Scienze Internazionali e Diplomatiche

Dettagli

CURRICULUM VITAE. Adriana Conti Puorger Roma, Italiana/Svizzera

CURRICULUM VITAE. Adriana Conti Puorger Roma, Italiana/Svizzera CURRICULUM VITAE DATI PERSONALI Nome: Luogo e data di nascita Nazionalità: Stato civile: Residenza: N. telefono: Fax: E-Mail: INTERESSI E CONOSCENZE PROFESSIONALI STUDI E FORMAZIONE 2005 Adriana Conti

Dettagli

INFORMAZIONI PERSONALI TOMMASI FRANCA DIPARTIMENTO DI BIOLOGIA, UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO, VIA ORABONA, BARI

INFORMAZIONI PERSONALI TOMMASI FRANCA DIPARTIMENTO DI BIOLOGIA, UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO, VIA ORABONA, BARI F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo TOMMASI FRANCA DIPARTIMENTO DI BIOLOGIA, UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO, VIA ORABONA,4

Dettagli

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Cognome/Nome Cammarota Viviana Indirizzo Telefono Mobile E-mail Cittadinanza Italiana Data di nascita 14/04/1976 Esperienza professionale Dal 2009 ad oggi

Dettagli

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome CONSOLI Paola Maria Elena Data di nascita 23/7/1956 Qualifica DIRIGENTE SCOLASTICO Amministrazione MIUR Incarico attuale DIRIGENTE PRESSO LICEO ARTISTICO STATALE

Dettagli

CURRICULUM VITAE. Studi e formazione. Esperienze professionali

CURRICULUM VITAE. Studi e formazione. Esperienze professionali CURRICULUM VITAE nome e cognome: Giovanni Crea Luogo e data di nascita: 8 settembre 1960 Residenza: Roma, via Val Tellina, 106 tel. mobile: 366 5359011 e-mail: giovanni.crea@unier.it gio.2010.crea@gmail.com

Dettagli

VERBALE N. 2. VALUTAZIONE DELLE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE e DEL CURRICULUM

VERBALE N. 2. VALUTAZIONE DELLE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE e DEL CURRICULUM PROCEDURA VALUTATIVA DI CHIAMATA PER LA COPERTURA DI N 1 POSTO DI PROFESSORE ORDINARIO AI SENSI DELL ART. 24, COMMA 6 DELLA LEGGE N.240/2010 - PER IL SETTORE CONCORSUALE 11/B1 SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE

Dettagli

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Nome ANNAMARIA VOLPE

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Nome ANNAMARIA VOLPE CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome ANNAMARIA VOLPE Data di nascita 16 LUGLIO 1965 Qualifica EP 3 Elevata Professionalità Amministrazione Università degli Studi di Foggia Incarico attuale Responsabile

Dettagli

Principali Convegni ed Eventi dell INU

Principali Convegni ed Eventi dell INU Principali Convegni ed Eventi dell INU 1938 Raduno in Sicilia L urbanistica delle Stazioni di cura, soggiorno e turismo Sicilia, 25-30 maggio 1938 1949 di Urbanistica I problemi urbanistici nelle città

Dettagli

Prof. Avv. Elisa Scotti

Prof. Avv. Elisa Scotti CURRICULUM VITAE Prof. Avv. Elisa Scotti DATI PERSONALI: nata a Roma l 11 gennaio 1971 SINTESI DELL ATTIVITÀ - E Professore associato di Diritto Amministrativo ed è docente di Diritto dell Ambiente presso

Dettagli

Titolo di studio Laurea in Pedagogia (110/110 e lode) Università di Urbino 1973; Altri titoli di studio e professionali

Titolo di studio Laurea in Pedagogia (110/110 e lode) Università di Urbino 1973; Altri titoli di studio e professionali INFORMAZIONI PERSONALI Nome De Meo Maria Michela Data di nascita 13/07/1947 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio II Fascia Dirigente - USR Marche 07122951 Fax dell

Dettagli

Curriculum attività scientifica e didattica

Curriculum attività scientifica e didattica Curriculum attività scientifica e didattica Laureato in Storia indirizzo Contemporaneo presso la facoltà di Lettere e filosofia dell Università degli studi di Bologna, con votazione di 110 e lode. Dottore

Dettagli

Indice. XI Presesentazione

Indice. XI Presesentazione Indice XI Presesentazione 3 Capitolo 1 Ricerca e didattica 3 1.1 Il percorso scientifico della geografia 1.1.1 Continuità e discontinuità geografiche, p. 3 1.1.2 Dal mondo classico alla «geografia scientifica»,

Dettagli

Vittoriano Caporale. Volumi. Caporale V., La scuola attiva. Freinet, Cacucci, Bari 2006.

Vittoriano Caporale. Volumi. Caporale V., La scuola attiva. Freinet, Cacucci, Bari 2006. Vittoriano Caporale Vittoriano Caporale è professore ordinario di Storia della pedagogia e Presidente del corso di laurea in Scienze dell Educazione nella Facoltà di Scienze della Formazione della Università

Dettagli

Laurea in economia e commercio (tesi in diritto del lavoro) presso l Università degli studi di Pisa nel giugno 1973.

Laurea in economia e commercio (tesi in diritto del lavoro) presso l Università degli studi di Pisa nel giugno 1973. GINO FANTOZZI, nato a Livorno il 5 agosto 1948 STUDI: CURRICULUM PROFESSIONALE Laurea in economia e commercio (tesi in diritto del lavoro) presso l Università degli studi di Pisa nel giugno 1973. LINGUE

Dettagli

Curriculum Vitae CRISTIANA LAURI

Curriculum Vitae CRISTIANA LAURI Curriculum Vitae CRISTIANA LAURI Istruzione Aprile 2018 Luglio 2014 Dottore di ricerca con lode in Mercati, impresa e consumatori, curriculum Diritto dell economia e dei consumatori, Università degli Studi

Dettagli

Da maggio 2017 Docente affidatario di Istituzioni di Diritto privato LMG 01 Giurisprudenza presso l'università Telematica Pegaso A.A.

Da maggio 2017 Docente affidatario di Istituzioni di Diritto privato LMG 01 Giurisprudenza presso l'università Telematica Pegaso A.A. La sottoscritta Francesca Mite, nata a San Giovanni Rotondo (FG) 16/05/1975 CF. MTIFNC75E56H926X, residente a Campodipietra 86010 (CB) alla c.da Cataniello, 13 A, ai sensi e per gli effetti degli artt.

Dettagli

[CURRICULUM VITAE E ACCADEMICO]

[CURRICULUM VITAE E ACCADEMICO] Anna Ilaria Trapè Dipartimento di Scienze politiche, della Comunicazione e delle Relazioni internazionali annailaria.trape@unimc.it tel uff. 0733/2582878 skype ilaria-trape INFORMAZIONI PERSONALI e FORMAZIONE

Dettagli

IL DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE (DISPO) dell Università degli Studi di Genova.

IL DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE (DISPO) dell Università degli Studi di Genova. IL DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE (DISPO) dell Università degli Studi di Genova http://www.dispo.unige.it/ I tempi cambiano e noi con loro. Per voi il DISPO cambia volto. Nuovi Curricula, nuove materie,nuove

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2017/2018 PROGRAMMAZIONE DEL DIPARTIMENTO DI GEOGRAFIA. CORSI: Turismo CLASSE: 3AT

ANNO SCOLASTICO 2017/2018 PROGRAMMAZIONE DEL DIPARTIMENTO DI GEOGRAFIA. CORSI: Turismo CLASSE: 3AT ANNO SCOLASTICO 2017/2018 PROGRAMMAZIONE DEL DIPARTIMENTO DI GEOGRAFIA CORSI: Turismo CLASSE: 3AT Finalità Riprendendo le linee guida ministeriali, le finalità della presente programmazione sono rivolte

Dettagli

Curriculum vitae Raffaella Filippi

Curriculum vitae Raffaella Filippi Curriculum vitae Raffaella Filippi Data e luogo di nascita: 04/09/74 Ceccano (Fr) Formazione Maturità classica Liceo M. Filetico di Ferentino (Fr), 2005 Laurea in Lingue e Letterature Straniere - Università

Dettagli

Europass Pasquale Critone

Europass Pasquale Critone Europass Pasquale Critone Curriculum vitae di Pasquale Critone - 1 / 10 Via Sicilia, n. 2 85037 Sant Arcangelo (PZ) 0973.611184 339.3840553 pcritone@gmail.com Sesso Maschio Data di nascita 27/09/1950 Nazionalità

Dettagli

TITOLI PROFESSIONALI. Cultore della materia in "Pedagogia Speciale" Membro effettivo della commissione di esami di Pedagogia Speciale

TITOLI PROFESSIONALI. Cultore della materia in Pedagogia Speciale Membro effettivo della commissione di esami di Pedagogia Speciale Curriculum vitae et studiorum e Pubblicazioni di Impellizzeri Salvatore, nato a il 02/02/1961. Le dichiarazioni sono rese sotto la propria responsabilità personale consapevole delle conseguenze penali

Dettagli

C U R R I C U L U M V I T A E I N F O R M A T O E U R O P E O

C U R R I C U L U M V I T A E I N F O R M A T O E U R O P E O C U R R I C U L U M V I T A E I N F O R M A T O E U R O P E O INFORMAZIONI PERSONALI Nome Nazionalità Data di nascita CARLOTTI GABRIELE ITALIANA ESPERIENZE LAVORATIVE dal 2002 al 2016 dal 2016 dal 2011

Dettagli

Antonino Francesco Nucara CURRICULUM

Antonino Francesco Nucara CURRICULUM Antonino Francesco Nucara CURRICULUM Dati anagrafici NUCARA Antonino Francesco Nato ad Reggio Calabria l 1 luglio 1966. Residente in Via Italia, 86 89122 Reggio Calabria e mail: antonino.nucara@unirc.it

Dettagli

VERBALE N. 1 Criteri di valutazione. La Commissione giudicatrice della procedura valutativa indicata in epigrafe, composta da:

VERBALE N. 1 Criteri di valutazione. La Commissione giudicatrice della procedura valutativa indicata in epigrafe, composta da: PROCEDURA VALUTATIVA PER LA COPERTURA DI N. 1 POSTO DI PROFESSORE DI SECONDA FASCIA PER IL SETTORE CONCORSUALE 13/A1 - ECONOMIA POLITICA, SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE SECS-P/01 - ECONOMIA POLITICA,

Dettagli

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Menabue Silvia Data di nascita 20/03/1958

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Menabue Silvia Data di nascita 20/03/1958 INFORMAZIONI PERSONALI Nome Menabue Silvia Data di nascita 20/03/1958 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio II Fascia MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, UNIVERSITA' E RICERCA

Dettagli

CURRICULUM VITAE. Titoli accademici e posizione universitaria

CURRICULUM VITAE. Titoli accademici e posizione universitaria CURRICULUM VITAE Carlo BOTTARI è nato a Catania il 27 novembre 1950 e dal 1957 risiede a Bologna dove ha frequentato parte della Scuola Elementare presso le Scuole Berti, la Scuola Media Inferiore presso

Dettagli

CURRICULUM VITAE. Numero telefonico Fax dell ufficio istituzionale INFORMAZIONI PERSONALI

CURRICULUM VITAE. Numero telefonico Fax dell ufficio istituzionale INFORMAZIONI PERSONALI CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Carla Repossi Data di nascita 13/06/1952 Qualifica EP 2 Sede di lavoro Dipartimento di Giurisprudenza Università degli Studi di Pavia Numero telefonico 0382-984589

Dettagli

Dal 1995 al 1997 Borsista Post-dottorato presso il Dipartimento di Rappresentazione, Università degli Studi di Palermo.

Dal 1995 al 1997 Borsista Post-dottorato presso il Dipartimento di Rappresentazione, Università degli Studi di Palermo. ARCH. GABRIELLA CURTI DIPARTIMENTO DI ARCHITETTURA E ANALISI DELLA CITTA' MEDITERRANEA VIA MELISSARI, FEO DI VITO (REGGIO CALABRIA) CAP 89024 e-mail: gabriella.curti@unirc.it CURRICULUM VITAE PROFILO SCIENTIFICO

Dettagli

#marcheuropa. seminari di approfondimento SPEAKERS PROFILES PROFILI DEI RELATORI

#marcheuropa. seminari di approfondimento SPEAKERS PROFILES PROFILI DEI RELATORI #marcheuropa seminari di approfondimento SPEAKERS PROFILES PROFILI DEI RELATORI Percorsi dell identità regionale prima e oltre la crisi. Come sono cambiati i marchigiani? Opinioni e orientamenti di ieri

Dettagli

Professore Ordinario di Diritto civile nella Facoltà di Giurisprudenza dell Università di Roma Tor Vergata

Professore Ordinario di Diritto civile nella Facoltà di Giurisprudenza dell Università di Roma Tor Vergata Enrico Gabrielli, nato a Roma nel 1956 Professore Ordinario di Diritto civile nella Facoltà di Giurisprudenza dell Università di Roma Tor Vergata Professore Onorario della Facultad de Derecho de la Universidad

Dettagli

MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, UNIVERSITA' E RICERCA Dirigente - Direzione Regionale Lazio - Uff. Territoriale - Latina

MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, UNIVERSITA' E RICERCA Dirigente - Direzione Regionale Lazio - Uff. Territoriale - Latina INFORMAZIONI PERSONALI Nome Calvosa Maria Rita Data di nascita 22/11/1962 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio II Fascia Dirigente - Direzione Regionale Lazio - Uff.

Dettagli

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Belli Adriana Data di nascita 27/06/1959. Numero telefonico dell ufficio. Fax dell ufficio

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Belli Adriana Data di nascita 27/06/1959. Numero telefonico dell ufficio. Fax dell ufficio CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Belli Adriana Data di nascita 27/06/1959 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio II Fascia Dirigente - Direzione Tecnica 0116704301

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA DIRETTORE AMMINISTRATIVO

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA DIRETTORE AMMINISTRATIVO INFORMAZIONI PERSONALI Nome ANGELA MARIA LACAITA Data di Nascita 28 GIUGNO 1951 Qualifica Amministrazione Incarico Attuale DIRIGENTE Numero telefonico dell ufficio 075-5852076 Fax dell ufficio 075-5852207

Dettagli

Indirizzo Nome e cognome Marinella Sibilla

Indirizzo    Nome e cognome Marinella Sibilla DATA CURRICULUM 19 marzo 2007 1) Dati anagrafici 04-05-1974 Ateneo di servizio o di riferimento 2) Titoli di studio acquisiti a.a. 2003/04 a.a. 1998/99. a.a. 1997/98 a.a. 1996/97 a.a. 1995/96 Indirizzo

Dettagli

UNIVERSITÀ' DEGLI STUDI DI PADOVA

UNIVERSITÀ' DEGLI STUDI DI PADOVA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Rep. n - Prot. n & ( o -f- jo jc l^ Anno V) U CI.,/( Passi ^ UNIVERSITÀ' DEGLI STUDI DI PADOVA Procedura selettiva 2017PO182-Allegato 7 per la chiamata di n. 1 posto di

Dettagli

Dottore di ricerca in Diritto penale italiano e comparato Università degli Studi di Pavia

Dottore di ricerca in Diritto penale italiano e comparato Università degli Studi di Pavia FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo LAVORO: Università degli Studi di Milano-Bicocca Piazza dell Ateneo Nuovo, 1 20126 Milano Telefono +39.02.6448.4124 E-mail

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O INFORMAZIONI PERSONALI. Nome. SANSONE LIDIA Indirizzo Via Giovanni Amendola, 53 Casciavola/Cascina (PI) 56023

F O R M A T O E U R O P E O INFORMAZIONI PERSONALI. Nome. SANSONE LIDIA Indirizzo Via Giovanni Amendola, 53 Casciavola/Cascina (PI) 56023 F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome SANSONE LIDIA Indirizzo Via Giovanni Amendola, 53 Casciavola/Cascina (PI) 56023 Telefono 0587/609012 Fax

Dettagli

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM di Marco Di Folco PRINCIPALI TITOLI

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM di Marco Di Folco PRINCIPALI TITOLI CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM di Marco Di Folco PRINCIPALI TITOLI Diploma di laurea in Scienze Politiche conseguito in data 11/12/97 con la discussione di una tesi in diritto amministrativo dal titolo

Dettagli

Università di Torino, sede di Savigliano.

Università di Torino, sede di Savigliano. C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome ZAMENGO FEDERICO Anno di nascita 1982 Inquadramento attuale PROFESSORE A CONTRATTO Sede di servizio Tel/Fax della sede di servizio 0116709503 E-mail

Dettagli

Via Flaminia, Roma Data di nascita.. Nazionalità Italiana. Professore Ordinario, SSD Icar 21 Urbanistica

Via Flaminia, Roma Data di nascita.. Nazionalità Italiana. Professore Ordinario, SSD Icar 21 Urbanistica INFORMAZIONI PERSONALI Laura Ricci Via Flaminia, 70 00196 Roma 06 49919082 laura.ricci@uniroma1.it Data di nascita.. Nazionalità Italiana POSIZIONE RICOPERTA Direttore del Dipartimento di Pianificazione,

Dettagli

; Università pubblica. Professore ordinario di ruolo.

; Università pubblica. Professore ordinario di ruolo. F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo ALDO LIGUSTRO Università degli Studi di Foggia Dipartimento di Giurisprudenza Largo Papa Giovanni

Dettagli

DOTT. MARCO PREVERIN

DOTT. MARCO PREVERIN CURRICULUM VITAE DATI ANAGRAFICI Marco Preverin Componente fondatore dello studio PREVERIN LOVECCHIO E ASSOCIATI con sede in BARI ISTRUZIONE DIPLOMA DI MATURITÀ CLASSICA PRESSO L ISTITUTO DI CAGNO ABBRESCIA

Dettagli

CURRICULUM DI GEOGRAFIA

CURRICULUM DI GEOGRAFIA CURRICULUM DI GEOGRAFIA INTRODUZIONE Gli aspetti geografici forniscono allo studente concetti di base sull organizzazione territoriale, sulla comprensione del significato dell ambiente naturale ed artificiale,

Dettagli

ANNA PATERNO CURRICULUM

ANNA PATERNO CURRICULUM ANNA PATERNO CURRICULUM ATTUALE QUALIFICA PROFESSIONALE Professore associato in Demografia settore scientifico-disciplinare SECS-S/04 dal 16 febbraio 2005, confermata a decorrere dal 16 febbraio 2008,

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome E-mail Silvia Fioretti silvia.fioretti@uniurb.it TITOLI DI STUDIO Titolo conseguito Descrizione Titolo conseguito

Dettagli

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome QUAGLIATA GRAZIA Data di nascita 20/07/1964 Qualifica DIRIGENTE Amministrazione COMUNE DI SALERNO Incarico attuale DIRIGENTE SERVIZIO PROCEDURE AMMINISTRATIVE

Dettagli

Università degli studi di Genova. Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca

Università degli studi di Genova. Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca INFORMAZIONI PERSONALI Carla Baglietto ESPERIENZA PROFESSIONALE Anno accademico 2017/2018 Docente a contratto per l insegnamento di Metodologia del gioco e dell animazione dall anno scolastico 1981/82

Dettagli

In comando presso l Autorità per le garanzie nelle comunicazioni, ricopre il ruolo di consigliere del Presidente.

In comando presso l Autorità per le garanzie nelle comunicazioni, ricopre il ruolo di consigliere del Presidente. CURRICULUM VITAE di DIEGO AGUS (1978) Consigliere giuridico del Presidente dell Autorità per le garanzie nelle comunicazioni Titolare di un corso integrativo di Diritto amministrativo presso l Università

Dettagli

CURRICULUM VITAE di Pietro Boria. Dati anagrafici

CURRICULUM VITAE di Pietro Boria. Dati anagrafici CURRICULUM VITAE di Pietro Boria Dati anagrafici Nato a Roma il 26.07.1966 Codice fiscale BROPTR66L26H501G Partita IVA 04674171006 Studio legale: Via Tirso 26, Roma - 00198 Telefono: 06/3242427 Fax: 06/25496533

Dettagli

CODICE CONCORSO 2018POR021

CODICE CONCORSO 2018POR021 CODICE CONCORSO 2018POR021 PROCEDURA VALUTATIVA DI CHIAMATA PER LA COPERTURA DI N. 1 POSTO DI PROFESSORE UNIVERSITARIO DI RUOLO DI PRIMA FASCIA AI SENSI DELL ART. 24, COMMA 6, DELLA LEGGE N. 240/2010 PER

Dettagli

NOME COGNOME INFORMAZIONI PERSONALI FALASCA BRUNO. Italiana. Nome Indirizzo Cellulare. .

NOME COGNOME INFORMAZIONI PERSONALI FALASCA BRUNO. Italiana. Nome Indirizzo Cellulare.  . NOME COGNOME CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Cellulare E-mail Nazionalità \ FALASCA BRUNO Bruno.falasca@uniurb.it Italiana Data di nascita IL 11 MAGGIO 1951 Pagina 1 - Curriculum

Dettagli

Curriculum Vitae. in servizio presso il: Dipartimento di Economia, Management, Istituzioni (DEMI)

Curriculum Vitae. in servizio presso il: Dipartimento di Economia, Management, Istituzioni (DEMI) Cognome: Fiengo Nome: Cristiana nata il: 24/07/1968 a Napoli Codice Fiscale: Residenza attuale: Indirizzo E-mail: fiengo@unina.it Curriculum Vitae in servizio presso il: Dipartimento di Economia, Management,

Dettagli

INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA F ORMATO EUROPEO

INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA F ORMATO EUROPEO F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome FILIPPI CLAUDIO VICESEGRETARIO GENERALE E DIRIGENTE DEL GARANTE PER LA PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI PIAZZA DI MONTE CITORIO 121 00186

Dettagli

CODICE CONCORSO 2017PAR047

CODICE CONCORSO 2017PAR047 PROCEDURA VALUTATIVA DI CHIAMATA PER LA COPERTURA DI N. 1 POSTO DI PROFESSORE DI II FASCIA AI SENSI DELL ART. 24, COMMA 6 DELLA LEGGE N.240/2010 - PER IL SETTORE CONCORSUALE 13/B2 SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE

Dettagli

CURRICULUM VITAE BISCEGLIA MAURO GIANFRANCO

CURRICULUM VITAE BISCEGLIA MAURO GIANFRANCO CURRICULUM VITAE BISCEGLIA MAURO GIANFRANCO Indirizzo lavoro: Università degli Studi di Bari Aldo Moro Dipartimento di Scienze Economiche e Metodi Matematici L.go Abbazia Santa Scolastica (già Via Camillo

Dettagli

GEOGRAFIA Classe Prima Orientamento Linguaggio della geogeograficità territoriale

GEOGRAFIA Classe Prima Orientamento Linguaggio della geogeograficità territoriale Classe Prima Orientamento Linguaggio della geogeograficità Paesaggio Regione e sistema territoriale Settembre Prove d ingresso Prove d ingresso Prove d ingresso Prove d ingresso Ottobre Novembre L orientamento

Dettagli

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Cognome e Nome Data di nascita Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell'ufficio Fax dell'ufficio e-mail istituzionale IOCCHI Claudio 05/07/1955

Dettagli

CURRICULUM VITAE EUROPEO

CURRICULUM VITAE EUROPEO CURRICULUM VITAE EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI Cognome / Nome Fantin Andrea Indirizzo Via Monte Nero, n. 2/C Telefono 045/8681236 Fax 045/8681290 e-mail andrea.fantin@unimc.it Nazionalità Italiana Data

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome MONCINI STEFANIA Indirizzo Telefono 3356608128 Fax 010385699 E-mail VIA VISCA N. 37/5 SAVONA CAP. 17100 ITALY

Dettagli

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI CERTIFICAZIONE E DELL ATTO DI NOTORIETA (ART. 46 E 47 DEL D.P.R. 445/2000) Il sottoscritto. nato/a ( ) il e residente a

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI CERTIFICAZIONE E DELL ATTO DI NOTORIETA (ART. 46 E 47 DEL D.P.R. 445/2000) Il sottoscritto. nato/a ( ) il e residente a ALLEGATO 2 DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI CERTIFICAZIONE E DELL ATTO DI NOTORIETA (ART. 46 E 47 DEL D.P.R. 445/2000) Il sottoscritto nato/a ( ) il e residente a ( ), in via n. c.a.p. Codice Fiscale Telefono

Dettagli

CURRICULUM VITAE DI ROBERTA PACE. Dati anagrafici Nata a L Aquila il 6 Dicembre 1973 indirizzo

CURRICULUM VITAE DI ROBERTA PACE. Dati anagrafici Nata a L Aquila il 6 Dicembre 1973 indirizzo CURRICULUM VITAE DI ROBERTA PACE Dati anagrafici Nata a L Aquila il 6 Dicembre 1973 indirizzo e-mail: roberta.pace@univaq.it Titoli e Formazione Da marzo 2014 titolare di abilitazione scientifica nazionale

Dettagli

VERBALE N. 1 PER SOLI TITOLI DIDATTICA DELLA LETTERATURA SPAGNOLA

VERBALE N. 1 PER SOLI TITOLI DIDATTICA DELLA LETTERATURA SPAGNOLA SELEZIONE PUBBLICA, PER TITOLI E COLLOQUIO, PER IL CONFERIMENTO DI INCARICHI DI INSEGNAMENTO PER IL CORSO DI LAUREA IN LINGUE E LETTERATURE STRANIERE (LM-37) PRESSO IL DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Dettagli

REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO DEL CORSO DI MASTER UNIVERSITARIO DI II LIVELLO IN LETTERATURA, SCRITTURA E CRITICA TEATRALE

REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO DEL CORSO DI MASTER UNIVERSITARIO DI II LIVELLO IN LETTERATURA, SCRITTURA E CRITICA TEATRALE REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO DEL CORSO DI MASTER UNIVERSITARIO DI II LIVELLO IN LETTERATURA, SCRITTURA E CRITICA TEATRALE a) Obiettivi Il Corso di Master universitario di II livello in Letteratura, Scrittura

Dettagli

MARIA EUGENIA BARTOLONI. Curriculum

MARIA EUGENIA BARTOLONI. Curriculum MARIA EUGENIA BARTOLONI Curriculum Contatti Dipartimento di giurisprudenza Via Piaggia dell Università, 2-62100 Macerata Tel.: (+39) 0733 258 2424 Sede di Jesi, Via Angeloni, 3 60035 Jesi (AN) Tel.: (+39)

Dettagli

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Bruno Massimo Data di nascita 30/03/1964. Dirigente - Direzione Didattica e Servizi agli Studenti

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Bruno Massimo Data di nascita 30/03/1964. Dirigente - Direzione Didattica e Servizi agli Studenti CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Bruno Massimo Data di nascita 30/03/1964 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio II Fascia Dirigente - Direzione Didattica

Dettagli

Mauro Giovanni - Curriculum vitae

Mauro Giovanni - Curriculum vitae Mauro Giovanni - Curriculum vitae 1. QUALIFICA Ricercatore confermato in Geografia. È abilitato alle funzioni di professore di seconda fascia nel settore concorsuale 11/B1 dal 19 febbraio 2014. 2. NOTIZIE

Dettagli

CURRICULUM DELL ATTIVITÀ SCIENTIFICA E DIDATTICA DELLA PROF.SSA GIUSEPPINA PIZZOLANTE

CURRICULUM DELL ATTIVITÀ SCIENTIFICA E DIDATTICA DELLA PROF.SSA GIUSEPPINA PIZZOLANTE CURRICULUM DELL ATTIVITÀ SCIENTIFICA E DIDATTICA DELLA PROF.SSA GIUSEPPINA PIZZOLANTE Attività scientifica Studi universitari a Bari. Laurea in Giurisprudenza (1996), con votazione di 110/110 e lode ed

Dettagli

CODICE CONCORSO 2017PAR047

CODICE CONCORSO 2017PAR047 PROCEDURA VALUTATIVA DI CHIAMATA PER LA COPERTURA DI N. 1 POSTO DI PROFESSORE DI II FASCIA AI SENSI DELL ART. 24, COMMA 6 DELLA LEGGE N.240/2010 - PER IL SETTORE CONCORSUALE 13/B2 SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE

Dettagli

Curriculum vitae Giovanni Bacciu

Curriculum vitae Giovanni Bacciu Curriculum vitae Giovanni Bacciu INFORMAZIONI PERSONALI Nome Giovanni Bacciu Indirizzo Via Napoli 8/A 07100 SASSARI E-mail giovanni.bacciu@yahoo.it giovanni.bacciu@istruzione.it Nazionalità Italiana Luogo

Dettagli

Geografia economico-politica. 21/S-Classe delle lauree specialistiche in geografia GEOGRAFIA UMANA E ORGANIZZAZIONE DEL TERRITORIO

Geografia economico-politica. 21/S-Classe delle lauree specialistiche in geografia GEOGRAFIA UMANA E ORGANIZZAZIONE DEL TERRITORIO Pagina 1 di 12 21/S-Classe delle lauree specialistiche in geografia GEOGRAFIA UMANA E ORGANIZZAZIONE DEL TERRITORIO PIANO DI STUDI ANNO ACCADEMICO 2007/2008 Obiettivi formativi specifici Gli obiettivi

Dettagli

COMITATO SANT ANGELO DEI LOMBARDI

COMITATO SANT ANGELO DEI LOMBARDI COMITATO SANT ANGELO DEI LOMBARDI Che cosa è la Società Dante Alighieri? La società dante alighieri nasce nel 1889 ed aveva come scopo di ricongiungere idealmente gli emigrati alla madre patria mantenendo

Dettagli

INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA F O R M A T O E U R O P E O DIGANGI IGNAZIO 24, VIA PADRE PIO, 98079, TUSA (MESSINA)

INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA F O R M A T O E U R O P E O DIGANGI IGNAZIO 24, VIA PADRE PIO, 98079, TUSA (MESSINA) F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Pagina 1 - Curriculum vitae di Digangi Ignazio DIGANGI IGNAZIO 24, VIA PADRE PIO, 98079, TUSA (MESSINA)

Dettagli

Il/La_ sottoscritto/a nato/a a il residente nel Comune di in via n. chiede

Il/La_ sottoscritto/a nato/a a il residente nel Comune di in via n. chiede Allegato 1 - Modello di domanda Al Direttore Generale Ufficio Scolastico Regionale per l Abruzzo drab@postacert.istruzione.it OGGETTO: Avviso del Direttore Generale dell USR Abruzzo, prot. n. AOODRAB-8800

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA "TOR VERGATA" TRASPARENZA VALUTAZIONE E MERITO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA TRASPARENZA VALUTAZIONE E MERITO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA "TOR VERGATA" TRASPARENZA VALUTAZIONE E MERITO (Decreto Legislativo n.150/2009, art.11, comma 8, punti f) FORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI Cognome De Rosa Nome Maurizio

Dettagli

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM. Dipartimento di Giurisprudenza, Università L. Vanvitelli (S. M. Capua Vetere)

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM. Dipartimento di Giurisprudenza, Università L. Vanvitelli (S. M. Capua Vetere) CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM PROF. AGGR. ALBERTO VIRGILIO NAPOLI, 28 NOVEMBRE 1965 E-mail: alberto.virgilio@unicampania.it Dipartimento di Giurisprudenza, Università L. Vanvitelli (S. M. Capua Vetere)

Dettagli

GEO-STORIE D ITALIA: UNA NUOVA ALLEANZA PER LA FORMAZIONE DI CITTADINI COMPETENTI

GEO-STORIE D ITALIA: UNA NUOVA ALLEANZA PER LA FORMAZIONE DI CITTADINI COMPETENTI XVII EDIZIONE DELLA SCUOLA ESTIVA DI ARCEVIA Geostoria e competenze di cittadinanza nel 150 anniversario dell Unità d Italia 1/5 GEO-STORIE D ITALIA: UNA NUOVA ALLEANZA PER LA FORMAZIONE DI CITTADINI COMPETENTI

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome GRANDI OLER Nazionalità Data di nascita ESPERIENZA LAVORATIVA Italiana 23/04/1955 Dal 01.09.2018 Dirigente

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO AREA AFFARI GENERALI E LEGALI SETTORE ORGANI COLLEGIALI ED ELEZIONI SENATO ACCADEMICO Seduta del ottobre 2015

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO AREA AFFARI GENERALI E LEGALI SETTORE ORGANI COLLEGIALI ED ELEZIONI SENATO ACCADEMICO Seduta del ottobre 2015 SENATO ACCADEMICO Seduta del 19-26 ottobre 2015 1) Comunicazioni 2) Risposte e interrogazioni ESITI SEDUTA 3) Approvazione verbale seduta del 16 settembre 2015 4) Insediamento del Dott. Fabio Massaro quale

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Cognome e nome Indirizzo Telefono Nazionalità Data e luogo di nascita Di Cagno Pierluca Via Martiri d Ungheria

Dettagli

Oggetto: Incentivo una tantum anno domanda di partecipazione alla procedura selettiva di cui all art. 29, comma 19, della Legge 240/2010

Oggetto: Incentivo una tantum anno domanda di partecipazione alla procedura selettiva di cui all art. 29, comma 19, della Legge 240/2010 Al Magnifico Rettore Università degli Studi di Firenze incentivodocenti@unifi.it Al Direttore del Dipartimento di (posta elettronica istituzionale dipartimento) Oggetto: Incentivo una tantum anno 2013

Dettagli