AGORÀ CONGRESSO REGIONALE SIAIP E SIPO Puglia. Presidente: F. Cardinale Presidenti Onorari: L. Cavallo, A. Vacca Coordinatore: E.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "AGORÀ CONGRESSO REGIONALE SIAIP E SIPO Puglia. Presidente: F. Cardinale Presidenti Onorari: L. Cavallo, A. Vacca Coordinatore: E."

Transcript

1 AGORÀ AGORÀ CONGRESSO REGIONALE SIAIP E SIPO Puglia Presidente: F. Cardinale Presidenti Onorari: L. Cavallo, A. Vacca Coordinatore: E. Nettis BARI, marzo 2017 The Nicolaus Hotel CONGRESSO: Evento n Obiettivo formativo di sistema: applicazione nella pratica quotidiana dei principi e delle procedure dell'evidence Based Practice (EBM - EBN - EBP) (1) CORSI: Evento n Obiettivo formativo di sistema: LINEE GUIDA PROTOCOLLI PROCEDURE (2)

2 A Angelini Giovanni Bari AGORÀ AGORÀ B Baldassarre Maria Elisabetta Bari Barberi Salvatore Milano Bernardini Roberto Empoli (FI) Bernardo Luca Milano Bolognese Roberto Bari Bonamonte Domenico Bari Boner Attilio Verona Bonifazi Ernesto Bari C Caiaffa Maria Filomena Foggia Canonica Giorgio Walter Genova Cappiello Anna Rita Taranto Capristo Angelo Napoli Capristo Carlo Napoli Cardinale Fabio Bari Cassano Nicoletta Bari Cavallo Luciano Bari Cavallo Rosario Salice Salentino (LE) Chinellato Iolanda Taranto Ciampi Massimo Foggia Ciccarone Giovanni Corato (BA) Civino Adele Tricase (LE) Congedo Maurizio Lecce Corsello Giovanni Palermo Crincoli Vito Bari Curradi Giacomo Verona Cutrera Renato Roma D Dadduzio Francesco Barletta Davanzo Riccardo Matera De Paulis Amato Napoli Del Vecchio Antonio Bari Faculty Del Vecchio Giovanni Carlo Bari Dello Iacono Iride Benevento Di Bona Danilo Bari Di Gioacchino Mario Chieti Di Leo Elisabetta Acquaviva delle Fonti (BA) Di Lorenzo Gabriele Palermo Di Mauro Giuseppe Aversa (CE) Di Terlizzi Leonardo Bisceglie (BT) Duse Marzia Roma E Esposito Susanna Milano F Faienza Maria Felicia Bari Fiocchi Alessandro Giovanni Roma Foti Caterina Bari G Gaeta Alberto Bari Gangemi Sebastiano Messina Gattorno Marco Genova Gentile Pasquale Taranto Giordano Mario Bari Giordano Paola Bari Graziani Antonio Foggia Guerriero Silvana Bari I Iannone Florenzo Bari Indirli Giovanni Cosimo Copertino (LE) Ingrassia Antonino Marsala (TP) K Kantar Ahmad Bergamo L Lacalendola Giovanbattista Bari

3 AGORÀ AGORÀ Faculty Laforgia Nicola Bari Laricchiuta Nicola Bari La Torre Francesco Brindisi Li Moli Ornella Bari Licari Amelia Pavia Logrillo Vito Paolo Bari M Macchia Luigi Bari Maggi Enrico Firenze Manca Antonio Bari Manzionna Mariano Bari Marseglia Gianluigi Pavia Martelli Alberto Giuseppe Milano Mastro Franco Fasano (BR) Mastrorilli Violetta Bari Mastrototaro Maria Felicia Taranto Minasi Domenico Polistena (RC) Minenna Michele Bitonto (BA) Miraglia del Giudice Michele Napoli Montinaro Raffaele Galatina (LE) Moramarco Fulvio Brindisi Muratore Lionello Lecce N Nardella Donato Foggia Nettis Eustachio Bari Nigri Luigi Bisceglie (BT) P Palladino Stefano Bari Papadia Francesco Bari Paravati Franco Crotone Patella Vincenzo Salerno Peccarisi Lucia Corato (BA) Peroni Diego Pisa Perrone Carmelo Scorrano (LE) Piacentini Giorgio Verona Pifferi Massimo Pisa Pingitore Giuseppe Roma Pucci Stefano Civitanova Marche (MC) Q Quercia Michele Bari R Racanelli Vito Bari Ravelli Angelo Genova Rolla Giovanni Torino Romano Annarosa Bari Rossi Giovanni Arturo Genova Rossi Oliviero Firenze Rossi Paolo Roma S Santoro Nicola Bari Scaglione Francesco Milano Scalzo Gabriele Bari Spadavecchia Laura Molfetta (BA) Strippoli Antonella Bari T Tesse Riccardina Bari Triggiani Massimo Salerno U Ugazio Alberto Giovanni Roma V Vairo Ugo Bari Varricchio Attilio Napoli Vena Gino Antonio Bari Villani Alberto Roma Vultaggio Alessandra Firenze Z Zambito Marcello Palermo

4 AGORÀ AGORÀ Giovedì, 23 marzo CORSO ABC per il Pediatra: come orientarsi di fronte a un bambino con Presidenti: P. Gentile, N. Santoro Moderatori: R. Bolognese, A. Gaeta Ore Registrazione dei partecipanti Presentazione del Corso ed obiettivi formativi F. Cardinale, E. Nettis Slargamento mediastinico S. Palladino Scompenso cardiaco U. Vairo Sospetta discinesia ciliare primaria / sindrome di Kartagener V.P. Logrillo, R. Tesse IRR: dall'inquadramento diagnostico alla terapia V. Mastrorilli Approccio al bambino con uveite S. Guerriero Occhio alle spondiloartropatie e alla AIG F. La Torre Anemia normocromica del bambino G.C. Del Vecchio Lattante con ipertransaminasemia N. Laforgia, M.E. Baldassarre Pubertà e pseudopubertà precoce L. Cavallo Epistassi ricorrente P. Giordano Discussione Chiusura dei lavori e consegna questionario ECM

5 AGORÀ AGORÀ Giovedì, 23 marzo CORSO La cassetta degli attrezzi: i tools per il pediatra Presidenti: A. Romano, A. Strippoli Moderatori: I. Chinellato, L. Peccarisi Registrazione dei partecipanti Presentazione del Corso ed obiettivi formativi F. Cardinale, E. Nettis Ginocchio valgo e ginocchio varo: come orientarsi G. Lacalendola Le gestione pediatrica del paziente odontoiatrico V. Crincoli Piastrinopenie del neonato A. Del Vecchio Il neonato con coartazione aortica: dal sospetto clinico alla diagnosi G. Scalzo Approccio al bambino con bassa statura M.F. Faienza Testicolo ritenuto e testicolo retrattile: tempi e modi del trattamento N. Laricchiuta La gestione della febbre secondo linee guida M.F. Mastrototaro La gestione del bambino critico: certezze, dubbi, novità O. Li Moli La malattia di Gaucher: dal sospetto clinico alla terapia F. Papadia Approccio al bambino con poliuria M. Giordano Il sospetto di FC "non classica" A. Manca Discussione Chiusura dei lavori e consegna questionario ECM

6 AGORÀ AGORÀ Giovedì, 23 marzo CORSO Sindromi e acronimi in dermatologia, allergologia e immunologia Presidenti: C. Foti, E. Nettis Moderatori: G. Angelini, G. Vena Registrazione dei partecipanti Presentazione del Corso ed obiettivi formativi F. Cardinale, E. Nettis FPIES (enterocolite allergica indotta da proteine alimentari): quando sospettarla, come diagnosticarla, come trattarla A.R. Cappiello Gli angioedemi E. Di Leo Vasculiti cutanee e sindrome di Churg Strauss V. Racanelli Il LES A. De Paulis Orticaria e sindromi orticarioidi: quadri clinici N. Cassano, G.A. Vena Sindromi cutanee da Celenterati D. Bonamonte La sindrome asmatica L. Macchia Immunoterapia specifica nella sindrome asmatica M.F. Caiaffa Overlap syndrome di Stevens-Johnson/Necrolisi epidermica tossica M. Congedo Sindrome PHACE E. Bonifazi Discussione Chiusura dei lavori e consegna questionario ECM

7 AGORÀ AGORÀ Venerdì, 24 marzo Registrazione partecipanti Presentazione del Congresso ed obiettivi formativi F. Cardinale, E. Nettis AULA 1 SESSIONE PARALLELA ( ) I SESSIONE Patologie complesse in allergo-pneumologia e immunologia Presidenti: M. Manzionna, F. Moramarco Discussants: D. Di Bona, D. Nardella Polmoniti tipiche e atipiche nel bambino S. Barberi Le allergie respiratorie rare G. Pingitore La ACOS: dal significato alle origini nel bambino G. Piacentini L'anafilassi da sforzo D. Peroni Discussione

8 AGORÀ AGORÀ Venerdì, 24 marzo 2017 AULA 2 SESSIONE PARALLELA ( ) I SESSIONE Dalla teoria alla pratica clinica: viaggio andata e ritorno passando per le linee guida Presidenti: M.F. Caiaffa, L. Spadavecchia Discussants: M. Minenna, R. Montinaro Orticaria acuta e infezioni: quali evidenze? I. Dello Iacono La terapia con salbutamolo nell'accesso asmatico: quando non tutto è scontato A. Kantar La rinite allergica locale G. Di Lorenzo Approccio al bambino con pneumotorace M. Pifferi Discussione

9 AGORÀ AGORÀ Venerdì, 24 marzo 2017 AULA 1 SESSIONE PARALLELA ( ) II SESSIONE Tutto quello che il medico deve sapere in tema di... Presidenti: G. Di Mauro, F. Mastro Discussants: M. Ciampi, L. Muratore Uso ragionato dei cortisonici nelle malattie respiratorie in età pediatrica F. Scaglione E' possibile prevedere chi è il vero asmatico nel bambino con respiro sibilante in età prescolare? C. Capristo Approccio al bambino con sospetta sinusite cronica A. Fiocchi La gestione del bambino con pancreatite acuta D. Minasi Discussione

10 AGORÀ AGORÀ Venerdì, 24 marzo 2017 AULA 2 SESSIONE PARALLELA ( ) II SESSIONE Problemi correnti in allergologia e pneumologia Presidenti: V. Patella, C. Perrone Discussants: G. Ciccarone, A. Graziani Il microbioma nasale: quanto è importante? A. Varricchio ABC sull'utilizzo dell'adrenalina nell'anafilassi A.G. Martelli Il prurito: dalla fisiopatologia alla terapia antistaminica M. Di Gioacchino Cosa rende l'anafilassi più grave? F. Paravati Discussione

11 AGORÀ AGORÀ Venerdì, 24 marzo 2017 SESSIONE PLENARIA Inaugurazione del Congresso e saluto delle Autorità Lunch Presidenti: E. Nettis, M. Quercia Lettura: Le infezioni nel neonato G. Corsello Lettura: Personalized Medicine in Asthma & Allergy G.W. Canonica III SESSIONE Malattie rare ma non troppo Presidenti: R. Cavallo, L. Macchia Discussants: A. Civino, A. Ingrassia Le malformazioni vascolari polmonari: dal sospetto clinico alla diagnosi G. Marseglia, A. Licari La PANDAS: tra mito e realtà A. Ravelli La tosse asma-equivalente: come orientarsi M. Miraglia del Giudice Discussione Presidente: F. Cardinale Lettura: I trucchi del mestiere in allergologia e broncopneumologia pediatrica A. Boner

12 AGORÀ AGORÀ Venerdì, 24 marzo 2017 IV SESSIONE Highlights in immunoallergologia Presidenti: L. Bernardo, F. Iannone Discussants: G.C. Indirli, M. Zambito Malattie a eosinofili gastrointestinali M. Duse La diagnosi di allergia al pesce e ai crostacei ai tempi della diagnostica molecolare: un update E. Nettis Le vere novità della immunologia pediatrica degli ultimi anni P. Rossi Cute e malattie autoinfiammatorie: come orientarsi M. Gattorno Discussione Lettura fuori dall attività formativa ECM Asma nell'adulto: nuove possibilità terapeutiche per le forme gravi e protratte G. Curradi Conclusione dei lavori

13 AGORÀ AGORÀ Sabato, 25 marzo 2017 V SESSIONE Cosa deve sapere il medico in tema di... Presidenti: R. Cutrera, F. Dadduzio Discussants: A. Capristo, L. Nigri Prevenzione della infezione da VRS F. Cardinale La varicella: una malattia sempre benigna? A. Villani Patologie da HPV: nuove frontiere S. Esposito Interstiziopatie del bambino G.A. Rossi Discussione Presidente: R. Davanzo Lettura: Proteggere il neonato: nuovi vaccini e nuove strategie A.G. Ugazio

14 AGORÀ AGORÀ Sabato, 25 marzo 2017 VI SESSIONE Dai meccanismi alla terapia delle malattie allergiche e pneumologiche Presidenti: S. Gangemi, S. Pucci Discussants: L. Di Terlizzi, O. Rossi Gli errori da non fare in allergologia R. Bernardini Novità in tema di immunoterapia allergene-specifica G. Rolla Dai fenotipi agli endotipi dell'asma nel bambino e nell'adulto: cambia qualcosa nel management della malattia? E. Maggi, A. Vultaggio La scelta del cortisonico inalatorio nella terapia dell'asma: come orientarsi M. Triggiani Discussione Conclusione dei lavori e consegna questionario ECM

15 AGORÀ AGORÀ Informazioni generali Sede Congressuale The Nicolaus Hotel Via Cardinale A. Ciasca, 27 - Bari Tel Accreditamento ECM Il Congresso ed i Corsi sono accreditati separatamente. Il Provider ha attribuito n. 5 crediti formativi ai singoli Corsi e n. 4,2 crediti formativi al Congresso I Corsi ed il Congresso, sono accreditati per Medici Chirurghi (area interdisciplinare), Infermieri, Infermieri Pediatrici, Biologi e Farmacisti. Si rende noto che ai fini dell acquisizione dei crediti formativi ECM e relativo invio dell attestato è obbligatorio: aver preso parte all intero evento formativo aver compilato la documentazione in ogni sua parte (solo per i corsi) aver superato il questionario di valutazione ECM (score di superamento del questionario: almeno il 75%). Non sono previste deroghe a tali obblighi. Il Partecipante è tenuto inoltre a rispettare l obbligo di reclutamento diretto fino ad un massimo di 1/3 dei crediti formativi ricondotti al triennio di riferimento ( ). Iscrizione Medici Chirurghi: IVA 22% L'iscrizione è obbligatoria e dà diritto a: partecipazione alle sessioni scientifiche (corsi e congresso), kit congressuale, ticket coffee, lunch e attestato di partecipazione. Biologi, Farmacisti: gratuita (sarà richiesto di esibire la tessera di iscrizione all Ordine di appartenenza) L'iscrizione è obbligatoria e dà diritto a: partecipazione alle sessioni scientifiche (corsi e congresso) e attestato di partecipazione. Infermieri ed Infermieri Pediatrici: gratuita L'iscrizione è obbligatoria e dà diritto a: partecipazione alle sessioni scientifiche (corsi e congresso) e attestato di partecipazione. Studenti e Specializzandi: gratuita (sarà richiesto di esibire il libretto di iscrizione all Università e/o alle scuole di specializzazione) L'iscrizione è obbligatoria e dà diritto a: partecipazione alle sessioni scientifiche (corsi e congresso) e attestato di partecipazione. Per i Corsi (a numero chiuso): si prega di indicare il Corso a cui si intende partecipare avendo cura di verificare con la Segreteria Organizzativa la disponibilità dei posti. Sarà obbligo del discente verificare la disponibilità dei posti e l avvenuta iscrizione. La domanda di adesione, accettata in ordine cronologico di arrivo, dovrà essere effettuata on-line collegandosi al sito sezione Calendario Eventi Domande inoltrate sotto altra forma o incomplete o prive del relativo pagamento non potranno essere accettate. Rilevamento presenze La gestione delle presenze sarà effettuata con lettura elettronica del codice a barre presente sulla tessera sanitaria. A tal proposito La invitiamo a portarla in sede congressuale, precisandole che in assenza della tessera non sarà possibile la rilevazione della presenza. Servizi di ristorazione Per gli Infermieri, Infermieri Pediatrici, Biologi, Farmacisti, Studenti e Specializzandi per i quali è prevista la partecipazione gratuita, è possibile acquistare (anche al desk congressuale) n. 4 ticket coffee e n. 1 lunch di venerdì 24 marzo, al costo totale di 55,00 IVA inclusa. Modalità di pagamento Assegno bancario intestato a Meeting Planner srl Bonifico bancario intestato a Meeting Planner srl UniCredit Bari - IBAN IT 21 X (si prega indicare nella causale Agorà cognome e nome )

16 AGORÀ AGORÀ Patrocini A.O.U. Consorziale Policlinico di Bari Assessorato al Welfare Società italiana Immunologia Immunologia Clinica e Allergologia Patrocini richiesti AAITO - Associazione Allergologi Immunologi Territoriali Ospedalieri FIMP Nazionale Ordine dei Medici Chirurghi ed Odontoiatri della Provincia di Bari SIAAIC - Società Italiana di Allergologia, ASMA ed Immunologia Clinica Coordinamento scientifico: Antonella Argentiero Giorgia Borrelli Gianfranco Calogiuri Anna Rita Cappiello Maddalena D Erasmo Maria Di Staso Paola Fantini Arianna Goffredo Nicola Longo Violetta Mastrorilli Maria Felicia Mastrototaro Francesca Mero Giuseppina Mongelli Paola Passoforte Angela Pastore Francesco Salamino Virgilio Spagna Antonella Strippoli Riccardina Tesse Maddalena Vacca Ippolita Zaza PROVIDER E SEGRETERIA ORGANIZZATIVA Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale Provider ECM Nazionale Accreditato n Via Alberotanza, BARI TEL FAX info@meeting-planner.it -

AGORÀ 2016 2016. Presidente: F. Cardinale Presidenti Onorari: L. Cavallo, A. Vacca Coordinatore: E. Nettis. BARI, 18-20 febbraio 2016

AGORÀ 2016 2016. Presidente: F. Cardinale Presidenti Onorari: L. Cavallo, A. Vacca Coordinatore: E. Nettis. BARI, 18-20 febbraio 2016 AGORÀ 2016 2016 AGORÀ Presidente: F. Cardinale Presidenti Onorari: L. Cavallo, A. Vacca Coordinatore: E. Nettis BARI, 18-20 febbraio 2016 The Nicolaus Hotel Congresso Evento ECM: 145199 Obiettivo formativo

Dettagli

AGORÀ 2016 2016. Presidente: F. Cardinale Presidenti Onorari: L. Cavallo, A. Vacca Coordinatore: E. Nettis. BARI, 18-20 febbraio 2016

AGORÀ 2016 2016. Presidente: F. Cardinale Presidenti Onorari: L. Cavallo, A. Vacca Coordinatore: E. Nettis. BARI, 18-20 febbraio 2016 AGORÀ 2016 2016 AGORÀ Presidente: F. Cardinale Presidenti Onorari: L. Cavallo, A. Vacca Coordinatore: E. Nettis BARI, 18-20 febbraio 2016 The Nicolaus Hotel Congresso Evento ECM: 145199 Obiettivo formativo

Dettagli

Corso di Aggiornamento in Pneumo

Corso di Aggiornamento in Pneumo ACCP Capitolo Italiano Corso di Aggiornamento in Pneumo Cardiologia Direttori del Corso Enrico Clini, MD, FCCP Alfredo Potena, MD, FCCP Venerdì, 8 novembre 2013 Programma FERRARA Venerdì, 8 novembre 2013

Dettagli

CONGRESSO NAZIONALE DI ALLERGOLOGIA PEDIATRIA. Hotel Sheraton Nicolaus

CONGRESSO NAZIONALE DI ALLERGOLOGIA PEDIATRIA. Hotel Sheraton Nicolaus AGORÀ 2013 2013 AGORÀ CONGRESSO NAZIONALE DI ALLERGOLOGIA e PEDIATRIA Presidente: F. Cardinale Presidenti Onorari: L. Cavallo, A. Vacca Coordinatore: E. Nettis BARI, 16-18 MAGGIO 2013 Hotel Sheraton Nicolaus

Dettagli

mediet erranea 8 Congresso Nazionale di Pediatria

mediet erranea 8 Congresso Nazionale di Pediatria 10-11 Aprile 2015 The Nicolaus Hotel - Bari Presidenti Onorari: Lucio Armenio, Luciano Cavallo Presidente: Vito Leonardo Miniello PATROCINI Ordine dei Medici e degli Odontoiatri della Provincia di Bari

Dettagli

Nuove frontiere terapeutiche nelle malattie allergiche

Nuove frontiere terapeutiche nelle malattie allergiche S.I.A.I.C. Società Italiana Allergologia ed Immunologia Clinica SIICA Societa' Italiana Immunologia Clinica Allergologia UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI Nuove frontiere terapeutiche nelle malattie allergiche

Dettagli

Con il patrocinio di: Comune di Taormina. Regione Siciliana Assessorato della Salute

Con il patrocinio di: Comune di Taormina. Regione Siciliana Assessorato della Salute Con il patrocinio di: Comune di Taormina Regione Siciliana Assessorato della Salute /////////////////////////////////////////////////////////////////// Cari colleghi, è per me una gioia rivolgervi un cordiale

Dettagli

PROGRAMMA. 8.15 Registrazione dei partecipanti Presentazione, introduzione e accoglienza - F. Geraci

PROGRAMMA. 8.15 Registrazione dei partecipanti Presentazione, introduzione e accoglienza - F. Geraci GIOVEDI 23 MAGGIO ODDIO, l addestramento! Gestione del paziente critico CORSO SATELLITE PRECONGRESSUALE AREA SIMEU GIOVANI CORSO A NUMERO CHIUSO, 20 POSTI Scuola Salaroli, sede Corso di Laurea in Infermieristica

Dettagli

PERCORSI DIAGNOSTICO- TERAPEUTICI DELLE MALATTIE CARDIO-RESPIRATORIE

PERCORSI DIAGNOSTICO- TERAPEUTICI DELLE MALATTIE CARDIO-RESPIRATORIE PERCORSI DIAGNOSTICO- TERAPEUTICI DELLE MALATTIE CARDIO-RESPIRATORIE Responsabili Scientifici Antonio Mafrici, MD Attilio Pietra, MD, FCCP Milano Venerdì, 30 ottobre 2015 ATAHOTEL EXECUTIVE VIALE DON LUIGI

Dettagli

SIP PUGLIA 2015. Congresso. Bari, 21 novembre 2015

SIP PUGLIA 2015. Congresso. Bari, 21 novembre 2015 Congresso SIP PUGLIA 2015 Presidenti Onorari Lucio Armenio Francesco Schettini Presidenti Luciano Cavallo Ermanno Praitano Segreteria Scientifica Giuseppe Colucci Referente Scientifico Ermanno Praitano

Dettagli

I PERCORSI DIAGNOSTICI TERAPEUTICI NELLE U.O. DELLA REP

I PERCORSI DIAGNOSTICI TERAPEUTICI NELLE U.O. DELLA REP Giornata ematologica pugliese: I PERCORSI DIAGNOSTICI TERAPEUTICI NELLE U.O. DELLA REP, 19 Settembre 2014 Hotel Nicolaus Razionale Negli ultimi anni lo sviluppo della ricerca scientifica nel campo delle

Dettagli

giornate PEDIATRICHE salernitane

giornate PEDIATRICHE salernitane MEDICA LA NUOVA SCUOLA SALERNITANA OMNIA RENASCUNTUR La Nuova Scuola Medica Salernitana Centro di Arte Cultura e Scienze del Mediterraneo Le Gionate della Scuola Medica Salernitana giornate PEDIATRICHE

Dettagli

2 Corso di alta formazione in

2 Corso di alta formazione in 2 Corso di alta formazione in EMOSTASI E TROMBOSI Palermo 11-13 aprile 2016 Excelsior Palace Hotel Direttori del Corso: Prof. Fabrizio Pane Prof. Sergio Siragusa Programma preliminare 2 Corso di alta

Dettagli

Convegno. MEDICINA UFFICIALE e. MEDICINA non CONVENZIONALE POSSIBILITÀ DI INTEGRAZIONE. Perugia, 12/13 Marzo 2010

Convegno. MEDICINA UFFICIALE e. MEDICINA non CONVENZIONALE POSSIBILITÀ DI INTEGRAZIONE. Perugia, 12/13 Marzo 2010 Convegno MEDICINA UFFICIALE e MEDICINA non CONVENZIONALE POSSIBILITÀ DI INTEGRAZIONE Perugia, 12/13 Marzo 2010 Perugia Centro Congressi Hotel Giò Jazz Area Presidenti del Convegno Roberto Buresta Tiziano

Dettagli

PRESIDENTE ONORARIO Gino Antonio Vena. PRESIDENTE DEL CONGRESSO Antonio Pugliese. COMITATO ORGANIZZATORE Nicoletta Cassano Dario Fai Biagia Vagali

PRESIDENTE ONORARIO Gino Antonio Vena. PRESIDENTE DEL CONGRESSO Antonio Pugliese. COMITATO ORGANIZZATORE Nicoletta Cassano Dario Fai Biagia Vagali PRESIDENTE ONORARIO Gino Antonio Vena PRESIDENTE DEL CONGRESSO COMITATO ORGANIZZATORE Nicoletta Cassano Dario Fai Biagia Vagali SEGRETERIA SCIENTIFICA SIICP Società Italiana Interdisciplinare per le Cure

Dettagli

9.15 Saluto del Presidente e dei referenti Cardionursing. ELETTROCARDIOGRAFIA AVANZATA: CASI CLINICI Moderatori: V. Guzzo, N.

9.15 Saluto del Presidente e dei referenti Cardionursing. ELETTROCARDIOGRAFIA AVANZATA: CASI CLINICI Moderatori: V. Guzzo, N. 8.45 Registrazione dei partecipanti 9.15 Saluto del Presidente e dei referenti Cardionursing I SESSIONE ELETTROCARDIOGRAFIA AVANZATA: CASI CLINICI Moderatori: V. Guzzo, N. Miraglia 9.30 Un caso clinico

Dettagli

PRESIDENTE ONORARIO Gino Antonio Vena. PRESIDENTE DEL CONGRESSO Antonio Pugliese. COMITATO ORGANIZZATORE Nicoletta Cassano Dario Fai Biagia Vagali

PRESIDENTE ONORARIO Gino Antonio Vena. PRESIDENTE DEL CONGRESSO Antonio Pugliese. COMITATO ORGANIZZATORE Nicoletta Cassano Dario Fai Biagia Vagali PRESIDENTE ONORARIO Gino Antonio Vena PRESIDENTE DEL CONGRESSO COMITATO ORGANIZZATORE Nicoletta Cassano Dario Fai Biagia Vagali SEGRETERIA SCIENTIFICA SIICP Società Italiana Interdisciplinare per le Cure

Dettagli

GIORNATE PNEUMOLOGICHE AIMAR PUGLIA Vieste (FG), 23-25 maggio 2013 Hotel I Melograni

GIORNATE PNEUMOLOGICHE AIMAR PUGLIA Vieste (FG), 23-25 maggio 2013 Hotel I Melograni GIORNATE PNEUMOLOGICHE AIMAR PUGLIA Vieste (FG), 23-25 maggio 2013 Hotel I Melograni Presidente del Convegno: Dott. Paride Morlino Referente Scientifico: Prof. Alberto Cavalli Segreteria Scientifica: DIRETTIVO

Dettagli

INTERNATIONAL SCHOOL OF SPORTS MEDICINE 8 th ADVANCED WORKSHOP VINCENZO BAIAMONTE ON SPORT IS LIFE ERICE (TP) 23/26 OTTOBRE 2014

INTERNATIONAL SCHOOL OF SPORTS MEDICINE 8 th ADVANCED WORKSHOP VINCENZO BAIAMONTE ON SPORT IS LIFE ERICE (TP) 23/26 OTTOBRE 2014 INTERNATIONAL SCHOOL OF SPORTS MEDICINE 8 th ADVANCED WORKSHOP VINCENZO BAIAMONTE ON SPORT IS LIFE ERICE (TP) 23/26 OTTOBRE 2014 GIOVEDì 23 OTTOBRE 2014 - ore 16.00 Consegna premio La Falce di Asclepio

Dettagli

Pediatria. a Cefalù. 1-3 maggio 2015. Presidenti: Giovanni Corsello, Salvatore Margherita. Centro Congressi Villa dei Melograni Cefalù (PA)

Pediatria. a Cefalù. 1-3 maggio 2015. Presidenti: Giovanni Corsello, Salvatore Margherita. Centro Congressi Villa dei Melograni Cefalù (PA) Pediatria a Cefalù Presidenti: Giovanni Corsello, Salvatore Margherita 1-3 maggio 2015 Centro Congressi Villa dei Melograni Cefalù (PA) METODOLOGIA E OBIETTIVO DEL CORSO La metodologia didattica del Corso

Dettagli

MASTERCLASS TRAUMA LE FRATTURE ESPOSTE LE FRATTURE ATIPICHE PRESIDENTE: RAFFAELE PASCARELLA

MASTERCLASS TRAUMA LE FRATTURE ESPOSTE LE FRATTURE ATIPICHE PRESIDENTE: RAFFAELE PASCARELLA MASTERCLASS TRAUMA LE FRATTURE ESPOSTE LE FRATTURE ATIPICHE PRESIDENTE: RAFFAELE PASCARELLA 6-7 MAGGIO 2016 ANCONA, TEATRO DELLE MUSE Con il contributo incondizionato di FACULTY Caldora Patrizio Campanacci

Dettagli

CONDIZIONI A RISCHIO DI CANCRO

CONDIZIONI A RISCHIO DI CANCRO , 3-4 LUGLIO 2015 Nicolaus Hotel 3 CONGRESSO NUTRIZIONE E OBESITÀ CONDIZIONI A RISCHIO DI CANCRO Presidenti: Prof. Franco Silvestris Prof. Giovanni De Pergola COMITATO SCIENTIFICO Franco Silvestris, Giovanni

Dettagli

PRESIDENTI DEL CONGRESSO FRANCESCO BLASI STEFANO CENTANNI Università degli Studi di Milano

PRESIDENTI DEL CONGRESSO FRANCESCO BLASI STEFANO CENTANNI Università degli Studi di Milano PRESIDENTI DEL CONGRESSO FRANCESCO BLASI STEFANO CENTANNI Università degli Studi di Milano 9.00-9.45 Lettura inaugurale Moderatore: L. Allegra Un respiro profondo (A. Pesenti) 9.45-10.15 Lettura Moderatore:

Dettagli

LegalMente. IV edizione. 15/16/17 Ottobre al di là della psichiatria forense. Hotel Astoria Palace. crediti ecm

LegalMente. IV edizione. 15/16/17 Ottobre al di là della psichiatria forense. Hotel Astoria Palace. crediti ecm Stupenda-Mente Associazione Onlus per lo studio, la ricerca e la divulgazione del sapere psichiatrico Via Siracusa, 10 - Palermo Tel. 091.6622063 www.stupendamente.com e-mail: stupenda.mente@libero.it

Dettagli

Massimo Pettoello Mantovani Ruggiero Piazzolla. Lucio Armenio

Massimo Pettoello Mantovani Ruggiero Piazzolla. Lucio Armenio Elenco relatori e moderatori Vito Accogli Alberto Armenio Luciana Breda Margherita Caroli Teresa Cazzato Giuseppe Colucci Pasquale Conoscitore Lorenzo De Giovanni Tommaso De Palo Loreto Gesualdo Mario

Dettagli

UN VIAGGIO DI AGGIORNAMENTO...in Calabria

UN VIAGGIO DI AGGIORNAMENTO...in Calabria S.I.P. SOCIETA ITALIANA DI PEDIATRIA S.I.M.E.U.P. SOCIETA ITALIANA EMERGENZA ED URGENZA PEDIATRICA F.I.M.P. FEDERAZIONE ITALIANA MEDICI PEDIATRI PATROCINIO RICHIESTO UN VIAGGIO DI AGGIORNAMENTO......in

Dettagli

SID CORSO DI ALTA FORMAZIONE. Diabete mellito tipo 2, terapia insulinica e complicanze microvascolari

SID CORSO DI ALTA FORMAZIONE. Diabete mellito tipo 2, terapia insulinica e complicanze microvascolari Società Italiana di Diabetologia UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI Dipartimento dell Emergenza e dei Trapianti di Organi Sezione di Medicina Interna, Endocrinologia, Andrologia e Malattie Metaboliche Direttore:

Dettagli

6 Congresso Nazionale di Pediatria

6 Congresso Nazionale di Pediatria Segreteria Organizzativa idea congress Via della Farnesina, 224-00135 Roma Tel. 06 36381573 - Fax 06 36307682 E-mail: info@ideacpa.com - www.ideacpa.com Il Congresso ha ottenuto presso il Ministero della

Dettagli

Con il contributo incondizionato di:

Con il contributo incondizionato di: Con il contributo incondizionato di: 1 08.30 09.30 -- Registrazione partecipanti 09.30 09.45 Scopo e finalità del meeting: G. Angarano SESSIONE 1 Moderatori: G. Angarano A. Di Leo 09.45 10.00 -- Le terapie

Dettagli

COLLOQUIUM NAZIONALE di Allergologia e Pneumologia Pediatrica

COLLOQUIUM NAZIONALE di Allergologia e Pneumologia Pediatrica SIP Provider n. 1172 PALERMO 13-14 Febbraio 2015 di Allergologia e Pneumologia Pediatrica Presidenti: Attilio Boner Giovanni Corsello Giovanni Pajno RELATORI E MODERATORI Stefania ARASI Messina Dante FERRARA

Dettagli

12 settembre 2015 LINEE GUIDA ASCO CAP DALLA TEORIA ALLA PRATICA E RICERCA DELL OTTIMIZZAZIONE DEL DH

12 settembre 2015 LINEE GUIDA ASCO CAP DALLA TEORIA ALLA PRATICA E RICERCA DELL OTTIMIZZAZIONE DEL DH 12 settembre 2015 LINEE GUIDA ASCO CAP DALLA TEORIA ALLA PRATICA E RICERCA DELL OTTIMIZZAZIONE DEL DH La continua ricerca in campo oncologico ha portato allo sviluppo di una serie di nuovi farmaci che,

Dettagli

Presidenti: Maria Pia Foschino Barbaro - Francesco Dadduzio

Presidenti: Maria Pia Foschino Barbaro - Francesco Dadduzio Presidenti: Maria Pia Foschino Barbaro - Francesco Dadduzio SEGRETERIA SCIENTIFICA Di Terlizzi Carlo Caldarola Germana Margiotta Daniela Scivittaro Cosimo Sforza Michele U.O. Territoriale di Pneumologia

Dettagli

Corso di Aggiornamento in Pneumo

Corso di Aggiornamento in Pneumo ACCP Capitolo Italiano Corso di Aggiornamento in Pneumo Cardiologia Responsabili Scientifici Francesco De Blasio, MD, FCCP Carmine Chieffo, MD, FCCP Napoli Ottobre - Novembre 2014 Sala Conferenze Casa

Dettagli

WINTER SCHOOL. Complessità gestionale del paziente con diabete di tipo 2 e delle complicanze. Pacengo di Lazise (VR), novembre 2013

WINTER SCHOOL. Complessità gestionale del paziente con diabete di tipo 2 e delle complicanze. Pacengo di Lazise (VR), novembre 2013 WINTER SCHOOL Complessità gestionale del paziente con diabete di tipo 2 e delle complicanze Pacengo di Lazise (VR), 14-16 novembre 2013 Hotel I Parchi del Garda 14 NOVEMBRE 2013 14.45 Introduzione e presentazione

Dettagli

Corso di Alta Formazione in Pneumologia

Corso di Alta Formazione in Pneumologia UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA Scuola di Specializzazione in Malattie dell Apparato Respiratorio Corso di Alta Formazione in Pneumologia Corso di formazione teorico -

Dettagli

Programma preliminare

Programma preliminare Programma preliminare Con il Patrocinio di UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA Dipartimento di Scienze Mediche, Chirurgiche e Tecnologie Avanzate G.F. Ingrassia 08.00: Registrazione dei partecipanti 08.20:

Dettagli

PROGETTO FORMATIVO AZIENDALE ASL BR PNEUMO-ALLERGOLOGIA PEDIATRICA 10 novembre 2012

PROGETTO FORMATIVO AZIENDALE ASL BR PNEUMO-ALLERGOLOGIA PEDIATRICA 10 novembre 2012 PROGETTO FORMATIVO AZIENDALE ASL BR PNEUMO-ALLERGOLOGIA PEDIATRICA 10 novembre 2012 Programma della giornata Ore 08.00.08.30 Introduzione al tema ore 08.30-10.30 Illustrazione delle modalita' del corso-

Dettagli

l ALLERGOLOGIA per il PEDIATRA del TERZO MILLENNIO CORSO di ALLERGOLOGIA ed IMMUNOLOGIA PEDIATRICA

l ALLERGOLOGIA per il PEDIATRA del TERZO MILLENNIO CORSO di ALLERGOLOGIA ed IMMUNOLOGIA PEDIATRICA Ospedale Sacro Cuore di Gesù Fatebenefratelli 8 CORSO di ALLERGOLOGIA ed IMMUNOLOGIA PEDIATRICA l ALLERGOLOGIA per il PEDIATRA del TERZO MILLENNIO Responsabili Scientifici IRIDE DELLO IACONO CARMEN VERGA

Dettagli

LABORATORIO DI INTERATTIVITA' TRA LIVELLI SPECIALISTICI PEDIATRICI

LABORATORIO DI INTERATTIVITA' TRA LIVELLI SPECIALISTICI PEDIATRICI FORMAT 2008 17-18-19 Aprile 2008 LABORATORIO DI INTERATTIVITA' TRA LIVELLI SPECIALISTICI PEDIATRICI Centro Congressi Verona Fiere - Verona Segreteria Organizzativa: Idea Congress s.r.l. Via Farnesina,

Dettagli

1 CORSO DI FITOTERAPIA CINESE NELLA MTC

1 CORSO DI FITOTERAPIA CINESE NELLA MTC Affiliata FISA Direttore dr Sergio Perini Organizza 1 CORSO DI FITOTERAPIA CINESE NELLA MTC Ore 14-16 Ore 16-18 1 SEMINARIO venerdi pomeriggio 17/sabato 18 gennaio 2014 introduzione al corso e valore della

Dettagli

HIGHLIGHTS E INTERATTIVITÀ IN PEDIATRIA

HIGHLIGHTS E INTERATTIVITÀ IN PEDIATRIA Programma Preliminare HIGHLIGHTS E INTERATTIVITÀ IN PEDIATRIA 2 EDIZIONE 16-17 Gennaio 2015 Palazzo degli Affari Firenze Presidente Onorario Alberto Vierucci Presidente del Congresso Roberto Bernardini

Dettagli

HIGHLIGHTS E INTERATTIVITÀ IN PEDIATRIA

HIGHLIGHTS E INTERATTIVITÀ IN PEDIATRIA HIGHLIGHTS E INTERATTIVITÀ IN PEDIATRIA 17-18 Gennaio 2014 Auditorium - Palazzo dei Congressi Firenze Presidente Onorario Alberto Vierucci Presidente del Congresso Roberto Bernardini Segreteria Scientifica

Dettagli

«I TEST DI COAGULAZIONE PER LE PATOLOGIE EMORRAGICHE E TROMBOTICHE IN ETA` PEDIATRICA»

«I TEST DI COAGULAZIONE PER LE PATOLOGIE EMORRAGICHE E TROMBOTICHE IN ETA` PEDIATRICA» OSPEDALE PEDIATRICO BAMBINO GESÙ ISTITUTO DI RICOVERO E CURA A CARATTERE SCIENTIFICO DIPARTIMENTO DEI LABORATORI PROF.F.CALLEA U. O. DI EMATOLOGIA PEDIATRICA PROF. G. DE ROSSI CORSO DI AGGIORNAMENTO IN

Dettagli

Il Paziente Respiratorio: dalla Clinica alle strategie Terapeutiche

Il Paziente Respiratorio: dalla Clinica alle strategie Terapeutiche Il Paziente Respiratorio: dalla Clinica alle strategie Terapeutiche 18 a Edizione 28-29 Gennaio 2016 Centro Congressi Ramada Naples Hotel, PATROCINI RICHIESTI AIPO Associazione Italiana Pneumologi Ospedalieri

Dettagli

MUCOSE, IMMUNITA E ALLERGIA - DISCUSSIONE DI CASI CLINICI NELL AMBITO DELLA PEDIATRIA D URGENZA - MALFORMAZIONI FETALI

MUCOSE, IMMUNITA E ALLERGIA - DISCUSSIONE DI CASI CLINICI NELL AMBITO DELLA PEDIATRIA D URGENZA - MALFORMAZIONI FETALI INFORMAZIONI PERSONALI Cognome NASCA Nome MARIA GIUSEPPA Data di Nascita TROINA (EN), 21-11-1957 Qualifica PEDIATRA DI FAMIGLIA E-mail istituzionale mariagiuseppa.nasca@crs.lombardia.it telefono 333-5968933

Dettagli

5 CONGRESSO NAZIONALE DELLA SOCIETÀ ITALIANA DI OSTEONCOLOGIA SIMPOSIO PARALLELO L INFERMIERE IN OSTEONCOLOGIA

5 CONGRESSO NAZIONALE DELLA SOCIETÀ ITALIANA DI OSTEONCOLOGIA SIMPOSIO PARALLELO L INFERMIERE IN OSTEONCOLOGIA 5 CONGRESSO NAZIONALE DELLA SOCIETÀ ITALIANA DI OSTEONCOLOGIA SIMPOSIO PARALLELO L INFERMIERE IN OSTEONCOLOGIA L INFERMIERE IN OSTEONCOLOGIA 5 Congresso Nazionale L approccio clinico del paziente oncologico

Dettagli

LA PSICOTERAPIA INTENSIVA DINAMICA BREVE DI H.DAVANLOO

LA PSICOTERAPIA INTENSIVA DINAMICA BREVE DI H.DAVANLOO L Istituto Italiano per la Ricerca e l Insegnamento della Psicoterapia Intensiva Dinamica Breve di H.Davanloo con il patrocinio della Scuola di Specializzazione in Psichiatria - Facoltà di Medicina Università

Dettagli

Il bambino allergico e la sua famiglia ci chiedono...

Il bambino allergico e la sua famiglia ci chiedono... Il bambino allergico e la sua famiglia ci chiedono... l'alimentazione, la respirazione, la cura, lo stile di vita per star meglio Convegno Regionale di Allergologia Pediatrica Parma, 11-12 Novembre 2011

Dettagli

CORSO ECM DI FORMAZIONE DI BASE IN TORINO 5-6 MARZO. Francesco Bottaccioli

CORSO ECM DI FORMAZIONE DI BASE IN TORINO 5-6 MARZO. Francesco Bottaccioli CORSO ECM DI FORMAZIONE DI BASE IN PNEI TORINO 5-6 MARZO Francesco Bottaccioli Lucia Bacciottini Mirko La Bella Andrea Minelli Franco Cracolici Direttore Scuola di Agopuntura della Città Anna Giulia Bottaccioli

Dettagli

MICROBIOLOGI E PEDIATRI A CONFRONTO: SECONDO INCONTRO

MICROBIOLOGI E PEDIATRI A CONFRONTO: SECONDO INCONTRO MICROBIOLOGI E PEDIATRI A CONFRONTO: SECONDO INCONTRO 22 Settembre 2016 Auditorium San Paolo - Viale Ferdinando Baldelli 38, 00146 RM RESPONSABILI SCIENTIFICI Dott.ssa Paola Bernaschi - Dott.ssa Michaela

Dettagli

IL PERCORSO VISIVO DEL NEONATO A TERMINE E LATE PRETERM: IL RIFLESSO ROSSO E LA VALUTAZIONE DELLE FUNZIONI VISIVE

IL PERCORSO VISIVO DEL NEONATO A TERMINE E LATE PRETERM: IL RIFLESSO ROSSO E LA VALUTAZIONE DELLE FUNZIONI VISIVE IL PERCORSO VISIVO DEL NEONATO A TERMINE E LATE PRETERM: IL RIFLESSO ROSSO E LA VALUTAZIONE DELLE FUNZIONI VISIVE Promosso dal Gruppo di Studio di Organi di Senso ROMA 10 giugno 2016 PIANO FORMATIVO SOCIETÀ

Dettagli

4 CONVEGNO NAZIONALE SUI CENTRI DIURNI ALZHEIMER

4 CONVEGNO NAZIONALE SUI CENTRI DIURNI ALZHEIMER Centro Monteoliveto C a s a d e l l A n z i a n o 4 CONVEGNO NAZIONALE SUI CENTRI DIURNI ALZHEIMER Sigfrido Bartolini: Visitare gli Infermi, vetrata - Chiesa dell Immacolata, Pistoia 31 Maggio - 1 Giugno

Dettagli

FACULTY PRESIDENTE ONORARIO PRESIDENTI DEL CONGRESSO COMITATO ORGANIZZATORE GINO ANTONIO VENA

FACULTY PRESIDENTE ONORARIO PRESIDENTI DEL CONGRESSO COMITATO ORGANIZZATORE GINO ANTONIO VENA PRESIDENTE ONORARIO GINO ANTONIO VENA PRESIDENTI DEL CONGRESSO ANTONIO PUGLIESE ATTILIO GOFFREDO COMITATO ORGANIZZATORE BIAGIA VAGALI GIOVANNI BATTISTA D ERRICO CIRO NIRO ANDREA ALTOBELLA GIANFRANCO FENIZI

Dettagli

Bologna 26-27 maggio 2016

Bologna 26-27 maggio 2016 Bologna 26-27 maggio 2016 Progetto Educazionale Programma Scientifico Programma Scientifico Corpo Docente Michele Comberlato, Renata D'Incà, Paolo Gionchetti, Fernando Rizzello Giovedì 26 maggio 2016 13,30-14,30

Dettagli

LA RIABILITAZIONE DELLE FUNZIONI ATTENTIVE E PRASSICHE OBIETTIVI del CORSO

LA RIABILITAZIONE DELLE FUNZIONI ATTENTIVE E PRASSICHE OBIETTIVI del CORSO UNIONE ITALIANA LOTTA ALLA DISTROFIA MUSCOLARE SEZIONE DI SALERNO CORSO DI AGGIORNAMENTO IN RIABILITAZIONE NEUROPSICOLOGICA 14 E 15 OTTOBRE 2011 GRAND HOTEL SALERNO LUNGOMARE CLEMENTE TAFURI, 1 - SALERNO

Dettagli

Venerdì 26 ottobre 2012

Venerdì 26 ottobre 2012 SECONDA GIORNATA DERMATOLOGICA FEDERICIANA Skin: just around the corner Venerdì 26 ottobre 2012 Jesi Centro Congressi Hotel Federico II Dermatologia distrettuale: volto, mano, piede, vulva Dermatologia

Dettagli

Roma, 29 Ottobre 2016

Roma, 29 Ottobre 2016 CORSO DI FORMAZIONE IN DIALISI PERITONEALE Comitato Scientifico: Dr. Alessandro Domenici (Sant Andrea) Dr Armando Filippini (Policlinico Casilino) Dr.ssa Anna Rachele Rocca (Policlinico Umberto I, Componente

Dettagli

DAL LABORATORIO AL PAZIENTE: IL PERCORSO PER GESTIRE IN MODO APPROPRIATO L USO DEGLI ANTIMICROBICI

DAL LABORATORIO AL PAZIENTE: IL PERCORSO PER GESTIRE IN MODO APPROPRIATO L USO DEGLI ANTIMICROBICI DAL LABORATORIO AL PAZIENTE: IL PERCORSO PER GESTIRE IN MODO APPROPRIATO L USO DEGLI ANTIMICROBICI 14 Ottobre 2015 Auditorium S.Paolo Viale F. Baldelli 38-00146 Roma IN COLLABORAZIONE CON RESPONSABILE

Dettagli

Orthos Paidos 2015. II incontro di Ortopedia Pediatrica alla Sapienza I BAMBINI E LO SPORT. Presidenti: Prof. Ciro Villani - Prof.

Orthos Paidos 2015. II incontro di Ortopedia Pediatrica alla Sapienza I BAMBINI E LO SPORT. Presidenti: Prof. Ciro Villani - Prof. 6 crediti ECM PROGRAMMA Orthos Paidos 2015 II incontro di Ortopedia Pediatrica alla Sapienza I BAMBINI E LO SPORT Presidenti: Prof. Ciro Villani - Prof. Pietro Persiani Roma, 21 marzo 2015 Aula Magna Clinica

Dettagli

DIAGNOSTICA PER IMMAGINI IN PNEUMOLOGIA. BRIGANTINO CONVENGNI Barletta 20-21 marzo. PRESIDENTI: Dr. Francesco Dadduzio - Dr.

DIAGNOSTICA PER IMMAGINI IN PNEUMOLOGIA. BRIGANTINO CONVENGNI Barletta 20-21 marzo. PRESIDENTI: Dr. Francesco Dadduzio - Dr. AIPO Sezione Puglia ASL BT U.O. Pneumologia Dipartimento Radiologia DIAGNOSTICA PER IMMAGINI IN PNEUMOLOGIA BRIGANTINO CONVENGNI Barletta 20-21 marzo PRESIDENTI: Dr. Francesco Dadduzio - Dr.ssa Santa Bambace

Dettagli

Presidente del Congresso Dott. Roberto Sciortino. Palermo Ottobre Grand Hotel Piazza Borsa

Presidente del Congresso Dott. Roberto Sciortino. Palermo Ottobre Grand Hotel Piazza Borsa Presidente del Congresso Dott. Roberto Sciortino Palermo 23-24 Ottobre 2015 Grand Hotel Piazza Borsa 13.30 Registrazione Partecipanti 14.00 Presentazione del Congresso e Saluti Autorità PRIMA SESSIONE

Dettagli

ALMATU s.r.l. Alta Formazione

ALMATU s.r.l. Alta Formazione ALMATU s.r.l. Alta Formazione CORSO DI FORMAZIONE IN: SCIENZE FORENSI E CRIMINALISTICA: NUOVE TECNICHE DI ANALISI E APPLICAZIONI PRATICHE Bologna, 21-22 novembre 2014 PROGRAMMA PRIMA GIORNATA 21 novembre

Dettagli

XXVI CORSO TEORICO-PRATICO DI ECOGRAFIA DELL ANCA INFANTILE

XXVI CORSO TEORICO-PRATICO DI ECOGRAFIA DELL ANCA INFANTILE U.F. DI ORTOPEDIA E TRAUMATOLOGIA INFANTILE XXVI CORSO TEORICO-PRATICO DI ECOGRAFIA DELL ANCA INFANTILE DIREZIONE Dott. Maurizio De Pellegrin, Ospedale San Raffaele - Milano DOCENTI Dott.ssa Carolina Casini,

Dettagli

HIGHLIGHTS E INTERATTIVITÀ IN PEDIATRIA

HIGHLIGHTS E INTERATTIVITÀ IN PEDIATRIA Programma Definitivo HIGHLIGHTS E INTERATTIVITÀ IN PEDIATRIA 2 EDIZIONE 5-6 Febbraio 2016 Palazzo degli Affari Firenze Presidente Onorario Alberto Vierucci Coordinamento Scientifico Roberto Bernardini,

Dettagli

CORSO TEORICO-PRATICO FEMORO-ROTULEA DALL INSTABILITA ALLA PROTESI

CORSO TEORICO-PRATICO FEMORO-ROTULEA DALL INSTABILITA ALLA PROTESI Evento patrocinato S.I.O.T. Corsi della Società Italiana Ginocchio-Artroscopia Sport-Cartilagine Tecnologie Ortopediche CORSO TEORICO-PRATICO FEMORO-ROTULEA DALL INSTABILITA ALLA PROTESI Presidenti Onorari:

Dettagli

Vaccini e Vaccinazioni

Vaccini e Vaccinazioni IV Congresso Nazionale Vaccini e Vaccinazioni PROGRAMMA PRELIMINARE I perché (vaccinali) che aiutano a crescere. Verona 26-28 aprile 2012 Palazzo della Gran Guardia Con il patrocinio di: IV Congresso Nazionale

Dettagli

PROGRAMMA. Dedicato ai Pediatri di famiglia ma non solo. MILANO, 10-11 APRILE 2015 Centro Congressi Palazzo Stelline Corso Magenta 61, Milano

PROGRAMMA. Dedicato ai Pediatri di famiglia ma non solo. MILANO, 10-11 APRILE 2015 Centro Congressi Palazzo Stelline Corso Magenta 61, Milano PROGRAMMA Dedicato ai Pediatri di famiglia ma non solo MILANO, 10-11 APRILE 2015 Centro Congressi Palazzo Stelline Corso Magenta 61, Milano Provider ECM n. 1172 CORSI PRECONGRESSUALI Venerdì, 10 aprile

Dettagli

PERCORSO ECM NAZIONALE DELLA SOCIETÀ ITALIANA DI TOSSICOLOGIA CONGRESSO

PERCORSO ECM NAZIONALE DELLA SOCIETÀ ITALIANA DI TOSSICOLOGIA CONGRESSO PERCORSO ECM ACCREDITAMENTO ECM I corsi Educazionali fanno parte del percorso formativo accreditato 18 19 INFORMAZIONI ecm CONGRESSO La Società SITOX (Provider ECM Standard n. 621) ha effettuato la richiesta

Dettagli

XV GIORNATE PEDIATRICHE SALERNITANE

XV GIORNATE PEDIATRICHE SALERNITANE XV GIORNATE PEDIATRICHE SALERNITANE Vietri sul Mare (Sa) - 30-31 Maggio 2014 Hotel Lloyd s Baia Corso di Formazione in NUTRIZIONE CLINICA ED ALLERGOLOGIA PEDIATRICA Venerdì 30 Maggio 9.00 Saluti Autorità

Dettagli

FEA, biometria, privacy e compliance: il nuovo scenario europeo. Lecce 24 giugno 2016 Grand Hotel Tiziano e dei Congressi (Via Porta d'europa)

FEA, biometria, privacy e compliance: il nuovo scenario europeo. Lecce 24 giugno 2016 Grand Hotel Tiziano e dei Congressi (Via Porta d'europa) CON IL PATROCINIO DI: ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI CIRCOSCRIZIONE DEL TRIBUNALE DI LECCE E CON LA COLLABORAZIONE SCIENTIFICA DI: Grand Hotel Tiziano e dei Congressi (Via

Dettagli

LA VERTIGINE INCONTRO TRA OTORINOLARINGOIATRI, PEDIATRI E MEDICI DI BASE CORSO TEORICO-PRATICO (Caggiano, 24 settembre 2011)

LA VERTIGINE INCONTRO TRA OTORINOLARINGOIATRI, PEDIATRI E MEDICI DI BASE CORSO TEORICO-PRATICO (Caggiano, 24 settembre 2011) LA VERTIGINE INCONTRO TRA OTORINOLARINGOIATRI, PEDIATRI E MEDICI DI BASE CORSO TEORICO-PRATICO (Caggiano, 24 settembre 2011) Sotto il patrocinio di: Università degli studi di Napoli Federico II Formazione

Dettagli

PUGLIA BARI E PROVINCIA. Brindisi. Taranto. Lecce

PUGLIA BARI E PROVINCIA. Brindisi. Taranto. Lecce PUGLIA Foggia 3 SSN 1 LILT 1 SSN Barletta Andria Trani Bari Bari 1 SSN 1 LILT 4 SSN 1 LILT Taranto Taranto Brindisi 1 SSN 6 LILT Lecce Distribuzione dei Centri Antifumo per provincia BARI E PROVINCIA Ospedale

Dettagli

Non più una cultura che consoli nelle sofferenze, ma una cultura che protegga dalle sofferenze, che le combatta e le elimini.

Non più una cultura che consoli nelle sofferenze, ma una cultura che protegga dalle sofferenze, che le combatta e le elimini. Non più una cultura che consoli nelle sofferenze, ma una cultura che protegga dalle sofferenze, che le combatta e le elimini. Elio Vittorini, Il Politecnico 29 settembre 1945. Prof. Giovanni Corsello Dott.

Dettagli

QUANDO COME DOVE PERCHÈ

QUANDO COME DOVE PERCHÈ EVENTO FORMATIVO ACOI PIEMONTE QUANDO COME DOVE PERCHÈ L addome aperto TORINO 26 maggio 2016 Responsabile Scientifico: Luca Petruzzelli, Torino Sala Conferenze Ordine dei Medici Coordinatore Regionale

Dettagli

PNEUMOLOGIA 2016 Milano, 16 18 giugno 2016 Centro Congressi Palazzo delle Stelline

PNEUMOLOGIA 2016 Milano, 16 18 giugno 2016 Centro Congressi Palazzo delle Stelline PNEUMOLOGIA 2016 Milano, 16 18 giugno 2016 Centro Congressi Palazzo delle Stelline PRESIDENTE DEL CONGRESSO Sergio Harari Unità Operativa di Pneumologia e UTIR Servizio di Emodinamica e Fisiopatologia

Dettagli

Pisa - My Hotels Galilei

Pisa - My Hotels Galilei Azienda Ospedaliero - Universitaria Pisana DISCINESIE CILIARI E MALATTIE RESPIRATORIE CRONICHE DEL BAMBINO: DALLA DIAGNOSI DIFFERENZIALE ALLA QUALITÀ DELLA VITA 14-15 Marzo 2008 Pisa - My Hotels Galilei

Dettagli

GIORNATA MONDIALE DELLA TUBERCOLOSI

GIORNATA MONDIALE DELLA TUBERCOLOSI OSPEDALE PEDIATRICO BAMBINO GESÙ - PROVIDER 784 GIORNATA MONDIALE DELLA TUBERCOLOSI Aula Salviati - Ospedale Pediatrico Bambino Gesù Piazza S. Onofrio, 4 00165 Roma RESPONSABILE SCIENTIFICO Laura Lancella

Dettagli

Qualità e Sicurezza in Chirurgia Parodontale e Implantare

Qualità e Sicurezza in Chirurgia Parodontale e Implantare La Società Italiana di Parodontologia e Implantologia in ottemperanza al proprio scopo sociale e con il fine di contribuire alla qualità e sicurezza delle cure prestate alla popolazione italiana, promuove

Dettagli

Nuove frontiere in Allergologia. Terra di Magna Grecia. dalla diagnosi alla terapia REGGIO CALABRIA, GRAND HOTEL EXCELSIOR / 28 MAGGIO 2016

Nuove frontiere in Allergologia. Terra di Magna Grecia. dalla diagnosi alla terapia REGGIO CALABRIA, GRAND HOTEL EXCELSIOR / 28 MAGGIO 2016 Terra di Magna Grecia REGGIO CALABRIA, GRAND HOTEL EXCELSIOR / 28 MAGGIO 2016 Regione Calabria Provincia di Ordine dei Medici e degli Odontoiatri Provincia di Associazione Allergologi Immunologi Territoriali

Dettagli

III Congresso Nazionale IL LABORATORIO CLINICO: OGGI E IN FUTURO

III Congresso Nazionale IL LABORATORIO CLINICO: OGGI E IN FUTURO S.Na.Bi.L.P. FEDERBIOLOGI Sindacato Nazionale Biologi Liberi Professionisti Segreteria Nazionale e Ufficio Amministrativo Via S. Giacomo n. 32 Napoli nazionale@federbiologi.net.- www.federbiologi. net

Dettagli

IL LASER IN ODONTOSTOMATOLOGIA: dall età evolutiva all età adulta 15 marzo 2014

IL LASER IN ODONTOSTOMATOLOGIA: dall età evolutiva all età adulta 15 marzo 2014 Si ringrazia per la collaborazione: IL LASER IN ODONTOSTOMATOLOGIA: dall età evolutiva all età adulta 15 marzo 2014 Ospedale Bambino Gesù Auditorium San Paolo Viale F. Baldelli, 38 - Roma Comitato d Onore:

Dettagli

Ventilazione Meccanica Non Invasiva

Ventilazione Meccanica Non Invasiva RAZIONALE FACULTY Il crescente ricorso nella pratica clinica quotidiana alle tecniche di Ventilazione Meccanica per il supporto vitale di malati con Insufficienza Respiratoria secondaria a numerose malattie

Dettagli

PRESIDENTE ONORARIO FACULTY. Gino Antonio Vena PRESIDENTI DEL CONGRESSO. Antonio Pugliese, Maurizio Congedo COMITATO ORGANIZZATORE

PRESIDENTE ONORARIO FACULTY. Gino Antonio Vena PRESIDENTI DEL CONGRESSO. Antonio Pugliese, Maurizio Congedo COMITATO ORGANIZZATORE PRESIDENTE ONORARIO Gino Antonio Vena PRESIDENTI DEL CONGRESSO Antonio Pugliese, Maurizio Congedo COMITATO ORGANIZZATORE Alessia Barone Maria Lucia Capaldo Maria Elena D Amore Serena De Trane Massimo Fiore

Dettagli

CONVEGNO INTERANNUALE AAITO SICILIA

CONVEGNO INTERANNUALE AAITO SICILIA ASSOCIAZIONE ALLERGOLOGI IMMUNOLOGI TERRITORIALI E OSPEDALIERI Sezione Regionale Sicilia 3 CONVEGNO INTERANNUALE AAITO SICILIA NUOVE PROSPETTIVE IN ALLERGOLOGIA 9-10 Maggio 2014 Antico Hotel Roma, Ortigia

Dettagli

La Nuova Allergologia

La Nuova Allergologia ASSOCIAZIONE ALLERGOLOGI IMMUNOLOGI ASSOCIAZIONE TERRITORIALI ALLERGOLOGI E OSPEDALIERI IMMUNOLOGI TERRITORIALI Sezione Regionale E OSPEDALIERI Sicilia Sezione Regionale Sicilia Congresso della Associazione

Dettagli

10 anni di Radioterapia a Taranto Presidente: Giovanni Silvano

10 anni di Radioterapia a Taranto Presidente: Giovanni Silvano 10 anni di Radioterapia a Presidente: Giovanni Silvano, 15 dicembre 2012 Hotel Mercure Delfino 10 anni di Radioterapia a Cari amici, il Convegno prende il via dal compimento del decimo anno di attività

Dettagli

Venerdì 10 ottobre 2014 Accreditamento ECM/CPD Regione Lombardia Prima giornata: n. 3, crediti ECM

Venerdì 10 ottobre 2014 Accreditamento ECM/CPD Regione Lombardia Prima giornata: n. 3, crediti ECM S.S. Formazione del personale: Dott.ssa M.T. Aletti Responsabile Scientifico: Dott. E. Duratorre Venerdì 10 ottobre 2014, Sabato 11 ottobre 2014 Centro Congressi Villa Cagnola Gazzada Schianno (VA) Accreditamento

Dettagli

RAZIONALE DEL CONGRESSO SALERNO PEDIATRIA 2013

RAZIONALE DEL CONGRESSO SALERNO PEDIATRIA 2013 RAZIONALE DEL CONGRESSO SALERNO PEDIATRIA 2013 Negli ultimi anni si stanno registrando, in Otorinolaringoiatria Pediatrica, importanti nuove acquisizioni sulle patologie di origine allergica e non ed in

Dettagli

In Vena Vita. tesoro. L accesso vascolare appropriato come parte integrante del percorso terapeutico. La trombosi catetere correlata

In Vena Vita. tesoro. L accesso vascolare appropriato come parte integrante del percorso terapeutico. La trombosi catetere correlata Le vene: un da difendere L accesso vascolare appropriato come 29-30 GENNAIO 2015 ROMA Aula Magna Pontificia Università Urbaniana Via Urbano VIII, 16-00165 ROMA Evento Nazionale Le vene: un da difendere

Dettagli

Con l augurio di vedervi numerosi a Firenze. Sergio Testi Coordinatore Segreteria Scientifica

Con l augurio di vedervi numerosi a Firenze. Sergio Testi Coordinatore Segreteria Scientifica Programma È per me un vero piacere, in qualità di Coordinatore della Segreteria Scientifica, presentarvi il programma del XXIX Congresso Sezione S.I.A.I.C. Toscana, dell VIII Congresso Sezione S.I.A.I.C.

Dettagli

Scuola di Psicoterapia Cognitiva. Associazione di Psicologia Cognitiva

Scuola di Psicoterapia Cognitiva. Associazione di Psicologia Cognitiva Organizzato da Scuola di Psicoterapia Cognitiva Associazione di Psicologia Cognitiva Con il Patrocinio regionale Veneto Giornate Formative Recenti sviluppi nella comprensione e nel trattamento del Disturbo

Dettagli

XIV CONGRESSO NAZIONALE SICOA 26-29 MAGGIO 2016. Centro Congressi Hilton Giardini Naxos Giardini Naxos (ME)

XIV CONGRESSO NAZIONALE SICOA 26-29 MAGGIO 2016. Centro Congressi Hilton Giardini Naxos Giardini Naxos (ME) PROGRAMMA PRELIMINARE XIV CONGRESSO NAZIONALE SICOA 26-29 MAGGIO 2016 Centro Congressi Hilton Giardini Naxos Giardini Naxos (ME) SEGRETERIA SCIENTIFICA IL CONSIGLIO NAZIONALE SICOA PRESIDENTE Enrico Pusineri

Dettagli

4 Meeting Multidisciplinare

4 Meeting Multidisciplinare 4 Meeting Multidisciplinare dalle Consuetudini alle Evidenze in OtoRinoSinusologia Milano, 7-8 Giugno 2013 Scuola Militare Teuliè Programma PRELIMINARE COMITATO SCIENTIFICO Responsabile Scientifico Gualtiero

Dettagli

riabilitazione respiratoria

riabilitazione respiratoria teorico-pratico in riabilitazione Razionale Nel corso degli anni la Pneumologia Riabilitativa ha sempre più consolidato la sua affermazione nel panorama scientifico internazionale. Oggi è a ragione universalmente

Dettagli

CORSI AICIP 2015: MILANO-ROMA-BOLZANO-NAPOLI

CORSI AICIP 2015: MILANO-ROMA-BOLZANO-NAPOLI CORSI AICIP 2015: MILANO-ROMA-BOLZANO-NAPOLI 9-10 FEBBRAIO 2015 IL PIANTO E IL SONNO DEL NEONATO E DEL BAMBINO: CAUSE, CONSEGUENZE E SOLUZIONI docenti: Monika Stablum, Arturo Giustardi, Claudia Giustardi

Dettagli

CORSO DI AGGIORNAMENTO Insuccessi e complicanze implantoprotesiche: un viaggio ancora pieno di insidie

CORSO DI AGGIORNAMENTO Insuccessi e complicanze implantoprotesiche: un viaggio ancora pieno di insidie CORSO DI AGGIORNAMENTO Insuccessi e complicanze implantoprotesiche: un viaggio ancora pieno di insidie Un percorso narrativo ed un contesto volto ad offrire ai partecipanti un momento di formazione di

Dettagli

Corso di Approfondimento APPROCCIO MULTIDISCIPLINARE AL PAZIENTE OBESO

Corso di Approfondimento APPROCCIO MULTIDISCIPLINARE AL PAZIENTE OBESO Corso di Approfondimento APPROCCIO MULTIDISCIPLINARE AL PAZIENTE OBESO coordinamento scientifico Dott. Michele Ettorre TRANI (BT) 1 mezza giornata 21 Marzo 2015 5 ore di corso Hotel Regia 1 sessione teorica

Dettagli

CORSO TEORICO-PRATICO DI ECOGRAFIA CEREBRALE E RM ENCEFALO DEL NEONATO

CORSO TEORICO-PRATICO DI ECOGRAFIA CEREBRALE E RM ENCEFALO DEL NEONATO CORSO TEORICO-PRATICO DI ECOGRAFIA CEREBRALE E RM ENCEFALO DEL NEONATO 21/22/23 giugno 2016 UOC Neonatologia, Patologia Neonatale, Terapia Intensiva Policlinico Casilino Direttore: P. Paolillo ASL RM 2-ROMA

Dettagli

UPDATE IN MALATTIE RESPIRATORIE: LA PNEUMOLOGIA NELLA CITTA BIANCA OSTUNI (BR), OTTOBRE 2016 HOTEL MONTE SARAGO

UPDATE IN MALATTIE RESPIRATORIE: LA PNEUMOLOGIA NELLA CITTA BIANCA OSTUNI (BR), OTTOBRE 2016 HOTEL MONTE SARAGO U.O.C. Pneumologia e Riabilitazione Respiratoria P.O. Ostuni-Fasano / ASL BR Direttore: Pietro Pierluigi Bracciale UPDATE IN MALATTIE RESPIRATORIE: LA PNEUMOLOGIA NELLA CITTA BIANCA OSTUNI (BR), 13-15

Dettagli

SANITA E RESPONSABILITA PROFESSIONALE

SANITA E RESPONSABILITA PROFESSIONALE 1 PATROCINI: REGIONE PUGLIA, ASSESSORATO ALLA SANITA ORDINE DEI MEDICI E DEGLI ODONTOIATRI DELLA PROVINCIA DI FOGGIA ASL/FG IPASVI COMUNE DI TORREMAGGIORE COMUNE DI SAN SEVERO ORGANIZZATO DA: FederMedici

Dettagli